Brasile – Progetto Giovani Leader Comunicatori denominato “SnapChat”
Recife, Brasile – 28 maggio 2016 – Con l’obiettivo di orientare e accompagnare i giovani nei loro modo di comunicare, gli Ambiti di Comunicazione Sociale e Pastorale Giovanile Vocazionale dell’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” delle FMA hanno realizzato il 28 maggio un’altra edizione del progetto “Giovani Leader Comunicatori” denominata “SnapChat”. I partecipanti, giovani animatori della comunicazione, giovani in formazione, aspiranti, postulanti sia delle FMA, sia dei Salesiani, insieme ad allievi del 7° anno di scuola fondamentale, hanno riflettuto sull’uso della rete sociale “SnapChat”, in rapidissima espansione tra i giovani. link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/1159-brasile-progetto-giovani-leader-comunicatori-denomina
Brasile – Incontro delle Radio dell’Ispettoria di Recife
Fortaleza, Brasile – maggio 2016 – Nei giorni 19 e 20 maggio si è svolto l’Incontro delle Radio Salesiane dell’Ispettoria di Recife (BRE). Alla riunione hanno partecipato 13 persone, tra membri della Commissione Ispettoriale per la Comunicazione e i direttori e il personale strategico delle due radio educative salesiane di BRE: Radio Dom Bosco (Fortaleza) e Radio Padre Cicero (Juazeiro do Norte). L’obiettivo dell’incontro è stato promuovere un momento di formazione e un dialogo tra le radio, stabilendo obiettivi e azioni articolati e pianificati. È prevista una seconda riunione ad agosto, con la partecipazione delle case salesiane e dei sostenitori dei progetti salesiani. link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/1061-brasile-incontro-delle-radio-dell-ispettoria-di-recif
Inoltrarla ad un amico
Conosci qualcun altro che potrebbe essere interessato in questa e-mail? Perché non inoltrare questa e-mail a loro?
Riunioni
|
|
Animazione Lettera di Don Filiberto

Cari confratelli e amici,
non c’è dubbio che Papa Francesco stia rinnovando il “linguaggio” per il ben comunicare nella Chiesa. Questo lo ha fatto dal primo giorno che è apparso al balcone per salutare e benedire con la semplicità di un buon uomo, di un fratello: “fratelli e sorelle, buona sera”. Da questo momento in poi i segni, le omelie, i messaggi, le lettere pastorali, hanno spinto la riflessione sulla necessità della conversione del linguaggio, cioè dell’insieme comunicativo nella Chiesa.
La missione della Chiesa, “annunciare il Vangelo”, non è un fatto teorico sganciato dalla realtà delle persone. Questa è anche la nostra missione da salesiani (C 6). Linguaggio e comunicazione coinvolgono tutta la persona e la dinamica relazionale che si stabilisce tra le persone.
In principio ogni persona è comunicazione, questo dato non può essere ignorato o trascurato: siamo a un tempo contenuto e mezzi.
L’ultima esortazione apostolica di Papa Francesco, Amoris Laetitia, ci offre dei criteri per comunicare Il Vangelo nei nostri tempi in modo di toccare il cuore e la mente di ogni persona, particolarmente dei giovani, superando la tentazione della sola, fredda e abbondante informazione. Trovare una forma adeguata per raggiungere il mondo attuale non è semplice. D’accordo con Papa Francesco occorre il linguaggio di “una Madre, che nel momento stesso in cui esprime chiaramente il suo insegnamento obbiettivo, non rinuncia al bene possibile, benché corra il rischio di sporcarsi con il fango della strada”(AL, 308). Una parola astratta che non si incarni, che non tocchi con tenerezza la vita delle persone, non è Parola di Dio. È questo il principio e punto di partenza del SSCS, della nostra comunicazione: “L’Incarnazione”.
Nelle parole di Papa Francesco: “Camminiamo, famiglie, continuiamo a camminare ! Quello che ci viene promesso è sempre di più” (AL 325), si respira l’aria della lingua materna della Chiesa. A noi piace sentire la nostra lingua materna, quindi anche nella fede ci piace che ci si parli in chiave di dialetto materno perché allora il cuore si apre fiducioso e lieto all’ascolto.
Cari amici e amiche, ecco una sfida per noi animatori della comunicazione nelle ispettorie, rinnovare il linguaggio perché il messaggio che portiamo ai confratelli, ai giovani, ai genitori, è molto importante e deve essere un linguaggio “incarnato”.
Vi salutano tutti i membri del Dicastero per la CS. Contate sulle mie preghiere e ho bisogno pure delle vostre.
d. Filiberto
Informazione: RMG – Il carisma salesiano negli smartphone

