Council Resources

CS Newsletter it 2016-07

Ricevi questa newsletter perché sei un Delegato o un punto di riferimento per la Comunicazione sociale.
Ci sono problemi nel leggere questa e-mail? Vai al tuo browser.

SSCS

Bollettino n°. 78 luglio 2016


A prima vista
Altre notizie

Kenya – Cinque settimane di formazione su Comunicazione e Media

Kenya – Cinque settimane di formazione su Comunicazione e Media

Nairobi, Kenya – luglio 2016 – Il 4 luglio presso il “Don Bosco YES”, sono iniziate cinque settimane di formazione intensa su “Competenze di comunicazione e media per i giovani e il lavoro sociale”. Il programma, organizzato dal “Bosco Eastern Africa Multimedia Serices” (BEAMS), e dal dipartimento di Comunicazione Sociale dell’Ispettoria dell’Africa Est (AFE), prevede cinque moduli di 30 ore e vi prendono parte 23 studenti universitari: sacerdoti, religiosi e religiose e laici.
link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/1336-kenya-cinque-settimane-di-formazione-su-comunicazione

Myanmar – Seminario di Comunicazione Sociale

Myanmar – Seminario di Comunicazione Sociale

Yangon, Myanmar – giugno 2016 – A motivo della 50° Giornata delle Comunicazioni Sociali si è svolto dall’11 al 15 giugno un seminario di Comunicazione Sociale. L’evento è stato condotto da Seàn-Patrick Lovett, direttore responsabile dei programmi di Radio Vaticana in lingua inglese, e organizzato da don Leo Mang, SDB, che lavora dal 2010 come Direttore nazionale per la CS della Conferenza Episcopale Cattolica del Myanmar. L’11 giugno si è svolta una sessione speciale per i 18 vescovi del Myanmar. Dal 12 giugno, con la messa presieduta dal cardinale salesiano Charles Bo, si sono aperte le sessioni dedicate a vari temi di CS alle quali hanno partecipato 2 vescovi, 16 direttori diocesani di CS, 5 sacerdoti, 18 religiose, 4 Salesiani e due laici.
link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/1233-myanmar-seminario-di-comunicazione-sociale

India – Laboratorio sui mass media per i corrispondenti del BIS

India – Laboratorio sui mass media per i corrispondenti del BIS

Mumbai, India – luglio 2016 – Nei giorni 18 e 19 luglio si è svolto un laboratorio sui mass media per i corrispondenti del Bosco Information Service (BIS) dell’Ispettoria di Mumbai. Durante le giornate i corrispondenti hanno ricevuto varie nozioni tra cui: Sistema Salesiano di Comunicazione Sociale; linee guida per la scrittura di notizie, interviste, reportage; software open source; foto giornalismo, fotografia digitale, creazioni di immagini, educazione ai media …
link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/1399-india-laboratorio-sui-mass-media-per-i-corrispondenti

Inoltrarla ad un amico

Conosci qualcun altro che potrebbe essere interessato in questa e-mail? Perché non inoltrare questa e-mail a loro?

Riunioni

Lapa (Brasile): 14-19 Sett. 2016. Delegati CS di America
Lagos (Nigeria): 17-21 Ott 2016. Delegati CS di Africa & MDG
Bogota (Colombia): 14-19 Nov 2016. Imprese CS di America

           
Animazione
Lettera di Don Filiberto

Cari amici e amiche,

siamo sempre pronti a dare buone notizie, in particolare quando si tratta della Chiesa e dei giovani. La prossima settimana abbiamo la grande opportunità di offrire informazione con taglio salesiano riguardo alla Giornata Mondiale della Gioventù.

Nella trentunesima Giornata mondiale della gioventù a Cracovia, in Polonia, Papa Francesco avrà occasione di incontrare nella cara nazione polacca migliaia e migliaia di giovani. Tutto sarà nel segno della Misericordia, e nella memoria di San Giovanni Paolo II.

Prima del viaggio, Papa Francesco ha inviato un incoraggiante video messaggio ai giovani e al popolo polacco:

«Cari giovani polacchi, so che da tempo state preparando, soprattutto con la preghiera, il grande incontro di Cracovia. Vi ringrazio di cuore per tutto quello che fate, e per l’amore con cui lo fate; fin da ora vi abbraccio e vi benedico. (…). Cari giovani di ogni parte d’Europa, Africa, America, Asia e Oceania! Benedico anche i vostri Paesi, i vostri desideri e i vostri passi verso Cracovia, perché siano un pellegrinaggio di fede e di fraternità. Il Signore Gesù vi conceda la grazia di sperimentare in voi stessi questa sua parola: “Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia” (Mt 5,7)».

«Ho un grande desiderio di incontrarvi - ha proseguito il Papa -, per offrire al mondo un nuovo segno di armonia, un mosaico di volti diversi, di tante razze, lingue, popoli e culture, ma tutti uniti nel nome di Gesù, che è il Volto della Misericordia. Ed ora mi rivolgo a voi, cari figli e figlie della nazione polacca! Sento che è un grande dono del Signore quello di venire tra voi, perché siete un popolo che nella sua storia ha attraversato tante prove, alcune molto dure, ed è andato avanti con la forza della fede, sostenuto dalla mano materna della Vergine Maria. Sono certo che il pellegrinaggio al Santuario di Częstochowa sarà per me una immersione in questa fede provata, che mi farà tanto bene. Vi ringrazio per le preghiere con cui state preparando la mia visita».

