INDICE ATTI
DEL CONSIGLIO GENERALE
pubblicati durante il Rettorato
di Don Juan Edmundo Vecchi
(Parte seconda: n. 366-377: Anni 1999-2001)
Editrice S.D.B.
Edizione extra commerciale
Direzione Generale Opere Don Bosco
Via della Pisana, 1111
Casella Postale 9092
00163 Roma Aurelio
Tip. Istituto Salesiano Pio XI - Via Umbertide, 11 - 00181 Roma
Finito di stampare: Novembre 2003
PARTE PRIMA
SOMMARI DEI SINGOLI NUMERI
N. 366 – Gennaio-Marzo 1999
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
«Un amore senza limiti a Dio e ai giovani», 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Antonio MARTINELLI, Laici della Famiglia Salesiana e rinnovamento
capitolare, 44
2.2. Luciano ODORICO, I centri di formazione per i catechisti in territorio
di missione, 58
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 65
4.2 Cronaca dei Consiglieri Generali, 76
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Strenna 1999, 100
5.2 Orizzonti, atteggiamenti e compiti del direttore del Bollettino
Salesiano,
100
5.3 Vescovi Salesiani, 118
5.4 Confratelli defunti, 120
N. 367 – Aprile-Giugno 1999
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
Mandati ad annunziare ai poveri un lieto messaggio, 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Celebrazione salesiana del Giubileo, Comunicazione del Rettor
Maggiore, 39
2.2 Giovanni MAZZALI, Alcuni orientamenti operativi sulla pratica della
povertà, 42
3
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 50
4.2 Cronaca del Consiglio Generale, 58
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Martiri della nostra Famiglia, 64
5.2 Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (XXI incontro),
64
5.3 Riconoscimento di appartenenza alla Famiglia Salesiana del Gruppo
“Testimoni del Risorto verso il 2000” (TR 2000), 66
5.4 Decreto di erezione canonica della Ispettoria “San Francesco
di
Sales” della Francia, 71
5.5 Nuovi Ispettori, 73
5.6 Nuovo Vescovo Salesiano, 79
5.7 Il personale salesiano al 31 dicembre 1998, 80
5.8 Confratelli defunti, 82
N. 368 – Luglio-Settembre 1999
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
Santità e martirio all’alba del terzo millennio, 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Antonio DOMENECH, La pastorale giovanile salesiana e il mondo
del lavoro, 37
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 49
4.2 Cronaca dei Consiglieri Generali, 56
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Decerto sul martirio dei Martiri della Polonia, 82
5.2 Decreto di erezione canonica della Ispettoria “Madonna della
salute
di Vailankanni” di Tiruchirapalli (Tiruchy), Sud Tamil Nadu, India,
88
5.3 Nuovi Ispettori, 90
5.4 Il terzo volume dell’Epistolario di Don Bosco, 90
5.5 Confratelli defunti, 92
4
N. 369 – Ottobre-Dicembre 1999
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
Ci ha riconciliati con sé ed ha affidato a noi il ministero della
Riconciliazione,
3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Giuseppe NICOLUSSI, Orientamenti per la celebrazione salesiana
del Giubileo, 48
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 54
4.2 Cronaca del Consiglio Generale, 57
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Strenna per l’anno 2000, 62
5.2 Decreto di erezione canonica dell’Ispettoria “Santi
Martiri Coreani”
della Korea, 62
5.3 Decreto di erezione canonica della Visitatoria “Maria Immacolata”
del Madagascar, 63
5.4 Decreto di erezione canonica della Visitatoria “Maria Ausiliatrice”
di
Zambia-Malawi-Zimbabwe, 64
5.5 Decreto di erezione canonica dell’Ispettoria “San Giovanni
Bosco”
del Vietnam, 65
5.6 Nuovi Ispettori, 66
5.7 Confratelli defunti, 73
N. 370 – Gennaio-Marzo 2000
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
LA COMUNICAZIONE NELLA MISSIONE SALESIANA.
«È straordinario! Fa sentire i sordi e fa parlare i muti»
(Mc 7, 37), 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Antonio MARTINELLI, Scoprire l’urgenza della comunicazione,
45
5
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 54
4.2 Cronaca dei Consiglieri Generali, 63
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Decreto sul Martirio di 32 Martiri della Spagna, 88
5.2 Confratelli defunti, 98
N. 371 – Aprile-Giugno 2000
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
«QUESTO È IL MIO CORPO, OFFERTO PER VOI», 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Luc VAN LOOY, La celebrazione eucaristica della nostra comunità.
Per una verifica della qualità, 52
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 60
4.2 Cronaca del Consiglio Generale, 67
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Messaggio del Rettor Maggiore ai giovani del M.G.S., 74
5.2 Messaggio del Rettor Maggiore alla Famiglia Salesiana, 79
5.3 Decreto di erezione canonica della Visitatoria Salesiana “Mamá
Muxima” dell’Angola, 83
5.4 Riconoscimento di appartenenza alla Famiglia Salesiana della
“Congregazione di San Michele Arcangelo”, 85
5.5 Assistente Centrale delle VDB, 88
5.6 Nuovi Ispettori, 89
5.7 Nuovi Vescovi Salesiani, 93
5.8 Il CD-rom: un moderno strumento per conoscere Don Bosco, 94
5.9 Il personale salesiano al 31 dicembre 1999, 96
5.10 Confratelli defunti, 98
6
N. 372 – Luglio-Settembre 2000
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
VERSO IL CAPITOLO GENERALE 25°, 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Iter di preparazione al Capitolo Generale
2.2 Traccia di riflessione, 37
I.I Orientamenti per la riflessione sul tema “La comunità
salesiana
oggi”, 37
II. Orientamenti e sussidi per la verifica delle strutture del governo
centrale, 50
2.3 I Capitoli Ispettoriali, 59
2.4 Norme per le elezioni, 65
2.5 Lavori della Commissione Tecnica Preparatoria, 78
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 79
4.2 Cronaca dei Consiglieri Generali, 83
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Nuovi Ispettori, 100
5.2 Nuovi Vescovi Salesiani, 101
5.3 Confratelli defunti, 103
N. 373 – Ottobre-Dicembre 2000
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
«ECCO IL TEMPO FAVOREVOLE», 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
Antonio DOMENECH, Una nuova tappa per il Movimento Giovanile Salesiano,
46
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 55
4.2 Cronaca del Consiglio Generale, 57
7
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Strenna del Rettor Maggiore per l’anno 2001, 62
5.2 Una “cultura della Famiglia Salesiana” per realizzare
sinergie efficaci.
Intervento del Rettor Maggiore a conclusione dei Consigli della
FS, 62
5.3 Messaggio del Rettor Maggiore al Forum MGS, 71
5.4 Nuovi Ispettori, 78
5.5 Nomina del Delegato Ispettoriale per Ruanda-Burundi-Goma, 82
5.6 Nomina del Delegato Centrale dell’Associazione dei Cooperatori
Salesiani, 85
5.7 Nuovo Vescovo Salesiano, 86
5.8 Confratelli defunti, 87
N. 374 – Gennaio-Marzo 2001
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
«QUANDO PREGATE DITE: PADRE NOSTRO…» (Mt 6,9), 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Giuseppe NICOLUSSI, Per un rinnovato impegno nella formazione:
la revisione della Ratio voluta dal CG24, 50
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 57
4.2 Cronaca dei Consiglieri Generali, 61
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Spedizione missionaria (130a) straordinaria. Messaggio del Santo
Padre, 83
5.2 Spedizione missionaria (130a) straordinaria. Messaggio del Rettor
Maggiore, 86
5.3 Conclusione mariana del nostro itinerario giubilare. Messaggio del
Rettor Maggiore, 89
5.4 Intervento del Rettor Maggiore al Convegno di Storia dell’Opera
Salesiana,
96
5.5 Nuovo Vescovo Salesiano, 99
5.6 Nomine Pontificie, 99
5.7 Nomina del Direttore dell’Archivio Salesiano Centrale, 101
5.8 Confratelli defunti, 102
8
N. 375 – Aprile-Giugno 2001
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
«ECCOMI! VENGO PER FARE LA TUA VOLONTÀ». La nostra
obbedienza:
segno e profezia, 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Antonio MARTINELLI, Animazione spirituale e pastorale dei Gruppi
appartenenti alla Famiglia Salesiana avvalorata dai carismi dell’ordinazione
sacerdotale, 46
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 59
4.2 Cronaca del Consiglio Generale, 61
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Messaggio del Rettor Maggiore al Movimento Giovanile Salesiano,
65
5.2 Decreto per l’eroicità delle virtù della Serva
di Dio Maria Romero
Meneses, FMA, 69
5.3 Nuovi Ispettori, 73
5.4 Nuovi Cardinali Salesiani. Saluto del Rettor Maggiore, 76
5.5 Nuovo Vescovo Salesiano, 79
5.6 Il personale salesiano al 31 dicembre 2000, 81
5.7 Confratelli defunti, 83
N. 376 – Luglio-Settembre 2001
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
BEATIFICAZIONE DEL COAD. ARTEMIDE ZATTI: UNA NOVITÀ DIROMPENTE,
3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Antonio DOMENECH - Giuseppe NICOLUSSI, Un impegno rinnovato
e straordinario per la vocazione del salesiano coadiutore, 58
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
9
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 70
4.2 Cronaca dei Consiglieri Generali, 74
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Decreto sul miracolo per la Beatificazione del Salesiano Coadiutore
Artemide Zatti, 94
5.2 Decreto sul miracolo per la Beatificazione della Serva di Dio Maria
Romero Meneses FMA, 96
5.3 Incontro dei Vescovi Salesiani. Saluto del Rettor Maggiore e linee
conclusive, 98
5.4 Nuovo Ispettore Salesiano, 105
5.5 Nuovi Vescovi Salesiani, 106
5.6 Confratelli defunti, 109
N. 377– Ottobre-Dicembre 2001
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
MALATTIA E ANZIANITÀ NELL’ESPERIENZA SALESIANA, 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
(Mancano in questo numero)
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 34
4.2 Cronaca del Consiglio Generale, 40
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 La Commissione Precapitolare per il CG25, 46
5.2 Lettera del Rettor Maggiore ai confratelli ammalati o anziani, 46
5.3 Nomina di cinque membri della Consulta mondiale e del Coordinatore
Generale della Associazione dei Cooperatori Salesiani, 48
5.4 Vescovi Salesiani, 49
5.5 Confratelli defunti, 50
10
PARTE SECONDA
INDICE ALFABETICO DEGLI ARGOMENTI
Accompagnamento (spirituale/vocazionale)
– Accompagnamento vocazionale (cf. Lettera del Rettor Maggiore
«Ecco il
tempo favorevole», ACG 373. In particolare: 373, 19. 21. 39)
Africa
Vedi: Consigliere per le Missioni, Missioni salesiane
Amministrazione (dei beni)
– Amministrare con saggezza – Destinazione apostolica dei
beni (cf. Lettera
del Rettor Maggiore Mandati ad annunziare ai poveri un lieto messaggio,
ACG 367, 15-16, 32-33)
– Alcune indicazioni sull’amministrazione (G. MAZZALI, ACG
367, 42-45)
Amore
– «Un amore senza limiti a Dio e ai giovani», Lettera
del Rettor Maggiore,
8 dicembre 1998 (ACG 366, 3-43)
1. La castità per il Regno
• Quello che abbiamo professato (366, 4)
• Il clima culturale (366, 6)
• La certezza ispirante: un amore che annuncia il Risorto e lo
attende
(366, 8)
2. Castità e carisma salesiano
• Nel solco di una tradizione (366, 14)
• Al servizio dell’amore educativo (366, 17)
• Segno della donazione totale (366, 21)
• “Quasi un postulato dell’educazione” (366,
23)
• Complementarità arricchente (366, 26)
3. Il cammino verso la maturità
• Un’emergenza che sfida e interpella (366, 28)
• Un percorso da assumere (366, 30)
• Discernimento vocazionale e formazione iniziale (366, 34)
• Il ruolo della comunità (366, 39)
Conclusione: la forza di una profezia (366, 41)
11
Animazione / Animatori
– I giovani adulti: animatori e volontari (cf. Lettera del Rettor
Maggiore
«Ecco il tempo favorevole», ACG 373, 42)
– La formazione degli animatori, condizione fondamentale per lo
sviluppo
del MGS (A. DOMENECH, “Una nuova tappa per il MGS”, ACG
373, 51)
– Essere tra i giovani animatori spirituali e testimoni significativi
della scelta
preferenziale per i più poveri (A. DOMENECH, “Una nuova
tappa del
MGS”, ACG 373, 53)
– Animazione spirituale e pastorale dei Gruppi appartenenti alla
Famiglia
Salesiana avvalorata dai carismi dell’ordinazione sacerdotale
(A. MARTINELLI
¸ ACG 375, 46-58)
Anno 2000 / Giubileo
– Celebrazione salesiana del Giubileo, Comunicazione del Rettor
Maggiore
(367, 39-41)
– Santità e martirio nell’Anno Santo (cf. Lettera
del Rettor Maggiore Santità
e martirio all’alba del terzo millennio, ACG 368, 5 ss)
– Orientamenti per la celebrazione salesiana del Giubileo (G.
NICOLUSSI,
ACG 369, 48-53)
1. Celebrazione dell’anno giubilare: momenti salesiani (369, 49)
2. Un momento celebrativo comunitario e un cammino di preparazione
(369, 49)
3. Celebrazione salesiana del Giubileo: presentazione sintetica della
proposta del cammino di riconciliazione e del momento celebrativo
comunitario (369, 52)
– Il 2000, “anno eucaristico”: cf. Lettera del Rettor
Maggiore «Questo è il
mio Corpo, offerto per voi», ACG 371. In particolare: Introduzione
(371, 3);
Conclusione (371, 50)
– Spedizione missionaria (130a) straordinaria. Messaggio del Santo
Padre
(374, 83-85)
– Spedizione missionaria (130a) straordinaria. Messaggio del Rettor
Maggiore
(374, 86-89)
– Conclusione mariana del nostro itinerario giubilare. Messaggio
del Rettor
Maggiore (374, 89-96)
Anzianità
– MALATTIA E ANZIANITÀ NELL’ESPERIENZA SALESIANA,
Lettera del
Rettor Maggiore 15 agosto 2001, ACG 377, 3-32
In particolare:
12
II. ANZIANITÀ: UN’ETÀ DA VALORIZZARE (377, 17)
Una visione adeguata (377, 20)
Anzianità e missione giovanile (377, 22)
Comprendere la condizione degli anziani (377, 24)
A invecchiare bene si impara da giovani (377, 27)
Formazione permanente, nella comunità locale e ispettoriale (377,
30)
– Lettera del Rettor Maggiore ai confratelli anziani o ammalati,
Pasqua
2001 (377, 46-47)
Apostolato / Missione apostolica
Vedi la voce: Missione salesiana
Archivio Salesiano Centrale
– Nomina del sac. Francisco CASTELLANOS a Direttore dell’Archivio
Salesiano
Centrale (374, 101)
Baruffi Helvécio
Vedi: Consigliere per la Regione America Latina – Cono Sud
Bollettino Salesiano
– Orizzonti, atteggiamenti e compiti del direttore del Bollettino
Salesiano,
intervento programmatico del Rettor Maggiore ai direttori del Bollettino
Salesiano (ACG 366, 100-118)
1. Richiamo di punti acquisiti (Importanza del Bollettino nel pensiero
di
Don Bosco – Finalità specifica del Bollettino)
2. Riferimenti per l’orientamento attuale del Bollettino (Il “tempo”
della
Congregazione: Salesiani e laici – La temperie ecclesiale –
L’emergenza
della comunicazione sociale – La mondializzazione)
3. Orientamenti per il Bollettino Salesiano (Prospettiva salesiana –
L’apertura
universale – Senso di unità – Linea editoriale –
L’interattività)
4. Disposizioni necessarie ai direttori del Bollettino Salesiano (Impersonare
Don Bosco – Cultura e formazione salesiana – Senso pastorale)
– Il Bollettino Salesiano (collaborazione nell’ambito della
Famiglia Salesiana):
cf. Intervento del Rettor Maggiore a conclusione del Convegno dei
Consigli della FS (373, 68)
Capitolo Generale (25º)
– VERSO IL CAPITOLO GENERALE 25º, Lettera del Rettor Maggiore
11
giugno 2000, ACG 372, 3-34
1. CONVOCAZIONE (372, 4)
13
“L’ora” del CG25 (372, 6)
Il nostro cammino (372, 10)
2. IL TEMA DEL CG25 (372, 12)
La Comunità Salesiana (372, 12)
“Oggi” (372, 13)
I riferimenti principali (372, 15)
La vita fraterna (372, 16)
La testimonianza evangelica (372, 20)
La presenza animatrice tra i giovani (372, 24)
La grazia di unità (372, 27)
3. ALCUNE CONDIZIONI PER L’ANIMAZIONE DELLA COMUNITÀ SALESIANA
OGGI
(372, 29)
Il ministero del direttore (372, 29)
La formazione permanente nella vita quotidiana (372, 32)
4. INVITO ALLE ISPETTORIE (372, 33)
– Iter di preparazione al Capitolo Generale 25, ACG 372, Orientamenti
e
direttive, 35-77
1. Iter di preparazione (date previste) (372, 35-36)
2. Traccia di riflessione (372, 37-58)
I. IOrientamenti per la riflessione sul tema “La comunità
salesiana
oggi” (372, 37 ss)
II. Orientamenti e sussidi per la verifica delle strutture del Governo
Centrale (372, 50 ss)
I contributi da inviare al Regolatore (372, 57)
3. I Capitoli Ispettoriali. Suggerimenti per la preparazione e lo svolgimento
del Capitolo Ispettoriale (372, 59-64)
4. Norme per le elezioni (372, 75-77)
5. Lavori della Commissione Tecnica Preparatoria (372, 78)
– La Commissione Precapitolare per il CG25 (377, 46)
Capitolo/i Ispettoriale/i
– I Capitoli Ispettoriali, suggerimenti per la preparazione e
lo svolgimento
del Capitolo Ispettoriale in vista del CG25 (Traccia di riflessione
in vista
del CG25, ACG 372, Orientamenti e direttive, 59 ss)
Cardinali salesiani
– Nuovi Cardinali Salesiani (Oscar Rodríguez Maradiaga,
Ignacio Velasco
García). Saluto del Rettor Maggiore (ACG 375, Documenti e notizie,
76-78)
14
Carisma (salesiano)
– Castità e carisma salesiano (cf. Lettera del Rettor Maggiore
“Un amore
senza limiti a Dio e agli uomini”, ACG 366, 14 ss)
– Mettiamoci in onda … con il carisma (nell’ambito
della Comunicazione):
cf. Lettera del Rettor Maggiore LA COMUNICAZIONE SOCIALE. «Fa
sentire i sordi e parlare i muti», ACG 370, 7-9
– L’Eucaristia e il “Da mihi animas” (cf. Lettera
del Rettor Maggiore
«Questo è il mio Corpo, offerto per voi», ACG 371,
37-40)
Vedi anche le voci: Spirito salesiano – Spiritualità salesiana
Carità
– La carità “chiave della castità salesiana”
(cf. Lettera del Rettor Maggiore
“Un amore senza limiti a Dio e agli uomini”, ACG 366, 19)
– Carità pastorale fino all’offerta della vita (testimonianza
di D. Giuseppe
Kowalski: cf. Lettera del Rettor Maggiore Santità e martirio
all’alba del
terzo millennio, ACG 368, 20 ss)
Castità
– «Un amore senza limiti a Dio e ai giovani», Lettera
del Rettor Maggiore,
8 dicembre 1998 (ACG 366, 3-43)
1. La castità per il Regno
• Quello che abbiamo professato (366, 4)
• Il clima culturale (366, 6)
• La certezza ispirante: un amore che annuncia il Risorto e lo
attende
(366, 8)
2. Castità e carisma salesiano
• Nel solco di una tradizione (366, 14)
• Al servizio dell’amore educativo (366, 17)
• Segno della donazione totale (366, 21)
• “Quasi un postulato dell’educazione” (366,
23)
• Complementarità arricchente (366, 26)
3. Il cammino verso la maturità
• Un’emergenza che sfida e interpella (366, 28)
• Un percorso da assumere (366, 30)
• Discernimento vocazionale e formazione iniziale (366, 34)
• Il ruolo della comunità (366, 39)
Conclusione: la forza di una profezia (366, 41)
15
Catechista/i
– I centri di formazione per i catechisti in territori di missione
(L. ODORICO,
ACG 366, 58-64)
Celebrazione
– APPELLO ALLA CELEBRAZIONE (dell’Eucaristia): cf. Lettera
del Rettor Maggiore
«Questo è il mio Corpo, offerto per voi», ACG 371,
25-31
• «Ho ricevuto dal Signore» (371, 25)
• «Voi siete il corpo di Cristo» (371, 28)
• «Annunciamo la tua morte» (371, 30)
– La celebrazione eucaristica della nostra comunità. Per
una verifica della
qualità (L. VAN LOOY, ACG 371, 52-59)
Centri di formazione e/o di studio
– I centri di formazione per i catechisti in territori di missione
(L. ODORICO,
366, 58-64)
Centri di formazione professionale
– Riguardo alle scuole e centri di formazione professionale (A.
DOMENECH,
“La pastorale giovanile salesiana e il mondo del lavoro”,
ACG
368, 45 ss)
Chávez Villanueva Pascual
Vedi: Consigliere per la Regione Interamerica
Chiesa
– Mettiamoci in onda… con la Chiesa (nell’ambito della
Comunicazione):
cf. Lettera del Rettor Maggiore LA COMUNICAZIONE SOCIALE. «Fa
sentire i sordi e parlare i muti», ACG 370, 4-7
– “Un’ora” eucaristica. Il cammino ecclesiale
(cf. Lettera del Rettor Maggiore
«Questo è il mio Corpo, offerto per voi», ACG 371,
5 ss)
– «Voi siete il corpo di Cristo» (L’Eucaristia,
sacramento che costituisce la
Chiesa): cf. Lettera del Rettor Maggiore «Questo è il mio
Corpo, offerto
per voi», ACG 371, 28 ss.
– In sintonia con la Chiesa (nella pastorale vocazionale): cf.
Lettera del
Rettor Maggiore «Ecco il tempo favorevole», ACG 373, 11-12)
– Elementi ecclesiali (nel campo dell’obbedienza): cf. Lettera
del Rettor
Maggiore «Eccomi! Vengo per fare la tua volontà»,
ACG 375, 17-18
16
Circoscrizioni giuridiche (nuove)
– Decreto di erezione canonica dell’Ispettoria Salesiana
“San Francesco di
Sales” della Francia (367, 71)
– Decreto di erezione canonica dell’Ispettoria “Madonna
della salute di Vailankanni”
di Tiruchirapalli (Tiruchy), Sud Tamil Nadu (368, 88)
– Decreto di erezione canonica della Ispettoria “Santi Martiri
Coreani” della
Korea (precedentemente “Visitatoria”) (369, 62)
– Decreto di erezione canonica della Visitatoria “Maria
Immacolata” del Madagascar
(precedentemente “Circoscrizione a Statuto Speciale”) (369,
63)
– Decreto di erezione canonica della Visitatoria “Maria
Ausiliatrice” di
Zambia-Malawi-Zimabwe-Namibia (precedentemente “Circoscrizione
a
Statuto Speciale”) (369, 64)
– Decreto di erezione canonica della Ispettoria “San Giovanni
Bosco” del
Vietnam (precedentemente “Visitatoria”) (369, 65)
– Decreto di erezione canonica della Visitatoria Salesiana “Mamá
Muxima”
dell’Angola (371, 83)
Comunicazione Sociale
– Orizzonti, atteggiamenti e compiti del direttore del Bollettino
Salesiano,
intervento programmatico del Rettor Maggiore ai direttori del Bollettino
Salesiano (ACG 366, 100-118)
Vedi dettagli alla voce: Bollettino Salesiano
– LA COMUNICAZIONE NELLA MISSIONE SALESIANA.
«È straordinario! Fa sentire i sordi e fa parlare i muti»
(Mc 7,37), Lettera
del Rettor Maggiore 8 dicembre 1999, ACG 370, 3-44
1. METTIAMOCI IN ONDA (370, 4)
… con la Chiesa (370, 4)
… e con il Carisma (370, 7)
Comunicazione interpersonale (370, 9)
Comunicazione sociale (370, 11)
2. «FAR ASCOLTARE I SORDI E PARLARE I MUTI» (370, 14)
Cambiare mentalità (370, 15)
Le condizioni per comunicare (370, 19)
L’urgenza del momento: qualificarsi (370, 21)
Una competenza comunitaria (370, 26)
3. ORIENTAMENTI PRATICI (370, 28)
Impegni delle comunità (370, 29)
Impegni delle Ispettorie (370, 37)
Conclusione (370, 43)
17
– Scoprire l’urgenza della comunicazione (A. MARTINELLI,
ACG 370, 45-63)
Vedi anche: Consigliere per la Famiglia Salesiana e la Comunicazione
Sociale
Comunione
– «Voi siete il corpo di Cristo» (L’Eucaristia,
sacramento che costituisce la
Chiesa): cf. Lettera del Rettor Maggiore «Questo è il mio
Corpo, offerto
per voi», ACG 371, 28 ss.
