Council Resources

CS Newsletter it 2016-11

 

 

Ricevi questa newsletter perché sei un Delegato o un punto di riferimento per la Comunicazione sociale.
Ci sono problemi nel leggere questa e-mail? Vai al tuo browser.

SSCS

Bollettino n°. 82 novembre-dicembre 2016


A prima vista
Altre notizie

Perù – Reportage televisivo “La casa di accoglienza Don Bosco” vince il Premio Nazionale di Giornalismo

Perù – Reportage televisivo “La casa di accoglienza Don Bosco” vince il Premio Nazionale di Giornalismo

Lima, Perù – 11 novembre 2016 – Il reportage televisivo “La casa di accoglienza Don Bosco” di Peter Roman Portella, exallievo salesiano del collegio Don Bosco di Piura, è stato insignito del Premio Nazionale di Giornalismo “Cardenal Juan Landázuri Ricketts 2016”, organizzato ogni anno dalla Conferenza Episcopale Peruviana. Il reportage è stato trasmesso il 22 maggio scorso durante il programma “Domingo al Día” dall’emittente “América Televisión”.
link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/2130-peru-reportage-televisivo-la-casa-di-accoglienza-don-

Ecuador – Club di comunicazione e giornalismo di Macas inizia un programma radiofonico

Ecuador – Club di comunicazione e giornalismo di Macas inizia un programma radiofonico

Macas, Ecuador – novembre 2016 – Nel mese di ottobre il Club di Comunicazione e Giornalismo dell’Unità Educativa “Fiscomisional Don Bosco” di Macas, che conta 30 studenti tra i 12 e i 17 anni di età, ha iniziato un programma radiofonico presso l’emittente cattolica culturale “Voz del Upano”, con notizie, musica, interviste, cronache e reportage, per la promozione delle attività salesiane della zona. In futuro sono previsti ulteriori progetti, come la creazione di una web radio, una rivista, programmi radio-tv e convegni. Nella foto mons. Néstor Montesdeoca Becerra, SDB, Vicario Apostolico di Méndez, insieme agli studenti del club.
link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/2121-ecuador-club-di-comunicazione-e-giornalismo-di-macas-

Polonia – Premiato don Adam Parszywka, direttore del Dipartimento per la Comunicazione della GMG 2016

Polonia – Premiato don Adam Parszywka, direttore del Dipartimento per la Comunicazione della GMG 2016


Cracovia, Polonia – ottobre 2016 – Don Adam Parszywka, sdb, direttore del Volontariato Missionario Salesiano “Młodzi Światu”, che dal prossimo anno assumerà l’incarico di Ispettore di Cracovia (PLS), ha ricevuto dal giornale “Dziennik Polski” lo speciale riconoscimento per il suo impegno come direttore del Dipartimento per la Comunicazione della GMG. Don Parszywka ha ricevuto questo premio durante il solenne gala che si è svolto nel Palazzo Arcivescovile di Cracovia, con la motivazione: “Nella moltitudine di preti e consacrati che si sono impegnati nell’organizzazione della Giornata Mondiale della Gioventù c’era un sacerdote grazie al quale, alla fine del mese di luglio, si parlava della città di Cracovia nella maggior parte dei paesi del mondo. È don Adam Parszywka, Direttore del Dipartimento per la Comunicazione del Comitato Organizzatore della GMG”.

Foto: Don Adam Parszywka durante il pellegrinaggio dei motociclisti a Roma, prima della GMG di Cracovia

link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/2049-polonia-premiato-don-adam-parszywka-direttore-del-dip

India – L’Istituto Salesiano di Sonada lancia una web-radio

India – L’Istituto Salesiano di Sonada lancia una web-radio

Darjeeling) – L’Istituto salesiano di Sonada, fondato nel 1938, si trova a ridosso dell’altipiano himalayano, non lontano dal Nepal. Venerdì scorso, 28 ottobre, ha lanciato la sua web radio ed è diventato così il primo della regione a lanciare una web radio completa, con 20 diversi programmi in lingua nepalese. L’emittente digitale è anche la prima radio comunitaria nello Stato del Bengala Occidentale e in tutto il Nord-Est dell’India ad essere gestita da un istituto.

di CM Paul

“È il nostro regalo per la festa di Diwali al popolo nepalese in tutto il mondo” ha detto il dott. George Thadathil, Preside dell’Istituto, con riferimento al fatto che attraverso la rete sarà possibile ascoltare la radio in tutto il mondo.

“La nostra radio comunitaria servirà le comunità etniche e geografiche della regione, trasmettendo contenuti popolari e rilevanti, sebbene spesso trascurati dalle emittenti commerciali o dai mass-media” ha poi aggiunto.

