DIRECTORATE-GENERAL FOR WORKS DON BOSCO
Via della Pisana 1111 - 00163 Rome
The General Councilor for Formation
Rome, 31 July 2012
Prot. 12/0311
To the Reverend
Your Headquarters
To the Reverend
Your Headquarters
Dear Inspector and Delegate,
with the approval of the Rector Major and the General Council on 25 July 2012, the "Assessment of intellectual formation in initial formation" was concluded, which involved the whole Congregation starting from 2008.
At the end of this process, for each formative phase the following are offered: the "Evaluation", the "Guidelines" and indications for the "Study programs". All this will help to improve intellectual growth and to overcome that lowering of the cultural level we are witnessing in the Congregation.
I invite the Provincial Formation Commission, the Provincial Council and the "Curatorium" of each formation community to take these indications into consideration and make the appropriate decisions. I will now add some elements of presentation of these conclusions.
1. The fundamental concern of the "Guidelines" and of the "Study Programs" is to encourage intellectual formation to contribute more to maturation in the vocation and in the Salesian mission. Intellectual formation must be more integrated, in harmonic unity, with all the other dimensions of formation; for this reason it is necessary to pay more attention to the affective aspects of the person. It is concerned with forming not only the mind, but also the heart, to offer motivations, to arouse convictions, to move the affections of the forming. Involving in depth the person of the person in formation, it will help him to identify himself more and more with the vocation and the Salesian mission and therefore to live them with dedication.
2. A second attention to be paid regards the promotion of study centersfor the stages of post-novitiate and specific training. If we want to establish quality centers that form a Salesian charismatic identity, we must join forces. It is necessary to have courage to open new Salesian study centers, where the Congregation is growing, or to join in interprovincial collaboration, where the Congregation is in decline. The indication of the "Ratio" concerning the preference for Salesian study centers (Cf. FSDB 145) and about the need for interprovincial collaboration (Cf. In this regard the Councilor for Formation will continue the discernment and dialogue with the Provinces to see the possible steps. The study centers require care and support not only from the academic authorities,
3. The proposal of intellectual formation then passes through study programs. The "Ratio" offers some "guidelines on the ordering of studies", ie it indicates some contents about the programs to be developed in the various phases (Cf. FSDB 579-603). For some years now we had noticed how the operational translation of these guidelines was often weak; the results were disparate and uncertain. This was the case with Salesian studies; however, after the Rector Major with the Council approved the programs of Salesianity, we are witnessing greater systematicity in these studies. This was also found in the programs of the novitiates or in the scarce pedagogical attention of the post-novitiates. The disparity of the programs finally made and still makes it difficult to coordinate the studies for interprovincial collaboration.
4. Post -novitiate studies also deserve particular attention. On January 28, 2011, the "Decree for the reform of ecclesiastical studies of philosophy" was issued by the Congregation for Catholic Education. In it a new approach is given to philosophical studies in the preparation of priests and consecrated persons. We have deepened this Decree with the Faculty of Philosophy of the UPS and, last March, with the principals and those in charge of post-novitiate studies. In the "Study program" of the post-novitiate, now indicated, there are the courses necessary to implement the reform and obtain a two-year pontifical diploma in philosophy. We ask our Salesian study centers to adhere to this Diploma and therefore to "associate" with the Faculty of Philosophy of the UPS. These program indications are the minimum basis for all post-novitiates,
5. Finally, I indicate the preparation of Salesian teachers as the fifth priority . We will not be able to have quality studies, raise the cultural level in the Congregation, ensure the charismatic identity in the studies, if we do not prepare Salesian teachers, even with a doctorate degree. Not all study centers have a teacher qualification program. Sometimes it is noted that, faced with the urgencies and needs of the Provinces, trained teachers are assigned to other tasks, thus impoverishing the study center. In other cases the study centers do not have Salesian teachers; not always have choices been made suitable for their preparation. It is therefore necessary that each study center has its own programming for the preparation of the teaching staff.
I warmly thank all the formation communities and study centers that have collaborated in this evaluation work. Now I entrust to you, to the formation communities and to the study centers the conclusions, with the confidence that they can be assumed and realized.
Sincerely. In Don Bosco
Don Francesco Cereda
DIRECTORATE GENERAL DON BOSCO WORKS
Via della Pisana, 1111, CP 18333 - 00163 ROME
The General Councilor for Formation
EVALUATION AND GUIDELINES
ABOUT INTELLECTUAL TRAINING
IN THE INITIAL FORMATION
Evaluation and approved guidelines
by the Rector Major and the General Council
Rome, 25 July 2012
1. Contribution of studies to vocational maturation and preparation for the Salesian mission
The prenovitiates who have a specific and systematic study program consider the contribution that intellectual formation offers to vocational maturation and preparation for the mission to be positive. The subjects taught help prenovices to mature humanly, to grow in faith, to know Christ and Don Bosco, to develop convictions and motivations, to better understand Salesian consecrated life and its two forms.
On the other hand, several prenovitiates encounter difficulties in the proposal for intellectual formation. The origin of prenovices from poor or problematic families, weak schooling, the superficial experience of Christian life, the lack of knowledge of the language used in formation do not help vocational maturation. To these factors are added the weakness of the team of trainers and the lack of their preparation.
2. Program of Salesian studies and studies
There are prenovitiates who have a substantial curriculum, with daily hours of lessons and exams. Some prenovitiates have committed themselves to changing the program and not anticipating the study of philosophy. Often there is a systematic study of the language that is used in initial education and an attempt is made to fill in the gaps in previous school preparation. The program of Salesian studies is positively evaluated.
However, there are Provinces where the prenovitiate is reduced to a few months, so it is difficult to carry out a serious study program. In some prenovitiates there is no own study program, because prenovices attend secondary school or university or carry out the first year of philosophy. In other prenovitiates there is such a quantity of subjects of study, that the objectives of the phase are neglected; in some cases courses are anticipated that should be done in the following phases. Finally, where prenovices are few, there is difficulty in setting up a prenovitiate study program.
3. Learning and teaching methodology
In many prenovitiates different methods are used to develop the ability to think, talk and communicate and to create a critical mentality. Ordinarily there is a study environment; in some prenovitiates on weekdays, personal study time reaches two or three hours.
Where pastoral commitments are too important, there is no time for personal study. There are pre-novitiates, in which prenovices are not always motivated to study, have no ability and taste for reading, they do not use the library. Pre-novitiates do not always aim to stimulate and help prenovices acquire a serious personal study method.
1. For the admission of candidates to the prenovitiate, each Province must specify some criteria that concern the necessary cultural base and the level of possession of the language used in the formation. The consideration of the intellectual capacities of the candidates and prenovices must be taken into greater consideration as a vocational criterion for admission to the novitiate. Moreover, the prenovitiate, like the experience of the aspirantate, must help to strengthen the cultural bases and overcome any gaps in scholastic and linguistic preparation. The attendance of good Salesian schools by aspirants is an aid to intellectual growth.