Un Salesiano ha per missione quella di stare con i giovani: in cortile, a scuola, in oratorio, in chiesa, nei cortili digitali… e anche nello smartphone. Il fenomeno delle app salesiane è in costante crescita e rappresenta un importante canale di trasmissione del carisma salesiano tra i ragazzi. Uno studio realizzato da Mauricio Ponce, di El Salvador, Salesiano Cooperatore e collaboratore grafico del Bollettino Salesiano del Centro America, ha iniziato ad approcciarsi a questo tema, scoprendo dati molto interessanti.
di Gian Francesco Romano
Dal 2013 ad oggi in tutto il mondo sono state lanciate e rese disponibili nelle principali piattaforme digitali (iOS, Android) circa 80 app salesiane, con un “boom” nel 2015, quando ne sono state rilasciate 45.
Il Brasile e l’Italia sono i paesi che ne hanno sviluppate numericamente di più, mentre per quanto riguarda il numero di utenti che le hanno scaricate le punte d’eccellenza le raggiungono l’editrice “Edebê” del Brasile, “Radio Dom Bosco”, sempre in Brasile, e “Universidad Don Bosco” di El Salvador, con oltre 10.000 download sulla piattaforma Android.
Gran parte di queste app sono nate all’interno di opere della Congregazione Salesiana, ben l’80%, e solo il 20% ha avuto origine tra gli altri gruppi della Famiglia Salesiana. Dal punto di vista linguistico le lingue più diffuse sono, nell’ordine: spagnolo, inglese, portoghese e italiano.
Per quanto riguarda l’origine e lo scopo di queste app, quasi il 60% proviene da scuole e istituti educativi, ma ce ne sono per tutti i gusti: app relative a singoli eventi, come quella del “SYM DON BOSCO 2015” per il raduno dei giovani a Torino in occasione del Bicentenario; app inerenti delle campagne, come “Pasaporte 0%” in Spagna e “Una Stella” in Italia, rispettivamente sul consumo di alcol e le migrazioni; altre riguardano libri e riviste; 4 riguardano radio salesiane; 4 costituiscono la versione per i dispositivi mobili del Bollettino Salesiano – edizioni del Brasile, Centro America, Italia e Cina; e due di esse rappresentano giochi.
link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/1064-rmg-il-carisma-salesiano-negli-smartphone
Produzione: RMG – Il nuovo sito del Don Bosco Network

La rete di organizzazioni non governative “Don Bosco Network” lancia il suo nuovo sito web: www.donbosconetwork.org, che integra al suo interno una piattaforma digitale sugli Uffici di Pianificazione e Sviluppo (PDO, in inglese). Si tratta di uno strumento di comunicazione fondamentale per le realtà che partecipano al Don Bosco Network e per i PDO salesiani di tutto il mondo.
di Wojciech Mroczek
Il sito include:
Un database dei progetti, con oltre 6.000 progetti realizzati da ONG e Procure Missionarie salesiane in tutto il mondo. Il database è dotato di un motore di ricerca interna con la possibilità di selezionare vari filtri.
L’angolo delle emergenze, con notizie, documenti, foto e video sulle risposte salesiane alle emergenze nel mondo. Le informazioni di base sono disponibili a tutti, mentre gli utenti iscritti hanno accesso ad ulteriori materiali. Ciò permette lo scambio diretto e rapido di informazioni e materiali tra i Salesiani che coordinano gli interventi d’emergenza sul campo e i principali finanziatori: ONG e Procure salesiane.
Una sezione dedicata alle attività di tutela dei Diritti Umani (advocacy) svolte dalla Famiglia Salesiana: anche qui, per gli iscritti al sito sono disponibili, oltre le notizie, anche ulteriori documenti e informazioni.
Una piattaforma digitale sui PDO, elaborata dal DBN e dal VIS, con il sostegno finanziario dell’Unione Europea. La piattaforma – http://pdo.donbosconetwork.org/en/ – mira a rafforzare le capacità di sviluppo dei PDO, facilitare lo scambio di informazioni e dare alle organizzazioni partner degli strumenti per una migliore cooperazione in materia di sviluppo globale. Essa contiene un database di tutti PDO, un’area per la formazione a distanza, documenti e forum per la discussione.
Un database dei volontari che fornisce informazioni sui volontari a lungo termine inviati dalle organizzazioni salesiane di volontariato internazionale.
Il sito, inoltre, utilizza le risorse digitali “Own Cloud” e permette così lo scambio di materiali tra le varie organizzazioni in modo sicuro, protetto da password.
Il DBN ritiene che lo scambio veloce e sicuro di informazioni tra le ONG che si ispirano a Don Bosco sia fondamentale per l’efficace sostegno della missione salesiana.
link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/1223-rmg-il-nuovo-sito-del-don-bosco-network
Produzione: Belgio – Una app di giochi per gli animatori salesiani

