INDICE ANALITICO
DELLE
MEMORIE BIOGRAFICHE
di S. Giovanni Bosco
nei 19 volumi
TORINO
SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE
TORINO - MILANO - GENOVA - PARMA - ROMA - CATANIA
Febbraio /948.
Proprietà riservata alla Società Editrice Internaz. 4/ Torino
OFFICINE GRAFICETE S. E. I. - TORINO
(1)4, E, 20608)
PREMESSA
Ii compianto compilatore di questo Indice (da lungo tempo aspettato) venne a mancare proprio quando avrebbe avuto la soddisfazione di vederne le bozze. Era stata
la sua una fatica lunga e paziente. Dopo una prima Stesura l'aveva rimaneggiato da capo a fondo. Sulle bozze portarono altri ogni maggior diligenza. Non è ancora
lavoro perfetto; ma anche così come si trova, renderà preziosi servigi. Consultando le voci: delle cose e i nomi propri ognuno sarà in grado di pescare
abbondantemente nel maremagno delle voluminose Memorie Biografiche. Vada intanto un pensiero riconoscente al caro Don Foglio che spese tante fatiche per
somministrarci un sì utile strumento di lavoro.
D. C.
INDICE DELLE COSE
A + b c (aned.), 6, 409; (b. notte), 8, 950.
Abbandonato (-i), v. Orfani, Defezioni,
- D. B. a. dai suoi aiutanti: 1848-49, 3, 416-27; 4, 372; da chierici, 4,
381, 493; maneggi per _farlo. ab
bandonare; 6, 343; 8, 1005; 43585.•
- D- B, si prende cura speciale dei giov. a., 2, 93; 3, 88; 4, 7, 21, 335;
5, 745; 6, 485; 8, 111-12; 10, 212
14; 13, 650-51; 14, 117.
- preferire i -fanciulli a. (Regole), 5, 933; (cone', 7, 403; 13, 650-51,
- D. B. a. (sua test.), 5, 404-407. i Coop. S: ed i fanciulli a., Io,
- Nizza Mare: opera in favore dei fanciulli a., zo, 1338.
- pei giovani a.: raccomandazione, io, Toz; discorso, z6,,526.
- case per ragazzi a. é vocazioni, 12, 374
- giov. a. che possono divenir pericolosi, 13, 555-56.
- D. B. Padre degli orfani a. (versi), 15, 695.
- a pellegrini francesi parla di a,, 15, 795•
- fanciulli a. a Rio de J., 15, 621; a Dindra, 18, .4.48.
- Leone XIII loda l'editca.zione curata agli a., 17, 103.
Abbandonato (=i) e l'efficacia del Sistema p., x,/, 593; V. Riforma.
- Madrid: Convenzione per un ospizio
per giov. a., 17, 6o4, 830. Abbandono, v. Defezioni, Pronvi. denza.
- d. in Dio, 3, 427; 4, 251, 381; 6, 171-83.
Abbazia d'Altacomba, • sue maledizioni, 5, 173.
- A. mdlius (Principato di Monaco), 13, 118.
- di Fruttuaria (S. Benigno): note. storiche, 14, 328; mene settarie, 17, 563-64.
Abbigliamento, v. Vestito.
Mamma Margherita per Fa. delle fanciulle, i, 16o.
- a.' dei figli alla Domenica, x, 72.
- a. di D. B. alla francese, 14,- 15. Abdicazione di C. A.: 1849, 3, 516. Abilità di D. B. nei giochi, t, 139; •
31i; a che scopo, I, 315. •
Abito (-i): disposizioni delle prime Regole circa l'a., io, 666.
-.- poco importa l'a. purchè si possa far del bene (aned.), Io, 1c,58.
- a. delle Figlie di M. 'A.: varie trasformazioni, 11, 361, 365; 12, z86.
- a, e calzature: discussione alla conferenza dei direttori, x2, 71.
- e biancheria per i Sales., 13, P48-
Abito ecclesiastico. e Non disonorare quest'a. n (aned.), I, 373.
- un prete che non veste l'a. e. (aned.), 7, 285; un religioso, 7, 2/ ; in altro caso, prudenza di D. E.,
· 13, 158.
- che cosa rappresenta l'a. e., 12,560.
- stima dell'a. e., 6, 7o. Abitudine (-i), v. Abusi, Usanze.
- preghiera di D. B. nella vestizione, 1, 370-
- le a. costano (aned.), 4, 153
- fuggite ogni. a. anche la-più indifferente (Don Cafasso), 4, 590; 5, 939; --ao, 666; 12, 447; 14, 383.
- come correggere le a. inveterate (b. notte), 6, 355; (aned.),. 7, 189-90, 245.;• (b. notte), 8, 958;
· 12, 447
- in materia de sexto : consigli di D. E., • rz, 578; 13, 321.
- a. di D. a nei viaggi, 8, 538.
- a. cattive causa di dannazione, 9, 172.
nonne circa le a. contrarie alle tradizioni, 12, 392; a . letto dopci pranzo, 13, 279.
- norme circa le a. buone, 15, 6o5.
- le tristi a. e la buona educazione (b. notte), az, 583.
Abiura di Grignaschi, 5, 425; di Roveda Giova, 7, 185; altro giovane, 8, 958.
- a. di protestanti nell'Oratorio, 5, 341; 7, 64, 185; 8, 58o; Ir, 382; 12, 240; facoltà, 12, 651.
- a. di. una famiglia ungherese, io, 324 •
domanda di a., 8, az.
Abusi. e concessioni: timori, di D. B., 6, 3os.
- a. della grazia (fatto), 7, 343. •
- nel mangiare fuori pasto, 12, ar,
v. Merenda.
- povertà religiosa e a., 13, 399.
Abusi contro la vita coniane, 13, 875; /5,460-
- a. nelle uscite dei giovani, 17, 187. Accademia,. v. Onomastico di D. B., Festa, Arcadia, Superga.
- a. nel trasloco dell'Oratorio, 2, 3o7.
- premiazione e a., 3, 428, v. Premiazione.
- a. in onore del Papa, 4, 60, 84, 92; 6, 22.
a. per saggio di studio, 3, 428; 4, 4r2, v. Scuole serali.
- a. nella posa della prima pietra dilla chiesa di S. Frane. di S., 4, 279.
- a. in occasione di feste, 5, ¶52, 343; 9, 261; 12, 140.
- a. per sacerdoti novelli: D. Rua, 6, 7o6; Cagliar°, Francesia, 7, 181.
- a. in onore 'di Vescovi (Mons. Gastaldi), 8, 825 ; (Mons. Aneyros), 13, 148-49; (Mons. Cagliéro), i8, 478:
- a. musicale, g, 881, v. Organo.
- a. per. ritorni di D. B., 10, 311; 14, Tro; 18, 136. a. catechista di artigiani, /2, 209.
- a. di artigiani (dialoghi tra diversi, mestieri, 12, 231).
- a. degli ascritti (1876) per lo studio, 12, 576.
- alla Navarre per feateggiare D. B., 16,45.
- a. di Tolosa e Giuochi floreali a, 15, 494
-- D. E. invitato a far parte dell'A.
di Storia Eccl., In, 688, 8o8.
Accettazione (-i) nell'Oratorio: studio del programma, 3, 88, 89; programma stampato, II, 572.
- Principi e criteri di D. E. per le a. ' nell'Oratorio,. 3, 232; 4, 335; 5, 191, 754; 6, 5; 7, 540, 785-86; 9, 316, 855; 10, 1043; II, 222.
- Condizioni di a: nell'Orat. Regolamento, 4, 736;'5, 754; 11, 215, 572; 14, 207, 842; 17, 183-87, 191-92.
Accettazione (-i): scopo di D. E. nelle a: per l'Oratorio, 5, 128; 8, 342; 17, 183-87; 191-92. In caso di vocazione, 5, 397; 17, 491.
- a. nell'Oratorio degne di memoria: (Cagliero), 4, z88; (Francesia), 4, 499; (Savio), 5, 122; (Bongiovanni),
5, i27; (Sonetti); 5, 354; (Ballesio Magone), 5, 736-45; (Provera), 6, 49; (Albera), 6, 67; (Belmonie), 6, 478; (Lasagna), 7,.282; (D. Berlo e
. altri), 7, 30.1; (Besucco), 7, 492;
(Toscani), 8, 262; (Lbaldi), 15, 305; (Cenci), 15, 546
- Casi caratteristici: di giovane pericolante, 5, 5o8; a. rifiutata, 6, 5; a. singolare, 6, 297; di un ebreo,
6, 298; di un neofita, 6, 477; di
giovani arabi, 9, 471, 734, 769-70,
940
- a. di raccomandati, 5, 431-33; 7, 574, 666, v. Raccomandati.
- a. per la S. S. secondo le prime Regolé, Io, 665, 680, 814; preoccupazione di D., B.; la purezza, 17, 262;
v. Moralità, Professione; dalla lettera-testamento, 17, 264; ultimo caso di privilegio, 17, 372; raccomandazioni del Papa, 18, 331; norme per l'a. nella S. S., ar, 269; 12,
387; 13, 8/1; 17, 187, 191, 262, 346, 367, 659-6o.
Accidia: vincere l'a. (b. notte), 9, 400; a. nemica della fede (sognj), 15, 185.
Accoglienze a Vescovi nell'Oratorio, 3, 53z; 8, 360, V. Cardinali, Vescovi, Visitatori.
- a. di mamma M. alle, persone distinte, 4, 150.
- a. di, D. B. ai parenti, ai sig. Mo-glia, 5, 314.
- a. di D. B. ai nuovi venuti nell'Oratorio, 6, 382.
- a. a soldati franCesi, 6, 238-40.
- a. ai gimva nelle udienze, 6, 438.
Accoglienze degli abitanti di' Temo al loro parroco, 6, 524.
- a. ad un apostata, 6, 975
- a. del Vescovo di Casale a D. e ai suoi giov, 6, 736, 1023.
- a, di Mirabello a D. B., 6, 1026;.
7, 574-75
- a. ai visitatori, 7, i8, v. Udienze_
- a. a un religioso in abito borghese, 7, 21; a un sacerdote, 7, 285; 13, i58.
- a. del Vescovo e Clero d'Ivrea a D. B., 7, 55.
- a Tortona: a. a D. B. e ai suoi giov., 7, 533
- a. a D. B. di ritorno dai suoi viaggi, 5, 923; 7, 536; 8,324, 714;
g, 556; Io, 309, 806; II, 132, 227, 401; /2, a30, 214; 13, 64, 551; 14, 110, 493; 16, 282; 17, 121, 456; i8, 136, 171, 385.
- a. a D. B., a Roma: /867, 9, 584; 1•869, 9, 494;. 1887, 18, 314; in casa Torlonia, 8, 623; a Camaldoli. (Frascati), 8, 661; in un monastero, 8, 683, 173.
- a. a D. B. a Lanzo, 8, 398, 517; a Castelnuovo, 8, 96o; a Firenze, 8, 259.
- nell'Oratorio: a. ai giov. venuti da Lanzo, 9, 241; da Mirabello, 9, 244.
- Buenos Aires; a. ai primi Missionari, 12, 95-6, v. Missionari.
- a. a D. E. a Lu M., 12, 416; a Magliano, 13, 41; a Lucca, 14, 58, 61.
- a. a pellegrini francesi nell'Oratorio,
13, 132, V. Pellegrinaggio.
- Alassio: a. di D. B. ai suoi figli,
14, 40
- Randazzo: a. ai primi Sales., r4, 352. . - Parigi: a. a D. B., i6, 103, 105, 110, 112, 115-16; nel Seminario di San
Sulpizio, 171; a Lilla, 26o, v. Pa-rigi
- a. a D. E, presso l'Arcivescovo, 17, 169.
Accoglienze a D. B. ,a Pinerolo,
17, 209; a Barcellona, x8, 68; a
Sarril, 69; a Foglizzo, 247. Accolito: D. B. a. (aned.), 4, 452-Accordo (-i), v. Armonia; a. mm
merciali tra Governi, •mediatore
D, B., 8, 679.
--- :vigilare perchè ci sia a. (conf.), 9, 838; II, 353.
-7 opera di a. tra D. 2. e Mons. Gastaldi, v. Mediazione.
- disinteressato a. nel bene, 12, 631.
- a. col. Curato di S. Giuseppe a Marsiglia, 14, 408.
-- norme di buona a. tra direttori e ispettore, 15, 512.
Accusa (-e) contro D. B. scritte a Mons. Fransoni, 6, 314, 348; a. Contro O. B. di sovvertire gerarchico, Ir, 301; che avesse falsato-il testo delle Regole, /2,184;
calunniose, 13, 336, 386, 466. a. contro il collegio di S. Primitivo,
7, 457. .
- per la pubblicazione di grazie credute miraebli, 14, 522, 528.
-. a. di Mons. Gastaldi.contro D. B., 24, 532; memoriale, di risposta pei Cardinali, 56, 87.
- a. di un rinnegato (Bianciardi), 17, 407.
- S. Benigno: a. contro D. B„ 17, 563. Acqua: simboli, 6, 868; 8, 282; x2, 600.
Acqua benedetta . nel dormitorio e sale di studio, 4, 339
- strattagemma di soldati per averne, 4, 479
- lodi dell'a. b. (b. notte), 8,°724.
- a. b. usata in sogno, 9, 556, 594.
- portava sempre con sè a, b., 17, 65o. Letture Catt.: l'a. b., IX, 447. Acrostico dalla parola Spoietum, 8, 9; dalle parole Viva Don Bosco, 17, 474.
•
Adozione: figli di a. cercati tra gli orfani. di D. B., 5, 708-12.
- a. rifiutata per esser . sacerdote • (aned.), 5, 711.
Adulto (-i): riserbava per sè il catechismo agli a., 3,..121.
- scuole serali per a., 3, 449. -•
- a. dell'Oratorio invitati a disertare da D. B., 4, 369, '375, v. Abbandonato..
- vocazione di a. alla prova, 8, 238,
v. Opera di M. A
- a. aspiranti allo stato eccl. nell'Oratorio II, 32; 13, 440;. aspiranti alla Congregazione: criterio di D. B., 12, 392, 396, 440; 13, 221, 267, 8o8, v. Aspiranti.
- Circolare per vocazioni di a., 14, 394.
Aeroplani durante la traslazione del Corpo di D. B., r9, 190. Affabilità coi giovani, a, zii.
· Testimonianze sulla sua a., 1, 415; 4, .207> 348; 9, 487; 14, 52; 15, 156. a. rilevata dal Biografo, r, 431; 3, 383; 5, 311
- a. coi signori, 5, 312.
- aneddoti, 5, 652-53; 6, 55 ;, 16, 2.1. Affari: Dio prospera gli a. dei benefattori di D.13.," 2, 339; 5,. 357;
9, 730; Io, =g, 622. •
- la pratica degli a., segreto per far molte cose in poco tempo, 4, 524- calma di D. B, negli a., 7, 435,
v. Calma.
- lettere per a., 7, 63-; 8, 647, 672; 9, 329, 518; 13, 193
- non ne, lasciava uno incompleto, 9,
88z. •
dopo cena trattava gli a. dell'Ora
· torio, rr, 203; i6, 321.
- fiducia goduta nel campo degli, a., II, 255, v. Fiducia.
- moltitudine di a. • trattati (test.),
12, 225. •
Affari: modo di comportarsi negli a., 14, 114-15.
- chiaroveggenza negli a., r5, 308, v. Prudenza.
- per gli a. della S. S. vuole un procuratore, 17,. 192.
- prudenza in a. colle autorità civili, 17, 568, 585.
- Letture Cattoliche (1868, aprile): pensieri e detti sugli a. del 'giorno, 9, 104-
. Affetto di mamma Margh. pei figli (aned.), 1, 40'42, 51, 55, 59-64, 74-76, v. Correzione.
- risoluzione eróica per dominare l'a.
· (merlo), a, 115; (Comollo), r, In),
· 335.
- a. di D. B. pei- suoi, r, 522-23;
5, 128; 7, 341; 11, 125-29; pei Missionari, 56, 383; 18, 36z, 402-
- ciò che gli attirò l'a. dei compagni,
1, 385-86.
- come si guadagna l'a, dei giov„
2, 93-95; 3, 343; 4, 418i 5, 673
78, 737;7, 849; 9, 70; IO, 101819.
· - a. del Teol.,Borel per D. B., 2, 417;
9, 557.
- a. di D..B, per i giov. (aned.), 461-62; 3, II, 162; 4, 270, 439 68o;
6, 3, 362, 385-86, 889; 7, 498, 585; 8, 47, 113, 239, 259, 418, 891; 93. 88o; Io, 46, 17o, .252, 254, 264, 271, 482, 779; 13, 124, 434; 24, 27; 16, 589; 17, 107, 114,
115, 450, 802; 18, 258, 312, 369, 457-,
- a. dei giov. per D. R., 2, 94, 395, 438, 452-57, 493, 509-10; 3, 6o, 169-72, 177; 4, -234; 5, 637-38; 6, 394> 579; 7, 802; 9, 38, 639;
10, 100, 171, 262-63, 266; (Gresino), 12, 334; (Rinaldi), 385.; 17, 457-80-
Affetto dei giov. per D. B. nella ma
lattia: 1846, 491 509, 52;
1872, Io, 233, 242-43, 249-51, 257-59, 262, z66-68, 271, 285; 1878, 13, 546-47, 549-51, 766; 1884,-17, z6; 1887-88, r8, 539.
- a. soprannaturale, 3, /65; 5, 358, 637-38; 6, 144; 10, 769
- coll'a. prepara i giov. ad aiutarlo, 4, 426.
- l'a. fattore di educazione, 4, 514, 56a-61; 6, 722.; 9, 69-70; II,
439-40. •
- l'a. del Superiore non viene mai meno, 6, 722.
- a. del Papa per D. B., 7, 456; 8, 649; 9, 358, 822, v. Stima.
- a. ai parenti; esortazione di D. B.,
7, 795- •
- a. dei Romani per D. B., 8, 727.
- a. al peccato: causa di dannazione, 9, 178.
- a, di benefattori ner B.: una
causa, 9, 474, v- Benefattori.
- educa all'a. per il Papa, io, 740, 742,-v. Papa.
- a. per l'educatore (aned.), zo, TOSI.
- a. mondani e la Comunione: pensiero di D. B., 1a, 278.
- a. per D. B. dai Missionari, II, 391, 403; dai suoi figli, rz, 695; 13, 301, 549> 551,- 766; 14, 291, 508, 717-18; 15, 6r8;'16, 28.2, 584; 17,.15, 36, 179, 457,
475-80; 18, - 15, 82, 218, 219, 233, 366, 375, 490, 539.
- a. di ex allievi.per D. B. (epis.), 14, 424; 17, 171, 174
- a. per l'Oratorio, 14, 553; 16, 33; 175 427-
stima ed a. presso il ceto aristocratico (test.), 16, 293.
- da parte di Cooperatori,- 17, 594.
- a. per D.. B. mezzo di emulazione, 18, 52, 233.
Affetto pei benefattori, 18, 494;
v. • Benefattori.
- plebiscito di a. per D. B., 18, 5o7.
- i suoi figli attorno alla bara, /8, 550-
Afflizione (-i) di D. B.; l'ultima Domenica nel prato, 2, 420.
- a.. per il pericolo di un'anima (aned.), 4, 35 t.
- 1859: a. -per la guerra, 6, 235.
- cogli afflitti, 6, 44o.
- alla marchesa Fassati scrive sue a.,
· 7, 477-
- nelle difficoltà con Mons. Castaldi, io, 686, 688, 734, 82,4, 869; II, 553-54; x5, 262; 16, 83.
e non posso nascondere la mia a. nel non potermi far capire 5, /4,
229, 613. . .
- a. di D. Bonetti (lett.), 14, 248.
- nelle relazioni col Card. Ferrieri, 24, 1-48-51. •
- a. per una casa offerta da Mons. Ca-- staldi, 14, 532, 798
- a. da Roma per andamento di pratiche, 14, 637. - serenità nelle a., xg, 188, 388,
v. Calma.
- a. dalla Curia torinese, 25, 278,
280, 74r. -
- per la chiesa di S. Giov. Ev., 15, 380.
- sentimenti di carità nelle a., 15, 383.
- a. nell'affare dei privilegi (lett.), 27, 134, 142.
- e oggi ho ricevuto il più forte dispiacere « (aned.), x8, 376. Agiatezze: norma per le a., 12, 47o,
v. Comodità.
- Le a. e la decadenza della Congregazione, io, 652; 17, 258,272.
- un rilievo contro le a., .3, 893. Agire: norma di D. B. nell'a., la glo
ria di bio e la salvezza delle anime,
2, 39, 48; 6, 585, 801, 832; 7, 72,
114, 376, 457, 524; 860; xe,
1328, 1339; II, 54, 436, 500; 12,
69, .78, 80, 120, 4081 430; /3,
6i8, 659, 738; 17, 202, 574.
Agire: prima di a. la mente a Dio, 4, 459, v. Vita interiore."
- norme di a. pel direttore di Mira-bello, 7, 524-
- metodo di D. B.: fare senza dire, a. e lasciar dire, 9, 391-,•ii, 66, 83, 169; 13, z86, 759.
sua norma: aiutati. che Dio t'aiuta:,
7, 4-44; Il, 152; 12, 79, 2803 •
V. Prudenza.
- Letture Cattoliche (1853, giugno): là buona Madre ovvero istruzioni sull'a. secondo la 'fede, 4, 577.
Agonia, v. Morente; di Bosco Francesco, 1, 34; della nonna, x, 171;
- di D. Calosso, 1, 216.
- di L. Comollo, r, 468.
di mamma Margherita, 5, 563-65.
- di Savio Dom., 5, 631. di Magone M., 6, 12o-26. di Don Cafasso, 6, 648.
- di • Besucco Frane., 7, 594. .di Don Alasonatti, 8, 212. •
- di un giovane assistito dalla Madonna, 8, 926.
-- D. Bosco in a., x8, 541.
Agricoltore (-ura), D. B. a., i, 8o,
88, 191-206, 32.7, 358. •
- Geoponica: opuscolo di a., 20, 525, 1196.
- lodi dell'a., :Ex, 44:4-45.
Aiutanti: i primi a. di D. B., 2, 95, 132, 346, 503; 3, 119, 253-54, 432, 559-61, v.- Catechisti, Borel, Carpane, Murialdo, Pacehiotti, Vola, Nasi...
- gli a. di D. 13. disertano l'Oratorio, 3, 416, 547, v. Abbandonato, Defezioni.
industrie per prepararsi degli a., 3,
418,. 435-36, 549-
Aiutanti: difficoltà da alcuni a., 4, 366, v. Politica.
- istruzioni ai suoi a., 4, 300.
- a. di D. B. in ricreazione, 6, 814-15;
i suoi preti, 8, 91.
- a. del Sacerdote nel ministero delle anime, rz, 626.
-. D. Rua principale a. di D. B., 14, 98-
Albero, v. Pianta,' Gelso...
- a. della cuccagna (aned.), r, 235.
- nella sfida col ciarlatano passa la punta dell'a., I, 314.
- a. della vita (gelso dell'Oratorio): episodi, 2, 564; 3, 342.
- a. di pomi nell'Oratorio (dono al
Principe Amedeo), 8, 104. Album, omaggio di D. B.; Salesiani
e giov. ai Papa, 9, 596; xo, 433,
· 724; 13, 129; 17, 218-19-
- a. di omaggio al Teol. Margotti, Io, 1180.
- a, di omaggio al Card. Alimonda, 16, 36o.
Ali: le a. e i giovani in vacanza, 4, 336; 6, 54.; a. spirituali: la divozione a Gesù S. ed a Maria SS. (b. notte); 7, 680.
Alleanza, v. Avvenimenti
- progetto di a. fra .i vari .Oratori f. della città, 3, 451-55-
Allegria, v. Amenità, Giovialità. « Società dell'A. e notizie, i, 261, 271.
- a. .nell'intrattenere i compagni, i, 292, 343, 385-87
- a. essenziale alla santità con D. B., 2, 374; 5, 356-
- a. dei giov. nel sapere D. B. fuori pericolo, 2, 497; 6, 579-
- sentenza (V) tenuta nel Breviario, 23 524-
- amava la facezia e lo, scherzo per elevare lo spirito, 2., 99; 3, 586; 8, 164, 302, v. Facezia.
Allegria nelle tribolazioni, 4, 251;
5, 673; 6, 640; 7, 223; 28, 376,
v. Facezie. •
- caratteristica a. degli alunni. all'Oratorio, 4, 556; 5, 192, 299; 713; 6, 400; 12, 321,•357; 15, 38, v. Vita
•
dell'Oratorio.
- a."punto fondamentale per l'educaziorie; 6, 4; II, 222; a. favorita da D. B., 6, 269-72, 401, 4o9-12; 13, 207, 213; (racconti vari).
- a. dell'anima desiderata da 'D. B.,
6, 358; 13, 88.
-- a. lavoro, pietà (b. notte), 7, 159, 494, 6oz.
- raccomandata, 8, 92, 751; 9, 7, 627, 814; 12, 61o; 13, 210; 14, 52; 18, 19.
- prova • col fatto che si può stare a. nella legge di Dio, 9, 534-36, v. Carnevale.
- trovate allegre dei musici, a Mondovì, IO, 336.
- ciò che giova all'a., 13, 91, zio.
- esempio dei primi direttori, 12, 53. a. dei giov. di Randazzo, 14, 354.
- a. e sacrificio: due cose che vanno unite, 15, 132.
N sta' allegro! » (aned.), 6, 401; 16, 35
- l'obbedienza genera a. (sogno), 17,
II
-- l'a. fa distinguere re case di D. B. (Delcroix), 19, 356.
Allievo (•i), v. Alunni, Esterni, Ricoverati, Ex allievi.
- a. dei professori Picco, Bonzanino, 4, 142, 667-77: 5, 275, v. Scuole 'private.
- un a. piccolo apostolo (fatto), 4, :57-
- a. da allontanarsi, 6, 392, v. Peri- colosi.
- a.. discoli, dissipati, buoni: risultati nell'educazione, 6, 804.
Allievi del Cottolengo alle scuole' dell'Oratorio, 5, 551.
- ricordo a un direttore per gli a., 7,
· 526; 14, 293-
- a. dell'Oratorio e l'avvenire del
., l'Opera di 'D. B., 7,- 336.
- cuore di padre pei suoi a., 9, 81314 15, 468, v. Affetto.
- a. dell'Oratorio venuti dall'Asia, dall'Africa, 9, 940.
- gli a. coi loro Superiori: ammaestramenti, 17, II2, 271.
· - bontà di a. nell'Oratorio, 17, 179,
v. Virtù.
Allocuzione, v, Predica, Parlate.
- a. dell'Arciv. ai neo-cresimati nell'Oratorio, 3, 230.
- /852: a. del Vescovo di Biella all'Oratorio, 4, 467; 5, 206.
- a. di Pio IX, 5, 188; a. all'Episcopato, 7, 366; a. in Concistoro, 8, 685.- a. di D. B. al Capitolo. dei Ceno
- • nici di Firenze, 8: 259.
- di Mons. Galletti all'Oratorio, 8, 832, v. Ottavario.
· Alloggio, v. Ospitalità.
- povertà di a. (aned.), 7, 807; io, 1•91; 11, 422; 14, 392; 15, 131; 16, 40
- Roma: prende a. a Tor de' Specchi,
- 14,44.o, presso la chiesa del S. Cuo
. re, 15, 148.
- 1934: problema degli a. a Torino
per la canonizzazione, 19, 326. Alt: gioco di D. E. coi giovani,
6, 403'
Altare (-i), predizione circa il luogo di un a.: 1846, 2, 439-4o; avvera- mento: 1856, 5, 547.
- a. donati per la chiesa di S. Frane. -di Sales,. 4, 429.
- a. gregoriano: donde tale significazione, 5, 869.
- a. donati per la chiesa di M. Ausil., 8, 615, 668, 998.
Altare (-i): notizie sugli a. della chiesa di M. Aus., 9, /99; consacraz., 9, 246; a. privilegiato, 9, 221 ; a. consacrati nel 1938, 19, 380.
- a. privato, IO, 314; 13, 897.
- a. in infermeria, II, 224.
- Annecy: a. fatto costruire da D. B.,
14, 346.
- a. della chiesa di M. Aus. e le
grazie della Madonna, 17, 148. •
- a. donato dal Card. Protettore (Roma), 18, 338.
- a. di D. B: santo, r9, 348, 372, 380.
- a. della Beata Mazzarello,.19, 388. Alunno (-i), v . Allievi,Giov.,Ricoverati..
- D:Bosco e i suoi a.,,52 366; 6, 400.
.- statistica degli a. dell'Oratorio:
1855-56, 5, 5o6; 1857-58, 6, 4o, v. Statistica:
- primo a. dell'Oratorio ordinato Sacerdote (1857) Bevigli°, 5, 649; 2° (1858) Rocehietti, 6, rtz.
- a. morti nell'Oratorio: 1871, io, 216, v. Necrologio.
- incoraggiare i nuovi a. (b. notte), IO, /034.
Amabilità: coi compagni di
r, 385; a. nelle correzioni v. Correzioni.
-- Testimonianze sulla sua a., 3, I r6 ; 6, 401, 779; 8, 302; 14, 399; 15, 448, v. Bontà.
- esorta i suoi all'a., 6, 203.
- tratti dell'a. paterna di D. E., 7, 34; 8, 398, 750; 1/2 223, 2,67; 12, 389; 13, 816, 818; 14, 255.
- a. con gIi. erranti, 9, 8o3, v. Traviati.
- per lettera 9, 813-75; IO, 16o, 779, 1318-19; 12, 33; 13, 118; .14, 25;
15, 655, 642-46
- ciò che rendeva D. B. amabile, 9,
· 933.
- a. in D. Rua, 12, 393.
- a. di Pio IX cori D. B., 13, 137, v. Bontà:
Amaretti e biscotti nel sogno delle coscienze, 6, Bio:
- scatola di a. e confetti donata da D. B. alla Superiora delle Figlie di
M. A., 11 359- ,
Arnenità o aneddoti ricordati nelle M. Biogr .: il folletto nella pentola.. a, 87; il cavadenti, r, 10.8; i due cani
che rissano, cax; Bracco, I, 239;
uno strano manganello, 336 Giov.
• mago, 12.343-47; il rasoio, I, 387; sonetto in più lingue, 1, 387; la fantesca padrona, i, 428; virtù eroiche dei chierici, a, 4-3-7; il direttore d'or, chestra, i, 437; il
sindaco poeta, I, 439; la polenta in salvo, i, 455.. al Convitto Eccl., 2, 99; Deus bene omnia f ecit (parabola), 2, 230; la rana, 2, 231.
- in conversazione, 5, 318; coi giov., 6, 406-12.
- al diavolo • Ia musical •», 6, 27o.
- sul suo soggiorno a. Bergamo, 6,
· 518,2,6. ,
aneddoti: la Contessa vecchia, 7, 3r2; il Conte dei Becehi, 8, 199; il signor Dehuc, 8, 304.
- a proposito di cani, 5, 315-16; 6, 271; 9, 202.
- il mattone per pacco•postale, 8, 936. 14, 435-
- Bonbmo,
Amicizia (-e) di Giov. con Colnollo, 119, 335, 388; coll'ebrecs Giona, i, 320.
- a. buone favorite 'da ~la M.,
1, 447- •
- segreto di tante sue a. la tranquillità, 2, 450. a. di D. B. cori D. B. Verri, -3,
· 568-71.
- norme per le a., 3, 167.
- l'a. regnava fra 1e varie categorie dei giov., 4, 336
- perchè favoriva le a. (lettere), 5, 540-46. -
Amicizia (-e): a. sante (Basilio e Gre'gorio) (b. notte), 6, 99.
- sul baciarsi in segno di a., parere - di D. B., 6, 703-704,
- a con personaggi del Governo, 8,
· 28.
- a. dell'avv. Comaschi per D. B., 83 304,- l'a. con Gesù sacramentato (b.
· • notte), II, 523.
Amicizie particolari: risoluzione di D_ E., r, 119.
- solleCitudiri per tenerle lontanè, 7,-
- a p. sono un veleno- (b. notte), 7,
· 695-97, v. Moralità.
- danni o tristi effetti delle a. p. (b.
· notte), 8, 114; 13, 800; ,17, r 2 r ; 11, 583; Y2, 575
-- fuggire Ie a. p. per salvare la bella virtù_ (predica di D. 13.), 9, 707; II, 356; 583;- 12, 21, 55, 563; 13, 85, 800.
- nei casi di a. p. (ricordi), Io, 1042.
- donde l'origine di molte a. p.,'
14, 847- . -
Amico (-i), esperienza fatta sulla scel, ta.degli a., I, 225, 2571
- tratto degli a. con Gi&v., 1, 27r.. •
- pianto d'un vero a. (aned.), 2, 450. '
- se 'volete essere miei a. (aned.);
· 3, 205; (b. notte), II, 234. a. di D. B.: i monelli, 3, 476.
- Cavour ed i. suoi segretari a. di
· E). E., 4, III.
- a. perduto -(Gastahli, rosminiano), 4, 142; (Mdns, Moreno), 8, 393; 9, 423-24,
- a. di D. E. che vuoi dire ?, 5, 538. 6, 383-84;-(b. notte), 12, 575-76.
- criterio nella scelta degli a. (ricordo 10.'), 3, 6r7; 7, 292; II, 522.
- la dicitura a, la usava nelle lettere indirizzate a giov., 8, 418.
- Pio IX proclama D. B. suo a., 9, 5r2.
Amico (-i): a io desidero essere tuo a. » (aned.), io, zo.
la ricetta per essere a. di D. B. (aned.), xo, iozo.
- a.-di D. B.: Mons. Fratejacci, rx, 117, 558; Mons.. Manacorda, as, 68z; Mons. De Gaudenzi, x7, 18.
- strenna: due a., xx, 522.
- gli a. e la vocazione, 12, 561.
- familiarità cogli a., 17, 686, v. Fa
. miliarità.
- Letture Catt.: un grande a. (1871), xo, zo6. Ammalato (-i), v. InferMi.
- singolare scoperta di un'a. per opera di Savio Donl-, 5, 343
- qual è la cosa migliore che possa 'fare un a.„, 5, 629.
- cappellano da -lungo tempo a. visitato da D. B., 5, 656.
- sue maniere nel disporre un morire, 7, 123,
7 ai preti in cura d'anime raccomanda
cura speciale degli a., 6, 895; 9,.
26; II, 839; 12, 200, 251; 13, 850. - cuore di padre cogli a., xo, 1017, 1046-
- nel visitare i giov. a., 11, 223-24.
. Amministrazione: perizia di-D. B., nell'a., 3,'482, 4, 10; (aned.), Io, 1o6 (ricordi), Io, 1049-50; (proposte), IO, 1073.
- a. dell'Oratorio affidata a D. Alason.atti, 5, 542.
- circolare per chi deve pensione, 9,
625; sull'unità di spirito e d'a., io, 1097-99
- regole d'a. frutto delle Conferenze generali, Io, 1113.
· - a. insegnata da D. Rua, 12, 379.
- principio: costituire l'a. in modo che ogni 'Casa viva da sè, 12, 493.
- norme di prudenza nell'a., 18, 148. Ammissione,' v. Accettazione, Con
gregazione, Noviziato, Ordinazioni
sacre, Professione, Voti...
Ammonimenti, v. Avvisi, Consigli,
Ricordi... _
7 a. deI confessore, v. Confessore.
- a. ai chierici ricoverati nell'Oratorio, 3, 613-21; 6, 773
- a. a benefattori (aned.), 5, 324, 331--- a. di mamma M. morente, 5, 561.
- per guadagnare la confidenza dei
giov., 6, 385; 8, 750-51; io, 1019. - a. in versi, 6, 408; a. ad un oste
(aned.), 8, 545-
- a chi trattava i Missionari con poco riguardo (aned.), 6, 790..
- a. a D. Borgatta che si occupava di
affari materiali, 7, 773. ,
- a. vari pel buon ordine, 8, 77,
v. Assistenti.
a. e modi paterni, 8, 752.
- a. per lettera, 9, 622.. .
- ammonire i Confratelli appartiene al direttore, IO, 1095. Amnistia concessa da Pio rx, 2, 476.
- Pio IX richiese il giudizio di D. B. sull'a. concessa (aned.),, 8, 604.
Amor di Dio, v. Amore; ra. di Dio soltanto-può unire i cuori.(aned.), 7, 236.
Esortazione, all'a, di Dio, 2; 325; 6, 442.
Besucco: modello nell'a. di D., 7,
594-
- esortazione di D. Rua sull'a. di
. Dio che fa piangere D. B. (aned.),
18, 131. '
Amor filiale: D. E. modello di a. f.,
•
4, 146.
- trionfo dell'a. f, (epis.), 4, 499, 503.
- a. f. di Plinio e pensiero di D. B. sulla sua salvezza, 16, 299.
- Letture Cattoliche (1862, febbraio). La gióvane siÚriana, ossia l'a. f. (S. de Maistre), 7, 6o.
Amor fraterno, v. Carità. •
- esortazioni all'a. f., Io, 1113 (confai.), E2,.630; 17, 296.
Amor fraterno: come la Madonna dimostrò l'a. f. tra i suoi figli (b. notte), 8„ 116.
Amor proprio e -la scuola di mamma M., I, 41.
- a. p. mortificato è segno di dolcezza,
3, 383.
- far tacere l'a. p. offeso (aned.), 5, 324-30, v. Suscettibilità.
- vigila per non offender l'a. p. (aned.),
5, 333-
- conseguenze dell'a. p. (aned.), 6,
•
389, 599- •
· - a. p. mortificato in D. B. (aned.),
4, 224, 6, 894; 7, 8o; xl, 284; v. Umiliazione.
- l'a. p. e il bene generale, 17, 66o. Amore, v: Affetto, Carità, Anime, Zelo.
- i giov. sapevano di essere amati, r; 405, 413 ;. zy 256, 532-
- a. dei giov. per D. 13. (aned.), 2,
390, 452; 3, 361; 4, 68o;7, "poi, 536, v, Affetto.
- in cerca di giovani per condurli al Signore (aned.), 3, 38-50.
- l'a. che l_). B. portava ai giov. traspariva dal suo sguardo, 2, 53z; 3, • 165; 5,,z66.
- l'a. al dovere, 3, 617.
- a. di padre per i giov. 3, 361 ; 4, 335
- a. a D. B. (aned."), 4, 143; 5, 524; in che modo? (aned.), io, 7; 13,,
146, v. Obbedienza. •
- da che cosa i giov. arguiscono il
VETO a., 6, 386, 428. •
- robbedien22, prova di a., 6, 15. a. reciproco (b. notte), 7, 68i; 12, 630; 13; 149; 17, 296..'
- « i giov. stessi conoscano di essere amati » (sogno), 17, so; frutti del-Fa., 1 r 1 ; mezzo .perl farlo trionfare, 112.; 18, 700.
- D. B. aveva avuto iI dono di farsi amare, 17, 482. •
Amorevolezza di Margherita nell'e- . durare, r, 41-6o.
- episodi di a., 3, 41-44; 4, 114; 5, 369; 6, 40/-402, 414; 7, 50, 311, 6°3.
- testimonianze, 3, 586; 4, 286-87;
6, 2, 105,387-
7 nel trattare e correggere, 3, 52, 586, 615; 5, $45; 6, 4595 v. Bontà.
- effetti, 4, 336; 6, Ioz, 476; 7F303; 13, 100-101.
.coi giov. ebrei, 4, 281. •
- nel confessare, 6, 796, v. Conféssore.
- Manifesta dalle lettere, 7, 259; 14,
· 64-
- norma di a. coi deboli in virtù, 12, 241; coi fuorusciti, 13, 282.
- una baSe del Sistema prev., 13, 8z6, 919.
Ampliamento, v. Costruzione. Analfabeti: metodo tenuto nella
scuola per adulti a., z, 532; nelle
scuole domenicali, 2, 556.
Anello consegnato da D. B. a Cagliero: Z883, 5, 112; 17, 35.
- a. donato dalla signora Olive e restituito da D. B. (aned.), 15, 490-91.
- lotteria, con un a. .donato (aned.), 16, 13o, 2o9.
a. metallico per provare la forza (aned.), 17, 205.
Angelo (-i): a. metallici sui campanili '
della chiesa di M. Aus., 9, 583; 13, 842.
- a.. munito gli spada su alta mon,- taglia (sogno), 17, 643.
- Letture Catt. - (1868, - marzo): il volo dell'A. di T.J. Le Bon., g, 104.
Angelo Custode: lode. in onore dell'A. C. (noie storiche, 2, 133) cantata da mamma M. (aned.), i, 529
- penitenza sacramentale a onor dell'A. C. (fatto), 2, 168.
· •
Angelo Custode: divozione all'A. C. (tutto il capo 28), 2, z62-7r; fatti edificanti, 263, 266; 6, 79z;. pratiche raccomandate, a, 264, 267; libretto, 2.66.
- divozione di D. B. all'A. C., 3, 154; 9, 838; la raccomanda, 6, 787; 9, 837
- Gli A. C., primo libro lavorato dai legatori nell'Oratorio: /854, 5, 34.
- nell'assistenza imita la condotta di' • screta e paziente dell'A. C., 6, 72.
- apparizione dell'A. C. ad un religioso, 6, 792.
A. C. presso S. Cecilia (descrizione di D. B.), 6, So.
- Letture Catt. (1856, dicembre): l'A.
C. dell'infanzia, 5, 557; (1871, ot
. tobre), divozione all'A. C., io, zo6.
«Angelus»: aneddoti, i, 54, 90, 197
- pratica dei tre Gloria P. dopo P .A. diffusa-da D. B., 3, 66; 5, 154- • a A. » al suono delle campane recitato ovunque, 5, 923.
Angustie: finanziarie, v . Finanze, Strettezze.
- sua conciata nelle a., I, 399; 2, 342
-. a. di D. Alasonatti durante la perquisizione, 6, 558.
- a. di D. B. pel contegno delle autorità, 6, 640, v. -Difficoltà, Dissenrioni, Vertenze.
- a. -di Pio IX e partecipazione di di D. B., 6, 493.
- a.. per il libretto Centenario di
S. Pietro, 8, 776, 788. •
- a. e conforto per D. B., 12, 35-37.
- consiglio ad un chierico provato
da a., 13, 817, v. Scrupoli. _
Anima (-e): il prete e le a. (risolu
zioni di la Messa), r, 518.
- pensieri di fede sulle a., a, 17, 177; 2, 442, 518-
Anima (-e): pensiero dell'a. ricordato
con un cartello, 2, 53o. •
- D. B. in cerca di a. (aned.), 3, 38-60,
- coi sacrifici guadagna le a., 2, 274;
3, 134. •
- ciò che più stava a cuore di D. B.: salvar a., 31 450, 6zo; 4, 2,93, 311, 425, 662; 5, 332, 634, ••66/,• 747; 6, 363, 383, 443,' 451-52, 477, 603, 692, 694, 887,
'889, 892, 904, 964; 7, 229, 250, 504, 524; 8,40, 43; 927, 947; 13, 183; i4, 662; 15, 72; 16, 341; 17, 16, 574
- a; un'a. sola (aned.), 4, 570; 5,,
512, 706; 6, 1062.
- e e di a: come stai ? » (aned.), 5, 638; 6, 383, 399
- la prima ' e l'ultima parola era sempre dell'a., 6, 382-83, 398; 7, 38; 9,-204, 394; 15, 175. preziosità dell'a., 6; 587.
- cacciatori di a. aiutanti di D. E., 6, 81.4, v. Apostolato.
- tutto passa e può passare quando si tratta delle a., 5, 661; 6, 477, 692, 694; 7, 2o; 8, 248; IO, 7, 15, 769, 773; li, 118; 12, 247, 554; 13, 659; a Costo di
trattar col diavolo, 13, 415,
- quanto sia dolce lavorare a salvar a. (esortazioni), 7, 48, 85-86, 504, 506, 585; 9, 347, 714; IO, 15.
- la grazia di riuscire 'a salvar a. bisogna chiederla al Signore, 7, 193
94; IO, io80. •
- la salute delle a. unico scopo della sua vita, 8, 6; dell'Oratorio, 9, 295,
dei MisSionari, 464. '
- necessità di salvar l'a. (b. notte), 8, 19, 49, 114.
- fioretti sull'a.; 8, 292.
- sogno sulla natura dell'a., 8, 853; 22, 593; 15, 85-86. •
Anima (-e): importanza di pensare all'a. (b.' notte), 8, 49, 114; 9, 437; predica di O. 'Cafasso;
115. ,
·L- le a. sono un tesoro affidato -ai sacerdoti, 9, 217.
- massime di S. Filippo circa le a., 9, 220.
- sollecito delle a. di chiunque incontra (aned.), 5, 332, 405; 9, 674, - • 791; 12, 257; 13, 434-
e cerca a, e non danari » (consiglio ad un alunno. poi Vescovo), 9, 939; ai Missionari, n, 389.
- a. e soccorsi; i titoli- delle sue udienze, Io,
» preghi per la povera a. mia » (aned.), Io, .441.
- insegna a stimare la preziosità dell'I-,
(b. notte), xo, 1036. •
-- a tutto per salvare questa povera a. mia » (aned.),, Io, 1239.
- stimola lo zelo•nel salvar a., Ir, 16; 12:131, 631; 13, 125; 14, 547; 15,
95; 16, 245- •
- conforto per D. E. il bene delle a., 15, 334
- a tutti 'chiede l'aiuto per salvar l'a. loro (strenna), 15-, 683.
- lavorare per le a. e•il trionfo della Congregazione, 17, 273; programma essenziale della' S. S., 17, 366, 677.
- e temo di scordare la salvezZa mia » (aned.), 17,. 462; 18, "369.
- ultimo ricordo: lavoro a salvar a., 18, 493, V. Ricordi.
- Pio XI esalta in D. B. l'amore alle a., IO, I-2; 19, 102, 282, 294, 311, 316.
Anime del Purgatorio, v. Purgatorio, Suffragi.
- divozione alle a. del P., 3, 19; 5, 384-85; 8,"834; 12, 553; 13,
Anime dél Purgatúrio: tradizione di Carnevale; ricordarsi delle a. deI P., 3, 18.::; 4, 2,56; Si 199; 7, 49, 6/5; 8, 8, 4z, 46; 9, 535, v. Carnevale.
- apparizione di un'a. del P., 6, 797; 8,- 231.
- sofferenze delle a. del P. (sogno), •
8, 857.
- le rivelazioni circa le a. del P. basta rispettarle, 15, 777.
- Letture Catt.7 (r868, ottobre): no-'iena in sollievo delle a. del Pa .9, ' '363
(1869, settembre-ottobre): il mese di Nov. santificato, ossia la divo-Aorte verso le a. del P., 9, 694. «Animaciversiones», circa le Costi. tuzioni; a. del delegato
arcivescovile, • 6, 723; a. della S. Congregazione
· déi VV. e RR., 7, 7o7; risposta 'di D. B., 7, 71O; notizie da Mons. Fratejacci, 8, 740; a. trattate col Papa, g, 516.
- circa le dimissorie: memoriale per il Papa; 8, 572; 9, 365.
- studio delle varianti introdotte nelle Costituzioni secondo le a., IO, 674-82, 701, 746, 871, 894, 896, 921-26.
Animali, v. Bestie; mutati in giovanetti, I, 125; 8, 84ej 23, 548.
- a. che tormentano i dannati (sogno),
9, 177-
a. feroci descritti in sogno, 11,.259; 17, 388.
a. simbolo dell'intemperanza (sci-8/10), 22, 47,••
Annessione di regioni italiane al Piemonte, 6, 497; .a, delle 'Legazioni -C
disgrazie, 6, 498. ,
- è decisa di Roma, 9, 907.
Anniversario decimo, v. Decenizi.
- a. cinquantesimo della -ts, Messa
· di Pio IX:. Omaggio di D. B.• e • dei-suoi, 9, 596, y Giubigeo,
Anniversario perpetuo per E. Callori: convenzione di D. B., az, 328,
669. •
- facezia sul 500a. di sua prima Messa, x4, 515, v: Messa.
- nell'a, cinquantesimo della morte di D. B., X9, 369-89.
Anno, v. Date, Età. Per facilitare la ricerca di quanto in ogni a. viene esposto nelle Mem. Biogr. accanto ad ogni anno in corsivo viene segnato il vol. e la pagina delle
Mem. Biogr. che inizia l'esposizione riferentesi a tale anno. Il vol. I si estende fino. al 184r. Il vol. II si estende dal 1841 ai '46: a. 1843: 2, 135; a. 1845: 2, 272 ; a.
1846:
2, 352; a. 1847:3, 1-287;a.1848:
3, 288; a. 1849: 3, 462; a. 1850:
1; a- 1851: 4, 238; a. 1852: 4,
334; a. 1853: 4, a-1854; 5,
1; a../855: 5, 284; a. 1856: 5,413; a. 1857: 5, 598; a. 1858: 5, 787; 6, 1,1'16; a.1859: 6, 117; a.1860: 6, 366; a. 1861: 6, 812; a. 1862: '7, i; a. 1863: 7, 353; a. 1864: 7,
· 587; a. 1865: 8, i ; a. 1866:8,274; a. /867: 8, 566; a. 1868: 9, r ; a. 1869: 9, 473; a. 1870: 9, 773; a187/-72-73-74: io; a. 1875: II; a-1876: 12; a. /877; 13, 13;
a. 1878: 13, 467; a- 1879: 14, li; a. 1880: 14, 389; a.1881: 15, 13; a. 1882: 15,: 473; 2. 1883: 16; 2. /884: 17, 15; a. /885: 17, 417;
· a. i886.- Ts; a. 1887: i8, 272;
1888: 18, 507..
- parole B. in fine d'a., 6., 362,
v. Sirenna.
· - santificare gli ultimi giorni dell'o_ (b. notte), 7, 845
- fine d'a. - titolo del capo 25 .al voI. XI; 507. 1876: la parola' di D. B. all'inizio
dell'a., rz, 9. ,
Anno:, biglietto diramato in fine .d'a., T4,' 382.
1884: 'Capo d'a.,. 17, 15.
- 1886: ultimo giorno d'a., 18, 271.
- 1934: a. santo, della Redenzione, 19, 292; a. santo Salesiano, 19, 293. Anno scolastico, v. Studi di D. Bosco, " Scuole dell'Oratorio.
- a. s. 1855-56: 5, 357; a. s. 1857,58: 5,t 736, 752; a. s,
1858-59: 6', 67; a. 5. 186o-61:
6, 759; a. a. 1861-62: 6, 1046';
a. =s- 1862-63: 7, zgo; a. s.
1863-64: 7, 542; a. s. T864-65:
7, 784; a. s. 1866-67: 8, A:go; a. a: 1868-69: 9, 397
- sul principio d'a. verso i nuovi accettati usava vigilanza speciale, 4, - 554
- -Usanze all'inizio di ogni a. s., 5, 359; 6, 389; 17,,198, v. Libri, Re
golamento, Triduo. •
- abitudini di D. B. /del,
l'a. s.,. 5, 366; disposizioni, 5, 548.
al fine d'ogni a. s. provvedeva alla
moralità, 6, 397. . '
fine d'a. a., 7, 230, .489, 764; 8, 896; 9, 338.
- a quali condizioni si-, può passar-bene Pa. s. (lett.), 7, 583.
- occupazioni di D. B. al termine
dell'a. s., 8, 89o. •
- prima parlata s., 9, 386.
- nella riapertura s. 187,5,
Y1, 456;..1876, 12's' 554; /887, '/3, '66, .438.
- nella chiusura dell'a. s. 1.876, 12, :362; visita di D. E. per le voce' zioni, 12, 415.
Minn:tizio, v. Predizione. :
- a. di morte, y. PrediziOne di n:z.,
Avveramento di predizione: •
- D. B. à. il 'trasferimento dell'Oratorio L al Rifugio, 2, 245; ai Mo-• lini, 304; in casa Pinardi, 426.
Annunzio: D. B. a. la proibizione del Municipio di radunarsi ai Mo- lini, 2, 336.
-- D. B. a. l'apertura dell'Oratorio
S. Luigi, 3, 268: .
- Circolare-a. della morte di D. B.,
18, 545, 8/4- .
Annunziata: ne raccomanda la no
vena (i.). notte), 8, ,76. •
Ansietà spirit. per dubbi sulla vocazione, x, • 363.
- segrete a. spirit. calmate (aned.), 6, 456.
- a. di coscienza di Mons. Lacerda ed i giov. di D. B. (aned.), 12,
341. -
Anticamera,'vz Udienza, Visita.
- a. di personaggi per parlate a D. B.,
8, 639; 16, 131-33.
- a. lunga del ministro Farini, 6, 664-68.-
· - a..clel conte. Cays e fatto miracoloso, 13, 222.
Antichi allievi, 'v. Ev allievi, Accoglienze di D. B., Sollecitudine per l'anima loro, 5, 399, 406-407, 638;
9, 691; IO, 52a, 1341; II, 114, 167; I2* 453; 18, 77-
- come si amassero gli a. a., 6, 982.
- una a. a. attesta l'avveramento di predizione fattagli da D. B., 7, 362.
- loro riconoscenza per a B., 7, 751;
8, 149; v. Onomastico di D. B..
- ricordo dell'Oratorio, 3, 36o; 8,
313; 14, 5i3- •
- 1870: ha inizio l'Unione A. A., 9, 884.
due a. a. lo intrattengono in s,ogno, 17, 108.
- agli a. a.: Circolare-a.nnunzio della morte di D. B., 18, 547, 814.
- e sono un a. a. e (aned.), 18, 565. cappella- funebre sulla tomba di B. per cura di a. a., x8, 568.
Antifona (-e): inizia i giov. al canto d,elIe a., 3, zo.
- a. del Natale. (aned.), 3, 22.
- a. particolare in onore di Maria,
- 3, 590.
- a. Tu es Petrus (aned.), 8, 862.
-- a. Sancta Maria del Cagliero: prove, 9, 241; esecuzione, 9, 247; ripetizione, 9, 277, 650; IO, 328; 13, 751
- Magni= et •singulare in Ecclesia
praesiclium..., 9, 781; io, bo.
- .0 Maria Virgo potens...,. 17, 309. Antipatia, (-e): schivava di cagionar
a. e perché, 3, 287.
- disapprova le. a. (b. notte), 7, 681.
- come cerca di curarla nei suoi, 107.
Api e allegoria relativa- all'Oratorio S. Luigi, 3, z68.
- esorta ad imitare le a. (b. notte), 7, 602; 9, 356; 12, 17.
- la vita religiosa assomiglia alla vita delle a., 12, 600-6o6.
Apologetica: aneddoto: fu fatto pri- ma l'uovo o Ia gallina?, '7, 701.
- parole di Napoleone sull'Eucare- • stia (b. notte), 9, 4o2.
- volumi di a. dell'abate Moigno (note), x6, 461.
- il viaggio di D. B. a Parigi (1883): argomento a., x6, 281.
- iI Card. Alimoncla cultore di a., 16, 356.
- tattica di D. B. in difesa della religione, 28, 852.
Apologia dell'Oratorio' contro le malignità dei giornali, 6, 945
- a. della Chiesa in unì libro di D. B.: ./7 Cattolico istruito, 4, 573; 16, 24.
-,- fatti di Pio IX a. pratica della Religione, x0, 204.
- a. delle scuole dell'Oratorio, 14, 163.
Ao3logla dell' Oratorio S. ' Leone (Marsiglia) in una pubblicazione
delPab. Mendre, x5, 5/. .
- lodi ad un cultore di a. (L.
lot), /6, 495.
Apologo, v. Esempio, Parabola, pa, ragoni,
- aneddoti: un padre, Morendo, diede buona semente a tre figli..., 15, 346; a. narrato al letto di suor M. Mazzarello inferma, /5, 355.
- a. sull'elemosina (n sorelle: date et
dabitur»), /6, Sr. .
Apostasia per 3o danari (aned.), 47 6.
- a. di alcuni giov.. oratoriani, 4, 346. a. significata da una fiammella, 5, 304; 8, 181.
Apostata: tratto di D. E. cogli a., 4, 415; 5,'139; 6, 975; 7, 175
" - i casi di un a. massi in scena, 4, 693.
- morte di un a. prevista dà Savio D.,
5, 208- •
- conversione di un giov. a. in punto di morte, 5, 658-63.
Giuliano l'A'. (b. notte), 6, 99. prodezze di un a. (D. Ambrogio),
7, 731, V. Traviati. •
conversione di un a., 9, 763. Letture Catt.: vita infelice di un novello a. (1853, novernbre), 4, 649.
Apostolato di Giov. fanciullo, x, zii; (Giova); 324.
- a. di tutte quelle pratiche .che sa' peva gradite alla Madonna, 5, 154.
- a. di Savio Dom., 5,2ro-r6; 19, zig.
- a. dei membri della Compagnia deIl'Imm., 5, 484-86; II, 225; 12,184.
- Pio IX e l'a. (aned.), .5, 909. - a. nei viaggi, 5, 194, v- Treno, Bestemmiatori.
- a. per la confessione, 6, 16z.
- a. di un fanciullo (anca.), 6, r63.
- esorta all'a. .pratico (b. notte), i, 475; 6, II; 7, 601;11, 74, 407; 13,
· 757; /4, 176, 541, v. Buon esempio.
Apostoiato, /3,27: D. B. a Roma
· condusse una vita di a., .8, 585.
- frutti dell'a. di D. B. (tesi.), /0, 1031, y. Zelo, Anime.
- cerca di guadagnare i giov. missionario, ro, 1322.
- loda ra. di un ex allievo, 15, 175.
- loda l'a. laico tra .i Francesi, /5, 793.
- frutti nell'a., 16, 32:, 17, 491.
- virtù che preparano all'a. (nota), 18, 64; 19, 220.
- (Pio XI): « tutta l'Opera di D, B. fu a. », 19., 2'6.
Apparizione (-i): a. della Madonna a G. E. (primo sogno); I, i2.5; in altro sogno,. 14, 6o8. •
- a. di Comollo dopo morte, i, 469, 471.
- a. della Madonna (suor C. Labou-• ré), 2, 113 ; (A. Ratisbonne), 2,.116; (La. Salette), 2, 576; (Lourdes), 6, 90; (Spoleto), 7, x66; 8, 9; (inante Bonicca), 8,
x16; (a S. Pietro No-lasco), 14, 525; (per Ia fondazione di Liegi), 18, 438,
- a. di Savio Domenico a. suo padre,
5, 633-
- della Madonna. ad un giov. dell'Oratorio, 5, 720. a. del demonio, 5, 694; 7, 75,
- a. di S. Paolo (nel racconto di,
· S. Cecilia), 6, 79.
- a. deI Bambino Gesù, 6, 351; 8, 424-
- al Re di Napoli; a. di sua madre,
6, 587.
- a. della Madonna e dono della memoria, 6, 771; Io, 1193.
- a. dell'Angelo C. ad un religioso,
6, 792-
- a. di un'anima del Purgatorio, 6,
797; 8, 231-
- come la Madonna possa apparire,
7, 4.o; 8, 1015.
Apparizione (-i): le a. della Madonna sono segni di misericordia, 8,: 9; per eccitare orrore al peccato, 8, 7; a. della Madonna a una pastorella
· Incita, 9, 2..
- u Deo gratias! è salvo » • (D.. Bo
netti), 8, 245. .
- a D. B. con mai d'occhi a. dilnisteriosa Signora nel sonno, 14, 122.
- ripetute a. di Colle a D. B.,- 15,
80-92; 231; 17, 119.
· realtà nelle a-, 15, 84; dialogo sulla natura delle a., /5, 85. a. a D. B. del parroco D. Cimano,
· 15, 86.'
- a. di D. B: a Barcellona, 183 34,
v. Bilocazione. .
- a. di D. B. a suor • Filomena dei conti Cravosio, 18, 589; al parroco di Sénas; 18, 59o; a una. suora nel Portogallo, /8, 599.; ad una signora torinese, 18,
606-607; a T. Callegari (miracolo della Beatif.), xg, 91.
- Letture. Catt. (1871, maggio): A. della Madonna sulla montagna di
· • La Salette, io, zo6; prefazionO di D. E., io, 207. Appello alla gioventù: (D. E.), 3, 9.
- a., alla pubblica beneficenza, 4, 329, 354; 5, ii•
- a. della Commissione per la lotteria: 1857, 5, 611.
- ai corrispondenti e'. associati alle Letture Catt:, 5, 796.
-- a. ai Cattolici in difesa del Papa,-6, 86o. ••
- a. per la chiesa di M. Aus., 7, 655.
- a.." per l'Oratorio S. Luigi, 9,' 634- - a. per la chiesa di S. Giov. Ev, 9, 926, 951
a. ai Cattolici per le opere in ValIecrosia, 14, 366.
- a.' del Card. Alirnonda ai Vescovi
. d'Italia, /7, 533; al popolo catto
lich d'Italia, 17, 817, 535.
Applausi e feste (sogno della passeggiata al. Paradiso), 6, 876.
- a. al Papa, ±9, 146; 152, 155, /58,
189, 297- .
- a. a D. B. beato. (in S. Pietro), /9, '143; a D. Bosco santo, 19, 270. Aquila: parabola dell'a. e della volpe •
· 4, 350
- l'a. e, il bue accoppiate nel lavoro (confer.), 7, 596-
- un'a. (sogno); un giov. indicato pel
Paradiso, .8, 52.. •
Archivista: ufficio nell'Oratorio fe-. stivo: regolamento, 3,' iO4; 4, 449.
Arciconfraternita: ì'Associagfone dei divori, di M. Ausiliatrice è eretta in a.: 1870, 9, 824; Breve pontificio,
· 9, 865; per la facoltà di aggregare a sè altre Confraternite; supplica, 13,. 413; Breve p.; 15, 950; fon:1101a propria per la benedizione di M. A.: supplica; r3,
489; decreto pontificio, 13, 956; fascicolo.delle Letture Catt_ con accenno intorno all'A. dei .clivati di M. A., II, 449.
- A. dell'adorazione notturna in "udienza dal Papa, IO, 323. Arcivescovo (-i) di Torino durante il ministero di D. Bosco:
- fino 21.1862 Mons_ Fransoni, I, 267;
7, rii;
- fino al 1867 sede vacante, 8, 6z.
- dal 1867 al 1870 M031S. Riccardi •
di Metro, 9, 928; IO, 112. '
- dal 187z al 1883 Mons. Gastaldi, io; 229; x6, 8o; sua morte, 78.
- dal 1883 il Card. 'Alintonda, 16,
355, 362. •
- Mons. Fransoni: prima visita del. l'A. all'Oratorio, 3, 227-34; dimostrazioni ostili all'A., 3, 298, 317; lascia Torino per la SViZzera, 3, 317;
· rientra in Torino, 4, 53;- grigio- nieto. in Cittadella, 4, 6z;: è visitato dai giov., 4, 63-64; Prigioniero
•
a Fenestrelle, 4, 97; in esilio a Lione, 4, //o; morte, 7, III. Arcivescovo (-i): venerazione dei giov.
per l'A. (aned.), 6, 52. • '
- 1865: dicerie sul futuro A., 8, /44.
- presagio di D. E. su A. Ricbelrny - futuro A. di TOrino, 8, 725
- Moto'. Riccardi A. di Torino; prima visita, delusione, 8, 8o5; difficoltà, 8, 943, 945, 1003; 9, 82, 341, 748; incontro con D. Albera, 9, 627; Col diac. Cagliero,
9, 749; viene all'Oratorio per la Cresima, 9, /18.
-7 Gastaldi A. di Torino: osti
lità settarie, io, 228; ingresso, Io, 229; l'A, e la S. S., io; 264-65, 310; ir, 8g; v. Difficoltà, Malintesi, Vertenze; D. B. chiese al Papa Mons. G. ad A. di Torino,. o, 443,
801; II, 112-13; 13,23, 352; 1871: incontro di D. B. coll'A., io, 446; rilievi dell' «Unità Cattolica a; io, 449; sul cardinalato all'A_ di Torino (aned.), IO,. 547; aneddoti che
manifestano l'indole dell'uomo, io, 707-708; II, 378; 15,164, 862; 147 67, 699; rispetto di D. B. verso l'A., XI, 305; v. Autorità eccl.; lagnanze dell'A. a .carico dei
Salesiani e di D.'B., 11, 335; 13, 330, 352;
be
nemerenze di Mons. nel governo della diocesi torinese, II, 92; scritti anonimi contro rA., .3, 376; 15, 285; 13, 621; 15, 284; « l'aggiusteremo noi il vostro A. a (aned.),
19, 402; « o si accomoda con O. B. o
. bisogna rimuoverlo ri (aned.), 19, 408, 410.
- 1883: D. B. visita l'A. di. Parigi, 16, /06, v. Visita.
- l'A. Card. Gamba alla tomba di
D. B., /9, 19:4; dà disposizioni per Ia beatfficaz. di D. B., x9, 131. Arco per l'inaugurazione della chiesa di S. Francesco: /852, 4, 440.
Arco nella festa di 4, 462.
Arcobaleno neI sogno della zattera, - 8, 2.8o; in altro sogno: 1873, '10, 74.
a. luminoso sopra la camera di
D. 13., IO, 807.
Arguzie, v. Amenità, Industrie..., usate in ricreazione per intrattenere i
· giov., 6, 409.
-- alla tomba di D. B. (« io faccio
D. B, (aned.), 19,' T/9.
- a. di un bambino (aned.) («.a D. B:
tutti vbgliono bene a), 19, 334.
Aritmetiéà, v. Calcolo, Sistema me
trico dec.
Armi, v. Coltello, Fucile, Pistola...; molte madri raccomandano alle preghiere dì D. B. i figli sotto le a. 8, +Da.'
- preghiere per gli allievi sotto' le a., 8, 429.
Armonia, v. Accordo: necessaria nell'educare, r, 66, 7o; rr, 353.
- fa ritornare l'a, in una famiglia (aned.), x5, t45; «per la pace della Casa siate umili e tolleranti », 7, . 509.
Arredi sacri e:oggetti religiosi donati per la chiesa di M. Aus.: 9, 225._
- in 'teatro (aned.), 47 14'
- pianeta donata dal Card. Corsi, 7, 87:
- supplica di D. B„ al Papa per a. .per le Missioni, 12, 536; a. sacri donati dal Papa, 13, 137; 15, 18;
19, 127. . •
- a. sacri preparati per le Missioni,
12 319- . •
- a. dei quali fu rivestito. D. B. neIl'urna, 19, 127.
- a. sacri preparati dalle Figlie di
M. A. per la beatificaz. di ti. 19, 172.
Arrivo di D. 3..e mamma M. a Valdocco: 1846, 2, 527.
Arrivo di D. B. a Roma: 1858,
5, 818; di ritorno a Torino, 5, 923. a. di D. B. a Roma: 1867, 8, 582;
di ritorno a Torino, 8, 714.
- a. di D. B. a Roma: 1869, 9, 494; di "ritorno a Torino, 9, 556.
- a. di D. B. a Rorna: 2-875, ir, il; di ritorno a Torino, XI, 132.
- a. di D. B. a ,Roma: 1887, i8, 313.
- a, di D. B. a Torino con partico
' lare rilievo:- /86i, 6, 1037; /880,
14, 493; 1883, x6, 283
- a. di Mons. Cagliero all'Oratorio, 18, 474.
Arruolatore di volontari per la guerra (0359) nell'Oratorio, 6, 140..
Articolo (-i), v. Giornali, Opera di D. B. in lode dell'Oratorio: a. di. Cavour, 3, 510; di C. Danna,
3, 542-
· - D. 3. scrisse a. in difesa degli Or
dini religiosi, 4, 98. - •
-. a. del Toininasco in lode della. Storia d'Italia di D. E., 6, 291.
- a. del giornale -« Voce della Verità» contro -D. 3., io, 526.
- scelta dei più notevoli a. su D. 5.
· e l'opera sua (« Eclair a), r6, 468„; 17, 731; (l.Figaro a), 16, 540; (i Uni- versa), 16, 518; (« Osservatore Cat
·tolico»), i6, 494; (« Gazette de Liège) a, 18, 793-98. • ,
- nella questione delle scuole dell'Oratorio: -a. più notevoli, 14, 97,
171, 725, 728, 733, 735.
- ultimo a. del Teol. Margotti: i La Conversione di S. Agostind e la Conciliazione a, i8, '318.
- a. su D. E. e l'opera sua (« Revista popolar a), i8, 644; (« Diario de Barcelona a), 18, 649.
Artigiani collocati a padrone da D. li,
4, tr, 295-89; progetti di D. B.,
4, 664. •
Artigiani: D. 3. cura la Ioro istru- • zione, 5, 755, v. Scuole serali, dom. •
- incoraggia "gli a., 5, 756.
- desiderava che gli a.- tornassero al pa.èse natio, 5, 759.
- D. B. volle per essi la Compagnia di S.. Giuseppe, 6, i9o.
- i° marzo: epoca dell'entrata dei nuovi a., 6, 643. •
- a. messi agli studi, 6, 929; per Ia
· via del sacerdozio, r3; 257.
- sa compatire indisciPlinatezze di a., .8, 78..
- a. che, si fanno onore in società, • 9, 934.
- armo scol. 1870-71: statistica degli a., io, vi, v. Statistica.
1871: prima distribuzione dei pre. mi agli a., 'o, i87; v. Premiazione.
- gli a. dell'Oratorio per D. in
fermo a Varazze, 262, 270-72. -
- lettera., di D. E. agli a., io, 769; 14, 27.
- 1871: conferenza dei direttori'. Rilievi circa gli a., IO, 1055; 12, 74.
- D. B. non vedeva bene che gli a. , cambiassero mestiere, xr, 2r6.
- D. B. li esorta" a far con frutto gli esercizi spir. (b. notte), xi, 24.7. condizione per l'accettazione degli - a. nell'Oratorio, II, 572.
- T876:pritria recita in teatro degli a., 12, 135.
la Congregazione è fatta anche per
gli a. (h. notte), 12, 151; 17, 658.
- eccita tra gli a. il desiderio delle Missioni (b. notte), 12, 152.
- accademia catechistica tra a., iz, 2o9; con dialoghi di mestieri, iz,' 231.
- D. B. gode per la Moralità tra a.,
12, 255.
--- frutto degli esercizi e vocazioni,
12, 336.
- modello di zelo fra gli a., rz, 433.
Artigiani: noVena: dell'Immaboiata
(b. notte agli a.), '574.
- orfanotrofio per a. a Marsiglia: sen
- timenti di D. B., 13, 99.
- fanciullo in veste da a. -canta in lingua francese (sogno), x3, 534;
14, 422-
- D. B. non vuole a.' enciclopedici,
15, 579; li vuole modelli di buon esempio, 14, 27; 15; 504. riuscita degli A. (constatazioni di
D. B.), x6, 167.
- norma circa gli studenti destinati a., 17, 193.
- norme di prudenza nel governo degli a., 17, 380.
- D. B. e i suoi a. (articoli di stampa
spagnola), /8, 644, 649. „
· - indirizzo da darsi agli a: e mezzi per sviluppare tra loro le vocazioni relig., -18, 184, 699
- a. messi in guardia dai 'cattivi discorsi, 18, 254.
- indirizzi degli a. per l'onomastico di D. B., x8, 279, 753. Ascendente di D_ B. sui compagni,
I, z76; sui 'giov., 2, Q46, 390, 532-
- cause della. di D. B., a, 219; 3, 490, 520-
- a. necessario per educare, 1,395; 6, 302, 389; 8, 418.
Ascetica • di •D. E., v. nei vari Argomenti, Avvisi, Consigli, Ricordi.
- a. 1Vlazzarello, 12, z83; saggio
di sue massime, 12, 283; IO, 578, 587-
Ascritti, v. Novizi, Noviziato.
- gli a. nel 1875, II, 270-71.
- stil modo , di trattare gli a. (D. B. a D. Barberis), xx, 278-80; 13, 887; circa la pensione, II, 281; a. coi parenti infermi, /T, 281, v. Formazione.
- disposizioni per la loro sanità, xx, 2,81.•
Ascritti: criteri per l'accettazione di a., II, 35o; 17, 659 (s9gno);274; per a. non proVenienti da,' Casa Salesiana; I2, 390.
- conferenza dei direttori:. relazione sugli a.: 1876, 12,' 74; 1877, i3, 77
- conferenza di D. B. agli a. sulla vocazione, xr, 598; sulla castità, /2, 15-23; all'inaugurazione della
sala dí studio, 12, 576; sulla sa
nità, studio, mormorazioni, 13, 89.
- gli. a. e la moralità, 13, 247, z68, y. Moralità.
- quando vuole una pronta
dimis
sione, 13, 250.
ricordi di Leone XIII per gli a, 13, 498:
- amabilità di D. B. cogli a., 13, 816.
- sollecittidini di D. B. per gli a.,
14; 25. , .
- 1879: i primi a. a S. Benigno, 14, 334,
- 'raccomandazioni agli a. (lett,),.14›. . • 410, 472.
- ciò che interessa gli a. nella let
tera-testamento, 17, 263. •
- norme per varie categorie di a„
17, 366-68.
- raccomanda la denominazione a.,
18, 182.
sui decreti riferentisi
zione degli a., 18, 184.
Asili d'infanzia prOmossi con spirito
settarió, Z, 188.
- convitti ed a.: questo non fa per il nostro scopo, 17, 320.,
Asino: e il nostro a. è più grosso di te...» (aned.), x, 184- q essendo - dei Becchi non poteva •
essere che un. a. ... ú (aned.), Z39.
un a. carico di mele spaventato da un trombone (aned.), 6, 270.
- giov. aggiogati con a. (sogno),
6, 872.' "-
Asino: s un ragazzo pigro sarà sempre un a. u (aned-), '15, 495- Aspetto, v. Fisionomia, Passaporto.
- a. angelico di. D. B. (test.), 5, 157;
. 6, 2-4. '
- a. dei giov. dell'Oratorio, 5, a69, v. Vila dell'Oratorio.
-- i chierici di D. B. si riconoscono all'a. (aned.), 6, 891-92. Aspirante (-i): a. nella vita dell'Ora
, torio: 1875, ai, 265.
come guadagnò alla Congregazione i primi a., x x, 2,66.
prova di a., 6, 754; II, z68; 15, 640; norme per l'accettazione; II; 268-69; 13, 247,-808; se non prove-silenti da Case Salesiane, 12, 39o; con adulti,, 12, 392; 396, 440,
v. Adulti. •
- che cosa dire essere a. alla
Congregazione, . 13, 266; 17, 263.
- controversia: per l'a. D. Perericbio,
13, 331.
- criterio di D. B. per l'andata in famiglia degli a. nelle vacanze, x3, 429
- lettere ad a., 13, 849, 868, 240, 241;
14, 381; 15; a8:
- a. francesi g S. Benigno, 15, 461.
- a. al noviziato: 'suoi pensieri, /7, 367-
decisione netta nel casti di un a. (lett.), 17, 484
Assassino (-i): aneddoti: avventura in regione di a., 2, 32; confessa l'a.
· che l'aveva minacciato, 3, 555; un a, attenta alla vita di D. B., 4, 700; un ex allievo scelto per a. di D. B., 14, 515, v. Attentato.
- a. di Pellegrino Rossi, 3, 458- suo fu un vero assassinio » (D. E. a D. Nardì) (aned.), /o, 56o.
- a. dell'anima: chi sono, 8, 9$o. Asse: ricordato nel sogno del inalino, 8, 276; spiegazione del simbolo, 8, 282,
Assedio: stato d'a. in Sicilia, 7, 195.
- 187o: a. di Parigi, 9, 942. Assistente (-i): D. E. a. di una camerata di giovani nobili, i, 395; in Seminario, i, 503.
- a. nell'Oratorio festivo (Regolamento), 3, 99
- a. che comprendeva D. B. (Brosio), 3, 114.
- avvisi e norme per gli a., 4, 549, 562, 567, 739; 5, 164; 6, 68-70, 390-93; 7, 116, 508; 8, 77, 490; 9, 355; 10, 174, 10/8-23, 1103; .123173 146; 133 4213
8011 919; 14,838; 27, 112, 200.
- come voleva i chierici nei riguardi della purità, 5, 564-66, 409. affetto di a. per D. D., 6, 395; 7, 776.
- a. in ricreazione (test. Bonetti), 6, 814.
- come trattare gli alunni (norma a D. Rua), 7, 525.
- negligenze di a. corrette pubblicamente, 5, 691; 6, 30-6; 8, 85. •
- strenna' per gli a., 9, 460.
- loda lo spirito di lavoro di a., 9, 838-
' - l'autorità degli a. nelle passeggiate, 12, 146;, norme per le passeggiate,
14, 838- .
- D. B. desidera un trattato di Pedagogia da intitolarsi: Il Maestro e l'a, Salesiano, 12, 397.
- nei dormitori: per gli a. non voleva nè cella nè tavolino, 13, .272.
- a. e novizio: il ch. Vacchina, 13, 825. Assistenza, v. Sorveglianza, Vigilanza.
- a. nell'Oratorio festivo, 3, 102.
- mai lasciare i giovani da soli: la cosa più raccomandata, 3, 119; 4, 384; 6, 773, 1004; 13, 85.
- a: come va fatta: raccomandazioni e norme, 3, 119,177, 592; 4, 384, 547, 549, 5.53; 6, 68-72, 173, 216• 773,
1004; 9, 713; I0, 649, 1019-2o; II,
221; i2, 6o6;'13, 84-85, 421, 920; 16, 168.
Assistenza dei giovani per mezzo dei più giudiziosi, 4, 386.
- a. prudente di Gius. Bosco ai Becchi, • 4, 485.
- incuria nell'a, e conseguenze (sogno), 12, 44.
- sacrificio nell'a. (D. Giulitto), 438, 457
- Fa. e la moralità, 13, 84; pei dormitori, ricordi, 13, 272.
- « invece dei castighi abbiamò l'a. e i giochi », '16, i68.. AssOciazione, v. Società.
- a. agraria fondata da Cavour, 2, 120-21.
- a. delle madri cristiane per una cappella nella chiesa di M. Aus., 8, 544
- progetto di un'a. per una biblioteca di classici purgati, 8, 927.
- A. di S. Francesco di Sales: progra/mila, IO, 1310, 5315.
- a. di opere buone: idea, II, 71; programma, iI, 535, v. Cooperatori Salesiani
- A. o.Circolo della Gioventù Cattolica: aneddoti circa la politica, 13, 684.
- a. per la diffusione della buona stampa, 16, 31.
- progetto di a. anonima per beni della Congregazione, 16, 618.
- a. operaia cattolica in pellegrinaggio, 18, 459.
Associazione dei divoti di M.Ausil.: prime note stdriche, 9, 478.
- Pio IX promette indulgenze per l'A., g, 532; Breve pontificio, 9; 585, 836.
- Erezione canonica: supplica di D. B. 9, 604; statuti, g, 6o4; decreto di erezione, 9, 6o7.
Associazione dei divoti di M. Ausil., in un fascicolo-delle Letture Catt. (1869, maggio) espone come sorse l'idea dell'A., 9, 6o8; lo scopo, 9; 864.
- l'A. è eretta in Arciconfraternita:
annuncio, 9, 824; Breve Pontificio,
9, 865, v. Alciconfraternita. Associazioni della gioventù dette
Cocche 5, 3, 327, 561, 565; 5, 3o1.
- a. ispirate dalla Massoneria, 4, 72, v. Sétte, Settari.
- D. B. divínizzò l'opera delle a., il), 54,
- tentativo di a. scismatiche, 7, 174. Assoluzione: norme sul dare o negare l'a-, 7, 192; 17, 379.
- il tener danaro e l'a,, io, zoo. Asta pubblica deI convento di Alassio;
g, 913; dell'edificio di S. Benedetto.
a Panna, 18, 432.
Astinenza: aneddoti: alla stazione di Bologna, 8, 54.5; in casa Radicati, 9, 580.
- Letture Catt. (1861; luglio): a. dal lavoro nella festa (D. Olivieri), 6, 979-
Ateo: conversioni di a. (aned.), 4, 156-
64, 727; 6, 797
e io non credo nè ai miracoli né a Dio s (aned.), 15, 142.
- a. in imbroglio (aned.), 701.
Attacco alle creature e risoluZioni eroiche di Gio. Bosco (aned.); 1, 118, v. Distacco, Danaro, Avarizia, Peccato, Eicchezze. -
Attentato (-i) alla vita di D. B. (episodi), 3, 300; 4, 79, 169, 696-72o;
14, 515 ;• ricordati in conversazione,
15, 7o6
- a. contro i Teol. Borel, Carpano, 3,
405.
a. contro Pio IX sventato: /850,
4,59=
- a. contro il Tecil. Margotti, 4, 576.
Attentato (-i): a. contro il giovi. studente L. Deppert; io, u29, •
- a. 'contro la chiesa del S. Cuore (incendio), 17, 536.
- a. contro l'Opera di D. B. a Faenza, 17, 566.'
Attestato (-i): a. necessario per essere ammesso alle scuole, I, 246.
- a. di promozione di Giov. Bosco:
/833, I, 279.
a. mensili di menzione onorevole di M. Rua, 4, 14/.
- a. di stima, riconoscenza, v. tali voci. a. dì 'frequenza all'Università furono rilasciati ai nostri, 7, 306.
- B. rilascia "a D. Rua- un a. per esami; 8, 196.
- importanza delFa. di buona con
dotta (b. notte); II, 46o; 17, 186.. -- a. di lode ,meritati agli esami di
licenza ginnasiale, 13, 429.
-- a. di buona èonclotta .in favore di
D. Bonetti, 14, 247, 763. • Attività, v_ Lcivoro, Operosità, Studio,
Tempo.
a. incessante di D. B-, 4, 539-41; motivo, 6, 6o3; 9, 684; II, 204:
- grande a. è nello spirito della Con
gregazione, 83.
- a. dei primi Salesiani in America,
13, 165. • •
- indole dell'a. Salesiana: 'non dar nell'occhio ai profani, 13, 283.
Augurio. (-i): intenso lavoro di. D. B. per gli a. di Capo d'anno, 6, l'I4, 804.
- a. in rima ad un amico, 8, 564; 9,
- 768. •
- a. a quei di Lanzo (lett.), 9, 29; lI, 15.
- lettera di a. a M. Eudossia, 9, 452:
- a. a D. B. assente, io, 1225.
- a. di D. B. ai suoi per lettera, 682. dava importanza agli a., 17, 15.
Ausiliatride, 7v. a Auxilium C.», Bene. dizione- Chiesa
- A., invocata, libera da un cane arrabbiato, 8, 591.
- Omelia sull'A. del Vescovo di Guastalla, 9, 302.
- magnum et singutare in Ecclesia praesidium, io, 6o.
- A.: Dio la vuole gIorifiCare, Io, 81.
- perchè ispira fiducia l'A., 13, 251.
- prove della bontà dell'A., 17, 53, V. Protezione.
Austerità, v. Penitenza.
Autografi di D. B. ricercati a Parigi,
16, i17..
Autonomia voluta da D. B. per l'opera sua (aned.), 3, 4.$4;, norme, 13, 521, 658, 722, 728, 741; Io, 1o6; 14, 31-I, 319, 331; 15, 295; 17, 603.
- a. ostacolata a Firenze, 15, 332.
Autorità: colla parola e coll'esempio inculca rispetto alle a., 2, 49r; 3, 189; 5,.352; 8, 418; 7, 141, 322-23, 522; 9, 476; 14, 10.1, 165.
- un solo principia d'a.: sentire di D. B., 3, 414, v. Unità.
- rispetto all'a. anche dei suoi, 6, , 440-41
- al Rettore di Giavenca avviso im
portante sul. punto dell'a., 6, 733- non tollerava mancanze di rispetto
alfa., 7, 408; 8, 77, 81-
- ricordo ai Missionari, iI, 389.
- -nella situazione di fatto tra l'a. politica e l'a. religiosa in Italia (1878): direttbie di D. B., 13, 685.
- norme circa il parlare delle a., 16, • 416.
Autorità civili: rispetto alle a. e. insegnato e praticato, z, 450; 4, 492;
5, 535; 6, 539, 685; 7, 322; 10, 455;
12, 189, .423; 14, 104, 165; 18, 205.
- direttiva di D. B. nelle relazioni
· colle a. c., 2, 450; 6, 484; 13, 283, 287; 16,'41'6; 17, 270, 309, 568.
Autorità civili: /865: cessano d'intervenire alla processione del Corpus Domini, 6, 962:
come accogliere le a. scolastiche: , norme, 13, 94.
- in caso di vessazioni: 'norma, 14, 91; il caso di una postulante, 14, 261.
- pensiero del Papa sull'opera di D. B. di fronte alle a. c., 17, roo; approvazione del Papa, io, 433, 500;
8, 593; 9, 416-7; 19, 98-
-7 1VIons. Cagliero colle a. c. irt Argenlima, i8, 23o.
Autorità ecclesiastica, rispetto e ossequio di D: B. ai Vescovi, 3, 532,
' v. Vescovi.
- rispetto e sottomissione. di D. R. all'a. e. (test.), 7, Iq i, 150; esempi,
9, 750, 753; 503 81-5; ti, 64z 305,
553; 72, 763, 187, 545, 671; 13,.
120, 592 (nota); 15, 545; 16, 75.
- nelle sue opere agisce dopo l'intesa coll'a. e., 6, 736; 7, 148; 9, 672, 844, 874; 13, 603
- per il rispettò all'a. e. soggiace a sacrifici pecuniari, io, 1164.
- nei caso particolare della biografia deIl'Arciv. '(aned.), ri, 478.
- grave discapito dell'a. e., 13, 396.
- forma all'ossequio all'a. e., 14, 49, 334, 583
- il Papa riconosce in D. E. l'osse
quio all'a. e., i5, 217, 221. Autorità giudiziaria interroga vari
addetti all'Oratorio, 6, 633. «Auxilium Christianorum », v. Di
vozione a M. A.
scritta di un cartella su una colonna (sogno), 7, 170.
raccomanda l'invocazione A. C.,
8, 579; 13, 410, 804, 805; 15, 117.
- motivi di speranza 'che infonde il
titolO A. C., 8, 104$. • •
« Auxilitnn Christianorum »: efficacia dall'invocazione A. C., 8, 347, 591; 9, 20i, 2.78, 302; ro, 177; 13, 410.
7- Maria A. C. derivato da un acrostico, 8, g.
- ragioni di tale 'titolo, 9, 194.. •
- Z1 colera e l'invocazione A. C., 9,
· zor, v.. Colera, Giaculatorie.
- giacillatoria inclulgenziata: 'A. C., 9, 570; 24> 77, 708; efficacia di - detta giaculatoria, f7, .230, 238-41: immagine con la scritta A. C. dipinta a Mornese, 50,
590.
· - magnum et singulare in Ecclesia praesidium, '9, 781;. io, 6o.
- A. C. scritta di uno stendardo (in '
visione), 9, loop; 14, i23. .
- santuario dal titolo A. C. in diocesi di "Rouen; i6, 319.
Avarizia punita (aneddoti), 8, 514; 9, 298, .577-80, V. Erede.
D. E. calunniato di' a:, 9, 443. .
. Avaro: studente indebitato con un ebreo a. (aned.), 2, 562.
D.B. non fu Mai. a. nel favorire i giov. (test.),. 4, 271.
- fantesca a: 'rabbonita da D. R. (aned.), 6, 55; lezione ad altra a., .
6, 790- • • •
- generosa elemosina di un vecchio Creduto a., 6, 1038.
- lezione di religione a due ricchi a., 12, 244.
Ave Maria prima d'incominciare il Catechismo a B. Garelli, 2, 74.
- frutto' di un A. M.: guadagna un
· . gruppo di gio.'; 3, 76.
- suggerisce di recitare ogni giorno _.
tre A. M., 3, 21a. •
- un'A. M. e una visita a Gioberti (anca.), 3, 527
- M. e la "conversione del pa. dre (aned.), 6,.35., Un'A-•11. per la pace in casa, 6, 441,
Ave Marin: un'A. M. nelle difficoltà, visite, affari d'iinpOrtapza,..6, 671;
7, 320- •
- neppure Un'A. M, per la sua gua
.rigione (aned.), 6, 696. .
- Un'A. M. e la promessa deI Paradiso (aned.), 6, 845.
- tre A. M. . straordinarie, 6, 936.
- contro le cattive abitudini (fatti),
8, 958; 52y 578-
- tre A. M. al letto di un'inferma (aned.), 7, 123.
- Un'A.. M: ad ogni. pillola (guarigione di un ch.),. 7, '58.
· - la corda riuscì dispdsta a' formar le parole n A. M. » (sogno), 7, 239. - .Ún'A. M. per un morituro (aned.), 7, 283..
7- l'A. M. prescritta in caso dì vessazione diabolica (aned.), io, 29.
- Un'A, M. e gUarigione (aned.), 9, 251;.• 13,. 351; 14, io6; r8, 61-62.
- A. M. cantata ,in cinese, r2, 579.
- all'A, Mr D.. R. mancò, ,18, .542.
· Avvenimento (-i): preVisioni di D. R.
· sugli à. futuri della Chiesa, io, 483, 545-
-'grande a. in 'Vaticano (prédizione di D. D_ a Cagliero)' 19, 491. •
- Letture Catt. (1854, aprile): raccolta di curiosi a. Contemporanei,-5, 3z.
. Avvenimenti. politici: 1848,.3, 452; 1849; 3, 538; /860, 6,, 715, predetti da "D.. 13., 6, 497, v. Guerra
dell'indipendenza. •
1862: previsioni di a. p., 7, 88.. -• /863: disposizioni ,francesi circa 'le sorti di Roma,. 7, 479.
- dimostrazioni per il trasporto della capitale, 7, 736. .
azione di Garibaldi negli
Stati pontifici, 8; 964, 990
- 1870: a. p.. e la Provvidenza; 9,
· 819-20; guerra tra Francia e Prussia 4, 8913 905- •
Avvenimenti politici: è deliberata l'annessione di Roma, g, 907. . •
- D. E. tratta col Papa dei futuri a. p., Itit 57.
- le vicende di Spagna nel 1875 (lettera), r2, 127.
- 1876: Ia Serhia si' rende indipendente, 12, 307.
Avvenimenti rivoluzionari, v. Moti, Ribellione, Settari.
- 2867: a Roma; 8, 967-73; loro epilogo; 9, 483.
- .1868: a. r. nella Spagna, -9, 467.
Avvenire, v. Predizione, Previsione, Profezia. Anedddti circa l'a. di giovani, 4,'124, 493-98; 6, 749, 784, 854; 7, 102 536; 8, 17, 148-49, 772;
.331; 13, 144, 898,
- una madre: t< mi dica che cosa sarà di essi in a. » (aned.),. 6, 109. cànoscere l'a. degli altri , costa
· molto a D. B., 6, sto.
- annuncia che dirà a' ciascuno qual
' che cosa del suo avvenire, 6, 849;
17, 468.
- a. dell'Oratorio e della Congregazione (sogno), 4, 253 ; 6, 919; 8, 275, 282.
- nel 1863 vide l'a: di tutti i suoi (test.), 7, 362; Io, 17, 22; lI, 289. a. della Chiesa visto in sogno, 7, 169.
- predizione dell'a. delle Figlie di M. A., II, 366,
- a. delle Missioni (sogno), 15, 91; della Congregazione, 15, 183.
- a. polifico dell'Italia e dei suoi Re: previsioni, r8, .209.
Avventura (-e): Letture Catt. (1864, novembre):, le a. di due orfani,. Urbano e Paola, '7, 723.
- (1867, febbraio). Severino, ossia a. di un giovane alpigiano (D. E.),
9, 58; il fascicolo fa furore, g, a06.
Avveramento di predizioni, 4, 428; rifereritisi a giov., 4, 493-94; (Cagliero), 5, 1o6, I Io, 386; 6, 48, 854, 921; 8, 149, 469, 471-
- circa le costruzioni nell'Oratorio,
5, 547.
- circa il colera asiatico, 5, 76.
- circa la morte di due regine, 5, 187.
- le due fiammelle (morte, -apostasia), 5, 304.
- frutti di grazia per l'a. di una predizione, 5, 374.
- a. del sogno delle zz lune, 5, ,382.
- a. di predizione fatta a Roma, 5, 85o.
- testimonianze sull'a. di predizioni,
6, 118, STO.
- a. di predizione di morte .a Berardi Costanza, 6, 12,9; Ch. Castellana, 6, 796; Quaranta L., 6, 858; morte improvvisa, 6, 888; Marchisio, 7, 164; Pappalardo,
7, 283-85 diverse, 7, 344-50, 403, 590, 614; 8, 57, 325, 395, 772, 847; 7, 63840, 642, 698, 819; 9, 19, 50, 211, 351, 444, 535, 635, 693-94, 768, 960; Io, 49, 5z; II,
5o1; 13, 86.
- circa-le sofferenze del eh. Provera, 6, id55-58; 8, 124; a. di un'imprudente preghiera di una madre (aned.) 6, !TI.
- a, di p. intorno al regno di Napoli, 6, 744
- a. di-p. diverse, 6, z6z; 8, 44, 563, 589, 670771, 702-7o3,'772, 918, 964, 990; 9, z46, 328; IO, 23; 15, 545, 574; 14, 6z, 4,6, 477, 673-74; 17, 5o8, 651; 18,
'20, 81, 875, 878.
- a. di predizione fatta al ch. Ruf-, fino, 6, 997; al ch. Behnonte, 7, 536; al eh. Cerruti, 8, 146; a
D. Berto, 8, 148; a D. Rua, 8, 195; ad una madre, 7, 536; 8, 404; al Card, Deangelis, 8, 524; alla. con.
tessa Callori, g, 896;. alla contessa Cravosio, 9, 9o7; al ch. Vacchina, 13, 832; ad un eh., g, 886. •
Avveramento di 'predizione fatta con sogno, 7, 13o, 800.
- dubbio sull'a. di una predizione,
7, 181.
- note di D. Lernayne sull'a. di predizioni di D. B., Io, 79..
- a. di profezie, II, 5o3, v. Profezie.. Avversari, v. Oppositori.
- suo contegno cogli a., 2, 220; 4, 348; 6, 691, 692; 8, 761; II, 492; 12, 360.
- a. che stimano D. B., 4, 420,
v. Stima.
- norme, di prudenza cogli a., 6, 548-49.
- Pio IX a D. a gli a. vostri sono
anche gli a. miei » (aned.), 9, 798, 809.
- non mai urtar di fronte gli a. è è nello spirito della S. S., II, 83.
- il ministro Coppino, 11.24- Avversità: D. B. nelle a., 4, 516,
v. Contrarietà, Difficoltà, • Prooe...
- Letture -Catt. (1867, dicembre): la famiglia di Simone il massaio, ossia la rassegnazione nelle 2., 8, 1027.
Avvisi; v. Ricordi di D. B.; a. ai Cattolici, 4;zzs ; 6, 86o; sapeva aspettare il tempo opportuno per a., 2, 95-96.
- a. dell'Arcivescovo, 3, 275.
- a. ai chierici, 3, 613-17.
- a. sàcro' per esercizi 'spirituali aì giov., 3, 605.
- a. per la gioventù, 3, 607; 4, 439-
- non stancavasi mai di avvisare; 4,
554-- .
- a. •al Re da persona illuminata ab
alto (epis.), 185.
- a. per regolare la distribuzione degli
oggetti, 5, 542- .
Avvisi di un giov. ai compagni per incarico della Madonna (aned.),
5, 721.
- •a. ai maestri, assistenti, Superiori;
6, 68, 7o; 388-93; 8, 980; 9, 384, V. Assistenti...
- 1858: a. nell'ultimo giorno dell'anno, 6, 114.
- usava modi faceti perchè si rite
nessero i suoi 6, 423.
- a. scritti per singoli- giov., 6, 442, •
v. •Industrie.. • ' •
- a. agli associati delle Letture Catt.,
6, 469. , -
- a. agli alunni per le vacanze, 7, 639; 8, 436, 891; 12, 363-70, 673.
- a. per far bene gli esercizi spiri
tuali, 7, 647, Esercizi spirituali.
- a. &I regolamenta per le scuole serali, 7, 854.
- a. ai sacerdoti: come compoi-tarsi coi giov., 7, 19i; 9, 922.
- a: ai chierici (confer.), 9, 453.
- a. di Pio IX ai Salesiani, 9, 565.
- a. dietro ad immagini, 9, 861, v. Immagini.
- a. di iúclole pedagogici., 10, 1018-23.
- a un professore di filosofia (lett.), Il, 291.
·.à. di D. B. in confessione, 14, 712. a. e regole per la direzione dei giov., 14, 838, 850.
- a. speciali pei Salesiani (lettera-testamento), 17, 261. sette a. ai direttori,' 17, 376; v. Ri
'cardi tli D. E. - •
- a. confidenziali a due direttori, 18, 86o.
- Letture ,Cattoliche (t858, luglio): » porta teco o Cristiano », ovvero a. importanti intorno ai doveri del Cristiano, 6, 31.
Avvocato, consultore, v. Consultore. A. (Comaschi) ammiratore e benefattore di n. B., 8, 303. •
- disputa tra un a. e D. B. in treno (aned.), Io, 362.
- a è forse un a. D; B.?» (aned.), ro, 1149.
- vicende della vocazione dell'a. Forde, 13, 240.
- un a., le buone opere e lo zelo di D. B. (aned.), 17, 161.
- » sono anch'io a.... contro il demonio » (aned.), 18, 418.
- a. del diavolo nelle cause di • beatificazione, 19, 48; nella causa di D. B., 19, 68; e a me toccherà di fare'l'a. del diavolo » (aned.), 19, 33.
- Letture Cattoliche (1853, dicembre): una disputa tra un a. ed un ministro protestante, 4, 693.
- (1855, giugno): . conversazioni tra un a. ed un curato , di campagna sul Sacramento della Confessione , (D. Bosco), 5, zsr. -
Azione' Cattolica di sacerdoti torinesi, 4, 65-66.
- di D. B. a favore del Cantora Ti- ' ciao, 9, 964-84.
- interferenze dell'a. c. calla cooperazione Salesiana, II, 74-75; 88,
536, 540-45; 17, 25- •
- a. e. per mezzo delle Compagnie religiose, 13, 164.
- i 'Cooperatori Salesiani pionieri dr
. a. e., Io, 1318; 19, 242. •
- esortazione di Pio XI a cooperare nell'a. e., 19, 103, 219.
- Pio XI esalta D. B. parlando a gruppi di a. c., 19, 310, 313. Azioni, v. Agire.
B, predizione, 4, 303.
— « sei tu o B.... » (b. notte), 8, gso. Bacio dal Teol. Borel (aned.), 2, 410.
— a chi e perchè permette il b. alle Mani, 5, 159. •
— parere di D. B. sulla costumanza di baciarsi, 6, 703.
— « date un b. a Gesù Bambino » (fioretto), 7, 837.
— il b.' della mano al solo direttore, 14, 842-
- offre la medaglia al b. (aried.), 14, 122.
- aneddoti, 14, 421; x8, 47, 131.
— il b. alla mano di D. B. morente, 18, 54o. Bagno (-i) v. Nuoto.
— i b, ed il sentimento di D. E., 12,• 381; 14, 551, 794
- restrizioni nell'uso dei b., 14, .520.
— b. involontario nel torrente Paglione (aned.), 16, 39. Balbuziente (Panerazio Soave b.), 2,
. 423.
— un b. implora di essere guarito (aned.), 16, 221.
Ballo: aneddoti riferentisi al b., i, zz, 144, .159, 419
- prudenza di mamma M. circa iI b., 17 159.
— b. durante la missione a Viarigi, 5, 416.
— un b. impedito a Villa S. Secondo (aned.), 6, 278-79.
- b. ,e grandine a Grana, 7, 725-27.
— b. a corte (Callori, aned.), g, 837.
Bambino (-a) (-i), v. Gesù B.; non vuole bambine da governare (aned.),
I,.199 •
aneddoti: predizioni per b. (« sarà monaca a), 8, 454; (« b. mute par.-- leranno »), 8, 589; • (« ha da essere prete »), 8, 591.
— b. guarito colla benedizione di
D. B., 8, 8,8; 9, 500; 14, 429,
681-83; 16, 242; 17, 357.
b, cieco benedetto da D. B., io, 162.
- graccio di un b. risanato miraco
losamente a Mornese, ,io, 596.
— un b. guarito da D. B. conduce il padre 'a convertirsi (epis.), 14,
414.
— come Può esserci la Comunione dei b, (istruzione soprannaturale), 15,
— guarigione istantanea di un b., 17, 453-
- b. guarito colla benedizione di
D. Rua, x8, 119.
— b. fai funerali. a D. B.•(aned.), 18, 523_
— arguzia di un b. (aned.), .19, 334.
— opera di persuasione coi b. (es. pratico), 19, 442. Banca, v. Opera Pia 8. Paolo.
— la D. Nazionale soccorre D. B., 5, 38; 8, 24; 9, 491.-
— la b. della Madonna, zo, 321'
- « conosco una b. che passa l'interesse del cento per uno » (aned.), 14, 545
- la b. Tiberina, e D. B., 14, 588, 590; 17, 429-
Banda musicale, v. Musica. Perchè
l'aveva istituita, 5, 347..
- Ia b. ai Becchi: 1855,-5,,346.
— la b. e suo regolamento: per l'Ora
torio 5_ Luigi, 6, 157-58. .
— 1859: la b. è sciolta e riordinata,
· 6; 3o8; 1.875: I1, 456. •
—'la scuola della b. alla sera, 7, 637; _ allievi, 7, 662; è affidata al Maestro
De Vecchi, 8, 5. •
— come venne a 'costituirsi Ia b. netl'Oratorio festivo di Valdoceo, xx, 229.
·— 1875: D. D. 4"pprei;ò uno schema di regolamento per la b., xi, 456. Ia b. nel 1876; Y2, zo8; a Lanzo per l'inaugurazione della ferrovia, 12, 418.
— perchè la b. non andò più ai Becchi
dopo il 1870, 13, 761. ,
· - loda e incoraggia la b. di Nizza, 14, 401.
— la b. a Sampierdarena in onore dei Cooperatori, 14, 493.
1884: la b. dell'Oratorio nei ricordi di un' Vescovo, 17, 20.
/929: là b. Palatina nel cortile di
S. Daanaso (aned.), 19, 152.
- elenco ,delle b.• che parteciparono al corteo (9-VI-1929), 19, 178. • Banditi nel Piemonte: /800, i, 19:
— 13.. in. casa di mamma M. (aned.), 150..
Bara sotto il portico (e quella è per te a), 7, 124; avveramento del sogno, 7, 133.
— sogno: due becchini ed una b., 91 398.
- una b.'con scritto «1872 » (sppio), Io, 5z.
— b. per D. E. vista in sogno, 14,
I24
- i settari contro la salma di Pio IX,
55, 363
- 1929,; la b. di, 5. B., 19, 118.
Barabba: D. B. amico dei b. (aned.),
•
3, 395; 17, 163.
— b. o confederazione di monelli, 3,
562, v. Associazione. .• • ••
Barba: aneddoti, 3, 344; 5, 161; Io, 265.
Barbiere: D. B. b. nelle vacanze, x; 358-
— aneddoti, 3, 57; (Gastini), 3, 344.
— prediziòne a un b. (aned.), 15, 490. Bastonate: dei malviventi attentano alla vita di 'D. E. con b. (aned.),
4, 704-
— l'Oratorio sotto le b., 7, 319; 8, 189; 14, 148- b. e benedizione di D. B. (aned.),
17, 441.
— le Missioni Salesiane crescono sotto -le b., 18, 241. Bastone singolare (aned.), I, 336.
— 1846: D. B. convalescente col b., 2, 497.
— b. pastorale offerto a Mons. Fran
soni, 4, 64.. ' •
— « o religione o h.» (aned.), 7, 556; i 13, 921-
— « prendi e batti su questi tralci » (sogno), 9, .162.
«,questò è il b. di Adamo » (aned.), io, 12.58.
— D. D. col b. arresta due cani che inseguono ùn 'gatto (sogno), 13, 548.
— D. B. cammina col b., 17, 205.
— saggio di giochi col b.: 1855, 17, 488, v. Giochi. Battaglia, v. I nomi dei luoghi.
— manovre nell'Oratorio con finta b. (aned.), 4, 88: — b. a palle di neve (aned.), 7, 51.
— b. tra la luce e le tenebre (profezia) 1873, IO, 63.
— pareva a D. E. di trovarsi in mezzo a b., xo, 1250.
- b. di giovanetti contro guerrieri
· (sogno), 14, I23.
Battere, v. Percosse.
-• non b. mai, ragazzi per nessun mo
' tivo, 4, 562-70; 6, 391; 24, 85o.
- runlfatto e:prudenti parole di D. B. (b- notte), 7, 408.
Battesimo' di Giov. Bosco, i, 33; di Giov. Moglia, padrino D. B., 485.
- b. del .giov. ebreo di Amsterdam, 3, 263; di altro ebreo (L. Yarach), 6, 475•
- b. di adulti nell'Oratorio, 5, 266, 794; 8, 58o; di due. Algerini, 9, 769; di un valdese, lI, 382.
- la di un soldato protestante moribondo, 13, 899.
b. di un giov. negro a Marsiglia, 17, 55-
b. e prime Comunioni nei collegi d'America, 57, 838.
Baule: a andate a disfare il b. (aned.), 2, 207.
- aneddoto ameno a proposito di b., 2, /00.
sogna • esservi nel b. i danari per un calice, 3, 31.
- vorrebbe i traslochi senza bisogno di far b., 13, z68.
Beatelle: saggi consigli di D. B. (aned.), 2, 146.
- per lo più sono il sostegno religioso di una parrocchia (D. Cafasso).
Beatificazione di Umberto e Bonifacio di Savoia, 2, 477-8.
- b. del.Cottolengo ed una parola di
D. B. (aned.); 8, 581_ •
- 1867: D. Francesia per lettera allude alla b. di D. B., 8, 664; 19, 537.
- perchè è durata tanto Ia causa di
b. di D. B., 19, 6, v. Causa di b. - la B. di D. B. a Roma (prima della
B.), xg, 13o-36; la B., 19, 136-50;
· la funzione, 137; il Breve pontificio, 138-43; la visita del Papa in
S. Pietro, 546; offerte delle Reliquie al Papa, 547; l'illuminaaione di S. Pietro, 549.
Beatificazione: a Roma (dopo la B.), impressioni del Papa, 19, 150-62; udienza nel cortile di S. Damaso, 152; udienza ai Teol. ed alunni di Valdocco, 158; inizio del
Tempio di M. Aus. in Via- Tusculana, 162; esecuzioni musicali, 166; triduo a onor di D. B., 164, v. Triduo.
- Torino: le feste della B. di D. B.: la traslazione del cerpo, x9, 167-95, v. Traslazione; triduo, 19, - 195, v. Triduo; manifestazioni varie, 29, 597.
concessioni liturgiche inerenti alla B., 19, 543; manifestazioni liturgiche, 19, zoo.
- la R e le conseguenze pratiche pei sudi figli (Pio XI), xg, 162.
- caratteristica della festa della B. la frequerira ai Sacramenti, 19, 165.
- rilievi sulle celebraz. avvenute, 19, zod; nella parola del Papa, 19, 203.
- la B. di M. Domenica Mazzarello, 29, 384, 386•
Bene: di tutto si serviva per attirare al b., 2, 384.
- «per far del b. ci vuol Coraggio » (aned.), 3, 40-49, 52-58, 74. per far del b. ai giovani, 3, 95 8,931:-.
- 4 il b. deve farsi b. » diceva D. Ca
fasso; parere di D. 587-
- b. derivato a D. B. dalle perquisizioni, 6, 686.
- b. operato coll'Oratorio (resoconto),
6, 804.
- esorta alla volontà di far bene (b. notte), 7, 575•
- b. e il male in punto di merte,
7, 673-74; 12, 426.
- la che potranno operare i collegi Salesiani, 7, 732.
Bene procurato- da D. B. ai giov., 7, « serviti degli stessi nemici ,per far
· del b. » (aned.), 8, 29.
- non badava a spese trattandosi del b. morale dei gi9vani, 9, 123,
· • v. Moralità.
« purchè si faccia del l?. » (test.), 9, 715:
- ad un educatore: norma e criterio nell'esigere il b., g, 878:
- fare il b. e lasciar dire, xo, 54o;,
x3, z86, 76o. .. .
- sa eccitare al b. parlando al cuore, Io, 740g 769-70; az, 246, z66.
- sollecitudine di • t). E. per il b. dei giov., xi, 227; 23, 766; 18, 759• -
- si faccia gran cento d'un giov; ,quand'è costante nel bene, xx, 279.
- non si sopprima, il b. per impedire il male, II, 203.
- sua norma per le plibblicazioni: il
b., 15, 436, soo. •
--pensiero dcirninante: far del b. ai giov., 12, 78.
- circa Ia pubblicità nel fare il b., 12, 305'; 13, 126.
- a un circolo operaio:. « fate del b. e a me basta » (aned.), 23, 123.
- « per far del b_ alle ragazze bisogna essere sempre allegre » (aned.)
23, 207: .
- ostacoli che per Io più s'incontrano nel fare il b., 13, 626.
- come riparare l'e negligenze nel fare il b., 17, 272.
- risultati di ID. ottenuti col viaggio a Parigi (test.), 16, 163.
-• i1 b. e l'opera della Chiesa, 19, 107.
Benedizione. Servizio di eccezione alla
b. eucaristica (aned.), 4, 452.
- B. della chiesa di S. Francesco di
Sales, 4, 440. •
Benedizione del Papa all'opera delle Letture Cattoliche, 4, 686; cori indulgenza plenaria, 5, 519. a D. B. e a D. Rua con formóla speciale, 5, 861.
- b. del Papa e D. B. nell'imbroglio (aned.), 5, 903.
- b. di agnelli in. S. Agnese, 8, 628.
- b. del Papa a D: 5. infermo a Varazze, Io, 276.
- b. more Episcoporum (conte Cays)
· (aned.), 13, 24o.
- formola della b. di M. Ausil.; 13, 489, 956.
- la questione della b. quotidiana col SS. Sacramento, 13, 282.
- 1880: b. singolare usata dal Papa con D. B., 14, 464-
- 1881: D. B. arriva inaspettato e dà
la ba 15, 567;, 17, 456. •
- aned.: D. E. col Vescovo di Rimini,. 15, 545; di Milano, iS, zoo.
- la b. del Papa nella festa di M. AusiI.: .T882, 25, 552.
- bambino guarito colla b:di D. Rua (aned.), 18, 119.
Benedizione di D. Bosco: stimata fin dai primi anni. del suo ministero, 2,.24.
-- aneddoti, 3;492, 493; 4, 16o, 6, 234; 8, 527, 585, 753-55; un erede,
9, 298; IR-, 233. .
- b. di D. E. e guarigione, 4, 643; 5, 15-16, 726; 6, 851; 7, 407, 535; 8,300, 449, 515, 591, 592, 602, 603, 624, 629, 665, 68i, 745, 770, 771, zzo, 815-18,
831,849; 9, 359, 340, 449, 522-23, 565, 646, 648, 652, 871;. 20, 23, 26, 27-28, 84, 88, 95, I.62, 324, 325, 361, 483, 505, 619, 5255; anche, da lontano, ai, 506; 12,
233; IO, 25;. 13, 208, 547; 14, 17, -- 35, 34, 56, 58; 1o6, "41o, 412, 413, 678-79, 15,55, 69, 132, 140,161-62, 500; 16, 63, 143, 192, 267; 17, 44,
153„159, 424-25, 427, 453, 55o; 18, 45, 48, 55, 61, 78, 86, 87, 90, 97, 98, 99, 124, 199, 290, 305, -327-28, 358
Benedizione di D. Bosco ad un'inferma e predizione che farà qui iI Purgatorio, 7, l23.
- grazia concessa dal-la Madonna per
- la b. di D. B., 668.
- b. chiesta per lettera, 7, 719. b. alla figlia inferma di un amico (il a Bersagliere »), 8, 271.
- la b. di D. B. ricercata dai Romani,
8, 621.
b. richiesta dal Card. Antonelli, 8, 683; dal Card. Deangelis, 8, 712.
- concorso di popolo per avere la b. da D. B., 8, 684, v. Venerazione.
- fiducia dei fedeli nella b. di D. B.,
9, 46
-. b. a un parroco morsicato da un. cane,. 9, 317.
- chiede consiglio circa le sue b: agli
· infermi, 9; 325. •
b. al conte Solaro della M. infermo, 9, 330.
- b. al nipotino del Card. Berardi, 9, sor.
- « gli mando la b. ma non il passa:- porto a (aned.), Io, 25..
- grazie ottenute colla b. di D. B.,
xo, 1239. -
- la b. di D. B. e guarigione da paralisi, 11, sos; 13, 222; 14, 59; 15, 554; 16,315; 17, 453; 18, 290_
- D. B. benedice D. Vespignani infermo, 13, 33.
- ?o. al conte e contessa di Villeneuve, 14, 34, 36
- invocata a grido di popolo (Lucca), 14, 6o, 447; 15, 142-
- b. di D. B. e guarigione istantanea, 14, 109, 410, 429; 15, 489.; (Flandrin), 58; (Rholand), 509; (Gérard), x6, z22; 18, 357-58:
Benedizione di D. Bosco: « mentre dò la b. mi viene un'ispirazione... » (aned.), 14, gzz.
- la b. di D. B. assicura la vocazione (aned.), 14, 65z.
- « Dio le doni santità... e sanità»,
(aned.), 15, 63. . •
- .b. che converte una famiglia, (aned.), 15, I 6 r
- b. di D. B. per D. Cagnoli infermo,
15, 543; per D. Giacomelli, 17,
651; pel •Teol. Murialdo, 17, 65z.
- b. alla confondatrice delle Religiose
del Cenacolo, 16, 64. •
- b. a un fanciullo infermo nella stazione di Cannes, 16, 72.
- b. date scendendo le scale a Parigi,- 26, 140-
- b. al Benedettino D. MO0quereau,
16, 141.
- a benedico voi e benedico la Francia » (aned.), r6, 206.
- « benedico con una condizione... che domani venga a servirmi Messa a (aned.), 16, 224.
- a Venga a benedirla e a mandarla in Paradiso » (aned.), x6,* 269.
- formola singolare di b., i6, 277. benedizione in lontananza e guari
gione, xo, 25 ;12, 233; 17s 46; 18, 98.
- b. a Mons. Cagliero partente, 17, 307.
- b. alla- marchesa Fassati inferma: 1884, 11, 675
- vessazione diabolica 'cessata colla b. 'di D. B., x8, 43.
- b. ad un'ossessa, 18, 89.
- b. soffocata dalla 'commozione (aned.), 18, 340.
- ultima b. di D. B. ai Missionari, /8, 431.
- incarica il segretario dì alzargli la mano, 18, 536.
D. Rua conduce la mano di D. R. benedicente, 18, 54n
Benefattori, Benefattrici: riconoscenza di D. B. pei b. (D: Palosso),
I, 218; (Blan'obard),- z, 299;, diversi, 4, 442; 7, 747;'783; 8, 319, 367, 395, 698; 9» 327, 474, 719; ao,. 178, 1Z55-56; xr, 36, 130;12, 121.
- b. che pagarono la Pensione, per
D. B., 2, 3o4; h. Che pagarono il corredo da chierico,• I, 367.
- Dio benedice i b. di D. B. (test.),
. 2, 339;5, 317; 8, 467; 9, 730; 10,
91; /8, 87z-8.
- b. nei ri'rirni-.ann.i. dell'Oratorio, z, 260-6 n 346-47.
· - b. eccitati a soccorrerlo dalla sua
P0Yerd1, 3»-253. .
b. alienati .da critiche altrui, 4, 377.
-• b. insigni dell'Oratorio (Teologo Guata, D. Cafasso), 2; 92, 503;. 4, 594; 6, 168; (Comm. Cotta), 4, 246; 8, 466;.(fratello Giuseppe), 4, 483-84, 594; 5, 316, '317,, 319;
6, 175; (marchesa, Barolo), 7, 608; (conte'37imercati), 8, 700; (Monsignor Fratejacci), 8, 738; II, 117, 558; (Teol. Albert), x2, 473-75;' (Signora Prat, Can. Mendre), z3,
53c:r; (Mons. Vitelleschi), Io, 819; (conte di " Castagnetto), 15, 447; (Cav. Fava), 15, 450; (Sig.ra Ma, gliano), 15, 451; (Clara Louvet),
. 15, 584-6/0; 16, 641-71; v. Borel,
Colle, ecc.
- ringrazia -per lettera i b., 5, 3.06, 338; 8, 25; 10, 767.
- cristiana familiarità coi b., 5, 3o640.
faceva pregare per i b., 5, 334, 528; 13, tro, 839, 881; 14, 376; 15, 112, 113-16, 832, 840; 16, 424, 644; 17,
- esortava i gitív. a riconoscenza per
i b., 5, 334; r3, 110, 'e. Riconoscenza, Gratitudine.
Benefattori,. Benefattrici: per i b. non rifiutava alcun servizio, 5, 335; , 9, 411; Io, 1178, 1325; 15, 633; Io, 1165-67.
- pei b. otteneva benefizi . spirituali, 5, 336; 9, 849; 10, 215, 433, 772.. 780, 1005; II, 13o; 12, /21k 14, 376, 466; 26, 235.
- dimostrava memoria dei benefizi ricevuti, 5, 337.
- doni e primizie a b., 5, 338-40;
10, 214, 800, 1169; /2, 156; 13,
.115, 835; 14, 211; 15, 113, 633;
16, 431, v. _Doni, Uva... .
- l'imperatrice di Russia benefica l'O. ratorio, 5, 646.
-- la Comunione pei b. (iniziativa di Magone), 6, 6o; procurata da D. B. '
· pei b., 13, 881, 839, v. Preghiere pei b.
- onorificenze procurate a h., 8, 681;
12, 164; 11 105, 176; 16, 672, v. Decorazioni, Onorificenze.
- disposizione perpetua pei b. della chiesa di M. Ausil., 9, 253. .
- medaglia commemorativa: elenco dei b., 9, 274
- b. della S. 5., 9, 506; 10, 437
- attenzioni delicate con b., 5, 64; 9, 34.2; 10, 1174, 1345; /I, 122,
1Z6-7; 22,-181; 13, 176, V. Doni.
- amabilità coi b., io, ,6o, 189, 37o.
- generosità di b., Io, 180, z66;
17, 64, 493; 18, 499-
- presso b. si reca a sbrigare il sovraccarico di lavoro, xo, 186, 445.
- a b. in ricorrenze straordinarie, Io, 323; 15, Ioo; 17, 18.
- invita b. a mensa, 31, 1170; •a . pranzo presso b,, Iz, 209. v. In
viti a pranzo. •
- morte di tre grandi b., barone Bianco, 13, 571; march. Fassati, Card. Berardi, 13, 573.
Benefattori, Benefattrici: funerali e suffragi pei b., 25, 389,v Funerali...
— desidera nei b. iI distacco, 15, 602-603, 648; i8, 3o8.
— delle opere tiene informati i b., 25, 103, 125.
- b. di Firenze, /5, 834.
— vuole siano uno dei primi pensieri del nuovo Superiore, 17, 259.
— prudenza coi b., 17, 361.
lettere a b., 17, 39o; 18, 213, 296; dopo la sua morte, 18, 571, 839.
— assicura Ia protezione di Maria pei b., 17, 562.
— D. B. coi b. (Fassati, Demaistre, Ceriana), xl, 675-77.
— sogno di una b., x8, x61-62.
— affetto' e carità di b., x8, 494.
- Iettera-testamento di D. B. ai b., x8, 62a. _
Beneficenza: suo criterio nella b. verso i giov., 4, 335, 414-22; 5, 191; 9, 625.
— nelle pubbliche calamità, 5, 189-9o,
v. Sventura_
— 5. eroica ai poverelli (epis.), 6, 182-83.
— b. e Provvidenza (aned.), 6, z6162.
— b. e malevolenza (aned.), 6, 556.
— b. di D. B„ 6, 229; 8, 175, /8/, 332, v. Calamità.
— b. pubblica risvegliata dai suoi appelli> 7, 92.
— della marchesa Barolo con D. 13.,
7, 6o8. •
— invito alla b. per la •chiesa di
M. Ausil., 7,• 651.
— 5. de' Mornesini verso D. 13., 7, 765.
— fine di D. B. nel chiedere b.•anche ai cattivi, 8, 29.
— D. B. escluso da -una ripartizione
di b., 9, 110. •
Beneficenza del Duca d'Aosta a favore dell'Oratorio, g, 446.
— banco' di b. in carnevale a Torino,
- 9, 533
- concerto di 5. a Cannes: 1881,
15, 67.
— b. dei-conti Colle verso D. IL, rs, 94, 130.'
— pensiero di responsabilità di fronte alla b., 173 498
- pubblicità e b., direttive, x7, 667. Beneftzi, v: Gratitudine, Riconoscenza, Benefattori.
-- Lettura Cattoliche (1867, maggio): dei h. arrecati dai Papi all'umanità
(D. Boccalandro); 8, 765. BeneVolenza: come si accaparrava la b. dei compagni . 1, I60-6r; dei
giov., 2, 132.
— limitati segni di b.: modo di correzione, 4, 561, 13, 923-
— b. per gli Istituti fondati dalla Barolo, 7, 6o8.
— b. del. Ministro Petitti, 7, 8iz; - Amari, 7, 455, cfr. i nomi.
— b, di Pio IX per D. 13. (lett.), 7, 775; 12,. 174;. (Leone XIII);
16, 308, 316, v. Bontà.
com'era apprezzata dai suoi la b. - di D. B., 8, 238-39. •••
— tratti di b.: criterio di D: B., 9, 71z.
— sua norma: continuar b. ai colpe-:Voli che si emendano, io, 1044. fa servire Ia b. all'osservanza della Regola, xx, z88.
— b. "dei Niziardi guadagnata dalla • generosità di D. 13., :n, 424.
— raccomanda b. per favorire le vocazioni, 11, 427.
— raccomanda. p. coi fuorusciti; 23, 282. •
- b. dell'Are. di Parigi, 24, 232.
— la cura degli orfani attrae la h: nella Spagna, /7, 594.
. -
Beni: divisione dei b. paterni, r, 215.
— restituisce a religiosi i confi
scati loro dal govanìo e donati a D. B., 4, 100; 5, 344".
.beni confiscati: consiglio deI Papa,
5, 345. • ,
- b. che- si trovano nella vita religiosa, zr, • 5 I o, •v. Vita religiosa.
— b. terreni, v. Co."se terrene, Ricchezze.
Beni ecclesiastici del Seminario di' Torino sequestrati: 1854, 5, 47
— note circa la legge sui 5. e., 5, 17o,
- 18o; legge di confisca dei h. e., 8, •
291, 412.
· — consigli di D. B. circa i b. e.: 1870, 9, 823-24--
— Letture Cattoliche (1855, aprile): i b. della Chiesa. (barone Nilinse),
5, 233
Bere fuori posto: sua nonna, 2, 27;. 10,'649; aneddoti, 3, 394; 4, 26o;
6, 576.
— esorta alla temperanza nel b., 7, 600; 97 599; 12, 383; 13, 803, v. Sobrietà.
— voleva tenuti lontani dalla Congre
gazione gli amanti del b., Ir, 274. Berretta di D. 13., in capo a D. Unia
(aned.), 15, 571..
— la b. di D. B. usata per guarigioni,
17, 651; 28, 252.
•
Bersagliere: (G. Brosio, «i113.»), aned
dati, 3, 438; 8, 270; Io, 482. Bestemmia (-e): avvers. istintiva
GO sogno), i, 224; .424-
— zelo nell'impedirla, r, 147; 3, 8z85; 4, 564; 5, 745; 7, 27, 129. sormliarnente dafuggirsi (Regolam.), 4, 755.
Arciconfraternita riparatrice delle b..; notizie, 5, 445.
— non si tolleri mai, 6, 391.
- nonne ai chierici nel trattare della b., 7, 129.
Bestemmia: Letture Cattoliche (1856, aprile): la 5., 5, 445•
- (1864, dicembre, supplemento): la b.; cosa si porta à casa dall'osteria,
7, 789.
Bestemmiatori, aneddoti, 2, 227; 3,
491; 4, 260, 564; 5, 1943'328, 745;
7, 27, 189, 845; 14, 397.
— vetturini b.: come li corregge, 3, • 82-85, 205; 5, 194; 7, 189-
— b. che si riconosce punito da Dio, 6, 508.
Bestia (-e): riflesso di D. B. a proposito di b. (aned.), 6, 749
- demoni in figuia di 5. feroci (sogno), 6, 869; 9, 135, 637; 22, 352; 13, 548.
— il demonio sotto forma di b. feroci molesta D. B., 7, 72, V. Vessazione
—. giovani in. peccato visti simboleggiati da b., 9, 806-807; Io, 46, v. Sirn3oli.
—' Letture Cattoliche (1874, giugno):
la coda della gran B., 20, 1352. -- Biancheria confiscata e donata a D. B.
da lui restituita, 5, 344.
— scherzava sulla b. ruvida da Iui usata, 5, 676.
— 5. dei fanciulli dell'Oratorio curata da nobili cooperatrici, 3, 255; 4, 143; 6, 262., v. Cooperatrici.
— pensiero di D_ B. su abiti e b., 13, 248.
— parlata alle dame di Marsiglia che rammendano b. dell'Oratorio, 15,
486. -
riasimo (-i): tenersi calmi e pazienti nei h., 6, io'.
— disapprova sempre ciò che é b., 13, 401.
Bibbia, v. Scrittura Sacra. -
— Letture Cattoliche (1856, gennaio): maniera facile per imparare la B. (D. Bosco), 5, 440. •
Bibbia (i871, agosto): perchè la B.
· tradotta dal Diodati non è, permessa (D. Bruno), IO, 206. .
- pei giovani il Catechismo piccolo dev'essere come la B. o S. Tommaso per i Teologi, x4, 838.
Bibite, v. Bere, Vino. Temperanza e mortificazione nelle b., I, 381; zo, 36.
- riprova l'abitudine di prendere b. (b. notte), 12, 447.
- suo pensiero sul prender b. fuori pasto, a3, 399.
- niuno Ie può tener presso di sè, 45 198; 13, 876.
Biblioteca: si vale della b. del Seminario, I, 412.
- alla b. del castello dei Merli (aned.), 2, 35.
- alla b. del gonvitto 'Eccl., 4, 586;
5, 635. .
- /860: visita fiscale nella b. dell'Oratorio, 6, 567.
- risolve di fornire l'Oratorio di una b., 7, 384
- cura che D. E. aveva della b., '347; 13, 892.
- consigli ad uno che inizia -una b. circolante, 12, 704.
- visita la b. del convento di S. Paolo fuori le Mura, 13, 503.
Biblioteca della gioventù: pubblicazione periodica di classici purgati,
v. Classici. •
.-- progetto, 8, 927; preparativi, si 89, 384; programma, 9, 429; 1869: inizia le pubblicazioni, le termina nel 1885, 9, 432-
- omaggio al Papa, 9, 8o8; stima che
ne dimostrò, g, Sto. •
- con chi lo aiuta nella pubbliCazione, Io, 190.
- ne raccomanda la diffusione; iz, 91.
- distribuzione tra i soci Salesiani,
· 12, 92.
Biblioteca della gioventù: difficoltà • nella revisione eccl. di Torino, az, 411; delegati per la revisione, 12, 413, 678.
Bibliotecario: ufficio nell'Oratorio festivo, 3, 107.
Biglietto (-i), V. Invito, Promemoria. •
- industria di D. B. per guadagnare
- aI bene, 3, 617; 6, 442, 444-46,
465; 8, 648; 17, 77; 7, 420.
- a piuttostci la morte che farmi Protestante » (aned.), 4, 619.
- D., B. da S. Ignazio avvisa cori b. di disordini avvenuti nell'Oratorio-,
4, 62r.
- onomastico di D. B. e proposta originale, 5, 257; Savio Dom., 5, 257-
b. con avvisi, per le- vacanze, 5, • z8i; 12, 369, 673.
- b. di carta velina a D. E. in Roma,
5, 876-
- b. gratuito per ferrovia, 6, 499; 7, 1o6; b. di favore, 9, 791, 793;
IX, 110.
- al eh. Provera, b. con pensieri di
D. B„ 6, 1°58.
- b. nunzio di morte visto consegnare
in sogno, 7, 124; Maestro ricevette il b., 7, 132.
- nella lotteria: b. di premio assicurato, 7, 201; è autorizzato ad aumentare i b., 7, 255; b. vincitore duplicato, 7, 268.
- sogno: ogni alunno estrae un b. da .una borsa, 7, 472-•coffa strenna 4i D. Chiala, 7, 586.
- b. profetico sigillato presso il pre-' fetto (aned.), 7, 134, x65, 649.
- un b. occasione di conversione (aned.), 9, 476..
a D. Rua, 9, 791, 793- col nome dei giov. pericolosi, 9, -8o7.
- b. di visita che conferma storica
. mente un fatto, 9, 8o8.
•
Biglietto (-i) lasciato cadere da uno
sparviero (sogna),•iò, 50:
- b. ai parenti dei giov. cui non con
- cesso il ritorno all",pratiorio, 10,375.
- b. di D. B. per le Figlie dell'Immacolata, 9, 6i8; ,Iu, 586.
- tradizione: b. dì presentazione' all'arrivo: nell'Oratorio, II, 456.
- b. in ricreazione: usanza di D. Rua,
12, 378.,
- b. che salva una vocazione (anca.),
13, 824.
- b. di raccomandazione, 13, 867. 4, si impediscand i b. nello studio a, 14e.839.
- b. pasquale: G. - C. nostro Dio,
nostro Re (opusc.), 16, 26. •
- b. di visita in lingua francese, 17,
432.
Bilocazicine: D. B. a Lanzo e alla Dora in Torino, 3,4-09; 7, 224-29, 486-87; 9, -674; 'a Torino e in Francia, 14, 681; a Torino e a Barcèlona, z8,
Biografia, v. Vita.
la.' di se stesso scritta per ordine del Papa, '1, 121.
- scopo inteso dal Biografo, I, 436.
- la B. di D. Bosco del D'Espiney, 15, 70, 459; di A. Du Boys, 17, 223, 596; del Suo medico, 17, 224; di Mons. Spinola, 2, 505; 3, 503; 18, 6o; donata al
Dottor Allaer-. totti, 17, zz4; ricercata nel Cile,
· 18, 416; tradotta, 18, 422. -- la B. del eh. Burzio con lettera di
D. B., 504.
la B. di D. Cafasso, 2, VIII; 6, 656; di Savio Ddm.,-.6, 146, v. Letture Cattoliche (sotto). •
- aned. a proposito della B. Caterina da Racconigi, 7, 85.
- consigli per chi scrive b., 9, 740.
- ragioni per cui volle cenni b. dei Salesiani defunti, ri, 13; 14, 390- 91; 17, 667; direttive, 13, 278.
Biografia indegna dell'Arciv. data alle fiamme (aned.), XI, 478:
- b. cardinalizie in un fascicolo delle
Letture Cattoliche, 13, 5/5. -.rilievi sulla mancatt. b. di D. Bo
dratto, 14, 643.
- D. Lemoyne prepara la B. di mamma M., x8, 58.
--- notizie bibliografiche di: Arata (ch.), x3, 821; Bertagna (mons.), 13, 467;
Bormechose (card.), x6, 320; Dove (capitano), 57, 454; Cagliero (monsignore), 17, z89; 4; 136, zgo; Ceccarelli (mons.)„ 13, 324; Chiala (don),
Io, 1033; 12, 440; Chopitea (donna
Dorotea), 17, 3S1; Colle (conte
Luigi), 15, 76-77; Czartoryski (prin
cipe), 17, 409; De Barruel (don), x6, io4; Ga.Staldi (mons.), 16, 79; Gazzelli (can.), 15, 66z; Gimlítto (don),. 12, 437; Margotti (teol.), /8, 317; •
Mazzarello (beata), 9, 615; Io, 576;
· Occelletti (Carlo), xo, rigo; Pesta
rino (don), 7, 294; Piacentino (ch.),
12, 432; Racca .(don), Io, 1191;
Vallega 12, 433; Vera (mons,)',
15, 35; Viglincco (ch.), 12, 434;
' Vignola (don), x8,-379; Villa (Giu
.
seppe), 9, 941.
- dati biografici-di D. B. in un deo creto della S. Congr. dei Riti, 19, 54; da giornali, x6, 519:
- Letture Catt. (1854, gennaio): cenni
sulla vita del giov. L. Comolio, 5, r. --• (1856, settembre): cenno biogr. in
torno a C. - Dehaller, 5, 307.
- (1859, gennaio): vita•del giov. Savio Dom., 6,. 143-
-- (186o, nov.-dic.): B. del sàc. G. Ca_asso (D. B.), 6, 795.
- (1861, settembre): cenno biogr. sul 'giov. Magone M., 6, 994- •
- (1864, luglio-agosto): s II Pas-torello delle Alpi ovvero vita del giov. Besucco Fr. » (D. B.), 7, 684.
Biografia -(1868, settembre): Vita del giov. E. Saccardi, 9, 312.
(1870, luglio): E. del g,iov. G. Maz
zarello (D. Lemoyne), 9, 938. ,
- (1875): Fernando Cortez (D. Le
moYne), vir,. 447. '
Birichini: pei b. di D. B. (aned.),
• 444.
- intrattenersi coi b. era una delizia per D. p" 4, 57i
- D. B. capo dei b., 3, 157; 4> 654; 5, 550•
- Ia parola b. tradotta malamente in
francese (aned.), 16, 172.- _
Bolla Ineffabilis (sul dogma
dell'Im
macolata) tradotta nei linguaggi di
· tutto il mondo, 8, 289; la raccolta è presentata al Papa, •9, 25.
- per la convocazione del Concilio
Ecumenico Vaticano, 9; 304- •
Bonarietà: fu il carattere di tutta la sua vita, i, 517; 5, 313; (test.), 8,
975; 12, 6,2; 16, 172-73
- esempio di b. nelle lettere agli • amici,. 15, 71, • V. Familiarità. Bonomo: aneddoti su D. B. b., g, 516; 14, 435; santità e 'umiltà (test.), io-, 10z
Bontà di mamma M. nell'educare, x, 60; 3, 368.
- b. di Dio: pensieri di D. Cafasso. z, 8z.
- tratti e testimonianze della b. di
D. 13-, 4, 292, 494-96, 498; 6, 305, 362, 399; 7, 776; 8, 419, 461, 539;
. Io, 1008-17, ro26, s r36; II, 223-24, 284, 309; 12, 321-22, 330, 389 13, roo-ror ; 15, 470-72, 656; 16, 165, 207; 17, 167, 371, 374; 18, 104, 135, 148,' 380; verso- i
coadiutori, lr, 283-84; 13, 824; 14, 137.
- metodo di educazione scelto da
D- la b., 4, 556-57
-- b. di D. Cafasso, 4, 589.
•
Bontà degli alunni, 4, 682; 13, 765, 89o; 17,' 179; V. Virtù.
- b. del Papa con D. B., 5,-906; io, 446, 476; 13, 668; 15, 533; 17, 98;
18, 330- . •
-. esortava a non rimandare nessuno malcontento, 7, 3z."
- b. manifesta dalle lettere (es.), z6-17.
·gran preservativo era la b. di D. B., Il, 223.
- alla b. D. B. univa la prudenza, II, 268-72.
- trattare-i giov: con b. per averne' la confidenza, 13, 84; /6, .442.
- b. che converte (aned.), 14, 414- •
- b. del Card: Alimonda con D. B.,
17, 552
Bottega (-ghe): anche nelle b. esercitava la sua missione, 3, 55. visita i giov. dell'Oratorio nelle loro. b..; 3, ,68.
- domandava di riposare in b., 4, 196-97.
Bottiglia, V. Vino; aneddoti, I, 482;
2, 94; 6, 576; II, 323; 15, 617; 16, 636.
- dono di b., 50, 788; 12, 156; 14,
83; 15, 113, 133- •
Bozze: aneddoti, 4, 211 ; 9, 349:- prime e séconde b. delle Costituzioni (notizie), Io, 820; facsimile, Io, 968-69, 984
Braccia, Braccio: D. E. portato a
· b., 3, 133, V. Trionfo. Aneddoti, 3, 158; 4, 206; 6, 71- - b. guarito colla medaglia di M.
Aus., 8, 622. '
piaga ad un b. guarita ad intercessione di M. Aus., .g, 278. b. di un bambino risanato miraco-- losamente, xo, 596.
- guarigione di b. (aned.), • x8, 46; ig, 445; colla benedizione di D. B.,
18, 86, 327..
Braccialetto: voto della contessa Cays (aned.),. 9, 443•
- b. d'oro donato., per grazia della Madonna, Io, 1z72. Breve. Letture Catt. (1856, giugno,
· luglio): B. considerazioni sulla conformità colla volontà santa di Dio, 5, 492.
(r858, gennaio): 13. esposizione delle epistole ed evangéli delle feste del Signore, 5, 787.
Breve,Pontificio a Mons. Fransoni, 242-
- a D. Bosco, 6;'471-.74; a proposito di un b.. p. durante la perquisiZione (lepido epis.), 6, 566.
- in favore della chiesa di M. Aus.; g, 209; per altare privilegiato, 9, zii; II, 1i8.•
- per l'Associazione dei divoti di M. Aus., 9, 836; eretta in Arci,confraternita,. 9, 865; 13, 950
- in favore della Società Salesiana, Ir, 118.
- in occasione della partenza dei primi Missionari, II, 377, 587.
- per l'oper. di M. Aus., 34, 534
- per i Cooperatori- Sal, 1/2 545-46
- sul privilegio dell'extra tempora, e della dispensa dalle testimoniali, 12, 193, 646, 647.
b. p. ché estendono a tutte le Case Salesiane i favori e facoltà concesse all'Oratorio, 12, 404, 675, 67,6.
B. .dà Leone XIII ai Salesiani in AmeriCa, 13, 776, 1004.
- pel titolo di Conte al Sig. Colle, 1g, 1o8, 12.'
- per l'esercizio dei diritti parroc
chiali nei collegi, 15, 78r, • 425.
- circa l'erezione del Vicariato Ap. e della Prefettura Ap. nell'America del Sud, 16, 582-84
- b. p. che preconizza D. Cagliero Vescovo di Magida, 17, 288, 747.
Breve Pontificio che dichiara. D. B. Beato,• 19, 138.
Breviario e predica improvv. (aned.), I, 450-
- sentenze, segnacoli nei b., 2, 524; • 18, 484, 8o6.
- b. e confessione: propositi di D. B., 2, 129.
- aneddoti: e venga ad aiutarmi a dire
· il 13. 5, '5, 70; «col tuo B. andrai lontano... », 5, 107; 5 non ho altro libro che il B. s, 6, 976.
- ottiene la dispensa dall'obbligo di recitare il 13., 5, 885; spirito di pre
· ghiera in D. 13. non ostante .la dispensa (test.); 19, 400.
- raccomandazioni a D. Rua circa il B., 7, 524-- esortava a recitarlo anche in treno,
72 85• .
- limita a D. Rua la recita del B., 9, 526.
- recitarlo, potendo, avanti il santo Tabernacolo, 4, 451; 9, 709.
- elogio del 13. (da una •conversaz.),
zr, 293. . •
- recita esatta del B., segno di eser
cizi spirituali ben fatti, 17, 617. «Brevis notitia.» o ragguaglio sullo
stato della S. S., 7, 89o; IO, 691,
- sullo scopo della Società Salesiana, 15, 174, 703..
Brindisi di D. Bonetti ai Vescovi di Casale e di Guastalla, '9, 308.
- per l'onomastico di M. Sigismondi, Io, 789.
- b. singolare a un pranzo diplomatico, 9, 58i.
-13. di Gastini (aned.), 13, 146.
- b. con pepe (nota), 14> 575--- b. originale per il tetto a La. Navarre (aned.), 15, 505.
- b. di D.33. in lingua francese, 16, z85; 17, 439.
Brindisi a D. B. dell'ingegnere Levrot, r8, 51, 638.
- «prometto un b- per la guarigione di L. Olive » (aned.), 18, 253.
- ai festeggiamenti della chiesa del
S. Cuore: b. di ,D. B., x8, 339. Bruchi allontanati per la benedizione
di D. B., 6, 234; 7, 158.
Bucato: gli esempi di M. Mazzarello al b., io, 614-
Bugia (-e). Consigli ai -gióvani, 3, 166. Aneddoti, 4,.344, 611.
- le b. e le epicheie di certi mora
listi, 12, 18. •
- « un chierico non dica mai una b. », 14, 843- Buon esempio: ricordo di b. e. la
. sciato alla Moglia, 1,5208. .