2. The intellectual formation of the prenovitiate is oriented towards human and Christian growth . It is therefore necessary that the contents and methods of study facilitate prenovice the knowledge of oneself, of his past experiences and his motivations. The studies of this phase must also favor and lead "to a living experience of faith and to a profound relationship with the Lord; ... without a personal, motivated and convinced experience of the Christian life the vocation to consecrated life is not possible ”(FSDB 339); in this way Christian growth is also guaranteed.
3. Study should be integrated with good pastoral experience. The themes of study and pastoral exercises should be chosen and carried out in such a way as to arouse love for the Salesian vocation and to foster its growth. This means that pastoral work must be accompanied by reflection, so that it can become a true vital experience.
4. It is up to each Province to draw up a specific study program to achieve the fundamental objectives of this phase. The prenovitiate “hardly leaves room for other demanding studies. In particular, at this stage philosophical studies proper to the post-novitiate are not anticipated; if, however, the circumstances of a Province require otherwise, it is necessary to ask the Rector Major for authorization ”(FSDB 342). Where the Provinces send the novices to an interprovincial novitiate it is necessary that the prenovitiates coordinate intellectual formation programs. The comparison between the prenovitiate programs of the same Region is also important.
5. Some psychology contents are necessary for human maturation ; in particular it results particularly fruitful "the systematic presentation of the relational aspects and the process of interpersonal communication, together with the aspects of self-knowledge, emotional, emotional and sexual maturation, of celibacy" (FSDB 342).
6. Christian growth requires the consolidation of Christian faith and moral action through a systematic and experiential catechesis. For this phase we indicate the study and the assimilation of the contents of the Catechism of the Catholic Church in the first and third parts, concerning "The profession of faith" and "Life in Christ". This study will be completed with the contents of the second and fourth part of the Catechism of the Catholic Church in the novitiate.
7. The program indicated for the prenovitiate by the "Guidelines for Salesian Studies " approved by the Rector Major with the Council is considered valid . In addition to the biography of Don Bosco, the presentation of the Salesian Congregation today, the knowledge of some significant figures of Salesian consecrated life, we must add the theme of Salesian consecrated life and its two ministerial and lay forms (Cfr. FSDB 342).
8. Teaching and learning aim at acquiring a personal methodology of intellectual work: a good method of study, a taste for reading, a habit of reflection, a capacity for sharing that leads from the academic to the vital level and from the cognitive level to the affective one. It is considered important to enhance the laboratory methodology; not all topics are treated in a theoretical way; some require teamwork and practical learning. Some brief written tests or oral summaries or written reflections on a training experience, made periodically, could help the personalization of the studies.
Area of human maturation
Self knowledge
Relations and interpersonal communication
Affective and emotional maturation
Area of Catechesis
Catechism Catholic Church: The profession of faith
Catechism Catholic Church: Life in Christ
Area of Salesian Studies
Biography and spiritual portrait of Don Bosco
Salesian Congregation today
Salesian consecrated life and its two ministerial and lay forms
Significant figures of the two forms of Salesian consecrated life
Language area
Language used in education, and where it is well known, another language such as, for example, Italian
Workshops and personal practice
Group dynamics
Social communication
Theatrical expression
Learning and practice of a musical instrument
1. Contribution of studies to vocational maturation and preparation for the Salesian mission
The answers state that the intellectual formation in the novitiates contributes to the assumption of attitudes and convictions and to the vocational maturation of the novices. They emphasize the need for a synthesis between the contents, the reality of one's own context and personal life.
On the other hand in the answers the most frequent findings are the following: lack of seriousness with regard to studies, greater motivation towards practical activities than towards study, little commitment to study, insufficient personal assimilation, inability to reflect on experiences. In general, these deficiencies are attributed to the scarce basic culture, to a little adult understanding of the fundamental elements of the Christian faith, to the insufficient knowledge of the language used in education. In some cases there is also a lack of intellectual capacity.
2. Program of Salesian studies and studies
The answers express a general satisfaction with regard to the studies carried out in the novitiate, but when one looks at the details, the enormous divergence in study programs immediately comes to the fore, with the risk of repetition and overlapping with other phases of formation.
In some study programs there are courses that are not of this phase: Initiation to philosophy, Scientific method, Christology and Mariology, Introduction to religions, Geography, history and biblical archeology, Spiritual theology, ... Several novitiates neglect social communication. In some cases the poor knowledge and lack of study of the language used in education is complained. Some novitiates say that the program is fragmented and that the evaluation is not effective; as it also shows that intellectual formation is not too important.
About Salesian Studiesalmost all the novitiates think that they are following the program established by the Rector Major and the Council for the Novitiate. Instead, reality is different: all novitiates study the Constitutions, even if someone finds the time for this study insufficient; only a few mention the study of Don Bosco - History and the environment and of the Salesian Family; some others mention the study of Salesian hagiography. Some novitiates have a generic name in the program: "Salesian". Many novitiates take courses that belong to other phases: History of the Congregation, Preventive System, Youth Pastoral, Salesian Pedagogy, Salesian Youth Spirituality, Biography of Don Bosco by Teresio Bosco, Salesian Spirituality, ... It is significant that some novitiates deal with the subject of the Salesian Brother. ,
About the teachers, several novitiates claim that they do not always have an academic qualification. Sometimes the small number of formators means that the number of subjects taught in the novitiate is limited to only two: the Constitutions and the consecrated life.
3. Learning and teaching methodology
Answers in general are positive. Beyond the magisterial lesson, in many novitiates personal reflection, research in the library, written works, group discussions, comparison in the classroom are encouraged. A good number of novitiates are also mentioned in the use of audio and video aids and tools, computers, video projections. A novitiate finds the weekly elaboration of personal reflections written on the main themes of consecrated life and Salesian spirituality very effective.
Some answers complain that the novices do not have the habit of reading and do not use the library. The hours of study in the novitiates range between 2 and 4 hours a day; there is some novitiate that has only 1 hour of study. There are those who think that more time is needed for personal study and reflection and that more synthesis work is needed; while some speak of the inability of novices to be systematic and assiduous in the study. Two answers would like to give more attention to the internalization of what is taught and not only to the exams.
1. It is necessary to strengthen the conviction that the evaluation of intellectual capacity is an element to be considered for the admission of candidates to the first profession; on this aspect it is necessary to exercise a more serious vocational discernment, even in the aspirantate and prenovitiate. The intellectual capacity "must be sufficient to carry out studies, which correspond to future commitments, both of the Salesian brothers and of those called to the priestly ministry" [1] . Even the Salesian brother, like the Salesian priest, is called to be an educator and pastor of young people and therefore, today more than in the past, he needs good intellectual skills to face the studies that qualify him in his apostolate.