– La vita fraterna (uno degli aspetti fondamentali della comunità
salesiana
oggi): cf. Lettera del Rettor Maggiore Verso il Capitolo Generale 25º,
ACG 372, 16 ss
– La vita fraterna (Traccia di riflessione in vista del CG25,
ACG 372, Orientamenti
e direttive, 41. 43 ss)
– Mostrare la gioia della fraternità e dello spirito di
famiglia (cf. Lettera del
Rettor Maggiore «Ecco il tempo favorevole», ACG 373, 28)
Comunità educativo-pastorale (CEP)
– La comunità educativa sorretta dall’Eucaristia
(cf. Lettera del Rettor Maggiore
«Questo è il mio Corpo, offerto per voi», Il percorso
educativo con i
giovani, ACG 371, 44 ss)
– Animare spiritualmente un’ampia comunità educativa
(nell’ambito vocazionale):
cf. Lettera del Rettor Maggiore «Ecco il tempo favorevole»,
ACG
373, 31-32)
– Essere consapevoli del ruolo specifico della comunità
di consacrati SDB
nella CEP (cf. A. DOMENECH – G. NICOLUSSI, Orientamenti e direttive,
376, 62)
Comunità salesiana
– Il ruolo della comunità nel vivere la castità
consacrata (cf. Lettera del
Rettor Maggiore “Un amore senza limiti a Dio e agli uomini ”,
ACG 366,
39-41)
– Investire nella comunità (cf. Lettera del Rettor Maggiore
Mandati ad a
nnunziare ai poveri un lieto messaggio, ACG 367, 7-8)
– Alcune esigenze da tradurre in orientamenti concreti da parte
della comunità
(A. DOMENECH, “La pastorale giovanile salesiana e il mondo del
lavoro”, ACG 368, 43-48)
– Una competenza comunitaria (quella della comunicazione sociale).
Impegni
delle comunità: cf. Lettera del Rettor Maggiore LA COMUNICAZIONE
SOCIALE. «Fa sentire i sordi e parlare i muti», ACG 370,
26-28, 29 ss)
18
– Un cammino nelle nostre comunità (nella luce dell’Eucaristia:
celebrazioni,
vita fraterna, riferimento personale all’Eucaristia): cf. Lettera
del Rettor
Maggiore «Questo è il mio Corpo, offerto per voi»,
ACG 371, 37-40)
– La celebrazione eucaristica della nostra comunità. Per
una verifica della
qualità (L. VAN LOOY, ACG 371, 52-59). In particolare: La comunità
che
celebra (371, 54); La cappella della comunità (371, 56)
– IL TEMA DEL CG25 (cf. Lettera del Rettor Maggiore Verso il Capitolo
Generale
25º, ACG 372, 12 ss). In particolare:
• La Comunità Salesiana (372, 12)
• “Oggi” (372, 13)
• I riferimenti principali (372, 15)
• La vita fraterna (372, 16)
• La testimonianza evangelica (372, 20)
• La presenza animatrice tra i giovani (372, 24)
• La grazia di unità (372, 27)
– ALCUNE CONDIZIONI PER L’ANIMAZIONE DELLA COMUNITÀ
SALESIANA OGGI (cf. Lettera
del Rettor Maggiore Verso il Capitolo Generale 25º, ACG 372, 29
ss). In particolare:
• Il ministero del direttore (372, 29)
• La formazione permanente nella vita quotidiana (372, 32)
– Orientamenti per la riflessione sul tema “La comunità
salesiana oggi” (in
vista del Capitolo Generale 25º): ACG 372, Orientamenti e direttive,
37 ss
– LA COMUNITÀ SALESIANA: SPAZIO DI ESPERIENZA E PROPOSTA
VOCAZIONALE (cf.
Lettera del Rettor Maggiore «Ecco il tempo favorevole»,
ACG 373, 22 ss):
• La logica del “Vieni e vedi” (373, 25)
• La forza vocazionale della vita di comunità (373, 26)
• L’azione pastorale della comunità (373, 32)
• Accompagnare (373, 39)
• Alcune aree di speciale attenzione (373, 40)
• L’angelo portò l’annuncio a Maria (373, 43)
– “Membri responsabili di una comunità obbedienziale”
(cf. Lettera del
Rettor Maggiore «Eccomi! Vengo per fare la tua volontà»,
ACG 375, 21-
23). Per l’obbedienza comunitaria cf. anche 375, 40.
– La figura del coadiutore nella comunità salesiana (cf.
Lettera del Rettor
Maggiore La Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità
dirompente,
ACG 376, 35 ss)
– Essere consapevoli del ruolo specifico della comunità
di consacrati SDB
nella CEP (cf. A. DOMENECH – G. NICOLUSSI, Orientamenti e direttive,
376, 62)
– Essere consapevoli della complementarità vocazionale
nella comunità di
consacrati SDB (cf. A. DOMENECH – G. NICOLUSSI, Orientamenti e
direttive, 376, 63)
19
Confratelli defunti
– Confratelli defunti: 4° elenco 1998 (366, 120)
– Confratelli defunti: 1° elenco 1999 (367, 82)
– Confratelli defunti: 2° elenco 1999 (368, 92)
– Confratelli defunti: 3° elenco 1999 (369, 73)
– Confratelli defunti: 4° elenco 1999 (370, 98)
– Confratelli defunti: 1° elenco 2000 (371, 98)
– Confratelli defunti: 2° elenco 2000 (372, 103)
– Confratelli defunti: 3° elenco 2000 (373, 86)
– Confratelli defunti: 4° elenco 2000 (374, 102)
– Confratelli defunti: 1° elenco 2001 (375, 83)
– Confratelli defunti: 2° elenco 2001 (376, 109)
– Confratelli defunti: 3° elenco 2001 (377, 50)
Consacrazione
Vedi la voce: Vita consacrata
Consigli evangelici
– Manifestare, nella nostra forma di vivere, il valore umano ed
educativo
dei consigli evangelici (cf. Lettera del Rettor Maggiore «Ecco
il tempo favorevole
», ACG 373, 29)
Vedi le voci: Castità, Obbedienza, Povertà
Consigliere per la Formazione
Attività:
– Nell’ambito della programmazione del sessennio, riguardo
alla “qualità
della formazione intellettuale”, il Consigliere per la Formazione
con i collaboratori
partecipa a due seminari continentali in America, organizzati
dal Dicastero: dal 9 al 15 agosto 1998 a São Paulo, Brasile,
per i responsabili
degli studi di teologia; dal 1 al 7 novembre a Caracas, per i responsabili
degli studi nel postnoviziato (366, 78)
– Partecipa, inoltre, a due seminari organizzati in Asia (per
la regione Asia-
Australia); dal 15 al 19 settembre 1998 ad Hyderabad, per i responsabili
degli studi filosofici e teologici dell’India; dal 22 al 26 settembre,
per i responsabili
delle Ispettorie dell’Asia Est e Australia (366, 78)
20
– Nel Dicastero prosegue la riflessione sulla revisione della
“Ratio” (366, 78)
– D. Giuseppe Nicolussi dedica la maggior parte del periodo gennaiomaggio
1999 alla visita straordinaria alla Visitatoria UPS (368, 57)
– Nella seconda settimana (7-14) di febbraio 1999, il Consigliere
è a Lubumbashi,
Rep. Dem. del Congo, per il Curatorium dello studentato teologico,
che celebra i dieci anni di fondazione (368, 58)
– Dopo aver preso parte alla sessione intermedia del Consiglio
Generale,
D. Nicolussi partecipa alle Visite d’insieme a Santiago del Cile
ed a
Campo Grande, dal 6 al 17 aprile 1999 (368, 58)
– Nel periodo agosto-novembre 1999 D. Nicolussi partecipa a quattro
Visite
d’insieme: alle Ispettorie dell’Europa Ovest a Santiago
de Compostela, a
quelle dell’Europa Nord a Groot Bijgaarden, a quelle della regione
Interamerica
a Città del Messico, a quelle dell’Europa Centro-Est in
Slovenia
(370, 65)
– Tra gli incontri nel periodo suddetto è da segnalare
la visita al postnoviziato
di San Pietroburgo, Russia (370, 65)
– Dal 27 agosto al 3 settembre 1999 a Cremisan (Terra Santa) il
Consigliere
partecipa al IV Convegno mondiale dell’Associazione Biblica Salesiana,
sul tema: Parola di Dio e formazione salesiana (370, 66)
– Nel periodo febbraio-maggio 2000 il Consigliere per la Formazione
dedica
il maggior tempo, insieme ai membri del Dicastero, per la revisione
della “Ratio” (372, 84)
– Prende parte alle Visite d’insieme delle Ispettorie d’Italia,
dell’Africa francofona
e alle due Visite della Regione Australia-Asia. Segue in modo
speciale la preparazione delle Visita d’insieme della Visitatoria
U.P.S. realizzata
tra il 9 e il 12 giugno 2000 (372, 84)
– Visita le comunità internazionali di studenti in Roma
e partecipa agli
incontri dei delegati ispettoriali e dei formatori in Italia (372, 84)
– Compito principale e quasi esclusivo del Consigliere per la
Formazione
nel periodo agosto-novembre 2000, insieme ai collaboratori del Dicastero,
è di portare a termine la revisione della “Ratio”
(374, 62)
– Incontri realizzati nel primo semestre 2001 per la presentazione
della
Ratio rinnovata: Bruxelles 2-4 marzo; Campos do Jordão, 23-27
aprile;
La Plata, 30 aprile – 3 maggio; Quito, 9-13 maggio (376, 75)
– Nei giorni 3-4 febbraio 2001 il Consigliere ha preso parte ad
alcuni momenti
delle celebrazioni per il 122º di fondazione dell’opera salesiana
di
Nice, Francia (376, 76)
– Dal 21 al 25 marzo 2001 ha compiuto una visita alla comunità
internazionale
di Cremisan (MOR) (376, 76)
21
Interventi scritti:
– Orientamenti per la celebrazione salesiana del Giubileo (G.
NICOLUSSI,
ACG 369, 48-53)
– Per un rinnovato impegno nella Formazione: la revisione della
Ratio voluta
dal CG24 (G. NICOLUSSI, ACG 374, 50-56)
– Un impegno rinnovato e straordinario per la vocazione del salesiano
coadiutore
(A. DOMENECH – G. NICOLUSSI, ACG 376, 58-69)
Consigliere per la Pastorale Giovanile
Attività:
– Il 7 agosto 1998 il Consigliere per Pastorale Giovanile parte
per l’India
per partecipare ad alcuni incontri: nei giorni 9-10 agosto a Nitika
Don
Bosco (Calcutta) prende parte alla Commissione Nazionale di P.G.; dal
11 al 17 agosto, nella stessa sede, anima il corso di formazione per
i Delegati
e le équipes ispettoriali di P.G. (366, 79)
– Nel mese di settembre 1998 D. Domenech anima tre corsi di formazione
per i delegati e i membri delle équipes ispettoriali di P.G.:
dal 13 al 18 settembre
a Montreal, per le Ispettorie di Stati Uniti e Canada; dal 20 al 26
settembre a Guadalajara (Messico), per le Ispettorie del Messico, Centroamerica,
Antille e Venezuela; dal 27 settembre al 3 ottobre a Cumbayá
(Ecuador), per le Ispettorie di Colombia, Ecuador, Bolivia e Perú
(366, 79)
– Dal 5 ottobre al 25 novembre 1998 compie la visita straordinaria
alla
Ispettoria di Porto Alegre (Brasile) (366, 79)
– Nei giorni 5-6 dicembre 1998 a Sanlúcar (Spagna) partecipa
all’incontro
nazionale delle parrocchie, svolgendo il tema: Terzo millennio ed evangelizzazione.
Apporto delle parrocchie affidate ai Salesiani (366, 79)
– Dal 7 all’11 dicembre 1998 anima, insieme al VIS, il Primo
Meeting Internazionale
sui ragazzi di strada, che ha luogo a Roma (366, 80)
– Dal 9 al 12 febbraio 1999 D. Antonio Domenech partecipa alla
visita d’insieme
delle Ispettorie anglofone in Africa, a Nairobi. A continuazione, dal
13 al 17 febbraio, anima l’incontro di formazione pastorale per
i Delegati
e le équipes ispettoriali di P.G. (368, 58)
– Il 21 febbraio 1999 incomincia a León, Spagna, il corso
di pastorale per i
Delegati e le équipes di P.G. delle Ispettorie di Spagna e Portogallo
(368, 58)
– Durante il mese di marzo 1999 anima tre corsi di pastorale per
tre gruppi di
Ispettorie: in Polonia, nella Repubblica Ceca, in Gran Bretagna (368,
59)
– Dopo i raduni intermedi del Consiglio Generale, partecipa alle
Visite d’insieme
a Santiago del Cile (6-10 aprile 1999) ed a Campo Grande (13-18
aprile) (368, 59)
22
– A continuazione, anima il corso di pastorale giovanile per i
delegati e le
équipes ispettoriali del SEPSUR, a Manucho, Argentina, dal 19
al 24
aprile 1999 (368, 59)
– Il 1° maggio 1999 guida il corso di pastorale per i Delegati
e le équipes
delle Ispettorie di lingua tedesca, a Waldwinkel (GEM) (368, 59)
– A fine maggio 1999, dal 26 al 29, il Consigliere, su invito
del Rettor Maggiore,
partecipa al raduno della USG sul tema: Le vocazioni alla vita consacrata
nel contesto della società moderna e postmoderna (368, 59)
– Alla fine della sessione plenaria estiva del Consiglio, nei
giorni 26-27 luglio
1999 D. Domenech partecipa, a Poblet (Tarragona), al corso per i
nuovi Direttori organizzato dalla Conferenza Iberica (370, 66)
– Dal 1° al 7 agosto 1999 al Colle Don Bosco prende parte
al Confronto
99, che ha per slogan: Cittadini d’Europa, Cittadini del Mondo
(370, 66)
– Il 10 agosto 1999 parte per una breve visita all’Ispettoria
di Recife, Brasile,
dove partecipa alla II Settimana di Spiritualità Salesiana (370,
66)
– Dal 24 al 29 agosto 1999 il Consigliere partecipa alla Visita
d’insieme della
Regione Europa Ovest, a Santiago de Compostela, Spagna (370, 66)
– Il 12 settembre 1999 parte per Hyderabad, India, dove –
dal 13 al 16 settembre
– prende parte all’incontro sulla scuola salesiana in India
(370, 67)
– Dal 21 al 25 settembre 1999 a Parigi anima il corso di Pastorale
Giovanile
per gli animatori ispettoriali della Francia e Belgio Sud (370, 67)
– Dal 5 al 9 ottobre 1999 D. Domenech prende parte alla Visita
d’insieme
delle Ispettorie polacche e Circoscrizione Est. Di seguito, partecipa
alla
riunioni intermedie del Consiglio (370, 67)
– Il 17 ottobre 1999 partecipa alla giornata della parrocchia
salesiana a
Bologna (ILE). Quindi, dal 26 al 31 ottobre partecipa alla Visita d’insieme
della Regione Interamerica, a Città del Messico (370, 67)
– Dal 14 al 20 novembre 1999 presenzia al corso di Pastorale Giovanile
per i Delegati e le équipes ispettoriali dell’Italia e
Medio Oriente (370, 67)
– Dopo la festa di Don Bosco celebrata a Valdocco, dal 1º
al 5 febbraio
2000 D. Antonio Domenech partecipa alla Visita d’insieme per le
Ispettorie
d’Italia, a Roma (372, 85)
– Dal 13 al 17 febbraio 2000 ad Abidjan, Costa d’Avorio,
anima il corso di
pastorale giovanile per le Ispettorie francofone e lusofone d’Africa
(372, 85)
– Partecipa alle Visite d’insieme in Asia: dal 22 al 26
febbraio 2000 a Hong
Kong per le Ispettorie dell’Asia Est; dal 29 febbraio al 4 marzo
a Mumbai
per l’India (372, 85)
– Dal 7 al 11 marzo 2000 partecipa, a Bangalore, all’Incontro
Nazionale
dell’India su emarginazione ed esclusione (372, 85)
23
– Il 12 marzo 2000 parte per Manila per la preparazione di un
corso di P.G.
Di ritorno a Roma, partecipa ad alcuni incontri in Italia (372, 85)
– Dopo la sessione intermedia del Consiglio (10-19 aprile 2000)
parte per
Barcelona, Spagna, per animare un corso di pastorale giovanile, dal
25
al 28 aprile (372, 85)
– Nel mese di maggio 2000 visita gli oratori di Ciudad Juarez
e Tijuana, in
Messico, e partecipa al primo Congresso teologico giovanile del MGS
a
Guadalajara (372, 85)
– Dal 18 al 21 maggio 2000 D. Domenech, come Regolatore del CG25,
presiede l’incontro della Commissione Tecnica Preparatoria (372,
86)
– A partire del 3 agosto 2000 il Consigliere per la P.G. partecipa
alla preparazione
immediata del Forum mondiale del MGS, che incomincia al Colle
Don Bosco il 6 agosto. Di seguito, partecipa – insieme con i giovani
– alla
Giornata mondiale della Gioventù a Roma, dal 15 al 20 agosto
(374, 63)
– Dal 1º al 3 settembre 2000 D. Domenech è presente
alla riunione dei direttori,
parroci e Consigli locali dell’Ispettoria Romana. Il 9-10 settembre
presenta ai Salesiani e ai giovani della ILE la proposta pastorale 2000-
2001 (374, 63)
– Il 27 settembre 2000 parte per una visita di animazione all’Ispettoria
di
Manaus, Brasile. In seguito, passa nella Visitatoria di Haïti,
quindi alle
Antille (dove predica un corso di Esercizi spirituali) e infine a West
Havestraw
(New York) dove partecipa all’incontro degli Ispettori della Regione
Interamerica, nei giorni 16-20 ottobre (374, 63-64)
– Il 20 ottobre 2000 il Consigliere partecipa all’Assemblea
annuale del
MGS della Spagna. Il 27 ottobre parte per Manila per animare un corso
di P.G. (374, 64)
– L’11 novembre 2000 accompagna il Rettor Maggiore a Torino
per il solenne
invio dei missionari (374, 64)
– Dal 20 al 25 novembre 2000 partecipa all’incontro della
Regione Africa e
Madagascar sull’emarginazione, a Nairobi (374, 64)
– Terminata la sessione plenaria invernale 2001 del Consiglio,
D. Domenech
nei giorni 30-31 gennaio si incontra con gli studenti di Torino-Crocetta
per riflettere su: Pastorale oratoriana salesiana. Dal 6 all’8
febbraio
anima gli incontri dei direttori, parroci e animatori di pastorale nella
IME
(376, 75)
– Dal 9 al 12 febbraio 2001 a Berlino, Germania, partecipa all’incontro
annuale
dell’équipe europea per l’emarginazione (376, 76)
– Dal 21 febbraio al 1º marzo 2001 anima un corso di Esercizi
spirituali in
Venezuela (376, 76)
24
– Dal 11 al 17 marzo 2001 il Consigliere, alla Pisana, anima un
corso di
Esercizi spirituali per i Capitolari dell’Ispettoria Romana; poi,
dal 6 al 12
aprile un altro corso per i confratelli dell’UPS (376, 77)
– Dal 3 al 11 aprile 2001 partecipa alla sessione intermedia del
Consiglio.
Il 12 aprile parte per Torino per realizzare la visita straordinaria
alle comunità
del Colle Don Bosco e di Valdocco – Maria Ausiliatrice (376, 77)
– Nei giorni 4-5 maggio 2001 in Ecuador si incontra con i Direttori,
parroci
e coordinatori di pastorale. Successivamente, a Cumbayá, partecipa
al
Secondo Incontro della Scuola Salesiana nel Continente Americano
(376, 77)
– Dal 22 al 25 maggio 2001 prende parte all’incontro dei
Vescovi Salesiani.
Poi, dal 27 maggio al 3 giugno compie una visita di animazione nell’Angola
(376, 77)
Interventi scritti:
– La pastorale giovanile salesiana e il mondo del lavoro (A. DOMENECH,
ACG 368, 37-48)
– Una nuova tappa per il Movimento Giovanile Salesiano (A. DOMENECH,
ACG 373, 46-54)
– Un impegno rinnovato e straordinario per la vocazione del salesiano
coadiutore
(A. DOMENECH – G. NICOLUSSI, ACG 376, 58-69)
Consigliere per la Famiglia Salesiana e la Comunicazione Sociale
A. Settore FAMIGLIA SALESIANA:
– In linea con la programmazione del sessennio, il Consigliere
ha animato
tre incontri con i responsabili della Famiglia Salesiana:
• a São Paulo, Brasile, nei giorni 21-23 settembre 1998,
per le Ispettorie
del Brasile;
• a Córdoba, Argentina, nei giorni 25-27 settembre, per
le Ispettorie del
Cono Sud;
• a Madrid, Spagna, nei giorni 20-22 ottobre, per le Ispettorie
dell’Europa
Ovest (366, 60-61)
– Il Consigliere ha avuto vari altri incontri con la Famiglia
Salesiana: in
Russia e in Lituania, ad Aleppo in Siria, a Lanusei in Sardegna, a Córdoba
ed a Buenos Aires in Argentina, a Manila nelle Filippine. Di particolare
rilievo la riunione della Famiglia Salesiana del Venezuela (366, 81-82)
– Partecipazione del Consigliere a due Visite d’insieme:
a Santiago del Cile,
dal 6 al 10 aprile 1999, e a Campo Grande, dal 13 al 17 aprile (368,
60)
25
– Incontri regionali con i Delegati ispettoriali dei Cooperatori
ed Exallievi e
con gli Assistenti delle VDB, sui temi: l’insieme, la spiritualità,
l’organizzazione:
con le Ispettorie di lingua tedesca (8-10 febbraio 1999); con le
Ispettorie dell’Est Europa (19-21 febbraio)
– Nei giorni 29 aprile – 2 maggio 1999 D. Antonio Martinelli
partecipa al
Congresso dei Cooperatori dell’Estremo Oriente, a Hong Kong (368,
60)
– Dal 9 al 18 marzo 1999 fa visita ai Salesiani di Cuba (368,
60)
– Incontri di animazione della Famiglia Salesiana: a Buenos Aires,
Argentina
(22 febbraio – 2 marzo 1999); Santiago del Cile (10-11 aprile);
Grasse, Francia (12-15 maggio) (368, 60-61)
– Nel periodo agosto-ottobre 1999 D. Martinelli partecipa a tre
Visite d’insieme:
a Santiago de Compostela (23-28 agosto) per la Regione Europa
Ovest; a Breslavia (4-9 ottobre) per la Polonia e la Circoscrizione
Est; a
Città del Messico (26-28 ottobre) per la Regione Interamerica
(370, 68)
– Nel medesimo periodo l’équipe del Dicastero è
impegnata negli Incontri
Regionali previsti dalla programmazione: Lomé (13-15 settembre
1999);
Hong Kong (16-18 novembre); Roma-Pisana (3-5 dicembre) (370, 68)
– Iniziative svolte con i gruppi delle Famiglia Salesiana: Presidenza
mondiale
degli Exallievi/e di Don Bosco (30 agosto-4 settembre 1999); congresso
mondiale degli Assistenti Regionali delle VDB e dei Volontari CDB
(Roma, 6-13 dicembre); riunione del gruppo di studio per i problemi
della
Famiglia Salesiana (Roma, 12 dicembre) (371, 69)
– Lavoro in sede del Consigliere durante il periodo febbraio-maggio
2000
(372, 86)
– Partecipazione alle Visite d’insieme: a Roma, per l’Italia,
1-5 febbraio
2000; a Hong Kong, per l’Asia Est, 22-26 febbraio; a Bombay per
l’India,
29 febbraio – 4 marzo (372, 87)
– Visita di animazione alla Ispettoria del Centro America, 12-22
febbraio
2000 (372, 87)
– Incontri di Famiglia Salesiana e Comunicazione sociale a Nairobi,
4-9
aprile 2000 (372, 87)
– Incontro della Famiglia Salesiana per Polonia e Circoscrizione
Est, Breslavia,
27-29 aprile 2000 (372, 87)
– Giornate di spiritualità della Famiglia Salesiana a Quito,
Ecuador, 5-7
maggio 2000 (372, 88)
– Visita di animazione alla Visitatoria di Haïti, 8-13 maggio
2000 (372, 88)
– Visita di animazione nel Mozambico, 15-22 maggio 2000 (372,
88)
– Assemblea dei Consigli Generali della Famiglia Salesiana, Roma,
31
maggio – 5 giugno 2000 (372, 88)
26
– Nel periodo agosto-novembre 2000 il Consigliere è impegnato
nella stesura
della Carta della Missione della Famiglia Salesiana (374, 64)
– Partecipazione ad alcuni Congressi Regionali dell’Associazione
Cooperatori
Salesiani (374, 65)
– Studio di progetti per la formazione dei dirigenti Exallievi
di Don Bosco
(374, 65)
– Animazione di alcune Ispettorie: Stati Uniti Ovest (30 settembre
- 11 ottobre
2000); Angola (1-11 novembre 2000) (374, 66)
– Partecipazione ai Congressi Regionali dei Cooperatori nel primo
semestre
2001: Cachoeira do Campo, Brasile, 23-25 marzo 2001; Santiago del
Cile, 27-31 marzo 2001; Roma, 27 aprile -1 maggio 2001 (376, 78)
– Incontri significativi con gli Exallievi, nel primo semestre
2001: a livello di
Presidenza Confederale (17 aprile 2001: è stato annunciato il
cambio del
Delegato Confederale); a livello di Giunta Confederale (2 giugno 2001);
a
livello di Consiglio nazionale per l’Italia (8-10 giugno 2001)
(376, 79)
B. Settore COMUNICAZIONE SOCIALE
Attività:
– Secondo il calendario della programmazione del sessennio, il
Consigliere
ha animato i seguenti incontri regionali:
• a Bombay, India, nei giorni 25-27 agosto 1998, per la Conferenza
Ispettoriale dell’India;
• a Buenos Aires, Argentina, nei giorni 29 settembre - 1 ottobre
per la
Regione del Cono Sud;
• a Caracas, Venezuela, nei giorni 12-14 ottobre, per la Regione
Interamerica
(366, 82-83)
– Il Consigliere ha avuto vari altri incontri (con confratelli
in formazione, con
direttori e Consigli ispettoriali): in Russia, in Argentina, in Venezuela,
nelle Filippine (366, 83-84)
– Con riferimento alla programmazione del sessennio, il Consigliere
ha effettuato
i seguenti incontri regionali: a Varsavia, Polonia, 4-6 febbraio
1999; Benediktbeuern, Germania, 11-12 febbraio; Ljubljana, Slovenia,
7-9 maggio (368, 61-62)
– Nei giorni 17-19 maggio 1999 a Quito, Ecuador, D. Martinelli
ha realizzato
un incontro con i responsabili delle Università salesiane e delle
Scuole Superiori di Comunicazione Sociale in America latina (368, 62)
– Attività a livello regionale: incontro di Lomé
(11-13 settembre 1999) con
gli incaricati della comunicazione sociale in Africa, zona di lingua
francese
e portoghese; incontro di Manchester (18-20 dicembre 1999) per
l’Europa Nord (370, 69-70)
27
– Iniziative internazionali: incontro con la Commissione internazionale
del
Bollettino Salesiano (Roma, 23-29 luglio 1999); riunione dei responsabili
delle radio salesiane in America Latina (Santiago del Cile, 23-26 ottobre
1999) (370, 70)
– Lavoro in sede nel periodo febbraio-maggio 2000 (372, 86)
– Incontri di Famiglia Salesiana e Comunicazione sociale a Nairobi,
4-9
aprile 2000 (372, 87)
– Incontri del Consigliere con le redazioni dei Bollettini Salesiani:
a León,
Spagna, 24 agosto - 2 settembre 2000; a Cebu, Filippine Sud, 16-21 ottobre;
a Guadalajara. Messico, 13-18 novembre (374, 67)
– Incontro dei delegati ispettoriali della comunicazione sociale,
al “Salesianum”
in Roma, dal 11 al 20 dicembre 2000 (374, 66)
– Studi fatti nel primo semestre 2001: manuale del delegato ispettoriale;
agenzia fotografica professionale; nuova veste e struttura di ANSMag,
News7 e Pagina Web (376, 79-80)
– Il Consigliere per la comunicazione sociale compie la visita
alla comunità
di Torino-Leumann e alle strutture di comunicazione presenti nella ICP
(376, 81)
– Il Consigliere ha pure partecipato alla sessione intermedia
del Consiglio
Generale (3-10 aprile 2001) e all’incontro dei Vescovi Salesiani
(21-25
maggio 2001) (376, 81)
Interventi scritti:
– Laici della Famiglia Salesiana e rinnovamento capitolare (A.