- D. Cafasso modello di b. e., x, 374; 2, 54-
- efficacia del b. e. (test., anedd.), zizo-II; 2, 54, 196; 3, 163; 4, 117, 753; 5, 466, 562, 767, 792-93;
6, 95, 102, 751; 7, 556, 6oz, 761,
772; 8, 227; IO, 616, 629; /2, 27;83,
6z6; 13,499; 17,20, 262; 18,193.
- a formare a b. e. istituì la Compagnia di S. Luigi, 3; 215; scrisse la Biografia di Comollo, 5, x. .
- b. e. inculcato dalle Regole, 4 933; /o, 1086.
- esorta gli assistenti a precedere col b. e., 6, 69, 8r6;.9, 403; po, 1018.
- b. e. simboleggiato dalla lucerna (sogno), 6, 91o.
- esortazioni ai b. e., 4, 753; 5, 564
7, 233, 252, 602; 9, 33, 403; 10, 821, sor8, 1037; 1086, 1096, I1c,5; IT, 344, 390, 407, 522; 22, 83;144, 445, 629, 696; 23, 90, 757; 14, 383, 520, 849; 16, 313; 17,
616.
- efficacia del b. e. delle Figlie di
M. A"., xo, 629.
- efficacia del b. e. dei Missionari (rilievi del Papa), :13, 499.
Buona, Buono (-i); in che consista l'essere b. .(b. notte),. 6, 322; 7, 84, 494; II, 233.
- a lo studio è l'indice che siete b. » (è. notte), 6, .352.
- b. come li vide in segno, 6, 9of.
- a se vuoi farti 15. pratica allegria,
· studio, pietà ar, 7, 494.
7. Letture Catt. (1854, ottobr.-novem.; 1855, febbr.): la b. regola di vita per conservare la sanità, 5, x35.
- (1853, giugno): la b. madre-di famiglia, 4, 577.
-' (186o, maggio): ¢ Angelina o la b. fanciulla istruita nella vera divo-•
·zione a Maria SS.», 6, 5o2;
Buona condotta: usanza nella premiazione dei migliori per b. c., 3, 357; 5, Ir; 6, 478; 8, 19, 435; 9, z66, 653.; per turno a pranzo con D. M, 9, 742; 12, 137,v. Usanze.
- industrie di mamma per sti
molare a b. c., 3, 370-74.
- testirm unanimi della b. c. di Giovanni B., 4, 640.
- la b. c. del figlio e l'offerta di una madre (aned.), 7,• 14.
- industrie di D. E. per stimolare . la h. c., 11,- 222-23; rz, 137; x8,
52, v. Industrie. •
- importanza- dei -voti e attestato di - b. e. (b. notte), II, 459-60, v. Voti di b. c.
- .« per me vorrei da voi il premio della b. C. N., 13, 416.
- Letture Catt. (x854, febbraio): ai contadini: Regole di b. c. per la gente- di campagna, 5, x9.
Buona notte: pratica che prelude alla b. n., 3, 131. •
la prima b. n. tenuta-da mamma M., 3, 208.
- argomenti trattati più di frequente,
- 3, 353-54; 4, tz; Io, 32; li va..x-iava, 7, 576,
Buona notte: indole di tale parlata, 4, 12, 68i; 6, 94, 96;.-9," 932; /2, 87, 131, 357; nei ricòrdi di un ex allievo, io, .1033-36.
dopo la b. n.• usavano domandargli
consigli, 4, 68z. •
- usanze circa la b. n. agli studenti e artigiani, 7, 703. •
- fioretto 'sull'ascoltar la b. n., 8, 353-
- riconosciuta mezzo potente di persuasione," rz,
- sua imPortanza nella , pratica del Sistema prev.,-,=i, 23z; az, 136;
13, 921-22. •
- b. n. con interrogazioni, domande,
, 8, 33; rz, 40; Interrogazioni.
·T- è Ia chiave maestra della casa, 17, 190.
b. n. dinanzi alla salrha di D. B.,
• r8, ,sso.
Buona stampa, v: Biblioteca delta gioventù.
- fra i propositi di D. B. uno dei più tenaci fu di promuovere la b. 1., II, 429.
- esorta le Cooperatrici a diffonderla,
14, 133.
- incoraggia gli Assunzionisti nel
l'opera della b. s., 16, , 169. Buone notti: s perchè dobbiamo tener
- per fermo che Dio- vuoi darci il
Paradiso ? s, 5, 554. •
- tranquillizza i giov. preoccupati del suo viaggio a Roma: 1858, 5, 8oz. tre' nemici dell'uomo: chi' è beato
· in questo mondo ?, 5, 926.
- benevolenza di Pio PC con D. B., 6, 19.
- richiamo alle massime eterne, 6, 75, v. A'tovissirni.
- Napoleone, il Catechismo, la i*. Comunione, 6, 98..
- amicizie sante (Basilio, Gregorio), 6, 99. •
Buone notti: correggere le Mancanze leggere, i difetti, 6, top.
- sul contegno nelle lodi e nei bia- • situi, 6, ror.
- sul rispetto umano: vittoria compensata, 6, 102.
- non vergognarsi di essere obbediente a Dio, 6, 104, v. Rispetto umano. • '
- nell'ultimo giorno dell'anno: 1858, 6, 114, v. Strenna.
come può. divertirsi chi è in peccato mortale ? 6, 888.
- una parola a quelli che stanno lon
tano da D. B., 6, 889., •
- sullo star preparati a morire, 6, 936. -. distrazioni • durante la Messa, 6,. te6o.
- il demonio ostacola la frequenza- ai . Ss. Sacramenti, 6, 301. per passar bene la Novena' del
S. Natale, 6, 351. •
- sanità e mezzi per conservarla, 6, 301.
- studio e pietà, 6,
- non rubare, 6, 353; 7, 842.
- evitare parole triviali e villane, 6,
354
- obbedire al confessore, 6, 355.
- sincerità in confessione, 6, 356.
- per la festa del S. Natale,. 6, 358.
- punizione di uno schernitore • del segno di croce,. 6, 5o6.
- sul viaggio e soggiorno a-Bergarno, 6, 5.16.
apparizione della madre al Re Napoli, 6, 587. .
- triste fine di un perverso, 6, 651.
- la Madonna nelle sue novene toglie la zizzania dall'Oratorio, 6, 787, v. Novena della 1VIadonna.
- apparizione di un'anima del Purgatorio, 6, 79.7; 8, 235.
- in preparazione alla festa di S. Francesco di Sales, 6, 842; 8, 19:
Buone notti: promette di dire a tutti qualcosa del loro avvenire, 6, 849.
— esercizi sp., cacciare il demonio,
6, 892; 7, 647.
— due risoluzioni a prendersi in onor
di Maria, •6, 955• .
— 1862: annuncia la strenna della Madonna, 7, 2.
— descrive e spiega il fatto della.
fiammella nella camerata, 7, 38.
— consigli per passar bene il carne
vale, 7, 49, 615; 8, 8, 37, 42:
— annuncia la morte di un giov., 7,
· 49, 126, 132, 164, 598•
— sogno: uno spettro, una bara, predizione di morte, 7, 123.
— consigli per conservare Ia modestia,
7, 82-84.
— allegria, lavoro, pietà, 7, z59, 6o2. . — amore ai Papa, 7, 159.
— apparizione di Maria SS. presso
Spoleto, 7, 166; 8, 9, v. Apparizione. 7 sogno; ani futuri avvenimenti della
Chiesa, 7, 169.
— vetturino bestemmiatore, 7, 189.
— conversione e morte di .pubblica
peccatrice, 7, 236. .. •
— a un giov. non farà più l'esercizio della b. morte *, 7,, 347, 403, 598.
— un globo di fuoco: spiegazione, .7, 423.
— sogno: le carni del serpente, 7, 242.
— per la buona riuscita degli esercizi spir., 7, 419. —• sogno: estrazione di un biglietto
- da una borsa, 7, 472. .
— motivi di aver confidenza nel Superiore, '7, 503.
— invita ad aiutarlo a salvar anime, 7, 504.
7 non denigrare l'Oratorio nè con menzogne, nè colla' cattiva .con
- dotta, 7, 505.
— « non posso: un'anima sola da salvare*, 7, 506; 8, 927-28.
Buone notti: un consiglio, un amico, un pensiero; 7, 507.
sogno della morte di uno dell'Ora
torio, 7, 55o.
— volontà di far bene: etimologia di << Pagano », 7, 575.
— « non imparare ciò di cui avreste a pentirvi in vecchiaia », 7, 581.
— sulla santa morte di Besucco, 7,
596. '
— i casi di un poltrone, 7, 599. conseguenze funeste di piccoli difetti, 7, 600.
— carità vicendevole, 7, 6or, 681; Il, 250.
- sul modo di santificare iI mese di S. 'Giuseppe, 7, 636; 8, 46.
— lamenta che .alcuni abbianó resi
. stito alla grazia negli esercizi, 7,
649; due sogni, 649.
— mese di maggio: divozione pratica, 7, 663-
· quali giovani non meritano di stare nell'Oratorio, 7, 664.
un fanciullo guarito dalla Madonna, 7, 667.
« un giov. è causa della morte di. sua madre, altro di suo padre e, 7,
— esorta ai fervore ed al pensiero -di salvar l'anima, 7, 675. 7 motivo di far bene l'esercizio della
· b. morte, 7, 676. •
- le due scale: un pensiero alla morte ed uno a Maria, 7, 676.
— ispira orrore al peccato: non criticare i buoni, 7, 677.
— in quale conto tener la Confessione, 7, 678.
— con quale frequenza accostarsi alla S. Comunione, 7, 678. '
porre gli esami sotto iI patrocinio di Maria, 7, 679.
'7 vigilia di S. Luigi: due ali per elevarsi al cielo, 7, 680.
Buone notti: caducità degli -onori mondani, 7, 68z.
— o colla mortificazione vincerete le passioni 5, 7, 682.
— n tenete in conto le proibizioni dei Superiori e, 7, 695•
— importanza della confidenza, 7, 720.
— non mettersi le mani addosso, 7, 721.
— lavoro, umiltà,•ccime regolarci nelle tentazioni, 7, 795. --' sogno delle dieci colline, -.7, 796.
— mezzi per riuscire bene nello studio: t° mezzo: timor..di Dio, 7, 8T7;
20 » non perder tempo, 7,,
30 » esercizio della Menò-orla,
7, 815.
4° » mangiare a tempo de
bito, "7, -818.
.5° » la compagnia degli stu
diosi, 7, 8/8.
6°' a • ricreazione ordinata, 7,
822_
, 7° » vincere le difficoltà dello
studio, 7, 825.
8° » occuparsi esclusivamen
te dello studio, 7, 8z8.
9° I mezzo e principale: ri
córrere a Maria, 7, 837.
— annuncia la' morte del giov. Saracco che non volle confessarsi a tempo, 7, 8r9.
— fuga dei compagni.cattivi, far bene la novena dell'Immacolata, 7, .823.
— consigli circa la 'lettura, 7, 8z8.
—'mezzi per conoscere la propria vocazione, 7, 8z8, 831-32
— prepararsi all'eternità colla confessione, 7, 8z9.
in difesa della moralità, 7, 835. 7 annuncia la morte di Lagorio, 7, 836.
— 'lamenta che si faccia spreco deI pane, 7, 837,
— prepararsi alla morte, 7, 837..
Buone notti: narra come ha confuso un millantatore, 7, 843.
— santificare gli ultimi giorni dell'anno, 7, 845•
— spiega che intenda dire colla phrola « coraggio a, 7, 846.
— estote parati: divozione a Maria, 8, 6. — Maria non gradisce gli ossequi di chi vive in peccato, 8, 7.
-L-. "commemorazione della morte di Be-succo, 8, 8,
— sogno: la vigna, la pernice, la qua. glia, 8, Il; spiegazione, 8, x6. notizie stilla sua visita a Lanzo,
8, 16.
— commento alla Sentenza di S. Filippo: o Al mondo vi sono molti pazzi e molti' furbi *, 8, i9.
— annuncia gli esami semestrali, 8, 3ó; importanza, 8, 76.
S. Biagio e la benedizione della gola, 8, 32.
— comodità di confessarsi: avvisi circa Ia frequentò confessione, 8, 32-33
— sogno del Battone che strappa i fiori, 8, 33
-- conversione di un morente che non voleva confessarsi, 8, 35.
necessità di parlare e operare sag
. gia_mente, 8, 37,
— domande pubbliche alle b. n. é perchè, 8, 33•
— parlata 'contro i furti, gli scandali; consigli per rimettere l'ordine nell'Oratorio, 8, 40.
— pregare come rimedio ai disordini,
8, 42-
dolore di D. B. nel vedere alcuni, allontanati dall'Oratorio, 8; 43.
7 precisione nella levata, 8, 45.
7 sogno: mostri che feriscono i giovani, 8, 47.
— le Ceneri, 8, 49. •
— modo di santificare la Qtiaresirna,
8, 54• • •
Buone- notti: morte- di Ferraris: suoi esempi di virtù, 8, 58.
— raccomandazioni per la novena del
l'Annunziata, 8, 76.
per il buon ordine in refettorio, 8, 77.
— proibisce i castighi; ma vuole energicamente l'ordine, 8, 77.
— annunzia la morte del Vescovo di
· Cuneo, 8, 78_
— raccomanda cura della sanità: narra
· il miracolo dei santi Cosma e Damiand, 8, •80.
— prontezza e pulizia nella levata, 8, 84.
— raccomanda preghiere per gli. ordinandi, 8, 86.
— tristi conseguenze del non voler star alle Regole (la gallina e la volpe),
- 8, Tu.
fine dell'uomo, 8, 114.
— il diavolo e le distrazioni che al. • lontanano dai Sacramenti, 8, i ns..
— apparizione della Madonna sul monte Bonicca, 8, 1/6.
— commemorazione dei defunti, 8, 231. .
— sogno: inondazione, molino, zattera, 8, 275
- amore del Papa per l'Oratorio: che cos'è una indulgenza plenaria, 8, 719-2o.
— il demonio e l'acqua benedetta, 8, 723
- come regolarci circa la frequente confessione e Comunione, 8, 823.
- predizione di morte: consigli del confessore, non cambiarlo; il peccato e il colera, 8, 824-25.
— gli esami si avvicinano: scacciare il peccato, 8, 831_
— non parlar male del prossimo, 8, 83c-3
novena della Consolata: tisico guarito, 8, 831.
— a regalate alla Madonna un'anima del 'Purgatorio », 8, 834-
Buone notti: pensare alla propria vocazione, 8, 835.
— sogno: pastore, _pecore, agnelli, 8, 840.
— natura dell'anima: suo stato nel Purgatorio, 8, 853.
— lamenta la scemata frequenza ai Sacramenti, 8, 868..
— in che consista la novena da lui consigliata, 8, 356
- grazie della Madon., 8, 869; 9, 314
- esorta a prepararsi alla festa di S. Luigi, 8, 872-73. per salvaguardare la bella virtù, 8,
· 873; 9, 403
- che cosa pretenda il demonio e che cosa tema dal giovi., 8, 895
- due ufficiali dell'imperatore all'eremo, 8, 922.
— fiducia nella Madonna: esortazioni, 8, 926; 9, 338
- t dite al vostro Re che ho un'anima sola a, 8; 927-28.
non seguire i cattivi consigli anche a costo della vita, 8, 930.
— amore alla medaglia della Madonna, 8, 931.
— esorta a fuggire il peccato, 8, 934, 943•
guarigione di una che credevasi indemoniata, 8, 937•
— richiamo ai Novissifni, 8, 94o. — risse e conseguenze, 8, 948.
— l'Aye Maria: mezzo per vincere le • abitudini cattive (fatto), 8, 958. -
-- (sogno): predizioni pel Z868; morte di tre giov.; stato delle coscienze; la strenna; peste, fame e guerra,
· 9, 11-17•
— sul modo di celebrare il mese di
maggio, 9, /39. -
— sogni in notti successive: l'appari-rione di un mostro, g; 155; una vite nel cortile dell'Oratorio, .9, 137; i tre stati dell'anima, g, 64, 164.
•
Buone notti: sogno: la via dell'inferno, l'entrata, 9, i66. .
- come fare la novena Maria, 9,
204.
— come prepararsi alle Quarantóre, •
9, 313.
-- sogno o parabola sul far bene la 'novena della Madonna, 9, 337
- sincerità in donfessione, 9, 337- in principio d'anno. raccomanda la purezza, 9, 3.86.
— (sogno): due becchini, una bara,. 9, 398•
— pigrizia e accidia: non burle di religione, 9, 409-421.
— costanza nello. Studio, 9, 40t.
— non far distitúlone nel trattare coi compagni, 9, 401
- la presenza reale di Gesù nell'Eu. carestia. e Napoleone, 9, 402.
— ordini sacri, gerarchia, riti, 9, -4o4.
— a Lanzo: predizione di morte, 9, 436•
— timor di Dio: ignoranza e superbia; importanza dell'umiltà; medaglia della Madonna; 9, 436.
— strenna pel r869, 9, 459
- sollecita la confidenza: far certa la vocazionefgridare al lupo, 9, 437.
— prima di partire per Firenze e Roma 9, 477-
— /869: narra ciò che ha fatto a Roma, 9, 569-70
- agli alunni di Lanzo narra del Papa, 9. 590•
— (sogno): giovani che si confessano: i lacci deI diavolo, 9, 593.
— agli aspiranti: segni di vocazione
Salesiana, 9, 711. .
—• esorta a rendersi familiare la &a. culatoria M. Aux: C., 9, 837. •
— raccomanda il pensiero dell'Angelo Custode, 9, 837
- « B. anche da lontano vi vede
sempre a, Io, 16. ,
Buone notti: « perchè tanti • vanno alla perdizione ? », Io, 56.
-- scuola di fuoco: fine, condizioni per appartenervi, IO, 1326.
— per chi vuole andare alle Missioni: invito a prepararsi, II, 146. industrie per eccitare' aI bene, II, 22,7.
— sul modo. di onorare i Santi, II, z3z.
— modo di far bene gli esercizi .sp.: pensare alla vocazione, II, 234; 13,.
— lode ai buoni, avvertimenti -ai non buoni nel fare gli esercizi sp., II„ 235•
— disinteresse necessario nella voca.; zione sacerdotale: sicurezza dei deboli nelle Congregazioni religiose, II, 238: risolve obiezioni, 239.
— chiedere alla Madonna sanità e castità, //, 241.
- spiegazione delle parole evangeliche Chi non odia il padre.. », II, 242..
- divozione a Gesù S,acramentato, • 245.
— in onore di S. Luigi, II, 246.
- esorta gli artigiani a far bene gli esercizi sp.; delle uscite senza licenza, x/, 247.
— che cosa sia il culto - del Sacro Cuor di Gesù, //, z49.
— si raccoglie ciò Che, si è seminato,. /a, 251.
— osservare il silenzio secondo la Regola; m, 252.
— beato l'uomo che obbedisce a Dio_ fin dall'adolescenza, in 253• la vocazione: ritiratezza e frequenza ai Sacramenti nelle vacanze, II, 254..
— annuncia la festa di S. Domenico, //, 254.
— modo di far bene la novena dell'Assunta, II, 255.
Buone notti: costanza nel bene ,per essere tranquilli in punto di morte, II„ 235.
— rimorsi dei peccatorì in punto di morte e propositi vani, 256.
— sogno: combattimento con forche
- , in una valle, xx, ,257.
— Card. Berardi nell'Oratorio, II, •
· 321. •
— il Camposanto: pensiero della morte, II, 322.
— prepararsi- alla festa del S. Natale: II, 337
- partenza dei Missionari, xi,. 402.
— viaggio a Valle Crosia e Nizza Mare, II, 411.
— invito a far•tma buona confessione, 1r, 457-
— esorta a far bene la novena di Tutti
i Santi, II, 46b.
—2 come fare bene l'esame di coscienza, Il, 461:
— sull'osservanza dei Comandamenti, 462.
— in lode di S. Carlo, S. Luigi: esorta alla Comunione, I1, 463.
— sull'esercizio della buona, morte, 464.
— 1875: nell'ultimo giorno dell'anno ricorda i- defunti, commenta la strenna, xx, 520-21.'
. — raccomanda di difendersi dal fredr
do; notizie dei Missionari; fervo
rino su Gesù Sacramentato, rz, . • 28-29.
— norme circa la frequenza ai Sacramenti, vocazione, carità verso i compagni, 12, 30-31-32.
- il mare in burrasca ed i rimorsi di
· coscienza, 12, 132. • •
— quale penitenza debbono fare, i giovani in Quaresima, 12, 142.
- obbedienza nelle passeggiate: vocazione, 12, 14$..
Buone- notti: chi sono i coadiutori
· Salesiani,..invito agli artigiani, zz, 149.
— viaggio a Roma, le Missioni, esercizi spir., 12, 216-17, 3z6.
— due cause di male nelle vacanze: come premunirsi, zz, 363.
— star ritirato durante le vacanze: come va inteso,• 12, 364. sul modo di far bene il segno della santa Croce, irz, 365.
compostezza in chiesa, zz, 446.
— non prendere abitudini cattive o
· indifferenti ma dannose, zz, 447.
— voti religiosi: 'valore, differenze, uti
lità,.
12, 447-48. • •
— suffragi per i confratelli defunti, 12, 449-
— chi é il prete: non defraudare la Congregazione, az, 449.
— notizie dei Missionari: /876, 12, 532-34.
— esorta la mettere in ordine la coscienza, 12, 554.
— esorta a occupar bene il tempo,
12, 555.
— esorta al fervore nella novena dei Santi, 12, 557.
— partenza di Salesiani: sulla; vdcazione, a2, 558.
— per la novena 'dell'Immacolata una buona confess., 12,57i >574 ; 13,417.
— novità nel personale dell'Oratorio, fuga del peccato, zz, 58z.
— strenna pel 1877: apparecchiati a morire,, 12, 6o8.
— prendere lezione dalla morte altrui,
13, 87.
— suo viaggio in Francia: annuncia gli esercizi spir., 13, 124.
— in preparazione alla festa di M.
Ausil., vocazione: fiducia • nella
- Madonna, 13, 407.
— efficacia della giaculatoria Maria
Aux. C., 13, 409.
Buone notti: sulla vocazione, 13, 42z,
424-25, 413.
- il pensiero della presenza di Dio,
· mezzo per passare le vacanze senza peccato, 13, 427
- nelle vacanze occupare il tempo, .
13, 429
- etimologia di' vacanza: aiutare nei lavori di casa, • temperanza, non a letto dopb pranzo, /3, 431.
— esorta alla lettura per star occupati,
13, 437. • •
— in principio••,.d' anno invita , a mondare l'anima dal peccato, x3,
438-
— come trarre frutto dagli esercizi spirituali, 13, 752.
-- sogno: effetti che sogliono produrre le vacanze, 13, 761.
BuOne notti: nessuno si deve far prete per guadagnar denari e per soccorrere i parenti; castità necessaria al sacerdote, 13, 807.
— in un orfanotrofio di Tolosa raccomanda Ia divozione alla Madonna,
15, 495- •
Burla - (-e): burlato non s'impazienta, I, • 221, 422.
— b. tra Gastini e Tomatis per favorire l'allegria, 6, 272.
— 13. sconveniente fatta riparare, 6, 56o.
— non burlarsi di nulla che sia religione (fatto), 7, -190-91, 792.
—,non tollera b. in fatto di religione (b. notte), 9, 401.
— le b. e la carità, 13, 880; i4, 846. Bussolotti (anedd.), x,-344; al Convitto Eccl., 2, D:Do; all'Oratorio, 9,283.
c
Caccia (aned.), x, ..po; z6, 350. Cacico visitato da D. Cagliero, 13,
167; 18, 2.39, 746..
Caduta di mamma Margherita, i, 522.
- c.. di D. B. fanciullo, x, 116; 2,
19-, nel Paglione,. x6, 39•
— c. del fulmine sull'Oratorio, 6, 939,
- v. Pubnine. .
c. di una volta della casa, 6, 946, v. Costruzioni_
c. della volta cléb pozzo nero, io,
774; 12, 400. , •
— D. B. sogna Mons. Castaldi caduto nei fango, zo, 723; z6, 97-98.
Caduta di giovani per disgrazia, -12, 400-401i a Lanzo, .14, 357•
- c. mortale del. 3`e91. Albert, iz,
- c. di Mons. Cagliero sulle Ande, 18, 400.
Caffè: Giov. B. al c. del Sig:Isianta, x, 288; lapide, xg, 352.
— aneddoti: 3, 76; 4, 16i, 230, 582; 5, 314, 319; 7, 490, 508; 12, 248; 13s 299; 14, 137; 17, i
— servizio di c. e rinfreschi ai benefattori, 4, 442.
— il fuoco acceso entro il baule per
- fare il C. (aned.), 12, 402.
Caffè (1876)1 í chierici allora non prendevano il e., iz, 442.
- disapprova l'abitudine al e. (b. notte), 12, 447.
Calcolo: difficoltà di e. felicemente superata (aned.), 2, 485.
- c:. di D. E. per un collegio nuovo,
6, 729. •
- C. di popolani per giocare al lotto (anèd.), 8, 68z, v. Lotto.
Caldo (test.): •••c; non l'ho mai udito a lamentarsi del c. », 4, 188. esorta a sopportare il .c., IO, 647; 12, • 144, .v. -Stagioni.
- lavora 'non ostante il c., 13, 134, 817, v.' Incomodi.
Calendario diocesano e sue particolari disposizioni, 13, 334, 340 (nota), 350; D. Paglia, 13, 366.
- a proposito di una nota su Rosmini - nel c. liturgico, 13, 365.
Calice (-i): sogna i danari per un c., 3, 31-
- c. dovuto al Papa dal Piemonte, 4,
· 82.
- offerti per la, chiesa di M. Aus.,
9,- 224-5- ,
· - donato a D. B. di ritorno da Va-razze: z872, IO, 311. Calma, v. Dominio di sè, Pazienza.
c. di mamma M., i; 59, 63‘; 3, 368
- c. di D. E.: aneddoti; z, 405; 3, 121; 4,516;5,246,300, 324;6,564, 573; 7, 435; IO, 467, 1202, 1239; ,284; 14, 407; Testimonianze, 6, 538; 8, 347, 612, 63o;
ix, 1°8, 117, 481-82, 553; 12, 9, 126; 13, 414; 14, 457; 16, 67, 32.1, 340; 19, 14-15, 19; testim. del Papa, 19, 100; Io, 1164
- esorta alla e., 4, 51•6;- 7, 19.
- e. di D. E. nei casi di insolenze (aned-), 5, 300., 746; 7, 80; 8, 478; II, 284, v. Insolenti, Insulti.
Calma di D. B. nelle difficoltà con
. Mons. Gastaldi, 1z,-46; ;la, 481-82;
-r6, 9o-96, 98799, too-roi, v- Difficoltà.,
la c. nell'opera educativa, 6, 391; •
8, 478; 16, 44 2-44-
- nel trattare affari materiali, 7, 435
- era d'avviso che anche le piccole else si devono fare adagio e bene,
7, 1'9
- la e. e serenità gli, guadagnavano
· benevolenZa, 7, 813. .
- ritorna in e. un'anima turbata, 8,
618, .
- c. nelle prove e nelle vittorie, 8, • 1006; 9, 424; 14, 599, 613.
- c. di D. E. nella questione dei privilegi, II, 199, v'. Privilegi.
- nel caso del prestito all'Avv. Succi, . II, 212.
- nella questione delle scuole dell'Oratorio, 14, 97.
- • c. di D",.•B. di fronte alle ingiurie (aned.), 14, 407-
- nei casi avversi e improvvisi (fatto), 17, 297:
Calunnia, cablooiatore: la C. è l'armadei•settari, 2,.8; contro il Vescovo. di Asti, 4, 600,
- c. contro D. E., 6, 541, 543, 673; 12, 543; 13, 289; 14, 296; 15, 177, ISI, 209, 235, 255-56, 342, 390, 577; 16, 345; 17, 575-
- c. contro C. Buzzetti,. 6, 598.
- lettera calunniosa svelata misterio- • samente, 7, 361.
c. contro l'Oratorio, 7, 449, 453
- non ne fa meraviglia (aned.), 7,• 418-
-.lezione di D. B. a un ,c. (aned.), 6, 1005.
- fuga delle e. e delle menzogne (b.
notte), 7, 505. •
- carità usata a un c. di preti (aned.),
8, 517. •
•
•
Calunnia contro i candidati di D. B. agli esami per la vestizione chie
xr, 219. .
- libello di c.• contro l'Arcivescovo, II, 305. _
- accuse calunniose circa le Regole,
12, -184.
· - C. contro D. Rocca, 13, 375.
- e. a proposito di _opuscoli contro l'Arcivescovo, 13, 386,,391, 394, v. Opuscolo.
- norma- a un calunniato (aned.), io,
540- •
- D.'B. è un bugiardo, è un impostore, ètin prepotente» (aned.), T4, 449. spionaggio e e. a danno della casa di Marsiglia, 14, 6o2.•
- una c. che sfuma a proposito di Coneettini, 15, 138. - rispo'sta positiva a calunniose
sinuazioni, 15, 178. •
- e. contro D.• Bonetti, 15, 246. • - contro. la S. S. e conseguenze, 25, 280, 741.142-
Calzolaio: D. E. aveva imparato l'arte del e., 1,'28o; 23, 431; insegna da
· -e-, 4, 660- .
- c. divenuto teologo protestante, 3, 4o. nella bottega d'un e.: « ho sonno.»
(aned-), 4, 196- •
c. modello: da un fascicolo delle Letture Cattoliche, 4, 646.
- E. Buche fonda (1656) la Pia Società dei Fratelli C., 4, 647- i853: inizio del laboratorio interno per e., 4, 59-60-
- un orfano C. presso D. E. adottato da un signore francese, 5, 709.
- C. guarito àd intercessione di Savio
Dom., 6, 782. •
- lettera di D. E. .ad un alunno e.,
9, 824--
capo c. nelle Missioni d'America,
13, 300.
Calzolaio: primo Indio della Patagonia C., 13, 787.
Camera', v. StanZa.
·-- la e. di D. B. aI Rifugio divenuta Oratorio, 2, 246.
- la prima c. a Valdocco, 2, 528. •
- e. di D. B. affatto spoglia di ornamenti, 3, 25; 5, 675; 7, IS; considerata come un santuario, 3, 3o
· (aned.), g, 388; fonte di gioia, 6, 441; trasformata in Cappella, 18, . 23; rilievi del Biografo, r•8, .362.
- mai intrattenersi da soli coi giov. e molto meno nella propria c., 9, 922; 13, 86.
- ingresso alle c. altrui, :tema discusso alla conferenza dei direttori, IO, 1119; 12, 71.
Camerata, v. Dormitorio.
Comollo appare ad una e., i, 472
- usanze praticate in • c.• '(1852), 4, 339
- dei-capi di c. (Regolamento), 4, • 740
-
fiamma misteriosa in una e. (aned.), 7, 37
- come trattare coi capi di c•., 7, 525-
- c. in disordine: lamento di D. B. (b. notte), 8, 85.
- sogno: una visita nelle c., 8,. 314; IO, 44; e questo è mio», 17, 448.
- disposizioni per l'assistenza di e., IO, 1020; 12, 17.
-, giova alla 'moralità tener sempre ' . chiuse le c., II, 355.
- c. di chierici in visita a D. B. in Roma, IS, 328.
Camicia: aneddoti, 2, 411 ; 5, 677;6, 976•; 7, 25.
Campana (-e): le c. di Madonna di
Campagna (aned.), 2, 419. , •
- la prima c. dell'Oratorio, 2, 574-75.
- la c. per la chiesa di S. Francesco di Sales, 4, 430, 597-98. •
Campana (-e) dell'Oratorio di Van-chiglia rubata e sostituita dall'Arciv., 6, 49o...
- la c. dell'Ave Maria e una vocazione (aned.), 6, 767.
- c. della chiesa di M. Aus., notizie, 9, 204, 869.
- il"suono della c. e la partenza per l'eternità (aned.), iz, 39.
- Bue,,aós Aires: corde delle c. sciolte da ragazzi (aned.), x2, reo.
- battaglio della e. che piomba in cortile (aned.), IO, 774; 12, 400.
- c. per là chiesa del S. Cuore a Roma, x5, 123; 18, IO2, 346, 767.
- benedizione delle b. della chiesa di S. Giov. Ev., 15, 371.
- consacrazione delle c. a SamPierdarena, 18, 43.
Campanello: chiamava- ai Catechigni, 3, 18z.
- c. regalato da catechisti malcontenti (aned.), 4, 382.
Campanile (-i) della chiesa di M. Aus., 9, 583.
- .disgrazia scongiurata sotto il. c.; io, 774; 12, 400.
- e. della chiesa del S. Cuore a Roma, x8, 346. Campo, v. Terreno, Prato, Orto, ecc.
- D. B. fa il catechismo in mezzo ad un c., 4, 31
- compra del c. dei sogni, 4, 125; lo rivende, 5, z6, 44; riscatto difficile, 5, 718; trattative per riaverlo, 7, 374; conclusione, 7, Si.3
- globo di fuoco visto sui c.. dei sogni, .5, 64.
- c. visto in sogno: simbolo, 6, 907; spiegazione, 6, 912; quelli che D. B. vide uscire dal c., 6, gzz.
- c. nel sogno del toro infuriato, 12, 463.
- C. incolto (sogno), 17, 934.
Camposanto: D. B. di ritorno daI e. e i ragazzi di Porta Palazzo (aned.), 3, 178.
- visita dei giov. 9, 400.
- visita aI c. e b. notte sulla morte, 322.
- trattative per l'acquisto di terreno nel c., x8, 463.
Cancellata avanti la chiesa di M. Ausiliatrice, 9, 207.
- declina 'l'offerta di una e., 15, 371, 503- Cancro guarito ad intercessione di
M. Aus., 13, 747. ,
guarisce da c. colla benedizione di
D. B., 14, '41o; 18,, 99-
- malattia e morte di Bodratto per e., 14, 64o.
- guarita da e. invocando D. B., i8, 6oz, 604. Candele vendute (aned.), 5, 691: •
- donate per la chiesa di M. Aus., 9, 226.
- D. B. assiste alla benedizione delle e. in Roma, 9, 8o3.
- c. per le Quarantore (aned.); io,. 361;.
Cane (-i): e. di D. B. (Bracco), I, 239-41> 270; (il Grigio), 4, 710-18; 7, 135; 8, 488-89; 10, 386; 16, 36; 37, 532; 18, 8, 869.
- due 'c. in lotta (aned.), .
-,. o se D. B. viene -mangio un c. » (aned.), 5, 315-x6; 9, 202.
- lepido episodio fra Tomatis ed un
c., 6, 271.
- e. dinanzi ad un giov. visibile solo a D. • 8., 7, 649.
- c. figura dei peccatori, 7, 8z3.
- l'invocazione ciell'Ausil. salva da un • e. arrabbiato (aned.), 8, 591.
- benedizion'e di D. E. ad un parroco
morsicato da. un 9,, 317.
c. arrabbiato, strumento di mise
- ricordia (sogno), 9, 637. ,
Cane sogno: un c., una capra,
una pecora tiravano la carrozza del
' Papa, m, r88. .
-• sogno: e.. che inseguono un gatto salvato da D. B., x3, 548.
- morso di un e. idrofobo e una grazia della Madonna, x5, 842.
« il c. ritornerà'» (aneddoto), r8, 363: •
•
Canestro, v.. Paniere.
Canonico (-i): e. difesi da D. E. (aned.), 6, Too5-1oo6.
- i e. di Firenze e D. E. (aned.),
8;259- •
sospensione ad un c. (aned.), xo, 708.
- l'Arciv: ed i e. di Toiirio (aned.),
· '13, 386-87.
Canonizzazione di S. Alfonso M. de'
x, 476.
- c. dei martiri giapponesi, 7, 180.. circa la futura c. di D. B. (aned.),
· 15, 7o, v. Causa di c.
- la causa di c. di D. B., perchè è durata tanto, ig, 6.
;- la e. di D. •B. trionfo senza pari, . 256; pellegrinaggi, rappresennze, 256-58; in S. Pietro, 259; processione e corteo papale, '263;
· la-solenne definizione, 267; Messa e omelia deI Papa, 2,72; benedizione finale, 278.
- D. Ricaldone ai Salesiani, 281,
- a Roma dopo la c. di D. B.; gli onori del CaMpidoglio, 19, 285; udienza. pontificia, z8g; omaggi di gratitudine al Papa, '297, 304; duo, 3o3,
- quando Pio XI decise Itt e. di D. B., 19, 3o8.
- echi della c. di D. B. nella parola del Papa,. x9, 309-14, 31723
- festa della e. di D. B. a Torino, 19, 324-42; preparativi, 24-26; tri
duo, 327-29; le funzioni, '33o; la processione, 335.
Canonizzazione: dopo la e. di D. B. alcune dimostrazioni particolari, 19, 342.
Canto e ballo (aned.), I, 145; coi compagni, I, 202.
- C. e musica per l'Oratorio festivo, 2, 129-34-
- origini della scuola di c. presso D. B.
2, 56i ; scuola di c. in pratica, 3, 20, z6, 138, I 44 ; metodo seguito, 3, -'
145-46, 149-52- - •
- voleva che il c. fosse preghiera,
3, 151
- T848: la scuola di e. fu mezzo di preservdzione, 3, 321, 323- •
- la scuola di c. nell'Oratorio, 4, 68o;
6, 157; 7, 637, 66z; 1074; 12, •
. 59-6°,.522.
- una grazia della Madonna per il
e., 5, 281. •
- indulgenze , per il c. di lodi sacre,
5, 91 •
- c. celestiali uditi in sogno, 5, 568;
6, 876; 7, 41;.12, 590; 13, 534;
15, 186; 16, 16; 17, 303
- nella chiesa di M. Ausil.: nella. consacrazione della chiesa, 9, 233, 241, 247; nella festa di M. Aus,, 9, 65o; 12, 235; 13, 751, v. Maria' Aus,
- ile-segreto di riuscita nell'educa
zione, II, 222. • • ,
- pericoli del c., ./4, 847.
- a Barcellona assiste alle esecuzione di una scuola di e., 18, 104, • v. Musica.
Canto gregoriano appreso a Castelnuovo, I, 232; lo insegnava, 3, 20, r49; 4, 385-
- Messa in.c. g. e sentimenti di D. B., 3,..151•
- come lo voleva eseguito ed a che' scopo, 3, 151;4, 385, 451; 17, 440.
- Canto gregoriano: Al principio d'anno usava riordinare le scuole di c. g., 5, 36o.
- D. Rua sollecita per Lanzo la scuola di c. g., ir, 336.
- lodi alla scuola di c. g. in Marsiglia,
15, 43-44; 17, 439-40-
- cultore del c. g. (Don Mocquereau) guarito da D. B., x6, 138.
- vuole gli artigiani istruiti nel c. g.,. 18, 700.
Caotóri: capo _ che perde gli'
(aned.), x, 437
-- Regolamento: norme pei c., 3,
•
Iog.
- i c. di D. E. richiesti per Torino, 3, 147, 321; a Susa; 5, 466; a Mondovì, 10, 334, 336; ad Oneglia,
13, 513; a Brescia, /8, r91; a Mi, lano, i8, 196; a Busto A. e Casale Littà, 18, 201; a Roma, 18, 321-24; 343-44.
- D. B. aveva pei c. sollecitudini speciali, 5, 791-92; intendeva che i
c. fossero una predica vivente, .5,
792-93- •
- preparativi dei c. per la consacrazione 'della chiesa di M. Aus., 9,
233, 243, 247- -
- C. sulla cupola, 9, 448.
- e.. della Navarre che si fanno onore,
14, 694; piccolo c. della. Navali-e udito in sogno, 13, 534, 538; 14,
regalie ai e.: norma, 18, 380. Canzone (-i), v. Inni. poesie, Versi.
- c. a. M. Ausil. di D. Elice (i x puntate), 9, 26r.
- c. napoletana, all'accademia: 1869, 9, 562-
- e Andiamo, compagni, D. B. ci aspetta... », "18, 271. Capelli di Giov., 1, 72.
· c. di S. Galgano e una conversione, 5, 824. •
. - -
Capelli dell'anima sono i difetti (b. notte); 7,. 600. •
- igiene. per i C., raccomandazione di
D. B., 8, 85.
- c. tagliati a D. B. per venerazione (aned.), 15, 70; 17, 435; 18, 132,
v. Reliquia.
Capi d'arte: i primi, 4,. 660; 5, 54o;
7, 62, xzo.
- Regolamento per i c. d'a., 4, 66x, 744. - varie prove per la miglior sistemazione, 5, 756.
- o. d'a. caliolaio nelle Missioni d'America, 13, 300.
- accettazione del giov. P. Cenci che riuscì capo sarto, 15, 546. Capitale: Roma proclamata c.
· lia, 6, 856.
- Ia c. trasferita a Firenze: tumulti a Torino, 7, 736.
Capitano ex allievo che cerca l'Ora
torio di D. B. (aned.), x4, 5 / 3- Capitolo dell'Oratorio, v. Capitolo_
- c. della S. S. fino al 1873, nota, io, 1050, 1064.
Capitolo della Società Salesiana al primo Costituirsi: 1859, 6, 336.
- adunanze del C. per. accettazione di Soci, 6, 479, 511, 839, 853, 887, 956, 1o6o, 1069; 7, 47, 187, 363, 364, 424, 560, 6zo, 638, 639, 694;
8, 22.8; 9, 571
- c. per professioni religiose, 7, 161, 364, 56o, V. Profess. religiose.
- per l'elezione del c. della casa di Mirabello, 7, 558.
- per l'elezione dei membri del. C., 7, 559; 8, 228; 9, 60o, 764.
- studio della questione del Segretario del C., 11, /59; altre questioni, 11, i6o-66; sulla .carica di Prefetto di sacrestia, 13, 864.
- il C. contrario aI collegio di Valsa-lice, io, 34z; all'impresa della chiesa del S. Cuore, 14, 580.
· •
- Capitolo della Società Salesiana (II) ed i segretari occorrenti, 13, 885. - è prorogata di un anno la carica dei membri del C., 14, 42..
· - 1879: allogamento dei Capitolari
nell'Oratorio, /4, izo. . •
Capitolo generale: le Regole circa 'il
c. g., studiai del testo, io, 812.
- primo e. g. della S. S.: 1877, 13; 243-94; Preparativi, ;3, 243, 941; schema delle proposte,1245; inizio
del c. 250; elenco dei capito
lari, 252; ordinamento dei lavciri, 253; le commissioni, 254; argonienti delle varie conferenze; Coadiutori, predicazione;
257; Cooperatori, Bollettino Sal., 259'; aspiranti , coadiutori troppo giov., z66; vitto comune, doni, libri, 267; ascritti, moralità, scrupoli, meditazione, 268; Confessioni
Malfatte, semiclausura, mescolanza con esterni nelle feste, assistenza nei dormitori, 270; parenti morosi, 273; occorsi ai poveri, 274; opere murarie, monografie, 275;
ripOso dopo pranzo, ispettorie, Rettor M. e Capitolo Sup., 2,79; fuorusciti, 282; esteriorità inopportune, 282; Rettor
M. e Capitolo Sup., le critiche, Letture Catt., Bollettino Sal., 285; l'appellativo Salesiano: a dare a Cesare...», 287; decreto finale, esercizi dei Confratelli, 289; chiusura,
292.
- £880: secondo C. g., 14, 518,
- £883: terzo C. g.,
i886: quarto C. g., i8, 174, 191;
scherlia degli argomenti da trattarsi,
175; proposte di Mons. Cagliero,-
176; inizio del c., 178; eletti al C. ,Superiore, x79; argomenti parti-co-Iati: i chierici alle scuole ponti fice di Roma, 18, i82; i dlierici e
· la leva militare, r8z; ordinazioni - sacre, regolamento delle parrocchie,
X83, 692, 694; scuole professionali, 184; ascritti e. decreti che li riguardano, 184, 6993-Bollettino SaLa i85; opera di M. Aus., 186; visite degli Ispettori, dei Superiori
magg., 187; colle Figlie di M. Aus., 188; vita . comune, 188.; chiusura, 188; circolare
sul risultato, 19o.
Capitolo generale: il quinto C. g. per Ia causa di D. 13., 19, 37.
Capitolo Superiore, v. C. della S. .S_
- disposizioni delle Regole circa il C. S., IO, 813. -
- separazione del C. S. dal C. -del
POratorio, zo, 1064:- •
- 1873: componenti il C. S., xo, 1123; 1875: -11, 22; /g27: 13, z6; 1880: 14, 389; 1886: 18, 179-
- 1883: innovaziòni, z6, 14; dove te
neva le adunanze, 16, 419- •
1884: convocato a Sampierdarena,
17, 63.
- dalla lettera-testamento ricordi al C. S., 17, 257, 26o.
- 1886: adunanza del C, S.; 18, 267.
- come risulta alla 'morte di D. E.,
18, 6o8. • •
- il C. S. studia l'eventualità della causa di D. B.,. 19, 32. Capo, v. Testa, Capi d'arte.
- e. camerata, v. Camerata.
- o. mastro aiutato da O- B., 4, 596
- C. Buzzetti c. mastro dell'•Oratorio, 6,-397.
Cappella: la prima c. a onor di S. Francesco di S., 2, 250.
- c. tettoia in casa Pinardi, 2, 429, 537, V. Tettoia.
- c. dell'Oratorio S. Luigi, 3, 282; dell'Angelo C., 3, 56o. ai Becchi; c. del Rosario, 3, 443.
- la e. santa nella Basilica di S. Croce in Gerusalemme, 5, 84/. -- c, nel sogno della zattera, 8, 281.
Cappella di S. Anna per opera delle Madri Cristiane, 8, 544, 994.
— circolare per la costruzione di una. e., 8, 798.
e. del S. Cuore nella chiesa di Maria Aus., fo, 326.
— C. di. S. Silvestro a Mornese, Io, 587. —la c. per le Suore'a Valdocco, 22, 371
- il caso di D. Rocca e la e. ,privata, 13, 358
— e. al Castro Pretorio, 15, 402.
— La Navarre: D. B. benedice la c., 16, 45.
•
— c. sempre aperta: elemento di formazione, 16, 168.
— e. distinta dal Santuario ritenuta
conveniente per gli alunni, x7, 504. — camera di D. B. trasformata in c.,
18,23.
- c. funebre sulla tomba di D. B.,
18, 568. •
, Cappellano: .proposta fatta a D. E., 2, 38-
— e. di S. Pietro in Vincoli e sua disgrazia, 2, 287-90.
— D. Bosio e. dell'Ospedaletto in luor go di D. B., 2, 501.
c. infermo visitato da D. B. (aned.), 5, 656.
— D. B. 'propone D_ Chiatellino a c., 4, 583.
— D. B. chiede ospitalità ad un c., 5, 768; 7, 309.
— D. B. creduto un .c. (aned.), 5, 892.
— «. Il e. », firma anonima di un opuscolo, 15, 229; chi era, 15, .284-
— Mons. Fagnano parte come c. verso
la Terra del Fuoco, 18, 393_
Cappello di. Giov. chierico provve
duto dal Cav. Pescarrnona, x, 367.
— aneddoti, 4, 22, 392; 13, 323.
— sul levarsi il c. ai diavolo, 13, 415.
— D. B. derubato del e. per venerazione, 17, 435.
Cappotto (-i): e. militari e la scuola del professor Bonzanino (aned.), 4, 669.
— un e. in luogo della 'veste talare (aned.), 5, 67-9.
c. concessi daI Ministro della Guerra, v. Véstiari.
Capricci: condotta di mamma M. nei e. dei figli, a, 42, 58-59.
— c, e il caso di un giov. (Ferfari) visto in sogno, 6, 924.
sogno della zattera: e. e sue -vittime, 8, 276, 278.
— con bambini che fan c., lezione pratica di D. B., 19, er. Carabiniere (-i): c. in casa di mamma
•
M., 2, 151.
— un e, pontificio (iled.), 5, 8i7-8.
— scena graziosa fra D. B. e' alcuni e., 8, 664.
— « tu sarai e.» (aned., nota), 17, 167. Caramelle: lancia le c. nei crocchi, 3, 127; 4, 318-
correzione singolare terminata colle e. (aned.), 14, 357
Carattere (-i), v. Indole, Naturale.
— e. di mamma M., x, 16, 21-22;154, 160-62, 2953 373, 521; 4, 150.
— g. di Giov. Bosco, I, 95, 104, 107; 152, 175, 336, 517; 3, 588; 87 22,8, 80z; 9, 189; 17, 46o; Testimonianze,
I, 365, 517; 6, 306;7, 456;
17, 687..
— studia il c.. dei compagni, i, 136.
— dal motto del suo apostolato, 2, 53o.
— modello di e. forte (Sacchi);4, 391; (Crolli), 8, 778; (Radicati, contessa), 9, 58o; (Giriodi), .3, 5.; (Vacchina), 13, 8z7;'16, 380.
— nel trattare colle autorità, 6, 685.
— e. difettoso e suo avvenire previSto da D. E. (aned.), .6, 924.
nei patimenti D. B. fortificò il suo e, 7, 329.
— e_ riottosi guadagnati dai modi di D. B. (aned.), 8, 478'.
Carattere (-i): conigli ad un 0 timido, 9, 736.
— un c. chiuso non fa per la Congre,
gazione, 22, 277.
- coi e. difficili raccomanda carità,
carità..., 15, zo.
— fortezza di e. in D. E. riconosciuta
dal Papa (aned.), x7, 225.
— sogno: c. richiesto negli ascritti, 17;
274.
Carcerato (-i): D. Cafasso conduce D. E. a visitare i c., 2, 61; D. Cafasso
· ca i c., 2, 102-12-
- giov. studiò di D. B., 2, 6z
63, 173; sua risoluzione, 2, 107;
sue cure per essi, 2, 107, 257; 5,
228.
— D. D. tra i 0, 2, 105, 172-84; 15,
705
- c. che mutano vita per Io zelo di
D. B., 2, 184.
— il Teol. Borel coi c, 2, 240.
— zelo e industrie Per convertire i c.,
2, 273-75-
— penitenza per i c., 2, 275. •
— attenzioni di D. B.sper í e., 3, 595.
— dialogo con Rattazzi sui benefici recati ai e. dalla Religione, 5, 54,
225.
· — Società protettrice dei giov. libe
rati dal carcere e D. E., 5, 228.
— D. B. desidera aver preti per i c.,
6, 531
- D. E. anni prima vide in sogno un
c. in catene,' 6, 92o.
c. liberato sulla parola di D. B. (aned.), 9,- 638.
— Letture Cattoliche: Guglielmo senza cuore ossia il C. di Poissy,- IO, 1352. Carceri: D. Cafasso nelle e. (aned.),
2, 102-10.
apostolato di D. D. nelle è., 2, 172,
84; le prime accoglienZe; i trionfi
· della carità, 174; ostacoli e ripugnanze superate, 175; franca riso
/ • /
lutezza, 178; l'amicizia' colle guàrdie, in; il carnefice e un suo figliuoIetto, 18o; -frutti di conversioni, 183.
Carcere (-i) (X8,50): Mons. Fransoni alle .c. della Cittadella, 4, 62; di Fenestrellè; 4, 97.
— D. E. visita D. Grignaschi nelle e. di Ivria, 4, to3•:-,
— D. E. celebra la MeSsa nei c. Mamertino, 5, 836.
D. B. predica nelle c.' delle detenute a Roma. 5, 874
— D. B. conduce- a Temo il parroco uscito dal c., 6, 521.
— D. B. in visita alle c. (epis.), 15, 705
Cardinale: Pio IX desiderava crear D. B. C., g, 818; (aned.), 565.
— Mons. Gastaldi in voce di C. (aned.), 10,547.
Pio IX vuoi tener luogo del C.
Protettore, 22, 14; 12, 175, 222.
— C. Protettore della S. S.: Nina, 14, 79; Parrocchi, 18, 144; 19, 33.
— il C. Vitelleschi ' morto tin mese dopo la. promozione, 22, zoo, gryo. _
— il C. Berardi visita l'Oratorio, ai, 316.
- il Manning e D. B., 13, 501;
14,' 46x.'
— biografie di C. in un faicicolo delle Letture Catt., 13, 515. 1879: Mons. Alimonda promosso
· C• ., 14, 1.18, e Areiv. di Torino, 14• , 355-
— il C. d'Avanzo vuole farsi Salesiano, 14, 477.
— D. E. nei ricordi del C. •Bourne,
26, 173, 497- •
— incontro di D. D. col futuro C. Gàsparri, 16, 241-42.
— incontro dì D. B. col C. Lavigerie, . • 16, 252, 549.
•
Cardinale (Il) Bonnechose visita l'Oratorio, 16, 318; note biografiche, x6,.. 32o.
- il C. Caverot all'Oratorio, 27, 19, 692.
- o Arcivescovo no, sua C. si I » (aned.), 18, 279-80. Carestia in Piemonte, i, 15, 17; con
seguenze, 38. '
- D; B. annuncia grande c. e mortalità, 6,• 84o.
- c. simboleggiata da numeri visti in sogno, 8, 84i.
- sogno che predice c. peI 1868, g, /6. Carezza (-e): c. dei carabinieri rifiutate (aned.), I, 152.
· - le C. che usava D. E., 3, 591.
- consigli ad un parroco circa le c.,
. 5,
- avvisi ai suoi circa le c., 9, 839.
- C. che assicura la castità (aned.), 14, 548.
Cariche nell'Oratorio f.: con quale api-rito vanno. esercitate, 3, ic.S. Ie c. e le spine (da una confen), 9, '766-
- conferenza dei Direttori: designazione alle varie c., II, 340-2. Carismi. Cfr. Coscienza, Cuore, Doni .sovrannaturali, Estasi, Predizione, Profezia, Lontana,
Scrutaione dei
cuori, Bilocazione. .
Carità: nella pratica, nella parola,
· nel pensiero di D. B. e attorno a
D. E.
c. nella pratica di D. Bosco: a) Fatti: • coi compagni, i, 26o, 3o8, 3.20, 386, 388; col sagreStano Palazzolo, r, 293; 2,- 36; coi giovani collocati a padrone, 2, 77, 94; coi
sofferenti, 5, 13, 87, 93, 116; 7, 1z1-23; coi poveri, 4, 414-23; 9, 42, 316, C126; Coi chierici poveri, 7, 509-1.1; coi caratteri difficili, 8, 478; 15, .zo; .1.6, 441; coi giovani
pericolosi, pe
· ricolanti, 5, 508; con chi gli faceva
del male, 2, 337; 3, 362; 6., 692,
694; 71 14r ; 14, /75y 214; con gli
erranti, 5, 140, 406; coi Protestanti,
7, 67; 8, 181; coi Sacerdoti scanda
losi, traviati, cfr. Traviati; nell'adat
tarsi agli usi del paese, 14, 15; coI
Comm.-GazzoIo, /2, 165, 235; coi
Gesuiti in Francia, 14, 595; e. ge
nerosa, 5,.67'7; 6, 112> 593; 8, 461;
9, 42, 316, 6z6; Io, zo8; 13, 274;
c. universale, i, 308; 2, 77; 4, 113,
416, 419; 7, 25-28, 490; 14, 653;
18, 44; c. nel parlare, nel- trat
tare, 3, 108; 4, 207-2(.8; 5, 702, 890;
.6, 1005-1006; 7, 526; Io, 8; 11, 520;
16, 122; nel confessare, 7, 648;
nello scrivere, 4, 573; 5, 33, 449;
nel correggere, 3, 585; 4, 568,
v. Correzione; c. eroica, aneddoti e
testimonianze, 4, 596; 5, 406, 443; 6, 692, 694; 8, 760; IT, 212, 305, 478; 487, 492; 14,,175, 214, 516, 535; '15, 263; 14, 293.
Carità..b) TestiMonianze: 1, 308 2, .
46; 3, 542,'-'585, 614; 5,.305; 4,
I13, 420; 7, 25-35,-141; 9, 715; XX,
553; il Card. Parrocchi riconosce fede e c. nell'opera di D. E., 18, 667.
e) Insegnamenti: c. nella parola di
D. B., 6, 89o, 933; 7, 6°1; 9, 713; . II, 169, 250; 12, 85, _195 ; 13, 212, 214; 15, 486; 17, 34, 296; 18, zo6, 477; fioretti sulla e., 8, 2575 lettera, 13, 879; esalta Ia
bellezza della e., 13, r49; lodi della c. cristiana Osservatore Cattolico»), 16, 494; i rì- sparmi e la e. cristiana (confer.),
17, 7o.
- c. nel pensiero di D. B., oltre il già detto; principii, I, 137; 2, 525; 3, . 49, 91, 95, 108, 369, 6o7; 5, z86, 754; 6, 371, 381, 694, 890; 7, 30, 311, 372 ; 9, 574,,736, 962;
fo,,188,
•
313,. 448, 994, 1013, 1019, 1041;
Il, 389, 390; 12, 85, 575, 667,
63o; 13, 723, 88o, 881; 15, 486;
1:6; 32, 316; 17, 630; 18, /6o; ri
. soinzione di prima Messa, i, 518;
simboleggiata in sogno, 6, 927; a2, ,
-592; 15, 183, v. Rosa; intransigenza
nei principii, indulgenza,con le per
sone, 5, 436; prima virtù nella S. S.,
- 5, 933; 6, 335; è la.fisionomia della
S. S., 17, 93; è tutto il Sistema pre
ventivo, 6, .381; norme date nel
· Regolamento, 3, 108., 217; 4, 75o;
· • vantaggi temporali, sociali, eterni della C., 13, rog-ro; frutta vocazioni, 14, 4-4; frutti visti in sogno, 17, 109, 514; come il Signore com pensi la e., 14, 485;
abbia pet- ca. rattere: delicatezza, IO, I025; longanimità, pazienza; 12, 1o6; il fine: salvar anime, 29, 311.
Carità. Cose notevoli: La scuola della
mamma, 8i, 8z, 149, 155, /71;
3, 369; 154-55, 3,43; 5, 394- -c. di.
D. Cafasso coi carcerati, 2, 102.
c. cristiana: un giovane, IO, 32g. 29; un fatto, 13, 492; D »tetti, 13,
597. - modelli di Magone, 6;
9; il conte Cays, 23, 219; la marchesa di Barolo, 7, 6o8;
SCOVO di Firenze, 7, 259; c. eroica . di Mons. Leto, 17, 551; c. di un vecchio parroco, /8, 47.2.
- praticata tra i' membri della S. S., 6, 1004.; 9, 356, 565,_572-74
- atti di' c., 2, 456.
- la c. guadagna protettori a D. B., 5,
· 189-9o; ammansa i nemici,
- percheD. era insistente nel chiedere la c., 7., 91, v. Soccorsi.
- c. degli allievi per D. B., 7, 413,
v., Affetto.
- difficoltà coil'Arciv. . per un atto. di c., II, 1o6.
Carità dei- Cooperatori Sal., z6, 22.
- c. offuscata. (aned.), /6, 42.
- c. eroica: alcuni giovani offrono la
propria vita per quella di D. E., 17,
26-29; 28, 539; Mons. Galletti, 584. -. Letture Cattoliche (1860, marzo):
Elisabetta P, del povero ri
compensata, 6, 487.
- (1861, giugno): Vittorina ed Euge
nia ovvero la cortesia e la c., 6, 958. Carne: D. B. si astiene dalla c. per
amore alla modestia, 4, 195.
- escrescenza di carne viva, penoso - cilicio, 4, 217; 28; 528.. la mortificazione della e., 7, 292.
- C. fatale ad un infermo (Gurgo) (aned.), 5, 381,
- c. di serpente mangiata dai giov., (sogno), 7; 242.
- pensieri di D. E. sull'uso della c.,
13, 85.
Carnevale nell'Oratorio, 3, '18o; 5, 199-
- modo di santificare, il c. (test.), 4, 256; (b. notte), 7, 49, 6t5; 8,. ,8, 37, 42, 46,-. 722
- usanze in tempo di c., 7, 615-17; 9, 87; 12, 134;v. Anime del Purgatorio.
- D. B. a Roma durante il c.: 1869, • 9, 525; al c. 'di Torino .prendono parte i giov. dell'Oratorio, 9,533-36.
- non accetta un'elargizione del comitato pel. c., 9, 843.
- la vera allegria di c., 13, 88.
- uno di coloro che mi ascoltano non finirà il C. (aned.), 13, 445.
- facezia 51i1 suo vestito francese in tempo di c., 14., 15. -. 1879: D. B. a Lucca durante il c.,
14, 59-
Carrettiere (-i): aneddoti con c., 2, 227; .5,, 459.
- un c. offre riposo e-ristoro a D. B. e ne ha il figlio guarito (caso di • bilocazione), 14, 681.
Carro visto in sogno: simbolo della 'grazia di Dio, 6, 909; simbolo del
' l'innocenza, 7, 797. ,
- sogno: c. con cartello e quattro chiodi, 12, 467.
- sogno: c. di forma quadrata tirato da un maiale ed un rospo, xa, 470. Carrozza, v. Vettura.
- la c. del Card. Berardi aspetta D. B. alla stazione (aned.), 9, 495
--- il Papa manda per D. B. la sua c., 9, 53T
- la c. deI conte Virnercati a disposizione di D. B., 8, 562.
- la c. per D. D. convalescente, xo,
309• •
- in sogno Pio IX dice a D. B.:
i la mia c. è la fedeltà, la fortezza, la dolcezza », x2, 188.
- e. con D. E. fatta deviare presso una inferma (aned.),- 15, 58.
questione d'onore per la c. a D. B. (aned.), 17, 41.
Carta: come -la teneva da conto, 5, 672-73; disposizioni nelle deliberazioni, io, 1117; raccomandazioni di D. )3., xx, 352:
- fabbrica di c., Cartiera, Mathi, • 13, 66o.
- c. topografica delle Missioni Sal.
(sogno), 16, 394, v. Topografia.
- macchina per fabbricare c. all'Esposizione di Torino, 17, 244.
carte da giuoco (aneddoti), r, 382. Cartello (-i) con iscrizioni in camera, 2,- 330
- c. che -ricordano ai giov. la di- gnità del Papa, 3, 242.
- c. colla scritta: u Ogni minato •di tempo è un tesoro*, 3, 330; 6, 742;. 13, zio; buttato a terra, 7, 75. sogno: età dei giovani vista scritta Su un c., 9, 581; 17,
.385•
- sogno: c. con su dipinti quattro chiodi, 12, 467.
Cartiera di Mathi, in vendita, 13, 66o, 967; D. B. la acquista, 661; società costituita per la c., 661; dissidio col socio, 662; procedura legale, 665; sistemazione
definitiva, 667; convenzione successiva, 978.
- 1882: scoppio della caldaia alla c. di Mathi, 15, 647.
Casa .in costruzione che rovina: 1852, 4, 508, v. Costruzioni.
- c. correzionale, v. Generata, Vigna
- Mons. Gastaldi offre a D. B. una e., vicende, 14, 532, 798; 15, 190.
- prima, e. a Roma, 14, 382.
c. offerta per riconoscenza, 17, so.
- Letture Catt. (1865, gennaio): la
c. deliri:fortuna: dramma (D. B.), 7, 816.
- Casa paterna di D. 13., v. Becchi. Casa religiosa (-e): legge di soppres- sione delle c. r., Io, 487-88.
- le uscite dalle 'c. r. e le astuzie del diavolo, x2, 6oz .
-- acquisto di c. r. e il pensiero del Papa, 13, 67. -
- le. e_ r. son rovinate dalle mormorazioni, 13, 399•
- guai, quando in una c, r. si formano due Centri, 14, 45-
Casa salesiana (-e): non fonda c. s. senza licenza dell'Ordinario, 6, 736;
7, 148; 9, 672,'844, 874-
D. B: non volle mai intromissioni
esterne nel regime della c., 8, 336,
v. Autonomia, Governo.
- consigli di Pio IX sulla fondazione , di nuove c., 8, 698; 13, 259.
- c. s. desiderata a Roma,. 8, 596;. 9, 416; a Firenze, 9, 480; da molti Vescovi, 9, 834-
- trattandosi di c. non in tutto dipendenti da noi: consigli di D. B. 9,49.
- non il numero fa ,una casa, ma Io spirito, 9, 565
Casa salesiana (-e):, disposizioni straordinarie per apertura di e. s.,
9, 8e. .
- 1870: 40 richieste di C. S., 9, 879,
v. Proposte.
- nelle relazioni tra parroco e c. s. consigli di D. E., 9, 931.
- circa l'argomento c. s. studio del testo definitivo delle Regole, xo, 679.
- 1872: statistica delle c. s., io, 313, 946, v. Statistica
- c. e Compagnie religiose, io,
.1103.
- nelle visite alle c. s. (pensieri, aned
- doti), Io, 1017.
- raccomandazioni per il buon andamento delle c. s., xo, x/o8; is,
2:87; 17, z67• - .
- per da visita alle c. s.: appunti di
D. Rua, io, 126o.
- il personale delle c. io dèsidera Salesiano, Il, 149.
- ogni c. s. ha 'diritti parrocchiali per l'interno, 12, zio; Breve ponti- fi;;0, 15, 424, .781-
- elenco delle e, s. fondate da
. D. B., v. Fondazioni.
- a ecco una vera e. s. (aned.), 14, 392•
- le c. s. in Francia durante la persecuzione, 14, 593
-- espone a pellegrini -francesi come Sorsero tante e. s., 15, 795. . Cassa, v. Bara.
c. cerchiata di lastre in feiro aperta da D. B. (aned.), i, 133.
- la salma di D. B. deposta in triplice c., 18, 55o;-portata nella chiesa di M. Aus., 551; verbale collocato nella c., 552, 836; viene versato sublimato corrosivo,
556; nel 1917 la c. è svariata, xg, 65.
Castagne moltiplicate (aned.), 3, 576•
- c. e vino per avvelenar D. B. (aned.), 4.; 697.
. .
Castagne (sogno): venditrice . di c. abbrustolite, 13, 302.
- sogno: raccoglitrice. di. c., simbolo
delle Figlie di M Aus., 15, 364• Castello di- Merli (Merletti): avven
tura di:q). B., 2, 34, 312.
- nota storica di D. B. sul .c. di Lan
zo, 7, 6g9• •
Castigatezza, v. Delicatezza, Mode_ stia.
- Aneddoti, x, 484-85.
- c. di D. B. nello scrivere, 4, 539;
5, i58; 7, 391; 12, 85; 13, 866; nel parlare, I, 163; 5, 163, 166.
- D. E. premuto -dalla folla s'inquieta (aned.), 14, 430-
- nel correggere una signorina insolente (aned.), 15, ilo.
- c. anche in sogno, 17, 433; x8, 25.
- timore di D. B. per l'esempio suo
nel confessare (aned.), 18, 476. Castighi, v. Correzione, Punizione, Si
stema preventivo.
- e. nell'educìtre: esempio pratico in casa Bosco, x, 68.
- D. B. sostituì ai c. l'ammonizione cordiale, 3, 89; quando li. usava,
3, 115•
- principii e norme circa i e. nella pratica del Sistema prev., 3, .370;
4, 547, 551-52, 559-70; 6, 173,.303, 392, 610; 7, 851; 8, 450; 9, 357, 840; Io, ioni; 13, 114, 919, 923; 14, 846; 16, i68, 4i7, 439-447;
. 17, 6z8.
- « aborrisco i c.». (D. B.), 7, 5o3.
- c. che D. B. voleva esclusi, 4, 562; 9, 840-
- norma di D. Alasonatti, 6, 854.
- proibisce i c., ma vuole l'ordine, . 8, 77• spiega il perchè di certi c., 9, 438.
- circolare: del c. da infliggersi nelle case Salesiane, x6, 439-447; principii di pedagogia in detta circo,
•
lare: < non punite mai se non dopo aver esauriti tutti gli altri mezzi e, 44o; « procurate di scegliere nelle
. correzioni il momento favorevole », 441; « togliete ogni idea che possa far credere che si operi per passione », 442; u regolatevi in modo da lasciar la speranza al
colpevole che possa essere perdonato e, 444.
Castighi: quali c. debbano adoperarsi e da chi,- /6, 445; dei e. detti
pensi, 16, 4+6.
- a in quarantasei anni non ho mai
inflitto neppur' C. », 17, 86.
Castigo di Dio agli oppositori di
D. R., v. Fine, Oppositori.
c. di Dio (aned.), 1, 20; 3, 491;
6, 506; 7, 845- , •
- •c D. B. mi ha guardato » (aned.), 4, 56o.
- e. segreto.o pubblico se..., 4,
- c. (schiaffo) dato ad un ribelle (aned.), 4, 563.
- respingeVa l'idea di un e. generale, 4, 565
-- c. per mancata promessa.. dopo il conseguimento della grazia, 8; 513, v. 'Erede, Promessa, Voto.
Castità, v. Modestia, Moralità, Purità.
- Gli esempi di D. E.: propositi fatti da D. B., t, 372, 421, 519; ancora chierico ne fece voto, 2, z6.
amore di D. E. per questa virtù, Ie 199; 2, 87, 160, 359-62; 3, 591; ,4, 477, 640-41; 5, 157-69; 6, 62;
7, 81, 168; IO, 35; 13, 8o6; delicatezza di D. E. in argomento di e.: nei libri, 4, 539; 5, 158; 7, Si, 390-9t; 13, 866; suo conte
gno e conversare, 9, 386-88, v. Riservatezza; lodi di D. B. alla c-, 4, 478; 5, 162 ; 6, 62 ; 7, 8,1; 8, 34; 9, 705-706, 991; io, i io6; II, 241, 574, 581; 22, 15, 83, 224, 470,
564,
. v. Innocenza.
•
Castità. Gli insegnamenti di. D. B.: 'necessità della c. iz;er• la nostra missione, 9,: 922; II, 299, 574; 12, 15; 13, 83, 8o8; per avere Missionari, x8, 73-74; alle Figlie dì
M. -Aus., 13, 212-13.
- la c. e la vocazione, 5, 166,1 401- 4025 409; Ia, 574; 15, 829; 17, 262,, 461, v. lidordlità.
Conferenze, istruzioni,. prediche di
•
D. B. sulla c,, 4, 477; 6, 6z; 7, 81-85, 168; 8,-958; 9, 705, 708-12, 991 ; io, 1088, 11.o4; 11, 58o-83; 12, 15-23, 564; 13, 799-806.. •
- Sogni rifei-entisi alta C.:" (fazzoletto), 6, 972; (elefante), 7, 359; (quaglia
e pernice), 8, I-7; (gattone), 8, 34; (Doni a Maria),. 8, 13o; (zattera), B, 279; (pastore, pecore,''
agnelli), 8, 842; (sulla. natura
dell'anima), 8, 857; (inferno), g,
177; (Savio D.), 12,.59o; (battaglia), 14, i24; (personaggio), /5, r83; (innocenza), 17, 222, 193-94; /8, 254. ,
- Mezzi per conservare la e., 4, 190; 5,,163; 6, 8; 7, 81-85;331, 360; 8,
34, 42,-298, 857, 958; 9, 403, 436, 599, 707, 708-12, 991g 992; 20, 1o43, r089, 1106; /i, .389, 580-83; 12, r6, z6, 565; 13, 801.
- Cose notevoli: in 'caso di mancanze contro la e., 4, 569, v. Scandalo, Moralità. Avvisi ad un parroco, 5, •
. 161; una caduta appellava, disgrazia, 5, 163 ;•al vocabolo 6. sostituiva . quello di purità, 5, 164; orrore al vizio contrario, 5, 164; 7, 824, 83-5; raccomandazioni agli
assistenti, 5, 166; norme ai confessori per in- '
terrogazioni, 5, 158-59; Magone
vorrebbe far voto di c,, 6, 7; Ie ten
tazioni non sono per sè peccato, 7, 554-55; la e. nostra gloria e nostra corona, 8, 2.98; ciò che deve distin
guerci. fra gli altri, 12, 224; le astrazioni del demonio..., 8, 873; 11,
Si;5 e. assicurata da un abbraccio
di D. B. (aned.), 14; 548.
Castità; Letture. Cattoliche (1.864, dicembre). Due gioie nascoste ossia -la Comunione frequente e la e: perfetta (Frassinetti), 7, 788.
CataccíMbé visitate da D. E.: 1858, 5, 866-67; emblemi, 5, 866; descrizione, 5, 867; 6,- 78; alle. C. di
· S. Callisto, 5, 919.
- 1867: D. B. 'alle' C. iI giorno di S, Agnese, 8, 6z8.
(aned.): la febbre presa alle C., 13, 320.
Catalogo: come nacque il c. dei sodi, g, 767,. 773; deliberazioni, 1115.
- - in Curia si esige il c. dei soci, /I, 104- •
- viene decisa' la Stampa del c. dei soci, II, 351.•
c. del 1876: state della S. S., 12,• 24; nel 1880, 14, 3.91;
- c: delle edizioni della, tipografia,
15, 441: .
Catechismi quaresimali: Disposi
zioni pei q., 3, 181; 4, 31;
5, 634; 7; 129, 617; norme per
. farli bene, 7, 129. "
- D. B. va in cerca di giovani pei c, q-, 3, 183-
- i- c. q. del 1848 languivano, 3, 319; nel 1859, 6, 222; c. q. nei vari anni, 4, 257, 384, 573; 5, 42, 209; 6, 162; 7, 617; 8, 724-
- sacrifici che imponevano, frutti, 5, 39-44, 634- .
7 1876: il e. q. fu portato alla sera per la gioventù operaia, Iz, 138:
- Catechismo, guida di formazione cristiana,, i, 23, 44; 3, 213; io, 31; 13, 556; 24, 838.
Catechismo: libro prediletto di Gìov. Bosco, i, 100; aned., i, 198, zio; 6, 98; stime del c., 3, to8, 454; 4, 300; 5, 515;. II, 390; 14, 541, 838. suo.• più vivo desiderio, fare
il e. I, 143; in pratica, T, 199-202; 2, ,18; a garzoni muratori, a, 69; a 3. Garelli, 2, 74; ai carcerati, 2, io6; nelle scuole di Torino, 2,"348, 554-
- Norme per l'insegnamento del c., 149;3, 103, izi ; 4, 31; 6, 2.94; 9, 713-14; 10, 174; 12, 72, 209; r4, 838; /7, z85; difetti nell'insegnamento delc. (impressioni
di D. Ne-speli), 18, 6-85.
§ C. nelle scuole pubbliche: 1822, .1, 222; 2, 348, 554; 1853, 4, 605; 1839, 6, 3/4.
- Industrie per guidare i giovani al IS 309, 359; 2, 557; 3, 38, 89, 320-25, 332;12, 209; 16, 462; x8, 700.
§ Sollecitudini di D.B.pel c.: la scuola di c„ 2, 136; 3,-103; nel prato Oratorio, 2, 374; correzioni al e. proposte all'Arcivescovo, 2;° r85; sollecitudini pel c.
unico, 3, 541; 9, 827; 15, 536. D. l3osco. fa statu- pare un e. breve pei fanciulli: 1855, 5, 362; c. parrocchiali raccomandati ai Cooperato/i S.-, 13, 609; esempio
proposto loro, 13, 612; 14, 541; a Parigi visita l'opera dei c..; /6, 174g 187, 498.
- Cose notevoli: Il C. fatto da D. B. suscita una queStione tra i parroci di Torino, 2, 354, v. Parroci di Torino. Nobili di Torino insegnano il c., 3, 1z1;'43 33;
5,'198, v. Osi:techisti. Usanze circa lo studio ed. . esame del c., 6, 2.05; 7, 617; 12, 209; mezzo di proselitismo 'per i Protestanti, 7, 569; mali previsti in Roma per
difetto di istruzione nel e., 8,
. .
•
6g3; frutti del c. negli Oratori festivi, 9, 936; catechizzate i fanciulli (profezia del 1873), 10, 64; D. Etna sollecita la scuola di c., 11, 336; il Papa accenna al bisogno dei
c., 14,
· 467; 15, 5.35- .
Catechismo. Letture Cattoliche (1854; gennaio): il c.. sulle Rivdluzioni, 5, 4; 13?. 883; (1854, maggio): c. intorno .aI Protestantesimo -(perrone), 5, 33; (1854, luglio):
e_ intorno, alla Chiesa cattolica Terrone), 5, 65.
Catechista o Direttore spirituale nell'Oratorio f., 3, 99,
— c. invitato da D. B. nell'Oratorio,
4, 685-
·— Regolamento: del c-, 4, 738; 7, 521,
· 864; abbia enza speCiale dei chierici, Io, 1049.
— ufficio del c., tema in discussione, alla conferenza dei Direttori, 22,70:
— norme al c. per la formazione, Io, 5503.
— il 50 c. del nostro Oratorio fu D. Cafasso, 4, 592. •
— c. esemplare (G. Mosca, note biografiche), 6, 492.
Catechisti: D. R. cercava affezionarsi i primi c., 2, 95; come li preparava,
2, 554; 31./76, 592.
— regolamento pei e. nell'Oratorio f.,
3, 102. •
' — D. B. licenzia i c. amanti della politica, 3, 416.
— nobili éd illustri c. - in aiuto di 'D. B., 3, 121; 4, 33-4; 5, 197-99, 473-4; 6, 156, 162; 7: 478; S2 724;
' 12, 474.
— manda i c. ad aiutare iI parroco di Borgo Dora, 4, 257.
— c. sobillati decidon0 di abbandonare l'Oratorio, 4, 370-72.
— a ... ho cominciato daccapo molte Volte..:», 4, 382-83.
Catechisti: qualche nonna ai e., 3,
193-104; 6, 204; .14, 838-39
- sollecitudine per i e., 17, 187. Catecumeni: sollecitudini di D: B. Per i e., 5, 255-
Cattivi, v. Compairi e.
— condotta di D. B. coi c. ma non dannosi, 4, 566; coi cn e dannosi, 4, 567-68, v. Pericolosi.
— esperienza di D. 13. per conoscerli, 6, 392-93-
— come li vide in sogno, 6, 905.
- se' noti fosse per lui sarei ancora innocente » (aned.), 7, 233, v. Scandato.
- novene della Madonna fatali ai c,, ,
v. tale voce. • •
— invito particolare ai cattivelli (b. notte), II, 246.
Cattolico (-i): 'Letture Catt. (1853): ' a II C. istruito », aIl C. nel secolo »,
4, 573; 16, . 24; 18, • 158- •
— II C. Provveduto, libro di-pietà per
· gli adulti: notizie, 4, 527; 7, 894-; 9,,39, 139, 222-23
185D: i C.' dopo lo Statuto, 4, 22/. Causa (-e),' v. Controversia', Lite, Processo, Questione, Vertenza.
— c. giudiziaria intentata a -D. B., 25, 209; difetto di lealtà in detta. e., 153 245
- Leone XIII pensa di avocare a sè la C. dí D. Bonetti, 15, 214-15, e degli opuscili, 15, 258; cavilli nella c. e ragioni di D. B., is, 259.
— c. del dissidio tra Mons. Gastaldi e D. B. (studio del Biogr.), 26, 81-102.
Causa di beatificazione e Canonizzazione. (NB - Lé citazioni sono tutte e solo del vol. 19).
— note generali sullo svolgimento delle c. di b. e c., 34.
— -la c. di D. B.: opportunità di iniziarla, 32-33; raccomandazioni di
D. Rua, '34; appoggio di Vescovi, 35-37; D. Rua presenta all'Arcivescovo domanda, di iniziare il pro-Cesso, 37; supplica dei Capitolari della ,S. S., 38; la. domanda è
accettata, 41; atti preliminari, 42; 'D. Rua ne informa la Congrega
' zione, 43; il tribunale, costituito, si- aduna; primi atti, 43-44; ras-
· segna dei testimoni, 45; vicende e intralci nell'andaMento-della.c., 45; dati statistici, 47; inviati a Roma,
47.
Causa di beatificazione e Canonizzazione: ponente o relatore della Causa., Postulatore, ProinOMre nerale della fede, loro ufficio, 48.
— ingiunge la consegna degli seritti di D. B., 49; trascrizione, so.
— il Postulatore domanda che la causa
- sia introdotta presso la Congrega
' zione dei Riti, . so.
— preparativi che precedono- il 'processo apostolico, 5o.
— processo del non, culto, esame d'egli scritti, 52.
— processicolo .riferentesi alla ver. terza con IVIons. Gastaldi, 52. introduzione della c. di D. B. Roma, 53; il decreto, 54; D. B. Venerabile, 59.; feste a Torino,
61.
— proceisi apostolici, v: tale voce.
— dai processi apostolici -fino al decreto sull'eroicità delle virtù, 64-84- Chiusura del processo apostolico, 66; un plico del Can. Colomiatti rallenta il" corso
della causa, 68.
· Atti da premettersi alle 3 Congregazioni nella c., 70; 'Congregazioni Antípreparatoria e preparatoria, 73; seconda Congregazione preparatoria e studi
relativi, 74, -399, 401, 403 ; Congregazione generale e de, creto sufferoicità delle virtù, 74-78; indirizz9 di ringraziamento, 78'.
Causa di beatificaziOne e Canoniz- -
-zazione (retroscena): donde pro‘ venivano le opposizioni nella e. di -D. B., 401-493-
— i miracoli per la c. di b. -di D. B., 85-105, v. Miracoli. Miracoli dei
· quali si tenne conto, 87-92; pro. cessi aposto12, 92-94; decreto, 94; indirizzo dei- •Postulatore, 97; discorso del Papa, 99.
—'decreto del- Tuto, adunanza,- 108; testo del decreto, 109; discorso del Papa, 515-15.
— riassunzione della causa nei' la Canonizzazione: che cosa sia c., 224; preparativi deI Postulatore, 224; è accettata la proposta di riassunzione della c. 225;
esame dei miracoli, 226; decreto di approvazione dei miracoli, zzg; indirizzo di ringraziamento, 232; discorso del
· Papa, 233.
Il -Tuto e i Concistori per la e. di P. a, 239; il decreto, 24o; indi
- rizzo di ringraziamento, 244; i Concistori, 251-53; risposta in nome deI Papa, 252, 425.
sguardo in sintesi storica sulla e.
· di D. E., 253; è implorata la spedizione delle lettere apostoliche, 275.
— voto favorevole per l'introduzione della Causa di D. Rua, 363. Cavaliere: D. B. è nominato c., 4, 489, v. Ordine Mauriziario.
un c. soccorre D. B. svenuto
-(aned.), 6, a696. • -
in atti pubblici D– B. è qualificato
per c., II, 213.
— facezia sul numero dei c. (aned.), 15, 312.
Cavallette o locuste fugate colla divozione a Maria Ausil. (aned.), 12, 277.
Cavallo (-i) che morde (aned.), r, 132.
Cavallo: Csiov. B. si prende la cura . del c. per avere scuola di ripetizione (aned.), x, 2,73.
7- caduta da c. (aned.), 2, r9.
- c. dei soldati tedeschi cacciati col tridente (aned.), x, 17.
- D. B. a e. sale a Superga coi giov., 2, 379
- aned.: occasione per invitare alla confessione, 5, 459. .
- sogno: il Cavallo rosso, 7, 217, 271. -- in sogno D. B. è invitato a montare a c., Iì, 257, 261.
- c. infuriato causa disgrazia a Monsignor Cagliero, 18, 400.
Cavolo (-i): la predica dei c. trapiantati, 2, 306; x6i .543.
- » mandate questo e'. alla contessa Corsi » (aned.), 13, 115.
« Celebret »: richieste del c. (aned.), 4, 264i .5, 830; x4, 352-
- noie dalla Curia per •uo c. non ritirato, II, 314
--- il c. a D. Chiala in diocesi di Ivrea: vicende, 12, 337.
Celibato: Letture Catt. (1861, novembre): il Paradiso in terra nel c. cristiano,. 6, 1037.
Cella: i5voglio che non s'introducano i .giov. nella propria c. s, 9, 840; 12, 21.
- nei dormitori D. B. non voleva nè
c. nè tavolino per gli assistenti,
13, 272-
Cena: aneddoti, 11 497; 4, 199; ,5,
8'11-r2; 7, 79, 309-311; 9, 835; 2.84.
- i giov. attorno a D. B. dopo c., • 6, 72-
- « sarei di parere che si cenasse dopo
il teatro a, ix, 163. • •
- a bisogna ad ogni costo evitare la e. separata dei comici », ix, 164;
14, 840-
- D. E. trattava dopo c,' gli affari dell'Oratorio, rr, 203.
Cena: quale era d'ordinario la e. di
D. B., 12, zio.
Ceneri sacre: come riceverle (b. notte), 8, 49-
Cenni storici, v, Biografia.
- fonti dei d. s. riguardanti D. B., 1, 120, v. Fonti.
- Letture Catt. (1854, gennaio): c: sulla vita del giov. Luigi Corriono B.), 5, i.
- (1855, settembre): e. biografico intorno a C. Deballer, 5, 307.
- (186r,. settembre): e. biografico sul
giov. Magone Mt, 6, 994- '
- (1863, gennaio, febbraio): c. s. in-. torno alla vita • dalla, B. Caterina da Racconigi (D. B.), 7, 33R
- (1863, maggio, giugno): c. s. sulla
· vita del sac.• GioV. M. Vianney, parroco d'Ars (Teol. Gastaldi), 7., 4r7
- (1863, ottobre): c. s. intorno aI giov. Ezio Giranti-di di Lucca, 7, 437-
- (i866, agosto): Carlo ossia e. intorno alla vita di un condannato ai lavori forzati, 8, 439.'
(1879, gennaio): Nicolò
riscatto delle fanciulle arabe: c. s. di J. Bernardi, 9, 774.
Centenario della rivelazione del Sacro Cuore, Il, 249-50
- Ovada: feste c. di S. Paolo della
Croce, x1, 365. •
- 18,5: è. ricordati nel Galantuomo, ir, 442,
- /871: il 3° e. della .vittoria di Lepanto, io, 157.
- e. di S. Pio V a Mondovì, Io, 336
- e. di S. Gregorio VII ricordato a Valdocco, Io, 1170.
Centenario di S. Pietro, Letture Catt: (1867, gennaio, febbraio): il centenario di S. Pietro Apostolo
colla vita... (D. B.), 8, 566; prefazione, 8, 567; diffusione, 8, 578; lodi da giornali, 8, 651; presentato al Papa, 8, 639.
· Centenario di S. Pietro: un periodo che sembra inesatto, 8, 653; giudizio di un profess. del Collegio Romano, 8, 653; è denunziato alla S. Con-gregaz.
dell'Indice, 8, 76r ; appunti del Consultore, 8, 762; la Congregazione ordina di tener conto delle correzioni, in una ristampa, 8, 764;
· 774; lettera di_ ..,Torino,
8, 775.; D. R. prepara una difesa, 8, 776; giorni di angustie, 776; . D. R. ne sospende la ristampa per le correzioni, 779; lettere di P. Ore-glia, 8, 78c, 793, 818, 836; 9,
27; interessamento di Mons. Ghilardi,
8, 838; fine della vertenza, 8, 886; lettera, 9, 441.
--- le faste, del e. in ROMa, 8, 86z; all'Oratorio, 863. •
- impressioni del Galantuomo sul c. di S., P., 8, 1027.
III edizione dei C: di S. P. corretta e inviata in Curia con lettera, 9, 453
- incontro tra D. B. e Mons. P. Delicati (Consultore pel C. di. S. P.),
15, 151.
invenzioni dei giornali circa il libro di D. B. sul c.,, Io, 504-
Cerianonle: D. B. esercitava .i chierici nelle C., 3, 613, 6zo; scuola, 6, 208.
- spiegava ai giov. le e. delLa settimana santa, 4, 451
- recava sempre con sè ii libretto delle c. della Messa, 4, 455-
- c. della Messa non. potute eseguire
'bene- (aned.), 5, 513. •
- C in Cattedrale e spiacevole sorpresa (aned.), 8, 928.
- regole pratiche p'er la scuola di c., •
9, 232-
Cerimonie: scuola di e. in preparazione alla festa della Consacrazione, 9, 232.
faceva curare le e. ed a che scopo,
13E, 225-26, 336.
in ogni collegio vuole una lezione settimanale di c. sacre, 17e 348.
- stima delle e., 12, 61; 12, 89; 18, .189.
- far bene le c.: mezzo per coltivare le vocazioni, 12, 89.
- conforto per D. E., la buona riu
scita dei suoi nelle c., 17, 440.
- canonizzazione di D. .B.: svolgersi
delle c. dopo l'Omelia, 19, 275. Cero (-i) donati da Pio IX a D. B.,
8, 649,.65ó; 9; 228.
- donato da Pio XI alla ig, 37o.
Chiaroveggenza, v. Lontano. Chiave da D. Calosso (aned.), 216. ,
- pel Paradiso: la c. (obbedienza) e serratura (confidenza), 5, 649
- « mi dài la c. ? » (quella del cuore)
(aned.), 6, 383. -
- « volete farvi santi ?a (la 'serratura e la d-), 7, 49
- l'obbedienza: e. per conservare i: voti, 17, 561.
« Chi è D. Bosco? »7. risposta eli D. Cafasso, 4, 588.
- risposta di Mons. Lacerda a tisbona, 1, 946.
-- impressioni del Can. Ballesio, 5, 737-
- impressioni di. un sacerdote ex allievo, 6, r-4.'
- un opuscolo che risponde alla domanda, Io, 461, 570
- risposta di Mons. Gastaldi (aned.),. 193 1354
- sentimenti di D. B. stesso, io, 266.
- L. Mendre: a Doni Bosco pré-tre...», 14, roo.
-- testimonianza, 15, 36o.
« Chi è D. Bosco ? »; da ti Le Missioni Cattoliche» (1882), 15, 802.
- impressioni deI Comm. Toili, 15, 825; deI giornalista S. Genest nei < Figaro », 16, 541.
· - chi era D. B. (biografia scritta dal . suo medico), i6, 636.
- risposta in un opuscolo, 17, 250;
di 1VIons. Spinola, 18, 6o. Chierici: incoraggia i e. a studiare
molto', I, 319; 4, 634; 5, 398
- vita di Giov. eh. in Seminario, i,
374; 4, 64o
- i clr. e le vacanze, 1, 417; 4, 634; 5, 512, 712.
- ei0gio di D. B. a un ch. modello
(Burzio), z, .
- PArciv. raccomanda a D. B..i eh. dispersi, 3, 318.
- il primo eh. dell'Oratorio, 5, 435-37-
- benemerenze di D. B. in favore dei •ch. della Diocesi, 3, 6r r-zo; 5, 407-408; 6, 296, 740, 1040; 7, 3o6, 567; 81 z6, 406, 928, 983, 1002; 9, 774
- avvisi ai C11., 3, .613-17.
- statistica dei eh. del Seminario 'al. lievi di D. B. (aned.), 5, 468; 6, 296, 740; 8, 406, 928, 983, iooz; 47
- i eh. e la castità, 5, 409, 165; 12, 15.
- n adesso credo che avrai preti e (aned-),. 4, 428
- ch. alienati a D. B., 4, 493-98; v. Maneggi. - i eh. e l'impiego deI tempo, 4, 634-
- i voti di' condotta dei eh: erano a volte. letti in pubblico, 5, 12.
- opera e sacrifici negli Oratori festivi, 5', 38, 42
- li formava ,a far da S'è e li aiutava, 5, 39; 6, 200, 363; come li voleva per la purità, 5,-164, 409
-- servizio dei eh. .in cattedrale, 5,
363; 6, 343; 7, 567; 8, 928.
Chierici: i e del.POiatorio frequentano le scuole del Seminario (diffi
coltà), 5, 361; 6, 342.
- ch. che domandano consiglin sulla
vocazione, 5, 510. •
- eh. sostegno delle Compagnie religiose, 6, aoo.-
- la carità di D. B. era di conforto
. ai ch., 6, 305, 594- •
- esami dei eh. in Seminario, 6, 772; 5, 188, 463, 515, 615, 787; 8, 398, 851; 9, 86; x2, 162; 14, 635; 13, 8 rg-zo.
- i eh. .l'esenzione dalla 'leva militare, 7, 69o; 9, 487, 908, V. Leva miniare.
- spirito di sacrificio nei oh. di Lanzo, . 7,8o8.
- i ch. nell'Oratorio li vuole rispet
tati, 7, 566« •
- consigli ad un ch., 8, 248, zor4;
9, 736, 861. • .
quale virtù attendeva dai ch.,• 8,
19.; 9, 403; 10, 1037; 12, 629.
- lamenta che molti disertino la vocazione, 8, 455.
strenne in latino ai eh., 6, 803, v. Strenna.
- la formazione che loro dava Ii faceva distinguere (aned.), 6, 891.
- eh. sobillati perchè abbandonino D. B., 6, 985; 7, 140-44; 8, 945; 1004-1008, 9, 8z; 121 331-34- " •
- per conservare il buono spirito della Casa; ammonimento ai eh., 6, 363,
· 773-
- affetto dei ch. per D. B., 6, 395; 7, 545- •
7- eh. modello (Ezio Gherardi). Letture Catt., 7, 437.
- all'Università: esami splendidi dei eh- di D. B-> 7, 463, 732, v. Esami.
- i eh. poveri accoglie e provvede
di tutto, 7, 509-11.
.•
Chierici: false voci sugli studi dei eh. nell'Oratorio, 9, 86; informazioni richieste da Roma, 9, 366; relazione etrata, 367; confutazione, 371; IO,
943-44 (nota). -•
condotta che deve tenere un eh.
(b. notte), 9, 4o3; (cónfer.}, 9,
455; 6; 999; 7, 795
- domanda che i suoi ch. siano ammessi all'esarrie di filosofia (lett.), 9, 789-
- eansiglio ad un eh. (poi Vescovo)
che si reca in Seminario, 9, 939.
- circa Ia• questione di eh. usciti dal Seminario, IO, 716-17, 720, .853; 86i, 863? zooz; 15, 86o.
·--- il buon esempio dei eh., ai giov., I0, 1018; 6, 1.15,..173; 8, 19; 12,
624. .
H i crocchi dei eh. e le mormorazioni,
ro; • IO2o. •
- i eh. e la leva militare: sollecitudini di D.1., Io., '1327, v. Léva m.
- ch. divagati ma amanti deI lavoro, 11, 272.
D. B. e la formazione religiosa e
morale dei. di., ai, 288-92; x3, 65.
- viene abolita l'immunità ecd. favore dei ch., II, 294.
- -le vacanze bei eh.: norme, itz, 294,
. •
296; 15, 345; 12, 385
- conferenZa di D. B. ai eh., rx, 296.
- era sua volontà ehe intatti i collegi i cfi. avessero un dirigente pro
' •1:115.0., si, 349- •
- criterio di D. B. per ammettere i
eh. alla Congregazione, xi, 350.
- l'Oratorio detto fabbrica di ch.;
· z2,
- i di. nel sogno simbolico . delle
mormorazioni, /2, 43- •
- Merenda ai ch.; discussione alla conferenza :dei Direttori, 12, 70.
- invio in Missione di eh. studenIti:• criterio di D. B., 12,, 87. . • •
Chierici (1878): statistica dei ch. che annualmente possono uscire dalle case SaIes.,, 13; 627.
- ch. di vocazione dubbia (pensiero di D. B.), 13, 809.
- sogno: eh. simboleggiati da colombe 13, 811.
- li voleva allegri, sani, studiosi e' buoni, x3, 816-21.
- D. E. voleva che i ch. studiassero lavorando é non che studiassero per studiare, 13, 82o.
- eh. morti nel 1878, 13, 821.
- ragazzo vestito 'da eh. (aned.), 13, .826. '
- ad un eh. per lettera raccomanda: studio, pietà, allegria, 15, 83c. •
- eh. in pericolo e cuore di D. B., x6, go.
- una camerata di eh. in visita D. B. a Roma: 1884, 17, Si; un eh. guarito,. z8, 328.
- ua eh. irlandese si raccomanda a D. B. e riacquista la salute, 17, 8o-8r.
- consigli a ch. prossimi agli ordini
sacri, 17, 220, v. Ordinazioni sacre. -. parlata di D. B. a ch., 16, 172;
17, 562.
- i eh. e la moralità per l'ammissione al noviziato', 17, 654
- cose da raccomandarsi ai eh., proposta al Cap. gen., 18, 176; deliberazioni, 18, I89.
- studentato per eh. stabilito a•Valsalice, 18; 43o.
esortazioni di Pio XI a eh. stu. denti di Teologia, 19, 161, 213, 318. Chiesa, v. Cappella. Era il centro delle affezioni di Margherita, I, 16; di D. S. a Valdocco, 2, 490; 4,
449-
- contegno in •ch. (Regolamento), 3, III; 4, 752; 12, 446
- sollecitudine di D. E. pel buon contegno dei giov. in ch-, 4, 450-si; 7, 246; 10, 1019; (b. notte), 12, 446.
Chiesa: zelo per il decoro ,della eh. (aned.), 8, 345; lettera di D. Rua, Ix, 336.
— perchè Son necessarie le ch. (da un discorso del Can. Gastfacli), 8, r046.
zelo di D. B. per ridonare al culto le ch. profanate, 13, i9o.
— 1877: ch. aperte nell'Argentina,
. 13, 770. •
— per una eh. ili un ospedale,' 15, 31o.
— magnifico nei sacri edilizi (test.), 15, 375-76.
— benefici recati dalla ch. in mezzo
alle abitazioni cristiane, 15, 770. —• ch. dei Tedeschi' a Parigi visitata
da D. E., x6, 187.
Chiesa cattolica: ingiustizie e lotte contro la Ch., T, 4, 27, v. Guerra
alla Ch: '
— amore di ID. E. alla Ch. c., 2,.272, 363; 3, 3 T3-I4 ; 6, 76; 493; I0, 441.; (test. del Papa), 16, 327; letterateStamento, 17, 272; 19, 295. sua adesione agli
insegnamenti della Ch., a, 526; 3, 527; 14, 229,.6x3, v. Papa.
— forma i suoiallo spirito della eh., 3, 110; tr.; 386; 17, 372; 19, 295.
— la santità della Ch. ha risalto dalle colpe degli uomini, 3, 314.
— santità della Ch..provata dai' martiri e dal miracoli, 5; 447. condizioni generali della eh.:1854, 5, 17o; /86.T, 6, 856; 1863, 7, 386,443; 1870-73, zo, 464;
1884, è richiesto del suo pensiero, 17, 86; v. Guerra alla. Ch.
— le preghiere mantengono la pace nella Ch:., 7, 180; 8, 917, 94o.
— Bismarl contro la Ch. c., 8, 44r ; 113, 550
— la Ch. sotto i re di Napoli, 8, 644.
— grandi tesori spirituali che si con
' tengono nella Ch., 9, 270, 284. .
•
Chiesa cattolica: illustrazioni soprannaturali a D. B. per la Ch., io, 56-65; 9, 781.
— S. Giuseppe dichiarato Patrono della Ch., Io, 112.
— decreto reale contrario ai diritti della 'Ch., _143, 427.
— criterio, tenuto da D. B. nel trattare gli interessi della Ch. pendente la questione romana, 1o, 468. i873: previsioni di D. E. sulle
· condizioni fatte alla Ch., Io, 48a; sui futuri avvenimenti della Ch. 483, 545
— D. B. sventa mene settarie contro
-la Io, 514. •
— recensiobe del libro: La Madre Ch., 10, 525.
- benemerenze di D. E. verso la Ch. coll'Opera di M. Ausil, ir, 31; altre benemerenze; 13, 7.
— la Ch. alla morte di Pio IX (sogno), 13, 44.
— sulle cose più necessarie alla Ch. (memoriale al Papa), 13,. 488. •
— suo progetto -per una Storia della Ch. C., 13, 892, V. Storia Ecel.
— e quèsto è il vero modo di venire in aiuto della Ch. s '(aned.), x4, 465-• tentativo di formare una Ch. ha- rionale italiana; 15, 561.
— Ia 'verità, bene e l'opera della
Ch. (discorso di Pio XI), 19, 107.
— Lett. Catt. (1854,luglio);:catechismo intorno alla Ch. c. (Perrone),•5, 65. (1855, aprile): i beni 'della Ch. 11\Tilinse), 5, 233.
— (186o, luglio): della fedele osservami dei comandamenti della Ch., 6,- 536.
—• (286r, maggio): la Ch. (Mons. Sé
gur), 6, 859- '
- (1863, novembre): dialoghetti sui comandamenti. della Ch. (Fransi-netti), 7, "527.
•
· Chiesa cattoIica--(1865, giugno): la pace della Ch. ossia il pontificato di S. Eusebio e S. Melchiade
(D. B.), 8, 117. •
— (1869, febbraio): la Ch. e la sua gerarchia (D. B.), 9, 475.
— (1869, agosto): i Concilii generali
e la Ch. (E). B.), 9, 681-8z. Chiesa del Sacro Cuore (Rorna):
dell'erezione della ch. sono inJ.
-caricati i Salesiani, 14,- 451.
· — la eh. del S. C. di Gesù in Roma, ' 14, 570-92; occasione Per Una fon' clazione in Roma, 57o; donde l'idea di tale chiesa, 571; inizi dell'im
presa, difficoltà, prima pietra, 572;
disegno della eh., 573; lavori arènati, 574; come si venne a 'pro
porre a D. B. la costruzione, 575;
, difficoltà previste, 575; perchè D. B. accettò, 577;, ostilità del Clero ro' Mano, 577; domanda di edificarvi accanto un Oratorio fest. con ospi
zio, 577-78; pro-memoria per la con
venzione, 579; il Capitolo Sup. contrario, 58o; andamento delle
trattative, 581, ,585-86, 589; rego
lamenti:i della proprietà,. 585-86 ; riconoscimento civile della pattoc. chic, 586-87, 805; nomina deI parroco, 587,.., 8o6; ripresa gléi lavori,
588; debiti •e 'la Banca Tiberina,
588; 590; monumento alla memoria di Pio IX, 581; convenzione, 590,
807; coMpiacénza dei Papa che sia stata affidata 2 D. B., 591; progetti
· per l'avvenire, 592; 'la ch. del S. C. e l'Agro Romano, 59z. informazioni chieste dal Papa sulla
eh., 15, 17. '
-- colletta e offerte' per la eh. dei S. C., 3t5, 68, 401, 408.
— andamento dei lavori: . notizie al conte Colle, 15, 97.
— largizione dei Papa, 15, 149. .
Chiesa del Sacro Cuore: D. Cagliero nella Spagna per, la eh. del
S. C., 15, 325. • .
— industrie per provvedere i mezzi, 15, 396; 17, 5A, 537-
— opere che intende unire alla eh. del S. C. (circolare), 15, 397.
— tratti della Provvidenza nella costruzione della ch„, /5, 408, 410, 487.
— difficoltà e noie nel rilievo'dell'imPresa, 15, 414-18, 779-81.
— è liquidato il vecchio contratto, 15, 419
e
ho la eh. del S. C. che mi pesa sulle spalle » (aned.), /5, 422; 17, 527-
colonna offerta dalla famiglia Bon-martini, 15, 673-74.
1883: questione per la eh. del S. C., motivo del viaggio in Francia, 15, 27.
— voluta per opporsi ai Protestanti, 17, 68.
1884' stato dei lavori, 17, 75; lo espone al Papa e gli- propone la la costruzione della facciata, 17, 1o1. rassegna di lavori in corso, 17, 150. progetto circa la facciata,
17, 528; • lettera all'Episcopato it., 334;.' appello ai cattolici italiani, 17, 817,
- 535; parole del Papa, 536. .
—' tentativo d'incendio, 17, 536.
— gli allievi delle case di Francia per
· la eh. deI S. C., 1.8, 59.
— consacrazione della eh. del S. C., 1.8, 322-4J; D. B. la vuole possibile a metà maggio, 18, 31o; preparativi dei cantori, 32z; collaudo dell'organo, 3z6; favori
spirit, 334, 763; reliquie per l'altar maggiore, 334; avviso sacro, 334, ordine delle funzioni, 335; rilievi dei giornali, 336; altare di S. Francesco dono del Card.
Protettore, 338; funzioni e musica, 339; Messa di D. E., 34o. '
Chiesa del Sacro Cuore: descrizione, 18, 346-55; la torre campanaria, 346; la facciata, 347; l'interno, 347; iscrizione per la facciata, 350; le spese, 35o.
- condizioni finanziarie della costruzione, 18, 463.
- generosità dell'architetto, z8, 503504-
- E. raccomanda ai benefattori ricchi la eh. del S. C., i8, 514.
- onoranze funebri a D. B. nella ch. del S. C., 19, 16.
- /929: triduo a onor dí B. Beato
nella eh. del S. C., 19, 164; 1934: ,(3i. D. E. Santo, 19, 303.
Chiesa di Maria Ausiliatrice: ispirazione avuta di iniziarla,, 7, 333.
- D. E. incomincia a parlarne, 7, 371; ragione del titolo, 372; ne indica il Sito: è la Madonna che la vuole, 372; l'av'eva già vista in sogno, 372-73; fondo cassa
all'inizio dei lavori, 7, 652; i6, 50.
- suppliche e circolari per aver sua
- sidii, 7, 377, 379, 655, 743, 745; 8, 341-44, 901, 798; IO, 177-78. Dio la vuole; 7, 465-66; l'Ing. Spezia prepara il disegno, 466; grata sor: presa di D. B., 466; il
danaro verrà da sè, 467; incoraggiamento del Municipio a D. 13., 467; qualcuno vorrebbe mutato il titolo della eh., 467; il disegno è appnivato, 468; antica divozione in
Torino a M. A., 469; impresario e spese preParatorié, 469; D. E. ordina l'inizio dei lavori: primi scavi, 47o; la prima quindicina agii operai e l'intervento della Madonna,
470.
- sono ripresi gli scavi: r864; 7, 651.
- pone la prima pietra delle fondamenta, 7, 65z; a fondamenta ultimate, 8, go.
Chiesa di Maria Ausiliatrice: seri/azioni del Can. Gastaldi sul disegno della eh., 7, 653.
- elenco deì primi benefattori, 7, 657. - modulo di scheda per oblazioni, 7, 657.
- offerte pervenute per la ch. dal Papa, 7, 658; dal Re, 7, 611; "da , altri benefattori, 7, 612, 746; 8, 103, 1o6, 640, 994, ib26, 1035.
- le guarigioni della Madonna per pagarsi la ch., 7, 535; 8, 466; 9e 127; preservazione del colera, 8, 459-60.; 9, 551, v- Guarigioni .àdt;
· intercess., Grazie della Madonna.
- il Vicario Capitolare cede una striscia di' terreno per l'erigenda eh., 7, 742
- contratto delle pietre lavcirate per ,
la eh., 8, '3. ,
- quadro; progetto, 8, 90, v. Quadro.
- 1.865: sono ultimate le fOndamenta, 8, go.
- invito 'ai benefattori per, la beríedizione della pietra angolare, 8, 96; benedizione,. 8, 99.
- notizie sul progredire dei lavori, 8, 191, 193, 318, 774, 837, 977; 9, 106,
- questua di materiali per la ch.:8, i93. • -- difficoltà per i mezzi, 8,. 366.
- festa per l'ultimo mattone della c., 8, 468,, v. Cupola.
- madri cristiane di Firenze per una cappella a S. Anna, 8, 544.
- favori spir. per chi concorre alla costruzione, 8, 587, 715.
due altari offerti in riconoscenza, 8, 615-16, 668, 998 ; un tappeto, 8, 668.
· - inaugurazione della statua sulla' cupola, 8, 997-
- discorso per la benedizione della . pietra angblare, 8, 1040-
- D. B. decide coniare- medaglie per la consacrazione, 9, so; altri preparativi, 9, I20.
Chiesa di Maria Ausiliatrice: i lavori -della eh. al termine, 9, 197.
- descrilione dell'interno, 9, 198-201, v. 'alle singble voci Altari, Quadro, Pulpito, Campane, • ecc.; descrizione della cappella del S. Cuore, IO, 326.
favóri spirituali nei giorni della Con
- sacrazione e ottavario, 9, 209.
donde vennero, in-lezzi per la costrti,ziene, -9, 2o1; 16, 50-51; 17, .147. neirerèzione non accadde disgrazia
· . agli operai; 4, 2o1; 12,
· altare privilegiato nella ' eh., 9, -
- feste della Consacrazione, 9, 240-
· • 286,- v. Consacrazione, Ottavario; due' lettere a Mons. Ferri, x6, 621.
- disposizione perpetua per i benefatfori, 9, 2,53, 406.
- progetto di una piazza avanti la eh. con monumento e albergo, 9, 207; ne presenta il disegno in Municipio, .9, 848: :
costruzione del Coro, to, 199.
- 1871: programma delle feste di
M. A., io, 158; "
- per un orologio sul campanile, io, 32o, v. Orologio. •
- Breve pontificio in favore della ch.
(cenno), II, I18. •
- un portone si rovescia, nessuna di
sgraZia, sa, 401. •
favori spirituali nella ch. di M. A., 13, 412. . •
sollecitudini per la ch., 14,. 505. 1881: prima grande, illuminazione
a gas, 15, 173. ,
- onoranze funebri a D. E. nella eh.
. • di M.. A., 19,-- 1,2. •
l'arrivo dell'urna di D: E. Beato
alla eh. di. M.. A., 19, 192.
- l'altare di D. E. nella eh. di
M. A.,- 19, 348, 372. •
Chiesa di Maria Ausiliatrice: ampliamento della ch.; descrizione:dei lavori compiuti, /9, 375; Conti-arietà nell'impresa, 377; altari consacrati, 380.
- altare della Beata M. D. Mazzarello, 19, 388. Chiesa di S. Francesco di Sales:
- prOgetti, 4, 255; 1851: i disegni sono approvati, 4, z68; inizia i lavori, 4, 2.59; la pietra. fondamentale, 4, 276-80.
- sollecitudini di D. E. per la costruzione, 4;-319-440.
- per la benedizione invita il VeScovo di Biella, 4, 405. •- la eh. è terminata, 4, 429; elenco dei primi benefattori, 4, 429= 1852: benedizione della eh., 4, 440.
- doni per la ch-, 4, 597-
- indulgenze concesse alla eh., 5, 488.
- i marchesi Falsati patroni della cappella della Verginé, 6, 707.
- orologio ' donato pel campanile: 1-86/, 6, 982. Cibo (-i): v. Mangiare, Vitto, Frugalità.
· suo c. ordinario e sua norma in caso di inviti, r, 360.
sua mortificazione e ternipéranza nel C. (aned., testim.), I, 36o,.- 381; 2,
· 87; 3, 25; 4, 189-95, 231; 7, 79-89, 6o3.
- sua risoluzione di prima Messa (5a),
1,-518. . •
- mangiare per vivere, 4, 190; 7, 818.
- non ne parlava mai, lo prendeva come distratto, 4, I9:9.
1852: sistema mutato nella diStributione del c., 4,. 334-
- modestia nel prendere e. (Regolamento), 4, 751-
- preghiera prima del c. (aned.),S 5, 327; 6, 736; 7,,233, 534, v. Segno di Croce.
Cibo (-i): i più Miserabili si lagnano del c., 7, sos.
- C. e studio, 7, 818.
- criterio di trattamento nel c.: non mutar la loro condizione sociale, 4, 334-37
- consigli:ad un chierico quanto al 8, 248.
- c. di magro richiesto alla stazione (aned.), 8, 545-
- c. e la castità, 4, 190; '93 707; 12, 19.
- lamenti nei c. (confer.), 9, 836. impedine lo spreco, xo, 1065; 15, 4.60.
- e. fuori pasto: deliberazioni, 1119; 1,4, 380-
- 1880: la Pr,ovvidenza e il c. per Ia festa di M. A., x4, 5o5.
- il c. e il lavoro (aned.),- 14, 653. Cieca., cieco: guarigioni istantanee di
c. (fatti), 9, 251, 645.
c. guariti colla benedizione di D. B., io, 162; 14, 429, 683.
-• bambino c. del duca.di Norfolk, relazione con D. B., x5, 559; 17, 516.
- le fanciulle c. di Milano a D. B., 18, 705, 200.
Cielo: elevazioni guardando , il c. (aned.), a, 45; 4, 203, 641. il solitario e il e. (da una predica), 12, 458
- u aI C. al C. *, a una suora inferma
· (aned.), 18, 123.
- Letture. Catt. (1859, ottobre): iI c.• aperto mediante la Comunione frequente, 6, 264.',
- (586o, ottobre): il c. aperto mediante la Confessione sincera, e, •
658.. •
Cilicio di D. B.: le petecchie, 2, 163 ; c. dimenticato in letto ? (aned.),
•
4, 214.
- c. portato probabilmente da D. Rua, 115.
Cimitero, ,v. Camposanto, Defunti,
- c. di S: Pietro in Vincoli', z, 280,
v. S. ,Pietro in 'V.
pensiero di D. B. sul c, 6, 65o. Cinquantenario della morte di D: B. ricordato dal Papa, 19, 369-70.
- opere che io ricordarono: l'altare di D.. E., 19, 372;---di. altri altari, 19, 380.
- pellegrinaggi numerosi all'urna di
D. B., 381; l'Istituto Bemarcli-Se
meria ai Becchi, 38 i-8z ;TOratorio
· fest. e Istitutb di elettritecnica • presso la F.I.A.T., -.383 ; in Inghilterra, 384
- Beatificazione di -M. Mazzarello, x9, 384-
Circolarè,. v. Appello, Avvisi, Invito, Lettere di D. B. ai soci Salesiani.
c. di D. B. per sostenere u L'Amico
della Gioventù*, 3, 481, •
- c. del Vescovò di Biglia. per la chiesa di S. Francesco di Sales, 4, 319
- x856: c. per una scdoIa elementare diurna nell'Oratorio. 5, 531.
- c: per un progetto finanziario, 6, 60o; scopo, 6, 6o2.
c, annunciante ai benefattori l'inizio della tipografia, 7, 6z.
- c. del Provveditore agli studi, 7, 393.
- é. per la chiesa di •M. Aus., 7, 655,
· 743; 8, 467; 9, 327
- • •
c. annunciante favori sPir, pei benefattori,8, 7/5; 93 849-
- c. per la costruzione di una cappella, 8, 798..
c. annunciante ché le vacanze sa
ranno solo di 1121.91e5e, 9, 123. ,
- c. per la pensione dei &V., 9, 625, 723
- atto di riconoscenza: una e, ai benefattori, 9, 87o
- c. per un orologio sui campanile, io,
Circolare Per la chiesa di S. Secondo,
Io, 355. '
- 1873: c. sul viaggio di -D. B. in Toscana, Io; 467; C. Sul soggiorno di D. B.• a Roma, xo, 481.
c. per esercizi sp. per signore, ro,
641; 15, 452; C. per esercizi sp.
per maestri a Lanzo, io, 8z8; caccia a tale c., xo, 838; xa, 461, .68z.
- c, per lotteria, io, 1128; 14, 12,
V. Lotteria.
- con c. presenta il prograrrinia di
· Valsalice, xo, 12,57, • •
- 0. ai Cooperatori per le sue opere,
' 367; n, 197; 14, 3/9.; 17, 238.
- c. per diffondere il programma del
. l'opera di M. A., xr, 535.
- 0. del Vescovo di VentiMiglia, 11, 594.
- e. per una spedizione di Missionari,
124 302-305, 5.09; x6, 382-.• •
- c. ai sacerdoti per la chiesa di S. GioYanni Ev., 13, 587
- ai Cooperatori espone ciò che fu fatto e ciò che è in progetto, 13, 6c7.
- e. notificante il cambio di direttore alla cartiera di Mathi, 13, 667.
- c. sulla Missione della Patagonia, 143 294'
- c. annunciante la nuova opera di
S. Benigno, 14, 333- •
•
- e. per vocazioni di adulti e Coadiutori, 14, '394, 783.
- e. per una novena a M. Ausil., 14,
784. - •
- c. per conferenze a Cooperatori, 14, 483, 492, 788-89; 15, 696,
143, 158; 517, 550, 698; 16, 48:
466; 17, 444, 463, 8o7; /8, 96, 648.
- c. per l'ospizio di Firenze, r5, 336.
- e. per una conferenza, agli abitanti vicini a S. Giovi. Ev., 15, 377, 765
- c. per la chiesa del S. Cuore, 396-97, 401, 774-
Circolare: norme pei decurioni dei Cooperatori Sal., /6," 451.
- /884: prepara una c. pei Cooperatori in caso di morte, 17, 30..
- c. di D. Rua per una sottoscrizione a favore di Mons. Cagliero, 17, 29•2,, 749.
- c. per l'opera di Ménilmontant, 17, 362, 776
- e. per chi si raccomanda per preghiere, 17, 68z.
- e. ai benefattori di ritorno da Roma,
17, 873_
- c. sulle Missioni Sales. (in 5 lingue),
18, ZIO, 214, 706:
- 1887: dopo il terremoto, 18, 294, 7,5-8, 76o.
- le due ultime C. di D. B., 18, 43o,
785: •
- e. di D. Rua annunciante la morte di D. B., 18, 545
- c. dei Superiori circa la nomina di D. Rua a Rettor Magg., 18, 619.
- e. di D. Rua annunciante che D. E. è Venerabile, 19, .59.
- Pasqua 1934: c. dì D. Ricaldone,
19, 281.
Circolari e lettere per le « Letture
Catt. a. - •
-- per raccomandarne la diffusione, 4,
· 692; 5, 136, 588, 796; 6, 45> 9, 55; II, 441; 13, 503, 957; 14, 393, 783
-
c. agli associati: dichiarazioni, •5, zo, 441; 6, r66, 4.69; 7, 369; per tra
·sloeo di direzione, 7, 63o.
- e. per la diffusione delle Letture Catt.: lettera pastorale del Vescovo di. Biella, 5, 444; lettera di Card., 6, 45; lettere di Vescovi,-6, 86-87,
150, 224.
Circolo scolastico in Seminario, i,
379, 409, 445
- e. operaio di Nizza favorito da
D. E., 13, 523.
Circolo della Gioventù Cattolica a
. Lucca e la politica, x3, 684.
- il c. operaio di Prato chiede, à D. B.
. le benedizione, 57, 403.
Citazione di D. B. davanti i tribunali (Cherasco), Io, 135.
- c. in giudizio di D. Bonetti, /5, 249,
· 731; di D. Bosco, 15, 250, 733.
Classici italiani-latini, v. Biblioteca
'della gioventù. .
- « ho letto tutti i e:» (aned.), 15, 430; convenzione col libraio Elia, 1;317.
- desidera che i suoi studino i cl. crist., 4, 634; cl. latini profani pericolosi per i giov., 4, 636.
- i cl. 1. cristiani rivendicati presso Vallauri (aned.), 5, 326; Io, 1347.
- cl. purgati: progetto, 8, 927; ne prepara la pubblicazione, 9, 89;
· ' pubblicazione in atto, .426-27;
propoSiti e motivi, 9, 426-27; 17, 442; collaboratori, 9, 428.
- decide la pubblicazione dei cl. cristiani, /o, 1222, 1349, 1377; pub
blicazione atto, xx, 429.
-« desidero l'introduzione nelle no
- stre scuole dei cI. cristiani », Ir, 29.
· •• vantaggi di tale pubblicazione, 13, z86.
- importanza della Collezione nella
Storia della letteratura, 15, 441.
- lettera di Leone XIII sullo studio dei ci., 17, 812; pensiero di D. B., 17, 502.
- cl. pagani e danni alla scuola, 17, 442.
Clausura: « non sanno che a quest'ora fra noi è c. ?5• (aned), xx, 312.
c. raccomandata alle suore, ne, 364.
- vorrebbé una specie di c. pei suoi, 13, 271.
Clero: insidie settarie al giovane CL, 2, io_
- D. E. provvede le Diocesi di Cl., 5, 388-412, v. Chierici.
Clero:, vessazioni contro' il Cl„ 5, 24,
171, 651, 388; 6, 286, 6o8; 7, 443;
8, 357, 462, 5oo, v. Vessazione.
- «lo giudicavano inetto all'e-ducazione ' del giov. CI. », 6, . 342.
- in sogno vide simboli di chi si occupa del CL, 6, 909-12.
- D. B. propone Cl. italiano pel Can-ton Ticino, 9, 964-
- notizie sulla carica di Prefetto del Cl., 13, 864.
sul CI. note da esporre al Papa, 14, 467-
- D. B. guida al Cl.: CoricInsioni di un
opuscolo di C. Leonardi, 15, 212. Coadiutori di D. B., v Aiutanti, Ca
techisti.
- le idee di D. B. sui c. Sales., II, 283-87; 52„.152; 13, 267, 823-25; 14, 394; 16, 312,• 414; 17, 373
- il C. maestro Dogliani e D. B. (aned-5, II, 283; 14, 137
- D. B. nella formazione dei C., xx, 285.
- C. modello (Canteri); I, z86; (Para), li, 287.
- D. Rua sollecita a Lanzo la cura dei C., it, 337.
- come sbocciarono vocazioni di C., xz, n09-zo, 336.
- per l'accettazione di C. agli studi eccl.: norma, 13, 257.
- moralità e C. troppo giov., 13, 267. -. sollecitudini di D. B. peri Sales.
C., 13, 823, 874-75
- circolare per vocazioni di C., 14, 394, 783.
- criterio nell'accettazione di C. (fatti), 17, 372.
- s'industria a cercar C., 17, 659. perchè tale nome, IS, 699; dello, spirito religioso e.• delle vocazioni - fra i C.,' 18, 699.
pervertimento di un C., sollecitudine di D. B., 18, z38.
Colazione: come la voleva mamma
M., I, 75-76.
- aneddoti: Sacramenti' e c., 2, 387; «la mia c. è salva », 4, 512; frutta a
c., 13, 206; « avete fatto c.l 1, 17, 554, Pane. •
- nel giorno dell'esercizio della
buona morte, 4, 684; 5, 199; 115 z68; 17, 86z.
, non vuole eccezioni a c., io, 65o.
·c. asciutta a Miarnese, XI, 359; al. l'Oratorio, 52, 442; 13, 284.
- « la Grocholska 'è, guarita e fa e.
(aned.), i8, 30.
Colera del 1836: 'Occasione per imparare il greco, ít, 394.
e. del 18 54:• « sarete tutti salvi se... », 5, 76; il •c. a Torino, 77; iI Municipio ricorre alla protezione di Maria- SS. Consolatrice, 79; mortalità nella regione di Valdocco,
80; precauzioni nell'Oratorio, 8o; D. B. offre la sua vita per gli alunni, 8z; discorso memorando, 82; virtuosa
' condotta degli alunni, 84; D. B.
· incomincia ad assistere i colerosi, 85; eroismo dei giovani, 86-88;
· mamma M. per i colpiti dal c., 8g; il Governo fa sgombrare vani conventi e monasteri; 90; calma ed eroismo. di D. B. e dei giovani nel' l'assistere i colerosi,
92; i lazzaretti e le sassate, 95; nelle case degli infermi: aneddoti, 96, 99; nuovo appello. e, nuovi infermieri, reo;.la Madonna risana la madre del chierico Francesia,
102; un pubblico elogio alla carità di D. B. e dei' suoi figli, rx4.; offerta aI sindaco' di Pirierolo per l'assistenza dei colerosi, r6; lettera di N: Tommaseo, 117.
- il c. e la. protezione della Madonna, 5, 149; il e. assalì D. B., 5,1150.
- c. del 1865: c. di Ancona: D. E. si offre per accogliere orfani, 8, 175;
trattative, 8, 332-35, 477-78; orfani di Ancona a Torino, 8, 333, 478-80; i ricoverati furono' venti; loro riu
scita, 8, 484-85. •
Colera del 1866: 8, hi
_, 45_ ; c___ concorre a costruire la chiesa di M. A. non morrà pel colera », 85459; conferma, 8, 460; 9, 551; come' andar esenti dar c., 8, 460; statistica delle vittime,
8, 179, 464.
- il Galantuomo suggerisce come pie-munirsi contro il c., 8, 506; biglietti della lotteria cercati come • preservativo dal, c., 8, 650.
- il peccato ed il c. (b. notte), 8, 824, 870, 934; 17, 241.
- c. del 1867: si chiedono preghiere a D. B., 8, 892; il e. a Castelnuovo: generosità di D. 3. e di D. Cagliero,
8, 911; D. B. accoglie orfani, 8,918.
sogno che predice il c. pel 1868,
9, 15, 464; salvi dal c. colla medaglia di M. A-, 9, 45, 465; il c. e l'invocazione M. Aux. C., 9, 201-202; 15, 606; antidoto contro il c., 17, 177, 214, 230, 239, 18,
rg-zo; ad Utrera, 17, 591-92.
- c. del 1884: disposizioni date, r7, 232; per gli orfani, 17, 232_
- c. del 1885; pronostico sinistro circa il c., 17, 437; .in Francia: morte di Mons. Forcade, 17; 6o6.
- per essere preservati dal e. .è necessario... », 17, 872; 18, i66. Colerosi aiutati dai giov. di D. B.,
5,. '89- •
- eroismo dei giov. nell'assistere i c., 5s 93-100.
- c. trasportati da D. B. al lazzaretto, 5, 98
Collaboratori, v. Aiutanti, Cooperatori.
- e. di D. E. nell'opera dei classici purgati, 9,.4z8; nel tradurre e scrivere libri biloni, 6, 794.
Collaboratori: spirito di lavoro dei primi e. di D. B. (test.), 22, /69.
Collegio (-i): rendere gradita la casa di educazione era programma di
D. B., a, 39o.
- doti necessarie per un direttore di
c., 6, 302.
- vantaggi spirituali in c., 7, 504.
- spesa necessaria per' l'erezione di un c.: calcoli di D. B., 6, 729
- non accetterà mai c. di signori, 7,
647. .
- inconvenienti nella • vita di c., 7, 505; 14, 380-
- bene che potranno operare i e. Salesiani, 7, 732.
- bandirne i perversi, 7, 183, v. Novena della Madonna.
- consigli ad un giov. nobile che entra
in '0-, 531; 8, 397-
- esperienza nelle trattative per c., 8, 157, v. Fondazioni.
- coi novellini della vita di c., io, 1009; 6, 382.
- difficoltà create ai .c. di Liguria, II,
· 324.
- progetto di c. presso le tribù patagone, 12, 52.
- progetto di. un c. a S. Salvatore, 12, 258, .v. Proposta.
- il c. Salesiano e le vocazioni, 12, 329, 374
- norme per Ie pensioni nei c., 23, 274, v. Pensione.
- il caso di un c. misto, i3, 725-26. disordini nei' e.: norme, 13, 398..
- diritti parrocchiali nei c. Salesiani: Breve pontificio, 15, 424, 781.
- danni morali da estranei nei c. nostri, 17, 449.
per l'apertura di c.: norme, v. Fondazioni.
Collegio di...: v. nome che può interessare.
- e. dei Maroniti, 8, 699; e. di Mon- • dragone, 8, 62o.
- c. Nazareno, 8„ 64o, 681, 956; c. Romano, 8, 588, 625; 14, 19o; c. d'America e loro sviluppò, 13, .z63.
- 1883: a Parigi D: B. visita il nobile e. Stanislao, 16, 208.
1884: •irlandese; tradizione di
sacerdoti nov., i7, 8o:
Collera: diov. B. era inclinalo alla c.,• I, 406, 409, V. Ira.
come può 'essere facilmente repressa, 3, 382.
- naturale collerico corretto dalla compagnia di D. 13., 4, 677.
- tralascia di scrivere le lettere perché si sente in e., 7, 672.
- la vuole 'sempre lontana, IO, 1046_
- t ... tento' 'di farlo andare in c. » (aned.), •zo, 1239.
- se non fOssi in c. ti batterei h 16, 442.,
la correzione quando si è in e. (principii), 16, 442.
Colletta fatta ,per poter frequentare
le scuole, I, 245. •
- c. per iI Papa, 3, 507, v. Danaro di S. Pietro.
- e. per l'Oratorio S. Luigi, 9, 326.
- c. degli ex allievi per suffragi al compagni defunti, 13, 758, v. Suffragi
- industria della pagella per c., 14, 484."
- c. al Collegio Manfredini per soccorrere D. B., 27, 298. Colloquio (-i), v. Conversazione, Dispute, Incontro.
- c. con personaggi autorevoli: Con Pio IX, 5, 857, 88o; Con V. Gioberti, 3, 423; col Provveditore Selmi, 7, 32r, 473; col Cav. Gatti, 7, 395; col Prof. Ricotti, 7,
430; coi
Ministri: Amari, 7, 448; Lanza, 8, 67; Io, 4.26; Ricasoli, 8, -533; col Vescovo di Novara in tenta di vocazioni, 8, 279; col Comm_ Cotta in. ferito, 8, 466; col conte
Cibrario sugli interessi dell'anima, 9, 675; , con Mons. Cagliero avanti, la sua partenza, 17, 3o6.
Colloquio (-i) vani: c. misterioso con L. Comollo, 3, 31;' con. Magone alla stazione di Carmagnola, 5, 739; con un 'bifolco dell'Agro rornano, 5, 847; con due
Protestanti,: 4, 626; coi giovani nuovi t- venuti, 6,'382; col giov. Besucco,
7, 492,95; con un tafe che in: stilta i: collegi religiosi, 8, 263; con suore dissidenti col Vescovo,
8, 173; col giovane -Saccardi, 8, z63; con due signori avari (tovaglia), 12, 244-47.
Colomba'(-i): c. ferraa'per 5 ore allo
scoppio della polveriera, 4, 399. .- c. luminosa al letto di Cagliero in
fermo (1854), • 5, 205.
- sogno: paniere con C. clic M. mutano 'in chierici, 23,' Sii.
c. viaggiatori spediti alla Cano" nizzazione di D. B., 19, 270, 280.. Colonia: progetto di una e. dì emi
granti italiani in America„12,
263, 623.
progetto di una d. arcadica
nel
l'Oratorio, 12, 136.
Colonia Agricola: t C. A. Bonafous » proposta a D. B., io, 206.
- c. a. offerta a D. B. "a La Navarre,
· 13, 532- ,
- sogno rivelatore, 23, 533-36.
- inizia l'Opera stia tacile c. a. di La Navar-re, ?c3, 539, 724; Saint-Cyr,. 139 539> 725-26; 14, 34, 328;' v. tali voci. • ,
- cenno'alla c: a. di Mogliano V., 14, 442, 665-66, 817-18.
•
Colonna (-e): e. che sorregge l'Immacolata allo scoppio della polveriera
(aned.), 4, 397. '
- e. sulla piazzetta della Consolata: perchè, 5, 83-84.
- e. della Flagellazione in S. Prassede, 5, 8a6.
- c. santa nella Basilica .Vaticana, 5, 8z8. - c. Traiana: notizie; 5, 879.
- sogno delle due c., 7, 17o.
- le due c. su cui poggia il mondo (b. notte), 7, 583, 585.
-'le c. che devono reggere un edificio educativo, 13, 921.
- collegio di Lanzò: c. a onor di S. Giuseppe, 14, 356.
- o. offerte per Ia chiesa del S. Cuore, 'in Roma, 15, 496, 673-74; r6,
· 433-
Colpevole Giov. intercede per il
fratello c. (aned.), 1, 6g.
-- come D. R. si comporta coi c., 4, 56o, 568, v. Correzione.
- c. che fuggono D. B., 6, 461, v. Scrutazione dei cuori.
- sua norma: continuai- benevolenza ai c. che si emendano, io, 1044.
- i e. di scandalo solo per miracolo si convertono, 13, 273.
colpe veniali (aned.)," io, 648; 16, 40.
Coltello nelle carceri (aned.), 2,• 178; 15, 705-706>
-. attentati alla vita di D. B. col c., 4, 700, 702; al giov. Deppert, xo, 1329.
- c. nel cuore simbolo di sacrilegio
- (sogno), 8, 130.
- ornai ci manca' solo che egli
· mi pianti. un c. nel cuore»(aned:), 25, z6z. •
Comandamenti: D. B. esorta ad osservare i c. di Dio (b. notte), Il,
· 253, 462.
ComandaMenti: « sapete già che abbiamo undici e. ? » (aned.), x3, 19.
- Letture C'att. (1853, ottobre): arata tenimeXi familiari sopra i c. della Chiesa, 4, 639.
- (186o, luglio). Della fedele osservanza dei e. della Chiesa, 6,.536.
- (1863, novembre). Dialoghetti sui c. della Chiesa (Frassinetti), 7, 527-
· Comandi: carità nei c., consigli a D_ Rua, 7, 525-26.
- carità é gentilezza di D. B. nei c.,
. 8, 76, v. Modi, Tratto. , • ,
- ricordi' ai direttori circa i c.; 1041, 1045-1046; 12, 85. Commedia (-e): c. sul Sistema metrico
decimale, 3, 599. •
- e. latine: Minerval, 6,' 884, 958; 7, 176, 187; Larvorrur4 victor; 8, 121; Phasmatonices, 7, 666; Deceptores decepti, 8, 781.; 12., 322; 14, 547; Alearia, 8,
419.
c. nella festa di S. Cecilia, 7, 816; di S. Luigi, 8, 15z.
- Antonio: C. in tre atti, 17, 24. Commemorazione dei fedeli de' funti a Castelnuovo, 4, 289; (b. notte), 8, 230.
- c. dèi giov. morti nell'annata: 1857, 5, .786; 1859, 6, 364; 1861, 6, ro7z; di Besucco, 8, 8, v. Defunti. 1888: c. di D. B. a Madrid, 19, 27.
- 1929: c. di D. B. beato tenuta dai PP. Giuseppini, 19, 135.
- 1929: c. di D. B. in Campidoglio, 19, 285.
- 1934: c. civile di D. B. santo a Torino, 19, 342; a Milano; xg,
3545 • ,
Commenda, v. Onorificenze. •
- che cos'era la c., 14, 329.
- e. dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia alla memoria del Card. Cagliero, 19, 199.
CoMmandatizia (-é), di Mons. Fran' soni per. D. B. a Roma: 1858,
5, 800- ,
- ricerca e. in favore della S. S.,7,563, 589, 6,10; 94 1407141, 235; za, 616: e. del Vicario gen. di Torino, 7, 619; del Vic. Capitolare, 8, 735; dell'Areiv. di Torino, ,g, 95;
•ro, 696, 927.
-•e. del Vescovo di Acqúi, 7, 887; di Cuneo, 7, 565; di Susa, 7:à87; di Mondovì, 7, 889; g, 145; di Casale, 7, 89o; 9, 65; di Aosta, 8, 846; di Saluzzo, 8, 876; 9, 237; dì
Parma, 9, 142; di Alessandria, 8, 933; 9, 146; di Asti, 9, gz; di Parma, 9, 142; di Novara, 9, 143; di Reggio E., g, I44; di Lucca, 9, 147; di Guastane, 9, 15r; di Albenga,
9, 152,; di Alba, 9, 418; dell'Arcivescovo di Pisa; 9, 239; del Vescovi) di Fossano, 10, 704.
- il Card. Corai si dichiara pronto a fargliela, 9, 78.
- c. del Vicario 'Capitolare di Acqui, . 9, 91; di Susa, 9, 15o.
- c. del Card. Antonucci, 9, 93; del
Card. Deangelis, 9, 149. •
- c. con riserve dell'Arciv. di Torino, 9, 957.101-
- l'Ardi". di Móciena chiede informazioni per la c., 9, 295.
- 1868: elenco delle e. avute fino a
novembre, 9, 419. •
- 1875: c. in favore dell'opere di M. Ausil., XI, 36.
- c. di D. B. per D. Ronchaii, 11., 596.
- c. del Card. Alimonda per i privilegi, 17, 713.
Commerciante (-i): piccoli c. hanno ospitalità da manina M., x, 162.
-un c. si fa „protestante' e la famiglia
· persevera cattolica (aned.), 4, 6ì6. •
- benefico avviso di D. B. ad un e. di Milano (aned.), 8, 32o.
Commercid: regoIatnento delle scuole
' serali di c., 7, 855.
- mediazione di D. B. per accordi .di e., 8, 679.
- il c.• e gli Ordini religiosi: sentenza, 18, 2.69-
- alieno da ciò che sapeva 'di e., i8, 472
-- Letture Cat.t. (x854., settembre): del c. della coscienza e dell'agitazione prOtestante in Europa, 5, rzo. Commissiona: e. civile per la revisione dei libri; x, 2,84.
tgiv, c. dei Senato visita l'Oratorio,
. 4, 175' •
c. municipale per le scuole dell'Oratorio, 3, 27.
c. promotrice di lotteria, 4, 325;
5; 267, 6d0; 7, 99, z63; 8, 21, 94-
- e. o incarico da parte della Madonna (aned.); 5, 721.
c.• per raccogliere i detti e i fatti di D. B:, 6, 861; 7, .129.
· c. per i dann.eggiati'dal 'colera di Ancona: accordi con D. B., 8, 332-35, 477-78, 480-84-
- c. cardinalizia per l'approvazione delle Regole, IO, 755, 916; per i privilegi, rI, 178.
e. per il collegio di S. Nicoiàs, 12,m4.
c. di studio al r° Capitolo gene-'
rale, 13, 254
- •
c. per le case di noviziato, 17, 657.
- e. .e sottocom. per la 1:reslaziorie del corpo di D: B., 19,.. 169.
Commissione sanitaria visita l'Oratorio, 8, .186; limita il numero dei riCoverendi, 8, 187; 23, 564, 567.
- una c. s. studia le condizioni dei
Figli di Maria, 27, 545- Commozione- del Prof.. Banaudi al
l'incontro con Giov. B. (aned.), z,
350- "
CoMmozione di D. B. nell'incontrare giovanetti nelle carceri, 2, 6z, io6- ro7; al canto dell'Antifona Sancta
Maria, 9, 243; al suo ritorno da Va
razze; 10, 3o9; in un incontro con
una portinaia (aneli, '03440-41 ; nel
predicare, 22, 386, v. Predicatore.;
nel parlare all'accademia dei suo
onomastico, 13, 149; 758; alla par
tenza dei Missionari, x3, 322, 793;
17, 229; al ricordo dei Missionari,
· 18, 44; nel parlare ad ex allievi
sacerdoti. (aned.), 14, 5,2; nel par
lare di L. Colle alla madre di 15, 92; nel celebrare Messa, 17, 205, 558; z8, 44; a Roma: 1887,
· 28, 340; al ricordo di un sognò, z73 305; 183 340-4r; nel noviziato
di Marsiglia, 17, 4.36; nel parlare, a Nizza 1Vionferr., 27, 557; al grido di « Viva M. Ausil, n, 18, 141.
- C. presso il Papa, 18, 33o.
c. con D. Tarnietti (aned.), 18, 382; c. nel veder partire i suoi figli, r8, 384-
c. dalla presenza e parole di un'india Ona, 18, 408; nel comunicare un messaggio celeste, 18, 439; neI ri. cevere il S. Viatico, x8, 492.
- c. del giovi. Malan (aned.), 15, 566. Comodità: « alle c. facciamo presto ad avvezzarci » (aned.), I, 76.
- le necessità, le e: e il pensiero di D. B., 4, 473; 12, 255; 13, 893.
- le c. e l'avvenire della Cnngregazione, zo, 652; 17,. 272; sogno,
17, 386.
- la vita religiosa e le e. della vita;
6, 328; 12, 468; 13, 220; 17, 383. Compagni: Giov. impara a trattare
coi c., .T.,
- influenza di G. B. sui c., i, 2,76-77, v. Ascendente.
- suggerimento della mamma sulla scelta dei e., 1, 373, 377.
Compagni: la fortuna di un buon e. (Bosco-Comollo), z, 403.
— quali c. sono lodati da D. E., I, sbs; 7, 292
- piacevolezza di Giov. coi c., x, 292, 308-11, 515.
— contegno Verso i c. (Regolamento), 4, 750. '
- c. buoni, apostoli tra ì C., 5f484-87, 491-92; beneficio dei C. buoni (aned.) 5, 142; influenza dei consigli dei c., 7, 819.
— c. buoni o cattivi (b. notte), 6, 99. Compagni cattivi incontrati da Giov.
· (2110M, i, 224, 258, 377
- chi sono i c. c., 3, 607-608; 4, 55; 13, 800.
premunigee i giovaill dai c. c., 3, 131; a.necl., 3, 338, 162; a quali
. conseguenze conducono (test. di Carlo risuscitato), 3, 497; 7, 670, 292, 35 ; 9, i72; i e. c. e le amarezze di un morente (aned.), 7, 351; 8, 423; 9, 637.
— i c. c. sono ministri di Satanasso, 8, 43; 9, 34; trattarli come appe
stati, 7, 681. ..,
— richiami fatti in sogno, 9, 134.
- c. c. e una cattiva parola (aned.),
II, 308.
— h. notte: i c. c. ed i cattivi consigli, 12, 32; i e. e. e la presenza di Dio, £3, 428.
— e in ogni tempo fuggite í C. c. », 12, 673, v. Ricordi.
— il vocabolario ed i C. e., 17, 198.