Il Rettor Maggiore, altri Consiglieri e tutto il Dicastero per la Pastorale Giovanile insieme al Movimento Giovanile Salesiano saranno presenti nella festa della Gioventù, nella festa della Misericordia. Tra i partecipanti salesiani c’è un attivo gruppo di giovani polacchi comunicatori e diversi Delegati per la CS delle Ispettorie. ANS vi offrirà informazione, come sempre, in sei lingue che voi potete replicare o adattare d’accordo alla vostra realtà.

Da mia parte e dal personale del Dicastero auguriamo a tutti una bella Giornata Mondiale e una profetica comunicazione.

Cordialmente in Don Bosco: d. Filiberto


Informazione:
Polonia – I volontari salesiani hanno cominciato i lavori! Il Diario del Volontario dei primi tre giorni
Polonia – I volontari salesiani hanno cominciato i lavori! Il Diario del Volontario dei primi tre giorni

Le notizie verranno pubblicate sul sito del SYM (http://krakow2016sym.pl), sulla pagina Facebook del SYM (https://www.facebook.com/krakow2016sym) e dell´evento stesso (https://www.facebook.com/events/1636530769902758), sul YouTube (https://www.youtube.com/channel/UCIewRZvJqToce7qD011HRMg), su Twitter (https://twitter.com/krakow2016sym) e sull´Instagram (https://www.instagram.com/krakow2016sym), in polacco, inglese, italiano e spagnolo.

hashtag ufficiali: #sym2016 #krakow2016 #wydkrakow2016
link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/1415-polonia-i-volontari-salesiani-hanno-cominciato-i-lavori-il

Produzione:
RMG – Ricerche Storiche Salesiane n° 66
RMG – Ricerche Storiche Salesiane n° 66

È stato pubblicato il n° 66 (gennaio-giugno 2016) di “Ricerche Storiche Salesiane” (RSS), la rivista bimestrale di Storia religiosa e civile, pubblicata dall’Istituto Storico Salesiano (ISS).

Negli “Studi” si trovano i saggi:

Salesiani a rischio di espulsione dalla Francia e di condanna a Roma nelle lettere di don Bosco del biennio 1880-1881 di Francesco Motto. Il contributo presenta due gravi problemi che Don Bosco dovette affrontare nel biennio 1880-1881: la legislazione anti-congregazionista francese, che mise a rischio 4 case salesiane nel paese; e la rottura definitiva, dopo anni di tensioni, tra l’arcivescovo di Torino e i Salesiani. La ricostruzione si fonda sull’edizione critica delle lettere del biennio 1880-1881, recentemente pubblicata (2016). Don Bosco e l’oratorio. Dalla redazione dei manoscritti del primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco di Bruno Bordignon. Il primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco è stato scritto interamente da don Bosco, nel 1854. I due manoscritti che lo contengono documentano la sua visione dell’Oratorio; prima di scrivere il Cenno storico dell’Oratorio, egli commenta un testo di Giovanni e illustra l’Oratorio come sviluppo e continuazione della missione di Gesù. Scuola dell’infanzia. Scuola Salesiana di Vito Maurizio. La scuola dell’infanzia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, una scuola salesiana al femminile, viene presentata nei metodi e nei contenuti dell’insegnamento, limitandosi all’Italia, dalle origini (1876 – Lu Monferrato) fino al 1914, quando il Governo italiano impose propri programmi a queste scuole. Solamente nel 1968 verranno istituite delle scuole dell’infanzia statali.

Nelle “Fonti” è presentato il testo:

Il Sistema Preventivo negli “Appunti di Pedagogia” di Giulio Barberis. Raccolta antologica di testi ed edizione critica a cura di José Manuel Prellezo. Viene pubblicata una raccolta antologica del testo di don Giulio Barberis, Appunti di pedagogia sacra o Appunti di pedagogia salesiana. Sono prese in considerazione le varianti suggerite da Barberis nell’esemplare del 1903, cercando sicuramente di esprimere più adeguatamente il contenuto del testo messo nelle mani dei giovani ascritti salesiani.

Nella “Nota” Promuovere la cultura della memoria. La genesi e l’attività della Sezione Italiana dell’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA) Rodolfo Bogotto ne racconta la nascita e la presa di coscienza della metodologia della ricerca.

Il numero si conclude con le recensioni di alcune pubblicazioni su personalità ed attività salesiane.

link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/1265-rmg-ricerche-storiche-salesiane-n-66

Preservazione:
Perù – Festa del “Inti Raymi”
Perù – Festa del “Inti Raymi”

Cusco, Perù – giugno 2016 – Il 24 giugno si celebra la festa “Inti Raymi” o Festa del Sole, che è stata una delle più grandi celebrazioni dell’impero Incas, e comporta danze folcloristiche dette “pasacalles” e sfilate degli allievi dei vari livelli scolastici che danno il saluto a Cusco. L’istituto salesiano nell’occasione invita a bambini e giovani a vivere questa festa nelle strutture del centro, vestiti con gli stessi abiti degli Incas.
link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/1284-peru-festa-del-inti-raymi

Altre notizie