MARTINELLI,
ACG 366, 44-57)
– Scoprire l’urgenza della comunicazione (A. MARTINELLI,
ACG 370, 45-53)
– Animazione spirituale e pastorale dei Gruppi appartenenti alla
Famiglia
Salesiana avvalorata dai carismi dell’ordinazione sacerdotale
(A. MARTINELLI,
ACG 375, 46-58)
Consigliere per le Missioni
Attività:
– A fine della sessione plenaria estiva 1998, D. Luciano Odorico
si reca in
Kenya per una visita di animazione missionaria (366, 84)
– Il 6 agosto 1998 dà inizio alla visita straordinaria
all’Ispettoria di Bombay,
India, che si è protratta fino al 31 ottobre 1998 (366, 84)
– Dal 20 al 28 settembre 1998, interrompendo la visita a Bombay,
torna a
Roma per accompagnare i missionari partenti nella 128a spedizione mis-
28
sionaria. Il 27 settembre, nella basilica di Maria Ausiliatrice a Torino,
presiede
alla consegna del Crocifisso (366, 84-85)
– Dal 2 al 5 novembre 1998 il Consigliere visita la missione salesiana
di
Tetere, nelle Isole Salomone (366, 85)
– Dal 6 al 16 novembre 1998 compie una visita missionaria alle
7 presenze
salesiane in Papua Nuova Guinea (366, 85)
– Nei giorni 17-18 gennaio 1999 D. Luciano Odorico a Pacognano,
nell’Ispettoria
Meridionale, anima un incontro di animazione missionaria ispettoriale
(368, 62)
– Dal 8 al 12 febbraio 1999 il Consigliere partecipa a Nairobi,
Kenya, alla
Visita d’insieme delle Ispettorie anglofobe dell’Africa
(368, 63)
– Il 28 febbraio 1999 si reca in India per presiedere, assieme
alla Consigliera
generale FMA, un seminario missionario su Praxis and Primary
Evangelization (368, 63)
– Nei giorni 11-12 marzo D. Odorico anima un incontro di Animazione
Missionaria
presso la Procura di Madrid, Spagna (368, 63)
– Dal 22 al 30 marzo 1999 partecipa alle riunioni intermedie del
Consiglio
Generale. Poi, dal 1 al 5 aprile è a Belo Horizonte, Brasile,
per l’incontro
Prassi Pastorale Afro-Americana (368, 63)
– Dopo una breve visita alla Procura Missionaria di New Rochelle,
U.S.A.,
dal 17 al 23 aprile 1999 D. Odorico compie una visita ai Salesiani della
Guinea-Conakry (368, 63)
– Il 24 aprile 1999 prende parte, a Bolzano, alla festa dell’Ispettoria
di Verona.
Il 25 aprile partecipa alle celebrazioni del 25° della ONG Amici
dei
Popoli, a Treviglio (368, 63)
– Dal 1 al 5 maggio 1999 a Yaoundé, Cameroun, partecipa
all’incontro
SDB-FMA su Prassi nell’Africa francofona (368, 64)
– Dal 6 al 12 maggio 1999 fa una visita missionaria nel Togo (368,
64)
– Dal 14 al 17 maggio 1999 partecipa alla Visita d’insieme
per le Ispettorie
di lingua tedesca, a Berlino (368, 64)
– Al termine della sessione plenaria estiva 1999 del Consiglio,
D. Luciano
Odorico si reca a Benediktbeuern, Germania, dove riceve la professione
perpetua di tre confratelli (370, 71)
– Dal 10 al 20 agosto 1999 in India, Ispettoria di Hyderabad,
visita vari
centri missionari (370, 71)
– Il 26 agosto 1999 a Coumayeur, Valle d’Aosta, partecipa
al raduno del
V.I.S. sul tema: Le religioni del mondo e la solidarietà tra
i popoli (370, 71)
– Dal 13 agosto al 5 settembre 1999 a Manaus, Brasile, insieme
con la
Consigliera FMA, presiede il seminario su: Prassi Missionaria Amazzonica
(370, 71)
29
– Dal 7 al 13 settembre 1999 a Cumbayá, Ecuador, presiede
analogo seminario
su: Prassi missionaria de Alturas (370, 71)
– Dal 16 al 26 settembre 1999 D. Odorico accompagna – a
Roma e a
Torino – i nuovi missionari partenti (370, 72)
– Dal 4 al 9 ottobre 1999 fa una visita di animazione missionaria
nelle
quattro Ispettorie della Polonia (370, 72)
– Dopo aver partecipato alla sessione intermedia del Consiglio
(11-20 ottobre),
dal 22 al 31 ottobre 1999 il Consigliere visita alcune presenze
della Ispettoria di Guadalajara, Messico (370, 72)
– Dal 4 al 9 novembre 1999 D. Odorico si reca in Mongolia, passando
per
la Corea del Sud (370, 72)
– Dal 12 al 22 novembre 1999 fa una visita missionaria in Ucraina,
Georgia, Sankt Petersburg e Moskva (370, 72)
– Dal 30 novembre al 5 dicembre 1999 fa una visita missionaria
nelle due
presenze del Ghana (370, 72)
– Dopo aver partecipato al pellegrinaggio del Consiglio ai luoghi
santi salesiani,
il 3 febbraio 2000 D. Luciano Odorico parte per una visita missionaria
in Sierra Leone (372, 88)
– Da Freetown, Sierra Leone, il Consigliere viaggia ad Abidjan,
Costa d’Avorio,
per partecipare alla Visita d’insieme dell’Africa francofona
e lusofona
(372, 88)
– Tornato a Roma, dal 15 al 19 febbraio 2000 presiede la riunione
dei Procuratori
delle Missioni (372, 88)
– Dal 22 al 26 febbraio 2000 e dal 29 febbraio al 4 marzo partecipa
alle Visite
d’insieme, rispettivamente a Hong Kong per l’Asia Est ed
a Bombay
per l’India (372, 88)
– Dal 5 al 9 marzo 2000 D. Odorico fa una visita in Nepal. Dopo
una sosta
a Roma, parte di nuovo per una visita alle missioni dell’Ariari,
Colombia
(372, 89)
– In seguito, via Stati Uniti, si reca per una visita nelle Isole
Samoa e Fiji
(372, 89)
– Dopo aver preso parte alla sessione intermedia di Consiglio
dal 10 al 19
aprile 2000, dal 21 al 25 aprile si reca per una visita nel Sudan (372,
89)
– Nei giorni 1-5 maggio 2000 a Nairobi, Kenya, e 7-12 maggio a
Luanda,
Angola, il Consigliere presiede due incontri di Prassi missionaria (372,
89)
– Dal 17 al 31 maggio 2000 D. Odorico visita tutte le missioni
del Vicariato
di Méndez, Ecuador (372, 89)
– Ai primi di agosto 2000 il Consigliere, dopo aver fatto gli
Esercizi spirituali,
parte per Harare, Zimbabwe, per una visita missionaria (374, 69)
30
– Dal 23 al 28 agosto 2000 fa una visita missionaria in Paraguay.
Poi, dal
28 al 30 agosto è in Uruguay e dal 30 al 31 agosto in Bolivia
(374, 69)
– Dal 1º al 7 settembre 2000 visita le presenze salesiane
nella Pampa, nell’Ispettoria
di La Plata, Argentina (374, 69)
– Nei giorni 18-19 settembre 2000 a Bruxelles presiede la riunione
delle
Procure Internazionali. Si sono studiati gli statuti di Don Bosco Network
(374, 69)
– Dal 21 al 24 settembre 2000 D. Odorico visita la Delegazione
di Myanmar.
Fa pure una breve visita in Vietnam (26-27 settembre) (374, 69)
– Il 1º ottobre 2000 prende parte alla canonizzazione dei
Martiri salesiani
Mons. Versiglia e Don Caravario (374, 70)
– Nei giorni 11-12 ottobre 2000 si reca in Irlanda per una breve
visita ai
missionari partenti (374, 69)
– Nei giorni 14-15 ottobre 2000 è in Sardegna per vari
incontri di animazione
missionaria (374, 70)
– Dal 25 al 29 ottobre 2000 si reca in Capo Verde per una visita
missionaria
(374, 70)
– Dal 5 al 12 novembre 2000 D. Odorico anima, in parte a Roma
e in parte
a Torino, il raduno dei missionari partecipanti alla Spedizione Missionaria
Straordinaria (374, 70)
– Successivamente parte per l’Eritrea, dove visita la presenza
di
Dekemhare (374, 70)
– Terminata la sessione plenaria invernale 2001 del Consiglio,
D. Odorico
ha un incontro di animazione missionaria nella parrocchia del Testaccio
a
Torino; poi celebra la festa di Don Bosco nella Procura missionaria
di Madrid
(376, 81)
– Il 4 febbraio 2001 il Consigliere parte per Hong Kong, prima
tappa di un
viaggio verso la Cina e poi la Mongolia (376, 81-82)
– Dal 25 febbraio al 2 marzo 2001 presiede a Roma il seminario
su: Presenza
salesiana in contesto Islamico (376, 82)
– Dal 4 al 9 marzo 2001 compie una visita di animazione missionaria
nelle
Ispettorie di Porto Alegre e di Recife, in Brasile (376, 82)
– Dopo aver animato, l’11 marzo 2001, una giornata missionaria
a Vercelli,
il 13 marzo parte per il Kenya e da lì raggiunge il Madagascar
e Mauritius,
dal 16 al 25 marzo (376, 82)
– Il 1º aprile 2001 anima una giornata di commemorazione
dei Martiri salesiani
per la Famiglia Salesiana a Messina (376, 82)
– Dal 11 al 22 aprile 2001 si reca nella Visitatoria ZMB, dove
visita le presenze
salesiane in Malawi e nello Zambia. Dal 22 al 25 aprile fa una
breve visita al Mozambico (376, 82-83)
31
– Dal 5 al 7 maggio 2001 compie una visita di animazione missionaria
nell’Ispettoria
del Cile. Di lì passa al Perù, per visitare la nuova missione
amazzonica di San Lorenzo (376, 83)
– Dal 16 al 19 maggio 2001 a New Rochelle, USA, presiede la riunione
delle Procure internazionali. Poi dal 21 al 25 maggio partecipa, a Roma
e
Torino, al raduno dei Vescovi Salesiani (376, 83)
– Dal 1º al 3 giugno 2001 fa una visita in Kosovo, nella
nuova presenza di
Priština (376, 83)
Interventi scritti:
– I centri di formazione per i catechisti in territori di missione
(L. ODORICO,
ACG 366, 58-64)
Consigliere per la Regione Africa e Madagascar
Attività:
– Il 14 agosto 1998 D. Antonio Rodríguez Tallón
parte per la Repubblica di
Guinea (Conakry), per visitare le tre presenze salesiane (366, 86-87)
– Il 24 agosto 1998 passa alla Sierra Leone, per la sua prima
visita a Lungi
(366, 87)
– Il 31 agosto 1998 si reca ad Abidjan (Costa D’Avorio)
e il 3 settembre
raggiunge l’Etiopia per l’inizio della Visitatoria “Maria
Fidane Meheret”
(366, 87)
– Il giorno 15 settembre 1998 si porta in Mozambico, dove accoglie
il
Rettor Maggiore. In Mozambico prende parte alla “Festa del Rettor
Maggiore”
(366, 87)
– Nei giorni 2-3 ottobre 1998 partecipa alla riunione degli Ispettori
e Superiori
delle Circoscrizioni dell’Africa di lingua francese, e dei Delegati
dell’Angola
e del Mozambico, che ha luogo a Libreville, Gabon (366, 87)
– Successivamente raggiunge il Malawi, dove dà inizio alla
visita straordinaria
alla Circoscrizione Speciale ZMB¸ che dura fino al 20 novembre
1998 (366, 88)
– Nell’ultima settimana di novembre 1998 visita le tre presenze
salesiane
in Egitto (366, 88)
– Il 27 gennaio 1999 D. Antonio Rodríguez Tallón
parte per Nairobi, Kenya,
in vista della Visita d’insieme alle Ispettorie africane di lingua
inglese.
Nell’occasione celebra la Festa di Don Bosco a Nairobi e compie
un
viaggio in Tanzania (368, 66)
– Il 17 febbraio 1999 viaggia da Nairobi a Lagos e dà inizio
alla visita
straordinaria alle presenze salesiane in Nigeria (368, 67)
32
– Il 7 marzo 1999 si porta in Liberia per la visita straordinaria
a queste presenze
salesiane (368, 67)
– Con una sosta in Guinea-Conakry, il 13 marzo 1999 raggiunge
Freetown,
in Sierra Leone. Successivamente passa al Ghana, quarto paese della
Delegazione
dell’Africa Occidentale Anglofoba (AFW) che visita (368, 67-68)
– Il 31 marzo 1999 visita il postnoviziato di Lomé, Togo.
Passa la settimana
santa in varie case salesiane (368, 68)
– Il 7 aprile 1999, dopo una riunione con i Direttori della Circoscrizione
ZMB, raggiunge l’Angola per compiervi la visita straordinaria
(368, 68-69)
– Il 10 agosto 1999 D. Antonio Rodríguez Tallón
parte per Johannesburg,
da dove inizia la visita straordinaria alla Visitatoria AFM, che si
concluderà
il 16 ottobre (370, 74-75)
– Il 1° settembre 1999 partecipa, a Lusaka, all’insediamento
del nuovo Superiore
della Visitatoria ZMB (370, 74)
– Con un passaggio a Nairobi, il 18 settembre 1999 il Consigliere
si porta
nella Delegazione “Ruanda, Burundi, Goma”, per studiare
la situazione
socio-politica (370, 75)
– Il 17 ottobre 1999 viaggia per l’Indonesia per iniziare
le Visita straordinaria
alla Visitatoria Indonesia – Timor Est (ITM) (370, 75)
– Dopo avere celebrato la festa di Don Bosco a Valdocco, il 1º
febbraio
2000 D. Antonio Rodríguez T. raggiunge Johannesburg, per promuovere
la consultazione per la nomina del Superiore. Il giorno 3 febbraio a
Luanda partecipa all’insediamento del Superiore dell’Angola
(372, 91)
– Dal 8 al 12 febbraio 2000 ad Abidjan, Costa d’Avorio,
prende parte alla Visita
d’insieme delle Circoscrizioni francofone e lusofone di Africa
(372, 91)
– Il giorno 14 febbraio 2000 il Consigliere a Koumassi dà
inizio alla visita
straordinaria alla Visitatoria AFO (372, 91-92)
– Interrompe la visita per partecipare agli incontri sulla Famiglia
Salesiana
e sulla Comunicazione Sociale a Nairobi, a partire dal 4 marzo 2000.
Dal
9 al 19 aprile rientra a Roma per partecipare alla sessione straordinaria
del Consiglio (372, 91)
– Nei mesi agosto-novembre 2000 D. Antonio Rodríguez Tallón
compie
la visita straordinaria all’Ispettoria “San Luca”
in Venezuela e Curação
(374, 71-72)
– Nei giorni 20-24 novembre 2000 a Nairobi, Kenya, partecipa a
un incontro
regionale sui ragazzi e giovani in difficoltà. Il 25 novembre
prende
parte a Streets 2000 (374, 72-73)
– Il 25 novembre 2000 raggiunge Khartoum, Sudan, per una visita
ai confratelli.
Visita pure la nuova presenza di El Obeid (374, 73)
33
– Il 4 dicembre 2000 partecipa a un incontro con i responsabili
della vita
salesiana in Angola e Mozambico (374, 73)
– Il Consigliere per l’Africa e il Madagascar dedica i quattro
mesi del
periodo febbraio-maggio 2001 alla visita straordinaria all’Ispettoria
dell’Africa
Centrale (376, 84)
– Incomincia la visita con le opere della Delegazione ispettoriale
Rwanda,
Burundi e Goma, partendo da Roma il 27 gennaio 2001 per il Rwanda
(376, 84-85)
– Dopo aver partecipato, a Roma, all’incontro dei confratelli
e consorelle
che lavorano in contesto islamico, il 3 marzo 2001 parte per Lubumbashi,
per continuare la visita nella Repubblica democratica del Congo (376,
85)
– Il 20 maggio 2001 si porta in Zambia, poi in Zimbabwe per una
breve
visita di animazione (376, 86)
Consigliere per la Regione America Latina – Cono Sud
Attività:
– Finita la sessione plenaria del Consiglio, nei giorni 25-27
luglio 1998 D.
Helvécio Baruffi partecipa alla riunione della CISBRASIL, che
ha luogo a
São Paulo (366, 88)
– Dal 1° luglio al 18 settembre 1998 compie la visita straordinaria
all’Ispettoria
dell’Uruguay (366, 88)
– Dal 19 settembre al 21 novembre 1998 compie la visita straordinaria
all’Ispettoria
“Madonna del Rosario”, Argentina (366, 88)
– Dal 28 settembre al 2 ottobre 1998, a Ramos Mejía (Argentina),
il Consigliere
partecipa all’incontro sulla comunicazione, organizzato dal Dicastero.
Di seguito, presiede la riunione della CISUR (366, 89)
– Nei giorni 7-11 ottobre 1998 a Cachoeira do Campo, Brasile,
partecipa a
una seconda riunione della CISBRASIL (366, 89)
– Il 10 ottobre 1998 prende parte al settimo seminario della Famiglia
Salesiana
sul minore, organizzato dall’Ispettoria di Belo Horizonte (366,
89)
– Il 31 gennaio 1999 D. Baruffi partecipa all’ordinazione
episcopale di
Mons. Friedrich Heimler (368, 69)
– Il 19 febbraio 1999 dà inizio alla visita straordinaria
all’Ispettoria di
Buenos Aires, Argentina (368, 69)
– Dal 21 al 31 marzo 1999 il Consigliere partecipa alla sessione
intermedia
del Consiglio Generale. Dal 2 al 5 aprile accompagna il Rettor Maggiore
nella visita a Santiago del Cile. Successivamente, sempre a Santiago
del
Cile, partecipa alla Visita d’insieme della Regione CISUR (368,
70)
34
– Dal 13 al 18 aprile 1999 prende parte, a Campo Grande, alla
Visita d’insieme
delle Ispettorie del Brasile (369, 70)
– Conclusa la visita straordinaria a Buenos Aires, dal 14 al 19
maggio
1999 il Regionale promuove la consultazione per la nomina dell’Ispettore
di La Plata (368, 70)
– Conclusa la sessione plenaria estiva 1999 del Consiglio, D.
Helvécio Baruffi
parte per il Brasile, per una visita di animazione all’Ispettoria
di Porto
Alegre (370, 76)
– Il 2 agosto 1999 dà inizio alla visita straordinaria
alla Ispettoria di São
Paulo, Brasile, conclusa il 16 novembre (370, 76-77)
– Il 10 settembre 1999 prende parte alle celebrazioni cinquantenarie
dell’opera
di Piracicaba (370, 76)
– Dal 12 al 23 ottobre 1999 partecipa alle riunioni della CISBRASIL,
a
Porto Alegre, e della CISUR, a Manucho, Argentina (370, 76)
– Finita la sessione plenaria invernale del Consiglio, D. Helvécio
Baruffi
parte per il Brasile, dove il 19 febbraio 2000 inizia la visita straordinaria
all’Ispettoria di Campo Grande, che si conclude il 14 maggio (372,
92-93)
– La visita viene interrotta per partecipare a Roma alla sessione
intermedia
del Consiglio generale in preparazione del CG25 (372, 92)
– Dal 24 al 26 marzo 2000 il Consigliere presiede la riunione
della CISUR.
Dal 27 al 31 marzo promuove la consultazione per la nomina del nuovo
Ispettore del Paraguay. Dal 1º al 4 aprile presiede la CISBRASIL
(372,
92-93)
– Dal 16 al 28 maggio 2000 il Regionale è in Cile per la
consultazione per
il nuovo Ispettore (372, 93)
– Conclusa la sessione plenaria estiva del Consiglio, D. Helvécio
Baruffi
parte per l’Argentina, dove il 4 agosto 2000 inizia la visita
straordinaria
all’Ispettoria di Bahía Blanca (374, 73)
– Conclusa la visita a Bahía Blanca, dal 4 al 9 ottobre
2000 nell’Ispettoria
di Córdoba, Argentina, ha incontri con tutti i confratelli in
formazione, con
i Direttori e il Consiglio ispettoriale. Presiede pure la CISUR (374,
73)
– Dall’Argentina si porta a Porto Alegre, in Brasile, dove
partecipa all’apertura
della nuova casa per ragazzi della strada. Poi, dal 14 al 18 ottobre
2000 a
Belo Horizonte partecipa a un raduno della gioventù salesiana.