2. In the meetings of the novitiate and prenovitiate formators, the intellectual formation in the pre-novitiate, the criteria for admission to the novitiate concerning intellectual abilities, the deterioration of the intellectual level in progress and the measures to combat it are also compared . The Provincial Formation Commission and the "Curatorium" of each interprovincial novitiate identify the criteria to ensure an adequate intellectual capacity in the discernment of the candidates, "the mastery of the language used in the novitiate", [2] an adequate general culture and formation Christian.
3. Motivation for study is important in the novitiate . It is necessary to overcome the mentality that the novitiate is a time of spiritual formation and that the intellectual aspect is secondary. "The dedication to study" [3] is an expression of our pastoral charity, that is, a concrete way of expressing love for the Lord Jesus and for the young: he prepares us for a quality service; it gives depth to our consecrated life; enables us to face the emerging challenges in the world; it is a school of many virtues. This requires that at the beginning of the year the formators and novices dialogue, clarifying the purpose of the novitiate in its various aspects, including intellectual formation. It may be useful to offer novices an overall view of the studies in initial formation.
4. Enhance the contribution of studies for the vocational journey . We need qualified trainers who know how to communicate motivations and convictions, arouse involvement of mind and heart. It takes adequate methodologies that reach the person in depth, because training must help the novice to transform. It is necessary to ensure a daily time for study and personal reflection, to be harmonized with the hours of lessons and manual work.
5. The daily conference of the Master of Novices deserves special consideration , which helps to make a formative unity and a vital synthesis in the formation process of the novitiate. There is a close link between the conference, reflection and personal verification, the dialogue in dialogue with the Master.
6. In the novitiates it is necessary to improve the seriousness of the studies. For this it takes a demanding study program that requires commitment and involves the whole person. Since the novitiate is the beginning of Salesian consecrated life as a following of Christ in Don Bosco's footsteps, the contents concerning consecrated life and salesianity are important. For this phase the study and the assimilation of the contents of the Catechism of the Catholic Church in the second and fourth parts are completed, concerning "The celebration of the Christian mystery" and "Christian prayer". Finally it is necessary to strengthen the possession of the language used in the training. Consistent with these aims and with the "Ratio" (FSDB 585-588), it indicates a concretization of the study program: see in this section of the novitiate the following point "Study program" .
7. The four Salesian study courses proposed in the "Guidelines approved by the Rector Major with the Council: Constitutions, Don Bosco - History and environment, Salesian hagiography, Salesian Family" are confirmed. They are suitable for this training phase. For the study of the Constitutions, their commentary entitled "The Project of Life of the Salesians of Don Bosco" is recommended.
8. In the teaching methodology we also consider the possibility of laboratories; not all contents must be presented through courses; some contents of the workshops can be part of the Master's conference. For learning, give space to personal study, reading books, reflection, evaluation and synthesis skills. Personalization can help you have a personal diary in which to write your own reflections, which can then be shared with other novices and the teacher. At the end of each semester there will be an examination or evaluation on the disciplines studied.
Lesson dated
- Year of 42 credits with 21 credits for each semester
- Two semesters with evaluation at the end of each semester
- Each credit has at least 15 hours; therefore the semester must have at least 15 weeks
- Weekly hours 20 with 5 days of lessons and 4 hours a day
- One day a week there are workshops without master classes
Workshops
Lectio divina and meditation
Prayer school
Liturgy of the Hours and Psalms
Vocational discernment: the two forms
Pastoral planning and assistance
Social communication
Theatrical expression
Practice of a musical instrument
1. Contribution of studies to vocational maturation and preparation for the Salesian mission
The post-novitiates consider intellectual formation an effective means for the formation of formandi; it offers an open view of the world and society; helps to compare the Christian vision of culture with one's mentality; teaches to use reason correctly to arrive at objective judgments. The post-novitiates believe that these studies favor the formation of convictions, the promotion of the synthesis of faith-life-culture, the deepening of vocational choices; particularly the sciences of education and Salesianity, together with pastoral experiences, strengthen the students in their enthusiasm for the Salesian vocation and preparation for training.
On the other hand, there is a tendency to offer and request a large quantity of notions, which are not always well assimilated. The commitment to create a philosophical synthesis and a unifying vision as the basis for their vital convictions is also ineffective. Several students often do not understand the need for philosophical studies for their life or pastoral care; they study mainly for exams or academic qualifications; this attitude is sometimes reinforced by the study centers themselves, more interested in academic achievement than in a true accompaniment of intellectual growth. Many students do not have the habit of reading and reflecting. The customization process in the studios is weak: those in formation therefore fail to assume responsibility for their intellectual growth. Part of this is the lack of previous intellectual preparation and the lack of possession of the language.
2. Program of Salesian studies and studies
Several post-novitiates declare that their study program is well structured, solid and balanced. They then affirm that the program of Salesianity is followed, promulgated by the Rector Major with his Council; these are academic studies taught by qualified teachers.
It should be noted, however, that when post-novitiate studies lead to a civilly recognized academic degree, sometimes there is an overload of disciplines, without due importance being given to the subjects of philosophy, sciences of education and salesianity. Where then those in formation attend non-Salesian study centers, it is often the case that our influence on the curriculum is minimal and this is to the detriment of Salesian formation. In some Salesian centers the curriculum of studies does not seem balanced: the program is fragmentary, the philosophical subjects are vast, there is not adequate attention to the sciences of education and therefore there is little pedagogical preparation in view of the internship. The pedagogical methodology is often overlooked.
With regard to Salesian studies, some post-novitiates consider that the program is excessive and that the youth pastoral curriculum is not sufficiently attuned to today's challenges and to the preparation for training. In several cases these studies are left to the responsibility of the formation community; but it fails to find adequate time and qualified teachers.
3. Learning and teaching methodology
A good number of post-novitiates encourages student participation, using active methods of involvement: research in the library or on the Internet, personal readings, group work, seminars, discussions, analysis of situations, written works, ... and even philosophical debates. In some post-novitiates, students are asked to write articles for the study center magazine. Several post-novitiates have a comprehensive examination at the end of the year. Only a few post-novitiates regularly do every six months teaching evaluation for all courses, in terms of content and teaching. Almost all the post-novitiates say that their candidates have the habit and sufficient time for personal study, which is around 3 or 4 hours a day.
Ci sono però anche dei postnoviziati che puntano quasi esclusivamente sulle lezioni magistrali da parte dei docenti e sulla memorizzazione da parte degli studenti. Si nota anche un’avversione di alcuni studenti per compiti che richiedono la lettura e la riflessione su testi originali o documenti. Alcuni postnoviziati osservano che gli studenti non sempre sanno gestire bene il loro tempo. Altri ammettono che il tempo per lo studio non è sufficiente a causa degli incontri comunitari, delle attività pastorali e degli eventi ispettoriali, e che, anche se il tempo è sufficiente, questi fattori sono “distrazioni” che non aiutano i formandi a concentrarsi sugli studi.