La rete internazionale salesiana “Don Bosco Youth-Net” ha rilasciato una app per smartphone e tablet costituita da una collezione di oltre 240 giochi da utilizzare nelle attività con i ragazzi. L’app è uno strumento divertente e interattivo, utile per gli animatori e gli operatori giovanili in occasione di campi estivi, GREST e scambi formativi e può essere una fonte di ispirazione per tutti coloro che frequentano club, scuole e oratori.
La versatilità è uno dei punti di forza dell’applicazione, disponibile sia per gli ambienti iOS, sia per quelli Android. Essa è infatti dotata di una funzione di ricerca che permette di selezionare il gioco in base ad alcune opzioni. Vi è una speciale funzione di ricerca che cerca l’attività adatta in un parco giochi, ad esempio. E ogni attività è contrassegnata anche da icone identificative: un prato per un gioco all’aperto, un ombrello per un’attività che si può realizzare al chiuso…
Ciascun utente può anche crearsi la propria lista di “preferiti”, semplicemente aggiungendo un “like” al gioco in questione; oppure può affidarsi alla sorte, agitando il dispositivo e così selezionando un gioco a caso.
Ciò ovviamente non spegnerà la fantasia degli animatori; anche perché dal DBYN si sottolinea che “i giochi sono culturalmente influenzati: è importante utilizzare l’applicazione come ispirazione e adattarla alla situazione locale in cui viene utilizzata”.
L’intera collezione dei 240 giochi viene scaricata insieme con l’applicazione, per cui una volta installata non è necessaria la connessione ad Internet per utilizzarla. Inoltre il DBYN provvederà a rilasciare degli aggiornamenti annuali della collezione di giochi; e fornisce anche un calendario completo delle prossime attività dell’organizzazione.
L’app, che è stata co-finanziata dal programma Erasmus+ e dalla Fondazione Europea della Gioventù attraverso le loro sovvenzioni strutturali al DBYN, è stata originariamente sviluppata in Olandese da “Jeugddienst Don Bosco” un’organizzazione parte della rete del DBYN belga. Con il supporto di altre organizzazioni tedesche, inglesi e irlandesi partner del DBYN è stata adesso rilasciata la versione in Inglese.
L’applicazione può essere scaricata da Games App portal o direttamente da ITunes e Google Play.
link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/1140-belgio-una-app-di-giochi-per-gli-animatori-salesiani
Produzione: RMG – Sotto il segno di Maria Ausiliatrice è online il nuovo sito dell’ISS-ACSSA

Viene inaugurato oggi, 24 maggio, nella festa di Maria Ausiliatrice, il nuovo sito dell’Istituto Storico Salesiano (ISS) e dell’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA), all’interno della pagina web della Direzione Generale della Società Salesiana (www.sdb.org).
Nella molteplicità dei siti di matrice salesiana, quello dell’ISS-ACSSA si caratterizza non solo per le notizie ed i collegamenti utili, che possono interessare all’interno che all’esterno della Congregazione e della Famiglia Salesiana (eventi, convegni, seminari, pubblicazioni …), ma soprattutto per la serietà e sicurezza dei contenuti offerti. Si tratta infatti di “fonti” salesiane in edizioni critiche pienamente affidabili, di “studi” scientifici aggiornati, di “bibliografie ragionate”.
Le stagioni storiografiche si evolvono continuamente ed anche la Famiglia Salesiana ha bisogno di rivedere e riflettere sulla propria storia non sulla “sabbie mobili” di tradizioni, aneddoti o memorie, ma sul fondamento di nuove metodologie di lavoro, di nuove prospettive di lettura del passato, di nuovi orientamenti ermeneutici.
Nell’organizzazione del sito si è prestata molta attenzione sia a facilitare la semplice lettura delle pagine, sia a favorire la possibilità di scaricarle. Al momento attuale sono già presenti vari volumi delle diverse collane dell’ISS e dell’ACSSA e la serie completa (tranne l’anno 2015) di “Ricerche Storiche Salesiane” (13.000 p.)
Sotto la protezione di Maria Ausiliatrice, un vasto patrimonio culturale è da oggi a disposizione di tutti, all’indirizzo: http://iss.sdb.org/
link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/1042-rmg-sotto-il-segno-di-maria-ausiliatrice-e-online-il-nuovo
|