Incontra
pure i Direttori e il Consiglio ispettoriale radunati a Barbacena (374,
74)
– Di seguito, il 20 ottobre 2000 si reca nell’Ispettoria
di Recife. A Salvador,
nei giorni 26-28 ottobre, presiede la CISBRASIL. Successivamente, dal
30 ottobre al 8 novembre è nell’Ispettoria di Manaus (374,
74)
– Dal 9 al 15 novembre 2000 torna in Argentina, nell’Ispettoria
di Buenos
Aires, dove partecipa alla inaugurazione del Santuario di Maria Ausiliatrice
a Río Grande, nella Terra del Fuoco (374, 74)
35
– Terminata la sessione invernale 2001 del Consiglio, D. Baruffi
parte per il
Brasile. Poco dopo, inizia la visita straordinaria all’Ispettoria
del Paraguay,
che conclude il 24 marzo (376, 86)
– Il 26 marzo 2001 il Regionale inizia un’altra visita straordinaria
all’Ispettoria
di La Plata, Argentina, che dura fino al 18 maggio (376, 86)
– Interrompe la visita dal 22 al 28 di aprile 2001 per partecipare
all’incontro
organizzato dal Dicastero per la Formazione a Campo do Jordão
per la
presentazione della Ratio. Successivamente dal 30 aprile al 4 maggio
partecipa alla presentazione della Ratio alla CISUR (376, 86)
– Tornato a Roma, D. Baruffi partecipa all’incontro dei
Vescovi Salesiani
dal 22 al 25 maggio 2001 (376, 87)
Consigliere per la Regione Australia-Asia
Attività:
– Finita la sessione plenaria estiva 1998 del Consiglio, D. Joaquim
D’Souza si porta a New York, per predicare un corso di Esercizi
spirituali
ai confratelli dell’Ispettoria Stati Uniti Est (366, 91-92)
– Si reca quindi a Manila, Filippine, dove promuove la consultazione
per
la nomina dell’Ispettore. Successivamente a Bombay, India, presiede
il Consiglio esecutivo della Conferenza Ispettoriale Indiana (SCCI)
(366, 92)
– Il 2 settembre 1998 dà inizio alla visita straordinaria
all’Ispettoria di Dimapur,
che si conclude il 18 novembre (366, 92)
– Al termine della sessione invernale del Consiglio Generale,
nel gennaio
1999, il Regionale si reca a Chennai per promuovere la consultazione
per i due Ispettori di INM e di INT (368, 73)
– Da Chennai passa in Australia per promuovere anche lì
la consultazione
per il nuovo Ispettore. A Melbourne, inoltre, presiede l’incontro
degli
Ispettori del gruppo del Pacifico in vista della Visita d’insieme
(368, 74)
– Nei giorni 18-20 febbraio 1999 a Guwahati, nel Nord-Est dell’India,
presiede
l’Assemblea plenaria della Conferenza Indiana (SCPI). D. Joaquim
D’Souza partecipa poi agli Esercizi predicati dal Rettor Maggiore
agli
Ispettori dell’India e loro Consigli. Di seguito, prende parte
alla festa del
Rettor Maggiore celebrata a Shillong il 27 febbraio (368, 74)
– Dal 2 al 19 marzo 1999 il Regionale compie la Visita straordinaria
alla
Visitatoria del Vietnam (368, 74)
– Dopo aver partecipato alla sessione intermedia del Consiglio
Generale a
Roma (22-31 marzo 1999), D. D’Souza si porta a Hong Kong per la
Visita
straordinaria all’Ispettoria della Cina (368, 74)
36
– Finita la sessione plenaria estiva 1999 del Consiglio, D. Joaquim
D’-
Souza, passando per Chennai, raggiunge il Santuario mariano di Velankanni,
dove il 5 agosto 1999 ha luogo l’inaugurazione della nuova
Ispettoria di Tiruchy e l’insediamento del nuovo Ispettore (370,
79)
– Dopo un passaggio al Centro di Formazione permanente di Bangalore,
il
Regionale il 9 agosto 1999 si porta a Calcutta dove si svolge una tre
giorni di raduno della Conferenza degli Ispettori dell’India (SCPI)
(370, 79)
– Subito dopo il raduno della SCPI, il Regionale dà inizio
alla visita straordinaria
all’Ispettoria di Calcutta, India, che dura fino al 18 novembre
1999
– Il 14 novembre 1999 partecipa a Bandel alle celebrazioni del
IV centenario
della Basilica di Nostra Signora del Buon Viaggio, affidata ai Salesiani
(370, 80)
– Terminata la sessione invernale 2000 del Consiglio, D. Joaquim
D’Souza
si porta a Guwahati per avviare la consultazione per il nuovo Ispettore
(372, 94)
– Il 5 febbraio 2000 si trasferisce ad Hyderabad per iniziare
la visita straordinaria
a questa Ispettoria, che dura fino al 8 aprile (372, 94)
– Interrompe la vista per partecipare a due Visite d’insieme:
a Cheung
Chao, dal 21 al 26 febbraio 2000, per la zona del Pacifico; ed a Mumbai,
dal 29 febbraio al 4 marzo, per l’India (372, 94)
– Dal 11 al 19 aprile 2000 partecipa alla sessione plenaria speciale
del
Consiglio a Roma (372, 94)
– Il 24 aprile 2000 il Regionale si porta nuovamente nel Nordest
dell’India,
prima per la consultazione per il nuovo Ispettore di Dimapur, poi per
iniziare
la visita straordinaria all’Ispettoria di Guwahati (372, 95)
– Al termine della sessione plenaria estiva 2000 del Consiglio,
D. Joaquim
D’Souza si reca a Guwahati per riprendere la visita straordinaria,
che
procede fino al 14 novembre 2000 (374, 76-77)
– Interrompe la visita il 5 settembre per recarsi a Hong Kong
per la consultazione
per il nuovo Ispettore. Da Hong Kong si trasferisce a Sendai,
Giappone, per prendere parte, il 9 settembre 2000, alla consacrazione
episcopale di Mons. Francesco Saverio Mizobe (374, 77)
– Interrompe di nuovo la visita il 14 settembre 2000 per presiedere,
a Shillong,
la riunione della Conferenza ispettoriale indiana (374, 77)
– Terminata la sessione invernale 2001 del Consiglio, D. Joaquim
D’Souza
parte per l’India per iniziare, il 2 febbraio, la visita straordinaria
all’Ispettoria
di Bangalore, che conclude il 22 maggio (376, 88-89)
– Interrompe la visita per presiedere la riunione della Conferenza
degli
Ispettori dell’India a Chennai, nei giorni 1-3 marzo 2001 (376,
89)
37
– Un’altra interruzione alla visita di Bangalore è
per recarsi nello Yemen,
dal 31 marzo al 3 aprile 2001 (376, 89)
– Terminata la visita a Bangalore, il Regionale si porta a Dimapur
per ricevere,
il 24 maggio 2001, le prime professioni dei novizi (il 15 maggio nel
noviziato di Ngarian era avvenuto un tragico fatto) (376, 89)
Consigliere per la Regione Europa Nord
Attività:
– Nei giorni 5-8 giugno 1998 Don Albert Van Hecke presiede, a
Roma, l’incontro
di cinque Ispettorie della Regione Europa Nord: CEP, CRO, SLK,
SLO, UNG (366, 92-93)
– Dal 13 al 15 giugno 1998 il Regionale, insieme al Rettor Maggiore,
partecipa
a Oswiecim alle celebrazioni centenarie della presenza salesiana in
Polonia. Nei giorni 27-29 giugno fa un’altra visita in Polonia
(366, 93)
– Il 24 luglio 1998 parte per il Belgio, dove a Hechtel partecipa
alla chiusura
dell’Euroforum (366, 93)
– Nei giorni 14-15 agosto 1998 a Jünkerath (Germania Nord)
partecipa alle
prime professioni (366, 93)
– Dal 23 al 29 agosto 1998 è a Mosca, dove si raduna con
il Consiglio
ispettoriale e visita alcune opere (366, 93)
– Dall’11 al 14 settembre 1998 fa una visita di animazione
a Lviv, Ucraina.
Successivamente dal 18 al 20 settembre si porta in Slovacchia, per la
festa dei giovani a ilina (366, 94)
– Dal 21 al 25 settembre 1998 fa una visita di animazione nell’Ispettoria
dell’Olanda (366, 94)
– Dal 26 al 30 settembre 1998 a Szczyrk, Polonia, presiede la
Consulta
delle Ispettorie polacche (366, 94)
– Il 4 ottobre 1998 il Regionale dà inizio alla visita
straordinaria all’Ispettoria
di München, Germania Sud (366, 94)
– Dal 23 al 28 gennaio 1999, finiti i lavori della sessione plenaria
di Consiglio,
D. Albert Van Hecke compie una visita di animazione a Malta (368, 77)
– Dal 28 gennaio al 2 febbraio 1999 si reca in Ungheria (368,
77)
– Nei giorni 4-5 febbraio 1999 a Varsavia prende parte, con gli
Ispettori
della Polonia e il Superiore della Circoscrizione Est, a una tre giorni
sulla
Comunicazione Sociale (368, 77)
– Il 6 febbraio 1999 il Regionale dà inizio alla Visita
straordinaria all’Ispettoria
di Varsavia, Polonia. All’interno della visita, nei giorni 8-9
febbraio
presiede la Consulta delle Ispettorie polacche (368, 78)
38
– Dal 26 al 29 marzo 1999 a Roma partecipa a parte della sessione
intermedia
del Consiglio Generale (368, 78)
– Il 1° maggio 1999 D. Van Hecke si porta a Dingli, Malta,
dove presiede
l’annuale incontro degli Ispettori della Regione Europa Nord (368,
78)
– A Berlino partecipa alla Visita d’insieme per le Ispettorie
di lingua tedesca
(368, 78)
– Il 23 maggio 1999, festa di Pentecoste, a Czerwinsk, casa del
Noviziato,
partecipa alla festa per i 75 anni di presenza salesiana. Il 24 maggio
celebra
la festa di Maria Ausiliatrice nel teologato di Lódz (368, 78)
– Finita la visita straordinaria a Varsavia, il 30 maggio 1999
il Regionale
partecipa all’incontro della Famiglia Salesiana dell’Austria,
a Puchheim
(368, 79)
– Conclusa la sessione estiva 1999 del Consiglio, D. Albert Van
Hecke nei
giorni 4-7 agosto 1999 partecipa al Confronto europeo al Colle Don
Bosco (370, 83)
– Dal 13 al 17 agosto 1999 a Šaštín partecipa
alla festa per i 75 anni della
presenza salesiana in Slovacchia (370, 83)
– Dal 21 al 27 agosto 1999 a Groot Bijgaarden, nell’Ispettoria
del Belgio
Nord, partecipa ad un incontro di confratelli in formazione iniziale
(370, 83)
– Dal 7 al 11 settembre 1999 il Regionale prende parte alla Visita
d’insieme
delle Ispettorie BEN, GBR, IRL, OLA (370, 83)
– Il 12 settembre 1999 dà inizio alla visita straordinaria
all’Ispettoria di
Kraków, Polonia, che si conclude il 20 ottobre (370, 83-84)
– Il 23 settembre 1999 presiede la Consulta delle Ispettorie polacche
e dell’EST
(CISP). Nei giorni 24-26 settembre presiede l’incontro delle Ispettorie
CIMEC (370, 83-84)
– Nei giorni 5-9 ottobre 1999 prende parte alla Visita d’insieme
delle ispettorie
della Polonia e Circoscrizione Est, che ha luogo a Wroclaw (370, 84)
– Dal 23 al 28 novembre 1999 a Celje (Slovenia) prende parte alla
Visita
d’insieme per il gruppo di Ispettorie CIMEC (370, 84)
– Dopo aver trascorso la festa di Don Bosco a Valdocco, il 3 febbraio
2000
D. Van Hecke dà inizio alla visita straordinaria all’Ispettoria
di Köln, Germania
(372, 96)
– Dal 19 al 22 marzo 2000 il Regionale si porta in Olanda. Di
seguito, dal
24 al 27 marzo fa una visita in Gran Bretagna, per benedire tre nuove
case comunitarie (372, 96)
– Il 31 marzo 2000 parte per Sofia, per conoscere la realtà
della presenza
salesiana e visitare i confratelli in Bulgaria (372, 97)
39
– Dal 5 al 9 aprile 2000 compie una visita di animazione nell’Ispettoria
di
Irlanda. Quindi, dal 10 al 20 aprile prende parte a Roma alla sessione
intermedia del Consiglio (372, 97)
– Il 21 aprile 2000 il Regionale parte per Mosca, per una visita
di animazione
e per promuovere la consultazione in vista del nuovo Superiore
(372, 97)
– Successivamente a Czestochowa, Polonia, nei giorni 13-16 maggio
2000
presiede l’annuale incontro degli Ispettori della Regione Europa
Nord
(372, 97)
– Nei giorni 1-5 giugno 2000 a Roma partecipa al convegno dei
Consiglio
della Famiglia Salesiana. Dal 9 al 12 giugno prende parte alla Visita
d’insieme
all’UPS (372, 98)
– Conclusa la sessione plenaria estiva 2000 del Consiglio, D.
Albert Van
Hecke, dopo alcuni giorni di riposo a Cogne, nei giorni 9-13 agosto
partecipa
al Colle Don Bosco al Forum del MGS (374, 80)
– Nei giorni 26-28 agosto 2000 è a Mosca per l’insediamento
del nuovo
Superiore della Circoscrizione Est (374, 80)
– Il 9 settembre 2000 il Regionale dà inizio alla visita
straordinaria dell’Ispettoria
di Austria, che concluderà il 21 ottobre (374, 80)
– La visita è interrotta da un viaggio a Benediktbeuern,
nei giorni 14-15 ottobre
2000, per prendere parte all’ordinazione di tre diaconi e al Curatorium
(374, 80)
– Successivamente, nei giorni 21-23 ottobre 2000 presiede, a Varsavia,
la
Consulta delle Ispettorie Polacche (CISP) (374, 80)
– Dal 27 al 29 ottobre presiede l’incontro del gruppo di
ispettorie CIMEC,
che si svolge a Marija Bistrica, Croazia (374, 80)
– Il 4 novembre 2000 il Regionale dà inizio alla visita
straordinaria all’Ispettoria
di Ungheria (374, 81)
– L’11 novembre 2000 a Torino partecipa, con il Rettor Maggiore,
alla consegna
del Crocifisso nella spedizione missionaria straordinaria (374, 81)
– Terminata la sessione invernale 2001 del Consiglio, D. Van Hecke
dà
inizio alla visita straordinaria all’Ispettoria della Repubblica
Ceca, dal 4
febbraio al 26 marzo (376, 91)
– Dopo un breve rientro a Roma, il 1º aprile inizia una seconda
visita straordinaria
all’Ispettoria Slovena, che dura fino al 19 maggio (376, 91-92)
– Nei giorni dal 12 al 15 maggio 2001 il Regionale presiede a
Praga l’incontro
annuale degli Ispettori della Regione Europa Nord, orientato alla
preparazione del CG25 (376, 92)
– Rientrato a Roma, partecipa all’incontro dei Vescovi Salesiani
(376, 92)
40
Consigliere per la Regione Europa Ovest
Attività:
– A partire dal 25 luglio 1998 D. Filiberto Rodríguez visita
le case dell’Ispettoria
di Bilbao, Spagna (366, 95)
– Il 16 agosto 1998 riceve le prime professioni nel noviziato
di Sanlúcar la
Mayor (366, 95)
– In seguito, partecipa alle giornate di programmazione nell’Ispettoria
di
Madrid, in tre differenti zone: Aranjuez, Mohernando e Arévalo
(366,95)
– Il 31 agosto 1998 dà inizio alla visita straordinaria
all’Ispettoria di Valencia,
Spagna (366, 95-96)
– Nei giorni 17-19 ottobre 1998 partecipa, a Madrid – El
Plantío, alla XLIII
sessione della Conferenza Iberica (366, 96)
– Nei giorni 20-22 ottobre 1998 partecipa alle giornate sulla
Famiglia Salesiana,
organizzate dal Dicastero della FS per la Regione (366, 96)
– Nei giorni 9-10 novembre 1998 in Francia partecipa a due giornate
di discernimento,
a Lyon ed a Paris, per la nomina dell’Ispettore della futura
Ispettoria unica di Francia. Poi, nei giorni 14-15 novembre partecipa,
a
Farnière (Belgio), all’incontro annuale dei Consigli ispettoriali
francofoni
(366, 96-97)
– Il 16 novembre 1998 il Regionale si incontra, a Fatima, con
i Direttori e il
Consiglio ispettoriale del Portogallo per la consultazione per il nuovo
Ispettore (366, 97)
– Il 28 novembre 1998 assiste all’inizio delle celebrazioni
del Centenario
della casa di Sagunto (Valencia, Spagna) (366, 97)
– Terminata la sessione plenaria invernale del Consiglio Generale,
D. Filiberto
Rodríguez il 23 gennaio 1999 parte per Las Palmas, da dove incomincia
una visita di animazione alle comunità dell’Ispettoria
di Córdoba,
Spagna. Celebra la festa di Don Bosco nel postnoviziato di Granada
(368, 74-75)
– Lo stesso giorno 31 gennaio 1999 raggiunge Barcelona per compiervi
la
visita straordinaria, che si conclude l’8 maggio con la festa
ispettoriale e
la celebrazione dei 50 anni della casa di Martí Codolar (368,
75)
– Nei giorni 10-11 marzo 1999 il Regionale partecipa, a El Platío
(Madrid),
alla XLIV sessione della Conferenza Iberica (368, 75)
– Dal 21 marzo al 2 aprile 1999 il Regionale partecipa alla sessione
intermedia
del Consiglio (368, 76)
– Il 10 aprile 1999 D. Filiberto Rodríguez celebra l’Eucaristia
di chiusura dei
Giochi Internazionali Salesiani, celebrati in Valencia, Spagna (368,
76)
41
– Dal 10 al 14 maggio 1999 il Regionale accompagna l’incontro
dei Segretari
ispettoriali, riuniti a León con il Segretario generale. Nei
giorni 19-20
maggio è presente all’incontro degli Economi ispettoriali,
riuniti con l’Economo
generale (368, 76)
– Il giorno 21 maggio partecipa, a Parigi, alla prima riunione
del nuovo
Ispettore con il suo Consiglio. Successivamente prende parte al raduno
dei due Consigli di Lyon e Paris (368, 76)
– Nei giorni 23 e 24 maggio 1999 il Regionale partecipa agli atti
conclusivi
delle celebrazioni centenarie della presenza salesiana in Salamanca.
Il
24 maggio, festa di Maria Ausiliatrice, è presente il Card. Antonio
M. Javierre
(368, 77)
– Il 26 maggio 1999 si reca a La Coruña con la finalità
di orientare un lavoro
su La povertà nella Regione Europa Ovest (368, 77)
– Finita la sessione plenaria estiva 1999 del Consiglio, D. Filiberto
Rodríguez
il 24 luglio partecipa all’insediamento del nuovo Ispettore del
Portogallo;
poi raggiunge Poblet, Spagna, per un corso per i nuovi Direttori
della Conferenza Iberica (370, 80)
– Il 1° agosto 1999, insieme ai giovani della Spagna, si porta
al Colle Don
Bosco per prendere parte al “Confronto europeo” (370, 81)
– Il 16 agosto 1999 si reca a Lyon per la festa di unificazione
delle due
Ispettorie di Francia, con l’insediamento del nuovo Ispettore
(370, 81)
– Il 22 agosto 1999 accompagna il Rettor Maggiore in una breve
visita all’Ispettoria
di León; poi prende parte alla Visita d’insieme della Regione
Iberica, nei giorni 24-28 agosto (370, 81)
– Il 5 settembre 1999 il Regionale dà inizio alla Visita
straordinaria all’Ispettoria
di Sevilla, Spagna, che si concluderà il 27 novembre (370, 82)
– Nei giorni 6-8 novembre a Madrid partecipa alla XLV sessione
della Conferenza
Iberica. Il 9 novembre si reca a León per la consultazione in
vista
del nuovo Ispettore (370, 82)
– Terminata la sessione plenaria invernale del Consiglio, D. Filiberto
Rodríguez
il 27 gennaio 2000 parte per Madrid, accompagnando il Rettor
Maggiore, per dare inizio alle celebrazioni centenarie della presenza
salesiana
in Madrid (372, 95)
– Il 3 febbraio 2000 partecipa ai funerali di D. David Churio,
Ispettore di
Valencia, morto in incidente stradale (372, 95)
– Subito dopo il Regionale dà inizio alla visita straordinaria
all’Ispettoria di
Madrid, che lo impegna fino al 28 maggio (372, 95)
– Dal 26 al 29 febbraio 2000 presiede la sessione ordinaria della
Conferenza
Iberica e subito dopo l’incontro annuale della Regione Europa
Ovest (372, 96)
42
– Nei giorni 3-4 marzo 2000 a Valencia presenta la consultazione
per la
nomina del nuovo Ispettore. Dal 9 al 21 aprile partecipa a Roma alla
sessione
intermedia del Consiglio (372, 96)
– Conclusa la sessione plenaria estiva 2000 del Consiglio, D.
Filiberto Rodríguez
parte per la Spagna dove il 22 luglio partecipa alle celebrazione
per il 75º della presenza salesiana in Astudillo (374, 78)
– Il 25 luglio 2000 il Regionale tiene un incontro con i Direttori
dell’Ispettoria
di León. Il giorno seguente, 26 luglio, a La Cabrera (Madrid)
ha un
incontro con i nuovi Direttori dell’Ispettoria di Madrid (374,
78)
– Dal 5 al 9 agosto 2000, rientrato in Italia, D. Filiberto è
al Colle Don
Bosco per partecipare al Forum mondiale del MGS (374, 78)
– Nei giorni 15-16 agosto 2000 è al Noviziato di Sanlúcar
la Mayor, dove riceve
le prime professioni di 14 novizi (374, 78)
– Il 20 agosto 2000 incomincia la predicazione di un corso di
Esercizi spirituali
per i parroci delle Ispettorie spagnole (374, 78)
– Dal 28 agosto al 3 settembre 2000 partecipa a León ad
un incontro dei
direttori dei Bollettini Salesiani dell’Europa (373, 78)
– Il giorno 11 settembre 2000 parte per Bruxelles per dare inizio
alla visita
straordinaria all’Ispettoria del Belgio Sud, che si prolunga fino
al 29 ottobre
(374, 79)
– Interrompe la visita dal 29 settembre al 3 ottobre 2000 per
partecipare a
Roma alla canonizzazione dei Martiri salesiani (374, 79)
– Finita la visita al Belgio Sud, il Regionale si porta a Bilbao,
per promuovere
la consultazione per il nuovo Ispettore (374, 79)
– Dal 17 al 19 novembre 2000 prende parte alla Conferenza Iberica
e all’incontro
di riflessione sulla Scuola Salesiana, a El Plantío (Madrid)
(374, 79)
– Nei giorni 23-26 novembre 2000 si trasferisce a Lyon per assistere
al
congresso sulla pedagogia salesiana, organizzato dalla Ispettoria di
Francia (374, 79)
– Nel fine settimana 7-10 dicembre 2000 viaggia a Sevilla per
assistere
alla conclusione del primo Congresso dei Cooperatori della Regione
(374, 80)
– Terminata la sessione invernale 2001 del Consiglio, D. Filiberto
Rodríguez
parte per Madrid, dove celebra la festa di Don Bosco (376, 89-90)
– Passa la prima parte di febbraio 2001 in Messico, dove partecipa
al 50º
dell’opera salesiana di Puebla de los Angeles e poi predica un
corso di
Esercizi spirituali ad Amatitán (376, 90)
43
– Di ritorno in Spagna, il Regionale si porta a Huesca per preparare
il centenario.