— Letture Cattoliche (1858, giugno): Giuseppe e Isidoro ovvero il pericolo dei C. C., 6, 17. '
Compagnia (-e): industrie di Margherita per sfuggire le c. non buone,
23.
- mamma M. insegna 'ai figli come tener lontane le cattive c., I, 53, 103, rio.
Compagnia (-e): " c. piacevole di Giov. in 5-eminario, /, 386, 405, 436.
— Ia c. di Giov: efficace a rendere
· migliore la vita, 4, 676; desideiata dai giovani, 6, 72, 403-428; 7, 181; graditissima 7, 55, v. Ricreazione, Allegria, Gioviale.
— norme circa le cattive c., 7, 292.
— mezzo per ben studiare: la c. dei giovani studiosi (b. notte), 7, 818.
— disapprova alcuni che in c. sono sempre gli stessi, 9, 576.
— ricordi: fuggite le Cattive c., 13, 435, 799:80o.
Compagnie religiose: a quale scopo, 3, 215.
— norme seguite per le C. r., 3, 219. e. r. per le varie categorie di giov., 6, 189-90; 7, 542
-- loro importanza, 6, 184, 389. pensiero di D. E. sul suscitare nuove C. r., 6, 72a ; 8, 229.
— forme pratiche di zelo, 7, 415.
— all'inizio dell'anno scolastico, 7, 542.
— frutti delle C. 6, 198; 8, 39; zo,
11o3; 12,26, 89; 13, 76, 164, 400; v. Azione cattolica.
— conferenza: 11012 mettere in discredito ptesso i giov. le c. r., 9, 455; zz, 6o6.
1875: rassegna delle ,c. r.
torio, /I, 225.
— vantaggi derivanti all'educazione per mezzo delle e. r., 6, 184; II, 226; Y2,'89, 184; 133 247
- raccomanda, le c. r., vuole libertà per esse, II, 523; lodi delle e. 'a, z6; 13,. 247; lodate dal Papa, 12, 196.
- vuole le c. r. fra gli artigiani, 1r8, 700.
Compagnia del SS. Sacramento, v. FU. colo Clero; origini: 1857, regola. mento, 5, 759; primo direttore il
eh. Bongiovanni, 5, 76o.
Compagnie religiose. Compagnia del SS. Sacramento: due conferenze
•• di DI B. alla c., 6, 185. •
.-- saggio di verbali, 8, 1056; la e. nel 1875, II, 225.
— Leone XIII all'indirizzo della c., 17, 103.
Compagnia dell'Immacolata: 1856, a che scopo e in quali circostanze
· fu iniziata, 5, 478-79g487; 12, Regolamento, 5, 479-82.
bene che operano tra i compagni
i membri di essa, 5, 484-87.
— 1863: D. B. presiede alla conferenza della c., 7, 4.15,
— consiglio di D. E. al te' Direttore
· circa la c. dell'I., 7, 52.6.
— indica la manieri di iniziarla a ::Lanzo, •9, 6.7. 1875: la e. nell'Oratorio, II, 225.
— sue glorie e suoi frutti, ±2, 183-84. Compagnia di S. Giuseppe: fin dal 1856
pensava di istituirla, 5, 596; deli
bera di istituirla; 6, 190.
1859: il ch. Bonetti diede inizio, alla c., 6, 193.
regolamento, 6, 194; formola di adesione, 6, 198.
— frutti consolanti, 6, 198.
— primo schema delle regole della c., 9, 79-la
c: di S. G. per D. R. infermo a Varazze; io, 262.
— 1875: la c. nell'Oratorio, Il, 225.
— 1876: la c. e la festa -di.S. Gius.
nell'Oratorio, 12, 139. .
.Compagnia di S. Luigi: 1847, pensa di istituirla, 3, 2f5; Mons. Fran- • soni l'approva, 3; 216.
— scopo della e., 3, 215, 2,18; Regole, 1i6•; prima accettazione, 219.
— conferenza periodica per • la e., 3, 220.
1851: la e. è fiorente anche di illu
stri membri onorari, 4, 299-
Compagnie religiose: Compagnia di S. Luigi: Mirabello: radunanza della . C. onorata dal Vescovo, 9, 309.
— 1872: gli iscritti alla e. nell'onomastico di D. B., IO, 333.
— 1875: la e. nell'Oratorio, xx, 225.
— Villa S. Secondo: funzione per la • 0., 7, 279
Compleanno di D. B. celebrato a Montemagnó, 8, • z 80 ; ali! Oratorio, zo, 1283; 12, 361; 1886,18, 173; v . 1887, 18, 374.
Compostezza, v. Contegno, Maniere, Modestia.
- c. in chiesa: insegnamenti di marn- • ma Margh., 1, 72.
C. di Giov. fanciullo, I, 198, 221, 231, 3r6; di lui chierico, I, 394, 403-407; (test), 9, 386.
— C. di .Comollo, I, 333, 403.
- deI ch. Burzio, I, 507-508. '
- consigliata ad un parroco, 5, 161.
— C. in chiesa (fioretto), 7, 246; (l).
. notte),, r2, 446.
raccomandata alle Figlie di M. Au- ' _ siliatrice, 13, 213.
Comunicato (-i): e_ deI parroco dei Ss. Simone e Giuda, 7, 341. e. di sussidi concessi, 8, 540.
— e. dell'Economato gener., Io, XIII. Comunione (-i): e. (prima) di Giov. E., x, 172, v. Prima Comunione.
— massime rigide in uso per la C. ai tempi di Giov. fanciullo, z, 173; suo criterio, 4, 386.
— in Seminario: C. lungo la settimana, I, 378, 421:
C. di Comollo e suo contegno, I, 402; suo conforto, x, 468.
— C. con moltiplicazione di ostie, 3, 441, v: Moltiplicazione.
— Regolamento per lé Confessioni e le C.,' 3, 16z.
— e. hai primi tempi dell'Oratorio: . pratica di D. B. circa la C., 2, 137. •
Comunione (-i): dolore di D. B. il giorno che non vide C. alla balaustra, 5, 478.
la C. dei santi e la preghiera, 5, 511.
- la C. salvaguardia della moralità, 6, 388: 7, 795-
- demonio e Ia C., 8, 49, 116.
- sogno: la C. simboleggiata' dall'incudine, 7, 243; dalla punta di una forca, II, 259.
- C. edificanti nelle passeggiate autunnali, 7, 772
- come va fatta perchè sia con frutto • (b. notte), 8, 55; 9, /4, 139; II, 278; 12, 144,.146, 641.
- le distrazioni e la C. (sogno: la lanterna magica), 8, 115.
- il fervore della C., scopò essenziale della Comp. del. SS.• Sacramento, 8; 1957.
· - la C. dei giov. è festa per D. E., 9, 8o7. favori spirituali per invogliare alla C., 9, 812-13
- fervore di D. B. nel ricevere la C-, 10, 243- •
- (b. notte): esorta alla C., xx, 463; frutto della C., 12, 144.
- certè disobbedienze ai Regolamento e la C. (aned.), 12, 145-46; 13, 821. effetti della C. per la purità; X2,
· 65; II, 278.
- /883: strenna: C. divota, 15, 683.
- 1884: corona di C. per D. B., 27, 764-
·- insiste sulla libertà nel far la C.,
18, zo. • ,
- industria per mantenere nei giov.
· l'amore alla C., 18, 5o.
- il frequentare la C. e l'avvenire nel matrimonio: consiglio, 18, 275.
- ultima C. di D. B., r8, 535.
- la C. é la nostra salvezza, 9, 14;
· 12, 29 17, 271-72; 18, 285.
- Letture Catt.: fascicolo sulla C. del Ségur, 13, 502.
CoMnnione: vantaggi, i, 378, 460, 468,493;35162, 163,354-55;45349; 15, 388, /45; 7, 50, 583, 680, 795; 8, 55, /16,752; 9, 14, 7469; 10,43; 12, 29, 144, 567, 610, 641;
a3, 85, 27o; x6, 182.; 17, 177, 271-72; x8, 438.
Comunione frequente: è Ciò che consola Comollo in morte, I, 468. persuasione di D. R. circa la C. f., 2;149; 3, 217, 354- •
- C. f. raccomandata nella Comp. di S. Luigi, 3, 217.
- la C. f. e Ia Messa quotidiana, colonne di un edificio editcativo, 3, 355; 4, 549, 555; 23, 827, 921-
- D. B. fu l'apostolo :della C. f. e visita quotidiana, 4, 457
- risposta a chi faceva obiezioni per la C_ f. (aned.), 4, 458; 6, 339.
- C. f. raccomandata, 4, 550, 555; 6, 1ce71; 7, 680;.11, 390; 14, 831- •
- come regola D. B. la frequenza alla C:, 6, 9, 145, 340, 457; 7, 678-79; 8, 823; principio, 12, 30-31, 367; 566; 145 46; 155 87
- era sua cura far' nascere occasioni . frequenti per .1a C. f., 6, 388-89; 14, 458-
- la C. f. (strenna), 6; 822; 27, 512;
· 28, 477- •
- C. f. figurata da Una colonna sormontata da un>ostis. (sogno), 7, 270, 583.
- C. f. uno dei poli che reggono il mondo, 7, 583."
- C. f. meizo per santificare la Quaresima (h_ notte), 8, 54.
predicare sulla C. f., consiglio ai sacerdoti, 8, 752; ricordo ai Missionari, II, 390.
- sermoncini sulla C. f. tenuti dal Vescovo di'Mond0ì, 9,2.53, 254-57, z68, 270, b82.
- quelli che frequentano la C. sono i più grandi nemici del demonio (sogno), Io, 43-
Comunione frequente: affetti mondani e C. f.; pensiero di D. E.,
· 278.
la C. f. e le disobbedienze deI tener danaro (aned.), 12,145-46; 13, Szt. C. f. simboleggiata da spighe (sogno), 12, 592.
C. f. per i deboli nella virtù., Tz,
•
31, 144•
C. f. uno dei mezzi. principali per
la, moralità, 13, 270, 273. '
e la C. • f. dev'essere sponts.nea (aned.), 13, 827.
« riguardo alla C. f. come regolarci? »: risposta di D. B.,
T- C. f. necessaria ai fanciulli (L. Colle a D. 13.), 25, 87.
- C. f. introdotta nella Spagna, 25, 326:
- à una persona divota: consigli sulla C. f., 25, 605.
pensiero sulla C. f., 14, 126; 26, z8; r6, 182.
- C. f. antidoto contro il colera, 17,
177, 230, 238-41, 592
- C. f. ultimo ricordo ai giov., 17, 271. riforma della vita colla C. f. (e sta lì iI gran 'segreto ») (aned.), 18, 438, v. Riforma.
- è consultato sul tema la « C. f. » (esposizione della conferenza),. 18, 529, 81o.
· - Letture Catt., (1859, ottobre): il cielo aperto mediante la C. f., 6, 264.
- (1864,- dicembre): Due gioie nasco
- ste, ossia la C. f. e quotidiana e
· la castità perfetta (FrasSin.), 7, 788. Comunione sacrilega, v. Sacrilegio.
- quando D. B. ne discorreva, i giovani si sentivano agghiacciare il sangue, 4, 458.
- « piuttosto cambiate iI confessore », 6, 34o.° - • descrive i rimorsi di coscienza di
' chi ha fatta C. S., 22, 132-33.
Comunione sacrilega: qualche pre
te, distribuendo Ia C., vede chi non
è disposto (aned.), 12, 341. Comunità, v. Vita comune. '
- norme pel buon andamento delle c., 6, 203.
- c. disunite (sogno), i, 302.
- ciò che reca danno alle c., 6, 328, 998; 9, 702; 12, 469; 23, 398
- mai lusingarsi che in una c. vi sia nulla di -male, 7, 228, 242-43- •• quando la c. sarà una famiglia, 8,
- c. ricondotta al feryore da M: Ausiliatrice, 9, 296:
- « le c. non aspettano » (aned.), 26,
172.
Concessioni pontifiee, v. FaColtà, indulgenze.
- c. p_ circa l'ora della Messa e indulgenze, .2, zSz, 585.
- c. di indulgenze a D. B. come a . Superiore della S. S-, 4, 94
- c. di leggere libri proibiti, 4, • 530
- c. di distribuire la Comunione la notte di Natale, 4, 531; 5, 57o;
8, 50- •
- e. di favori spii-, 4, 133; 75 46, 406; 8, 602.
- di benedire crocifissi, medaglie..., 5, 444
-- Pio IX a viva voce accorda a D. B. varie facoltà personali, 5, 885.
- c. p. per alcuni ordinandi, 8, 364, v. Privilegi, Facoltà.
- c. p. a chi concorre ad erigere la chiesa di M. Aus., 8, 587.
- o, p. per i Salesiani, 8, 605, v. Fa- , coltà.
c. p. per i benefattori, 8, '698, v. Benefattori, -Favori spirituali.
Concira7ione tra la Chiesa e lo Stato it. desiderata e telata da D. 8.,
io, 68, 220. • '
•
Conciliazione: l'opera di D. B. per la C., IO, 415-574; primo passo alla C. le trattativa di D. B. per le temporalità dei Vescovi, zo, sor, 503, 518, v, Temporalità;' chiasso
della stampa; zo,• 507, 510, 515x6, 519-21; (articolo della t Voce della -Verità»), 526, 553.
— Pio IX disposto alla C., 10, 530.
— tlismark si oppone alla C., io, 533, 550-
— sentimenti di D. B. circa la C. fra Chiesa e Stato in Italia, n, 5oz; ricordi dell'incontro fra D. Ratti e B., x6, 324.
— articolo del Margotti sulla C., 18, 318.
— accenno alla C. nelle parole di
D. Tomasetti, x9, 98; del Papa, 19, 99, 296-
D. B. e la C. (numero unico, importante articolo), 19, 412, 130.:
— scambio delle ratifiche per la C.: coincidenza colle feste di D. B., xg; 165.
— frutto della C.: onoranze a D. 13.
· in Campidoglio, .9, 285; augurio. di un giovi, 19, 298; rilievo di
D. Ricaldone, xg, 300. •
— D. B. e Ia C. nella parola di Delcroix, 19, 359.
Concilio Ecutrienico Vaticano: convocazione, 9, 304; apertura, .9, 763; opposizioni, 9, 777-79, y.
— lavorio di D. B. per la definizione dell'infallibilità, 9;815-16; difficoltà, aiuto celeste, 9, 819.
— petizione al C. per S. Giuseppe Patrono della Chiesa, 9, 874.
— IV sessione: lavori compiuti: infallibilità, 9, 89o.
— 'C. Vaticano e uno schiarimento circa una'profezia di D. D. a 1VIons. Ca. gliero, 19, 400.
Concilio (-i); Letture Catt. (1869, agosto): i C. generali e la Chiesa Catt.
(D. B.), 9, 681-82.
— (1869, dicembre). Il giubileo pel
C. V. (Franco), 9, 760.
— ,(187o, ottobre). Storia ed atti deI
C. E. V. fino alla IV sessione, g,
, 938•
Concistoro del 1871 per provvedere
alle diocesi d'Italia, 10, 451-52. Conclave del 1878: preparativi, 13,
480.
— azione di O. B. presso i ministri Mancini,. 13, 481; Crispi,..rs, 482.
— l'attività del Card. camerlengo, 13,
484.
Il C. di Leone XIII (libro dei De Cesare), 13, 482.
— il C., il Card. Cagliero, e Una pre. dizione di D, 13., 19, 401. Concordia: esempio di c. nella famiglia Bosco, I, 66-96.
— per avere c., 7,.509. •
7- a D. B. stava a cuore la c. fra Superiori, x1, 353.
— frutti della C., 12, 384, 6o6. nome, di Concordia dato alla pro
. posta di Leone XIII nella vertenza fra Mons. Gastaldi e • D. 33., 15, 263-286 ; proposte e controproposte, 2,66; osservazioni, 739; la fusione delle proposte e
controproposte costituì la c., z68; testo, 269; voluta dal Papa, 272; D. D. les•se in Capitolo gli articoli della c., 273 ; esecuzione, 274; decreto di proscioglimento di D.
B. da qualunque restrizione, rs, -281, 750.
Con.2:orso e premio per una vita semplice e popolare su S. Pietro, 14, 14o; vicende ed' esito, 14, 141-43. •
— altra proposta per un libretto' su
· S. Paolo, 14, 140.
Condanna per multa toccata a D. B.,
xx, 213; condonazione. 214.
Condanna per un quadro messo in lotteria, to, 1153;_ Condonazione della pena pecuniaria, io, 1156.
Condannato (-i).: c. al patibolo e D. B., 2, 364-69.
— c. creduto morto e assistito da D. B., 2,.371.
- c. salvato dalla disperazione da. D. Cafass0, 4, 590.
— supplica in. faicite di un c., x1, 61o. — Letture Catt. (x86o, agosto):-.. Carlo, ossia cenni intorno alla vita di un. e, .ai lavori forzati, '8, 439. Condoglianze:
lettere di c. a D. Ruh perda morte di D. B., 18, 815-827;
19, 396, 3.97: •
Condotta, v. Contegno; Buona e., Voti di c.
c. di Giov: D. in casa Moglia, I95,;. in Seminario, r; 374; giudizio dei Superiori, i, 515.
— c. del eh. Burzio lodata da D. D., 1, 505:
— ,segnacolo del Breviario, 2, 526.
— premio ai migliori per e., 3, 357; rr; 8, 19, V. Usanze.
— Test., 4,. 640.
- Regolamento: c. religiosa degli studenti, 4, 745-
— ottima c. dei giov. di D. 33. nelle scuole private, 5, 275.
— c. dei giov. (test., :86i), 6, 81217;
8, 226.
. — provvidenze di D.. B. per migliorare la C. dei giov., ‘6, 397.
— non disonorare l'Oratorio con la c. (b. notte), 7, 505.
- c. che deve tenere un eh. (b. notte), •
9, 403.
— C. di D. 33. nelle difficoltà Create dall'Ordinario di Torino: sue pa-, role ai Superiori, II, 474-
- norma di c. per D. B.: possibilità di guadagnar anime al Signore, .13, 659, v. 'Agire. •-
Condotta: esigente nella condotta morale, largo nei riguardi finanziari, 13, 809.
— suo mod0 di vedere sui soggetti di . C. mediocre, 14, 112.
Conferenza (-e): c. annuale o generale o di S. Francescb di S. fino al 1865, v. Conferenze di D. B. ai soci; dal 1865 in poi, v. Conferenza dei direttori.
— e. di morale: metodo tenuto al Convitto, 2, SO.
usava della c. quale mezzo di formazione, 6, 68, zog, 389, 79r; 7, 160; XI, 157, 339, 458-59; 17, 345-
- c. mensili al personale, 9, 689; /o, 173, 31•6; ix, 354.
- c. indette per categoria: c. dei pre
fetti, 10, 1069; 1075, 1120-22. •
— raccomanda frequenti c., Io, 107x. —" sunto delle .c. • autunnali deI Capitolo generale, lo, x072.
— e_ di Mons. Mermillod a Nizza, 114-
- c. del Card. Lavigerie in luogo di D. B. presente, 16, 253.
intermezzo drammatico in una c.
a Parigi (l'on. Portalis), x6, 255.
— e. suggerita per la formazione dei Figli di Maria, 17, 345; per favorire le vocazioni, 18,' 258.
— Letture Catt. (1857, febbraio): due e.. tra. 'due ministri ,protestanti e un prete cattolico intorno al Purgatorio (p. B.), 5, 587.
Conferenza, (-e) ai CooperatOri, v. Cooperatori Salesiani; in Alassio: 1879, 14, 5z; Avignone, x6, 58; Barcellona, x8, 83, I oo ; Borgo S—Martino, 14, 542; Brig,noles,
15, 5o5; Camogli, is, 523; Casale, x5, 789, 441-42; Este, 14, 1o6; Firenze, is, 158, 160, 53o; Genova, 15: 518; i8, 42, 304, 762; Hyères,
•
14,404 La Spezia, 28, 309; Lucca,
14, 6o, 484; Marsiglia, 14, 19, 4.24;
15, 44, 49, 69/, 49.x; /6, 48; 17> 55, 444; Milano, x8, 196; Nizza Mara, 14, 433; 15, 67; 17, 45; Roma, 13, 499, 615-2o; 14, 46o;, 15> 157, 538;. 17, 89, 91; 18,
145, 665; S. Benigno, 14, 540; San Remo, 25,' 143; Tolone, 15, 62, 75; Tolosa, 15, 493; Torino, 23, 623-30, 750; 14, 1303 132, 500; 25, 19, 567-. 7o; 16, 21, 284; 17,
24, 696, 147, 463; 18, 24, 139; Valenza, 18, 128.
Conferenza (-e) ai Cooperatori.
· - 1878: la prima c. ai C. fu tenuta a Roma, 13, 499, 615-2i.
- invita Mons. Dupanloup per una c. ai C., 13, 52o; rispost5. negativa, 13, 525
- dopo il 1878 le c. si fec,ero dovunque due volte all'anno, 13, 63o.
- la prima c. ai C. 'nella Spagna tenuta da D. Cagliero, 15, 319. Conferenza dei direttori nell'occa
· sione della festa di S. Francesco di Sales: 1865, 8, 20; IO, 1053; 1866, 8, 296; 1867, 8, 718; 1868, 9, 66; 1869, 9, 598; 1870,. 9, 833; 1871, 10, 104,
1054.-61; 1872-73, io, 310, 1061-70;' 1874, IO, 807, ro7o-76, i /12, 11.20; 1875, XI, 2IL3o; c. straordinaria in aprile, Il, 158-173; in settembre, /I, 339358; 1876, 12, 52
-94; -1877, 13, 64-86; 1879, 14, 40.
- undici buoni effetti delle e. dei d., 12, 93.
- proposte di Mons. Cagliero per una e. dei d., i8, 176..
Conferenze di D. Bosco ai maestri catechisti, 3, 176; 4, 428-29, 353;
5, 685-86. ,
- c. dell'Immacolata, tributo annuale della sua divozione, 4, 18x; 295, 510,
Conferen7e di D.' Bosco ai suoi collaboratori, 5,. 9; 6, 327.L33; 4,
428-29.
- e. fatte alla Compagnia del SS. Sacramento, 6, 185. •
- ai chierici: con -quale spirito 'devono • lavorare, 6, 68-70; sul dare segni di. vocazione, 6, 791.
- cercare di preferenza i fanciulli abbandonati, 7, 403-404.
- occuparsi dei doveri, chiedere licenza per comperare libri, non mettere in discredito le Compagnie re
ligiose, 9, 454. •
avvisi contro i pericoli degli ozi estivi, .11, Z96.
sulla castità; 12, ig-23.
agli ascritti: iineziOsità della vocazione, come regolarsi nelle dubbiezze, Mezzi per conservarla, IX, 508.
- nell'inaugurare la sala di studio, 12,
576- ,
- sulla sanità, studio, mormorazioni, 13, 89. -•ai Superiori della casa, 6, 389.
- ai Soci: c. di adesione alla S. S.,
· 6, 333- •
non s'iritroducano novità; notizie sulle Costituzioni, 6, 721.
- sulla carità nel parlare, 6, 89o.
- carità coll'obbedienza, 6, 933.
- sul parlare di politica, doveri di pietà, 6, 5003;
- chiedere consiglio: distacco dalle cose terrene, 6, io58. sull'obbedienza, 7, 47, 694.
consigli per praticare la purezza, 7, 85-
- 'narra un sognó: monte da salire, mense preparate, 7, 336..
- la carità tra i soci, 7, 596. .
- l'origine della nostra Società, 7,
. 663. • ,
- facoltà e favori ottenuti dal' Papa;
1867, 8, M.
•
Conferenze di D. Bosco: modo di passare.le vacanze: vacanze in famiglia, inconvenienti,' l'esempio di
- Gesà, 85z.
- a' chiusura 'della conferenza gen.: 1868, 9, 67-7o.
- espone come giunse all'approvazione della S. S., 9, 523. •
- narra• di un'udienza pontificia, 9, 31, 898-
- intorno 'alle vicende dell'apProvaZione della S. • S., 9, 563.
- avvisi dei Papa ai Salesiani, 9, 565.
- osservanza del Regolamento: questo segni unità di corpo, di spirito, di volere; di obbedienza, 9, 571-76
- non propalare ciò che si fa tra noi; mortificazione: si debbono eleggere i membri del Capitolo, 9; 598:
- per la rielezione. del Capitolo, 9,
764:
- dà ragione delle cose fatte 'e atte
'aule • a Roma: 1870, 9, 833:
- a Varazze: strenna, io, 272, 1036.
- 1875: sullo studio della Còngrega
zione, /1, 28. • '
- sul favore che gode la Congregazione, TI,. 120.
nella radunanza generale: 1875: II, 167.
- a chiusura della c. deì direttori, 12, 67.
- Sullo sviluppo e sullo spirito della Congregazione, 12, 75.
- sul' tema: Messis quidem
12, 41, 625-31: •
- 1876: sopra quanto interessa 'la cronaca di ogni Casa, 12, 69. 1876: scopo del suo viaggio a Roma, risultati ottenuti, progetti per le Missioni,
corrispondenza, 22, 2.19 225. ,
- introduzione agli esercizi spir., 1z,
Conferenze di D. Bosco: tenia: vocazione, vita ritirata, voti religiosi, confidenza nel confessore, 12, 559.
- sviluppo della Congregazione, esito del suo viaggio a Roma; dei Coope
ratori, del Bollettiizo sulla for
.
mazione, 13, • 77-83.
- bellezza della professione religiosa: mezzi per il nostro fine, la santificazione, 23, 229.
- dopo una professione religiosa, 13, 792.
- sui mezzi negativi e positivi per conservare la castità, 13, 799-806. •
- sullo sviluppo della Congregazione, 14, 361.
- 1876: venerdì santo; c. letta all'Arcadia, 12; 170, 631.
- e. tenute a Lione: 1882, 15, 478, . 481, 482; 1883, 16, 69; a Parigi: . 1883, 16, 224-58; impressioni di un giornalista, 16, 2.38; a Lilla, 262.
Confessionale: era pez lui luoto di ' ripoio e di delizia, 3, 73.
- prima di andarvi raccomanda al
· Signore la propria purità (aned.), 7, 82; 9, 387.
- per avere il c. stipato di penitenti,
3, 465; 12, 251.,
-,Confessione:,Giov. preparato alla c.
· dalla marntna, i, 46..
- sua frequenza alla c., .2, 195; 2, 129, 158; 12, 169-70.
D. B. dà l'esame di c.; licenza provvisoria, 2, 12.8; sospensione dall'udire le c. toccata a D. B., 478; a D. Laizzero, 13, 336, 343; a D. Bonetti, 14, 66.
- D. B. apostolo. della c.: tra i com- pa.gni, i, 268, 32o; la raccomandava ' opportune, importune, 2, 152, 157;
4, 555; 5, 459, 638; 6; 16z, 386,.
418, 796; xo, 20.; 11, 457;
glio a chi predica, 6, 903; 1o, Io;
· esortazione a buone c., 6, 115; 7, 829; perchè insisteva nell'invitare alla c., 6; 452; simbOleggiéta dei martello (sogno), 7, 243; 9, 17o; dalla punta di' una
forca, ai, 259; esalta la bellezza della c. (b. notte), 7, 678; dialogo in treno su chi' inventò la c., 7, 843; della e. parlava con frequenza ai giovani (test.), IO, 0-10.
Confessione. Per la pratica: pericolo nelle c. dei giovani, 2, 15253; /7, 113; 10, 56; .come •preparava i carcerati alla confidenza in a., 2, 182; teneva la c. come primo
fondamento di riforma, 2, .532; 5, 366-67, v. Riforma; tendeva alla perfezione per mezzo della e. ben fatta (aned.), 3, 71; come preparava i giovani alla e.,
_ 3, ara ; per la c.,' industrie e consigli, 3, 153, 162, 163; conf. settimanale, mezzo migliore per correg
- gere i giovani, 2, 152; 3, 353; 6,
r45; 7, 81; 8, 33; 9, 356; 12, 31;
· per la c. dei timidi: consigli, 3, 556; 13, 405; consigli sulla frequenza, 3, 03, 217; 7, 84; 8, 33; 12, 35, 566; /4, 46; la c. e la salvezza, 6, go3; per trarre frutto
dalla
c. (b. notte), 8, 33, 8z3; frutto della e. dev'essere l'emenda, 9, 596;. 12, 573-74; insegna a giudicarne frutti; io, 21; 13, 804; come rendere fruttuose le e., 18, 465;
sogno: tre lacci: tacere, c. senza dolore,
c. senza proponimenti nè seguire gli avvisi del confessore, 6, 356; 9, 595.; io, 56; e. infruttuose; perché?, 8, 33; 19, 56; 12, 31, 574;
· le buone c. e la paura del diavolo (sogno), Io, 43; C. passate dei gio
' vani; convinzioni di D. E. (b.
•• notte), 11, 247; 12, 9i; casi diversi
di C. difettose, 13, 417-18; sogno, 24, 553-54; 14, 46.; « confessvi come se la vostra c. fosse l'ultima della vita », 6, 801; 8, 257; 13, 418; disposizioni, circa le a., /7,
379; nelle c. degli scandalosi: norme, /7, 379
Confessione. Cose notevoli: un car-
cerato apostolo della e. (aned.), 2, 704; per lui speranza, misericordia, e. erano sinonimi, 2, 157; tutte le mattine confessava per . al
-
cime ore, 2,_ 158; 3, 156; C. nel prato-Oratorio, .2, 374; D. E. era dai giovani rigu-ardato come la personificazione della c., 2, 5o8; 3, 73.
-. c. dei- giovani era sua delizia, 3, 154-
- lavoro apologetico in difesa della
c., 5, 251; aneddoto, 7, 943; buone e.: ricordo di Magone morente, 6; 125; di ,Besucco, 7, 59r; spiegazione del Vangelo, predica sulla c., 6, 154; /0, 1077; la C- mezzo
per conservare la purità (b. notte), 7,
84; c. e le vocazioni, 14, 45;
presso il Papa sollecito per lo zelo del Clero per lé c., 14, 467; esami straordinari di c., /5, 166-67; patenti di e. richieste dal Vescovo
· di Alessandria, 15, 836; in cose di
c. desidera libertà, 18, soz.
- Letture. Cattoliche (1855, giugno): conversazioni tra un avvocato e un curato di campagna sul Sacramento della Penitenza (D. B.), 5, 255.
- Episodi' di infermi: tisica ostinata nel peccato. convertita, 2, 165.
- un peccato taciuto fino a So anni, 166.
- conversioni in punto di morte, 3,
495; 6, 33-39- . •
- un massone col revolver, 4, 164; 17, 39-
Confessione. Episodi di infermi: c. di un giovane che aveva aposta
tato, 5, 658-63. .
- presso un ex allievo morente, io, 13:
- c. di tizi notaio delle idee di VOItaire, 6, 37.
- c, di due moribondi, 7, 23o-33.
- e. ài un morente che non voleva confessarsi, 8, 35.
- c. di morente che confessa un peccato taciuto dai 9 armi, 9, • 337
--- Episodi in circostanze meravigliose: Ia signora dell'ambasciatore e gele Dei, 2, 168.
- D. B. confessa un carcerato che voleva ucciderlo, 2, t78.
- c. di un ladro e assassino in aperta campagna, 3, 555; 15, 706.
- diga», 6, 455, 460, 462, 848, 850; « confesserò io i tuoi peccati*, 6, 959; 7, 346, 423; tao, 16, 18.; 22., 462; 13, 88;. 14, 678; il caso di Unia, /5, 57o; /8, 272,
853, '868.
- c. sorprendente di un giovane moribondo, 6, 529. scirnmione sulle spalle, 6, 965, g67,
v. Scimmione.
- uno schernitore della c. punito, 7,
190. '
- morta risuscitata per poterla confessare, 8, 79.
- c. straordinaria ad Alassio, Arie-eia..., 13, 80.
- a Marsiglia invoglia i giovani a confessarsi, 13, 100.
C. di un peccato dimenticato, 14, 432.
- sceutazione del cuore, 14, 678; /8, 272, 853, 868.
- Casi caratteristici e notevoli: D. Cafasso tra i carcerati, 2, 1o3;' il Teol. Borel, 2, 240.
Confessione. Casi caratteristici e notevoli: le beatelle a Castelnuovo, 146.
- D. B. confessa un carrettiere irritato. da D. Palazzolo, 2, 227.
- un merlo colto al gioco, 2, 437. '
- confessa in Piazza Castello, 3, 77; in Piazza d'Armi, 3, 79'; in vettura, 3, 82; Ai., 128..
- si addormenta .confessando, 3, 15758.
- fino' a Carignano per confessarsi da D. B., 3, 159
- peccati dà-ti forte in. c., 3, 16i.
- giovinastri ridotti alla c., 3, 76, 393-98.
- ... mi confessi qui* (in mezzo alla chiesa), 4, 180; 14, 37
- «non voleva. che D. B. sapesse...
5, 62.
- un giornalista guadagnato dal tratto . di D. B., 5, 302.
- un giovane accettato alla tondi
' zion,e di non doversi coniegsare,
5, 367-72-
velato invito a =lanieri e carret
· tieri, 5, 459
- uno spintone procura la c., 5, 639.
- «i più grandi conducili da me i,
6, 157.
.1. fanciullo apostolo, 6, 163-64. confessa in treno, 6, 517; 8, 246. invito alla c. rivolto ai perquisitori,
6, 572, 577
- c. aggiustate da sogni di D. B., 6, 826, 829-34. c. nei paesi delle passeggiate tunnali, 6, 751.
- Asti: confessa alla stazione, 6, 994; in locanda, 6, root ; confessa ex allievi, 9, 692.
c. dopo la strenna della Madonna,
7, rs.
- segreto di C., 9, 537, v. Sigillo sa-• cramentale, .
Confessione. Casi caratterisici e notevoli: D. E. confessore dei Papa, IO, 12.
- episodio lepido, Io, 403-
- criterio per distinguere i buoni, io, 1145.
- leggerezza spensierata di un ragazzo, 11, 232-33.
D: Belmonte confessa le propria madre, 13, 894.
- il caso di un miscredente, 14, 414; 26, 151.
- episodi vari, 13, 114; Bertolucci, 16, 35.
durante le udienze, 26, 149; 17, 48-
finisci:1a tua uva, poi ti confesserai... 5, 17, 567.
- testirminianza D'Archino, 18, 314-
- le confessioni di Crispi, 28, 314,
555. .
- « è, l'ultima volta che potrò confessarti », 18, 4,80.
Confessione frequente: consigli e norme di D. 13., 2, 152; 3, 163, 257, 353; 6, 745, 340; 8, 33, S4, 823-25; 9, 356; 12, 31, 364, 566; 14, 46.
- la frequente c. e la f. Comunione, due colonne "che devono' sostenere un edificio educativo, 3, 355; 4,
·549, 555; 7, 686-87. •
- c. f. e frutto, 7, 84; 8, 33, 823; 9, 596; Io, 21; 12, 573-74; 13, 804; 28, 465.
- mezzo per santificare la Quaresima, 8, 54.
- la c. f. conserva l'unità di spirito, IO, 1097.
- « ai giovani raccomandate la c. f. » (ai Missionari)', 2x, 39o.
- uno dei mezzi principali per la moralità, 13, 270, 273. _
- e. f. e piccole colpe (sentenza), 14, 46.
Confessione frequente consigliata ad una benefattrice, 15, 6o6.
- strenna pel 1883, 15, 683.
-• e. f. e perseveranza, rilievi di D. B., 16, 169. •
difetto radicale nei giovani abituati alla c. f., 17, 553.
Confessione generale: consigli di
D. E., 3, 465; durante gli esercizi per la vocazione, II, 234; 12, 91, 573-74-
- D. E. era convinto esservi bisogno di far fare Ia c. f. ai giovani che vengono ai nostri collegi, 12, 91; 13, 270,
- suggerita come fioretto, 7,245; nella novena dell'Immacolata, 12, 572;' 13, 417-
- c. g. in seguito al racconto di sogni, 6, 8z6.
- aneddoto: «1'110 fatta sol9 ieri », 6, 827.
Confessione sacrilega fino a 80 anni, 2, -166; fino alla morte, 9, 337.
- c., s. di Carlo risuscitato, 3, 497.
- a piuttosto cambiate il confessore », 6, 340; II, 234-
- i giovani tacciano facilmente in c., 6: 885, 9o3; convinzione di D. 33., 9, 595; 12, 91; 13, 270.
cause: il timore, la vergogna, 6, 357, v. Vergogna, Rispetto umano.
- se ne trovano anche tra gli adulti
e preti, 15, 707.
- caso di c. s. visto in sogno, 7, 593; 115 .259-60; 14, 554
- « meglio non confessarsi che far p.
· (b. notte), 8,: 54.
- e. s. le fanno quelli che si confessano male, 1,7, 449.
Confessione sinceri: si ottiene colla' confidenza, 3, 195; colla carità, 12,"91.
Confessione sincera: raccomandata -,da un riauscitato„3, 498.
- incoraggia alla c. s., 6, 356; 8, 93•
- felicità che protura una c. s. (aned.), 6, 834-
- 286/: strenna sulla c. s., 6, 322.
- Letture Cattoliche (186o, ottobre): il
cielo aperto mediante la c. s., 6, 658. Confessore: D. B. e., 2, 123; ot
tiene facoltà di confessare ovim. que; 8, 885.; cerca di procurarsi
· una • patente generale come
· 484; suo modo di confessare, 2, 3---59; "6, 356-57; 7, 648; IO, so; sbrigativo, 14, 'si; sempre pronto, 6,_163; il, 375; confessava Per
· molte ore, 3, 156, 225; 9, 561; avvisi e penitenze l'asti:ali a D. B., S, 824; 9, 5; 14, 712-14; desidera.' ,lissimo dai giovani, 3, I6o; 6, 834;
5, 876; 7, II; IS, 58; nell'ascoltar
. miserie contro' la castità, 14, 548;
impressioni su D, B. c., 18, 23; una causa per cui D. IL attende molto al confessionale, 7, 4z; D. B. c. del Papa, 50, .5.2.
stabili:G. stima- che ne faceva D.33.,
i, 2,65; z, 151; consigliata da D. 33.,
3, 163, 6o8; 4, 746-47; 5, 399;
6, r45> 7, 84, 686-87; 8, 824; Io;
(aned.), ro, 12; pel buon andamento della Congregazione è fissato un c. • stabile, 12, 55; 17, a68, 379; per la purità, 12, 565.
- Disposizioni e consigli circa l'ufficio del c., 2, 132; 3, 466; 5, 559; 6, 886;7, 192-94; 8, 438, 980; IO: 1044, 1094.; 17, 184, 379; pei c. dei fanciulli e dei
timidi, 2, 153; 3, 156; ad un c. timido, 8, 438; D. E. consiglia a scegliere per e. i religiosi pii' istruiti, g, 530; 17, 379; in ogni casa vari siano i e., Io, 749; detiberazioni
alle' conferenze circa i c., Io, 1113 ; c. in tempo di eser
cizi sp rituali, ix, 236; 17, z68; •
· ogni c. approvato può confessare in qualunque casa Salesiana, 12,,220; raccomanda la maggior comodità possibile nei c., 13, 270-75; 25, 707; è
necessario che i q. siano dei nostri, 14, 45, 842;' 17,184, 379; supplica • al Papa per i e. Salesiani, 14, 705; disposizioni circa i c. nella lettera-testamento, 17, 268,
379; cfr. sopra C. stabile.
Confessore: Ammonimenti .ai giovani,
z, o; obbedienza. al c. (b.- not
te); 6, 355; riconoscenza al c. (1); notte), 6, 357; prima furbe-, ria; Mettere in pratica gli avvisi del c., 6, 85z; 7, 84; 8, ?n; 9, 938; zs, 6o6; piena libertà nella scelta del
c., 7, 521, 526; terzo laccio del demonio: non seguire gli avvisi dei c., 9;595; e. e vocazione, 7, 83z; 8, 835; Io, 5094; II, 234; 12, 179, 2.55-56; 14, 44-45, 842; 17, 584.
- Note varie: e. di D. E.; D. Cafasso, 4, 586 ; Teol. Golzio, 6, 652; D. Cerruti, 18, 53; D. Giàcomelli, v. tale nome; c. non preveduto (aned.: non voleva che D. E.
sapesse...), 5, 6z; necessità di un manuale pei o., 5, 494;'7, 404; c. eccezionale: D. Pestanino, 7, 764; aneddoto: a tra noi confessano quelli che non son buoni a far
altro », 9, 529; confessore di suore (aned.), 10, 52; raccomandazioni alle suore circa il c., 23, zia; simbolo di coloro che non mettono . in pratica gli avvisi del e.
(sogno), II, 260; D: Rua a. (test.), Il, 377; consiglio a D. Serto prima di partire per Parigi, r6, 31;a è l'ultima volta che ti confessi da me (aned.), 17, 17; « se non
confesso'almeno i giovani, che cosa farò io ancora per essi ? » (aned.), 28, 258.
•
Confetture: giovanetto si rese abile a preparare c., I, ago.
- omaggio di c. in casa Vitelleschi (aned.), no, 800.
- sogno:..« vado facendo c. per 1 SaIesiani », X3, 302.
- dono di c. alla Superiora delle Figlie di M. A., x5, 359; spiegazione del dono, 15, 36o.
- c. apprestate a formare una statua di M. Aus. (aned.), 16, 264. Confidenza colla mamma, i, sz, 142.
- e. in D. Calosso, r, 181.
- Come D. B. si guadagnava la e.,
2, 73, 156, 182; 3, 116, 159, 162, 185, 585; 4, 155;'5, 167, 917; 6, 382, 386, 4145 438, 441, 445'5 8, 419> 750, 875, 974; 10, to17-x9; zr, 225; 17, Ira
- C. nel confessore, 2, iso; 3, 163, 195; 4, 746; 5, 649; 6, 322, 356; 7, 49; 9, 934- Ai confessori, 2, 152;
3, 156, 369; 7, 193- '
- e. di D. B. al Teol. Borel (aned.),
2, 457.
- C. dei giovani in D. B., 3, 159;
4, 353; 6, 404, 417, 753; 7, 751;
9, 939; IO, 100; 125 300; x6, 35;
con altri Superiori, 9, 934.
- La c. sussidio •pér ben educare
. (v. sopra la pratica di D. D. per gua
dagnarsi la c. dei giovani), 3, 369; 4, 554; 5, 649, 917; 6, 320, 445; . 7, 162, 245, 249, 486, 503, 72e, 832; 8, 263, 419, 750, 842, 875,
· 982; 9, 7, 437, 688, 736; 910-11;
IO, 1038, 1097; IX, 16-17, 222z6, 228, 263, 285; 12, 416; 13, -84; 14, 795; 15, 461; 17, ro8-1-14, z66, 895.
- Cose notevoli: .« abbi gran e. con quelli che lavorano con te» (mamma M. a D. B.), 5, 56r. '
- pensieri di c. suggeriti agli infermi, 7, 122.
Confidenza. Cose notevoli: prove della
.c. dì Pio IX con D. B., 8, 691-92,
v. 'Bontà.
- e. avute circa Ié mene dei settari, 8, 86/, .v. Settari.
- c. e vocazione, 6, 1°58-59; 9, 6g, 688, 91o; II, 269, 35o; 12, 88, 330-
:- «nessuno discenda a e. speciali coi
giovani», 9, 839, v. Familiarità. - .0 sai perché D. B. gode tanta c. ?
(aned.), 10;4.86. . -
c. col Superiore necessaria per l'unità di spirito, zo,
- raccomanda di usare e. coi professi perpetui, II, 352.
- c. di DI E. ai parenti di Mons. Gastaldi, az, 552.
- la c. in occasione di visite del Superiore, 12, 86.
- c. intime di D. B. a D. Barberis,
13, 89o.
i suoi figli potevano scrivergli o parlargli con c. di qualunque cosa,
14, 372.
- *non lusingarti mai di aver la e. di tutti» (anni.), /5, 707.
- sogno: frutti della c., 17, 108, ixo; conseguenze del difetto di c , III; mezzi per farla trionfare, 112-L4-
Confidenza in Dio, v. Provvidenza, Fiducia.
esempio di mamma M., i, 39.
- alla morte di D. Calosso, a, 218.
- testimonianze, 2, 155; 4, 251, 6, 171; 7, 375-76; dialogo col teologo Vola (aned.), 2, 528; rilievi del Biografo, 18, 138.
- « confidando in Dio, diceva, facciamo, dal canto nastro... », 4, 275
- esorta alla c., 5, .16o.
- esorta alla o. di raggiungere il Paradiso, 5, 554
- ragione della sua c. in Dio,•6, 585; 14, 827.
Confidenza in Dio: «.bisogna che confidiamo nel soprannaturale >> (aned.), 7, 319; 9,, 836; Io, 91.
-- esorta la contessa Canori alla c. in Dio, 9, 893-
simboleggiata dà tua cavallo (sogno),
· Il, 257, 26/.
- frutti della e. (Savio Dom. a D. D:: «.se avessi avuto maggior fede e
· e. 0, 12, 591.
c. in D. dei primi Salesiani alla Navarre, 13, 724.
« come l'uccello... » (aned.), /8, 28t, Confidenza in Maria SS., v. Fiducia in Maria.
- esorta alla c. in Gesù e Maria, 6, 348; 8, 110, 9,8; 9, 338-39;. 13> 804; Io, 1198; 17, 149.
- é. di D: B. in M. SS., 8, rio. Conforto per D. B. era il TeoI. Borel, 3, 418
- c. da una lettera del Papa, 5, 3, 731; IO, 458
- tratto squisito nel recar c. agli af-fiitti, 6, 44o, 788; 8, 617.
- nelle udienze, 7; 26.
- agli infermi, 7, 122; 8, 756; 892.
- consigli e c. per lettera, 7, 485; 17, 438.
- e. a D. B. da una lettera di D. Manacorda, 7, 61r.
lettere di c. ai benefattori, 7, 747; 9, 895; li, 6o6; 12, I55,v 197;
13, 833, 858; 14,54, 147, 445; 15, 153> 227-28, z86, 466-67, 658-6o, 848; 17, .394, 397, 677-78; 18, 8r.
•• C. ai suoi nelle difficoltà, 8, 44.4. in sogno conforta un afflitto, 8, 6z6.
- c. a D. B. lo sviluppo della Congregazione, Io, 1054, 1058; 12, 37;
14, 371.'
C. ai tribolati, xi, 112.
lettere di c. a D. B., TI, 477, 485;
' (Berardi), 518; (Alimonia),
2i3; (Bili0), 14, 370-
Conforto: parole di c. a un sacerdote infermo, 22, 254; ad un chierico, 13, 827.
- c. a chi lavora con retta intenzione,
. 13, 832- .
- c. per D. D. lo spirito dei soci, z8; 12, li; 13, 72-73; 14, 2x8, 495.
- c. per D. B. il bene delle anime, x5, 335; il compimento della chiesa di S. Giov. Ev., 15, 388; il cardi-. naie Alimonda Arciv. di Torino, 16, 364; 17, 33-34; la
festa di S. Francesco di Sales (1884), 17, 24.
- e. per D. B. la bontà del Papa verso di lui, 17, 1o6.
- e. per D. B. le, notizie dei suoi, 17, , 318, 389; Missionari, 18, 475; le richieste di fondazioni, 17, 643; un'india Oni a Torino, 18, 407.
- una lettera del Card. Rampolla per la morte di D. B:, x8, 56o. Confraternita, v. Associazione dei di
voti di M. Aus. •
c. annessa alla chiesa del S. Su
dario per educare i giov., 9, 415. •
- e. Mater Miserivordiae, v. Chiesa della Misericordia.
- non si dica mai male delle c., 13, 285. Confusione (aneddoti): del Cav. Gatti,
7, 450. •
- di un ministro protestante, 4, 521; • 6, 477-
- all'Ospizio S. Michele in Roma: c. di un ragazzo che zufolava per • le scale,. 55 845- • •
e. di chi si dà alla critica, 6, 7i I-12,
735, t010;,9, 609-13.
- e. di un medico: fu fatto prima . l'uovo o la gallina ?, 7, 701.
- c. di un millantatore,. 7, 843- CongiUntivite, v. Occhi.
- la c. nell'Oratorio: vicende, x3, • 564.
Congregazione. a) Parte storica in sintesi: Cenni storici sulle origini della C., 5, 931; 7, 872, 89o; aia, 1662, 704, 949.
- /8211: dati principali. _Inizio col catechismo a B. Garelli, 2, 70,
v. Oratorio festivo. •
. - 1844: D. B. benedice Ia prima cappella in onore di S. Francesco
· di S., z, 25o.
- 1846: l'opera in casa Pinardia 2, 427
- 1847: sviluppo dell'opera: Oratorio S. Litigi, 3, 282-85; 1849: O. dei Ss. Angeli C., 3, 56o.
- 1851: costruisce la chiesa di 5.' Francesco. di S., 4, 276.
- 1852: Mons. Fransoni ne approva il Regolamento e costituisce D. B. direttore-capo degli . Oratori festivi, 4, 379
-- 1854: D. E. propone ai congregati il nome di Salesiani', 5, 9.
-, 1858: primo viaggio a Roma, 5, 804-923; coll'approvazione del Papa decide di provare coll'esperienza le Regole della C., 5, 907.
1859: D. B. propone ai collaboratori di costituirsi in C. religiosa,
· 6, 333
NB - Per le auccessive note storiche v. S. S.
- 1)). Parte storica in particolare: preparazione provaildenziale, i, 513.
- primo accenno, z, 322; predetta nei sogni, 2, 299-300; 3, 247; 4, 302-
. « allora Ella vile' fondare 'una C. ? »
(aned.), 3, 454-
- il regolamento dell'Oratorio festivo prelude alla C:, 3, 93. " ,
- D. B. risolve' di iniziarla: difficoltà,
3, 546; i primi prescelti, 3, 549;
4, 429; D. B. prepara l'animo dei suoi, 4, 425-29; 5, 9, "5.
Congregazione. b) Parte' storica in particolare e. desiderata dall'Arcivescovo, 4, 26.
primo documento pontificio al Su
periore della C., 4, 93- ,
- prove •e difficoltà per dar principiò, alla C., 5, 684-702; progetti primitivi, 5, 685; esortato a darvi prin' cipio, 5, 685-86; primi tentaivi, 5, 687, 695; vita degli
inizi, 5, 689.
- suggerimenti del Ministro Rattazzi • (aned.), 5, 696.
- consultazioni e risposte di Vescovi,
5, 699-700; consiglio di Monsignor Fransoni, 5, 701.
- suggerimenti e consigli di Pici 5, 859,-88o, 9o7; 8, 698; 9, 565-66;
811-1a; 20, 950-51. '
- ammirazione per D. B.: prove e contraddizioni, 5, 929, v. Diffi
coltà, .
- propone ad alcuni di entrarvi, 6, 857-58.
- e la vostra è una C. anche di fatti » (aned.), 9, 8o9.
- Pio IX cangiò il titolo di C, in Società, xo, 663'.
- quando si viibl fondare una C. bisogna passare per tre stadi, II, 168.
come guadagnò i primi aspiranti alla C., II, z66, 288.
- riassunto degli appunti che Monsignor Gastaldi fa alla C. Salesiana, 11, 302, 550
- « adesso io faccio la brutta copia della C. » (aned.), II, 309. •
- 1876: discorrendo espone quasi -il bilancio, della C., 12, Io.
- per la storia della C.: pensieri di D. E., x2, 69.
- il glorioso avvenire della C. nelle previsioni di D. R., 12, $3; sogno, 12, 466; 26, 385-89; 17, 299;
643. •
· • ,
Congregazione. b) Parte storica in Particolare: interessamento ,del Papa per le cose della C., 12, 221.
- parlando in conferenza accenna allo sviluppo della C., za, 22z, 56o.
- sviluppo delle opere della C. in
· America, nuove domande, 13, 79.
1877: stato della C., 13, 13o-31.
- sui primordi della C. premeva l'omogeneità degli individui, 13, 221.
- le disposizioni d'animo di' Monsignor Gastaldi verso la C., 13,
· 166.
- i da principio avevo in mente di
formare una C. che venisse in aiuto ai Vescovi », 14, '47.
- la prima relazione alla S. Sede sullo stato della C., 24, 216, v Relcs Zione.
case' Salesiane in Francia durante la persecuzione, 14, 593.
- disposizioni per la compagine della C., 15, 144.
lo sviluppo della C. e l'opera di D. Rua, 15, 187,
la storia della C. s'innesta nella
storia dei favOri spirituali, 15, 42.6.
- esistenia canonica della C. secondo
la Curia di Torino; 15, 379-So;
risposta di D. Bosco, 16, 88.
- che la C. metta radici a Torino sembra essere la volontà di Dio, '16, 100.
- sericole scongiurato per la storia della C., 17, 209.
-. e) Parte formativa: Il Regolamento dell'Oratorio f. prepara la C., 3, 93 ;• suo spirito, 3, 94.
- «il mio ideale era una C. modello di frugalità» (aried.), 4, 192. conferenza: come dev'essere una C. religiosa, 9, 573.
- vantaggi di chi vive in C. (istru
zione), 9, 986-88; 12, 562. ,
Congregazione. e) Parte formativa: quali sono le garanzie di prosperità e durata della C., 9, 566, 835; 20, 100, 102, 651-52, 870, 1045, 1097; • II, 2.99-300, 583; 12,
81-82, 89, 224, 383-84; sogno, 12,
· 476, 466, 593> 23, 83., 888-91;
14:124, 363, 551; sogno, 15, 83; . sogno, 16, 15; 17, 258, 272, 364, 486, 511; 18, 207; V. Lavoro, Castità, Moralità, Osservanza, Tempe.ranza.
- causa di rovine per le C., IO, 1055; 22, 38384.
- "l'ubbidienza e la C., Io, .1059.
- previsioni profetiche- circa Io sviluppo della C., zo, 1063; 12, 83, 466; 16, 385-89; 17, 299, 643-
- attività in C. e la comunione dei Santi, ro, io86.
- parole di D. B. sullo spirito della C. Salesiana, II, 83; az, 255, 77-78, • 300; 23, 424, 889.
- frutto dei lavoro delle Compagnie R.: preparare soggetti per la C., Ir, 2a6.
- criterio di D. E. per decidere se uno faccia per la C., II, 238, 279; zz, sbo, 629; non accettava i fiacchi di volontà, 6, 512; II, 275; un carattere chiuso non fa
per. la C., xx, 277.
- cerca' ravvivare l'affetto alla C. (confer.), II, 296.
- le prove in C., II, 299-300.
- Io sviluppo della C. e la riconoscenza . al Signore, II, 257.
- criterio-di D. E. -nel governo della C., az, 53-'54, v. Governo.
- è fissato un confessore stabile pel - buon andamento della C., 12, 55.
- la C. è fatta anche pei vantaggi
temporali, 12, 151.
- il Papa loda lo spirito cattolico della
C. Salesiana, 193.
Congregazione. c) Parte formativa:
- la castità dev'essere il carattere distintivo della nostra C., Io, 35; 12, 224; 13, 83.
- le vocazioni e Io sviluppo della C., 12, 329.
- pericoli di. divisione per Ia C., iz, 384, 468:
- con adulti aspiranti alla C.: criteri di D. B., 12, 300, .392; 396.
- Ia C. paragonata all'arca di Noè, '12, 598-
il lavoro in C. ed i meriti di ciascuno, 12, 6o5.
lodi, raccomandazioni, profezie di , Pio IX sulla C., 13, 82.
- la moralità e l'ammissione in C.,
· 13, 247, 268, .v. Moralità.
- esorta ad essere uniti nel salvarne l'onore, 13, 304.
- retta intenzione necessaria per entrare in C., 13, 424.
- eccita l'amore alla C., 13, 8o5-8o6.
- mezzi per risvegliare o conservare il desiderio di appartenere alla C., 14., 44
- umiltà di origini: sviluppo della C. (confer.), 14, 363-
- trepidazione pér l'avvenire della C., 14, 551.
- le consolazioni di un morente per gli anni paSsati in C., 14; 640: 17, 642.
- selezione dei soggetti, per' la C., 16, 4i5
- la gloria della C. sta nelle nostre mani, 16, 418.
- fra tutte le C. la nostra fu quella che ebbe, più parole di Dio, 17, 305 -
- congresso di diavoli per sterminare la C. (sogno), 17, 385.
- frutti di bene nell'espandersi della
C., 17, 598; conforto per D. B., 17, 643.
•
Congregazione. e) Parte formativa.
- notizie dall'Argentina sull'andamento della C., .18, 224.
- la nostra C: è condotta da Dio e protetta da Maria A., 18, 531.
- d) Parte generale: primo accenno alla
C. femminile, 2, 407 ; alla morte,
della madre intravvide la necessità
· di una C. religiosa femminile, 5, 568.
D. B. dissuade D. Allievi dall'istituire una C. religiosa, 7, 49.
- progetto di una C. religiosa da parte di D. ,..-Guanella, xx, t2.
- Consiglio al Fondatore della C. dei Preti del S. Cuor di Gesù, 16,_15o.
Congregazioni Romane: C. dell'Indice: notizie, 3, 525;. minaccia, a D. B., 8, 761, 764, 774; IO, 42-
- C. cardinalizia per l'approvazione, della Società . Sal., '7, 705; 9, 376, 537.
- C. card. per l'approvazione delle Regole, 10, 755, 790, 795, 916.
· - nella causa 'di beatificazione di
D. B.: C. antipreparatoria e pre' paratoria, 19, 73; seconda prepara
toria, 19, 74; C. generate: decreto - sull'eroismo delle 'virtù, 19,, 74,
- C. pel riconoscimento dei miracoli, 19, 86; nella causa di D. B., 19, 92.
- C. pel Tuta, 19, 1o8.
Cdngresso di .Vienna (I8s5), Suoi atti, x, 4.
- e. dei Sovrani d'Europa a Verona, x, 8.
- Vescovi subalpini a c.: 1849, 3, 54-0-
c. dei Vescovi subalpini e memoriale di D. B., 7, 568.
- 1869: c, pedagogico in Torino, 9, 695; 1870: in Napoli, 9, 859. primo e_ regionale dei Cattolicipie
iriontesi, 13, 685. •
Congresso (-i): c. d'Angers, 14; 280.
- l'opera dei G._ Cattolici e D. B., ±4,•480•
- -D. B. è invitato a presiedere un'Adunanza dei C. dei.Cattolici francesi,
x6, 124, 484: -
- c. di diavoli per, sterminare la Con.. gregazione, 17, 385:
Conoscenza di cose ultrarriondane, 7, 130; 8, T49> 853--,J1, 593.
Connotati di D. B. risultano
-dal suo passaporto ne1,1850, 4, 171.
' ConsacraziOne della chiesa di M. Ausiliatricé: prelndio delle feste, 9, 2.40; programma dello svolgersi delle Rinzioni, 9, 242; il :rito, 9, 245
- e, delle chiese nella Storia (s Unità Catt.»), 9, 245.
- l'Oratorio partecipa all'atto c.
al-..Sacro Cuore, t; 25'o.
- c. della chiesa di S. Giov. Evang.;
15, 367-95- '
c. della chiesa 'del S. Cuore, 18, 322-40. •
- e. episeopale di • Mons.•Cagliero, 17, 292.
Considerazioni. Lett. Catt. (1856, giugno, luglio): brevi e. sulla conformità - con la santa volontà di Dio,15, 492.
- (z868, agosto): il gran tesoro, guai
a chi lo perde. C. proposte al. po
polo dal Sac. P. Boccalandro, §, 312- Consigli cattivi dai compagni di da
. steInuóvo, I, 224; di Chieri, I,. 258.-
F. Massimo d'Azeglio a Re Vittorio • (reti.),' 5, 236.
- .i Teologi di corte a Re Vittorio, 5, 241.
- non seguirli anche a cesto della vita (b. notte), 8, 930. non vi è altra cosa che possa. fare
· Pin danno, specialmente tra i giovani, dei C. .C., /2, 32.
c. c. e cattivi consiglieri, 2, 395;
9, 34, 178; 12, 149, 705-
ConSigliere' scolastico o direttore degli studi: regolamento, 7, 521, 866.
- raccomandazione al e. s., Io, zro8.
- il c, s. e la scuola di fuoco (fatto), II, 58.
- necessità del c. s. generale, xx, 341.
- e. professionale: 'attribuzioni, Z7,
202.
- C. s. generale: attribuzioni, 17, 665. Consiglio (-i), v. Ammonimenti, Avvisi, Ricordi.
- C. cercati da D. B.: sulla vocazione, 3o5; é. di Comollo, 1, 363; 'con D. Cefassb circa l'impiego, 2, 39, 2o5, 226; circa l'occuparsi dei fancielli, 2, 63; sulle
sue benedizioni agli infermi, 9, 325; dal Can. Fissore, 9, 756; dal. Card. Oreglia; 13, 503-
- C. ricevuti: da D. Savio, I, .3o3; •
c. del parroco pel ritorno' a Torino colla mamma, z, 518; circa Io scrivere la Storia d'Italia, .5,
493. .
- G. dati: sentenze, aneddoti: c. ai chierici ricoverati nell'Oratorio, 3, 6/3-zr ; al Ch. Manacorda, 5,
x 19; •ad un generale, 5, 333;:a sa- ••
5, 654; 7, 773; 8, 752; risposta conveniente ad un religioso che chiede c. senza martifeitare il • suo pensiero,-8, 657;. 9, 86&-61; a parroci, 5, 161; 6,.895; 7, 21; 13, •
858; 18, 260; a Pio IX nelle trattative per le elezioni deì Vescovi, 8, 594; a Deputati circa il votare, 5, 763.; a. Soldati partenti per la
guerra, 6, 716; ad un giovane stu- •
dente, 7, 537 ;•c. vani ai giovani, 7, 292, 79; 8, 227.; vada a far-Pasqua », 16, 149; al fondatore della , Congregazione dei Preti dei S. Cnor di Gesù, 16, 15o; al Priore
della
· Mappa di Tamié, 16, i5o; al ba
,
none Manuel, 18, z67; ad una madre per la cristiana educazione dei figli, 19, 440.
. Consiglio-, (-i). ArgOrnenti vari: carità dei buoni e., 3, 607; 6, 329; 7, 245; 8, 353; 12, 32; 17, 267;
c. in argomento di vocazione, 5, _ 704; 6, Ao58 i II, 514; 12, 26, 1471 335; 13, 429; 17, 462; 18, 258, v. Vocazione; c. del 'confessore, 6, 356; 7, 84; 8, 823; Io, 10r8; II,
300; pel buon governo: a D. Rua, 7, 507, 523-24; ai Superiori, 8, 490, 980; a D. Cerruti, 9, 93r; ad un maestri), 13; 826; ad un chierico, 8, 248, 11014.; 9, 736; i c. dei
Superiori siano regola delle azioni, 9, 35; II, 301; 12, 148; C. nel coricarsi alla sera, 8, 285, v. Riposo; alle Suore, IO, 622.
- In, generale: influenza dei c. dei compagni (aned.), 7, 819; 12, 32; come erano stimati i e. di D. B.; 7, 17; efficacia, 7, 23; C. del Galantuomo, 8, 1o3o;
fiducia nel' c. di B., 9, 328-29; un C. ed una profezia (test.), 17, 897. -
- Lettu're Cattoliche (1862, novembre); e Germano l'ebanista o gli effetti di un buon c. ›, 7, 29/
Consigli v. Ricordi di mamma
M., i, 44-49, 55, 63, 66, 72, 77, 82, II(); 112, 115> 542, 160, 163, 174, 221, V. Massime di mamma M., Proverbi.
- e. di D. B. ai giov., 4, 439; 6, 4D1405,- 716, 895,. v. Avvisi, Consiglio, Ricordi.
- di D. Cafasso, 5, 493; 6, 715.
- c. di Pio -IX pei giovani di D: B., IO, 476, V. Ricordi. Consolazione, v. Conforto.
- due dei principali istigatori della perquisizione vennero per confessarsi, 6, 628.
Consolazione: c. nello zelo (parlata di D. B.), 6, 1°46.-
- c. per D. B.: una lettera del.PaPa, 7, 478, 37- Conforto
- la benevolenza del Vescovo di Casale dichiara essere la sua più grande c., 9, 132.
e. per aver aggiustate le finanze di due collegi, II, 4c1.
- e. della vita religiosa (predica), •13, 425- .
- /882"; C. per D. E., 15, 36, 39; le notizie degli ex allievi, 17, 173. /887: grande c. l'arrivo di Monsignor Caíliero, i8, 474
- Letture Catt. (1855, maggio): le
· c. del Vangelo al Cristiano che vive nel mondo (T. K.), 5, 255.
- (5862, ottobre): le due orfangle, osaia Ie c. nella Grttolica Religione, 7,155.
Consuetudini, v. Usanze.
- e. di D. Rua: girava per i collegi a ricevere gli esami semestrali di Teologia dei chierici, zz, 141.
- non deliberare nell'Oratorio . cosa alcuna di qualche importanza senza informare D. B., 14,, I II.
Consultore (-i): v. Agente, Avvocato. avvocati c. di D. B., v. Menghini, Leonori.
- e. incaricato dell'esame delle Regole e suo giudizio, 6, 723; 7, 624.
- voto del e. P. Saini sulla S. Salesiana, 9, 376.
- il c. P. Delicati e D. E.: incontro (aned.), 15, 151.
- voto del c. P. Bianchi sulle Regole della Società Salesiana, IO, 934, 727.'
Contadino (-i): D. E. e., I, 8o, 88; 19179z, 206; (test.), 7, 338; I, 32.7, 358,.v: Mestieri.
- un buon c. fu il primo maestro di. Giov. nel leggere, t, 98.
Contadino (-i): (un) alla lotteria (aned.), 7, _102.
- cori di e. 'uditi in sogno, '12, 41. . • - una e. assiste un fanciullo che canta in lingua francese (sogno), 13, 534. e. della "Vandea visitano D. B. a
· Parigi, 16, i 8 i .
- Letture Catt. (1853, aprile); vita di . S. Isidoro e., 4, 574.
(1854, febbraio): ai c. regola di buona condotta per la gente di campagna, 5,
Conte: facezie sul titolo di c. ai suoi
• ,(aned.), 8, 199•
pel titolo di c. al •sig. Colle: contrarietà, 25, ic>8-z12.
Contegno, v. Buon esempio: di Giov. 'ragazzo, a, 198, 221, 231, 343-; tra
' i gideatori dì biliardo, 289; nella scuola, , I, 4o7; (test.), '3o9, 316;
a -tavola, 360.
e. grave del parroco deprecato da
Giov.,. I, 227; dei Superiori in Se
minario, 1, 376. .
-- il e. di Comollo attira l'attenzione di Giov., I, 333. •
- C. di Giov. in Seminario, I,. 385, -444;' in vacanza (test:), I, 394, 422.
- c..di un chierico lodato da D. B., (Burzio), I, 505.
- Regolamento: e. in Chiesa, 3, sii; fuori dell'Oratorio, 3, 167; in ricreazione, 3, 125; C. verso i Superiori, 4, 749; verso i còmpagni,
4,. 75o; nel regime della casa, 4,
· 752; fuori della Casa, 4, 753.- con. parenti ed alunni (test.), 3, 591.
- mortificazione nei c., 4, 203-r9;
5,. i57-
- nel chiedere soccorsi; 4, 324-- e. suo e dei giov. 'in chiesa, 4, 450-51-
D. B. era modello di e. esteriore,
5, 157-162, 169; 23, z6, 442.
Contegno di D. B. a tavola con si. gnori, 5, 318.
D. B. disapprovato nel -suo e. coi
chierici di Bergamo, 6, 844. •
- il e. distingue i chieridi di D. B.
(aned.), 6, 891-92: . '•
- e. a mensa, 8, 302-304; II, 237; 15, 495• •
- c. raccomandato per le vacanze, 8, 436
---- nel tratto con ogni-genere di persone, 8, 532.
- colle persone d'altro sesso, 9, 387,--
v. Persone d'altro sesso. s
- norme per un contegno conveniente,
Io, 1,081. • :
- raccomandazioni alle Figlie di. M. A:. circa il e., n, 213.
- e. di D. B.: impressioni del segretario del Card. Nina, 24, 69; di un giornalista, s6, 58, 245, v. Cior
noli. _
- e. di D. E. con fanciulli (test.),
15, 506,
- e. di D. B. in mezzo agli onori,
16, 16o, .-v.. Umiltà.
e. dei giovani lodato da un Cardi- • naie, 17, zo.
Contessa vecchia (fatte ameno), 7, 312.
- 1a c. di Villeneuve guarita colla be
nedizione di • D. B., 14, 35. ' Contraddizione, v. Afflizioni, Ama
rezze, Angustie, Contrarietà, Dif
ficoltà, Gum;ra, Prove, Tribolazioni. -Contrarietà; v. Difficoltà, Ostilità,-Per. secuzioni...
- sua condotta nelle c., z, 449; 4, 366; 7, 456
-- e. dei primi vent'anni ricordate da
• D. E-, 5, 404
- e. sofferte nei primi tempi dell'Ora. torio, 4, 366; 7, 335, e. Oppositori.,
- pacatezza 7, 373; rz, 9,
v. • Calma.
· Contraidetà. per le scuole di Mira-bello, 7, 6o4, v. Ostilità.
- per una grazia Pubblicata nell' a Unità Cattolica *, 8, 369; per le
Letture Catt., r50-53, 629-30; 8,
374-393; Pe:r le Lotterie, 7, z68; io, r127-56;'17, 78; per 1111a circolare di esercizi spir., Io, 8z8, 838.
- per l'Oratorio festivo di: v. Chieri.
- c. ed esercizio di pazienta (aned.),
14, 32- •
--• nelle c. soleva ripetere: u Pazienza! a suo tempo Dio farà tutto capire*,
15, 5
. - c.' incontrate dai Breve pontificio relati.vo al titolo di • Conte al signor Colle, 15, 108-112.. Contrattempo (-i): e. e calma di
· D: B., 8, 347, v. Calma.
- nel recarsi a Gozzanb, 8, 169. 1867: nei viaggio di ritorno da
Roma, 713.
- per un c. ad Asti perde Is corriera
. per Montemagno, 9, 69o.
- a Parigi, 16, t1.1; a Tolone, z;-7, 42,8.
- per ottenere onorificenze,' 15, io8- •
112: 17, 399. •
- per 'un c. perde il treno, z7; 118.
- 'per un c. smarrisce il Sacco da viaggio, zo,
- e. che impedisce a D. B. di celebrare MeSsa, Io, 761:
Contrtto per l'affitto della tettoia Pinardi: 184.6, 2, 427.
- Per l'acquisto di caSa. Pinardi, 4,
240. •
-1- vittima di inganni nei e., 4, 25z. - modulo cli c. per locazione d'opera dei suoi giovi artigiani, 4, 295-
- per l'occupazione di casa Bellezza, 4, 611-12..
- e voglio che facciamo un c.5 (aned.), 6? 439,
, .
Contratto per l'acquisto del campo dei ,sogni, 7, 381; delle pietre lavorate. della chiesa .di M. A., 8, 3.
- c. per, l'acquisto dilla casa di S. Caio, 9, 54o; rottura deI medesimo e., 9, 680:
- * vuoi fare un e. con D. B. ? s (facezia per invitare alla Congregazio- -
ne), /Q, 18; l'I, 288. •
- c. per l'acquisto del collegio di Valsalice, 13, 706.
c. ,per l'acquisto del convento di Nizza Monf., 13, gO.
- miovo c. per la chiesa del S. Cuore, 15, 419.
- opera pacificatricé di D. B. in contestazione di c., 16, 295:
Controversia (-e), v.' Difficoltà, Dispute, Malintesi, Vertenza..
- non amava le c. per motivi letterari
(test.), 8, 980. •
- longanimità nelle c., 9, 68o:
- comunica il risultato dell'opera sua di mediazione in una c., 13, 847.
- e. relative agli opuscoli,- 15, 22,8, v. Opuscoli.
- D. B. arbitro in una c. (1VlariettiMinori O.), x6, 2,94-97.
- vorrebbe distrutti i documenti relativi alla c. ;con Mons_ Gastaldli, 17, 209.
Convalescenza di D. B. ai Becchi: 1846, 2, 500; a Sassi, 2, 453.
.- /872: e. di D. B. a Varazze, Io, 287, 289 297, 300-30.6; all'Oratorio durante la c., 10, 314-
Convento v. Moizastero; c. fatti
sgombrare e occupare dal governo: 1854, 5, go.
- si prepara la legge per la soppressione dei e., 5, 170, 18o; propoSto • dall'Episcopato pel ritiro di detta legge, 5, 234, v. Legge.
c. di NovaleSa, ridotto a manicomio; inaugurato da Farini, 6; 68g, ',
Convento (-i): domanda l'acquisto del c. di Alassio, '9; 845; vicende del. l'asta; 9'; 9z3-5-6.
nate storiche sul c. di Nizza pas,
sato alle Figlie di M., Aus.;
. r87; .pratiche per la facoltà di ac-• quisto, 13, 594, 938.
- al c. delle Benedettine in Lucca, 14., 486. 7. 'segreto della prosperità di un c.,
·.2.6, 5r, 'v. Monastero.
- Convenzione (-i): moduli di c. per
· locazione d'opera dei suoi arti-
· ' giani; 4, .295-98.
c. tra Napoleone e l'Italia, 7; 735; '. come Pio IX accoglie chi gli presenta la . c., 7, 739.
- e. per l'abblizione della. Via' della
· Giardiniera, 8, 3.
-• c. proposte pel collegio di Cavour, 8, 157-
- 'e. con una benefattrice per Messe e suffragi, g, 623; criterio di D. E.,
- 9, 624; 12, 328, 66g.
- c. finanziaria per la futura chiesa
di S. Giov. Ev., 9, 762. .
- e. tra D. B. e l'Ospizio di, Carità per r6 anni, 9, 858. •
- • c. tra D. B. e il municipio di Alassio per un collegio, 9, 875.
"-- ce. 'per orfani di Piacenza, 9, 903. progetto di c. per Varazze, Io, 141;, studio della' e., io, 148;é appro•-
• vaca, Io, 154.
- C. per un posto gratuito„ io, 1195.
- testo di e. tra D. B., l'autorità eccl. di Buenos Aires e la Confraternita Mater Misericérdiae, 12,
- basi di e. a Buenos Aires, tra la Società di S. Vinc. e Iar Società Sales., sa, 658.
e. con Ie Oblate di Tor de' Specchi per. l'uso di una casa, 13, 954, 465.
Convenzione: studio di e. tra il Municipio di CastelnuoVo d'Asti e D. B., 13,'634.
- c. tra la Società Beaujour e D. B. •
per la casa di Marsiglia, 13, 997, 728; 14, 24.
- abbozzo di C. per Parigi, 13, 739;, 'progetto, 743, 999-
- C. per la cartiera di Mathi, 13, 978.
- c. per il servizio parrocchiale a Marsiglia, 14, 24, 687, v. Società Écaujour.
- c. col 'Municipio di S. Benigno Canavese, 14,. 332.
- c. per il collegio di Randazzo, 14, 351; estratto, 781.
- e. per la chiesa del S. Cuore a Roma: trattative, 579; conclusione, 14, 590, 807-
- c. per St-Cyr e La Navarre, 14, • 688, 4.
- progetto di c. per Siracusa, 15, 752, 2.95; per Trénto, 17, 825, 586.
difficoltà per la c.• di Firenze, 15, 332, 756.
c. per l'Oratorio di Faenza, 15, 351, 758-
- c. tra D. B. e una benefattrice per l'educazione di tre giovi., 15, 463, 797.
- base di C. per Crernona, 15, 575, 812,.
- c. tra D. B. e la società civile di
Lilla, 17, 355, 771. •
- per un ospizio •a Madrid, 17, 604, 83o.
- c. per Quito, 18, 428, 783. • - per l'ospizio di Parma, 18, 433, 790-
Conversazione. Norme: esigeva che sifacesse 'm luoghi non appartati, 5, 165; associarsi' col primo che si. • incontra, lI, 583; volgere a' bene ogní e., 12, 236.
Conversazione. D. B. in c., x, 406; 5, 321-22, 832, 890-92; 6, 21x-12, 967, roo6; 7, 20; IX, 290; 12, 244; a mensa, 5; 318; coi giovani in ricreazione, 6, 401-26; in treno,
5, 8o6, 808; 6, 711, 10o9; 7, 352, 84344; 9, 75, 6o9, V. Treno, Incontro; effetto di una e. con D. B. (test. D. Rua), 6; 428; c. familiari riportate da D. Barberis, 12, 117;
13, 397, 899.
4 fuga delle c. secolaresche: mezzo per conservare la castità, xx, 389,
581; 12, 26. ,
— c. tra D. B. ed i Ministri Depretis, Nicotera, Zanardelli, 12, 422.
— quesito di morale a proposito di c. (aned.), 13, 884-
— sentenze udite in sogno circa la e., x8, 254.
— 1887: e. non era in grado di tenerne, 18, 281.
Letture Cattoliche (1885, giugno): c. tra un avvocato ed un curato di campagna stil Sacramento della Confessione (D. B.), 5, 251.
— (1864, marzo): Luisa e Paolina. C.•
· tra una giovane cattolica ed una protestante, 7, 63o.
— (1869, gennaio): de dominio tempo-- rale del Papa. C. tra uno studente ed un professore (Sac. Boccalandr0), 9, 475
— (1869, agosto): i Concilii generali e la Chiesa, g, 618.
Conversione (-i). Fatti: .e. di Alfonso Ratisbonne, 2, i T6.
— c. d'una signorina protestante, 2,186.
— miracolosa c. di un sergente, 2, 275. —• consolanti c. agli esercizi spir., 3, 224..
— D. B. strumento di c. giov.
ebreo di Amsterdam, 3, 258.
— e. di un giov. al ricordo della man.i.
ma, 4, 5°°,
Conyersione (-i). Fatti: e. per aver visto il diavolo, 4; 727; e, di un'ossessa, a4, 458. .
— alcune o. in una relazione de <k L'Armonia », 5, 2o5. 77 e. di un giornalista, 5, 302.
- c. di Protestanti; 5, 341, 824; 7, '85; v. Abiura.
— C. di un piccolo incredulo, 5, 367-72
- q chiedo Ia e. di mio fratello ;tiburzio » (Valeriano), 6, 81.
— per. intercessione di S. Giuseppe: c. avvenuta in modo singolare, 6, 19e,.
— e. ottenuta per le preghiere di un
chierico, 6, 486. •
- c. del Cav. che soccorre D. B. svenuto, 6, 696. — difficili e. viste in sogno, 6, goz-9o5.
— come avvenne la' c. dei • Genovesi (b. notte), 7, 507
- c. durante l'ottavario della Consacrazione della chiesa di M. Aus., •
9, 254. •
— un biglietto, occasione di e. (aned.), W 4-77.
— industrie per raggiungere la c. degli eretici, 9, 683. e.' di un apostata, 9, 763.
— segno di buona predicazione la c. delle anime, II, 3o8. c. e guarigione di un medico incre. dulo e infermo, 12, 229; 9, 651; Io,
— e, di un protestante durante Ia novena di M. Aus., 12, 238.
— C. di un giov. sedicenne, 13, 764; 17, 471.
— c. di un marito in disaccórdo colla moglie, 15, 145.
— c. di una famiglia protestante per Ia benedizione di D. B. a un'in
, ferma che guarisce, -15, 161. '
— e. di uno sconosciuto nel Santuario di M. A., 17, r52.
· •
Conversione (-i). Fatti: e. di un
giovane giudeo-Protestante, 17, 84o. —• e. frutto della lettura dei Giovane
.Provveduto, 17, 844.
— c. del Rettore dell'Accademia di
Aix, 18, 590. •
—• Letture Catt. (1854, marzo): e. di una valdese, 5, 22.
(r855, luglio): c. di una signora
inglese alla Chiesa Catt., 5, 254.
— (1855, settembre): cenno biografico intorno a Carlo Deb.aller conver
· " t:M, 5,
- 856, 'agosto): e. di Ermanno ,Cohen israelita, 5, 514.
— (1857, ottobre): la giovinetta Masia'ovvero la e. di una famiglia pro
testante, 5,. 7r6. "
— (1868, luglio): storia di alcune celebri c., 9, 312.
Conversioni per opera di D. B.: Aneddoti, v. Morente, Confessione. c. di •Giona, ebreo, suo compagno, I, 320.
— e. di una pecèatrice ostinata (ti
sica), 2, 164. .
— c. di un vecchio moribondo con peccato taciuto fin da giov., 2, 166.
— c. del ladro che gli richiedeva i
danari, 3, 555. •
— c. di un giov. ebreo di Amsterdam, 3, 258.
— e. di un avvocato ateo, 4, 156-64- — c. di im settario, 4, /64, V. Abiura.
— e.. di un giov. apostata in punto di morte; 5, 658-63.
— e. in punto eli morte (2 casi); 6, 33-39-
— e. di un libraio, 4, 223; 6, 165.
— e. di un muratore, 6, 504. — c. di una traviata moribonda, 7,
23o, v. Scandalo. .
— c. dì due giov. anglicani e di un ebreo, 6, 475, v. -Battesimo.
— c. del giov. Deliba, 7, 184. •
Conversioni per opera di D. B.: e, di un giov. scandalizzato, 7, 231.
— e. e morte di pubblica peccatrice-(b. -notte), 7, 236.
— e, di un giov. 'caffettiere, 7, 490.
— e, di un giov. ostinato nel male, 7, 649.
— e. di un morente che non vuol confessarsi, 8, 35.
— il caso del sen. Siotto-Pintor, x4,126.
- c. del padre di un bimbo muto guarito da D. B., 14, 414.
— e. di ' un ex. allievo al ricordo di D. B., x7,649.
— t. ad intercessione di D, B., r8, 596. Convitto iniziato da D, B. presso l'Oratorio: 1837, 5, 753-
— chiede soccorsi pei giovi.. del e.,
7, 578- , •
-7 e. per fanciulle a Chieri, 14, 23o.
— e. ed; « questo non fa per il
nostro scopo 320.
Cooperatori di D. B„ v. Collaboratori, Aiutanti.
— primi e. .all'Oratorio; z, 346, 503;
3, 253-54: •
— e. provvedono l'occorrente per la Cappella dell'Oratorio. S. Luigi, '3, z8z. ,
— c. nello scrivere e tradurre libri, • e6, 794.
— e. personali ai cenni di D. B., 13, 699. Cooperatori Salesiani: i primi C. S., ' 3, 25.3-14, v. Aiutanti.
— pia UniOne che prelude ai C. S., 171-73-
— nelle Regole primitive: idea dei C. S., 7, 885; il Capitolo: De externis, IO, 889, 1308-1309.'
— C. S. negli Oratori festivi,., Io, 39o.
— primi cenni all'opera dei C. S., , io, 1072.
— notizie sul graduale sviluppo dell'Unione dei C. S., 10, 1307-18; XX, 71-72, 86,
CoOperatori Salesiani: D. B. ne varia il nome prima di giungere al definitivo; Io, 1309-I o, 1314, /3/8.
- programma . dei C. S., io, 1310, 1315; lo forma gradatamente, 11, 535, 540.
- i C. S. pionieri dell'Azione Catt., IO, 131.8i, II, 74-75, 88, 536,
540-44; 19i 242. ,
- colla pubblicità mira a fame Conoscere l'importanza; 7, 63.
- dichiarazioni utilissime a comprenderne Io spirito, II, 74-
· - affermazioni profetiChe circa l'opera dei C. S., /I, 74.
- Pio IX loda e approva l'Associazione; rr, 75.
- D. B: pensa a far parte ai C. S. -dei favori spir. dei Salesiani;
' 75-77; Brevi relativi, xx, 545-46.
- il Vescovo, di.Tortona in lode dei
C.. S., rz, 75.
· - a Roma vengono considerati ter
, ziari, 7, 76.
- come giunse all'appróvazione formale della Santa Sede; 7, 76-77, 546- •
·=questione del manuale . dei C. S.: malintesi coll'Arcivescovo, n, 78, 80; lo fa stampare in Liguria, Il, 79.
- Torino: difficoltà per l'approvazione canonica, xx, 80.
--• rilievi del Biografo su un documento intorno alla controversia dei C. S.; xr, 81; il documento,
- ragguaglio storico' del costituirsi dell'Associazione dei. C. S., 7, 85.
- l'Associazione si innesta bolla S. S. nella 1a opera degli Oratori' festivi, tx, 87.
secondo programma dei C. S., 7,
•
535-40.
Cooperatori Salesiani: Unione Cri: stima nel ben operare, II, 54o; .congregazione Salesiana.vincolo di unione; 541; scopo dei C. ' S., 5:41; maniera di cooperazione,
542; costituzione e governo dell'Associazione, 542; obblighi pgticolerà, ir, 543; vantaggi, pratiche religiose, 1a, 544.
- grazie a pro dei C. S., ai, 545-46;
12, 193.
- indulgente a C. S.; Breve ponti
ficio, ir, 546. - •
l'istituzione dei C. S. preannunciata sragarnéme, xa, 84; confuta un'obiezione, ri, 84; 12, 84. genei-osità di C. S. in Francia, 12,
76, 79. •
come cerca guadagnare C. alle sue
opere, 12, 253. ,
- in Conferenza generale dà...notizie sull'opera dei C: S., 13; 81.
- lode di D. ad un vero C., 13,
217.
-. il Bollettino Salesiano è presentato come organo dei C. S., 13, 261.
- carattere delPistizinne (scritto di •
D. r3, 2,6165.
- come aumentarne il numero, '13,
- gli istituti educativi e religiosi possono essere iscritti tra i C. S., 13,
264.
- pubblicazione delle indulgente concesse ai C. S. e questione relativa coll'Ordinario di Torino, 13, 36o; quando cessarono le controversie,'
13, 604.
- priMa conferenza ai C. S. a Roma, '13, 477, 6r5-2o, v. Conferenza ai
C. S.
Leone XIII annoverato tra i C. S.,
13, 496, 6o6. • •
- parole di Lt012C XIII sulla missione dei C. S., i3, 498.
Cooperatori. Salesiani: organizzazione dei C. S., vol. 13 (tutto il capo XIX); 602-63o; scopo, 602; studia • come consolidare l'Associazione, 603; approvazione
indiretta, 603; 'approvazione canonica,
· 604; l'Unione 'è saldata alla Congregazione, 605; articoli organici, 6o5; l'Unione e il Bollettino Salesiano, 6o6-1x; i C. ed i defunti, 610;
i C. S. ed i favori spirituali, 611; campo d'azione dei C. S. 67-12;
· ' organizta l'espansione, 6i2; for,mula del diploma, 613; C. illustri, 613-14; i decurioni, 6,4; le due Conferenze annue, 6£5; la prima conferenza in Roma, 6r5
-zo; in Torino: invito, 623 ; la conferenza; 624.;
i CateChisrui parroCchiali e la -trovata di un C. S.; 612; i C. S. nelle lodi del Card. Vicario, 619; espone la storia dei primi C. S., 624; loro .esempi e -sacrifici, 625;
frutti, 625; le varie opere. ed i C. S., 626; frutti di bene in opporsi ai Protestanti,- 627-28; il Papa v-uol essere non solo C. ma operatore, 629, 867; illustra lo scopo dei
C. S., 629; 15, 704-705-
- C. illustri e benemeriti: il Papa, '13, 496, 606; Chambord, 13, 613; C. Cantò, 13, 614; coniugi Sigismondi,
14, 29; conte Colle, 15, 74-r30; marchese .di Ulloa, x5, 317, 323; Mons. Spinola 17, 596; Don Candido abate trappista, 18, io6.
•• sollecitudine di D. B. a moltipli
· cadi:, 14, 68; 72, 66z; 15, 21, 68, 549; 18, 146.
radunanza di C. S. a Modena per loro iniziativa, 14, ro6. •
- spirito che deve animare i C. S.,
14, 107.
organizzazione dei C. a Marsiglia, 14, 427; loro fervore di lavorò, 14, 428,
Cooperatori Salesiani: C. S. a Na
'1321i, 14, 455; nella Spagna, 15, 323; a Tolosa, 15, 498-
- frutti della Cooperazione Salesiana, 14, 485, 541, 802; 17, 151.
- come possono cooperare (confer.); 14;541-42, 791.
pellegrini che si iscrivono tra i C. S., 14, 497.
- i C. S. e l'Oratorio festivo, 14,
500, 541
- virtit proprie dei C. S., 14, 542; i6, 453- -.perchè pensò d'istituire i C. S.,
14,'543•
- che bisogna fare per essere vero
C. S., 14, 543-44-
soccorsi materiali dei C., norme di
D. B., 14, 545- ,
- diploma di C. ad un ebreo, x5,
457-s
scopo deì C. S., 15, soo; 17, 149;
parole -del Vescovo di Padova,
17, 25-
- un C. S. eletto Vescovo di Treviso, 15, 649.
- 1883: sviluppo dell'Unione, modulo, circolare, norme, x6, 17, 448,
451-
- condizioni per essere C. 5., 16, 452.
- nei viaggi D. B. cercava di -accostarli personalmente, 16, 18.
- che cosa voglia dire C. S. (confer.), •
16,.21-23; 17, 463.
- far fruttificare il sangue di G. C. .è l'oggetto alla C. S., 16, 239.
- C. S. longa manus di D. B. (aned.),
16, 323. -
- al 3° Capitolo gen.: raccomandazioni circa- i C., 16, 412. Leone XIII: sono il I° fra i C. S., .
17, 99; ±3, 496, 6o6.
- riconoscenza verso i C-, 17, 444.
- unità di governo voluta peri C., 17, 481-8z,
Cooperatori Salesiani: i C. sono il sostegno delle opere di Dio per mezzo dei Salesiani, s8, 16r.
- < verrà tempo in cui... n, 18, 161; circolare ai C., 18, 294, 76o.
- lettera-testamento a C. S., 18, 621.
- i C. S. nell'onorare D. B. defunto, • 19, IO.
- Pio XI illustra iI programma dei
C. .S„ 19, 2-22.
- 1934: D. Ricaldone ai C. S., 19, 254-
- pellegrinaggio di C. S. alla. Canonizzazione di D. i, 19, 257. Cooperatrici, v. Benefattrici.
- le prime C. lavorano con mamma
M., 3, 254-56:
- la madre e parenti di Mons. Ga_staIdi, 4, 143.
- la contessa Cravosio e le figliuole, 6, 262.
- C. modello: M. GaIeffl, sue industrie, 9, 431.
- 1869: C. romane nell'asoettazione di D. B-, 9, 493-94-
- lettera di riconoscenza a Ò. modello, 9, 719-
- come avvenne che furono inscritte nel program= Salesiano, s1, 73- 74-
- le prime C. Salesiane: loro esempi e sacrifici (confer.), 13, 625.
- due benemerite 'C. francesi, 14, z8; 15, 171.
- conferenza alle C. Salesiane, 14, 532-34, 50o; z5, 169; 16, 284.
- prove della carità delle C., 14; 13435; a Marsiglia, 14, 427-28.
- casi pratici di cooperazione, 14, 544.
- comitato marsigliese di C., 14, 785; conferenza di D. E., 15, 44; 17, 356, 442, 774; 18, 63
- incontro con le C. di Grasse, 15, 69.
Cooperatrici benemerite: Uguccioni, 15, 334; Lacombe, 15, 403, 777; Ghiglini, x5, 456; •Barcellonesi,
· 75.
- a Rimini propone a un gruppo di signore di farsi. C., is, 544.
- lettera di riconoscenza a un gruppo di C., 15, 632.
- dice Coadiutrici della Madre di Dio , le sue C., 16, 239.
- Comunità della Visitazione. di Pinerolo aggregata alle C., 17, 211.
- lettera a C. francesi, i7, 393, 786. -- lettera-testamento di D. E. alle C.,
· 62I
- comitati di. C. per le feste della Canonizz. di D. B. a Torino, 19, 325. Coonerazione• di Dio all'operato di
D. E., 6, 452, v. Provvidenza.
- c. alla grazia: pensieri, sentenze, fatti, 6, 164, 995; Io, rogo; x2, 83, 120, 223; 13, 230, 423, 805, 942,
v. Risultati.
- la Provvidenza e la nostra c., ri,
54, v. Industrie. •
-in che cosa deve consistere la nostra e. alla bontà di Dio, zz, So.
- la nostra e. e l'avvenire della- Congregazione, 12, 83.
- la preghiera è una potente c., 14, 791•
e. per il bene: pensiero di D. B.,
II, 535; 12, 631; 17, 74.
Coperte portate via dai primi ricoverati (aned.), 3, 207.
- c. che brucia e minaccia altri scoppi alla polveriera, 4, 399- e. donate a D. B. e ritenute alla dogana, 7, 8zo.
- supplica per aver c., 8, 221, 95i.,
- e. avute dall'Amministrazione militare, 9, 41> 394, 739, 951-
Coraggit: prove di c. (aneddoti): il tacchino, z, 8o; gallina, x, 84; cane, z, 13r; al ballo, i, 145-
Coraggio; educato al c. (guardia l'uva di notte), i, 83.
- il c. viene col vero amore del pros
simo, 2, 77. •
- e. nello zelo, 3, 49, 5z; 8, 165.
- episodi di c.9 2, 542; 3, 328; 4, 390, 627; 5, 300, 661, 792-; 6, 737.
· - e. cristiano (esempio), 6, 506 (e passim), 8, 778; esortazione, 8, 165.
c. unico nel presentarsi a qualsivoglia autorità, 6,- 685_
- incoraggia al lavoro, 6, 1046; alla
· perseveranza, 8, 9i r ; nelle fatiche, 7, 356; nelle difficoltà, 7, 401; 12, 631'; 13, 799.
- b. notte: spiega la parola c., 7, 846.
-il e. dei tristi, 8, 165.
- e. nell'operare, 7, 376, v. Agire.
- ineciraggia allo zelo, 12, 131. -• per- infondere e. discorreva volentieri dei progressi. della Congrega, zione, 13, 92.
- incoraggia alla fidùcia nella protezione di Maria, 14, 609.
Corda: impara il giuoco della e., i, ro6, 139.
- c. mutata in corona del Rosario (sogno), 7, 238.
- ballerini sulla c. (argomento di h_ notte),. 7, ,575-
- e. vista, al collo dei giov. che si confessano- (sogno), 9, 594.
-- e. delle -campane sciolta da ragazzi a' Buenos Aires (epis.), 12,
- e. limacciosa simbolo di eonfesidne con disposizioni non buone (sogno), [14, 553-54.
- a segnare l'estensione dell'opera
(sogno delle Missioni), 16, 386.
Corona (-e): feste delle e. di pio IX. Relazione de L'Armonia'»-, 4, 84, 88-92, v. Rosario.
- dichiara i giov. sua c. di rose se buoni, di spine se cattivi, 8, 4.0.
Corona (-e) di rose simbolo di immortalità (sogno), 8, 131, 842.
- benedizione di c. e medaglie: fa
coltà ottenute, 9, 8/1. t
- c. simbolo di felicità (sogno), xi, 260.
- c. di rose in capo a Savio Dom. (sogno), 12, 588.
- e. di Comunioni per D. B., 17, 704.
- portava sempre cori 4, la e. del Rosario, 17, 65o.
- eoronaio di Roma: •Foccardi, 5, 853; 7, 584
Corpo: struttura del e. di D. E., i, 130; 4, 171-
- e. deI delitto cercato nelle perquisizioni' (aned.), 6, 560, 570, 624.
- non usar ricercatezze nella cura del c. (b. notte), 6, 8; 8, 49; 9, 709.
- guerra al nostro e. fino a quaI punto (predica), 9, 353-55-
- come bisogna trattare 9, 998;
12, 143, 470; /3,-802.
- cura al c. di D. E. estinto, 18, 543. Corredo di Giov. chierico e la Prov
videnza, 1, 367. •
- mamma M. vende il e. di sposa, 2,, 534.
- norme su e. (programma pel Collegio di Mirabello), 7, 868.
- 1975: come provvide il c. ai Missionari, Il, 154, 559
Correzione. Pratica' di mamma M.: I, 42, 44, 49, 58-64; a Valdoeco, 3, 366-67, 370; esempio della nonna,
I, 67-70. •
- Principio di c.: mai in presenza altrui, 2, 154; 3, 105; 4, 552 (test), 4, 559; 6, 391; IO, 1021; II, 17;
13, 880, 923; x6, 440, 445. -
- Norme pratiche: segreto di buona riuscita nelle e.: le buone maniere, zii ; norme per correggere con ' frutto: prudenza, 2, 96, 153; 3,547; 4, 552; 6, 391; 7,
508; 8, 446;
9, 348,. 840; xo, Iozr; 13, 158; norme tratte dal Regolamento, 3, 104; c. differita, 3, 114; uno sguardo 4, 560; 6, 423; D. B. non lascia mai la c., 7, 672; lettera sul come
e-quando fare la e., rx, 17, 346; nella pratica del ,Sist-n..a. preVentivo, 13, 919; vantaggi, i6, 417; norme pratiche, 16, 439-47; c. a sproposito, x6, 443;
ammaestramenti avuti in sogno circa la c., 17, 434; quando taluno manca, avvisarlo prontamente, 17, 63o; l'unione fra i superiori e la c. fatta a tempo, mezzo
preventivo di educazione, 17, 434
Correzione. Pratica di D. R.: 2,96; 3, 140> 587> 614-17; 4, 456-57, 560-62; 6, 71, 212, 217, 303- 304, 422, 439, 468, 799, 813; 7, .273-75, 582, 831; 13, 159; 17, 865;
e. riparata con un'amorevolezza, 5, 845; pratica di p. ..klasonatti„6, 8x4;8, 2°8; B. e la c.
di un insolente, 7, 273'; c. coraggiosa di un prete leggero, 7, 285; c. pub.blica, 8, 41 ; e_ pubblica di scandalosi, 8, 949; C. singolare di uno scherriitore del Piccolo
Clero, 8,
· 34g; c: al cuoco per mezzo di un biglietto, 8, 648; C. di un giovane travagliato da dubbi nella Lede, 8, 928.; C. di un pericolóso sovvertitore, 8, 446; c.
paterna, II, 247; e. pubblica, II, 25; ; delicatezza nelle c., 12, 1o7;' c. singolare tu
- minata colle caramelle, 14, 357; C singOlari„ 14, 555-56.
- come ricevere una c., 6, 722.
- C. fraterna: istruzione di D. B., 9, 998; 12, 627-28; do-570105a, 12, 44, 49, 627.
- Casa di C.: v. « Generala n, Vigna Pia.
Corrigendi,-v. eGenerala n, Vigna Pia, Carcerati.
Corrigendi: passeggiata di D.. B. Coi c. della u Generala», 5, z2,2-25•
- il Ministro Lama propone a B. una casa di c., xo, 436.
-' col Ministro Crispi s'interessa del, l'educazione dei c., 13, 483, 55.3::
a quali condizioni accetterebbe la
direZione dei e., 13; 557
- i buoni di Spagna fondano una
casa di. c., 17, 595,; trattative per
affidarla a' D. B., 17, 597. Corrispondenza,v. Cooperazione, Let- tere,'Relazioni, Risposta.
- c. epistolare tra D. B. e Rosminiani,
4, 37-41, 2,42, 630; 5, 27, 250, 461
- e. epist. tra D. 13. e il Vescovo- di Ivrea per le Letture Catt., 4, 5z8. c. epist. coi Ministro De Sanctis,
5, 14e-46; v. Relazioni.
- c. e norme di D. B., 6, 1018; 8, 557; II, 162.
- 1874: C. di D. B. durante il soggiorno a Rorna, Io, 764-84- - indole della c. di D. B., 10, 1277-79;
pregi, 14, 557. .
- discussioni coi direttori: sull''argomento e., x2, 58-59
- e- in latino fra D. B. e il sig. Benitez, 13, 932.
- norma data alle suore per la c., 14, 258-
- annetteva grande importanza alla e, epistolare, x5y z6.
c. relativa alla vertenza con Monsignor Gastaldi (anca.), 15, 263
- D. Rua a Parigi per il disbrigo della e., I-6, 114.
- consigli circa Ia c., 16, 420. -
- 1884: c. varia, 17, 390-416. ,
- la sua e. epistolare aveva del fenomenale, 17, 459; 18, 274.
c. durante la malattia dì D. B., x8, 516.
Corsa: sfida alla e. il ciarlatano, x,
•
Corsa: aveva pochi che po
tessero stargli • a paro, 3, 123.
- D. B': invitato alle gare di C., 4, 383-Cortesia (-e), v. Amabilità, Maniere, Modi, Tratto.
e. nelle correzioni, 4, 456-57.
- e. coi visitatori, 4,- 17; 7,,28; con traviati, 6, 477; 7, 49o, v. Traviaii.
-« ma dove ha imparato simili e.? » (aned.), 6, zr
- maligna e. dei Cav. Gatti, 7, 316. . - c. di D. B. nel prestarsi a raccomandare', 7; .311, 434.,
- e. cogli esterni (raccomandazioni a - D. Rua), 7, 526.
- nota caratteristica, 7, 526; Io, 1045- usar c. con tutti, unica eccezione: chi fa cattivi 'discorsi (b. notte), 7, 681
- C. raccomandate in una raccolta di
avvisi, 8, 436. .
- C. di. Mons. Pacifici con D. B., 8, 595.
- c. di Pio IX con D. B., 8, 62r, v. Bontà.
- era detto Ia e. personificata, 9, 487; IO, 309. ,
- e. proverbiale ed una signora di
· Bergamo, 9, 775
- c. coi benefattori, xo, 37o. l'uomo della c. manifesto dalle let. tere, XX, 3•30..,
« usate somma c. con tutti » (D. B. . ai Missionari), 11, 389.
- per onorar S. Francesco di Sales
esorta alla e., /2, 32. •
- raccomanda ai direttori e. e affe
Zione per tutti, 12, 86. •
- carità e e. verso il Comm-Gazzolo, .12, 165> 235
- c. che guadagna le anime; 12, 257. -,- e. raccomandate ai giovi. in vacanza, 12, 368.
- gara di c. tra D. B. e' Mons. Aney
. ros, 13; 147-
Cortesia (,e): lettera di ringraziamenti; g chi gli ha fatto da infer
· miere, 13, 158.
- e. raccomandate alle Figlie di M. Aus., 13, 213-•
- tratto di c., i3, '845; (test.), 16, 329-
-eccesso di e. che fa soffrire la fame (aned.), 14, 35.
- e. insolita da parte di IVIons. Ga
staldi, x4, 234. •
- e. del parroci:, Mons. Guiol con D. B., 15, 43-
- difetto di c. e conseguenze, 18, 682-83. Letture Catt. (1861, giugno): Vittorina ed Eugeuia ovvero la c. e•
la carità, 6, 958„ •
Coscienza (-e), v. Rendiconti, Rimorsi.
- mamma M. formava la c. dei figli, , I, 55, 75, 8I-84-
- casi di e. nel confessare la gioventù, 3, 466..
- e. e Comunione, 4, 457; 6,' ro7i ; Iz, 30; 13, 419; 15, 6o6.
- la c. era la prima regola nell'Ora
torio, 4, 679; 7, 447. -- •
- « ho la c. imbrogliata » (Magone a D- E-'), 5, 743.
- lettere rivelatrici dello stato di c.,
6, 29-30, 443, 590; 8, 224,'614.
- star lontano da D. B. era segno di ' e. disordinata, 6, 419.
legge lo stato di c., 6, 453
68, 826; 7, Io, 42, 159,'184
229, -304, 34-6, 361, 423, 553, 677; '
8, 225, 301, 450, 473> 6I4; 13, 532; 14, 38, 81, 121, 414, 676; x6, x86;17, 107,. 181-82, 468, 470;" 19, 446; v. Scrutazione dei cuori, Fronte, Cuore.'
sogni (tre) delle e., 6, 817. •
-2- stato di c. visto .figurato in sogno,
.6, 818, 83o, 918; 8, 284; 9, 16o; “, 26o; 12, 58o, v. Innocenza.
Coscienza (-e): svela lo stato di e. (aned.), 6, 848, 887; ad una signora, 6, 3o; 7, 649; 8, 668, v. Segreti, Lontano.
vantaggi,dell'apertura di c., 7, 162.
- una c. tranquillata dalla Madonna, 7,421.
- come forma nei suoi la c., 7, 507; col Regolamento, 7, 52o; 8, 166. e. imbrogliata (aned.), 7, 649; 13, 270; 16, 222.
- persuasione che egli conosca lo stato delle e., 7, 7T7; io, 16, 18, 21.
- Io stato di c. descritto per esempi .(b. notte), 7, 823; 12, i 32, 609.
- lo stato di c. conosciuto in sogno, 8, 284; 9, 14; 22, 349, 595•
- fioretto: fare diligente l'esame di c., 8, 352.
espone ad un malato il suo „stato di c. e lo induce a confessarsi, 8, 35, v. Confessione (episodi).
- nonne per la libertà di e., so, rozr.
- nell'Oratorio s'impara' ad agire per c., zr, zar.
- insegna a fare il dovere per e. (b. notte), "II, 253.
- consiglia e tranquillizza una e. (lettera), xr, 6o4.
- 'voce della e.: <4.P.i, sei nemico di Dio » (b. notte), 12, 133.
- ansietà di c. di Mons. Lacerda ed i giov. di D. B. (aned.), 12, 341
- necessità,dell'apertu-ra di c., 12,468. -• la e. in punto*.di morte (b. notte), 13,, 125.
- necessità di formare nei Salesiani
· la c., richiamo udito al Io Capitolo gen., 13, 255. .
- nulla contro e., nel resto condiscendenza, 13, 283.
- una domanda per la tranquillità di
13, 429. •
- .lettera di risposta a cose di e., 13,
· 84.4.
Coscienza (-e): ciò che pOrta i giov. ad operare per e., z3, .889.
- raccomanda Ia revisione' annuale della. e., 15, 606:
- c. formata nell'educazione, 27, 176. -
- Letture Catt.• (1854, settembre): del commercio delle e. e dell'agitazione protestante in Europa, 5, x zo.
Cose terrene: distacco (confer.), 6, 1059.
caducità degli onori del mondo (b. ' notte), 7; 682.
- impediscono d. vedere le cose celesti, 8, 856.
- vanità delle e. t. (b notte), 8, 831. -L distacco delle e. t. necessario ai sa
cerdoti (h. notte), xr, 240, v. Di- ,
staOco.
Cose ultramendane: diede prova di
conoscerle _(test.),. 7, 132; 8, 149. Costanza, v. Fortezza, Abbandonato,
Difficoltà, Ostilità, Studi- di Ciov:
e. nella scuola di latino ai primi aiutanti, 3, 549-34.
c. di D. B. (test.), 7, 457; 4, z86; nel. 'chiedere l'approvazione della
S. S., 9, 427, v. Privilegi; c. nelle opere intraprese, '12, 119; 13, 53.
- educazione e c., 6, 9; 9, 35; 11, 279.
- e. di un gibvane nel frequentare -l'Oratorio, 5, 44,
- e. nello studiare (la. notte), 9, 405.
- c. nel bene per essere tranquilli in morte (b. notte), zz, 255. Costituzione civile, v. Statuto.
- e. data da Pio IX, 3, 303. '
Costituzioni della Società di S. Francesco. di Sales.
a) Parte storica: e. scritte nel 1857,
- 5, 692; diilleoltà nel' prepararle e
criterio seguito, 5, 693; molestie dal diavolo, 5, '.694.
- Testo del primo esemplare con note sulle origini, 5, 93x ; Pio IX traccia le prime Regole, io, 661; note sto
riche ,relative alle, prime C,. so, 66z; l'esemplare più vecchio, 663; copia con aggiunte, 666; esemplari posteriori, 667; testo delle C. nel 1858, 5, 931,-4o; nel 1864, 7,
87186;- loro' traduzione in lingua latina, 7, 71.5; 8, 569, /058; testo delle C. nel 1873, Io, 871-89; testo delle C. approvate nel 1874, Io, 957-96-
Costituzioni. 1858: C. presentate' a Pio IX, 5, 88r, 931; dal Papa annotate, '5, 9o7; D. B. le rivede secondo i desideri del Papa, 5, 91; date ad esaminare al' P. Pagani,
5, 898; al Card. Gaude, ,5, 911; pratica e correzioni secondo l'opportunità, 5, 929..
- /860: ie dà a conoscere ai suoi aiutanti e propone di sottoscriverle, 6, 630; firmate da tutti i soci le invia a Mons. Fransoni, 6, .630; . l'Arcivescovo annuncia
chi fu delegato ad. esaminarle, 6, 722; osservazioni e parere del Delegato, 6, 723; cenno .sul risultato dell'esame,
.6, 1043. •
- cause clie ne ritardarono l'approvazione, 7, 56z; 'difficoltà incentrate, 6, 723; 7, 624, 707; 8;' 607-1o; 8, 846, 878; 9, 501, 516, v. AnimadversiOnes, 9, 367; 1868:
l'Arcivescovo di Torino, 9, • 96-102; IO, 672-3, 711, 841
- '1854: ne fa estrarre copia, 7, 618,
871.; le spedisce a Roma per l'ap
,
provazione, 7, 620; supplica, 621; schiarimenti; 622, giudizio del Consultore, 624; punti controversi, 625; lodate e commendate, 7, 706; osservazioni della S.
Congregazione dei VV. e RR:, 7, 707; risposta di D. B., 7, 75o.
- 1867: pratiche per l'approvazione delle C., 8, 734; risultato, 8, 738.
Costituzioni: 1868: rinnova la domanda per l'approVazione, 9, 364.; fantasie di giornali, Io, 524-25, 540
- 1874:i primi passi per l'approvazione definitiva, so, 673; elenco e studio delle modificazioni introdotte secondo le Animadversiones, so, 674-. , 8z, 727, 746, 87r, 896;
incoraggiato continua le pratiche per l'api provazione: suppplica, 30, 699i declarationes riferentisi alle C., mi, 894, 7o1; voto favorevole dei Con
, súltori (notizie), IO, 72.6, 934; capitolo 'aggiunto: deI Maestro dei Novizi e della loro direzione, so, 75z; degli Studi, so, 754; la Con
. sultazione per l'approvazione, so, • 755-65; Ia Positio, lo, 762, 916; lodi e riserve di Mons. Gastaldi, so, 757; confutazione di D. An- • fossi, io, 759, 792, 998;
conseguenze, 762; confutazione di D. B., Io, 793; con circolare stabilisce un triduo di pratiche particolari per l'approvazione delle C., . so, 763, 1107; vicende del testo
prima dell'approvazione, zo, 784, 915; considerazioni di D. B., so, 786; vi-. sita. i Cardinali chiamati al voto per l'approvazione, lo, 787, .790; 24 marzo: Congregazione
per l'ap- . provazione delle C., r6, 790; 31 marzo, Io, 795; documento dell'approvazione, Io, 795; Pio IX mise 'il voto mancante all'approvazione' assoluta, io, 796, 798;
incarico a 'D. Serto per le copie autentiche delle C., so, 800; decreto di approvazione delle C., so, Soz; ne -dà notizia all'ArCivescoVo di Torino, Io, 8o8; riscontro delle
varianti adottate nell'eseinplare approvato, so, 809-z1; Pio IX diede a D. B. facoltà per qualúnque mo:
dificazione, io, 817 ; testo delle C. nell'esemplarb approvato e in quello stampato (14 edizione) messi di fronte, Io, 82o, 956-93.
Costituzioni:, b) Punti di rilievo estranei alla parte storica e punti estranei alle C. Salesiane: C. o Regole della S. S.; che cosa sono, 6, 489-
— in sogno D. D. vide un esemplare delle C. della S. S., 8, 569.
- il testo primitivo. delle C. pare riprodotto nel programma dei Coo
peratori S., II, 537, •
— il primo Capitolo Gen. si prefigge nelle Deliberazioni il regolamento
pratico delle C., n, 245.
- il primo testo delle C. circa la politica e l'approvazione definitiva,
13, 265.
le C_ ed i Religiosi: sentenze del Papa, 13, 497
- frutti dell'esatta osservanza delle C.,
14, 521.
— Meditati° mati,tina et vespertina sit.... de observantia C. (sogno), 15, • i86.
— 1876: approvazione vescovile delle
C. delle Figlie di M. Aus., v. Figlie di M. A.
— C. dei Concezionisti, v. Concezionisti.
Costola (-e): c. spostata di D. B., 9, 9+5; 17, 204- '
— c. rotte (Monsignor Cagliero), 18, 400.
Costruzione (-i) di nuova chiesa: 1851, 4, 261, v. Chiesa di S. Francesco di Sales..
— 1852: c. di nuovo ospizio, 4, 472, 5o4; va in rovina, 4, 508-16; .ripresa dei lavori, 593.
— 1856: D. E. decide continuare la
c. dell'ospizio, 5, 455; crollo, della
c., 5, .521.
Costruzione 1856: di due scuole •
diurne per esterni, 5, 532.
— c. nelle case di educazione: criteri di D. B., 5, 539.
— voleva osservata la povertà nelle c.,.
5, ,675 ; 7, '15; economia e c., Io,
1100; 12, 376; 13, 248, 275-76; 17, 420-
— 1859: c. di scuOla, lavatoio, legnaia;
6, 2,66.
— c. della portieria e della nuola sacrestia, 6, 596:
— /86r: terzo ampliamento dell'Ospizio, 6, 935.
- nuova e. lungo la Via'della Giardiniera, 7, 114. perchè nelle C. non si seguì un di
segno prestabilito, 7, 115. ,
— altri 'lavori di c., 7, 116.
- c. della chiesa di Maria Aus.,
v. tale voce. . •
— c. pel collegio Mirabello, 7, 409.
— c. dì nuovo edificio per, le scuole,
7, 425-
— novità di c. nell'Oratorio e parole di D. B., i1, zo6. •
c. nell'Oratorio: 1875, 11, z07; 1876y 12, 374; 1877, 13, Izo; 1886, 18, no:
— c. rovinata in S. Nicolàs, 12, 103.,
— la Provvidenza e le c.• (sentenze), 12, 376; 13, 108-109.
— rovina di c. senza disgrazie, 12, 400.
— disposilioni del I° Capitolo gen. circa le c., 13, 275.
con che metodo D. D. si accingesse
alla c. di sacri edifizi, 13, 576.
- c. a 'Vallecrosia, 14, 363; /88/, in varie case, 15, 439, 615.
- rammarico di D. D. per c. che prevede saranno demolite, 16, 33.
— norme per le c., ' 26, 420-21 ; 17,
64, 258, 569. .
—- e. eseguite e pagate da un benefat
tore, 17, 64. •-
Costruzione (-i): prudenza pelle c.,
17, 341-42. •
- c. strette e Perchè...<anea.), xs, 274.
—. calma nella rovina delle .e. (test.), 19, 19-
Costumi, v. Moralitcl, Riforma. Cranio solleVato in D. B., 9, 945, v. Reliquia.
Credile, v. Fiducia, Stima.
— e. goduto da D. -D. nel mondo fi
, nanziario, 4,.252.,
Cresima ricevuta 'da. Giov.: 1833, I, -277- •
—-funzione della C: nell'Oratorio festivo, 2, 303; 3, 2.26;' lepido epP sodiO, 3, 230.
nei Catechismi quaresimali a parte prepara alla C., 3, 182; 8, 316. 1860: la C. amministrata all'Oratorio, .6, 476; 9,, I r8.
— C. ad' un'inferma per interessa-, mento di D. D., 8, 756.
1875: non può ottenere che venga amministrata all'Oratorio, 11, io6.
— C. amministrata a Valsalice dal Ve
scovo ai Susa, 334.
— C. dei giov. dell'Oratorio in 4..rcivescovadoi• /876, 12, 13; 1878, nella chiesii di M. Aus., 13, 75i.
— la C..e la vocazione di Gresino con
fermata, I25 334. •
— 1876: .rifiuto di Mons. Gastaldi- all'invito di -C., ai giov., 12, 361; così per Valsaiice; i5,. 166., •
— in America: C. a giov. sopra i zo armi, 23, 169.
— la C. a 85' anni (aned.), r6,
C. nell'Oratorio di Marsiglia, 18, 62.
— Letture Catt. (065, Ottobre): istruzione catechistica intorno al Sacra-Mento della S. Cresima, 8, 153.
— (ì:866, marzo): sacra novena di me. ditazioni e di preghiera per apparecchiarsi al Sacramento della C.,
8, 316.
C.:istiasnesiroo: Letture Catt. (1875): pensieri d'un laico sul C. per S. Vallebona, Ti, 447.
Critica (-che), v. Mormorazione.
— Comollo aborriva dalla c., i, 401.
- lezione •di D. B. a un religioso fa
cile alla c..(aned.), z, 97.
— c. e carità (aned.), 5,' 702; 6, 735,
.1005-1 oo6. .
— e. mosse a D. B., 3, 410; 6, 338-49;
. 7, •138, 418. •
— 'coraggio nelle c., 6, Dar, 999.
— D. B. concedeva libertà nelrespri- • mere le proprie Opinioni, 6, r46.•
— guardarsi dalla c. (b. notte), 8, 37, 869; (confer.), 9, 574. ,
— conseguenze della c., 9, 'or; Io, 1019.
confutazione alle c. di una relazione falsa sull'Opera di D- B., 9, 370-72
- D. B. educatore di fronte alle c., 9,
4-27- •
chi c. .è un traditore, io,' 1037.
— raccomandazioni circa la c., io, •
1019; 12, 44.
— lavoriamo senza curarci della c., Il, 169; 13, z86.
— c. chiodo fatale per le Congregazioni, 12, 384; 468,
— evitare le c. dei libri, delle Confraternite, ii, 218; 13, 285.
- c. delle pratiche religiose, 12, 6o6. non siano mai tollerate le c. in
- torno ai Superiori, 267; dispia
ceri di. D. B., i8, 207. <
Critici della mensa di 'D. D. invitati 'a pranzo (aned.), 45 193-94.
— dei c. alienano a D. D. i benefat- tori', 4, 377-
— c. della biografia di Savio Dom. e memorabile confutazione, 6, 146-49
- risposta a certi C- di D. B., 6, 603..
- c. di D:'13.' circa il modo suo di '
trattare i chierici, 6, 844. .
— e. più dannosi, 6, 998-99. •
· .
•
Critici: D. B. bersaglio dei e., 6,
344-48; suo pensiero, 6, 85z.
— risposta di- Mons. Frartsoni ai e. di D. B., 6, 348.
— confusione dì un e. di D. E. (aned.), Io, 529. •
— scrittore c. di scrittori (aned.), 385.
— causa di rovina delle Congregazioni religiose: i c., 12, 468.
— contegno da tenersi coi c., 13, 286. Crocchi tra Salesiani: parole di D. ' D., 9, 576; Io, 1020.
· Croce, v_ Amarezze; Difficoltà, Opposizioni, Segno' della C.
— c. di CaValiere assegnata a D. B.,
4, 489; Proposito deI Ministro Lanza, Io, 436.
— sul portare la nostra c. (aned.), 2, 510; ro, 648; 11, 363; 12, 601; 17, 555; A> 8z.
D. B. regala una C. ad nobile catechista, 6, 159.
— c. simboleggiata da tronco d'albero (sogno), 8, 276, 282.
— reliquiario col santo legno della C., 9, '225; posseduto dal conte Cays, 15, 65s
- e. rimedio nelle prove, 12, 600.
— sul portare la propria c. (parlata di D. D.), 17, 555.
- Letture Catt. (1859, marzo): la C. accanto alla strada, 6, 166_
— febbinio): la parola della C.;' g,"863.
— (071, febbraio): la C. alleggerita, Io, 2o6. •
Crocifisso (-i): D. B. accennò alla mamma il C. (aned.), 4, 233.
— C. d'avorio ed una 'lotteria: 1854,
5, 129.
· — Savio Dom. coI C. impedisce una sfida a sassate, .5, 277.-
— C. non potuto estrarre sul pulpito (espediente oratorio), 6, 893.
Crocifisso (-i): c. contemplato da un giov. nell'Ostia, 6, 968.
— Pio IX dona a D. B. una. cassetta piena di C., 9, 532.
— C. per la sorella del Teol. Golzio, Io; 1245.
— ìl conte Cays dona a D. B. un C.
·, appartenuto a D. gafasso, 13, 226.
— 'D. B. a Lucca venera il C. del Volto santo, 14, 6o; descrizione (nota),
14, 61. •
— C. usato quale arma da giovanetti in battaglia (sogno),, 14, 123.
— C. benedetti da D. B. che operano prodigi; 18, 516.
Cronaca, v. Diàrio; e. di D. Ruffino e D. Sonetti, come furono iniziate,
come riportate, 6, 495-g6. .
là e. dell'Oratorio- e l'orario delle
•
feste soppresse, 7i 587.
— lasciata da D. Ruffino e continuata da D. Donarti, 7, 794. c. dell'Oratorio (avvenimenti par
ticolari), 8, 737. •
e. di D. Rtaa,- 8, 921,2.
c. di D. Barberis, 11, 5z, 55, 59,
63, 70, 73, 97. •
la c, per le case: criterio di compi lazione, 12, 57; pensiero di D.'B., 12, 68; 13, 69; importanza, 13, 276; 16, 413; direttive per compi
- larla, scopo, vantaggi, 23, 277,
— 1884: c. intrapresa dal Ch.
17, 146.
Cucina, v. Cuoco; sia visitata ogni giorno dal. Prefetto, 23, 2481
— visitando le suore in c. ed Alassio
(aned.), 13, 1t6; 16, 4o. .
— ricordo di D. B. a chi è in e., Io, 647.
deliberazioni circa la c., Io,. 1115. Culto: lo spirito 'religioso` in D. E. Manifesto dagli atti di e., 3, 198..
— il e. diVino era l'anelito dell'anima 51425 4, 450•
Culto: disputa cogli credei sul c. esterno, 7,- 65-66.
— c. reso, ah immemorabili al B. Cherubino Testa approvato, 8, 213.
— fioretti sul fare bene gli atti di c., 8„ 351:
— l'occorrente pel nel Santuario
· di M. A. provveduto dalla Madonna, 9, 225.
— e. da prestarsi alle immagini sacre, 22, 576:
— che cosa sia il e. al S. Cuor di Gestì (b'. notte), II, 249. zelo dì D. B. per ridonare al, c.
· le chiese profanate; 13, zgo.
— generosità per il e. divino, 15, 375
— universalità grandiosa del e_ ai S. Giov. Bosco, 19, 5.
— processo de non c. nella causa di D. B.; 19, 5z; ratificato a Roma, '19, 65.
— c. di D. D. esteso alfa Chiesa universale, 19, 362.
e. di S. Giov. B. nel mondo: una chiesa a Parigi, 19, 363; 'altra a Silrigle3', 19, 384.
— Letture Cani (187o, giugno): storia del e. di S. Giuseppe del P. J. Gobio, 9, 874:
Cuoco (-chi): D. B. e. dei suoi ricoverati, 3, 36o.
— D. E. garzone di cucina (aned.),4, 23.
— Regolamento: doveri dei c., 45 742. c. bisbetico (e ... e chi è D. B.?»), 7, 8o; II, 284.
— non dare incomodo ai c. con venire in ritardo, 7, 404-
— correzione al e. per mezzo di un biglietto, 8, 648.
— ricordo al c., zo, 647.
Cuore (-i): studio del c. praticato da D. D. coi prigionieri, 2, '77.
- e gli ho letto in c. » (aned.), 3, 494;
7, 423-24, Scrutazione.
— delicatezza di c., sua indole, 2, 35.
Cuore (-i): li voleva aperti per educarli, 3, 115-16, 585.
— padronanza sopra il suo c., 4, 212.
— soffriva palpitazione di c., 4, 217.
— due e. d'argento nei di onomastico (aned.), 3, 534.
— nel predicare parlava al c. (esem. pratico), 4, 289; 7, 669; II, 246; (aned.), 6, 35-36;10, 740,769, 1038.
— lontano svela i segreti di, un 'e. . • (aned.), 6, 29.
— come si ottiene la vittoria sui e. (es. di D. B.), 6, 385.
— c.. di D. B. (aned.), 7, 6o3, v. Generosità.
— un c. d'argento per grazia ricevuta, 9, z68.
- c. di padre Pei suoi alunni, 9, 81314; Io, 288, 292, 1017.
— industrie per arrivare al e. dei giov., 122 33
— c. di un ex allievo (Gastini) per D. B. (aned.), 13, 146.
— educatore elle _parla al' e_ e studia il e. di ciascuno, 12, 58o-8/, 583-85; 13,-420, 434.
ripulitura dei c. (h. notte), 13, 412_
— il caso rfiD. Garrone, 13, 895, 899.
— buon c. del can. Guiol,• 13, 529.
— in lui parlava ií c., 14, 121; 17, 649; 18> 489, 495, 497-
— il conte Colle soffriva di mal dì c., /5, 122.
— c. di D. B. verso i chierici in peri
colo, 16, 9o. •
— il c. senza grazia di Dio, 17, 113. desidera trovare il e. aperto, 17, 554.
- 'enfiagione straordinaria al c. (sogno), -17, 204.
Cupola della chiesa di M. Aus. decisa per una guarigione miracolosa, 8, 465-66; descrizione, 8, 467; colare per coronamento della c., '8, 467;' festa pel collocamentò
dell'ultimo Mattone, 8; 468.
Cupola: statua per la c.; notizie, 8, 515, 837; indoratura, festa della benedizione, 8, 991-98.
— c. illuminata a gaz, "9, 249-
— cantori sulla 9., 9, 448.
Curato, v. Parroco. II e. di Chieri nella vertenza con D. Bonetti, 15; 191.
— 1.tture Catt.: conversazioni tra un avvocato ed un c. suI Sacramento della Confessione (D. B.); 5, 251.
Curia di Torino manda ad esaminare se D. B. fosse pazzo, 2, 413.
— intransigenza della C. per i chierici di D. B., 5, 361; • 23, 819; malintesi, 6, 345•
— condotta della C. ndl caso del Seminario di P-iayeno, 7, 140.
— difficoltà colla C. di Torino; II, So, 89, 9r,• 96, 301; 12, 237; risposta, di D.. Rua, aI, 302.
—. noie dalla C. per un sacerdote ospitato nell'Oratorio, zz, 314- incidente fra la C. di Torino ed il collegio" di Valsalice, 12, 416. .
— particolari esigenze della- •C. con D. E. e le sue chiese, 15, 163-64.
— amarezze .a D. E.. dalla C. torinese, 25, 278, 28o, 741.
— difficoltà dalla C. per il visto à pub
blicazionii 15, 743-46; tm caso tipicò, z6, 459.
Curia: pensiero della C. torinese circa l'esistenza canonica della S. S:, 15, 379-80-
Curiosità: sapeva frenare Ia naturale
· 4, 208-
— c. di sacrestani (casi ameni narrati da D. E.), 6, szè..
- c. delusa (aned.: la strenna della
Madonna), 7, 5'. —
— curioso! 6 (D. B. a D. Barberis) (aned.), zz, 41.
— esorta a mortificare la e., íz, 543.
— mortificazione della c. (ined.), 14, 453; 17, 650
— lezione a suore, 14, 652-53-
— c. indiscreta guarita dalla bontà di B., 27, 649.
Custodia: accetta bambini,, ma non bambine in c., 1, 199.
— i genitori della borgata gli davano volentieri i figli in c., I, 21i, 269.
— «per le bestie ci'penseremo noi, tu continua a leggere s (aned.), z, roz.
— medita mentre custodisce le vacche, 1, 196, 198.
— C. del figlio di Lucia Matta: frutti,
· 258, 275. •
D
D'arda (-i) o religiose del S. Cuore,
v. Index noni. D. . .
— predizione a cl. di corte, 5, x87.
— d. di corte della regina di Portogallo visita D. B., 9, 138; 16, 294. Danaro (-i), v Distacco, Ricchezze.
- d. di D. Calosso, t, 216.
Danaro (-i): come trova d. per imparare dai ciarlatani, I, 104, 141.
-,- l'esca dei protestanti, 3, 402; con Brosio, 4, 377; con D. B, perchè smetta le Letture Cattoliche, 4, 627.
d: della ProvVidenZa, 3, 3r ; 7, 113; 18, 295, v. Próvvidenza.
, Danaro (-i): « datemi i d. o che io vi uccido » (epis.), 3, 555.
— ritener d., proibito con rigore dal Regolamento, 4, 755-
— come D, B. spendeva il d., 4, io; 52 670; 7, 5.48..
- « è vere che ha bisogno di d. ? » (aned.), 6, 174.
— quelli che amministrano d. (simbold visto in sogno), 6, 910.
— « sento suonar cl. e non so in qual parte si giochi» (aned.), 7, so.
- « bisogna che noi facciamo... e il d. verrà da sè » (aneFl.), '7, 467.
— a amico mio, la morte sola non si può .pagare» (aned.), 8, 36.
— pensiero di D. E. sull'uso del à.,
8, .33o, v. ElernaSina.
- a ecco la Madonna che provvede pel viaggio » (aned.), 8, 579.
— vorrebbe Che la pompa gettasse d. (anecl.), 8, 906.
— offerte in cl. ,per la - chiesa di M. Aus., 9, 228, V. Offerte.
— facíziando sapeva chiedere d., 9, 313; Io, 1347
- non era avido' di d. (fatto), g, 443,
v. Avarizia. •
— attacco al d. e grazie non ottenute,
9, 577
- il tener d. e l'assoluzione, IO, I00.
— mezzo per far d., io, I056. tener d. causa di • espulsione, io, 1034.
— mezzo efficacissimo Per far ci. l'economia, io, 1o56.
—, cercate anirbe • ma non d. (D_ E. ai Missionari), TI, .389.
— per evitare che i giov. tenessero d. presso di se, rz, 144:
— il tener cl. e la Comunione frequente (b. notte), 12, 145-46; (aned.), 13, 821.
— nessuno tenga d. presso di sè, 14,795-
- nell'accettazione si esiga che siano consegnati i d., 14, 842-43.
Danaro (-i): i d. e l'obbligo della salvezza anche altrui, 17, 7o-71.
— come portar d. nell'altra vita, 17, 70.
— d. :perduto . e ritrovato per far elemosina a D. B. (aned.), .17, 87.
— ii d, e l'avvenire della Congregazione, 17, 486.
- a voglio che mi' dia il d. che tiene in quella tasca» (aned.), 17, 654.
— distacco dal d. (aned.), 18, 148.
— sogno sull'impiego che i ricchi deb- • bono fare del d., 18,'36i.
- Letture .Catt. (1866, aprile): dell'impiego del cl. (Frassinetti), 8,330.
Danaro di S. Pietro: origine dell'Opera: 1849, 3, 505; comitato piemontese, 3, 5o6.
— offerta dei giov. dell'Oratorio, 3, 507-5o8; gradimento particolare del Papa, 3, 522; 7, 775
-- altre offerte dei giov., 3, 524; 6,
504; 9, 558; 13, 13z.
— sottoscriziOni promosse da gior- . nali, 6, 474; 9, 6or, 883. .
— collettori fedeli e disinteressati, 9,
512-13, 661. •
inviato a.Rorna per mezzo di D. E., 95 808; 10, 477; 24, 440; gli viene rubato, 14, 456.
— nell'occasione della Messa d'Oro del Papa, 9, 601.
— sollecito a procurarlo, to, 1197; 17, 102. raccolto da pellegrini francesi in
treno, 19, 312. • •
D'anna7ione, v. Inferno.
— cause precipue cli cl. i compagni e , libri cattivi, le perverse abitudini, .9, x72•
— affetto alle cose della terra, causa di cl., 9, 178.
— tre lacci conducono alla cl. nove
decimi del genere umano, 9, 594. Danni. all'onoratezza di D. B. per
ingiuste referenze, 14, 448,
Date rilevanti: •
Anno 1 giorno e 'mese f voI. e pag.
1788 x° aprile- I 13 nascita di Margherita Occhiena.
1784 4 febbraio » .25 » di Francesco- Boico.
1803 3 n • . * , 25 » di Antonio Bosco.
18r2 6 giugno a 30. , Margherita e Francesco sposi.
1813 8. aprile a 3z nascita di Giuseppe Bosco.
z815 16 agosto » 32 a di Giovanni Bosco. •
* . 17 » 'h 33 battesimo di Giovanni Bosco. •
r827 11 maggio - a 35 morte di Francesco Bbsco. •
r826 26 marzo * z73 · prima Comunione di Giov,. Bosco.
n "aprile » 176 incontro con D. Calosso., .•
1829 zo giugno ' • a 203 la Consolata è. incoronata a Torino.
1830 » novembre
Natale - » 216
h 219 morte di D. Calosso,
comincia a frequentare le scuole...
1831 3 novembre a 249 » le scuole a Chieti.
1833 zr settembre » 28o ordinazione sacerdotale di D. Cafasso.
1835 . 25 ottobre >> 369 .vestizione chiericale di Giov. Bosco.
» 30 » » 373 Giov_ entra in Seminario.
1837 7 aprile » '334 , nasce Luigi Comollo.
1837-38 — » 443 Giov. inizia la teologia.
· 1839 2 aprile » 469 .muore Luigi Comollo..
1840 25 marzo » 483 riceve tonsura e 4 ordini minori. •
· » temp. aut, » 493 a il sudaiaconato.
184r sabato Sitien. » 515 * il diaconato.
n 5 giugno >> 519 D. B. ordinato sacerdote.
* 6' * , · » 519 D. B. celebra la 1a Messa.
t Io » » 521 D. B. celebra a Castelnuovo.
n 3 novembre a 44 D. B. entra al Con-vitto Ecc].
n 8 dicembre » 7o inizia l'Opera con B. Garelli.
1842 3o aprile n 118 morte del Cottolengo.
1844 8 dicembre » zso benedice la la Cappella a onor di S. F'rancasco di Sales.
» — n 256 inizia le scuole serali e festive.
/845 agOsto » 317 primo incontro con Michele Rúa.
1846 I D aprile }5 427 affitta la Cappella Phiardí. -
» 12 » » 428 Pasqua: l'Oratorio in casa Pinardi.
a 3 novembre • n 522 con mamma M. dai Becchi a Valdocco.
» I° dicembre » 540 affitta tutta la casa Pinardi.
1847 8 - * 3 282-85 apre l'Oratorio S. Luigi.
I848 Io marza - » 310 inizia la, pratica della Via Crucis:
» 27 settembre a 444 è permessa la cappella ai Becchi.
1849 18 gennaio » 474 muore il fratello Antonio.
* 24 ottobre » 56o ' riapre l'Orat. dei Ss. Angeli Custodi.
Date rilevanti:
Anno I giorno e mese l vol. e pag.
i
185o . z° marzo 4 42 tornata al Senato 'a pro dell'Oratorio.
1851 a febbraio . 'n 136 vestizione chiericale dei primi quattro chierici dell'Oratorio.
19 n » 246 compra casa e terreni Pinardi.
20 luglio '
, » 276 chiesa di S. Fr. di S. benedizione pietra angolare. ,
' 2 novembre '» 291 Cagliar° entra all'Oratorio.
z852 31 marzo 4 379 'D. B. costituito direttore-capo degli
Oratori festivi. •
» 26 aprile » 387 . scoppio della polveriera.
.» , : zo giugno * 440 chiesa di S. Frana. di Sal.; benedizione.
» zz settembre * 482, M. Rua alunno interno dell'Oratorio.
1853 — n 53z. inizia le Letture Cttoliche.
's 659 * laboratori interni.
1854 z6 gennaio 5 9 » ... fu posto il nome di Salesiani...*.
n 34 inizia iI laboratorio dei legatori.
a 14 agosto >> 7o D. Alasonatti stabile all'Oratorio.
a : 2 ottobre a 123 D. B. incontra Savio Domenico.
» • — » 469 nell'Oratorio di Valdocco fonda una
Conf. di S. 'Vino. pei giovani.
1855 23 dicembre » 38z Gurgo: primo morto nell'Oratorio.
r856 8 giugno » '479 è costituita la Comp. dell'Immacolata.
a giugno a 497 D. E. pubblica la Storia d'Italia.
» - ottobre » 548 ginnasib inferiore nell'Oratorio.
* novembre a 553 apre le scuole elementari gratuite.
· n 25 novembre a 56o-65 malattia e morte di mamma' Margh.
1857 9 marzo . - o 632 morte di Savio Dom'enico.
» 6 giugno » 649 il i° prete dell'Oratorio: D. Reviglio.
zz » . » 657 muore Ia zia di D. E.: Marianna Oc
· chiena. .
» — h 759 è istituita la Comp. del SS. Sacramento
1858 31 gennaio a 793 primo servizio del Piccolo Clero.
» 18 febbraio .» 804 o viaggio a Roma.
» z i * 6 go apparizione della Madonna a Lourdes.
1859 21 gennaio, » 126 morte di Magone Michele. .
a zo marzo a 193 ' è iniziata la Comp. di S. Giuseppe_
a ottobre a 296 completa il corso ginnasiale nell'OratOrio.
a 9 dicembre n 333 conferenza: propone la Società Salesiana. '
n r•8 »
. * 335 conferenza di adesione alla Società Salesiana.
1860 z6 maggio , n 552-78 perquisizioni nell'Oratorio.
» 9 giugno » 610 altra perquisizione nell'Oratorio.
Date _rilevanti: Anno • I giorno e mese I vol. e pag. .•
\ '
/86o i I giugno 6 63o i soci sottoscrivono le Regole.
* 23 » » 647 morte. di D. Cafasso.
1 29 luglio » 703 D. Rua ordinato sacerdote.
· » · agosto » 718 accetta la direzione. del Seminario di
Giaveno. • •
1861 3 marzo * 86I-6z commissione stabilita per i detti di D.: B.
, » 15 maggio 5 936 : ampliamento dell'Oratorio.
· • 7 5i. Convitto e scuole elementari presso
l'Oratorio.
1862 z gennaio » 2 la strenna della ‘Madómia.
» — » 6z inizia la tipografia nell'Oratorio.
» 26 marzo » m morte di Mons. Fransoni.
» — » 116 · inizia il laboratorio dei fabbri. '
» - 14 maggio • » 161 i primi voti religiosi nella S. S." '
» 14 giugno » 180- D. Cagliero, D. Frapcesia sacerdoti.
» ' xz dicembre 5 340 morte del fratello Giuseppe. '
/863 — » 470 - inizia 'gli scavi per la chiesa di M.
» ottobre » 519 apertura del collegio di Mirabéllo.
» r2 novembre - » 558 D. Rua direttore a Mirabelló,
/864 9 gennaio » 59c96 malattia e- morte di Besucco: '
* r° marci t 638 l'Oratorio aggregato all'Ap. della pre- ,
ghiera.
· » 19 gennaio · », 6o7 muore la marchesa Barolo.
* aprile » 652 prima pietra per la chiésa di: M. A.
» 3o giugno , » 694 conchiude trattative pel collegio di Lanzó.
» 23 luglio » 705 decreto di collaudo della S. Salés.
— a 788 inizia una libreria all'Oratorio.
,» • 15 ottobre ». 8o6 inizi del collegio di Lanzo.
» dicembre 8 5 ha inizio la banda musicale. ' „
1865 n aprile » 96.L.1o1 benedizione pietra angolare della chiesa
di M. Aus.. - .
» 7-8 ottobre » 203-16 morte di D. Alasonatti.
» io novembre » 24r í primi voti perpetui nella 8. Sales.
» io dicembre » 249 D. Albera, D. Francesia _professori.
x866 z, agosto a> 445 primi esercizi spirituali per Salesiani a
. Trofrello.
» • z3 settembre » 467-68 ultimo mattone, alla cupola di M. A.
1867 zr novembre » • 997 inaugurazione della: statua sulla cupola.
» 13 dicembre » 1014 » del collegio di Mornese..
1,868 19 gennaio . 9 65 la • Società Sales. è approvata 'a Casale come diocesana: .
» 21 maggio . » 204 benedizione di, cinque campane.
Date rilevanti:
Anno 1 giorno e mese vol. e pag. '
1868 9 giugno 9 2,,ef martedì: consacrazione della chiesa di
- M. Aus.
T869 9 gennaio 1 432 io vol. della Biblioteca della G. It.
» re febbraio » 53g la Società Sales. è 'appròvata.
» · t° marzo * 558 decreto d'approvazione della S. S.
» · 16 » » 585 decreto a favore dell'Asse dei divoti
di M. A. . '
1870. — » 930 ' è aperto il collegio di Borgo S. Martino.
1871 6 "dicembre ,a® 1232, D. B. s'ammala a Varazze. •
1873 9 settembre · a 1190 morte del Teol. Borel..
1874 • ' 3 I 'marzo » 795 approvazione definitiva delle Costituzioni. ,
' a - 3 aprile » 8oz decreto di approvazione delle Costituzioni. •
1875 febbraio XI 142 accetta, le Missioni d'America.
14 febbraio , » 334 prima pietra dell'Ospizio di -Sampler
darena.
r> II novembre * 381 partenza dei primi Missionari.