Dopo essersi congratulato con il Preside per aver avviato la prima radio comunitaria in quella regione, l’ospite principale della cerimonia di lancio, il Prof. Amar Singh Rai, Parlamentare ed ex Presidente del Consiglio Municipale di Darjeeling, ha incoraggiato i dj e gli allievi a “parlare delle questioni locali, non solo per creare consapevolezza, ma anche per educare e illuminare”.

“C’è molto da fare, tante persone non sono abbastanza consapevoli e coscienti”, ha detto il prof Rai prima di elencare tutta una serie di problematiche urgenti in quell’area. E ha poi concluso sostenendo che il lancio della web radio costituisce “un piccolo passo per l’istituto salesiano, ma un passo da gigante per la popolazione dell’altipiano”.

La radio salesiana 90,8 FM non ha scopo di lucro e mira ad offrire ad individui, gruppi e comunità la possibilità di raccontare le loro storie, condividere esperienze e, in un mondo ricco di media, diventare creatori e collaboratori dei media.

Per condurre i programmi è stata selezionata un’équipe di sei dj, che animeranno circa 20 trasmissioni a settimana, 7 giorni su 7, 12 ore al giorno. Il ricco palinsesto prevede programmi sulla devozione, il rafforzamento della condizione femminile, la letteratura, la storia, l’agricoltura, gli artisti leggendari, la musica tradizionale, le problematiche sociali, gli spettacoli per bambini, le dediche musicali, il punto di vista dei giovani, esibizioni acustiche di bande giovanili locali, i talent show, e un unico programma in lingua inglese, sulla storia della musica.

La trasmissione in forma regolare è prevista per l’8 dicembre prossimo.

Per ascoltare la radio è sufficiente visitare – con qualsiasi dispositivo con accesso ad Internet – il sito www.salesiancollege.in

link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/2060-india-l-istituto-salesiano-di-sonada-lancia-una-web-radio

Ecuador – “Comunicare è cosa del cuore”: I Giornata di Comunicazione Salesiana

Ecuador – “Comunicare è cosa del cuore”: I Giornata di Comunicazione Salesiana

Cuenca) – Don Bosco era un comunicatore nato, che utilizzò vari strumenti come il teatro e la musica per comunicare il messaggio di amore ai giovani più poveri. Anche la scelta di diffondere l’esperienza dell’oratorio è stato un altro modo di comunicare. Per continuare la sua eredità, sotto il motto “Comunicare è cosa del cuore”, si è tenuta a Cuenca la prima Giornata di Comunicazione Salesiana e Incontro degli informatici, cui hanno partecipato 70 persone, tra responsabili locali di comunicazione, corrispondenti salesiani, giovani membri dei club giornalismo e tecnici informatici. L’incontro è nato allo scopo di mettere in luce e rafforzare le modalità comunicative all’interno delle opere salesiane dell’Ecuador. Ed è da notare che nel corso della Visita Straordinaria che don Timothy Ploch, Consigliere regionale per l’Interamerica, ha condotto in Ecuador in questo 2016, egli ha ricordato che “la comunicazione è una parte essenziale della missione salesiana”. Parole che hanno offerto un significativo impulso all’organizzazione e sviluppo della giornata. Nella cerimonia di apertura, il dott. Marcelo Mejia, Delegato di Comunicazione Sociale, ha esortato i partecipanti a continuare la missione comunicativa nei loro diversi campi d’azione. Questo Giornata di Comunicazione ha avuto un significato particolare, perché ha visto la partecipazione di Salesiani in formazione, che sono stati coinvolti attivamente nelle riflessioni sull’importanza di comunicare nel mondo di oggi e di conoscere i nuovi strumenti digitali con cui convivono i giovani. Nel corso della giornata i partecipanti hanno preso parte a diversi laboratori nei settori: scrittura, comunicazione istituzionale, video, radio, reti sociali, grafica e fotografia. Attraverso concetti teorici fondamentali, e con attenzione agli aspetti pratici, si è cercato di favorire la creazione di nuovi prodotti di comunicazione creativi e, al tempo stesso, che permettano di educare nello stile di Don Bosco. Don Wladimir Acosta, Delegato per la Pastorale Giovanile, ha introdotto il tema: “Pastorale Giovanile Salesiana e Comunicazioni”, mentre don Marcelo Chávez è intervenuto su “Educazione e nuove tecnologie”. La giornata si è conclusa con una visita al Centro Grafico Salesiano di Cuenca, dove i presenti hanno potuto conoscere il processo di creazione di una rivista, di un libro e di altri prodotti. Quest’incontro salesiano ha cercato di offrire uno spazio per lo scambio di esperienze tra comunicatori e per la formazione permanenti di quanti assolvono questo servizio nelle diverse case salesiane dell’Ecuador.
link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/2186-ecuador-comunicare-e-cosa-del-cuore-i-giornata-di-comunica

Inoltrarla ad un amico

Conosci qualcun altro che potrebbe essere interessato in questa e-mail? Perché non inoltrare questa e-mail a loro?