Poi predica un altro corso di Esercizi spirituale ai Direttori del
Portogallo (376, 90)
– Dal 1º al 5 marzo 2001 a Bruxelles partecipa all’incontro
della Regione
Europa Ovest per la presentazione della Ratio (376, 90)
– L’11 marzo 2001 a Roma presenzia alla Beatificazione di
P. José Calasanz
e compagni, salesiani martiri nella guerra civile spagnola (376, 90)
– Dal 13 marzo 2001 al 13 maggio 2001 il Regionale compie la visita
straordinaria all’Ispettoria di Córdoba, Spagna (376, 90)
– Tornato a Roma, partecipa nei giorni 21-25 maggio 2001 all’incontro
dei
Vescovi Salesiani (376, 90)
– Passa l’ultima settimana di maggio 2001 ancora in Spagna
dove presiede
la Giunta di Governo della Procura delle Missioni ed ha vari incontri
(376, 91)
Consigliere per la Regione Interamerica
Attività:
– Finita la sessione plenaria estiva 1998 del Consiglio, D. Pascual
Chávez,
fatta una breve visita nel postnoviziato di Guadalajara, Messico, si
porta
nell’Ispettoria della Bolivia, nei giorni 3-8 agosto, per promuovere
la consultazione
per la nomina dell’Ispettore (366, 89)
– Nei giorni 9-13 agosto 1998 visita la Ispettoria delle Antille,
in particolare
Porto Rico, in occasione del 50° di presenza salesiana in quest’isola
(366, 90)
– Dal 14 al 21 agosto 1998 fa una visita di animazione alle due
Ispettorie
degli Stati Uniti (366, 90)
– Dal 23 al 30 agosto 1998 è nell’Ispettoria del
Centro America per promuovervi
la consultazione per la nomina dell’Ispettore (366, 90)
– Dal 3 settembre fino al 21 novembre 1998 il Regionale compie
la visita
straordinaria all’Ispettoria dell’Ecuador (366, 90)
– All’interno della visita all’Ecuador colloca la
riunione degli Ispettori della
Regione a Los Teques, Venezuela, 11-18 ottobre 1998 (366, 91)
– Nell’ultima settimana di novembre 1998 il Regionale partecipa,
a Guadalajara
(Messico), alle giornate conclusive del corso di formazione permanente
regionale (366, 91)
– Terminata la sessione plenaria invernale del Consiglio, D. Pascual
Chávez – con una sosta a Madrid, dove ha vari incontri
– nel gennaio
1999 raggiunge il Messico, dove celebra i 25 anni di ordinazione sacerdotale
(368, 71)
44
– Il 2 febbraio 1999 inizia una visita di animazione a due Ispettorie
della
Regione: Bolivia e Perù (368, 71)
– Nei giorni 8-11 febbraio 1999 presiede l’Incontro con
gli Ispettori della
Zona Andina (368, 71-72)
– Dal 12 al 16 febbraio 1999 il Regionale prende parte alla riunione
della
SNAC (“Salesian North America Conference”), a Santa Cruz,
California
(368, 72)
– Nei giorni 20-23 febbraio 1999 presiede, a Porto-au-Prince (Haïti),
l’Incontro
delle Ispettorie della Zona Meso-America e Caribe (368, 73)
– Il 1° marzo 1999 D. Chávez incomincia la visita straordinaria
all’Ispettoria
di León, Spagna (368, 73)
– La visita a León è interrotta dalla partecipazione
alle riunioni intermedie
del Consiglio Generale a Roma (22-31 marzo 1999) e ad un Incontro di
Prassi Pastorale Afroamericana, a Belo Horizonte (368, 73)
– Finita la sessione plenaria estiva 1999 del Consiglio, D. Pascual
Chávez
– dopo una riunione a Città del Messico il 25-25 luglio
– raggiunge il
Guatemala, da dove inizia una visita alle case di formazione dell’Ispettoria
del Centro America (370, 77)
– Il 13 agosto 1999 viaggia per Miami e New York, per i preparativi
della visita
straordinaria. Quindi, procede per Montréal, dove promuove la
consultazione
per la nomina del Superiore della Visitatoria (377, 78)
– Il 21 agosto 1999 a Jarabacoa, Rep. Dominicana, partecipa all’ordinazione
di un sacerdote dell’Ispettoria; poi partecipa alla conclusione
dell’incontro
giovanile “Felici con Don Bosco” (370, 78)
– Il 23 agosto 1999 il Regionale dà inizio alla visita
straordinaria all’Ispettoria
delle Antille, percorrendo le presenze salesiane nelle tre isole dei
Carabi: Cuba, Porto Rico e Repubblica Dominicana (370, 78-79)
– Nei giorni 25-27 settembre 1999 a Quito, Ecuador, partecipa
alla celebrazione
dei 25 anni del Centro Salesiano Regionale (370, 78)
– Dal 23 al 30 ottobre 1999 si reca in Messico per un incontro
con gli Ispettori
della Regione e successivamente per la Visita d’insieme (370,
79)
– Conclusa la sessione plenaria invernale 2000 del Consiglio,
D. Pascual
Chávez passa alcuni giorni in Messico, poi si porta a Caracas,
Venezuela
(13-14 febbraio), quindi dal 15 al 18 febbraio 2000 promuove la consultazione
per il nuovo Ispettore nell’Ispettoria di Medellín, Colombia
(372, 93)
– Dal 19 febbraio al 26 maggio 2000 è nell’Ispettoria
di New Rochelle
(SUE) per compiervi la visita straordinaria (372, 93)
– La visita è interrotta dalla partecipazione alla sessione
intermedia del
Consiglio a Roma dal 10 al 19 aprile 2000 (372, 94)
45
– Conclusa la sessione plenaria estiva del Consiglio, D. Pascual
Chávez
parte per il Messico, dove visita le comunità dei postnovizi
della due
Ispettorie, nei giorni 23-24 luglio 2000. Dal Messico passa alla Bolivia
(25-27 luglio) per una visita di animazione (374, 74)
– Nei giorni 28-31 luglio 2000 il Regionale si porta in Ecuador,
con un intenso
programma di attività. Poi, dal 1º al 4 agosto visita l’Ispettoria
di
Bogotá (374, 75)
– Dalla Colombia si reca nell’Ispettoria del Centro America,
dove – nei
giorni 5-8 agosto 2000 – visita le comunità del Guatemala
(374, 75)
– Il 9 agosto 2000 D. Chávez torna in Messico, a Monterrey,
per il discernimento
in vista della nomina del nuovo Ispettore di Guadalajara. Approfitta
per fare una visita di animazione all’Ispettoria di México
(374, 75-76)
– Nel mese di settembre 2000 il Regionale compie la visita straordinaria
alla Visitatoria del Canada (374, 76)
– Nei mesi di ottobre-novembre 2000 compie la visita straordinaria
all’Ispettoria
di San Francisco (SUO) (374, 76)
– Dal 15 al 21 ottobre 2000 prende parte alla riunione annuale
degli Ispettori
della Regione, a Stony Point, nell’Ispettoria SUE (374, 76)
– Terminata la sessione invernale 2001 del Consiglio, D. Pascual
Chávez
parte per Città del Messico, dove partecipa all’insediamento
del nuovo
Ispettore, P. Luis Rolando Valerdi (376, 87)
– Il 5 febbraio 2001 parte per la Bolivia dove il giorno seguente
inizia la visita
straordinaria, che dura fino al 28 aprile (376, 87)
– Il 29 aprile 2001 il Regionale viaggia verso Lima per una visita
di animazione
all’Ispettoria del Perù, fino al 4 maggio (376, 87)
– Il 5 maggio 2001 si porta a Quito per partecipare all’Incontro
sulla Scuola
Salesiana in America e successivamente alla presentazione della nuova
edizione della Ratio (376, 87-88)
– Dal 16 al 18 maggio 2001 fa una visita di animazione all’Ispettoria
di Medellín,
Colombia (376, 88)
– Dal 19 al 25 maggio 2001 anima la consultazione per la nomina
del
nuovo Ispettore di Bogotá, Colombia (376, 88)
Consigliere per la Regione Italia – Medio Oriente
Attività:
– Nella seconda metà di agosto 1998 D. Giovanni Fedrigotti
presenzia a
vari incontri nazionali e ispettoriali (366, 97-98)
– Il 2 settembre 1998 dà inizio alla visita straordinaria
all’Ispettoria “San
46
Zeno” di Verona, che si conclude 22 novembre con l’incontro
con il Capitolo
Ispettoriale (366, 98-99)
– Nei giorni 27-28 settembre 1998 a Torino partecipa all’Harambee
e alla
consegna del Crocifisso ai missionari partenti (366, 98)
– Il 2 ottobre 1998 a Roma prende parte a una riunione dei due
Consigli
ispettoriali IVE e IVO con il Rettor Maggiore (366, 98)
– Dal 3 al 6 ottobre 1999 partecipa all’assemblea CISI sulla
Comunicazione
Sociale (366, 98)
– Il 18 ottobre 1998, a Trieste, il Regionale rappresenta il Rettor
Maggiore
alla conclusione delle celebrazioni per il centenario dell’opera
(366, 98)
– Il 27 ottobre 1998 si incontra con il Capitolo Ispettoriale
della ILE per presentare
la consultazione per il nuovo Ispettore (366, 98)
– Dal 23 al 27 novembre 1998 a Roma presiede l’incontro
nazionale del
settore di pastorale giovanile (366, 99)
– Nei giorni 9-11 gennaio 1999 D. Fedrigotti presiede l’incontro
di Presidenza
CISI. Vengono approvati gli orientamenti per l’Ufficio stampa
della
Presidenza CISI e dell’Ente CNOS. Il 10 gennaio c’è
l’incontro CISI-CII
(368, 79)
– Nei giorni 29-31 gennaio 1999 celebra la festa di Don Bosco
nell’area veronese.
Il 1° febbraio, a Roma-Sacro Cuore, partecipa al raduno di un
gruppo di riflessione – aggiornamento del Regolamento CISI (368,
80)
– Dal 7 al 13 febbraio 1999, a Brescia, predica gli Esercizi spirituali
ai confratelli
dello studentato di Nave (368, 80)
– Il 15 febbraio 1999, ad Ancona, presenta la consultazione per
la nomina
del nuovo Ispettore (368, 80)
– Il 22 febbraio 1999 il Regionale dà inizio alla visita
straordinaria all’Ispettoria
Sicula, che dura fino al 31 maggio (368, 80)
– La visita alla Sicilia è interrotta dalla partecipazione
di D. Fedrigotti agli
Esercizi spirituali con la Presidenza CISI, a Sant’Agnello (Sorrento,
21-
27 marzo), e alla Assemblea CISI nei giorni 7-10 maggio (368, 80)
– Il 7 maggio 1999 mattina il Regionale partecipa alla conclusione
del
seminario SCS sui minori a rischio (368, 80)
– Conclusa la sessione plenaria estiva 1999 del Consiglio, D.
Giovanni Fedrigotti
dal 1° al 5 agosto è presente al Confronto europeo al Colle
Don
Bosco. Nei mesi di agosto e settembre 1999 ha vari altri incontri (370,
85)
– Dal 19 settembre al 29 novembre 1999 compie la visita straordinaria
alla
Ispettoria di New Delhi, India (370, 85)
– Dal 1º al 5 febbraio 2000 D. Giovanni Fedrigotti è
impegnato nella Visita
d’insieme dell’area CISI, a Roma (372, 98)
47
– Il 9 febbraio 2000 dà inizio alla visita straordinaria
all’Ispettoria “San
Marco” di Venezia (372, 98)
– Il 29 marzo 2000 a Roma partecipa al Consiglio nazionale della
scuola
cattolica (372, 98)
– Dal 1º al 8 aprile 2000 partecipa agli Esercizi spirituali
con la CISI, a Fatima.
Dal 10 al 19 aprile prende parte alla sessione intermedia del Consiglio
(372, 98)
– Dal 20 al 24 aprile 2000 visita la nuova presenza della IVE
in Romania
(372, 98)
– Dal 6 al 9 maggio 2000 presiede la Assemblea CISI, a Roma-Pisana
(372, 98)
– Dal 1º al 5 giugno 2000 prende parte all’incontro
dei Consigli generali dei
Gruppi della Famiglia Salesiana, a Roma (372, 99)
– Nel mese di agosto 2000 D. Giovanni Fedrigotti partecipa ad
alcuni incontri
di animazione, tra cui il Forum MGS al Colle Don Bosco (374, 81)
– Dal 22 agosto al 5 settembre 2000 è in Kenya per predicare
un corso di
Esercizi spirituali e visitare le comunità (374, 81)
– L’8 settembre 2000 a Torino riceve le professioni dei
novizi italiani (374, 81)
– Il 21 settembre 2000 incomincia la visita straordinaria all’Ispettoria
Ligure-
Toscana, che conclude il 2 dicembre a La Spezia-Canaletto (374,
81-82)
– Sabato 28 ottobre 2000 partecipa alla giornata giubilare della
scuola cattolica,
a Roma, (374, 81)
– L’11 novembre 2000 è a Torino con il Rettor Maggiore
per la straordinaria
spedizione missionaria giubilare (374, 81)
– Nei giorni 12-13 novembre 2000 a Torino presiede la riunione
della Presidenza
CISI (374, 81)
– Nei giorni 12-15 gennaio 2001 D. Fedrigotti partecipa al raduno
della
Presidenza CISI (376, 92)
– Dal 27 al 29 gennaio 2001 è in visita a Corigliano Calabro
(376, 92)
– Dal 4 al 10 febbraio 2001 a Brescia predica un corso di Esercizi
spirituali
ai confratelli studenti di Nave (376, 92)
– Il giorno 12 febbraio 2001 dà inizio alla visita straordinaria
alla Circoscrizione
Piemonte e Valle d’Aosta, che durerà fino alla fine di
novembre
2001 (376, 92)
– Il 4 aprile 2001 partecipa a Roma-CEI alla seduta del Centro
Nazionale
Scuola Cattolica (376, 92)
– Il 25 febbraio 2001 a Vercelli presiede la festa della comunità
ispettoriale,
in occasione del centenario dell’Oratorio (376, 92)
48
– Dal 28 aprile al 1º maggio 2001 partecipa, a Roma-Pisana,
all’Assemblea
regionale (Italia-MOR) dei Cooperatori Salesiani (376, 93)
– Nei giorni 23-25 maggio 2001 partecipa all’incontro dei
Vescovi Salesiani
(376, 93)
– Il 3 giugno 2001 a Il Cairo-Eliopolis rappresenta il Rettor
Maggiore alla
consacrazione episcopale di Mons. Giuseppe Bausardo (376, 93)
Consiglio Generale
Cronaca e atti di governo:
– Cronaca delle sessioni plenarie: 01 dicembre 1998 – 22
gennaio 1999
(367, 58-63); 01 giugno – 23 luglio 1999 (369, 57-61); 7 dicembre
1999 –
27 gennaio 2000 (371, 67-73); 6 giugno – 21 luglio 2000 (373,
57-61);
5 dicembre 2000 – 26 gennaio 2001 (375, 61-64); 5 giugno –
27 luglio
2001 (377, 40-45).
– Nomine di Ispettori (367, 58; 369, 58; 371, 68; 373, 58; 375,
62; 377, 41)
– Relazioni visite straordinarie (367, 58; 369, 58; 371, 68; 373,
58; 375, 62;
377, 41)
– Approvazione Capitoli Ispettoriali (367, 59; 369, 59; 377, 44)
– Rapporto dei Consiglieri (367, 59; 369, 59; 371, 69; 373, 59;
375, 63;
377, 42)
– Rendiconto amministrativo (369, 61; 373, 61; 377, 44)
Principali argomenti trattati nelle riunioni:
– Alcune decisioni operative (Unificazione Ispettorie di Francia;
Orientamento
positivo per una nuova Ispettoria del Sud Tamil Nadu; Delegazione
ispettoriale di Albania (367, 60)
– Piano di rinnovamento e di rilancio del Bollettino Salesiano
(367, 60)
– La struttura del Governo Centrale (367, 61; 371, 70)
– Suggerimenti per il 2000: “momento SDB” (367, 61)
– Progetti di adeguamento del Colle Don Bosco (367, 61)
– Appartenenza alla Famiglia Salesiana del gruppo “Testimoni
del Risorto
in cammino verso il 2000” (TR 2000) (367, 62)
– Decisioni operative riguardanti alcune Circoscrizioni: Visitatoria
del
Vietnam eretta in Ispettoria; Circoscrizioni a Statuto Speciale MDG
e
ZMB erette in Visitatoria; costituzione della Delegazione ispettoriale
per
la regione Konkan, nell’Ispettoria di Bombay, India (369, 59-60)
– Lettera del Rettor Maggiore sulla Riconciliazione in vista del
Giubileo
2000 (369, 60)
49
– Celebrazione SDB del Giubileo dell’anno 2000 (369, 60)
– Promozione immagine, relazioni pubbliche, ufficio stampa. Piano
di rinnovamento
e di rilancio del Bollettino Salesiano (369, 60)
– Istituto Storico Salesiano (369, 61)
– Carta della Missione della Famiglia Salesiana (369, 61)
– Lettere del Rettor Maggiore sulla Comunicazione e sull’Eucaristia
(371, 69)
– Revisione della “Ratio Fundamentalis” (371, 70;
373, 59)
– Studio dei settori di animazione della Congregazione (371, 70)
– Erezione canonica della Visitatoria dell’Angola (371,
71)
– Nuove presenze missionarie (Kuwait, Azerbaigian, Iraq, Isola
Mauritius,
Mongolia (371, 71)
– Adempimenti nell’ambito della Famiglia Salesiana (tra
cui il riconoscimento
della “Congregazione di San Michele Arcangelo”) (371, 71)
– Primi passi verso il Capitolo Generale 25° (371, 72)
– Adempimenti in vista del CG25 (373, 60)
– Nomina di un Delegato con alcune speciali facoltà per
la zona Ruanda-
Burundi-Goma (373, 60)
– Il processo di unificazione delle due Ispettorie Venete (373,
60)
– Sistemazione delle “Camerette di Don Bosco” a Valdocco
(373, 61)
– Preparazione del Capitolo Generale 25º (375, 63)
– Speciale riflessione sulla presenza salesiana in Olanda (375,
64)
– Riflessione su Don Bosco International (375, 64)
– Proposta di una Agenzia fotografica (375, 64)
– Progetti di animazione per gli anni seguenti al 2000 (377, 42-43)
– Riflessione su punti riguardanti la Famiglia Salesiana (377,
43-44)
Altri elementi di cronaca:
– Riunione congiunta dei Consigli Generali SDB e FMA, 12 gennaio
1999
(367, 62)
– Nella mattinata del 7 gennaio 1999: riflessione sulla Enciclica
Pontificia
Fides et ratio (367, 63)
– Pellegrinaggio del Consiglio Generale al Colle Don Bosco ed
a Torino per
la festa di Don Bosco dell’anno 2000 (371, 73)
– Momenti significativi nel periodo giugno-luglio 2001: corso
per i nuovi
Ispettori, Esercizi spirituali animati da D. Francis Moloney SDB, celebrazione
del 70º compleanno di Don Juan Vecchi, terzo incontro delle IUS
(377, 44-45)
50
Contemplazione
– INVITO ALLA CONTEMPLAZIONE (dell’Eucaristia): cf. Lettera
del Rettor Maggiore
«Questo è il mio Corpo, offerto per voi», ACG 371,
14-25
• «Fate questo in memoria di me» (371, 14)
• «Il mio corpo dato… Il mio sangue versato»
(371, 16)
• «Prendete e mangiate» (371, 19)
• «Io in voi e voi in me» (371, 21)
– Don Bosco “contemplativo nell’azione” (cf.
Lettera del Rettor Maggiore
«Quando pregate dite: Padre nostro…» ACG 374, 31 ss)
Cooperatori Salesiani
– Nomina del Delegato Centrale dell’Associazione dei Cooperatori
Salesiani
(373, 84)
– Nomina di cinque membri della Consulta mondiale e del Coordinatore
Generale della Associazione dei Cooperatori Generali (377, 48)
Vedi anche la voce: Consigliere per la Famiglia Salesiana e la comunicazione
sociale
D’Souza Joaquim
Vedi: Consigliere per la Regione Australia-Asia
Defunti
Vedi: Confratelli defunti
Delegazione ispettoriale / Delegato
– Nomina del Delegato Ispettoriale per Ruanda-Burundi-Goma (373,
82)
Direttore
– Il ministero del direttore (cf. Lettera del Rettor Maggiore
Verso il Capitolo
Generale 25º, ACG 372, 29 ss)
– Animazione comunitaria – servizio del Direttore (Traccia
di riflessione in
vista del CG25, ACG 372, Orientamenti e direttive, 42)
Domenech Corominas Antoni
Vedi: Consigliere per la Pastorale Giovanile
51
Don Bosco
– La povertà di Don Bosco (cf. Lettera del Rettor Maggiore
Mandati ad annunziare
ai poveri un lieto messaggio, ACG 367, 27-30)
– Pubblicazione del terzo volume dell’Epistolario di Don
Bosco (368, 90)
– Don Bosco, uomo eucaristico (cf. Lettera del Rettor Maggiore
«Questo è
il mio Corpo, offerto per voi», ACG 371, 31 ss)
– Il CD-rom: un moderno strumento per conoscere Don Bosco (371,
94)
– Don Bosco uomo di preghiera: cf. Lettera del Rettor Maggiore
«Quando
pregate dite: Padre nostro…», ACG 374, 23 ss:
• Sulla scia di San Francesco di Sales (374, 25)
• Il marchio oratoriano (374, 27)
• “Contemplativo nell’azione” (374, 31)
• Alcune condizioni per divenire “contemplativi nell’azione”
(374, 33)
– Come Don Bosco (nell’obbedienza): cf. Lettera del Rettor
Maggiore «Eccomi!
Vengo per fare la tua volontà», ACG 375, 13-14
– Don Bosco e il salesiano coadiutore: cf. Lettera del Rettor
Maggiore La
Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente,
ACG
376. In particolare:
• I coadiutori “di Don Bosco” (376, 6 ss)
• Sempre con Don Bosco, come coadiutore salesiano (376, 17 ss)
• La calamita di Don Bosco (376, 27)
– Guardando a Don Bosco (nella condizione di malattia): cf. lettera
del
Rettor Maggiore Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana,
ACG
377, 11-14
Economo Generale
Attività:
– Finita la sessione plenaria estiva 1998, D. Giovanni Mazzali
predica un
corso di Esercizi spirituali ad West Haverstraw, per confratelli dell’Ispettoria
di New Rochelle. Approfitta anche per una visita a San Francisco
(366, 85)
– Nei giorni 21-22 agosto 1998 partecipa al “Capitolo giovani”
dell’Ispettoria
Ligure-Toscana. Successivamente, a Cesana (Torino) anima un caposcuola
di giovani, cooperatori e famiglia (366, 86)
– Dal 20 al 31 ottobre 1998 fa visita alle Ispettorie di Manaus
e di Recife, in
Brasile (366, 86)
– Il 6 novembre 1998, presso la Casa Generalizia delle F.M.A.,
celebra
l’Eucaristia introduttiva del Corso mondiale per le Econome Ispettoriali
(36, 86)
52
– Dal 8 al 19 novembre 1998 visita buona parte delle presenze
ed opere
salesiane della Circoscrizione Est (366, 86)
– Nei giorni 30-31 gennaio 1999 D. Giovanni Mazzali partecipa
alla Festa
di Don Bosco presso l’Opera Salesiana di Genova-Sampierdarena
(368, 64)
– Dal 9 al 12 febbraio 1999 a Nairobi prende parte alla Visita
d’insieme alle
Ispettorie africane di lingua inglese (368, 64)
– Dal 14 al 20 febbraio 1999 predica gli Esercizi spirituali alle
due Ispettorie
messicane ad Amatitán, presso Guadalajara (368, 64)
– Nei giorni 27 febbraio – 1 marzo 1999 partecipa ad incontri
presso la SEI
a Torino. Il 4 marzo presiede il Consiglio di Amministrazione dell’UPS
(368, 65)
– Dal 15 al 19 marzo 1999 l’Economo generale fa una visita
in Slovenia
(368, 65)
– Dal 22 al 29 marzo 1999 prende parte alle sedute della sessione
intermedia
del Consiglio Generale (368, 65)
– Dal 13 al 17 maggio 1999 partecipa alla Visita d’insieme
delle Ispettorie
di lingua tedesca,a Berlino (368, 65)
– Nei giorni 19-21 maggio 1999 partecipa all’incontro degli
Economi della
Penisola Iberica, a Sevilla (368, 65)
– Conclusa la sessione plenaria estiva 1999 del Consiglio, D.