14. dicembre 12 95 arrivo dei Missionari a, Buenos Airés. '
r876 7, novembre n sog partenza di Missionari (2a spediz:). '
1877 26 giugno 13 r45 Mons.' Aneyros all'Oratorio.
» 3o aprile . » 290-96 acquista "chiesa e convento di Nizza Mare.
» 5 settembre » 25o Capitolo generale {primo): apertura.
» 5 ottobre - * 292 Capiterld generale: chiusura.
1878 18 maggio » 489 è 'approvata la formula di benedizione
' di -M. A.
188o settembre 14 518 Capitolo generale' (seconde):
» · 5 aprile 5, 577 accetta di costruire la chiesa del S. Cuore.
z881 zz febbraio 15 32,2 i Salesiani a Utrera.
» - 2,8 ottobre » 387 - consacrazione della chiesa di S. Gio
.
venni Ev. •
» zo novembre » 344 apertura della casa di Faenza.
1883 25 marzo r6 78 morte di Mons. Gastaldi.
» 18 aprile » 104• D. B. a Parigi.
» autunno » 32o D. A. Ratti all'Oratorio.
· a' 15 luglio » 339 D. B. a Trohsdorf.
1884 . 9 luglio le7 140 ' comunicazione dei Privilegi.
1885 8 dicembre » 281 D. Rua vicario di D. B.
1884 7 dicembre » 292 consacraz. episcopale di Mons. Cagliero.
1886. xz marzo 18 4/ D. B, parte per la Spagna.
» 4 novembre » 247 , D. • B. inaugura Foglizzo.
1887 zo aprile » 3o3 ultimo viaggio a Roma.
» 14 maggio » 335 consatraziorie della Basilica del Sa
ero Cuore.
Date rilevanti:
Anno I giorno e mese i vol. e pag. '
1888 3x gennaio ' 18 542 morte di D. B.
I890
1907 31 2.
24 luglio 19
» 37
53 D. Rua inizia le pratiche per la causa
di D. a. ' • , ,
D. B. Venerabile. •
i927 20 febbraio * 74 Congregai.' gener. - Eroismo delle virtù.
1929 i g marzo o 94 Pio XI approva i miracoli per la' Beati
. ficazione di D. B.
9 aprile » roS decreto dei' Tuto per la. Beatificazione.
à z giugno * 13o Beatificazione di D. B. '
» 9 » » 167 Traslazione del Corpo.
:934 I° aprile » 256 Canonizzazione di D. B.
Debito (-i): d. col panettiere pagato dal conte CaYs, 4, 594, v. Strettezze.
- ci. pagati provvidenzialmente, ,5, 2352; 6, 174.
1859: estingue il d. coi Rosminiani, 6, 167.
- le note dei d. nella perquisizione (aned.), 6, 566.
- d. urgente e ricorso a benefattori, " 7, 112; 13, 837.
- d. in dialetto puff! (aned.), 8, 67; Io, 425.
- ci. e fiducia di D.- B., 8, 'Io, v. Fiducia in Dio.
- 'prestiti generosi per pagare i d., 8, 329.
- attenzione e premura a soddisfare i d., 9, 727-30
- rassegna di alcuni d. dell'Oratorio, 12, 372.
- dialogo tra D. B. e D. 'Rua a proposito di d. (aned.), 14, 113.
- a d. non bisogna farne... i d: non lasciano dormire» (aned.), 14, 47o.
- d. contratti presso la Banca Tiberina, 14, 588, 590-
- a fanno d. e vogliono che D. B. li paghi » (aned.), 15, 65.
Debito (-i): d. e spese: principi di D. B., /5, 489,, v. Finanze.
- perchè confida che saran pagati i •
d., 26, 238. • ,
- un d, e due lettere (aned.), 17, 221.
- d. per Magliano movente per ritirarsi, 17, 330
- i- cl. delle Missioni e progetti 'di D. B., x8, 252, 241.
- a proposito dei ci. della chiesa del S. Cuore,, 18, 463.
Debitori: D. B. li tratta con longanimità, 7, 435.
Decenni dell'Oratorio e dell'opera di D. B.: /851, 4, 318.
--7 come li qualifica D. B., 5, 8.
- sviluppi dell'opera di D'. B. indi' catí per d. (sogno della ruota), .5, 457; 6, 913.
Declamazione: mezzo di educazione,
3, 263 13, 556, 920- Decorationé.(-i), v. Onorificenze.
- d. a benefattori dell'Oratorio, 4, 491; 8; 630; 9, 56; 10,3.477.
- il conte Cibrario e le d. in fairore di D. B., 8, 28. --, istanze per d., 8,'27, 343, 1033-35;
· 9; 947-
- d. concesse dal Papa, 8, 7r4.
Decorazione (-i): chiede al Papa 'd. per benefattori d'America, 12, 166-67; per benefattori in genere, 13, 497, 957;- 14, 477.
-- s'interessa per una d. al medico. Albertotti, 13, 552, 972.
- lezione ad alcuni preti ami.nti di d. (aned.), 14, 555.
Decreto (-i): d. dell'Arciv. che costituisce D. B. direttole capo degli Oratori da lui fondati: 18152, 4,378.
- .d: che autorizza lotteria, 5, 265; 7, 104, 203, 254; 8, U7, 328, 575; - la ',sospende, 7, 1TO.
R. d. che crea difficoltà alle scuole private, 5, 752.
- 4. di perquisizione, (aned.), 6, 559. d. che approva pel r862 le scuole dell'Oratorio, .7, 329.
cl. di approvazione degli insegnanti Per nnino 1863-64, 7,. 547.
- ci. che approva la convenzione tra D. B. e il Municipio di Lanzo, 7, 703-
- d. di collandazione della Società Sales., 7, 705; di approvazione, 9, 558-
d. che conforta D. Alasonatti morente, 8, 213.
- favori ottenuti circa i ci. sui religiosi del 1848, 9, 517
- d. di indulgenze a favore dell'Asi. dei divoti di M. Ausil., g, 585,
836. . .
· - d. di erezione dell'Associazione dei divoti di M. Aus., e9, 607:
- d. reale contrario -ai diritti della Chiesa, 10, 427.
- d. di approvazione delle Costitu-' zioni, io, 8oz.
- ci. che qualifica Missionari apostolici i sacerdoti della prima spedizione missionaria, 11, 377, 586. • d. di chiusura del primo Capitola gen., 13, 289-90, 940.
Decreto (-i): d. di approvazione dell'associazione dei Cooperatori Salet., 13, 604.
- consegna del d. di chiusura delle scuole dell'Oratorio: 187,9; 14, 159, 721; osservazioni sul d., 14, 05; lavoro per ottenerne la revoca, 14, 197, 199, 739-4;
la questione avanti il Consiglio di Stato, 14,200, 212-
- cl. di nomina del primo parroco del 'S. Cuore in Roma, /4, 8o6.
- d. di proscioglimento di D. Balletti,
15, 281, 750. - .
a quel d. (del 1848) non esiste.»
· (aned.), 17, 136.
- discussione al Capitolo gen_ sui d. riferentisi all'accettazione degli ascritti, 18, r84.
- è irreperibile cl, che nomina
D. Rua vicario di D. B., 18, 6,6. d. che nomina D. Rua successore di D. 13., 18, 844, 618.
- d. per l'introduzione della causa di Beat. di D. 13. presso la Congreg. dei Riti, 19, 54.
- d. sull'eroismo delle virtù di D. B.,
• 19, 75; d. circa i miracoli, 19, 94; d. del Tuto, 19, 109, 240, V. Beati :creazione.
per la Canonizzazione: d. circa i. miracoli, 19, 229.
- D. B. santo, 19, 270.
- sul culto di D. B. esteso alla Chiesa universale, 19, 362, 431.
Defezione (-i): v. Traviati; dei primi aiutanti, 3,'416, 427, 547; 3, 412;
4, 347, 372; 5, 404-407.
- d. viste in sogno, 6, 922; 7, 336; 17, 407.
- ci. dalla Società Sales. e miseranda fine, 4, 493-94; 7; 342; 8, 446-49, 55'
- lamenta d. dalla vocazione, 8, 455- '
- d. dei fratelli OdEfia, Io, 1282; di un sac. polacco (Grochowski), 14, 441:
Defezione (-i); lamenta d., 17, 586; dura esperienza, 17, -587.
Defunto (-i): v. Anime del Purgatorio, Suffragi, Necrologio.
- pratiche diyote verso i d. visita al camposanto, 3, 178, 576; raccoraan.da preghiere, visite,specie in Carne
vale, i8o; 5, 384, v. Carnetale.
- raccomanda un d. come bisognoso di preghiere, 6, Soi.
importanza delle preghiere pei d.. (b. notte), 7, 836.
- in sogno vide un d. che non potè
conoscere, 8, 15. .
- svela lo stato di un ti., 6, 8o, ; 8, r49-- prepara, alla Commemorazione dei
ci. col racconto di un fatto (b.
'notte), 8, 23x.
- O. B. alla presenza di un Vescovo d. (sogno), 8, 854- - invita a pregare per i d. (b. notte),
· 9, 400, '460; //, 521.
- due d. nell'Oratorio mentre D. B.
· è lontano, 7, 347; 9, 831. - suffragi peri Confratelli d. (b. notte), a, 449.
· - lodi a Confratelli d., 13, 273.
- per i Cooperatori 4., 23, 6x o.
· Delegato delle scuole interessato per l'accusa.di magia a Giov. B., r, 346. di questura annuncia la perquiai'zione nell'Oratorio, 6, 559.
- d. di polizia é D. B. per una predizione di morte, 8, 549;• riconosce l'avveramento, 8, 554
-
un d. di Pubblica Sicurezza reca
' il decreto di chiusura delle scuole
dell'Oratorio, 14, 159, 721. Deliberazioni delle Conferenze generali, ro, 1067, 1069.
- primo abbozzo delle d. a commento delle Regole, I0, 1075, 1112-20.
- CI. o note spiegative delle Regole che chiariscono l'origine di tante tradizioni, 10, 1112-22, 1075.
Deliberazioni sulla vocazione: consigli, II, 509, 514-15; 12, 90, v. Vocazione.
- regola nelle d., 11, 292; 17, 66o,
370- - •
-- le d. •delle Conferenze gen. decide rad-Urlarle e. stamParle, sa, 85.
- 'le d. del 1° Capitolo gen., 13, 293, 941; del-2,0 Capitolo gen., 14, 520; esorta a leggerle, 14, 794
- norma di principio nelle d., 16, 4IT.
- proposta per d. al 4° Cap. gen., 18, r76.,
- d. dei 3° e 4° Capitolo gen., 18, 1-91. Delicatezza: esempi di mamma M.,
I, 155; 4, 154-55, 232, 343; d. .
liale (aned.), 2, 47.
- esempi di D. 13-, 5; 3334 6, 217; in fatto di castità é d'altro, 5, 6o-61, 596> 6, 748; 8, 873; 13, 550; 14,' 421, 468; 15, 141; 17, 66
- d. di D. B. scrittore, 3, 313-14; 4, 539; 5, 158; nella Storia sacra, 7, 391; nei racconti, 13, 866.
- d. nelle correzioni, 3,615 ; 5, 525-29 ;
6, 422; 12, 107, V. Amorevolezza.
- d. del Vescovo di Bergamo verso D. B., 6, 519-20.
- d. verso D. E. (aned.), 6, 593 ; 7, 508.
- d. di Giuseppe Bosco (aned.), 7, 349•
- d. col giov. Sala rimasto orfano
(aned-)) 7, 508. •
- d, e premure per la sanità dei suoi,
7, 803; 13,'861, 866. .
- d. di .D. Alasonatti (aiied.), 8, 204206. .
- risponde alla lettera 'di un servitore,
8, z68.
- 'ti. con Mons. Rota (aned.), 9, 307. d. con benefattori (lett.), 9, 342; 11, 122, 126-27, 137; 12, 18Z; 14, 6z8, 631> 15, 455; i8, 470,_524- d. nel proporre.
mutamento di casa, - 9, 672,
Delicatezza: con quale d,. vuole siano trattati i giov., 9, 839.
- d. di D. B. neI- governo delle Figlie di M. A., io, 638. d. nella carità, Io, ioz5.
- esemplare di un infermo, io, t i 85.
- riservatezza e d. colle suore (aned.),
rc, 367.
- d. nel proporre un incarico (aned.), rx, 372. ci. nel trattare col Comm. Garrolo,
12, 165, 235.
- di notte non volle mai disturbare „nessuno, 12, 336.
- d. per non offendere la suscettibilità altrui, 12,' 391.
d. nel mandare saluti personali in
particolari circóstilnie, 12, 523, 525; - lettera' cortese a chi gli ha fatto da . infermiere., 13,' i58.
- adesso alla mamma penso. io » (anèd.), .13, 323.
- d. con persone d'altro sesso, 13, 442, 49r
- il fatto dell'anello in casa 'Olive, 15, 49°- "
- d, con i suoi figli (lett.), 17, 212;
' 18, 352; col segretario, 18, 488.
Demonio, v. Diavolo, Vessazione,, diabolica.
- d. e suoi inganni colla gioventù,
3, 9-10; 7, 507; 8, 40,- 895-
- tc il ti. ha voluto darci un calcio » (aned.), 4, 5I4;, 6, 94'7-
- apparizione del d. in una serata spiritistiea, 4, 727; a D. B. quando finì di scrivere le 'Regole, 5, 694.
- insegna come. essere forti contro il
· d., 6, 347; (b. notte), 8, 49, 724.
- <a questa volta il d. fa bancarotta nell'Oratorio » (aned.), 6, 848. d. sulle spalle di chi tace in confessione, 6, 903, 926, .965.
- il d. e la Comunione, 8,- 49, 116;
'IO, 43- .
Demonio: annunzia una vittoria sopra il d., 7, 377.
' •
- le arti del d. (b. notte), 7, 507; 8, 7, 40, 48.
- Madonna e il d. (b. notte), 8,.7.
- ciò che il d. teme, 8, 49; IO, 648; 13, 116; 17, 66i.
- il d. e l'acqua benedetta (lo. notte), 8, 723.
- simboli del d. veduti in sogno, g, 135, 637; II, 259, 261; 12, 465;. in figura di cani che inseguono un gatto (sogno), 133 548.
d. che manovra lacci sulla via del- l'inferno, 9, 169, v. Lacci:
guerra di D. B. al d., spontanea -confessione, 6, 603; 9; 835; la morte di D. B. festa pel d. (aned.); 10, 1079:
- quali sono i più grandi nemici del ciò che più dà pena al d. (sogno), Io, 43.
- d. in cortile (sogno), IO, 45;
- il d. e gli oziosi (b. notte), 13, 432, V. 021:0.. • il CL ha dei :servitori dappertutto;
· 13, 800l
Denti: mal di d. e la benedizione dì O- B., 3, 492; 8, 753; 'IO, 24.
- dolore di d. condiviso • da D. 13.. (aned.), • 5,
- mal di d. guarito da Savio Dona., 6, z25, 801; colla recita di 'un'Ave Maria, 9, 251.
- pel mal di d. ci vuole la Mediehéssa (aned.), ro, 532-33.
due cl. in forma di spade con sopra scritto: otium, gufa (sogno), 12, 354. .
- prodigiosa guarigione da mal di d., 15, 509, 511-
la berretta di D. B. Calma il mal di d. (aned.), 17, .65o.
Derisioni, v. Frizzi, Burle.
- giov. deriso, perdona (aned.), 2z1; 2, 510.
Desiderio (-i): i suoi d. erano assai limitati e sempre di cose strettamente necessarie, i, 223.
· suo ci. consacrar la vita per i fanciulli, r, 228; far loro il. Catechismo, I, 143, 381; salvarli, 5, 716, v. Anime.
suo d.: esser religioso, I, 3o6; z, 26; far molti e santi preti, 5, 397.
— certi' d. di 'amici si faceva premura di appagarli (aned.), 5, 315, 339. essere prete: d. di Savio, 5, 124; di altri, 5, 711, 742; 9, 461.
— un segreto ci. svelato e soddisfatto, 7, 158.
— d. di D. B. far santi i suoi, 7, 6oz.
Destrezza, 1, 146, 235, 273, 31t, 343, 481, v. Forza, Giochi, Saltimbanco. colla d. sventa le insidie tese a lui, 2, 178; 4, 707; 14, 517, v. Attentato.
- giuochi' di cl. per divertire i giov.5
6, 434.
- sono da preferirsi i trastulli in cui
ha parte 'la d., 13, 247. Detrazione, v. Calunnia, Offesa.
— parole di D. E. ai subi, a proposito di d., 7, 418.
d. ripagata colla carità (aned.), g,
517, v. Vendetta da. Santo. Diaietto o frasi dialettali nelle M. 13.
— Boia, boia (Margherita coi soldati)
· (aned'.); x, 18.
— C6ntacc,r1 aneddoti: col cavadenti,. rog; tra un Kyrie ed un eleison, 1, 438; R.e Vittorio a una lettera di D. B., 5, z4o;. un giov. a un biglietto di D.- B., 6,
466; duraiate la perquisizione, 6, 575; a proposito di una predizione, 7, 284; di una guarigione, 8, 816; D. Cagliero neI sogno della vite, 9, 161; un ex all. di Asti alla
vista di •D. B.,
· ' 9, 691.
Dialetto: béilareln! (aned.), 1, 113.
- Bosc (aned.; giuoco di bisenso), 387; Base. d'pouciou, bosc ad'sales (aned.), x, 406; bosc d'reuli per la lampia, I, 458; (aned.), 13, 550; 16,636.
Briiia (soprannome del contadino che raccolse D. E. caduto da cavallo), z, zo.
— e D. Bosc! D. 13osc! ti 'tses un sant baloss! (aned.), 2, 146.
— Madama = Signora (a Porta. Pa- lazzo); 2, 312.
— «Ce dia, m6rissii; ca parla ben, salti!» (aned.), 2, 314.
- RrInclò, v. tal voce.
- badarci! z• (aned.), 3, 42•
- pinta (a ci paghi una Pinta (aned.), 3; 204.
- Cocche, 3, 32.7, -v. tal voce. apst, pst, te', te'!» (aned.), 3, 374.
—ij asu a pettu pi fort dij miij» (aned.), 3, 391.
— qua, qua, qual (in 'un incontro di
giov.) (aned.), 3, 393. •
— barabba B. è un prete che
vuol bene ai. b. (aned.), 3, 395-
— i saloP dal boia! » (aned.); 3, 399
mute (moneta), 3, 402.
Barbett (i Valdesi, nota), 3, 403-
t6r6t6tèla, t6r6t6tà (commento dei giov. a una predica sulla libertà), 3, 415.
— varda, varda (aned.),
3; 449:
— and6ma ai sa6t d' Don Cocchis, 3; 452.
— Gianduja (tipica maschera piemontese), 3, 593.
— «c'est lui, Manzan! t (un Savoiardo che che in sogno vide D. B.), 4, 6.
— alzai parl6ma nen d'p6litica...»
versi in dialetto), 4, 412. •
- sciapin = guastamestieri (aned.), 4, 457- ,
Dialetto: andand per la strà s'giusta la Orna, 4, -593.
— «balossn (D. B. a giov. che lanciavano pietre), 4, 675-
— masca= fantasma, apparizione (così creduto il «Grigio»), 4, 713. •
— «col gran Ratass! » (= quel grande
Rattazzi) (aned.), 5, 50. •
— per 'un anno (1856) predicò in d: le. istruzioni Mons. Faux, 5, 514
— Bérlich` (= demonio) ricordato nel crollo della casa, 5, 523.
— meist T6nzià 'l pastissé (poesia), 5, 595.
— e ni'è cari fieni!» (predica in d. da-'vanti ai Cardinali), 5, 891.
— d. piemontese usato in pranzo di
plomatico (aned.), 5, 9o5. •
— per confessarsi basta rispondere tre parole: sì,• no, sai nen, 6, 157.
— equivoci' a scuòla a causa del ci., 6, 159. .
— un, doi, polenta e coj (gioco), 6, 403.
— frase d. per tradurre un segreto Mi.• sterioso, 6, 424.
proibizione di parlare in el„
FOratorio, 6, 484.
— bosc 'd poucioul, 7, r8.
— bialera (= naviglio), 7, 2.25. l'uso del d. sul pulpito, 7, 309.
- puf! puf! puf! e le spese dell'Oratorio (anéci.),• 8, 67; xo, 425.
— gavass (= pagnottella), 8, 248
— seugn' d' G-ianduja (poesia in d_), 8, 1055.
— canto in d. napoletano all'accade
- mia> 9, 562-
— brichet a la' pieuta.(anpd.), g, 566.
— diai51 dintacc! (aned.), Da, 29.
— Amis, barbis, Ausiliatris..., IO, 307.
— «ij l'hai già. » (aned.), io, 310.
·-- fliatte (aned.), ro, 4or.
- sanrafael,. Io, 1035.
- s6panta (aned.), io, 1e61. farf6 (= allocco), II, 263.
Dialetto: baloss (all'inditizzo di chi le7 sina vino da 'Messa), rx, 274.
— inzbreui (= impicci); 11, 419. • ho mostrato ai gat a rampié (aned.), XI, 605..
— dan, dan, dan... (là campana e la
partenza), 39.
— sciappini (aned.), 12, 153. •
- buzzurri (in romanesco), 12,..19o; 14, 576.
- b6gicinen, 12, 194.
— «ciapa lon! (= prendi lì!) (aned.),
12, 214.
- bar6n (= mucchi), /3, a itnf o a pouft 12,3o1.
— manca 'l gat, ij rat a balli, iz, 523;
— l'è meij &un pugn an ejezzi, 12, 529, 531.
— ajassin, 12, 531.
— i s6n mes ciuc, 12, 531. •
- natatói (= omuncoli), 13, 129. .
- regna! r6gna!, 13, AI.
- spatiiss (= esteriorità),• 13, z,6.
- scriisì magagnato), 13, 399.
- gerbidi terreni incolti), 13; 534.
fajot (— padellino), 13,.67o. prevìn (i pretini a La Spezia), 13,
677.
« i veni nen andè a Turin, pgrchè a ' vezz16 forze andé an America*, 14, 297-
— in mancanza di cavai] ij as6 à tro
. t6, 14, 436.
— la e8giada (il coricarsi), 14, 471.
— cereja D6n Bosc », 14, 676.
— la vita del Miclas: inangé, beive e andé a spass, x5, 23.
— sapé e sapa,.. í5, 29.
— scarpe che non schérkinano, T5, 137. la C6Pa, 15, 46o.
— « Oh, pover preive I» (D. B. nel-Paglione) (aned.), x6, 39.
e Garin, nen pareij. Cita, ij l'aij dite, cita, cita», 16, 319..
Dialetto: ciarabia (= linguaggio incbmprensibile), x6, 338.
- n data 'n poc sì a mi chi són d' boscs (aned.), 16, 636.
- D.B.protettore degli siagnin (aned.), 17, 56.
- r6clò (= scarti, rifiuti), 17, 184. bussoni(-- cespugli, sterpi), 17, 434.
- D. Base e Nap6le6n (poesia), 17, 489,
- 46. ciau; t6rnurna a ca» (aned.), , i8,.53.
- Sbarnau (valle detta S...), 18, 72. '
- poesia in d. (D. Francesia a D. B.), x8, 66z, t36. - facia ci' tola, x8, 359.
- n o schiva... o gambe...» (versi in d.), 18; 478
- fc'1, Falabrac (giornale), 18; 548.
- bOgia le gambe, 19, 91.
Dialoghi di D. B. sul Sistema metrico decimale, 3, 623, 625, 629, 633, 637, 641, 644, 647-52
- d. che espongono la storia sacra, ; li ristampa fino a 7 edizioni,. 4; 145
- sette d. argomenti di un Libretto delle Letture Catt., 4, 6zz.
- d. inventati per divertire i giov., 6, 4z9•
- d. in ferrovia (aned:), 5, 8a6; 6, 710, 999; 9, 75, v. Treno.'
d. ala buona notte, 6, 3og, v. Interrogazioni.
- d. educativi recitati in accademia, r2, 231.
- Letture .Catt. (1853, agosto): fatti contemporanei esposti in forma di
d., 4, 621.
(r863, marzo): d. popolari sopra - alcuni errori del giorno in fatto di
. religione, 7, 367.
- (1865, febbraio): d. intorno all'istituzione del giubileo (D. B.), 8, i; 11, 448-49.
Dialogo, v. Colloquio.
- d. tra D. B. ed il marchese di Cavour, 2, 401, 441.
- d. tra il marchese-di Cavour e una guardia inviata all'Oratorio, 2, 446.
- d, tra D. B. e la marchesa Barolo, 2, 45-9.
- istruzione dOmenicale con d., 3,
124, 325; 6, 77- •
- d. tra D. B. ed il marchese R. d'Azeglio, 3, 293.
- d. tra D. B. e tre senatori in visita all'Oratorio: 1850, 4, 18-
- d. per la posa della prima pietra della chiesa di S. Francesco di Sales, 4, 279.
- d. tra D. B. e un ministro, protestante, 4, 626.
- d. tra D. B. ed il ministro Rattazzi,
5, 5o; sulla passeggiati dei giov. della « Generala », 5, 221; sull'Opera, 5, 696.
- d. di D. R con un teol. cesarista,
5, 243.
- d. di D. B. coll'inviato del. Re, conte d'Angrogna, 5, 245-49
- d. tra Savio e Gavio, 5, 355.
- d. tra D. B. e il Cav. Spaventa,
6, 665-68.
- d. tra D. B. ed il ministro Farini,
6, 671, 68z; F. e Cavour, ivi. 'd. tra D. R. e Magone intorno al suo avvenire, 6, Izo.
- d. a proposito del seminario di Giaveno, 6, 988; 7, 538.
- d. tra D: B. e il 0.ov. Marchisio,
7, 165; e il giov. Delt-na; 7, 184. •
- d. tra D. R. e il pittore Lorenzone,
8, 4..
- d. su chi inventò la confessione,
7, 843
- d. recitato alla benedizione della pietra angolare della chiesa , di M. Aus., 8, toz, 1035; stampato, 8, ro5.
Dialogo per l'inaugurazione della lot
teria: 1866, 8, 322. •
d. con insolenti (orfani di Ancona),
8, 478- .
ci. con un delegato di polizia per predizione di morte, 8, 549.
- d. tra D. B. e Mon.S. Svegliati, 8, 6o8.
d. tra e nobili napoletani, 8,
632; e il Re, di Napoli, 8, 643, 66o.
- d. • tra Mons. Riccardi e D. B., 8, 807; è D. Cagliero, 8, 1006; 9, 83, 75o; tra Mons_ Gastaldi e D. Ca-'
glieró, 672. .
d. di D. B. col maggiordomo del Cardinale Berardi, g, 495; d. tra D. B..e Mons. Fratejacci, Io, 706.
- d. tra B. e, Mons. Gastaldi pre
sente l'Arcivescovo di Vercelli,
99 .
- cl. tra. D. 33.: e Moils: Vitelleschi a proposito ,:di privilegi, II, 576.
- d. -buone notti..con-d., II, 234, 239,-
· 2.42; 251, 2,62„.",. Interrogazione.
- d. in sogno: tra D. R. e Savio D., x2, 572; tra D. B. e Pio IX, 13, 42; tra D. B.. e Buzzetti, 13, 43; tra D. B. e L. .Colle, 15, 85.
- d. tra D. B. ed i ministri Depretis, Nicotera, Zanardelli, 12, 422.
- d.'tra D. B. e il conte Cavs sulla vocazione, 13, 220.
- d, tra D. B. e il provveditore Rito, 14, 94.
d. tra D. B. e D. Rua a proposito di debiti, 14, 113.
- .d. tra D. B. e Nicomede Bianchi
· sulle scuole dell'Oratorio, 14, 155.
- d. tra Leone XIII e D. R., 14, 462; x5, 533; x8, 350. .
- d. a saggio dell'indole di Mon,si. gnor Gastaldi, 15,. 164.
- d. tra. Leone XIII ed il barone Hé
. raud intorno a D. B., 15, 241.
Dialogo tra Leone XIII e Mons. Gastaldi intorno a D. B., 15, 215.
d. sull'obbligo della elemosina (a130.), 15, 520. ,
- d. faceto in _un supposto incontro (lett.), 15, 854•
- eL di D. B. con V. Hugo, z6, 158.
- d. di due fanciulle che lodano Ia purezza (sogno), 17, 593, 722.
- Letture Cattoliche (1863, novembre): d. sui comandamenti della Chiesa (Frassinetti), 7, 327.
- (1875): 'pensieri d'un laico sui Cristianesimo (dial.), T1, 447. Diario, v. Cronaca.
d. di D. E. a Roma dalle lettere dei Romani: /869, 9, 5Io; dal d. 'di D. Berto: 1873, I'93 495; 1876, 12, 161; 1880, .14, 440, 451, 458, 469, 477; 1882, Y5, 540, 807.
- note del d. di Lorenzina Mazé de la Roche, II, 552. •
- d. del conte Tarabini, 14, 3o6:
- d. dei ricevimenti in casa Senislhac a Parigi, x6, 104, 128, 476.
- dal d. di D. Viglietti, 17, 443; 18, 9, 42-43.
- d. barceLlonese, 17, 66-116.
- Letture Catt. (1857, maggio): d. mariano preceduto dalla conversione di A. RatiSbonne, 5, 648. (1862, maggio, giugno): d. mariano,
- 7, 61.
Diavolo (-i), v. Demonio.
- « chi vuoi giocare col d. non potrà. godere con G. C. » (aned.),
· 22-
- s via di qua servitore del d. » (aned.),
· r66.
- soffriva gravi molestie daI d., 5, 694, v. Vessazione d.
- a ohi io non ho paura del d. » (aned.), 7, 76.
- i capi del disordine sono gli aiutanti del d. (b. notte), 8, 45.
Diavolo (-i): il laVorar di fantasia
e le astuzie del d., 12, 602.
- sul levarsi :il cappello al d. (note), 23, 415.
- « non avevo mai creduto al d....
· (aned.), 14, 459
- congresso di d. per sterrninare la Congregazione, 27, 385.
Letture Catt. (186z, setternbre): la podestà delle tenebre, ossia osserva. zioni dorninatiche-Morali sopra gli
spiriti ,malefici, 7, 155. '
Dicerie e accuse contro i giov. del
l'Oratorio, z, 335, 40o. .
- d. maligne contro D. B., 3, 427; , 6, 339-49; IO, 1213.
- dl. e timore a.proposito dell'apparizione del globo di fuoco, 7, 38.
- d. contro l'Oratorio e risposta di
D.. B., 7, 458- •
- d. -per la chiesa di Marià Aus.,
7, 653- - •
- non far conto delle d. dei cattivi (b. notte), 9,. 400.
Dichiarazione agli associati delle Letture Catt., 5, 20.
- 4. nella supplica all'Arcivéscovo, 19, 39
- d. al Rettore dell'Università (per -'raccomandare i suoi insegnanti), 7, 428.
- d. di D. D. circa i fondi per la chiesa
· di S. Giov. Ev., io, 352.
- d. per i chierici usciti dal seminario di Torino, Io, 720.
d. per l'esame di cOnfesSione di.
D. F. Paglia, Io, 86z.
- d. a D. D. Halinan, xo, 1272, 1372.
d. per signore fiorentine che of
frirono un tappeto, xx, 244.
d. di D. B. circa l'aspirante D. Perenchio, 23, 341.
- ci. di D. B. circa lo scritto del
· l'anonimo 'Cooperatore Salesiano, 13, 378, 384.
Dichiarazione del sindaco di Nizza Mare (njta), 13, 717.
- circa le scuole dell'Oratorio, 24, 89.
- ci. di smentita di P. A. Pellicani, 25, 256.
- cl. deI Can. Sorta nella ,causa di
D. Bonetti, 15, 216, 720.
- d. per una, convenzione avvenuta, 15, 463, 797
- cl. del Can. Sorasio, /9, 4or; di
D. Turchi, 19, 403.
Didattica. v. Scuola. .
- d. di D. Cafasso, z, 81.
d. di D. B. nelle scuole serali e festive, 2, 556, v:. Scuote s.. e f., • Metodo.
- d. negli scritti di D. D. (Storia sa-era), a, 394, v. Scrittore.
- d. nel regolamento pei catechisti, 3, 102-104.
- d. deI Catechismo e Storia s. (norme pratiche), 4, ' 605-607; 22, 72; 14, 838. '
- d. coi gioV-. adulti, 3, 450,-v. Metodo.
- cl.: metodo descrittivo e dialoghi sul pulpito (saggio), 6, 76.
- norme pratiche ai suoi, xx, 228; 22, 72, v. Avvisi.
- provvediMenti d. alla conferenza dei direttori, II, 349.
Difesa (-e) dell'Oratorio' in nome di Re Carlo A. (aned.), 2, 444.
- B. scrive in d. degli Ordini religiosi, 4; 98.
- D. E. difeso, da D. Cafasso, 4, 588; da Mons, Fransoni, 6, 349.; dal canonico Gastaldi,7,4I7-18; fo,1354; dal teol. Reviglio in un'adunanza di parroci, 23,
388.
- D. D. in d. dell'opera sua presso il Min: Amari, 7, 448:51; presso il Min. dell'Interno, 7, 458.
Difetti: monitore dei d., I, 263, 340; parole rimate nel predicare, 2, 37.
Difetti: D. B. più si, studiava più si doveva stimare, 3, 596.
- necessità' di correggerli (b. notte),
6, ico-toi; 9, 400.
' - esorta a compatirsi a vicenda nei
d., 3, 617; 4,-208, 75o; 8, 831; 17,
112. •
- non parlare con disprezzo di alcuno
per- d., 7, 508; Io, 1o19; 24, 846. -, conseguenze funeste dei piccoli d.
(b: notte); 7, 600-691.
- notarli in un quadernetto (h. notte),
7, 602- •
- fioretti 51;1 sopportare,' correggere i d., VII, 6, zo; 8, 352-54,
- amabilmente attira a correggere i ci. (confer.), 9, 839•
- studiato espressamente D. D. non presenta d., II, 350.
- «rnOrtificatevi sopportando i Ci. r> (1).`
· notte), 22,..144.
- « ho parlate troppo s (aned.), 13, 500.
- Chiede a Don, Berto di avvertirlo dei d., 24, 395. - 'non parlare 'dei d. altrui, 24,. 844-
- di fronte ai d. altrui come comportarci, 15, 20.
Difficoltà, v. Contrarietà, Disagi, Opposizioni, Prove, Vertenze.
- Giov. in cerca di lavoro verso la' Moglia, x, 191.
- sereno nelle d., I, 296:97; si, 153,
v. Giovialità, Facezia. •
à. per, proseguire' gli studi, t, 304, 366, 39Ò
.momento, di sconforto nelle cl., 2, 42,2,,i 8, 509
- d. al suo ritorno'a Torino dopo la
malattia, 2, 517.
- come incoraggia il io chierico nelle
d-, 3, 438. •
- d. all'Oratorio dell'Angelo C., 3, 561:
- d. da. alcuni aiutanti, 4, 367.
Difficoltà: costanza di D. E. nelle
d-, 4, 593; 7, 3179, 401; 13, 53
- d. per voler mandar i suoi all'Uni: versità, 6, 347-
- sua norma nelle d., 6, .670; 7, 401,
· 435, 457; 20,' 448; 13, z88; x7,.270.
- d. per gl'insegnanti legali, 7, 320, 473, 483-' sua' calma nelle ci.,. 7, 435•
- mezzo Per ben studiare: vincere le
, d. (b. notte), 7, 825.
- d. da parte dell'Arcivescovo monsignor Riccardi, 8, 943, 1003; 9,
341, 748; il caso D. Albera, 9, 627; minaccia di sospensione, 9, 749; disgustoso incontrd col diacono Cagliero, 9, 749; Io, 672.
- 'sono appianate le d. per Papprova-.
· zione della S. S., 9, 527• - d. create all'opera di M. A., v. , Opera di M. A.
- d, tra D. B. é • Mons. Castaldi: segni precursori, io, 2.64-65, 7o9,
310-1.1, 449; confidenza di D.. E.
a' Mons.. Fratejacci, xo, 706.; causa
fondamentale, I1, 66, 89, I oz;
d. per le sacre ordinazioni, lo, 668;
68z, 735; II, '105; 12, 161, 187;
d. per le funzioni della notte. di
Natale, io, 689, 691; sentimenti di
D. B. di fronte alle d. da parte
'di Mons. Gastaldi, io, 821, 825;
Il, 97, 474; d. per una circolare
per es. sp. di maestri a Lanzo, xo,
828-41; Mons. Gastaldi espone al
Papà le cl. che ha con D. B., IO,
847-54; confutazione di D. B., IO,
856;, quesiti relativi, io, i oo ; pro
memoria di D. B. sulle cause delle
d. coll'Arciv., so, 861; Mons. Ca
staldi toglie a D. B. tutte le fa
coltà e privilegi già concessi, Io, 866-67; memoriale di D. B. al Papa su tali ci., Io, 867; tentativi di conciliazione, II, 93, 54.8; 22, i86,
338, 670-73; invano D, B. invoca
- fatti. specifici, nomi di interessati,
az, 103; d. per il catalogo, az, 104; per ascritti in prova, az, 105; per un atto di carità, II, io6; per la pubblicazione di grazie della Ma- donna, xx, 450; lettera di
monsignor Gastaldi al Card. Bizzarri, ai, 55o; deposizione della nipote dell'Arciv. su tali d., ri, 55z; prove dell'animosità che dominava mon-signor Gastaldi, II, 113.;
giudizio del Card. Patrizi su tali d., xx, i39; le d. tra D. B. e l'Arciv. sono note in Roma, 12, 184; testimonianza in
faVore D. B., 12, ,187; lettera
al Card. Ferrieri, 12, 395; c'entra anche la filosofia, 12, 412; lettera al• Card. Oreglia, chiede consiglio, 13, so5-5o6; le d. secondo Monsignore, 12, 672; per
l'ordinazione del conte Cays", 13, 226; tutto il capo undicesimo, 13, 33o-396; per le testimoniali di un chierico, 13, 779-8o; prove di buon accordo temporaneo tra
Mons. Gastaldi e D. B., x3, 562; d. per l'Oratorio femminile di Chieri, 14, 230, V. Oratorio festivo di Chiéri.
- d. e fondazioni sono correlativi, 14, 229, 637.'
Difficoltà dei canonisti alla Comunicazione dei privilegi, az, 180.
- elenco di d. causa di malintesi colla
Curia,. rr, 3or ; risposta di D. Rua, 302.
- d. ai collegi di Liguria da parte di un Prefettó, II, 324.
- le d. coll'Ordinario torinese ed
- i frutti per la Congregazione, 12, 24.
- d. per invito di prelati forestieri, 12, 237.
- 4. da parte del Vescovo di Ivrea
(D. Ghiaia); az, 337.
Difficoltà (confei.): risponde a d. suppos;te nella vita religiosa, 12, 6o6.
- d. col Can. Guiol, 14, 405, v. Marsiglia.
- non riesce ad ottenere udienza dal Papa, dal Card. Ferrieri, 14, 448.
- d. per la comunicazione dei privilegi, 2E5, 423-38.
nelle d. (lettera-testamento); 17, 270.
- nelle d. 'e più allegro del 'solito, • t8, 376-
- ritrattazione del Can. Chiuso- per
le d. create a D. B., x8, 867. Diffidenza (-e): d. verso i 'Superiori e
conseguenze, I, 377.
- d. contro D. B. suscitate a Roma,
· Io, 430; 12, 36.
Diffusione delle Letture Cattoliche,
v. Letture Catt.
- progetto di una società per la d. di buoni libri, 6, 488; stabilita a Castelnuovo; 8, 486.
- zelo e generosità di D. B. per la d. di buoni libri, 6, 83.6; 7, 365, 687; 9, 76o; consigli, xx, 2,08, 13, 285;
v. Libri.
Digiuno di D. B.: ogni 'sabato,, 4,
r88. • . •
- d. e. 'grazie speciali, 5, 238. •
nei giorni dì d. raccomandava la mortificazione, 9, 399:
- d. indetto per l'approvazione delle
· . Costituzioni, io, rro7. ,
- il d. e la virtù della purezza; 12, 20.
- quale, d. ricerca dai giov. (b. notte),
xz, 143. • •
- in quale modo i giov., raggiungeranno lo scopo del d. quaresimale, 12, 144.
Diligenza da pastorello, x, 80, 88,
v. Studi. di Giova
- d. nelle pubblicazioni, 3,',22.
- esorta al dovere compiuto con d. (b. notte), ,az, 61o, v. Dovere...
Dirnissorie: .interessamento di D. E. Manacorda per le d. a D. B., 7, 782; 8; 5o.
- memoria che dà • ragione dell'insistenZa di D. B. per avere Ia.facoltà delle d., 8, 570;, note storiche, 8, 572; 9, 517; IO, 953; Il, 179, 189, 561
- difficoltà per le d., 8, 607; dialogo. col segretario della Congregazione dei V.V. e R.R.., 8, 6o8.
pratiche per le d., 8, 735; 9, 373; notizie da Roma, 8, 738, 846, 878; rinnova la domanda, g; 364; ISM-. ioltà, 9, 498; concessioni di Pio Imo,
per le d., 9,-517. •
- ne spiega la portata aí giov„ 9, 570- prima lettera d. spedita da D. B.,
9, 571• , •
- ottiene facoltà di d. per un caso Pard.901are, 9, 684.
- « spero che di 4. se ne tratti in Concilio a (confer.), 9, 834.
- supplica pel privilegio di ci. per certi giov.; la facoltà è concessa per sette casi, 9, 9ro.
- /869: faccAtà per un decennio a rilasciare le d., io, 669; successivi
" indulti, so, 669-70.
- 'circa la facoltà delle d.: studio nella Positi o, Io, 925; supplica al Papa, acr, 700.
l'osservazione riferenteSi alle d. nel testo delle' Regole per l'approvazione, Io, 754..
- d. assolute concesse ad decennium,
10, 795-96; supplica relativa, 10, 8o3; rescritto, Io, 804.
rescritto delle d. trattenuto da mon. signór Gastaldi, to, 8z1.
- supplica al Papa per-le d. ad gtzent -
citmgue Episcopum, zo,•865, 1003. - richiamo da Roma per le facoltà
delle d., z5, 429. ,
Dimostrazione (-i); avvisi ai , suoi nelle d. del 1846, 2, 477.
- declina l'invito di partecipare a d. Politiche, 3, 276, 413; risoluto d'impedirle ai giov., 4, 52-
d. ostili al Convitto Eccl., al' Rifugio, all'Arcivescovo, 3, 297; sventata contro l'Oratorio, 4, 99.
i giov. alle d. politiche, 3, 410, v. Politica.
- d. dei Chieresi contro i Valdesi, 5, 622; dei Castelnovesi contro i Val
desi, 5,.623. •
- il trasporto della Capitale, provoca d. a Torino, 7, 736-9.
- d. di affetto, politica, riconoscenza, venerazione: v. tali, voci. Dio: mamma Matgh. e il pensiero di Dio,' i, 44-
- né Dio nè Chiesa: programma dei settari, 4, 2.
- e ricordati clic Dio ti vede* (aned.), 1, 44; 3, 212; 4, 683,
Dio ci vede (b. notte), 7, 229, v. Cartello, e Ricordati... e.
- Dio nostro. Padrone: fiorètto, 8, 292.
- Dio fa le sue opere con• magnifi, senza. (aned.), az, x17.
Diocesi: benemerenze di D. B. verso la d.. di.Torino, 3, 6ro-6zr; 6, 701, 720, 730, 1043; 9, 629; 16, 91, v. Statistica, 'Vocazione.
- D. E_ provvede. le d.. di Clero, 5, 388-412; 13.5 748*
- d. d'Italia vacanti e l'opera dí D. B., 8, 6z; 9, 487; xo, 426, v. 'Elezioni dei Vescovi.
- tentativo di ridurre il numero delle d., 8, n.
- benemerenze di Mons. Gastaldi nel governo, della d. di Torino, II, 92.
- condizioni religiose. e morali delle d. in America, 15 62z.
- carta topogralica della d_ omaggio al Card. Alimonda, 17, 145- •
Diploma (-i), v. Attestato, Menzione, Titoli, Laurea.
- d. ed insegne dei gradi della setta consegnati a D. B. da un moribondo, vicende seguite, 4, 166.
- esorta il Vescovo di Bergamo a presentare i chierici agli esami per
i d. di laurea, 6, 527, v. Titoli.
- difficoltà per mancanza di d., 7, 483
- sessione straordinaria per d., 7, 5i2-18.
- il • R. Provveditore richiede i d.,
7, 547- , • •
:-.- D. B. incoraggia i suoi a prendere i
d., 7, 732, v. Titoli.
- D. Rua si prepara a conseguire il
d.- di professore di rettorica, 8, 195.
- d. e lauree conseguite tra difficoltà dai primi Salesiani, 8, 249-54, 395,
v. Laurea.
- dicitura del ci. di Cooperatore Salesiano, 13, 613.
- d. a D. B. di socio dell'Accademia di Storia Feel., ro, 689, 8o8, 'oca.
- il R. Provveditore voleva procurare a D. B. un d. (aned.), Io, 1223.
- d. di Cooperatore Sal. ad un. ebreo,
15, 457• •
- d. dei Collettori della chiesa del S. Cuore, 15, 772, 399.
Direttore (-i): come deve regolarsi, 3, 96; To, 1045; 13, z58; 15, 144-
- d. nella pratica, del Sistema prev., 4, 548; 7,'521; 13, 920.
- Regolamento per le" case: del d., 7, 863.
- consigli al primo d. di Mirabello, 7, 524-
- d. degli studi, v. Consigtiere uni.; conferenza dei d.: v. tale voce.
- ricordi per ben dirigere, 8, 445-46; 9, 384; la, 493; 13, 723, 88o; IO, 1047; 17, 276, 630.
- consigli al d. circa il ministero esterno, 9, 931.
Direttore (-i): come venne a formarsi il libro dei• ricordi confidenziali ai
d., /o, 1040; complemento,. Io, 1047.
= ricordi a d. particolari (lettere), ro,
· 1051-53; 13, 7.16, 870-76.
- durata della carica di d.,. Io, r074..
- note sulle responsabilità dei' d., io, •
1078.
consigli sulle relazioni spii. tra d.
· e i loro dipendenti, IO, 1094
- ammonire i Confratelli appartiene aI .d.,. Io, 1o95.
- il d.• è un giardiniere, IO, r102.
- circa le lettere: norma di prudenza per chi dirige, ro, 1173.
formarsi il personale dev'essere studio spenialissirno ,dei ' d., II,. 352.
- il d., il Rettor Magg., le Regole: Sentenze- di D. B., 12, 81. raccoinanda ai d. cortesia e affezione per tutti, Io, 1045 ; 12, .86.
- in che consista l'essenza di d., 13, 118; 17, 188, 191-92.
- qual è la parte sua e come adempirla, .13, 258-59
- un d. se ottenesse che ciascuno esegtiisca bene la parte che gli è asse- • gnata farebbe già molto, 14, 44.
- (sogno): ricordo _di S. Francesco pei
d., 14, 124.
lettera a d. che vorrebbe essere
· liberato dalla direzione, 14, 369.
- strenna pei d.: /880, 14, 383; 1883, 13, 683.
- inSpirare confidenza nel d., 14, 845.
- lodi aI d.. dell'Oratorio di Marsi
glia, s r.
norme di buon accordo tra d. e ispettore, xs, siz.
·- progetto dei due . d. nell'Oratorio,
17, 201. •
- (dalla lettera-testamento): ricordi al d., 17, 260, 266, 271. •
Direttore di Oratorio festivo: come si regolava D. E., 3, 96.
- Regolamento: disposizioni, 3, 98..
- iI d. di ,O. f. ed i Coop. Sales., 14, 500.
Direttore spirituale: disposizioni del
Regolamento, 3, 99, v. Catechista. - .per -entrare in Paradiso: obbedienza
e confidenza nel a. s., 5, 649.
il miglior consigliere in fatto di . vocazione, 8, 835; 10, 1094; 2.34, 390; 12, 147, 255-56, 334-36,
' 179; 17, 184, v. Confessore.
- il .d.,s. nel testo definitivo delle Regole, Io, 678, 680.
- conforta nelle necessità, io, 1015. - il Superiore era il d. s., 7, szo. Direzione o buon governo: sue norme, 3,. '86, v. Governo.
- non si stancava di promuovere l'unità di •governo, 3; 86; 7; 58; ne, 203-206;_-14, 45, v. Unità:
-7 /854: D. B. non bastava alla d.
dell'Oratorio, 5, 68. •
- un superiore non deve mai
lusin
garsi che non vi sia nulla di male,
7; 228.
- tre cose sono necessarie per dirigere bene, 8, 445.
norme di d. per le case, II, s61,
Y73; 12, 493; 13, 888, v. Governo.
- esperimento di doppia d. nell'Oratorio, 17, 206; 5o3.
Direzione delle ferrovie: raccomanda a D. B. alcuni giov., 7, 87o; Io, 213, V.- Raccomandati.
- La d. d. f. concede a D. B. un biglietto gratuito, 8, 23.,
- richieste di D. B. alla d. d. f., 354, 357, r2.18; II, 11o, 332, 556.
- negativa avuta alla richiesta di un
favore, 12, 232; 13, 586-87. Direzione spirituale avuta da D. Lac
qua, 1, 99; da D. CaIosso, x, 181;
desiderio clí Giov.; i, 316.. ",
· Direzione spirituale: saggi consigli a proposito di beatelle, 2, 146.
- esempi di d. s. per- lettera, 5, 4o1;
12, 493; 13, 835, 877; 17, 632, 866; 18, 2.75.
- consiglio di D. B. a vari sacerdoti
e parroci, 6, 891, 895; 8, 752.
- arte di D. B. nella d. s. dei figli deI popolo (aned.), 7, I 1-12.
- cautele nell'interrogare i gìov., 7, - 192„. V. Confessore. .
- per chi 'si confessava da D. R., 7, 423-
- chiarisce ai giov, in che consista (b. notte), 7,721.
- parlò a D. Albera della d. s. dei
giov. (aned.), rr, 3o8. • •
- norme chieste da D.- B. per la d. s., 13, 321, 404
- per anime travagliate' da scrupoli,
13, 835
- norme esposte in Capitolo, 14, 45-
- norma per Io stato religioso, 17, 395-
- consigli di d. s., 13, 32r ;. 15, 6o6. • Diritto (-i): a non ci tengo a pretendere i miei d. e (aned.), I, 81.
- d. parrocchiali e i catechismi ai giov., 3, 1go. d. deI clero osteggiati, combattuti,
· gi, v. Clero_
- il eh. Cagliero difende i d. del Papa. (aned.), 6, 744.
- fermezza di D. B. nell'affermare il suo ti. (aned.), 8, 480.
- nel difendere i d. della Congrega
zione, I2, 337, 339; 17, 253•
-- i h. parrocchiali a Chieri e l'Ora
torio femru., 13, 703, 989; 14, 249.
- d. civili e povertà religiosa, 5, 698-99. Diritto canonico: come era insegnato
all'Università di Torino, I, 92; so
speso nel 1851, 4, 229.
- D. B. continua lo studio del d. c., 3, 470.
Diritto canonico: principii di d. e. citati da Mons. Fratejacci, 8, 738.
- competenza, di D. B. in materia di d. c. (aned.), xa, 188; da citazioni, ix, 561; nella questione del. conte Cays, 13, 234; prove di erudizione,. 17, 125, 711;
(aned.), 136.
- il d. c. e gli inizi della S. S., xx, 269.
- canone 53o sui rendiconti, 12, 60.
- una questione di d. c. (lettera del
Tent Chiuso a D. Dalmazzo), 12, 680; lettera di Mons. ivf.anacorria a D. Dalmazzo, 12, 68r.
- incidenti a Chieri per d.
14, 249.
- D. Dalmazzo frequenta il corso di d. c., 14, 393.
- nella questione della pubblicazione di grazie, pareié di P. Rostagno, 14, 527
- questione di d. c. in argomento di parrocchia, 17, 339.
DiSagi incontrati nei frequentare la scuola, I, 98, 220, v. Scuola
- per poter studiare, I, 183; servi
tore, ; da D. Calosso, 214; a
Castelnuovo, 220; „la questua, 245; vari mestieri, 259, 290; chierico, 1, 367, 398.
- d. in viaggio, 8, 7/3:
- strettezze e d. di quelli che inizia
' rono l'opera a Marassi, Io, 19x; a
Sampierdarena, 10, 4ot ; ad Este,
13, 691; a La Navarre, 13, 724-26;
a Vallecrosia, 15, 131; in Patagonia,
14, 621; a Coneepción, 18, 415
- esorta a sopportare i d. della povertà religiosa, 13, 426; suo esempio, 14,
- 12.
- sacrificio nei d., 14, 427; nel viag
. gio a Frohsdorf,' 16, 337; a La Na
varre, 17, 65.
- tollerare i d. per„ amor di Dio:
· penitenza suggerita da D. B., 17,
394- • .
Disciplina: due chierici si dàn la d. (episodio ameno), i, 437:'
- per assicurare d. e• moralità nell'Oratorio f., 2, 90-91; nelle scuole domenicali e serali, 2; 556.
- D. B. si dava la d-, 4, 215, v. Cilicio.
- 1852: prime regole di d. nell'Oratorio, 4, 337; criterio seguito, 4, 339
- Sistema prev.: mezzi per ottenere d-, 41 549, 550; 5, 845; norme, 7,' 5°8; 10, 1102; 14, 849, v: Avvisi.
- Regolamento: della d., 4, 747. •
- fermezza di D. B. nell'esigere la d., 6, 3o6.
- esempio di D. Alasonatti nei far osservare la d., 6, 814.
disposizioni •di d. ricordate ai gìov. - (b. notte), 6, 87i; 7, 721, 822; 8,'
45, 76-78, 84-85- '•
- d. dell'Oratorio constatata da personaggi illustri, 7, 447, 556-57; 13, 921; secondo informazioni di D. B. • al Min. della Guerra, 7, 812; rigorosa 'ma paterna,
7, 850.
- mezzi per ottene d. (freq. Confess. e Com.), 7, 557.
- ripugnanza.alla d. e corisegkzen7e (b. notte), 7, 599.
- 'passi scritturali riferentisi alla d., L39.
- sua norma nel dare disposizioni di d., 8, 76.
- disposizioni di d. addttate nelle conferenze, IO, 1067, 1069.
-- circolare sulla cl. religiosa, la, 737, 1101.
norme di d. pel buon governo dell'Oratorio, 1I, 216.
7- colla benevolenza guidava i chierici ad arnar la d., 11, 288.
- norme di •d. a salvaguardia della moralità, 8, 490; zz, 355.
- l'osservanza della d., e il profitto nello studio, io, 1101; 13, 246.
Disciplina e buon ordine: parlata di • D. B., x3, 258; 14, 849
- tocca` al prefetto mantener la cl„
14, 850. •
- l'ins'offerenza, della d. e lo zelo di D. Lasagna, 15, 623..
- il difettoso sistema di d. rende inutile l'opera nostra, x6, •443. ‘7- d. e spese: criterio di D. R, 17,
188. .
Discoli: longanimità (fatto),
567-
tratto di D. E. coi .giovi.. più d.,' 3, 317-29, 332-33
- 'D. Il fa scuola di catechismo ai
più d-, 4, 31- •
- come van trattati i 6, 8o4; 9, 67.
- i d. erano sotto la protezione dei
giov. 'dell'Immacolata, 5, 485; II, Discordia: arte del dernonio per rovi
nare l'opera degli Oratori, 3, 41o;
4, 349.
- d. fra l'Ordinario di Torino e D: 2., v. Difficoltà.
- d. in una famiglia dissipata da D. B. (aned.), • x8, 6z..
Discorsi sconvenienti impediti, I, 547, 163, 289, 315; da Comollo I, 334; ricordo, I, 475.
- 'premunisce i giov. dai cattivi d., 3,
· 131, 338; 1, 49;• 3, 697; 4, 536;' 8, 43; 93- 34, 460.
- cattivi d. e coraggio di un fanciullo
(aned.), 35 345- •
tristi .conseguenze dei cattivi cl. (epis.), 3, 497.
- la lingua forata significa i cattivi ci. (sogno), 6, 901.
- d. triviali, grossolani (b. notte),- 6, 354,
- d.. brutti evitati miracolosamente
(aned.), 7, 276. -
d. sconvenienti e fiamma misteriosa in una camerata, ;7, 37-39.
Discorsi familiari di D: 13. , cogli alunni, 7, 181, 249, 302, 335, 375.
- d. cattivi causa di rovina ai giov: (sogno), 7, 359; 9, 134, 46o; zo,
· 742, 769, 1103, 1034-35; /2, 89, 575.
- trattar come appèstato chi fa cattivi d. (b. notte), 7, 681; fioretto, 8, 257.
- fuga dei cattivi d., ricordo per le vacanze, 8, 436; 12, 673-
- argomenti di predicazione nell'anno: evitare i cattivi d., 9, .458, 622; II, 3o8; 10, 37.
.d. cattivi: cosa ne pensa un morente, g, 637..
ciò che rende miglior servizio al diavolo: i cattivi d., io, 43,
- fermezza nei casi di cattivi d. (h. notte), 13E, 246.
assassini dell'anima coi cattivi d: (b. notte), 12, 575.
- come agire per impedire i cattivi • d., 14, 849.
- è nelle passeggiate che incominciano i cattivi d., 14, 842
- sui cattivi d.: 'avvisi uditi in sogno, x8, 254. Discorso del P. Barrera: 1851, 4, 277.
- d. di 1Vles. Losanna Vescovo di Biella, .4, 467
- d. memorando di D. B. in occasione del colera: 1854, 5, d. dell'Avv. Bianchetti (commemo
razione di D. B.), 7, 19. .
d. del Can. Gastaldi (benedizione della in pietra della chiesa di M. Aus.), 8, 1040.
- d. ".della Corona in Parlamento: 1865, 8, 73.
- d. del Vescatki di Casale nell'ottavario di M. A., 9, 248, v. Ottavario.
- CL di D. B.: Chiesa di S.-Giov. posa della pietra angolai.e, 13, 599; consacrazione, 15, 766, 388; d. a .'pellegrini francesi: 1831, 15, 793;
- •
•
188: a Parigi, alla Maddalena, x6, 234;.526; a S. Lazzaro, x6, 248, 538; a S. Sulpizio, 16, 245; a S. Agostino, 16, 251; 1885: ai Cooperatori di Torino, 17, 463; v.
Cooperatori Sa-, lesiani, Elemosina.
Discorso di Mons. Aneyros all'Oratorio, 13, 150, 925; ad Alassio, 13; 156, 926.
- d. del sig. Vagliasindi a Randazzo, 14, 779-
- d. del. Card. Alimonda ai Cooperatori di Torino, 27, 696.
- d. dei Card. Parrocchi ai Cooperatori dí Roma, 17, 91; 18, 145, 665.
- d. di Mons. Cagliero dinanzi la sal
' ma di D. B., 18, 566.
- d. di Pio XI: ai Superiori ed alunni del S. Cuore; n, ;70; dopo la proclamaiione dell'eroismo delle virtù, , di D. B., rg, 8o; dopo l'approvazione dei miracoli, 29,
99, 233; dopo il decreto del Tuto, T9., 111, 247; 1929: a pellegrini piemontesi, 19, . 134; •alle rappresentanze Salesiane nel cortile di S. Damaso, r9, 154; ai chierici e
giov. di Torino, rg, /6o; a pellegrini Salesiani, 1g, zio; dopo il decreto dell'eroicità delle virtù di Savio Domenico, 19, 216; a Cooperatori Salesiani, 19; 222; agli alunni
Salesiani di Frascati, 2z3; alle rappresentanze Sales. in S. Pietro; /9, 29i; agli alunni déll'Istituto Pio XI, 19, 314, v. Udienze pontifica.
- d. del. Card: Maffi, pér D. B. Ven.; 19, 6z.
- 109: d. di Mons. Salotti a Valsa-lice, z9, 119.
-- del conte De Vecchi in Campidoglio, 19, 287.
- di D Ricaldone, xg, 299.
- di Mons. Colli (prima pietra del
' l'altare di D. 19, 349-
Discorso: 1988; di Pio XI alla beatifi
cazione di M. IVIazzarelIc,' n, 385. Discrezione, v. Prudenza .(aned.),
276:
era sua guida nell'agire (fatto), 8,
-442; 17, 227.
- d. di D. B. nelle penitenze sacrarii., ,(test.), 10, ii.
d. nel richiedere offerte, 15, 45-
d. degli spiriti, v. Scrutazioni dei
cuori. •
Discussione (-i), v. Dispute.
-- tra D. B. e D.' Cafasso sul come va fatto il bene, 4, 587.
- tra D. B. e il 1V1in.Farini, 6,,672-78. d.aproposito di chi inventò la confessione, 7, 843, v. Dialogo, Treno. ammaestramento ,sul .discutere di religione, 7,
844, v. Obiezioni.
- suo comportamento nelle d. (aned.), 20, 478.
- con delle facezie evita d. filosofiche,
13, 20. '
- Prudente nelle d., 27, 205. Disegni) planimetricO dell'Oratorio: perchè non si potè esegiiire, 7, 114, •
v. ToPografia.
- d. della chiesa di M. Aus.: incarico all'Ing. Spezia, 7, 466. Diserzioni, v. Defezioni, Abbandono.
- d. dei giov. dell'Oratorio, 3, 416; 4, ' 373; D. B. si occupa a rimediarvi,
3, 435,
- D. B. calunniato d'aver procurato una d., 24, 296..
Disgrazia. (-e): d. del. Ch. Bozzetti, 4, 365.
- d. evitate nella rovina della casa,
4, 508-16; 5, 521, v. Costruzioni.
- d. ammonitrici; 6, 498,,v• Oppositori . di D. B.
- d. mortale di un giov. e sua confessione sorpendente, 6, 529.
caduta dél fulmine sull'Oratorio: /861, 6, 939, v. Fdlmine.
•
Disgrazia (-e): fine disgraziata di un operaio, 7, i 1 g , " v. Fine.
- d. di famiglia:, delicatezza di D. B. nell'annunciarle, 7, 508; v. Delicatezza.
- un giov. in pericolo di annegare, 8, 912, v. 'Nuoto.
- a entro Fanno ti accadrà una grave
. d. » (predizione avverata), g, 831.
- d. scongiurata in tipografia, 9, 86z;
· 27, 21, 195.
- d. evitate nell'Oratorio, Io, 466,
773-74; 12, 400-40z4
-
caduta mortale del Teol. Albert, rz, v. Caduta.
- d. scongiurata invocando S. Giu. seppe, 14, 357. •
- a Madri scoppia la caldaia della
· cartiera, 15, 647. •
·-. d. a giov. all'Esposizione, 17, 246-47.
- giov. schiacciato da Iettiere in ferro,
17, 507.
- lava dell'Etna arrestata, x8, .153.
. 1VIons. Cagliero si rompe due co
stole, x8, 400.
- d. scongiurata al contatto di D. B.,
18, 591• • "
Disinteresse, v. Distacco.
- d. di mamma Margh. (aned.).,
4o, 81, 149-59,. 171.
- d. di Giov. B., x, 216-17; di D. B.,
· 7, 154; 548; 12, 163.
- d. necessario nella vocazione sacerdotale (b. notte), II, .238-39.
- nello spirito .di d., abnegazione, della volontà e obbedienza riscontra ' l'ideale della • Congregazione,
· 12, 78.
- generositàdisinterèssata (aned.), 123, 492.
Disobbediente (-i): d. che, rimproverato, si ammala (aned.), 4, 56o. d. ostinato e castigo di D.. B.
· .• (aned.), 4, 563.
Disobbediente (-i): correzione pubblica di d. (candele vendute); 5, 691; (aned.), 6, 3o6.
- sotterfugi di d. (b. notte), IO, 104.
- i d. sono d'aggravio alla Congregazione, II, 299; rimedio, 12, 478-79
- colui che . obbedisce non isbaglia mai, mentre sempre sbaglia chi non obbedisce, 22, 547.
Disobbedienza che pare rivolta: con-' dotta di D. B.; 4, 563.
- la d.• l'annoverava tra le rnane-~e più gravi, 4, 563
- d. punita, 7, 118.
- insubordinazione: parole di D. B., 7, 408.
- simboleggiata da spine (sogno), 8, • 131; da fillossera (sogno), 12, 478.
- è la radice di ogni male, .9, 179.
- conseguenze di una d., 9, 111 la d. a certi punti del Regolamento e la Comunione, sentire di D. B., 12, 145-46.
- la d. priva della grazia speciale di Dio, n, 800. Disonestà, v. immodestia; Impurità.
- d. manifesta a D. B. dal fetore, z, i6o; 6, 462-64; 7, 555; sogno, 9, 159, 164; 22, 470, 594-95- .
- Regolamento: disposizioni circa la d-, 4, 755.
- d. e conseguenze, 4, 755; 7; 675; z8, r9. d. simboleggiata da senni:L:done sulle spalle (sogno), 6, 926.
d. e suo castigo (sogno), 6, .903; 7, 359; 8, 43, 279; II, Z62-
la d. arma del diavolo: come si vince, 8, 43.
- superbia e d., 9, 436.
- consigli ad un confessore in ma' teria di d., 23, 321.
- predica di D. B. sulla d„ x6, 594. Disordine (-i): prevenirli: condotta . "di Margherita, 2, 51-64, 545, 159.
Disordine (-i:: come lavora a correggere un d., 3, 115; sua pmden72 nel ripararlo, 3, 433; 11, 272; sua fermezza, 7, a i 8.
- note di esperienza contro i d., 5, 64.
- ci, denunciati: rimedi (b. notte), 8, 40-42, 54, 77, 490; 13, 273; 12, 26.
- non si parli mai di ci. accaduti, IO, 10z1; 13, 398.
- il teatro, l'orario, la cena ed ì d. relativl, xx, 163-64. colla buona notte si taglia la radice
ai 222.
-- responsabilità di fronte ai d., xz,
44, 49, 6o6; 13, 398.
- d. lamentati nelle passeggiate, x2, 146.
sua condotta con caporioni la, 580.,
- segreti per evitarli (parlata di D. B.), 13, 258, 273; 15, 144.
- come s'introducono nelle case tanti
· d., 13, 271.
- in caso di cl., norme e sentenze di D. B., 13, 398; 16, 417; 17, 467-68.
Dispensa, v. Breviario o voce che interessa.
- d. di età per sacre ordinazioni, (D. Rua), 6, 509; (Vota, Giulitto, Perrot), 12, 2°1; extra tempus, 638, v. Ordinazioni sacre.
- ci. o spaccio per l'Oratorio nelle solennità, 4, 461; avvisi e regole per la d., , 14, 840.
- ci. del dispensiere (Regolamento), 7, 866..
.Dispiacere, v. Afflizioni, Prove, Opposizioni.
- per non. fare ci. alla mamma (aned.), 53, 68.
- ci. per D. B. i modi severi., 3, 554.
.-- si mostra più allegro quando più
gravi. sono i suoi d., 6, 64o; 18,
376, 17. Allegria.
Dispiacere per la questione della pro, prietà delle Letture Catt., 7, 150,
- ci. a D. B. da:parte di due Salesiani, 8, 4oz-4oz, 446-48; 17, 587; di un beneficato (Bongiovanni), 9, 724-26, v. Defezioni.
- 1876: ci. che affliggono D. B., 35, v. Amarezze, Difficoltà.
- ‹.< oggi ho ricevuto più forte d.
(aned.), 18, 376. , Dispìezzo 'tollerato da D. B. (aned..),
7, 80.
non parlare con d. di un giov: per qua,iche difetto, 7, 508.
- sentenze circa il d., IO, 1019.
Disputa (-e), v. Discussione. - •
- d. col prevosto D. Cimano (acca-. sione Gioberti), 2, 145.
- raccomandazioni nelle d. tra chierici, 3, 614-15; 4, 536.
- ci. filosofica (con D. Ciattino), 396; D.•B. arbitro (aned.), 13, 21; 15, .443
- d. coi Protestanti e loro ministri, 4, 3,48, 52,,.6z3-29; 5, 584; 7, 65.
- d. coll'apostata De Sanctis, 5, 143.
- a chi ama ci. espone per lettera i suoi pensieri, 5, 450
- "non si perdette mai in d. coi suoi oppositori, 6, 339.
- ci. di un e- prete con D. B., 6, 477..
- cl. , con sedicenti atei (aned.), 7, 701.
- suo comportamento nelle cl., 8, 978; 25o; 13, 21, z86, 883; 15, 443= d. con Mons. Audisio (dogma del
: l'Infallibilità), 9, 799.
- d. sulla venuta di S. Pietro.a Roma IO, 361.
d. tra un avvocato e D: B. in' treno, Io, 362, v. Treno.
- nelle dispute sui giornali: suo principio, 5, 702; 12, 551.
- D. B. arbitro in una .d. ; sua conclusione, 15, 443-44.
Disputa (-e) (Letture Catt., 1853, di.- cernbre): una d. tra un avvocato e un ministro protestante, 4, 693-
Dissensioni sfruttate da settari, x, z4z. danno che arrecano alle comunità religiose, 6, 998, v. Discordia.
- d. a Marsiglia per il servizio in par rocchia, 14, 22..
DiSsidio tra l'Arciv, ed il Sovrano, 2, zio; tra l'Arciv. e l'Aperti, 2, 217;
tra l'Areiv. e D. B., Difficoltà.
- negli Oratori e loro cause: 185r, 4, 313; (test.), 4, 369.
Distaccò di manona, Margherita dalle ricchezze, I; 81, 154-56; .171, 215,
287; dal suo corredo, 2, .534.
- Giov. B. dalle cose terrene: merlo, 1;118-19; cane, I, 241 ; calzature, 2, 399; violino, 1, 42o; veste, 3, 80.
- d. di D. B. da Se stesso e dai beni della +erra: nella divisione dei beni
paterni, i; alla morte di D. Ca
lesso, I, 217; aneddoti e testi/no. nianze, I, 419; 2, 44, 516, 524; 3, 347; 5, 394,.67o, 673, 676-7T'6, /12, 171; 7, 80 ; 9,474, 728-29, 791; II, 424; 12, 226; 13, 123, 861;
x6, 32; 17, 440; x8, 148; «io nbn sento
Più nessun'altra », io,
738; d. dai parenti: simile confessio
· ne, IO, 1337; «l'unico d. sarà quello di separarmi da Vol.», 18, 49o.
- altri esempi di distacco dai beni terreni, I, 3ò6; 7, 92, 826; 13, 267,
- Parlate di D. B. sul d. dalle cose della terra, 5, 675; 6, 363, 1ó59; 7, 68o; 8, 856; IO, 99; rr, 240, 278;
· 12, 79, 563, 6o1, 629; 13, 213, 231, z68,.799; 17, 896:
- d. dai beni terreni, .dai parenti: necessario per lo stato ecclesiastici) e religioso, 9, 103, 990; II, 240-42, 262; 12, 452, 56z, .6oz; 13, 213, 233, 426; 17, 896.
Distacco (profezia, 1873): «Predicate íl ci. dalle cose della terra e, 10, 64.
- (lett.): «Ama e loda il d. da tutto >>, /O, 777.
ci. frutto .dell'osservanza delle Regole, xo, 1100.
- d. da. tutto condizione a cose grandi, II, 578.
- aibenefattori si studiava d'insinuare il d. dai beni terreni, 121., 134; 15, 6oz, 648; come va effettuato, 17, 866.
Distrazione (-i): segreto di Comollo per pregare senza d., I, 459.
- d. procurate dal demonio ai giov. nella S. Messa, 6, io6o; per allontanarli dai Sacranienti, 8, 115, 315.
- cl.. madornale (12 Messa del conte Cays, aned.)'; 13, 240. Distribuzione dei premi, v. Premia. zione.
- 1848: nei giorno dell'Assunta, 3, 428; 1855: discorsetto di D. 13., aned. grazioso, 5, 279-80; 1861, 6, 992;1862, 7, 234, 489; 1864;
- , 7, 704; 1866, 8, 165, 434-35, 896; 9, 266> 338, 694; IO, 187, 373-74, 439, 1183; Programma, Iu, 1230; 1876, s2, 366; 1877, 13, 416; 1878,. 13, 759; 15, 175; 18,
375-
- 1854: eccezionale d. di p. nella festa di S. Francesco di. Sales, 5, 12.
- Ia ci. dei p. occasione, per D. B. a formare alla virtù., 8, 165.
Disumazione della salma di Savio Doni_ e nuova sepoltura, 8, 518-21. Disunione, v. Discordia, Dissidi, Par
titi, ecc. • .
Dita: pa.ragone (aned.), 3, 172. Dito asportato a Comollo dalla sepoltura e recato a D. B., 2, 195.
- d. tagliato da una macchina all'E17,' 247.
- d.. guarito colla benedizione di D. B., 18, 87.
Dito ferito che al contatto di D. B. guarisce, 18, 591.
Divertimento (-i), v. Giochi, Spettacoli, Ricreazióne; mezzo di educazione per Margherita, .x, si ; lezioni
di Margh., i, zz. •
- Giovi. li fa servire a strumento di bene, X, 104, 139, 144-45,147, 186, zii, z66, 370, 383; lezione di D. Cafesso, i, 186.
Giov. era l'anima dei d., z, 292, Sao.
- d. di D. E.: recitare poesie, i, 319.
- d. mondani: convinzione di D. B.,
- d. delle Solennità nell'Oratorio, a, 139; 3, 139; d. semplici, 4, 270, 461; 5, 464-65.
quali d. raccomandava, 3, 176,
v. Ricreazione.
d. mezzi di bène, 3, 454.
- li annunciava prima ed a che scopo
3, 179-80.
- d. speciali nel 1848, 3, 320; per per sventare le insidie dei disuniti,
4, 383.
- D. B. si privò sempre di ogni sorta di d., 4, 211.
- pericoli e norme: ricordi ai giov., 2, 31; 3, i76; 7, 292; 8, 924; 13, 430.
- prova col fatto che i possono
stare colla legge di' Dio, 9, 534-- libertà nei d., segreto di riuscita
nell'educare, zi, zzz.
- d. in uso negli Oratori festivi, 25, 703
- d_ delle corridas ad litrera, z5, 325. Divozione (-i): differenza •tra la d. di.
Comollo e quella di Giov., i, 362,
402.
- oggetti di d., primo arredamento della sua stanza, z,'529. •
- d. alla Misericordia di Dio, 2, 547.
d. di D. B. e loro scopo per i giovi., 3, 16.
DiVOZiOlae: professava una d. speciale a S. Vincenzo de' P., 3, 378..
- esorta alla d. a S. Luigi, 4, 300; , 23z; v. S. Litigi.
- come voleva fatti gli 'atti di d., 4, 450
- norme circa le d. (Regolamento), 4, 748-
- d. a S. Giuseppe, 6, 191, v. S. Giuseppe. -• segni che distinguono la sincera.
7, 292
- scritti di d. a Maria in appendice alle Letture Catt., 8, 6o.
- criterio di D. B. nelle pratiche di
d., 8, 76, v. Pratiche di cl.
- fioretto: offrire a Maria le d. del mese (7), 8, 35i
- d. varie simboleggiate da coltelli,
spade (sogno), 9, 170. •
- d. raccomandate ai Seminaristi di
Fermo, 8, 711. • ' •
Letture Catt. (1869, settembre-ottobre): il mese di Novembre santificato, ossia la d. verso le Anime del Purgatorió, 9, 694.
Divozione a Gesù' in. Sacramento,
. v. Comunione, Visite a Gesù.,
- d. del Ch. Bosco e Comollo, 401. •
- d. particolare nei Torinesi: origine 4, 580
- esortazione di D. B., 4, 457; 8, 7-9.
- vide in sogno quelli che particolarmente sono destinati a propagare
· questa d., 6, 908. -
- la d. a G. mezzo per conservare la. purezza (b. notte), 7, 83. '
- la d. a G. e alla Madonna sono due colonne che sostengono il mondo,
7, 583-85-86; due ali spirit., 680.
- a quale sacrificio sarebbe disposto pur di ottenere • di accendere nei cuori d. a G., 7, 681.
- ricordo lasciato ai Serninayisti di
Fermo, 8, 711. -
•
Divozione a Gesù in'Sacrainento simboleggiata da una spada, 9, 170.
- 1869: strenna pei giovani, 9, 458.
d. pegno sicuro di salvezza, 12, 29; 7, 387..
- raccomandare la d. a G.: ricordo ai Missionari, ia, 390; ai novizi, iz, 578.
Divozione al Sacro. Cuor di Gesù. -. notizie da una lettera, 6, 104.6; 8,
995; 15, 88« •
D. Bonetti e la d., 8, 243.
- che cosa sia il culto al s. Cuor di G. (h. notte), II, 249.
- 'l'Oratorio e la consacrazione al e. C., Il, 250.
- Annecy: altare ad onor deI s. C. fatto costruire da D. B., 14, 346
- la d.. al s. C. secondo D. B. s'in-centra nell'Eucarestia, zi, 249; 16,
195- - •
- America: notizie sulla d. al s. C., r8,
739- . ..
Letture Catt. (1875, giugno): il Cuor di Gesù nel secondo centenario della sua rivelazione (D. Bonetti), ii, 446- •
Divozione alla Madonna: per le pratiche di d. v. le voci corrispondenti: Fioretti, Novena, Rosario.
- ricordo della mamma: « Sii divoto della 'M. a, I, 221, 373, 377; 13, 439-
- industrie nel propagar la d. alla
M., -i, 226, 268.
- a in. Lei ho riposta tutta la mia fi
, ducia» (aned.), z, 243.
-- visita quotidiana, i, 268. •
- d. alla M. da parte di Comollo, 334, 340, 464, 468.
formalépromessa di osservare i pro' positi della vestizione, z, 373.
- Testimonianze e aned., z, 405, 426; 3, 580; 6, 930
- d. del Ch. Burzio (aned.), 1, 5o9.
Divozione alla Madonna: il primo canto: a Lodate Maria». (aned.), 2, 91; « Noi siam, figli di Maria », 6,
932, v. Lode., .
- una delle più grandi sue gioie era il predicare della Madonna, z, 112.
- ogni giorno un' fatto di Maria, i,
· 407.
d. all'Addolorata: opuscolo, 2, 198.
- esortazione ai giov. a Superga, 2, 381.
- ogni inizio da Maria, in giorno sacro a Maria: il i° Catechismo, 7o; il i° canto, a, 91; l'Oratorio al Rifugio, 2, 245, 250; 5, 439; 17,
51o, v. Immacolata. .
- nel Giovane .Provveduto, 3, 15. ,- come desiderava raffigurare la,Madonna, 3, 37.
- prima esortazione ai primi ricove. rad (b. notte), 3, 212.
- decisione pratica -in una conferenza dei migliori, 4, 429.
- la d. alla M. era in capo ai suoi pensieri, 2, i iz; 3, 589.
- esorta alla fiducia in Maria, 3, 212;
5, -83; 7, 293, 740; 8, 445; 9, 339-
- atti della sua d. alla M., 5, 152-56;
6, 17; 8, 868; 9, 222.
- aneadoti vari, 5, 28o-81, 869.
- d. a M. e la nostra salvezza, 5, 655; 7, 36o,387;8, 907, 926-27; 1.21
578. •
·-• a nulla si deve fare nell'Oratorio fuorchè nel nome di Maria» (anecl.), -5,•439.
- come la consigliava ai sacerdoti,
5, 655.
- la d. di Magone e i. progressi nello studio, 6, 6; premio, 6, 123; ciò che più lo consola in morte, 6, 125.
- promesse scritte e consegnate a. D. E., 6, 447.
- D. Cafasso: suoi ultimi istanti, 6, 647-48; D. C. e il brentatore, 7, 245.
Divozione alla Madonna (La) e la
, vocazione (vari fatti), 6, 765-772;
12, 578.
- preserva dalla tempesta (Becchi), 6, 957; (Revello), 8, 347; (Momese),
9, 271-72, V. Grandine.
- frutti consolanti, 6, 932.
- mezzo per conservare la purezza, 7, 83.
- figurata da colonna sormontata dalla Vergine, 7, 170; àncora di salute,
7, 387;. uno dei poli..., 7, 583; una delle ali spirit., 7, 68o; una spada, 9, 17o.
- raccomandata ai giov., 7, 293, 360, 536, 663, 675-76, 68o, 740; 8, 131, 711, 9z6; 9, 284, 386, 458; 10, 43, Sr; 12: 578; 15, 92;17, 113-14, 261; x8, 759.
- invocazione composta da D. B., 17, 309-
- ad Oropa promette d'insinuarla nel cuorè dei giov., 7, 498.
- la d. alla M. mezzo principale per
· riuscire negli studi, 7, 837. • •
- « se voi sarete per Me figli devoti, Io -sarò per voi Madre pietosa »,
8, 281. •
- particolare d. alla M. e il dono della, memoria (aned.), 8, 1024; lin 1194.
- d. alla M. coi fioretti (raccolta), ro, 32, v. Fioretti.
- la d. alla M. è cosa che più dà pena
al demonio (lett.), Io, 43. •
la Maternità universale di Maria frutto della Redenzione, 19, 294.
- Letture Catt. (i86o, maggio): «Angelina o la buona fanciulla istruita nella vera •d,. a Maria SS. a, 6, 5oz,
Divozione a M. Ausifiatrice, v. Ausiliatrice.
- da parte di D. B., 7, 382; 9, 104, 204; 19, 243-
- d. antica in Torino, 7, 469; note storiche, 8, 105.
Divozione. 'a M. Ausiliatrice (La) ed il colera, 8, 202; 9, 45, 465,
v. Medaglia, Colera. •
7- la d. a M. A. si dilata colla stampa dei suoi favori, 8, 372; questo reputa suo dovere, 8, 365, 367-68; si estende per continue grazie, 8, zot-, 202> 347, 591, 939; 9,
201, 278, 302; Io, 177, 590; 13, 410; 15, 473; 17, 53, v. Medaglia.
- < raccomandate la d. • a M. A'. » (ricordo ai Missionari"), II, .390; (strenna), 18, 502.
- come si dimostra Ia d. a M. A., 16, 2.1.
- Santuario dell'Ausiliatrice in • diocesi di Rouen, 16, 319;
'Dizionario ecclesiastico del Aironi ricercato da D. B., 7, 384; Io ebbe in dono, 8, 649.
Durando presenta il suo ,d. la
. tino a D. B., 12, 168 ; D. E. lo pre
senta al Papa, xo, 738, v. Lessico, Vocabolariri.'
Documento (-i), v. Breve pontificio, Contratti, Facolta, Rescritto. concessione di' Gregorio XVI a
D. B. circa la Messa, a, 282.
- autorizzazione ad ammettere alla Cresima e Comunione i ,giov. del--l'Oratorio, 3, 196.
- supplica a Gregorio XVI e risposta,
2, 585-
- D. D. è costituito direttore-capo degli Oratori, 4, 378.
- testo del rescritto di facoltà otte-' note, '5, 444---• il r0. d. di ordine amministrativo:
1856, 5, 542.
- L). B. costituisce i marchesi Fassati patroni dell'altare della Ma
donna, 6, 707. ,
- d. arretrato in lode di D. B., 6, 130.
d. preziosi perduti per Ie perquisizioni, 6, 547.
Documento (-i): lettera di Pio Ik a.
· D- B., 59 731; .7, 44s, 480.. il R. provveditore richiede a D. B.
d. e diplomi, 7, 547.
- Positio per l'approvazione delle Costituzioni: 'elenco dei. d., io, 916,
v. Positio.
- d.. delle Mem. Biogr. (rilievi del
· Biogralo), n, sia.
vorrebbe' distrutti i d. relativi alla controversia con Mons., Gastaldi (aned.), 17, zog.
Dogma: Q che cos'è ?» (risposta di D. B. In conyerSazione), 9, 733; perchè va predicato, 9, 734.. •
- definizione deI d. dell'Immacolata,
5, 15i; 9, 890-91.
Dolcezza di rhamma Margh. (aned.),
'I, 57, 62:
ne riceve il comando. neI i° segno, 1, 124, 425-
risoluZione (4)•di ia Messa, f, 5i8.
- d. in pratica (aned.), i, 406; 2, 89, 228, 565; 3, 12e; (testim.), 2, z54; 3, 5'85;'4, 14,, 5s3; 6, 538; 7, 776,
- perehè scelse per patrono il Santo
della d., 2, .252: .
- la d. gli avvicina i cuori, 3, 52, 116.
- la d. era il fondo del suo sistema, z, 506; 3, 1r5,-/6, 12o-21, 147; 490.
- su che fondava la sua d., 3, ,382 ; ragionamento sulla virtù della d., 3, 382
- la d. è la virtù più necessaria par
· titolarmente cogli eretici, 4, 348.
· d. nel tratte (co/Ver.), 6, 89o.
- d. dignitosa e suo trionfo, 7, 321-22.
- in sogno Pio IX.a D. la mia
carrozza è la d. sr, 12, 188.
d. necessaria ai Superiori, 12;456; 14, 583
- zuccheto simbolo di d., rugiada sim
b9lo di sudori per conservare la
d. (sogno), 13,'503-
Dolcezza in tutto elemento di forma-' zione, 16, 168; assicura il frutto al lavord.:Salesiano, 16, 394, 440; 17, .6z8.
Dolore: ricordava sovente ai giov. ii d. perfetto dei. Peccati, 3, 356.
- d. agli occhi di E). B. fin dal /843,
4, 216, v. Occhi.
soffriva di d. al capo, al cuore, alle gambe e incomodi diveisi, 4, 217, V. Incomodi. •
- d. dei giov. per aver recato dispiacere a D- B., 4, 561.
- d. di denti, condiviso da D. B. (aned.), 5, 13, v. Denti.
- d. per la morte della mamma: 1856,
5, 567
- d. dei peccati (sentimenti di Magone)„ 6, 58. -- serenità, allegria nel tempo di d.,
6, 629, 640-
- d. guarito colla benedizione di D. B. 6, 851; Io, z6, v. ›Benedizione di
D. B. •
- d. per la morte di D. Cafasso, 6, 648; di D. Ruffino, 8, 161-6z; del padre di Provera (lett.), 9, 813. d. e sofferenze nel dare udienze,.7,
29, v. Udienze. .
- nei patimenti fortificò il suo 'carattere, 7, 329..
- un grande d. calmato (March. Serra
e D- 8.), 7, 774- •
di 'D. B. nel dover allontanare qualche giovane dalla, casa, 8, 43. parole serene alla contessa Callori nei suoi d., 7, 2.81.
confessatsi senza d., un laccio del diavolo, 9, 595
- il Cav. Oreglia lascia la S. S.: d. per D. B., 9, 715. d. nelle prove: vera causa, 9, 718
- forti d. prodromi di malattia:1871, IO, 230; durante la malattia di Va- , razze, io, z6o.
Dolore di capo ceduto a D. Sala (aned.), 12, 53r:
- d. cui fu sottoposta l'umanità di G. C. (D. B. all'Arcadia), 12, 638.
Domanda (-e), v. Interrogazioni. •
- d. per lotteria, soccorsi, sussidi, vestiari, ecc., v. tali voci.
d. per un biglietto gratuito in ferrovia, 6, 498; 7, io6.
- d. di aprire una tipografia, 7; 57.
- d. al R. Provv. per l'approvazione degli insegnanti, 7, 327.
- d. al Rettore dell'Università (respinta), 7, 429-
.H d. per accettazione di giovanetti, 7, 500-
d. ai Sindaco per Via • Cottolengo
e condotto d'acqua, 7, 743. •
d. per trasporto gratuito in ferrovia' delle pietre. della chiesa di M. Aus., 7, 613.
- d. al Vicario Capitolare in favore dei chierici, 8, z6; 9, 337.
perchè permetteva che alla b. notte
gli venissero rivolte. pubbliche .d.,
· 6, 97; 8, 33- •
Domenica: per la santificazione della.
d., v. Festa_ •
- alla d. i vestiti più belli e perChé,•
11 72. •
- 1846: d. delle Palme, 2, 418; d. di Pasqua, 2, 428. la d: all'Oratorio fest., 3, 1o9.
· - le sei ,d. in onore di S. Luigi G., 3, 225; (b. notte), 11, 246.
- ogni d. cinque centesimi per il c,ompanatico, 3, 352.
- 1858: a Roma: d. delle Palme, 5, goo; d. di Pasqua, 5, goz.
- ogni d. i giov. più buoni sedevano alla mensa dei superiori, 12, 137, v. Usanze:
- ricordi per ogni d. nelle vacanze, 12, 673.
Domenica (Letture Catt., 1854, giugno): le sei d. e la novena. in Onore di S. Luigi G., 5, 65.
- (1862, gennaio): divozioné . delle sette d. in onore di S. Giuseppe . •
(P. Ughet), 6, 2o68.
Domicilio coatto del Card. Corsi, 6, • 532; liberazione,' 6; 659.
- d. c. del 'Card. .Deangelis, 6, 716; liberazione, 8, 524.
-H d. c. di Mons. Rota, 8, 36o; liberazione, 8, soz. - •
Dominio di sè (rilievi dei Biografo): 11 337
- aneddoti: 1, 422, 458, 474; 2, 162,; 3, 78,.115+ 4, 224, 611, 65z; 5, 246, 322, 746; 6,, 3,045, 7, 80, 321,
· • 672:
- testimonianze: 8, 979; x6, 98, 356; 19, a6, v. Calma.
- esempio di un giov. (Brusio), 4, 1z4- il d. di sè gli costa violenza (sua test.), 12, 456.
·H• dobbiamo usare molta pazienza 'nel vincere noi stessi, 22, 458.
- d. di s.. nell'opera di educazione,
16, 44n; 6, to2. •
Doni, v. Dono.
- d. per la lotteria inviati da.perso7 naggi illustri, 4, 354; 5, 616, 7> zoi; 8, z3, 65o, zoo; numero ed elenco dei d. per lotteria, 4, 363, 468; 5, 264;/(Rorna), 17,
157.
d. che D. B. rimetteva a benefat
·tori, 5, 339; lo, 214, 394, 788, 806; • 13, 834-35; 14, zii; 15, 113; 16, 43r;. i8, 524, v. Benefattori, Primizie, Uva, ecc.
- d. per l'onomastico di D. B., suo consiglio, 5, 676-77; 6, 653; 7, 188; 123 344; 13, .757; 17, 474; z8, 151-
- d: recati da 'Roma ai giov.: /858;
5, 924- • • • .
- d. della popolazione di Mornese a
D. B., 7, 765; 10, 277. • •
Doni a coloro che beneficiarono D. B.
·nella passeggiata: 1864, 7, 783, v. Riconoscenza, Gratitudine. d. del Signore a chi gli è fedele,
· • 7, 795
- d. dei giov. a Maria (sogno), 8, 129.
- d. alla chiesa di M.• Aus. per grazie
ricevute, 9,.225. .
esempi di religiosi ché 'ricevettero d.
· .(aned.), 13,
H dona la sua biografia al Dottore Albertotti (aned.), 17, 224.
·= dt dr ex allievi, 17, 484
- cl. simbolici nelle cerimonie della Canonizzazione, 19 275.
- ci ai Papa dopo la Canonizzaziong di D.' B., 19, 304- DOni seprannaturali, v. Coscienza,
· Predizione, Profezie, Scrutazione dei
·.d. s._ delle lacrime, 4, 307.
- d. s. in .13: Cafasso, 4, 589-
d. 5.; delle guarigioni e dei Miracoli, 2, z3; 3, 441, 491, 502; 5, 55, v. Benedizione di 'D. B., Patti meravigliosi.
d. s. in Savio Domen., 5, 343, 464;
· in altri giov. dell'Oratorio (test. - • di D. B.), 6, 967; IO, 38; 22, 341.
- d. s. di D. B. .persuasione dei giov.,
6, 117, 918. .
- cerca di nascondere i d. s., 8, cl. a. arguiti dai fatti, 8, 469-72,
. 749; /7, 30, 635-
Testittionianze: 9, 325, 644, 741; 17, 470
- d. S. nel sogno. missionario, 16, 39o.
- umili dichiarazioni circa d. s., r7,
26,.
. umiltà 'tra i d: 5., 17, 655..
- predizioni, intuizioni di coscienze, guarigioni, bilocazione, '14, 673-84, V. Scrutazione dei cuori.
Donna (-e),, v. Persone d'altro sesso.
- tratto con d.: risoluzione di 1a Mes- • sa, I, 519; sua delicatezza nel trattare con d., 5, 159-6o, v. Riserva'tezza.
cooperazione della d.: riflessioni del Biogr., z, 517.
- d. che con inganno cerca aver elemosina (aned.), z, 89'5 4, 422.
- d. viste in sogno: venditrice di castagne abbrustolite, 13, 302; contadina con un fanciullo che canta in lingua francese, 13, 534; d. che raccoglie castagne,
25, 364.
Dono a D. B. di. roba confiscata dal
- Governo, 4, 100; 5, 344-45- •
- Letture Catt. in d. al Papa, 4, 685, . v. Omaggio.
- la Madonna e il d. della -memoria, 6, 776; 8, 1024; IO, 1193-94-
- d. del Card. Corsi: urla pianeta, 7,87.
- d. del principe Amedeo: gli attrezzi di ginnastica, 8, 1o3; d. al principe A. (mele), 8, 50.4.
- il Papa dona un cero .a D. l3,, 8, 649, v. Cero.
-".d."del Re a D. l3.: due daini, 9, 476.
- d. del Papa: una cassetta di croci- .'
fissi, ' 532. • •
- medaglia d'oro in d. al Papa, g, 601. d. di nobili -signore fiorentine: un tappeto, II, 244.
- d. della S. S. alla Basilica Vaticana: un candelabro, 19, 3o6. tino di go anni in d. al Papa, 15, 133.
- Barcellona: un ostensorio in d. a D. B., 18, 8z.
- d. di farsi amare, 27, 482.
Donzella, v. Zitella.
- d.. apparsa' in triplice sogno, 27, ' 433 -
DorMire, v. Sonno.
- è avvezzato a d. poco: riflessioni della mamma, 1, 76-77.
Dormire: abituato a d.. poco legge di notte, I, 357.
— confessando s'addormenta sul bre
do di un giov. (aned.), 35 158:
— quanto era il d. di D. B., 4,' 587.
— di due cose desidererei fare a
meno: d. e mangiare», 4, 200.
— come rendeva penoso il d., 4, 214,
v. Sonno.
— esorta all'abitudine di pregare neIl'andare a d., T2, 22; 13, 8o3. condanna l'abitudine di d. a letto dopo pranzo, a3, 279.
— è ozioso chi dorme senza bisogno, 13, 8or. Dormitorio (-i), v. Camerata.
— stanza a dormire per Giov.: /833, una stalla, I, z88; 1834, T, 33o; sopra il forno, i, 289.
- Comollo appare nel d., T, 472..
— iI primo d. a Valdocm la cucina, 3, 208.
— il nome di un Santo, protettore a ciascun d., 3, 346.
— 1852: usanze praticate pel d.,' 4, 339; 6, 105; tradizione iniziata al
mese di maggio, 4, 405. -
d. nell'antica • cappella-tettoia, 4, 419.
— tabella con regolamento pel d., 4,
· 337
— 186e: innovazione nei d., 6, 759.
— fulmine caduto sul d. S. Luigi, 6,
939.
-- non si devono introdurre donne nei
d., 7, 525.
- i giov. ,di un d. non devono andare in altro d., 9, 84o.
— in sogno è guidato in d. e vede giov. colla faccia sporca, Io, 69, 72.
— ricordi ai direttori: cogli assistenti capi d„ IO, 1042.
d. sempre chiusi: deliberazioni; to, 1119.
•
Dormitorio (-i): per la moralità nei -•
d., To, 1177; di notte fare un'ispezione in .d., 13, 84:
— d. per i soci Sales., perBiero di
D. E., 13, 271.
— per gli assistenti nei d. non voleva celle nè tavolino, 13, 272.
— non approvava, il lumicino alla Madonna nei d., 13, 284.
— D. B. con D. Branda visita di notte
i d., 18, 35.
— d. insalubri e preghiera di D. B., 18, 270-71. Doti intellettuali di Giov. B., i, 317.
d. di D. E. nel tener conversazioAe,` 2, 218, v. Tratto.
ci_ del giov. Cagliero, 4, 341
— Testimonianze: 6, 24.
§ d. accette a D. B., 7, 303.
Dottrina (-e): d. cristiana; V. Catechismo,
§ D. B. esamina le del Teol. Berzi di Bergamo, 85 474-
— d. del polacco ToWianàlà, 5, 586. • Dovere (-i): il sentimento del d. in , rp.amma. Margherita, T, 40, 54, 66;
5, 563-
- -(aned.): (< è un giovane che ha buona volontà di fare il suo d. »), I, 252.
— intransigente nei suoi d.,
— il d. e la norma per riuscire un buon chierico (anca.), i, 374; 3, 617.
— motto-programma: fa molto chi fa poco, ma..., T, 401.
il d. è formativo, 5, 515; 6, 408;
13,'247, 259; 18, 700-
— esempio dei soci dell'Allegria, i, - 261-6z.
— di studio: come li compieva un chierico (Burzio) lodato da D. E.,
· I, 505.
— la voce.del d. (aned.) (D. Cafasso),
2, 54.
— il d. e l'accessorio, 2, 203; 4, 3.
Dovere (-i): d, del prcipri0 stato: con. sigli ai giov., 3, 166; dalle Regole della Compagnia di S. Luigi, 3,217.
— esorta all'impegno 'dei d. (b. notte),
6, 351, 363, 1o71; 8, 47; Tz, bro; fioretti sul d., 8, 353-54.
— quale sacerdote si sente in d. di
lavorare molto, 6, 847. .>
—. il proprio d. e la Mercede eterna,
7, 519.
- l'esempio di D. B. era stimolo ai:
·'. giov, nel compiere il d., 7, 588, v. Bizon esempio.
,conseguenze della negligenza nel proprio d., 8, 41.
-7 ii d. fondamento e guida della pietà,
· 9, 347- :
difetti che si oppongono all'adem'..pirnento dei d. (b. notte),. 9, 400.
- conferenza: occuparsi dei proprii d., 9, 455; d. dei Salesiani, g, 840.
— l'adempimento dei d. e, la 'castità,
12, '15. '
il d. e la gloria di Dio: stretta relazione, la, 635.
— sa stimolare all'emulazióne nel d. (b. notte), 'T, 232:
— vuole che il 'ci_ sia fatto per coscienza (b."notte);TT, 253; sia: 'fatto bene (aned.), 14, 440-
— insegni ad esigere il d. con carità e dOIcezza di modi, T3, '14-
— la puntualità al d. e la moralità, 13,, 247:
— il. direttore vigili che ciascuno lo faccia, 13, 258-59.
— esattezza nei d. (strenna), '13, 392. i lavori straordinari e il d. qúoti
diano (pensieri di D. B.), 14; 284.
- corni li compie un religioso, 17,
Dovere (-i): Pio XI paragona al marti
rio il ch quotidiano, 19, 249; dice il
d. il fondo di tutte Ie santità, 19, 315. Dranima: I tre Re plagi (aned.), 4, 14- -- Una disputa tra un avvdcato e un'
ministro protestante (D. B.), 4, 693:
— d. sacro: S. Eustachio, 7, 615; zo, 809; Le vicende di S. Giuseppe, io, zo6.
— La vocazione di S. Luigi, 13, 64.
— Il passato e l'aVvenire della Patagonia, 13, 154
- Le Pistrine o l'ultima ora del paga. nesimo, 17, 503.
— collana di letture drammatiche, '17, 503.
- Vibio' Sereno, x8, 2,5. •
Letture Catt. n La . casa della for
' -tima » (D. B.), appendice: Il buon • figliuolo (Mullois), 7, 816.
— (r866, febbraio); La perla nascosta (Card. Wisetnan), 8, 294.
-- (187i, giugno): S. Pietro in Rdnia (P. Metti), 8, 812.
7 (1871, gennaio): Le vicende di S. Giuseppe, Io, 206.
Dubbio (-i): il d. e Ia formazione, 3,' 468-69; 9, 24; 14, 838.
- d. e critiche della biografia di Savio D. (aned.), 6, 147.
- d_ sull'avveramento di una predizione (aned.), 7, 18r.
— sua prudenza nei d., 7, 22.
— con una signora travagliata da d. (aned.), 7, 23.
- d. nella fede e correzione di un giov. (aned.), 8, 928.
- d. o quesiti, v. 0iesiti.
— d. in fatto di vocazione, 6; 1058; (confer.), II, zgS, 511-13, 515; • TZ, 471, v. Vocazione.
E
Ebanista: Letture Catt. (1862, novembre): Germano l'ebanista, 7, 291.
Ebraico: D. B. studia la lingua e. nelle vacanze, sua erudizione (aned.) I, 423; 17, 122.
Ebreo (-i): carità di Gíov. verso i compagni e. (aned.) I, 3o8, 32o.
- giovane e. di Amsterdam (storia e conversione), 3, 258.
- per l'emancipazione degli e., 3, 272, 2913 305.
· - come scrive degli e. nella Storia Eccl., 3, 309.
- interessamento di D. B. pei giov.
e. (aned.), 4, 281.
- disposizioni d'animo dei giov. e. (Pensieri di D. B.), 4, 282.
- conversazione in treno con un fanciullo e. (aned.), 5, 8o6.
- accettazione di un giov. e,, (Yarach),
6, 298.
- battesimo di un giov. e., 6, 475.
- giudizio di due e. su D. B., 7, 28.
- gli e. di Torino e loro sinagoga,
7, ,443, v. Sinagoga.
- buon esempio da un e. (aned.), 9, 61o.
- si -raccomanda ai buoni uffici di un amico e., 14, 89.
- diploma di Cooperatore Sal. ad un e.,, 15, 457
-- Letture Catt. (1856, agosto): conversione di Ermanno COhen, israelita, 5, 514.
- (1862, marzo): gli orfani e., 7, 61. Ecclesiastico, v. Chierici, Prete, Stato eccl., Sacerdote,
Ecclesiastico: i divertimenti e un e., a,.383, 421.
- dovere dell'e. esser luce agli altri, 12, 629.
- il decoro dell'e. e del, religioso, 5, 68z.
- virtù convenienti a un e., 9, 344-Economia: aneddoti, I, 398.
- vigilava sull'e. domestica, 5, 672-73. -- sua norma circa l'e., 5, 67o-7r ; Io, 1°18, 1056, itoo; 12, 375.
- raccomanda l'e. in tutto che si può-, io, roo, 652, 1065-66; 12, 79; 13, -
· 248, 875; 16, 420-21; 17, 376, 420; 18, 191.
- e. coll'usare stoffa uguale, Io, 1072,
- lettera-circolare sull'e., Io, 1099.
- regole d'e.: deliberazioni delle confer. gen., io, 1116; proposte al 1° Capitolo gen., 13, 248. dell'e., conferenza dei prefetti, io, 1120.
- e. raccomandata. dal Papa, 13, .69.
- in momenti di strettezze indica spe
ciali 15, 46:o.
Economo: ufficio dell'e. (confer.), 9, 765.
disposizioni delle Regole circa l'e.: studio del testo definitivo, Io,
- comunicato dell'e. generale, io,
IIII. •
-- l'e. e la fiducia nella Divina Provvidenza (aned.), 14, 113-14. attribuzioni dell'e. generale, 17,
665. _
Educatore (-i): Pratica di D. B.: 441; 2, 435-38; 3,115-16; 4, 553-57, 559-7o, -680; 5, 366-74; 6, 72, 38187, 4o0-59, 814; 7, 507; 8, 948; 9, 806-807, 933; 12, 137; D. B.
educa i giovani a farsi migliori per coscienza, 3,370 4, z88; eduea alla riflessione, 4, iz; D. B. e. nella Storia d'Italia, 7, 475, v. Scrittore; chiede la cooperaz. dei giovani
(b. notte), 7, 503; vuole essere considerato padre ed amico (b. notte), 7, 503; variava gli argomenti delle b. notti, 7, 576; D. B. studia i programmi di altre case e
collegi, 7, 734; forma alla schiettezza, 7, 506; domanda confidenza ed' obbedienza per ben educare, 8, 263; voleva i giovani sempre occupati, 9, 256; approfitta 'delle
occasioni per parlare al cuore, 9, 295; e. sapiente- coi classici purgati, 9, 426; mettere sempre in piena luce la verità: suo criterio nello spiegare certi classici, 9, 428;
nel terminare esortazioni morali conchiudeva con un pensiero pratico, 9, 46o; prepara la via al cuore, 9, 736, 813-14; az, 149; forma alla confidenza e riconoscenza,
xx, 16; s'industriava a tener occupate la mente, la fantasia dei giovani, 12, 136; preparava i cuori ad accogliere la sua parola, 12, 149; educa all'amore e rispetto al
Papa, 12, 152; ha sempre in vista il tempo oppor-t-Lino per la frequenza ai Sacramenti, 12, 34o; D. B. e le vacanze (discorso), xz, 366; agli alunni in vacanza
domandava che gli scrivessero ogni 15 giorni, 12, 368; prova di capacità
· formativa in D. B. (il caso Garbellone), 12, 39o, v. 'Riuscita; D. B. esaminava i voti di condotta, 12, 579; vede, con pena allontanati i
suoi figli, 12, 583; assente s'indu
.
striava a farsi vivo in mezzo ai suoi, 13, 29; suggerisce di prender nota dei suoi insegnamenti, 13, 433; forma alla carità, alla riconoscenza, 13, 760.
Educatore (-i): Avvisi agli e.: 2,153-54; 4, 544; 5, 367; 6, 389-93; 7, 524; 8, 445-46, 979; 9; 7, 357, 384, 455, 705, 878; xo, 1018, 1041; 12, 457; 16,32, • 439-44; l'e.
deve lavorare secondo
_ i. bisogni dei tempi in cui vive, 3, 87; l'e. nella pratica del Sistema preventivo, 4, 551-52; 13, 919-23; senza vera affezione è inutile il mi- • nistero dell'e., 4, 544; agli
e., raccomandazioni circa i Sacramenti, 7, • 686; preferire gli abbandonati, 7, 403.; -avvisi ad un professore di filosofia, ix, 291; indirizza e forma e., 3t2„ 137; pazienza
necessaria agli e., 12, 456; l'e. assimilato al giardinere, 12, 457; gli e. siano padri per gli educandi, 16, 442.
- e. modello: D. Alasonatti, 6, 81-4; D. Bonetti, 8, 243; altri e., 12; 432-35-
- benemerenze .di e., 9, 851.
- affetto di allievi pei loro e., az, 209, -v. Ex alt. Educazione: quale suole riuscire,
- metodo di e. usato -da Margherita coi figli, I, 40-48, ‘IIO-I5.
Principii di e. secondo D. B.: amorevolezza e sacrificio, I, 41-56; unità di governo, x, 65-7o; armonia, I, 66; la prima cosa la salute del, .l'anima, I, 296, e la volontà di
Dio, I, 305; indurre a far ogni cosa per affetto e per piacere al . Signore, I, 53, 6o, 68; rendere gradita la casa di e., I, 390; 9, 569; 12, 255; fOridaMent9: la pietà, 3, 7,
355; 13, 889;' la dolcezza formava il fondo del' suo sistema di
e., 3, 115-16; sua massima: tener sempre occupata la mente dei giovani, 3, 129; segreto di buona riu
. 'scitai allontanare e tener' lontano
il peccato, 4, 554-55; metodo: la bontà, 4, 556-57, 679-8o, v. Bontà; principii esposti a Rattazzi, 5, '5255; col'Prefetto di Torino, x3, 557;
v. Religione, Ottimismo, Massime di
D. B., 5, 367;. principii esposti al Card. Tosti, 5, 917; principio fon
. damentale: l'allegria, 6,-4; la carità,
6, 932; ragione e religione, 7, 761; voleva considérassero famiglia la casa di e., 9, 569; e. nel viver sociale (istruzione), 9, 996, v. Galateo; l'e. e la confessione,
convinzione di D. B., 12, 91 programma di e. e 'religione: norma, 13, 284; frequenza ai Sacramenti nelle case di e., 13, 643; scopo degli Istituti di .e. di D. B. (in una
supplica), 13, 674; l'e. dei fanciulli dovrebbe aver per base la formazione della volontà, 15, 78; l'e. può essere guastata dal troppo affetto, 15, 79;
D. B. espone il suo metodo di e., 16, 209; principii, 16, 439-47; tristi effetti dell'e. pagana, 17, 442.
Educazione: Mezzi di e. secondo D. B.: la scuola cristiana e buoni libri, z, 192; 1, 52; le scuole serali e festive, 2, 557; gli esercizi di pietà, 3, 7, 355; mezzo principale:
la confessione, 2, 259; freqùente Comunione e Messa quotidiana, 3, 355; il tratto
o buone maniere, 3, 370; norme
· pratiche di e. (Regolamento), 4,
337-38; pietà, studio, divertimenti,
5, 398, v. Industrie; l'allegria, 6,
4, v. Allegria; la pratica del galateo,
6, 211; norma di fronte al rispetto
umano, 8, 348; feste, 9, 886;
12, 136; segreti dí buona riuscita dei giovani dell'Oratorio, ne, 221;
tratti dì benevolenza speciale, ti, 288; pratiche religiose, 12, zio-ti;
13, 889; accademie, 12, 140, 231; il teatrino, 12, 135, v. Teatro; norme di rispetto raccomandate nelle vacanze, 13, 435; l'unione fra
i superiori e la correzione fatta a tempo, mezzo preventivo di e., 17, 434
Educazione: Frutti del lavoro , di e. nell'Oratorio 'festivo,' 2, 138, 402; 4, 55-56; frutti dell'e. di
D. B. (fatti), 4,.499-.503; 5, 275-78; 366-72, 745-47; 6, 804-805; 9, 934-38; IO, 15)31; 12, 118, 127, 213, 43,; 13, 14, 79; 80, 888;
14, 512-13; 15, 482; 16, 52;• 17, 176, 439, v. Riuscita, Risultati; e. ecclesiastica giudicata dai frutti:
i chierici assicurati ai 'Seminari, 5, 407-408, 411,-v. Seminario di Giavelto; come cooperava • all'e. dei figli dei nobili, 9, 332; riconoscenza per l'e, avuta da D. B., 9,
936; 18; 366; frutti di accademie, 12, 140, 231; di pratiche religiose, 12, 210-11; 13, 889; come si spiegano i risultati del sistema di e. di D. B., 14, 36o; frutti di un
Oratorio f., I2, Ioo.
- Cose notevoli: Forza dell'e. cristiana,
I, 44, 287; 5, 635-36; opera di Giov. alla cascina Moglia, I, 441; costruzioni per- le case di e., 5, 539; nemico dell'opera di e.: l'amor proprio, 6, 389; norma di buona e.,
6, 389, 1047; (b. notte), 7, 721, 795; e. dei giovani raccomandata dal Papa, 7, 786; necessità della buona e., 7, 871; D. B. di fronte alle critiche nell'opera sua di e., 9,
427; il Card. Lavigerie affida a D. B. due giovani ribelli ad ogni e., 9, 735, loro riuscita, 4, 770; le idee di D. B. sull'e. (D. Cer
ruti), a8,.33 ; lodi dell'e. presso D. B.,
18, 192-93; norme di e, per gli artigiani, 18, 700-703; consigli ad una
· madre per l'e. -cristiana dei figli,
19, 440- •
Educazione (Letture Catt. 1855, novembre): la forza della buona e.,
5, 346. ,
-(1856, settembre): -Andrea, ovvero la felicità nella pietà, 5, 515.
- (1862, aprile): l'Orfano di Fénelon, ' ossia gli effetti di una e. cristiana,
7, 61.
(1875),: Goffredo (raCconto morale per il popolo), • rx, 445. Educazione dei . figli: in casa Occhiena, i, 54, 16.
- mamma M. e l'e. dei f. (aned.), 4b; sua pratica, I, 41-60, 160;
· li faceva parlare molto, 52; la sua sorveglianza non era uggiosa, 55-53; nelle correzioni, 6o-9o.
- errori nell'e, dei f., I, 75, 84; 5, 329-31.•
- consigli di D. B; ad una madre
per la cristiana e. dei' f., 440.
Ed-u.ra7ione femminile: la marchesa
Barolo per l'e. f., 234-37-
- D. B. la favorisce indirettamente;
7, 718.
- idea d'istituire le suore per l'e. f.;
8, 416.
- e. f. iniziata dalla 1Vlaizarello a Mornese, 9, 617; oratorio femm., 9, 618, v. Figlie ,di M. Aus.
Effervescenza pericolosa durante la guerra del 1848, 3, 319.
- e. tra i giovani 'per le perquisizioni: /860, 6, 557.
- e. causata, da percosse (aned.), 7, "408. Effetti della prima Comunione in Gio
vanni: 1826, I, 174. •
- tra i giov., e. degli esercizi spir., 3, 224; 419, 6o6; 5, 219.
Effetti delle scuole serali 'e festive,
23 557- .
- e. dei sogni narrati da D. B., 5, 376; 6, 918. - e. delle Letture Cattoliche, 5; 18,
· 58o, 589; 6, 47-
- e. delle persecuzioni: ingrandimento dell'Oratorio, 6, 584, 684; e. delle perquisizioni, 6, 686.
- Letture Catt. (à862, aprile): l'Orfano di Fénelon, ossia gli è. di una` educazione cristiana, 7, 61.
- (1862, novemb.): Germano ebanista
o gli e. di un buon consiglio, 7, 291. Efficacia della parola chiesta alla prima Messa, i, 519 ;nel racconto del caso del giov. Carlo, 3, 503.
- e. delle preghiere dei giov., 5, 725- . 27; 6, 35, 174-83.
- e. di una parola e di uno sguardo di D. B. (aned.), 6, 303,, v. Parola, Sguardo.
- donde l'e. della parola all'orecchio, 6, 415-17, V. Orecchio. •
- e. della preghiera: Una conversione (aned.), 6, 486; (anèd.), 8, 917, 940; 9, 918.
- sui sistemi dell'e. della grazia, pa
rere di D. B. (aned.), 6, 832.'
- e. deà parola di D. B. (test.), 15, 495, v. Parola.
Egoismo, causa di rovina delle Congregazioni, x2, 384, 468, v. Amor.
-proprio. ,
Elegia latina a onor di D. B. neI Se:
minario di Guastalla, 8, 547- Elemosina: generosità di rhamrna M.
nel far e., i, 149-58.
- e. di D. B. ad una Mendicante
(aned.), 2, 89. '
-- e. per penitenza sacrain. (aned.),
· 2, 168.
- la prosperità negli affari legata all'e., (aned., test.), 2, 339; 5, 317; 9, 42; 73o; Io, 91; 18, 509, 622, v.,Affari.
Elemosina della marchesa Barolo: generosità, massime, 2, 234; in segreto, 2, 469.
- difficoltà di D. B. nel chiedere e., 2, 260-61; 4, 8, 324
- lettere a benefattori per e., 4, 265.
- risposta all'obiezione che D. B. fosse importuno nel chiedere e.; 4, 273; 7, 92
- generoso nel socCorrere (aned.), 415; 5, 671; 7, 25, 418; io, 785,
v. Generosità di D. B.
- per ottenere e., consiglio di D. B., 4, 289. •
- e. restituita come' e. (aned.), 5, 336.
- come chiede e. ai benefattori, 5, 518.
- generosa e. di un vecchio creduto avaro (aned.), 6, 1038.
- e. provvidenziale, 6, 175, 181; 7, 115, 470; Io, 1278; 17, 86, v. Provvidenza.
- e.. di poveri a D. B., 6, 181; 17, 382, v. Offerta.
- l'e. gran mezzo per guadagnare i cuori (aned:), 7, 25.
- suo pensiero sull'e. chiesta ai ricchi,
_ IO, 1129; 16, 643.
-- l'è. in vita la diceva portare il lume avanti di sè, Io, 1328; 15, 463, 526; 17, 70.
- a pranzo presso benefattori per aver e., XI, 209, v. Inviti a'pranzo.
- generosità francese nell'e., 12, 11819 (aned.); 15, 497
- un cristiano modello nel far e., 12, 245-
- nel discorrere insinua la necessità, il modo di far e., 12, 245-46, 251; 14, 115.
- esalta i benèfici dell'e. (corifer.),
13, 109, 11o; 14, 545; 17, 70.
- norme pratiche sul far e., 9, 669; 13, 249
- fatta secondo il Vangelo, 13, 6o8; (aned.), 8, 903.
Elemosina fatta a D. B. prima 'di morire„ 13, 838; x6, 423.
- posta come condizione per guarire (fatto), -14, 20-21.
- piaceri ed e. in bilancia, 14, 133. - -l'e. è un, precetto, 14, 546; 15, 518; 17, 69.
-- non soleva chiedere è., esponeva soltanto le sue strettezze (aned.),
· 14, 418;e perchè; 420.
- benefici sociali dell'e.; dove si può trovare il superfluo 'da dare in e.,
14, 485.
- prova la necessità dell'e. per salvarsi, 14, 546.
- e. dei conti Colle per le opere di D. B., 15, 93-130.
- parla dell'e. a Cooperatori, .15, 159, 168.
- graziosa storia di un'e. (aned.), 15, 413
-'
I'e. considerata come religioso do
vere e necessità sociale: vantaggi,
· 15, 442, 789
- D. B. apostolo del dovere dell'e.,
15, 516.
- obbligo e misura nell'e. (confer:),
15, 518, 525. '
- la dottrina di D. B. sull'e. ed i dispiaceri di un canonico, 15, 52o; di un arciprete, 15, 526; aneddoti, 15, 520; articolo del Bollettino Sala sulla dottrina dell'e.,
15, 527.
· - l'e. assicura la prosperità di un convento, 16, 51.
- e. ricavata da autografi (aned.), x6, 117; da ritratti, 16, 123.
- e. del conte di Chambord, x6, 345-
- povertà religiosa ed e.; rilievi' di D. .B., 16, 421.
- chiede e. in nome del Sacro Cuor di Gesù, 17, 68.
-*confuta pretesti per non far e., 17, 69.
Elemosina: massime varie sull'e., 17,,
70; 18, 482, 509.
- danaro perduto e ritrovato per essere e.. per D: B., (al-ied.)‘„ x7, 87.
- le e. e le nostra povertà di fatto, 17, 420.
- e. e guarigioni, 16, 121; 17, 492;
x8, 47, 477, .509.
progetti per l'e., 18, 269.
- aneddoti a ribadire il suo pensiero sull'e.,. 18, 306-307.
- in sogno è-rimproverato del silenzio sull'obhligo dell'e., 18, 361. Eleit..c:0, v'. Catalogo.
- e: degli scritti fino al 1856 ricbriosciuti da D. B. come, suoi, 5, 715; Io, 1332.
- 1869: e.. dei soci della S. S., 6, v. Statistica.
-- e: degli oggetti ricevuti per la lotteria, 5,:264; 7,.2ò5; e. dei componenti la commissione per la lotteria, 8, 94, v-. Lotteria, Commissione.
e. degli invitandi a teatro, 7, 616.
- e. delle prime commendatizie della S. S., 7; 618; 9,.419.
dei primi benefattori della chiesa di M. Aus., 7, 657.
- e. di coloro cui. inviò la, medaglia cOmmemorativa della consacrazione della chiesa 'di M. Aus., 9, 274
= e. dei primi collaboratori nell'opera' dei classici purgati, 9, 428.
- e. di alcuni sacerdoti inviati da D. B. nel Canton Ticino, 9, 975.
- e. di difficoltà causa di malintesi colla Curia; II, 3o1; risposta di ' D. Rua, xx, 3oz.
- e. dei Salesiani iscritti all'Arcadia, IO, 1241; 12, 159.
- dei primi Missionari: 1875, 589; /876, 12, 509.
- delle Udienze e visite importanti fatte a Roma: 1876, 12‘, 225.
Elenco (1876) delle professioni religiose, 12, 682.
- e. delle disgrazie da cui fu preservato l'Oratorio, 12, 400.
- 1877: • e. delle opere esistenti nell'Oratorio, 13, 130. •
- delle proposte trattate al i° Capitolo gen., 13, 245
- delle Commissioni del i° Capitolo gen., 13, 254.
- riassunto delle difficoltà che D. B. trova a Torino, 13, 505. -- e. delle prime ispettorie, 14, 42-
- /879: e. degli insegnanti titolati per le scuole dell'Oratorio, 14, 158.
- 1880: e. dei componenti il Capitolo Superiore, '14, 389. e. dei privilegi, 17, 133, 714
- e. dei componenti la Commissione per le case di noviziato, 17, 657. - e. dei membri del IV Capitolo gen.,
· 18, 176, 679; 'del Capitolo Sup., 18, 179
- e. dei componenti il tribunale per la causa di D. B., 19, 4z.
- e. dei gruppi partecipanti alla' traslazione'del corpo di D. B., 19, 178.
Elevazione dell'Ostia santa, momento propizio per ottenere grazie,-4, 454; 6, 852; 9, 879; IO, 47.
- visione d'una suora al tempo dell'e., 3, 237; di un giovanetto, 4, 3o3; 6, 968.
- il silenzio all'e. nella Messa è per domandare la virtù della purezza (b. notte)," 7, 83.
- 1878: D. B. va in estasi, 13,
897.
- ( è ormai in- Paradiso. È passato a salutarmi durante l'e. e (aned.), 17, 471.
Elezione dei SUperiori, v. Capitolo della S. S.
- 'e. dello stato, v. Scelta dello stato.
- e. dei -Vescovi, v. Vescovi (elezione).
Elezione del Capitolo della casa di Mirabello, 7, 558
- studio del-testo definitivo delle Re-'gole e dei Superiori, IO, 749
- e. a varie cariche conferma-te da
D. B., xà, 342
- e. del Card. Pecci a: Romano Pontefice, 13, 485.
- un volumetto sull'e. del Papa: prefazione, 13, 5 I 3 .
- e. del Vicario di D. B., 17, 278; e. di altri capitolari, 17, 279-80.
Elezioni politiche. e. p. e D. E.: /857, 5, 762; risultati; consigli di D. B. e sua prudenza, 5, 763; 13, 265
- i'« Unità Cattolica » proclama il principio: nè eletti, nè elettori, 9g53.
- memoriale del P. Sanguinetti sulle e. p., IO, 469.
- per le e. comunali a Lanzo, io, 1344-
- e. amministrative: norme di D. B., 16, 418; 13, 265.
Elogio, v. Lodi; e. dei Teol. Borel fatto da D, B., 2, 241.
- e. all'Opra di. D. B.: dal Cavour, 3, ;io; in Senato, 4, 45; da C. Dan-' 02, 3, 542; nei giornali, 3, 578; nel Dizionario. Geografico, 4, 3o9; da una nobile
matrona, 4, 413; in un Breve pontificio, 6, 473; stili'« Archivio Eccl. >>, 7, 848; da Mons. 9, 304; dall'abate Moigno, x6, 462, v. Opera di D. B.
e. alla pedagogia di D. B. dal pro
fqssor Rayneri (aned.), 3, 27.
- e. di D. Rua fatto da D. B., 4, 488; 6, 707; 8, 773; nell'accademia
· in suo onore, 6, 706.
e. dei Prof. D. Picco e D. Bonzanino, 4, 677
- pubblico e: alla carità di D. B. e dei suoi giov. (colera de1.1854), 5, .114.
' Elogio a D. B.: da un apostata, 5, 142; dal Can. Ballesio, 5, 737; da D. Cimano, 5, 536; da una lettera, ' 6, 13o; 7e326; 9,-108; da Mons. DeGaudenzi, 7, 841; per gli
orfani di Ancona, 8, 334; del Card. Tripepi, 8, I i 7; da Mons. Rota, 8, Sol; nella parola del Papa, Io, ; in un opuscolo, xo, 461, 57o; da giornali, 16, 38, 280, 494; dal
Card. Ali-monda, 17, 534; da papa Pio XI, 19, 71, 206, 234, 250, v. Discorsi del Papa,- nel decreto del Tuto, 19, 1,09, 24o; dal Promotore gen. della fede, 19, 240;
'nell'omelia del. Papa, 19, 273, V. Commendatize, Lodi.
- e. delle Letture Cattoliche, 6, 88.
- e. del conte Cays alle, conferenze annesse, 6, 491.
e. di' D. B. a Savio Domenico,' 7, 249-
- e. alla Biografia di Magone, 6, 995.
- e. di D.. B. alla 'virtù della purità,
7, 81; 9, 705.
- nessun e. poteva solleticare il suo cuore (aned.), 7, 102.
- e. alla Storia d'Italia, 7,, 25o.
- e. del Card'. Tripepi all'opera storica di D. B., 8,. 118.
- e. di D. E. Bonetti, 8, 884.
- e. della pr-inapessa Solrns-Rattazzi,
8, 796
=' e. del Comm. Cotta, 9, 456.
- e. della carità soprann. di D. B.,.
9, 715.
- e. del 'Sac. P. Racca, ìo, 1192. "- C. del Breviario, II, 293.
- C. a D. Cagliero, 12, 99; 13, 173, 178, 183.
- e. ai primi Salesiani in. America, X2, 104.'
- e. al Collegio di Borgo S. Martino, 12, 164.
- e.- di Pio IX all'attaccamento dei Salesiani al' Papa, 12, 185.
Elogio di D. B. al marchese Spinola,
'12, z68.
- e. della stampa agli esecutori della
commedia Larvarunz vietar nell'Oratorio, 12, 324.
- e. di D. Chiala (b. notte), 12, 346.
- e. alla virtù, di D. Giulitto, 12, 437-
- e. del Card.. Billio ai Salesiani in. Magliano, 12, 491
- e. di D. B. all'abate Rosmini, 13, 22.
- e: di D. Baccino, 13, 170.
- e. a Clara Louvet, 15, 6o9.
- e. di D. B. in una poesia francese, 16, 502, 55o.
- e. dei Salesiani, 17, 233, 566, 822. -' e. dei conti Colle, 17, 538.
- e. di Pio XI a Savio Dom., 19, 21.6. Elogio funebre di D. Cafasso letto da D. B., 6, 656, 714
- e- f. di' D. B. fatto dal VeScovo di Vigevano, 7, 841.
- e. f. di D. E. Bonetti, 8, 885.
- e. f. di D. Alasonatti, 8, 2,36. -, tratti di vari e. f. di D. B., 19, 11-31; il Card. Alimonda, 12; il Can. Bal
lesio, 15. "
Eloquenza sacra: precetti insegnati da D. Cafasso, 2, 83.
- l'e. di D. 13,, 6; 96; nelle missioni al popolo, 5, 420, 775; alle detenute in Roma, 5, 875
- lezione di e. sacra: un predicatore impreparato, 6, 207; lezioni tenute dal Can.- Gastaldi, 7,.417.
- norme di e. sacra esposte ai chierici, 9, 23.
- norme di D. B. per trattato di e. sacra, 13,'.292.
- e. del Card. Alimondi, 14, 461; 15, 539; 17, 168.
- saggio dell'e. di D. B., 15, 693, 168; 16, so, 235; 17, 69; (test.), 494; rilievi di un giornalista, 16, 239.
- e. di D. Lasagna, 18, 197.
Emancipazione degli Ebrei e dei Val;desi in Piemonte, 3, 272,, 292; frutti, 3, 401.
Emblema, v. Stemma.
- e. simbolico visto in sogno: quattro
· chiodi che tormentano le Congregazioni religiose, 12, 467, V. Simboli,
Emigrati politici beneficati da D. B., 4, 416; (Crispi), 4, 419-20-21; Il 482
- zelo di B. in favore degli e.,
II; 148; 14, 117, 611.
- D. B. raccomanda ai Missionari gli e. italiani, Il, 385; 12, 259, 267-68, 513; 18, 4x1.
- gli e. italiani e la Chiesa Maier
M., 12, 97. •
- 13.ogetto di una colonia di .e. in America, 12, III; 623.
- e. italiani a S. Nicola, 12, 277; a S. Paolo nel Brasile visitati da D. Lasagna, 16, 369; 17, 621.
- ciò che i Salesiani fanno per gli e.: pro-memoria al Governo, 12, 306; 15,'15, 687
- colonie di e. nell'abbandono religioso, 17, 635
- insidie alla fede degli e. in America, 18, 739
Emulazione: D. B. generoso/nell'e(aned.), x, 41o:
e. stimolata da D. B. con accademie, 2, 557,' V. Industrie.
- sapeva eccitarla e premiarla; 3, 95, 357; 5, 755-
-- e. alla buona condotta, 3, 363; 6,
352-53, 437, 813; 7, 505; 12, 137; 17, 21.
- vantaggio, dell'e., 7, 602.
- eccita all'e. (b. notte), 8, 941; 9, 57o; 10, 769-70,1024, 1037; II, 458; /2, 212; 13, 90, 759; 16, 45
- eccitava l'e. per lo studio, del Catechismo, xo, 31.
Emulazione: stimola al dovere col
l'e., II, 232; 13, 416; 14, 27.
- coll'e. stimola a scriver bene le lettere, 13, 888.
- eccita all'e. nello studio (lett.), 14, 64; 15, 504.
- affetto per D. B. mezzo di e. a
· buona condotta, x8, 52.
- incoraggiare un indolente che si corregge, 14, 841.
Enciclica pel giubileo (1865) e «Sillabo, 7, 830».
- e. su tre opere missionarie, 15, 13.
- Pio XI accenna a D. B. nelle sue e., 19, 205-207.
Energia, v. Carattere, Fermezza, Fortezza, Franchezza.
- e. di carattere di mamma M., i, x6, 18, 21, 22, 23, 39, 42, 54, 58-82, 16o-17o, 215.
- e. di Giov. fanciullo, I, 139, 144-47
- e. nei comandi, 8, 76; v. Fermezza. Enflagione, v. Gonfieda.
Ente morale: proposta di Cavour (aned.), 4, 107.
D. B. non accetta di costituire l'Oratorio e. m., 7, 270.
Entrata all'Oratorio, v. Accettazione.
- e. nell'Oratorio di D. Alaàonatti,
5, 70; del Cav. Oreglia, 6, 728.-
- cause anche sorprendenti dell'e. degli alunni nell'Oratorio (aned.),
6, 762-72.
- D. B. vede soddisfatto il suo voto di e. in religione, 7,. 160.
-- Letture Cattoliche (1869, giugno, luglio): l'e. nel mondo ovvero con, sigli ad un giovanetto che lascia le scuole per abbracciare uno stato, 9, 655.
Entusiasmo, v. Accoglienze, Trionfo, Venerazione.
- e. dei giov. per D. B. (aned.), 2, 94, 438, 452-57; 3, 169-73, 177-78, 301; 4, 680; 6, 579-80, 752; 7, 536;
8, 473, 714; Io, 807; II, 227; 12,
130, 214; 13, 100, 551; 16, 282;
17, 121; 18, 136, 385. Entusiasmo suscitato colle passeggiate
autunnali, 6, 752.
- e. per D. B. tra i chieriei di Ber-g2/110, 8, 473-
-- e. per D. B. a Roma. 8, 597; a Va, razze,, i8, 46; a Grenoble, 18, 129,
v. Venerazione.
- e. per le Missioni suscitato da D. B., ix, 407.
- e. per D. B. suscitato da una guarigione istantanéa a Marsiglia, 14,
18, 417; a Porto Maurizio, 15, 141; a Lilla, 16, 260.
Epigrafe, v. Iscrizioni.
- e. dettata da D. B. per il padre di
D. Chiatellino, 6, 131; e. per una
benefattrice, 7, 675 ; e. per Savio
Dom., 8, 520. •
- e. in un Album per il Papa, 9, 596.
- e. in riconoscenza ai conti Colle, 15, 124; 117, 431; 18, 346.
- e. per una colonna nella chiesa del S. Cuore, dono di D. Morbelli, 16, 434
- e, deposta nella prima pietra della chiesa di M. Ausiliatrice a Roma, 29, 164
- e. di una lapide-ricordo della Canonizzazione di D. B., 19, 298. Epilessia guarita colla benedizione di
D. B., 7, 407; 9, 340, 65x; Io, 86; ad intercessione di D. B., 18, 593
- un medico incredialo convertito e guarito da e., 9, 651; 12, 229. '
- ad intercessione di Pio IX guarisce da e., 13, 718.
Epilettica guarita alla condizione di essere fedele alle promesse, /8, 31.
Episodio (-i), v. Aneddoti 'alle singole•voci che interessano, in particolare alla voce Confessione.
•
Episodio (-i): « se domenica manco mi chiami biisiard», 3, 42.
- amorevolezza di D. B. con uno scapestrato suo 'vicino, 3, 42.
- <( ho perduto i peccati!», 3, 419. « quello della cioccolata 5, 4, 462.
- la mia colazione è salva », 4, 512.
- lepido e. durante la predica a Viarigi, 5, 422.
- e. di Pio IX raccontati ai giov., 6, 19.
D. Corradi e la mantellina, 6, 214.
- mele rovesciate- dall'asino spaventato dal trombone, 6, 27o. diversi e. nel viaggio di D. B. a Bergamo, 6, 518.
durante la perquisizione: lepidi e.,
6, 565
- iI Cav. Gatti apre l'armadio in luogo della porta,• 7, 449.
-. fede nella benedizione di D. B., 8,'603.
- e. simbolico all'inaugurazione dell'Opera a • Nizza Mare, 13, 106.
- e. narrati da D. Barberis, /g, 705.
- là marmitta stagnata con un Pater
à D. B., 17, 56. ,
- io faccio D. B. », 19, 119.
- Letture Catt. (1864, maggio): e.
" ameni e contempOranei (D. B.),
7, 66o.
Epistole: Letture Catt. (1858, gennaio): breve esposizione delle E. ed Evangeli delle feste _del Signore, 5, 787.
Erede, eredità: e. avuta colle preghiere di D. B. e perduta per aVa.-
· rizia (aned.), 8, 513; 9, 298, 408. - e. perdiate; perchè ?, 7, 271.
- due principi romani per un e., 8,
. 670. -
e, contestata a D. B. (Fissore), 8, 984; (Ricchini), Io, 1172; (Belletrutti), xo, 1199-1207; rr, 49o, 613; (Colle), 15, 128.
Erede, eredità: in favore di D. B. (Bertinetti), 9, 474, 669-7o; 13, 700; (Martini), 13, 194; (Bar. Bianco di Barbania), 13, 571; (Délpiàno), 13, 720; un terzo di una
miniera, 15, 538
- lite per un'e. (Bongiovanni), 9, 724.
- e. sfumata (Teol. Golzio), io, 1158-6o.
- consigli a chi è preoccupato per l'e., • 12, 251.
- il lavoro e la temperanza sono l'e. - che lasci alli Congregazione (sogno),
12, 466-67.
- pensiero di D. B. -in argomento di e., 14, 258; 15, 643; )16, 423.
- facezie in fatto di e., 16, 22.
- predizione di un e. in casa Montigny (aned.), 16, 270.
- l'Eredità in Corsica, farsa, 9, 284. Eremo di Lanzo; note storiche, 7, 699.
- D. B. all'e. di Camaldoli, 8, 657, 661.
- due ufficiali dell'imperatore in un e. (b. notte), 8, 922.
- e. sui colli di Torino: note storiche,
13, 175.
- Eremita singolare (Lazzaretti) esaminato da D. B., io, 1144. Eresia turpe di D. Grignaschi, 4, 10o.
- a Bergamo D. B. esamina le dottrine di un sacerdote incline all'e.,
8, 474
Eretico (-i), v.. Protestanti, Valdesi.
- baldanza di e. contro D. B., 4,
· 623-29. •
-- e. che ricorrono fidenti a D. B., 7, 67.
- come D. B. combatteva gli. e., 7, 731
- per predicare agli e.: consigli di
D. 9,.24-
- e. Gavazzi messo in fuga da Maria (aned.), 9, 269.
- industrie per la conversione degli e., 9, 683.
Erranti: amabilità di D. B. nel confutarli (aneli.), 9, 803-804, v. Traviati.
Errore (-i): prudenza di D. B. nel combatterlo, 3, 310; 4, 574-77; 5, 33
- e. e superstizioni confutate (121 Galantuomo (1857), 5, 595.
· - e. del Towianski, 9, 514
- l'e. figurato nella notte (profezia, 1873), IO, 63.
- Letture Catt. (1863, marzo): dia
loghi popolari sopra alcuni e. del
giorno in-fatto di Religione, 7, 367. Erudizione di D. B. in lingua ebraica,
x, 423; (aned.), 17, 122; tutto il N. T. in greco a memoria, I, 395; la Summa di S. Tommaso a memoria, x, 412; e. filosofica (aned.),
I, 396; e. poetica (test.), 4,650; e. in latino, 4, 672; e. storica, 5, 578; 8, 118.
- prova di e. provata da Cardinali (aned.), 5, 888-9o.
- testim. e prove di e., 7, 462; coi canonici di Firenze, 8, 118, 259, 473, 784, 932
- prova di erudizione trattando della. Patagonia, 12, 215, 226; a Lione, 16, 69.
- colla conferenza all'Arcadia, 12, 638-40.
- « a-me basta che ognuno sappia bene quello che lo riguarda », 15, 179.
- « ho letto tutti i classici latini » (aned.), 153 43o.
- prova di e. in diritfo canonico, 17, 125, 136, 711.
Esame (=i) alle prime scuole, I, 251-52, 272.
- 1834: e. finale dal Prof. Lanteri
(aned.), I, 326. ,
- e. dell'anno di retorica, x, 364. •
- e. di vestizione chiericale, x, 364.
- e. in Seminario, I, 393; per condono . di pensione (aned.), x, 410; e. me
raviglioso (aned.), I, 492; un'umiliazione all'esame .di ,Teologia (aned.), x, 514-5
Esame (-i) per l'idoneità a confessare, 2, 128, 141.
- e. finale e catechismo (usanze), 6,
- esito brillante dell'e. dei chierici in Seminario,-6, 772; 7, 463, 515, 615, 787; 8, 398, 85,; 9, 86; IO, 944; (Ch. Vota, Veronesi), 12, 16z; gli e. dei Ch. di D. B.
e gli ordini della Curia, 135.819; 14, 635
- all'Università: difficoltà per gli e., 7, 398, 401, 427; e. di ammissione,
7, 432, 463; esito brillante, 7, 464, 512-17, 732; sessione straordinaria di e., 7, 483, V. Laurea, Diplomi, Titoli.
- 1864: e. semestrali all'Oratorio, 7, 638; importatza e conseguenze (b. notte), 8, 76.
- invita a pregare per il buon esito degli e. (b. 'notte), 7, 513, 679;
8, 47, 830, 895, 5024-
- stimola alla preparazione degli e. (b. notte), 8, 30. -
- D. B. rilascia a D. Rua un attestato per e., 8, 196.
- come sono condotti gli e. nella
S. S., 9, 5o8.
- e. per vestizione chiericale e falsa relazione, xx, 219.
- e. pubblici: riuscita degli allievi di D. B., xx, zzo; 14, 193; 13, 429.
,riposo riconosciuto necessario dopo gli e., 12, 384.
- gli e. ed un pensiero alla Madonna (b. notte), x3, 431.
- é. straordinari di confessione per
sacerdoti di D. B., 15, 566-67.
- letture necessarie per púbblici e.: criterio di D. B., 17, 196. Esame di coscienza, v. Riflessione.
Esame di coscienza: segnale del Breviario: richiamo all'e. di c., 2,
523. ,
- pensieri sull'e. di c. (da una predica), 9, 355
- insegna a far bene l'e. di c. (b. - notte), II, 461.
e. di c. all'esercizio della buona morte, 12, 459-
- consigli per un fruttuoso e. di c., (lett.), 14, 83o.
Esclamazione, v. Dialetto.
- e. imprudente di una madre (epis.), 6, 'io.
Escursioni, v. Gita, Passeggiate.
-- e. durante le vacanze ai Becchi: /858, 6, 59.
Esempi, v: Fatti, Racconti, Confessione (episodi).
-- e. dei giova Cafasso Giuseppe, I, 185.
- proposito (7°) della vestizione chicricale, x, 373.
- e. a modo di predica, 2, 92. e. nel predicare ai fanciulli, 2, 34o; 4, 115, 117; 13> -293-
- e. da raccontare a scuola di cate
- chiamo, 3, 103, 122; 12, 209.
- raccontava e. .dei Santi (test.), 4, 641.
- gli e. erano il modo di cui si serviva per fare impressione, 7, 20.
- influenza dei cattivi e., 12, 89.
- gli e. di D. B. (discorso di Pio XI), 19, 82.
- Letture- Catt. (1853, settembre): e. di virtù cristiane, ricavati da vari autori, 4, 636.
- (1861, aprile): e. edificanti proposti alla gioventù, 6, 858. Esempio, v. Buon esempio.
- l'e. di D. B. è efficace (aned.),
I, 197, 208, 21_0-I I, 231, 3o9.