4. Centri di studio
Le situazioni in Congregazione circa i centri di studio per postnovizi è diversificata: alcuni postnoviziati hanno un centro salesiano di studio solo per i loro postnovizi; altri un centro salesiano di studio aperto ad altri religiosi e anche ai laici; in altri postnoviziati i formandi frequentano un centro non salesiano di studio, gestito da diocesani o altri religiosi. I centri salesiani di studio sono 32, mentre quelli non salesiani sono 22 + 1; le Regioni in cui tutti i postnoviziati hanno centri salesiani di studio sono 2: Asia Sud e Italia-Medio Oriente.
In numerosi centri, sia salesiani che non salesiani, si consegue un titolo di studio riconosciuto civilmente; in alcuni casi ciò porta ad un appesantimento nelle discipline di studio; in altri invece c’è una buona integrazione tra i due tipi di studio; in un centro gli studi universitari vengono fatti privatamente durante le vacanze e quindi non intaccano il programma accademico e formativo dell’anno. Vi è anche il caso di un centro che svolge due anni in un seminario diocesano più un anno proprio con discipline di carattere psicologico, pedagogico, antropologico, sociologico.
Alcuni centri salesiani di studio hanno un numero sufficiente di docenti salesiani, qualificati per l’insegnamento e con una certa stabilità nell’incarico; inoltre in diverse Ispettorie c’è un piano per la loro preparazione. Insieme ai docenti salesiani, vi sono spesso docenti diocesani, religiosi e laici. Alcuni centri dichiarano di avere statuti o regolamenti accademici. Alcuni centri salesiani sono affiliati o in via di affiliazione alla Facoltà di Filosofia dell’UPS e uno è aggregato. Per favorire la corresponsabilità e la partecipazione, i centri salesiani hanno gli organismi accademici sia per i docenti che per gli studenti, eccetto quando il loro numero è esiguo.
Ci sono centri salesiani di studio però in cui i docenti sono pochi o non sono qualificati per insegnare la filosofia; vi sono anche altre discipline in cui occorre preparare docenti: la psicologia, la pedagogia, la sociologia e la salesianità. Alcuni centri salesiani lamentano la mancanza di stabilità dei docenti; mentre in altri c’è sproporzione tra docenti laici e docenti salesiani, a favore dei primi; in altri ancora non ci sono docenti salesiani. In numerosi casi non esiste un piano per la qualificazione dei docenti. Non sempre il centro di studio ha gli organismi accademici per docenti e studenti. In parecchi casi è da istituire l’assemblea di classe degli studenti. Diversi centri riconoscono il bisogno di migliorare la biblioteca.
In generale nei centri non salesiani di studio c’è una buona collaborazione con la comunità formatrice; docenti e formatori si incontrano una o due volte all’anno. Ci sono in alcuni casi dei docenti salesiani che insegnano in questi centri; in altri non c’è nessun insegnante salesiano. Nei centri non salesiani non è facile caratterizzare gli studi con l’identità carismatica.
Centri salesiani di studio: 32
Africa e Madagascar 5: Kansebula (AFC), Ibadan (AFW), Lomè (AFO, ATE), Moshi (AFE, AFM, ZMB, SUDAN, LKC), Palanca (ANG, MOZ).
America Cono Sud 5: Asuncion (PAR), Cordova (ARN, ARS, URU), Lorena (BSP, BPA), Manaus (BMA), Campo Grande (BCG), Santiago del Cile (CIL). Per BMA e BCG è in atto un processo di discernimento per trovare una collaborazione interispettoriale.
Asia Est e Oceania 4: Canlubang (FIN, FIS, PNG-SI), Pyin Oo Lwin (MYM), Dalat (VIE), Dili (ITM).
Asia Sud 6: Nasik (INB, INP), Sonada (INC, INN, ING), Dimapur (IND, ING, INN), Karunapuram (INH), Aluva (INK), Yercaud (INT, INM).
Europa Nord 2: Lád (PLS, PLN, PLO, PLE, EST), Zilina (SLK)
Interamerica 8: Città del Messico (MEM, MEG), Cochabamba (BOL), Copacabana (COM, COB), Guatemala (CAM), Lima (PER), Los Teques (VEN), Port au Prince (HAI), Quito (ECU).
Italia e Medio Oriente 2: Nave (ILE, INE, ICP, MOR, UCRAINA), UPS (ICC, IME, ISI, CRO, POR).
Centri non salesiani di studio: 22
Africa e Madagascar 4: Seminario diocesano di Adigrat (Etiopici di AET), Seminario diocesano di Fianarantosa (MDG), Seminario diocesano di Kabgayi (AGL), Seminario diocesano di Asmara (Eritrei di AET).
America Cono Sud 1: Recife (BRE, BBH)
Asia Est e Oceania 6: Pacific Regional Seminary di Suva (AUL), Holy Spirit Seminary College (CIN), Sophia University (GIA), Seminario diocesano di Kwang-ju (KOR), Jakarta (ITM), Saengtham College di Sampran (THA).
Europa Nord 7: Seminario diocesano Giovanni XXIII di Lovanio (BEN), Università di Ceske Budejovice (CEP), GBR, Università di Dingli (MALTA), Facoltà Teologica di Ljubljana (SLO), GER, AUS
Europa Ovest 2: Facoltà dei Gesuiti di Granada (SBA, SBI, SMA, SLE, SSE, SVA), Institut Pastoral de l’Ensiegnement Religieux di Lione (FRB).
Interamerica 2: Seminario Pontificio di Santo Domingo (ANT), Seton Hall University di Orange (SUE, SUO).
Centri di studio in collaborazione: 1
Asia Est e Oceania 1: Catholic Theological College (AUL),
1. E’ necessario riaffermare la preferenza della Congregazione per i centri salesiani di studio per il postnoviziato, che è la fase più delicata della formazione; quindi bisogna fare di tutto per costituirli dove sia possibile. E quando vi sia scarsità di formatori o formandi, anziché congiungersi con un centro non salesiano, si deve cercare per quanto possibile una collaborazione interispettoriale con un altro centro salesiano (FSDB 145-146; 167-180). Per questo gli Ispettori che non hanno un centro salesiano di studio, insieme al Consigliere per la formazione e al Consigliere regionale, studieranno se e come possano realizzare un tale centro o una collaborazione interispettoriale.
2. Nel caso in cui si debbano scegliere centri non salesiani di studio per i propri formandi, bisogna assicurare di avere qualche docente salesiano tra i docenti del centro per offrire un apporto salesiano alla programmazione degli studi. Occorre poi fare in modo che la comunità formatrice completi il programma stabilito dalla “Ratio” per il postnoviziato salesiano.
