Seminario 2017 - Manuale della preghiera
PROPOSTA DI ORARIO E METODOLOGIA DI LAVORO
REVISIONE DEL MANUALE
IN DIALOGO CON IL SIGNORE E ALTRI SUSSIDI DI PREGHIERA
(MP – 2)
GIOVEDÍ 27 LUGLIO 2017
ARRIVO
VENERDÌ 28 LUGLIO 2017 – VERSO LA PRIMA BOZZA DELLA PARTE
09,00: PRIMO MOMENTO DI LAVORO
10,30: SECONDO MOMENTO DI LAVORO
15,00: TERZO MOMENTO DI LAVORO
17,00: QUARTO MOMENTO DI LAVORO
SABATO 29 LUGLIO 2017 – VERSO LA PRIMA BOZZA DELL’INSIEME
9,00: PRIMO MOMENTO DI LAVORO
10,30: SECONDO MOMENTO DI LAVORO
15,00: TERZO MOMENTO DI LAVORO
17,00: QUARTO MOMENTO DI LAVORO
SERATA DI CONVIVENZA
DOMENICA 30 LUGLIO 2017 – VERSO LA PRIMA STESURA DEL TESTO ED ALTRI MATERIALI
09,00: PRIMO MOMENTO DI LAVORO
10,30: SECONDO MOMENTO DI LAVORO
13,00: PRANZO
PARTENZA
PROPOSTA DI LAVORO
PROPOSTA GRUPPO A
Osmar Bezutte + Josip Gregur + Donatien Banze + Salvatore Putzu
PROPOSTA GRUPPO B
Ignacio Ocampo Uribe + Jean Rebellato + Bosco Ponthokkan
AGGIORNAMENTO DE LIBRO DI PREGHIERA DEI SALESIANI
“IN DIALOGO CON IL SIGNORE”
INTRODUZIONE
1. L’INCONTRO CON CRISTO NEL TEMPO
Osmar Bezutte + Josip Gregur
1.1 Lodiamo Dio nel Giorno del Signore Osmar
1.2 Lodiamo Il Signore nell’anno liturgico (compresa la Liturgia delle Ore) Josip
1.3 Lodiamo il Signore dall’alba al tramonto Osmar
2. L’INCONTRO CON CRISTO NEI SACRAMENTI
Jean Rebellato + Bosco Ponthokkan
2.1 Battesimo e Confermazione
2.2 Eucaristia
2.3 Riconciliazione e Penitenza
2.4 L’Unzione degli Infermi (precedentemente nella Parte 3)
3 MARIA NEL MISTERO DI CRISTO E DELLA CHIESA
Ignacio Ocampo Uribe
3.1 La Devozione alla Vergine nella ChIesa e nella Famiglia Salesiana
3.2 Celebrazioni della Parola su Maria
3.3 Il Santo Rosario (con l’aggiunta dei “Misteri della Luce”)
3.4 Preghiere alla Vergine
4. ALTRE DEVOZIONI SALESIANE (Relativamente nuovo)
Salvatore Putzu
4.1 Devozioni tipiche dei Salesiani
Preghiere in onore di/dirette a Don Bosco
Novena di Don Bosco
Preghiere ad altri santi salesiani; novena e tridui in preparazione di feste salesiane
Preghiera per la beatificazione / canonizzazione dei servi di Dio e beati
5. CIRCOSTANZE PARTICOLARI DELLA VITA SALESIANA
Donatien Banze
Tutto come nella presente Parte 6, ma con l’aggiunta dello “Scrutinium Castitatis”
La revisione di “In dialogo con il Signore” nasce dalla richiesta del CG27, 14 g.
“Come Don Bosco in dialogo con il Signore camminiamo insieme mossi dallo Spirito”: è la consegna di CG27.
Perché il CG ha chiesto di rivedere il sussidio?
Questa domanda non ha ancora trovato risposte precise, da prendere in considerazione per modificare l’impostazione del sussidio.
Durante il primo tempo di lavoro dell’equipe è emerso, poi, che in varie parti della Congregazione il testo “In dialogo con il Signore” era poco conosciuto oppure aveva già subito delle modifiche o delle riduzioni. Il testo italiano, probabilmente il più diffuso, non è utilizzato sistematicamente.
Il problema vero probabilmente è un altro: trovare una via per ravvivare la preghiera dei salesiani.
Di che sussidio c’è bisogno?
Ai confratelli e alle comunità verrebbe consegnato uno strumento ricco di tante proposte, celebrazioni e preghiere da utilizzare liberamente
Questo strumento dovrebbe favorire, nell’arco di un periodo stabilito, il recupero di alcuni momenti di preghiera presenti nella tradizione salesiana, ma oggi trascurati o dimenticati. Il recupero della regolarità nella preghiera incide fortemente sulla vita spirituale.
Proposte per le celebrazioni, tracce per le lectio e altro materiale potrebbe essere messo a disposizione on line.
Il tempo della preghiera è il tempo che il salesiano ritaglia per coltivare i rapporti fondamentali della sua vita consacrata: con Dio Padre, con Gesù, con lo Spirito Santo, con Maria, con Don Bosco.
SCHEMA DEL DOCUMENTO TESTO BASE EDITABILE
GRUPPO A
GRUPPO B