- e. dei giov. 'e sua influenza,- 3, 163; 4, 117; 5, 169; 7, 494-
Esempio: egli precedeva coll'e., 4, 184-87; 6, 816; 7, 588; esortazioni agli assistenti, 5, 163, 654; 6, 69;
9, 403
- singolare e. di virtù in Magone (aned.), 6, 58.
- l'e. di D. Rua a Mirabeilo, 540.
- l'influenza dell'e. sulle vocazioni
faned.), 1è66.
- esortazioni, io, 821.
Esercizi spirituali all'entrata in Seminario, 1, 374
- e. s. predicati in Seminario dal, Teol. Borel, I, 46o.
- e. s. in preparazione alla Messa .(test.), x,.517.
- e. s. a S. Ignazio sopra Lanzo: /842, 2, 122; 1843, 2, 142; 1844, 2, 206; 1845, 2, 294; 1847, 3, 245;
/849, 3, 536; 1851, 4,' 270; •
1852, 4, 470; 1853, 4, 620; 1854, 5, 66; /855, 5, 3o2; 1856, 5, 511; 1857, 5, 713; 1858, 6; 40; /859, 6, 252; 186o, 6, 696;
/861, 6, 990; 1862, 7, 224; 1863, 7, 485; 1864, 7, 70o; 1865, 8, 164; 1866, 8, 434; 9, 324; 1869, 9, 674; 1870, 9, 892.
- e. s. dei Fratelli delle. Scuole C. (aned.), 2, 454
- quali argomenti preferiva trattare negli e. 5., 3, 64.
- 1847: i primi e. s. nell'Oratorio, 3, 221-24; contegno edificante, 3, 223; 1849, 3, 537.
- 1848: e. s. per prepararsi degli aiutanti, 3, 418.
- s. alla gioventù di Torino, 3, 6o4.
- orario in uso per gli e. s., 3, 604; 7, 420, 648.
- avvisi distribuiti dopo gli e. s., 3, 607.
- 185o: e. s. per giov. a Giaveno, 4, 112-7; 1852, 4, 4:74-
Esercizi spirituali (1850): predica e. s. all'oratorio di S. Luigi, 4, 178.
- e. s. alla « Generala »: 1855, 5, 219.
- 1858: in Roma .predica e. s. alle
detenute, 5, 874.
- e. s. ai giov.: 5, 925; 6, 892; 7, 419;
8, 120, 351, 778; 9, 582; Io, 36o;
I2, 138, 206, 325.
- usanza annuale: cinque giorni di e. s., 6, 389.
- e. s. di D. Rua in preparazione al sacerdozio, 6, 700.
7- e. s. predicati da D. B. a Bergamo, 6, 843; 8, 473-
- un giov. mantenne il proposito di non parlare durante gli e. s., 7, 421-
- avvisi per fare bene gli e. s., 7, 419, 647; 8, 909; Y1,234-35; tz, 444-46; 13, 125, 399, 400, 752-53; 17, 65.
- predica d'introduzione (traccia), 9, 343; i6, 601.
« Siamo dieci che non abbiamo fatto bene gli e. s. (sogno), Io, 49-
- invito ad e. s. a Lanzo, per maestri, io, 8z8; questione sorta, io, 829-41.
- e. s. per signore a Mornese, xo, 641; 11, 50; 15, 360, 452, 797
- buone notti sugli e. s., Ii, 234-- 35; 12, 217, 3z6; 13, 125, 752
- confessore in tempo di e. s. (pensiero di D. B.), .1i, 236
- 1875: e. s. a parte per i novizi, it, 273
- discussione dei direttori sul tempo più opportuno per' gli e. s., 12, 55.
- consigli a D. Barberis per la predicazione di e. s., x2, 163.
- .ricordi di D. Barberis agli e. s. . pei giov., 12, 329.
- i primi e. s. nell'Oratorio furono predicati dal Teol. Albert, 12, 474-
- indulgenza pl. a chi interviene agli e. s., 14, 77, 709.
Esercizi spirituali: predicatori preferiti da D. B. per' e. s., 17, 65,
Esercizi spirituali per i Salesiani: il io corso a Trofarello: .1886, 8, 442, 445, 450; 1867, 908-910, 955; 1868: tracce di prediche, 9, 343, 35z; /869, 9, 697; buone notti,
9, 7it ; predica di conclusione, 9, 712
- a Lanzo: 1869, 9, 909, 920; 10, 187, 378, 439, 447, 1082-83, 1196, 1286; 12, 443; 14, 361.
- a S. Benigno (1881): note 'di cronaca, 15, 453
- appunti di D. B. per istruzioni, 9, 985-98
- «voi dell'Oratorio li fate tutti i giorni,» (aned.), so, 715-16
- appunti di D. Rua alle prediche di D. B., Io, 1077.
- predica dei ricordi agli e. s., 12, 454
- usanza alla chiusura degli e.'s., 12, 460.
- circolare d'invito agli e. s., 12, 461, 682.
- perchè si fanno gli e. s. prima dei voti, 12, 604.
- loro influenza sullo sviluppo della Congregazione, importanza che siano predicati da un Salesiamo, 13, 291.
-' loro importanza per la riforma, 13, 398
- a un Salesiano Impedito di fare gli e. S. (lett.), 15, 657.
- regolamento per gli e. s. (3° Capitolo gen.), 16, 413.
- 'a quali segni riconosce ben fatti gli e. s., 17, 617.
- argomenti pei predicatori dei nostri e. s., IO, 1093; 18,'86r.,
Esercizio di buona morte: suo scopo e modo pratico, 3, x8, 355; 6, 388; II, 464-
- 1850: ricordo degli esercizi sp. di Giaveno, 4, -117.
Esercizio di buona morte: indulgenze peI giorno dell'e. di b. m., 4,237; 7, 46; /2,--22t; 14, 458. D. B. annetteva- molta importanza . all'e. d. b. m., 4, 683; 12, 471.
-2 frutti dell'e. d. b. m., 4, 684; 6,- 388; az, 437
- usanza: 2° giovedì di ciascun mese e. di b. m. per gli studenti, 4, 746.
- e. di b. m. rallegrato dal marchese Fdssati, 5, 199
- /861: e. dì b. m. durante la passeggiata autunnale, 6, 1029.
- al. 10 giorno dell'anno per antica usanza, 7, 348
- esorta a farlo bene (b. notte), 7, 375, 676; II, 170, 343
- raccomanda di farlo bene perchè un giov. n.ori lo farà più un'altra
volta (b. notte), 6, 963; 7, 347,
403, 676; 8, 30, 53; 9, 404; Io,
78; XI, 501, v. Predizione di morte.
- norme, Io, lila.; II, 464; 12, 459
- e. di b: m. in particolari circostanze, 9, III.
- deliberazioni circa l'e. di b. m., IO, 1112-13.
- pane e salame all'e. di b. m:, II, 268
- ricordo-(i4), ai primi Missionari, II, 390-
- consigliato ai Cooperatori Sal., xx,
· 539; 15, 6o6. •
- l'e. di b. m. è la chiave di tutto, 12, 273; 15, 26-28.
- vantaggi: come lo desidera fatto, 12, 459, 471; (lett.), 13, 868.
e. d. b. m. per cacciare il demonio (aned.), 17, 448-49-
- argomento-proposta al 4° Capitolo gen., 18, 176.
Esigenze dei tempi: vi si acconcia condizionatamente, 3; 32o.
- come comportarci di fronte alle e. dei t., 13, 283.
Esigenze: la carità esercitata secondo
l'e. del nostro secolo: écco la fisiono
mia della Congregaz. Sal., 17, 93. Esilio di Pio IX a. Gaeta,, 3, 459.
- e. di Mons. Fransoni nella Svizzera: 1848, 3, 317; a Lione:1850, 4, I io.
Esistenza: Letture Catt. (1863, settembre): l'e. reale di G. C. nel' Santissimo Sacramento, 7, 436.
Esoreismo, v. IndeMoniata, Ossessa.
- e. praticato in sogno, 9, 594-
Esperienza_ dal trattare coi giov., 4, •
553
- e. nello stabilire le maestranze delle scuole professionali, 5, 756-59; 17, 569.
- e. di D. B. in fatto di moralità, 6, 392, V. Moralità.
- come ricerca le cause del poco profitto negli studi di alcuni, 6, 396.
- quaderni dell'e.; consiglio di D. B., 5, 64;:7, 523; attuazione di D. Rua, 9, 87z; /I, 202; 12, 241.
- come usava rimediare e prevenire
· errori, 9, 388.
- nell'agire prende norma dall'e., 6, 377; 7, 311; Io, 1099; II, 164; 13, 800.
l'e. elemento di buon governo in
D. 13, 294; 17, 2o2.
7- insegnava come valersi dell'e.;'14,44-
- l'e. e le opere durature, 14, 34z. Esposizione dei doni della lotteria,. 363; 7, 206; z55; 8, 322; 17, 540
- documento di B. nella vértenza
coll'Ordinario di Torino: e. del Sac: G. B. agli Em. Cardinali della S. Congregazione del Concilio, II,. 475
--1884 D. B. e l'E. nazionale di Torino, 17, 243; fini intesi da D. B.
col suo concorso, 17; 245, 248; vicende del premio, 17, 252; i giornali in favore di D. B., 17, 255. •
- E. Vaticana: 1888, /8, 481,
Espulsione dei Gesuiti, 3, 296; dei Servi di Maria, 4, 96.
- casi di e. di giovi. e norme, 4, 566; 7, 118; 9, 438; 12, 568, 581; 14, I I ; 162 447
- testi/n. di giov. nei casi di e-, 4, 57o.
- parole di D. B., 9, 922.
- ricordo circa gli espulsi da altri collegi, Io, 1041.
- pena di D. B. nei casi di e., 12, 358-
- e. di un chierico a Magliano, 17, 329
Estasi: figli di D. B. in e.,"io, 39; 14, 487
- 18'78: D. B. in e. nel celebrare Messa, 13, 897
-
estatica che loda D. B. (aned.),
17, 471-72
- Suor F. Torretta vede D. B. in e.,
18, 377; (test.), 18, 377-78. Esterni: come trattare cogli e. (ricordi dati- a D. Rúa), 7, 526.
- degli e.:' capitolo in appendice alle Regole, preludio ai Cooperatori Sal., io, 889, 1308
- deliberazioni circa i giov. e., io, 1115; II, 336. .
-, qual cura voleva D. B. per allievi e., II, 351
. - mescolanza degli alunni 'Con e. nelle feste, pensiero di D. B., 13, 271.
- dalla lettera-testamento: cogli e., 17, z68.
- danni morali da e. nei collegi nostri, 17, 449
Estrazione dei numeri del lotto, v. Lotto.
- e. dei premi della lotteria, 4, 467; 5, 6z, 271, 667; 7, 266.
Estrema Unzione amministrata a
D. B.: 1846, 2, 492; 1888, 18, 488, 493
- E. U. amministrata a Besucco, 7, 594; a D. Alasonatti, 8, zio.
Estrema' Unzione: mamma M. chiede l'E. U., 5, 563
- E. U. amministrata a Mons. Castaldi, 16, 78. Età favolosa dell'Oratorio, 3, 326.
- durata dell'e. di D. B. figurata in sogno, 7, 8o1.
- D. B. compie 5o anni a Montemagno, 8, 180.
- in sogno chiede quanto tempo gli resta da vivere, 8, 859
-. e. di Pio IX: D. B. gli predice pontificato più lungo di quello di S: Pietro, 9, 539
- e. dei giov. vista in sogno, 9, 581.
- l'e. della vita di D. B. frutto delle preghiere, Io, io80.
- « Se il Signore mi concedesse di vedere gli 8o, delle cose se ne vedrebbero » (aned.), 12, 39.
Eternità, v. Novissimi.
- pensiero continuo dell'e., massima tenuta nel Breviario, 2, 525
- il pensiero dell'e. era familiare nelle' esortazioni, 6, 318.
- prépararsi all'e. con buona confessione (b. notte); 7, 829
- un fiore ed il pensiero dell'e. (aned.), 17, 434.
Etimoloia della parola « peccato » (aned.), 3, 130.
- e. della parola « vacanza » (b. notte), 13, 43 Etisia, v. Tisico.
- inferma di e. guarita colla benedizione di D. B., 9, 561; D. Vespignani, 13, 32.
- D. B. dispone a ben morire L. Colle consumato dall'e., 15, 75
- medico di Innsbruk colpito da e.
guarito da D. B., 19, 226. Eucarestia, v. Comunione, SS. Sacra
mento.
- simboli- dell'E. (sogno), 8, 282-83,
v. Simboli. .
Eucarestia: sermoncini: sull'E: rame l'ottavario, 9, 253, 257, 268,
270, 276, 282, 284.. •
- presenza reale di Gesù nell'E.; parole cli Napoleone (b. notte), 9, 402.
- divozione a Gesù nell'E. (b. notte), Ir, 245; 12, 29.
- - Lett. Catt. (1855-56, dicembre-gen naio): trattenimento intorno alla SS. E. del P. C. da Poirino, 5, 362.
Evviva!, v. Viva!, «Evv. D. B. ! », 3.133; Io, 401.
- « E.1 trionfo! », canto udito in sogno, .17, 303.
- il Papa di D. B. I », 19, 29o. Ex allievi, v. Antichi alunni. tornando da lontano visitano D. B.,
5e489; 14,•513- • •
- .D.. B. cogli ex a.- (aned.), 5, 406,
· .509; 6, 163, 399, 693; IO, 522,
. 801 , 1341; II, 114; 18, 77
- come -vuole gli ex a., 8, 166. •
- la pensione pagata ad -un ex a. (aned.), • 7, 491-92- ex a. che si fanno onore, 9, 934-38
- D. B. presso un ex a. morente
(aned.), IO, 13. '
-
1871: gli ex a. per l'onomastico di D. B., IO, 172 ; 11, 229; 12, 344;
16, 289; /7, 165; 18, 151; 366
- sentimenti di un ex a. (Fabre) per
- l'educazione ricevuta da D. B., 12,
357; /8, 311; (D. Rigoli), 18, 706; (Delcroix), 19, 354; (Suttil), 8, 150
- incontra un ex a. fuorviato, 12, 453
- cuore di pan ex a. (Gastini) per D. B.
(aned.), 146.
- ex a. negli Oratori festivi, 13, 164.
- convegno degli ex a.: 1878, 13, 757-58; 1879, 14, 139; /880, parlata di D. B., 14, 510; 1883, /6, 291; raccomandazioni ai sacerdoti, - 16,292;1884, 17, 170-
75; parlata di D. B., :72; 1885, 17,4-4 2 88 , 4--, 490; 1886, parlata di D. B., /8, 159.
Ex allievi: un ex a. modello, 14, 424-
- un ex a. scelto per assassino di D. B. (epis.), 14, 515-16.
- loda l'apostolato di un ex a., 15, 175
- usanza degli ex a.: colletta per suffragi, 17, 172, V. Suffragi
- partecipazione dei primi ex a., 17, 174.
- chiama Salesiani tutti gli ex a., 17, 177
-
conversione di un ex à. al ricordo di D. B., 17, 649
- 1887: un gruppo di ex a. presso D. B. a Lanzo, 18, 368.
- visite a D. B. di due ex a., 18, 469; ultimo ricordo, 18, 47o.
- Tomatis ex a. invitato da D. B. all'Oratorio, 18, 496.
- amorevolezza con un ex a. (Bestenti), 18, 51r.
- un ex a. francese, per partecipare alle feste di D. B.: 1934, 19, 341.
«Exequatur » pretesto per la rottura delle trattative per l'elezione dei Vescovi, 8, 68-70.
- il Procuratore del Re esige che D. B. domandi il regio « e. » per il decreto
di approvazione della S. S., 9, 656;
vicende della questione, 656-63.
- 1871: disposizioni governative pel regio « e. », Io, 427-29; questione v relativa e opera di D. B., IO, 457, 463, v. Temporalità.
- memoriale del P. Sanguinetti sulla domanda dell'« e. », 10, 474
- il deputato Vigliani sulla questione dell'« e. », Io, 49o
- i giornali, Io, 5o2, 512, 521, 541, 558.
- perchè il Governo non vuole condiscendere all'« », io, 528.
- come finì la questione dell'« e. », 568.
- interessamento di D. B. per l'« e-. al Card. Parrocchi, 14, 103.
F: due F ricordi di D. B. agli esercizi sp., 6, 513.
- cognome di iniziale F quello del ' primo che -morrà, 8, 55.
- raccomanda tre F a un giov. in collegio, 8, 397.
Fabbro-fe.7aio (-i): Giov. impara il mestiere del f. f., 1, 234
- il f. f. E. Savio s'interessa perchè Giov. possa continuare gli studi, 303
- 1862: D. B. inizia il laboratorio dei f. f., 7, 116.
- un eccellente capo dei f. f., 7, 120.
- ubicazione del laborratorio dei f. meccanici, x6, 402.
· Faccia (-e) di D. B. splendente. (aned-), 3, 518; 4, 347-
- un giov. ferito alla f. -per la caduta del fulmine, 6, 942.
- f. coperte di macchie nere viste in sogno, ro, .69.
- f. rosse quasi di fuoco (sogno), 14,
553
Facciata della chiesa del S. Cuore: ne propone aI Papa la spesa di costruzione, 17, IOI.
- progetto: presentare agli Italiani l'erezione della f. come voto nazionale al S. Cuore, 1-7, 528; l'« Unità Cattolica », 17, 531; lettera all'Episcopato, 17,.533;
appello al popolò cattolico d'Italia, 17, 817; parole del Papa, 17, 536; descrizione della f., 18, 347; iscrizione per la f., 18, 350
Facezie, v. Amenità, Giovialità, Scherzi.
F
Facezia (-e): colle usava sollevare gli animi spauriti (aned.), 4, 514, 518;
6, 939, 943-44-
- f. di D. B. fra i giov., 6, 271-72,
408-12, 423.
- f. in versi (aned.), 6, 406; 8, 164;- 9, 768; 10,-1347; 16, 172; 19, 439-
40-
--- rimprovera chi per f. fa uso della
S. Scrittura (aned.), 6, 1005.
« ti farò mettere i chiodi alle star
- pe » (aned.), 6, io3i; - 14, 387.
f. in una lettera pei giov., 7, 702
- titoli nobiliari usati per f. (aned.), 8, 198-200, 659; 16, 637
- « pufl puf! puf!» (aned.), 8, .67; IO, 425.
- tra le prove faceziava volentieri, 8,
?98.
- nelle lettere ad amici, 9, 313; 13,
327, 523' 963, 965; 14, 583-85,
637; 15, 447, 450, 854; 17, 421, 429; ai suoi, io, 1319
- f. sulla sua malattia, Io, 233, 240, 248, 252, 255, 265, 289, 306, 3,0;
17, 459; 18, 147, 458, 528-
« di croci D. B. ne ha già troppe »
(aned.), IO, 436.
- « otis, botis, pia, tutis » (aned.), 6,
424; 8, 35; /0, 547
- f. varie,. IO, 775, 1223, 1258; II,
90, 404; 17, 554; 18, 483, 489,
495, 497, 523
- umorismo faceto di D. B. a tavola,
237, 411; f. alla buona notte,
12, 41, 49, 131,..,142; 13,,149,
842; 16, 264.
Facezia (-e): con una f: invita alla Congregazione (aned.); ri, 288. -- la f. di madama Griffa (aned.),
319-
- con una f. cerca di salvare la carità (aned.), II; 520.
- modi faceti usati coi suoi, /2, 126, 3o1; 13, 741; 14, si; 16, 637; sul nome Salvo, 13, 822.
- f. alla buona notte, 12, 357; 13, 409. - con delle f. evita discussioni filo
. sofiche (aned.), 13, zo.
- f. sul suo vestito francese, 14, 15.
- f. del barone Héraud (aned.), 14, 475; 16;.40.
- f. sul cinquantesimo anniversario di sua prima Messa (aned.), 14, 515
- la f. gli serviva per correggere (aned.), 14, 556
- gli amici del Piccolo Clero detti briganti, 15, 43-
- f. sul numero dei Cavalieri (aned,), 15, 312.
- « ho la chiesa del S. Cuore che mi pesa sulle spalle» (aned.), 15, 422. « un ragazzo pigro sarà sempre un asino » (aned.), 15, 495,
- f. in fatto di eredità, .16, 22
- f. per salvare l'umiltà (aned.), 16, 300.
- f. di Gastini (aned.), 17, 23
- si cava d'impaccio con una f. (aned.), 17, 41-42-
- « guardi di farmi bello » (aned.), 17, 492
f. allo specchio (aned.), 18, 80. - nella confusione (aned.), 18, 103.
- f. graziosa, xg, 443.
Facoltà circa il tempo di celebrare Messa, 2, z81; 7, 406; 8, 605; circa la Messa di mezzanotte a Natale> 4, 531; 5, 570; 7, 46; 8, 5o; 9, 945-
f. di benedire la cappella Pinardi, 2, 428-29.
Facoltà di benedire la campana dell'Oratorio, 2, 574; 4, 430, 598
- f. circa la benedizione col SS. Sacramento, 2, 583
- f. di ammettere alla prima Comunione .e alla Cresima, '3, 196.
- f. di erigere la Via. Crucis nell'Ora-- torio, 3, 198.
- f. concesse per l'Oratorio S. Luigi, 3, 281.
- f. di benedire corone, medaglie., colle indulgenze, 4, 134; 5, 141; 7, 406; 8, 605; 9, 811, 8z6.
- f. ai giov. di compiere il Giubileo nell'Oratorio, 4, 351
- 1852: f. concesse all'Oratorio dall'Autorità eccl. di Torino, 4, 379
- f. di ritenere e leggere libri proibiti, 4, 530; 8, 605; (Pa.37-esio), Io,
1131; f. suddetta comunicabile, 12, 193, 2;20.
- circa la festa deI Rosario ai Becchi, 4, .638.
- 1858: Pio IX concedeva a D. B. a viva voce varie f. personali, 5, 884-
- 1862: f. di conservare l'olio santo nell'Oratorio, 7, 341.
- f. ottenute per un benefattore, 8, 698.
- f. ottenute dal Papa: 1867, 8, 719; /870, 9, 811; 1876, 12, 186, 220, 522> 524; 15, 424-25
- concesse dal Vescovo di Casale, g, 119.
- f. settennale di altare privilegiato, 9, -221.
- f. unite all'approvazione della S. S. 9, 564
- f. di trasferire la festa di M. Aus., • IO, 805, 1000.
- f. concesse -ai membri della S. S., xr, 118-19; ai Missionari, Ir, 586; 13, 320. •
- f. concesse all'Oratorio estese a tutte - le case Sales., 12, 404; Breve pontificio, 12, 675. s
Facoltà di ricevere un'abiura, 12,
240, 651.
- f. di aprire un noviziato in Argen
tina, 12, 659.
- f. per chiese ed oratori: Breve pontificio, .12, 405, 676.
.- D. B. è invitato dal Card. Ferrieri a far conoscere le f. ricevute, 13, 360; lettera di D. B., 13, 377; comunicazione del Card. Ferrieri, 13, 392; il Card. Ferrieri sospende
le f. delle testimoniali, 13, 469.
- 1'"Arciv. sospende a D. B. la f. di udire le confessioni, 14, 66, 232,
v. Sospensione.
- fino a:quando gli furono concessi i privilegi D. B. ebbe ogni indulto dal Papa (test.), 14, 614.
Falce (aned.); 6, 531.
- f. simbolo della parola di Dio, 6, 9o8.
- (sogno)* L senza filo, senza punta,
6, gog.
Falegname (-i): Giov: nelle vacanze occupavasi da f., I,, 259; 13, 431
- 1856: inizia il laboratorio dei f., 5, sí1-0.
Fama, v. Onore, Stima, Venerazione. - 'f. di D. B., 8, 107.
- l'educazione secondo D. B. vuol salva la f. di ognuno, 9, 922; II,•353; 17, 6o4.
- motto: f. fumus, homo humus, finis einis, IO, 1332; 17, 263
- la buona f. dell'Oratorio, 13, 90; ic4, 844, v. Contegno.
- f. di D. B. e dell'Opera sua nella Spa
. gna, 15, 321; a Parigi, 16, 103, 468.
- la nostra f. e la mercede, 17, 225. Fame nel Piemonte: /8/6-17, x, 37-3 8
- - f. patita da Giov. studente, x, 297, 300.
- « ho f.!» (epis. nel 'prato-Oratorio), 2, 377-
Fame: episodio dei giov. andati a Sassi
per confessarsi da D. B., , 2, 456. -7Kin'intera famiglia sfamata con 4
soldi {aned.), 3, 493-94-
:- a mamma M.: « datemi una pagnotta » (aned.),' 4, 343
- f. in Italia: previsione avverata, 8, 563.
- sogno che predice la f. pel 1868, 9, 16, 469.
- morti di f., simbolo visto in sogno, xx, 26o.
- eccesso di cortesia che fa soffrire la f. (aned.), 14, 11.
Famiglia: 1850: l'Oratorio era una vera f., 3, 353, 360; 4, 343-45, 542,
679, 694; 5, 690; 6, 516, 592; 8, 309; 9, 687, 736; II, 201, 271; 15, 563, V. Vita dell'Oratorio. In una supplica D. B. prova l'Oratorio essere una f., 8, 309.
- nella f. Bosco regnava .pace soave, 1, 33; 7, 340-- •
- f. che persevera nella fede (epis.), 4, 616.
- la f. ostacolo all'apostolato in patria,' 6, 331-33.
- per Ia vita o spirito-di f. nella S. S.,
8, 829; suo più vivo desiderio, 9,
687; II, 28, 201; 12, 22; consigli,
9, 736; Io, 1047, 1094; II, 428;
18, 1'77, 187; predica di D. B., 11,
387; 12, 81; vita di f. tra i primi direttori, 12, 53; « Cose di f. » titolo del capo XIII nel vol. 12, 372-405; D. B. tende a creare cert'aria di f.' anche coi Cooperatori, 13, 603
; la • vita di f. nelle case di D. B. (il Coadiutore), 313; si compiace dello spirito di f. dei suoi, x8, 177.
- Cose notevoli: le vocazioni" e le f. benedette da Dio, 6, "in; 9, 704; Io, 651; II, 243; spirito di f. a Mornese, Ix, 359-63; tratto fami
liare usato coi suoi, tr, 418, v.
· Tratto; i Religiosi e l'andata in f., criterio di D. B., 9, 705; II, 58o; 12, 26, 453; '13, 429; maniere usuali di D. B. negli incontri di L, 12, 249; condotta in f.
durante le vacanze, (b. notte), 13; 432. Famiglia. Letture Cattoliche (1857, ottobre): là gioyine Maria ovvero la conversione di una f. protestante, 5, 716.:
(1861, agosto): una f. di martiri (D- R.), 6, 994-
-7 (1863, agosto): Antonio ossia il buon padre di f., 7, 436.
-7 (1867, diceMbre): ra f. di Simone il massaio, 8, 1027.
-, (1868, aprile): la vita. di f. di G. • Bonomo, 9, 104.
Famiglio (-i) o personale di servizio,
v. Servizio. •
- dispósizioni deI Regolamento, 4, 741; 7, 864; deliberazioni prese alla conferenza dei' Direttori, ix, 352.
- ricordi ai Direttori pei f., .xcro, 1043,
' io68.'
- circa la cura dei f., conferenza ai Prefetti, i0, 1120.
- lezione pratica ad un f. scopatore (aned.), 14, 440.
Familiarità: i) f. fondata nella -carità, v. Confidenza.
- f. desiderata da Giov. coi sacerdoti, I, 227; f. coi superiori, I, 376.
- f. usata coi benefattori:, 5, 306-Io; Io, 189; f. coi servitori dei signori, 5, 314; f. coi suoi compagni, 5, 653.
7-- f. di Pio IX con D. B., 5, 9o8; 124, 128.
- discorsi familiari degli alunni con D. B., 7, 181.
- ricordi circa la f., Io, 1043; II, 389, 583; 12, 26.
- il dare f. giova a coltivare le vocazioni, 12, 90; 17, I I I -I 2.
Familiarità di modi propria a D. B., az, 427, v. Maniere.,-
- cordiale f. per lettera, 12' 702; 13, _878; 15, 642-46; 18,
- (aned.): D. B. con D. Cagliero che parla - francese, 14, '401.
- vantaggi della f., 17, 108.
- f. di D. B. colle guardie del Papa (aned.), 18, 333.
- f. dei suoi con D. B. (aned.), 19, 17-18.
-7- 2) f. non buona: proposito di Giov. studente, r, 258; aborriva da ogni f. sconveniente, 5, 158-6o; 166-68; 6, 215.
- ai chierici non permetteva di usar f. sconveniente cogli alunni, 5, 164; 9, 386-8.7; II, 222.
- ricordi ai Missionari, II, 389; istruzione, II, 581. Fanciulla (-e), v. Donzella, Zitella.
- f. modello: Margh: Occhiena, I, 15.
- ai trattenimenti di Giov. non partecipavano mai le f., I, 103, 199.
- zelo di mamma M. per la virtù • delle f. (aned.), I, 16o.
- f. testimone della modestia di Giovanni (aned.), I, 291.
- alle f. non indirizzava se non rare parole, I, 36o.
- evita di trovarsi con f. a un battesimo (aned.), i, 484.
- condotta di D. B. sacerdote con le f., 2, 97.
- zelo della marchesa• Barolo per le 2, 234-37
- « e 'per le f. non farà niente ? (aned.), 8, 417.
- f. storpia attratta dalla fama di •
D. B., 8, 619. .
- f. guarite colla benedizione di D. B., 9, 449, 645; 13, 222; a Marsiglia, 14, 415 ; a Lilla, x6, 267; a Torino, 16, 315; a Nizza, 17, 45, 424; 18, 55, 108, 199,
290; 19, 445-
Fanciulla (-e): l'opera per le f. ha inizio a Mornese, xo, 584; nei so: gni di, D. B., xO, 585.
— sollecitudine per la salvezza delle f. (parlata), 14, 132.
— scuola festiva per le f. tenuta dalle suore in Chieri, 14, 230, 259.
— due f. viste nel sogno della purezza, .17, 193, 723•
— uno stuolo dí f. invita D. R. a fon- dare un Oratorio per. esse (sogno), 17, 487.
« mi faccia ritornare la mamma r» (aned.), 18, 121.
— Letture Cuti. (186o, maggio): Angelina o la buona f. istruita nella vera divozione a Maria SS., 6, 502.
— (186o, settembre): il modello della povera f. Rosina Pedemonte (Frassinetti), 6, 658.
— (187o, gennaio): ,Nicolò Olivieri o il riscatto delle f. arabe. Cenni storici, 9, 774.
Fanciullo (-i), v. Ragazzi, diovani.
— Giov. coi f. della borgata, x, 199- 200.
— amore di. D. B. ai f., I, 413; 22- 18; 3e 3$, 54; 5, 311, 313.
— « se io fossi prete... mi avvicinerei ai f. » .(aned.), I, 227.
— le confessioni dei f. perchè difettose, 2, 153.
— f. cacciato di''casa e ricoverato da
D. B. (aned..), 3, 346.
- f. che introduce D. B. presso` un moribondo (aned.), 4; 157.
— per l'educazione dei f., 3; 314; 4, 544; 7, 494;'15, 78; 16, 111
— D. B. f. (test. del Cagliero), 4, 286.
— amorevolezze di D. B. coi f., 4,
674-76; 5, 313; 8, 942, 960; 15, 506.
— il suo amore pei f. era tutto Soprannaturale, 5, 166.
Fanciullo (-i) nelle passeggiate: f. dietro a D. B., 6, 152.
— norme pei confessori di f., 7, 193, 404.
— carità generosa per salVare i f. dai " Protestanti, 8, .181; II, 412; 13, 667-7o; 14,, 482.
— Gesù bambino appare ai f. in Mirabello, 8, 424.
— f. guariti dopo la benedizione di D. B., 8, 592, 745, 816; IO, 26, 325; 14, 17; 16, 72, 131-34, 224' 25; 17, 44, 466.
S. Filippo Neri coi f., 9, 219.
— per la predicazione ai f.: norme, 2, 340; IO, 1023.
— carità verso i f. pericolanti: pro-. gramma dei Cooperatori Sales., io,
1315. .
— D. B. ai Missionari: « prendéte cura , speciale dei f. », /I, 389.
— i f. all'arrivo dei primi Missionari Sal. in Buenos Aires (aned.), 12, 99
— f. che canta' in francese su un'aia di casa rustica (sogno), 13, 534;
14, -
— ciò che si propose di esporre al Papa circa i f., 14, 467.
— sollecitudine _per i f. di emigranti italiani, 14, 611.
— «bisogna che i f. si comunichino con frequenza » -(L. Colle a D. B.
in visione), 15, 87. , .
— l'attrattiva di, D. B. sui f. (aned.),
15, 522; 16, 186; 17, 159.
— D. B. tra i f.: rilievi di un giornalista, 16, 178.
- f. guarito al tocco di D. B., 16, 267.
— amore ai f. e l'Opera di D. B. (discorso del Card. Alimonda), 17, 697.
— f. figliuoli di Cam, visti in sogno, 17, 303.
— turba innumerevole di f. visti ín sogno, x8, 72.,
Fanciullo (-i) sulla tomba di D. B. (« io faccio D. B. »), 19,1119. Fantasia: la voleva sempre occupata
in cose 2, 388; 5, 347; 6,
96-98; 12, 136.
— la f. di un giov. 'si riscalda per ciò che predilige (fatto), 5, 331; 6, 252-58.
— sua industria nel parlare: dar pascolo di bene alla f. dei fanciulli, 6, 96.
— f. straordinarie, occasioni di vocazione (aned.), 6, 768.
-- prudenza e moderazione nel governare la' E. dei giov., 6, 884-85.
' — esortazione a mortificare la f., 7, 817.
— ciò che D. B. dice ozio della f., 12, 355; 13, 8or.
- il lavorar di E. e le astuzie del diavolo, 12, 6o2. Fantesca, v. Servizio.
— aneddoti: colla f. del parroco di Cimano, I, 429: di Coazze, 496-98.
— E. del Cappellano di S. Pietro in Vincoli, 2, 287-90.
— la signora Domenica (aned.), 6, 55
— lezione ad una f. avara (epis:), 6, 790-
— i risparmi di una povera L offerti a D. B., 16, 74.
— la f. del Vescovo di Pinerolo e .D. B. (aned.), 17, 227.
— la f. del Vescovo di Biella, 17, 547. Fascia, v. Nastro.
- E rossa e simbolica cingeva i fianchi di Savio Dom. (sogno), 12, -588;. simbolo, 12, 590.
f. nel sogno dell'avvenire della S. S., 15, 183.
— f. con iscrizioni nel sogno della purezza, 17, 722-23.
Fatica (-che), v. Stanchezza, Confessione, Udienze.
Fatica (-che): alla Moglia Giov. è incoraggiato a sopportar la f. (aned.), x, 2o6.
— nel preparar la recita sul Sistema metrico decimale, 3, 6o2.
— desidera come sollievo alla f. la compagnia dei giov., 5, 716.
— coraggio nelle f., 4, 212; 6, 442; 7, 356; II, 390; 12, 631; 18, 57o.
— durante gli esercizi sp., 8, 91o.
— « ho faticato e sofferto tanto...» (aned.), Io, 551.
- ciò che rende facile la f. nell'educare, 17, I I o. Fatterelli, v. Esempi, Favole, Racconti.
-- coi L allettava i fanciulli fino alla f011ia, I, 137, 207.
- narrati in ricreazione, 4, 504, 68o; f. narrati alla `buona notte; 6, 96.
— il f. era il modo di cui si serviva per fare impressione, 7, 20.
— esorta a raccontar f. edificanti, 8,
436; 9, 139- .
— i E. nella predicazione, come li voleva, 13, 293.
Fatti e detti eli D. B.: /859:D. Raffino comincia a raccoglierli, 6, 495
- 1861: commissione stabilita per raccoglierli, 6, . 861; 7, 129.
-- Fatti straordinari: il danaro misterioso per comperare il calice, 3, 31
- nell'esercizio del sacro ministero,
. 2, 164, x66, L69, v. Conversioni
per opera di D. B., Confessioni.
- moltiplicazione delle ostie, 3, 441; 6, 97o; 7, 644; 17, 520; moltipli- . eazione delle castagne, 3; 576; moltiplicazione-del pane, 6, 777; moltiplicazione delle
nocciuole, x8, 16, zr ; moltiplicazione delle medaglie, x8,'43, v. Moltiplicazione.
— un giov. non vuoi sentir prediche; accecato si converte, riacquista la vista, 3, 491.
Fatti e detti di D. B. Fatti straordinari: risuscita il giov. Carlo per confessarlo, 3, 495
- ha faccia splendente durante la predica, 3, 518; 4, 347-
- f. s. allo scoppio della polveriera: 1852, 4, 388-400
- D. B. s'incanta per una visione nel recitare un Oremus, 5, 303.
- scoperta di un'ammalata per Savio Dom., 5, 343.
- viaggio di Savio Dom. in compagnia della- Madonna, 5, 6z8.
- un giov. infermo (Zucca) visitato dalla Madonna, 5, 720.
- un giov. svela a D. B. i suoi pensieri, 5, 725.
- due guarigioni in modo sorprendente, 5, 726.
- f. s. circa la Provvidenza, 6, 174, 183; v. Provvidenza. aneddoti vari (test. D. Turchi),
6, 453-68.
- la strenna della Madonna, 7, 2; alcuni curiosi delusi, 7, 5.
- in modo inesplicabile annuncia la morte del giov. Casalegno, 7, 226.
- le percosse a chi va a nuotare, v. Nuoto.
- «voglio scrivergli che sono morto » (aned.), 7, 349-
-- - rosaio fiorito d'inverno intorno alla finestra dove D. B. è ospitato, 7, 352; 15, 824.
- svela il segreto di una lettera, 7, 361.
- vede da lontano un giov. in pericolo e glielo scongiura, 7, 719, v. Lon
_ tano.
- la lingua -nera alla Comunione svela i sacrileghi, 7, 83o.
- pioggia miracolosa a Montemagno,
7, 727
- due f. s. che interessano D. B.,
8, 243.
Fatti e detti di D. B. Fatti straor
' dinari: scomparsa inesplicabile di
D. B. da casa Provera, 8, 411.
- Gesù bambino visto dai piccoli di Mirabello nell'Ostia, 8, 424
- guarigioni meravigliose, 8, 496, 51o, v. Benedizione di D. B., Guarigione.
- la tempesta dissipata a Revello, 8, 347
-
il figlioccio della marchesa Uguccioni, 8, 535
- il nipote del Card. Berardi, 9, 500.
- f. s. narrati da. D. B., 8, 817; (test.), 8, 261-62.
- i guariti dal vaiolo a La2o, 9, 652.
- grandinata miracolosa a Mornese,
9, 271. • .
- «dica poi questo e questo al Papa » (aned.), Io, 38-39.
- un giov. in estasi, io, 39; 14, 487.
- guarigioni prodigiose, io, 82, 84,
1171,e1251. •
- 1874: iride bianca' sopra la camera di D. B., Io, 807.
- chiarore nella camera ove dormiva D. B., io, 1323.
- vento furioso a Valdocco in circostanze notabili, II, 382.
- alcuni 1. s., tutto il capo XXIV del vol. II, 501-506.
- « i0 ti dirò tutti i tuoi peccati» (D. B. ad • Unia), 12, 462.
- svela lo stato di coscienza di uno scandaloso, 12, 58o, v. Scrutazione dei cuori.
- caso di penetrazione del pensiero, 13, 127.
- la decisione della vocazione del conte Cays dopo un f. s., 13, 222.
- f. s. prova della bontà dei giov. dell'Oratorio, 13, 765.
- la storia di D. Garrone, soldato, missionario, medico, 13, 894.
Fatti e detti di D. B. Fatti straordinari: D. B. in estasi nel Celebrare Messa, 13, 897, v. Estasi.
- testimonianza di un f. s. ad Este, 14, 105.
- /880: a Nizza Malre presta la sua voce ad un attore, 14, 408; 15, 863, v. Testa, Denti:
· - la sig. Barbarin, 14, 412; il si-' gnor Bonnet, 14-, 413; la signora Flandrin, 15; 57-59; M' Philippal De Roubabr, a6, 267.
-. il telegramma '<lena cacciata dei Sa
lesiani lesiani Marsiglia, 14, 6.7.
- certificato, medico di guarigione miracolosa, 14, 696.
- 1881: a Vallecrosia, 15, 132; a Porto Maurizio la Sig. Acquarona, ' 15, .14o; a Lilla, 16, 267-68_
- guarigione istantanea, 15, 489, 509; 17,.455; 18; 124.
- la morte del conte Cays, 653.
- i fulmini alla consegna del decreto dei privilegi, 17, 140-41.
- le medaglie di M. Aus. durante il colera, 17, 2,39, v. Colera, Medaglie.
- conosce fatti da lontano, 18, 635, v. Lontano.
- f. di bilocazione: Torino-Barcellona 18, 34, v. Bilocazione:
- diversi f. s. a Barcellona, 18, ,o8; a Grenoble, 134.
- sosta meravigliosa nella malattia di
D. B., r8, 511-12.
- f. s. seguiti alla morte di D. 18, 588; 19, 93.
- testimonianza, 19, 444. Fatto (-i), v. Esempi, Racconti.
-- Letture Catt. (1853, agosto): f. contemporanei esposti in forma di dialoghi, 4, 621.
- (1859, aprile): raccolta di f. edificanti, 6, 223.
Fatto (-i): Letture Catt. (186o, giugno): Alessio coll'aggiunta 'di alcuni f. edificanti, 6, 535
- (1868, gennaio): i Papi da S. Pietro a Pio IX, f. storici, 9, 25:
- (1871, novembre-dicembre): f. ameni ed edificanti della vita di Pio IX. Prefazione di D. B., io, 203, 2o6.
Favori soprannaturali e senso di responsabilità in D. B., 15, 86.
Favori spirituali, v.' Facoltà, Supplica.
- f. s. ottenuti dal Papa, 2, 281-82; 4, 93, 133; 5, 86o, 907, 910; 7, 45; 8, 364, 587, 605, 715> 719; 9, 811, 8z6; 18, 333.
- suppliche al Papa per L s., 2, 281 ; 4, 93, 133; 7, 45, 406; 8,'364, 605;
9, 945; 76, 152, 468; 14, 76,
458, 584, 704, 787, 804-
- f. s. concessi dall'Autorità eccl. di Torino, 4, 379.
- f. s. in segno di gratitudine pei benefattori, IO, 433, 1152; 12, 218; 16, 644, 647, v. Gratitudine.
- D. B. pensa a far parte ai Cooperatori dei f. s. dei Salesiani, nt, 75, 545-46.
- 1875: f. s. alla S. S., II, 1,8; /876: ne dà notizia a D. Cagliero, 12, 194
- opuscolo sui f. s. concessi alla S. S., 15, 426.
- f. s. concessi nella festa della consacrazione della chiesa del S. Cuore, 18, 334, 763.
Fazzoletto: « voi dovete essere nelle mie mani come questo f. » (aned.), 3, 550; 4, 424; 6, II; 13, 210.
- f. prezioso e la virtù della purità (sogno), 6, 972.
- f. chiesto in dono a D. B. (aned.), 18, 94- '
Febbre (-i): Giov. sogna Antonio colto da f. mentre fa il pane (aned.), i, 269.
Febbre (-i): f. guarite seguendo il consiglio di D. B. (aned.), 4, 123; 5, 16.
- era spesso tormentato da f. miliari, 4, 217.
- f, per un rimprovero (aned.),
4, 560
- f. tifoidee di Cagliero e visione profetica (epis.), 5, 104.
- per le f. ricetta all'oste di Palo,
5, 817; guarigione, 5, 922.
- f. guarita colle pillole -di D. B., 2, 23; 7, 158
- f. miliari, IO, 237;• II, 397; 13, 134
- benedice un allievo e lo libera dalla 9, 871.
- f. guarita da un: « fatti coraggio ! »
· • (aned.), 12, 403-4- timore delle f. malariche a Borgo S. Martino, 13, 71.
- chierico, missionario, impedito di partire dalla f., 13, 320,
- .878: D. B. colto da f. a Sampierdarena, 13, 544.
- f. fugata colla medaglia di M. Aus., 15, 810.
- 1884: D. B. con f., 17, 42, 204.
Fede: l'educazione e la f., 3, 314,
468-69, 588, 614; 6, 482, 828; 7,
32; 12, 641
- aneddoti: spirito di f. di Francesco Bosco, i, 34; di mamma M., i, 44-45, 55, 62, 92, 779 83, 110, - 113-15, 162-68, 287, 296, 305, 373; 2, 38.,
- spirito di f. in Giov. alla morte di
D. Calosso, I, 217; 2, 17-27, 233; (test.): 3, 588; 4, 416, 641; 5, 274; 6, 427, 500, 691; 7, 31; 9, 835; 13, 322
- la f. cattolica insidiata dai Valdesi
difesa da D. B., 4, 220. .
- spirito di f. nelle funzioni di chiesa (aned.), 4, 453; 9, 933-34-
Fede: fermezza nella f. (es. di una famiglia), 4, 6 i 6-19.
- spirito di f. nel Considerare le, anime, 6, 452-
- f. coraggiosa (esempio), 6, 506.
- i nemici della f. sono. ignoranti (aned.), 7, 222, 701, 843
= confida nelle preghiere dei giov. per aver, viva la f., 8, 42-
-- predica sulla f., -8, 643
- « ... quante meraviglie di più... se
D. B. avesse avuto più f. », 8, 977;
14, 684; 18, 587.
- dubbi nella f.: correzioni ad un gio- • vane, 8, 928.
- « dobbiamo servirci dei nemici della f. per fare il bene » (aned.), 8, 29.
- opera idi D. B. per la preservazione della f. in una valle' svizzera, 9, 964-84.
- amarezze e 'spirito di f. in D. B., 10, 824.
- «,qui in Ronia havvi pericolo di perdere la f. » (aned.), io, 1238.
- la f. nostro- scudo e nostra vittoria (sogno), 12> 349.
- la f. mezzo per vincere l'ozio 'e la gola, 12, 355.
- «... se tu avessi avuto maggior f.... » (sogno), 12, 591.
- i cristiani devono operare per motivi di f., 14, 485-
« ragazzo che sei! È perché non hai f. » (aned.), 15, 162.
- simboleggiata da un diamante (sogno), r5,
- Degli splendori della f. Libro dell'ab. Moigno, r6, 461.
l'unità di f. e l'Opera di D. B. (discorso del Card. Alimonda), 17, 698..
- spirito di f. spontaneo, 17, 337.
- « ci vuole f.„ solo così la grazia si ottiene » (aned.), 17, 441.
Fede e carità nell'Opera di D.B. (discorso del Cara. Parrocchi), ][8, 667.
- la f. nel' lavoro di santità in D. B., 19, 282.
- Letture Catt. (1853, giugno): la buona madre , (istruzioni sull'agire secondo la f.),' 4, 577
- (i868, agosto): il gran tesoro (la f.). Guai a chi •Ia perde, -9, 312.
Fedeltà al Papa dichiarata con sotto-, scrizione dei giov. degli Oratori: 186o, 6, 504
- f. a D. B. ai C. Buzzetti (aned.),
6, 596.
- in sogno Pio IX dice a D. B.: «la mia carrozza è la f., -la fortezza, la dolcezza », 12, 188.
- f. di un figlio di D. B. (aned.), 12,
Ferita (-o): un giov. f. alla faccia dalla caduta del fulmine, 6, 942.
- giovani f. da corvi (sogno), 7, 65o; da mostri (sogno), 8, 48.
f. grave ma senza conseguenze (aned.), 12, 401.
Fermezza di fronte all'offesa di Dio,
v. .Offesa di Dio.
aneddoto: D. B. con un ufficiale, 2> 542.
- «sano sul mio terreno» (aned.), 3,
476. >
•• f. in caso di scandalo, 6, 306,
- v. Scandalo.
- nelle prudenti risoluzioni, 8, 76. nel voler rispettata l'autorità (aned.), 8, 81-83.
- tranquillità ,'e prudente f. (arled.),
8, 348-
- nell'affermare il suo diritto, 8, 4803
v. Diritti.
- nel difendere i diritti della Congregaziòne, 12, 337-39.
Ferrovia (-e): D. B. ottiene un biglietto gratuito sulle f., 6, 499; 7, 196;
9, 491; II, II(); 14, 436; ottiene
due carrozzoni per le passeggiate •
coi giov., 6, 1036; 7, z86, 531. 'Ferrovia (-e): favori contraccambiati
da D. B., 6, 499;, 9;315- '
- difficoltà colla Direzione delle f. per abuso di biglietti speciali, 8, 528..
- progetto di un'accademia in •onore degli amministratori delle f., 8, 526.
- sono tolti i biglietti di favore, 8,' 8or ; 9, 582, 744-47; ridotti, 8, 8o4.
- pratiche Per facilitazioni in f., 9, 852, 912; IO, 1325; 12, 570; 17, 460, 804:
- inaugurazione della f. Torino-Lanzo, 12, 417.
-- preparativi nelle f. per la traslazicaie del corpo di D. B., 19, 171; movimento f. al 9 giugno, 19, -176, /94:
- un incontro con D. B. in f. (test.),
-1.9,.451, v. Treno.
Ferrovieri, v. Raccomandati..
-
molti figli di f. erano ricoverati
nell'Oratorio, 8, 525; 9, 315-16. ,
progetto di un'accademia per f., 8, 526.
Fervore: cautele per conservarlo, I,
421; 9, 355; 13, 245
- labor, sudor, fervor (sogno), 6, 904. •
- lamenta diminuzione di f. (b. notte),
8, 869.
- il f. della Comunione, scopo essenziale della Compagnia del SS. Sa.2
cramento, 8, 1057. '
tradizioni f. intimamente uniti,•
•
9, •599-
- f. di preghiere pei'Missionari, II, • 394
- esorta al f. nella novena dei Santi, • •
12> 557
-, in sogno gli vien raccomandato di
curare il f. nei soci, e come, 16, 16.•
Festa (-e), v. S. Francesco, S.
•
ecc.
- trattenimenti nei giorni di f., I, 139..
Festa (-e): f. • mondane: proposito di
Giov., I, 372, 4,8. •
- 1846: f. per la guarigione di D.' B., 2, 498; 1856: f. per l'incolumità di
D. 11, 5, 514
- nell'Oratòrio f., preparativi per le f., 3, 136, 138, 236; 5, 64; f. delle. corone, 4, 84-90-
- Nella vita di collegio: come venivano celebrate, 4, 451; 9, 314; alcune f. nell'Oratorio, Assunta: programma, 5, 519; f. secondo i desideri di D. B., 6, 245; 9, 807; Villa
S. Secondo: f. della Madonna delle Grazie, 6, 276-78.
- Note pedagogiche intorno alle f.: darne un breve annuncio, 6; 39o; non si viaggi mai di f., 7, 85; non permettete passeggiate alle vigilie
· delle. f., 7, 496; disposizioni pedagogiche a D. Bonetti, 8, 518; note di esperienza sulle f., 5, 64; f. intime per i Superiori, 6; 243: nelle f. voleva splendore di
riti, edificazione dí popolo, 9, 232, 666; anche nel promuovere •Ie f. mira all'educazione, 9, 886; Io, 1255; 12, 136; nelle f. si permetteva ai giovani di spendere del loro
peculio, II, 241; un pericolo nelle f.: la mescolanza con esterni, 13, 271; esempio di un buon pensiero alla vigilia delle f., 17, 502
- Cose notevoli: f. profanata e castigo
· (nelle parole della Madonna alla
Salette), 2, 578; per il riposo nelle f., 3, 167; 5, 443; IO, 513; alcune
· f. di precetto soppresse in Piemonte, 4, 637;1861: f. dell' « Unità d'Italia », 6, 961; f. della consacrazione della chiesa di M. Aus., 9, 245; f. per D. B. la
confessione, e Comunione dei giovani, 6, 245; 9, 807; f. patriottiche: usanza di D. B., 9, 58o; opera delle f., Io, 396; Re
golamento, II, 446; festeggiamenti all'Arcivescovo di Buenos Aires ed a D. B., 13, 147, 156; ciclo di f. Salesiane fissate dalla consuetudine,
15, • 163. •
Festa (-e) (Lett. Catt., 1858, gennaio): breve esposizione delle Epistole ed Evangeli delle f. dei Signore, 5, 787.
- (1861, luglio): astinenza dal lavoro nelle f. (M. D. Olivieri), 6, 979.
- (1875): la santificazione delle f. in esempi (Can. Costamagna), 446.
Fetore di certi peccati (immodestia, ipocrisia) percepito, da D. B., 2,
16o; 6, 462-64; 7, 555
- f. percepito in sogno da grappoli guasti, 9, 159; da acini, da grandine, 9, 164; 'da un carro, ripieno di animali, 12, 47o; da una lista di pece'a.-
. tori, 12, 594-95-
Fiamma, Fiaianmella (-e): visione di due f.- (apostasia, morte), 5, 304. 7 f. accanto alla finestra della camerata
7, 37; frutti, 7, 42,-
- f. che si spegne; simbolo (aned.),
8, 181.
f. sangUigne nel sogno dell'inferno,
9, 171. '
- f. segno evidente di, vocazione, Io, 18; 17, 470.
- pioggia di f. splendenti (sogno), 14, 123.
-, f. sul capo del giov. Malan (aned.), 15, 565; al pilone della Madonna nel bosco, 15, 568.
Fichi (aned.): colazione a f. sfumata, - 1, 297-
- vasto campo coperto dì alberi di f. (sogno), 6, 899.
- simboli di f. in , sogni°, 6, 925; 34
- canestro di f. nel sogno missionario, 16, 388.
Fiducia, v. Credito, Onore, Stima.
- f. goduta da D. B. presso commercianti, 4,10;9, 729 ; nel mondo finanziario, 4, 252-53; 14, 59,; 18, 244-
- f. di D. B. in Gastini, 4, 381.
- frutto della carità, 6, 4/6.
- f. dei genitori in. D. B., 6, 752.
- f. dei fedeli nelle preghiere di D. B., 4 7, 382; 8,,1o7-108; 317, 685; 9, 44-47.
dei giovani in D. B., 7, 553, v. Confidenza.
- prova di f. data all'Oratorio, 8, 529-' sulla £ nei Superiori, 8, 829.
- f. in D. B. dagli uomini di governo, 8, 532
- attestazioni di f: da parte del Papa, 12, 318; 13, 501; deF Card. Vicario, 13, 504.
Fiducia in Dio, v. 'Confidenza in Dio, Provvidenza.,
- f. di mamma M. (aned.), I, 39
- f. di Giovanni nelle incertezze per la vocazione, i, 218, 3o2, 363; D. B_ nelle necessità: testimonianze ed aneddoti: z, 48, 341, 534; 4, 10, 275, 474, 593; 5, 455-56;
6, 171, 664, 670-71; 7, 302, 319, 467, 470; 8, 902; io, 99, 244; II, 209; 12, 79, 116-17, 28o; 13, 108-109, 525; 14, 113-14; 17, 419, 484; 18, 611; circostanze che
accrescono in
D. B. la f. in D., 4, 246. •
- suoi sentimenti di f. in D.: sentenza (2) nel Breviario, 2, 524, suoi sentimenti f. in D. in genere; 534; 3, 613; 4, 275; 5, 16o, 518, 85o; 8, '.986; 9, 567, 703; Io,
91, 163; II, 55,.363, 395; 12, 280, 702; 13, 224, ,304, 576, 626, 832, 833, 858; 14, 672; 15, 45, 176, 457, 468, 6o8; 16, 235, 527; 17, 70, 366, 512„606, 607; 18; 281.
- lezione toccata a D. B. sulla f. in D., i, 218; ix, 113.
Fiducia in Dio: dove la fondava,. 14, 9, 379; 15, 45
- riconosciuta dal Papa in D. B., 19, 112, 310.
Fiducia in Maria SS.: « in Lei ho riposta tutta la mia f. », I, 243-
- suoi sentimenti di' f. in M:SS., 3, 15, 32; 5,482; 6, 1/5, 629; 7,.167; 8, 276-77, 712, 757, 83,, 907; 9, 338; IO, 321, II; 395; 13, 151, 408- 410, 576; 15, 117,
6o8; 666; 17, 149, 261, 510; 18, 483, 533
- la f. in M. gli toglieva ogni turbamento, 4, 597; 6, 171, 670; 7, 372; 8, 94
- «Maria SS. mi ha sempre aiutato e continuerà sempre ad aiutarmi», 5, 191; 7, 372; 17, 568; 18, 533
- infondeva negli altri f. in M. SS., 5, 655; 6, 115, 318; 7, 41, 167; 8, 7, 28,, 939; 12, 578; n, 260.
- f. non delusa (fatto), 8, 497
- « i medici fecero consulto. Vi era anche la Madonna ? » (aned.), 8, 51o; Io, 163; frutti della f. in M. SS., 8, 1024; 9, 728.
- Pio IX riponeva ,intiera la sua f. ' • in M. SS., 9; 197
- f. in M. SS. condizione per aver grazie, io, 90.
- motivi di f. nell'aiuto della Madonna, 13,25i; (b. notte), 13, 407-408; 14, 609.
f. in M. SS. nei primi Salesiani a La Navarre, 13, 724
f. in M. SS. inculcata a benefattori, 17, 26o.
Fiera (-e): per apprendere i giochi cominciò a recarsi alle f., I, 1052
- La f. di Giandaja, polka del mae
stro De Vecchi, 9, 534. ' '
- notizie della f.. di Carnevale inviate a Roma,- 9, 536
--, piccola f. in occasione di solennità, IO, 162, 117.0, 1251.
Figli di Maria, v. Opera di M. kus.
— preludio all'Opera dei f. di M. la scuola di Giov. al sagrestano Palazzolo, I, 293.
— i f. di M. nell'anno 1873-74, IO, 1326.
-- il nome di f. di M. venne dato ai partecipanti all'Opera di M. Aus., II, 53:
— previsioni sulle felici sorti, dei f. di M., II, 54.
— criterio di D. B. nell'accettazione dei f. di M., n, 66; 17,. 346. la vocazione di D. Baccino; 13, 172.
— f. di M. trasferiti presso la chiesa di S. Giovanni Ev., 17, 345; conferenza per' essi, 345; deperimento nella sanità dei f. di M.:, prov-, vedimenti, X7, 545-
— vantaggi che presentano •le vocazioni dei f. di M., í7, 546.'
Figlie di Maria Ausiliatrice, 1846: primo accenno nei sogni di D. B., 2, 407.
— confidenze di D. B. sul 'disegno di fondare istituti per fanciulle, 7, 217;
— primo germe dell'Opera delle F. di M. A., 7, 295-96
- prevede la fondazione dell'Istituto delle F. di M. A., 7, 297, v: Figlie di M. Immacolata.
— la prima Superiora: M. Mazzarello:. accenno, 7, 76o.
— il progetto della fondazione è allo studio, 9, 614
- fatti che ne prepararono l'attua
, zione, 9, 615. - .
— primo consiglio di D. B. alle F. *di M. A., 9, '
D. B. decide di iniziare i'Istituto delle F. di M. A., io, 164
- un volumetto delle Letture Catt.
e le F. di M A., io, zo8. .
Figlie di Maria Ausiliatrice: come la Provvidenza preparò la fondazione delle F. di M. A., io, 575, 59o; e il trasloco, Io, 612.
,— primo germe delle Regole delle F. di M. A., IO, 591.
— per la vita interiore: consigli alle F. di M. A., io, 592
- casa e terreno per allogarvi le F. di M. A., IO, 593-94, 653.
— D. B. 'dichiara ai suoi' il pensiero d'istituire le •F. di M. A., Io, 594; Parere dei Capitolari, io,
597-
— difficoltà degli inizi a Mornese, io, 595
- memoriale di D..Pestarino relativo alla storia dell'Istituto delle F. di
M. A., IO, 597
- difficoltà per l'attuazione del progettato Istituto, Io, 598.
— come riconoscere le vocazioni ?, io,
598-
— consigli di Pio IX, io, 599
- perchè volle il nome di F. di M. A., io, 600, 618.
— le Costituzioni, io, 6,00; come si giunse alla redazione definitiva, io, 602-605.
— note sullo spirito dell'istituto, io,
— per mezzo di D. Pestarino dà forma, all'Istituto, lo, 6o8-9.
— qual era l'abito desiderato da D. B. per le F. di M. A:, io, 609; come lo provò in atto, io, 61o; II, 36r, 365; 12, 286.
— raccomandazioni di D. B. alle F. di.
· M. A., io, 611, 622, 637; (confer.); io, 616-17.
— prime vestizioni e professioni, io, , 615, 617; verbale, 10, 6w, 623, 636, 656; 1I,,3622.
-- le suore di S. Anna colle F. di M. A., io, 6zo-z6,.
Figlie di Maria Ausiliatrice: l'« Unità Cattolica » fa .conoscere il lavoro delle F. di M. A.; /o,' 625.
— la vedova Blengini a Mornese, io, 627.
relazione di D. Pèstarino sullo svilùppo delle F. di M. A., io, 6z8.
— efficacia defloro buon esempio, IQ, 629.
— prime prove per l'Istituto, IO; 633
— elezione della Superiora e delle Capitolari, io, 636737.
- sentimenti di D. B. sullo sviluppo
dell'Istituto, io; 638.
— le F. di M. A. per l'onornastico dì
D. B., io, 639, 659.
— sviluppo dell'Istituto, io, 646..
— benedizioni celesti assicurate ai pa' lenti delle F. di M. A., .1-0, 651.
— relazione sull'istituto alla conferenza dei direttori, II, z6; 12, 65; 13, 76- .
-- esercizi sp. per signore presso le F. di M. A., II, 50.
— progetto di un terz'ordine per donne associate alle F. di M. A., II, 73.
— loro vita a Mornese: povertà, pietà; lavoro, II, 359; volonterose ai sacri, fici, B,"359; vita di famiglia, II, 359.
— nelle pratiche di pietà ossequienti a D. B., II, 36o.
— loro venerazione per D. B., iI, 360.
— le prime professioni di voti perpetui, II, 362.
D. B. e l'autorità- della Superiora; 362.
— lettera d'incoraggiamento a una F. di M. A., //, 363.
— raccomandazioni di D. B. circa la pace e relazioni tra Superiore e suddite, II, 363; circa la clausura e la diàciplina, //, 364; circa la Regola, Io, 365.
L /876: approvazione vescovile delle, Costituzioni, 'II, 366.
Figlie di Maria Ausiliatrice: riservatezza nel trattare colle suore, II, 367. ,
— circolare ai Cooperatori per prepaj rare a Valdocco un posto alle F. di M. A., II, 367; supplica
civescovo di Torino, //, 369.
— 'a quali condizioni furono ammesse in Torino, II, 370, 584; con cappella a parte purchè aprissero un Oratorio festivo, /I, 371.
— a quali condizioni l'Istituto avrà
un grande avvenire, //, 366. •
— 1876: consolante sviluppo, 12, 75.
— in conversazione D. B. fa conoscere l'Istituto delle F. di M. A.,
12, 253.
— lo spirito di Mornese, 12, 282-98.
— la Provvidenza e il pane quotidiano,
· 12, 282-83.
— spirito delle F. di M. A. (testim. Scotton), 12, 283.
— supplica al Vescovo. di Acqui per l'approvazione diocesana, 12, 284; decreto di approvazione, 12, 286,
663. •
— •D. Rua visita l'Istituto, 12, 287.
— assistenza ai ragazzi e ragazze sulla spiaggia, 12, 292.
— lé F. di M. A. in Mornese, v. Col_ legio di Mornese.
— una visionaria in Mornese: suo licenziarriento, 12, 293.
- protezione della Madonna, 12, 296.
— elogio di D. B., 12, 298. D
— accenno all'Istituto in un album di ossequio. al Papa, 13,. 13o.
— locali di Nizza Monf. posseduti da una Società enologica, 13, 189.
— motivi che determinarono il trasferii/lento da Mornese, 13, 199..
- vocazione di Enrichetta Sorbone,
13, 201.
— norma di' buon governo: le visite
· ' frequenti, 13, 204.
Figlie di Maria Ausiliatrice: guarigione
di una »novizia dopo la. benediziOne di D. B., 53, 208.
— 1878 (8 dicem.): loro distribuisce le Regole, 13, 210.
— virtù principali proposte allo stridio delle F..di. M. A., 13, 212.
— 1878: le F. di M. A. a Nizza Monf.,
13, 216. .
— sei F. di M. A. per le missioni
· d'America; 13, 305, 322. spirito di sacrificio in M. Mazzarello, 13, 715; nelle suore, 13, 726.
— 1879: lettera di D. B. al direttore
delle F. di. M. A., 14, 26. .
— sollecitudine di D. B. per la loro sanità, 54, 50-
— sullo stato della Congregazione: cenno di D. B. nella relazione alla S. Sede; 14, 762; rilievi, 14, 227.
— l'ebrea Bédarida e le. F. di M. A.,
14, 254, 264-75. '
— D. B. colle suore ad Alassio, 14, 254.
—' raccomandazioni e consigli di M.
Mazzarello, 255-
-- ricordi di D. B. alle F. di M. A.
negli esercizi spir., 14, 257.
— norma per la corrispondenza, 14, 258.
— questione dell'autorità civile sulla libertà delle postulanti, 14, 26,. . — 2° Capitolo gen. delle F. di M. A.,
· 14,.647-58; verbale finale, 14, 814-
— «verrà tempo che le suore dovranno essere a Torino », 14, 653.
— referenze tra la Congregazione Salesiana e quella delle F. di M. A. (nota), 55, 352.
— 1881: statistica, sullo sviluppo dell'Istituto, 15, 353-54, — le suore coadiutrici, 15, 353.
— malattia e morte della Superiora
· gen., 55, 355-56; faina di santità,
15, 357.
Figlie di Maria Ausiliatrice: ele
zione della Superiora gen:: pre
parativi, 55, 358; Capitolo, de' zione, dono di D. B., 15, 358-59. -- elogi di D. B. 'alla , Superiora de
funta, 15, 36ò.
- F. di M. A. ad udienza pontificia,
· 15, 363; 19, 317.
— sogno delle castagne riferentesi alle F. di M. A., 15, 364
— cenni Storici sull'Istituto delle F. di M. A. (discorso), 16, 528.
— tre cose raccomandate alle F. di M. A., 17, 217.
— per le F. di M. A.: dalla lettera-testamento, 17, 269.
— commissione per lo studio del verbale del Capitolo gen. delle F. di M. A., 17, 378.
—• nonne per le relazioni colle F. di M. A., 17, 6z6; x8, 188, 286.
— per una ristampa delle loro Regole: notizie, 57, 672.
— Capitolo gen., loro diffusione, avviso ex alto, 18, 167, 678.
— visita di D. B. alle F. di M. A., 18, r77.
— ricordo di D. B. infermo alle F. di M. A., x8, 497, 502.
— una F. di M. A. guarita presso la salma di I). B., 18, 55o.
— 1888: sviluppo dell'Istituto: statistica, 18, 610; nella parola del Papa, 19, 235.
— beatificazione di M. Mazzarello, 19, 384.
Figlie di Maria Ausiliatrice e loro fondazioni: Borgo S. Martino, Io, 646.
— parola, d'ordine della Madre nelle f., 12, 287.
— /876: Vallecrosia, 52, 287; Valdocco, 12, 288, 664; Biella, 12, 195, 290; 17, 547; Alassio, 12, 291; Lu Monf., 12, 291; Lanzo, 12, 291.
Figlie. di Maria Ausiliatrice e loro fondaZioni: norme per la scelta del personale, 13, 104-
— la nuova Casa madre (Nizza Monferrato), 53, 187; ricerca sussidi per pagarne l'acquisto,-i13, 19i, 197; pratiche per l'acquisto, 13, 194; le suore a Nizza, 13, 216.
— 1877: Nizza Mare, 13, 215, 715.
— 1878: Saint-Cyr, 13, 215; Villa Cólon, Almagro, 13, 2x5; Chieri, 13, 215, 701, 705, 988; Quargnento, 13, 659; La Navarre, 13,, 726.
— elenco delle f. fino al 1879, 14, 762.
— norma a proposit0 di nuove f., 14,
i
255.
— f. del i886: StiCyr, 13, 726; altre LI, 648-50.
— la f.. di Marsiglia e loro vicinanza all'Opera Salesiana: parole di D. B., 15, 486; la casa per' le suore, 15, 488-
— 1882: costruzioni in Almagro, .15, 615.
— /884: prOposte di f., 17, 320.
— Roma: Istituto di S. Cecilia al Te-staccio, 19, 317.
— in territorio di Missione, 13, 215, 314, 322, 792.
— frutti del' lavoro (test.), 14, 257. — partenze delle prime F. di M. A.
per la Patagohia, 620; loro opera
e risultati, 14, 626.
— in lode di una F. di M. A. (Martini), 16, 381.
Figlio (-i): f. rispettosi, frutto di educazione cristiana, 4, 47-
- agli inizi. i,. giov. dell'Oratorio si . chiamavano a vicenda f., 3, n.
- f. dei signori e le istruzioni religiose di D. B., 4, 673.
— f. dei signori e i giov. dell'Oratorio, 4, 677.
— D. B. coi f. dei signori, 5, 313, 352-54-
Figlio (-i): « procura di essere sempre un vero f. di D. B. (aned.), 5, 638.
— f. adottivi tra gli orfani di D. B. (epis.), 4, 499-503.
— f. avuti, per le preghiere di D. B., 8,.513; 9, 298, 408.
— un f. prodigo (Francesco); catturato a S. Ignazio (epis.), 6, 252.
— Il f. dell'esule eseguito a Tortona, 7, 533
- insegna agli ex allievi cosa voglia dire esser f. di. D. B., 14, 511.
— f. fUorviati raccomandati a D. B., 15, 57, 489
- 7l f. del miracolo (Montigny), 16,
270-1. ,
— la benedizione di D. B. ed il ravvedimento di un f., 18, 48,
— Letture Catt. (1861, gennaio): i f. virtuosi, 6, 835.
— (1865, gennaio): in appendice: Il buon figliuolo, 7, 816.
(1866, giugno): Teodulo ossia il f. di benedizione (P. Marini), 8, 331. Filosofia: studio della f. ed esame straordinario, I, 396.
— discussione sull'origine delle idee (aned.), 1, 396.
— f. per i chierici: v. Scuola per i chierici.
— annetteva sommi importanza allo studio della f., xx, 291.
— norme pedagogiche per chi fa scuola di f., II, 349-
- divefgenze in f. gli creano difficoltà presso la Curia di Torino, 12, 412.
- come la pensava D. B. intorno alle teorie di Rosmini, 13, '20, v. Rosminianesimo.
« anche in f. D. B. vuole essere col , Papa » (aned.), xs, 251, 443.
— Mons. Gastaldi vorrebbe che D. B. adottasse gli autori di f., che egli ha prescritti, 55, 534.
, Filosofia: all'Oratorio è cangiato il testo di f., 15, 86z.
- principii di f. del Can., Gastaldi (nota), 16, 6;6. Finanze, v. Amministrazione, Stret
tezze._ ,
- industrie nei bisogni finanziari, io, 183, 322, 1124-43; 13, 706; 14, 567
- avvenimenti imprevisti creano ,difficoltà alle f. di D. B., i1, 212.
- f. e vocazione: pensiero di D. B., 5, 397; 13, 274, 81o; 17; i87, 366
- assesta le f. di due collegi, ìI, 401.
- strettezze di-f. e dispiaceri. i D. B., - ai, 36.
- condizione nostra permanente: strettezza di f., 12, 79, 234, 372.
- per avere le f. in buono stato, io, Zoo, 652; 17, 271, 895.
- disposizione di prudenza per le f.: centro unico di spese, 14, 114.
- « io proporrei Lei come ministro delle f.» (aned.), 14, 470. .
- preoccupazioni di io, 404-405;
17, 237.
- sagge norme in materia di f., 17, 53o
- provvedimenti finanziari da parte dei Superiori, 18, 486
- sollecito delle finanze (lett.), Io, 766.
•
Fine che si proponeva ',nell'operare, v. Agire, Scopo.
f. d'anno, v. Anno,. Strenna.
- ad quid venisti? (fioretto commentato),. 6, 319.
- f. deplorevole di un chierico che abbandona- D. B., 4, 494; 7, 342; 8, 551-
- E. disgraziata di un operaiò, 7, 119; , di un bestemmiatore, 7, 845; di un religioso, io, 1087-88.
- E. di un giovane che non praticò la strenna lasciatagli da D. B., 7, io.
Fine dell'uomo (b. notte), 8, i T4; (confer.), 13,- 229-34, v. Novissimi, Morte.
- suo f. nello svelare il nome di, quelli che- dovevano morire, 8, 31.
- E. proposto per chi vuol far parte della S. S., 8, -828.
- f. impreveduta del Card. Vitelleséhi, TI, 200, 570.
- triste f. di chi trattò D. B. con poco rispetto, II, 284; oppositori di D. B. e loro f., 14., 539; 15, 182,
, Avversari, Oppositori.
Fioretto (-i): essenza dei suoi consigli, 2, 361.
- f. inseriti nel libretto di S. Luigi, 2, 362.
- quali sono i f. migliori (b. notte),
5, 649- '
- f. per la novena dell'Immacolata, 5, 779; 6, 3ì8-23, 788; 7, 331, 566; 15, 469-70
- che cosa dev'essere un f. (b. notte), ' 6, 319.
- f. per la novena del S. Nate, 6, 800; 8, 257; 14, 38z.
- f. pei mese di maggio, 6, 934; 8,
351-54; 17, 802. -
- f. in preparazione alla Natività di Maria, 7, 245; 9, 337
- f. per la novena di S. Francesco di' S., 7, 374; 8, 292; 12, 33
- f.: sentire e servire Messa con speciale divozione, 7, 821.
- Fondazioni accettate vivente D. B.; per quelle non effettuate confronta Progetto, Proposta.
- Anno I vol. I pag. .
- 1844 ' 2 250 l'Oratorio di S. Francesco di' Sales: prima Cappella.
- 1846 2 428 L'Oratorio di S. Francesco di Sales alla Cappella Pinardi.-
- 3 268 l'Oratorio di S. Luigi.
- f. in onore di Gesù Bambino, 7,
837; /2, 585- '
- f. durante il Carnevale, 8, 8.
- f.: silenzio per le scale, andando
in dormitorio, 8, 80. •
- f.: usar molta diligenza nell'aderiipimento dei doveri, 8, 831.
- le sette allegrezze • di Maria SS., 8,,927.
- L' di D. B. al Ch. Giov. Bonetti, 9, 6.
Fioretto (-i): 180 f. da strenne , della 'Madonna, 9, 33; IO, 32.
- raccomanda la virtù della modestia, 9, 436-,
- f.: raccontare un- esempio ai compagni, 9, 436.
- per la novena di S. Giuseppe, 9, 567
- f.: « guarderò quale occasione mi fece cadere in peccato e da essa mi terrò lontano », az, 216.
- nei i condensa ciò che più gli sta a cuore per la formazione dei giOvani, 15, 470.
- f: o consigli suggeriti in confessione; 16, 31.
- f_ consegnato a D. Berto come da
parte della Madonna, 16, 3z. Fiori: vasi) di f., premio, offerto a
Maria; 5, 280.
- raccolti' sulla loggia Vaticana (aned.), 5, -904
- che cosa indicano i f. (nel sogno della ruota), 6, 927.
- f. strappati da. un gattone (sogno), 8, 34-
- mazzi di f. offerti a Maria (sogno), 8, 129-32, 18, 21.
- f. 'intrecciati a corone visti in sogno, 8, 823; 842; 12, 588, v. Corone,
- f. simboli di virtù (sogno), 12, 470,
588, 592. -
- pioggia di f. sull'Oratorio (sogno), 14, 538:
- « le dò' un f. » (aned.), 17, 434.
Fisionomia, v. Aspetto, Passaporto.
- f. di D. B. (test.), 3,'ii6;- 6, 2.
- D. B. ritiene la f. anche dopo molto
tempo (aned-), 4, 639; 5, 770; 6, 49-- 1885: f. di D. B. nel giudizio di
un pittore, 17, 492.
Fondazione (-i) di case, v. Casa Salesiana
- fa precedere l'intesa coi Vescovi, 6, 736; 7, 148.
- consigli di Pio IX sulla f. di nuove case, 8, 698; 13, 259
- criterio di D. B. per il personale nelle f., 12;' 127.
- sollecitazione per f. in Argentina, 12, 262, v. Proposte, Domande.
- norma di agire nelle f., 12, 483; 57, 322, 666, v. Prudenza.
- D. Guidazio 'a Montefiascone, 13,
692. • '
- condizione fondamentale nelle f.:
essere pienarriente libero, 13, 741,
521, 658; 722, 728; 14,'311, 319;- 15, 295-
- visitatori incaricati delle f., 14, 49
- f. in Francia; suo pensiero, 14, 129.
- difficoltà e f., 14, 229;17, 589, 621.
- nelle f. vuole esclusa qualunque tinta politica, 14, 661-2.
- f. impedita: Castellazzo Bormida, 15, s-78
-
f. in America: pensiero di .D. B., 15, 426.
- disposizioni testamentarie circa le f., 17, 309.
Fondazioni:
Anno i vol. l 'pag.
1863 7 539 Mirabello: apertura, del collegio.
1864 » 694 Lanzo: conchiude l'apertura ,del collegio,
1865 • 8 ' 196 Trofarello: casa di esercizi spirituali. t
1867 » 1014 Mornese: benedizione del collegio di M. •
1869 9 .67x Cherasco: accetta il collegio di C.
· » 844 Alassio: accetta il collegio di A. .
187o » 93o Borgo S. Martino: apertura del collegio, di B. S. M.
1871 io 144 Varazze: accetta il collegio di \7,•-
» • e 182 Marassi: fonda l'ospizio di M. ' •
1872 » 363 Sampierdarena: acquista il convento di S.
» » 345 Valsalice: accetta il collegio di V.
1874 '» 1341 Nizza Mar:e: accetta la fondazione di N. M.
1875 II 415 Vallecrosia (Bordighera).
· » 12 97 Buenos Aires : chiesa « Mater Misericordiae e.
1876 » 267 Buenos Aires (Bora): parrocchia. ,
» » 275 Montevideo: chiesa di S. Rosa.
· » 276. S. Nicola.s de los Arrojos. •
· >> • 492 Trinità (Cuneo): oratorio, scuole.
» - » 537 Montevideo: collegio Pio a Villa Colón.
1877 13 190 Nizza Monf.: acquista il convento. •
· e 66o Mathi (Torino): acquista la cartiera.
» • » 67o La Spezia: accetta la fondazione.
678 ',lacca: accetta la fondazione.
1878 12 486-87 Ariccia, Albano: accetta la fondazic>ne.
· » » 489 Magliano: insegnamento in Seminario.
» 13 784 Buenos Aires: Almagro.
» 688 Este: collegio Manfredini. •
» » 702 Chieri: Oratorio festivo femminile.
· » 724 La Navarre.
» » 728 Marsiglia: Patronato S. Leone.
1879 14 328 S. Benigno Canavese.,
) » » 336 • • Cremona.
» » 337 Brindisi.
» 338 Challonces..
· •» 348 Randazzo.
· » 62o Carmen de Patagones, Viedma.
188c> » 482 Firenze.
» >> • 664 Penango.
· » 667 Mogliano Veneto. •
13 726
Samt-Cyr.
3z8
15 321 Utrera.
Fondazioni
Anno I vol. pag.
1881 15 31 Paysandil.
» e' 344 Faenza. •
1882 » 6z6 Nichteroy.
1883 » 55 Marsiglia: La Provvidenza.
1884 17 550 ' Torino: chiesa, ospizio S. Giov. Ev.
» » 353 Barcellona: Sarrià.
e 355 • Lilla: Orfanotrofio S. Gabriele.
» » 36o Parigi: Ménihnontantt
» » 573 Catania.
» 621 S. Paolo (Brasile). • •
1885 • » 328 Roma: prima pietra dell'Ospizio.
e » 638 Santa Cruz.
e • » 642 Buenos •Aires: collegio S. Caterina.
'1886 x8 247 Foglizzo.
1887 17 583 Trento.
· 18 227 La Plata.
I » 398 Malvine.
I 403 Puntarenas.
414 Concepción.
» 428 Quìto.
» » 433 > Panna
» • » 434-36 Valsalice: studentato per chierici.
437 • Liegi.
» » 451 Londra-Battersea.
Formazione in casa Occhiena, I, 14
— data da mamma M. ai figli, i, 88 44- -
— influenza di Giov. sugli amici, i, 225. '
— 'per la formazione dei chierici ri
coverati nell'Oratorio, 3, 613-2o.
— tratta con amorevolezza per avere
la confidenza, 3, 614; ir, 285.
— in che cosa esercitava i suoi, 5, Io.
· — cura della f. dei suoi, 6, 203-20.
— f. Salesiana: candore, attività, risolutezza di propositi, 6, 512.
— f. cristiana: agire per coscienza, 7, 447-
Fontana, fonte, v. Pompa, Sorgente. — alla F2Úossa di Chieri(aned.), 1,326..
— f. nell'Oratorio, 2, 536.
— f. ferruggiriosa (sogno), 8, 279; simbolo, $, 283.
f. sigillata vista in sogno- (fons signatus), 13, 762.
« col tempo l'Oratorio (S. Leone) giungerà fino a questa f. », rth 677. Fonti delle Memòrie Biografiche di
D. B., vaaa;' 2, viat; I, rzo; 6,
861; 7, 129; 8, 921; 12, 7; 15, io; 16, 8; 18, 9.
Forestieri: D. B. raccomanda di soccorrere i f. poveri, 13, 274, v. Emigrati.
Formazione: apertura necessaria per
la buona f. 7, 721; II, 285. ,
- nei fioretti condensa ciò che più gli sta a cuore per la f. dei giov. 8, 351-54; x5, 470.
- il lavoro della f., 9, 347-
- L. col catechismo, io; 31.
- per la f. della gioventù, Io, 244; 2zi; 16, 168.
- per la f. allo spirito della S. S., Il, 157, 278, 285; 16, 413.
- f. religiosa dei coadiutori, II, 285; 15, 179
- lo studio della filosofia nel lavoro di f., 11, 291.
- per formar bene i chierici allo spi
rito ecclesiastico, II, 292. •
- f. del personale secondo i criteri ai D. B., 12, 207-208.
- capacità di f. ín D. B.; prova: il caso Garbellone, 12, 390
-' f.. operata 'attraverso la pazienza,
12, 458.
- indole della f. di D. B.; n, 65; (Vacchina), 13, 825
- in che consista la f. secondo il-Sistema" preventivo, 16, x68.
- f. quale dovrebbe essere al noviziato, "1o, 799; 11,,513; 13, 498; 16, 413
- f. dei confratelli, io, 637, -1018; 16, 418- -- come cura la f. D. Rua, 17, 283.
- confer. per la f. dei giov., 17, 345-
- preoccupazione di D. B.: la f., 17,
586. •
- direttive per la f. (lett.), 6, 9; 17, 885.
- è interrogato sul metodo suo di f., 18, 126.
Fox-mola di iscrizione alla Compagnia di S. Luigi, 3, 219.
- f. latina della, professione 8, 1073.
- f. della .benedizione di M. Ausil.,
13, 489, 956-
Formola •dei voti: studio del testo definitivo, Io, 818
- f. di' accettazione 'dei `Cooperatori Salesiani,' io, 131,8.'
- f. per la canonizzazione di D. B., 19, 270. Fornitori, v. Panettiere.
- da lui non ebbero mai danno, 9, 727
- come si comportava D. B. coi- f., 9, 727-28.
- hanno fiducia completa in D. B., 9, 729- Forno destinato a Giov. per dormire,
I, 2,89. •
- lavoratori notturni al f. figgono al comparire di D. B. (aned.), 2, 32, 227.
- inaugurazione del f. all'Oratorio, 9, 391.
Foro ecclesiastico: il privilegio del f. è tolto . al Clero, 4, 27, 53, 58-
Fortezza, v. Carattere, Energia, Franchezza.
- f. d'animo di mamma Margherita, 1, 38; neil'èducare 'i figli, i, 41 e seg.
- f. di Giov. per voler riuscire sacerdote, I, 96, 98, 191, 220, 224, 245, 248, 304, 366,`398-99.
- f. di D. B. nelle vicende dell'Oratorio, 2, 249; 286, 294, 302, 336, 416, 420, 422, 542; 3, 327, 416z7; 4, 367, 372, 508-16, 593;,6 544, 551-82, 609; 7, 319,
401, 473, 477, 629; 8, 154, 307, 374-93r 5093 12, 212, 399-402; 13, 457; 14, 71, 87-97, 149-215.
- f. nelle difficoltà coll'Autorità E., 8, 943, 1003; 9, 345, 627, 749; io, 264-65, 310, 449, 682, 689, 691, 709, 735, 828-41, 866-67; II, 393, 103-106, 153, 180,
301; 450; 548, 552.
Fortezza; nelle angustie celava la sua pena, 2, 342; 6, 3, 139, 939;
7, 401; 8, 788-91; 9, 379, 424; 11,,.481; 12, 9;;18, 262; suoi sentinienti, 3, 331; 7, 377.
f. nel sostenere sempre la causa di Dio, 4, 105-11; 5, 436 ; 6, 306-307; contro l'errore, 4, 575-
- f. di fronte' alle minacce, 4, 627; 5, 661; 6, -674, 679
- f. d'animo' di D. Alasonatti, 5, 72.
- f. nell'avvertire il suo Sovrano, 5;
i 80. •
- Testimonianze, 5, 404, 412; 6, 537-38; Io, 1239
- insegna i mezzi con cui formarsi alla f-, 5, 482; 6, 347-48, 482, 670, 999; xx, 54; 12, 15, 601.
- D. B. esaltato come modello di f. di carattere, 7, 456; 17, 125. r- f. d'animo in D. Provera, 8, 161.
- f. di D. B. nel richiedere. l'appra-, vazione della S. S., 9, 497; 17, 142-43, V. COStanZa.
- nella costruzione della chiesa di S. Giovanni Ev., 9, 925; 18, 876.
- nel fatto della sospensione dalla confessione, II, 478-89.
- esorta alla f., 13, 304; 17, 257-
- modelli di f. (Giriodi), 13,, 512; (Crotti), 8, 778. ^
Fortuna: ruota della f., gioco delle ' grandi solennità, 3, 140.
- Letture Catt. (1864, giugno): il Cercatore della f., 7, 66o.
- (1865, gennaio): << La casa della f.» (dramma), '7, 816.
Forza: Giov. non fece mai uso della f. per difendersi, 1, 98, 102, 135. - come si accresce, z, 13o.
- prove di f. (aned.), 1, 530-33., -336, 3'n, 481; 4, 705; 6, 215;, 8, 955; 16, 636; 17, 2o5; 18, 479, 490
- Lett. Catt. (1855, novembre) la f. della buona educaz. (D. B.), 5, 346.
Fotografia, v. Ritratto.
- 1867: f. di D. B. a Roma, 8, 706.
- f. con firma autografa di D. B. ricercata da pellegrini francesi, -15, i71.
- per compiacenza acconsente ad esser fotografato, 18, 44; a Barcellona, 1E8, 105.
- f. a D. B. deceduto, 18, 543. •
Framassone, framassoneria, v. Settari, Sètte.
Franchezza di carattere di mamma M. (aned.), x,',I6, 18, 21.
- f. di carattere (aned.), I, 73, 8o; 2, 442; 5, 436; 7, 221, 430; 8, 693;
14, 575 (nota).
- f. nel dire la verità con Cavour (aned.), 4, 107; con Farini, 4, 132;
· con un generale, 5, 333; con Rat
tazzi, 5, 436; coi reali di Napoli, .
8, 633,_645, 659-6o.
- f. unita a cortesia gli guadagna i cuori (aned.), 3, 41-50, 53, 74-80; 6, 399
- f. per salvaguardare la modestia, 5, 331.
- f. di Magone stimata da D. B. (aned.), 5, 740.
- f. cristiana. (esempio), 6, 506; 8, 778:
- f. caritatevole coi sacerdoti, 7, 21,.
- desidera nei giov. la virtù franca (b. notte), 7, 503.
- con due sposi uniti solo civilmente (aned.), 9, 791.
- f. con due deputati (aned.), xo, 549-50-
- f. cogli avversari, io, 56o.
- piaceva in D. B. la rispettosa f-, 13, 504..
- f. di D. B. nel tutelare i suoi diritti, 17, 253.
Frate (-i): la parola f. suonava vilipendio, 3, 547.
- f., protestante nascosto, per inganno predica all'Oratorio (anca.), 4, 350-
Frate (i-): lezione a un f. che sparla di D. B. (aned.); 6, 735-36.
— generosità di f. di Crea coi giov. di D. B., 6, 1022.
— la parola f., sintesi di un giudizio al margine di•un documento (aned.), 13„ 510.
Fratello (-i) di Giov. B., 1,.94
— morte del f. Antonio, 3, 474-
— il f. Giuseppe gran benefattore dell'Oratorio, 4, 48'3-84; teneva la sua casa a disposizione di D. B.,
4, 485; assisteva con prudenza, 4,
485; malattia e guarigione: 1857,
5, 6o2; nel sogno della ruota, 6,
900; infermità e morte, 7, 33?-41.
— in sogno invoca l'aiuto del f. Antonio, 12, 187. Freddo nell'andare a scuola, i, 98,
220, 248. •
— << non .1'ho mai udito lamentarsi del f. » (test.), 4, 188, 2o7.
— 1868: f. intenso all'Oratorio, 9, 46, 56-
' — esorta a sopportare il f., 12, 144; a non lamentarsi del f., IO, 647. Frequenza, v. Comunione, frequente,
Sacramenti. .
— f. ai Sacramenti risvegliata daI rac. conto di un sogno, 6, .301.
— era sua cura far nascere occasioni
per la f. ai Sacramenti, 6, 388.
— esorta alla f. dei Sacramenti, 7,
· 504; 12, 673.
— criterio di D. B. per la f. ai Sacramenti, 8, 33; 12, 30-35; 14, 46.
— lamenta le cause della scemata f. ai Sacramenti (b. notte), 8, 868.
— la f.. Sacramenti mantiene l'-unità di spirito, IO, 1097; 17, 894.
— ritiratezza , e f, ai Sacramenti nelle vacanze (b. notte), XI., 254.
— la f. ai Sacramenti e le vocazioni, 12, 88; 14, 44.
Frequenza: ha sempre in vista il
· tempo opportuno per la f. ai Sa-; cramenti, 12, 340-
-- f. ai Sacramenti e la moralità,. z3, 270, 804.•
— le f. ai Sacramenti e le beate (D. Cafasso), 23, 405..
— la f. ai Sacramenti ragione di pro- ' sperità delle case, 13, 643
le piccole colpe e la f. ai Sacramenti (aned.), 14, 46-
— f. ai Sacramenti elemento di forma. zione, 16, 168; 17, 630.
— f. ai Sacramenti: nota caratteristica delle feste a onor di D. B., 19,
· 165, 328, 361, 380.
— la gola f. ai Sacramenti non è indizio di bontà, II, 278.
Frizzo (-i): f. di Antonio a Giov. (aned.), 1, 540, 188, 214.
— f. in-Verecondi di un vecchio (aned.), I, 163.
— f. di seminaristi invidiosi, i, 458, 474
- f. ai mulattieri che non fan Pasqua (aned.), 5, 459.
mercantina » (f. a M. 'Galeffi), 9, 431
- f. in bocca agli educatori, 14, 846.
— e buon giorno, signora D. Bosco» (aned.), 16, 45
- «Don. "faccio io " » (aned.), 18, 380.
Fronte: D. B. leggeva in f. lo stato, di coscienza dei suoi, 6, 453-68,
v. Scrutazione dei cuori, Testimo
nianze, 4, 3o6; aneddoti, 6, 823;
7, 556; 13> 532-
— i giov. avevano scritto in f. il loio peceato, 9, 172, 807; IO, 69.
— morieris: parola vista in f. al morituro, 9, 399.
— il nome di giov. dell'Oratorio sulla f. di agnelli (sogno), 13, 762.. Frugalità appresa dalla mamma, I, 76.
Frugalità: e il mio ideale era una. Con' . gregazione modello di f. », 4, 192; testimonianze (aned.), 4, 192-96. Frutta scomparsa; lezione della nonna
' (aned.); 1, 69.
— per affezionarsi i giov. comprava e regalava f., 3, 46.
— di f. e primizie se ne serviva per attestare riconoscenza, 5, 339, v. Benefattori, Uva, ecc.
— f. recata in dono al Principe Amedeo, 8, 104-
— generosità di un venditore di f., 8, 106..
— «possiamo prendere f. anche a colazione ? » (aned.), 23, 2°6.
Fuga: un giov. fugge all'Oratorio e si salva sii un gelso, (epis.), 2, 571; 32 342-
— 1849: particolare che decise pio IX per la f., 3, 458.
— f. da casa per non farsi protestante (epis.), 4, 619.
— e fuggi l'ozio ed i cattivi compagni » (ricordo della mamma morente) (epis.), 4, 499-5°3.
-- esorta alla .f. delle persone, luoghi, cose occasioni` di peccato, 12, 364.
Fplrnine: D. B. colpito dal f. in Seminario; I, 488; a S. Ignazio, 5,' 513; 13, 766.
— un f. decide la proprietaria pel contratto dei 20 Oratorio. (aned.), 3, 268.
- un f. sull'Oratorio, 6, 938-39, 943; 1884, 27, 140-41.
— f. visto in sogno, 14, 125.
— f. con tuono, quattro volte, poi
pioggia misteriosa (sogno), 14, 538. 2,- medaglia a salvaguardia dal f., 15,
833.
Fumare:, danni del f., 3, 607; Io, 1020.
-- divieto assoluto per tutti; 4, 220, 755:
Fumare: sua sorveglianza ' sul . f. (aned.), 8, 749•
— riprova la cattiva abitudine del f. (b. notte), 22,' 447.
— combattere l'abitudine del f. (strenna), 13, 392. Funerale, v. Suffragi, Trigesima.
— f. di Coniali°, I, 470.
— f. del re ,Carlo' Alberto, 3, 557. annuncia: ,« gran f. in corte », 5, 176; grandi f. in corte, 5, 178;' 17, 898..
— f. a corte, 5; 185-87, 238; 8, 291.
- ordine del f. di Gurgo, 5, 383; di Gavio, 5, 386; di Magone, 6, 126; di Besucco, 7,
— in suffragio del dottor Vallauri, 5,, 529-
— 1856: f. di mamma Margherita, 5, 566.
- disposizioni del Parro-co pei f. dei giovani dell'Oratorio, 6, 127.
— f. di D. Cafasso, 6, 649; nell'Oratorio, 6, 654; f. di trigesima, 6,7,3.
— f.. in suffragio della marchesa Barolo, 7, 6o8.
-- solenne f. ad Acqui coi giovani, 7,. 777-
— f. di trigesima di D. Alasonatti, 8, 236.
- f.. di D. Pestarino, io, 636. ,
— onoranze funebri al Teol. Borel, Io, 1191.
— come si svolgevano i f. nell'Ora= torio, 12, 21o.
f. pel conte Giriodi, -per Pia IX: 1878, 13, 512.
f. del barone Bianco di Barbania,
pel marchese Fassati, 13, 573. 2
— in suffragio dei benefattori, della chiesa di S. Giov. Ev., 15, 389.
- f. pel conte della Venaria, 15, 771, 394-
— per Mons. Gastaldi, 16, 80.
— pel Card. (Nina) Protettore, defunto, 17, 490.
Funerale peLTeol. Margotti, 18, 319
- preparativi pér i f. di D. B., 18, 505, v. Sepoltura.
- un bambino fa i f. di D. B. (aned.),
18, 523.
- onoranze funebri a D. B. in molte località, 19, II -3 .
Funzioni disturbate dal ballo (aned.), 1, 145; dal ciarlatano (aned.), I, 146.
- gli spettacoli dei preti sono le f. di Chiesa (aned.), r, 186.
- f. all'Oratorio festivo, 3, 120; 4, 452
- amava le f. di Chiesa, 3; 144; 4, 451; 14, 439
- i chierici di D. B. nelle parrocchie
di Torino, 3, 62o. •
- non rifuggiva dagli uffici minori (aned.), 4, 452
= contegno durante le f. (Regolamento), 4; 752
- assiste alle f. della settimana santa nella Cappella Sistina, 5, 9o1.
- f. alla Cattedrale, difficoltà per il' servizio, -6, 343
- solenni f. sulla piazza di Mirabello, 6, 1026.
- consacrazione della chiesa di M. Ausil.: programma delle f., 9, 242; lo svolgersi delle f., 9,. 245; atta-vario, 9, 253
- norma circa gli inviti a f. esterne, II, 348
- f. della partenza dei Missionari:
1875, 381, 388; 1876, 22,
509; /878, 13, 788, 791
- Chieri: f. all'Oratorio fest. femm.;
· vertenza, 13, 704, 989
- consacrazione della chiesa del Sacro Cuore: f., 18, 339
- la f. della Beatificazione di D. B., 29,137; le f.- delle feste a .Torino,
19, 195.
- la f. della Canonizzazione di D. B., -19, 263, 267, 272; le f. delle feste a Torino, 19, 327, 330.
Fuochi artificiali alla festa di S. Luigi,
3, 234; 4, 462; 7, 191. •
- D. B. permetteva i f. a., ma non vi badava, 4, zii.
- all'inaugurazione della chiesa di S. FranceSco di Sales:, 4, 443
- 1871: f. a. all'Oratorio, m, 418, 569.
- f. a. a Sarra, 18, 77.
- 1929: f. a. a Torino, 19, 190, 194-, Fuoco, v. Incendio.
- globo di f. sul campo, dei sogni,
5, 64
- lago di f. (sogno), 6, 869.
- globi di f. sollevavansi dalla for
nace (sogno), 9,'172.
- salva dal f.: grazia di M. Aus., Io, 87.
- salvi dal f.: protezione del Cielo sull'Oratorio, 12, 402.
- f. il f. I » (incendio alla legatoria), 17, 297. Fuorusciti, v. Defezioni.
- come trattarli e perchè, 13, 282.
- 'un rinnegato, 17, 407.
Furberia, furbo (-i). Aneddoti:
235, 26o; 8, 199-200.
- « sai tu che significa essere f. ? » (aned.), 6, 438.
- tre f. insegnate da D. B. (b. notte),
6, 852.
- la f. di D. B. e fatti inesplicabili (aned.), 7, 361.
- al mondo vi sono molti pazzi e molti f. (b. notte), 8, 19. '
- trattando col ministro Lanza (aned.), IO, 478-79. Furto evitato (aned.), 2, -377.
- f. delle coperte dei primi ricoverati
(aned.), 3, 207.
-' f. della veste di, D. 13. (aned.),'' 3, 80.
- era rigoroso nei casi. di f., 4, 566;
· 6,391.
- Regolamento: disposizioni circa, il
f., 4, 755. '
Furto (-i,: f. sacrileghi in diocesi
d' Ivrea , 5, 65o.
- forma all'orrore al f. (b. notte),
6, 353; 8, 43.
- tra compagni (b. notte), 7, 842;
8, 40-
- un f. di notte (appendice al fascicolo: delle Letture Catt., 1867, ottobre), 8, 925.
- -vero f. da parte di chi abbandona la Congregazione (b. notte), 12, 449.
- f. a Sampierdarena, 13, 545.
G
Gabbia: aneddoti, I, 112-18.
- gli uccelli, fuori di g. ed i giov. in vacanza (aned.), 6, 53; -(b. notte), 12, 363.
- Canonizzazione di D. 13.: tre g. donate al Papa, 19, 275; quella con uccelli passata al Principe Umberto, 19, 279.
Galantuomo (-i): «avete faccia da g. »
(aned.), 2, 65. •
- « voi non siete un g.!» (aned.), 4, 588.
- « sono due g., sa! » (aned:), 17, 41.
- Il Galantuomo, almanacco nazionale: I854,,4, 645;1855, 5, 137; 1856, 5, 285; .1857, 5, 593-95; 1858, 5, 777; /860, 6, 366-76; /861, 6, 8o6; 1862, 6, 1o64;
1863, 7, 313; 1864,7, 527;1865,7, 789-93;1866,
8, 272; 1867, 8, 5o5;1868, 8, 1027;
1869, 9, 432; 1870, 9-, 771.; 1871,
9, 96o; 1875, II, 442
- primo almanacco cattolico stampato in Europa, II, 442; indole della pubblicazione, I3, 442..
. ,
Furto (-i): tentativo di f. nella chiesa, di M. Aus., 13, 750.
- f. e principio d'incendio a Tor de' Specchi (aned.), 14, 456.
- i f. `nella festa di M. Ausil., 17, 468. Futuro, v. Avvenire, Predizione, Pro
fezie. •
- D. B. ha sempre innanzi il f., 7, 584-
- test. del suo predire il f., 8, 301. - "ad un avvocato: « desidera che le dica il f. » (aned.), 8, 553
- a 'Pio IX manifesta il f., 9, 826-28.
-Galantuomo: autoritratto del G., 5, z86; narra le sue vicende in Crimea,
5, 285-95; ha deposto il codino, 7, 792
- « Il G. » e D. Ambrogio, 7, 529. Galateo: scuola settimanale di g. ai giov. dell'Oratorio, 6, 210; IO, 1022.
-- D. B. ammirato da tutti come modello di g., 6,
- buona creanza nelle parole raccomandate da D. B., 6, 211-12; (b. notte), 6, 354-55.
- riflessione prima di parlare,, 6, 213; una sfuriata ridicola (aned.), 6, 214.
-- buona creanza nelle azioni (il gioco della cavallina) (aned.), 6, 2,5; le
ziani ai giov., 6, 216, 438;
7, 420; 12, 368.
- nel ricevere i visitatori, 6, 217.
- traccia di una commedia per • inse-- gnare il g., 6, 218.
- frutti della scuola di g. (test.),
6, 22o.
Galateo: D. B. avvisa i giov. di non prendersi per mano, 6, 793
- istruzioni di D. B. sulla pratica del g., 9, 996.
— raccomanda l'insegnamento e la pratica del g., io, 1o81; esempio pratico coi fanciulli, xo, 1o8i.
— deliberazioni circa il g., io, 1115.
- col g. disarma chi gli è ostile, io, 1238.
— g. raccomandato ai primi Missionari, II, 389.
— lezione di buone maniere ad -un for-'
nitore, 13, 823. , •
Gallina (-e): g. sotto il vaglio (aned.),
I, 84.
— g. spaventata e fantesca sulle furie (aned.), 2, 287.
— le g. di mamma M., 3, 351; 4, 233; (aned.), 4, 694
- « prima la g. o l'uovo ? » (disputa: aned.), 7, 701
- la g. e la volpe (b. notte), 8, 113.
— vide (in sogno) una moltitudine di g. andar pel seminato, 12, 43. Gallo rubato e fatto restituire (aned.),
I, 89.
— g. vivo in tavola (scherzo), I, 344. Gamba (-e): dal 1846 D. B. soffriva
gonfiezza alle g., 4, 217; 9, 945;
IO, .314; 14, 421-
— g. guarita dopo promesse suggerite da D. B., 5, 15.
— g. rotta (Ricci des Ferres) guarita per l'intervento di D. B., io, 1186;
II, 505.
— guarigioni alle g. colla benedizione di
D. B., 14, 415; 15, 55; 16, 267; 18,
— malore ,alla g. che si volge in risipola, 17, 204-
- g. guarita al tocco di D. B., 18, 77; per le preghiere di D. B., 18, 261.
— g. rotta cinque volte e guarita dopo una novena a. D. B., 18, 592.
Gamba (-e): bdgia le g. (miracolo della beatificazione)", 19, 91.
Gara catechistica, 2, 557; 12, 209. Garzone: Giov. g. caffettiere, i, z88.
— Catechismo ai g. muratori, 2, 69; 3, 183
- 'g. muratore narra la sua venuta al prato-Oratorio,. 2, 385
- g. caffettiere insidiato e salvato da
D. B., 4, 7-
— D. B. g. in cucina (aned.); 4, 23.
— g. muratore sovraccarico, aiutato da
D. B. (aned.), 4, 416.
Gatto: il g. e il cucco (aned.), I, 114; il g. e il merlo nella gabbia (aned.),
I, 118.
— g. 'offerto in dono a Maria (sogno simbolico), 8, 13o.
— .g. visti in sogno sul letto dei giovani, 8, 314.
— g. 'inseguito da due cani: salvato da D. B. (sogno), 13, 548-
— g. che provano guarito il ginocchio di un'inferma (aned.), 15,, 69. Gallone éd i fiori (sogno), 8, 34, 4o.
— g. nel sogno del molino e zattera, 8, 279, z83
- g. sulle spalle dei giovani che si confessano (sogno), 9, 594-Gelso: mamma M. cade da un g.,
I, 522.
— un g. dell'Oratorio salva la vita ad un giovane, 2, 564; (Reviglio),
3, 342;' il g. venne abbattuto, IO, 109; 16, 33.
Generale che chiede a D. B. una parola in memoria (aned.), 5, 333
- un g. moribondo riacquista la sanità colla benedizione di D. B., 9, 648.
— g. (Périgo) commosso davanti a
D. R, 17, 451
Generosità di mamma M., I, 149-59, 215; 5, 89.
— g. di Giuseppe, , fratello di D. B.,
4, 483.
Generosità di D. Cafasso verso l'Oratorio, 4, 588; 6, 168, 597; in difesa
della Religione,. 5, 625. •
— « più ne dóra. D. B. e più ne ricevo» (Fassati), 5, 317; (Cotta), 6, 585
— g. del Can. Vogliotti in favore di' D. Rua, 6, 'yoo.
— g. dei frati di. Crea coi giov. dell'Oratorio, 6, 1022.
— g. di un vecchio creduto avaro
(aned.), 6, 1038. •
- g. dell'Arcivescovo di Firenze verso l'Oratorio, 7, 259.
— g. dell'Arcivescovo di Genova per D. B. ed i giov., 7, 757.
— g. del Can. G. Alimonda, 7, 758.
— g. dell'ingegnere Spezia, 8, 96.
· — g. di un venditore di frutta (aned.),, 8, 106..
— g. di un artigiano con D. B. (aned.),
8, 684; i8, 140. •
— g. di graziati, Io, 95-975v. Graziati.,
— g. di benefattori, io; i8o; di gio: vani (aned.), io, 329.
- g.. francese nell'elemosina, 12, 118- 19; 14, 432; del conte Colle, 15, 93-130; 17, 48, 441; del dottor Combal, 17, 58.
i — g. di un benefattore, 17, 64, 493; x8, 499
Generosità di • D. Bosco percosso
dai compagni (aned.), I, -102.
— g. di D. B. alla morte di D. Ca
, losso (aned.), I, 217.
— aneddoti, 2, 35; 5, 336,, 677; 6, 112, 275,- 593 ; 7,418, 6o3; 8, 911;
9, 42; 'testimonianze, 8, 461.
— g. di D. B. coi vetturali, 3, 81, v. Coechieri. — g. di D. B. col Cottolengo, 4, 469.
— g. di D. B. verso Opere di' bene
, ficenza, 7, 418.
— g. di D. B. nel diffondere buoni libri, 7, 687', v. Libri.
Generosità di D. Bosco verso gli orfani ed i poveri, 8, 111-12, 332, v. Abbandonati.
— g. di D. B. nel perdonare, 8, 264- g. di D. B. nel dare elemosina, io;
788.
- la sua g. gli procurava la benevolenza dei Nizzardi, II, 424
- g. aliena da ogni interesse (aned.), 13, 123.
— << paga loro il viaggio a mio nome » (aned.), 18, 496.
Genitori: rispetto che loro si deve, I, 47-70, 224; 3, 165; 7, 67o
- Giov. verso la mamma, I5 47-49, 53, 58, 223; 4, 146.
— fiducia dei g. in D. B., i, zoo; 2,
521; 6, 752. • •
— « non parenti, ma persecutori» (aned.); 3, 34'1.
- la vocazione ed •i g.', 7, 831-32;
9, 704-
Gentilezza, v. Cortesia, Maniere, . 'Modi.
-- g. coi poveri, 6, 211.
— g. nei comandi, 8, 76, v. Tratto. Geografia: studia la g. dei Luoghi -Santi, I, 423i la • insegna, 3, 618
19; competenza di D. B. in g.
sacra riconosciuta (test.), 3, 619.
— studia la g. dei paesi 'infedeli pel desiderio di convertirli, 6, 795; io, i 268.
— carta postale, prova della scienza g. di D. a, 7, 462.
--notizie di g. sul Chubut, 12, 653.
— nella .radunanza della Società di G.
D. B. parla della Patagonia, x6, 69. -'nozioni di g. app1ese nel sogno
delle Missioni, 16, 390-91, 393, ,
395-98
- lavori di g. del Ch. Viglietti, 17, 145-
— onorificenza a D. B. dalla. Società • di G., 18,31.
— g. nelle Missióni, 18, 239.
Gerarchia: parola commentata alla buona notte, 9, 405:
- D. B. è accusato di sovvertire l'ordine gerarchico, II, 301; risposta di D. Rua, xx, 3o2.
- Letture Catt. (1869, febbraio): la Chiesa Cattolica e la sua g. (D. B.), 9, 475
Giaculatoria" (-e): che cosa sono, 9, 997
- g. più familiari a D. B., 5, 155; 18,
483- . ,
- g. nelle tentazioni, 5; 163.
- uso che ne faceva D. B., 7, 82.
- le g. e la purità, 7, 83; 9, 436
- g. 'di D. Alasonatti nella malattia, 8, 211.
- g. coi fioretti del mese di maggio, 8, 351-54-
- g. indulgenziata, 95 405; 14, 77, 708.
- g. desiderata nelle Litanie dei Santi;
II, 410.
esortò ad aver familiare la g. M. Auxilium C. ora pro nobis, 9, 837; efficacia di tale g. (b. notte), 13,
410, 804-805; 17, 230, 238-41, 592,
v. Colera.
- pensieri svolti in un'istruzione, 9, - 997
- g. scritta dietro ad un'immagine, 13, 851-54-
-- g. suggerite da D. B. infermo, 18, 537.
Giardino descritto nel sogno della passeggiata al Paradiso, 6, 866.
- g. ingannatore (sogno), .6, 873,.
- nel sogno della zattera, 8; 281.
- sull'ingresso del g. era scritto « 68 » (sogno), 9, - g. con fiori simboli di virtù (sogno),
12, 470.
- g. Salesiano: scritta vista in sogno, 12, 591.
- Oratorio: scritta dell'ingresso di un g. (sogno), 13, 761-63.'.
Giardino incantato nel sogno della purezza, 17, 193, 722.
- i giov. del g. della camera di D. B.,
13, 897-98; frutti, 17, i66. Giglio simbolo di purezza (sogno),
12, 592; di innocenza, 14, -553-
- g. e sue qualità: applicazione, 17, 77-Ginnasio infer. nell'Oratorio: 1856,
5, 548; 1857, 5, 754; 1858, 6, 68.
- 1859-60: D. B. istituì a Valdocco
tutte le classi del g.„ 6, z96. Ginnastica: sviluppa la forza di Gio
vanni, I, 130.
- sua abilità nella g. (aned.), I, 311.
- interessa le. Autorità per la g. nell'Oratdrio, 7, 688.
- attrezzi di g. donati dal Principe Amedeo, 8, 103.
- spettacolo di g. all'Oratorio, 9, 280.
- mezzo di educazione, 13, 556, 920; Ginocchio (-a): g. piagato guarito colla benedizione di D. B., 15, 69.
· - poliartrite infettiva alle g.; miracolo per la beatificazione di D. B., 19, 89-92.
Giocoliere dopo la predica, I, 140.
- g. all'Oratorio, 3,' 139.
- notaio g. soccorso da D. B., 4, 416. Gioia (-e), v. Allegria, Giovialità.
- Giov. apportatore di g., I, 435.
- la g. -di D. B. le Comunioni dei giov., 3, 113; 9, 807; la corrispondenza dei giov., 3, 138.
- g. per D. B.: uno scritto del Nunzio Ap., 3, 523; una lettera del Papa:
6, 471,'v. Conforto.
- g. per D. B.: la Compagnia dell'Immacolata fondata in pàrticolari circostanze, 5, 487.
- g. dei giov. al termine della perquisizione, 6, 579, 587.
- g. dei giov. alla prima Messa di D. Cagliero e D. Fràncesia, 7, 181.
Gioia (-e) nell'Oratorio per l'arrivo di D. B. (lett.), 9, .567, V. ACcoglienze.
- g. al cuore di: B. la solennità
delle feste, 9,- 666.
. testimonianza della g. del servire a
Dio. (conte Cays), 9, 718; 13, 196; 17, 642.
- Letture Catt. (1864, dicembre): due g.• nascoste ossia la Comunione frequente e quotidiana e la castità perfetta (Frassinettil, 7, 788.
Giornale (-i), stampati dai' settari, 3,
279. ' • -
- Consiglio, di D. B. ai giov. circa i g., 3, 299.
- g. cattivi' e funesti effetti, 3, 392; (aned.), 5, 329; 7, 56; 9, 'O4
- g, cattolico, v. Ar'nzonia, Unità Cattolica.
- pensier0 di D.. B. sulla lettura dei g., 3, 488-89.; 10,-1081; 16, 291. g. fondato da D. B. (« L'amico della
gioventù »), 3, 479. '
- criterio di D. B. sulla lettura dei g.„3, 488; 4, 209; 9, 711; norme, II, 356. di radd leggeva o si faceva leggere gt, 4, 208.
- g. in lode di D. B. e dell'Opera
· sua, 3, 542; IO, 1352; 13, 616; 14, 423, , 427; 16, 38; 18, 32, 793-98; x6, 170,, 494; . /7, 222, 513; x8, 2o1, 217, 856.
- malignità di g. contro D.. B., 3,' 478; 6, 543,.662, 944; 8, 187; Io, 331, 460, 504, 520;526-27, 529, 559- 55, 556, 561-62, 567; ne, 490, 493,
- 496, 499; 12, 542-53; 13, 27, 471, 949; 14, 260, 296, 299, 303; 15, 23,, 73, 177, 179, 279, 391, 557; 16, 345, 357, 359, 360, 458; 17, 573-74; 18, 46i..
g. di propaganda protestante (« La buona novella « La luce evangelica », « Rogantino Piemontese »),, 4, 2'20.
Giornale (-i) cattivi contro Mons. Artico, 4, 599-600.
- g. e modestia in pericolo (aned.), 5, 492
- osservazioni di D. B. sulla lettura
di un g. cattivo (aned.),, 6, 517.
- « compra il g. che annuncia che B. è in prigione» (aned.), 6, 581.
- noie da g. per una rappresentazione a Borgo S. Martino, io, 376.
- intrighi di g. nell'elezione dei Vescovi, IO, 445.
- i g. contro l'opera di D. B. nelle temporalità dei Vescovi; io, 501,
512, 515, -519- '
-- i g. centro la conciliazione tra la Chiesa e lo. Stato, io, 503, 507, 520,, 534, 548, 553; <i Vece della Verità >>, IO, 526.
- polemiche sui g.: principio di D. B., IO, 522; 12, 551; 13, 378; 17, 338.
- g. pro e contro D. B., IO, 530-32.
- D. B. non legge -g. » (aned.), io, 537, 546; 16, 291.
- nelle calunnie di g., consiglio di D. B. (aned.), IO, 540; 17, 338.
- male che fanno certi g. cattolici; Io, 546.
- 1874: fantasie di g. su D. B. a Roma, IO, 791.
- deliberazioni circa i g., io, 1115..
- 1877: nell'Oratorio non si leggevano g., 13,. 28.
- estratti di g. dopo la lettera anonima
contro l'Arciv., 13, 386, 949. .
- la voce dei g. al momento del Con' clave, 13, 480. •
- i g. contro l'opera di D. B. a La Spezia, 13, 673; a' Lucca, 13, 678; cambiano tono, 13, 68o; a Challonces, 14, 341; a Marsiglia, 14, 6o6, 810; cessano le
accuse, 14, 6 io ; a Faenza, 15, 342; 16, 404; 17, 336-38, 567.
Giornale (-i): insinuazioni maligne di g. contro D. B. e l'Arciv., 13, 949
- il g.. (« Dovere») sull'Ospizio S. Mi, chele a Rípa, 14, 74.
- g. pro è contro le scuole di D. B., 14, 97, 171, 184, ,88, 190-94, 251, 725-28,..732-33; (« Figaro »), 14, 192, 735
- il « Momento » a proposito da P. L. da Casoria e D. B., 14, 582. '
- falsità di g. in fatto di moralità, 15, 139.
- g. dal titolo:. « Gesù Cristo », 15, 281,.390; 16, 25; proteste, 16, 456.
- g. portoghese che fa conoscere D. B. e l'Opera sua, 15, 327.
- bravata di g. contro la chiesa di S. Secondo, 15, 373.
- g. diffamatore (« Cronaca dei Tri. bunali»), 15, 390.
1883: D. B. a Parigi: interessamento di g. « L'Eclair »,, 16, 6z,' 468;
223, 731; «Univers*, 16, 234, 518;. « Figaro », x6, 252, 540; altri g.,
16, 112, 124, 128, 151, 155, 163, 165, 170, 174, 204, 214, 240, 245, 494, 530; a Lilla, 16, 260-62; a Digione,_16, 276; g. italiani, 16,
280.
- 1884: i g. sul soggiorno di D. B. a Roma, 17, 84.
- saggio di scempiaggini, di g., 17, 233-
- D. B. all'Esposizione: giudizi di g.,
· 17, 225.
- morte di D. B. inventata da g.,
17, 417-18; ,8, 205.
- rilievi di g. sul trattamento agli Indi, 17, 636.
- D. B. a ,Barcellona: i g., x8, 70, 83, 102, 114, 117,.644, 651:
--- g. in lode dei cantori. di D. B., 18, 192.
- reazione di g. all'attività di D. B. pro Missioni, 18, zrr.
GiOrnale (-i): JC): B. a Foglizzo: il « G. di Ivrea », 18, 248. consacrazione della chiesa del Sacro Cuore ed i g., x8, 322-23, 336.
- g. cecoslovaeChi, x8, 111-46.
- notizie di g. sulla malattia di D. B.,
18, 501. •
- volgarità di g., 18, 506.
- i g. alla morte di D. B., 18, 548.
- il g. « Lega Lombarda » a proposito di Crispi, x8, 555.
- onoranze funebri a D. B. ed g.,
18, 559. e
- i g. sulla nomina di D. Rua a successore. di D. B., 18, 6z8.
- ì g. circa le feste di D. B.: 1934;
19, 340. ,
Giornalismo, giórnalista " (-i): D. B.
· si persuade non esser egli chiamato ad esser g-,' 3, 483, 487.
- conversione di un g. (aned.): 1855, 5, 302.
- ricorre al g. per dare maggior fama al benefizio, 5, 338.
Pio IX esige riparazione all'onor di D. B., offego da un g., Io, 527; il g. Mons. Nardi, Io, 546, 56o.
- album di omaggio al g. Teol. Margotti, io, 1180.
- singolare incontro con un g. antico.
allievo, xa, 167. -
-- chi era il g. Giustina, 14, 300; x8, 547.
- il g. L. Veuillot e D. B. a Parigi,
16, 17o, 494. .
- Barcellona: g. in visita a D. B., 18, 76-78:
- il g. Teol. Margotti: note biografiche, morte, 18, 317.
- impressioni di un g. al primo incontro con D.. B., ,8, 417-
- D. B. infermo e il g. S: Genest, ,8, 500.
- g. interessati per le feste di D. B. Beato, 19, 171.
Giornalismo, giornalista (-i): D. B. speCiale protettore dei g. (Pio IX),
19, 322- •
Giovane, "v.: Donzella, Fanciulla, Zitella.
- Letture Catt. (1862, febbraio): La g. siberiana (De Maistre), 7, 6o. (1871, settembre): la g: cristiana, io, zo6.
- a una g. infermiccia D. B. prescrive sette. Ave Maria (aned.), 17, 455. Giovani, v.
D. B. ed i (consigli e pratica):
ideale di D.. B.: vivere in mezzo ai g., i, 143,-.250, 377, 405; 2, 226, 258-59, 268-69, 461; 4, 654; x8, 2'58, 457; « là sono i miei g. » (aned.), 18, 369; sul letto di morte,
18, 533, 550- •
- D. R in n-iezzo ai g., 6, 401, 413, 429, 752; 7, 302; II, 223-24; 13, 144, 896; 14, 51; 15, 545; 17, 863; 18, 18, 198.
- i g. sapevano di essere amati, 7, 554-
- amore di D. B. per i giovani: 2,
256, 532; 3, ir; 5, 512-13, 319; 7, 250; 9, 818.
i g. sospiravano la domenica per
· trovarsi con D. B., 2, 521, 390-91, 493-94-
-"i g. attorno a D. B. in refettorio, 6, 73-74-
- D. È. in cerca di g. (« avete figliuoli da vendere ? »), 6, 162.
- molti g. erano derelitti, z, 57-64;
D. pei g. poveri, 3, 203; 4, 335,
498; 8; I sz; pericolanti, 4, 6-7; 5, 508.
- D. B. si persuase non esser chiamato per g. nobili, i, 395; g. figli di signori e D. B., 4, 673, 667-70; 5, 275-
- g. raccomandati dalle Autorità, 5, 429, V. Raccomandati.
Gicivani. D. B. e i g. (consigli e pratica):
· come trattare coi g.: avvisi di D. B., 2, 256; 4,'184; 9, 922; 145 513; non approva la mescolanza di piccoli con adulti, 53, 267.
- sollecitudini pel benessere dei g., 9, 760; 13, 758.
- Per la formazione dei g., 2, 256, 491; 4, 184; 5, 515; 6, 485.
- il sacerdOte ed i g., 16, 169.
- l'indirizzo della vita dei g. conseguenza delle prime letture, 17, 197, v. Letture.
- punto di vista soprannaturale: riguardare i jg. con spirito di fede,
6, 382; 9, 316; '14, 846.
- premunire i g. dai pericoli di certa età, 7, 192.
- ricordi ai g. e per i g., 6, 145;
7, 292; II, 390, V. Avvisi.
- la Comunione frequente ed v i g., 18, 438
- norme di predicazione per i g., xi, 307, V. Predica.
- modelli tra i g., 4, 475, 68z; 6, 968; 7, 414, v. Savio, Bèsucco, Magone; g. guida per gli altri al bene, 7, 39; D. B. ne loda la condotta, 9, 571
- Cime notevoli: quali g. non meritano di stare all'Oratorio, 7, 665.
- g. buoni, tiépidi, cattivi nella novena dell'Immacolata, 7, 823. - g. strappati all'eresia, 5, 659-63;
8, 181.
- g. toscani accolti a Mirabello, 8,.z62.
- stima che il Papa ha dei g. di D. B.,
9, 57o; ricordi del Papa ai g., 13, 498.
- Letture Cattoliche (1860, giugno):
Alessio o il g. artista, 6, 535. Gioventù di D. B. nei racconti del
fratello Giuseppe, 4, 641.
- sedurre la g., programma delle sètte, 2, 8,
Gioventù: studio di D. B. sulla condizione morale della g. in Torino, 2, 57-59, .64-67.
- la g. è bisognosa dell'affetto dei sacerdoti, a, -227; 16, 169.
- ciò che salva, la g. dalla cattiva strada, 2, 372; 3, 605; 6, 145; II, 221; 12, 630, 700; 13, 127; 14, 541; 16, 66, 238; 17, 150.
- predilezione di D. B. per la g., 2, 45, 226, 516; 4, 257-58; 12, 700; 14, 66z; (confer.), 15, 693; 16, 235; x9, 19; sentenze di D. B. sull'educazione della g., 13,
629; 14, 284; necessità di provvedere all'educazione cristiana della g., 6, 858; Io, 674, 871; 12, 700; 13, 127, 617, 629; 3, 605; 5, 931.
- D. Pestarino in favore della g., 7, 9'95-
- g. povera è. la porzione che vuole
D. B., 7, 647.
- motivi che inducono D. B. a lavorar per la g., 2, 45; 9, 217-20; 16, 235.
- zelo di D. B. per il bene della g.,
7, 25o; 12, 358; zelo del Ch. Vi- glioceo, 12, 436; lo eccita nei suoi,
14, 512.
-.la g. di Lucca e la politica, x3, 684-85.
- 1881: condizione morale della g. a Firenze, 15, 159.
- come D. B. spiega l'affermarsi dell'Opera sua in favore della g., 17, 84.
- raccomanda ai Missionari la cura della g., 17, 634; la caratteristica delle Missioni Salesiane: occuparsi della g., 18, 49
- « salvate la povera g.! », 18, 476.
- la salvezza della g. campo specifico
di D. B., 19, 282. •
Giovialità, v. Facezie.
- la g. fu il carattere di tutta la' sua vita, I, 107, 435-42; 6, 3.
Giovialità: Aneddoti, 2, 99; 5, 523, 527; 16, 263; 18, 44> 310> 359; nelle contrarietà, 2, 35; 4, 218, 51o, 518; 6, 939, 943-44; nell'attentato, 3, 301; nel far penitenza,
4, s85
- nelle parlate ai giovani (es.), 4, 203; 8, 16.
- per incoraggiare, 4, 514; trattando coi giovani, 6, 4o5; cogli amici, 8,. 164; per lettera, 5, 527; 8, 221; 259, 299; con Enria, Yo, 6io.
- g. composta, 17, 460, 554
- a tavola, 18, 59, .62; 8, 302-304; 5, 315,.905; 9, 581; 16, 264.
- nelPultima malattia, 18, 458, 478, 486, 525, 528.
Giovinastri fatti allontanare da mamma M., a, 164.
- vari incontri con g., 2, 542; 3, 204; 393-98; 5, 300; 6, 485; ascendente su g., 3, 475, 565; 4, 373.
Gita, v. Passeggiata.
- g. a Camaldoli, 8, 661; 9, .511; a Frascati, Mondragone, 9, 511; a Ceccano, io, 544; ad Albàno, 13,. z6; a S. Paolo fuori le Mura, 13, 503; a Villastellone,
Saluzzo, 9, 349-50; a Caselle, 13, 818.
Giubileo: 1825-26, I, 175; /829, I, 203; 1851, 4, 317, 351; 1854,
5, 147 1865, 7, 83o; 8, 2.
- 1850: g. predicato da D. B. a Milano, 4, 176.
- /871: g. pontificale di Pio IX, ao,
416-17; 12, 180; 13, 53, 128, 132. ,- per l'esaltazione di Leone XIII; g.
straordinario, 14, 334.
- per la pace della Chiesa, 15, 15o. -
1887: g. sacerdotale di Leone XIII:
dichiarazione di D. B., 18, 277.
- 1929: g. sacerdotale del Papa, 19, 130, 203.
- g. della Redenzione e Canonizzazione di D. B., 19, 254> 259, 293.
Giubileo Salesiano, 19, 295.
-- Letture Catt. (1869, dicembre): il g. pel Concilio Vaticano, 9, 76o.
- (1854, novembre): il g. e pratiche divote per la visita delle chiese, . 5, 148.
(1865, febbraio): dialoghi intorno
all'istituzione del g. (D. B.), 8, 2.
- (1875, marzo): il g. del 1875; sua istituzione' e pratiche divote per la visita delle chiese (D. B.), II, 447.
- (1875, aprile): g. dell'Anno santo
(D. B.), a/, 448.
Giudicare, v. Critica.
-'raccomanda di sapersi 'governare nel g., 6, 694, 5004; 7, 524; II, 390.
- suoi sentimenti nel sentir g., io, 1238.
- umili espressioni di D. Rua sul g., "5, 199.
Giudizio arrischiato e lezione di mamma M. (aned.), x, 8,.•
- g. o sospetto (aned.), I, 359. -'modestia e g., 3, 6f5.
- g. e, critiche •(aned.), 6, 1005; 7, 375; x8, 329.
-- g. di D. B. sulla Storia, popolare dei Papi del Chanterl, 7, 388.
- formava al' g. o riflessione, 7, 664, v. Riflessione.
- g. di D. B. sulle dottrine del teo
logo Berzi, 8, 475- ,
- g. di D. B. sulla relazione di mediazione di Mons. Fissore, II, 101.
- g. di D. B. su una delle pretese
di Mons. Gastaldi, ra, 102. Giudizio (-i) di Dio temuto da Co
mollo, a, 461.
- g. universale: esordio di una predica
di D. B. a Milano, 4, 177- -, « al g. sarò solo con Dio » (Magone:
aned.), 6, izo.
- richiama alla responsabilità di ciascuno al g. di D., 7, 824; 9, 567; IO, 367; 18, 329.
Giudizio (-i) di Dio: commozione di D. B. nel predicare dei g. di D., 8, 909
- la sala dei g. di D. nel sogno dell'inferno, 9, 177
- confer.: far gran conto del g. di D., 12, 444-
- timore del g. di D. in D. B., 17,
655; 18, 329.
Giuocatori al - Caffè Pianta non gradiscono il servizio di Giov., 1, 29o.
- g. della Giardiniera disturbano le funzioni di chiesa, 4, 78, 6o8.
- scopre nascosti g. di soldi, 7, 50.
- g. al, lotto, v. Lotto.
Giuochi procurati da mamma M., a, 55.
- g. di,galla: descrizione, 1, 48.
- perchè si occupò ad apprenderli, a, 104, 139-41, z66, 315. ,
- g. eseguiti nelle radunanze, x, 14o.
- era avverso al g. della cavallina, 232; 6, 215.. - g. imparati (test.), I, 31o.
- g. di prestigio, i, 343-48; in Seminario, r, 386, 2, 99; all'Oratorio, 3, 139.
- proposito (2) circa i g., I, 372, 382-84.
- g. necessari pe; le radunanze festive 2 136.
,
- i g. erano per D. B. occasione di guadagnar anime (aned.), 2, 436;
3, 40-46. •
- D. B. prendeva parte ai g., 3, 127.
- g. di cui disponeva l'Oratorio, 3, i18.
- aneddoti: g. dì soldi (corre via coi s.), 3, 123; g. della pignatta,'3, 180.
- g. nuovi nel 1848, 3, 321.
- danni del g., 3, 6o8.
-7- g. interessato proibito dal Regolamento> 4, 755
- erano proibiti i g. prima del tempo della Comunione, 6, I13:'
Giuochi: Viva Pio IX scritto coi giov.; 6, 403-404-
- il Sistema prev. ed i g., 6; LF31-34; 16, 168; 8, 48.
- g. a tensione di mente; suo criterio: la mente ha bisogno del suo riposo, 6, 402.
- invita i giov. a g. in cui possano. esercitare le forze fisiche, 6; 402.
- animare la ricreazione coi- g. che ai giov. tornano più graditi, 13, 85; , x6, 168.
-- quali siano da preferirsi e quali da bandirsi, 13, 247.
- libertà di g. in ricreazione, 13, 920.
- il g. delle corridas ad Utrera, 15, 325.
- 1883: a Parigi dà saggio della sua ' abilità nei g., x6, 122 ; /885, /7, 488. Giustizia di Dio nella storia dei po, poli, I, 4.
- g. di Dio con i peccatori: morale
di mamma M., 113:
· -2- spirito di g. in mamma M. (aned.), 4, 153-54
- g. di Dio su coloro che avevano attentato alla vita dell'Oratorio, 6, 688; 7, 516, v. Fine, Oppositori.
- « Dio gli toglierà l'uso delle mani » (prediz.); 7, 538.
- la virtù della g. in D. B. (test.), 9, 727
- obblighi di g. per chi emette i voti
religiosi (b: notte), 12, 449. Globo, v. Fiammella; g. 'di fuoco sul
campo dei sOgni, 5, 64.
- g. misterioso visto da un giov.; spiegazione di D. B., 6, 968.
- g. di fuoco alla finestra d'una camerata, .7, 37; frutti, 7, 42
- spiegazione d'un g. di fuoco visto, su l'Oratorio, 7, 423-
- g. sospeso pei due poli a due colonne, 7,' 585
- 1873: g. elettrico ricordato in sogno, 10, 74-
Gloria: sua norma nell'agire: la g. di Dio, 2, 39, 48; 3, 52; 6, 585, 721, 8d,, 832; 7, 72, 1143 154, 376, 457, 524; 9, 86o; Io, 265-66, 1339; II, 54; 12, 69, 78, 8o, 119-20,
408; 13, 659, 738;,14, 100, 335; 17, 202, 574; 18,-61.
- forma ad agire per la g. di Dio, I, 187; 6, 1046; 7, 7, 376, 834; 9, 721; IO, 265'; 12, 6O5; 13, 117 ; 15, 89, 486; 16, 413; 17, 202.
-- consigli di mamma M., 5i 561-62.
- g. manifestatasi -nell'operato di D. B. (test.), 6, 2.
- la g. mondana passa presto (b.. notte), 7, 682.
- la g. dell'Oratorio deve -consistere nella pietà (aned.), 8, 931.
- la vera g., 17, 557.
lavorare per la g. di Dio, base della
santità di D. B., 19, 282. -
Gola, golosi, golosità: aneddoti,
I, 67-70,'115; 4, 462; 5, 98.
- mamma 1V1. ai g., 3, 367.
-- mortificazione della g., 3, 25; 4, 462 ; ,atto eroico, 5, 314; aned.,
320; 16, 116-17.
- la quaglia, simbolo di g. (sogno), 8, 14.
- g._ e studio, 4, 183-84.
- benedizione della g. (b. notte), 8, 32-
-- a quali Conseguenze conduce (b, notte), 3, 367; 4, 184, 198, 741; 8, 43; 9, 159-
- vocazione abbandonata per la g., 8, 930; 9, 599-600.
- mal di g. a D. Garino, 9, 74; « quando non potrai più fare scuola scriverai», 9, 932.
- i g. erano quelli deformi nella faccia (sogno), II, 26o.
- la g. e la vita religiosa, Io, 1078;
II, 517; 12, 383, 468; 17, 385,
Gola, golosi, golosità: esorta a mortificare la g., 12, 144, 468,
629-30; 14, 843: •
- la pa..rela g. letta sul dente di un mostro (sogno),' 12, 354
- come fu scontato il primo peccato di g., x2, 636.
- l'argomento g. mette D. B. sopra
· pensiero, 13, 398.
- i g. sono da escludersi dal noviziato (sogno), 14, 124.
- g. nemica della temperanza (sogno), 15, 185. Gonfiezza al collo, 6, 696.
- g. alle ,gambe sofferta da D. B. per più di• 3d anni, 4, 217; 9, 945 Io, 314; 14, 421; fino allo stomaco, 17, 27, 30, 42.
-- g. 'dei giov. che mangiavano le carni del serpente (sogno), 7, 242.
- g. agli occhi guarita invocando D. Pestarino, 'IO, 632.
Governo, v. Direzione, Prudenza.
- .sue norme pel g. dell'Oratorio, 2, 54; 3, 86; 6, 389-9o; radunava sovente i suoi più fidi, 4, 3oo; norme Clisciplinari, II, 216, 203 ; 14, 119.
- g. internd della S. S., 5, 937; 8, 336; 17, 276-77, 544, 656, 664.
- norme di buon g., 6, 302, 395, 435; 7, 228; g, 228,, 445; 9, 388, 458, 721; IO, 1041, 1046, 1°67, 1o8o, Tio8; x/, 161, 173, 427; 12, 53, 85, 385,'493; 13, 875,
884, 888, 893; 14, 15; 15, 133, 512; 17, 190, 664; suo criterio: appellarsi alle Regole, 12, 8o, 124; 18, 187.
- indole del .g. di D. B.: le cose si facciano spontanee non coatte, 383; II, 426; 12, 8o, 124; unità, IO, 1071; 12, 227, 340, V. Unità; le visite frequenti, 13, 2o4;
pazienza e carità, 13, 863; l'esperienza, 13,"294; 17, 202.
Governo (prime regole): articoli. .1-Nerentisi al g. della Congregazione, Io, 666; studio delle varianti prima del testo approvato, io, 676, 811, 813; postille di D. B., Io,
995.
- come D. B. addestrava i suoi g g., Ir, 339.'
- il Superiore e la Regola: sentenza di D. B., 12, 81.
- prudenza di g. (esem.), 12, 92, 130; . 13,'85?, 872; 14, 471, 474
- sdllecitudine pel buon g., 15, 144. Governo dello Stato; l'Opera di D. B.,
commentata dal g., 4, 26, v. Sua
ridi.
- « ha forse fatto male il g. ad esiliare ? » (aned.), 5, 49-
risposta di un fanciullo alla do
manda sul miglior g. (aned.), 6, 619.
- « ... è il g. che ha bisognodi D. B... >> (aned.), 9, 414
- incarico ufficioso a D. B. presso il g. pontificio, 9, 483.
- con quali fini rende:note al g. italiano le sue Opere, m, 305;, promemoria
al g., 12, 3o6; 15, 687, 15. -,- stima in cui era tenuto D. B. da uomini di g.; 12, 422.
- trattative col g., v. Temporalità, Vescovi (elezione).
Grammatica: aneddoto: Giov. tiene la g. e spiega il libro di Cornelio,
I, 252.
- g. greca, 4, 645; g. greca di D. Garino (aned.), x6, 319.
- regole di g. in rima, 6, 408.
- norme per chi insegna g., Io, 1023. Grandine alla Renenta: prediz., 426. •
- preghiere per la preservazione dalla , g., 6, 957
- nel • sogno del fazzoletto, simbolo della purezza, 6, 974.
- g. a Grana (aned.), 7, 727.
- ai Becchi:-preservati dalla g., 6, 957.
Grandine spaventosa vista in sogno, 9, 17; nel sogno della vite, 9, 163; nel sogno delle vacanze, 13, 762.
- grandinata miracolosa a Mornese (aned.), 9, 271-72.
Grano per la pensione di Giov. (aned.), I, 249
- seminatore di g. nel sogno della. mormorazione, 12, 41.
- il g. e la selezione degli ascritti, x6, 415.
Gratitudine, v. Benefattori, Riconoscenza.
- g. per D. Gozzani, x, 278. - g. per la famiglia Matta, I, 279; g. per la famiglia Moglia, x, 500.
- ai benefattori dimostra g. con favori spirituali, 2, 282; 5, 334-36, 529, 907; 8, 319> 395; 9, 132, 253, 849, 87o, 946; Io, 215> 433; 739, 740, 772, 78o, 1005,
1255; II, 130; 12, 121,.218; 13, 839, 881; x4, 376, 466; 15, i12-16,'389, 596, 832, 84o; 16, 235, 424, 644; 17, 149.
- g. per D. Cafasso, 4, 591.
- ordina la recita quotidiana di un Pater, Ave, Gloria pei benefattori, 5, 334; Messa quotidiana, 9, 253, 406.
-segni della g. di D. B:, 5, 334-40, 529; II, ,8, 36; 15, 463-
-- g. verso la marchesa Barolo e le sue Opere, 7, 6o8.
- non aspettarla dagli uomini, 7, 418; Io, 266.
- motivi di g. ricordati ai Salesiani (lett.), i?c, 14-
- g. dimostrata procurando onorificenze, 12, 164, 679, v. Onorificenze.
- la g. presagio di buona riuscita nei
giovani, 7, 494; 13, 756. •
- inno dí g. per la speciale protezione celeste sull'Oratorio, 12, 400.
- modo consueto di dimostrar g., 596.
Gratitudine: omaggio di g. a Pio XI: -l'Istituto del suo nome, 19, ,6z, 301; una lapide nel tempio di M. A. in Roma, 19, 297.
Grazia di Dio: stima che ne aveva la mamma, x, 63, 74, II°.
- stima che ne faceva D. B., I, 217, 3o6; 6, 835; 13, 439, 800; 17, 113; 18, 759.
- l'azione della g. accompagnava D. B., 5, 366-74.
- trionfo della g. a Viarigi, 5, 422; nei cuori, 5, 744; 6, 831:34, 995; 9, 476, v. Conversione.
stato di g. figurato in sogno, 5, 723;• 6, 709, 818; 8, 842, v. Innocenza.
- parere di. D. B. sui sistemi dell'efficacia della g. (aned.), 6, 832.
- dolore di D. B. per la resistenza alla g. di certi giov., 6, 904; 7, 38.
- « Serra (fotografo) è in g. di Dio t (aned.), 6, 952.
- abuso d'ella g. (fatto), 7, 343-*
- invita a stare in g. di Dio (b. notte), 9, 394.
- i tesori di g. nel S. Cuor di Gesù: ammaestramento in visione, 15, 83.
- conseguenze del non essere in g. di Dio, /7, 113.
-- corrispondenza alla g.; segretò della santità di D. B., 19, 284-
- Letture Catt. (1860, gennaio): il momento della g. o le ultime ore di un condannato a morte, 6, 469.