Mazzali predica
un corso di Esercizi spirituali a un gruppo di F.M.A. della Toscana
(370, 73)
– Accompagnato da D. Mario Sala, dal 11 al 13 agosto 1999 partecipa,
a Calcutta,
all’incontro degli Ispettori ed Economi ispettoriali dell’India
(370, 73)
– Dal 22 al 28 agosto 1999, a Cesana Torinese, anima un caposcuola
di
Cooperatori sul tema della Fides et ratio (370, 73)
– Nella seconda settimana di settembre 1999 partecipa alla Visita
d’insieme
delle Ispettorie BEN, GBR, IRL e OLA, svoltasi a Groot Bijgaarden
(370, 73)
– Nei giorni 13-14 ottobre 1999, insieme con D. Giuseppe Corò,
partecipa
a Porto Alegre all’incontro degli Ispettori ed Economi della Conferenza
CISBRASIL; quindi, nei giorni 18-19 ottobre ad analogo incontro della
Conferenza CISUR (370-73-74)
– Nella prima settimana di novembre 1999, insieme con D. Battista
Personeni,
partecipa a Varsavia all’incontro degli Economi ispettoriali delle
Ispettorie della Polonia e della Circoscrizione Est (370, 74)
– Dal 8 al 20 novembre 1999 D. Mazzali predica due corsi di Esercizi
spirituali
ai confratelli della Circoscrizione ZMB (370, 74)
53
– Nell’ultima settimana di novembre 1999 partecipa alla
Visita d’insieme
delle Ispettorie CEP, CRO, SLK, SLO, UNG (370, 74)
– Conclusa la sessione plenaria invernale del Consiglio, nel febbraio
2000
D. Mazzali predica un corso di Esercizi per gli studenti e i docenti
di Torino-
Crocetta (372, 90)
– Dal 8 al 12 febbraio 2000 partecipa alla Visita d’insieme
ad Abidjan,
Costa D’Avorio. Di seguito, anima un incontro degli Economi ispettoriali
dell’Africa francofona (372, 90)
– Il 28 febbraio 2000 l’Economo generale presiede il Consiglio
Superiore di
Amministrazione dell’UPS. Quindi, partecipa all’incontro
degli Economi
ispettoriali dell’Australia ed Estremo Oriente, ad Hong Kong (372,
90)
– Dal 4 marzo al 10 maggio 2000 D. Mazzali compie la visita straordinaria
all’Ispettoria del Belgio Nord (372, 90)
– Dal 13 al 24 maggio 2000 è nel Sud Africa, per predicare
un corso di
Esercizi spirituali e per una visita alla Visitatoria AFM (372, 90)
– Dal 28 al 31 maggio 2000 si reca in Croazia per un incontro
con i direttori,
parroci ed economi dell’Ispettoria (372, 90)
– Dal 30 luglio al 4 agosto 2000 D. Giovanni Mazzali predica un
corso di
Esercizi spirituali a un gruppo di membri della Famiglia Salesiana a
Como (374, 71)
– Dal 19 al 21 settembre 2000 prende parte all’incontro
degli Economi
ispettoriali di Slovacchia, Rep. Ceca, Slovenia, Croazia, presso la
Casa
Generalizia. Dal 2 a 4 ottobre anima l’incontro degli Economi
ispettoriali
delle Ispettorie tedesche e austriaca, a Monaco di Baviera (374, 71)
– Il 20 ottobre 2000 intrattiene sul tema della povertà
i confratelli dell’Istituto
“San Zeno” di Verona (374, 71)
– Nel mese di novembre 2000, oltre all’amministrazione ordinaria,
D. Mazzali
anima un ritiro spirituale per i confratelli del Borgo Ragazzi Don
Bosco in Roma. Il 20 novembre rappresenta la Direzione Generale in
tribunale a Savona (374, 71)
– Conclusa la sessione plenaria invernale 2001 del Consiglio,
D. Mazzali si
reca in Etiopia, da 1º al 9 febbraio, per la celebrazione del 20º
della presenza
salesiana e per predicare un corso di Esercizi spirituali (376, 83)
– A Roma, l’11 febbraio 2001 presiede l’Eucaristia
introduttiva del corso
per le Econome ispettoriali FMA; poi, dal 15 al 17 febbraio anima l’incontro
degli Economi ispettoriali CISI (376, 83-84
– Sabato 3 marzo 2001 D. Mazzali al Colle Don Bosco partecipa
al concerto
inaugurale del nuovo organo nel Tempio; dal 4 al 8 marzo predica gli
Esercizi
spirituali ai membri del Capitolo della Visitatoria sarda (376, 84)
54
– Dopo la sessione intermedia del Consiglio generale, dal 18 al
20 aprile
2001 anima l’incontro degli Economi ispettoriali della Regione
Interamerica
a Guadalajara, Messico (376, 84)
– Dal 11 al 16 maggio 2001 compie una visita in Slovacchia (376,
84)
– Al termine dell’incontro dei Vescovi Salesiani, D. Mazzali
anima l’incontro
degli Economi ispettoriali di BEN, GBR, IRL e OLA a Stockport, Gran
Bretagna (376, 84)
Interventi scritti:
– Alcuni orientamenti operativi sulla pratica della povertà
(G. MAZZALI,
ACG 367, 42-49)
Educazione
– Al servizio dell’amore educativo - Segno della donazione
totale - “Quasi
un postulato dell’educazione” (cf. Lettera del Rettor Maggiore
“Un amore
senza limiti a Dio e agli uomini”, ACG 366, 17 ss)
– Educare all’uso dei beni (cf. Lettera del Rettor Maggiore
Mandati ad
annunziare ai poveri un lieto messaggio, ACG 367, 35-36)
– Educare all’uso dei media (cf. Lettera del Rettor Maggiore
LA COMUNICAZIONE
SOCIALE. «Fa sentire i sordi e parlare i muti», ACG 370,
31)
– Il percorso educativo con i giovani (nella luce dell’Eucaristia):
cf. Lettera
del Rettor Maggiore «Questo è il mio Corpo, offerto per
voi», ACG 371,
45 ss)
Vedi anche le voci: Pedagogia, Sistema preventivo
Eucaristia
– «QUESTO È IL MIO CORPO, OFFERTO PER VOI»,
Lettera del Rettor
Maggiore 25 marzo 2000, ACG371, 3-51
1. “UN’ORA” EUCARISTICA (371, 5)
1.1. Il cammino ecclesiale (371, 5)
1.2. La domanda (371, 6)
1.3 La nostra Eucaristia (371, 8)
1.4. La prassi pastorale (371, 11)
2. INVITO ALLA CONTEMPLAZIONE (371, 14)
2.1. «Fate questo in memoria di me» (371, 14)
2.2. «Il mio corpo dato… Il mio sangue versato» (371,
16)
2.3. «Prendete e mangiate» (371, 19)
2.4. «Io in voi e voi in me» (371, 21)
55
3. APPELLO ALLA CELEBRAZIONE (371, 25)
3.1. «Ho ricevuto dal Signore» (371, 25)
3.2. «Voi siete il corpo di Cristo» (371, 28)
3.3. «Annunciamo la tua morte» (371, 30)
4. RICHIAMO ALLA CONVERSIONE (371, 31)
4.1. Don Bosco, uomo eucaristico (371, 31)
4.2. Una pedagogia originale (371, 33)
4.3. L’Eucaristia e il “Da mihi animas” (371, 37)
4.4. Un cammino nelle nostre comunità (371, 40)
4.5. Il percorso educativo con i giovani (371, 44)
Conclusione: Un anno “eucaristico” (371, 50)
– La celebrazione eucaristica della nostra comunità. Per
una verifica della
qualità (L. VAN LOOY, ACG 371, 52-59):
1. La comunità che celebra (371, 54)
2. La cappella della comunità (371, 56)
3. Il presidente e l’animatore (371, 56)
4. La celebrazione della Parola (371, 57)
5. I gesti e i riti (371, 57)
6. Rapporto celebrazione-pastorale (371, 58)
Evangelizzazione
Vedi la voce: Missione salesiana
Exallievi di Don Bosco
Vedi la voce: Consigliere per la Famiglia Salesiana e la comunicazione
sociale
Famiglia / spirito di famiglia
– Mostrare la gioia della fraternità e dello spirito di
famiglia (cf. Lettera del
Rettor Maggiore «Ecco il tempo favorevole», ACG 373, 28)
– La vocazione alla vita laicale e familiare (cf. Lettera del
Rettor Maggiore
«Ecco il tempo favorevole», ACG 373, 41-42)
Famiglia Salesiana
– Laici della Famiglia Salesiana e rinnovamento capitolare (A.
MARTINELLI,
366, 44-57):
• Premessa (366, 44)
• Di chi si parla (366, 45)
56
• La prima impressione dopo il CG24 (366, 46)
• Facilitare il processo di rinnovamento dei laici della Famiglia
Salesiana
(366,48)
– Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (XXI
Incontro) (366, 64)
– Riconoscimento di appartenenza alla Famiglia Salesiana del Gruppo
“Testimoni del Risorto verso il 2000” (TR 2000) (367, 66-71)
– Santità e martirio nella Famiglia Salesiana - Un martirologio
della Famiglia
Salesiana (cf. Lettera del Rettor Maggiore Santità e martirio
all’alba
del terzo millennio, ACG 368, 11- 15)
– Messaggio del Rettor Maggiore alla Famiglia Salesiana, trasmesso
dalla
Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino il 31 gennaio 2000 (371, 79)
– Riconoscimento di appartenenza alla Famiglia Salesiana della
“Congregazione
di San Michele Arcangelo” (371, 85)
– Una “cultura della Famiglia Salesiana” per realizzare
sinergie efficaci. Intervento
del Rettor Maggiore a conclusione del Convegno dei Consigli
della FS (373, 62-71)
– Il campo e il contesto dell’obbedienza missionaria si
allarga nella relazione
con i gruppi della Famiglia Salesiana (cf. Lettera del Rettor Maggiore
«Eccomi! Vengo per fare la tua volontà», ACG 375,
41)
– Animazione spirituale e pastorale dei Gruppi appartenenti alla
Famiglia
Salesiana avvalorata dai carismi dell’ordinazione sacerdotale
(A. MARTINELLI,
ACG 375, 46-58)
Fedrigotti Giovanni
Vedi: Consigliere per la Regione Italia – Medio Oriente
Formazione
– Discernimento vocazionale e formazione iniziale (nell’amore
della castità
consacrata) (cf. Lettera del Rettor Maggiore “Un amore senza limiti
a Dio
e agli uomini”, ACG 366, 34 ss)
– I centri di formazione per i catechisti in territori di missione
(L. ODORICO,
366, 58-64)
– La formazione della coscienza (nel cammino della riconciliazione):
cf.
Lettera del Rettor Maggiore Ci ha riconciliati con sé ed ha affidato
a noi
il ministero della Riconciliazione, ACG 369, 17 ss
– La formazione permanente nella vita quotidiana (tra le condizioni
per
l’animazione della comunità): cf. Lettera del Rettor Maggiore
Verso il Capitolo
Generale 25º, ACG 372, 32
57
– Per un rinnovato impegno nella Formazione: la revisione della
Ratio voluta
dal CG24 (G. NICOLUSSI, ACG 374, Orientamenti e direttive, 50-56)
– La nostra vocazione è un’obbedienza “in formazione”
(formazione all’obbedienza,
nei suoi aspetti umani e spirituali): cf. Lettera del Rettor Maggiore
«Eccomi! Io vengo per fare la tua volontà», ACG 375,
23 ss. Una
pedagogia dell’obbedienza, ACG 375, 28 ss
– La formazione del salesiano coadiutore (cf. Lettera del Rettor
Maggiore
La Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente,
ACG
376, 44 ss)
– Formazione permanente, nella comunità locale e ispettoriale
(nelle varie
stagioni della vita): cf. lettera del Rettor Maggiore Malattia e anzianità
nell’esperienza salesiana, ACG 377, 30 ss
Francesco di Sales
– Sulla scia di San Francesco di Sales (“Don Bosco uomo
di preghiera”:
cf. Lettera del Rettor Maggiore «Quando pregate dite: Padre nostro…»
ACG 374, 25)
Gesù Cristo
– Un amore che annuncia il Risorto e lo attende (la sequela di
Cristo nella
castità): cf. Lettera del Rettor Maggiore «Un amore senza
limiti a Dio e
ai Giovani», ACG 366, 8-13
– Il discepolo: colui che segue Gesù (nella strada della
povertà): cf. Lettera
del Rettor Maggiore Mandati ad annunciare ai poveri un lieto messaggio,
ACG 367, 19 ss
– Al seguito di Cristo (nella nostra obbedienza): cf. Lettera
del Rettor Maggiore
«Eccomi! Vengo per fare la tua volontà», ACG 375,
10-11
Giovani
– Un gruppo “giovanile” salesiano (i cinque giovani
oratoriani martiri a
Poznan: cf. Lettera del Rettor Maggiore Santità e martirio all’alba
del
terzo millennio, ACG 368, 27 ss)
– I giovani che si avviano al lavoro e i giovani lavoratori, destinatari
specifici
della nostra missione (A. DOMENECH, “La pastorale giovanile e
il
mondo del lavoro”, ACG 368, 38)
– “Diamo fiducia ai giovani!” (nel campo della comunicazione
sociale): cf.
Lettera del Rettor Maggiore LA COMUNICAZIONE SOCIALE. «Fa sentire
i sordi e parlare i muti», ACG 370, 33
– Messaggio del Rettor Maggiore ai giovani del M.G.S., trasmesso
dal
Colle Don Bosco il 30 gennaio 2000 (371, 74)
58
– La presenza animatrice tra i giovani (uno degli aspetti fondamentali
della
comunità salesiana oggi): cf. Lettera del Rettor Maggiore Verso
il Capitolo
Generale 25º, ACG 372, 24 ss
– La presenza animatrice tra i giovani (Traccia di riflessione
in vista del
CG25, ACG 372, Orientamenti e direttive, 42. 47 ss)
– I giovani adulti: animatori e volontari (cf. Lettera del Rettor
Maggiore
«Ecco il tempo favorevole», ACG 373, 42)
– L’incontro del salesiano, religioso o laico, con il giovane,
un punto chiave
nel cammino di crescita umana e cristiana (cf. A. DOMENECH, “Una
nuova tappa per il MGS”, ACG 373, 50)
– I giovani (collaborazione nell’ambito della Famiglia Salesiana):
cf. Intervento
del Rettor Maggiore a conclusione del Convegno dei Consigli della
FS (373, 66
– «QUANDO PREGATE DITE: PADRE NOSTRO…» (Mt 6,9).
Il salesiano
uomo e maestro di preghiera per i giovani (cf. Lettera del Rettor Maggiore
«Quando pregate dite: Padre nostro…», ACG 374). In
particolare:
• Sentirsi strumenti di Dio a favore dei giovani (374, 37)
• Scoprire la presenza dello Spirito nella vita dei giovani (374,
38)
• Iniziazione dei giovani alla preghiera (374, 46)
– Vedi anche la voce: Movimento Giovanile Salesiano
Ispettori Salesiani nuovi (in ordine alfabetico)
– ÁLVAREZ DÍAZ Armando, ispettore di Medellín,
Colombia (373, 77)
– BARJO Philip, ispettore di Guwahati, India (372, 100)
– BASTRES FLORENCE Bernardo, ispettore di Santiago del Cile (373,
78)
– BOGUSZEWSKI Henryk, superiore della Circoscrizione Speciale
Europa
Est (373, 79)
– BOSIO Carlos Alberto, ispettore di Rosario, Argentina (367,
73)
– CARDOSO RAMOS Miguel, ispettore del Paraguay (373, 79)
– CEREDA Francesco, superiore della Visitatoria UPS (369, 66)
– CHALISSERY George, ispettore dell’Africa Est (369, 66)
– DOBRAVEC Lojze, ispettore della Slovenia (371, 89)
– FEKETE Vladimir, ispettore di Bratislava, Slovacchia (368, 90)
– FERNANDO Bellarmine, ispettore di Madras, India (369, 67)
– FERNÁNDEZ ARTIME Ángel, ispettore di León,
Spagna (371, 90)
– FIERENS Antonio María, ispettore di La Plata, Argentina
(369, 67)
– FILIPPIN Caludio, ispettore dell’Ispettoria “San
Marco” di Venezia-Mestre
(373, 80)
– GALLONE Francesco, ispettore dell’Ispettoria Meridionale,
Italia (369, 68)
59
– GORE Robert John, superiore della Visitatoria dell’Africa
Meridionale
(373, 80)
– GUERRERO CÓRDOVA Héctor, ispettore di Guadalajara,
Messico (375, 73
– GUIJO GONZÁLEZ José Manuel, ispettore del Centro
America (367, 74)
– GUSTILO Francis, ispettore delle Filippine Nord (367, 74)
– HERRERO SANZ Miguel Ángel, ispettore della Bolivia (367,
75)
– HON TAI-FAI Savio, ispettore dell’Ispettoria della Cina
(375, 74)
– INISAN Joseph, ispettore della Ispettoria di Francia (367, 75)
– LA PIANA Calogero, ispettore della Ispettoria di Sicilia, Italia
(367, 76)
– LANTAGNE Luc, superiore della Visitatoria del Canada (371, 90)
– LETE LIZASO Ignacio, ispettore di Bilbao, Spagna (375, 74)
– LILLIU Giovanni, superiore della Visitatoria di Sardegna, Italia
(369, 68)
– MATUSIC Ambrozije, ispettore della Croazia (371, 91)
– MENDES Joaquim Augusto, ispettore del Portogallo (367, 76)
– MIELE Giuseppe, superiore della Visitatoria del Madagascar (369,
69)
– MULAYINKAL Thomas, ispettore di Dimpaur, India (373, 81)
– MURDOCH Ian Bernard, ispettore dell’Australia (369, 70)
– PÉREZ GODOY Juan Carlos, ispettore di Sevilla, Spagna
(371, 91)
– PESSINATTI Nivaldo Luiz, ispettore di São Paulo, Brasile
(371, 92)
– PICCOLI Luiz, superiore della Visitatoria dell’Angola
(371, 92)
– REPOVZ José Mario, ispettore di Buenos Aires, Argentina
(369, 70)
– RIVA Eugenio, ispettore dell’Ispettoria Lombardo-Emiliana,
Italia (367, 77)
– RIVERA PENAGOS Nicolás, ispettore di Bogotá, Colombia
(376, 105)
– ROZMUS Tadeusz, ispettore di Kraków, Polonia (373, 81)
– SCAGLIONI Arnaldo, ispettore della Ispettoria Adriatica, Italia
(369, 71)
– SMYTH Michael, ispettore dell’Irlanda (367, 77)
– SOCHA Kazimierz, superiore della Visitatoria Zambia-Malawi-Zimabwe-
Namibia (369, 71)
– SPRONCK Herman, ispettore dell’Ispettoria di Olanda (375,
75)
– SWERTVAGHER Camille, ispettore dell’Ispettoria Africa
Centrale (367, 78)
– TESTA Luigi, superiore della Circoscrizione Speciale Piemonte
– Valle
d’Aosta, Italia (369, 71)
– THEOPHILUS James, ispettore di Tiruchy, Sud Tamil Nadu (369,
71)
– TOMÁS GARCÍA Ángel, ispettore di Valencia,
Spagna (372, 100)
– VALERDI SÁNCHEZ Luis Rolando, ispettore di México,
Messico (375, 75)
– VON SPEE Meinolf Graf, ispettore di Köln, Germania Nord
(367, 78)
60
Ispettoria/e
– Impegni delle Ispettorie (nell’ambito della comunicazione
sociale): cf. Lettera
del Rettor Maggiore LA COMUNICAZIONE SOCIALE. «Fa sentire i
sordi e parlare i muti», ACG 370, 37-43)
Vedi anche la voce: Circoscrizioni giuridiche (nuove)
Kowalski Giuseppe
– Don Giuseppe Kowalski - Un cammino “salesiano” di
crescita - Carità pastorale
fino all’offerta della vita - Un inconfondibile tocco mariano
- Una
testimonianza eccezionale (cf. Lettera del Rettor Maggiore Santità
e martirio
all’alba del terzo millennio, ACG 368, 15 ss)
– Decreto sul Martirio dei Martiri della Polonia (comprendenti
il sacerdote
salesiano Józef Kowalski e cinque giovani dell’oratorio
salesiano di
Poznan) (368, 82 ss)
Laico/i
– Laici della Famiglia Salesiana e rinnovamento capitolare (A.
MARTINELLI,
366, 44-57):
• Premessa (366, 44)
• Di chi si parla (366, 65)
• La prima impressione dopo il CG24 (366, 46)
• Facilitare il processo di rinnovamento dei laici della Famiglia
Salesiana
(366,48)
– La vocazione alla vita laicale e familiare (cf. Lettera del
Rettor Maggiore
«Ecco il tempo favorevole», ACG 373, 41-42)
– Il salesiano coadiutore e i laici collaboratori (cf. Lettera
del Rettor Maggiore
La Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente,
ACG 376, 42 ss)
Lavoro
– Lavoro e temperanza (cf. Lettera del Rettor Maggiore Mandati
ad annunziare
ai poveri un lieto messaggio, ACG 367, 10-15)
– La pastorale giovanile salesiana e il mondo del lavoro (A. DOMENECH,
ACG 368, 37-48)
1. I giovani che si avviano al lavoro e i giovani lavoratori, destinatari
specifici
della nostra missione (368, 38)
2. Le sfide che presenta il nuovo mondo e cultura del lavoro (368, 40)
61
3. Alcune esigenze da tradurre in orientamenti concreti da parte delle
comunità (368, 43)
3.1 In riferimento all’insieme del Progetto Educativo Salesiano
(368, 43)
3.2 Riguardo alle scuole e centri di formazione professionale (368,
45)
– Il “lavoro santificato”: sintesi tra spiritualità
e professionalità (cf. Lettera
del Rettor Maggiore La Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una
novità
dirompente, ACG 376, 30 ss)
Lettere del Rettor Maggiore
Vedi: Rettor Maggiore
Malattia (del Rettor Maggiore)
Dalla Cronaca:
– Il 2 luglio 2000 D. Vecchi viene sottoposto a risonanza magnetica
che evidenzia
la presenza di una neoplasia in sede temporale destra del cranio.
Il 3 luglio è sottoposto ad intervento chirurgico presso l’Ospedale
Gemelli
in Roma (cf. Cronaca del Rettor Maggiore, ACG 373, 55-56)
– Il 18 luglio 2000, uscendo dall’Ospedale, il Rettor Maggiore
viene accompagnato
alla casa salesiana “San Callisto” per un periodo di convalescenza.
Rientra alla Casa Generalizia il 2 agosto ((cf. Cronaca del Rettor
Maggiore, ACG 373, 56)
– Nei primi nove giorni di gennaio 2001 D. Vecchi prende un periodo
di
riposo a Les Combes, Valle d’Aosta (cf. Cronaca del Rettor Maggiore,
ACG 375, 59). Poi, dopo aver concluso la sessione invernale del Consiglio
e dopo aver celebrato la festa di Don Bosco a Torino, dal 1º febbraio
2001 si porta – in maniera più continuativa – presso
la comunità
“Don Variara”delle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù
e Maria all’UPS (375,
60; 376, 70)
– Nel periodo della sua malattia il Rettor Maggiore si reca in
visita a varie
comunità di salesiani ammalati: all’infermeria ispettoriale
presso l’Istituto
Pio XI in Roma, 17 settembre 2000 (373, 57) e 11 febbraio 2001 (375,
60); casa “Andrea Beltrami” a Valsalice, 12 novembre 2000
(374, 59);
Castellammare di Stabia, 16 febbraio 2001 (375, 60); Civitanova Marche
“Villa Conti”, 6 marzo 2001 (375, 61)
– Molto significativa la giornata del 20 marzo 2001, anniversario
dell’elezione
del Rettor Maggiore, che si porta alla Casa Generalizia per partecipare
alla festa organizzata dai confratelli (375, 61)
62
– Dal 3 al 11 aprile è presente per un tempo notevole alla
Casa Generalizia
per presiedere la sessione intermedia del Consiglio generale (376, 70)
– Venerdì 6 aprile 2001 D. Vecchi si reca a Torino per
sottoporsi a visita
oculistica. È un’occasione anche per incontrare i confratelli
di Valdocco
(376, 70)
– Mercoledì 25 aprile 2001 il Rettor Maggiore partecipa
alla festa della Visitatoria
dell’UPS, concelebrando. Benedice la comunità, rivolgendo
un
breve pensiero (376, 71)
– Martedì 15 maggio 2001, festa di S. Maria Domenica Mazzarello,
il
Rettor Maggiore celebra nella cappella della comunità Don Variara,
presente
anche la Madre Generale delle Figlie dei Sacri Cuori (376, 71)
– Lunedì 21 maggio 2001 D. Vecchi rientra alla Pisana per
l’incontro con i
Vescovi Salesiani da lui convocati, sul tema: La spiritualità
salesiana
nella condizione episcopale. Il 22 maggio, nell’Aula Magna della
Casa
Generalizia, il Rettor Maggiore dà il benvenuto ufficiale ed
espone i motivi
della riunione (371, 72)
– Nel pomeriggio del 23 maggio 2001 il Rettor Maggiore parte per
Torino-
Valdocco, per la festa di Maria Ausiliatrice. Il 24 maggio, alle ore
10, presiede
in Basilica la solenne Concelebrazione, con i Vescovi salesiani
(376, 72-73)
– Il 25 maggio 2001 il Rettor Maggiore inaugura e benedice le
camerette di
Don Bosco ristrutturate e attrezzate in modo informatico. Segue l’ultimo
raduno con i Vescovi salesiani (376, 73)
– Domenica 27 maggio 2001 D. Vecchi nella chiesa parrocchiale
di
S. Maria della Speranza prende parte alla Concelebrazione durante
la quale il Card. Oscar Rodríguez Maradiaga prende possesso di
questo
Titolo a lui assegnato (376, 74)
– Da martedì 5 giugno fino al 15 giugno 2001 il Rettor
Maggiore rientra
alla Pisana per presiedere le sedute del Consiglio Generale (376, 74;
377, 34)
– Giovedì 14 giugno 2001 D. Vecchi dà la Buonanotte
alla comunità della
Casa Generalizia, ricordando la storia della sua malattia. Parla anche
della prossima beatificazione del coad. Artemide Zatti (377, 34)
– Sabato 16 giugno 2001 nella comunità Don Variara presso
l’UPS si riuniscono
i Consigli Generali SDB e FMA (377, 35)
– Giovedì 21 maggio 2001 D. Vecchi rientra alla Pisana
per celebrare la
giornata penitenziale con i membri del Consiglio Generale e per ricevere
– in tale occasione – il sacramento dell’Unzione degli
Infermi (377, 35-36)
– Sabato 23 giugno 2001 rientra nuovamente alla Pisana per celebrare
in
comunità la festa del suo compleanno (377, 37-38)
63
– Lunedì 6 agosto 2001 riceve la visita della Madre Generale
delle FMA,
Madre Antonia Colombo (377, 40)
– Martedì 14 agosto 2001 riceve la visita di Mons. Tarcisio
Bertone (377, 40)
– Nella serata del 14 settembre 2001 si reca in visita al Rettor
Maggiore
l’On. Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri
della Repubblica
Italiana, exallievo salesiano (377, 40)
– MALATTIA E ANZIANITÀ NELL’ESPERIENZA SALESIANA,
Lettera del
Rettor Maggiore 15 agosto 2001, ACG 377, 3-32
Le stagioni della vita (377, 5)
I. LA MALATTIA (377, 8)
L’esperienza della malattia nella nostra vita consacrata (377,
9)
Guardando a Don Bosco (377, 11)
Una nuova stagione apostolica
II. ANZIANITÀ: UN’ETÀ DA VALORIZZARE (377, 17)
Una visione adeguata (377, 20)
Anzianità e missione giovanile (377, 22)
Comprendere la condizione degli anziani (377, 24)
A invecchiare bene si impara da giovani (377, 27)
Formazione permanente, nella comunità locale e ispettoriale (377,
30)
Nota del Vicario riguardo alla lettera del Rettor Maggiore (377, 33)
– Lettera del Rettor Maggiore ai confratelli anziani o ammalati,
Pasqua
2001 (377, 46-47)
Mamma Margherita
– La preghiera del salesiano. I semi: Mamma Margherita (cf. Lettera
del
Rettor Maggiore «Quando pregate dite: Padre nostro…»,
ACG 374, 21-23)
Maria SS
– L’angelo portò l’annuncio a Maria (cf. Lettera
del Rettor Maggiore «Ecco
il tempo favorevole», ACG 373, 43 ss)
– “Affidatevi a Maria data a noi da Gesù come Madre
e Maestra” (cf. Messaggio
del Rettor Maggiore al Forum MGS, ACG 373, 77)
– Maria, icona della nostra preghiera (cf. Lettera del Rettor
Maggiore
«Quando pregate dite: Padre nostro…», ACG 374, 46
ss)
– Conclusione mariana del nostro itinerario giubilare (8 dicembre
2000).