Riunioni

 

           
Animazione
Lettera di Don Filiberto

Cari amici e amiche,

Vi saluto con molta gioia dalla Casa Generalizia, a Roma, dopo aver trascorso quasi quattro mesi nella Visita straordinaria alla Ispettoria di Colombia-Bogotà (COB).
Il Dicastero, per mezzo dei propri organismi (canali) vi sta offrendo informazioni che riguardano la vita quotidiana della Congregazione in ogni Ispettoria portata avnati da Salesiani e Laici, i viaggi di animazione del Rettor Maggiore e le varie Visite dei Consiglieri di Settore e Regionali, tra altre notizie. Tutto questo lo facciamo perché la Congregazione sia in buona salute in cammino con i giovani e il popolo.

Mi occupo stavolta su punti particolari: la comunicazione della Strenna e del Progetto Europa, la riconoscenza al Sig. Ephrem Santos e il benvenuto a Don Juan Pablo Abreu nel Dicastero.

La Strenna del Rettor Maggiore per la Famiglia Salesiana annuncia: “SIAMO FAMIGLIA! Ogni casa, scuola di Vita e Amore”. Si tratta di convinzione e di impegno che nella comunicazione tocca a noi diffondere, renderla visibile, presentarla desiderabile. È già disponibile il poster e sta per essere pubblicato il video e il documento negli ATTI del Consiglio. Ringrazio tutti i Delegati/e ispettoriali e i coordinatori/trici di comunicazione in ogni Opera delle Ispettorie della diffusione strategica e pedagogica di tanto importante e necessario messaggio per i giovani, le famiglie, l’intera società. Allo stesso tempo vi invita a dare spazio di informazione al Progetto Europa, che è progetto della Congregazione con fu a suo tempo il Progetto Africa. In questo Progetto sentiamoci tutti coinvolti!

Intanto vi informo che il Sig. Ephrem Santos ha terminato il suo periodo di servizio al Rettor Maggiore e alla Congregazione nel Dicastero per la Comunicazione. A metà dicembre tornerà nella sua Ispettoria di Timor e al suo posto viene Don Juan Pablo Abreu. Interpretando i sentimenti di tutti voi ringrazio il Sig. Ephrem per la presenza e la collaborazione, la semplicità e la testimonianza, la disponibilità e il servizio che ha dimostrato in tutti questi anni.

Gli auguriamo il meglio nella sua nuova obbedienza e lo accompagniamo con la nostra preghiera e affetto.

Diamo il cordiale benvenuto a Don Juan Pablo (jpabreu@sdb.org), speriamo sia una obbedienza gioiosa e accettiamo la sua disponibilità.

Vi salutiamo noi tutti membri del Dicastero.

Con affetto in Don Bosco:

Don Filiberto.

 

Informazione:
RMG – Ecco il Poster della Strenna per il 2017
RMG – Ecco il Poster della Strenna per il 2017

Roma) – La famiglia reale e concreta, in tutte le sue diverse sfaccettature, non un modello astratto e idealizzato; la grande famiglia umana, che nasce a partire dalla custodia della vita sin dal suo concepimento; la famiglia che è la Chiesa; la famiglia che si crea in ogni cortile salesiano. Sono molti i significati espressi dal Poster della Strenna del Rettor Maggiore per il 2017, elaborato dall’illustratore Mauro Borgatello, che viene mostrato per la prima volta oggi.

Il poster della Strenna è un sussidio che mira a presentare, con la forza dell’immagine, il messaggio che il Rettor Maggiore affida alla Famiglia Salesiana. Nello scorso luglio 2016, Don Ángel Fernández Artime, in linea con la riflessione che, a partire dal Papa, sta coinvolgendo tutta la Chiesa, ha proposto il tema della famiglia.

“Siamo Famiglia! Ogni casa, scuola di Vita e di Amore” è stato il motto prescelto.