Graziati: riconoscenza di g., 8, 755, 816-18; 9, 255, 258-6o, 268-70, 383, .443; 10;95, 97> 324> 496, 8o8, 1171, 1240, V. Riconoscenza.
Grazie: tempo più favorevole per ottenerle, 2, 36; 4, 454; 6, 852; persuasione pubblica che D. B. ottenga g. straordinarie (test.), 3, 472
- e tre g. in particolare dovete chiedere» (D. R. ai giov.), 3, 2,2.
Grazie: invita i giov. a pregare per ottenere g., 4, 458, .v. Preghiere dei giov.
- g. di fare il Purgatorio in questa vita (aned.), 5, 727.
- « volete che Signore vi faccia
molte g. ? » (b. notte),. 8, 49
- austerità speciali per g. particolari, 5, 238.
- condizioni per chiedere e ottenere g., 8, 757; colla novena consigliata da D. B., 9; 290; IO, 8o-81, 91-92.
- Iddio concede le .g. in varia misura, 9, 408.
- g. ottenute coll'invocazione di D. Pestarino, io, 632.
- g. speciali e la giaculatoriallf. Auxilium C.,, 13, 410.
-- D. B. rende testim. di g. - straor
dinarie, 13, -891; 14, 69; 15, 65. -- opuscolo sui favori , e g. concessi
alla S. S., ][5, 426.
- molte e svariate g., 15, 552.
- fonti di g. per noi; 17, 261.
- le g., la preghiera e l'elemosina (an.ed.), 18, 47.
- le promesse e le g. del Signore (aned.), ,8, 61.
- g. ottenute subito dopo la morte di D. B., x8, 548, 55o.
- g. ottenute ad intercessione di D. B., x8,.588, 593-95, 598, 601; 19, 39, 87 89-90-
Grazie della Madonna, v. Conversione, Fatti straordinari, Guarigione.
- per la benedizione di D. B., v. Benedizione di D. B.
- pratiche suggerite per ottenere g. d. M., 8, 220, 953; 9, 290; IO, 89; 13, 410; a- chi desidera g. preghiere raccomandate e opere di carità, 16, 121, 141-42,
148; 18, 477, 509> 525-
- dovere -di rendere pubbliche le g. d. M., 8, 367-68.
Grazie della Madonna (fatti): 7, 191, 740; 8, 366, 796, 869; 9, 127, 225> 251, 254, 257-60, 268-72, 278, 282, 314, 451; IO, 82-97, 596, 619, 1167, 1323; xx, 504-505;
12, 229; 13, 407; 15, 489, 507-509, 524, 842; 17, 445, 455; 18, 55, 61-'63, 166, 35758> 419, 422.
- guarigione della madre del chierico Francesia, 5, 102; del fratello Giuseppe, 5, 6o3.
- la legge sul matrimonio civile e l'azione della Madonna, 4, 521.
- una promessa mantenuta e premiata, 5, 281.
- una preghiera per la vocazione esaudita, 6, 765.
- il dono della memoria ad un giovane, 6, 770; 8, 1024; IO, 1193
- preservati dalla grandine, 6, 957; 9, 271-72.
- la Madonna aiuta a pagare la prima quindicina, 7, 470.
- le offerte a g. ottenute, non prima, 8, 795-
- la costruzione della chiesa di M. A. e le g. d. M., 57, 147; ogni mattone, è una g. d. M., 8, 936.
- g. ottenute da un monastero, 9, 296.
- invoca Maria e resta salva da un incendio, 9, 383.
- come dimostrare gratitudine per le g. ottenute, 9, 407.
- le opposizioni all'approvazione della S. S. vinte colle g. d. M. (Berardi, Antonelli, Svegliati), 9,501-503,520.
- vertenza coll'Ordinario Torinese per la pubblicazione di g. d. M., 11, 450; 14, 522, 795-97; 15, 165; sentimenti di Mons. Gastaldi sulle,
g. pubblicate da B., 14, 529.
- racconti di g. d. M. scritti da D. B., 449; 12, 233; 13, 797; IS, 174> 556, 702, 8o9.
Grazie della Madonna: liberati dalle
· cavallette a S. Nicolàs, 12, 277. . - la Madonna non fa le cose Per metà (fatto), 13, 151; 15, 502.
- la Madonna e le g. necessarie a
ciascuno, 13, 408. •
- disgrazie evitate, 17, 195, V. Pro
tezione d. M. •
- g. ad una casa salesiana, 17, 621.
- g. d. M. e le Missioni, a8, 477, 525. Letture Cattoliche (1875): Maria Ausiliatrice col racconto di alcune g.
(D. B.), aa, 449.
- (1879): ' l'Arca dell'Alleanza, , 13, 797-
Grazie di. Savio Domenico: liberati da 'mal di denti, occhi, 6, 2252 26, 786, 801, v. Denti, Occhi.
- guarigione miracolosa, 6, 780.
- D. B. ha notizia di g. ottenute ad intercessione di S. D., 8, 974
- relazione di g. ottenute, 9, 588; IO, 34
Greco o lingua g. studiata e insegnata durante le vacanze, a, 394-95
- cura la pubblicazione di una grammatica g., 4, 645; grammatica g. di D. Garino (aned.), 16, 319.
- D. Rua profondo conoscitore del g., 8, 252.
-- dizionario g. presentato a D. B.,
12, 169, v. Vocabolario. , Grucce: manda a casa colle g. sulle
spalle (aned.), 8; 770.
« via quelle g.» (aned.), xo, 1251;
14, 17; 18, 358-59.
Guai!... »: « guai a Torino! » (pre
dizione di un giov.), 4, 401.
- « g. se si fa ancora un passo! » (aned.), xr, 45.
Guardia (-e): g. all'uva (aned.), i, 83, 243.
- g. (cambio della): pensiero del. Cottolengo sulla sua successione (aned:), 2, 118-19.
Guardia (-e): l'amicizia colle g. nelle carceri, 2, 179.
- le g. di città sorvegliano l'Oratorio, 2, 406, 445; frutti spirituali, 2, 447-48; D. B. ne desidererebbe un quadro, 13, 402.
- g. nazionali alle feste dell'Oratorio, 4, 441, 461.
- negligenza delle g. negli attentati a D. B., 4, 701.
- /860: le g. nell'Oratorio per la perquisizione, 6, 555; scene serie e buffe, 6, 558; allontanate durante una perquisizione, 6, 617.
- g. della Questura sorvegliano l'Ora- torio di Lucca; 13, 68z.
- alle g. Palatine d'onore Pio XI parla di D. B., r9, 322.
Guarigione (-i): g. di Giov. con pane e vino (aned.), I, 482; g. di D. B. da bronchite: 1846, 2, 496; per la g. di D. B. infermo a Varazze preghiere ed olocausti, Io, 249-
51.
- g. colle pillole di D. B., 2, 23.
- g. del giov. F. Reviglio, 4, 123; di altri giov-,5, 45, 720, 726;' 6, 780; 8, 496.
-- predice la g. del Ch. Viale, 4, 304.
- dono delle g. (test. e fatti), 5, '1516, 45, 726; 6, 78o; 8, 220, 366, 624, 641, 665; 9, 652
- g. del Ch. Castellano, 6, 653.
- D. B. non vuol pregare per la sua g. (aned.), 6, 696; 18, 499
- offre al Ch. Provera la scelta fra la g. e il Paradiso (aned.), 6, 1054
- g. sorprendente colla novena: suggerita da D. B., 8, 220, v. Novena.
- g. istantanea a Firenze, ma condizionalinente, 8,_262; ricordata da Un giornale, 8; 537.
- medaglie e g., 8, 591, v. Medaglia.
- quale cooperazione chiedeva a chi domandava g., 8, 757-58.
- g. meravigliose a Caramagna, 8, 770.
Guarigione (-i): prevosto di CasteInuovo guarito da sordità, 8, 961.
- g. parziale. del- conte Vimercati, 8, 995-
- g. talvolta non accordate, perchè..., 9, 330-
-- g. di una fanciulla sordastra, 9, 449; cieca, 9, 645, v. Fanciulla, Cieca.
- g. colle ,preghiere di D. B., 9, 72; 14, 6o, v. Preghiere di D. B.
- g. di D. Vespignani, n, 32. il popolo crede che sia D. B. che opera le g.... » (aned.), 14, 421.
- certificato medico di g. miracolosa, 14, 696.
- g. di R. Villeneuve, 15, 172, 701.
- supplica per g., 16, 199, 499-
- g. del conte di Chambord e commento ascoltato in treno (aned.), 16, 303.
- elemosina e g.; 17, 492, v. Elemosina. -• tre g. (fatti), 18, ro8.
- g. promessa in pegno di sacrifici, 18, 130.
'- g. di Ludovico Olive, x8, 255; del coad. Carlo Fontana, a8, 363; del figlio del conte De Maistre, 18, 371-
- g. ottenute dopo la morte di D. B.,
18, 548-50, 588-607.
-- g. istantanea al contatto della salma di D. B., 18, 59z
- g. ad intercessione di D. B., x8, 596; (suor Lenci), 19, 61; altre,
19, 87-89, 93, 226, 231. ,
- g. portentosa (test.), 19, 444. Guarigioni ad intercessione della Madonna: 1846: la g. di D. B., 2, 495-
- g. della madre del Ch. Francesia, 5, 102.
- g. del giov. Cagliero, 5, 104. - g. nella manifestazione della Madonna a Spoleto, 7, x67.
Guarigioni ad intercessione della Madonna. G. varie, 7, 667, 74o; . 8, 367, 466, 496, 509, 537, 849, 937; 9, 127,.225, 254-55, 2576o, 268, 282, '645, 648-51; Io, 8z; az,
244; 13, 747; 17, 49-50, 455, 675, 679; 18, 55, 108-10.
- g. istantanea nel giorno della consacrazione della chiesa di M. A.,
9, 251. •
- g. del Comm. Cotta., 8, 466.
- g. di-un idropico, 8, 509, V. Idropico.
- g. ottenuta con novena a M. A. e
promessa di offerta, 8, 869, 961. - g. per l'approvazione della S. S:,
9, 501-503, 520.
- un guarito che si converte, 9; 528.
- g. di alcuni colpiti dal vaiuolo, 9, 652. .
« non è D. B., .è Maria che ottiene
le grazie» (aned.), 14, 421-22.
- g. del figlio del conte. di Villéneuve, 15, 172, 701.
Guerra per l'indipendenza italiana; v. Indipendenza.
- 1848: effervescenza tra i giov. a causa della g., 3, 319. .
- g. a D. B. e all'Opera sua, 4, 78; 6, 286, 542; suoi racconti, 7,, 335;
8, 307-3o8; 1862: g. alle scuole del
l'Oratorio, 7, 316, v. Scuole del
l'Oràtorio; a S. Benigno, 17, -562.
- 1854: g. tra , Russia e Turchia, 5,
58, 296. •
« state tranquilli che io non vi farò
- la g. » (aned.), ?, 807. •
- sogno che predice g. pel 1868, 9, 15,-467. - g. 'tra Francia e Prussia, 9, 467-69,
· 891, 905.
dal Sud viene la g., dal Nord la paCe (visione di D. B.), 9, 780; io, 59-'63-
- 188o: g. civile in Argentina, 14, 638-39.
Guerra alla Chiesa, v. Vessazione.
— g. alla C. proclamata dalle sètte: loro memoriale, 2, 4.
— guerra, alla C.: /852, 4, 520; 5, 171; 1861, 6, 856, 86-0; /865, 8, 72; io, 1175; II, 133.
— g. alla C. deplorata dal Papa in una lettera a D. B., 7, 44
— la g. alla C. amareggia i .buoni,
7, 73o• '
— g. alla C. durante il Concilio Vaticano, 9, 778.
Guerra alla Chiesa: accenni circa il 1870, 9, 819.
— g. alla C. assimilata al combattimento dei tori, 14, 542.
— è insensato combattere Ia C., 3, 313. Guida nei sogni, v. Uno.
— g. spirituale v. Direzione spirituale.
— Letture Catt. (1858, settembre): la g. della gioventù nella via della salute (C. Arvisenet), 6, 43-
Idropico guarito, 8, 51 o ; i6, 143-44; 17, 436•
Igiene: lezioni d'i. ricordate da D. B, in ricreazione, 6, 411; alla b. notte. 8, 85.
- pulizia ed i. nell'Oratorio, 8, 185; norme prescritte, 13, 565, .973.
- molestie per ri.; 13, 567. Illuminazione della cupola della
chiesa di M. Aus-, 9, 249; a gaz, 15,
173 ; a lampadine elettriche, 19, 329.
- i. all'Oratorio, 9, 562; 8, 4z6; 17, 24•
- 1929: i. della cupola di S. Pietro per D. B. Beato, 19, 149; a Torino, 19, 194•
Imitazione della madre, I, 41.
- Pio XI parlando di D. B.: e che vuol dire i. ? », 19, 315•
- il Papa sprona all'i. di D. B., 19, 82-83, 102, 157, 162, 212-13, 21622, 274, 292-96, 310-23
- D. Ricaldone esorta all'i. di D. B. (circolare), 19, 281.
Imitazione: il Papa esorta all'i. di M. 1VIazzarello, 19, 386• Immacolata del 1841, 2, 70.
- manifestazioni dell'I., 2, 113-17; a Lourdes, 6, 90.
- nel giorno dell'I. benedice la prima cappella: /844, 2, 250 ;, /847: apre l'Oratorio S. Luigi, 3, 282; /861; pone l'I. sul frontone della casa, 6, 1069; 1878:
distribuì le Regole alle Figlie di M. A., 13, zio; la festa dell'I. e le decisioni importanti, 13, 792; 17, 28o, 51o; 1884: benedizione della pietra angolare dell'Ospizio del S.
Cuore, 17, 538•
- in preparazione alla festa dell'I.: buone notti, 6, 318-23, 787-88g793; 7, 819-29; 9, 436; fioretti, 5, 779; 6, 318-23, 788; 7, 331, 566; 15,
469-70•
-- la festa dell'I. ebbe inizio a Lione, 3, 3o8.
Immacolata: la definizione dogmatica desiderata da .D. B-, 3, 541; preghiere a tal fine, 3, 541•
- conferenza nel giorno dell'I., 4, 181; 17, 295; 51o; primo decennio dell'Opera, 4, 317-18, v. Decenni.
L- 1854: proclamazione del dogma dell'I., 5, 151; feste, 5; 213 ; la Bolla Ineff abilis tradotta nei linguaggi di tutto il mondo, 8, 289; 9, 25.
- 1a festa dell'I. divenne la sua prediletta, 5, 152.
- festa dell' I. nell'Oratorio, 5, 364; 6, 92, 318, 1069; 7, 334; 8, -loto; immagini dell'I., 5, 363•
- Maria è I. e odia tutto ciò che è contrario alla purità, 7, 824-
" - divozione l'esempio" di Savio
D. -(b. notte), 12, 571-72.
- un'ossessa guarita il dì dell'I., 14, 62.
- D. Bonetti propone ai giov. una sfida agli angeli nel ,celebrare la festa, d ell' I ., 9, 3i.
- Letture Cattoliche (1854, dicembre): riflessione sull'I. Concezione, 5, 148..
Immagini cattive distrutte da mamma Margh. (aned.), x, 162.
-- i. fatte stampare pei benefattori, 6, 21-22.
- la regina del Portogallo vorrebbe un'i. da D. B. (aned.), 9, 138; 16, 294.
- culto da prestarsi alle i. sacre (confer.), 12, 576.
- giaculatorie e sentenze scritte su i., 13, 851, 854e 18, 481-84; <( sono le ultime su cui scrivo » (aned.), 18, -482.
- i. con firma autografa di D. B. fruttano elemosine, 16, 117.
-- i. di D. B. inghiottita da suor P. Negro, 19, 88.
Immagini della Madonna, programma di vita per D. B., 3, 59o; 6, 17; trafugate da D. Giacomelli, 6, 17.
- fatti straordinari intorno alle L d. M. allo scoppio della polveriera, 4, 393; i. a ricordo del fatto, 4, 403.
- includeva nelle lettere le i. d. M., 55 609; 7, 64o.
- i. della Vergine della colonna, 5, 840; i. della Vergine della bocciata, 5, _863; i. della Vergine della lettera, 5, 868; i. della Vergine del Buon Consiglio, 5,
899.
- i. comparsa sul muro d'una casupola (b. notte), 8, 9.
- i. distribuite nelle feste della Madonna, 9, 234•
giaculatorie, benedizioni scritte die- tro i. d. M., ro, 1346.
- presenta un'i. ad un'inferma e la benedice, 14, 106.
- un'i. con autografo per il conte di Chambord, 165 349•
- richiesto di i. (aned.), 19, 18. Immodesto (-i), immodestia, v. Impuri.
- li riconosce dal fetore, 2, 160; 6, 462-64.
- i colpevoli d'i. col scimmione sulle spalle, 6, 9o3; 92o, 926•
- li riconosce al vederli in faccia, 7, 555•
- la Madonna odia l'i. (b. notte), 7, 824.
- morte di un i., 7, 835•
- titolo d'i. scritto sulla grandine vista in sogno, 9, 164, v. Iscrizioni.
Immoralità, v. Moralità, Scandalo.
- non si tolleri mai, 6, 391; 17, 112, 192.
- t« prego il Signore chè le nostre case siano tutte chiuse, prima che... », IO, 1105. "
Immoralità: dalla mormorazione viene l'i., io, 1019.
- un segno dell'i, è il fuggire i Superiori,
17, 367.
- il vizio che maggiormente danneggia la gioventù, 12, 583.
Immunità ecclesiastica non mantenuta da re Carlo Felice, I, 91.
- l'i, e-un caso di protestante convertita, 2, 187.
- legge per l'abolizione dell'i, e., 4, 27, 53, 58; II, 294.
Imperatore, imperatrice: l'i. di Russia benefica l'Oratorio: 1857, 5, 646.
- lettera profetica alli. d'Austria, IO, 65.
- ri. del Brasile visita la casa Sale
siana di S. Paolo. 18, 222. Impresa, impresario: i. aiutato da
D. B., 4, 596.
- i. che abusa di D. B. (aned.), 6, 596.
- i. della chiesa di M. Aus., 7, 469.
- Faja fatto cavaliere dietro racco
mandazione di D. B., 13, 841.
- difficoltà e noie nel rilievo dell'i. della chiesa del S. Cuore, 15, 414, 416,-418, 779-80.
- i reclami dell'i, e la divina Provvidenza (aned.), 15, 480.
Impressioni della tenera età e conseguenze, 3, 314; Io, 1022; 17, 19799
- D. B. nelle i. del P. Franco, 3,
501-2; del P. F. Giordano, 8, 611; II, 524;"16, too, 229; del generale Rolla, 17, 899; v. i nomi che possono interessare.
- i. e ricordi di ex alunni dell'Ora
torio: Cigliutti, 3, 36o; D. Cerruti, 5, 549; Villa, 5, 208, 713; Can. Ballesio, 5, 736; G. Rossi, 6, 298; D. Corno; 9, 741; Fabre, 12, 357; D. Piccollo, 12, 37o; D.
Fenocchio, 17, 515.
Impressioni sulla vita dell'Oratorio: un avvocato, 6, 429; D. Orioli, 15,.56z; un giornalista, x6, 317; 17, 513, 737; D. A. Ratti, 16, 325-29; un industriale, 18, 440, 793.
- i. di D. Dalmazzo (moltiplicazione del pane), 6, 776.
- i. di un adulto in prova, 8, 238.
- i. del primo incontro con D. B.,. 8, 960; 9, 776; zo, 19, 177; 12,. 416; 14, 479, 506; 18, 120, 417.
- il Galantuomo espone le sue i. sul centenario di S. Pietro, 8, 1027.
- i. delle feste della consacrazione della chiesa di M. Aus,, '9, 274.
- sulle relazioni tra D. B. e monsignor Gastaldi i. della nipote di Mons. (Mazé de la Roche), xx, 552.
- i. di Mons. Fratejacci' nella questione dei privilegi, II, 566: sulla morte del Card. Vitelleschi, II, 57o.
- D. B. espone ai giov. le i. del mare in burrasca (b. notte), 12, 132.
- i. sulla confer. di D. B. all'Arcadia, 12, 172.
-- i. di D. B. sugli esercizi sp., l'ono- mastico, la festa di S. Luigi, la morte di D. Ghiaia (b. notte), 12, 345-46.
- i. su D. Rua, 12, 376; 16, 115, 275.
- i. di D. B. sull'incontro coi ministri a Lanzo, 12, 429.
- sulla cordiale ospitalità presso D. B, (test.), 13, 854.
- sul contegno di D. B. (test.), 14, 69, v. Contegno.
- i, sul sinodo diocesano: lettera al Papa del Teol. Fiore, 15, 212, 716.
- le i. di Rimini accompagnarono D. B., 15, 547.
- i. sulla festa di M. Aus.: 1882, 15, 552-
- i. su D. B. che, parla francese, 16, 229, 238.
Impressioni su D. B. dopo un rifiuto di udienza,- i6, 99
- i, su D. p. > a Parigi Univers e), 16, 112; (e Figaro e), 16, 167, 24546, 541; a Digione, x6, 275-76, 561-66; a Montpellier, x8, 123.
- i. di D. B. su Parigi, 16, 228.
- i. su D. B. confessore, x8, 23, v. Confessore.
- i. di D. Fascie su D. Nespoli, 18, 181.
- i. di . uno studente (Nespoli) in èrisi, 18, 683.
- i. sul ricevimento fatto a D. B. a Foglizzo (un giornalista), 18, 248.
- i. sulle feste di D. B. Beato, 19, 200; Santo, 19, 340. Itnprestito, v. Prestito,
- mamma M. dava ad i. con generosità, I, 150.
- D. B. a semplice richiesta dava ad i. i suoi- quaderni, t, 386.
- trattative con Rosmini per un i.: 1850, 4, 125, 137. Impuri, impurità: gola e i., 9, 159.
- superbia e i., 9, 436.
- delicatezza di D. B. nel predicare sull'i., 4, 477-
- orrore particolare di D. B. a tali peccati, 5, T64; 6, 464-
- cerca di ispirarne orrore ai giov. (sogno), 6, 903, 926; 7, 55,, 555; 8, 43, 130; 17, 505, v. Orrore.
- come provvedeva che fossero allontanati dall'Oratorio gli i., 6, 397, v. Moralità.
-- li conosce al solo guardarli (aned.), 7, 304, 555-
- l'i, allontana dai Sacramenti, 7, 675.
- morte improvvisa di un giov. mentre peccava (li. notte), 7, 835.
- dannati per i. (sogno), 9, 177; 8,
279; 9, 8,06.
- più che parlare di i. vuole si, esalti la purezza, 9, 386-87.
Inaugurazione, v. la voce di ciò che viene inaugurato. Incendio, v: Fuoco.
- i. alla polveriera di Torino, 4, 387.
- i. nell'Oratorio di Vanchiglia, 7, 14.
- offerta di una vecchia salvata da i., 9, 383-
- D. B. in favore dei giov. di famiglie colpite da i., 9, 888; io, 213-14.
- casi di i. da cui fu scampato l'Oratorio, 12, 212, 402; i. alla legatoria, 17, 297.
- furto e principio d'i. a Tor de' Specchi, 14, 456.
- chiesa di Paysanchl distrutta da un i., 15, 620.
- chiesa del S. Cuore: tentativo d'i., 17, 536-
Incisioni volute nella Storia sacra a scopo didattico, 2, 397.
Inclinazione (-i) non contrastate da mamma M., ma rivolte a Dío, I, 41
- in Giov. i. alla tenacia, alla prudenza, z, 95; a primeggiare, I, 104; alla collera, I, 336, 406, 409; alla' giovialità, t, 107, 386, 435-442; allo studio, I, 175.
- D. B. studiava le i. dei carcerati,
2, 177 •.
- saggi consigli di D. B. sulle avversioni, 6, zii.
- insegna come correggersi dalle abitudini inveterate, 6, 355.
- come correggere l'i. alla suscettibilità (b. notte), 6, 101-2.
- l'i. alla vita Salesiana è un segno di vocazione, 12, 561.
Incomodi: abituarvisi, 5, 809, v. Disagi, Infermità, Malattia,
- i. lasciati a D. B. dalla malattia di Varazze, Io, 314.
- i. di D. B. a Roma, 13, 134; a Marsiglia, 13, 157; 14, 420; ad Alassio, 14, 50; 17, 36.
Incomodi sofferti da D. B., 15, 259;
17, 119, 4932 649•
- i. e sacrifici per i suoi, 17, 89, 44o, 456, 459; 18, 200, 374•
- facezia sui suoi i., 18, 147, 478, v. Facezie.
- i. nell'ultima malattia, 18, 528. Incontro (-i): v. Rdazioni, Visitatori. -- i. con D. Calosso, x, 176.
- i. col Ch. G. Cafasso, I, 186.
- i. col prevosto dal contegno grave,
I, 227; con D. Cinzano, x, 328: - i. provvidenziale con E. Savio, I,
303•
i. col Cottolengò, 2, 65, 67; col Teol. Vola, primo Cooperatore, a, 527•
- i. con A. Rosmini, 2, 449; 4, 33-35, 13o.
- i. col Teol. Albert, 3, 222; 12, 474.
- primo i. fra D. B. e Rua M., 2, 316.
- i. COI marchese d'Azeglio, 3, 293.
- i. pericolosi, 3, 392-99.
- i. con D. Alasonatti (1850), 4, 112.'
- i. con A. Manzoni (185o), 4, 128.
- presso Stresa: i. con personaggi illustri, 4, 130; rettifica, 16, 613.
- i. col giovanetto G. Cagliero, 4, 136, 29o; Magone, 5, 739•
- i. ' con F. Crispi, 4, 419; 10, 549; 13, 481.
- i. con Savicì Dom., 5, 123; con Be-succo, 7, 492- - i. con P. Enria, 5,, 131.
- i. desiderato da Re Vittorio con D. B., 5, 245, 647•
- i. con un teologo cesarista, 5, 243-
- i. con antichi allievi, 5, 399, 638; 9, 691; Io, 522; II, 167; 12, 453, v. Ex allievi.
- i. per Roma con P. Bresciani, 5, 823.
- i. coll'On. Villa, 6, 261; col ministro Farini, 6, 671; con Cavour, 6, 678; col ministro Amari, 7, 448-55; col ministro Lanza, 8, 66.
Incontro (-i): primo i. colla contessa Callori, 6, iooz.
- i. in treno e dialogo, 7, 107, v. Treno.
- i. col giov. Lasagna, 7, 280.
- col Can. Alimonda poi Card., 7, 758.
- con D. Pestarino (note biografiche), 7, 294; Io, 585•
- col conte Vimercati: effetto di una benedizione, 8, 585•
i. con G. Ronchail che decide fa,rsi Salesiano, 9, 318•
- spiacevole i. di D. Albera coll'Arcivescovo, 9, 627; di -D. Cagliero coll'Arcivescovo, 9, 75o.
- col re di Napoli, 8, 643, 659-60.
- primo i. 'con Mons. Gastaldi Ar, civescovo di Torino, Io, 446.
- i. glaciale tra D. Costamagna e Mons. Gastaldi (aned.), Io, 672.
- i. con signore protestanti é benevoli (aned.), io, 1136.
- i. col fondatore dell'Istituto delle Figlie di Maria Missionarie, io, 1342.
- i. per Roma con Mons. Fratejacci, Ii, 117.
- modi e linguaggio di. D. B. in alcuni i., 12, 244; 13, 158• '
- i. a Lanzo con tre minisei, 12, 420, 429.
- i. fra D. B. e l'Arcivescovo di Bue- , nos Aires, 13, 13"3•
- i. fra D. B. e E.1VIarconi, ricordi e impressioni, 13, 143. , - i. fra D. B. e D. Taroni, 13, 413.
- i. fra D. B. e il Card. Pecci neí preparativi del Conclave, 13, 484; col novello Papa, 13, 486.
- i. col maestro di Camera del Papa a Tor de' Specchi, 13, 490• un i. fortuito salva la vita di un giov., 14, 425•
- i. col P. Ludovico da Casoria, 14,
453• -
Incontro (-i): i. con un ateo, 15, 142. -- con Mons. Pio Delicati, 15, 151•
- i. mancato: Re Umberto-D. B., 15, 315; principessa Clotilde e D. B., 15, 405•
- i. con operai, 15, 826.
- i. con Victor Hugo, 16, 156.
- i. col futuro Card. Gasparri, 16, 241-42.
- i. col Card. Lavigerie, 16, 252, 549.
- i. in treno con un chierico e suo padre, 16, 3oo; con un notaio, un commesso viaggiatore belga, i6,302.
- i, fra D. B. e D. A. Ratti, x6, 320; lapide-ricordo, 19, 347.
-- i. col, marchese di Villeneuve, 16, 637.
- i. di. Salesiani col Card. Alimonda, 17,79•
- i. tra D. B. e Mons. Cagliero consacrato Vescovo, 17, z93; tra D. B. e Mons. Cagliero di ritorno dall'America, 182 475•
- i. con un ministro protestante (aned.), 17, 648•
- i. con Donna Dorotea, x8, 69.
- a passeggio: i. col Card. Alimonda, 18, 257, 474•
- « tocca a me (Card. Gamba) an
dare i. a D. B. » (aned.), 19, 187. Incostante (-i): non accettava gli ir
resoluti e i., II, 275, 279, v. Volontà.
- indole i. e vocazione perduta (aned.), 12, 453•
- gli i. fanno cattiva riuscita in tutto, 7, 293• Incredulo, v. Ateo, Irreligiosità.
- giov. i. vinto dalla bontà di D. B. (epis.), 5, 367-72.
- un medico i. convertito e risanato, 9, 651; 12, 2.29.
- a Parigi, x6, 151; « io (V. Hugo)
sono un i. » (aned.), 16, 158. Incudine simbolo della S. Comunione
(sogno), 7, 243•
«Inde exibit gloria mea »: comin' cia ad avverarsi, II, 389.
Indemogniata, v. Ossessa.
- promette che sarà libera alla festa della Natività, 8, 913; avveramento, 8, 935; ne dà notizia alla buona notte, 8; 937•
- 1880: a Roma incontra 'un'i., 14, 458•
Indice: Congregazione dell'I., v. Congregazioni Romane.
Indifferenza per amor di Dio nelle vicende, della vita: esortazioni, 6,
Io'.
- santa i. nel lavoro Salesiano, 12, 631. Indipendente, v. Autonomia.
- D. B. è accusato di voler essere i.
dall'Autorità eccl., 6, 344• Indipendenza della patria desiderata
dagli Italiani, 3, 'i.
- principio delle guerre per l'i. italiana, 3, 316-19.
- guerre d'i.: 1848, 3, 335, 388, 420, 507; /849, 3, 515; 1859, 6, 132, 221, 229, 236, 246, 249; /866, 8, 400, 415,-427; pace, 500.
- l'Emilia e la Toscana annesse al Piemonte, 6, 497•
- Garibaldi in Sicilia, 6, 513; Marche ed Umbria annesse, 6, 716 ; plebiscito in Sicilia ed a Napoli, 6, 744•
- 1861: Vittorio E. proclamato re d'Italia, 6, 856.
- 1863: i. del Papato: stato delle cose, 7, 479•
- 1870: annessione di Roma, 9, 907, 92o.
- D. B. di fronte al movimento dell'if, 18, io. Indirizzo, v. Appello.
- letto nell'occasione della presentazione del danaro di S. Pietro: 1849, 3, 508.
Indirizzo di D. B. agli associati alle Letture Catt., 5, 588; 6, 44, 166,
835; 7, 6o, 368.
-L i. a visitatori dell'Oratorio: cardinale Corsi, 6, 659; al sindaco-di Torino, 7, 206.
- i. di D. B. ai giov. nella biografia
,di Besucco, 7, 685. .
- i. dei giov. del Collegio Nazareno (Roma) ai giov.. dell'Oratorio; risposta, 8, 673-74•
-- i. dei giov. dell'Oratorio al conte Vi-mercati, 8, 676.
- 1867: al nuovo Arcivescovo di Torino, 8, 8o6.
- i. degli allievi di D. B. al Papa, 9, 518, 597; 12, 177; omaggio al Papa dall'Opera di M. A., il, 6o; dai Missionari, 14, 279, 766.
- i. di ex allievi nell'onomastico di D. B., io, 172, 332-33; 17, 165; i. degli artigiani, 18, 270, 753; a nome della Francia, 18, 365, 768. soggiorno a Grenoble,
17, 659.
- i. della popolazione di Cassine al « Secolo » in protesta; i. a D. B., 12, 698-99.
-- i. di ossequio a Mons. Gastaldi, 13, 120.
- -Lilla: i. a D. B. in versi, 16, 261, 550.
- Marsiglia: i. dei giov. a D. B., 18, 59, 640.
- i. dei chierici di Valsalice a D. Rua,
18, 568, 837.
- dopo il decreto sull'eroismo delle virtù di D. B.: i. di ringraziamento al Papa, 19, 78, 97; dopo la beatificazione: i. letto nel cortile di S. Damaso, 19, 153, 209;
i. dei giov. di Torino all'udienza pontificia, 19, .158;
decreto sul
l'eroicità delle virtù di Savio Dom.,
19, 215 ; dopo il decreto sui miracoli per la canonizzazione di D. B.,
19, 232; dopo il decreto del Tuto, 19, 244; all'udienza pontificia nella Basilica Vaticana, 29, 290.
Indirizzo: nell'occasione del monumento a D. B. in S. Pietro, 19, 366.
Indisciplinatezza energicamente punita, 6, 307; 7, 118; v. Disobbedienti.
- parole di D. B. contro l'i. (b. notte), 8, 77, v. Disordini. Indole, v. Carattere, Naturale.
- i. di Giov. e dei suoi fratelli, x, 94, 104.
Giov. era obbediente per virtù:ma non sottomesso per inclinazione, I, 190; era di i. franca, i, 399; amabile, I, 365; gioviale, I, 435-42; 5, 527; 6, 3; timida e riservata, 2,
26o; focosa, I, 474; generosa (aned.), I, 475; leale, sincera, franca, aperta, 2, 399, 448-49; i. ridotta a dolcezza, 3, 381; i. faceta nelle prove, 4, 514,'5j8; 5, 523; 6, 3; i.
biliosa, 4, 559; (test.), 4, 564, 568; 17, 460. '
- i. di Comollo, s, 341-
- i. durante la vita di Seminario, i,
385-87. .
- quando era ospite: comportamento, 12 4.98-99•
- per poter meglio conoscere l'i. dei giov., 3, 362.
- L del giov. Cagliero, 4,. 345.
- i. collerica corretta dalla compagnia di D. B., 4, 677.
- creduto di i. naturalmente buona, 5, 551.
- i. impetuosa di Magorie (aned.), 5, 745.
- nel trattare colle autorità, 6, 685.
- i. di M. Mazzarello, Io, 576.
- i. del Card. Bizzarri, io, 800; del Card. Ferrieri, 14, 449•
- il caso di un novizio di i. un po' focosa, 14, 112.
Indole (-i): i. di Mons. Gastaldi (saggio di un dialogo), 15, 164; (test.), 15, 284, 751; 16, 94-97; i. del canonico Colomiatti, 19, 403.
-- i. piegate solamente dalla carità, 16, 44r.
Indovinello in proposizioni latine, 6, 407.
- « ti dico che sei verde... » est caput plectendum, 6, 411-12.
- industria pedagogica: un i., 16, 14-15. Indulgenze, v. Favori spirituali.
- fede e sentimenti di D. B. circa le i., 2, 128, 555; 9, 455; II, 118, 468; 14, 77, 706-708.
- per una settimana predica sulle i. a Cimano, 2, 128.
- i. concesse al Convitto Eccl., 2, 126.
- dichiarazione di i. per le Litanie, 2, 283.
- istruisce i giov. sulle i., 3, 136, 355.
- 1850: i. concesse alla Congregazione Sales., 4, 93; 9, 455; II, 118, 468; 14, 77, 706; Breve relativo, 7o8.
- i. ottenute per l'ultima domenica del mese, 4, 237.
- i. a chi visita la chiesa dell'Oratorio, assiste all'esercizio della b. morte, per la notte di Natale, 5, 488-89.
- 1856: i. plenaria, 5, 519.
- speciale i. plenaria in- a. mortis chiesta da D. Cafasso: /858, 5, 803.
- i. chieste pei benefattori, 5, 907; 9, 849; IO, 739-40; 14, 466.
- i. ottenute pel canto delle lodi sacre, 5, 911•
- i. plenaria pel santuario di Casellette, 6, 360.
- i. varie ottenute, 7, 46; 8, 719; 9, 518.
- « che cos'è un'i. plenaria ?» (b. notte), 8, 720.
Indulgenze per la pratica del mese di S. Giuseppe, 8, 97.
- concesse per la consacrazione e ottavario della chiesa di M. Aus., 9,-209.
- concesse per l'invocazione: Maria Auxilium Christianorum, ora pro nobis, 9, 57o.
- i. plenaria per tutta. la popolazione di Mornese, 9, 812.
- i. plenaria pei giov. ogni volta che fanno la Comunione, 9, 813.
- i. concesse all'Opera di M. Aus., II, 5.34.
- i. concesse ai Cooperatori Sal., II, 546; 14, 543-44; questione suscitata dall' Ordinario torinese, 13, 36o; giustificazione di D. B., 13, 364.
-- annuncia i. ottenute per i giov. dell'Oratorio (b. notte), 12, 21.7.
- suffragi e i., 13, 44o.
- supplica al Papa per i.: /880, 14, 458, 787.
- i. straordinaria: per la consacrazione della chiesa di S. Giov. Ev., 15, 386, v. Favori spirituali.
- Letture Catt. (1858, maggio): il tesoro delle i. ad uso del popolo, 5, 914.
Industrie: industriarsi per riuscire a far del bene fu sempre programma di D. B. (esempi), 1, 104, 141.
- i. per rendere interessanti le radunanze festive: v. Canto, Giuochi, Lotterie, Musica, Passeggiate, Pre- - mio, ecc:: premi sorteggiati, 2, 92; per invitare i
fanciulli all'Oratorio, 3, 38; libretti di frequenza, 3, 90; per vincere la dissipazione recata dai movimenti politici, 3, 320-25; manovre, 3, 320; canto, musica, 3, 321;
processioni, 322; lavanda dei piedi, 324; dialogo 1321 predicare,
325, .
Industrie educative: v. Bigliettini, Allegria, Confidenza, Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli, Fioretti, Letture, Racconti, Emulazione, ecc.
- annuncia prima ciò che vuole sia accolto con importanza (esempio), 2, 91; le feste, 6, 39o.
- coi cattivi facili a far leghe, 4, 567-68.
- per poter dire una buona parola
4, 571.
- biglietto-ricordi per le vacanze, 5, 281, v. Vacanze.
- banda musicale a scopo educativo,
5, 347
- accademie, 4, 279.
lettera d'accompagnamento ai parroci pei giov. in vacanza: come sorse, 5, 507.
- affida Magone alle cure di un an
· ziano, 5, 742.
- passeggiate-premio ai Becchi, 5, 729, V. Becchi. con accademie ispira amore al Papa,
6, 22-24. •
- nel vol. VI da pag. 381 a pag. 459 è tutto un'esposizione di ind. pedagogiche, allegria, 400; indovinelli, 407, 409, 411, 413,• 424; scherzi, 431; modi faceti,
423-26; rimproveri indiretti, 439-40; bigliettini, 442; lettere, 443; le tre passeggiate, 441; varie, 451-68; risultato delle sue i., 6, 449; movente e scopo, 6, 451; avvisi
misteriosi a voce e per iscritto, 6, 464-68; dialoghi alla buonanotte, 6, 3b9, v. Dialoghi.
- consigli e parole salutari, 8, 750-52.
- per avvicinare i giov. ai Superiori, 9, 742
- per insinuare ai giov. le verità che gli stanno a cuore, 9, 88o; i fioretti, 9, 567; il tabacco, 9, 627.
- i. p. suggerite ad un maestro, 13, 826; 16, il,
Industrie per la buona educazione, IO, 172 ; II, 222.
- accademia catechistica fra gli artigiani, 12, 209.
- scuole gratuite nelle vacanze, 12, 358.
- nelle vacanze esorta gli alunni a scrivergli ogni quindici giorni, 12, 368.
- perchè fosse vivo il suo ricordo nell'Oratorio mentre era lontano, 13, 511.
- per l'educazione dei fanciulli, provvedimenti, 13, 556.
- i. che guadagnano l'animo dei gio
vani, 17, 355-56.
per.mantenere nei giov. l'amore alla Comunione, z8, 50.
- i. per la formazione dei suoi, v. Compagnie yeligiose, Conferenze di D. B., Avvisi, Ricordi di D. B., Prediche, ecc. le voci che possono interessare.
- le iscrizioni murali, '3, 55o.
- scrivere su un foglietto i propositi con la firma, 4, 353; 6, 44-4-
- scegliersi un monitore segreto, 4, 428.
- invita a leggere la prima massima in cima ad una facciata del libro, 8, 752.
- ricordi ai singoli (esto vir), 9, 384, v. Parbla all'orecchio.
- un buon pensiero dietro un'immagine, 9, 475
- per formare alla pietà, zo, 8; alla purezza, Io, 37.
- per la riforma dei costumi, io, 38, v. Riforma.
- per stimolare al bene chiede notizie dei singoli, IO, 775.
- la scuola di fuoco per favorire le Missioni," Ia, 56.
- per risvegliare l'ardore per le Missioni, II, 142; 12, 105.
- per favorire la confidenza, II, 226;
22> 33.
Industrie per eccitare al bene, II,
227; 12, 137; 17, 21, 76.
- per indurre ad amar la Regola, II, 288. - conferenze, I', 458.
- visite straordinarie dei Superiori per togliere il malcontento, 12, 85-8,6.
- i. atte a coltivare le vocazioni, 1-2, 88-89, 176; 17, 77, 186; 18, z58.
- per ispirare orrore al peccato (descrive il mare in burrasca) (b. notte) 12, 132, V. Orrore.
-- per salvare la moralità, 12, 136, v, Moralità.
- i. di D. Rua per formare i soggetti, 12, 378.
- impegna i giov. a particolari virtù (lett.), Il 14.
- piacevolezze e facezie (aned.), 13, -39, 327, v. Facezie.
- i. di S. Filippo per guadagnare anime, 9, 219.
- i. per far fronte ai bisogni finanziari, Io, 183, 405, 1128; 13, 706-13; 14, 115-17, 484; 17, 156, 419, 797.
- zelo industrioso di D. Pestarino, io, 584.
- suoi fini nel procurare onorificenze, 14, 584.
- per avere mezzi a proseguire la chiesa del 5. Cuore, 15, 396-99, 401-403, 405-406, 411, 772-74; 17, 528, 537
- Letture Catt. (I86o, febbraio): i. spirituali secondo, i bisogni dei tempi (Frassinetti), 6, 480.
Infallibilità del Papa: professata e insegnata da D. B., 3, 38o; caldeggiata al tempo del Concilio Vaticano, 9, 68z, 733; D. B. sostenitore dell'i. personale del Papa, 9,
68z, 777; invita a preghiere speciali, 9, 683;- opera di D. B. a Roma in favore dell'i., 9, 79697; disputa con Mons, Audisio,
9, 799; in udienza il Papa inter
' rogò D. B. sul tema dell'i., 9, 809;
D. B. espone al Papa il suo pensiero circa, l'obiezione principale, 9, 816.
Infallibilità del Papa: sguardo storico durante il Concilio Vaticano, 9, 777
- sostenitori dell'inopportunità della definizione, 9, 778-79.
- la proposta, della definizione venne dall'Arciv. di Malines, 9, 779.
- Pio IX presenta al Concilio lo schema sull'i. pontificia, 9, 83z. °
- benenierenze di Mons. Gastaldi, 9, 832.
- il Papa definisce' dogma di fede l'i. pontificia, 9, 890-9 I.
- Letture Catt. (1871, aprile): l'i. pontificia, zo, 206. Infedeltà, v. Voto, Promessa, Erede.
- i. ad un voto punita (aned.), 2, 507.
- i. alla vocazione e tristi conseguenze, 4, 493, v. Vocazione.
- i. alle promesse e castigo, 8, 513; 9, 450, 577.
Infermeria: progetto di un altare in i., II, 224.
Infermo (-i): mamma M. e Giov. cogli i., i, 157, i66, 385, 446; 4, 345-
- visite di D. B. agli i. e moribondi (aned.), 2, 164-68; 4, 155-69; 6, 33-39; 7, 121-23, 499; 8, 516, 629, 641, 741, 756, 893; (cnnte di Camburzano), 8, 898; 9,
III, 350, 383, 722 ; (Ghiglini), zo, 511; (Ricci des Ferres), Io, 1185-87; II, 131, 505; 14, 1o8; a Marsiglia, 15, 41; a Lione, 15, 483; 16, 70:73; a Parigi, 16, 109, III, 131,
178, 181, 223; a Lilla, x6, 273.
- un giov. i. visitato dalla Madonna (epis.), 5, 720.
- D. B. visita D. Cafasso i., 6, 645,
Infermo (-i): D. B. i. di risipola, 6, 1070; di colera, 5, 15o, v. Malattie.
— procura trattamento speciale per chi è indisposto (aned.), 7, 603.
— 1865: quattro sacerdoti Sal. i. per malattie incurabili, 8, 124.
— D. B. chiede consiglio sulle sue benedizioni agli i., 9, 325.
— ottiene la facoltà di dare la benedizione papale agli i., 9, 81f.
— pei benefattori i. (lett.), IO, 1174.
— sollecitudine per i suoi, se i., 12,, 198, 200; 13, 104, 120; 15, 460.
— visita un sacerdote i., 5, 656; 12, 250, V. Traviati.
— Pio IX i. riceve in udienza D. B., 13, 18.
— i. di spinite guarito colla benedizione di D. B., 14, 6o.
— sua condotta nel secondare i desideri degli i., 15, 458.
— visita M. Paola Frassinetti i., 15, 541.
— visita un asilo di incurabili, 16, 201.
— i. dell'Oratorio in ospedali cittadini: consuetudine revocata, 17, 187.
-- benedizione di D. B. ai Teol. Giacomelli e Murialdo i., 17, 651-52; alla marchesa Fassati, 17, 675.
— 1887: condizioni generali di. D. B. i., 18, 485; visite a D. B. i., 498-99.
Infermiere (-i): 44 giov. accettano di assistere i colerosi (5854), 5, 87-88; loro carità ed eroismo, 5, 89-10o.
— i. volontario (Cagliero) (aned.), 5, roo.
— durante la malattia di D. B. a Va-razze, Io, 233, 237-38.
- Evasio Garrone soldato e i.: sue sue vicende, 13, 899.
Infermità, v. Malattia di D. B., 481.
— i. di re Vittorio E. nel 1855, 5, 344•
— 1861: i, nell'Oratorio, 6, 950:
Infermità: 1862, i. e morte del fratello Giuseppe, 7, 340.
— nonostante le continue i. D; B. continua a lavorare, 7, 598.
— i. del Ch. Cerruti: « C. continui a fai• scuola » (aned.), 8, 145. i. di D. Alasonatti, 8, 196.
— i. violenta di D. Rua, 9, 321.
— i. del conte Solaro della Margherita, 9, 329•
— guariti da i. a condizione di favorire la S. S. (Antonelli, Svegliati), 9, 503, 520.
— i. di G. Villa, 9, 942.
— /870: i. di D. B., 9, 945; IO, 265; l'i. di Varazze la sopportò lavorando, xx, 397; 1876: colica violenta, 12, 336; febbri miliari, i3, 134; 1878: i. a
Sarapierdarena, 13, 544; /884: attacco di bronchite, 17, 3o8;1885: foruncolo sotto l'ascella, 17, 459; i. varie, 17, 493; giudizio del dottor Combal sulle i. di D. B., 18,
124; i. presagi della fine, 18, 481.
— i. di D. Vespignani, benedizione di D. B. 'e guarigione, 13, 32.
— uno scritto di D. B. allevia un'i., 15, 554.
— previsione dell'i. di Ghigliotto, 15, 573•
— trattamento nelle i. (lettera-testamento), n, 265.
Inferno: «vuoi andare all'i. per un po' d'uva ? » (aned.), i, 83.
-1 in sogno Cornollo vide cadere nell'i. persone distinte, 2, 196.
— l'educazione moderna e l'i., 2, 214.
— il giov. Carlo scampato - dall'i. (erds.), 3, 497.
—, non ostante la confessione, 6, 9o3; io, 56.
- "Saliceto: predica sull'i. detta della processione,, 5, 775.
— declivio insensibile verso l'i. (sogno), 6, 872-75; '
Inferno: i furbi ed i pazzi, 8, 19-20.
— i. visto simboleggiato nel sogno della zattera, 8, 279, 283.
— sogno e discesa all'i., 9, 167, 181; i. visto in sogno, II, 257, z61; aveva veduto le pene dell'i., 18, 284.
— perchè tanti vanno all'i. (sogno), ' In, 56.
— sogna un giov. sull'orlo dell'i., 17, 505-506.
— cause precipue di dannazione, 9, 172.
— la preghiera per evitare l'i., 9, 18o; 18, 285
Infestazione diabolica, v. Vessazione. -- casi d'i. diabolica, 3, 29; 4, 728-30.
— i. d. quando D. B. finì le Regole, 5, 694.
— i. d. del 186r, vicende, 7, 68-77.
— Letture Catt. (1862, settembre): la podestà delle tenebre, seguita da re
lazione di una i. diabolica (Fra C. da Poirino), 7, 155. Influenza, v. Ascendente.
— i. di mamma M. sui figli, I, 46.
— i. salutare di D. B. su alcuni insegnanti (aned.), 4, 676.
— i. della direzione di D. B., 7, 17, v. Riforma. — i. dei cattivi discorsi (esempi), '2,89.
— i. del giudizio dell'educatore, 3, 528; 6, 39o; 17, 200. - «Informatio» nelle cause di beati'ficazione: che cosa sia, 19, 51.
— « i. » nella causa di D. B., 19, 70. Inglese (-i): alcuni i. visitano l'Ora
torio, 4, 31; la sala di studio, 7,
556; 13, 921.
— signorina i. protestante guarita colla novena della Madonna, 15, 507.
— riconoscenza di una graziata i., 18, 52.
Ingrati, ingratitudine (-i): i. lamentata da D. B., 5, 404-406.
— comportamento di D. B. cogli ingrati, 6, 693; 9, 724; lo, 220; 14,511.
Ingrati, ingratitudine (-i): l'i. di un ex allievo (Giustina), 14,300; i tre fratelli Cuffia, 17, 587.
— un caso d'i. nella persecuzione di Francia, 14, 602.
Inno (-i): i. di ringraziamento,, v. Te Deum.
- i. cantato pel ritorno di D. B.: /846, 2, 531.
— i. a 'Pio IX, 3, 509, 429; 6, 23.
— i. al Re, 3, 429•
— per l'onomastico di D. B., 3, 535; 6, 22; 10, 3312 410; (biasimato dall'Arcivescovo), IO, 827; 1228, 1253.
— i. e canzoni dei 'primi tempi dell'Oratorio, 4, 236; 18, 367.
— i. della Chiesa spiegati dal professor Pìcco, 6, 209.
— i. musicati da Cagliero, 6, 22; Saepe dum Christi..., 9, 869; t{ A' Roma, o fedeli... 5, 1.3, 132.
— i. per la ricuperata salute di D. B., . Io, 655.
— i. di riconoscenza a Dio per la protezione speciale accordata all'Oratorio, 12, 399-405.
— i. e indirizzo a D. B., 16, 261, z66, 550, 552.
— 1884: i. al Card. Alimonda, 17,694.
— « Giù dai colli... D. B. ritorna... », 19, 175, 415.
— i. della Canonizzazione di D. B., 19, 429. Innocente (-i), v. Innocenza.
— i. maltrattati e difesi da Giov. (aned.), I, 336.
— forza della preghiera di un i. (aned.), 6, 35•
— i. nell'Oratorio, 6, 969; IO, 125.
— « se non fosse di lui sarei ancora i. » (epis.), 7, 233.
— i. visti in sogno, 12, 594; 14, 553. -- nemici degli i. (sogno), 17, 727.
— trionfo degli i. (sogno), 17, 729.
— a difesa degli i., 17, itz.
Innocenza: sollecitudine della mamma per salvaguardare l'i. dei figli, I, 53.
- i. battesimale in D. B. (test.), 4, 4; 5, 159; 9, 388.
- stato d'i. visto figurato in sogno,
5, 723; 6, 709, 869-70; 7, 797;
8,842-43; 11,260; 12, 590; 14,553.
- i volti dei giov. specchio dell'i.,
6, 429.
- quanto pochi in istato di i., 6, 878.
- i. e penitenza, 17, 724, 726-27. -- esalta la preziosità dell'i. (sogno), 8, 844; lodi dell'i. (sogno), 17, 723.
- Letture Catt. (1859, luglio): Antonio e Ferdinando ossia il trionfo dell'i., 6, 251.
Innovazione: teneva per principio che quando le cose vanno bene non bisogna cangiarle facilmente sotto pretesto di migliorarle, 8, 228.
Inondazione nel sogno della zattera,
8, 275; spiegazione del simbolo, 8, 28z.
- caso d'i. e carità-di D. B., 8, 494;
9, 395, 470.
Inquisizione: Letture Catt. (1865, maggio): Storia dell'I. (Sacerdote P. Boccalandro), 8, 6o.
Insegnamento (-i) agli adulti, metodo singolare di D. B., 3, 449-
- idee di D. B. sull'i. affidato a chierici, 5, 360.
- Università: i. di tradizioni regaliste, I, 92; di Nujtz, 4, 229.
- è tolto in Italia l'i. della religione nelle scuole, 9, 932. - ricordi per l'i., Io, 1049.
- metodo d'i. inculcato da D. B., 11, 218.
- consigli per l'i. della filosofia, xi, 291.
- v. Scuola, Maestri.
Insegnanti, v. Maestri, Titoli legali.
- raccomandazioni di D. B. agli i., 4, 672.
Insegnanti: influenza di D. B. su alcuni i. (aned.), 4, 676.
- i. patentati richiesti per legge, 5, 2581 752. '
- 1862: incominciano fe scuole coni. senza diplomi, 7, 304; D. B. ai ripari, 7, 327; 1863: è approvata dal R. Provveditore la lista degli i.,
7, 547.
- 1864: i. nelle varie classi dell'Oratorio, 7, 788; 8, 227, 490; 1879: 14, 158.
- nuovi i. con diploma, 8, 979.
- lotta settaria contro gli i. dell'Oratoriò, 8, 249-50, 307; 13, 457; 14, 87.
- Borgo S. Martino: noie per la legalità degli i., Io, 337.
- i. con titoli legali: suo pensiero esposto al Papa, io, 435; Vescovi, io, 731; sua volontà, 18, 263-64.
Insidie dei settari alla gioventù, i, 265, 281; 2, 4, 8, 187, v. Settari. « datemi i danari, o... )> (aned.), 3,
555, v. Attentato. ,
- i. di malcontenti per disperdere l'Oratorio, 4, 369.
- i. ordite dai Protestanti contro D. B. 4, 705, v. Attentati.
--
i. tese ai giov. dell'Oiatorio, 5, 490.
- i. tese dai Protestanti alla fede dei cattolici, 4, 165, v. Protestanti.
- i. ai chierici per indurli ad abbandonare D. B., 6, 343, v. Maneggi.
- domande insidiose dei perquisitori nelle scuole (aned.), 6, 619, 6z6; 7, 445-46.
- un'i. ai sentimenti_politici di D. B., 16, 199.
Insinuazioni maligne di giornali contro D. B., 3, 478, v. Giornali.
- allo scoppio della polveriera: i. di empio giornale, 4, 401.
- i. che indispongono il padre di un chierico contro D. B., 4, 495.
Insinuazioni: maligne i. a danno dell'Oratorio, 6, 66z, 945; 7, 35; Il, 219.
- i. maligna all'onore di D. B., 9, 369; io, 1212-13;:15, 231.
- precauzioni di D. B. circa maligne i., 13, 251-52.
maligne i. contro il Bollettino Salesiano, 13, 262.
Insolente (-i), insolenza, v. Insulti.
- i. di un giov. contro D. B. (aned.),
4, 311. -
- carità eroica con i. (aned.), 5, 746; 6, 304, 662; 7, 33, 273; cogli orfani di Ancona, 8, 478-
Insubordinaziane: prudenti parole di D. B. in un caso di i., 7, 408;
14, 845. . ,
- i. di un Salesiano, malumore, conseguenze, 8, 446-49-
- caso d'i. capitato al maestro chierico Vacchina, 13, 829.
Insulti e per'cosse a Giov. (aned.), Io,. -
- i. da giornali, v. Giornali.
- gtiadagna l'anima di chi lo insulta (aned.)-, 3, 78.
- i. e sassate contró il direttore dell'Oratorio S. Luigi (aned.), 3, 287.
- i. contro D. B. (aned.), 3, 393, 476; 4, 131, 207, 674, 690; 5, 300, 448; 6, 286-89, 945; 7, 321; 8, 263, 942; IO, 1202; 15, 140; 183 364-
- i. per lettera e caritatevole risposta. (aned.), 4, 9; 7, 33.
- 185o: i. al legato pontificio a Toz lin°, 4, 53.
- i. all'Arcivescovo, 4, 54, 57, 96.
- chiassate ed i. per la soppressione dei conventi, 5, z36.
- « Bongiovannista >>, 8, 348, v. Frizzi.
- i. del Ferrieri, 149 449.
- i. e accuse da Mons. Gastaldi, 15, 255-56.
Insurrezione, v. Ribellione.
- 1857: i. di Roma preparata da settari, 8, 969-72.
Intemperanza: pericoli dell'i., I, 115; 4,183, v. Gola.
- l'i. è difficile ad essere corretta, 5, 655.
- e una comunità sciolta, 9, 599: 600.
- l'i. e la bella virtù (da un'istruzione di D. B.), 9, .707.
- come si può peccare d'i. (sogno), 12, 355-
- l'i. causa di rovina delle Congregazioni, 12, 383.
- effetti dell'i: (sogno), 12, 470.
- danni ai giov. dall'i., 12, 629-30; 14,-363
Interessi materiali, v. Affari, Agire, Ricchezze.
- come li tratta D. B., 7, 633; sua norma la carità, io, 1013.
- i. m. e la conversione dei Genovesi (b. notte), 7, 507.
- D., B. esorta un sacerdote (D. Tito) a lasciare il traffico di i. m., 7, 773.
Interna, v. Cuori, Coscienza, Leggere in fronte, Scrutazione dei cuori.
- un giov. rifiuta di stare all'Oratorio perchè D. B. conosce il suo i. (aned.), 7, 304-
Interrogazione Domande, Dia
logo.
- quando non sapeva rispondere ad un'i., 3, 129.
- i. dei perquisitori nelle scuole, 6, 619-27; 7, 445-46.
- i. nel predicare o parlare in pubblico, 5, 49, 554-56; 6, 97, 309; 9, 337; 113 234, 239, 242, 251, 262; 123 40.
Invigilatori: Regolamento dell'Oratorio festivo : degli i., 3, 102; 4, 449-
Inviti a pranzo, v. Pranzo.
— motivi per cui li accettava, contegno, 3, 54-55; 5, 314-16; 8, 302304 13, 442.
— 18581. Roma: i. ad un p. diplomatico, 5, 905; presso gli scrittori della « Civiltà Cattolica », 5, 915; 8, 61o.
— consigli pei casi d'i. a p., 7, 85; 9; 706; 11, 380, 582.
— dal principe Falconieri, 8, 666.
— presso il Prefetto d'i Torino; p. diplomatico, 9, 580.
— 1873: a Roma: dallo spedizioniere Colonna, io, 506, 745; dal mar
chese Cavalletti, IO, 524; dal cardinale De Luca, Io, 798; 1878: nel Collegio irlandese, 13, 501:
— invita a p. alcuni benefattori, io, 809; 12, 230; 16, 636; 17, 23. « non accettate mai i. a p. » (ricordo ai Missionari), r1, 389; 14, 843.
— conversazioni negli i. a p. (pensiero di D. B.), xx, 582.
— Mons. Gastaldi invita a p. il solo ,Arciv. di Buenos Aires (aned.), 13, 152.
— i. a p. dalla famiglia Ruggieri, 13, 442; a La Spezia, 14, 57; presso il
conte di Castagnetto, 15, 447; presso l'Arciv. di Genova, 15, 517; presso i Seminaristi di Lione, 16, 65.
— 1883: i. a p. durante il soggiorno a Parigi, 16, 109, 116,' 121-22, ,133; a Digione, 16, 278.
— a Nizza Mare, 17, 422, 451.
— a Marsiglia, 17, 434, 441.
— presso il signor Olive, x8, 64.
— a Barcellona, x8, 87, Toz, 65z. Invito, v. Circolare.
— i. a D. B. di recarsi a Stresa, 4, 38.
— 1852: i. a un saggio di studio dato dai giov. delle scuole serali, 4, 410.
Invito a Crispi a venire all'Oratorio, 4, 419.
— i. agli alunni a volerlo ,aiutare, 4, 425.
— i. a Vescovi a benedire una campana, 4, 430
- i. ai benefattori alla benedizione della chiesa, 4, 432.
—' D. B. riceve l'i. di recarsi in Vaticano, 5, 880.
- i. a D. Alasonatti di venire all'Oratorio, 5, 68.
1859: i: sacro per la solennità di S. Francesco di S., 6, 127.
— i. velato alló stato eccl. (aned.), 6, 439•
— i. al popolo cristiano per allontanare i mali presenti, 6, 469, v. Appello.
— i. ad una lotteria, 7, 96.
— i. in versi latini, ad una recita in latino, 6, 884; 7, 187; 8, 419, 781;
12, 323.
— i. per la chiesa di M. Aus., 7, 651; 8, 96, 467; per la consacrazione, 9, 233
- i. al funerale di trigesima •di D. Alasonatti, 8, 236..
— i. di suore terziarie in rotta col Vescovo (aned.), 8, 172.
— i. a D. B. di recarsi a Malines, 8, 915.
— biglietto d'i. alla distribuzione dei premi, 9, 694.
— i. 'ad un'accademia, 9, 881. i. a musicisti per occasione straordinaria, io, 161.
— i. per l'onomastico di D. B., Io,' 33o.
— 1877: i. sacro per la novena e feste di M. A., 13, 406.
- i. a Cooperatori per una conferenza,
13, 623.
— invita i conti Colle a Torino, 15, 117.
Invito al funerale del conte della Venaria, 15, 394, 771.
— i. per la confer. a S. Sulpizio, x6, 244, 535• Ipocrisia dei settari, 2, 8.
— i. dell'ispettore in visita alle scuole dell'Oratorio, 7, 452. — i. del fratello del Provveditore Rho,
14, 172.
— la prova dell'i. è l'ubbidienza (sogno), x5, 366.
— cristianesimo e i., 12,' 364- Ipocriti: li conosce dal fetore, 6, 462; 7, 555•
— i. per difetto di retta intenzione (sogno), 9, 158.
Ira (-e): condotta di mamma M. nelle i. iii Antonio, i, 61.
— sapeva a tempo mostrarsi corruc
. dato, 3, .117; 6, 303.
— i.: come correggerla (b. notte), 6,, 102, 391; 3, 617.
— frenava il primo moto d'i., 6, 3o6.
— « quando siete adirati od agitati... » (norme), 4, 55z, 6, 391; V. Collera, Pazienza.
Irreligiosità di un giov. vinta colla bontà di D. B. ,(epis.), 4, 499-503; 5, 367-72
— un ignorante superbo, confusa (aned.), 7› 843.
— i. di un figlio corretta dal padre defunto :(b. notte), 8, 231. Irriflessione, v. Spensieratezza.
— l'i. giovanile persuade della, bontà del Sistema preventivo, 13, 919.
— i. e responsabilità nei ragazzi, 16, 441.
Iscrizione (-i) su cartelli nella stan-. 22, 2, 530; 3,-550.
-- i. sotto i portici, 5, 543-47; 6, 948; i. spiegate da D. B., 5,.54T; 7, 426; a Nizza, x7, 420. •
— i. funebre dettata da D. B., 6, 131.
Iscrizione (-i): i. funebri al funerale di D. Cafasso, 6, 654.
— i. alle colonne in mezzo al mare (sogno), 7, 170.
— i. vista in sogno sulla casa di Valdocco (Hinc...), 3, 455; 7, 335.
— i. sul manto della Madonna (sogno dell'elefante), 7, 358-59.
— i. latina per la pietra angolare della chiesa di M. Aus., 8, mo.
- « il 60 e' il 70 comandamento con
ducono qui» (sogno), 8, 279.
— i. Mater Et Domina Universi Maria, 8, z80.
— i. est! est! est! sulla tomba del tedesco Dehuc, 8, 304.
— i. « Roma ti ammira, Torino ti ama », 8, 714.
— i. sotto il portico a Mornese, 8, 1016; 13, 2I0.
— il peccato scritto in fronte (sogno), 9, 159; sugli acini, 9, 162; sulla grandine, 9, 164.
— i. sulle porte dell'inferno (sogno), 9, 171.
— i. sulle campane, 9, 2o5; 15, 123; 18, 102, 767.
— i. latine (Vallauri) per la consacrazione della chiesa di 'M. Aus., 9, 230.
— i. a Mornese nel ricevere D. B., io, .633•
— i. di Mons. Fratejacci per l'approvazione definitiva della S. S., io, 1355.
— i. sul tappeto donato alla chiesa di M. Aus., 11, 244.
— i. su cartelli di quattro scompartimenti (sogno), 12, 468.
— i. nella cappella del S. Cuor di Gesù in. Annecy, 14, 347•
— i. nella chiesa di S. Giov. Ev.,
15, 372. "
— i. nella pietra angolare della tipo- - grafia, 15, 440.
Iscrizione (-i) sulla tomba del conte Cays, 15, 653; del conte Colle,
18, 531.
— i. « la Francia ti onora, Torino ti ama, » 16, 282.
— i. luminose. 17, 24.
— i. nell'onomastico di D. 17, 165.
— pei funerali del Teol. Margotti, 18, 320.
— i. per la facciata della chiesa del Sacro Cuore, 18, 35o; per le cam
pane, 18, 767. •
— i. per onoranze funebri a D. B.,.
19, 23, 393-94v
- — i. su un libro donato al Papa, ][9305. Isola (-e) insidiosa nel sogno della zattera, 8, 277; spiegazione del simbolo, 8, 282.
— i. Malvine o Falkland, 18, 398, 772. Ispettori: disposizioni del io Capitolo gen. circa gli i., 13, 249.
— come si venne alla designazione di , tal nome, 13, 280.
— concetto di i. secondo D. B., 13, AI; 14, 120.
— D. Costamagna i. in America,. 15, 25; D. Lasagna nell'Uruguay, 15, 37, 619; D. Albera-in Francia, 15, 455•
— norme per l'accordò tra i. e direttore (lett.), 15, 512.
— raccomandazioni di D. B. sulle visite degli i., 18, 187.
Ispettoria (-e): i. americana governata da D. Cagliero: 1877, 13, 16o.
— 1879: istituzione di quattro i., 14, 41; circolare che le annuncia, 14, 42.
- prima relazione alla S. Sede sullo stato materiale delle i., 14, 756-63.
— perchè tale nome e non quello Provincia, 14, 221, 226.
— cenno storico sulle i., 14, 300.
— /88/: i. americana, 15, 25; dell'Uruguay, 15a37; 619; della Fran
cia, 15, 455, 475. -
Ispettoria: /883, smembramento, 14-
— elenco delle i. alla morte di D, B., 18, 609.
Ispezione (-i) governativa. Una Commissione del Senato all'Oratorio: /850, 4, 17. '
— i. per alloggi militari, 6, 228.
— i. nella scuola degli esterni, 6, 610.
— i. provocata dal Cav. Gatti, 7, 44447
— i. sulle condizioni igieniche dell'Oratorio, 8, 186.
— mezzo psr salvare la moralità:. fare di notte un'i. nei dormitori, 13, 84.
— /878: i. sanitaria per il mal d'occhi,
13, 564.
— i. improvvisa del Provveditore Rho,
14, 90.
Istanza, v. Ricorso, Supplica, Soccorsi.
— i. al ministro Amari, 7,, 399; risposta, 401.
—- i. di Mons. Vitelleschi in favore di D. B., ii, 178, 561.
...- i. per onorificenza, II, 609, v. Supplica, Onorificenza.
— 1877: i. di D. E. al Ministro dell'Istruzione pubblica, 13, 458.
— i. al Papa per un titolo prelatizio all'abate Guiol, 14, 465. cerimoniale delle tre i. per la ca nonizzazione di D. B., 19, 267-69, 426.
Istituto (-i) degli Artigianelli, v. Artigianelli.
— i. di S. Pietro per le Figlie uscite dalle carceri, 7, 718.
— i. Chirio: progetto per un liceo di tal nome, 9, 129.
-- i. esistenti in Torino per le vocazioni eccl., SII, 41.
— i. dei Fratelli Ospedalieri di M. SS. Immacolata, 12, 494, v. Con
cettini. •
Istituto (-i) del Buon Pastore ad Ancona,- memorie del passaggio di
D. B., 13, 144, v. Buón Pastore.
— i. Salesiano pio XI, v. tal voce. Istituto di suore, v. Suore, Figlie
di..., Dame di..., Fedeli Compa
gne..., ecc.
-- D. B. manifesta l'intenzione di fondare un i. di s., ,8, 416.
— i. di S. Anna: condizioni volute per l' accettaziona d'una scuola, 13,977.
— i. delle 'Figlie di Maria Missionarie, IO, ?344.
— Letture Catt. (1863, luglio): vita ed
i. di S. Angela IVIerici (Frassinetti), 7,..436.
Istruzione- religiosa impartita da mamma M., I, 44•
— dopo il Catechismo D. B. faceva•un'i. popolare, 3, 122; nel 1848 in forma di dialogo, 3, 325.
-- i. morale: norme date da D. B.,
3, 467.
— i. permanente o memoriale delle intenzioni occulte delle sètte, 2, 4.
— molti volevano--vedere come s'impartisse nell'Oratorio l'i. religiosa,
4, 31.
-- 1856: i. domenicali predicate in dialetto da Mons. Foux, 5, 514.
— i. domenicali tenute da D. B. con- tinuate da D. Rua, 9, 452.
— frutti dell'i. religiosa nell'Oratorio (test.), 9, 932-33.
— i. simboleggiata da perla preziosa
(confer.), 5o8.
— Letture Catt. (1855, agosto): i. catechistica sul matrimonio (Teol. Gastaldi), 5, 305.
Istruzione religiosa .(Letture Catt., 1865, ottobre): i. catechistica intorno al Sacramento della Cresima,
8, 153.
Istruzione pubblica, /822, ordina- - menti di Carlo Felice circa l'i. religiosa, i, 222.
/848: nuova legge, 3, 447; 1853:
i. religiosa nelle scuole elementari:
programma del ministro Cibrario, 4, 605; 1859: legge Casati; 6, 312 ; 14, 149.
Istruzioni, v. Predica, 9, 343.
— i. sulla mortificazione dei sensi, 9, 352, 998.
— i. sulle pratiche di pietà, 9; 355; rendiconto di coscienza, 9, 995, con
fessione, 9, 996; orazione, 9, 997.
— i. sull'introduzione agli esercizi sp., 9, 985, 993-94; conclusione,
9, 992.
— i. sui vantaggi di chi vive in Congregazione, 9, 986.
— i. sul voto di obbedienza, 9, 988-89.
— i. sul voto di povertà, 9, 989, 701702.
— i. sui parenti, 9, 703, 99o.
— i. sulla castità, 9,' 991; sui mezzi positivi, 9, 708, 992; SU]. mezzi negativi, II, 580.
— i. sulla vocazione: custodirla,. 9, 993; II, 573; mezzi per conservarla, II, 577.
— i. sulla cristiana educazione (gala
teo), 9, 996. '
— i. sulla correzione fraterna, 9, 998.
— i. di D. B. per esercizi sp: a Salesiani, Io, 1084-91.
— nelle i. per i giov. suggerisce 20 minuti, non di più, 13, 118.
Laboratorio (-i): Giov. s'era formato in casa un piccolo 1., I, 238.
— « È vero che ella cerca un sito per fare un 1. ? » (aned.), 2, .423.
— 1853: inizio dei 1. interni per sarti e calzolai, 4, 659; frutti, 4, 665.
— 1854: inizia la legatoria di libri, 5, 34.
— 1856: inizia il 1. dei falegnami, 5, 540.
— difficoltà, studio per la miglior sistemazione dei 1., 5, 756.
— usanze nei 1., 6, 243-44.
— /861:1. della tipografia, 7, 56-59, 6z. — 1862: 1. dei fabbri-ferrai, 7, 116.
— regolamento dei 1., 7, 116.
— 1863: traslochi e migliorie nei 1., 7, 543; 13, 46o.
— 1864: inizia la libreria Salesiana, 7, 788.
— disordine in un 1., 7, 118.
— piccolo 1. di sarte a Mornese, io, 583, 586.
1874: 1. stabiliti nell'Oratorio, io, 946.
— i I. si avviano a diventare scuole professionali, 11, 215.
— Marsiglia: ritiene necessari 1. interni, 13, 99.
— Buenos Aires: incremento, dei 1.: 1882, 15, 613.
— organizzazione dei 1. per l'educazione, 16, 168.
— 1. dei fabbri-meccanici: ubicazione, 16, 402.
Laccio (-i): i giov. passavano fra molti 1. (sogno), 9, 168.
L
Laccio (-i): 1. del diavolo a quanti si confessano (sogno), 9, 594.
— alle suore: per non cadere nei 1. del mondo, io, 622. Ladro (-i): Mamma M. ed il I., i, 150.
— 1. affrontato da Giov. (aned.), i, 80.
— « al 1., al 1.!» (aned.), i, 83.
— settimo: non rubare (aned.), 1, 22425; (b. -notte), 6, 353; 7, 842, v. Furto.
— 1. convertito, 3, 555
- Sampierdarena: 1. in cucina ed in chiesa, 13, 545-
— l'occasione fa l'uomo 1. (aned.), io, 649.
Lagnanze, v. Lamenti, Malumore. esortazione a fuggirle, 6, 321.
— 1. di Mons. Gastaldi verso D. B. inviate a Roma, IO, 711, 847-54; confutazione di D. B., 856; quesiti per la discussione, so, iooi ; segue 1., io, 1002 (nota);
II, 1o5, 550; 12, 642; 13, 336; risposta di D. B., 354; richiami del cardinale Ferrieri, 13, 349, 360; 15, 190.
— I. di Mons. Gastaldi con D. B., 13, 336, 368; 14, 800; 15, 201; con Mons. Belasio, 14, 8o1; col Vescovo di Susa, 11, 335
- 1. di Mons. Gastaldi e della Curia contro la S. S. a Torino, II, 301302; 13, 23, 175, 359-60, 370, 577, 586;‘schiarimenti di D. B., 579-84
- memoriale di D. B. peri Cardinali in risposta alle 1., 16, 87.
— ad Alassio: nessuna 1. pel vitto, 13, 73-
Lago (-hi): 1. visti in sogno, 6, 867-69, 880.
— 1. Fagnano, 18;409. Lagrime, v. Commozione.
— aveva il dono delle 1. (test.), 4, 307; 17, 205.
— 1. nel celebrare Messa, 17, 558; 18, ' 340.
Lamento (-i): di nulla si lamentava, 6, 79o
- per chi si lamenta del trattamento (b. notte), 7, 505; (confer.), 9, 839; I3, 8o2.
— povertà e 1.: istruzione di D. B., io, 1088; II, 169.
— un buon consiglio in caso di I., 12, 438, 627; 13, 91.
— Pio IX si lamenta di non poter vedere D. B. (aned.), 13, 474
- udienze e 1.; 17, 378.
Lampada accesa ogni sabato e protezione della Madonna (aned.), 7, 191.
— Lett. Catt. (1858, ottobre); la.l. del
Santuario (Card. Wiseman), 6, 51. Lanterna magica del diavolo e le di
uraZioni (sogno),. 8, 115.
— 1. m. ricordata in un sogno fatto a Mirabello, 9, 581. Lapide, v. Epigrafe, Iscrizione..
— 1. a Mornese per ricordare particolare indulgenza ottenuta da D. B. al paese, 9, 812.
1. a ricordo dei restauri nella chiesa di S. Gaetano, io, 402:
— 1. per riconoscenza ai conti Colle, 153 124.
— Barcellona: 1. a ricordo d'una visita di D. B., 18, 107.
— 1. a ricordo della Canonizzazione di D. B., 19, 297-98
- 1. a: ricordo della storica visita di D. A. Ratti all'Oratorio, 19, 347
- Chieri: 1. al Caffè Pianta; 19, 352
- Becchi: 1. a ricordo di mamma M., 19, 353-
Largizione (-i), v. Offerte.
— 1. di S. M. il Re pei birichini di
D. B., 2, 444; 1. per l'Oratorio, 4, 321-22, 358, 488; 7, 113, 442, 611', 18, 169; 1. del Duca d'Aosta, 9, 446
- 1. dell'imperatrice della -Russia, 5, 646.
— 1. del Papa, 7, 658; 8, 23, 631; IO, 1180; II, 23, z8; 12, 116, 310, 494, 692; 13, 16, 608;.790; 14, 281, 365, 491; 15, 149; 17, 575
- 1. a D. B. dall'Ordine Mauriziano, 4, 489; 1. dalla Banca Nazionale, 5, 338; 8, 24;1. dall'Opera Pia S. Paolo, 5, 458
- 1. di D. Cafasso, 6, 597.
1. di D. B. ad Opere pie, 7, 418.
— 1. mezzo di proselitismo pei Protestanti, 7, 569.
— 1. del Vicario Capitolare di Torino, 7, 635
- 1 per grazie ottenute, 8, 356.
— 1. per la chiesa di M. Aus., 8, 458.
— 1. dell'Economato regio, 8, 142, v. Economato.
— 1. per trattenere D. B. alcuni giorni a Firenze (aned.), 8, z6o.
— non accetta 1. dal Comitato pel Carnevale, 9, 843-
— generose 1. di ignota provenienza, 7, 785> 8, 904-
Latino: 1827: Giov. incomincia il 1., i, 182.
— « che 1... lavorare! lavorare! » (aned.), 1, 184.
— /830: la scuola di 1. a Castelnuovo, I, 222.
— « lascia di studiare il 1.! » (aned.), zio.
— utilità pratica del I, (aned.), 2, 279..
— 1849: D. B. fa scuola di 1. ai suoi aiutanti, 3, 550, 572; 4, 140.
— a Rua M.: preparativi a studiare la lingua 1., 4, 141; « vuoi imparare bene la-lingua 1.? » (aned.), 4, 294.
Latino dei Padri della Chiesa: pensiero di D. B., 4, 634; II, 430, 596-98.
— lettere in 1. al Ch. Rua, 6, 4o; a diversi, 6, '698; a D. Piscetta, io, 778; al Ch. Cimano, Io, 779; a Benitez, 13, 933; a D. Lazzero, 15, 540; a un Ch., 14, 54;
agli ascritti, 14, 472; a D. Ruffino, )57., 253.
— commedia 1. (Minerval) recitata all'Oratorio, 6, 884, 958; (Alearia). 8, 419, 781, v. Commedia.
— perchè D. B. amava le recite 1., 9, 282; 14, 547-
— iscrizioni 1., 8, Ioo, v. Iscrizioni.
— Nuovo Donato: grammatica 1. a cura di D. Durando, 8, 251.
— versi 1., 8, 547; del Boucheron, 16, 299, v. Elegia.
— D. B. parla 1. con un Vescovo slavo, 8, 699.
— usa frasi 1. nel dare consigli, 8, 752.
— poema 1.: Petreide, notizie in nota, Io, 466.
— cenno sulla questione del favorire o no lo studio del 1. pagano, ne, 43o.
- Dizionario 1. di D. Durando, 12,
168.
— Surgamus!, comando 1. udito in so
gno, 12, 35.1. •
— in lode di Pio IX brano 1., 13, 478.
— Leone XIII loda il 1. scritto da
D. B. (aned.), 15, 430; 17, 135-
— acclamazioni formanti anagramma
1-i 17, 474.
— lodi a D. Francesia maestro di 1.,
17, 514.
— Dux aliorum hic similis canipanae...,
18, 21.
— parlata 1. udita in sogno (L. Olive), 18, 253.
— immagine con autografo 1. a sacerdote slovacco, ][8, 446.
— a onor di D. B. Beato, distico 1.,
19, 136; esametri, 19, 145.
Latino: leggenda 1. sui miracoli di
D. B. Beato, 19, 137.
— epigrafe 1. a ricordo della Cano
nizzazione di D. B., x9, 298. Laurea (-e): i chierici e le 1., pen
siero di D. B., 3, 448-49.
— D. B. è criticato perchè manda i suoi a prendere 1., 6, 346.
— discute con Monsignor Speranza l'opportunità di prendere 1., 6, 527.
--conseguimento di 1., 8, 249; Io, 1223.
— 1. in S. Scrittura alla presenza del Papa, 19, 370.
Lavanda dei piedi: 1848: prima 1. nella cappella dell'Oratorio, 3, 323-24-
— 1858: D. B. assiste alla 1. fatta dal Papa, 5, 901.
— disposizioni per la 1. (Regolamento), 7,47•
— 1879: 1. fatta da D. B., 14, 11o. Lavandaie infuriate contro D. B. (aned.), 3, 270.
— 1. che compiangono D. B. cadùto in acqua (aned.), 16, 39.
Lavoro. Amore al I., I, 194; amore al 1. per stare occupato, I, 233-34, 239, 259, 317-18, 358, 518 (70 pro
, posito); 2, 18; 3, 66; 4, 212, 540,
748; 6, 933; 7, 118, 795; 13, 208,
416; 16, 16;'17, 16.
— tenore di vita al Convitto, 2, 87.
— all'Oratorio nei giorni feriali, 3,177; nei giorni festivi, 3,109-152.
— caratteristica: disposto a qualunque 1., 7, 47, 413; 12, 63x; 17, 16; in casa attende ad ogni 1. domestico, 3, 359; 4, 23.
— per D. B. il 1. era sollievo, 4, 212; era passione, 4, 540; 6, 923-33; 7, 405, 413, 484.
— « non vi racéomando penitenze e disciplina, ma 1., 1., 1. », 4, 216.
Lavoro: D. B. lavora non ostante gli incomodi; 4, 2s8.
— I. indefesso (test.), 2, 517; 4, 368.
— amore al 1. in D. Cafasso, 4, 524, 590-91.
— zelo e 1. nei chierici, 5, 37-42,
634-35; 272.
— 1. senza badare a stanchezza, 6, 795; 7, 128; 8,'345•
— incoraggia ad un 1. stragrande, 6, 1046; 7, 118, 164, 484, 646, 795; Io, 1059; 12, 63o; 13, 8o, 86; 14, 541, 544; 17, 383-
— conforto 'al 1. senza frutto, 7, 26, 418; 8, W
- lavorare con fede, speranza e carità (confer.), 9, 712, 992.
- «voglio morir sul 1. » (aned.), io, 648, 1059.
— le lettere,. prova del continuo 1., Io, 1184.
— quale importanza dava all'amore al
I., II, 272.
— povertà, pietà, 1.: ambiente di Mornese, II, 359.
— 1877: per D. B. si moltiplica sempre più il 1., 13, 403°
— curare la sanità per poter lavorare molto, 13, 34, 89, 120; 14, 254, 634.
— col 1. forma gli aspiranti (D. Fu- stoni); 13, 646.
— non domanda altro che di esser lasciato lavorare, 15, 247.
— D. B. si è consumato per troppo 1. (test.), x6, 327; 17, 57, 79, 146;
18, 500.
- operai e 1. onorati da D. B. all'Esposizione, 17, 245-
-- soffriva pel gran 1. che non poteva più fare, 17, 459; 18, 47.6.
— D. B. onorò il 1. (Card. Alimonda),
19, 14.
Pio XI esalta in D. B. il grande
amore al 1., 19,234-36, 250, 3I8,20.
Lavoro. Necessità del. I.: pensieri e sentenze, 3, 354; 4, 748; 5, 347; 7, 118; xo, 799; II, 409; 12, 630; 13, 126-27, 424, 431, 433, 801; 14, 541, 544.
— i preti devono lavorare (test.), 2, 464; 3, 66-67; si sente in dovere di lavorare molto, 6, 847, 889; 7,405, 484.
— che cos'è il L, 4, 748.
— labor, sudor, fervor (sogno), 6, 904, 926.
— allegria, I., pietà (b. notte), 7, 159; (ambiente dell'Oratorio), 9, 160;
12, 321.
— « non lavorate voi ? lavora il demo» (confer.), 13, 8os.
— in quale 1. dobbiamo stare occupati
13, 431,ú433,
— Vantaggi del I.: pensieri e sentenze,
I, 358, 518; 4, 216, 748; 7, 118, 564, 484; 9, 160, 566; IO, 10551' il, 168; 12, 8o, 382, 470; 13, 86; 15, 184, 46o; 16, 32.
— il premio sarà uguale per tutti, 7, 519; (nota), 12, 605.
— il 1. e la vita 'religiosa: sentenza di Pio IX, g, 566; Io, 799; 17, 661.
— il 1. è apprezzato anche dai cattivi,
II, 167-68.
— frutti del 1. secondo il sistema di D. B., 12, z68.
- promette pane, 1. e paradiso, 12, 598; 17, 251; x8, 419.
— conforto a chi lavora con retta intenzione, 13, 832.
— frutti del molto 1., 13, 86, 116, 326, 889.
— pei nostri giovani si deve impiegarel. e sorveglianza (sogno), 16, 16.
— Il I. e la Congregazione: pensieri e sentenze, 7, 484; Io, soz, 651; xx, 83, 569, 409; 12, 37, 83, 383, 466, 527; 13, 89, 116, 326, 424; 14, 124, 218, 229, 613;
17, 176; 251, 273, 301; 18, 244, 477, 493; 19, 157.
Lavoro (caratteristica): disposto a qualunque 1., 3, 359-60; 4, 23-24; 5, 132; 7, 47, 413; 12, 631; 17, I6.
— 1. e sacrificio: modello D. Alasonatti, 5, 68-75; Ch. Vacchina, 13, 17o; D. Baccino, 13, 825-32.
-- loda lo spirito di 1. di molti Confratelli, 9, 838; Io, 5055; II, 28; 13, 72-73; 14, 218; 18, 332.
— spirito della Congregazione: se non si può lavorar qua andare là,
83, 409.
— l'esempio dei primi figli di D. B. (test.), ii, 34o; 12, 127, 169, 207, 376; I3,. 169.
— la poca volontà di lavorare allontana dalla vita religiosa, II, 517,
v. Ozio.
— segno di buono spirito in Congregazione: l'ardore per il 1., 12, II; 13, 424.
— sacrificio di volontà necessario per lavorar con frutto; 12, 74.
— quale è il campo del nostro I. (confer.), 12, 77.
- capacità di 1. in D. Rua (test.),
12, 376. •
— il troppo 1. ed i lamenti di D. Cagliero, Ii, 3o6.
— discussione: se fosse vero che il 1. uccideva anzitempo i Salesiani (aned.), 2, 517; 7, 485; 12, 381-83.
— nella vigna del Signore vi è i. per tutti, iz, 6z6.
— I. raccomandato in sogno, 13, 303; 15, 184.
— Discrezione nel l.: pensieri e sentenze, ii, 169, 390, 395; 12, 207, 255, 383; 13, /67, 878.
— misura del 1. per ciascuno, 7, 413, 484; (confer.), 9, 574; 12,..381-83;
13, 876-78; 14, 293, 634; 15, zo. -- norma dì D. B.: fare almeno il fattibile, 12, 207, 255.
LaVoro: il 1. di ministero, la sanità e il dovere, ;4, 284.
— il cibo ed il 1. (aned.), 14, 653; sua norma, 4, 784.
— Cose notevoli: 1. e preghiera occupavano il tempo di mamma M., I, 15.
— mezzo di educazione per mamma
M., i, 48, 88.
— a scuola: 1. dei posti (aned.), 230, 253.
Regolamento: disposizioni, consigli circa il 1., 4, 748.
— libro II I. Riassunto degli argomenti, 7, 293.
— Letture Cattoliche (1861, luglio): astinenza dal 1. nella festa (D. Olivieri), 6, 979•
— (1862, dicembre): il 1. (P. Felix), 7, 293. Lazzaretti: il Municipio prepara 1. ed
i giov. di D. B. vi lavorano: 1854, 5, 86-88, 93-500.
Lealtà: forma i suoi alla 1. (b. notte),
7, -506.
— difetto di 1. nella causa intentata a D. B., 15, 245•
Legalità o in tutto conforme alle leggi:
modo pratico di dare a Cesare quel
che è di Cesare, 13, 283, 288. Legato testamentario, v. Testamento. -- 1. t. a favore di D. B., noie e di
sturbi per sostenere il suo diritto,
8, 984, v. Lite. ,
— 1. t. per un anniversario in perpetuo (Callori), Io, 317, 407.
— 1. t. del conte Colle a favore di
D. B., 15, 528.
— ricevuta di 1. t., 15, 153, 698.
Legataria di libri iniziata all'Oratorio: 1854; 5, 34;- primo legatoré, 17, ;97; distrutta da un incendio, 17, 570.
Legge di Dio fondamento dell'educazione cristiana: in pratica, I, 14, 23, 44, 55.
Legge civile, v. Istruzione pubblica.
— 1. Siccardi per l'abolizione del foro eccles., 4, 58.
— 1. che abolisce le decime, I. della mano morta, 4, 259.
— 1. di soppressione dei conventi, 5, 180, 196, 701; esortazioni di D. B., 8, 43.
— I. penali contro il Clero, 5, 24.
— 1. d'incameramento, 5, 182, 234, 238; indecisione del Re, 5, 241.
— il governo esige le patenti per l'insegnamento, 5, 258.
— 1. di confisca di beni eccles., 8, 291, 412.
— l.' detta dei sospetti, 8, 357.
— per 1. viene abolita l'esenzione dei chierici dalla leva militare, 9, 638;
· 294.
— legge delle guarentige, -io, 418. Leggere, v. Lettura.
— 1. in fronte, v. Fronte, Scrutazione dei cuori..
-- primo maestro di Giov. nel I.: 1893, I, 98; appena fu capace di
i. attese con grande ardore, i, 100.
— I. non per diletto, ma per imparare
e ritenere, I, 380.
Legnaia, Legno: 1. costruita nel 1859, distrutta nel 1873, 6, 266.
— 1. che risana le acque: la Croce, 12, 600.
— raccomanda l'economia nel 1., 13, 248.
Lenzuolo (-a) ,po date via dai primi -ricoverati (aned.), 3, 207; 16, 121.
— spettro avvolto in funereo 1. (sogno), 7, 124. .
— un gran 1. bianco copriva il cortile (sogno), 7, 649.
— Pio IX a D. B. in sogno: « ci vuole un 1. bianco da coprirmi da capo a piedi », 13, 43.
Lepre uccisa a caccia (aned.), I, 420.
— una 1. in dono al Prefetto di Torino, m, 788; 14, zii. Lessico, v. Dizionario, Vocabolario.
— 1.: opera di D. B. in questo campo, 11, 433-3'4.
Lettera *pastorale, v. Pastorale. Lettera d'accompagnamento da presentarsi ai parroci per le vacanze,
5, 507; 129 369, 674.
— studio della questione in confer., II, 166.
— deliberazioni delle Conferenze ge
nerali circa 1. d'a., Io, 1112-14.
Lettera d'obbedienza: stabilisce che
siano stampate: 1875, II,. 351.
Lettera mortuaria, prima idea enun
ciata da. D. B., 9, 767, v. Biografia.
— tradizione che si allaccia a D. B., IO, 1082.
— con quali criteri erano stese le biografie che precedettero l'uso della 1. m., 14, 391.
Lettera-testamento, v. Testamento.
— l.-t. di D. B. ai suoi figli, II; 25873; 18, 493, 570.
— L-t. ai benefattori e cooperatori Sal., 18, 621. Lettere, v. Corrispondenza.
— 1. di D. B. a persone particolari: confronta i nomi dei destinatari al termine delle citazioni.
— di D. B. studente: unica, I, 349.
— esempla-re di 1. di D. B. a benefattori, 4, 265; 5, 338, 457-61; per l'onomastico, 8, 150.
— lavoro incalcolabile di D. B. sono le 1., 4, 540-41.
— numero e celerità nello scriverle, 4, 542; 5, 6o8-io; 6, 564; 12, 39• 1. misteriosa al Re, 5, 185; lettera di Pio IX trasmessa al Re da D. B.,
6, 284.
— scrivere 1.. autografe-lo riteneva dovere di gratitudine, 5, 337.
Lettere a parroci per raccomandare i giovani in vacanza, 5, 507.
— spirito delle 1. di D. B., 5, 6o8.
— faceva la risposta sempre a tutti,
v. ,Risposta, 5, 877; 6, 443-44; 7, 785; II, 232; i6, 280.
— argomenti da suggerirsi-, ai giov. nelle L, 6, 1047.
— sacrificio nel disbrigo delle 1., 7, 32.
— alle 1. con insolenze (aned.), 7, 33-34-
— 1. al Provveditore agli studi per Torino, 7, 305.
— « voglio scrivergli che sono morto » (aned.), 7, 349-
— 1. di D. B. al Papa: 7, 386; 8, 45, 864.
— 1. di Pio IX a D. B., 5, 3, 731; 7, 779; 8, 312, 363, 887; 9, 357, 667; Io, 458.
— 1. al Ministro Amari, 7, 460. -- ultime 1. di D. Alasonatti a D. B., 8, 126.
— 1. a due nobili giovanetti in collegio, 8, 397.
-- 1. a D. B. per invocare preghiere, favori, 8, 107, 355, 557.
— modo confidenziale nelle 1. di D. B. agli amici, 8, 925; 9, 313, 435, 761, 813-15; 15, 71.
— 1. per affari (esemplare), 9, 518. -- 1. di Re Vittorio E. al Papa per l'entrata in Roma, 9, 907.
— deliberazioni circa le 1., io, 1112.
— norme di prudenza per chi dirige I., IO, 1173.
— nelle 1. gli era familiare un pensiero che animasse allo zelo, ti, 125. affetto di D. B. pei suoi, manifesto dalle 1., II, 125-29.
— gli stava a cuore che i suoi imparas
sero a scrivere 1., II, 295; 67;
13, 887-88.
— tono familiare nelle 1. ai suoi (-esemplare), 11, 436; 12, 490; 13, 118.
Lettere:' norme disciplinari circa il portare e lo scrivere 1., 12, 58.
— Pio IX leggeva le 1. dei Missionari,
12, 175-77.
— tenore della chiusura delle 1. di
D. B., 12, 183.
— 1. di. D. B. non giunsero al Papa,
13, 312.
— 1. di un anonimo sull'Arcivescovo di Torino e la S. S., 13, 376; dichiarazione di D. B., 13, 378.
— gruppo di 1. scritte nel 1878, 13, 833-81; a signore, 13, 833; a signori, 13, 840; ad Ecclesiastici, 13, 848; a Direttori, 13, 87o; a Missionari, 13, 876.
— raccolta di 1. inedite di S. Francesco di Sales inviate a D. B. perchè le pubblicasse, 13, 852.
— da Roma: 1. per l'Arcivescovo acclusa in una per D. B., 14, 250.
— 1. in latino agli ascritti, 14, 472,
v. Latino.
— l'animo di D. B. attraverso le sue 1., 14, 557; 16, 631.
— 1. consigliata in principio d'anno,
14, 842-43-
— ogni anno scriveva di suo pugno una 1. a ciascun Missionario,
15, 24-
— come erano accolte dai Missionari le 1. di D. B., 15, 30.
— facezie nelle 1. agli amici, i5, 447, 450, v. Facezia.
- 1. di riconoscenza, 15, 463-65,
' v. Riconoscenza.
— 1883: 1. varie di D. B., 16, 422-36; 590-93.
— 1886: 1. scritte dal soggiorno di Pinerolo, 18, 162. Lettere di D. B. a tutti i Salesiani:
— fine che si deve avere per entrare nella S. S., 8, 828.
— confidenza nel Superiore, dispo
sizioni, rendiconto, 9, 688-9o. .
Lettere di D. B. a tutti i Salesiani:
- -1. circolari di D. B. anteriori al 1876, 8, 828; 9, 688; io, 1o97, 1099-101, 1104, 1107-109.
— sull'unità di spirito e d'amministrazione, zo, 1097; sull'economia, io, 1099; sulla disciplina, io, I I or ; sulla moralità, io, 1104; triduo per l'approvazione delle
Costituzioni, io, 1107; per il buon andamento delle case, raccomandazioni, io, i i o8 ; per lo studio della teologia, io, 1109.
— 1875: 1. circolare ai soci Salesiani, ti, 13; (1876), 12, 25.
- 1. sull'andare alle Missioni d'America, II, 143.
- 1. di presentazione delle cose deliberate nel i° Capitolo gen., 13, 293, 941.
— presentazione di un opuscolo sui nostri privilegi, 15, 426.
— 1882: notizia sull'udienza pontificia, 15, 537.
— istituzione delle ispettorie, 14, 42. — 'dei castighi da infliggersi nelle case Salesiane, 16, 439-
— 1884: L-circolare, 17, 15.
— disposizioni in occasione del colera, 17, 232.
— sopra le letture, 17, 197.
— lettera-testamento di D. B. ai suoi figli, 17, 257-73.
— per la chiesa del S. Cuore in Roma, 17; 537-
annuncia l'elezione del suo Vicario gen., I7,.,281.
— frammento di circolare ai Salesiani, 17, 894.
— raccomandazioni dopo il 40 Capitolo gen., 18, 190.
— lettera-testamento ai suoi, 18, 493,
57o; ai benefattori, 18, 621. Lettere di D. Francesia inviate da
Roma nel soggiorno di due mesi:
1 R867,8,582-A
-4, R5_,RR 5, 59o, 592,
596, 601, 618-26, 628-31, 639-42, 648-51, 657-59, 661-66, 668-69, 678, 680-85, 695-70o, 708.
Lettere e Circolari per le Letture Cattoliche, -v. Circolari.
Lettere testimoniali, v. Testimoniali. Letto (aned.): il primo 1. e il primo dormitorio a Valdocco, 3, 208.
- cilicio dimenticato (?) in 1. (aned.), 4, 214.
— altre penitenze in 1., 4, 214.
— prontezza nel levarsi da 1. (b. notte), 8, 45, 85; si vitano tanti peccati, 8, 46, v. Levata.
- consigli di D. B. nell'andare a 1., 8, 285; 12, 22, V. Riposo.
— riprova l'abitudine d'andar a I. dopo pranzo, 13, 279, 431.
— D. B. è costretto- a 1. per asciugare i vestiti (aned.), /4, 40.
Lettura (-e) nelle famiglie cristiane, I, 52.
— Giov. assiduo nella l., i, zoo; da studente si dà alla 1. degli autori italiani, i, 317; dei classici latini, I, 318.
— 1831: 1. controllata ,dall'autorità scolastica, i, 265.
— fine inteso nella I., 1, 319.
— 1. fatta durante la levata, I, 380.
— 1. casuale dell'Imitazione di Cristo
(aned.), 411; cessa dalla 1. di
opere profane, i, 411.
— 1. prediletta era la Storia Eccl., 2, 37- — tre ricordi alla gioventù circa la-1.,
4, 536.
— 1. cattive: tristi conseguenze (aned.),
5, 329, 372; 6, 252-58, v. Romanzi.
— quale dev'essere il frutto delle I.,
,6, 544-45- '
— vocazione: frutto di buona 1., 6,, 298, v, Vocazione.
— per la 1. in refettorio ed in camera faceva la scelta dei' libri, 6, 389.
Lettura (-e): consigli per la '1. (b. notte), 7, 828.
— 1. del Regolamento, 9, 397.
— evitare le cattive 1., argomento di predicazione, 9, 458.
— 1. geniali: parole di D. B., 9, 706.
— la 1. strumento di educazione nel
programma di D. B., 9, 933• -- nelle vacanze voleva esercitati nella
1., II, 295.
— norme pedagogiche circa le 1. di ricreazione, 13, 430.
— esorta alla 1. della storia d'Italia, 13, 438•
— frutti delle buone 1., 14, 307.
— circa la 1. di libri proibiti, ro-' manzi..., criterio di D. B., 17,
— circolare di D. B. sopra le 1., 17, 197; principi di pedagogia, 17, 197, zoo; lista dei libri, 198; libri cattivi, onesti, ameni, 199; 1. in comune, 17, 199.
— 1. preferibilí: le vite dei nostri allievi, 17, 376.
Lettura spirituale: proposito (6°) delld vestizione chiericale, I, 372.
— 1. casuale dell'Imitazione di Cristo (aned.), I, 411.
— 1. sp. simboleggiata da coltello fra
i lacci, 9, 170.
-- pensieri sulla 1. sp. (predica di D.
B.), 9, 356.
—
1875: 1. sp. nel noviziato, nc, 273.
« Letture Cattoliche ». (NB - Il titolo dei fascicoli particolari è dato dalla voce del loro argomento e ne è data indicazione alla voce Letture Catt. dell'Indice dei nomi).
— prima idea delle L. C., 3, 541.
— 1852: chiede l'approvazione del programma all'Arcivescovo, 4, 523.
— consulta Mons. Moreno, 4, 527, 528; 17, 867.
«Letture Cattoliche»: zelo di D. B. nell'opporsi colle L. C. alla propaganda dei Protestanti, v.Protestanti.-
— le L. C. e le ire dei Protestanti, 4, 227 (aned.), 627.
— programma o piano di associazione alle L. C., 4, 532; marzo 1853, i° 'fascicolo, 4, 573•
— industrie di D. B. per- diffonderle,
4, 533-34, 692; 8, 236, 294; 9, Io,
26-27, 29, 55, 385; Io, 1197; 12, 91,
. 201; 13,_286; i6, 626.
— loro diffusione e numero d'associati,' 4, 534; 5, 622.
— fascicoli quindicinali, 4, 537; mensili, 5, 443.
— giudizio della « Civiltà Cattolica » sulle L. C., 4, 649•
— omaggio al Papa, 4, 685; 9, 8o8; stima che ne dimostrò, 9, 81o.
— uno dei moventi a scriverle: l'affetto per gli operai, 4, 691.
— il primo anno delle L. C., 5, 18.
— lodate, raccomandate da Vescovi,
5, 23; 6, 88, 487; 7, 858; 8, 294.
— scopo delle L. C., g, 442; indole, 7, 60; 9, 425; II, 440-41; 13, 883.
- nelle L. C. rileggevamo le cose udite
nelle prediche (D. Albera), 5, 580.
— utilità e buoni effetti, 5, 589,; 6, 47; 9, 58; IO, 1220.
— collaboratori (C. Chiala), 5, 798; (M. 'castaldi), x6, 80.
— tratta a Roma della diffusioni delle L. C., 5, 886; col Papa, 5, 884.
— in lode delle L. C., 6, 503; Io, 1220; ", 455.
— questione della proprietà delle L. C., 7, 15o; D. B. afferma il suo diritto di proprietà, 7, 153, 629, 630;' conclusione delle trattative, 8, 374-393•
— ne inizia la stampa nella tipografia dell'Oratorio, 7, 155.
— l'amministrazione presso il rappresentante del Vescovo, 7, 156.
« Letture Cattoliche »: norme pei Prelati associati alle L. C., 7, 369.
— le difende da false dicerie,, 7, 476.
— avviso di trasloco di direzione, 7,
63o. •
- — 1864: comincia Pannata col numero di gennaio, 7, 789.
— la loro diffusione riputava suo dovere, 8, 438.
— benemeriti della diffusione delle L. C. (P. Veda), 8, 543; 9, 48o; (D. Taroni), 13, 414•
- congiura contro le L. C., 8, 76o-61. — criterio per la preparazione, 8, 925.
- omaggio al Vescovo di Casale, 9,
— elenco dei fascicoli pubblicati nel 1871, io, 206; 1872, IO, 398; 1873,
· IO, 1219; 1874, IO, 1352.
— le L. C. nel 1875, II, 440.
— fascicoli con relazioni di grazie di M. A.„ 12, 233.
— delegati alla reyisione delle L. C., 12, 413, 677.
— interessamento di D. B. per le L. 0., 13, 50.2-03; 14, 393g 17, 376-77.
— dopo- D. Chiala le dirigeva il conte Cays, 13, 866.
— che s'intendeva per L. C. (nota), IO, 945. Leva militare dei chierici, 5, 24•
— /875: 1. e esercizio mil. ed i gio
· vani dell'Ospizio, 5, 6,8.
— vicende toccate a Cagliero- e Francesia per la 1. m., 6, 134-39; loro esenzione, 139.
— progetto di legge per abolire ogni esenzione di 1. m. pei chierici, 7, 69o; approvata, 9, 638.
- pratiche per l'esenzione di chierici dal servizio m., 8, 337; 9, 487, 908; Io, 322, 380, 1208, 1216, 1327; II, 293-94.
— prudenza di D. B. nel riscattare• dalla 1. m., Io, 404.
Leva militare: fino al 1875 in grazia di D. B. neppure un chierico andò sotto le armi, II, 294-
— predizione circa la 1. m., 18, 182, 691.
Levata: come occupava il tempo della 1., i, 380.
— 1. ritardata e correzione di D. 13. (aned.), 3, 615; I. di D. Cafasso, 4, 526.
— Regolamento: norme per la levata, 4,- 752.
— prontezza nella 1. (b. notte), 8, 45, 84.
— fioretti sulla 1.; 8, 352, 354.
— 1. ritardata per troppo freddo, 9, 46.
-- raccomandazioni di D. Rua, 344.
— importanza della 1. per la virtù della purezza, 8, 46; 12, 18.
- pigrizia nella 1. e fatali conseguenze, 12, 19.
— puntualità nella 1. (circolare di D. B.), 12, 27.
cattive abitudini alla 1. (b. notte), 312) 447.
Lezione studiata per istrada, I, 183;
lavorando (aned.), i, zoo, 357-58. Liberali sotto Carlo Alberto: 1847,
3, 272.
- 1. vigilati e controllati in Lombardia, 4, 175.
Libertà: a 1., torototelà, torototà » (aned.), 3, 415.
-- D. 13. vuole 1. nel tracciare il programma delle sue opere (aned.), 3, 454, v. Autonomia.
— norme 'per la 1. di coscienza, xo, 1021.
- 1. nei divertimenti, segreto di riuscita nell'educazione, II, 222.
— 1. per 'la vocazione (i casi Mino,
Gresino), 12, 332. 2
— nelle case di D. B. nessuno sta per forza (aned.), 15, 64o.
Libertà: amore alla 1., mezzo proposto, per sterminare la Congregazione (sogno), 17, 386.
insiste sulla 1. nel fare la Comunione, 18, 20, v. Frequenza, Sacramenti.
Libraio: presso il 1. Elia si associa alla lettura dei classici, I, 317.
— 1. che si converte, 4, 223; 6, 165.
— 1883: D. B. a Parigi in casa del 1. Yosse, 16, 203.
Libreria salesiana aperta nel 1864, 7, 788.
Libri in aiuto all'educazione, i, 52; 17, 197; 1. prediletto:- il Catechismo, x, 100; fine pedagogico di D. B. nello scrivere 1., 2, 329, 396-97;
i 1. di scuola gli stava a cuore che fossero adatti alla gioventù: Storia Eccl., 2, 328-34;. Storia Sacra, 2, 393-99; adatti all'intelligenza degli scolari, 2, 560; 5, 497; 1.-
premio, 13, 246; criterio tenuto da D. B. nello scrivere 1.: se il popolo comprende (aned.), 2, 194; 3, 311, 313; consigli ai giovani prima`di comperare o leggere 1., 5,
19-2o; 6, 258; 12, 149; 13» 430; richiedeva la lista esatta dei 1., 5, 359, 373; x7, 198; 1. di lettura: norma per chi studia (b. notte), 7, 8z8; quali 1. sono da permettersi,
Io, 1067-68; industria per togliere ad un gio
' vane un 1. non adatto (aned.), 135o.
— L. buoni procurati ai soldati, 6, 241; norme per giudicare di Un 1. se buono o cattivo, 7, 220; diffusione di buoni 1., 7, 365, 687; 9, 713, 76o; progetto di D.
B.: Associazione di 1. buoni e classici, 8, 927,
v. Biblioteca della gioventù; effetti dei -buoni 1., 7, 323; 8, 923; 17, 200; « è scopo nostro diffondere buoni 1. », 9, 713.
Libri cattivi distrutti dalla mamma,
I, 162; 1. di Gioberti e di Rosmini all'Indice, 3, 525; 1. di propaganda protestante, 4, 220; 7, 569; 1. cattivi o dannosi dati al fuoco (aned.), 4, 502; 6, 39, 165; 7, 13; 12,
143; 13, 420; 17, 199; condotta di D. B. con chi teneva 1. cattivi, 4, 569; predica sui 1. cattivi, 5, 556; tristi conseguenze di 1. cattivi, 6, 252-58; 7, 362; 8, 913; 9,e172;
12, 149;
in ogni tempo fuggi i 1. cattivi », 12, 673.
— L. proibiti: domanda facoltà di leggerli, 4, 53o; 7, 782; 8, 605; 9,
81 i ; ottiene facoltà di dare licenza ai suoi di leggere 1. proibiti, 12, 193; 1. proibiti e le necessità della scuola, 3, 528; 17, 196, 376; siano subito dati alle fiamme, 17,
199-
— Cose notevoli circa i l.: 1. prediletto, il Catechismo, x, ,00; il primo 1. rilegato nell'Oratorio, 5, 34; Giov. imprestava generosamente i suoi 1.,
I, 386; come comportarsi nella lettura di 1. pericolosi, 6, 259; ogni veleno è meno fatale alla gioventù..., 7, 292; voleva che si valorizzassero
i nostri 1., 8, 229; società per la diffusione di buoni 1. stabilita a Castelnuovo, 8, 486; chiedere licenza per comperare 1., 9, 455; deliberazioni per l'uniformità nei 1., Io,
1119; voleva che i prezzi dei 1. fossero minimi, ai, 208; usanza circa i 1. stampati nell'Oratorio, Il, 347; 12, 62; 1. personali e 1. comuni: tema di studio al IO Capitolo
generale, 13, 268; criterio di D. B. nel far stampare 1., 13, 815, 866; 1. spacciati ogni anno dalla Congregazione, 14, 218; lavoro richiesto per la composizione di un 1.,
17; 245.
Liceo: progetto per un 1., 9, 40, 129, 39o; proposta per attuarlo: l'Istituto Chirio, 9, 129, 131.
— S. Paolo del Brasile: 1. del S. Cuore, 17, 621. Limosina, -í7. Elemosina.
— disposizioni e norma pratica, 13, 249; norme sul far 1., 13, 274.
— esempio d'un religioso che ricevette danaro per far 1. a suo grado, 13, z68.,
Lingua maldicente contro Giov. (aned.), 1, 198.
-- teneva a freno la 1., 4, 207.
— simbolo visto in sogno: 1. bucata,
6, 901.
— disposto a quale sacrificio di 1. (aned.), 7, 68i.
— 1. .nera manifesta i sacrileghi, 7, 83o.
— bestemmiatore morto colla 1. nera,
7, 845-
—, mortificare la 1. (fioretto), 8, 352; (b. notte), 12, 143°
1929: la 1. di D. B. ben conservata, 19, 124.
Lingua italiana in uso nell'Oratorio:
186o, 6, 484, 787.
-- l'usò della 1. i. raccomandato per, fioretto, 7, 566.
— consigli ad uno studente per lo
studio della 1. i., 15, 678. Lingua (-e), v. Ebraico, Francese,
Greco, Inglese, Latino, Tedesco, ecc.
— studia 1. francese nelle vacanze, I, 423.
— 1. predilette, I, 424°
— studia 1. tedesca, 2, 277-79.
— ogni 1. parlata fa cadere una barriera, 2, 279.
— per lo studio delle 1. nelle vacanze, 4, 633-
-- la 1. spagnola risuona per la prima volta in un'accademia all'Oratorio, 12» 347.
Lingua (-e): per lo studio delle 1. in• servizio delle Missioni: progetto di D. B., 12, 14.
— « ha parlato francese come se lo sapesse s (aned.), 14, 18-19.
— aiuto recato a D. B. dal conte Cays per la 1. francese, 14, 27-28.
— come D. B. parlasse e scrivesse in 1. francese (nota), 15, 76; 16, 59, 66.
— D. Rua studia la 1. spagnuola, ,8, 60;. 71.
— « la 1. che più mi piace... » (aned.), 18, 325.
Litanie: ne impara l'esatta pronuncia, I, 195.
— 1. musicate da D. B., 2, 131.
— dichiarazione di indulgenze per le 1., 2, 283.
— 1. in rendimento di grazie (pericolo scampato), 4, 510; 6, 942.
— invocazione per le Missioni desiderata inserire nelle 1., II, 41o.
— nella funzione della Canonizzazione
di D. B., 268.
Lite.(-i): D. B. rifuggiva- dalle 1., 4,
596; 6, 168; 16, 4z2; 17, z68, 328.
— le noie di una 1. per una vigna, 8, 984.
— felice conclusione di una 1., 9, 127.
— 1. disgustosa coi fratelli Bongiovanni, 9, 724.
— I. incontrata per un quàdro della lotteria, • IO, 1150.
— 1. per testamento (Belletrutti), io, 1201. --- varie I., I1, 212-13.
— 1. intentata contro D. B. (nota), 17, 792.
Litro: scena comica a proposito di 1., brenta..., 3, 600.
- 1. promesso a un bestemmiatore, purchè... (aned.), 5, 194; a giovinastri, 3, 204°
« Litterae postulatoriae »: che cosa siano, 19, 51; per la beatificazione di D. B., 19, 51; per la Canonizzazione, 19, 225.
« Litterae remissoriales »: che cosa indicano, 29, 5o.
Liturgia: conferenze di 1. volute da
D. B. pei giov., 6, 209.
— ciclo liturgico nella predicazione suggerito da D. B., 9, 22.
— b. notti riferentisi ad argomenti di 1., 9, 404.
— la Messa vuole sia detta colla pronuncia romana (aned.), 16, 383.
— concessioni liturgiche inerenti al titolo di Beato, 19, 143-
— la festa di D. B. stabilita con rito doppio minore, 29, 362.
Locuste, v. Cavallette, fugate, colla divozione a M. Aus., 12, 277.
" Lodi e biasimi all'Oratorio in un articolo del- Cavour, 3, 511; al Senato: /850, 4, 45, v. Opera di
D. B.
— 1. alla virtù di Giov.: D. Cafasso, 4, 588; i compatrioti, 4, 640; teologo Cimano, 5, 536; lettera, 6, 13o; l'Arcivescovo, 6, 349; il sin-. daco di Torino, 7, 207; il
principe Amedeo, 8, 1o3; D. Apollonio,
7, 730; 8, 1004.
— 1. che eccita emulazione, 3, 104; 6, 352; 7, 509; Io, 1024.
— sentimenti di umiltà nelle 1., 5, 537;
9, 246; 13, z8; 15, 72; 18, 6o.
— 1. di D. 13. ad una fantesca (aned.), 6, 56, v.- Fantesca.
— come comportarsi nelle 1. (b. notte), 3, 617; 6, Io'.
— 1. a D. B. 'pel seminario di Giaveno, 6, 732.
— sua norma circa le 1. ed i b., 6, 852; 7, 375.
— rifugge dalle 1. (aned.), 7, 102, 375;
8, 709; Io, 440-41, 486.
Lodi e- biasimi a D. B. da lettere,
7, 73o; 8, 502.
— 1. alla S. S. nelle< Commendatizie,
8, 876; 9, 149, 238, v. Commendatizie, Io, 704-706.
— 1. di D. B. agli Ordini religiosi, 8, 978; al Rettore del santuario di Pianezza, 8, 76o.
— 1. all'operosità di D. B., 9, 43o.
— invita a considerare la realtà nelle 1. alla S. S., 9, 834.
— 1. all'opera degli Oratori festivi, IO, 390.
— Pio IX loda. D. B. nelle trattative per le temporalità, Io, 5oo.
— in lode di D. IL e dell'Oliera sua, Io, 1189; 13, 746, 1002; 14, 53, 28o, 426, v. Opera di D. B.
— le 1. causa di amicizie particolari, IO, 1022.
— 1. a D. B. e all'Opera di M. Aus., II, 52, 55, V. Opera di M. A. 1..della purezza (b. notte), 11, 241;
12, 15, v. Purità.
— 1. a D. 13. da Garibaldi (aned.), II, 326.
— D. B. all'Arcadia: 1. del Papa, 12, 171; 19, 302.
— il Papa loda lo spirito cattolico della. Congregazione, 12, 193.
— -1. di D. B. ad un Cooperatore, 13, 217.
—7: 1. dell'opera di D. Cagliero in America, 23, 173, 178, 184.
— L di D. 13. a confratelli defunti,
13, 278, v. Elogi.
— 1. all'opera dei Missionari Sales.,
15, 39-
— 1. al direttore dell'Oratorio di Marsiglia, 15, 51.
— ciò Che a D. B. importa è la salvezza delle anime (aned.), 15, 72.
i. a D. B.- da pellegrini francesi, 15, 446; sui giornali, 18, 32, 289, 337, V. Giornali.
Lodi e biasimi da un Vescovo, 16, z86; dal Cardinale Parocchi, 17, 91; dal Cardinale Lavigerie, 18, 259.
— 1. di D. B. agli ex allievi, 17, 173.
— 1. alla virtù di D. B. da un'estatica (aned.), 17, 472. — I. a D. Francesia, 17, 514_
— D. B. --fa bene tutto quello che fa (aned.), x8, 51.
- 1. di D. B. nelle onoranze funebri, 19, 9-27.
— I. del Papa al- Card. Cagliero ed a Francesia, 29, 72.
— 1. di D. 13. nei discorsi del Papa, 19, 81, 318, v. Discorso.
— in I. di D. B. educatore, 19, 180.
— 1. di Savio Dom. nel discorso del Papa, 19, 216.
-- esaltazione di D. B. (Mons. Colli),
19, 349; (Delcroix), 19, '354. Lodi sacre, effusione della pietà di
Giov. fanciullo, I, 9o.
- D. B. compone 1. s. pei giov., -2, 1295 133. cento della prima 1., 2, 91; in barca
- sul Po (aned.), 2, 134.
— I. s. composte da Silvio Pellico per D. B., 2, 549; 3, 20.
— canto di 1. s. contro il rispetto umano, (aned.), 3, 323.
— 1. s. cantate per le vie, 5, 153; insegnate da D. B., 6, 932.
— indulgenze pel canto di 1. s., 5, 911.
— canto della Madonna in visione, 7, 41; in sogno, Io, 55.
— una 1. di S. Alfonso e l'approvazione dell'Arciv. (aned.), Io, 722.
— 1. sacra entrando in chiesa, 12, 73, v. Usanze.
— I. s. insegnate.contro l'abitudine di canzonacce, II, 287.
— 1. a Maria in bastimento (aned.), II, 392, 405.
— il canto: « Giù dai colli... », 19, 175, 415-
Longanimità nell'esigere le pensioni, v. Pensione.
— la 1. di D. E. guadagna un piccolo incredulo (epis.), 5, 367.
— I. verso i discoli (test.), 5, 745-6.
— 1. verso i debitori, 7, 435.
— 1. nelle controversie (Letture Catt.), 7, 63o; (contratto per S. Caio),
9, 68o, v. Lite.
- che cosa intenda per 1. nelle pensioni, IO, IoIz; 12, 458.
— 1. con un novizio, 14, 112.
— prova della sua paziente 1., 15, 661, v. Pazienza.
Lontano (-i) conosce ciò Che accade all'Oratorio (aned.),-3, 250, 409; 4, 135-36, 621; 6, 443, 844, 857, 991; 7, 50, 226, 228; 8, 287, 626, 629.
— svela per lettera -i segreti di una sconosciuta, 6, 29.
— lo star 1. da D. 13. era segno di coscienza disordinata, 6, 419, 461.
— conosce lo stato di coscienza dei , giov. 1., 6, 833; 9, 8o6; 14, 81.
— come fa D. 13. per vedere le cose 1., 6, 847; 7, 228.
— 1. annuncia la morte di un giov., 7, 226; 15, 547.
— vede il pericolo di un. giov. 1. e lo scongiura (aned.), 7, 719.
— annuncia fatti 1. nel momento in cui accadono, 8, 301.
‹( D. B. anche 1. vi vede sempre » (b. notte), 7, 719-20; 8, 749; 9, 8o6; io, 16.
— si lamenta che dei giov. stanno 1. da lui, 8, 842; 9; 437.
— la benedizione di D. B. ha efficacia da 1. (aned.), Io, 25; 17, 46.
-- anche 1. ha sempre presente i suoi, 20, 110; 14, 71.
— I. legge in cuore a D. Lemoyne,
13, 532.
— conosce fatti 1., 18, 30-31, 635.
Lotte spirituali di giovanetti per i racconti dei sogni di D. B., 6,.824.
— ritorna in calma un'anima turbata, 8, 618.
— 1. di giov. contro guerrieri di vario aspetto (sogno), x4, 123.
Lotteria (-e) nell'Oratorio festivo: una 1. ogni trimestre, 3, 141; 1. premio per i frequentanti l'Oratorio, 3, zoo.
— desidera fare una 1. per una chiesuola, 4, 255•
— 1851-52: prima grande 1., 4, 324; la Commissione, 325; piano della 1., 327; licenza, 329; appello pubblico, 329-33; fatiche e noie, 354; interesse dei
Vescovi per la 1., 408, 464-66; estrazione dei premi, 4, 467.
— 1853: piccola 1. per l'Ospizio, 4, 594•
— 1854: piccola 1. 5, 59; con crocifisso d'avorio, 5, 129.
— 1855: piccola I.: domanda, 5, 263; elenco dei doni, 264; piano della
I., z66; Commissione della 1., 267; verbale dell'estrazione dei biglietti, 5, 271.
— 1857: grande I.: Commissione promotrice, 5, 600; scopi della 1., 60o607; sollecitudini e noie, 641; frutti,
5, 667.
— 1859: grande 1.: circolari di D. B.,
6, 231.
— 1862: grande I.: note e documenti: circolare, 7, 93; scopo, 94-96; piano di regolamento, 98; presidenza della Commissione, 99; lavori di prepa; razione, io, ;
valutazione degli oggetti, 10.3; domanda e decreto d'autorizzazione, 103, 104; inaugurazione, io5; il ministro delle Finanze la sospende, 7, 11o; continua a lavorare
per la 1., 7, 198-99; doni del Papa, zoi ; circolare sulla validità dei biglietti, 2o1; domanda e
decreto d'autorizzazione, 203; elenco dei doni, 205; esposizione de
gli oggetti, 205, 206; favore delle
autorità per lo spaccio dei biglietti, 208-12 ; offre biglietti al Re, 215 ;
domanda una seconda proroga, 7,
253; decreto per l'estrazione, 254;
D. B. spedisce altri biglietti a be
nefattori, 258; estrazione, 264; verbale, 266; D. B. annuncia i numeri vincitori e ringrazia, 267; risulta duplicato il numero del primo premio, 7, 268.
Lotteria (-e): Pio IX vuol -aiutare
D. B. nelle 1., 7, 776.
— 1865: grande 1. per l'erigenda chiesa di M. A., progetto, 8, 20; cerca for
mare la Commissione, 21. 94; rac
coglie premi, 133; estimo legale,
134; pratiche per la 1., 135; de
creto d'autorizzazione, 137; pro
gramma e piano della 1., 137, 1047;
pubblicità, 139; spaccio difficile dei
biglietti, 29o; esposizione, inaugu
razione, 322; nuova emissione di
biglietti, 327-28; è concessa dila
zione al termine della 1., 465;1867:
disposizioni per l'estrazione, 574;
oggetti donati per la 1., 65o, 700;
pubblicità, 728; biglietti offerti alle
autorità, 73o; estrazione dei biglietti
vincitori, 732; li annuncia per cir
colare, 734; termine della 1., 734•
— 1869: 1. per festeggiare il ritorno . di D. B. da Roma, 9, 56z.
— consiglio di D. B. per la riuscita delle 1., 9, 843.
— 1870: 1. di un quadro elegante, 9, 870.
— 1. singolare, xo, 405.
— 1. con quadro (Madonna di Foligno), io, 1127; vicende della 1. e sequestro del quadro, Io, 1127-56; frutti della 1., io, 1143•
-- 1. occasione di un processo, II, 213.
Lotteria (-e): 1879: piccola 1., 13, 6o9; circolare, 14, 123 71,' 144, 719; estrazione, 14, 146.
— le l., risorsa di D.B. nei bisogni finanziari, 13, 709; per Sarnpierdarena, 709; per l'Oratorio, 13, 71I; pratiche, 13, 995 ; per Vallecrosia, 16, 37. incoraggia 'a
lavorare per una 1. (lett.), 14, 64.
— Casa Reale d'Italia ed i conti di Pa
' rigi per la 1., 14, 719; D. B. offriva
biglietti anche a Sovrani,' i4, 145•
— propone una 1. per le costruzioni progettate dall'Ordine Mauriziano, 15, 310-11.
— pensa a una 1. anche in Roma, 15, 419.
— Parigi: 1. con un anello (epis.), i6, 13o, 209.
- 1. organizzata da una ragazza per
D. B. (aned.), 17, 43•
-- sua esperienza nelle 1., 17, 73; le considerava la via, della Provvidenza, 17, 74•
— 1. di Roma: insiste perchè sia allestita, 17, 74; difficoltà, 78; speranze, 8o; concessione, i o6; circolare, 154; doni, 157; diffusione dei biglietti, 177, 210;
notizie, 539; esposizione dei doni, 540; circolare, 541; estrazione dei premi, 17, 542.
— tenta invano una 1. per Vallecrosia,
17, 344•
Lotto: numeri del 1. estratti da due giov. di D. B., 4, 105.
— richiesto di numeri per giocare al 1. (aned.), 7, 24; 17, 436.
— la venuta di D. B. a Roma e i calcoli pel 1. (aned.), 8, 682.
— riguardo ai debiti gioca al 1. (aned.),
18, 26o.
Lucerna simbolo di buon esempio, 6, 9i o.
— sogno della 1., 8, 314.
— 1. usata in sogno, Io, 69.
Luchetto simbolico (nel sogno della ruota), 6, 902; spiegazione del simbolo, 6, 927.
Lume (-i), v. Lampada, Globo', Fiammella.
— 1. nell'avventura di D. B. verso Ponzano, 2, 32.
— lumi soprannaturali in D. Cafasso, 4, 589, v. Doni s.
— 1. nella camera dove dormiva D. B.
(aned.), Io, 1323. ,
— l'elemosina in vita la diceva portare il 1. avanti di sè, io, 1328.
— un 1. solo nella casa di Nizza (aned.), II, 422.
— economia nei 1., 13, 248.
— non approva il 1. alla Madonna nei dormitori, 13, 284.
Luna (-e): «.prima che trascorrano due pleniluni del mese dei fiori... » (profezia), 9, 783; io, 62, 545.
— il sogno delle ventidue 1., 5, 377.
— predizione: « un giov. morrà prima di tre l. », 7, 237; « prima di due 1. e mezza », 9, 399.
— 1. vista in sogno a indicare il mese ultimo di vita, 17, 385. Lupo: « gridate al 1.! al 1. ! » (b. notte),
7, 836; 9, 437; Io, 1035; 13, 91.
— del. Campidoglio alla morte del Papa (aned.), 13, 478.
— « non sa lei che cosa' fa fare la fame al 1. ? » (aned.), 16, 121.
Lusso, v. CoModità, Povertà.
— vietava che s'introducesse il I., 5, 672.
— 1. che lascia rimorsi in punto di morte, 9, 296; Io, 98.
— ciò che D. B. stimava 1., 5, 675; Io, 255.
Lutto per Torino la morte del Cottolengo, 2, 11.8.
— 1. per D. B. la morte del chierico Burzio, 2, 121; 1. per la morte di D. Cafasso, 6, 648.
— 1. per la morte di D. B., 18, 543•
M
M: la lettera M nei segni delle mani, applicazioni di D. B. (aned.), 6, 431.
— annuncia tre spine per l'Oratorio: due M ed un R, 6, 857; avveramento, 6, 888, 950, 964•
— « il nome di colui che deve morire incomincia colle iniziali del nome di Maria », 7, 127; 9, 50.
Macchina che aveva dentro una grande ruota (sogno), 6, 9o1.
— m. per la fabbricazione della carta all'Esposizione, 17, 244.
— m. con invenzioni di D. Ghivarello, 17, 246.
— «in queste cose D. B. ha voluto essere sempre all'avanguardia del pro
gresso », 19, 321. ,
Macigno simbolo di difficoltà; gli gira attorno, 7, 457.
— dall'alto di un m. vide il trionfo della Congregazione (sogno), 12, 466.
Madonna, v. Ausiliatrice ,Maria SS., Grazie, Mese, Novena della M.
— parole di D. B. sull'amabilità della M., 3, 322.
— la M. e il dono della memoria (aned.), 6, 77o; 8, 1024; Io, 1193-
— la M. accompagna a casa Savio Dom., 5, 627; a colloquio con un giov. (aned.), 6, 969.
- amorosa assistenza della M. all'Ora
torio, 7, 37, v. Protezione della M.
— come la M. veda tutto quello che vuole e soglia apparire in questo mondo, 7, 40.
— la M. ed il demonio (b. notte), 8, 7.
Madonna: «la M. di D. B. »: come sorse tal nome, 9, 257.
— la M. che interviene nei sogni, 7, 41, 357-60; xx, 26o; 12, 351; 13, 302; 14, 6o8; 15, 364; 17, 505; 18, 72.
— D. B. se la intende molto bene con la M. (aned.), 12, 380, v. Maria SS. e D. B.
— la M. e le grazie necessarie a ciascuno (b. notte), 13, 408.
— predilezione della M. per 1a S. S., 14, 609.
— sollecitudine della M. pei suoi di-voti, 15, 92.
- la M.... si trova qui in mezzo a
voi » (aned.), 17, 557. Madre, v. Mamma.
— Margherita m. modello, x, 40-90.
— le m. invitano i figli a imitar Giovanni, x, 211, 226, 269.
— le m. dei Becchi piangono per trat
. tenere D. B. (aned.), 2, 521.
— la m. del Gastaldi ogni giorno all'Oratorio, 4, 143•
— il ricordo della m. salva un giov. (fatto), 4, 500.
— mamma Margherita m. dei giov. dell'Oratorio, *4, 511.
— la m. di D. Francesia colpita da colera, 5, ioz.
— 1856: la m. di- D. Rua all'Oratorio, 5, 569; e di Magone (nota), io, 299.
— esclamazione imprudente di una m.
(aned.), 6, 109. _
— la m. di Magone visita il figlio fermo, 6, 121.
Madre riconoscente per la buona- condotta del figlio, 7, 14.
— D. B. vede sua madre in sogno, 7, 357; altro incontro, 5, 567.
— m. confessata dal proprio figlio
(Belmonte), 7, 537; 13, 894.
— m. che preferisce il figlio morto
piuttosto che nemico di Dio, 7, 593.
— m. modello di rassegnazione (Fer_ raris), 8, 56.
— associazione di m. cristiane, v. Associazione.
— guarigione prodigiosa di una m. - di famiglia, xo, 82.
— Ecce mater tua commentato da D. B. all'Arcadia, 12, 635.
— la morte della m: di un prete, cui D. B. raccomandò prima rassegnazione (aned.), 15, 499•
— « pregherò per vostra m. » (scruta, zione di cuore), 16, 7o.
— la m. di Cagliero presente alla consacrazione episcopale del figlio, 17, 293•
--conforto ad una m., 17, 397; 18, 81, io9.
— voce misteriosa: « prega per la m., non pregare per il figlio » (epis.), 17, 523-24-
— ravvedimento del figlio, conforto ad una m., 18, 48.
— m. e figlia suore, 18, 26o.
— consigli ad una m. per la cristiana educazione dei figli, 19, 440•
— /n. di sacerdoti a onor di mamma Margherita, lapide ai Becchi, 19, 353.
Maestro (-i) a Giov. nel leggere: un contadino, i, 98.
— « io ti darò la maestra i> (primo sogno), I, 124.
- il primo impiego offerto a D. B., 2,38.
— 1846: come si preparò i suoi m., 2, 558.
Maestro (-i): elenco dei primi m. che aiutarono D. B., 2, 559; 5, 553.
— i m. nella pratica del Sistema pre
' ventivo, 4, 549; 6, 68, 244, 390-92; 7, 508; 855; 8, 490, 980; 9, 355; 10, 1018-19, 1023, 1038, 1042, 11021104; xx, 218;.x3, 246, 826; 14, 841; 16, 441; 17, III, 200.
m. modello, 6, 157.
— raccomandazioni ai m. per la scuola di catechismo, 6, 204.
— dimostrazioni di riconoscenza ai m., 6, 243; fine, 244.
— m. preparatisi agli- esami durante le vacanze, 6, 346.
- Regolamento: dei _m. nelle scuole serali, .7, 855.
— si consiglia col Vescovo d'Ivrea pei m. a Porta Nuova, 7, 55.
— come trattare coi m. (consigli a D. Rua), 7, 524.
— m. d'arte: importanza del sceglierli bene, 7, 119, v. Capi d'arte.
— loda l'attività e lo zelo di m., 9,.838.
— del m. dei novizi, v. Novizio.
— circolari d'invito a m. per esercizi spirituali a Lanzo, io, 828.
— coi m., ricordi al-direttore, Io, 1041.
— avvisi ad un m. di filosofia, II, 291.
— desiderava una trattazione pedagogica da intitolarsi: Il m. e l'assistente salesiano, 12, 397.
— un m. (D. Nespoli) impressioni di D. Fascie, 18, 181.
— vuole m. patentati, 18; 263, v. Titoli legali.
— D. B. m.- pratico, 19, 356. Magistrato della Riforma viene a
presiedere gli esami a Chieri, I, 277. Magnetismo e magnetizzatori (epis.
vari), 4, 723•
— libretto intorno al m. animale, 4, 733•
— Letture Catt. (1865, luglio): del m. e dello spiritismo, 8, 152.
Malattia (-e), v. Infermità.
- M. dei parenti di D. B.: il padre, i,
34; m. della nonna, i, 172; m. e morte della mamma, 5, 560-65; m. e guarigione del fratello Giuseppe, 5, 602-603.
- M. di D. B.: incominciata all'apparizione di Comollo, x, 460-69; m. guarita con pane e vino (aned.), 482; m. delle petecchie contratta al Cottolengo, 2, 163;
/846: D. B. s'amrnala di bronchite, 2, 492; sue - dolorose e continue m., 4, 216-19; 7, 223, 544; m. trasmesse ai giovani, 7, 413, v. Denti, Testa; 1872:
m. di D. B. a Varazze: inizio, xo, 232; prima relazione, 236; notizie per lettera, 238-81; preghiere ed olocausti, IO, 243, 249-51; l'« Unità Cattolica » sulla m. di D. B.,
276; in via di guarigione, 281-83;
· notizie, 285, 290; convalescenza, notizie, io, 300, 302; visitatori, 274, 293; altra m. di D. B. nel 1875 a Varazze sopportata lavorando,
397; diagnosi delle m. e incomodi di D. B. secondo il dottor Cornbal, 17, 57; m. di D. B. problema allo studio dei Superiori, 17, 206; m. manifestatesi in D. B. dopo il
1880,
17, 207. '
- Ultima m. di D. È.: i primi undici giorni, x8, 485-506; diagnosi, 500; notizie dei giornali, 501; notizie, 506, 51o; sosta meravigliosa, 511 - 12; ultima fase, 527;
si aggrava, 529; la fine, 538.
- M. di Salesiani: Ch. Provera, 6, 1053; Ch. Bongiovanni, 7, 235; m. di quattro sacerdoti salesiani, 8, 124-26; di D. Alasonatti, 8, 126-29;
M. e morte, 8, 203-16; M. e morte di D. G. Bongiovanni, 9, 287; m. grave di D. Rua, benedizione di
D. B. e guarigione, 9, 321; m. e
morte di vari Salesiani, az, 382;
M. e morte di D. Giov. Ronchail,
13, 545; m. e morte di D. Bodrato,
14, 640-41; m. e. operazione di D. Lasagna, 15, -31.
Malattia (-e) di giovani dell'Oratorio: 1854: m. di G. Cagliero, 5, 104; di Savio D., 5, 631; di Magone M., 6, 1206; di Saccardi, 8, 422; di Besucco, 7, 590,
- m. di L. Comollo, 1,460-69; m. e morte di D. Cafasso, 6, 644; m. del conte Colle, 15, 122; m. di M. Mazzarello, x5, 355; natura e vicende della m. del conte
di Chambord, 16, 332, 343•
- Cose notevoli: m. nell'Oratorio secondo la previsione di D. B., 6, 1007; 7, 641; nel 1878, m. e morte nell'Oratorio, 13, 472; spirito di fede in caso di m.,' 13,.
843; m. incurabile di un ricco, condizione per guarirne; 14, 20-21; M. di Enrico Olive nell'Oratorio, 17, 497; guarigione da .m. ad intercessione di D. B., 18, 588-607.
Malcontento (-i), v. Lagnanze, Malumore.
- sintomi di m. negli Oratori f., 4, 310. - cause di m., 6, 1061.
- sollecito a prevenirlo con raccomandazioni frequenti, 6, 321, 389; '9, 599; 12, 105; 13, 91.
- i m. ed. il criterio del Papa (aned.), 9, 812.
- « se 'vi sono dei m. è perchè non osservano le Regole », 9, 987; 13, 427.
- non voleva tra i suoi i seminatori
di m., II, 275.
- nei casi di m. invita ad esaminarsi, II, 299.
- il m. da mormorazione fa perdere la vocazione, II, 517.
Malcontento (-i): scopo delle sue vi
' sito per le case, togliere il m., 12,-
86,-105-106.
- m. del Comm. Gazzolo: cause, i2, 108, 262-63.
- il m. ed i giov. più grandi, 12, 137.
- m. manifestato e -tristi conseguenze ('onfer.), 13, 91.
- m. da letture di cattivo gusto, 13, 421.
- fin dove porta il m. (fatto), 14, 603.
- m. consegulenza del castigare mate
- rialmente, x6, 44o.
-- disposizioni per togliere il m. nell'Oratorio, 17, 188.
Maldicente: lezione ad un m. (aned.),
6, 711; 9, 609; 16, 3o6. Maldicenza ( -e): programma dei
settari, 2, 8.
- sua avversione alla m. (aned.), 6, 1005-1006.
- calunniose m. contro la S. S. e conseguenze, 15, 280, 741-42.
- m. di giornali, v. Giornali. . Male di d6nti, v. Denti, Testa, ecc. Male (-i): prevenire il M., programma di D. B. 2, 192; 3, 129.
- per tenere i giov. lontani dal m. trattarli con cuore aperto, 3, 585•
- tre m. sommamente, da fuggirsi (Regolamento), 4, 755•
- « c'è N. N. che si prende il mio m. » (aned.), 7, 414•
-, il bene ed il m. in punto di morte, 7,673-74•
- non si sopprima il bene per impedire il m., xx, 203.
- sua regola: evitare e far evitare il m. (esempio pratico), . 9, 791.
- vuole tutti unanimi a opporsi al m., 12, 6o6.
Maledizioni dell'Abbazia di Altacom-' ba inviate al Re (aned.), 5, 173. Malinconia, v. Melanconia.
Malinteso (-i): m. colla Curia, v. Curia, Difficoltà.
- m. con Mons. Riccardi (test.), 9, 758• - norme di prudenza nei m., Io, 1024.
- m. con Mons. Gastaldi: causa fondamentale, nt, 66; pel manuale dei Cooperatori, xx, 78; m. elencati in unà lettera al Card. Ferrieri, 12, 395; m.
fondamentali, 14, 537, 8o1
- quesiti di Mons. Gastaldi occasione di m., xi, 89.
- elenco dei fatti, supposta causa di m., nr, 96.
- m. e malcontento nelle case, come toglierli, 12, 86, 105-106.
- un m. col Card. Parrocchi subito dissipato, 13, 647.
- m. per una visita a S. Benigno, 14, 536, 800.
Malumore contro D. B., 2, 349-5o; a Giaveno, 7, 137.
- m. dissipati tra 'i Seminaristi di Asti nell'Oratorio, 6, 741.
- non si conservi m. (confer.), 6, 891.
- in pratica come dissipa il m., 7, 409.