3. Tutte le discipline aiutino la crescita nella vocazione e missione salesiana; mirino perciò a costruire una visione cristiana della vita, a far maturare convinzioni, a dare fondamento al processo di discernimento del confratello, a rafforzare il senso della vocazione consacrata salesiana e della missione, a favorire la sintesi tra fede, cultura e vita. Per questo le discipline prestino attenzione agli aspetti affettivi e motivazionali del conoscere e siano organizzate in modo da creare “una mentalità pedagogica pastorale” (FSDB 150).
4. Occorre assicurare per tutti i postnovizi, sia chierici che coadiutori, un programma di studi di filosofia e scienze umane di almeno due anni. Per i centri salesiani di studio si domanda il collegamento con la Facoltà di Filosofia dell’UPS almeno attraverso la forma giuridica della “Associazione”, che garantisce il conferimento del Diploma biennale pontificio. Le discipline filosofiche abbiano uno svolgimento storico e sistematico; le discipline di metodologia pedagogica e di scienze umane abbiano una importanza adeguata. Se gli studi filosofici sono congiunti ad altri studi universitari riconosciuti civilmente, occorre assicurare un equilibrio nel programma di studi, prendendo una cura particolare delle materie ecclesiastiche e salesiane. Secondo le indicazioni della “Ratio” (FSDB 585-588) si indica una concretizzazione del programma di studio che è coerente con il “Decreto di riforma degli studi ecclesiastici di filosofia” della Congregazione per l’Educazione Cattolica” (Città del Vaticano, 28 gennaio 2011): vedi in questa sezione del postnoviziato il punto seguente “Programma di studio”; tale programma sia integrato e dia importanza alla pedagogia e alle scienze dell’educazione, offrendo la possibilità di acquisire un titolo civile o pontificio in filosofia o pedagogia.
5. Data l’importanza di radicare i postnovizi nel carisma salesiano, è importante assicurare che il programma di studi salesiani stabilito dal Rettor Maggiore con il suo Consiglio venga fedelmente seguito e sia inserito nell’orario del centro di studio. Ciò richiederà la preparazione di docenti di salesianità e il loro impegno nel comunicare amore ed entusiasmo per Don Bosco e la missione salesiana. Nel programma stabilito dal Rettor Maggiore sono da prevedere tre discipline: Sistema preventivo di Don Bosco, Storia della Congregazione e dell’Opera salesiana, Introduzione allo studio delle fonti; si ritiene opportuno che Pastorale giovanile salesiana I venga svolta durante la formazione specifica insieme a Pastorale giovanile salesiana II, in modo da costituire un solo corso; alcuni contenuti di preparazione al tirocinio siano svolti come laboratori.
6. La serietà dell’impegno formativo nel postnoviziato richiede che l’Ispettoria prepari sufficienti docenti salesiani per le varie materie; nel caso di centri di studio interispettoriali la responsabilità di preparazione dei docenti compete al “Curatorium”. Occorre assicurare ai docenti una certa stabilità nel loro compito; per questo le varie discipline vengano distribuite in cattedre di docenza. Bisogna garantire la formazione cristiana e salesiana dei docenti laici. Ogni centro salesiano di studio abbia un programma di preparazione e qualificazione dei docenti. Specialmente i docenti di discipline filosofiche abbiano titoli idonei, anche di dottorato, conseguiti presso Facoltà Pontificie.
7. Occorre suscitare nei formandi un amore per lo studio e aiutarli ad assumere la responsabilità per la loro formazione intellettuale. I docenti, particolarmente di filosofia, devono far sì che le materie abbiano un’incidenza nella vita dei formandi; devono fare ogni sforzo per mostrare, mediante una metodologia attiva che coinvolge gli studenti, i legami che esistono tra le discipline e la vocazione salesiana. Spetta loro aiutare gli studenti a conoscere meglio il contesto culturale, offrire loro criteri per l’interpretazione della realtà, favorire l’acquisizione di una capacità di riflettere in profondità sulle situazioni. Questi sono i presupposti per un atteggiamento continuo di apprendimento e di autoformazione. Bisogna garantire attraverso test di ingresso i requisiti per la conoscenza della lingua in uso nel centro di studio. Al termine di ogni corso l’incaricato degli studi del centro organizzi la valutazione dell’insegnamento da parte degli studenti.
8. Bisogna garantire equilibrio tra lo studio e le altre attività formative, in modo da assicurare le finalità proprie del postnoviziato, che non si riduce a solo studio. Una di queste finalità consiste nel rafforzamento della formazione ricevuta nel noviziato; quindi il postnoviziato deve favorire la vita spirituale e consacrata dei formandi. Anche l’orario della comunità formatrice deve bilanciare in modo effettivo lo studio, l’azione pastorale, la preghiera e le attività comunitarie. Non tutto deve essere svolto attraverso i corsi accademici, che devono essere più concentrati ed essenziali. Per assicurare altri aspetti formativi sono molto importanti tematiche trattate sotto forma di laboratorio quali per esempio: maturazione affettiva e sessuale, preparazione al tirocinio, elementi di catechetica, comunicazione sociale, pratica musicale, ...
9. Nei centri salesiani di studio che sono aperti ai laici, si assicuri che il programma degli studi, la scelta delle materie, l’orario, il calendario, venga incontro con equilibrio alle esigenze formative di entrambe le vocazioni, consacrata e laicale. L’interazione con i laici nel centro di studio e nelle lezioni è un fatto positivo per la formazione dei postnovizi; si abbia però attenzione a irrobustire l’identità vocazionale per ogni forma di vocazione presente nel centro di studio.
10. Per favorire l’impegno personale dello studio, è necessario una biblioteca che sia aggiornata e ben organizzata. Tocca ai docenti incoraggiare un buon uso dei libri e delle riviste della biblioteca.
11. Il buon funzionamento del centro studi richiede che vi siano gli organismi accademici per i docenti e studenti; ogni centro abbia i suoi Regolamenti accademici.
Per soddisfare le esigenze del “Decreto di riforma degli studi ecclesiastici di filosofia” della Congregazione per l’Educazione Cattolica” (Città del Vaticano, 28 gennaio 2011) e le richieste della “Ratio” (FSDB 585-588), sono necessari i corsi segnalati qui di seguito. Assicurando tali corsi e un numero adeguato di docenti con titoli ecclesiastici, si può diventare centro di studio “associato” alla Facoltà di Filosofia dell’UPS e in questo modo gli studenti possono ottenere un Diploma universitario biennale pontificio in filosofia.
La comunità formatrice dovrà curare i seguenti due corsi che non hanno valore accademico, ma che sono utili sia per la vita spirituale del formando che per la sua azione pastorale:
Il confronto tra crediti e ECTS è il seguente:
2 crediti corrispondono a 3 ECTS,
3 crediti corrispondono a 5 ECTS,
5 crediti corrispondono a 8 ECTS.