Messaggio del Rettor Maggiore (ACG 374, Documenti e notizie, 89-96).
In particolare: Maria, icona e testo della nostra spiritualità
(376, 95-96)
– Insieme a Maria (nella nostra obbedienza): cf. Lettera del Rettor
Maggiore
«Eccomi! Vengo per fare la tua volontà», ACG 375,
11 ss
64
– L’Annunciazione, appello e risposta: «Si compia
in me la tua parola» (cf.
Lettera del Rettor Maggiore «Eccomi! Vengo per fare la tua volontà»,
ACG 375, 43-45)
Martinelli Antonio
Vedi: Consigliere per la Famiglia Salesiane e la Comunicazione Sociale
Martiri / Martirio
– “Martiri della nostra Famiglia” (annuncio della
beatificazione di D. Jósef
Kowalski e cinque giovani oratoriani, in Polonia) (367, 64)
– Santità e martirio all’alba del terzo millennio,
Lettera del Rettor Maggiore
29 giugno 1999, ACG 368, 3-36
Vedi dettaglio degli argomenti alla voce: Santi/santità
– Decreto sul Martirio dei Martiri della Polonia (comprendenti
il sacerdote
salesiano Józef Kowalski e cinque giovani dell’oratorio
salesiano di
Poznan) (368, 82 ss)
– Decreto sul Martirio di 32 Martiri della Spagna (370, 87-97)
Mazzali Giovanni
Vedi: Economo Generale
Missione salesiana
– La castità “segno della donazione totale”
– quasi un postulato dell’educazione”
(cf. Lettera del Rettor Maggiore “Un amore senza limiti a Dio
e agli
uomini”, ACG 366, 21 ss)
– Mandati ad annunziare ai poveri un lieto messaggio, Lettera
del Rettor
Maggiore ACG 367, 3-38
Vedi dettagli alla voce: Povertà / Poveri. In particolare: Segno
della missione
salesiana (367, 8 ss)
– Riconciliati e ministri della Riconciliazione (cf. Lettera del
Rettor Maggiore
Ci ha riconciliati con sé ed ha affidato a noi il ministero della
Riconciliazione,
ACG 369, 44-46)
– LA COMUNICAZIONE SOCIALE. «Fa sentire i sordi e parlare
i muti»,
Lettera del Rettor Maggiore 8 dicembre 1999, ACG 370, 3-44
Vedi dettaglio degli argomenti alla voce: Comunicazione sociale
– La Carta della Missione – Le sinergie nella missione (cf.
Intervento del
Rettor Maggiore a conclusione del Convegno dei Consigli della FS, ACG
373, 64)
65
– La nostra vocazione è un’obbedienza di vita e di
missione (cf. Lettera del
Rettor Maggiore «Eccomi! Vengo per fare la tua volontà»,
ACG 375, 32 ss)
– La dedizione assoluta alla missione: cf. Lettera del Rettor
Maggiore La
Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente,
ACG
376, 27 ss. Vedi anche: Buon samaritano a tempo pieno (376, 20 ss)
Missioni salesiane / Missionari
– I centri di formazione per i catechisti in territori di missione
(L. ODORICO,
366, 58-64)
– Missioni (collaborazione nell’ambito della Famiglia Salesiana):
cf. Intervento
del Rettor Maggiore a conclusione del Convegno dei Consigli della
FS, ACG 373, 68
– Spedizione missionaria (130a) straordinaria. Messaggio del Santo
Padre
(ACG 374, Documenti e notizie, 83-85)
– Spedizione missionaria (130a) straordinaria. Messaggio del Rettor
Maggiore
(ACG 374, Documenti e notizie, 86-89)
Movimento Giovanile Salesiano (MGS)
– Una nuova tappa per il Movimento Giovanile Salesiano (A. DOMENECH,
ACG 373, 46-54)
1. Alcune esperienze significative (373, 47)
2. Alcune sfide e appelli importanti (373, 49)
– Messaggio del Rettor Maggiore al Forum MGS, 12 agosto 2000 (373,
71-77)
– Messaggio del Rettor Maggiore al Movimento Giovanile Salesiano,
31
gennaio 2001 (ACG 375, Documenti e notizie, 65-68)
Nicolussi Giuseppe
Vedi: Consigliere per la Formazione
Nomine Pontificie
– Erezione della “missio sui iuris”di Baku, Azerbaigian,
e nomina del sacerdote
salesiano Josef PRAVDA a Superiore ecclesiastico della missione
(374, 100)
– Erezione della nuova Prefettura Apostolica di Gambela in Etiopia
e nomina
del sacerdote salesiano Angelo MORESCHI a Prefetto Apostolico
(374, 100)
Per i Vescovi, vedi la voce: Vescovi salesiani
66
Obbedienza
– «ECCOMI! VENGO PER FARE LA TUA VOLONTÀ».
La nostra obbedienza:
segno e profezia, Lettera del Rettor Maggiore 25 marzo 2001,
ACG 375, 3-45
Parliamone di nuovo (375, 3)
1. La prima e radicale beatitudine (375, 5)
2. Valore dell’obbedienza religiosa (375, 8)
2.1 «In capite libri scriptum…» (375, 8)
2.2 Al seguito di Cristo (375, 10)
2.3 Insieme a Maria (375, 11)
2.4 Come Don Bosco (375, 13)
3. Un valore in trasformazione (375, 15)
3.1 Elementi culturali (375, 15)
3.2 Elementi ecclesiali (375, 17)
3.3 Direttrici di marcia (375, 19)
3.3.1 Dall’ascetica alla mistica dell’obbedienza (375, 19)
3.3.2 Membri responsabili di una comunità obbedienziale (375,
21)
4. Un’obbedienza per l’ora presente (375, 23)
4.1 La nostra vocazione è un’obbedienza “in formazione”
(375, 23)
4.2 Una pedagogia dell’obbedienza (375, 28)
4.3 La nostra vocazione è un’obbedienza di vita e di missione
(375, 32)
4.4 La nostra esistenza è un’obbedienza profetica (375,
35)
5. Un’obbedienza per il terzo millennio (375, 39)
6. L’Annunciazione, appello e risposta: «si compia in me
la tua parola»
(375, 43)
Odorico Luciano
Vedi: Consigliere per le Missioni
Orientamenti e direttive
– Antonio MARTINELLI, Laici della Famiglia Salesiana e rinnovamento
capitolare
(366, 44-57)
– Luciano ODORICO, I centri di formazione per i catechisti in
territori di
missione (366, 58-64)
– Juan E. VECCHI, Celebrazione salesiana del Giubileo (367, 39-41)
– Giovanni MAZZALI, Alcuni orientamenti operativi sulla pratica
della povertà
(367, 42-49)
– Antonio DOMENECH, La pastorale giovanile salesiana e il mondo
del
lavoro (368, 37-48)
67
– Giuseppe NICOLUSSI, Orientamenti per la celebrazione salesiana
del
Giubileo (369, 48-53)
– Antonio MARTINELLI, Scoprire l’urgenza della comunicazione
(370, 45-53)
– Luc VAN LOOY, La celebrazione eucaristica delle nostre comunità.
Per
una verifica della qualità (371, 52-59)
– Iter di preparazione al Capitolo Generale 25° - Traccia
di riflessione (372,
35-78)
– Antonio DOMENECH, Una nuova tappa per il Movimento Giovanile
Salesiano
(373, 46-54)
– Giuseppe NICOLUSSI, Per un rinnovato impegno nella Formazione:
la
revisione della Ratio voluta dal CG24 (374, 50-56)
– Antonio MARTINELLI, Animazione spirituale e pastorale dei Gruppi
appartenenti
alla Famiglia Salesiana avvalorata dai carismi dell’ordinazione
sacerdotale (375, 46-58)
– A. DOMENECH – G. NICOLUSSI, Un impegno rinnovato e straordinario
per la vocazione del salesiano coadiutore (376, 58-69)
Pastorale / Pastorale giovanile
– La pastorale giovanile salesiana e il mondo del lavoro (A. DOMENECH,
ACG 368, 37-48)
1. I giovani che si avviano al lavoro e i giovani lavoratori, destinatari
specifici
della nostra missione (368, 38)
2. Le sfide che presenta il nuovo mondo e cultura del lavoro (368, 40)
3. Alcune esigenze da tradurre in orientamenti concreti da parte delle
comunità (368, 43)
3.1 In riferimento all’insieme del Progetto Educativo Salesiano
(368, 43)
3.2 Riguardo alle scuole e centri di formazione professionale (368,
45)
– La nostra prassi pastorale (nei riguardi dell’Eucaristia):
cf. Lettera del
Rettor Maggiore «Questo è il mio Corpo, offerto per voi»,
ACG 371, 11 ss
– Rapporto celebrazione-pastorale (cf. L. VAN LOOY, La celebrazione
eucaristica
della nostra comunità, ACG 371, 58)
– L’orientamento pastorale nel nostro rinnovamento pastorale
(cf. Lettera
del Rettor Maggiore «Ecco il tempo favorevole», ACG 373,
13-15). Cf.
anche: L’azione pastorale della comunità (373, 32-38)
Pastorale vocazionale
Vedi la voce: Vocazione/i
68
Pedagogia
– Una pedagogia originale (l’Eucaristia nella pedagogia
di Don Bosco): cf.
Lettera del Rettor Maggiore «Questo è il mio Corpo, offerto
per voi»,
ACG 371, 33 ss.
Vedi anche le voci: Educazione, Sistema preventivo
Persona/e
– Comunicazione interpersonale (cf. Lettera del Rettor Maggiore
LA COMUNICAZIONE
SOCIALE. «Fa sentire i sordi e parlare i muti», ACG 370,
9-11)
– Sviluppare tutte le potenzialità comunicative delle persone
(cf. Lettera del
Rettor Maggiore LA COMUNICAZIONE SOCIALE. «Fa sentire i sordi
e
parlare i muti», ACG 370, 32 ss)
– Dio ha un progetto per ogni persona (cf. Lettera del Rettor
Maggiore
«Ecco il tempo favorevole», ACG 373, 17)
Povertà / Poveri
– Mandati ad annunziare ai poveri un lieto messaggio, Lettera
del
Rettor Maggiore 25 marzo 1999 (ACG 367, 3-38)
1. La nostra povertà (367, 5)
• Libertà e distacco (367, 5)
• Investire nella comunità (367, 7)
• Segno della missione salesiana (367, 8)
• Lavoro e temperanza (367, 10)
• Amministrare con saggezza (367, 15)
2. Le sfide odierne (367, 16)
3. Le icone della povertà salesiana (367, 19)
• Il discepolo: colui che segue Gesù (367, 19)
• Un lieto messaggio ai poveri (367, 22)
• I primi cristiani (367, 24)
• La povertà di Don Bosco (367, 27)
4. Alcune indicazioni per l’oggi (367, 30)
• Attenta responsabilità (367, 30)
• Destinazione apostolica dei beni (367, 32)
• Solidarietà (367, 34)
• Educare all’uso dei beni (367, 35)
• Amare i poveri in Cristo (367, 36)
Conclusione (367, 37)
– Alcuni orientamenti operativi sulla pratica della povertà
(G. MAZZALI,
367, 42-49)
69
1. Alcune indicazioni sull’amministrazione (367, 42)
2. La testimonianza personale della povertà (367, 45)
3. La solidarietà ispettoriale (367, 47)
– Aiutare i nuovi poveri (cf. Lettera del Rettor Maggiore LA COMUNICAZIONE
SOCIALE. «Fa sentire i sordi e parlare i muti», ACG 370,
34)
– Essere tra i giovani animatori spirituali e testimoni significativi
della scelta
preferenziale per i più poveri (A. DOMENECH, “Una nuova
tappa del
MGS”), ACG 373, 53)
Preghiera
– «QUANDO PREGATE DITE: PADRE NOSTRO…» (Mt 6,9).
Il salesiano
uomo e maestro di preghiera per i giovani, Lettera del Rettor Maggiore
1 gennaio 2001, ACG 374, 3-49
1. «TU SEI LA MIA LUCE…» (374, 5)
Rivisitare il proprio cuore (374, 6)
Sinceri verso Dio e verso noi stessi (374, 9)
Capaci di ascolto (374, 9)
Gustare il silenzio (374, 11)
Scoprire le proprie resistenze (374, 13)
Accedere con fiducia al Padre (374, 14)
Fare un cammino di preghiera (374, 15)
Dare la parola a Dio (374, 17)
Cogliere lo sguardo di Dio nella profondità del proprio essere
(374, 18)
L’esperienza di alcuni amici di Dio (374, 19)
2. LA PREGHIERA DEL SALESIANO (374, 21)
I semi: Mamma Margherita (374, 21)
Don Bosco uomo di preghiera (374, 23)
• Sulla scia di San Francesco di Sales (374, 25)
• Il marchio oratoriano (374, 27)
• “Contemplativo nell’azione” (374, 31)
• Alcune condizioni per divenire “contemplativi nell’azione”
(374, 33)
CONCLUSIONE (374, 40)
La preghiera dei nostri Santi (374, 40)
La liturgia della vita (374, 42)
Iniziazione dei giovani alla preghiera (374, 46)
Maria, icona della nostra preghiera (374, 46)
– Una preghiera più intensa per le vocazioni, in modo speciale
per le vocazioni
di salesiani coadiutori (cf. A. DOMENECH – G. NICOLUSSI, Orientamenti
e direttive, ACG 376, 68-69)
70
Profezia
– La forza di una profezia (366, 41) (cf. Lettera del Rettor Maggiore
«Un
amore senza limiti a Dio e ai giovani», ACG 366, 41)
– La nostra esistenza è un’obbedienza profetica (cf.
Lettera del Rettor
Maggiore «Eccomi! Vengo per fare la tua volontà»,
ACG 375 35 ss)
Progetto educativo pastorale
– In riferimento all’insieme del Progetto Educativo Salesiano
(A. DOMENECH,
“La pastorale giovanile salesiana e il mondo del lavoro”,
ACG
368, 43-45)
– Inserire nel progetto educativo la competenza mediale (cf. Lettera
del
Rettor Maggiore LA COMUNICAZIONE SOCIALE. «Fa sentire i sordi
e
parlare i muti», ACG 370, 35-37)
Qualificazione/qualità (educativa-pastorale)
– L’urgenza del momento: qualificarsi (nell’ambito
della comunicazione sociale):
cf. Lettera del Rettor Maggiore LA COMUNICAZIONE SOCIALE.
«Fa sentire i sordi e parlare i muti», ACG 370, 21-26
Ratio (FSDB)
– Per un rinnovato impegno nella Formazione: la revisione della
Ratio voluta
dal CG24 (G. NICOLUSSI, ACG 374, Orientamenti e direttive, 50-56)
Rettor Maggiore
Attività:
– Il 17 settembre 1998 il Rettor Maggiore parte per un viaggio
in Africa; fa
una breve visita alla comunità formatrice di Rynfield (Sud Africa),
poi raggiunge
Matola (Mozambico) (366, 65)
– Il 19 settembre 1998 a Maputo (Mozambico) si celebra la festa
in onore
del Rettor Maggiore (366, 65)
– Il 21 settembre 1998 incontra i Direttori e il Consiglio della
Delegazione
del Mozambico; il 22 settembre visita Moamba (366, 66)
– Il 23 settembre 1998 raggiunge l’Angola, dove successivamente
visita
Luanda, Dondo, Luena (366, 67-68)
– Il giorno 5 ottobre 1998 all’U.P.S. e il giorno 7 ottobre
all’Auxilium, il
Rettor Maggiore inaugura l’anno accademico (366, 68-69)
71
– Nei giorni 10-11 ottobre 1998 don Vecchi a Figline Valdarno
partecipa
alle celebrazioni del centenario della presenza salesiana (366, 69)
– Il 12 ottobre 1998 il Rettor Maggiore parte per il Vietnam,
per far visita ai
confratelli e alle comunità salesiane; interessante la festa
dei giovani celebrata
la domenica 18 ottobre (366, 70-71)
– Rientrato a Roma, dal 23 al 26 ottobre 1998 il Rettor Maggiore
si reca in
Calabria, nell’Ispettoria Meridionale, per tre ricorrenze: la
presenza centenaria
dei Salesiani a Bova Marina, i 90 anni di vita salesiana a Soverato
e l’inaugurazione della nuova opera di Lamezia Terme (366, 71-73)
– Nei giorni 7-8 novembre 1998 don Vecchi presenzia al centenario
della
presenza salesiana a Zurigo (Svizzera), nella Missione Cattolica Salesiana
(366, 73-74)
– Il 20 novembre 1998, presso il Collegio spagnolo a Roma, tiene
una conferenza
sul tema: Dove lo Spirito sta conducendo la Chiesa (366, 74)
– Dal 23 al 28 novembre 1998 don Vecchi è impegnato nel
lavoro della
Unione Superiori Generali (USG) (366, 74)
– Il 30 novembre 1998 il Rettor Maggiore incontra i direttori
del Bollettino
Salesiano, provenienti dai vari paesi, ai quali illustra il tema: Orizzonti,
atteggiamenti
e compiti del direttore del Bollettino Salesiano (366, 75)
– Il 7 dicembre 1998 prende parte all’avvio del Meeting
internazionale sui
“ragazzi della strada” organizzato dal VIS e dal Dicastero
della Pastorale
Giovanile (366, 75)
– L’8 dicembre 1998 al Borgo Ragazzi Don Bosco in Roma partecipa
alle
celebrazioni conclusive del 50° dell’opera (366, 75)
– Impegno principale del Rettor Maggiore dal 1° dicembre 1998
al 22 gennaio
1999 è di presiedere alla sessione plenaria invernale del Consiglio
Generale (367, 50)
– Nel mese di gennaio 1999 partecipa alle Giornate della Famiglia
Salesiana,
che si celebrano a Barcelona, Spagna (367, 50)
– Dal 30 gennaio al 3 febbraio 1999 don Vecchi è a Valencia,
Spagna, per
la celebrazione centenaria della presenza salesiana. Visita anche Buriana,
Zaragoza, La Almunia de Doña Godina (367, 51-52)
– Dal 6 al 13 febbraio 1999 il Rettor Maggiore a Nairobi, in Kenya,
partecipa
alla Visita d’insieme dell’Africa anglofona. Visita anche
il noviziato di
Moshi e alcune altre presenze salesiane (367, 52-53)
– Il 19 febbraio 1999 parte per Guwahati, Assam, India, per predicare
gli
Esercizi spirituali agli Ispettori e Consiglieri ispettoriali dell’India.
Il 27 febbraio
viene celebrato il Rector Mayor’s Day in India (367, 54-55)
– Lunedì 8 marzo 1999 il Rettor Maggiore è all’U.P.S.
per la festa della comunità
universitaria, che commemora il 25° dell’assegnazione del
titolo
di Università (367, 56)
72
– Giovedì 18 marzo D. Juan Vecchi si reca nell’Ispettoria
di München, Germania,
per visitare alcune presenze salesiane, in particolare lo studentato
di Bendiktbeuern e l’opera di Waldwinkel (367, 56-57)
– Dal lunedì 22 marzo al mercoledì 31 marzo 1999
è impegnato, a Roma,
nella sessione intermedia del Consiglio Generale (367, 57)
– Giovedì 1 aprile 1999 il Rettor Maggiore parte per Santiago
del Cile, per
la Visita d’insieme alle Ispettorie del Cono Sud (368, 49)
– Il 4 aprile 1999, domenica di Pasqua, si reca a Punta Arenas,
dove benedice
il monumento a Don Bosco; martedì 6 aprile visita la casa salesiana
di La Serena (368, 49)
– In una pausa dei lavori della Visita d’insieme, l’8
aprile 1999, si reca alla
Università Cattolica “Blas Cañas” di Santiago,
per l’inaugurazione dell’anno
accademico (368, 50)
– Venerdì 9 aprile 1999 giunge notizia della morte del
Card. Raúl Silva
Henríquez. Il Rettor Maggiore presiede una solenne Concelebrazione
nel
santuario “La Gratitud Nacional”. Il 12 aprile partecipa
alle solenni esequie
del Cardinale (368, 50)
– Martedì 13 aprile 1999 D. Juan Vecchi parte per Campo
Grande, Brasile,
per la Visita d’insieme alle Ispettorie del Brasile (368, 50-51)
– Dopo il rientro a Roma, il Rettor Maggiore nei giorni 29-30
aprile 1999 si
reca a Salamanca, Spagna, per partecipare ad alcuni momenti delle celebrazioni
della presenza centenaria dei Salesiani (368, 51-52)
– Martedì 11 maggio 1999 a Roma, nella basilica del “Sacro
Cuore”, partecipa
alla Messa di trigesima in suffragio del Card. Raúl Silva Henríquez,
presieduta dal Card. Angelo Sodano, Segretario di Stato (368, 52-53)
– Giovedì 13 maggio 1999 parte per Berlino, per la Visita
d’insieme alle
Ispettorie di lingua tedesca (368, 53)
– Nei giorni 22-23 maggio 1999 prende parte alle celebrazioni
centenarie
della presenza salesiana a Chioggia, Venezia (368, 53-54)
– Il 24 maggio 1999 D. Juan Vecchi è a Torino per la solennità
di Maria Ausiliatrice
(368, 54-55)
– Nei giorni 29-30 maggio 1999 partecipa alle celebrazioni centenarie
della
presenza salesiana a Bologna, Italia (368, 55-56)
– Il 12 giugno 1999 il Rettor Maggiore parte per Varsavia, Polonia,
dove visita
la Congregazione di San Michele Arcangelo e il 13 giugno partecipa
alla solenne beatificazione di 108 martiri polacchi, tra cui il salesiano
D.
Józef Kowalski e cinque giovani oratoriani di Poznan (369, 54-55)
– Il 6 agosto 1999 si reca al Colle Don Bosco per la conclusione
del Confronto
giovanile ’99 (369, 55)
73
– Dal 23 al 30 agosto 1999 don Vecchi partecipa, a Santiago de
Compostela,
Spagna, alla Visita d’insieme delle Ispettorie di Belgio Sud,
Francia, Portogallo e Spagna (369, 55-56)
– Prima della Visita d’insieme, la domenica 22 agosto 1999
incontra la Famiglia
Salesiana di León e lunedì 23 agosto in mattinata parla
ai confratelli
(369, 56)
– Al termine della Visita d’insieme, incontra i confratelli
e la Famiglia Salesiana
di Santiago de Compostela (369, 56)
– Lunedì 30 agosto 1999 il Rettor Maggiore raggiunge Catania
e il 31
agosto al “Lido Don Bosco” a La Plaia di Catania partecipa
al ritiro – confronto
giovanile, in occasione del 25° del Movimento Giovanile Salesiano
di Sicilia (369, 57)
– Il 6 settembre 1999 il Rettor Maggiore si reca in Belgio per
la Visita d’insieme
ad alcune Ispettorie dell’Europa Nord, a Groot-Bijgaarden (370,
54)
– Domenica 12 settembre 1999 è al Colle Don Bosco per la
benedizione
delle nuove campane di bronzo del Tempio. Nel pomeriggio a Valdocco,
nella Basilica di Maria Ausiliatrice, riceve la professione perpetua
di 9
giovani salesiani (370, 54-55)
– Il 19 settembre 1999 don Vecchi parte per Cracovia, in Polonia,
per predicare
gli Esercizi spirituali agli Ispettori e Consiglieri ispettoriali (370,
55)
– Dalla Polonia il Rettor Maggiore raggiunge Torino dove la mattina
del
26 settembre 1999 si incontra con i partecipanti all’Harambee,
e nel
pomeriggio consegna il Crocifisso ai missionari della 129a spedizione
(370, 56)
– Domenica 3 ottobre 1999 all’U.P.S. D. Vecchi partecipa
alle celebrazioni
per i 20 anni di riconoscimento delle P.G.S. È presente il Presidente
della
Repubblica Italiana (370, 56)
– Lunedì 4 ottobre 1999 parte di nuovo per la Polonia per
la Visita d’insieme
alle Ispettorie polacche e alla Circoscrizione Est, che si svolge a
Wroclaw (370, 56)
– Dal 11 al 18 ottobre 1999 il Rettor Maggiore presiede la sessione
intermedia
del Consiglio Generale (370, 57)
– Nei giorni 23-24 ottobre 1999 è in Sardegna per celebrare
il centenario
della presenza salesiana, cominciando dalla casa di Lanusei (370, 57-58)
– Il 25 ottobre 1999 il Rettor Maggiore parte per Città
del Messico per la Visita
d’insieme alle Ispettorie della Regione Interamerica (370, 58-59)
– Nei giorni 6-7 novembre 1999 partecipa alle celebrazioni del
cinquantesimo
della presenza salesiana a Lecce, nell’Ispettoria Meridionale
d’Italia
(370, 59-60)
74
– Mercoledì 10 novembre 1999 D. Vecchi parte per Barcelona,
Spagna, per
una visita all’Ispettoria, in occasione dell’apertura del
Instituto Superior
de Ciencias Religiosas Don Bosco, del 50° di Martí Codolar
e del centenario
di Ciutadella, nell’isola di Menorca (370, 60-62)
– Il 22 novembre 1999 si reca in Slovenia per la Visita d’insieme
alle Ispettorie
CEP – CRO – SLK – SLO – UNG (370, 62)
– Domenica 28 novembre 1999 si porta in Croazia, a Zagabria, e
il giorno
seguente a Zepce, in Bosnia, dove viene inaugurato il centro professionale
(370, 62-63)
– Nel gennaio 2000, principalmente dedicato alla sessione plenaria
del
Consiglio, sono da segnalare questi particolari eventi per il Rettor
Maggiore:
il 1° gennaio la celebrazione dell’Eucaristia nella Casa Generalizia
delle FMA, il 22 gennaio l’incontro con i Direttori della Slovacchia
e della
Repubblica Ceca, lo stesso 22 gennaio a Brindisi e il 24 gennaio a Torino
la presentazione del libro: I guardiani dei sogni con il dito sul mouse
(371, 60)
– Il 27 gennaio 2000 D. Vecchi parte per Madrid, per partecipare
alle celebrazioni
centenarie dell’Ispettoria “San Giovanni Bosco” (371,
60-62)
– Il 30 gennaio 2000 il Rettor Maggiore si porta al Colle Don
Bosco, per
l’inaugurazione delle strutture rinnovate del Tempio. Durante
la celebrazione
eucaristica invia un messaggio al Movimento Giovanile Salesiano.