- m. destato da parole dette in pubblico,- 8, 297.
m. tra gli orfani di Ancona contro D. B., 8, 480.
- fra la casa Salesiana e la parrocchia di Marsiglia, 14, 22.
- donde tanti m., 14, 847. Mamma, v. Madre.
- soleva dare il titolo di m. alla contessa Callori, xx, 121, 209; 12, 554; 13,,836, 839; 15, 31, 404, 645; alla contessa Corsi, 14, 258; 15, 644; alla marchesa
Uguccioni, 8, 536;
15, 337, 850; 29, 432; alla
signora Monti, 12, 154- Mancanze: cause ordinarie, 4, 553; IO, 649; 16, 168, 417.
Mancanze: quali m. D. B. giudicava gravi, 4, 563.
- nel caso di m. di un'intera classe, 4, 564•
- quali m. punire con rigore, 4, 566.
- nel caso di sospetti di m-, 4, 566.
- m. leggere: necessità di correggerle (b. notte), -6, Io°.
- è difficile che D. B. non le venga a conoscere (b. notte), 8, 41.
- prevenire le m. era il suo mezzo preferito, 8, 750. Mancia, v. Marche.
- era generoso nel dare m. alle persone di servizio, 2, 35; 6, 274; 14, 70; ai vetturini, 3, _81, v. Generosità.
Mandato per la visita domiciliare: /860: questione relativa, 6, 556.
Maneggi, v. Settari. •
- 1848:- m. per allontanare da D. B. i giov. più grandi, 3, 416, 427; (D. Rodrigo), 4, 366-82.
- per allontanare i chierici e preti da D. B., 4, 494; 6, 343, 985;, 7, 141; 8, 1005; 9, 85, 627-28; in, 433, 450; 12, 331-34.
- 1883: m. e livore di settari a 'Forino, 16, 361.
- m. a danno della S. S., i6, 415. Mangiare mai fuori pasto, 2, 27; I2, 21, v. Cibo.
« di due cose desiderei far senza: dormire e m. i (aned.), 4, 200.
- esorta alla temperanza nel m., 4,
190; 7, 600, 818; 9, 599-600.
- m. a tempo debito: mezzo per riuscire nello studio, 7, 818.
Manicomio: dice al cocchiere: i Presto al m: » (aned.), 2, 415; narra il fatto a Valenza, 15, 485; chi furono i due che vollero condurlo al m., .15, 485.
Maniere, v. Modi, Tratto.
- frutto delle belle m. nell'educazione, i, 46, 211; 3, 116, 154, 337; 7, 20; 14, 513; 16, 440.
Maniere: m. amabili di D. B., 309-
- frutti delle belle m., I, z66; 2, 77, 176; 3, 333; 5, 320-30; 6, so, 55, 140=42, 163, 165., 399, 752; 8, 303, 597; (test.), 12, 333; 14, 3o6.
- coi gioy. dell'Oratorio f.: Regola- mento, 3, 102-105.
- il difetto di belle m. caúsa dispiaceri a D. B., 3, 114.
--,- lavora a formar i giov. alle belle m., 3, 116.
- argomento che persuade: le buone m., 3, 337.
- m. graziose: pratica di Magone, 6, Io.
(aned.): la signora Domenica rabbonita dalle belle m., 6, 56, v. Fantesca.
- m. ammirabili per guadagnar le anime, 6, 163, 399.
- colle sue rn: guadagnò il cuore dei chierici di Bergamo, 6, 844•
- m. usuali a D. B. negli incontri familiari, az, 249•
- lezione di buone m. ad un fornitore (aned.), 13, 823.
- Letture Catt. (1855, marzo): maniera facile per imparare la storia Sacra (D. B.), 5, 203.
- (1856, gennaio): m. facile per imparare la sacra Bibbia (D. B.), 5, 440-
Mano (-i): la misura delle m. (gioco),
· 6, 433-
- avviso ai giov. di non prendersi per m., 6, 793•
- aborriva da ogni gioco che portasse a mettere le m. addosso agli altri, I, 231; 6, 215.
- nella scuola i compagni gli battono le m. (aned.), i, 253•
- le- rughe delle m.: interpretazione (gioco), 6, 431.
Mano (-i): ( Dio gli toglierà l'uso delle m. » (aned. con prediz.),- 7, 538.
- palma della m. presentata a D. Rua (aned.), 8, 195.
- non mettersi le m. addosso (b. notte), 7, 721; fioretto, 8, 353 ; 9, 839•
- m. 'guarita da paralisi, 8, 796. 2- colle m. è costretto a toccare il millesimo muro che circonda l'inferno (sogno), 9, 181.
- m. guarita ad intercessione di Maria, 9, 259, 279.
a salvaguardia della moralità: norme- riferentisi alle m., ne, 356; 13, 85; 14, 839, 84,.
- chi mette le m. addosso si pone
, dalla parte del torto (aned.), 13,
830.
-_ m. schiacciata all'Esposizione (aneddoto), 17; 246.
- bacio alla m. di D. B. morente, 18, 540.
Manometro e la forza di D. B.
(aned.), I, 134; 17, 205. Manoscritto di D. B. colla sua bio
grafia, I, 121.
- m. di Storia Eccl. smarrito in viaggio, 5; 576.
Manovre militari insegnate ai giov. nell' Oratorio, 3, 320, 438; 4, 88;
- m. m. causano la rovina dell'orto, 3, 439• Mansuetudine, v. Dolcezza.
- m. comandata nel primo sogno, I, 124.
- (aned.): prova di m., I, 99, 101, 184, 221; (test.), 2, 254; 3, 11516, 475-76; 4, 377; 6, 693, 694; 7, 27, 844.
- m. di L. Comollo studente (aned.), 1, 333-
- frutto della m., la continua tranquillità d'animo, 6, 694.
- necessaria ai Superiori, 12, 456,
Mansuetudine raccomandata nel so, gno delle confetture, 13, 303. Manto della Madonna a difesa dei giov. (sogno), 7, 357; II, 26o; delle case di Francia (sogno), 14,
6o8; m. simbolo della S. S. (sogno), it5, 183.
Marche o buoni per spese personali dei giov. dell'Oratorio (aned.), Io,
_ 328-29; II, 241; 17, 468.
- i giov. colle m. fanno celebrare Messe per D. B. infermo, Io, 262, 27o.
Mare descritto dal Galantuomo, 5, 287.
- /858: primo viaggio di D. B. per m., 5, 811, 923; soffre il mal di m., 5, 812.
-- il m. nel sogno della zattera, 8, 275-82.
- (aned.): risposta di D. B. a chi confondeva il- m. Morto col m. di Galilea, 9, 75.
- il m. in burrasca: commento in una b. notte, zz, 132.
Maria SS. e D. B., v. Divozione a... - nel primo sogno, i, 124; in altri
sogni, I, 243, 424; 2, 343; 3, 247,
v. Sogni di D. B.
- « se diverrai sacerdote" propaga la divozione di M. a (aned.), I, 373.
- giova agli infermi coll'invocazione di Maria SS., 2, 22.
- 1846: -Maria guarisce D. B., 2s 495.
- 1847: libera D. B. dai misteriosi rumori notturni, 3, 3o.
- Maria SS. è la - mia tesoriera »,
4, 251; 5, 19,; 16,-12o, 239-
- parlando della verginità di Maria - D. B. ha la faccia splendente, 4, 347.
- « Maria SS. fu sempre la mia guida », 5, 155.
- Maria SS. dice di voler bene all'Oratorio (aned.), 5, 720; 6, 664.
- grazie domandate e promessa ricevutane, 6, 845,
Maria SS. e D. B.: sua protezione nelle disgrazie, 6, 946, v. Disgrazia.
— Maria SS. parafulmine dell'Oratorio, 6, 946.
— Maria SS. ed i favori speciali ad un giov. dell'Oratorio, 6, 969.
— soleva ravvivare fiducia in Maria SS., 8, 365, 367.
— Maria aiuto nelle strettezze (guarigione dell'idropico), 8, 509.
— Madonna di D. B., donde tale nome, 9, 257.
— M. e D. B. riconosciuti uniti nei fatti straordinari, 9, 645.
— D. B. se la intende bene con la Madonna (aned.), 9, 835; Io, 92; 12, 380.
— Maria suggerisce a D. B. come accrescere le vocazioni, II, 33.
— se « D. B. parla così è la Madonna che ha parlato a lui )> (aned.), 13,205.
— « come ci vuol bene la Madonna! » (aned.), 13, 547; 17, 68o; 18, 74, 273.
— disse alla Madonna: « Là, incominciamo... », 14, 18.
— tutti erano contro D. B.; bisognava bene che la Madonna lo aiutasse, 16, xot.
— sue , dichiarazioni nella lettera-testamento, 17, 261.
— sua fiducia nella potenza di M., 18, 98.
— nelle feste della Madonna aspettava lumi speciali dal Cielo, 18, 247.
— « non possiamo errare; è Maria che ci guida », 18, 439.
Marmottina: sogno della m., 6, 3o1. Martello, martellare: era ufficio di
colui che si dà all'insegnamento del
clero (sogno), 6, 9o9.
— m.' simbolo della Confessione (sogno), 7, 243; 9, 17o; e della Comu
nione, 15, 6o, _
Martire (-i) della Legione Tebea, 4, 637.
— m. S. Galgano (epis.), 5, 824.
— fiducia di D. B. nella protezione dei m. Avventore, Solutore, Ottavio, 6, 231, v. Legione Tebea.
— sangue di m. raccolto in lago (sogno), 6, 867.
— 1862: canonizzazione dei m. giapponesi, 7, 180.
— fascicolo delle Letture Catt. sui m.. torinesi, 8, 292.
— Cosma da Carboniano m. (discorso del Papa), 19,
— i primi m. dell'America meridionale, 19, 245.
— Pio XI esalta D. B. m. della sua benefica carità, 19, 3o9.
Martirio: luogo dove subirono 'il m. i martiri torinesi indicato dalla Madonna (nota), io, 326.
D. B. disposto al m. per le Missioni, 12, 13, 280.
— m. morale sofferto da D. B. dal 1872 al 1883: parole di D. B. (aneddoto), 15, 262.
— proclamazione 'del m. di Cosma da Carboniano, 19, III.
— discorso del Papa sul m. non solo di sangue, 19, 113.
— condizioni di vita cristiana e- religiosa paragonate al m. (discorso di Pio XI), 19, 248-49.
— la vita di D. B. fu un vero, proprio e grande m. (Pio XI), x9, 250. Massime di D. B.: raccolta a parte.
— m. di mamma Margherita: chi vuol giocare col diavolo non potrà godere con Gesù C., I, 22.
— ricordatevi che Dio vi vede, i, 44.
— indurre i figli a far ogni cosa per affetto e per piacere al SignOre, i, 6o.
-- domenica: è giusto che mostriate all'esterno la gioia che deVe provare ogni cristiano in questo giorno, 1, 72.
Massime. M. di mamma' Margherita: alle comodità, facciamo presto ad avvezzarci, I, 76.
— la nostra vita- è così breve che abbiamo poco tempo per fare il bene, 1,77•
-,--- ricordati che avere un' solo nemico è di troppo, i, 82.
— le intemperanze accorciano la vita ai golosi, I, 115.
— ricordati che non è l'abito che onora il tuo stato, è la pratica della virtù, x, 373.
— cominciare a dir • Messa vuol dire cominciare a patire, I, 522.
— noi siamo poveri e dobbiamo vivere da poveri, 2, 26.
— la carità trionfa sempre, 3, 369.
— questa vita consiste nel patire, 5,564. Massoneria, v. Settari, Sette.
scopo della m. all'inizio del XIX secolo, I, 1-2.
— sua opera in Italia, i, 5.
— suo programma da un'istruzione permanente, 2, 4.
— lettera di un capo, 2, 13.
— tradimenti fatti commettere in Vaticano,> 8, 86o.
— segreti della m. manifestati a D. B., 8, Mi
— diplomi ed insegne di un capo della m. consegnati a D. B., 4, 166.
— trarne della m. per danneggiare l'Opera di D. B., 10, 40; per dan
neggiare le scuole di D. B., 12, 359.
— Cavour fu uno dei capi della m. in Piemonte, II, 313.
— la Confraternita Mater Misericor-q diae e la m., 12, iot.
— influenza della m. negli ordinamenti pubblici, io, 1o8; 14, 215.
— affiliato alla m. che vive nell'Ora
. torio, 14,' 302.
— la m. e la casa di Cremona, 14, 337; 15, 575.
Massoneria: la m. aveva condannato a morte D. B., 14, 516.
— direttiva nel parlare a giov. di in. x8, 187.
Matematica, v. Sistema metrico decimale.
— amore di D. B. alla m., 2, 485; prova dell'abilità m. di D. B., 2, 485.
— m. per facezia (a + b — c) -(aned.), 6, 409.
— giudizio di D. B. su un sistema nuovo di numerazione (aned.), 13, 443-
— « studieremo insieme la m. » (aned.), 15, 472.
Materasso: la mamma non voleva che Giov. lo usasse in casa, i, 76.
— m. venduto per otto soldi (aned.), 3, 352.
Matrigna: « ah m.1 » (l'insulto di An
tonio) (aned.), i, 63. Matrimonio.: riflessioni del Biografo
sul Sacramento del M., 2, 29.
— legge sul m. civile, 4, 521; 8, 71.
— scrutazione dei cuori in casi di m., 6; 3o; 16, I9o, 268.
— omaggio di D. B. pel m. del Principe Amedeo, 8, 82o.
— consigli di D. B. richiesti in vista del m., IO, 1279; 13, 843; 18, 275-
Mattone: festa pel collocamento dell'ultimo in. sulla cupola, 8, 468.
—. ogni in. della chiesa è una grazia, della Madonna, 8,- 936; 9, 201; 18, 338.
— il m. giunto per ferrovia (aned.),
8, 936. •
Medaglia (-e): m. miracolosa: cenni, 2, 113; origine soprannaturale, 2, 115.
— D. B. ne faceva gran distribuzione, - 2, 490; 3, 46; donata ai Reali 4i Napoli, 8, 659; al Card. Antonelli, 8, 683; stima dei Romani Per la m. di D. B., 8, 697;
distribuita ad
infermi, 9, 48; a Parigi distribuì un visibilio di m., 16, 118; in un pranzo offre al bacio la m., 16, 148;
me l'ha regalata mia madre quand'ero fanciullo » (aned.), 16, 305; due m. ed una conversione, 15, 145; 17, 446; a Barcellona: distribuzione eccezionale di m., 18, 95;
data ai giovani con raCcomandazione speciale, 18, 292.
Medaglia (-e). Eff etti meravigliosi: la m. di M. A. antidoto contro il colera, 5, 76; 8,460; 9, 45, 465; Io, 1173 ; 15, 606; 17, 177,214,230,238,592; 18, 19-20, 69, 166; m.
e guarigioni, 8, 591, 622, 629; 10, 27, 29; 17, 445; x8, 97, 108; altre grazie, 8, 757, 89o, 931; 9, 338, 436, 488; Io, 1198; II, 503; 12, 266; 15, 145, 81a; 833; 16, 44; 17,
178; /8, 57, 153, 3o1; data ad una cieca ,perchè 'riconosca .,che è guarita, 9, 646.
- Cose notevoli: fioretti sul portare, -baciare la m., 8, 351; strenna, 8, 566, 935; consiglio, 13, 804; colle m. diffondeva la divozione a M. Aus., 8, 317; m. fatte coniare
per la consacrazione della chiesa di M. Aus., 9, 50, io6; 234, 544; m. commemorativa: descrizione, 9, 274; omaggio, 9, 327; m. del Papa pei giovani di D. B., Io, 476;
m. d'oro a onor di D. B:, 16, 69; 18, 84; m. d'argento, 18, 3i ; moltiplicazione di m., 18, 43; m. con l'effigie di D. 13. distribuite dal Papa, 19, 203, 309, 311-13, 31820,
322-23, 372.
Mediazione tentata per comporre la vertenza tra Mons. Gastaldi e D. B. da Mons. De-Gaudenzi, Io, 731-32; dal Can: Marengo, IO, 733-34; da Mons. Galletti, IO, 827,
832-35; 12, ig6; da Mons. Fissore, xx, 89, 93, 94, 98; relazione, 548; giudizio di
D. B. su detta relazione, io'; risultati, 102; dal Teol. Belasio, az, 338, 670-73; 14, 537, 801; dal teologo' R. Murialdo, 13, 344; dal P. Testa, 13, 345; dal Teol. Tresso,
13, 351; dal conte di Castagnetto, 13, 381-84.
Mediazione di D. B, per l'elezione dei Vescovi alle diocesi vacanti, Io, 427, v. Vescovi (elezione).
- D. B. comunica il risultato dell'opera sua di m. in una controversia, 13, 847-
- per incarico del Papa: m. di D. B. tra Marietti ed i M. O., 16, 294-97.
- m. di D. Milanesio tra il governo ed i sudditi di • Namuncurà, 16, 371-72,
m. di Leone XIII in una questione internazionale, 17, .509.
Medicina per D. 13.: pane e vino (aned.), I, 482.
- creduto istruito in m. (aned.), I,
- 446P
m. principale per D. B.: il riposo, 17, 57.
Medico (-i): , dottor Vella, il primo m. dell'Oratorio, 3, 256.
- i m. e l'esame con D. B. (aned.); 4, 218.
- m. a consulto per Savio Dom., 5, 463.
- m. incredulo convertito e risanato, 9, 651; io, 86; 12, 229.
- m. dell'Oratorio accusati di negligenza, difesi da D. B., 9, 954-57• visita m. a D. B. infermo a Varazze, IO, 232, 235,'253.
- supplica per una decorazione pel m. dell'Oratorio, 13, 840.
- -da soldato di sanità a m. (E. Garrone), 13, 900.
- timori del m. sulla resistenza della vita di D, 13., 17, 34.
Medico: visita m. a D. B. dal dottor D'Espiney, 17, 42; dal dottor Combal, 17, 56; 18, 124.
- parole del m. sulle condizioni di D. B., 18, 515.
- visite m. a D. B. nell'ultima malattia, 18, 483, 487, 490, 534.
- m°. di Innsbruk guarito ad inter
cessione di D. B., 19, 226. Meditazione pratica imparata da
D. Calosso, I, 182.
- m. nei prato, al sole (aned.), i, 196.
- m., sesto proposito della vestizione
- chiericale, I, 372.
- m. simboleggiata dal coltello più grosso (sogno), 9, 169.
- da una predica: pensieri sulla m., 9, 355, 997. -* alla conferenza dei direttori, ne, 27.
- 1-875: la m. pei novizi, II, 273.
- metodo tenuto dal Ch. Vigliocco, 12, 435-
- il libro di m. adatto pei principianti, 13, 269.
- pratica arricchita di indulgenze, 14, 77, 708.
Melanconia: l'arma più efficace contro la m., 4, 554; 6, 321.
- D. B. soffriva nel vedere dei novelli presi da m., 6, 387; sue industrie contro la m. tra i giovani, 6, 424-25; 8, 750-31; 9, 627; 13, 836.
- promuovere la ricreazione per allontanare la m., 6, 814; 13, 802.
Mele all'aria per causa della musica, 6, 270; occasione per una lezione di pedagogia (aned.), Io,. 649.
Memoria; segni o prove di m. straordinaria, I, 13o, 176, 182, 252, 273, 317, 319, 329, 394, 412, 423, 432-34; sapeva in greco tutto il Nuovo Testamento, I, 395; 4, 639;
5, 578, 770; 6, 408; 7, 472; 177 122.
Memoria: la Madonna e il dono della m., 6, 770; 8, 497-99, 1024; Io, 1193-94-
- esercizio della m., mezzo per ben studiare (b. notte), 7, 818.
- m. di D. B. per D. Ruffino, 8, 161; del barone Bianco di Barbania, 13, 571-72.
- come avrebbe desiderato impiegare h- sua m., 3, 364. Memoriale per una lotteria, 4, 326.
- anno scol. 1855-56: m. sull'andamento dell'Oratorio, 5, 5o6.
- m. in occasione delle perquisizioni, 6, 548.
- al congresso dei Vescovi: m. sul sul -proselitismo protestante, 7, 569.
- risposta alle osservazioni sulle Regole, 7, 710.
- m. all'Arciv. Mons. Riccardi sulla S. S., 8, 809.
- m. al Papa per le dimissorie, 8, 572; 9, 365.
- m. di D. 13. sulla questione delle temporalità, Io, 456.
- m. del P. Sanguinetti sulle elezioni pratiche e R. Exequatur, Io, 469.
- m. di D. Anfossi a confutazione delle affermazioni di Mons. Ga
staldi, IO, 759, 998.
- m: sopra una lettera di Mons. Gastaldi intorno alla S. S., io, 793.
- m. di Mons. Gastaldi al Papa: lagnanze a carico di D. B., Io, 847;
confutazione di D. B., fo, 856; quesiti relativi, Io, io0I.
- m. cli2 D. B. al Papa sulle difficoltà da parte dell'Ordinario torinese, io, 867.
- m. di D. Bertazzi, xo, 1358, 1272.
- m. alla Curia di Torino circa l'istituzione dei Cooperatori S., II, 8i1.
- m.,ai Card. sulla questione dei privilegi, II, 579.
Menioriale sullo stato dei Concettini, 12, 496.
- sulle questioni coll'Ordinario torinese: m. al Card. Ferrieri, 13, 337; al Papa 13, 354; 15, 213; risolutezza del Papa, frutto del m.,
15, 214-15.
- m. al Segretario della Congregazione dei Religiosi, n, 475
- sommario di un m. delle cose dà esporre al Papa per la Chiesa, x3,488. - al Card. Prefetto di Propaganda:
m. sull'attività dei Missionari Sa
lesiani, 13, 768. •
- m. in difesa delle scuole dell'Oratorio, 14, 183, 195, 199, 202, 739-44.
- m. di P. Rostagno nella questione dei libretti con grazie della Madonna, 14, 527.
- m. al Papa sulle Missioni Salesiane dell'America in favore del Vicariato della Patagonia, 14, 624-31.
- m. di risposta alle asserzioni di Mons. Gastaldi per opporsi all'approvazione della S. S., 16, 87.
Memorie dell'Oratorio dal 1835 al 1855, I, 122.
- m. di alcuni fatti del 1860 (prefazione), 6, 548.
- m. ai miei figli Salesiani, a, VIII.
- M. biografiche di D. B.: volume io, divisione, perchè ritardato, io,
"I-VI.
- criterio con cui furono compilate dal volume XI in poi, xx, 7; 12, 5; scopo preciso delle M.
. biografiche di D. B., ix, 9; loro importanza, 12, 5; fonti, 12, 7;
16, 8, v. Fonti; raccomandazioni del Papa sui documenti, 15, 5; metodo tenuto dal biografo D. Lemoyne, 15, Io; perchè poterono riuscire così copiose di notizie, 18,
6; m. di D. B. dal 1841 a11886, x8, 493 ; scopo del vol. XIX, 19, 5, 9.
Memorie: D. B. nelle m. inedite del generale Rolla, 17, 898.
- Letture Catt. (1859, maggio): m. della vita di Rosa Cordone (Frassinetti), 6, 225.
- (1865, aprile): m. storiche del teologo Giov. Vola (Can. Gastaldi),
8, 6o.
Mendico emulo dell'offerente lodata da G. C. (aned.), 9, z68, v. Povero.
- un finto m. (barone Héraud) (aneddoto), 14, 475-Mensa (-e): una sola pietanza, 3, 25.
- la m. dell'Oratorio fino al ,86o, 4, 336.
- m. di D. B. sperimentata da, increduli delicati (aned.), 4, 194; (test.), ira, 323; definita m. penitente (aned.), x6, 326.
- splendide m. viste ín sogno, 7, 336; 14, 552.
- contegno di D. B. a m., 8, 302-304; II, 237.
- galateo a m., 9, 996.
- Cavour non dava udienza a D. B. se non andava a m. con lui, az, 313.
- povertà di m. a St-Cyr, 14, 31. Meraviglie di D. B., 4, 301-308; (test.), 4, 67i, v. Fatti straordinari.
- le m. di M. Ausil.: fatti, 9, 645, 653,- v. Fatti, straordinari; Grazie della Madonna.
- Letture Catt. (1868, maggio): le
m. della Madre di Dio sotto il ti
tolo di M. Ausil. (D. B.), 9, 104. Mercante: il m. e le scimmie: istru
, zione sullo scandalo, 4, 115.
- <( devi fare il m. d'olio » (D. B. a D. Rua), 8, 490
- la < rnercantina » (M. Galeffl), 9, 431. Mercede degli operai v. Operai.
- D. B. attende la m. da Dio, 7, 322, 4,8; 9, 69; Io, 266.
- la m. a chi lavora in Congregazione,
9, 574; 12, 605. _
Mercede: la na. da Dio è assicurata ad ogni dovere, 7, 519.
Merenda (-e) e una correzione amorevole (aned.), 3, 615.
- voleva abolire le m. con vino, 4,
198; e le m. particolari, 15, 46o. -. 1856: m. straordinaria nella festa
dello Statuto, 5, 464-65.
- m. pagata da Pio IX ai giova di D. B., 5, 909; e preparata da D. B., 6, ai.
- le m. e la moralità: pensiero di D. B., II, 355.
- m. ai chierici: criterio di D. B.,
- 12, 17, 70.
- promette una merenda agli oratoriani di Roma, 17, 76.
Merito: ai benefattori attribuiva il m.
di quanto andava operando, 5, 335. - 'il lavoro in Congregazione e m.
di ciascuno, 12, 605.
Merlo (-i) in gabbia ucciso dal gatto (aned.), x, 118.
- castello dei m., 2, 35, 512.
- « ecco qui un bel m. che va messo in gabbia » (aned.), 9, 318; II, 423.
- Lanzo: la storia di una nidiata di m. (aned.), 14, 357-Mese dei fiori, 9, 783; xo, 62, 545.
- Letture Catt. (1869, settembre, ottobre): il m. di novembre santificato, 9, 694.
Mese di maggio a Chiari, r, 268.
- nelle camerate: pratiche del m. di m., 4, 339.
- M. di m. all'Oratorio nei vari anni: 1852, 4, 405; 1854, 5, 63; /856, 5, 462; 1857, 5, 648; 1858, 6, 7; 186o, 6, 513; /86/, 6, 93o-59; 1862, 7, 159-171; 1863, 7,
424, 433; 1864, 7, 66z; 1865, 8, 11532, 143 ;'1866, 8, 351, 396; 1867, 8,755, 769-824; 1868, 9, 155-82, 211-21; 1869, 9, 635, 645-53; /870, 9, 864-72; 1873; io, 56;
1875, II, 238-48;1876,12,206-43;
1877, 13, 403, 406-15; 1878, 13, ; 1880, 14, 492, 499; /88/, 15, 156-76; 1882, 15, 55o; 1883, 16, 284; 1884, /7, 144-55; 1886, x8, 102-141; 1887, 18, 320, 323-57.
Mese di maggio. Buone notti ricorrenti nel m. di m., 6, 516-26, 587, 898-916, 932, 936, 955; 7, 164, 159, 166,-167, 169-71, 663, 664, 667,
669; 8, 115-16,- 129-32, 823-24,
840-45; 9, 139, 155-64, 166-81>
204; Io, 56; II, 146, 238-39,
241-42, 245-47, 257-61; 12, 216; 13, 407, 409.
- Cose notevoli: come celebrarló santamente (Savio), 5, 462; a Roma
(1858) nelle oré libere compose
un m. di m., 5, 822; Oratorio
f.; disposizioni pel m. di m., 7,
47; ricordi di Mons. Ghilardi a
chiusura del m. di m., 8, 821;
mese di Maria in Argentina, II,
6oz ; 1875: all'Oratorio si cominciò il 23 aprile il in. di M. A., 12, 206; raccomandazione pel m. di m. (lett.), 17, 8oz.
- Letture Catt. (1858, aprile): il m. di m. consacrato a Maria SS. Im
macolata ad uso del popolo (D. B.),
5, 913; ristampato (1873), IO, izzo. Mese di S. Giuseppe: modo di santificarlo (b. notte), 7, 636; 8, 46.
- favori' spirituali a chi lo pratica, 89 97.
- m. di S. Gius. santificato nell'Oratorio, 9, 78.
Messa: Mamma M. conduce i figli a M., I, 71.
- alla Moglia chiedeva di andare alla prima M., x, .195.
- 1883: prima M. di D. Cafasso, 2.80.
- 1841: prima M. di D. B., x, 519.
- prima M. di..., v. Ordinazione sacerdotale.
Messa (celebrazione della): testimonianze intorno a D. B., 1, 520; 2,
27; 4, 453-58; 15, 6z; 16, 271, 617;
i preti giovani di D. B. dicono M. da vecchi (aned.), 4, 455; preparazione remota in silenzio, preparazione prossima, ringraziamento, 4, 455-56; raccomandazione a D.
Rua circa la celebrazione, 7, 524;
M. di D. B. durante la convalescenza: 1872,,10, 314; esempio dei primi direttori nella celebrazione della M., 12, 53.
- Durata del tempo nel celebrarla: parere di D. B., 12, 156; e questo prete dev'essere un religioso » (aned.), 13, 531; 1878: va in estasi nel celebrare M., 13,
897; prima
M. celebrata in Patàgonia, 14, 288; difetti notati a D. B. nel dire
M., 14, 396; mentre celebra gli appare Luigi Colle, 15, 8o-8z, 88; ringraziamento alla M. nel castello di Frohsdorf (aned.), 16, 34o; ottiene l'indulto di celebrare M.
votiva, 17,.2o7; umile dichiarazione circa la celebrazione della M., 17, 272; M. celebrata nella sala del
' conte Colle, 17, 430; commozione
nel celebrare M., 17, 558; 18, 44, 340; sopraffatto da luce sfolgorantissima nel dire M., 17, 559; sollecitudine per le cerimonie della
M., 17, 617; la M. di D. B. negli ultimi mesi, 18, 457, 473•
- Servizio della M.: insegnava a servirla, 4, 456-57; proverbio: quel giovane serve così bene da M. perchè è un alunno di D. B., 9, 708-709;
M. servita da D. B. (aned.), 9, 933.
- Assistenza: grazie da chiedersi nella
M., 2, 36; 7, 83; tre P nell'ascol- tare M., 6, 853; distrazioni durante la M. (b. notte), 6, 1o6o; strenna: 1862: ascoltar bene M„ 6, 1071;
vantaggi dell'ascoltare M., 4,454; IO, 47; non tralasciar di ascoltarla, 8, 46.
Messa. Cose notevoli: ciò che vide una suora durante la M. di D. B., 3, 237; la frequente Comunione e la M. quotidiana due colonne di un edificio educativo, 3, 355;
parlava. sempre .dell'importanza della M., 4, 454; precipitazione nel dir M. (aned.), 7, 86; M. di D. B. in varie chiese di Roma, 8, 663, 680; la prima M. di D. B. nella
chiesa di
M. A., 9, 246; M. quotidiana e perpetua per i benefattori della chiesa di M. A., 9, 253; mezzo efficacissimo per placare Dio, 9, 270; convenzione per M. e suffragi, 9,
623; e giù, giù! metti mica roba tua!» (aned.), II, 274; prima M. di neo
' sacerdote al paese (norma), itic, 348; ogni direttore invigili sulla maniera tenuta dai suoi preti ,nel dir M., II, 348; grazie chieste nella prima prima M. da D. Giulitto, 12,
439; offerte per M., usanza di D. B., 4, 454; libretto delle cerimonie della
M. sempre con sè, 4, 455; celebrazione di M. e la povertà religiosa, 7, 404; norma di. D. B. in caso di richiesta di M., 9, 931; la prima M. di- D. B. a Roma: /858, 5, 8zo;
M. funebre, composizione musicale del Cagliero, 7,
188; M. di D. B. assistita Reali
di Napoli, 8, 659; M. giubilare di Pio IX: omaggio di D. B., 9, 596; feste, 9, 6o1; perchè la M. si possa dire al Quirinale (aned.), IO, 549; per contrattempo non potè
celebrar NI., Io, 761; la M. di Natale e le ansietà del Vice-direttore (aned.), 12, 597; questione della M. mancata in vari luoghi per malintesi colEArcivescovo, 13, 334;
schia
rimenti, 339; episodi, 13, 354, 36667; questione della 'Ni. di D. Rocca in casa sua, 13, 358, 372; giustificazione di D. B., 364; attestazione di D. Rocca, .:(3, 375;
offerta per una M., la madre di un piccolo bestemmiatore (aned.), 14, 398; facezie sul cinquantesimo anniversario di sua prima M., 14, 515; 17, 23; 18, 478; vuole sia
detta con la pronuncia romana (aned.), 16, 383; 1884: è' ricordato l'anniversario della prima M. di D. B., 17, 159;
... altrimenti questa è l'ultima
M. che celebri », 18, 37; la M. di
S. Giovanni Bosco fu composta da
D. Ubaldi, 19, 272.
Messa (Letture Catt., 1854, agosto): trattenimenti intorno- al sacrificio della Santa M., 5, 66.
- (r856, ottobre, novembre): tratte.' nimenti intorno ai riti e cerimonie della Santa M., 5, 515.
- (186o, febbraio): il tesoro nascosto ovvero i pregi e l'eccellenza della S. M. (B. Leonardo), 6, 837.
- (1869, settembre, ottobre): il mese ' di novembre santificato col modo
di ascoltare la M. in suffragio delle
anime del Purgatorio, 9, 694.
· Messa cantata di D. B. a Castelnuovo: la prima: I, 521.
- Natale 1846: M. c. nella Cappella Pinardi, 2, 583.
- M. c. in musica composta da D. B., 3, 145•
- M. c. del M.° De Vecchi composta per la consacrazione della chiesa di M. Aus-, 9, 243.
- Missa Redeinptinonis (Perosi) per la Canonizzazione di D. B., 19, 273-
- M. c. a Torino per la Canonizzazione di D. B. (autore De-Bonis), 19, 33r•
Mestiere (-i) imparati da Giov. Bosco: sarto, i, 233; fabbro-ferraio, I, 234; falegname, 1, 259; confettiere, 29o; la cucina, i, 29o; barba e capelli, i, 358; muratore,
legatore di libri, I, 417.
- D. B. esercitava vari m.,. 417;
3, 358-6o.
- metodo per profittare nel m.. (b. notte), 8, 943•
- D. B. non vedeva bene che gli ar
tigiani cambiassero m., 11, 216.
- m. esercitati da D. B. nelle vacanze, 13, 431•
Meteorologia, v. Scienza, Osservatorio.
Metodo di educazione usato da mamma M., 1, 40-87.
-- scuola di m. dell'Aporti, 2, 209; giudizio di D. B., 2, 214.
- M. di scuola usato da D. B. cogli operai, 2, 347; cogli studenti, 2, 348-5o; cogli analfabeti, 2, 532, 556;
3, 449, v. Scuole serali; il m. di scuola tenuto da D. B. è studiato dai Fratelli delle Scuole C., 2, 561; aveva un m. tutto suo, 3, 358; 449-5o; cogli adulti, 3, 572-74; m.
d'insegnamento inculcato da D. B., II, 218; norme ad un professore di filosofia, II, 291.
- nel fare scuola di Catechismo, 2, 401; 6, 2.64; 14, 838.
- nell'esporre la Storia Sacra, 2, 394-99; la Storia Ecclesiastica, 3, 306, 311-13.
- Nel predicare ai giovani, 2, 433-34; m.' voluto da D: B., 12, 228; nel parlare: massime illustrate da esempi, 6, az.
- M. di educazione scelto da D. B.: la bontà adattata all'età giovanile,
4, 556-57; 9, 741; riuscita, 9, 77o; 13, 14, 79-80,. io° ; nelle scuole serali, 17, 851; è interrogato sul suo
m. nell'educare, 18, 126; m. educativo di D. B. esaltato dal Senatore- Fedele, 19, 344; dal Vescovo Castrense, 19, 347.
Metro, v. Sistema metrico, Dialoghi. Mietitori visti in sogno (allegoria), 6, 907-908.
Miglio: misura di m. pensione di Giov., I, 249.
— pane di m. e vino guarisce Giov. infermo (aned.), 1, 482.
— passeri fuggiti da un campo di, m. spaventano il cavallo di D. B. (aned.), 2, 19.
Minaccia (-e), « lo dirò a Giov. » (aned.), I, 359.
— m. del marchese di Cavour, 2, 402; 442•
— m. di un padre inumano, 2, 57o.
— m. contro i giov.; un pervertito
(aned.), 4, 124. _
— m. contro D. B. per farlo desistere dalle Letture Catt., 4, 626, v. Letture Cattoliche.
— m. dell'abbazia di Altaeomba inviate al Re, 5, 173.
— m. a D. B. da un Valdese al letto di un giov. morente (aned.), 5, 661.
— /860: durante la perquisizione, 6, 556.
m. e vie di fatto contro D. Alasonatti, 6, 613.
— m. a quelli che non vogliono convertirsi (b. notte), 6, 964.
— le m. della giustizia di Dio aprono la strada al 'pentimento (sogno), 9, 176-79.
— m. di morte improvvisa, sogno e realtà, IO, 51-53.
— m. di Mons. Gastaldi, 13, 368, 371.
— m. di giornali contro D. B., 14, 296, v. Giornali.
- violenze e m., ad un operaio per
la questione degli opuscoli, 15, 238.
Minaccia (-e): m. di settari contro l'Opera di D. B. a Faenza, 15, 341.
— il Card. Ferrieri m. una visita apo- stolica a tutti gli istituti di D. B., 15, 436.
— m. di legge vessatoria in Francia, 15, 457•
Minestra: aneddoti: occasione la m., 2, 88; 4, 185, 199, 201-202.
— facezia del barone Héraud a proposito di m. (aned.), 14, 475.
— « se volete niàngiare la m. recitate
un Pater a D. B. » (aned.), 17, 56. Ministero civile presieduto da Gio
berti, 3, 461.
— M. dell'Interno raccomanda giov. a D. B., 6, 641, 669, v. Raccomandati.
— sussidio dal M. del Lavori Pubblici, 9, 382.
— M. della Guerra in favore di D. B., v. Coperte, Vestiari.
— caduta del m. che osteggia le scuole dell'Oratorio, 14, 167.
Ministero sacerdotale l'ideale della sua vita; pratica al paese, 2, 17-19.
— esercita il m. in vari istituti, 2, 16o63.
— fatti sorprendenti che accompagnano il m. s. di D. B., 2, 164, 166, 168, v. Fatti straordinari, Confessione (epis.).
— sue massime per il m., 3, 465.
— m. di D. B. nelle carceri, 2, 17284.
— il m. esterno sia sempre subordinatamente ai doveri nel collegio: norma di D. B., 9, 931.
disposizioni delle prime Regole circa-l'esercizio del m. s., io, 666; nello studio del testo definitivo delle Regole, Io, 812; postille di D. B., IO, 994.,
— ricordi circa il m. S., IO, 1044; 14, 842.
Ministero sacerdotale: programma Salesiano di m. (lett.), /o, 1364.
— il lavoro di ro., la sanità e il dovere: pensiero di D. B., 14, 284; '17, 383-84.
-- zelo nel sacro m.: notizie di D. Dal
mazzo a D. B., 17, 816, v. Lavoro. Ministro (-i) di Carlo Felice, loro idee
politiche, I, 9i.
— m, protestante confuso da D. B., 4', 521.
— il .m. 'valdese De-Sanctis destituito, 5, 139.
..-- m. di Stato in aiuto a D. B., 5, 46o, 534, 642, 696-700; 7, 300.
— benevolenza di m. verso D. p., 5, 191, v. Relazioni.
— risposte di D. B. alle obiezioni di 'un m. protestante (aned.), 9, 631, - v. Incontro.
— « D. B. da solo vale tutti noi m. » (aned.), Io, 53o.
— i m. Depretis, Nicotera, Zanardelli a Lanzo con D. B., 12, 419.
— incontro di D. B. con un m. protestante (aned.), 17, 648.
— m. dell'Educazione Nazionale alla tomba di D.. B., 19, 105.
— Letture Catt. (1857, febbraio): due conferenze tra due m. protestanti ed un prete cattolico intorno al Purgatorio (D. B.), 5, 587.
Miracolo (-i): m. eucaristico di Torino, I, 20; 4, 579-82; 9, 322.
— moltiplicazione delle ostie sacre, 3, 441, v. Moltiplicazione.
— vista ,perduta e riacquistata, 3, 491, v. Fatti straordinari.
— doni:i dei m. in D. B.: giudizio del P. Franco, 3, 5o2.
— i m. in argomento apologetico, 4, 575; 5, 727.
— m. di Taggia: /855, 5, 214. — alcune riflessioni sui m. (Letture ° Catt.), 5, 727.
Miracolo (-i): m. di S. Galgano e la conversione di un protestante, 5, 824, v. Conversione.
— in. del SS. Sacramento a Roma, 5, 825•
— m. operato per le preghiere del Vescovo di Cuneo, 8, 79.
- D. Rua potrebbe fare dei m. se volesse » (aned.), 6, 707.
— in Soriano: in. di S. Domenico, 9, 918-
— in Bologna: m. permanente (S. Caterina), io, 466.
— « ... e vedrete ché cosa sono i m. »,
Il, 395• •
— la questione dei rn. a proposito delle narrazioni di grazie in un fascicolo delle Letture Catt., 13, 367; 14, 522, 795, 797; 15, 165; parere di Monsignor
Gastaldi, 14, 529.
— « adesso non dirà più che D. B. non fa m. » (epis.), 15, 59.
- « io non credo nè ai m. nè a Dio » (epis.), 15, 142.
il dono dei m. ed il pensiero di D. B., 15, 5o2; 18; 262.
— il m. al tribunale della scienza, volume di apologetica, 16, 461.
— « io non credo ai suoi m. » (aned.), i6, 151.
— il figlio del m., l'erede Montigny (aned.), 16, 27o.
- se D. B. faccia m., risposta ad un giornalista, 17, 85.
— -testimonianza dei m. alla santità di D. B., 18, 538; i m. per la beatificazione di D. B., 19, 85-105; (ulcera), 19, 87-89; (poliartrite infettiva), 19, 89-92;
processi aposto
- lici, 9z; approvazione del Papa, decreto, 94.
— il m. della vita di D. B. (discorso del Papa), x9, ioo; colla voce s dei m. Dio esalta i suoi Santi, 103. '
Miracolo (-i) proposti per la Canonizzazione di D. B., 19, 226; riconosciuti, 19, 231.
- Letture Catt. (1853, maggio): notizie, storiche intorno al m. del SS. Sacramento avvenuto' in Torino il 6 giugno .1453 (D. B.).
<,( Miserere » recitato ogni sera prima di addormentarsi, 6, 894.
- udito cantàre tre volte in sogno,
9, ; io, 69, 72•
- come era cantato nei funerali al
, l'Oratorio, 12, 210. ,
Miseria: aneddoti, 2, 377; 3, 493•
- un emigrato politico in m. (Crispi),
4, 419. ,
Misericordia: 'da Pio VII è incoronata la Madonna della M., I, 32.
- episodi della m. di Dio, 2, 164, 166, 552; 6, 33-39; 7, 190; 8, 992; 9,
476, 635; v. Conversione, Confessione (epis.).
- divozione alla m., di Dio, 2, 547; libretto di D. B., 2, 550•
- pensieri di D. B. sulla m. di Dio, 2, 156-57, 549; 6, 442.
- ispirando fiducia nella m. ottiene conversioni, 4, 165, v. Fiducia.
- m. di Dio per chi viene nell'Oratorio, 7, 184.
- invochiamo la m. di Dio (sogno), Io, 75.
- i tesori di m. nel S. Cuore (visione), 15, 83•
Missionario (-i): D. B. desiderava andare m.,' I, 328; 2, 203; (Cafasso) « voi: non dovete andare m. e, 2, 204.
- spirito m. in D. B. (e oh se, avessi dodici sacerdoti! e), 3, 363, 546; 4, 424; 6, 430, 795; (lettere), 13, 176.
- edificante' distacco da tutto in un
m. (aned.), 7, 826.
- « fatemi la grazia ch'io sia prete e
m. » (Varala), 9, 461; 12, 398.
Missionario (-i): « che buona stoffa per fare un m.! » (aned.), 9, 372.
- progetti del m. D. Comboni con
D. B., 9, 888.
- m. visti nel sogno della Patagonia, Io, 54-55.
- progetto per aver m., II, 69,
v. Opera -di M. Aus.
- in cerca di aiuti per la partenza dei
m., I1, 8i, 154.
- zelo di m. a bordo del vapore. Savoia, II, 33o.
- 1875: prima spedizione di m., il, 372-390; rassegna di m., 373; stu
diano lingua spagnola, 374; udien
za pontificia, 376; dichiarati tutti
m. apostolici, 377, 584; l'Ordi
nario di Torino coi primi m. e
con D. B., 378; funzione della par
tenza, 381; predica di D. B., 378;
ricordo, 387; l'addio, 388; ricordi
di D. B. ai primi m., ne, 389;
prima e dopo l'imbarco, II, 391
410; affetto per D. ,B., 391; 403; partenza da Genova, 392; viaggio, 393, 405; lettere, 399; alla b. notte narrava ai giov. della partenza ,dei
m., ix, 402; elenco, II, 589.
- supplica per favori spirituali pei
m., II, 152, 468.
- corredo necessario ai m. (elencò), 11, 559.
- lettere da Roma pei m., II, 584.
- facoltà ai m., , rx, 586.
- decreto di Propaganda sulla qualità di m. apostolici, II, 586.
- D. B. raccomanda i primi m. a Mons. Aneyros, II, 588.
- l'e Unità Cattolica» sulla partenza dei m., II, 590.
- notizie dei m. (b. notte), 12, 28, 95, 109.
- cerca di eccitare lo spirito m. (b. notte), 12, 29-30, 152•
- prima lettera di D. B. ai m., 12, 37.
Missionario (-i): 1876: fa avvertire sper una nuova spedizione di m., a2,_86.
- lavoro .e frutti dei m., 12, 108, 621,
v. Chiesa• della Misericordia.
- primi m.: la realtà sul contributo del Comm. Gazzolo, 12, 165.
- Pio IX leggeva le lettere dei m. sul-l'<( Unità Cattolica e, 12, 575, 177. le spese della prima spedizione, 12, 246.
- /876: m. e, missioni: titolo del capo IX, 12, 259-81; loro zelo, z66.
- 1876: preparativi per la seconda spedizione di m., 12, 299, 3o1; ne dà notizia, 12, 310-12; facilitazioni pel viaggio, 12, 305; ricerca di sussidi, 12, 303, 306,
308-309, 317; partenza dei m., 12, 509; elenco, 509; parlata di D. B., 511; imbarco, 526.
- i m. in udienza dal Papa, 12, 519; parole del Papa, 12, 52o; ultime .raccomandazioni ai m., 12, 527; vicende del viaggio, 12,. 528-29, 537, 695-98•
- notizie sul vitto e alloggio dei m. sul bastimento (b. notte), 12, 533.
- lettere di m. raccolte e pubblicate,
12, 541.
--S877: terza spedizione di m., 13, 295-329•
- i m. e le vocazioni al Seminario,
13, 296; sorda opposizione, 13, 296; fervore m. tenuto vivo da corrispondenza, 13, 298; i nomi dei
m. della terza spedizione, 13, 299; loro benemerenze, 13, 300; preparazione finanziaria, 13, 3o6; cerimonia dell'addio, 13, 313; predica di D. B., 13, 314; che cosa
vuol dire essere m., 13, 315; i m. ed
i sacrifici, 13, 315-16; udienza pontificia, 13, 3,8; parole del Papa, 13, 319; partenza, 13, 322; Suore ria.
loro partenza, 13, 322; accoglienze ai m. a Marsiglia, 13, 324, 529; lettera di D. B. a un m. nello scoraggiamento, 13, 326.
Missionario (-i): il Papa chiede notizie e loda i m., 13, 498-99.
- i Cooperatori Sal. di fronte ai bisogni dei m., 13, 626-27.
- burrasca toccata ai m. (b. notte),
13, 757•
- come intenda che ciascuno sia m. tra i compagni (b. notte), II, 407; 12, 626; 13, 757.
- 1878: quarta spedizione di m., 13, 764-68; rassegna del lavoro compiuto, 768-91; funzione d'addio, 791.
- primo tentativo di m. fra i selvaggi: tragica navigazione, 13, 794-95•
- D. B. propone a D. Guanella di andar m., 13, 813.
- promessa di aiuti dal Governo, 14, 93.
- entusiasmo nei m. agli scritti di D. B., 14, 291; 15, 30•
- indìce preghiere per la scelta dei m., 14, 295.
- notizie di un m. (Cornboni), 14, 503.
- m. benemeriti: Padre Grande (Fagnano), Padre Buono (Milanesio),
14, 622.
- /88/: spedizione di m.: motivi, 15, 14; narrazione del viaggio, 15, zo; ricordi pei m., 15, 2o; funzione d'addio, 15, 37-38; lodi all'operosità dei m., 15, 39.
- notizie di m. a benefattori, 15, 125.
- esorta a pregare per i m., 16, 195•
- rn. che riconosce la sanità dalle preghiere di D. B., 16, 271.
- in. cercati da Namuncurà quali mediatori di pace, 16, 371.
- condizione di riuscita, 16, 394.
- 1883: spedizione di in., x6, 382.
Missionario (-i): affetto di D. 13. pei
m. (lett.), 16, 383.
— accoglienze ai m.: notizie sul viaggio, 16, 384, 587.
— ricordi ai m. formulati in sogno, 17, 299, 305-
— 1885: partenza di m., 17, 310; x8, 213.
— m. perseguitati in Patagonià, 17, 310-11, 754-60.
- Vescovo M. che vorrebbe farsi Sa
lesiano, • 17, 508.
— m. in favore della scienza, 17, 612. -- lettere particolari di D. B. a m.,
17, 615, 617, 622, 626, 6z8, 63o,
632, 640.
— m. Salésiani in difesa degli Indi,
17, 625, 637.
— escursioni di m., notizie di Monsignor Cagliero, 17, 834-
— l'affetto dei m. per D. B., fonte di energia, 17, 64o.
— commozione.di D. B. nel raccomandare i m., 18, 44.
— 1886: partenza di m., 18, 218; notizie del viaggio, 220.
— avventure: m. ristorati da una vacca, 18, 737.
— m. e la loro sicurezza personale: pensiero di D. B., 18, 395.
— conforto ai m. le parole.. di D. B.,
18, 417.
— per avere m., 18, 73-74.
— l'ultima benedizione di D. B. ai
m., 18, 431.
— i m. Salesiani sono aiutati molto, perchè lavorano_ molto, x8, 522.
— ricordo ai m.: « Salvate molte anime », 18, 530.
— Letture Catt. (1859, marzo): la Croce accanto alla strada (contiene osservazioni sui benefici recati dai
m.), 6, 166.
Missione (-i): m. a Buttigliera; incontro con D. Calosso, I, 176.
Missione (-i): m. di D. B. a Canelli,
2, 228;a Quassolo, 3, 66; a Viarigi, 5, 413-27; a. Saliceto, 5, 765-777, 781; a Reggio E'.; 8,.93•
— sua condotta nelle m. al popolo,
3, 65.
— era solito parlare delle m. tra pagani, 6, 430.
-- m. e avventura della sorella del parroco (aned.), 6, 790.
— opera del Card. Lavigérie nelle m., 9, 471-
— l'idea delle m. risvegliata dalle Letture Catt., 9, 775.
— studia qual sia il campo dell'apostolato in m. per 'i suoi, io, 1267.
— insistenza- di D. Bertazzi per aver
D. B. in m. negli Stati U., ro, 1271; memoriale, ro, 1358.
-- dà l'anmncio che siamo invitati alle
m. d'America, ri, 29.
— la scuola di fuoco per aiutare le
m. (b. notte), II, 56. t
— per risvegliare nei giov.' l'ardore' per le m., II, 142. •
— la via ai privilegi: le rn., II, 146.
— prudenza di D. B. nei progetti per le m., II, 147, 408.
— frutti dell'entusiasmo per le m., II, 148.
— del gran bisogno di sacerdoti nelle
m. (predica di. D. B.), II, 385.
— entusiasmo ,perle m., 11, 407; (b. notte), 12, 216, 347.
— proposte per nuove m., II, 408; pensiero di D. B., 13, Ai.
— aspirazioni di D. B. all'espansione delle m., II, 409-Io.
— invocazione per le m. desiderata da D. B., II, 410.
— suoi progetti per la, riuscita nelle
m., 12, 12-14, 223, 279.
— voci dalle m,: « Mandateci operai», 12, 25.
Missione (-i): norma di D. B. circa l'invio in rii. di chierici studenti, 12, 87.
— studiava i soggetti da inviarsi nelle
, m., a, 1,26.
-- in m. invia solo i volontari, 3[2, 152.
— missionari e m. (tutto il capo),
' 12, 2 g 9-80.
— i Cooperatori Salesiani di fronte ai bisogni delle m., 13, 626.
— zelo di D. B. per le m., 13, 777; 18, 785-86.
— « Come, dobbiamo, regolarci nelle
- m. ? » (D. B. a S. Francesco di Sales in sogno), 14, 124.
- sollecitudine del Papa per le m.,
15, 13-
— le m. e l'Opera di D. B., discorso del Card. Alimonda, 17, 699.
— a Bra due Salesiani predicarono una
m., 18, z66.
Missione di D. Bosco, v. Opera di
D. B.
— m. di D. B., I, 127; primo sogno,
r, 123.
— suo desiderio: i giovani, I, 143, 381.
— preparato nell'esercizio dell'umiltà, 205-209.
— riflessioni • del Biografo, i, 234-
-- m. di D. B. precisata in sogno, I,
244, 382; 2, 243; 3, 32.
— sviluppo: il contatto coi carcerati, 2,'57-61, 108.
— m. di D. B. decisa da D. Cafasso, 2, 207.
— dichiarazione della marchesa Barolo Oned.), 2, 46'3.
— si prepara colla povertà, preghiera, umiltà, 4, 251.
— D. B. attesta' della sua m., 7, 16o, 291g336, 663.
— argomento delle sue conferenze, 8, 228.
— è sicuro della volontà di Dio, II, 97-
Mitra: PArciv. diede nel soffitto colla m. (aned.), 3, 230.
— m. e piviale di carta (giochi, del giovanetto Cagliero), 4, 285.
— D. B. distributore di, m. (aned.),
8, 636.,
Moda nel vestire (aned.), 2, 96; due montanari, 5, 8o8.
— m.. sconveniente e lezione di D. B., 5, 331, V. Modestia.
Modello: Giov. è dalle madri proposto a m., I, 208, 21I, 226, 291, 292, 444.
— m. di cristiano (Evasio Savio), i, 3o6.
— giov. m.: L. Comollo, I, 341, 401'; Morello; 4, 476; 15, 548.
— chierico nn.: G. Burzio: elogio di D. B., I, 504-10.
— testimonianze su D. B., I, 359.
- sentenza-segnacolo (4) nel Brevia
rio, 2, 526.
— m. da imitare proposto ai giov., 3, 18.
— m. di vita cristiana proposto in • S. Vincenzo, 3, 379; imitato da D. B., 3, 381.
— D. Provera tra le sofferenze lavora e sta allegro, 8, 124-
— m. dell'educatore, I7,.1 I t, v. Educatore.
— Letture Catt. (1860, settembre): il m. della povera fanciulla Rosina Pedemonte *(Frassinetti), 6, 658.
— (1866, giugno): Teodulo, ossia il figlio di benedizione, m. per la gioventù (Marini), 8, 331.
— (1870, marzo, aprile): E. Defaix, ossia il m. degli artigiani (ab. Richaudau), 9, 863.
—' (187o, agosto, settembre): V. Anselmi o il, m. delle vedove cristiane
9, 938. -
Modestia alla scuola della mamma, 159-69,
Modestia: di m. Giov. (aneddoti, testimonianze), 1, 291, 309, 445; 2, 72, 261; 4, 205; 5, 157; 7, 81; 8, 6,3; 9, 386; 14, 69.
— un modello 'di m. (Comollo), x, 333; (Burzio), I, 507. lezione di D. B. per la m. nel ve
, stire (aned.), 2, 96; 5, 33 I ; 13,
442
- nei casi di mancanze contro la m.: norme, 4, 741, v. Moralità, Scandalo.
— della m., primo Regolamento, 4, 750
- riservatezza e m., 5, 16o-61, 331; 13, 442.
- i giornali e la m. (aned.), 5, 492'. -- mezzi suggeriti per conservare la
m-, 7, 82-85; 8, 34; 9,348-
— certe amicizie sono pericolose alla
m., 7, 696-97.
— la virtù della m. insidiata dal' Battone (sogno), 8, 34
- fioretti (rz, 18, z6) circa la m., 8, 352-54.
— è la virtù che specialmente deve risplendere in un chierico, 9, 403;
12, 224.
— chiedere a S. Luigi la virtù della
m. (b. notte), II, 246.
— esortazioni a praticare la m. (b. notte), II, 252; 12, 556. -
— la medaglia di M. A. e la virtù della m. (fatto), ix, 503.
— raccomandata alle Figlie di M. A.,
13, 212-13.
— forte nel volere salva la m., 15, 140.
— i pericoli per 'la m. e la riluttanza di un chierico (fatto), x6, 380.
— m. anche in sogno, 17, 433.
— la vocazione e la m., 17, 461;
v.- Moralità.
— sua m.- in letto, 18, 525.
Modi, v. Maniere, Tratto.
— frutti dei suoi m., I, 3o9; i m. affabili glì guadagnavano l'affetto dei giov., 2, 93; 3, 91; 14, 513-14; 16, 440.
— fine che si proponeva coi suoi m., 3, 370.
- « evitate i m. aspri e mordaci», 4, 208; 8, 490.
— nelle correzioni, 4, 456, 562; 8,
' 752; 12, 627-28.
— amorevole nei m., ma fermo nell'esigere il dovere, 4, 567; 13i- 14
- mezzo di zelo: i m. cortesi, 6, Io; 9, 713.
— nelle udienze, 7, 18.
— coi suoi collaboratori laici, 8, 199.
— quando a pranzo aveva invitati, 8, 302.
— con giov. riottosi, 8, 478. in alcuni incontri, 12, '244, 427.
— a Caselle durò a lungo la fama- dei suoi m., 13, 818.
Moltiplicazione delle ostie, 3, 441; 6, 970; 17, 5zo; 18, 17.
— m. delle castagne, 3, 576; 18, 17.
-- m. delle pagnotte, 6, 777; x8, 579.
— m. delle nocciuole, 18, ,6, 21.
m. delle medaglie, 18, 43-Monaca: « questa la faremo m. » (predizione) (aned.), 8, 454
- aneddoti: « si faccia pur m. », 9, ' 331; l'esempio di una m. che ebbe in dono un orologio, 13, 267; « questa seguirà la cugina m. », IO, 22. Monastero, v.
Carmelitane, Visitazione, Suore.
— predica di D. B. nella festa di un
m., 3, 71.
— D. B. al m. delle Domenicane in Dogliani, 7, 148.
— D. B. visita un m. in discordia col Vescovo, 8, 172.
— predice prosperità ad un m., 8, 346, 909, 94o.
Monastero (-i): lettera alla Superiora del m. delle Nobili Oblate, 8, 475, 909, 940,. v. Gateffi.
— accoglienze a D. B. in un m. a Roma, g, 683.
— m. ricondotto al fervore da M. A.,
9, 296.
— predizioni al m. della Visitazione a Napoli, 14, 455.
—. i m. della Trappa in Cina e Giappone e D. B., 16, I5o.
— 1883: à Parigi visita il m. di 0iseame, x6, 2o6.
- al m, di 011ignies propone di onorare la Madonna sotto il titolo di M. Aus., x6, 269.
Mondo: « il m. è fatto così... » (aned.), I, 371.
—
sulla profezia della fine del m., 6, 839.
— m. simboleggiato -in sogno, 6, 872, 874; 7, 796, 800; 8, 275, 282; xx, 257, 261.
-- le due colonne sostegno dèl. m.,
7, 583.
— vanità delle cose del m. (b. notte),
8, 831.
— m. e vita religiosa, 7, 773; 9, 931;. 12, 26, 56o, 563, 600-6o1; x7, 258.
— il m., le sue lusinghe e. la vocazione (confer.), II, 508.
— fuga delle cose e massime del m. (circolare)» 12, 26.
— quale avvenire nel m. previde pel giov. Piccollo (aned.), X2, .331.
— perchè certe vocazioni non riescono
nel- m., 12, 336. ,
— « lasciamolo questo m. traditore »
(aned.), 13, 203. «
— l'Oratorio e i pericoli del m. (b. notte), 13, 4:07.
— attacco alle vanità del m. e correzione di D. B., 14, 555.
— il m. è tutti; malignità (aned.), 15, 178-79.
Monelli: D. B. in mezzo ai m., 3, 39-59; (aned.), 3, 204, 476.
— tentativo fallito di iniziar l'ospizio con dei m. (aned.), 3, 2o6.
Mònito al Re per distoglierlo dalla persecuzione al Papato, 6, 325.
— m. a D. B. per la 'chiesa di S. Giovanni Ev., 13, 581.
Monitore scelto tra i compagni, i,
•
263, 340, 507. •
— ufficio del m. nell'Oratorio f.: regolamento relativo, 3, 101; 4, 448.
— esortava a scegliersi un m., 4, 428; 5, 487-- scelto da Savio Dom., 5, 215.
— D. Giulitto cerca un m., 12, 438. Monografia, v. Biografia, Cronaca.
— m. delle case: direttive per compilarle, scopo e vantaggi, 13, 277.
— m. e lavoro, rilievo di D. B., 13, 278.
— m. su D. B., 14, 615; 15, 70; in portoghese, 15, 327.
la chiesa di S. Giov. Ev. (A. BUffa), 15, 395-
Monogramma, v. Stemma.'
— m. labor et temperantia: D. B.--lo
dice da noi adottato, 13, 326. Montagna figura-della Chiesa (so
gno), 6, 866-67, 876.
— luogo di pena sul declivio della m. figura del Purgatorio (sogno), 6, 881.
— erta M. da salire, mense sulla vetta (sogno), 7, 336.
— monte trasfigurato, termine di paragone tra il naturale e soprannatu
rale (sogno), 15, 84-85. -
— ricchezze viste da D. B. nelle m. d'America (sogno), 16, 385, 390.
— m. sormontata da un angelo (sogno), 17, 643.
Montanaro (-i): lezione di un m. a dei damerini (aned.), 3, 390.
— in treno: incontro e conversazione con due m. (aned.), 5, 8o8.
Monumento (-i): m. desiderato da D. B. sulla piazza del santuario di M. A., 9, 207.
m. alla memoria di Pio IX: la chiesa di S. Giov. Ev., 9, 883; 15, 37o-95; la chiesa del S. Cuore, 14, 451, 581.
— m. di Torino: la mole Antonelliana: notizie, 12, 256. — progetto di un m. a D. B., 19, 23.
— m. a D. B. inaugurato ai Becchi, 19, 198; nella Basilica Vaticana, 19, 363, 365; sogno, 367.
— m. a D. B. in varie parti del mondo, 19, 363. Morale, v. Teologia, Riflessione m.
- un quesito di m. a proposito di con
versazione (aned.), 13, 884.
— le apparenze ingannano (aned.), 17; 382-83.
°Moralità: previdenza di mamma M., I, 159.
— a) Mezzi per giovare alla rn., v. Assistenza, Sorveglianza, Vigilanza. Nei primi tempi dell'Oratorio f., 2, 9o-91. Lavori manuali, i, 358. Evitare le vivande
eccitanti, 4, 19o. Ricreazione, musica, teatro, 4, 549- Pratiche di pietà, 6, 388. Compagnia dei buoni, 5, 742. Registro particolare, 6, 397. Classici purgati, 9, 426-29. Il
vino e la m., parole di D. B., 11, 274-75. Impedire le me
. rendole, ar, 355. Promuovere le
Compagnie religiose, 12, z6. Mezzi diversi, 13, 84-86, 247, 921-22; 16, 416-17; 17, 377. Vigilanza sui libri, 17, 196, 376. Confidenza coi superiori, 17, 367.
— b) Importanza del' problema della m. rilevata anche dalle sollecitudini e norme. Severo nelle sconvenienze morali, 3, 594; 4, 566.
, Modo di procedere di D. B. in
caso di mancanze contro la m., 4, 569. « Ecco tutto: salvate la m. », 5,
166, 485;• II, 353. Sollecitudini per la m., 5, 485, 556; 6, 347, 463-64; 7, 525, 835; Io, 1019-22, 1042-43; Ir, 149; - 12, 533, 6o6. Doveri e , m. (b. notte), 8, 43. « Prego il
Si, gnore che le nostre case...», Io, 1105. Per la m. nei dormitori, IO, 1177. Raccomanda per lettera: sanità, stu'dio, -m., II, 15. Gli premeva salvar la m. sopra ogni
altra cosa, 12, 533.. La m. e l'avvenire della Congregazione, 12, 83; 13, , 83, 247, 303; 14, 124, 552; 15, 487. Lettera-testamento, 17, z64. Gode per la m. fra gli
artigiani, 12, 255. Il riposo
dopo pranzo e la m., 279. Esi
gente nella morale condotta, largo nei riguardi finanziari, 13, 8a9.« Per noi la m. è 'questione di vita o di morte », 14, 552. M., umiltà, studio: programma agli studenti,
'14, 644. Ricordo fondamentale circa la m., 17, 268. Nei collegi: danni morali da estranei, 17, 449.
Moralità: c) Norme per ottenere che vi sia m.: severità a prevenire, 2, 154; 3, 314. Sistema preventivo, 4, 549. Per conoscere moralmente i giovani pericolosi, 6, 392.
L'osservanza del Regolamento, salvaguardia della m., 8, 490. Lettera-circolare sulla m., Io, 75556, 1104. Intima relazione tra m. e disciplina, Io, 11o2. Deliberazioni
delle conferenze generali, am, 1118. Norme diverse, II, 353-56, 458; 13, 84-85, 247, 268, 270, 273;
14, _ 17, 183, J90-9ì, 196,
367, 659. Curata nei vocabolari, rr, 434. Nei libri, 13, 866. L'ozio in ricreazione fatale per la m., 12, 16. Industrie pedagogiche per la
· m., 12, 136; 13, 267, 398. Esortazioni' a salvar la rn., 12, 136; da
parte del Papa, 13, 35, 69, 8z, _
Moralità. Cose notevoli: • m. e• ordinazioni, suoi pensieri, ro, 8, v. Ordinazioni sacre.
— m. e idoneità • alla S. S., io, 686; II, 269,'35o; 13, 268; 17, 274, 367, 461, 659.
— sollecitudini per la m. dei suoi, XI, 269; 12, 34; 16, 414; 17, 183, 185,,190, 268.
— falsità di giornali in fatto di m., 15, 139. '
Morente (-i): sentimenti é ricordi di Francesco Bosco, m., I, 34; della rfonna, I, 171-72; della mamma, 5, 561-64, v. Ricordi.
— mamma Margh. li 'assiste, Giov. presta aiuto, I, 157.
— COMOH0 m., ciò che più lo consola,' I, 468.
-- aneddoti:' D. B. al letto di m.: un ateo, 4, 156-64; un settario, 4, 164; 17, 39'; un giov. che rinviene, 6, 530; 7, 698; una traviata, 7, 23o; altra m., 8, 35, 516, 622;
Rodolfo De. Maistre, 8, 298; il Granduca di Toscana, 9, 807.
-- col pretesto di 'un in. attentano alla vita di D. B., 4, 697, v. Attentato.
— m. visto in sogno e non può rico
noscere, 8, 14. • '
— giov. m. a Roma che vuol confessarsi da D. g., 8, 696.
— m. che si confessa di un peccato taciuto fin dai 9 anni (b. notte), 2, 166; 9, 337.
— zelo per confessare un ex allievo m.
5, 661; Io, 13. •
— D. B. sogna un m., 12, 45.
— visita il Teol. Albert m., 12, 472.
— le consolazioni di un 'm. per gli anni passati in Congregazione, 14, 64o.
— la riconoscenza di un m., 17, 194. Moretti: Opera del Ven. Olivieri per il riscatto dei m., 3, 568.
— m. arabi, v. Kabili.
Mormorazione (-i), v. Critica, Critici. —' non permetteva m., 4, 207; 6, ioo5-ioo6.
-- malcontenti seminatori di in., 4,
311, 37o; 9, 839.
— « non ho mai udito D. B. mormorare » (test.), 4, 374.
— predica sulla m. a Saliceto, 5, 774. -- D. B. fatto segno a m. (aned.), 6, 735, ioro;' 8, 263; 9, 611.
— D. B. di fronte alla m., riflessi (aned.), 6, ioo5-ioo6.
—- darsi alla m. equivale a non aver più volontà di stare nell'Oratorio, 7, 665.
-- buona notte sull'evitare la m., 8, 83o.
— esempio del male causato da m., 9, 629.
— raccomandazioni per impedire la m., Io, 1103; II, 169; 12, 45; strenna, 13, 392; 14, 845; 18, 19o.
— la m. allontana dalla vita religiosa, II, 517; 12, 384, 468,478; causata da rispetto umano, 13, 91.
— sogno simbolico sulle m., 12, 41. — che cosa intende per m., 12, 49-
— conferenza agli ascritti sulla sanità: studio, m., 13, 89, 91.
— la peste peggiore da fuggirsi (lettera-testamento), 13, 399; 17, 267.
— la m. porta il rispetto umano, 13, 91. Mortalità pel colera in Valdocco, 5,
· 8o, v. Statistica.
— annuncia grande carestia e m., 6, : 840. Morte, v. Esercizio della buona m.
— il pensiero della in., mezzo per educare i figli, I, 16o.
-- pensieri di D. B. ai giov. per esser egli scampato alla m., 2, 498.
— m.: argomento frequente delle sue prediche, 3, 356; 6, 75; b. notte, 7, 829, 837; 8, 7,30; 9, 393-94; II, 255, 322; 13, 438; 18, 19.
Morte: all'ora della m. le cose si giudicano da ben altri puriti di vista (da un epis.), 4, 163.
— m. improvvisa "a Viarigi durante la missione, 5, 419; predica di D. B. sulla m., 5, 420.
— m. d'el giusto (D. Cafasso), di un tristo (fatto),-6, 651.
— la m. vista in sogno minacciosa verso
i giov., 6, 828.
- perchè la m. di un giov. non fece
impressione (aned.), 6, 885. .
— /863: prevede vicina la sua m.,-7, 376.
— la m., syegliarino che ci rammenta la salvezza dell'anima (b. notte), 7, 676.
-- incarichi speciali nei casi di m. prevista (epis.), 5, 38o; 8, 3 I .
— insegna come fare a non temere la
m. (b. notte), 8, 59.
-- annuncio di m. vicina, interessa-• mento della Questura (epis.), 8, 548.
— buona m. assicurata colla divozione a M. A. e Gesù Sacramentato, 9, 864.
— minaccia di m. improvvisa: sogno e realtà, Io, 51-53.
— il pensiero della m. gli era sempre in mente, IO, 1079, 1283, 1330; nelle deliberazioni importanti, 12, 90, V. Novissimi.
— assiste in sogno alla m. di un giov., Il, 46.
— in punto di m. ciò che più confortò-Savio Dom. fu l'assistenza di Maria SS., 12, 592.
— strenna pel 1877, 12, 6o8.
— un caso di m, improvvisa, az, 61o; 13, 428; 'altro di m. repentina, 18; 19.
— modo di tenerci preparati, x2,.610; 13, 125.
— esorta a prender lezione dalla m. altrui, 13, 87-88,
Morte: consolazioni del religioso in vita ed in m., 13, 425.
apologo sulla m. (a M. Mazzarello), 15, 355-
-- esorta i sacerdoti a parlar sovente della m., 17, 178.
— « oh, questo (i debiti) è la mia m. » (aned.), 18, 463.
— segni forieri di m. in D. B., x8, 486; presagi di m., 18, 500, 53o.
— pensieri sella. m.: «pensate ogni sera se doveste morire in quella notte quale sarebbe la vostra m.? », 2, 362.
— tutta la vita dell'uomo deve essere una continua preparazione alla m., 3, 19-
— « nell'ora della m. ti rincrescerà d'aver perduto tanto tempo, senza alcun vantaggio dell'anima tua », 6, 442-
-a- chi oggi non è preparato a morir bene corre grave pericolo di morir male, 6, 442. .
— « non ho mai udito che uno sia stato contento in punto di m. del male che ha fatto >>, 7, 674.
— bisogna operare come se non- si dovesse morire mai e vivere come se, si dovesse morire ogni giorno,
7, 484. --
— patire ed anche morire, ma non peccati, 9, 567.
— « le ricchezze, gli onori, i piaceri che mi serviranno in punto di m. ? », 9, 567.
— come si vive, così si muore, 9, 567.
— « in punto di m. raccoglieremo quanto avremo seminato nella vita », 9, 807.
— in punto di m. si deve aver operato, non voler operare, II, 256.
— per decidere della vocazione bisogna portarsi in punto di m., ai, 509, 515,
Morte: « per fuggire la m. più lungamente che si può fuggiamo il peccato », 12, 61o.
— considerare ogni giorno come l'ultimo della vita, 15, 6o6.
_ Morte di...: m. del padre, a, 35; della nonna, I, 17o; della mamma, 5, 560-65 ; del fratello Antonio, 3, 474; del fratello Giuseppe, 7, 340; della zia, 5, 657.
-- diamici e benefattori: Alimonda
(Card.), 19, 46. Berardi (Card.), 13, 573. Bianco (barone di Barbania),n,
- 571. Borel (Teol.), Io, 1190. Braja
Paolo, i, 27ò. Canori - (conte), 12, 327: Cafasso (Sac.), 6, 648. Calosso (Sac.), I, 217. Cinzano (prevosto), 9; 831. Colle (conte), x8, 509. Co-mollo Luigi, i, 469. Corsi
(contessa), x8, 29o. Cotta (Comm.), 9, 456. Fassati (marchese), 13, 573. Fransoni (Mons.), 7, 111. Galeffi (madre), 12, 37, Ghiglini (Sig.ra), 18, 291. Guala (Sac.), 3,
460. Margotti (Teol.), 18, 317. Nina (Card.), 17, 489. Pio IX, I3, 477. Rosmini (Sac.), 5, 27o. Rossi (Sac.), 5, 558. Vimercati (conte), 9, 305.
"— M. di personaggi d'importanza storica: Carlo A. (re), 3, 539. Cavour (conte), 6, 963. Chambord (conte di), 16, 351. De Maistre (conte), 8, 298. Ferdinando (duca),
5, 196. Ferrieri (Gard.), x8, 613. Gastaldi (Arciv.), x6, 78-102. Granduca di Toscana, 9, 897. Ludovico da Ca-` soria, 17, 430. Maria T. (regina), 5, 185. Riccardi
(Arciv.), 9, 928. Solaro (conte), 9, 451. Vitelleschi (Card.), II, 200, 570. Vittorio E. (re), 13, .469.
— M. di Sóci.salesiani: Alasonatti(doú), 8, 216. Baccino (don), 13, 168. Bongiovanni (don), 9, 287. Bonetti E. (don), 8, 883. Cays (Sac. conte), 15,
65o. éagliero Gius. (don), io, 643- Chiala (don), 12, z68. Chicco (don),
· 15, 468. Chierici (4) 13, 821. Croserio (don), 9, 841. Gamerro (Ch.), '17, 26-27. Giulitto (don), 12, 439- Nespoli (don), x8, 179. O'Dònnellan (Ch.), /7, 504.
Paseri (don),
17, 642. Pestarino (don), IO, 631. Provera (don), ao, 8o6. Racca (don), Io, 1191. Ronchail (D. Giov.), 13, 541. Ruffino (don), 8, 16r.
Morte di giovani dell'Oratorio: Gurgo, 5, 382; Gavio, 5, 385; Massaglia, 5, 572; , Savio Dom., 5, 632; Magone, 6, 126; Maestro, 7, 130; Be-SUCCO, 7, 59o-96;
Ferraris, 8, 57; Saccardi, 8, 421-23; m. di giovani secondo la predizione, 6, 858, 888;
7, 164, 224, 638, 727, 820; altri giovani, 8, 230, 394, 412, 421, 452, 723; 9, 12-13, 50, 88; a Mirabello,
8, 244-
— Altre categorie e cose notevoli: m. di D. Tesio e della serva, 2, 29o. Un apostata (De-Sanctis), 5, 146. M. di un apostata prevista da Savio,,
5, 208. M. improvvisa di F. Aporti,
6, 82. M. repentina di D. Boggero, 8, 551-53. M. secondo le indicazioni del sogno, 9, 50, 88, zii, 287, 393; IO, 70, 72; 12, 46-47; 13, 86. M. repentina di Rossi
S. predetta
D. B., 9, m. 1881: Suor M. Mazzarello, 15, 356. M. di D. B. inven
- tata dai giornali, 17, 417-18; x8, 205. Allusioni di D. B. alla sua prossima m., i8, 383. 1888: m. di D. B.,
18, 542.
Mortificazione. Aneddoti, I, 75, 89,
288; 2, 258; 4, 23, 193, 199-202;
5, 314; 7, 79; 8, 169.
— Amore alla m. in D. B., 2, 26, 51o, 87-88; 4, 183, 186-219; ao, 36; 16, II 6 ; m. interiore, i, 198; nel bere, "
6, 967; nel cibo, i, 360; 4, 199-2023
5, 319-21; nella curiosità, I, 186, 338; nel confessare, 4, 206; nel parlare, nell'ascoltare, nel lavorare, 4, 207; m. dei. sensi, 4, 205, 208-12; nel sonno, t, 76, 288; 4,
196-97; in tutto, 3, 64; 4, 216; 7, 223.
Mortificazione: amore alla m. in mamma Margherita, 4, 153; in Co-mollo, I, 4o3; in D. Alasonatti, 5, 74; nel 'teologo Borel, 8, 91; nei primi direttori,. 12, 52. ,
— M. necessaria (sogno del pergolato), 3, 35; per fare del bene, 3, 52; 8, 20; indice di spirito religioso, io, 598-99; mezzo infallibile per vincere le proprie
passioni, 7, 682'; per le m. corporali, 3, 35; 7, 524,
· simboli della m., 6, 870; 12, 592, fioretti sulla M., 8, 352; 12, 33.
— Frutti della m., 3, 35; 6, 102; 9, 352, 355, 998; IO, 666, 1078; 13, 210.
— m. dei sensi, predica di D. B., 9; 352; (b. notte), 12, 143-
— nei giorni di digiuno raccomanda la m., 9, 399.
— conferenze sulla m., 9, 599, 998; IO, 1078.
— criterio nelle m.: , siano compati-. bili colle forze e coi doveri di stato, IO, 1107.
— m. della volontà, necessaria per la formazione, II, 278.
— dobbiamo usare molta pazienza nel vincere noi stessi, 12, 458.
— lavoro, preghiera, m. mezzi per conservare la purezza, 12, 470; la m. e l'innocenza, 17, 727.
— vuole la m. allegra, 14, 363.
— m. di imperfezioni naturali (aned.), 17, 650.
— il Salesiano, è l'uomo della m. e dell'umiltà, x8, 642.
Morto (-a) risuscitato da D. B. (Carlo), 3, 495.
Morto (-a): il figlioccio della marchesa Uguccioni, 8, 535.
— m. risuscitata da Mons. Manzini per confessarla, 8, 79. Mostro (-i) che minaccia di divorar
D. B., 7, 70, 75, v. Infestazione, Vessazione diabolica.
— m. che sprofonda coi giov. in una voragine (sogno), 7, 359; 17, 182.
— m. visti in sogno, 8, 48; 9, 155, 169; IO, 42, 75, 120; II, 259, 261;
12, 350; 14, 125; 17, 388, 506. Moti: m. politici (/820-2/) nella previsione delle sètte, 2, io, v. Settari, Avvenimenti politici, Indipendenza.
— m. rivoluzionari: 1867, 8, 917, 987,
v. Settari.
— m. anticlericali a Buenos Aires: 1875, II, 146. Motto (-i) e sentenze, v. Proverbi.
— afflic'tis lentae celeres gaudentibus horae, 1, 374.
— nolite miscere sacra profanis, 3, 619.
— prima digestio fit in ore. In vino luxuria, 4, 183.
— venter pinguis non gignit mentem tenuem, 4, 198.
— i nostri Pastori ci uniscono al Papa: il Papa ci unisce con Dio, 4, 536.
— omnia probate, quod bonum est. tenete, 4, 554; 7, 302. — qui parcit virgae odit filium suum;
4, 563.
— da mihi animas coetera tolte, 5, 126; 7, 585; 14, 547; 17, 366.
— la morte ma non peccati, 5, 527;
13, 419.
-- sulla porta della scuola di canto: ne impedias musicali; 5, 540. Thfuniculus triplex difficile rumpitur,
5, 700; Io, 1310, 1315; ir, 536.
— periisse semel aeternum est, 5, 776.
— omne tulit punctum qui miscuit utile
giaci, 5, 793. _
Motto (-i): Pio IX a D. B.: ~buiavimus per vias difficiles, 5, 881.
— vada come vuole, purchè vada bene,
6, 3.
- laetare et bene facere e lasciar cantar
le passere, 6, 3.
—. Virgo parens, studiis semper adesto meik,, 6, 6.
— tot tibi sunt dotes, Virgo, quot si. dera coeli, 6, 225.
— non remittur peccatum nisi restituatur ablatum, 6, 354.
— dimmi con chi vai, e ti -dirò chi sei, - 6, 393.
— misterioso: O, tis... Bo, tis...
Pia... tu, tis, 6, 424;,8, 35; II, 261. — miles pro duce, dux pro causa mili
tai, 6, 548:
— iesponsio mollis frangit iram, 6, 549-
— noli vinci a malo, sed vince in bono
— malum, 6, 694-
— ogni momento di tempo è un tesoro,
6, 742; 7, 75.
— pro mensura peccati erit et plagarum modus, 6, 814.
— labor, sudor, fervor, 6, 904.
— nemini dicito sed tantum admone, 6, 975-
— bellum,, Dei flagellum, 6, 1058.
— sermo durus suscitai furorein, 7, 35.
- haec est domus mea, inde exibit gloria mea, 7, 664.
— lupus rapax, olim angelus (aned.),
7, 677.
— sic transit' gloria mundi, 7, 682.
— tantum scimus quantum memoriae mandamus, 7, 818.
— siate furbi, 8, 18.
— ascendit iusti deprecatio et descendit Dei miseratio, 8, tic.
— sunt bora mixta malis: examen sive periculum; ab amicis, honesta sunt petenda, 8, 192.
- meum ac tuum frigidum verbum, 8, 394-
Motto (-i): Roma ti ammira, Torino ti ama, 8, 714.
— Gutta cavat lapidem, 9, -405. —
Totum nos (Deus) habere voluit per
Mariam, 9, 279.
— Otia, vino, dapes sono la rovina della castità, 9, 599.
— apprehende fugam si vis referre vic.toriam, 9, 708; II, 581.
— principiis obsta, 9, 71o.
— nascimur in lacrimis, lacrimosos ducimus annos, terminai in lacrimis ultima nostra dies, g, 847.
— quaere lucrum animarum et non quaestum pecuniarum, 9, 939.
— Abstrahe ligna foro si vis referre victoriam, Io, 1078.
— vitia eius cum pulvere dormient, Io, 52.
— si fractus illabatur .orbis, impavidum ferient ruinae, Io, 53o.
— non' ragionar di loro, -ma guarda e passa..., IO, 540.
— se non avessi avuto un figlio ora non sarei schiava, io, 706..
- tantillus et tantus? (aned.), Io, 778:
— Favete linguis atque os claudatur 'ad ora, IO, 791.
— salve, salvando, salvati, Io, 821.
— il meglio è nemico del bene, io, 1008. mensibus erratis in sole ne sedeatis,
io16.
- qui medice vivit, modice vivit, Io, •
1017.
si vis amari esto amabilis, Io, 1022.
- actum est de Seiano, io, 1163.
— durate et rebus vosmet servate secundis, IO, 1164.
— vis unita fortior, Io, 13 I o, 1315; Il, 536.
— homo-humus, fama-fumus, finir, Io, 1332; 17, 163.
- benefacta male rollata maleficia existima, xx, 196.
Motto (-i): bona clericorum sunt patrimonia pauperorum, 11, 240.
— quieta non movere, II, 270.
— gloria Patris, filius Sapiens (aned.), z9o.
— baculus senectutis meae (aned.), 't, 309. albo signanda lapillo, xs, 316.
— causa patrocinio non bona peior erit, Il, 316.
— qualis vita, finis ita, Ii, 322. — aut nullos aut omnes pariter dilige, II, 356; 13, 86.
— habent sua fata libelli, II, 433.
— ela vecchia società europea sta per crollare e nuovi focolari di civiltà si formano » (Bismark), sI, 443.
— com'è difficile trovar cognate che s'amino!, II, 444
- a Love principium; fatti,
qui bene coepit, habet, 457.
— crescit in adversis virtus, II, 485.
— vituperavi ab iniquis laudari est, II, 493
- in negotio vocationis parentes amici non sunt, sed inimici (S. Torvi.), II, 516, 58o; 12, 561.
— coelo tonantem credidimus Deum.:. regnare,- tic, 571.
- (lo storico) nihil falsi dicere audeat„
nihil veri non audeat, X2, 5.
— omnibus una quies, labor omnibus unus, , 12, 17. lippis et tonsoribus, 12, 58..
— haec olim meminisse iuvabit, 12, 104. in magnis et voluisse sat est, 12, 112. . — multa facta, multa sunt opere complenda, X2, 204.
— `neque largius neque parcius, I2, 375.
— opera et impensa periit, 12, 388.
— incedere per ignes suppositos cineri doloso, 12, 418.
— parentes hostes animae sunt, 12, 561.
— pane, lavoro, paradiso,. 12, 598.
Motto (-i): qui est discipulus. Christi est etiam Virginis filius (S. BERNARDINO), 12, 635.
— andando per la strada si aggiusta la somada, 13, 14
- le cose fanno gli uomini, non gli uomini le cose, 13, 93.
— bcitir, c'est pdtir, 13, 166.
— far bene e lasciar dire, 13, z86.. — l'amicizia di un uomo grande è un favore degli dèi (anno), 13, 415.
— vae soli, quia cum ceciderit non habet sublevantem se, 13, 426.
— mala corrige, bene facta serva, a3, 439
- non progredi regredi est, 13, 805.
- animam salvasti, animam tuam predestinasti, 13, 8o5.
— fons signatus, 13, 762.
— Hiro vel iro pauperior, 23, 96o.
— Surtout, pas trop de zèle (TALLEYRAND), 14, 163. summuin ius, summa iniuria, 14, 192,
— parturiunt montes, exit ridiculus mus, 14, 301.
— Arcades ambo, 14, 302.
— nullum temporis pretium, 14, 383.
— iacula praevisa minus feriunt, 14, 452
- vis unita f ortior, 14, 543.
— abyssus abyssum invocai, 24, 55o.
— méfiance mère de szlreté!, 15, 9.
— ab amicis honesta sunt petenda, 25, 18.
— bis dat qui cito dat, 15, 414.
— ab ovo usque ad mala, 15, 443
- un enfant paresseux sera toujours... un s asinus,>, 11.'495.
— onus Aetna gVavius, 15, 661. niente ti turbi, 16, 443
- ab assuetis non fit passio, 16, 105.
— tutto di Dio, tutto da Dio, tutto per Dio, 16, 246.
— quam parva sapientia regitur mundus, 16, 257; 18, 86.
Motto (-i): vidi mirabilia hodie (D. Ratti a "D..Bosco), 16, 321.
— longa manus (aned.), 16, 323.
— Romae puzzi sis, Romano vivito more,
16,.384. •
— nemo repente fit summus, nemo re-pente fit malus, 16, 417.
— télunz imbelle sine ictu, 17, 6.
— si vis magnus .esse a minimo incipe, 17, 565.
— per infamiam et bonam farnam, 17,
_573- .
iamquam fera se ipsum devorans, 18, -• . 464-
fare, patire, tacere, 18, 485.
— quod Deus impecio, tu prece, Virgo,
. potes, 552.
-- raccolta di 38 m. e sentenze, 18, 861-6,5.
— tenax propositi 'vis, 18, 871.
— haud ignota loquor, 19, 7.
— qui laborat orat, 19, 83.
— ut palma florebit, 19, 6z. .
- dixi martyrem praedicavi satis, 19, . 245. •
- sempre più e sempre meglio
(Pio XI) 19, 311. .
· Mugnai: opposizione di m. all'Oratorio, 2, 310. Municipio di Torino, v. Torino.
— il M. vieta a D. B. le riunioni a S. Pietro in V., 2, 28o; ai molini, 2, 336.
— approva i disegni per la chiesa di S. Francesco di Sales, 4, z68; aiuta D. B. nella costruzione della chiesa, 4,.323.
— fa sospendere i lavori nell'Oratorio, 4, 595-
—- /854: per. il colera il M. ricorre alla protezione della Madonna, 5, 79.,
— il M. toglie ai Fratelli l'insegnamento nelle scuole civiche, 5, 364.'
— il M. non può accettare biglietti della lotteria, 7, 257.
Municipio: il M. non può concorrere per la chiesa di M. A., 7, 571, 612.
— settarismo nel M. di Torino,' io, ,o8.
-- il M. in favore della chiesa di S. Giov. Ev., IO, :347
— il M. contro il progetto di D. B. per la chiesa di S. Secondo, 10,358.
— il M. di Torino rifiuta il sussidio alle scuole di D. B., 12, 358; 13, 569.
— prudenza negli affari con M., 17, 585.
— il M. di -Torino invia corona di
fiori alla tomba di D. B., 19, 1052' Muratore (-i): come venne all'Oratorio
un garzone m.: ricordi, 2, 385.
— l'invocazione all'Angelo C. salva un m. (aned.), 2, 265.
— convenzione di D. B. con m. bestemmiatori (aned.), 4, z6o.
— D. B. curava la riforma morale dei
m., 4, 504. -
— fratelli Buzzetti: m. fedeli a D. B., 5, 459-
— /856: m. salvo nella rovina della casa (aned.), 5, 522.
— D. B. sostiene un m. e lo salva dal. cadere (aned.), 6,- 504.
— disgrazia di un giovane, m. e sua confessione sorprendente, 6, 53o.
— m. e L'economia, 12, 376,.
— i m. che collocarono il monumento
a Pio IX in Torino (aned.), 15, 374- Muro della città infernale toccato da
D. B. (sogno), 9, 181. •
— trattative pel m. di cinta nell'Oratorio f., 9, 361.
Musica, musici t Giov. impara la m. dal sarto Roberto, I, 232.
— composizioni in m. di. D. B., 2, 129-31; 3, 145-
— esecuzioni musicali dei giov., 2, 381, v. Cantori.
Musica, musici: scuole di m.: loro origini, a, 56i ; nuove scuole, nuovo metodo, nuove composizioni, 3, 146, 150
- - D. B. inizia la riforma della .m. di chiesa, 3, 146.
- scuola di m. e scopo educativo, 3, 321; 12, 137, 150; 13, 556, 828, 920 ; . II, 222._
- m. e teatro sono in correlazione presso D. B., 4, 14.
- m. studiata dal Cagliero, 4, 342.
- lo studio d'ella m. nell'Oratorio era in servizio della Chiesa, 4, 451•
- 1852: Messa in m. scritta pei giov. dell'Oratorio, 4, 386.
- alla m. vocale dava il primo posto e perchè, 5,, 347
- m. strumentale voluta a scopo educativo, 5,' 347, v. Banda.
- scuola di canto .e m. all'Oratorio S. Luigi: Regolamento, 6, 157.
- « un Oratorio senza musica è un corpo senz'anima », 5, 347; 15, .57•
- episodio lepido: « al diavolo la 111. », 6, 270.
- Regolamento: delle scuole di m.,. 7; 637, 855.
- m. di paradiso udita in sogno, 7,
800; 12, 587; 17, 304, V. Canto. .- a Venezia fu entusiasmato della m.
suonata, dagli Austriaci, 8, 223..
- la m. dell'Oratorio ad Avigliana, 8, 258.
- m. del Cagliero desiderata a Roma, 8, 651.
- scuola di m. all'Oratorio: meritata lode, 9, 87.
- elenco di m. di valore nell'Oratorio, 9, 87.
- entusiasmo suscitato dalla . m. del Cagliero, 9, 248.
Musica, musicisti: 1869: la m. dell'Oratorio al Carnevale di Torino, 9: 534.
- m. di effetto composta per la distribuzione dei premi, 9, 695; Io, 373•
- prove generali per la festa di M. A. (1870), inviti, inno nuovo, 9, 869.
- invito ai m. per occasione straordinaria, Io, 161.
- m. dell'Oratorio a Mondovì, io, 334, 336.
- nella m. desiderava unite religiosità con facile piacevolezza, II, 439.
- primizie di compositori allievi del-Oratorio, 12, 140.
- 1876: m. e landa musicale, 12, 208.
- 1876: premio speciale ai m. (prima volta), 12, 366.
- 1879: m. del M.° Dogliani nell'onomastico di D. B., 14, 136.
m. del Cagliero richiesta dal Vescovo di Catania; grazioso episodio, 15, 413.
- m. in occasione della consacrazione della chiesa di S. Giov. Ev., 15, 374-76; del S. Cuore, 18, 339, v. Organo.
- la m. dei ragazzi si ascolta col cuore
(aned.), 15, 76. '
- il vino ai suonatori (quando.?), 18, 380.
- esecuzioni m. a onor di D. B. Beato, 19, 166, 196; le Messe dei M.1 Antolisei, Pagella, 19, 417; De-Bonis, 19, 331; Exultate Deo (Pagella), 19, 351.
Muto (-i) (-a, -e): bambine m.: D. B. promette che parleranno '(aned.), 8, 589.
- fanciullo m. guarito colla benedizione di D. B., 8, 745; 17, 453, V. Sordomuto.
Muto (-i) (-a, -e): apparizione della Madonna ad una pastorella m., 9, z. m:guariti da D. B. (aned.), 13, 151, 222; 14, 414'; 199 448.
MIltU(1$, v. Prestito.
- Società di M. Soccorso fondata da D. B. nell'Oratorio: 1859, 4, 74;
Regolamento, 4, 74; nel 1857 si .cangiò in Conferenza di S. Vincenzo, 4, 80..
1878: agli ex allievi propone lo studio del progetto di • una società di m. soccorso, 13, 758.
Q
Quaderno dell'esperienza: consiglio di D. B., 7, 523; 9, 388; attuazione di D. Rua, 9, 872; II, 202; 12, 241.
— q. industria suggerita per correggere i difetti, 7, 602-603.
— motti scritti da D. Bonetti sui suoi cl-, 9, 5•
— q. avuto in sogno colla nota dei giov. che fanno bene la novena, 9, 337.
— q. col nome dei giov. in man al diavolo (sogno), xo, 46.
Quadro o quadretto formato con immagini quasi programma di vita per D. B., 3, 59o; 6, 17.
q. della Madonna al. Cottolengo allo scoppio della polveriera (aned.), 4, 394•
Quadro indecente rovesciato (aned.), 5, 331-
— q. donato per la lotteria, 5, 6i6; IO, 405, 1127-56; I4, 12.
— q. di M. Aus. e il pittore Lorenzone, 8, 4; notizie e descrizione, 9, zoo.
— q; dei Martiri torinesi offerto dal Can. Gastaldì, 8, 293.
— q. di S. Giuseppe: notizie e descrizione, 9, 199; IO, 327, 1214; benedizione, xo, 1247.
— sequestro di q., Io, 1127-56.
— q. del miracolo ovvero dipinto di M. Aus. donato alle suore missionarie, 13, 322.
— q. desiderato da D. B.: le guardie assistenti in chiesa, 13, 402.
Quadro di D. 13. donato al Papa, 3t9„ 3o4, v. Ritratto.
Quaglia e la pernice (sogno), 8, iz.
— la q. sinbolo di golosità, 8,}4, 16, 18.
Quarantore nell'Oratorio: 1850, 4,
13, 452, 599 ; • 5, 63.
Regolamento: disposizioni circa le 9., 7, 47•
— D. B. a Borgo Cornalese per le q. e una morte prevista, 7, 348.
— invito sacro per le q., usanze, 9, 314-15•
— programma per le q., Io, ì72, 361. Quaresima e catechismi: disposizioni, 3, 181, v. Catechismi quaresimali.
— scherzo di metà q. (la sega), 3, 188.
— q., 6, 155; (b. notte), 8, 54; b. notte a metà q., 8, 80.
— la penitenza di q. che raccomanda ai giov., x2, 143•
— in che modo i giov. raggiungeranno lo scopo del digiuno della q. (b. notte), 12, 144.
— « uno di coloro che mi ascoltano non terminerà la q. » (b. notte), 13, 445•
— Letture Catt. (1858, febbraio): la q. cristiana, 5, 795'• Quercia: caduta di Giov. da una q.
i, 116.
— « se avesse i frutti come la cucca » (aned.), 2, 230.
Quesiti proposti alle buone notti, 4,
12; 6, 97; 8, 33; 9, 337; II, 234,
239, 242, 251, 2,62.
— q. occasione di malintesi colla Curia di Torino, II, 89.
— risposta da Roma ai q. dell'Arciv;, 90.
— q. nella questione dei privilegi, II, 82, 194; relativi schiarimenti, 183.
— un q. di morale a proposito di conversazione (aned.), 13, 884.
Questione (-i), v. Disputa, Lite, Ver-; tenta.
— per le- q. politiche,- v. Politica; tra D. B. e Mons. Gastaldi, v. Difficoltà, Opuscoli, Privilegi.
— q. filosofiche (aned.), I, 396-98; 13, 20.
— q. risolta da D. Cafasso con lumi soprannaturali (aned.), 4, 589.
— q. operaia: pensiero di D. B., 4, 664.
— « mia opinione si è esser meglio non vi siano q. » (aned.), 5, 916.
— q. del giorno: il Papa (operetta di Mons. Ségur), 6, 481.
— q. sul mandato per la visita domiciliare (aned.), 6, 554•
q. insoluta circa il numero dei Papi caduti prima della vittoria (sogno),
7, 172.
— q. del potere temporale (aned.), 7, 222, V. Potere t.
— in caso di q. salvare la carità, 7, 526;
8, 8a2; 13, 863.
— nelle q. dubbie chiedeva consiglio,
7f22.
— nelle q. di cose materiali essere condiscendente, 7, 526.
— q. della proprietà delle Letture Cattoliche: origini della q., 7, 15o, 629; conclusione, 8, 374-93•
— non amava le q. per motivi lette
' rari, 8, 980.
— q. coll'autorità civile per l'approvazione della S. S., 9, 656.
— q. per tribunale relativa al collegio di Cherasco, Io, 135.
— q. con Mons. Gastaldi per gli -esercizi sp. ai maestri a Lanzo, Io, 828
41
— ricordi in caso di q., Io, .1d45•
— la q. del manuale dei Cooperatori Sal., xi, 78-80.
— conferenza dei direttori: q. varie allo studio, II, " 158-73.
Questione (-i): « fuggite l'ozio e le q.'-» (ricordi ai Missionari), x1, 389•
— q, del latino dei pagani: cenno, ipc, 430.
— nelle q. attraverso -i giornali: suo principio, 5,. 702; 12, 551•
—. q. della professione religiosa del conte CayS', 13, 237•
— q. sanitarie, 13, 564.
— q. scolastiche, 13, 569•
q. di vita (. . vocazioni), 13, 8o8.
— D. B. avverso a far polemiche per le stampe, 13, 881.
— suo comportamento nello studio delle q., 24, 51.
— q. dell'Oratorio di Chieri, 14, 23o, v. Oratorio t. di Chieri.
— q. della libertà di postulanti a Suore, 14, 261.
— «colle persone di casa non si stia a far q. », 14, 844.
— la 4. di D. Bonetti, 15, 188-227. Riassunto storico dei precedenti, 189; vicende della causa, 192; accomodamento proposto, 193; intromissione di altra q.,
gli opuscoli, 195; la sospensione non è tolta, 196; condizioni poste da D. 13. per un accomodamento, 198-202; trucco giocato a D. B. per uno scritto, 202-203;
menzogneri cavilli, 205; è deciso che Roma discute la causa, 206; pressioni per un accomodamento, zo6, 208; storia della q. se
, condo M'ons. Gastaldi, x5, zo6, 7101z;e intromessa una causa giudiziaria, 209; situazione della causa, zia; il Papa invita Mons. Gastaldi 'a finire la q. di D Bonetti e
a cessare ogni ostilità a D. B., 215; stato della q. (lettera di D. Bonetti), 216, 717; la causa è discussa, 217; sentenza dilatoria, 217; è proposto un accomodamento
prima della sentenza definitiva, 218; sentimenti di
Mons. Gastaldi, 15, 222, 225, 723 ; soluzione decretata da Roma, x5, 225; Mons. Gastaldi interpone appello 15, 226, v. Concordia. Circostanza che cagiona pena a
D. Bonetti, x6, 578.
Questione (-i) rosminiana: opuscolo di D. Anfossi, 15, 2.85.
— q. delle sale sotto la chiesa di S. Giov. Ev., 15, 379•
— espone al Papa q. riferentisi al Catechismo, 15, 535.
— sofferenze per le q. con monsignor Gastaldi, 16, 302.
— med azione di Leone XIII in una q. internazionale, 17, 509.
— q. suscitata a proposito della data di inizio delle scuole serali, 17, 85o.
Questione romana: la vera q. r. sta nella caduta del Papato, 8, 340, 965, v. Potere temporale.
— 1871: q. r. e sentimenti del giorno, Io, 168.
— opera di D. B. per risolvere la q. r., Io, 415-574; suo criterio nell'agire, Ity 468.
— legge delle Guarentige, Io, 418.
— le nazioni vicine all'Italia di fronte alla q. r., IO, 423-24.
— protesta del Papa, xo, 451.
- stato della q. prospettato dai giornali, io, 535.
— il Card. Manning volle conoscere il pensiero di D. B. sulla q. r., 13, 5o1; sentire di D. B., io, 502; 14,,116.
— scritti intorno alla q. r., 13, 501-502; 15, 9•
— soluzione desiderata da D. B. e da D. A. Ratti, 16, 324
- pronostico circa lo scioglimento della q. r., 17, 5Q9•
— sentimenti di D. B. riconosciutigli dal Papa, 19, 114.
Questione romana: compOsizione
della q. r., v. Conciliazione. Questua (-e) cón due sacchi per poter
continuare gli studi (aned.), I, 245.
- le prime q. per l'Oratorio, 2, 260.
- sacrificio eroico nel questuare, 4, 8.
- sua norma nel chiedere, 7, 92; 14, 418.
- q. di materiali per la chiesa di
M. Aus., 8, 193.
- « la mia grande questuante è M. A. i
(D. B.), 8, 356, 755; x6, Izo, 292.
- nobili signori alla q. per la chiesa di M. A., 9, 234-
- frequentemente andava alla q., II, 208; 14, 115.
- q. a Hyères, 14, 403.; a Marsiglia, 14. 426; a Tolone, 15, 63; a S. Remo, 15, 143; a Tolosa, 15, 494
- q. per D. B. a Parigi, 16, 534, 241.
R: D. B. annuncia tre spine per l'Oratorio: due M ed un R, 6, 857; avveramento, 6, 984.
Rabbino nella conversione di Giona,
I, 322.
- R. protestante, cattolico: chi dei
tre ha ragione ? (aned.), 5, 454-
R. ammiratore di D. B., 7, 28. Raccoglimento, v. Vita interiore.
- r. quando era pastorello, I, 238. - gli era abituale (test.), 3, 588; 14,
69, v. Contegno,.11/lodestia. Raccolta di ammaestramenti per i
chierici, 3, 613-20.
Questua (-e) dopo una conferenza, 17, 444.
- difficOltà del saper questuare, 18, 267.
Questura: la q. sorveglia l'Oratorio,' 2, 406.
- ìl delegato di q. annuncia la perquisiizione nell'Oratorio, 6, 559
- la q. di Torino e le persone di servizio dell'Oratorio, 6, 633.
- la q. è interessata per una predizione di morte- (aned.), 8, 548.
- la q. raccomanda giov. a D. B., 9, 851; io, 212, 396.
- la q. nell'affare degli- opuscoli, 15, 238.
- D. B. vigilato speciale della Q. francese, 15, 515. Quindicina pei lavori della chiesa di
M. Aus.- (ePis.), 7, 470, 535-36; 17, 147-48-
R
Raccolta di fioretti per la novena del-
l'Immacolata, 5, 779; commentati,
6, 318-23.
- 1859: r. di b. notti per la novena dei Natale, 6, 351-59
- 1862: r. di strenne de la Madonna,
7, 6.
- Letture Catt. (1854, aprile): r. di curiosi avvenimenti contemporanei,
5, 32.
- (1859, aprile): r. di fatti edificanti,
6, 223.
Raccomandati: D. B. ne ha cura, 3, 175; 7, 869.
Raccomandati: norma di D. B. coi r. dalle autorità, 5, 431-32; 6, 484.
- r. dalle autorità, 5, 190, 429-31;
6, 483-84,'574, 641, 669, 687, io6z, 1073; 7, 500, 666, 869, 893; 8, 27, 342, 493, 504, 874, 958; IO, 212; r. durante la perquisizione (aned.), 6, 553, 574.
-- chierici bisognosi r. da D. B. alle Curie, 6, -1040.
- -r. dalla direzione delle ferrovie, 9, 315; Io, 213.
- condizioni alle quali accetta un r., 9, 385.
- r. dalla QuestuM, g, 851; Io, 212, 396.
- richiede la statistica dei r. dalle autorità, IO 445-
- r. dal Prefetto- in circostanze delicate, 14, 90-91, 700.
- generoso nell'accogliere i r., Io,
- artigiano r. da D. A. Ratti e fug
gito .dall'Oratorio, i6, 322. -
Raccomandazione (-i): r. di morenti: papà, r, 35; nonna„ x, 172; mamma, 5, 561; Besucco, 7, 591.
- r. di D. B.: agli associati alle Letture Cattoliche, 6, 482.
- a chi lo richiedeva per r. mai si rifiutava, 7, 434, 869; 8,264; 9, 514-16; 12, 203; 13, 867; 15, 238, 835.
- r. varie a Maestri ed assistenti, 7, 5o8, v. Avvisi.
- r. al primo Direttore di Mirabello,,
7, 524, v. Ricordi.
- r. a un cuoco (lett.), 8, 648; a suore, 8, 579.
- r. scritte pei primi Missionari, 394; a voce, 12, 527.
- r. ad un Vescovo: aver cura degli ammalati, vecchi, fanciulli, 13, 85o, v. Parroco.
- r. ag li ex allievi sacerdoti; 16, 292.
- r. a Mons. Cagliero, 18, 477.
Raccomandazione (-i) non di D. B.: r. del Papa, 13, 69, 82.
- cinque -r. formulate da D. Run al-la conferenza dei Direttori, II, 344. r. dell'Arcivescovo a favore della Chiesa di S. Giov. Evang., 9, 928.
Racconti, v. Esempi.
- industria di mamma M. per educare i figli, I, 52, ,6o.
i r., industria di Giov. coi com
pagni, I, 137, 292, 310, 409, 481.
- sua gaiezza nel raccontare, I, 387.
- fine che si proponeva D. B. coi r., 1, 255;2, 30; 3, 115.
- ogni giorno un fatto di Maria, i, 407; fioretto, 9, 436.
- r. della Storia Sacra, 4, 62o.
- D. B. racconta ai giov. del suo viaggio a Roma, 5, 814, 924-
- r. ameni, 6, 409-12, v. Amenità.
- r. ai giov. in ricreazione, 6; 429-30, 813; 7, 302.
- r. del fratello Gius. di D. B. fanciullo, 7, 338.
- esorta a raccontar fatti edificanti, 8; 436; 9, 436, 714.
- r. di guarigioni ad intercessione di Maria A:, 8, 817.
- idee di D. B. sulla pubblicazione di r., per il popolo, xx, 433.
- r. o apologo scritto a D. Barberis, 12, 387.
- Letture Catt. (1862, luglio): Teofilo, ossia il giovane romito (r. • ameno) (Schmid), 7, 155.
- (1865, settembre): Alberto e Nina (r ameno)', 8, 153.
- (1867; dicembre): la famiglia di Simone il massaio, 8, 1027.
- (1869, aprile): -la valle d'Almenia, 9, 590.
- (1869, novembre): Angelina o l'orfanella degli Appennini (D. B.), 9, 739.
- (1875, gennaio): Goffredo (r. mo- , rale per il popolo), II, 445.
Radio: impianto r. fonico per le feste di D. B. Beato, 19, 173; Santo, 266,
· 327?
— l'ora esatta della Canonizazione di
D. B. per r., 19, 280.
Ragazzi (-e),\ v. Fanciulli, Giovani.
- per la loro formazione, 5, 347; 6,573; 13, 207, 213; 15, 76, 495.
— a Roma: D.. B. in mezzo ad una turbà di r. (aned.), 5, 895; in Piazza del Popolo, 5, 917-8.
— al r. Quartero (« Vieni- a Torino... ») (aned.), 6, 1o31; 14, 387.
— « il pensiero di far del bene ai r. dominava' ogni mia azione » (D. B.), 12, 78.
i r. e l'arrivo dei primi Salesiani
Buenos Aires (aned.), 12, 99.
- '« r. che sei! è perchè non hai fede .» (aned.), 15, 162.
— r. morsicato da un cane, benedizione di D. B., 18,'363.
— « io faccio D. B.» (aned.), 19, 119. Raggi con iscrizioni, sogno dei 1881, 15, 183.
Ragione, v. Persuasione.
— mamma M. coi figli vicini all'uso di r., 1, 43; (aned.): « non vedi
- che sono più forte di te ? », I, 59.
— la r. dimostra coll'esperienza la necessità del Sistema prev., 4, 544.
— la r. una base' del Sistema prev., 7, 761, 762; 13, 919, 920; 16, 444.
— i giovanetti sentono chè non vi è ché la n che abbia diritto di correggerli, 16, 442.
Rancore: non conservò mai r., 3, 434; (Test.), 6, 691; 7, 141; 9, 372, 726.
— esorta a non conservar r., 6, 998. Rappresentazione (-i), v. Teatro.
— v. Commedia, Farsa, Dramma, Tra
' gedia.
r. latina, v. Latino, Commedia, « Minerval ».
Rappresentazione'(-i): prima r. nel- l'Oratorio, 3, 227.
— I tre Re Magi, 4, 14-
— come le voleva, 3, 594-
— perchè interveniva alle r., 4, ,212.
— dal 1858 al i866, sala per le r., 6, so5-106.
— /860: r. nella festa di S. Luigi, 6, 651.
— r. del dramma: S Eustacchib, 7, 615; 8o9, 376; Vibio Sereno, 18, 25.
— r. nel Seminario di Genova, 7, 753; a Capriata, 7, 771; ad Ovada, 7,
772, v. Teatro.
— r.: La Casa della fortuna, 8, 5; 12, 135; Il Borsaiolo, 9, 273; L'eredità
in Corsica; 9, 284; Disputa tra 1,112 avvocato ed un ministro protestante, 12, 109; La perla nascosta, 12, 134;
S. Alessio, 12, 135; L'OCa,'I2, 135; Cristoforo Colombo, 12, 207; -« Lar
varum victor >>, 12, 322; La vocazione di S. Luigi, 13, 64; Il passato e l'avvenire della Patagonia, 13, 154;. 15, 615.
— richiami sulle r., IO, 1057.
— nel 1877 D. B. non era guani contento delle r., 13, 30.
- Marsiglia: per una r, presta la voce ad un attore (aned.), 14;' 41,8.
- Valenza: r. per la chiesa del Sa-ero Cuore, 15, 485.
— quali r. desiderava D. B., 17, 24. Rassegnazione di mamma Margh.,. 4, 233.
— r. di D. B. nelle contrarietà (rovina della casa), 4, 516; (incendio), 17, 298.
— modello di r. (la madre di Ferraris), 8, 56; D. Alasonatti, 8, 203-16.
— 1872: r. di D, B. nella malattia di Varazze, Io, 283-4.
— Letture Catt. (1867, dicembre): la famiglia di Simone il massaio, ossia la r. nelle avversità, 8, 1027.
Razionalisti: nella Storia Ecc!. pre
munisce i giovi. contro i r., 3, 3o9. Razzi, v. Fuochi artificiali.
-- venditore di r. ustionato (aned.),
4, 463.
— r. all'onomastico del Prof. Picco D. ,M., 4, 674. Re: ossequio di D. B. al Re, I, 480.
— il Re protettore dell' Oratorio (aned.), 2, 444-
— Re Carlo A. corre pericolo in Milano, 3, 425; preghiere pel Re nell'Oratorio, 3, 426; inno al Re, 3, 429; Re C. Alberto in favore dei Gesuiti, 3, 432; 14, 6o6;
suo ossequio al Papa, 3, 435.
—.1849: partenza del Re coll'esercito, 3, 507.
— I tre Re Magi (rappresentazione), 4, 14..
— generosa promessa del Re a una supplica di D. B., 4, 275.
— 1851: il Re per la chiesa di S. FranCeSCO di S., 4, 321.
— « evviva D. R. nostro Re » (aned.),
4, 437-38-
— le maledizioni d'Altacomba' inviate al Re (aned.), 5, 173.
— avviso al Re da persona illuminata ab alto, 5, 185.
— lettera al Re per la legge contro i conventi, 5; 239.
— il Re a Valdocco in cerca di D. B. (aned.), 5: 244.
— 1855: il Re gravemente infermo, 5, 344-
— Re V. E. in aiuto a D. B.:. 1857,
5, 647; 1862, 7, 113, 442.
— il Re desiderò ma invano di incontrare D. 'B. (aned.), 5, 647.
-- D. B. trasmette al Re una lettera di Pio IX, 6, 284.
—- lettera di D. B. al Re, 6, 325. --- /861: Vittorio E. II proclamato Re d'Italia, 6, 856.
Re: ritratto del Re (accusa fatta a D. B. e sua risposta), 7, 452, 459-
— il Re di Napoli e D. B., 8, 631, 643, 659-6o; 16, 217.
— il Re dona due daini a D. B., 9, 476.
— il Re invita D. B. a Firenze, 9, 476; desidera incontrarlo, 9', 484-85.
— disposizioni del Re per onorare il Papa, Io, 459.
— incontro di D. B. col maggiordomo del Re di Napoli, Io, 536.
— 1878: morte di Re Vittorio Em., 13, 469.
— supplica al Re -Umberto per le scuole dell'Oratorio, 14, 168, zoo, 744-54.
— propone al Re il progetto di una lotteria, 15, 3 I r.
— Re Umberto desiderava incontrare D. B., 15, 314;-17, 345.
— D. B. onorato da Re Umberto, 18, 169.
— l'avvenire politico dell'Italia ed i suoi Re; previsioni, x8, 209.
— Re e regno immaginario (Araucania), x8, 214, 726.
— il Re d'Italia Per la Canonizzazione di- D. B., i9, z56, 258; il Re del Siam, 19, 261.
Recensione di ciò che stampa la tipografia di D. B., Io, 525, v. « Unità Catt. », «lArmonia», «Civiltà Catt.».
Recidivi: coi r. nelle mancanze non transigeva, 4, 56 I .
— norme ai confessori per i r. e abituati, 7, 192-94.
Reelannò contro la perizia dei doni della lotteria, 4, 3.61.
— r. da Roma per lettere testim., 12, 394; per la chiesa di S. Giov. Ev., schiarimenti di D. B., 13, 580-84.
Refettoriere: una lezione di D. B. a Dogliani r. (aned.), ia, 284.
— vuole che sia d'età matura, 13, 267.
Refettorio romantico dei primi ricoverati, 3, 350.
. — 1852: il primo r. dei giov., 4, 334-
— 1858: scavi per un numi() r., 6, 41.
— usciti i Superiori, i giov. irrompono in r. presso D. B., 6, 73; 7, 236.
— udienza a due signore Concessa in r. (aned.), 6, 248.;.11, 312.
-- raccomanda silenzio e ordine in r. (b. notte), 8, 77.
— coi giov. si trova trasportato nel r. dei chierici (sogno), 12, 351.
— progetto di e. a parte pei Superiori, 12, 397-
— 1876: r. a parte pel noviziato, 12, 596.
— nuovo r. -del Capitolo Sup. al secondo piano, 18, 269.
eRefezione, v. Vitto, Cibo, Pranzo, Cena.
— non fece mai una r. tra il pranzo e la cena, 4, i98.
— i giov. attorno a D. B. nell'ora della sua r., 6, 73-74; 7, 236.
Regalo del Papa (corone). ai giov. dell'Oratorio, 4, 82.
— ogni r. di cose, prelibate lo riser'vava pei benefattori, 5, 338; -fagiano, 8, 579, v. Benefattori, Primizie, Doni.
- ogni r. bello e ricco non lo voleva
per suo uso<;- 5, 676.
Regina (-e) di Casa Savoia benemerite dei poveri e di D. B., 5, 175.
— morte della r. M. Teresa, 5, 185; M. Adelaide, 5, 186.
— alla r. di Napoli: « Ella non vedrà più Napoli..)> (aned.), 9, 633, 66o.
— M. Pia r. di Portogallo vorrebbe recarsi' da D. B., 9, 138.; 16, 294; s'interessa dell'Opera di, D. B., 15, 326.
-- la r: Isabella di Spagna si raccomanda alle preghiere di D. il, 15, 553.
Regina (-e): D. B. visita la r. ,del Wiirttemberg, 18, 53.
— alla Canonizzazione di D. B..: la r. d'Italia, 19, 256; la r. del Siam, 19, 261.
— Letttsr Catt. (1867, agosto-settembre): la Ven. M. Cristina di Savoia, r. delle Due Sicilie, 8, 924.
Registro rivelatore della condotta occulta dei giov., 6, 397.
— r. personale per le mancanze speciali, 6, 397.
— r. presentato ai perquisitori, 6, 611. — un r. che può spiegare un fatto sorprendente, 7, 4.
— r. dei giov. rivelatori di vocazione (sogno), II, 32.
scuola e, r., norma per il buon andamento, II, 337.
— r. per le spese, tema in discussione
alla conferenza dei direttori, 12, 71. Regno di Napoli e previsioni di D. B.
avverate, '6, 744.
— « è cessato di esistere il r. dì Napoli > (aned.), 8, 632, 643, 66o. '
— relazioni tra la S. Sede e il r. d'Italia: sentire di D. B.,- 13, 501-502.
— re e r. immaginario (Araucaria),, 18, 726.
Regolamento: come era osservato al Convitto E., 2, 52.
— primo r. per l'Oratorio f., 3, 91, 98.
— D. B. studia il r. di,vari ospizi e Collegi, 3, 574.
— r. per la Società di Mutuo Soccorso, 4, 74-
— primo r. per, interni, 4, 337;
come lo formò, 4, 542; base del r: il santo timor di Dio,- 4, 543.
— 1853: r. per i laboratori interni,
4, 661; 7, 116. ,
primo piano di r. per l'Oratorio, 4, 735-55•
- r. pel teatrino, 6, zo6, v. Teatro, Teatrino.
Regolamento per la scuola di canto e
di musica, 6, 158, v. Canto.
— r. della Compagnia di S. Giuseppe, 6, 194, Compagnia di S. Giuseppe. -- r. del parlatorio, 6, 598, v. Parlatrio.
— era lettO con solennità all'inizio dell'anno :scol.; 4, 543; 6, 772; 7, 520; 9, 397; 13, 44i.
— r. per la lotteria, 7, 98, v. Lotteria.,
— D. Montebruno cerca comporre un
. • r. pel suo istituto, 7, 754-
— r. per le scuole degli oratori festivi (diurne, serali, festive), 7, 853. r. pel collegio di Mirabello, 7, 51920, 863.
, — il'r. va interpretato secondo lo spirito delle tradizioni, 7, -529.
— quale importanza dava, all'osser-' vanzs del r., 8, 13a-32, 490; I2,
145; 14, 44. •
- il r. dei Superiori è bene sia noto ai giov., 7, 52o; 9, 68.
— l'osservanza del r. è inculcata in sogno, 9, 16o.
— r. dell'Associazione dei divoti di M. A., 9, 604
— il vero r. sta nell'attitudine di chi insegna, II,- 151.
— r. e programma dell'Opera di M. A., II, 35, 529, v. Opera di M. A.
— discussione dei direttori intorno al r., 12, 57; 13, 84-
— le disobbedienze al r. e la COMU
nione (b. notte), 12, 145-46.
—
necessità, e adattamenti, 13, 258,.
— come si arrivò al r. stampato, 13, 441.
- i r. indicano il modo pratico di eseguire le Regole, 13, 244.
— importanza dei r. al formarsi della Congregazione, 14, 44.
— ufficio del Vice-direttdre, 15, 144-
-- importanza ed efficacia (parlata di D. B.), 17, 189.
— r. per le parrocchie, 18, 183, 694.
Regolamento dell'Oratorio f.
— D. B. ne studia parecchi, 3, 89;
sue parti, 9o.
— rilievi del Biografo, 3, 93-98.
— testo del r.: del Direttore, 3, 93; del Prefetto, 98; del Catechista o direttore sp., 99; dell'Assistente, 99; dei :Sacrestani, 100; del Monitore, i o ; degli
Invigilatori, 192 ; dei Catechisti, 102; dell'Archivista o Cancelliere, io4 ; dei Pacificatori, io4; dei Cantori, 1o5; Regolatori della ricreazione e contegno in ricreazione,
106; dei patroni o protettori, 107; del Bibliotecario, 107; incombenze riguardanti tutti, 1o8.
- contegno in ricreazione, 3, 125.
— della Confessione e Comunione, 3, 162.
— contegno fuori dell'Oratorio, 3, 167.
— materia delle prediche ed istruzioni, 3, 467. .
— uffizi particolari: 1852, 4, 448.
— capitolo aggiunto sulle pratiche particolari di pietà, 7, 46.
— r. dell'O. f. nelle deliberazioni del
IV Capitolo gen., 18, 702, 191. Regolamento dell'Oratorio di S. Fran
cesco di Sales.
-- per gli esterni: D. B. lo studia e e scrive, 3, 86-91:
— primo r. che dichiara lo scopo dell'Opera di S. Frane. di Sales, 3, 91.
— il r. prelude alla S. S., 3, 93.
— del r., 3, 98-108, 125, 162, 167, 467.
— confronto tra l'edizione del 1847 e quella. del 1887, 3, 97. , -- nel 1854 lo finiva di scrivere, 4, 542.
- r. per la casa annessa all'Oratorio
di S. F. di S., '4, 735-55-
— era letto con solennità all'inizio dell'anno scolastico, 4, 543; 6, 772; 7, 520; 9, 397; 31‘3, 441.
— importanza e spirito del r., 7, 519-20.
Regolamento delle case Salesiarie: come venne formandosi, 4, 337-39.
- D. B. scrive il primo r. dei suoi collegi, 7, 519, 863; conto nel quale deve essere tenuto, 7, 520.
- r. riveduti da D. B. e dati a D. Vespignani, 12, 380.
- il farlo 'conoscere giova alle voca.j zioni, x4,"44•
Regolarità, v. Orario, Vita comune
o le voci che interessano. Regolatore: r. della ricreazione: ufficio
all'Oratorio festivo, 3, ,o6.
- R. del Capitolo Generale: suoi incarichi, 13, 254.
Regole della Società di S. Frane. di S., v. Costituzioni.
-- a) R. di disciplina in genere: in Seminario, I, 409. - L'esempio di
D. Cafasso, 2, 54•
- R. per i chierici ricoverati nell'Oratorio, 3, 613-16.
- prime R. disciplinari per gli interni, 4, 337; le ritoccava, migliorava, 4, 542.
- R. dell'Oratorio consegnate ai per
- quisitori, 6, 627.
- le R. e la disonestà (sentenze), 8, 43•
- tristi conseguenze della trasgressione delle R. (b. notte), 8, 113; (aned.), 8, 448; 9, 173.
- « è peccato trasgredire le R. della Casa ? ». « Sì », 8, 132.
- R. trasgredita e simbolo (sogno), 8, 282.
- b) Nella vita religiosa: raccomanda di star alle R., 6, 721; 9, 68, 599, 835; xo, 869-7o, 1045_,.1059.
- modificazione alle R., principio, io, 869.
- commenta il coepit facere et docere delle R., 9, 356.
- circolare e commento di un punto delle R., 9, 688.
Regole della Società di S. Franc. di S.: trema al pensiero delle eccezioni alle R., Io, 1059.
- come interpretar le R. nell'obbe.clienza, Io, 1071.
- deliberazioni e note spiegative delle R., io, 1112-22.
- ogni settimana leggere una parte delle R., 12, 124.
- perseveranza nell'eseguirle, 12, 457'•
- t< leggetele, studiatele, ,siano come un- nostro codice 5, 12; 471.
- « le nostre R. sono quelle che ci devono condurre in Paradiso », 14, 753.
- far osservar le R. (ricordo di S. Fran
cesto in sogno), 14, 124., -
- meditazione delle R. raccomandata
in sogno, 15, 186.
- frutti dell'osservanza delle R., 9, 160; II, 354; 12, 8o, 460; 17, 112; (confer.), 9, 572.
- per l'avvenire della Congregazione, Io, 102, 859, 1063, 1098, 1066, 1097, 1102, I118; 13, 427; 17, 217, 272,- 296,. 511, 629, -896; 18, 73.
- per guadagnare all'osservanza delle R., ri, z88.
- raccomanda l'osservanza delle R., 13, 35, 317, 942; 14, 634, 642;'15, z6; 17, 615; ricordo, 13, 792. Lezione ad una suora (aned.), 14, 652. - Visitando
Comunità religiose raccomanda l'osservanza delle R., 16, 176, 179.
- circolare sull'osservanza delle R., 17, 15-17.
- l'osservanza delle R. segno di amore a D. B., 18, 570.
- L'inosservanza delle R. allontana le benedizioni di Dio (aned.), 7, 509; 13, 427; 14, 363. - Crea dei malcontenti, 9, 987. --Quando le R. cadono in
dimenticanza, Io, -I O97. L'inosservanza delle R. e la disciplina, io, Iìo2.
Regole della Società di S. Franc. di S.:. Cose notevoli: R. delle Figlie di Maria Aus., io, 600-606; giudizio
favoreVole, .12, 284. Nel 1878
le distribuisce, 13, 21o.
- D. Rua r. vivente, Io, 126o; ,« come è detto nella R.?» (aned.), 13, 206; raccomanda l'obbedienza alle R., LI, 344; 18, 188.
-- R. del silenzio: 'importanza datagli da D. B. (b. notte), TI, 252-53,
v. Silenzio.
- ai Missionari: t< le R. siano la norma del vostro operare », Io, 87o; 13, 317.
- il Papa a D. B-., ricordo circa le R., 13, 497.
avvisi e R. per la direzione dei giovani, 14, 838-5o.
- accusa di Mons. Gastaldi circa le R. e risposta di D. B., 16, 88.
- spirito delle R. in ciò Che riguarda il noviziato, 16, 413.
- ultimo ricordo alle Suore: la pratica della santa R., 17, 556.-
- Letture Catt. (1854, febbraio): ai contadini: r. di buona condotta per la gente di campagna, 5, 19;
Relazione (-i) di testimoni su Giov. deciso a farsi- fraricescano, I, 301305.. il Teol. Borel a D. B.: R. sull'andamento dell'Oratorio, 2, 506.
- r. al Senato sulla visita della Commissione all'Oratorio, 4, 43.
- r. falsa al Ministro sullo stato delle scuole dell'Oratorio, 7, 452.
- r. deplorevole sullo stato sanitario dell'Oratorio, 8, ,86.
- r. di B. sulla morte del gio
vàne Saccardi, 8, 422.
- r. di grazie ricevute, 9, 282, 317,
• v. Grazie della M.
- r. errata sugli studi dei chierici di
D. B., g, 367; confutazione, 9, 371,
Relazione (-i) della scuola annessa all'Oratorio di S. Luigi, 9, 388-89.
- r. sul progetto di ospizio e scuole presso la chiesa CU S.- Giov. Ev., 10,'350.
- r. di D. Pestarino sulla compera .di casa Carante, xo, 653•
- r. di conferenze gen., io, 1063;
13, 70, v. Conferenza dei direttori.
- r. di D. B. al Card. Berardi sull'incontro con 1).4 ons. Gastaldi presente Mons. Fissore, LI, 98; r-. di
Mons. Fissore, 548; giudizio
di D. R. su detta r., Ix, IoI.
- r. a D. B. delle visite romane di D. Bonetti e D. Lemoyne, II., 557.
- r. triennale alla S. Sede sullo stato della S. S., 13, 26; 14, 216; note storiche, pensieri vari, 217-19; rilievi da Roma e risposta di D. B.,
14, 220-23; nuove osservazioni 'e schiarimenti, 224-28; la parte- più importante di -detta r., 14, 756-63.
- r. al Card. Ferrieri sulla controversia coll'Ordinario di Torino, 13, 393.
- r. di udienza pontificia, 13, 495;
15, 149, 363,'759•
- r. al Papa sul lavoro e- risultati a La Spezia, 13, 675.
- r. sull'esito del viaggio di D. Cagliero in Sicilia, 14, 116.
- r. al Ministro della Pubblica Istruzione nella vertenza delle scuole dell'Oratorio, 14,.180; r. dei Provveditore Rho, 14, 204. 755; r. di D. B., 14, 202, V. Scuole
dell'O.
- r. al Card. Protettore sulle Case d'America e d'Europa, 14, 67o, 702-04-
- r. al, Ministro degli Esteri sulle. Missioni Sal. nell'Amer.ca del Sud, 15, 687, 15.
- r, sulla comunicazione dei privi-' legi? 15, 432? 784,
Relazione (-i): l'evangelizzazione della Patagonia: r. di D. B. all'Opera della Propaganda della Fede, 15, 799, '485.
- r. dell'Ab. Curé sul viaggio di D. B. a Frohsdorf, 16, 571.
- r. di D. Rua sul caso di Catania,
17, 823.
r. sul- soggiorno di D. B. a Mont
pellier, 18, 654, 655 ; a Grenoble,
18, 657, 133.
- r. sullo stato della Missione in Patagonia, 18, . 74o, z38.
- r. sulla Missione alla tribù Shayueque, 18, 775.
- di Giov. coi fratelli, i, 95; coll'ebreo Giona, ir; 32o; con D. Lacqua, I, 483.
- r. di D. B. coi Rosminiani, I, 496; 'per lettera, 4, 37-41, 242, 630.
- r. coll'Ab. Aporti, 2, 217:
- r. colla' marchesa Barolo, 2, 234, 238, 286, 297, 459, 546, 553.
- r. con Cavour, 4, 105, v. Dialogo, Incontro, Visita.
- r. con Rattazzi, 5, 48-57, 6o, 221-
26, 435-37, 460, 533-34, 644, 696;
6, 636-, v. Incontro, Dialogo.
- r. coi benifatt., 5, 311,v. Benefattori.
- r. coi parenti, 7, 341, v. Parenti.
- r. col Teol. Albert, 3, 221 ; 7, 692,
v. Incontro.
- r. col Ministro dell'istruz. Amari, 7, 448-55•
- r. col- principe Torlonia, 8, 619.
- nelle r. tra parroco e casa Sales.: consigli di D. B., 9, 931.
- norme di D. B. a due Salesiani
· pellegrini a Roma 'per le r. occor
renti, II, 134. _
- alle suore: nelle r. tra Superiora e suddite, II, 363; tra Superiori e sudditi, 53, 885.
- « guardatevi bene dalle r, geniali », 12, 26,
Relazione (-i) (1878): r. di Crispi con D. B. (aned.), 13, 482.
D. B. è interrogato sulle r. tra S. Sede, ed il Regno d'Italia, 13, 501.
- r. di D. B. col conte Colle, i5, 95-13o. Religione ed educazione: mamma M.,
5, 43•
- r. ed educaziOne, 3, 6o5; 5, 573;
6, 145, 932; 7, 41, 190, 762, 792; 8, 982; 9, 401; 50, 1312; 132 284, 557, 919-go; 14, 511; 16, 169; 17, 441-42.
- nel caso di mancanze contro la r.,
4, 566. • •
- la r. dispone alla pratica del Sistema preventivo, 4, 544, 549.
- efficacia della r. sui carcerati, 5g54; sui corrigendi, 5, 218.
- D. B. la insinuava ad ogni occasione, 5, 274. -- non burlarsi di cose di r. (aned.),
5, 491;'7, 190g 792.
- «o r. o bastone » (aned.), 7, 557; 13, 921.
- ammaestramento sul discutere di r., 4, 536; 7, 844
- testo di r.: discussione alla conferenza dei Direttori, 12, 71.
- norma di D. B. circa le manifestazioni esteriori di 'r., 13, 282-85.
- si faccia rilevare la bellezza della r., 13, 921.
- si persuadano gli alunni che la pratica della r. è necessaria ad ogni condizione di persone, 18, 700. Cose_ notevoli: spirito di r. manifesto in D. B. dagli atti
di culto,
3, 198. _
- politica e- r., aiuto reciproco, 4, 2.
- trattato popolare sulla vera r.: Il Cattolico, istruito, 4, 573.
« qual è la vera r.? » (aned.), 5, 454; in unione col Papa, 4, e226; 5, 253.
Religione. Cose notevoli: spirito di r. nel, trattare i sacerdoti, 5, 653•
- ammonimenti della Storia circa la r., 7, 252.
- l'insegnamento della r. viene limitato in Italia, 9, 932.
- /855: condizioni della r. nel Can-ton 'ricino, 9, 964.
- fatti della vita di Pio IX: apologia della r., IO, 204.
- « in quanto a r. sono col Papa » (aned.), 6, 679; 12, 423.
- « quanto è mai grande la potenza della r.! » (aned.), 15, 484.-
- tattica di D. B. in difesa della r., 18, 852.
=-Letture Catt. (1853, marzo): il Cattolico istruito nella r., 4, 573.
- (1859, novembre): Agostino, ossia il trionfo della r., 6, 294.
- (1862, ottobre): -le due orfanelle, ossia le consolazioni della cattolica r., 7, 155
- (1863, marzo): dialoghi popolari sopra alcuni errori del giorno in fatto di r., 7, 367.
- (i8'75,- luglio): la verità della r.
cristiana, 447.
Religioso (-i). Sentimenti di D. B.: desiderava. esser - r., i, 287, 301,
306, 363, 511; 3, 247-
- il suo tenor di vita era di spirito r.,
2, 26; 4, 425-29.
- attrae i suoi ad esser r. senza dirlo,
3, 548; 4, 425 -29; 8, 61; io, ioo8.
- « di r., ei diceva, si conservi la sostanza », 5, 693. -- aneddoto: questione tra a., sentire
di D. B., 5, 7o2.. -
aneddoto: accoglienze a un r. che lo visita in abito borghese, 7. 21.
-- esorta a chiedere la grazia di poter essere r., 8, 61.
Religioso (-i). Sentimenti di D. B.: . ospitalità offerta a r. dispersi, 8, 414, 589'•
- Insegnamenti di D. B.: Il decoro del r., 5, 682; io, 666. 14, 549; - il mondo odia i r., 7, 773.
- i possedimenti dei r., 9, 701; Io, 1098; 17, 895.
- vantaggi della vita religiosa, 9, 344, v. Vita religiosa.
- pericoli pei r., 9, 372-73,922, 991; II, 574-; 18, 629.
- i r. attraverso i secoli, 9, 346.
-- la storia insegna: cause di- rovina dei r., 9, 296; 17, 386.
----- distacco proprio ai r., 9, 701; IO,
1098; 12, 601; 13, 233; 17, 17, 895, 896.
- lo stato, r. nel concetto di D. B., IO, 1083-1090.
- il r. dev'esser preparato a ogni momento..., Io, 5098.
- criterio di D. B. per decidere, se uno faccia per lo stato r-., II, 238; 574; 17, 395.
- il difetto di virtù e' Io stato r., II, 299-30o.
- « per qual motivo dobbiamo farci r.? », I1, 511.
- la virtù angelica dev'esser il fondamento pratico di tutto l'edificio r., II, 581.
- i nobili ed i ricchi tra i r. e le trovate del diavolo, 13, 68.
- che cosa voglia dire farsi r.,(D. B. al conte Cays), 13, 220.
- consolazioni del r. in vita ed in mode, 13, 425•
- dello spirito r. e delle vocazioni fra -i coadiutori e gli artigiani, -18, 699, 184.
- Cose notevoli: « Ai suoi r. quale divisa assegnerà? » (aneddoto), 2, 411.
-_ D. B. in difesa dei r., 4, 98.
Religioso (-i). Cose notevoli: vessazioni contro i r. insegnanti, 5, 258.
-- pro-memoria al. Papa sul rimettere in fiore le famiglie r., 13, 488. Reliquia (-e) di Comollo recata a
D. B. (aned.), 2, 195.
— r. della santa Croce portata da D. B. ad una seduta spiritistica, 4, 725
- r. di S. Galgano, 5, 824.
— r. della Passione nella Basilica Vaticana, 5, 840; 19, 277
- r. di santa Croce in Gerusalemme, - 5, 841.
— guarigione di occhi con r. di Savio " Dom., 6, a786.
- D. Bonetti cerca una r. di S. Stanislao, 9, 72.
- r. per la consacrazione della chiesa di M. A-, 9, 244-
— note sulle r. di S. Ambrogio, io, 1353
- r. di Pio IX ricercate, 13, 717; guarigione ottenuta, 13, 718.
— D. B. procura r. di Pio IX ad infermi, 13, 834, 843;848, 851, 856, 869.
- guarigione ottenuta con r. di D. B. (aned.), 14, 56; (berrettà), i8, 252,
· 593, 598-99, 6o1, 604, 6o6. .r. di S. Tommasa d'Aquino a Tolosa, 15, 495
- r. della S. Croce posseduta dal
conte Cays, 15, 651. •
— tagliano la veste di D. B. per, farne r., i6, 58; 18, 132.
— oggetti usati da D. B. ritenuti come r., i6, 117; stoviglie, i8, 129-30,
V. Pastrano.,
- r. per la chiesa del S. Cuore. di Gesù a Roma, i8, 334•
- r. di D. B. raccolte presso la tomba, 19, 119.
— parti della salma di D. 1.3. estratte per farne r., 19, 123.
Reliquia' (-e) di D. B. Beato donate al Papa, 19, 147; idem dopo la Canonizzazione; 19, 305.
— r. di M. Mazzarello donata al Papa,
19, 387. .
Reliquiario con legno della santa Croce donato a D. B., 9, 225.
— r. 'donato al Papa, 19, 147, 305, 387.
Rendiconto industria di educazione per mamma M., i, 54
- r. praticato da Giov. con D. Ca
losso, 181.
— vantaggi dell'apertura di coscienza, 7, 162.
— r. per lettera di D. Alasonatti, 8, 126-z8.
— importanza, II, 346, 354; 17, 376, 665; 18, 189.
— lettera-circolare per la pratica del r., 9, 689
- r. di coscienza (istruzione di D B.), 9, 995; IO, 737, 1048-49, 1092; 17, 375, 665.
— nello studio per l'approvazione delle Costituzioni, io, 747, 810; deliberazioni, io, 1118.
— si vale del r. per formare allo spirito della Congregazione, II, 157.
— lodi del 346, 354; necessità,
12, 124, 468.
— norme per i r., 11, 354; 17. 375- 76.
— discussioni dei direttori sui r. mensili, 12, 6o.
— raccomanda il r. mensile, 14, 520,
794,
— il direttore nei r. (dalla lettera-te" starnento), 17, z66.
— argomento-proposta al IV Capitolo gen., 18,, 576.
Repressione, v. Sistema repressivo. --- quali siano i veri motivi che debbono indurre alla r., 16, 440,
Repubblica romana (1-849); vicende, 3, 521.
— r. di- S. Domingo: situazione religiosa: D. B. richiesto, accetta di andarvi a una condizione: i privilegi, z3, 777. '
Rescritto (-i), v. Breve pontificio. — r. per facoltà diverse, 2, 282; 4, 133, 530-31; 5, 444, 570; 7, 46.
— r. per indulgenze, 2,.283; 4, 94, 133; 5, 488; 14, 77, 708.
— per gli Artigianelli di Genova, 5, 86o.
— per favori spirituali a benefattori, 5, 9Io; 8, 698. -- accenno a r. diversi, 5, 910.
- r. per il santuario di Casellette, 6,
361.
— ,r. di dispensa dall'età per le ordinazioni di D. Rua, 6, 509.
per le facoltà delle dimissorie ad decennium, IO, 804; vicende del r. a Torino, Io, 821; duplicato, io, 825. '
— r. pontificio per la concessione dei privilegi, 17, 128.