I crediti significano le ore settimanali di lezione; gli ECTS corrispondono alle ore settimanali di lezione + le ore settimanali di studio personale, ossia ECTS = crediti + ore settimanali di studio personale.
1. Apporto degli studi alla maturazione vocazionale e alla preparazione per la missione salesiana
In generale il programma di studi nei centri, sia salesiani che non salesiani, aiuta i formandi ad assumere la responsabilità per la propria formazione e a prepararsi ad essere salesiani presbiteri. I formandi in particolare sono aiutati a confrontare, approfondire e consolidare idee, convinzioni e motivazioni; a rafforzare la propria fede; ad aprirsi alla realtà e alle sfide della società e delle diverse culture; a trovare soluzioni mediante la condivisione, la ricerca, la riflessione; a rinforzare la loro vocazione consacrata salesiana come presbiteri. In alcuni casi il dover interagire con altri religiosi e religiose aiuta i formandi ad apprezzare la propria vocazione salesiana.
Diversi docenti mostrano la preoccupazione non solo di offrire apporti scientifici, ma anche di nutrire la vita spirituale degli studenti; difatti numerosi formandi riconoscono di aver raggiunto un’autentica esperienza di Dio mediante lo studio della teologia. Le discipline insegnate hanno anche un orientamento pastorale: aiutano cioè a formare un senso pastorale e offrono risposte alle domande del proprio contesto e strumenti per affrontare le sfide emergenti. Nei centri salesiani di studio, essendo in gran parte salesiani, i docenti danno un taglio salesiano a ciò che insegnano, mentre la loro testimonianza aiuta i formandi a personalizzare i valori della loro vocazione.
Vi sono però Ispettorie che affermano che nei centri di studio vi è un forte accento, quasi esclusivo, posto sull’aspetto accademico: l’approccio ai contenuti è troppo intellettualista; vi è poca integrazione tra teoria e pratica pastorale; nelle discipline non si trova un’ispirazione spirituale. Non si impara a ragionare da credenti e pastori. Spesso manca la mediazione tra riflessione teologica e vissuto salesiano. In generale ciò che può servire per la maturazione dei formandi nella loro vocazione salesiana presbiterale viene demandato alla comunità formatrice, compresa la formazione alla missione salesiana. Scarsa è la riflessione teologica pastorale e non sempre c’è collegamento tra la riflessione e la pratica pastorale dell’esercitazioni o dell’azione apostolica salesiana.
2. Programma di studi e studi salesiani
La maggior parte delle Ispettorie trova il curricolo dei centri di studio, sia salesiani che non salesiani, solido, equilibrato, ben organizzato: le diverse materie ricevono il loro giusto peso. In alcuni centri si fa uno sforzo di aggiornare il curricolo; altri hanno un curricolo che è attento al contesto e cerca di preparare i formandi a vivere e lavorare tra i giovani e la gente.
Alcuni centri però hanno bisogno di migliorare in vari aspetti. Il programma offerto è spesso frammentato e non aiuta a operare una sintesi teologica. Alcune materie non hanno attinenza alla formazione teologica. I corsi di liturgia, pastorale, morale e musica non ricevono sufficiente importanza; bisognerebbe includere la preparazione per l’amministrazione e la leadership. In alcuni casi gli studi si concludono con il baccalaureato triennale e quindi manca il quarto anno con la conseguente preparazione in teologia pastorale. In alcuni centri internazionali si avverte la necessità di una riflessione più mondiale e meno eurocentrica.
Per quanto riguarda gli studi salesiani, a parte pochi casi, nei centri salesiani di studio e nelle comunità formatrici non si svolge il programma nella sua completezza, sistematicità e taglio accademico. Spesse volte la formazione in salesianità prende forma di conferenze fatte dal Direttore o dal Delegato per la formazione; oppure viene fatta come un piccolo corso nelle vacanze. In qualche Ispettoria vi è poco apprezzamento tra gli studenti per i corsi di studi salesiani perché trovano gli studi teologici già pesanti o perché i docenti non sono preparati.
3. Metodologia di apprendimento e insegnamento
Oltre le lezioni magistrali, molti docenti usano vari metodi attivi: seminari, lavori scritti, letture, riflessione personale, presentazione di libri o articoli da parte di studenti, ricerca, discussione in gruppo, valutazione periodiche, audiovisivi, ... Si dà importanza alla formazione di convinzioni personali. Qualche docente collega le discipline agli insegnamenti della Chiesa e della Congregazione, favorendo la crescita nella vita consacrata e la preparazione al presbiterato.
In generale gli studenti sono interessati e si applicano allo studio; hanno 3-5 ore quotidiane di studio personale e trovano un ambiente adatto per la riflessione. Usano manuali, testi e le note prese durante le lezioni, prendono parte a seminari, hanno l’opportunità di letture personali, discussioni in gruppi, lavori scritti. Arrivano alla sintesi personale in diversi modi: il colloquio con l’incaricato degli studi, discussione in gruppo, lavori scritti, tesi finale, esame comprensivo.
Vi sono situazioni però in cui non si fa ricorso a metodi attivi e si utilizza sola la lezione magistrale. In alcuni casi le troppe materie rendono difficile il lavoro di sintesi; i molti lavori scritti richiesti dai docenti lasciano poco tempo per la ricerca e la riflessione. Capita che, mentre alcuni docenti sono brillanti nell’insegnamento e stimolano intellettualmente, ciò non si verifica sempre. In altri casi non è facile consultare i docenti, essendo la comunità formatrice distante dal centro di studio. Solo in pochi centri di studio si fa una valutazione dell’insegnamento e della metodologia di ogni docente alla fine di ogni corso.
Viene riconosciuto il fatto che talvolta gli studenti non si impegnano nella formazione intellettuale; manca loro fondamentalmente la motivazione; non hanno curiosità intellettuale; non utilizzano convenientemente la biblioteca; hanno scarsa propensione a letture personali. Talvolta vi è una certa pigrizia quando si tratta di lavorare in gruppo. L’abitudine al lavoro intellettuale non è sempre acquisita e si nota mancanza di indole scientifica nei lavori scritti. Talvolta le attività comunitarie o pastorali distraggono dallo studio; si rileva d’altra parte che il tempo c’è e che è questione di usarlo bene. Parecchi formandi hanno una mentalità che considera lo studio, e in generale la riflessione, poco utile per la pastorale. Altri si interrogano sul tipo di vita e missione a cui vengono formati.
Il lavoro di studio consiste spesso nella sola memorizzazione. Taluni studenti si sentono soddisfatti adempiendo il minimo necessario per essere promossi agli esami, o sono più preoccupati per conseguire i gradi accademici e non tanto per crescere nella loro vocazione. È debole l’impegno di personalizzazione e quindi la formazione intellettuale non arriva al cambio di mentalità e alla creazione di convinzioni, atteggiamenti e motivazioni. Talvolta ciò è dovuto al fatto che alcuni non hanno capacità intellettuali sufficienti o non possiedono adeguatamente la lingua. Una particolare difficoltà si riscontra in alcuni formandi missionari, a cui si è chiesto di studiare la teologia nella lingua del territorio; non possedendo bene la lingua, essi impiegano una buona parte del tempo per capire il significato dei termini, e di conseguenza soffre la loro assimilazione.
