GCS 2015: UPS Roma (Italia), 29-30 aprile 2016: COMUNICAZIONE E MISERICORDIA un incontro fecondo
Formarsi alla comunicazione e alla misericordia
Anche quest’anno il tema che il Papa consegna per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sarà oggetto di studio e di approfondimento per i giovani in formazione della Famiglia Salesiana. Le Giornate Salesiane di Comunicazione, attraverso l’ascolto, il confronto, e la pratica, sono una opportunità di formazione per i/le giovani religiosi/e e laici a essere buoni comunicatori in un mondo in rapida evoluzione. L’iniziativa, giunta alla 5ª edizione, vede alcune significative innovazioni rispetto agli anni precedenti.
L’appuntamento è per il 29 e 30 aprile, presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove si incontreranno circa 180 giovani in formazione della Famiglia Salesiana. Quest’anno oltre ai giovani Salesiani e alle giovani Figlie di Maria Ausiliatrice, ci saranno alcuni laici appartenenti al movimento Canção Nova, all’associazione Salesiani Cooperatori e alcune responsabili per la formazione iniziale di altri ordini religiosi.
L’iniziativa promossa dal Dicastero e l’Ambito per la Comunicazione Sociale dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vede la fattiva collaborazione della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana e della Pontificia Facoltà di Scienze dell´educazione Auxilium di Roma.
Il programma del 29 aprile prevede, dopo i saluti iniziali, una tavola rotonda alla quale parteciperanno padre Giulio Albanese, direttore di Popoli e Missione e Il Ponte d´Oro, e la prof.ssa Rita Marchetti, docente dell’Università di Perugia. I due esperti presenteranno e svilupperanno il messaggio che Papa Francesco ha consegnato per la 50ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo.
La tavola rotonda sarà trasmessa in diretta streaming dalle 15:45 alle 18:00
sul sito fsc.unisal.it, su You Tube https://www.youtube.com/watch?v=TH2pXbt0UPo
e Twitter @FSC_unisal seguendo l’hastag #gmcs2016.
Faranno seguito le sessioni parallele dove i partecipanti potranno approfondire il tema da diverse prospettive. Ad animare le sessioni saranno esperti e operatori nell’ambito della comunicazione e della misericordia:
La mattinata di sabato, 30 aprile, sarà dedicata ai laboratori di comunicazione. Esperti docenti e operatori, attraverso la media analysis, aiuteranno i partecipanti ad acquisire competenze di analisi e comunicazione della misericordia.
Durante le due giornate sarà presentato il libro Comunicazione e misericordia, un incontro fecondo, una raccolta di qualificati contributi dei docenti della Facoltà di Comunicazione sociale, che come ogni anno, accompagna il messaggio del Pontefice.
Per ulteriori informazioni
VIDEO
![]() |
5° Incontro per giovani religiosi in Formazione SDB e FMA |
![]() |
Programma 5° Incontro per giovani religiosi in Formazione SDB e FMA |
PROGRAMMA
Venerdì 29 aprile
15.00 Benvenuti e Bentornati!!! (Aula 2)
15.30 Saluti introduttivi
Don Filiberto GONZALEZ PLASENCIA (Consigliere generale CS - SDB)
Sr. Maria Helena MOREIRA (Consigliera generale CS - FMA)
Don Mauro MANTOVANI (Rettor Magnifico dell´Università Pontificia Salesiana)
Don Peter GONALVES (Decano della FsC - UPS)
Sr. Pina DEL CORE (Preside della Facoltà di Scienze dell´Educazione «Auxilium»)
16.00 Tavola rotonda
COMUNICAZIONE E MISERICORDIA. Un incontro fecondo Tavola rotonda moderata da Donato LACEDONIO
Intervengono:
* Giulio ALBANESE (Direttore del mensile Popoli e Missione) * Rita MARCHETTI (Università degli Studi di Perugia)
Dialogo con i relatori
18.00 Sessioni parallele
´ Misericordia e comunicazione ... in trincea
Cecilia RINALDINI (Giornalista di Radio Rai - Redazione esteri)
Misercordia: abitare le periferie esistenziali dei giovani
Don Giovanni CARPENTIERI e Volontari (Associazione Onlus Fuori la Porta)
Rifugiati: maestri di misericordia. Dare voce a chi non ha voce
Donatella PARISI (Responsabile Comunicazione del Centro Astalli di Roma)
Misericordia e incontri di libertà
Sr. Gabriella BorrAnii (Segretaria di Talita Kum della UISG di Roma)
Abele difende Caino: Non c´è pace senza giustizia, non c´è giustizia
senza perdono
Don Sandro SPRIANO (Cappellano del Carcere di Rebibbia)
La comunicazione nel percorso formativo della vita consacrata
Sessione parallela riservata ai Formatori e alle Formatrici
Don Filiberto GONZALEZ PLASENCIA e sr. Maria Helena MOREIRA
19.45 Preghiera dei Vespri (Aula 2) Cena 21.15 Serata di fraternità
Buona Notte di sr. Chiara CAZZUOLA (Vicaria generale FMA)
Sabato 30 aprile
9.15 Preghiera e introduzione alla giornata
9.30 Laboratori
" Musica e misericordia
Cristiane MONTEIRO (Missionaria e animatrice pastorale di Comunità CanOo Nova)
Comunicare la misericordia: contenuti e stile
Gennaro FERRARA (Giornalista di TV 2000)
Nonsolonotizie: l´"umanità" dentro i fatti
Miela FAGIOLO (Redattrice Popoli e Missione, scrittrice di reportages dalla missione)
Misericordia rappresentata:
esemplificazione, rafforzamento e tradimento
Tadeusz LEWICKI (FsC - UPS)
Percorsi di misericordia (analisi di un cortometraggio)
Renato BUTERA (FsC - UPS)
La dinamica della redenzione nel cinema
Manuel di TEPPE (regista e scrittore - Comunità CanOo Nova)
Parole e gesti di perdono: un approccio psicologico
Don Antonio DELLAGIULIA (FsE - UPS)
La misericordia nell´arte
Roberto SCARDELLA (FsC - UPS)
11.30 Intervallo
12.00 Celebrazione Eucaristica (Cappella Gesù Maestro)
Presiede Don Filiberto GONZALEZ PLASENCIA
13.00 Pranzo
15.00 Dialogo in assemblea
Moderano sr. Gabriella IMPERATORE e sr. Maria Antonia CHINELLO
16.30 Conclusione e saluti finali
Don Filiberto GONZALEZ PLASENCIA (Consigliere generale CS - SDB) Sr. Maria Helena MOREIRA (Consigliera generale CS - FMA)
Arrivederci al... 2017!