— r. per "ammissione agli esami nell'Università, 7, 432.
— r. per richiesta di titoli legali, 7, 547.
— r. del Provveditore circa i temi d'esame, 7, 697.
Resoconto di D. B. sui risultati dell'educaziond nell'Oratorio, 6, 804.
— r. delle sedute della commissione dei fatti e detti di D. B., 6, 862.
— r. al Papa sullo stato degli Oratori 7,'387; della S. S., 9, 784-
— r. della Conferenza gen.: 1868, 9, 66, v. Conferenza gen.
— traecia di r. dell'anno scolastico, io, 173.
— al Card. Pref. di Propaganda sulle Missioni Sales., 13, 768,
r. dell'adunanza dei Cooperatori di' Modena, 14, 108. "
Responsabilità: D. B. forma i suoi al senso di r., 6, 353; Io, io8o;
12, 146; nelle buone notti ai giovani, 6, 318-19.
— senso di r. in D. B., 6, 847. — la sanità e la r. nelle accettazioni,
13, 246.
— r. di assistenti, 13, 421.
Restituzione frutto di predicazione a Saliceto, 5, 776.
Retta intenzione manifesta da una lettera, 6, 989; 12, 396
- frutti assicurati alla r. i., 6, 389; 8, 829; 9, 721, 986; Io, 266.
— difetto di r. i. visto figurato in sogno, 6, 911; 9, 158
- lezione a lavorare con r. i. (aned.), 8, 402; 13, zo8.
— non fare le cose solo per piacere a D. B., 12, 471.
- r. i. necessaria per entrare in Con
gregazione, 8, 8z8; 12, 560; 631; 13, 421.
— conforto a chi lavora con r. i., 13, 832.
— sue intenzioni nell'agire, v. Agire.
— purità- d'i. è fare quello che più piace a Dio, 9, 986.
Rettifica circa l'andata di D. B. a Stresa, 16, 613.'
— circa una grazia ricevuta da Maria
A., 8, 372. '
Rettor Maggiore: /859: verbale di , proclamazione del primo R. M., 6, 335-
<‹ tra di noi il Superiore sia tutto e sentenze di D. B. circa il R. M. e le Regole, 12, 81.
— questione dei poteri del R. M., z3, 281.
— direttive del R. M. pel govferno interno della Congregazione, 13, 285.
— il nocivo R. M. (lettera-tèstamento), 17,. 259; un ricordo al R. M., z6o.
— D. Rua nominate R. M., z8, 618,
Rettore di Seminario (dalle memorie di D. B.), 1, 376.
- R. del Convitto Eccl., 2, 41; 3, 4.60.
- del R., disposizioni del primo Regolamento, 4, 736.
- 1854: il solo R. non basta pel governo dell'Ospizio, 5, 68-.
- R. del Seminario di Giaveno, v. D. Grassino.
Rettorica: Giov. delibera di fare la classe di r., 1, 327;1834-35,1,332.
- la scuola di r. di D. M. Picco, 4, 667-7o; i giov. dell'Oratorio la frequentano, 5, 275.
- un professore di r. a 18 anni (aned.), 7, 108.
Revisione civile delle pastorali dei Vescovi, I, 92.
- difficoltà' per la r. delle Letture Catt., 4, 575-76.
delegati per la r. delle Letture Catt. . e Biblioteca della gioventù italiana,
12, 413, 677-78-
Revisore primo degli scritti di D. B.: il portinaio del Convitto, 2,' 270, 392.
-- quali erano i r. dei suoi scritti, 4, 65o; 9, 4.
Ribellione a Dio: sue conseguenze, I, 2.
- 1853: r. popolare in Piemonte, 4,
. 689; 1866: a' Palermo, 8, 461-63.
- r. di giovani, v. Disobbedienza. Ricchezza (-e): distacco di mamma M.
dalle 81-82, 154, 171, 296,
255, 287; 2, 534-
- distacco di D. B. dalle r. (aned. e test.), 1, - 217, 297, 306; 2, 520, 534-35; 3, 80., 3.47; 11, 424, v: Distacco.
- E. Savio modello nel distacco dalle r. (aned.), 1, 3o6.
- giudizio che D. B. dava delle r. terrene, 5, 674; 9, 698; 12, 327;
13, 231; 15, 519.
Ricchezza (-e): un giov. rinuncia alle r. pur di essere sàcerdote (aned.),
5, 711. '
- la più grande r., 5, 712; 6, 697, 835; 12, 701; x6, 175, 189.
- l'attacco alle r. rende dolorosa la morte (epis.), 9,. 296-97; IO, 98.
- attacco alle r. (fatto), 9, 298; 14,
' v. Erede.
- r. e loro pericoli (da un'istruzione
di D. B.), 9, 698, 702.
- il caso di ricchi attaccati alle r. (b. notte), Il, 255.
- Leone XIII indica ai Cooperatori qual uso fare delle r., 13, 498. abuso delle r. e responsabilità davanti a Dia, 14, 134-
- pensieri di D. B. sull'uso delle r., 15, 518, 694-
- r. immense viste in sogno nelle. Ande, 16, 385, 390.
- amore alle r., mezzo proposto per sterminare la Congregazione, 17, 386.
- r. in casa ospitale a Barcellona, 18, 90.
-- le r. e la- salvezza eterna, 18, 308. la prosperità nelle r. legata 'all'elemosina, 18, 62z; (epis.), 18, 87278, v. Benefattori.
Ricchi: <, ... se per sventura diventassi ricco... » (ane cl.), I, 296.
- industria per avvicinare í r. ai poveri, 5, 38-41.
- i r. e la vita religiosa, 6, 328, 329. - coniugi r. domandano l'erede, 8, 513, v. Erede.
r. o divites spiegato nel sogno dell'inferno, 9, 178.
- consigli di Pio IX circa i Salesiani r., 9, 566.
- fascicolo delle Letture Catt. (Angelina) per dimostrare ai r. qual uso devono fare delle ricchezze, 9,, 739.
Ricchi: il caso di r. attaccati alle ricchezze (b. notte), al, 255.
-,- lezione di religione a due r. avari (anecl.), 12, 244.
-- tratto di D. 13. coi r. poco prati
canti in Religione, 12, 257.
- i r. negli Ordini religiosi e le trovate del diavolo, 13, 68.
- ad un r. malato incurabile: condi
' 'zione per la guarigione, 14, 20.
- il dovere -dell'elemosina per i r. (aned.), 8, 1034; IO, I129; 15, T68, 518, 52o, 526-28.
- suoi fini nel cercare elemosina dai r., Io, 1128; 16, 643; 18, 308.
- apparentemente r. e affamato (aned
doto), 17, 382. - -
- ai Signori non c'è nessuno che osi " dire 'la verità » (aned.), 18, 307.
- sogno sull'impiego che i r. debbono fare del danaro, x8, 361. Ricevimento, v. Accoglienze.
- r. nePOMtorio al Principe Arnedeo Duca d'Aosta, 8, 99.
Riceviate: episodio dei fratelli Buz
zetti a proposito di r., 13, 594. Ricognizione della salma di D. Ca. fasso, 7, 29o:
- r. del corpo della Ven. Maria degli Angeli, 8, 61.
- r. delle ossa di Savio Dom..e suo nuovo sepolcro, 8, 519-20.
- 1917: r. della salma di D. B., 19, -66; 1929: .r. solenne e perchè, 19, 116; come si svolse, 19, 117, I20.
Riconciliazione per bpera di D. B. (aneddoto); 6,- 757; 15, 545; x8, 62..
- tentativo di r. col Vescovo di Ivrea, 9, 423;
Riconoscenza. Suoi sentimenti e prove di r. alla Madonna con Pellegrinaggi, 2, 459, 387, 378; 3, 251; 6, 47-48, v. nomi dei santuari.
. Riconoscenza. Suoi sentimenti e prove di- r. annuale tributo di r. all'Immacolata, 4, I 8 r.
- stampati: segno di r. alla Madonna, 5, 149.
- Maria Aus. e la r. dei Salesiani, Io, 93.
- r. di graziati e guariti, Io, s64, 324, 496, 538, 808; 17, 43,-49, 61-62, 433, 436-38, 445-47, 455; 18, 41, 52, 290, 305.
- r. dei Benefattori: Nominati: D. Calosso, I, 218; D. Gozzani, I, 278; Blanchard, a, 299; Prof. Bosco,- i, 361; Sig. Moglia, I, 485, 441-42, 500; marchesi
Fassati, 6, 707; D. Ruffino, 8, 161; 12, 382; Duca d'Aosta, 8, 104; 9, 446; famiglia Canori, 9, 946, v. Suffragi; conte Colle, 15,_105, r2; conte di Montigny, 17, 422-3; al
Redattore del
Unità Cattolica », II, 398; r. per
il Papa, 12, 5r6; r. al Vesc. di Pinerolo, x7, 22,7; verso: Mons. Calabiana, 18,'1_95; verso il Teol. Margotti, 18, 320; verso i medici, 18, 492.
- r. pei benefattori: Indeterminati: 2, 28, 49; 5, 314, 334-40, 529; 7, 6o8, 747, 783; 8, 319, 342-43; 9, 327, .410-12, 870.,' 17, 422; 18, 213.
- r. attestata per lettera, 5, 571; 7, 747, 783; 13,178-79; /4, 632; 16, 423; a Clara Louvet,16, 641-71; ai conti Colle, 16,. 672-724.
- con onorificenze e favori spirituali ripagava i' suoi benefattori, 9, 947; IO, 214, 1170, 1255, 1346; II, 130; 15, 105, Z12; 16, 235; 17, 422
23 .
- r. ai benefattori della S. S., IO, 437; 17, 444, 683, 846, v. Cooperatori.
- Suoi -insegnamenti:" educava i giovani alla r., 4, 591; (b. notte), 6, 359; 7, 681; 9, 46o, 886; IO, 1036; II, 16, 230, 386, 394.
•
Riconoscenza. Suoi insegnamenti : parole di r. dopo l'accademia, 8, 85o.
- suoi sentimenti di r.,,io, 298; 231, 332; 15, 5o, ioo, 113, 632; lettera-testamento, 17, 258.
- lo sviluppo della Congregazione e
" la r. al Signore, II, 357,
- I giovani e la r.: r. dei giovani per
D. B., 2, 94, 493, 521; 3, 169, 178.
-- Rosario recitato per r. (aned.), 4, 475-
- r. al proprio insegnante, 5, 552;
6, 243-44-
- Magone, 6, 55; Cotelia, 7, 489-92; Besucco, 7, 493, 592.
- lettera di un giovane, 12, 388.
- r. di antichi allievi, 7, 751, 492; 17, 174.
- r. per l'educazione avuta, ..14, 512i
15, 618; 3E7, 174-75, 18, 217.
D. Anfossi, 15, 37o; Delcroix, 19, 354.
- Cose notevoli: festa della r., cfr. Onomastico.
- come si dimostra la r. a D. B. (aneddoto), 3, 62o.-
- r. di mamma M. pei benefattori, 4, 15o.
- r. di una madre, 7, 14.
- casa offerta per r., 17, 5o.
- r, di un morente, 17, 194-
- r. di beneficati, 18, 498, 516. Ricordati... »: « r. che Dio ti vede »,
I, 44; 3, 212; 4, 683; (b. notte),
7, 505-
- « r. che se per sventura diventassi
ricco... » (aned.), I, 296. ,
- « r. che questa vita consiste nel pa
tire 5, 564-
- « r.... quando predichi ai giovani... », 17,- 449.
- « ricordatevi che siete fratelli >>, 17, 450-
Ricordi di D; Bosco. Ai giovani:
3, 607; 4, 439; 7, 292, 507, 583;
8, 436; IO, 1333. -Dopo esercizi
spirituali, 3, 607; 4, Ts7; 6, 513;
8, 445; 12, 454; 13, 425; 15, 418. - Tre particolari r. per la gioventù, 4; 536; 7, 581. - R. scritti a conclusione della Storia d'Italia, 7, 251.
- Per le vacanze, 7, 234, 639; 9,
334; IO, 1031-32; 12, 3693 673: -
Per allievi in America, 15, 26. Agli alunni del collegio Manfredini, 17, 753. - Ad ex allievi, 17, 489, e sacerdoti, 17;491. - A giovani, 7, 581; 18, 55o.
- Ai suoi collaboratori: Ai Catechisti, 3, 592. - A D. Rua, 6, 4o.
7, 524. - Ai suoi collaboratori, 6,
389. -,Per un direttori di una casa,
9, 384. A un assistente di studio,
Io, 1021-22. - Per chi forma gli
educatori, Io, 1041. - A Direttori
in particolare, Io, 1051-53; 14, 293;
17, 63o, 640. - A Prefetti, io,
1122. - 1856: r. lasciati per te
stamento, Io, 1333; /884, 17, 257
72 ; ricordo fondamentale, z68,
271. - Ai Missionari, II, 389; 12,
277;' 15, 20, 26-28; formulati in
sogno, 17, 299, 305, - A Direttori, 17, 376; 18, z66, 86o. - Ai confratelli di Marsiglia, 18, 65. -- A tutti i Salesiani, 18, 483, 502. - R.' di D. 'B. sul letto di morte,
18, 488, 493, 533; per le Figlie di
M. A., 18, 502, 533, 843;
« salvate molte anime », 18, 53o; a D. Rua: « fatti amare », 18,' 537; ai giovani, 55o.
- R. particolitri: a Giorgio Moglia, 1,.475..
- r. di Comunione pasquale, 4, 54-55-
- « hai un'anima sola! », 4, 57o; 6,. , ro6z.
Ricordi di D. Bosco. Particolari: r. per la'prima Comunione, 6, 446; 7, 424, v. Prima Comunione.
- r. per Consevar la bella virtù, 6, 8. strenna, 6, 114, 362, v. Strenna.
- r. in rima, 6, 405, 408, v. Versi.
- r. del mese di maggio, 6, 17.
- 1872: r. inseriti nel catalogo dei sori, IO, 313..
1". a Suore, 9, 618; Io, 586, 647-52; 13, 209; 14, 257.
- r. secondo le occupazioni di ognuno, IO, 1038.
-- come venne a formarsi il libro dei r. confidenziali , ai Direttori, io, 1040, 1047. - Ad un operaio, 12, 701. -- Dopo una professione religiosa; 13, 792. - R. dati per
lettera (argomento la carità), 13, 88o-81. - Per divènire un vero Salesiano
(lett.), 14, 565; 17, 628. .
- r. a un predicatore, 17, 449-
- ultimi r. lasciati a Nizza Monf., 17, 556
- « ti raccomando la salvezza dell'anima », 18, 470.
Ricordo (-i) della nonna morente, i, 171.
- r. della mamma nel giorno della prima:Comunione di Giov., I, 174; a Giov. studente: «, sii devoto della Madonna.», i, 22i; alla vestizione ch., i, 373; a Giov.
sacerdote,
I, 522; sul letto di morte, 5, 561-64.
- r. di Comollo morente, I, 4.66.
- r. materno: frutti dell'educazione cristiana ricevuta dalla madre (fatto) 4,499-503.
- r. di Pio IX ai giov., 5, 9o8; 9, 811; II, 116.
- r. di S. Filippo N. per conservare la bella virtù, 6, 8.
- r. di Magone morente ai compagni, 6, 125.
Ricordo (-i): D. B. tenne per r. di D. Cafasso le Regole del Convitto Eccl., 6, 714.
- l'Oratorio' nei r. di un ex allievo, 8, 313; 9, 666; I0, 245
- r. di D. B. pei benefattori, 8, 367; 13, 571-72, V. Benefattori.
- r. di Mons. Ghilardi a chiusura del mese di maggio, 8, 8zi.
- r. di una visita di D. B. al Seminario di Cuneo, io, 1258.
- r. degli esercizi sp. del Ch. Giulitto, io, 1286.
- r. della nipote Eulalia circa D. B. ai Becchi, IO, 1319.
- r. lasciati da D. Barberis agli alunni per gli, esercizi sp., 12, 329.
- predica dei r.: 1876, 12, 454, v. Esercizi sp.
- r. di Leone XIII per i figli di D. B.,
13, 497-98; per i giov., 13, 867.
- r. di D. Bodrato morente, 14; 641-
- r. di suor Mazzarello morente, 15,- 356.
- r. personali intorno a D. B., i8, 548 828-36.
- r. di D. Rua a Valsalice davanti la salma di D. B., 18, 567.
- D. E. nei r. di D. A. Ratti (Pio XI),.
19, 81, 318, v. Elogio.
Ricorso al Governo per un ospizio, 7, 298.
- r. al Ministero della Guerra per vestiari; 6, 6o, v. Vestiari.
- r. al rettore dell'Università, 7, 427. r. alla direzione delle ferrovie per trasporti, 7, 613.
- r. al Ministro delle Finanze per questione colla dogana, 7, 8io; per questioni finanziarie, 8, 899.
- r. per condonazione di multa, io, 1154; II, 214. r. al Re per le scuole dell'Oratorio,
14, 199, 744-
•
Ricorso di D. Bonetti contro l'operato di Mons. Gastaldi, 14, 234,
239-40, 246-47, 763.
. - due r. dell'Arcivescovo contro D. B. 14, 532.
Ricoverati: i primi' r. fuggono colle coperte (aned.), 3, 207; 16, 121.
- i primi r. stabili furono orfani, 3, 207, 210, 346; 8, 494,-
- sette furono i r. al primo anno, 3, 211; nel 1849 (erano 30),,3, 583; nel 1852 (erano 36), 4, 498; nel 1853-54- (erano 76), 5, 12; nel 1855 (erano 115), 5, -
283; nel 1855-56 (erano; 153), 5, 5o6; nel 1856-57 (erano 163), 5, 703; nel 1879 (erano 81o), 14, 209, v. Statistica.
- l'orario della giornata dei primi r., 3, 349•
- quali- erano i preferiti, 4, 335•
- in caso di pubbliche necessità:1859, 6, 229, v. Sventure.
- un giov. fuggito da casa è r. da
D. B. (epis.), 7, 490•
- è sollecitato ad accoglierne, 8,' 886.
- industria cogli indegni, poltroni..., 9, 625. Ricreazione dopo il lavoro, x, 48.
- la mamma vuole una r. che occhpi la mente dei figli, i, 112.
- la r. resa utile: impara il mestiere del sarto, I, 233, v. Mestieri.
- r. nella « Società dell'Allegria », 262-63.
- passeggiata a cavallo: unica r., 273.
- la r. di Giov. era ordinata, 1, 292-93.
- in Seminario, I, 382, 386, 408; coi solitari, X, 404.
- r. lieta al Convitto (aned.), 2, 99, 102.
- r. fruttuosa agli esercizi sp. a S. Ignazio, 2, 142.
- il tempo della sua maggior sollecitudine era la r., 2, 435•
Ricreazione. Regolamento: norme per la r., 3, 196, i25.
- in r. egli era sempre in mezzo ai giov., 3, 119, 126, 361; 4, 680. - industrie per ravvivarla, 3, 127.
- quali divertimenti raccomandava, 3, .176, v'. Divertimenti, Giochi.
- r: opportuna, 3, ; r. ordinata, 7,
494-95, 822; 8, 830; 12, 16.
- come voleva la r. (test.), 3, 586.
- r. nell'Oratorio: oggetto di ammirazione per la Commissione del Senato, 4, 17.
- r. coi giov. in tempo di esercizi sp., 4, 114.
- r• con fine di zelo, 4, 504, 439, 680.
- D. Cafasso non prendevasi un momento di r., 4, 525•
- la r. nella pratica del Sistema preventivo, 3, 125, 586; 4, 549; D. B.
assiste irr r., 6, 216; D. B. coi gio
vani in r., 6, 401-405, 428, 813;
7, 50, 302, 181, 421; 13, 896.
- » io (Magone) sono il generale della r. » (aned.), 5, 739; Magone modello in r., 6, 6.
- « nella r. vivace, allegra sono sicuro del fatto mio », 6, 4; 8, 48; 13, 8o2.
- le r. clamorose: norme e disposizioni, 6, 402, 814.
- chierici e .giov. buoni in aiuto a
D. B. in r., 6, 814-15.
- non soffriva che alcuni stessero appartati dalla r., 7, 50.
- norme ,per la r. (date a D. Rua), 7, 526; 12, 17•
-- fioretto: per, amor di Maria santi
, ficare la r., 8, 354
= in r. D. B. studia le capacità dei suoi (aned.), 9, 372.
- un Salesiano in r.: parole di D. B., 9', 576.
- galateo in r. (predica), 9, 996.
- il demonio in r. (sogno), Io, 46.
Ricreazione: per la pratica ,del Sis'ema Prev. in r., xo, 316, ro2o; 13, 43o, 8o2, 920; 14, 84o,
- ozio in r. e fatali conseguenze, 12, 16; 13, 801.
-- la r. chiassosa e S. Filippo Neri (aned.), ][2, 16.
- in r. disgrazie senza conseguenze, 12, 402.
- animare molto la r. mezzo a salvaguardia della moralità, 13, 85;
12, 16.
- quali siano i° giochi da preferirsi o da abbandonarsi in r., 13, 247. la r. in tempo di vacanze (b. notte),
13, 430.
- la r. mezzo di educazione;a3, 556•
- 1884 (sogno): nell'antico Oratorio
nell'ora della r., 17, 108-109. Ridere: non fu mai visto r. sganghe
ratamente, x, 95, 387; 17, 46o.
- » io rido quando voglio » (aned.), 3, 592•
- il suo r. si vedeva, non si udiva mai, , 4, 385; lo, 616. Riduzione di pensione, v. Pensione.
- ferroviaria, v. Ferrovie.
Rifiuto di D. B. a partecipare a manifestazioni pc,litiche (aned.), 3,
276,g93• .
- r. il soccorso del Comitato del Carnevale, 9, 843.
Riflessione: mamma M. avvezza i figli alla r. (aned.), x,73-74, 79•
-- r. morale di mamma M. ad educazione dei figli (aned.), i, 45, 62,
72, 74, 76, 81-83, 11o, 113, 115.
- D. B. era lento e posato nell'operare, i, 365.
- D. B. educa i giov. alla r., 4, 12; 6, 213, 318-19, 352253.
- 'convinzione di D. B. circa .la r. nei giov., 4, 553-54• r. di. D. B. prima di parlare, 7, 22,
v. Prudenza.
Riflessione: reprime lo sdegno e dà tempo alla r., 7, 672.
- r. del •Biografo su sogni di D. B.:, le carni del serpente, 7, 244; il serpente nel pozzo, 7, 551; la vigna, la pernice, la quaglia, 8, 17.
- pensieri di D. B. sul camerino di
r., 446.
- al colpevole bisogna lasciare il tempo di r., x6, 442.
- Letture Catt. (1854, dicembre): riflessioni sull'Immacolata C., 5, 148., Riforma: magistrato della r., x, 277.
- teneva la confessione come primo fondamento, di r., 2, 532; 6, 387.
- frutti del lavoro di r. nell'Oratorio,
2, 138; 3, 135, 585; 4, 499-503;
5, 366-74; 6, 485-86; 8, 479, 913;
12, 580. .
- r: politiche concesse da Pio IX, 3, 239.
- 1847: r. civili concesse in Piemonte, 3, 273.
- progetti di r.'nel vestiario del C'ero,
3, 41.1.
- r. ottenute con consigli particolari, 4, 385.
- il Maestro di r. morale, 6, 383-87.
- perchè riteneva necessario applicarsi alla r. della gioventù, 6,
858. '
-- contrario alla r. di ciò che è tradizione nostra, 8, 228.
- industrie per la r. dèi costumi, io, 38, v. Industrie'.
- r. necessaria nei costumi (profezia): 1873, io, 64.
- r. di costumi coi sogni di D. B., 12, 48; 17, 107, v. Sogni.
- spirito di r. causa di rovina delle Congregazioni, 12, 384.
-- efficacia di r. sperata dagli esercizi sp., 13, 398.
- Randazzo: r. morale tra i giov. coll'Oratorio f., 14, 354•
Riforma di costumi colla benedizione di D. B., 18, 3o5.
— r. della vita colla Comunione frequente (sta lì il gran segreto).3c8, 438• Riformatorio, v. Carcerati, Corrigendi, « Generala », Vigna Pia. —' pensieri di D. B.
di fronte alla proposta di dirigere un r., 27, 604. Rima (-e), v. Versi.
— r. d'occasione per ricreazione, 6, 406.
— r. giocose ad onor del Dott. Lanfranchi, 8, 164. Rimembranza: dialogo scritto da
D. B., S, los. •
— Letture Catt. (1868, dicembre):' r. di una solennità in onore di M. A.
(D. B.), 9, 405.
Rimorso (-i) voce di Dio (aned.), 3, 78-79.
— r. del peccato: parole di D. B., 7, 237, v. Peccato.
— 16 spettacolo dei r. nel sogno del
- l'inferno, 9, 176.
r. dei peccatori in punto di morte (b. notte), II, 256.
— il r. e il mare in tempesta (b. notte), 12, 132.
— « tu sei nemico di Dio !» (b. notte), 12, 133.
-- la notte di chi ha r. sulla coscienza (b. notte), 12, 6o9.
Rimprovero, v. Correzione. .
— r. sotto forma di consiglio, 3, 586-87.
-- mamma M. coi giov. in castigo, 3, 379.'
- corde lo praticava D. B., 4, 565; 568; 6 439-40; 7, 672; 8, 752.
— r. di D. B. ad un consigliere del Re (aned.), 5, 243•
— r. in pubblico, occasione: candele vendute, 5, 691.
— r. -non a proposito riparato da D. B. (aned.), 5, 845-46•
Rimprovero ai perquisitori (aned.),
6, 616.
— come van fatti i r., 2, 154; 6, 890; 24, '849; 16, 444•
— r. toccato a D. ,B. 'nel sogno della ruota, 6, 905.
— ad un religioso vestito da borghese,
7, 21.
- ad un parroco, per la chiesa mal
tenuta (aned.), 8, 346. Ringraziamenti al Papa per il dono
delle Corone: /850, 4, 92.
— r. ai benefattori: scrivere lettere lo stimava un dovere, 5, 337, v. Benefattori,. Gratitudine.
— r. alla Madonna per lo scampato pericolo del fulmine, 6, 942, v. Te Deum.
— r. delle autorità a D. B. per l'offerta di accogliere orfani, 8, 177.
— r. di un gendarme pontificio per la guarigione, 8, 664, v. Graziati.
— r. di benefattori a D. B. per favori spir., 8, 716.
— r. del Duca d'Aosta, 8, 82o.
— r. di parole e di opere, 16, 121.
- 1872: funzione di r. per, la guari
gione di D. B., 31o.
— D. B. sa l'arte di ringraziare (test.), 16, 239.
Ripetitore ricercato, I, 276, 358; in Seminario, I, 386; a giov. nobili, I, 394; a studenti nelle vacanze, 423, 475; (a Bertagna), 489,
— D. B. r. straordinario al Convitto E., 2, 148, 201.
— provvede buoni istitutori nelle famiglie dei signori durante le vacanze, 5, 730•
Riposo, v. Dormire, Sonno, Ozio.
— proposito (3) della vestizione ch., I, 372; (7) dell'ordinazione sacerdotale, i, 518.
- r. necessario di notte, i, 318; 9, 709.
Riposo: come passava l'e giornate di r.,
r. festivo, 3, 167.
— al Rifugio: nel r. forzato non lascia i giov., 2, 353.
— r. necessario alla mente, 6, 402.
— «in Paradiso avrò tempo per r. » (aned.), 3, 67; 4, 525; 5, 634; 7, 485; io, 9, 367; 23, 192.
— suo r. era cambiar lavoro, 3, 177.
— riposare per D. B. non significava oziare, 3, 553.
— il r. nel pomeriggio come e quando lo permetteva, 4, 184; 9, 710; 13, 279, 433•
— D. il. a.,Villastellone per r., 4, 622. come volete che io r. mentre il il demonio non r. mai ? », 7, 413•
— raccomandazioni di D. B. a D. Rua circa il r., 7, 524.
— come disporsi al r. (b. notte), 8, 285; 12, 17, 27; 13, 246, 876• per me salire in pulpito è un r. », 9, 212.
— il r, per D. B. consisteva nel lavorare tranquillo, Io, I9o.
— 1872: r. di D. B. durante la convalescenza, Io, 354.
—'« il r. del prete è il Paradiso » (aned,), IO, 3.67; 13, 192.
— r. presso benefattori, io, 381, 386; 17, 59•
— per una casa di r., IO, 384, 1073, 1115
— la sua campagna più lunga, Io, 438•
— criterio pel r.: ricordo ai direttori, Io, 1041.
— raccomanda speciale uniformità nel r., 12, 17, 27.
— preCauzioni per la purezza quando si va a r., 12, 23; 13, 279, 433, 8o1.
— r. riconosciuto necessario dopo gli esami, rz, 384•
— r. e non ozio in vacanze, 12, 385-86.
Riposo: il r. secondo il diverso stato
· di, coscienza, 12, 6o9.
— il r. è il mezzo efficace per conservare la sanità, 13, 246.
— r. in letto dopo pranzo, abitudine disapprovata da D. B., 13, 279, 431, 433, 8o1.
— consigli di D. B. per la sera quando non si può prendere r.,
13, 803. •
— medicina per D. B. 'l'assoluto r. (aned.), 17, 57•
Riprensione, v. Correzione, Rimprovero.
— r. di mamma M. ai giov. castigati, 3, 370.
— come la praticava D. B,, 4, 568, v. Pazienza.
— quando si deve fare una r., norme, 6, 391.
— tratto da tenersi con chi merita r., 16, 440•
Ripugnanze superate nell'apostolato. 2, 174; per chiedere soccorsi, 2, 2.59, 261.
- r. a intrattenersi con persone d'altro
sesso, 2, 261.
— r. a intrattenersi' con fanciulli ineducati, 2, 337•
— r. a stare presso i condannati (aned.), 2, 366-69.
— r. nell'accogliere i consigli circa la sanità, 2, 516.
r. nel dover pranzare -uori dell'Oratorio, 5, 315•
Riserbatezza di mamma M. (aned.), I, 22.
- r. di D. B. con persone d'altro
sesso, 5, 159-6o, 323; 9,'386-87; Io, 36; udienza a dué signore in refettorio, II, 312.
— r. CM. Suore, II, 367; 15, 357.
— r. e prudenza, 22, 128; 15, 487.
— r. nell'uso del titolo « signorina » (nota), 15, 584•
Risoluzioni, v. Proponimenti.
- r. di D. Cafasso al principio del sacerdozio, I, 281.
r. di G. B. alla vestizione eh., i, 372; all'ordinazione sacerdotale, r, 518; agli esercizi sp. del 1847, 3, 245.
- r. per la predicazione, 2, 21. r. raccomandate ai giov., 3, 154•
- fermezza di D. B.- nelle prudenti r., 8, 76; II, 278.
- r. di D. Chiala agli esercizi sp. di S. Ignazio, Io, 176.
- soggetti lodevoli nelle r., 11, 279•
- in fatto di vocazione non si prendano r. senza, consiglia'rsi, 21, 300.
Rispetto ai parenti: esempi e insegnamenti di mamma M., 1, 55, 65, 142, 171.
- r. e affetto dei figli (aned.), I, 47, 61,.66-68, 223, 442.
- r. di Giov. verso i Moglia, i, 197.
- l'Oratorio scuola di r., 3, 189; per , gli atti di culto, 3, 198, 212; raccomandato, 7,
- D. B. forma al r. ai superiori (aned.), 7, 273, 408, 795, 845; 8,77, 81, 132; io, 1018, 1071; per le vacanze, 13, 435•
. ---, sostenere i principi rispettando le persone, 13, 618.
- r. all'autorità eccl. alla scuola di
D. B. (aned.), 6, 52; 7, 15o; 9, 750; II, 305, 478.
- dovere di amore e di r. reciproca
(b, notte), 7, 681; 9, 401-402.
- triste fine di chi trattò D. B. con poco r., 11, 284.
- r. e confidenza coi Superiori (confer.), 13, 248.
- r. a ciò che ha carattere soprannaturale, 15, 777.
Rispetto umano: Giov. non conosce r. u. (aned.), 1, 313, v. Segno della Croce.
Rispetto umano: esortazione di D. 13. circa il r.u., 3, 131; 6, 104; 8,165.
- canto e lodi aiutano a vincere il r. 11,, 3, 3'23.
- l'esempio di un soldato (b. notte),
6, roz.
- vittime del r. ,u. (i perquisitori),
6, 577•
- lezione di coraggio a chi cede al r. u. (aned.), 6, 737, 1004-1005.
- guardarsi dal r. u. quando si tratta delle pratiche di piètà, 6, 1004,
348, 482; IO; 1019. •
esorta a combatterlo '(b. notte), 7,
292, 601; 8, 165, 348, 931-32; 13, 434.
- tristi effetti del r. u.: diminuisce la pietà, 8, 869; 13, 435.
- simboleggiato da lacci sulla- via dell'inferno (sogno), 9, 169.
- Leone XIII impegna i giov. 'a combatterlo, 13, 498.
- il r. u. e le confessioni sacrileghe, 14, 554, v. Vergogna.
- V. Hugo vittima del r. -u., 16, 157.
- militari che non conoscono r. u.,
- frutto della mormorazione, 13, 91.. Risposta, v. Corrispondenza, Lettere, Domanda.
- alle lettere risponde sempre anche ai fanciulli, 4, 541; 5, 877; 6,443-44;
7, 785; II, 232.
- all'inchiesta governativa sulléOpere pie: risposta di D. AlàSonatti, 5, 748.
-- r. di un fanciullo interrogato qual sia il miglio governo (aned.), 6, 6,9. /860: r. dell'Arciv. all'indirizzo dei figli• di D. B., 6, 632.
- r. a D. B. chiedente sussidi, 6, 774; 7, 438•
- r. di D. B. ad un parroco che chiedeva consiglio,. 6, 895.
- r. del Papa ad una lettera di D. B:,
7, 43.
Risposta' alle dicerie contro l'Oratorio, 7, 458•
- r. opportuna agli oppositori del titolo di M. Aus. (aned.), 7, 467.
- preferivano un no di D. B: che un sì da àltri, 7, 26.
- r. a lettere insolenti (aned.), 7, 34-35•
- r. al R. Provveditore su gli insegnanti dell'Oratorio, 7,- 394•
- r. alla circolare di D. B. annunciante favori sp. pei benefattori, 8; 716.
- r. Conveniente ad un religioso (aned.), 8, 657.
- r. di giov. dell'Oratorio all'indi' rizzo di altri giov., 8, 674, v. Indirizzo.
- r. a un indirizzo pervenuto 'a D. B.
da S. Nicolàs, 12, 278., ,
Rissa: per Una r. Giona si consiglia con Giov. (aned.), 1, 320.
- r: di due soldati alla porta della Cappella, 2> 544.
r. con omicidio per un po' di concime, 3,.551.
- r. per amore di D. B. (due spazza
camini), 3, 171.
r. presSo casa Pinardi, 4, 240.
- r. éconseguenze (b. notte), 8, 948. Risultato (-i) dell'educazione ricevuta da D. B. (aned. e testim.), 4, 499-503; 5, 275-78, 366-72, 745-47; 6, 804-05; 9,•
934-38; io, 18o, io3 ;
12, 118, 127, 210, 213, 268, 431;
13, 14, 79, 80, 557, 888; 14,512-13; 15, 482; 16, 52, 167, 237; 17, 176, 355-56, 439, v. Educazione.
- r. degli esami dei chierici in Semi-' natio: /860, 6, 772, v. Chierici.
- r. del Sistérna prev.: impressioni del Direttore del carcere giudiziario di Torino, 14, 36o.
- <( se volete ottenere molto dai vostri allievi non mostratevi mai offesi contro ad alcuno », 17, 271.
Risuscitato (-a) da D. B.: il giov. Carlo, 3, 495; 8, 93; il figlioccio
della marchesa Uguccioni, 8, 535. -- morta r. da Mons. Manzini per poterla confessare, 8, 79.
Riti: argomento di buone notti: i sacri r., 9, 405
- argomento di discussione alla conferenza dei direttori, 12, 6i.
- Letture Catt. (1856, ottobre, novembre): trattenimenti intorno ai r. e cerimonie della S. Messa, 5, 515.
Rigratezza necessaria, per un chierico: esperienza di D. B., I, 46o; Il, 254; 12, 6o2, 604, 6o6.
- di mamma M., 4, 232.
- r. e frequenza ai Sacramenti nelle vacanze (b. notte), II, 254; 12, 364; come debba essere intesa questa r., 12, 364.
- amare la r. per salvare la. vocazione, 12, 563.
- frutti della r., 12, 604.
Ritorno di Giov. dalla Moglia 'ai Becchi, t, 209:
- /850: r. di Pio IX a Roma, 4, 58. • -
1858: r. di D. B. da Roma, 5, 923,
v. Accoglienze.
186o: r. di D. B. da Bergamo, 6, 529.
- per errore r. a casa durante le perquisizioni, 6, 614.
- 1864: r. dalla paSseggiata autunnale, 7, 778; v. Passeggiate.
- r. da Venezia, 8, zz3 ; da Pisa e Firenze, 8, 263.
- 1867: r. da Roma, 8, 684, 694; arrivo a Torino, 8, 714.
- r. degli alunni dalle vacanze, 9,
· 393.
- 2/870: non volle alcuna festa al suo r., 9, 824, 830.
r. dopo l'infermità di.Varazze, ro, 306.
Ritorno (1871) da Roma, Io, 187,
432, 445-46, 487, 557, ' 806, 1138; notizie, 819.
- r. di D. B. a Torino: 1875, xr, 401;. 1876, 12, 214; 1877, 13, 64; 1878, 13, 510; dopo l'infermità di Sampierdarena, 13, 551; 1879, 14, tic); 1883, x6, 282;
1884, 17, 121; r. da Barcellona, 18, 118.
Ritrattazione, v. Abiura.
- r. del Grignaschi, 5, 425.
- r. fatta dal Passaglia, 7, 176.
- r. del Sac. A. Taranelli, 7, 177.
- r. pubblica del. Can. Chiuso, 18, 867. Ritratto, v. Fotografia, Passaporto.
- r. di Giov. Bosco, I, 95.
- r. di mamma Margh., 4;479; 17, 474-
- T. di Savio Domen.; 5, 733.
- r. di D. B.: aneddoti relativi, 6, 892, 952; 7, 79; 8,'706, 848; vestito alla francese, 15, 42, 481; x6, 123; dopo la malattia di Varazze, Io, 304-305; r. di D. B. in
vendita, 16, '23; consente che un 'pittore gli faccia il r., 17, 492; rilievi del, Biografo, 18, ,o6.
- .r. del fratello di D. -B., 7, 34o.
- r. del Re (accusa fatta a D. B. e
sua difesa), 7, 452. ,
- r. del Papa con autografo, 8, 720.
- r. del barone B. di Barbania conservato da D; B., 13, 571.
- Pio IX, stampa del suo r., 784-
- r. del Teol. Borel, Io, 1246-47.
- D. B. coi giov., desiderio pel r. di D. B., x9, 19. Riunione, v. Conferenza.
- in occasione di esercizi sp. e questioni trattate, I3,• 8o8, v. Prefetti, Conferenza dei direttori.
Riuscita, v. Risultati, Educazione.
- buona r. dei giov. dell'Oratorio f., 4, 30; dei giov. che studiarono all'Oratorio, 5, 551; 8, 951; 14, 193; orfani di Ancona, 8, 485; di due Arabi intrattabili; 9, 77o.
- r. dei chierici del Seminario di Asti accolti nell'Oratorio, 6, 741.
- buona r. di un giov. fuggito da casa e accolto da D. B., 7, 49o.
- come ottenere la buona r. di un giov., 8, 243; II, 221.
- il segreto della r. nell'operare di; D. B.: Dio lo vuole, II, 54.
- 1875: la r. dei 'Novizi, I1, 282.
- gli ostinati e incostanti fanno cat
tiva r. in tutto, 7, 293. Rivelazioni, v. Coscienza, Cuori, Pro
fezie,- Scrutazione.
r. di pensieri di vario genere, 6, 467.
- r. di coscienza fatte da un giov. in delirio (aned.), 6, 1070.
- r. di cose occulte...: « si faccia pur monaca », 9, 331.
- le r. circa le anime del Purgatorio basta rispettarle, 15, 777.
Rivoluzione simboleggiata da cavallo rosso (sogno), 7, 219; mezzi suggeriti per sventare le sue furie, 219.
-- 1867: r. preparata in Roma, 8, 969; repressa, 8, 973; scopo finale, 8, 965.
-- le sètte al lavoro a preparare la r., 9; 484, v. Sette.
- « verrà una r.... », parole profetiche di D. B. sui destini della Chiesa, 9, 829.
- Letture Catt. (1854, gennaio): il Catechismo cattolico sulle R., 5, 4; 13, 883.
- (1867, ottobre): D., Bèiiedetto, ossia un ecclesiastico in esempio nella R. francese, 8,a925.
Romanzi: giudizi di D. B. sulla lettura da ProMessi Sposi ,e altri r., , 5, 502.
lettura di r. e conseguenze' (epis.), 6, 252-58.
- lettUra di r., norme, 9, 398; io, 1067; 17, 196. Romito, v. Eremita. -
- Letture Catt." (7862, luglio): Teo-file; ossia il. giovane romito (ca-nonico Schmid), 7, 155.
Rosario; v. ,Rose.
- r.- fiorito nel, sogno del pergolato, 3, 32.
- r. fiorito d'inverno intorno alla finestra dov'è ospitato D. B., 7, 352; (test.), 15, 824.
Rosario: pratica ritenuta necessaria per ben vivere, i, 90, 195; 3, 294-
- R.;recitato prima e dopo i trattenimenti, I, 139, 211.
- Comoilo` si apparta a recitare il
r. (aned.), I, 362. . „
- R. nei giorni di pubbliche funzioni,
· Iy4or.-
- la. sua prima predica. fu sul R ,
427, 495. ,
- predica sul R.: introduzione,- 2, 112.
- Castelnuovo predica nella novena
del R., 2, 229. ,
- R. in ringraziamento d'aver trovato l'Oratorio, 2, 427. il R. nella sera d'Ognissanti, 3, 16.
- perchè si recita il R. nell'Oratorio, 3, 1,0; per tradizione la recita è quotidiana, 3, 212; obbligo dalle
-Regole, 9, 478. «
- giudicato anticaglia, risposta di D. B. ,(aned.), 3, 294.
- la Cappella del R. ai Becchi, 3, 445.; favori e facoltà, 4, 133; festa del R.: 1851_4, 285; 1853, 4, 639; 1866, 8, 486; 1867, 8,96o; 1868, 9, 384; 1869, 9, 733;
1870, 9, 924; 1871, lo, 188; 1872, IC);
38o; 1873, IO, 121o; 1874, io,
1319; 1877, n, 3304; 1878, 13, 76o.
Rosario: la novena del R. ai Becchi: 1864, 7, 75o.
- uso di recitarlo dopo la benedizione, 4, 475; 5, 207.
- R. recitato per riconoscenza (aned.), 4, 475; 6, 55.
- ne raccomanda la recita, 5, 154; 9, 356;. II, 254.
- predica di D. Cagliero su' R., '7, ,- -
275-
nello scrivere dei misteri del R.
pesava le parole (aned.), 5, 596.
- sogno-del serpente e il R.,- 7, 238, 242.
- recita eccezionale, 8, 284.
- 'recita voluta da D. B., missione-
dei suo figli, 7, 240.
- nobile esempio per la recita del R.,
7, 535- '
- missionari col R. (sogno della Patagonia), In, 54-55. Rose:' sogno del pergolato di r., 3,
32; ricordato più tardi, 9, 69; 7.
- << le r. sono simbolo della carità che deve distinguere te ed i tuoi », 3, 35; (sogno), 12, 470, 592.
- r. che mandano cattivo odore (sogno), 6, 873.
- - fiancheggiano la via all'inferno (sogno), 9,- 17o.
- le r. e le grazie di S. Giuseppe (aned.), IO, 5249.
- r. e spine della vita religiosa, 13,233. r. e spine predette a D. B. in 'sogno, 14, 125.
-- pioggia di r. dopo le spine (sogno), 14, 538-
- il miracolo delle r a Sommariva Bosco, 7,e352; (test:), 15, 824.
- per cogliere le r. s'incontrano le spine; ma con le' spine vi è seni re la r., 17, z31,
Rosminianesimo: come realmente la pensava D. B. intorno alle teorie del Rosmini, 13, 20.
D. B. scelto arbitro in disputa di
filosofia r. (aned.), 13, 21; 15, 443.
- quando e perchè D. B. parlò di R., 13, 22.
- il R. di Mons. Gastaidi e D. B., 13, 23; influisce sulle decisioni di Monsignore, 15, 166; 16, 95-96; e del Card. Ferrieri, 13, 468•
1- opuscolo: :La questione R. e,l'Arcivescovo di Torino, 15, 23o; scritto di D. Anfossi, 15, 285•
- si vorrebbe indurre la nostra Congregazione ad abbracciare il R., 15, 248, 534.
- attività di Mons. Ferrè pel 442.
- aderenti al R. avversi a D. B. in Cremona, 15, 576:
- R. diGastaldi (nota), 16, 6,6;. 19, 405•
Rossore in confessione (b. notte), 6, 356, v. Vergogna.
Rubare, v. Furto, Ladri.
- settimo:' non r. (aned.), t, 225.
S: « ricordati i tre S» (aned.), 6, 409. un' S; ricordi degli Esercizi, sp.,
6, 513. ,
- un consiglio, un S e un T (aned.), 8, 75o• .
- un S quasi appendice alle corna (sogno), 8, 841.
- tre S chiesti nella preghiera! Io, 781.
- domanda ai giov. tre S, io, 1182:
Rubare: compagni che invitano a r. (aned.), i, 258.
Rubriche, v. Cerimonie, Messa.
- raccomanda di riveder le r. nel tempo degli esercizi sp., rr, 348; 17, 617.
- D. B. aveva sempre con sè il libretto delle r., 4, 455; 17, 65o.
- deliberazioni delle Conferenze circa
le r., ro, 1113. ' ;-
Rumore '(-i) sul solaio (aned.), z, 85.
- all'apparizione di Comollo (aned.),
I, 472.
- r. indice di penitenze straordinarie, 4, 215.
- r. che disturbano il sonno di D. B., 7, 70s, v. Vessazione diabolica.
- r. e strida udite in sogno, 12, 350•
- strano r. richiamo ad una disgrazia, 12, 400.
- r. che prelude ad un sogno; (L. Olive), .18, 253, 284.
Ruota della fortuna, gioco, 3, 140; Io, 162, 327, 409, 1251.
- sogno della r., 5, 456; 6, 898, 901; 7, 482.
s
S: impegna all'acquisto di tre S, 12,' 242; 15, 346.
- augura a tutti Sanità, Santità, Sapienza, 13, 29, 40, 856, 876.
- indovinello: cinque S, 1182.
Sabato quando era alla Moglia, r, 195•
D. E. digiunava ogni s., 4, 188. ,- al s. sera non vi era lezione alle scuole serali, 2, 256,
Sabato: di servizio al Caffè s'era ri
Sirvato. liberò il sabato,. i, 289. Sacco di farina in dono a mamma M.,
(aned..), i, 156.
- Giovi con due -s. va alla colletta,
I, 245.
- « est ne de s. ista farina tuo? » (aned.), i, '276.
- le cuciture al s. e l'obbedienza, 13, 21iD. Sacerdote (-i), v. Prete.
- il confronto tra s. e ciarlatani stimolava lo zelo di .D. B., t, r r t.
- sacerdote: riflessioni di D. Cafasso, 2, 53• - consigli di D. Cafasso ai s., 2, 81-82.
- sentenze e massime per s., 2, 52427; 3, 74-75, 246; 5, 409, 654; 8, 9o9-10; 6, 381.
- « quanto son contento di essere s. l» (aned.), 3, '278.
- « oh se avessi dodici s. a mia disposizione!» (aned.), 3, 546; 6, ti.
- 1853: s: accusati di ribellione, 4, 689.
- s. modello e sue virtù (D. Alasonatti), 5, 70-74•
- sollecitudini di D. B. coi s. traviati: (Aporti), 2, 218, 398; (Gioberti), 3, 527; (De Sanctis), 5, 139146; (Grignaschi), 5, 425-26; altri e., 5', 654, 753; 6, 975; 7,
175; 8,
234-35; 9, 911 ; 38o, v. Traviati.
,- il à. ed i poveri, 5, 407; 13, 8o8.
- s. usciti dalle case Salesiane fino al 1883, 5, 411, v. Statistica.
- D. F. Reviglio: primo s. alunno, di
D. B.: 1857, 5, 649; il secondo
D. Roccbietti, 6, 112.
-- spirito di fede nel trattare con s., 5, 652-53•
- D. B. benefattore, consigliere, guida di molti s., 5, 650-56..
- s.. senza vocazione (parole di p, Ca
, fasso), 5, 655. •
Sacerdote (-i) ammalato da tempo visitato ,da D. B. (aned.), 5, 656.
- ricca adozione rifiutata per poter < essere s. (aned.), 5, 711.
1860: strenna pei s.: zelo ardente per le anime, 6, 363.
- perchè voleva il s. estraneo alla politica, 6, 687.
- /860: D. Rua ordinato s., 6, 703.
- consigli a s. in cura d'anime, 5, AI; 6, 895; 7, 21; 8, 752; 9, 26.
- quale s. si sente in dovere di lavorare molto (aned.), 6, 847; 8, 909;, 9, 343; 14, 713; 16, 54, 172; 17,
- franchezza caritatevole coi s. (aned.), 7, 21, 285.
- s. indegni: (P. Passaglia, N. Bianchi), 7, '173-75• s. venerato, 7, 8z; 9, 387; 12,,15.
- avvisi ai s. specialmente nel confessare, 7, 192-94.
- s. affarista ammonito da D. B., 7, 771-73. -
- aiuto che prestano a D. B. i s.,
8, 91.
- s. incline all'eresia esaminato da D. B., 8, 474•
- avvisi a S. e loro frutti, 8, 752.
- s. proposti da D. B. per essere Vescovi, 8, 636, 767; IO, 442.
= ciò che può un s. che corrisponde 'allo spirito della sua vocazione, 9, 219g 387
- concetto', che D. B. aveva del s.,
9, 290, 343, 344.
- deplorava la sorte dei s. in mezzo al mondo, 9, 350.
- la parola profetica ai s. (Visione), 9, 782; io, 6,.
- consigli ad un s. novello (lett.), 9, 86o.
- zelo di D. B. nel provvedere s,. pel Canton Ticino, 9, 966, 975, v, Canton Ticino.
Sacerdote (-i): risveglia lo zelo nei s. che incontra (aned.), 9, 392.
- distacco richiesto nei s., 9, 703, 99o, V. Distacco.
- difficoltà coll'Arciv, per un atto di carità- verso un s., a1, 106.
- prima 'Messa di neo-s. al paese: norma, II, 348.
- del gran bisogno di s. nelle Missioni (predica di D. B.), II, 385;
15, 622.
- il conte Cays consacrato s., 13, 240.
- come rimediare alla deficienza di s. (memoriale al Papa), .13,. 488.
- castità necessaria al s. (sentenze), 12, 15; 13, 8o8.
- convegno di s. ex allievi, 14, 511;
16, 292; 18, 160.
- auguri ad un s., 15, 678.
- per il ritiro di un s. in casa Salesiana, 15, 837.
- i s. e le vocazioni (parlata di D. B.),
17, 490.
- i s. e le ricchezze, 18, 361. Pio XI propone D. B. a modello di s., 19, 213, 318'; 16, 328.
- Letture Catt. (1867, ottobre): D. Benedetto, ossia un ecclesiatico in esempio nella Rivoluzione francese, 8, 925.
Sacerdozio, v. Stato ecclesiastico.
- missione del s. (pensieri di D. B.), 3, (74; 5, 125.
-,--- amore e rispetto al s., beneficio dell'Oratorio 1., 4, 674-76; 5, 41.
- s. onorato per merito di D. B., 5, 399;,6,
- disinteresse necessario nel s. (b. notte), II, 239.
- impegna i Cooperatori a cercar giovani adatti pel s., 13, 627.
- norma per gli aspiranti al s., 13, 257, 8o8; 16, 416.
Sacra Scrittura a memoria, I, 395; in ebraico (aned.), I, 42.3, v. Ebraico.
Sacra. Scrittura: sicura conoscenza della S. S. (aned.), 2, 51o.
- un passo di S. Giov. (XI, 52) commentato e applicato alla missione di D. B., z, 45.
-- per segnacoli nel Breviario tiene massime della S. S., 2, 524-
- nolité miscere sacra profanis (aned.), 3, 619; 6, ioo5.
- sentenze della S. S. sotto i portici, 5, 543-47.
- il libro della S. S. capovolto (aned.), 4, 625.
- scuola di Testamentino, 6, 205, 839; 7, 48, 64, 85.
- laurea in S. S. alla presenza del
Papa, 19, 37o. .
Sacramentali: D. B. ne faceva grande stima, 3, 196, v. Acqua benedetta. Sacramenti, v. Frequenza.
- a Moncucco ogni,festa si accostava ai S., a, 196.
- frequenza ai S. ai tempi di Giov. fanciullo, a, 265.
- graduale preparazione alla frequenza dei. S., 2, 91.
- disposizioni del Regolamento circa
i S., 3, 162.
- zelo per la frequenza ai S., 3, 225; (b. notte), 3, 354; 6, 301, 386; 7, 504, 675, 820.
- efficacia dei S. a guarire i peccatori, 7, 243.
- frequenzaai S. fondamento dell' edu; razione, 6, 115, 145; 7, 557; II, 221; 13, 643.
- come trarre frutto dai S., 8, 55.
- astuzie del demonio per allontanarne i giovani, 8, 115.
- capretti che' si distolgono dai S. (sogno), 8, 315.
- lamenta diminuita la frequenza ai S. (b. notte), 8, 868.
- importanza del frequentar i S. (so-. gno), 9, 173.
Sacramenti: mezzo per conservare la purezzà: la ,frequenza ai S. (istiuzione), 9, 709; 13, 273.
coi sogni forma i giov. a ricever bene i S., 10, 42.
- norme salutari circa la frequenza ai S. (b. notte), iz, 3o, v. Frequenza.
- l'amministrazione dei S. ed i diritti parrocchiali (incidente a Chiesi), 14, 249-
- il ritorno ai S. messo a condizione dei favori celesti (aned.), 16, 147-48.
- l'unità di spirito frutto dei S., 17, 894.
- v. Confessione, Comunione. Sacrestia: per gli addetti alla s., 3, 1o1; disposizioni, 12, 124.
- /850: attentato a D. B. nella s. dell'Oratorio (aned.), 4, 79-
- /869: costruzione della, nuova s.,
6, 596, 598. '
- consigli di Pio IX circa i pericoli nelle s., 9, 566.
- prefetto di s.; note storiche, 13, 864. - a Roma in s. gli appare il conte
L. Colle, 15, 83.
- a Parigi: udienza nella retro s., a6,
109. ,
Sacrificio (-i) nell'educare; esempio di mamma M., i, 41-55.
- mamma M. avvezza i figli al s., I, 71-77.
- s. di Giov. per andare a scuola, i, 98, 220, 224, 245, 248; mancante del necessario, i, 398-99.
- servitore in casa Moglia, 1, 189-204.
- S. nel dormire, I, 317, 289; 2, 258,
v. Dormire,
- s. per compiacere i compagni, 385, 386, 388.
- mai pretensioni; ripugnanze, disgusti, 1, 498-99.
- spirito di s. in D. B. dalle risoluzioni di prima Ailessa, a, 518; aneddoti è testim., 2, 93-94, 104, 459,
502; 3, 52, 118, 128, 132-34, 186, 225, 359-60, 417; 4, 9, 23, 89, 335, 5, /3-15, 132, 313, 315, 319, 398; 6,'668, 428; 7, 73, 225, 457; 8, 91o; II, 117-18; 12, 321-22; 14,
14, 50; 17, 89, 440, 456, 459.
Sacrificio (-i): lo spirito, di s. anima della S. S., 2, 535; 3, 95; 7, 31, 47, 524; 9, 574; Io, 666;13, 80.
s. nei viaggi, 2, 142; 3, 63; 14, 404, v. Viaggio.
- nel confessare, 2, 159, 274, 277-78; 3, 225-26; 4, 156.
- spirito di s. in mamma M., 2, 520, 523, 529, 534; 3, 364-65.
- frutti dello spirito di s., 3, 2z6; 5, 808-09; 6, 427.
- sempre eguale a se stesso (test.),
3, 588.
- s. incontrati allegramente (aned.),
4, 518, 568> 5, 550; 7,'223; 15, 131-32; M, 41.
- lavoro e' s.: modello D. Alasonatti,
5, 68-74-
- spirito: di S. nei chierici, 5, 42, 634-35; 7, 8o8.
- D. B. pronto a tutto, 3, 359-60; 5, 857, v. Mestieri.
- spirito di s. nelle udienze, 6, 664; 7, 16-35, 319; 8, 619; II, 311; 14, 16, 427, 449; 15, 47-48, 483, 581;
18, 59, v. Udienza, Corrispondenza.
- esorta allo spirito di s., 6, 328; 7, 31, 48; 9, 68; 13, 83.
- spirito di s. in coloro che iniziarono la casa di Mirabello, 7, 539; Lanzo, 7, 8o8; Marassi, io, 191; Sampierdarena, io, 401; Este, 13, 691; La Navarre, 13, 724,
726; Vallecrosia, 15, 131.
- Niuno si rifiuti a qualsiasi basso
lavoro... », 519.
- la parola di D. B. a chi trova duro il s. (sogno), 8, 278; II, 243; 7, 584'; 9, 33, 333, 704; 13, 134.
Sacrificio ( i): da una lettera-circolare ai soci Salesiani, 8, 829.
— adattarsi anche a fare a meno delle vacanze, 8, 853'•
— nella costruzione della chiesa di
M. Aus., 9, 203.
- a- Mornese: le suore volonterose ai 5., XI, 359'•
— esorta a soffrire senza lamentarsi, 12, 33, 631.
— s. di volontà necessario a lavorar con frutto, 12, 74; distintivo del Salesiano ideale, 12, 78.
— s. nell'astinenza (D. Giulitto), 12, 438; necessario per salvare la moralità, 13, 84•
— non creiamoci necessità, 12, 447.
— spirito di s. in D. Chiala, 12, 440;
D. Baccino, 13, 17o; conte Cays, 14, 57; 15, 652; D. Albera, 17, 6o8.
— i Missionari bisogna che siano preparati ad ogni s., 13, 315, 316; 14, 621; 16, 389.
— spirito di s. negli incomodi di stagione, 14, 50-51, v. Incomodi, Stagioni.
- spirito di s. nei primi aspiranti, 15, 4.61; richieàto negli ascritti '(soglio), 17, 274•
— i s. di D. B. per la Congregazione non si possono misurare, Io, '416;
17, 81, 142-43; v. S. S., Privilegi.
— s. compiuti per i giovani (sogno), 17, 109.
— Pio XI esalta l'amore al s. in Savio Dom., 19, 218. SacAficio (santo), v. Messa.
— al s. S. premetteva la préparazione, 4, 455.
Sacrilegin(-i), v. Confessione s., Comunione s.
— donde tanti s.: spiegazione di D. B., 3, 466; 6, 903; 12, 91; 13, 270; IS, 707; 17, 449•
Sacrilegio (-i): fatto s. (statua della Madonna col Bambino mutilata),
7, 248.
— stato di s. conosciuto dal sacerdote per la lingua nera, 7, 83o.
— s. simboleggiati da -coltelli piantati nel cuore (sogno), 8, 13o.
— 1878:. furto s. a Sampierdarena, 13, 545.
— parole d'esperienza del Teol. Ballesio, 15, 706; ,convinzione di D. B., 15, 707-
— « piuttosto che...», 2, 152; 6, 34o;
8, 54•; io, io.
.Sacro Cuore, v. Divozione al s. C.
— chiesa del s. C., v. ta e voce.
— dal conte L. Colle in visione riceve, ammaestramenti sul s. C., 1.5, 83, 88.
— che cosa sia il culto del s. C. di Gesù (b. notte), II, 249'•
— preti del' s. C. di Gesù: il loro fon- • datore e D. B., 16, 15o.
Saggio di Catechismo, Storia Sacra nelle scuole serali, 3, 26-27, 428.
— s. o accademia: industria per educare, 4, 279•
— s. dei giov. delle scuole serali: pro' gramma, 4, 410.
— s. delle interrogazioni fatte dai perquisitori nelle scuole, 6, 619.
— 1876: s. del diario di D. Berto intorno a D. B. a Roma, 12, 161.
— s. dell'eloquenza del Card. Ali
monda, 15, 539; v. Eloquenza. Sagrestano del duomo di Chieri aiu
tato da D. B. negli studi, I, 293.
— Giov. B. è fatto s. in Seminario, I, 457.
— s. di S. Francesco d'Assisi (aned.), 2; 71.
-- dei s.: Regolamento dell'Oratorio f., 3, roo; 4, 448.
- scena buffa col s. di Mirabello (aned.), 6, 1028.
Sagrestano: «sono il s. di M. Aus.» (aned.): Io,• 363.
— fiducia di D. B. nelle preghiere del s. Palestrina, 18, 529. Sala (-e) per accademia o teatro, 3,
519>4, 105- _
— s. di ,studio: disciplina e assistenza (aned.), 7, 556-8; II, 221.
— per gli ascritti: inaugurazione di s. da studio, 12, 576.
— s. sotto la chiesa di S. Giov. Ev.; difficoltà per la consacrazione, 15, 379.
— s. da pranzo per i Capitolari: questione trattata, 17, 380.
- s. viste in sogno, 3, 35.
Salame: fetta di s. all'esercizio della b. morte, 5, 199; nt, 268; 13, 88.
— all Esposizione un s. attira l'ammirazione di un contadino (aned.), 7, 102.
— «abbiamo mangiato pane con s.» (aned.), 17, 554.
Salario pattuito per Giov. alla Moglia; I, 194-
Salesiano (-i):1854, i collaboratori di D. B. prendono il' nome di S., 5, 9.
— come vi voleva D. B., 6,- 5,2; 7, 47; 8, 165; 12, 630; «0 S. santi o non S. », Io, 1078;e i S. siano luce e sale», II, 518; 14, 565, 795; 15, 6o; pionti al
sacrificio, 12, 77, 224, 631; osservanti, 15, 504.
— S. _defunti, v. Necrologio.
— i primi professi S., 7, 161.
— prudenza di D. B. nel proporre nuove pratiche di divozione ai S., 8, 442-
— l'aiuto che prestavano a D. B., 8, 91.
— ad un S. raccomanda allegria e confidenza,, 9, 7.
— in conferenza dichiara ciò che è importante pei S., 9, 68, 347, 575; Io, 1078; 12, 224, 255.
Salesiano (-i): come desidera praticata dai S. la carità vicendevole,
9, 356; 12, 595.
— avvisi di Pio IX ai S., 9, 565; 13, 69, 82.
- segni di vocazione S. (b. notte), 9, 711, v: Vocazione.
— «'se non fossi S. mi farei S. » (aned.), 9, 718.
«per amare i S. bisogna- che ami molto le anime » (aned.), Io, 7.
— <( D. Cagliero non S. non esiste » (aned.), IO, 672.
— il S. nei giudizio di Mons. Mana
corda, io, 704.- . '
— ragioni per cui volle cenni biografici dei •S. defunti, II, 13.
— favori sp. concessi ai S. e loro Cooperatori, II, 77.
— ai Missionari: dovunque vadano devono essere S., lI, 387.
— non voleva il' titolo di S. sulle pubblicazioni, II,- 436; 13, 287.
— /876: soci S. nell'Oratorio, 12,74, v. Statistica.
— la castità: il distintivo del S., 12, 224; 14, 124.
— grande vantaggio è ricevere noi ancora piccolini coloro che si fanno S., 12, 300.
— S. 'modello morti nel 1876, 12, , 432-42.
— lettera ad un S.: con quali mezzi si farà santo, 12, 490.
- il'conte Cays S., 13, z18; « se D. B. mi accetta sono S. » (aned.), 13, 223.
— indole dell'attività S.: non dar nel- l'occhio ai profani, e13, 283-4•
— S.: questa voce da noi doverebbe usarsi molto parcamente, 13, 287.
— qual differenza passa tra prete S. e prete nella diocesi (b. notte), 13, 422-23.
— virtù caratteristiche dei S,, 16, 453.
Salesiano: il Vescovo di Ceneda desidera farSi S., x6, 286.
- i propositi di un vero S., 16, 584.
- chi intende per S., x7, 176-77;
16, 413.
- i S.. e la purezza, 17, 461.
- lo spirito S. tratteggiato in una lettera, 17, 626.
- norma per divenir veri S. (lett.),
17, 628. -
<( oh come son contento di morire S. ! » (aned.). 17, 642.
- il S. secondo il Vescovo di Milo, .18, 6o, 641.
- fortuna e doveri dell'essere S., x8, 847.
- chi non sa lavorare non è S., 19, 157, 235; tessera di riconoscimento, 19, 301.
Salma di D. B. nella chiesa di S. Fran
cesco di Sales, x8, 548, 559.
- sentimenti di un giornalista dinanzi alla s. di D. B., 18, 552.
- la s. di D. B. a Valsalice," 18, 562-71.
- 1917: ricognizione della s. di D. B., 19, 66; 1929: solenne ricognizione: •
motivi, I ; condizioni della s., 520-25, 123; opera dei S. per •la preservazione dei resti di D.'B., 124; vestizione, 125; come venne composta nell'urna la s. di D. B., 19,
127; trasferita in urna nuova, 19, 379.
Saltimbanco: Giov. piCcolo s., x, 139; alla scuola dei s., x, 104-105; sfida al s. (aned.), x, 311-15; il cavadenti, I, 107.
Salute, v. Sanità; s. eterna, v. Salvezza, Anima.
- il lavoro bene ordinato non è quello che rèca danno alla s. corporale,
2, 557-
- «dobbiamo avere molta cura della nostra s. per guadagnare anime a Dio; ed acquistarci il. Paradisol>, 12, 346.
SalUte: la s. del corpo sta nelle mani di Dio, quella dell'anima sta nelle mani nostre, 14, 652.
Salvezza dell'anima: norma di agire di mamma M. (aned.), x, 168, 287, 296.
- in tutti gli stati uno può salvarsi, 1, 475.
- s. dell'anima ricordata a un generale (aned.), 5, 333.
- s. delle anime: dovere di stato pel prete, 3, 74-75•
- s. eterna ricordata con iscrizioni sotto i portici, 5, 542.
- Dio vuole la nostra s.: prove esposte in sette b. notti, 5, 554; fiducia nella s., 2, 156, 128; 4, 683.
- s. dei giov, desiderata a quale prezzo, 5, 637-38; fatto, 5, 659-62.
- sacrificare tutto; ma non la s., 3, 132.
- « D. B. non cerca altro che la tua s.» (aned.), 5, 7.47; 6, 323, 385, 416.
- Pio IX a D. B.: « è poltroneria volersi salvare da soli» (aned.), 5, 909.
- colla divozione a Maria, 5, 655.
- s. eterna ricordata colla b. notte, 6, 95; 7, 38, 292, 5o6, 675, 829; II, 462; e poi... e poi..., Ix, . 509.
- la prima parola ai nuovi venuti riguardava la s. dell'anima, 6, 382,
v. Anima. '
- desiderio espresso nel sogno delle dieci colline; 7, 799.
- sollecito della s. dei suoi, Io, 769; 5, 706.
- « tutto per salvare questa , povera anima mia » (aned:), x x, 118.
- salvi fino alla terza, alla quarta generazione, Io, 651.
- S. Ignazio, S. Franc. Saverio e la s. (b. notte), II, 508.
- colla divozione al SS. Sacramento, 12, 29.
- la s. delle anime è la messe. della vigna del Signore (confer.), 12, 625.
Salvezza: lavorare alla s. delle anime: ecco l'ideale che propone ai giov.,
9; 714; 13, 125; 14, 547• -
- la s. dell'anima nella vita religiosa, 300; 12, 2.6, 562; 13, 230. - prova, la necessità dell'elemosina per la, s. eterna, 24, 546.
- ciò che a D. B. importa è la s. delle anime (aned.), 'IS, 72; 17, 551.
- assicurazioni di D. B, sulla s. di L. Colle, s5, 79, 80.
- strenna pel 1883, 15, 689.
- per assicurarsi la s. eterna (ricordi avuti in sogno), 16, 16.
- pensiero di D. B. sulla s. eterna dí Plinio (aned.), 16', 299.
prima ,sollecitudine (al castello di. Frohsdorf), x6, 340, 343-44.
- i danari e la s. delle anime (conter.), 9, 939; 17, 70-71.
- la s. assicurata dall'osservanza delle Regole, 17, 296, 556.
- si raccomandava perchè potesse salvarsi (aned.); 17, 655; 18, 369.
- «lei per salvarsi dovrà diventare povera come Giobbe » (aned.), x8, 3o6.
- ti raccomando la s. dell'anima » , (aned.), 18, 47o.
- Letture Catt. (1858, luglio): porta teco Cristiano, ovvero avvisi importanti per conseguire la propria s., 6, 31.
- (1858, settembre): la guida della gioventù nella via della s. nei:), 6, 43-
Salvo: « Bosco ! Bosco! sono s.» (aned.), I, 472.
-- D. B. è salvo dalla rovina della casa, 4, 5o9.
- « salve, salvando, sàlvati », 6, 409»
- « eccolo qui colui che',è sempre s. » (aned.), 13, 822.
Sangue: gli accadeva di sputar s., 2, 464; 4, 216.
- lago di s. visto in sogno, 6, 867.
Sanità: Giov. soffre nella s. per la
morte di D. Calosso, 218.
- s. sciupata per. letture notturne, I, 318; 2, 452.
- rafforzata- dai lavori manuali, I, 358; 2, 517-
- 1845: si reca ai Becchi per s., 2, 32o.
- 1846: la s. di D. B. deperisce, 2, 352.
- « non mi son fatto prete per curare la mia s. » (aned.), 2, 459; la ricreazione e la s., 4, 549; 12, 343.
- mamma M. aveva cura della s. di D. B., 3, 375•
- che si deve fare per conservare buona la a., 4, 549; 6, 301-302; 7, 524; 8, 8o; li, 29o.
- distacco del cuore dalla cura della propria s., 5, 55o; 6, 789; Io, 441.
- apprensione per la s. di D. Cafasso, 6, 588; di D. B., 6, 79o; 7, 376.
- s. cagionevole e lavoro incessante, 6, 889, 932-33; 12, 215, 336, V. Lavoro.
- sollecitudine per la s. dei suoi, 6,593; 7,.8o3; 9, 526-27; io, ro16, 128o; XI, 169, 281; , 12, 28; 13, 34, 89, 120, 739, 861,.8j8, 96o, 963; 14, 26, z8, 50, 293;
25, 657, 661; 18, 244, 466.
- suoi incomodi di s., 7, 79, 223, 226; 8, 634; 696, 774; 9, 538; 24, 50-51, v. Dolori, Infermità, Gonfiezza, Svenimenti.
- s. malferma di D. Alasonatti, 7, 548.
- esorta -a far buon uso della s., 7, 834; 12, 346; 13, 34, 89, 120; 14, 254, 634.
- D. Alasonatti per la s. degli altri, 8, 2o5-2o6.
- a curar la s. si passi ,nelle nostre Case, 9,
Sanità: (1872) condizioni della s. di
D. B., IO, 375; 1873, io, 1182; 1879, 14,14, 81-82; 188o, 14,5.99; 15,258; 1884, 17, 27, 38;' 1885, 17, 493, 495; 1886, 18, 15, 138, 140.
- s. richiesta per entrare nella S. S., Io, 665.
- raccomanda s. studio, moralità (lettera), II, 15.
- chiedere alla Madonna, s. e castità (b. notte), I1, 241.
- ai Missionari: « abbiatevi cura della s. », II, 39o.
- la comodità nei viaggi e la s., 12,343-
- conferenza agli ascritti circa la s.,
13, 89.
- la s. e la responsabilità nelle accettazioni, 13, 246.
- spirito di sacrificio negli incomodi di s., ,14; 50-51.
- il lavoro di ministero, la s. e il do
. vere: pensieri di D. B.; 14, 284.
improvviso miglioramento nella s. (assicurazione avuta da L. Colle), 15, 9o; 17, 120.
- s. deperita: ripara a Pinerolo, x5,
117; 17, 210.
- sollecitudini di figli per la s. di
D. B., 16, 383.
- il Papa s'interessa della s. di D. B., 17, 96, 98, 130, 297; 18, 513, 522.
- la s. riacquistata a considera come un richiamo a più intenso lavoro,, 17, 146.
- s. dei Figli di M. meno buona a Torino, 17, 545.
- 1886: notizie sulla s. di D. B., 18, 194, zo6, 262.
- giudizio' del dottor• Combal sulla s. di D. B., 17, 57; 18, 124-
- 1887: aprile: condizioni della s. di
D. B., 18, 301, 315; giugno, 36o;
settembre, 381; negli ultimi mesi,
457, 481.
Sanità: (Letture Catt., 1854, ottobre): la buona regola di vita per conservare la s., 5, 135.
Santa, la cosiddetta s. di Viù..., a, 478-81.
Santi: • D. Cafaúo andava ripetendo: « fatevi s. 5, 2, 53.
- sul potere dei s.: riflessioni, s, 727; 7, 40
- « volete farvi s. ? » (la serratura 'e la chiave) (aned.), 7, 49•
- il mezzo più facile per farsi s. (aned.), 7, 249; (nota), 519
- s. Cosma e Damiano: loro miracolo (b. notte), 8, 80.
- quanto sia valevole presso il Signore l'intercessione dei s. (b. notte), 8, 81.
- i santi Padri, v. Padri della Chiesa.
- i s. Martiri, v. Martiri, Legione Tebea.
- modo di onorare i S. (b. notte), II, 232, 46o; 12, 556-7.
- era suo desiderio che nei collegi si leggessero vite di S.,, II, 437; suo progetto: un annuario, I', 437.
- « che cosa mi abbisogna per farmi
s. » (b. notte), II, 461. ,
- di quale sorta di santità voleva s.
i suoi, 12, 281.
- « facciamoci santi se vogliamo che il mondo parli di noi 5, 17, 557.
Santificazione, v. Domenica, Feste.
- fondamento dell'edificio della nostra s. sono le pratiche di pietà proprie della Congregazione, 12, 23, 49à•
- mezzi per attuarla: conferenza di
D. B., 13, 23o; Io, 1089; la pazienza (aned.), 18, 129.
Santissima Eucarestia, v. Càmunione, Eucarestia, 'Ostia santa.
Santissimo Sacramento: raccomandava la visita al SS. S., 3, 613; 4,'449 457, v. Visita a Gesù s.
Santissimo Sacramento: ne parla con trasporto., 4, 457.
- Miracolo del SS. S. in Torino (Let
ture C. e relativo aned.), 4, 579; predizione, 581; 9, 322.
- miracolo del SS. S.; testimonianza in S Prudenziana a Roma, 5, 825.
- nelle strettezze manda i giov. per turno avanti il SS. S., 6, 174,
v. Preghiere dei giovani.
- due conferenze tenute alla Compagnia del SS. S., 6, 185.
- turno di adorazione avanti• il SS. S., 9, 538.
- in sogno vide esposto il SS. S., 12, 465.
- la benedizione quotidiana col SS. S. nei collegi: norma, 13, 282.
- Letture Catt. (1863, settembre): l'esistenza reale di G. C. nel SS. S., 7, 436.
- notizie storiche intorno al miracolo del SS. S. avvenuto in Torino •
1853, maggio), 4, 579.
Santità di D. B.: testimonianze e fama, v. Venerazione, I, 516; 3, 501; 4, 4, 640, 367, 653; 5, 604, 737, 358, 549; 6, 772, 827,'893, 895; 7, 18; 8, 92, 224, 979, 107,
611; 9, 203, 388, 528, 741, 758; io, 6, 101-102, 440, 564, 1136, 1215; II, 310; 13, 7, 900 loto; '14, 418, 615; 15, 177, 363, 496, 549, 759, 825; 16, 616; 17, 6; 96, 655
(nota); 18, 275, 333, 432, 516, 521; 548- 49, 557, 581, 584, 586, 848; 19, 36, 39, 60, 137, 142.
- esortazione alla s. (D. Cafasso), 2,53.
- s. secondo S. Benedetto, 3, 595.
- « qui facciamo consistere a è. nello stare molto allegri » (aned.), 5, 356. s. di alcuni giov. dell' Oratorio (aned.), 5, 725; (More lo), 4, 475-77; Savio D., 5, iz3,
63,1; 6, 654 ;7, 249; altri, 6, 968; 7, 414; 8, 974, v. Virtù.
Santità: « avremo dei giova dell'Oratorio elevati agli onori degli altari » (aned.), 7. 249
- s. ,di Mons. Manzini, 8, 79.
- s. di D. B. messa in risalto da oppositori, II, 315.
- di quale sorta di s. voleva santi. i suoi, 12, 281.
- testim. di D. B. alla s. di Rosmini, 13, 22.
- s. frutto della fedeltà anche nelle piccole cose, 13, gro.
- s. e operosità garanzia di ottimismo, 13, 398.
il Papa dà rilievo alla' s. di D. B.
(PioXI), 14, 8; 16, 328 ; (Leone XIII)
15, 363, 759; 18,581, 584, 586, 848.
- le prove, crogiolo della s.,• 14, 229.
- s. e umiltà, 14, 395.
- la fama di s. di D. B. è incerta secondo il Colomiatti, 15, 197, 283.
- omaggio del duca, di Norfolk alla s. di D. B., 15 559•
- « non bisogna far consistere la s. nell'esteriore » (aned ), 16, 24.
- fascino esercitai° a Parigi dalla s. di D. B., 16, 105, 123-27, 530,
· v. Venerazione.
- fede nella s. di D. E. (aned.: pentola stagnata), 17, 56.
- la testimonianza di un'estatica (aned.), 17, 472.
- s. di L. Colle, 17, 653•
- augura sanità per lavorare, s. per andare in cielo, x8, 661.
- concorso di popolo alla tomba di ' D. B., 18, 569, 580.
- opinione di s. in vita e dopo morte, 18, 572, 587•
- fama di s. edotta dalle sue virtù,
18, 583; dalla testimonianza dei miracoli, r8, 588.
- onoranze funebri: plebiscito mondiale proclamante la s. di D. B.,
19, 10-31, 34.
Santità: caratteristiche, frutti, segreto della s. di D. B., 19, 282-83. •
— Pio XI: « fare il vostro dovere, questo è il fondo di tutte le S. » 19, 315.
- s. di D. B. riconosciuta per definizione papale, 19, 270. Santo: come onorare il. s. protettore,
7, 68z, v. Protettore.
— lettera ad un Sales.: con quali mezzi Si farà s., 12, 490.
— « te fortuna o che sei con un s.! » (aned. , io, ror.
- il cosiddetto s. di Monte Labaro (Lazzaretti), Io, 1144.
- « che bella cosa dev'essere vedere un S.! » (aned.), 13, zor.
« D. 13. è un s. » (parole di Leo
ne XIII in diverse udienze), x5,
363, 759; 18, 581, 584, 586, 848.,
- « ... tanti onori, perchè ?... è un s.... » (aned.), 18, 312.
— D. B. per la definizione papale è riconosciuto s., 19, 270.
Santo Natale, v. Natale. •
Santuario di..., v. il titolo: ad• es. Consolata, Orol9a.
— 1852: visita al s. di Tr:ana, 4, 478; di Genazzano, 5, 899.
— Forlì: s. della Madonna del fuoco,
8, 713-
— Ponzone: D. B. scrive la storia del S., 9, I.
— Soriano: s. in-onor di S. Domenico
· (fatto), 9, 918.
— Laghetto (Nizza): s. detto del L., 12, 121-23, v. Laghetto.
— Nizza Monf.: s. della Madonna delle Grazie: un po' di storia prima di j3. B., x3, 187.
— Farigliano: s. della Mellea (Mon, dovl). le trattative per • cederlo a
D. B. fallirono, 13, 636-42.
— Annecy: s. a onor di S. Francesco di Sales: D. B. è richiesto di con- corrervi, 14„345.
Santuario di Roma a onor del sa-ero Cuore: donde l'idea, 14, 571,
v. Chiesa del s. Cuore.
— Fourvière (Lione): D. B. al s. di F., 16, 63.
— Parigi: s. di Montmartre, 16, 214.
— Rouen: s. di Maria sotto il titolo Auxilium C. in diocesi di R., x6, 319.
— La Spezia: s. della Madonna delle Neve, 17, 575.
— Las Mercedes (Barcellona): s. della Madonna, 18,
- Pinerolo: dal s. di S. Maurizio
D. B. osserva Monte Oliveto • (aned.), x8, 17o.
Sarto (-i): il s. Roberto insegna a Giov. il canto, la musica, il mestiere del S., I, 232-33.
— D. Cafasso a D. B.: « sapete fare il s. ? » (aned.), 2, 202, 257.
— s. che dà occasione a lepido episodio colla parrucca, 4, 512.
— E. Buche fonda la pia Società dei Fratelli S., 4, 647.
— 1853: inizia il laboratorio interno dei s., 4, 66o.
— « io (Savio) sono stoffa, Ella ne sia
· il s. » (aned.), 5, iz3.
— Mornese: piccolo laboratorio di sarte, Io, 583.
— in vacanza faceva il s., 13, 431.
— accettazione del giov. P. Censi che riuscì maestro di s. all'Oratorio, 15, 546.
— disgrazia evitata da un s., 17, 195. Sassaiuola, sassate, vandalismi:
contro il Teol. Carpano, 3, 287;
contro i Gesuiti, 3, 296.
— contro l'Oratorio e contro D. B., 3, 404, 476; 4, 674; 5, 301; 7, 529.
— s. di piazza, 4, 53, 58.
— s. per impedire il servizio dei giovani nei lazzaretti, 5, 95.
- s.. per la legge di soppressione .dei conventi, 5, 236.
Sassaiuola, sassate, vandalismi: sfida a s. impedita da Savio Doni. (aned.), 5, 276.
— s. per giuocare a guerra fatta cessare sia D B., 6, 223.
— Lanzo: s. ai primi Salesiani ivi giunti, 7, 8o7.
— s. e tumulti pel trasporto della Capitale, 7, 737.
s. che impedisce una mancanza (aned.), 10,
— Lucca: s. contro l'Oratorio festivo, 13, 678-79.
Sasso, v. Macigno.
Satire all'indirizzo di D. B., 2, 51o,
v. Beffe, Frizzi, Insulti. ,
Savoiardo (-i):, sPazzacamini s. oggetto del: sue cure speciali, 3, 173.
— un piccolo s, sogna D. B. suo liberatore, 4, 6; 17, 7,1. Sbadataggine, v. Irriflessione.
— aneddoti, I, 73; 3, 169; 6, 214; z3z.
— prudenza di D. B. nei casi di s., 4, 561, v. Spensieratezza.
Scala: Santa Maria della S., chiesa prediletta da Giov., x, 268.
— s. figura di Maria (sogno di Co-mollo morente), i, 464.
— nello scendere una s. rifiuta l'aiuto di una signora (aned.), 5, 323.
— s., corridoi stretti e la povertà (aned.), 5, 539.
— Roma: S. Santa, 5, 826.
— le due s. (rossa e bianca) e la divozione a Maria (b. notte), 7, _676.
— sogna una iena in fondo alla s., 12, 187. -
— bisognosi lo richiedono della bene
dizione lungo la s., x6, 140. Scandalo, scandalosi: zelo di mam
ma Margh. per impedire s. (aned.),
I, 163-68.
— come può riuscire di s. il parlare fra perversi, 2, 175.
Scandalo, scandalosi: istruzione sullo s. (apologo del mercante e delle scimmie), 4, 115.
— s. in punto di morte, 4, 166; «sfi, vi aspetto al tribunale di , Dio » 7, 23o; « se non fosse per lui sarei ancora innocente » (aned.), 7, 233, 351; 9, 637•
— s. isolati dalla carità di D. B., 4, 42o.
— norma nei casi di a., 4, 566; condotta di D. B., 4, 568; 6, 391; 7, ' 5o3; dolore di D. B., 6, 3o6; xx, 458;' 12, 627; 13, 273•
— s. negli ospedali e zelo di D. B.,
6, 497
— esorta a guardarsi da ciò che può essere occasione di s., 7, 85.
— zelo di D. 13. coi preti s., 7, 175, 528, v. Traviati. — in caso di s., norma ai confessori,
7, 192; 17, 379.
— b. notte in tema di s., 7,- 669, 836;
8, 40,_949; 9, 437; Io, 1035; II,
522; 12, 15o; 13, 91.
— raccomandazione di Besucco morente: fuggire lo s., 7, 591.
— s. simboleggiati da rospi, 8, 13o;
dalla lettera S, 8, 841. •
— s. e tristi conseguenze viste in sogno, 9, 134; 17, 726.
— s. del Card. d'Andrea, 9, 183.
— « guai a chi dà s. » (aned.), -io, 37.
— « prego il Signore che le nostre case siano tutte chiuse prima che... », io, 1105.
— s. impedito dando alle fiamme una biografia dell'Arciv., ti, 478.
— come ottiene la riforma di uno che dava s., 12, 580.
— non si tolleri s., 12, 627; 17, 186, 191, 193, 379, 380.
— s. e vita religiosa: criteri di D. B., 14,551.
— il demonio ha servitori dappertutto, 13, 800.
Scandalo, scandalosi: svela lo stato di coscienza di uno s. (aned.),
12, 580.
- parole udite in sogno sullo s.,' 17, 726.
s. svelati a D. Branda (bilocazione), 18, 35•
Scarpe, v. Calzature.
- economia nelle s., I, 398-99•
- simbolo della mortificazione (sogno), 3, 35•
- s. con legacci di corda annerita (aned.), 5, 671•
- zoccoli in estate (aned.), 5, 679•
- « ti farò mettere i chiodi alle s. » (aned.), 6, 1031,; 14, 387.
- da sè ripulisce s. lordate, 14, 435 (aned.). ' Scelta dello stato, v. Vocazione.
- parole di mamma M. sulla s. dello s., I,, 287.
- Condotta di D. B.: interessamento suo per i giovani, 5, 399, 401; non faceva pressioni, 9, 714•
- Pensier'o di D. B.: è necessaria l'intesa col Confessore, I, 287; 3,'94, 163; 7, 832; 11, 234, 508.
era persuaso che l'eterna salvezza dipende dalla s. dello s., I, 369; 7, 292•
- gli esercizi spir. sono il tempo più opportuno, 12, 217; 13, 399, 40o. - Esdrtazioni, 12, 32, 90, 326; 13, 422. - Lettera ai giovani di Borgo, 1,125; 14, 475;
/7,77, 263; 18,258.
- regola per la s. dello s., 12, 90;
13, 422; '14, 125-26, 550. - Pratica suggerita, 14, 126.
Scherni del fratello Antonio (aned.), 14o.
- s. all'indirizzo di D. B. (aned.), 2, 510; 5, 300.
- schernitore della sorella punito con misericordia dal Signore (b. notte), • 7, 190.
Schemi: schernitore del Piccolo Clero e correzione singolare (aned.), 8,
· " 348.
- disistima sua per gli schernitori del bene, 9,' 438.
- donde gli s., 24, 848; conseguenze,
14, 859-
schernitore guarito dopo le preghiere di D. B. (aned.), 17, 425• Scherzo (-i), v. Burle, Facezie.
- « io voleva farti uno s. » (il tacchino nascosto), i, 81.
-, amava lo s. ameno, I, 197, 344, , 386, v. Giovialità.
- aborriva 'cla ogni s. villano, 6, 215,
V. Giochi.
- s. e motti in ricreazione, 6, 411-14;
17, 864. ,
- quando al sorriso. aggiunge lo s.
i fastidi sono al colmo, 6, 640.
s. sulla morte: « voglio scrivergli che
sono morto », 7, 349• •
- s. rimato, 8, 164; 29,' 439-40•
- scherzevole s nelle lettere, 9, 946,
v. Giovialità.
- al barone Martini prende le posate d'argento (aned.), 14, 3o.
- con suor Petronilla e compagne (aned.), 17, 554.
- s. prudente, io, 616; 14, 846. Schiaffetti di D. B. Uniti a cerimonia industriosa, 6, 423.
- loro salutare effetto, 6, 424-25; aneddoto e lettera, 6, 425-26. Schiaffo (-i) dati• a> Comollo (aned.),
I, 334, 336..
- s. dato da un catechista ,e sue conseguenze, 3, 564.
- uno s. a un disobbediente ostinato (anea.), 4, 563; a un bestemmiatore sfacciato (aned.), 4, 564.
- s. di Magone a un bestemmiatore (aned.), 5, 745•
- lo s. per far - allontanare i cattivi , pensieri (aned.), 7, 554•
Schiaffo (-i) di Mons. Riccardi a
D. Costamagna (aned.), 9, 348•
- uno s, a un convittore in Albano,
14, , 3.26.
- la legge punisce l'educatore che dia s., 14, 850.
Schiavi riscattati e inviati all'Oratorio, 3, s68. •
- redenzione di s., cenni d'occasione, 9, 774.
- s. nel Brasile e conseguenze sociali,
15, 621, 625a
trattamento da s. tatto agli Indi Patagoni, 17, 636-37•
Schiettezza: aneddoti: « mi piace la sua s. » (FarMi a D. B.), 4, 132; (Rattazzi a D. B.), 5, 437, v. Fran_ cl.izza, Sincerità.
- s. di Magone stimata da D. B., 5, 740.
- desidera nei giov. la virtù schietta
(b. notte), 7, 503•
Scienza: il Can. Ravina stimava molto il sapere di D. B., 3, 476•
- desiderata da D. B. e a quale scopo. 3, 614; 4, 649; 5, 883; 6, 363, 1071; 7,581.
- s. di D. B. messa alla prdva (Roma) (aned.), 5, 888:.9o.
- riconosciuta in D. B. (aned.), 4, 132, 649-50; 7,' 388, 462; 8,,118; 12, 159-60, 170-73; 15, 77; giudizio di Pio XI vol. i9, 81, 102, 214, 3o8, nota, 359:
s. senza coscienza, 8, 166.
- in sogno acquista s. teologica sul Purgatorio, 6, 876, 881; 8, 857; sulla natura dell'anima, 8, 853; e scienza •aStronomica, 15,'87•
D. B. in favore della meteorologia, 17,
Scimmia, scimmione: il paragone delle s. in un'istruzione, 4, 115.
- s. sulle spalle visto in sogno, 6, 903, 92o; spiegazione di D. B., 6, 926.
Scimm ia, scimmione: s. sulle spalle in confessione (epis.), 6, 965; testim.
· del fatto, 6, 967.
- s. nel sogno della Zattera, 8,279, 283• Scomunica contro gli ascritti a società segrete, I, 8.
- « sono scomunicato? » (Raftazzi a D. B.), 5, 437
Sconosciuto che accompagna D. B. nei sogni, v. Uno.
Scopo che si proponeva nell'agire, a, 49, 102, iO4, v. Agire.
- nell'accettare di far da ripetitore, 277.
- s. nelle opere di D. B., 6, 585•
- unico s. della vita di D., B. la salute delle anime, 8, 6.
Scoppio. della polveriera in Torino: /852, 4, 387; 12, 403•
- s. delle palme delle mani (gioco), 6, 433.
- s. della caldaia della cartiera di Mathi, 15, 647. Scortesia e lezione di D. B. (aned.),
6, 79o• -
- s. e carità (aned.), 7, 49o.
- s. di cuocd verso D. B. (aned.),
7, 80-
- s. riparata verso. D. B. (aned.), 9, 413•
- Mons. Gastaldi non risponde ad una lettera di D. B., 13, 78o:
Scritti di D. B. sull'apostolato per la. gioventù, 2,• 45.
- Biografia di L. Comollo, 2, 196; • 5, i, v. Biografia.
- Corona dei sette dolori di Maria ecc., 2, 198. ,
- Il divoto dell'Angelo Custode-, z, z66.
- Storia Ecclesiastica ad uso delle scuole, 2, 328; 3, 3o6, v. Storia Ecclesiastica.
-- Le sei domeniche in onore di San Luigi, 2, 359•
Scritti di D. B.: La Storia Sacra, 2, 392; dialogata, 4, 144, v. Storia Sacra.
- L'Enologo italiano, 2, 473•
- Il Sistema metrico decimale, 2, 482.
- Esercizio di divozione alla. Misericordia di Dio, 2, 550.
· - il Giovane Provveduto, 3, 8; ,5, 596, v. Giovane Provveduto.
- Il Cristiano guidato alla virtù e alla civiltà, 3, 379.
- /850: Ricordi per la Pasqua, - 4, 54.,
- breve ragguaglio della festa fatta nel distribuire il regalo di Pio IX, ai giov., 4, 84.
- per gli scritti anonimi confrontare i rilievi del Biografo, 4, 649; 5, 18; 7, 291-93.
- Avvisi ai cattolici, 4, 225.
- Il Cattolico istruito nella sua Religione, 4, 227, 573:
- Notizie storiche intorno al miracolo del SS. Sacramento, 4, 579; 9, 322.
- s. non adatti ai giov., 5, 496, v: Romanzi.
- 1.,a Storia d'Italia, 5, 497, v. Storia d'Italia.
- La chiave del Paradiso (ragione, indole del libro), 5, 592-93.
- 1856: Il Galantuomo,. 5, 593•
- s. diversi di D. B., 5, 591.
- elenco dei suoi s. compilato fino al 1857, 5, 715; IO, 1332.
- s. e documenti perduti a causa delle perquisizioni, 6, 547•
- raccolta di avvenimenti contemporanei, 5, 32.
- Il mese di maggio, 5, 913.
- per le vite dei Santi e dei Papi, v. Vita.
- Biografia del. Sac. G. Cafasso, 6,
' 794-5. •
- Una famiglia di Martiri, 6, 994,
Scritti di D. B.: pregi degli s. di D. B., 6, 996-97.
- Episodi ameni e contemporanei, 7,
66o. •
- La Casa della fortuna, 7, 816.
- Dialoghi intorno all'istituzione del Giubileo, 8, 2.
- s. di divozione a Maria in appendice alle Letture Cattoliche, 8, 6o.
- Valentino o la vocazione impedita,
· 8, 505•
- Il centenario di S. Pietro, 8, 566, v. Centenario di S. Pietro.
- i suoi s. conservati, 8, 871.
- s. di D. G. Bonetti, 9, 4-5•
- Severino, ossia avventure di un giovane alpigiano, 9, 58.
- Le meraviglie dalla Maciú di Dio invocata sotto il titolo di M. Aus., 9, 104.
- Il Cattolico provveduto per le pratiche di pietà, 9, 222.
- Rimembranza di úna solennità in onore di Maria Aus., 9, 405.
- gli s. da pubblicarsi voleva fossero esaminati, 9, 312; corretti, 9,
740.
- La Chiesa Cattolica e la sua Ge
rarchia, 9, 475.
- Associazione dei divoti di M. Aus.,
9, 6o8. _
- I Coneilii generali e la Chiesa Cattolica, 9, 681.
- Angelina o l'orfanella degli Appennini, 9, 739,
- Nove giorni consacrati a M. Aus., 9, 864.
- desiderava dare alle stampe gli s. di. S. Francesco di Sales, II, 438.
- 1874: Massimino, ossia incontro di un giovanetto con un Ministro protestante sul Campidoglio, io, 1352.
- raccolta di s. di D. B. ricavati da immagini, 18, 861.
Scritti di D. B.: l'Arciv. di Torino impone la, consegna degli s. di D. B., 19,- 49; catalogazione, 49; esame, 52; decreto di approvazione, 53 ; processicolo aggiunto circa
gli s., 19, 68-69.
-- v. anche Commedia, Dramma, Letture Catt. e ogni voce argomento dí s.
Scrittore (-i): D. B. s., 2, 192; ricerca, semplicità e chiarezza, 2, 27o, 392;'4, 634, 65o; 12, I7o.
- criterio nello scrivere peri giov., 3, 311.
- circa l'uso del vocabolario: consiglio di Silvio Pellico, 3, 314; 4, 634•
- s. malvagi, 3, 389.
- 1849: saggio di D. B. s., 3, 605.
- caratteristica dei suoi scritti: niente Contro la carità, 4, 208, 573; 5g33, 449•
-- D. B. s. lodato da Tomrnaseo, 5, i 8.
- i suoi scritti sono un modello di delicatezza, 5, 158; 13, 866, v. Castigatezza.
- s. non adatti ai giov., norma di D. B., 5, 496; 17, 196.
- scrisse una Storia Universale della Chiesa opera perduta in parte, 5,575.
- lo spirito di pietà lo accompagnava nello- scrivere, 5, 579, 6o8.
- pregi di D. B. s, riconósciuti dal fascino dei suoi scritti (aned. 7, 323-24, 474; 9, 1o6.
- quale deve essere lo scrivere popolare, 8, 925; 9, 425, 74o; IO, 1219; 13, 401.
- D. G. Bonetti dotto e forbito s., 9, 4.
- il Papa: tema preferito da D. B. S., 9, 25.
-- predice a D. Garino che sarà s., 9, 932.
- I87/: rilievisu D. B. s., 10,203-208.
Scrittore (-i): s. critico di s. (aned.), Io, 1305.
- D. B. annuncia la pubblicazione degli s. latini cristiani, Io; 1349, 1377; lodi, II, 596-98.
- L'Osservatore Romano in lode di D. B. s., Io, 1352. - come formava s. attorno a sè,11,435.
- lo s. ab. Moigno ammiratore di D. B., 14, 615.
- cenno storico di D. B. s. (fatto), 15, 77, v. Storia.
- D. B. s. nelle sue lettere, 15, 63,.
- intendimento di D. B. s., 17, 265.
- Pio XI esalta le attitudini di D. B. s., 19, 81, 102, 214, 235-36, nota, 3o8, 319.
Scrittura Sacra, v. Sacra Scrittura: Scrupoli guariti alla parola di D. B. (aned.), 6, 456.
- tratto di D. B. con chi è affetto da s., 8, 751.
- gli s. del Card. Bizzarri, io, 787, 800:
- s. nei principianti: come comportarsi, 13, 269; consigli in un caso . pratico, 13, 404•
- norme per la direzione spirituale di s., 13, 835.
- la sola obbedienza può farli sparire, 17, 632.
Scrutazione dei cuori, v. Confessione (epis.), Coscienze, Cuori, Lontano, Leggere in fronte, Predizioni.
- TeStimonianze, 4, 304-307; 5, 724; 6, 453, 850; II, 504; 13, 890.
- aneddoti, 3, 494; 6, 29, 301, 458-68, 720, 885, 887, 920; 7, 42, 158-59, 304, 346, 361, 423; 8, 301; 9, 331; Io, 15-30, 70; 12, 462, 508; 13, 127; 14, 38, 676;
15;507, 565, 574, 576, 582, 583; i6, 24, 42, 44, 70, 193, 198-, 203, 268, 270, 275, 278, 61'7-18; 17, 82, 181, 468, 483; x8,
31, 272, 489, 495, 498, 636; 195 4462 4'5o,
Scrutazione dei cuori (1862): la strenna straordinaria, 7, 9.
— come arrivasse a conoscere' l'interno dei giov., xo, 71; (aned.), 6, 424.
— « noi non siamo 'amici I n (aned.), 18, 381.
Scudo: la, fede nostro s. e nostra vittoria (sogno), 12, 349; questo s. rappresentava la fede, 12, 353.
Scuola (-e) 'di agricoltura, v. Colonia agricola.
— difficóltà e disagi per frequentare la s., I, 96, 98, 220, 224, 245, 248, 398-99.
— 1822: S. secondo gli ordinamenti del Re, I, 222, 246, 263.
— aneddoti alla s. di Chieri, 1, 25170..
— frutti della s. fondamentalmente religiosa, I, 265.
— s. ad adulti (Palazzolo), I, 293; s. ai singoi adulti, 2, 532, v. Adulti.
— 1836: nelle vacanze fece s. di greco, I, 395.
— s. ai fanciulli nelle vacanze: condizioni, I, 417, 423.
-- arte di D. Cafasso nel fare s., 2, 81.
- coi più tardi d'ingegno, 2, 136.
- s. di metodo, iniziate da Aporti,
2, 209.
— visitava ogni settimana varie s. pubbliche, 2, 348.
— s_ municipali tenute dai Fratelli delle Scuole C., 2, 453.
— per la s. di canto, catechismo, musica..., v. Canto...
— fa s. mangiando, 3, 352.
— nel far s. aveva un metodo tutto SUO, 3, 358, 449-50, V. Metodo.
— spirito settario nelle s. pubbliche,
3, 448•
— s. elementari: programmi per l'istruzione religiosa, 4, 604.
Scuola (-e): inizio della s. di Testa- mentivo, 6, 205.
— s. di carità in Roma, 5, 837. '
— usanze nelle s., 6, 244.
— /859: costruzione di s.; 6, z66.
— s. di sacre cerimonie: importanza, 6, 298.
— esemplare contegno nelle s. (aned.), 5, 275; 7, 447
- la s. campo di zelo, 6, 244; 9, 356. -- come voleva fossero spiegati a s. i classici, 9, 428.'
— per rendere cristiana la s., Io, 1018.
— per l'assistenza nella s., Io, 1021.
— norme ad un professore per far s. di filosofia, II, 291.
— la s. nelle vacanze: come la desiderava D. B., II, 295.
— s. e registri: norme, II, 337.
— raccomandazione (5a), 12, 124.
- D. B. e la guerra ai Protestanti colla s., 13, 79.
— norme per accogliere autorità scolastiche, 13, 94.
— « la s. non sarà chiusa, ma bisogna partire » (epis.), 16, 41.
— 1883: D. E. alla s. militare di St-Cyr, 16, 213.
— D. B. visita la s. di S. Genoveffa, 16, 221.
« domani potremo andare a s. » (aned.), 18, 75.
-- varie categorie di s., mezzo di educalione, 13, 556.
— « ì giov. non siano mai lasciati soli nelle s. », 14, 842, v. Regolamento.
— la s. non è che un mezzo per fare del bene, io, 1018.
Scuola di fuoco nell'anno 1873-74, IO, 1326; come sorse, II, 55.
— D. B. spiega ai giov. il motivo della s. di f: e le condizioni per entrarvi - (b. notte),' II, 56.
— il consigliere scol. e la s. di f. (aned.), 1I, 58.
Scuola di fuoco: alcune, ragioni per cui D,. B. l'aveva a cuore, II, 68-69. Scuola per i chierici dispersi della
diocesi: /849. 3, 611. • *
-- nell'Oratorio: 1850, 3, 619.
— i chierici dell'Oratorio a scuola in Seminario, 5, 361.
— s. di filosofia ed un inconveniente, 6, 74.
- pratiche per avere s. di.filosofia per i c. nell'Oratorio, 8, 455-58; in' segnanti, 456.
- s. di teologia per i c., 9, 397.
— 1875: D. Rua sollecita a Lanzo la
S. per i c., II, 337. .
— il Can. Molinari benemerito della s. per i c., 12, 524.
Scuole apostoliche: D. B. desidera introdurle nell'Oratorio, 17, 183,.
_ 184, .186.
Scuole dell'Oratorio (1855): D. B.
— inizia la III ginn. nell'Oratorio, 5, 36o.
- s. interne iniziate in critiche situazioni, 5, 438;
- s. d. Q. visitate da perquisitori, 6,
6ro, 618. "
-- /860: inizio delle s. e prolusione, 6, 772.
— 1861-62: elenco degli insegnanti delle, s., 6, 1046.
— difficoltà settarie alle s.' dell'O., 7, 315; per gl'insegnantilegali, 7, 473, 477; 8,-.154, 307; 139 457
— 1863: nuovo edificio per le s., 7, 425-
— 1864: ordinamento di s. e insegnanti, 7, 788; 1865, 8, 227 430.
- 1875-76: notizie sulle s. d. O., xi, 216; 1876-77, 13, 826; 1878, 23, 569.
— minaccia alla vita delle s. d. Ò., 14, 71; vertenza, 14, 87-97; 149-215.
— gli oppositori delle s". dell'O., 145 150,
Scuole dell'Oratorio: memoriale di difesa, 14, 163.
— l'« Unità Cattolica » in difesa delle
s. dell'O., 14, 167, 171, 176, 722. -- l'ipocrisia di un difensore delle s.
dell'O., 14, 172.
— benemerenze delle s. dell'O., 14, 178.
— missione a Roma dei Prof. Durando e Allievo, 14, 178.
— vertenza giornalistica per le s. dell'O., 24, 183, 188-194, 725, 728.
— le 'Vere cause della guerra alle s. dell'O., 14, 184, 189.
— lettera di D. B. alla « Gazzètta del Popolo 1, -14, 185.
— pro-memoria al Ministro in difesa delle s. dell'O., 14, 187, 195, 199, 202, 734, 744.
— gli esami provano che nell'Oratorio si studia, 14, 193, 203.
— la questione delle s. al Consiglio di Stato, 14, 200.
— novità nelle usanze all'inizio delle - s., 17, 237.
— sul mantenervi la V ginnasiale: discussione, 17, 498; abolizione, 17, 592.
Scuole di Arti e Mestieri, v. Scuole 'professionali, Laboratorio.
Scuole diurne elementari per esterni a Valdocco: 1856, 5, 531; allestite per novembre, 5, 553, 753; /856: notizie, 6, 159; 1875: trasferite nella casa Catellino; II, 217;
1878: private del sussidio 'del Municipio; 13, 569; D. B. è invitato a chiuderle per•. locali inadatti, 13, 569.
— 1857: s. d. proposte per l'Oratorio S. Luigi,- 5, 784; aperte nel 1859, relazione annuale: 1868,
9, 389.
— s. s. fossero, 6, 610; loro
Regolamento, 7, 55, 853
— statistica dell'ordinamento: 1864, 7, 66z.
Scuole diurne: D. B. chiede sussidio per le s. d., IO, 394.
-- andamento delle s. d. nella relazione annuale, 12, 73.
— corsi di s. elementari negli oratori f. durante le vacanze, 12, 358.
— s. d. incominciate a Trinità presso Mondovì, 12, 492.
— chi erano gli scolari accolti nelle s. d., 13, 570.
- s. d. presso l'Oratorio femm. di
Chieri, 14, 230.
— s. d. gratuite a Challonces: noie, difficoltà, chiusura, 14, 341.
— .perchè sorsero, xg, 704.
Scuole private dei Prof. D. Picco e I3onzanino, 4, 667-70-
— D. B. le visitava periodicamente, 4,, 672. •
— condotta di giov. dell'Oratorio nelle s. p., 5, 275. Scuole professionali, v. Artigiani.
— esperienze, studi per la sistemazione delle s. p., 5, 756-59; 17, 569; '1875: migliorìe, x r„ 215.
— Buenos Aires: progetto e attuazione di s. p., 12, 264; 1877: inaugurazione, -13, 168; incremento, 15, 613.
— perchè raccomanda specialmente le s., p., 13, 180-81.
— 1878: avviate a Nizza Mare, x3, 523.
— desiderate a Firenze, 13, 631.; in Portogallo, 13, 947; in più luoghi in America, 15, 6,4; specialmente in Colombia, x8, 423. ,
— 1878: inaugurate ad Almagro, 13,
784-7.
— Lione: tentativo di s. p., istituzione locale, 16, 65.
— lodi e rilievi della stampa circa le s. p., l'« Éclair », 16, 469; « Revista popular », x8, 644, 83; « Diario de Barcelona » su le s. p. di Sarrià, 18, 649, 102; «
Gazette de Liège »,
X8, 793, 440,
Scuole professionali decise per Faenza, 17, 337; vicende, 17, 569-7o.
— beneficio sociale delle s. p. (parlata di D. B.)., x8, 85.
— indirizzo da darsi alle s, p. per sviluppare vocazioni, 18, 184, 699.
— scopo delle s. p., x8, 700.
— le s. p. nelle impressioni di un industriale belga, x8, 793.
Scuole serali-festive in embrione, x, 279.
T- saggio consiglio: che cosa ne pensava D. B., 2, 215-16.
— 1884: iniziate da D. B., scopo principale, 2, 256, 557.
— 1845: sospese per mancanza di locali, 2, 3zo; riaperte dopo sei mesi, 2, 347-48.
— metodo tenuto in' esse, 2, 347-48, 556; 17, 851.
— riorganizza -le s, s. e f., 2, 555-61.
— buoni effetti, 2, 557; materie studiate, 2, 56o.
— saggi dati dai giov. nelle s. s., 3, 26.
— le s. visitate da una Commissione del Municipio, 3, 27; premio di lire 300 e annuo sussidio, 3, 28; tolto, 13, 569, 975.
s. s. e f. introdotte nell'Oratoria S. Luigi, 3, 286.
— D. B. fa scuola mentre sta cenando (aned.), 3,' 352.
— loro sviluppo;' s. s. per- adulti, 3, 449.
— s. s. e f. ,lodate dal giornalista C. Danna, 3, 54a.
— s. s. e f.: programma di un loro saggio, 4, 410.
— 1852:' trasferite nella chiesa nuova, 4, 517.
— 1857: scopo e stato, 5, 6,2. -1864: statistica sull'ordinamento loro, 7, 662; 1866, 8, 430.
— Regolamento per s. s. e f., 7, 853.
Scuole serali -festive: incoraggiamento dal Ministro ' della P. I., 8, 491.
— 1875:' nella relazione alla Conferenza dei, direttori, ir, 27.
— presentazione nei documenti della
Positio; IO, 946. ,
— S. s. e f. a Lanzo: quale scopo avevano, i I, 336.
— s. s. e f. incominciate a Trinità presso Mondovì, 12, 492-
— s. s. e f; mezzo di educazione, 13,556. s. festiva per ragazze a Chieri, 14, 230, '259.
— perchè sorsero le s. rs, 704;
come sorsero, 16, 236..
— frinti delle s. s., 16, 528. — questione sollevata a proposito della
'• data di inizio delle s. s., 17, 85o.
— un po' di storia sulle s. s. in genere (nota), 17, 853; sulle S. S. di D. B., 853.
Seduzione della gioventù per opera delle sètfe, 2, 8.
— tentata seduzione fra i giov. più grandi dell'Oratorio (aned.), 3, 416, 427; 4g79, 372, v. Abbandono; Defezioni, Maneggi.
— s. morale e sue vittime (aned.), 7, 230-33, 236, v. Scandalo, Moralità.
Segno della Croce prima e dopb 'il cibo, I, 196; (aned.), 5, 327, 767; 6, 506, 737; 7, 233, 534.
— ,s. d. C. prima della sfida col ciar
latano. (aned.), 313-.
— per le strade insegna a fare il s. d. C., 3, 38.
— come lo voleva fatto (test.), 3, 588; (b.• notte), 12, 365.
— all'uscir di casa 'prima dei viaggi, 5, 805.
- « fatevi bene il s. della C. » (stren
na), 6, 362.
— schernitore dél a, d. C. (aned.), 6, 506.
Segno della Croce usato da D. B.
nell'infestazione diabolica, 7, 70. .— mezzo per conservare la purità:
l'uso del s. della C., 7, 83.
— s. d. C. fatto da,fanciulla prima para' litica (arted.), 2E3,223; 14, 59; 15,524-
— s. della C. in cortile: pensiero di
D. B., 13, 284. ,
s. d. C. insegnato ad un piccolo bestemmiatore (aned.), 14, 398.
— Letture Catt. (1872, aprile): S. della C., rx, 44/7.
Segretario (-i): s. dei Molini: sue accuse, sua fine, 2, 335, 337.
- s. di Cavour (Gal) amico di D. B., 4, 111.
— s. della Congregazione dei VV, e RR. (sommista), II, 137.
— studio della questione del s. del Capitolo della S. S., n:, 159.
- D. Berto s. di D. B. à Roma, 12, 158; delicata 'amabilità di D. B. con lui, 14, 468.
— I Capitolo gen., du'e s. e loro uffici, 13, 254.
— li ritiene necessari per i Capitolari, 13, 403.
— D. Barruel s. di D. B. a Parigi, 16, 104.
— s. del Capitolo Sup, e di D. B. (D. Lemoyne), x6, 419.
— raccomandazioni del Papa al s. di D. B., 17, 144.
— 1884: il Ch. Viglietti chiamato a s. di D. B., 17, 144.
— IV Capitolo gen.: il s. del Capitolo Sup. creato elettore, x8, 178.
— 1887: D. B. presenta al Papa il suo s., x8, 332.
Segreto (-i): sentenza-segnacolo nel Breviario sulla custodia dei 5., 2, 526.
— s. riCevuto dalla Madonna alla Salette, 2, 581.
— s. di D. Cafasso rper aver tempo a tante cose. 4, 524,
Segreto (-i): manifestava ai singoli' i s. più nascosti, 5, 724; 6, 29; 7, 158, 649, v. Scrutazione dei cuori.
- i giov. non avevano s. per lui, 6, . 404, 417; aned.,' 12, 33o, v. Confi
denza.
- s. con cui opera tante cose straordinarie (aned.), 6, 424,
- svela il s. di' una lettera (aned.), 7, 361.
- s. desiderio svelato e soddisfatto, 7, 158-59.
- s. di coscienza svelato, 8, 668. Pio IX si lamenta di non essere si-turo del s. (aned.), 8, 861.
- s. di confessione •(aned.), 9, 137,
v. Sigillo s.
- s. della buona' riuscita dei giov.
dell'Oratorio, ài, 221. .
- la cosa più raccomandata al I Capitolo gen., 13, 251, 256.
- a lui son note le cose s., 18, 8o, 82, v. Scrutazione.
- « lei ha abbandonato la vita religiosa » (aned.), 18, Ito.
- s. della santità di D. B., 19, 284.
- triplice s. che c'insegna D. B. (Pio XI), 19, 294. Selvaggi, .v. Indigeni, Tribù, Fueghini.
- s. visti presso il letto di Cagliero infermo, 5, 105.1
- s. visti nel segno della Patagonia, io, 54; in altro sogno, x6, 389; « ecco la messe dei Salesiani 16, 393•
- D. B. divinizzò l'opera della cultura fra i s., 19, 14. Seminario: Giov. entra in S.: 1835,
I, 374.
- vita di S.: rilievi del Biografo, 1,376.
- come ne parlava D. B., I, 515.
- 1848: chiusura del S. di Torino, 3, 298; fu restituito dopo 14 anni, 3, 612; 7, 143, 544•
- locale del S. rilAciato per le scuole ai chierici, 3, 612.
Seminario di Casale, di Torino e proporzione cogli allievi stati da
D. B., 5, 408; II, 47, v. Statistica.
- D. B. visita il S. di Bottanuco (Bergamo), 6, 526;• di S. Pietro (Roma), 8, 6y9; di Fermo, 8, 709r2; di Parma, 10, 465; di Cuneo, ro, 1258; S. irlandese, 14,
68; di Faenza, 15, 345; di Rimini, 15> 544; di S. Sulpizio (Parigi), i6, 171; di Marsiglia, 16, 52.
- piccolo S. di Mirabello, 7, 519,
v. Collegio di M.
- S. di Giai-eno, v. Giaveno.
- progetto di S. interregionale, io, 340.
- parlar forte in S. è disapprovato
dal Rettore (aned.), Io, 707. •
- il Rettore del S. di Torino (D. Soldati), Io, 716.
- perchè consigliava un giOv. a non andare in S., ri, 277.
- accetta l'insegnamento nel S. di MaglianO, 12, 489.
- i Missionari e le vocazioni al S.:
considerazioni e fatti, 13, 295-96. -- condizioni del S. di Alba110, Ì4,
327•
- 1883: grazioso episodio al S. di. Marsiglia, 16, 52.
- 1884: riceve in udienza i seminaristi di Nizza, 17, 44•
- 1886: D. B. ospite al S. di Montpellier, 18; 12i, 655•
- 1887: camerate di seminaristi visi' tano D. B. a Roma, 18, 328.
- S. delle Missioni estere, 18, 436,
v. Valsalice.
Semplicità in Giov. fanciullo, i, 74; rilievi del Biografo, 2, 221.'.
- s. di mamma M., 4, 148-49.
- s. di D. B. (aned. e testim.), 4, 367; 5, 892; 7, 19; 11, 243-44; 13, 212, 618; g6, 597, 345.
Senato: Commissione del S. in visita all'Oratorio, 4, 17.
-- tornata del S. a pro dell'Oratorio, 4, 42.
Sensi: mortificazione di tutti i s. (aned: e test.), 4, 186, 205.
- la mortificazione dei g. è una gran custodia della purità, 5, 165.
- pena dei sensi (sogno dell'inferno), 9, 174•
- mortificazione dei s. (predica di
D. B.), 9, 352; (b. notte), 12, 143. - che vuol dire aver consacrato a Dio
i nostri s. (predica), 12, 452. Sensibilità esuberante in Giov. B.,
I, 42; (aned.), i, 118.
- la s. di mamma M. era trasnaturata in carità, I, 149•
- la troppa s. va corretta (da una confer.), ir, 299.
- delicata s. col suo segretariol D. Berto, 14, 468.
Sentenze, ad ogni voce, v. Massime, Motti.
s. del :Ven.. P. Prever, 2, 240.
- s. del FariM sul Cattolicesimo, 9, 433.
- s. di Pio IX sulla Società di S. Francesco di S., 13, 8z.
- s. su diverse virtù nel sogno del Personaggio simbolico della S. S., 15, 183-85'.
Sentiero stretto al Paradiso (sogno), 6, 871, 875.
- s. faticoso nel sogno della quaglia, 8, i2.
- s. simbolo della vita di ciascuno, I® 78.
Sentinella occasione della risposta del. Cottolèngo al Re (aned.), 2, 118...
Sepolcro Sepolcro (-i): 1848: i gieva dell'Oratorio visitano i Ss. S., 3, 323.
- scene commoventi al s. di D. B., 19, 118, v. Tomba.
Sepoltura (-e), v. Funerali.
- 1862: nuove disposizioni civiche per le s., 7, 346.
- D. B. sogna di accompagnare mi feretro alla s., 7, 55o.
- sollecitudini dei Superiori per la s. di D. B., 18, 544; pratiche, '553.
- s. di D. B., 18, 553; la sfilata del
corteo, 557; ordine del corteo, 837. Sequestro di roba, e libri ai frati e
donata a D. B., 5, 344-45•
- s. di lettere alla posta: 6, 542, 545.
- 186o: s. di quaderni agli. alunni,
6, 623.
- s. di un quadro messo in lotteria,
vicende, Io, II '
Sera: « la s. è vicina... » (sogno della ruota), 6, 899; « che vuol dire la S. ? », 6, 925.
- la s. dopo le orazioni ciascuno vada subito a riposo, 12, 27, v. Silenzio. Serenità, v. Calma, Dominio di sè.
- prova della costante s. di D. B., II, 117.
- s. nelle difficoltà, II, 153; 15, 188. s. di un giov. buono (b. notte), 12,. 132.
- s. di D. B. (test.), 14, 69, 136. Sergente: conversione miracolosa di un S. (epis.), 2, 275..
- il s. Sacchi nello scoppio della polveriera: 1852, 4, 390-91.
Serrnoncino della sera, v. Buona notte.
- come parlava al s. della s., 3, 353;
4, 147; indole di tale s., 4, 681. s. della s. nella pratica del. Sistema prev, 4, 55o.
- alcuni s. dagli appunti di un alunno,
5, 554•
- importanza del s. pel buon andamento della casa, 6, 94, v. Buona notte.
s. tenuti nella ndVena dell'Immacolata: 1859, 6, 318-23, v. Novena.
« Sermons de charité », v. Conferenza,. Conferenza ai Cooperatori S., Conferenza di D. B.
Serpente: il demonio sotto forma di s. molesta il sonno a D. B., 7, 72. ' — da Lanzo ha visto giov. dell'Oratorio morsi da s., 7, 227.
— il s. ed il Rosario (sogno), 7, 238; H parte, 242.
— le carni del, s. mangiate, avvelenamento, rimedio (sogno), 7, 242.
—. s. nel pozzo (sogno), 7, 550.
— s. nel sogno della zattera, 8, 279.
— s. in bocca a significare i cattivi discorsi, 9, 807.
— s. visti in sogno, II, 259; simbolo, Il, 261; 14, 554-
— « sono un s., guarda che ti mangio » (aned.), 12, 401.
-- i guardati dal s. » (D. B. ad Ubaldi) (aned.), 17, 468.
Serratura strappata per liberarsi da un attentato (aned.), 4, 705.
— s. e chiave del Paradiso usata da Savio Dom., 5, 649
- a volete farvi santi ? Ecco ! la confessione è la s. », 7, 49-Serva, v. Fantesca.
— Letture Catt. Vita di S. Zita s., 4, 574. Servitore per due anni alla Moglia,
I, 191.
— « via, via di qua, s. del diavolo » (aned.), I, 164-66.
— tratto di un s. con D. B. sofferente (aned.), 5, 813.
— s. o persona di servizio, v. Servizio.
— risponde alla lettera di un s., 8, z68.
— aiuta un s. ad estrarre acqua dal pozzo (aned,), Io, 1136.
— primo incontro con un s. nell'Oratorio (aned.), 12, 248.
- s. di casa De Combaud, 16, 137.
Servizio 'militare, v. Leva militare.
Servizio: era pronto sempre nel rendere s., I, 386.•
— in Canonica: pronto ad ogni s., 1,422.
- colle persone di s., norma di D. B.,
2, 35; 5, 314; 6, 274; IO, 788; 17,
226; 18, 17o, 483.
— Delle persone di s. (Regolamento), 4, 741; 7, 519, 525; 1o,.1043, 1068, 1120, v. Famigli.
— chiede pei suoi chierici che vengano dispensati dal s. in Cattedrale, 7, 567, v. Chierici.
— s, da tavola in argento "(aned.) (scherzo di D. B.), 14, 30.
Servizio della S. Messa: sua passione, insegnarne il modo ai giov. (aned.), 4, 456; 6, 208.
— usanza: perchè serviva Messa della Comunità, 6, 437.
— amore- di D. B. al s. ' della s. M., (aned.), 7, 86; 9, 933-34.
-- una lezione nel s. della M. (aned.), 7, 87.
-- sollecitudini per il modo di servir
M., 7, 821; 9, 404; condanna l'u
sanza di sonar il campanello al
l' Agnus Dei, 13, 875. •
— giov. della nobiltà romana servono
M. a D. B., 8, 600.
— esorta a servirsi la M. l'un l'altro, 348.
Sesso, v.' Persone d'altro sesso. ,
Sete: « se D. B. avesse s... » (aned.),
io, 649; a miei cari Salesiani, ho
tanta s. ! » (Card. Pecci), 13, 487.
— Sitio: commento di D. B. all'Ar'cadia, 12, 636.
Settari, sètte all'inizio del secolo XIX: loro opera, I, 1-12, 477.
— 1831: loro attività in* Savoia, I, 242.
— loro insidie alla gioventù, I, 265, 281; 2, 8.
— loro ipocrisia, 2, 2-5; lavorio segreto e scopo finale (istruzione permanente), 2, 4-II.
Settari, sètte: trattative con. Carlo Alberto, 2, 3, zio.
— loro direttive verso il Clero, 2, ;
3, 242-44; come calunniare, 2, 7.
— insidie alla scuola religiosa, 2, 2II.
— filantiopia insidiosa delle s., 2, 187.
— loro arti, 3, 2, 238-44, 274, 288, 296-302, 448, 458-60; 4, i, 58; 6, 324- '
— loro attività colla stampa, 3,279, 474
- loro maneggi in. Italia, 3, 334, 389;
6,.133•
- mirano all'abolizione dell'immunità , eccl., 4, 27.
— conversione di un s. moribondo,
4, 164; 17, 39; insegne dei gradi e diplomi consegnati a D. B.: noie seguite, 4, 166.
— vigilati e controllati in Lombardia, 4, 175-
— s. associati coi Protestanti nel combattere la fede, 4, 227-29
- 1852: creano difficoltà all'Opera Pia S. Paolo, 4, 470
- s. contro il Papa e contro la Chiesa, ' 4, 520; 5, 171; 6, 493; Io, 442, 514;, negli Stati Pontifici, 6, 323.
— contro il Clero ed il sacerdozio, 4, 689; 8, 500, 686.
— la: s. di A. Towianski, 5, 586.
— s. contro D. B., 6, 54o; IO, 1149; 14, 515.
— s.- contro le trattative per Fele. zione dei Vescovi, 8, 69.
— confidenze avute circa le mene dei s., 8, 861.
— Congresso di s. a Ginevra, 8, 942.
— disegni delle s. svelati, 8, 969. mene s. a 'Mornese, 8, 1016; a Nizza M., 14, 262.
1869: le s. preparano , la rivoluzione, 9, 484-
— i s., contro il 'Concilio Vaticano, 9, 778; dopo la definizione dell'infallibilità, 9, 89o.
Settari, sètte: persecuzioni s. nel Canton Ticino, 9, 964, v. Canton Ticino.
— i s. contro l'Opera di D. B., io, 40; 14, 578; a Faenza, 215, 341; 16, 403; a Catania, 17, 327; a S. Benigno, 17, 563-64; a Varazze, Io, 1257.
— s: nel Municipio di Torino (aned.), Io, ,o8.
- 1871: ,ostilità s: al nuovo. Arciv.,
Io, 228. ,
— condotta delle autorità nella festa
' del Papa, IO, 410.
— maneggi s. contro l'opera di Con- iniziata da D. B., io, 46o.
— opera s. contro le scuole dell'Oratorio, 14, 87, 590.
— influenza s. negli ordinamenti pubblici, 14, 215.
— un s. che vive nell'Oratorio, 14, 302.
-- contro la salma di Pio IX, tentativo s., 15, 363.
- bi'aVate s. contro la chiesa di S. Se
condo, 15, 373.
— un s. (Buscaglione) benevolo con D. B., 16, 233.
-- /880: opera di s. in Francia, 16;349- —, 1883: livore s. in Torino, 16, 361. —. parole dì D. B. sul settarismo di Bismark, 17, 3:20.
— norma nel parlare ai giov. di s., 18, 187.
— malignità s. contro l'Opera di D. B., /8, 207-208, v. Giornali.
— intrighi s. contro la Missione della
Terra del Fuoco, 18, 391. SettiMana santa dal 1855 celebrata
Con regolarità, 5, 215.
— 1858: la s. s. in Vaticano, 5, 900.
— Regolamento dell'Oratorio f. circa la s. s., 7, 46.
— 1863: le funzioni della s. s., 7, 4T3.
— pietà dei Barcellonesi nella s. s., 18, 91.
Sfida col ciarlatano che disturba le
funzioni, 146.
— s. col e. alla corsa, al salto, alla
bacchetta, sull'albero, I, 311-15. — s. circa il sigillo sacramentale (aned
doto), 5, 233.
— s. a sassate impedita da Savio Dom.;
5, 276.
—'s D. B.1 la s. a leggere i miei pec- cati » (aned.), 6, 458.
— s. agli Angioli nel celebrare la novena e la festa dell'Immacolata, 9, 31
Sguardo (-i), mezzo di correzione, 4, 56o.
- s. di D. B. che parla, 6, 2, 418-23; efficacia • dello s. di D. B. (aned.),
6, 423; 8, 619; II, 364; 314, 37;
15, 63; 17, 468; 19, 443-
— esorta alla mortificazione degli s., 9, 706. '
Siccità a Montemagno e promessa condizionata della pioggia, 7, 724.
— a Villa S. Secondo: s. evitata` colla novena suggerita da D. B., 6, 957-
— t sì, sì, pioverà » (aned.), 17, 61-62.,
Sigillo sacramentale: sfida di B.
- con un saputello circa il s.
(aned.), 5, 253.
— esortazione che incoraggia alla con
' fessione pel s. s., 6, 322 .
— aned. circa il s. s., 9, 137. Signora (-e): esercizi sp. per s. presso le Figlie di M. A. (cenno), xx, 50.
— udienza, concessa a s. in refettorio (aned.), 6, 248; xx, 312.
— frutti degli esercizi sp. per s. 'a Nizza, 17, 213.
— una s. guarita dopo la benedilione
di D. B., 17, 427- ,
— una s. vista in sogno, 17, 505. Signori, v. Nobili.
— attinenze di D. B. coi s., 5, 311.
D. 13. ed i figli dei s., 5, 352-54.
Silenzio nella sacrestia (aned.), 4, 456.
— esigeva il silenzio perfetto alla- sera dopo le orazioni, 6, 173; IO, 1114; 11, 344; 129 17, 27 ; 13, 875-76; 16, 416-17.
— principio pedagogico. circa il s., 5, 845.
— il s. concorre al buono spirito di una casa, 6, 773.
— fioretti sul s., 8, 8o, 352.
— infrazione al s. dopo le orazioni (aned.), 8, 82.
— il s. e la moralità, Io, 5059-20.
— s. durante gli esercizi sp. (b. notte), • 9, 343; II, 235; 12, 446.
— importanza della regola del s. (b. notte), II, 252-53. 1
Simbolo (-i) visto al letto di Cagliero infermo (colomba col ramo d'olivo),
5, 105; 17, 291.
— s. o allegorie 'viste in sogno, 6, 907-11, V. Grazia, Innocenza, Peccato (stato di).
— spiegazione di s. (sogno della ruota),
6, 912; nel sogno dei giov. che saltano il torrente, 9, 134.
— incudine e martello: s., 7, 242.
— carni putride di serpente: s. di scandalo (sogno), 7, 244-
— s. del' vizio (quaglia) e della virtù (pernice), sogno, 8, 16.
— fiori, s. di virtù, strappati da un gattone (sogno), 8, 34.
— s. vari nel sogno dei.doni a Maria, 8, 13o; nel sogno, del molino, 8, 282; nel sogno del pastore, pecore, agnelli, 8, 841; nel sogno dell'inferno, 9, 169-70.
-peccati é virtù visti con s., 9, 8o6-, 807; IO, 208.
— s. visti in sogno a Varazze, IO, 46.
— sentiero, s. di maggiore o minore lunghezza di vita, Io, 78.
— fichi, pesche, pere: s. di vario genere di vocazione (sogno), II, 34.
Simbolo (-i): forca, a due punte (so
gno), II, 259, 261.,
-- conferenza: la perla preziosa del Vangelo, s. di;virtù, istruzione, vocazione, XI, 5o8.
— sogno simbolico delle mormorazioni
12, 4i ; gli uccelli s. di •mormorazione, 12, 44-
-- sogno simbolico: cane, capra, pecora, /2, 188.
— scudo s. di fede (sogno), 12, 353.
— fiori s. di virtù (sogno), 12, 470, 592.
— episodio simbolico all'inaugurazione del Patronato di Nizza, 13, 106.
— s.' vari nel sogno delle confetture,
13, 302.
pizzicone s. in caso di tentazione, 13, 327.
— s. di tentazioni, di colpa (sogno), 13, 763-64.
— cestello, s. dell'Oratorio, colombe s. di chierici (sogno), 13, 81i-12.
— s. diversi nel sogno del convito misterioso, 14, 552.
— pozzo in mezzo 'al mare: s. del Cuor di Gesù, 15, 88. '
— castagne s. delle case delle Figlie di M. A. (sogno), 153 364.
— animali diversi (sogno delle Missioni), 16, 393.
— numeri, luna, punti neri: anni, mesi, giorni di vita, 17, 385.
- s. vari in triplice sogno, 17, 434.
— doni-simbolici al Papa nella Cano
nizzazione di D. B., 19, 275. Similitudine (-i), v. Apologo, Esempi,
Parabole, Paragoni.
— s. per ispirare odio al peccato, 7, 678; (b. notte), 12, 132, v. Orrore, Peccato.
— la s. nella predicazione pei giov., 307-
— le bolle di sapone ed i sogni dei giov., Il, 51o.
Similitudine (-i): l'educatore assimilato al giardiniere, 12, 457.
— viaggiatore inzaccherato : ritorno dalle vacanze, 12, 554; (b. notte),
- 13, 439-
— a la vocazione è una perla preziosa. Si può perdere ? », 12, 563.
— confessore e medico, 12, 565.
— vita religiosa assimilata a quella delle api, 12, 600.
— i nemici della Chiesa e il toro, 14, 542.
— s. circa il tentativo di sopprimere le Congregazioni religiose, 14, 437- Simpatie, v. Amicizie particolari.
— le s. non avevano prevalenza in lui (test.), 4, 456.
— cercava di guadagnarsi le s. per trarre a Dio, 8, 304, v. Confidenza.
— nel giudicare: norma, 17, 659-60., Sinagoga o, mole Antonelliana: D. B.
ne rifiutò l'acquisto, 12, 256, 651-53. Sincerità, v. Franchezza, Schiettezza,
Verità.
— ama la s. detesta l'inganno, 4, 422.
— insisteva sulla s., 4, 554.
— s. in confessione (fioretto commentato), 6, 322, 356, ,513; 9, .337, , v. Confessione sincera.
- s. di D. E. scrittore, 12, 170.
Sindaco in imbarazzo (aned.), it 439.
— il s. di l'orino invitato per la benedizione della chiesa, 4, 434; riconoscente dopo il colera, 5, s,33; accolto all'Oratdrio, 7, 206; loda l'O
pera di D. B., 8, 310; declina l'in- ,
vito per la chiesa di S. Giov. Ev., 13, 591,
— i1 s. di Pinerolo per l'offerta di assistere i colerosi, 5, 116.
— quando veniva eletto un nuovo s. si dichiarava pronto ad ‘accettare i giov., 5, 232.
-- sorpresa del s, di Giaveno pel seminario locale, 6, 73o.
Sindaco: passeggiata dei giov.: la morte del s. a Prasco, 7, 774.
— il s. di Mornese in ringraziamento all'Ausil., 9, 270.
— s. di La Spezia rabbonito da D. B., 14, 57.
— il s. di S. Benigno contro D. B., 17, 563.
Sinodo diocesano a Torino: /88/, allusioni a D. B., 15, 211.
— impressioni su detto s. scritte dal Teol. Fiore al Papa, i5, 212, 716.
«Sistema metrico decimale», libretto pubblicato da D. B.:1845, 2, 483; scopo, 2, 484; difficoltà di 'Calcolo (aned.), 22485; lodi a D. B., 2, 487; raggiunse PVIII ediz.,
489; pregi del libro, 3, 598; 1874: sesta ediz., Io, 1351; relativo articolo dell'« Unità Cattolica », Io, 1351.
— D. B. scrive una commedia con tale titolo, 3, 599; rappresentata, 3, 600.
— il s. m. lo si impara ridendo (aned.), 3, 6o1. Sistema preventivo, v. Pedagogia.
— Che cos'è il S. p. Cfr. Ragione, Religione, Affetto, Amore, Benevolenza, Bontà, Carità, Educatore, Educazione.
— (aned.): « che cos'è il S. •p. ? La carità,. il santo timor di Dio... », 4, 543; 6, 381.
— S. p. spiegato da D. B. al ministro, Rattazzi, 5, 52.
— il S. p. nell'educazione della gioventù: sua applicazione, suoi vantaggi (esposizione di D. B. commento del ,Biografo), 4, 544-58; 13, roa, 292. — Scritto di
D.. B. sul S. p. per il Ministro dell'Interno, 13, 555; sue basi, 13, 554-
— primo scritto, 13, 918; in che consista e perchè debbasi preferire, 13, 919; applicazione, 13, 920; utilità, 13, 922; una parola sui castighi, 13, 923.
Sistema preventivo: in che consista: dichiarazione occasionale, 13,.558; 14, 22, 321.
— 5. p.: sue basi: ragione, religione, amorevolezza, 13, 919, 558; 16,439.
— una parola sui castighi, 4, 559-70; 7, 762, v. Castighi.
— spiega ai gibv. qual sia il suo sistema nell'educare (b. notte), 7, 503.
— indole delle Regole nei collegi, 7, 520.
— norme pel S. p. da uno scritto di D. B. per D. Rua, 7, 524.
— D. B. espone al maestro Bodrato i capisaldi del S. p., 7, 761.
— il S. p. e le verità, eterne, 8,.443.
— S. p. per lz moralità, 13, 84-85.
— D. B. dà un cenno del S. p. a Marsiglia, 13, 1o1.
— prima pubblicazione sul S. p. in una serie di articoli, 13, 112.
— un segreto del suo s.: la sorveglianza, 14, 444-
— agli ex allievi: sul S. p. da usarsi coi giovanetti, 14, 513.
— avvisi e regole: prezioso contributo alla piena comprensione del S. p., 14, 837-
— le idee del S. p. nella biografia del conte Colle, 15, 78.
— il S. p: nell'usare i castighi, 16, 417, 439-
— a un giornalista risponde quale sia il suo s. di educazione, 17, 85.
— « il mio metodo si vuole che io
esponga... » (aned.), 18, 126. ' NB - Per lo studio del S. p. cfr. i vari
regolamenti e le voci riferentisi al. l'attività di D. B., perchè in tutta
l'opera sua lasciò tracce direttive.
— Pratica del S. p. da parte di mamma M. nell'educazione dei figli, 40-90; 110-115, 159-69; coi giovani interni nell'Oratorio, 3, 36477.
Sistema preventivo. Pratica: pratica ed effetti (test.), 3, 585.
— S. p.: norme pratiche circa i compagni, libri, discorsi, disciplina, 4;55o.
— S. p._ in pratica, 6, 380-459 (dal capo XXIX al XXXII è tutta un'esposizione della pratica del S. p.).
— Allevi di D. B. sulla pratica del S. p., i6', 168.
— D. Alasonatti: modello nella pratica del S. p., 6, 814.
— norme direttive ai maestri ed assistenti-sul S. p., 8, 490.
— parole pratiche sul S. p., 9, 67.
— (aned.): S. p. insegnato alle suore, io, 649.
— psicologia in atto nel S. p., 13, r14.
— Efficacia del S. p. Coi giovani
della « Generala », 5, 226.
— un fatto, 7, 447, v. Risultati.
— frutti del S. p. secondo l'esperienza, 5, 55; 7, 521; 9, 81, 932-38; 12, 118, 127, 210, 409; 13, 14, 100, 165, 524, 557; a Randazzo, 14,353; a Buenos Aires,
12, 99.
— efficacia sui rifiutati da altri colAegi, 12, 409.
— frutti di riconoscenza: gli antichi allievi, 14, 512-14.
— frutti dell'educazione secondo il si
stema di D. B.,15 482-; 17, 593. -- vantaggi del S. p. nella correzione,
16, 417-
— Cose notevoli. Necessità del S. p. per, circostanze di ordine sociale, 4, 544-45.
— praticato è per se stesso un'apologia, 4, 545-46.
— D. B. imitato dai protestanti nella pratica del S. p., 4, 557.
— perchè volle il S. p., 5, 227.
— informazioni sul S. p. richieste dal Ministro della Guerra, 7, 812.
— il educativo di D. B. desiderato
altrove, 8, 122.
Sistema preventivo. Cose notevoli: non accetta di sottomettere il suo sistema alla sorveglianza del Comitato di Ancona, 8, 336.
— S. p. in uso presso i sacerdoti di S. Sulpizio, 12, 696-97.
— in lode del S. p., 13, 113-14
= rilievi del carcere giudiziario di Torino sul S. p. di D. B., 14, 359-60.
Sistema repressivo: dallo scritto di D.' E., 4, 547; 13, 919; ,in che consista, sue conseguenze, applicazione, 4, 548
— danni morali per i fanciulli, 5, 227, v. Carcerati.
— in uso all'Ospizio di S. Michele " (Roma), 5, 843.
— S. r. deprecato da D. B., 17, 112.
— S. preventivo e r. in mezzo alla società (da un pro-memoria), 13, 555.
— convinzione di D. B. circa i disordini, x3, 919.
Smarrito (-i):, usanza nell'Oratorio circa gli oggetti s., 4, 12; 6, 95; Io, 1033; 12, 142.
— smarrita la via D. B. si rifugia al castello dei. Merli, 2, 35.
— manoscritto della Storia Eccl. s. in viaggio, 5, 576.
— D. B. s. per Torino ritorna all'Oratorio durante la perquisizione, 6,614.
— 1871: D. B. s. il sacco da viaggio, Io, 181-82. • Sobrietà, v. Temperanza.
— educato alla s., I, 75, 36o. s. - in viaggio (aned.), x, 494.
— massima circa la s. e il confessare, 3, 465.
— sentenze di mamma M. circa la. s., ,2, 26; 4, 153. •
— modello di s. in tutto (test.), 4, 189, 191, 197.
— suo desiderio circa la s., 4, 192.
— s. raccomandata ai Missionari, ii, 389-
Sobrietà: .1a s. e la virtù, 13, 432, 802.
Soccor