“Lo spunto che ha guidato la mia mano è tutto racchiuso in questa frase: semplice ed efficace – ha spiegato l’artista autore del poster –. La scuola è una sfida: ci sprona a migliorare e ci forma per la vita futura. È un luogo di aggregazione, ma anche di formazione. La Famiglia, inoltre, è terreno di confronto: esiste ed è vera solo se c’è accoglienza, rispetto ed entusiasmo che supera le difficoltà. Comprende persone di età differenti, usi e costumi eterogenei, di paesi lontani. Il dolore, l’handicap, le diverse culture… La Famiglia è diversità che si fa unione di cuori, è cercare un arricchimento tra le tante differenze, è scoprirsi più completi e felici nel cammino fatto insieme”.

Essa dunque non è una manifestazione esclusiva salesiana, ma resta comunque una dimensione fondamentale degli ambienti e delle esperienze di chi si ispira a Don Bosco, la cui sagoma è per questo accennata sullo sfondo.

Autore del poster, approvato dal Rettor Maggiore, è l’illustratore ed animatore multimediale Mauro Borgarello, professionista che ha iniziato la sua attività nel 1995 e che ha collaborato negli anni con diverse case editrici e di produzione cinematografica. Nel 1998 ha vinto con un suo cortometraggio d’animazione il “Torino Film Festival”, ricevendo in seguito numerosi riconoscimenti in ambito nazionale per altri suoi lavori. Attratto dalla versatilità dei nuovi media, utilizza il disegno come supporto per veicolare concetti ed idee - tramite app, fumetti multimediali ed interattivi e microcontent ed infografiche animate. Dal 2000 Collabora con Missioni Don Bosco a Valdocco, realizzando progetti editoriali e di comunicazione.

Il poster, elaborato in 7 lingue, è disponibile su ANSFlickr. Il file .psd con i livelli aperti per la riedizione in altre lingue sarà disponibile sul sito sdb.org e, su richiesta, all’indirizzo ans@sdb.org

Nella sua versione cartacea il poster verrà diffuso in tutto il mondo allegato ad ANSFoto.

link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/2028-rmg-ecco-il-poster-della-strenna-per-il-2017

Produzione:
RMG – Santità in compagnia con don Bosco
RMG – Santità in compagnia con don Bosco

Roma) – Celebrare con gioia e speranza la festa di Tutti i Santi, non è solo contrastare una cultura che preferisce riti di morte e di vuoto esistenziale, ma è soprattutto testimoniare un messaggio, quello della santità, che “rivela il valore unico delle beatitudini ed è il dono più prezioso che possiamo offrire ai giovani”.

La Famiglia Salesiana si identifica e cresce anche attraverso la valorizzazione della testimonianza di coloro che hanno mostrato la fecondità del carisma nato da Don Bosco o a lui ispirato. Per questo rendere visibile i volti di coloro che hanno realizzato questo progetto è uno dei modi per condividere la loro avventura spirituale.

È stata inviata a tutte le comunità salesiane la cartelletta con le immagini dei nostri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio, partendo da foto originali che narrano la realtà dentro la quale questi uomini e donne hanno detto il loro sì pieno a Dio e all’umanità. Vedere i loro volti è uscire dalle forme di una certa iconografia tradizionale per ricuperare la vocazione universale alla santità dentro la trama della vita quotidiana.

Vederli uno accanto all’altro mostra quanto la nostra breve storia sia già costellata di una grande quantità di santi e candidati alla santità. La loro vicinanza e visibilità provocano alla meraviglia e alla gratitudine e stimolano all’emulazione, come anche recentemente ha ricordato papa Francesco in occasione della canonizzazione di 7 nuovi santi: “I santi sono uomini e donne che entrano fino in fondo nel mistero della preghiera. Uomini e donne che lottano con la preghiera, lasciando pregare e lottare in loro lo Spirito Santo; lottano fino alla fine, con tutte le loro forze, e vincono, ma non da soli: il Signore vince in loro e con loro... Per questo sono rimasti saldi nella fede, con il cuore generoso e fedele”.

link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/2045-rmg-santita-in-compagnia-con-don-bosco

Preservazione:
India – Lanciata la prima “app” per la Bibbia in lingua Khasi
India – Lanciata la prima “app” per la Bibbia in lingua Khasi

Silchar, India – novembre 2016 – Il 12 novembre il team di giovani ingegneri informatici del “Don Bosco Media Network Shillong” ha lanciato un’applicazione per la piattaforma “Android” che offre vari giochi sul tema della Bibbia in lingua Khasi, sviluppata sotto la direzione del salesiano don Michael Makri. Due anni fa don Makri insieme al suo team aveva lanciato la prima applicazione interattiva in lingua Khasi per Android.
link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/2183-india-lanciata-la-prima-app-per-la-bibbia-in-lingua-k

Altre notizie