4. Centri di studio
I centri salesiani di studio sono 14; quelli non salesiani 15; quelli in collaborazione con Diocesi o Congregazioni religiose 3. I centri salesiani di studio sono quasi tutti realizzati in collaborazione interispettoriale e sono aperti a ricevere formandi di altre Ispettorie della Regione. I motivi per frequentare centri non salesiani sono per lo più dovuti al fatto che l’Ispettoria ha pochi formandi.
Quasi tutti i formandi che frequentano i centri di studio, sia salesiani che non, ricevono al termine degli studi il baccalaureato pontificio, in quanto i centri sono affiliati o all’UPS, o ad altre Università come Louvain, Teresianum, Sant’Anselmo, ... In più gli studenti che frequentano i nostri due centri di Bangalore e Shillong in India ricevono un Master’s in Studi Cristiani dall’Università di Chennai. Altri centri sono in collegamento con Università salesiane, come l’Unisal di San Paolo, …
In quasi tutti i centri vi sono regolamenti accademici e anche vari organismi di partecipazione e corresponsabilità, come il consiglio accademico, il collegio dei docenti, l’assemblea degli studenti. Con qualche eccezione, tutte le biblioteche sono buone, e alcune anche ottime; sono dotate dei libri e delle riviste necessarie. In alcuni casi anche la comunità formatrice ha una biblioteca discreta.
In generale si può dire che i docenti godono di una certa stabilità. Generalmente sono disponibili per la consultazione e gli studenti li avvicinano. I rapporti tra la comunità formatrice e il centro sono generalmente buoni. D’altra parte i centri salesiani di studio hanno un corpo di docenti che si va indebolendo; solo alcuni docenti posseggono il dottorato; talvolta mancano docenti salesiani. Nella maggioranza dei casi manca un piano per la preparazione e qualificazione dei docenti.
Centri salesiani di studio: 14
Africa e Madagascar 2: Lubumbashi (AFC, ANG, MDG, MOZ), Nairobi Utume (AFE, AFW, AFM, AET, AGL, ZMB, SUDAN).
America Cono Sud 2: Buenos Aires (ARS, ARN), San Paolo Lapa (BBH, BSP, BCG, BMA, BPA, BRE).
Asia Est e Oceania 2: Paranaque (FIN, FIS, ITM), Ho Chi Minh (VIE).
Asia Sud 3: Shillong (ING, INC, LKC, INN, IND), Bangalore (INK, INH), Kavarapettai (INM, INT).
Europa Nord 1: Krakow (PLS, PLN, PLO, PLE, EST).
Interamerica 2: Guatemala (CAM), Tlaquepaque (ANT, MEG, MEM, SUE, SUO).
Italia e Medio Oriente 2: Torino Crocetta (ICP, ILE, INE, IME, SLO, CRO, SLK, UCRAINA), Messina San Tommaso (ISI, IME).
Centri non salesiani di studio: 15
Africa e Madagascar 2: Asmara (Eritrei di AET), Ecole Théologique Saint Cyprien a Yaoundé (ATE, AFO, AFW).
America Cono Sud 1: Università Cattolica di Santiago de Chile (CIL).
Asia Est e Oceania 3: Holy Spirit Seminary College (CIN), Seoul (KOR), Seminario diocesano di Yangon (MYM).
Asia Sud 1: Pune (INB, INP).
Europa Nord 5: Ceske Budejovice (CEP), Seminario diocesano Giovanni XXIII di Lovanio (BEN), Sapientia di Budapest (UNG), GER, AUS.
Europa Ovest 2: Università Cattolica di Lione (FRB), Comillas di Madrid (SMA, SBA, SBI, SLE, SSE, SVA).
Interamerica 1: Università Javeriana di Bogotà (COB, COM, BOL, ECU, PER).
Centri di studio in collaborazione: 3
America Cono Sud 1: Facoltà Teologica “Soler” di Montevideo (URU, PAR).
Asia Est e Oceania 1: Catholic Theological College (AUL, THA).
Interamerica 1: ITER di Caracas (HAI, VEN).
1. E’ necessario riaffermare la preferenza della Congregazione per i centri salesiani di studio, perché aiutano meglio a formare l’identità carismatica del salesiano presbitero. Si favoriscano, dove possibile, i centri salesiani ispettoriali o interispettoriali. Essendo i formandi di questa fase già ordinariamente radicati nella loro cultura fin dalla prima formazione, è opportuno che abbiano un’esperienza di interculturalità o di mondialità. Per questo gli Ispettori che non hanno un centro salesiano di studio o una collaborazione con Diocesi o altre Congregazioni, insieme al Consigliere per la formazione e al Consigliere regionale, studieranno se e come realizzare una collaborazione interispettoriale.
2. Nel caso in cui si debbano scegliere centri non salesiani o centri in collaborazione con Diocesi o Congregazioni religiose, bisogna assicurare di avere qualche docente salesiano tra i docenti del centro per offrire un apporto salesiano alla programmazione degli studi. Occorre poi fare in modo che la comunità formatrice completi il programma stabilito dalla “Ratio” per questa fase.
3. Lo studio della teologia è un grande aiuto nel cammino di formazione alla vita consacrata salesiana presbiterale. I docenti trasmettano ai formandi la convinzione che lo studio della teologia non sia dissociato dalla vita. La teologia, centrata com’è sulla Parola di Dio, porta ad una conoscenza affettiva delle tre Persone divine, al desiderio di partecipare alla loro opera di salvezza, a una profonda esperienza spirituale di fede e amore che permea tutta la vita: la preghiera, l’apostolato, lo stesso studio, i rapporti con gli altri. Spetta ai docenti motivare i formandi, infondere in loro un amore per lo studio, aiutarli a percepire la rilevanza di ciò che studiano per la loro vita e missione salesiana. Giova anche formare il futuro presbitero nella teoria e pratica dell’autorità, preparandolo alla leadership, all’animazione delle comunità educative pastorali, alla capacità di guidare processi di discernimento comunitario e personale, al coinvolgimento dei laici, ….
4. È quanto mai necessario curare la metodologia di insegnamento e di apprendimento. I formandi assumano con l’aiuto dei docenti la responsabilità per la loro formazione intellettuale; coltivino la convinzione che tocca a loro nutrire la propria fede, darle un solido fondamento, saperla trasmettere efficacemente ai giovani, individuare la rilevanza spirituale e pastorale delle discipline, coltivare cammini e interessi personali. Ciò non avverrà senza il loro impegno di passare da una conoscenza nozionistica e intellettualistica ad un vissuto convinto che impegna mente e cuore. Spetta ai formatori creare nei formandi la mentalità di voler personalizzaare la loro formazione intellettuale e allo stesso tempo di favorirla usando metodi attivi di insegnamento che coinvolgono i formandi, li aiutano a creare un’abitudine di lettura e lavoro personale, a ricercare nella biblioteca, a riflettere, a confrontarsi. E’ opportuno che si faccia regolarmente una valutazione dell’insegnamento a riguardo del suo contenuto e metodologia. Come pure i centri di studio debbono trovare la via perché gli studenti possano giungere al termine del curricolo a una vera ed efficace sintesi teologica.
5. La serietà dell’impegno formativo richiede che l’Ispettoria prepari sufficienti docenti salesiani per le varie materie; nel caso di centri di studio interispettoriali la responsabilità di preparazione dei docenti compete al “Curatorium”. Occorre assicurare ai docenti una certa stabilità nel loro compito; per questo le varie discipline vengano distribuite in cattedre di docenza. Ogni centro salesiano di studio abbia un programma di preparazione e qualificazione dei docenti. I docenti abbiano titoli idonei, anche di dottorato, conseguiti presso Facoltà Pontificie.
6. Lo studio della salesianità deve essere all’altezza del livello dello studio teologico e non può essere ridotto ad alcune conferenze. Ci vuole uno studio serio, critico ma anche appassionato, con esami e crediti come tutte le altre materie: ciò è richiesto dal programma di studi salesiani promulgato dal Rettor Maggiore con il suo Consiglio. Implementare questo programma richiede una volontà politica da parte delle Ispettorie e dei centri di studio, cioè assegnare il dovuto spazio alla salesianità nel curricolo di studi, preparare professori, avere a disposizione i libri necessari. È un obbligo che non si può ignorare se si vuole preparare buoni salesiani presbiteri. I quattro corsi previsti per questa fase restano invariati: Don Bosco Fondatore, Spiritualità salesiana, Due forme della vocazione consacrata salesiana; la Pastorale giovanile salesiana ha più consistenza perché assume anche la parte di programma che era prevista per il postnoviziato.
7. Tutto il programma di studio nella formazione specifica contribuisce direttamente e indirettamente alla formazione pastorale dei candidati. E’ necessario tuttavia uno studio specifico che ponga le basi per il lavoro pastorale nella Chiesa e nella Congregazione. Il CG26 ci ricorda questa carenza nella nostra formazione (Cf. CG26 40). Occorrono corsi sulla teologia pastorale fondamentale, la pastorale giovanile, la pastorale vocazionale, la pastorale familiare, la missiologia, l’ecumenismo, la pastorale della comunicazione, l’accompagnamento spirituale…; ciò deve essere accompagnato anche da esperienze pastorali appropriate. La teologia pastorale aiuta a fare sintesi delle discipline teologiche e deve trovare il giusto peso nel curricolo. Per coloro che hanno il curricolo che si conclude con il baccalaureato triennale occorre studiare un anno di formazione e studi per conseguire il diploma in teologia pastorale.
8. Vi sono alcuni temi che si possano svolti in forma di laboratori: maturità affettiva e sessuale, capacità di leadership, amministrazione, accompagnamento spirituale. Alcuni temi, per esempio di salesianità, possono essere fatti con i laici membri della Famiglia Salesiana o animatori ed educatori; il CG24 chiede infatti che “le tappe della formazione iniziale prevedano contenuti ed esperienze di formazione reciproca e complementare per la crescita comune” (CG24 142).
9. Il buon funzionamento del centro studi richiede che vi siano gli organismi accademici per i docenti e studenti; ogni centro abbia i suoi Regolamenti accademici.
Il programma di studio prevede quei corsi che sono necessari per conseguire il baccalaureato pontificio; per i centri salesiani di studio affiliati all’UPS, questi sono stabiliti dalla Facoltà di Teologia dell’UPS. Tali programmi sono in revisione e saranno indicati dalla Facoltà di Teologia dopo l’incontro dei presidi dei centri di teologia del novembre di quest’anno. In seguito a tale incontro saranno pure indicati i corsi di teologia pastorale.
Ciò che è già sicuro sono i seguenti corsi di Salesianità: 8 crediti e 4 corsi
>
Attualmente in Congregazione ci sono 6 centri per la formazione specifica dei salesiani coadiutori, tali centri sono a carattere regionale o interregionale e si trovano a Manila per Asia Est e Oceania, a Shillong per l’Asia Sud, a Yaoundé per l’Africa francofona e lusitofona, a Sunyani per l’Africa anglofona, a Guatemala per le due Regioni d’America, a Torino per le tre Regioni d’Europa.
L’esperienza di Torino Valdocco è aperta anche alle altre Regioni della Congregazione, in modo da offrire ai salesiani coadiutori di questa fase una opportunità simile a quella offerta per la medesima fase ai salesiani chierici nelle comunità formatrici di Roma Gerini e di Gerusalemme. E’ in atto un processo per creare nelle Ispettorie e Regioni una consapevolezza circa questa proposta, che si avvale anche della speciale caratteristica di realizzarsi sui luoghi salesiani.
A Manila, Shillong, Guatemala e Valdocco i salesiani coadiutori frequentano il centro di studio frequentato anche dai salesiani chierici, ma con programmi specifici; al termine del biennio si può conseguire un diploma in Teologia rilasciato dall’UPS. A Yaoundé frequentano un centro di studi per i religiosi; gli studi salesiani sono svolti insieme ai chierici del teologato. A Sunyani frequentano l’Università Cattolica del Ghana; ciò che manca nel programma dell’Università è completato nella comunità. Da quest’anno il curricolo del biennio per i salesiani coadiutori di Valdocco è stato diviso in due Masters: uno in teologia e spiritualità e l’altro in teologia e pastorale.
L’attuale curricolo di studi che si segue in tutti i centri è fondamentalmente quello proposto dal Dicastero, con qualche variazione a seconda dei luoghi e bisogni.
Attualmente questa fase di formazione è in sperimentazione; gli orientamenti per ogni centro di studio sono dati dal “Curatorium”, che è accompagnato dai Consiglieri regionali e dal Consigliere per la formazione. Nel 2013 si prevede un incontro di verifica con tutti i direttori delle comunità formatrici e i presidi dei centri di studio. In quella occasione si potranno individuare degli orientamenti più specifici, oltre quelli già presenti nella “Ratio”.
* The courses in this area are indicative and can be changed according to the needs expressed by the "Curatorium", but must have relevance to aspects of lay professionalism.
Furthermore, there are two seminars and a final written paper.
Total: 80 credits in 2 years
[1] FSDB, Criteria and norms for Salesian vocation discernment , 98.
[2] FSDB 342.
[3] JOHN PAUL II, Vita consecrata , 98.