Il 31 gennaio è a Torino per la Festa di Don Bosco: da Valdocco
invia un
messaggio alla Famiglia Salesiana (371, 62-63)
– Il 2 febbraio 2000 prende parte in Piazza San Pietro alla Concelebrazione,
presieduta dal Santo Padre, per il Giubileo della vita consacrata
(371, 63)
– Dal 2 al 5 febbraio 2000 partecipa alla Visita d’insieme
delle Ispettorie
d’Italia, presso la Casa Generalizia. Successivamente, il 7 febbraio
parte
per Abidjan, Costa d’Avorio, dove ha luogo la Visita d’insieme
delle Ispettorie
di area lusitano-francofona dell’Africa (371, 63-65)
– Il 20 febbraio 2000 parte per Hong Kong per la Visita d’insieme
alle
Ispettorie dell’area Asia Est – Australia, che si svolge
nell’isola di Cheung
Chau. Approfitta per una visita a Macao (371, 65-66)
– Il 27 febbraio 2000 il Rettor Maggiore raggiunge Bombay per
la Visita
d’insieme alle Ispettorie dell’India. Approfitta per vistare
alcune presenze
salesiane, tra cui quelle di Goa (371, 66-67)
– Domenica 12 marzo 2000 parte per Caracas, Venezuela, per predicare
gli Esercizi spirituali ai Direttori (371, 67)
– Il 24 marzo 2000 D. Vecchi all’Università di Sociologia
di Roma presenta
il suo libro: I guardiani dei sogni col dito sul mouse (372, 79)
75
– Dal 26 marzo al 1º aprile 2000 predica gli Esercizi spirituali
alle due
Ispettorie Venete. Dal 10 al 19 aprile presiede la sessione intermedia
del
Consiglio (372, 79)
– Il 30 aprile 2000 si reca a Monaco di Baviera per visitare alcune
presenze
salesiane dell’Ispettoria. Poi predica gli Esercizi spirituali
ai Direttori
delle due Ispettorie della Germania (372, 79)
– Il 5 maggio 2000 il Rettor Maggiore parte per Kinshasa, poi
Lubumbashi,
per fare visita alla Ispettoria dell’Africa Centrale (372, 80-81)
– Il 17 maggio 2000 si reca in Spagna per una visita a varie opere
dell’ispettoria
di Córdoba (372, 81-82)
– Il 23 maggio 2000 da Granada, Spagna, raggiunge Torino dove
il 24
maggio celebra la festa di Maria Ausiliatrice (372, 82)
– Dal 1º al 6 giugno 2000 alla Casa Generalizia il Rettor
Maggiore presiede
i Consigli Generali della Famiglia Salesiana (372, 82)
– Il 6 giugno 2000 ha inizio la sessione plenaria del Consiglio.
Nel primo
fine settimana, dal 9 al 12 giugno, insieme a un gruppo di Consiglieri
si
reca all’U.P.S. per la Visita d’insieme (372, 82)
– Nei giorni 23-24 giugno 2000 alla Casa Generalizia si festeggiano
il compleanno
e l’onomastico di D. Juan Vecchi (373, 55)
– Il 30 giugno 2000 il Rettor Maggiore si reca a Sondrio per la
Commemorazione
di D. Egidio Viganò, nel 7º anniversario della morte (373,
55)
– Il 2 luglio 2000 D. Vecchi viene sottoposto a risonanza magnetica
che evidenzia
la presenza di una neoplasia in sede temporale destra del cranio.
Il 3 luglio è sottoposto ad intervento chirurgico presso l’Ospedale
Gemelli
in Roma (373, 55-56)
– Il 18 luglio 2000, uscendo dall’Ospedale, il Rettor Maggiore
viene accompagnato
alla casa salesiana “San Callisto” per un periodo di convalescenza.
Rientra alla Casa Generalizia il 2 agosto (373, 56)
– Sabato 12 agosto 2000 D. Vecchi, accompagnato dal Vicario D.
Van Looy,
si reca al Colle Don Bosco per incontrare i giovani partecipanti al
Forum.
Rientra alla Casa Generalizia per celebrare la festa dell’Assunta
con i
confratelli (373, 57)
– Il 7 settembre 2000 il Rettor Maggiore prende parte all’incontro
dei rappresentanti
delle IUS, svolgendo il tema: Il carisma salesiano interpella
l’istituzione universitaria (373, 57)
– Commovente visita del R.M. ai confratelli ammalati nell’infermeria
ispettoriale
presso l’Istituto Pio XI in Roma, il 17 settembre 2000 (373, 57)
– Domenica 1 ottobre 2000 in mattinata il Rettor Maggiore prende
parte, in
Piazza San Pietro, alla solenne concelebrazione per la canonizzazione
dei Martiri salesiani Mons. Luigi Versiglia e Don Callisto Caravario.
Nel
76
pomeriggio ha luogo la commemorazione ufficiale nell’Aula Magna
della
Casa Generalizia (374, 57)
– Lunedì 9 ottobre 2000 D. Vecchi partecipa alla solenne
apertura dell’anno
accademico dell’U.P.S. (374, 57)
– Venerdì 27 ottobre 2000 riceve alla Pisana una trentina
di giovani dell’ultimo
corso del Collegio “Gral. Belgrano” di Tucumán, Argentina
(374, 58)
– Dal 31 ottobre al 5 novembre 2000 si svolge presso la Casa Generalizia
il
3º Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana.
Si chiude con
la Concelebrazione eucaristica presieduta dal Rettor Maggiore (374,
58)
– Sabato 11 novembre 2000 D. Vecchi si reca a Torino per la consegna
del
Crocifisso a 113 missionari partenti (spedizione straordinaria del Giubileo).
Si celebra pure la Festa del Rettor Maggiore (374, 58)
– Domenica 12 novembre 2000 si reca alla casa “Andrea Beltrami”
a Valsalice,
in visita ai confratelli ammalati (374, 59)
– Mercoledì 29 novembre 2000 porta il saluto ai partecipanti
del seminario
di studio su: “L’Oratorio: verifica e rilancio nel nuovo
contesto italiano alle
soglie del terzo millennio” (374, 59)
– Il 30 novembre 2000, nella comunità delle Figlie dei
Sacri Cuori all’UPS,
fa visita a D. Archimede Pianazzi, che compie 94 anni (374, 59)
– Sabato 2 dicembre 2000 incontra i Cooperatori e molti SDB e
FMA Delegati
e Delegate dei Cooperatori in riunione al “Salesianum” (374,
60)
– Martedì 5 dicembre 2000 inizia le sessione plenaria invernale
del Consiglio.
Nei giorni 7-8 dicembre è a Torino per la conclusione del Giubileo
salesiano che ha luogo nella chiesa di San Francesco d’Assisi
(374, 60)
– Il giorno 11 dicembre 2000 interviene all’incontro internazionale
dei delegati
ispettoriali e nazionali di comunicazione sociale (374, 61)
– Nei primi nove giorni di gennaio 2001 D. Vecchi prende un periodo
di
riposo a Les Combes, Valle d’Aosta (375, 59)
– Il 10 gennaio 2001 riprende i lavori del Consiglio Generale.
Dal 10 al 17
gennaio presiede il corso per i nuovi Ispettori (375, 59)
– Il 21 gennaio 2001 si reca, per una visita e un saluto, nella
comunità
delle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, presso l’UPS
(375, 59)
– Il 30 gennaio 2001 il Rettor Maggiore parte per Torino per partecipare
– il
giorno 31 – alla festa di Don Bosco. Da Torino invia il messaggio
al Movimento
Giovanile Salesiano (375, 59-60).
– Di ritorno a Roma, dal 1º febbraio 2001 D. Vecchi prende
un periodo di riposo
presso la comunità delle Figlie dei Sacri Cuori all’UPS.
L’11 febbraio
si reca a visitare i confratelli ammalati nell’infermeria dell’Istituto
Pio XI in
Roma (375, 60)
77
– La giornata del 15 febbraio 2001 è solennizzata dalla
benedizione di un
busto in bronzo di D. Luigi Variara (375, 60)
– Venerdì 16 febbraio 2001 il Rettor Maggiore fa visita
ai confratelli ammalati
a Castellammare di Stabia (375, 60)
– Venerdì 25 febbraio 2001 D. Vecchi torna alla Casa Generalizia
per far
festa ai due nuovi Cardinali salesiani, Oscar Rodríguez Maradiaga
e
Ignacio Antonio Velasco García (375, 61)
– Martedì 6 marzo 2001 si reca a Civitanova Marche, nell’Ispettoria
Adriatica,
per visitare i confratelli degenti a “Villa Conti”. Approfitta
per una visita
a Loreto (375, 61)
– Domenica 11 marzo 2001 il Rettor Maggiore riceve, nella comunità
delle
Suore dei Sacri Cuori all’UPS, i parenti dei Martiri spagnoli
beatificati in
mattinata da Giovanni Paolo II (375, 61)
– Molto significativa la giornata del 20 marzo 2001, anniversario
dell’elezione
del Rettor Maggiore, che si porta alla Casa Generalizia per partecipare
alla festa organizzata dai confratelli (375, 61)
– Il Rettor Maggiore passa la maggior parte del periodo febbraio-maggio
2001 nella comunità Don Variara delle Figlie dei Sacri Cuori
all’UPS
(376, 70)
– Dal 3 al 11 aprile è presente per un tempo notevole alla
Casa Generalizia
per presiedere la sessione intermedia del Consiglio generale (376, 70)
– Venerdì 6 aprile 2001 D. Vecchi si reca a Torino per
sottoporsi a visita
oculistica. È un’occasione anche per incontrare i confratelli
di Valdocco
(376, 70)
– Mercoledì 25 aprile 2001 il Rettor Maggiore partecipa
alla festa della Visitatoria
dell’UPS, concelebrando. Benedice la comunità, rivolgendo
un
breve pensiero (376, 71)
– Lunedì 7 maggio 2001 rientra alla Pisana per partecipare
a una riunione
della CISI, cui rivolge la sua parola (376, 71)
– Martedì 15 maggio 2001, festa di S. Maria Domenica Mazzarello,
il
Rettor Maggiore celebra nella cappella della comunità Don Variara,
presente
anche la Madre Generale delle Figlie dei Sacri Cuori (376, 71)
– Lunedì 21 maggio 2001 D. Vecchi rientra alla Pisana per
l’incontro con i
Vescovi Salesiani da lui convocati, sul tema: La spiritualità
salesiana
nella condizione episcopale. Il 22 maggio, nell’Aula Magna della
Casa
Generalizia, il Rettor Maggiore dà il benvenuto ufficiale ed
espone i motivi
della riunione (371, 72)
– Nel pomeriggio del 23 maggio 2001 il Rettor Maggiore parte per
Torino-
Valdocco, per la festa di Maria Ausiliatrice. Il 24 maggio, alle ore
10, pre-
78
siede in Basilica la solenne Concelebrazione, con i Vescovi salesiani
(376, 72-73)
– Il 25 maggio 2001 il Rettor Maggiore inaugura e benedice le
camerette di
Don Bosco ristrutturate e attrezzate in modo informatico. Segue l’ultimo
raduno con i Vescovi salesiani (376, 73)
– Domenica 27 maggio 2001 D. Vecchi nella chiesa parrocchiale
di
S. Maria della Speranza prende parte alla Concelebrazione durante
la quale il Card. Oscar Rodríguez Maradiaga prende possesso di
questo
Titolo a lui assegnato (376, 74)
– Da martedì 5 giugno fino al 15 giugno 2001 il Rettor
Maggiore rientra
alla Pisana per presiedere le sedute del Consiglio Generale (376, 74;
377, 34)
– Giovedì 14 giugno 2001 D. Vecchi dà la Buonanotte
alla comunità della
Casa Generalizia, ricordando la storia della sua malattia. Parla anche
della prossima beatificazione del coad. Artemide Zatti (377, 34)
– Sabato 16 giugno 2001 nella comunità Don Variara presso
l’UPS si riuniscono
i Consigli Generali SDB e FMA (377, 35)
– Giovedì 21 maggio 2001 D. Vecchi rientra alla Pisana
per celebrare la
giornata penitenziale con i membri del Consiglio Generale e per ricevere
– in tale occasione – il sacramento dell’Unzione degli
Infermi (377, 35-36)
– Sabato 23 giugno 2001 rientra nuovamente alla Pisana per celebrare
in
comunità la festa del suo compleanno (377, 37-38)
– Venerdì 29 giugno 2001 il Rettor Maggiore porta il saluto
all’incontro dei
responsabili CNOS-CIOFS Scuola, riuniti presso l’UPS (377, 38)
– Giovedì 5 luglio 2001 il Rettor Maggiore riceve una visita
dei nuovi Ispettori,
riuniti alla Pisana. Martedì 10 luglio i Consiglieri si recano
nella comunità
Don Variara per tenere una riunione del Consiglio insieme al
Rettor Maggiore (377, 39)
– Domenica 15 luglio 2001 il Rettor Maggiore si incontra all’UPS
con i partecipanti
al terzo convegno delle IUS (377, 39)
– Venerdì 27 luglio 2001 D. Vecchi riceve la visita dell’Ambasciatore
della
Colombia presso la Santa Sede (377, 40)
– Lunedì 6 agosto 2001 riceve la visita della Madre Generale
delle FMA,
Madre Antonia Colombo (377, 40)
– Martedì 14 agosto 2001 riceve la visita di Mons. Tarcisio
Bertone (377, 40)
– Nella serata del 14 settembre 2001 si reca in visita al Rettor
Maggiore
l’On. Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri
della Repubblica
Italiana, exallievo salesiano (377, 40)
79
Lettere circolari:
– «Un amore senza limiti a Dio e agli uomini» (366,
3)
– Mandati ad annunziare ai poveri un lieto messaggio (367, 3-38)
– Santità e martirio all’alba del terzo millennio
(368, 3-36)
– Ci ha riconciliati con sé ed ha affidato a noi il ministero
della Riconciliazione
(369, 3-47)
– LA COMUNICAZIONE SOCIALE. «Fa sentire i sordi e parlare
i muti»
(Mc 7,37) (370, 3-44)
– «QUESTO È IL MIO CORPO, OFFERTO PER VOI»
(371, 3-51)
– Verso il Capitolo Generale 25° (372, 3-34)
– «ECCO IL TEMPO FAVOREVOLE» (373, 3-45)
– «QUANDO PREGATE DITE: PADRE NOSTRO…» (Mt 6,9).
Il salesiano
uomo e maestro di preghiera per i giovani (374, 3-49)
– «ECCOMI! VENGO PER FARE LA TUA VOLONTÀ».
La nostra obbedienza:
segno e profezia (375, 3-45)
– La Beatificazione di Artemide Zatti: una novità dirompente
(376, 3-57)
– Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana
(377, 3-32)
Strenna del Rettor Maggiore:
Vedi la voce: Strenna del Rettor Maggiore
Altri scritti e interventi:
– Orizzonti, atteggiamenti e compiti del direttore del Bollettino
Salesiano,
intervento programmatico del Rettor Maggiore ai direttori del Bollettino
Salesiano (ACG 366, 100-118)
– Celebrazione salesiana del Giubileo, Comunicazione del Rettor
Maggiore
(ACG 367, 39-41)
– Messaggio del Rettor Maggiore ai giovani del M.G.S., trasmesso
dal
Colle Don Bosco il 30 gennaio 2000 (371, 74)
– Messaggio del Rettor Maggiore alla Famiglia Salesiana, trasmesso
dalla
Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino il 31 gennaio 2000 (371, 79)
– Una “cultura della Famiglia Salesiana” per realizzare
sinergie efficaci. Intervento
del Rettor Maggiore a conclusione del Convegno dei Consigli
della FS (373, 62-71)
– Messaggio del Rettor Maggiore al Forum MGS, 12 agosto 2000 (373,
71-77)
– Messaggio del Rettor Maggiore per la spedizione missionaria
(130a)
straordinaria, 11 novembre 2000 (ACG 374, Documenti e notizie, 86-89)
80
– Messaggio del Rettor Maggiore per la conclusione dell’itinerario
giubilare,
8 dicembre 2000 (ACG 374, Documenti e notizie, 90-96)
– Intervento del Rettor Maggiore al Convegno di Storia dell’Opera
Salesiana,
31 ottobre 2000 (ACG 374, Documenti e notizie, 96-98)
– Messaggio del Rettor Maggiore al Movimento Giovanile Salesiano,
31
gennaio 2001 (ACG 375, Documenti e notizie, 65-68)
– Nuovi Cardinali Salesiani (Oscar Rodríguez Maradiaga,
Ignacio Velasco
García). Saluto del Rettor Maggiore (ACG 375, Documenti e notizie,
76-78)
– Incontro dei Vescovi Salesiani. Saluto del Rettor Maggiore e
linee conclusive
(376, 98-105)
Riconciliazione / Sacramento della Riconciliazione
– Ci ha riconciliati con sé ed ha affidato a noi il ministero
della Riconciliazione,
Lettera del Rettor Maggiore 15 agosto 1999 (369, 3-47)
1. GRAZIA E MISERICORDIA AVVOLGONO LA NOSTRA VITA (369, 4)
“Mediante Cristo” (369, 6)
Amore gratuito e prassi salesiana (369, 9)
2. L’AMORE PORTA AL GIUDIZIO (369, 11)
Dio misericordioso e giusto (369, 12)
Il senso del peccato (369, 14)
La formazione della coscienza (369, 17)
Giudizio e vita salesiana (369, 19)
3. CONVERSIONE E VITA NUOVA NELLO SPIRITO (369, 20)
Il ritorno a Dio (369, 22)
La salvezza alle radici del male (369, 25)
Risvolti salesiani (369, 26)
4. IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE (369, 31)
Un cammino di rivalutazione (369, 34)
Sacramento e spiritualità salesiana (369, 38)
Riconciliati e ministri della Riconciliazione (369, 44
Conclusione: varcare la soglia (369, 46)
Rodríguez Martín Filiberto
Vedi: Consigliere per la Regione Europa Ovest
Rodríguez Tallón Antonio
Vedi: Consigliere per la Regione Africa e Madagascar
81
Salesiano coadiutore/sacerdote
– Animazione spirituale e pastorale dei Gruppi appartenenti alla
Famiglia
Salesiana avvalorata dai carismi dell’ordinazione sacerdotale
[ruolo del
sacerdote animatore e formatore] (A. MARTINELLI¸ ACG 375, 46-58)
– BEATIFICAZIONE DEL COAD. ARTEMIDE ZATTI: UNA NOVITÀ DIROMPENTE,
Lettera del Rettor Maggiore 31 maggio 2001, ACG 376, 3-57
Vedi dettaglio degli argomenti alla voce: Artemide Zatti. In particolare:
• I Coadiutori “di Don Bosco” (376, 6)
• Sempre con Don Bosco, come salesiano coadiutore (376, 17)
– Un impegno rinnovato e straordinario per la vocazione del salesiano
coadiutore
(A. DOMENECH – G. NICOLUSSI, Orientamenti e direttive, ACG
376, 58-69)
1. Fare di ogni SDB un animatore convinto della vocazione del salesiano
coadiutore (376, 59)
2. Promuovere una visione significativa della vocazione consacrata salesiana
(376, 60)
2.1 Essere consapevoli della centralità della consacrazione religiosa
nella missione salesiana (376, 61)
2.2 Essere consapevoli del ruolo specifico della comunità di
consacrati
nella CEP (376, 62)
2.3 Essere consapevoli della complementarità vocazionale nella
comunità
di consacrati SDB (376, 63)
3. Far conoscere e promuovere la vocazione del salesiano coadiutore
(376, 64)
4. Una preghiera più intensa per le vocazioni, in modo speciale
per le
vocazioni di salesiani coadiutori (376, 68)
Santi/santità/santificazione
– “Martiri della nostra Famiglia” (annuncio della
beatificazione di D. Józef
Kowalski e cinque giovani oratoriali, in Polonia) (367, 64)
– Santità e martirio all’alba del terzo millennio,
Lettera del Rettor Maggiore
29 giugno 1999, ACG 368, 3-36
• Una beatificazione quasi a sorpresa (368, 3)
• Santità e martirio nell’Anno Santo (368, 5)
• Il martirologio del secolo XX (368, 7)
• Santità e martirio nella Famiglia Salesiana (368, 11)
• Un martirologio della Famiglia Salesiana (368, 13)
• Don Giuseppe Kowalski (368, 15)
• Un cammino “salesiano” di crescita (368, 19)
• Carità pastorale fino all’offerta della vita (368,
20)
• Un inconfondibile tocco mariano (368, 24)
82
• Una testimonianza eccezionale (368, 26)
• Un gruppo “giovanile” salesiano (368, 27)
• Prigionia e martirio (368, 32)
• Conclusione (368, 35)
– Decreto sul Martirio dei Martiri della Polonia (comprendenti
il sacerdote
salesiano Józef Kowalski e cinque giovani dell’oratorio
salesiano di
Poznan) (368, 82 ss)
– Decreto sul Martirio di 32 Martiri della Spagna (370, 87-97)
– La preghiera dei nostri Santi (Mons. Luigi Versiglia, Artemide
Zatti, D.
Luigi Variara): cf. Lettera del Rettor Maggiore «Quando pregate
dite:
Padre nostro…» ACG 374, 40-42
– Domenica 1 ottobre 2000 in mattinata il Rettor Maggiore prende
parte, in
Piazza San Pietro, alla solenne concelebrazione per la canonizzazione
dei Martiri salesiani Mons. Luigi Versiglia e Don Callisto Caravario.
Nel
pomeriggio ha luogo la commemorazione ufficiale nell’Aula Magna
della
Casa Generalizia (374, 57)
– Decreto per l’eroicità delle virtù della
Serva di Dio Maria Romero Meneses
(375, 69-73)
– BEATIFICAZIONE DEL COAD. ARTEMIDE ZATTI: UNA NOVITÀ DIROMPENTE,
Lettera del Rettor Maggiore 31 maggio 2001, ACG 376, 3-57
Vedi dettaglio degli argomenti alla voce: Artemide Zatti. In particolare:
• Testimonianza originale di santità salesiana (376, 26
ss)
• La nostra vocazione alla santità (376, 55-57)
– Decreto sul miracolo per la Beatificazione del Salesiano Coadiutore
Artemide
Zatti (376, 94-96)
– Decreto sul miracolo per la Beatificazione della Serva di Dio
María Romero
Meneses, FMA (376, 96-97)
Scuole professionali
Vedi: Centri di formazione professionale
Segretario generale
– In accordo con le linee della programmazione, il Segretario
generale promuove
tre Incontri di Segretari ispettoriali:
• a Hua Hin, Thailandia, 1-5 marzo 1999, per la Regione Australia-Asia;
• a Roma-Sacro Cuore, 26-30 aprile 1999, per la Regione Italia
e Medio
Oriente;
• a León, Spagna, per la Regione Europa Ovest (368, 81)
83
– Dal 21 al 24 settembre 1999 il Segretario generale guida il
raduno dei
Segretari ispettoriali della Regione America Latina – Cono Sud,
che ha
luogo a Porto Alegre. Approfitta del viaggio per visitare alcune opere
dell’Ispettoria
di Porto Alegre e della vicina Ispettoria del Paraguay (370, 86)
– Dal 2 al 5 maggio 2000 il Segretario generale anima il corso
per i Segretari
della Regione Interamerica, a Guadalajara, Messico. Nel viaggio di
ritorno fa una breve visita nelle due Ispettorie degli Stati Uniti (372,
99)
Sistema preventivo / prassi salesiana
– Amore gratuito e prassi salesiana (caratteristica “preventiva”
della nostra
pedagogia): cf. Lettera del Rettor Maggiore Ci ha riconciliati con sé
ed ha
affidato a noi il ministero della Riconciliazione, ACG 369, 9-11. Vedi
anche, nella medesima Lettera: Giudizio e vita salesiana (369, 19-20);
Risvolti salesiani (369, 26-31).
– Una pedagogia originale (l’Eucaristia nella pedagogia
di Don Bosco): cf.
Lettera del Rettor Maggiore «Questo è il mio Corpo, offerto
per voi»,
ACG 371, 33 ss.
Vedi anche le voci: Educazione, Pedagogia
Solidarietà
– Solidarietà (cf. Lettera del Rettor Maggiore Mandati
ad annunziare ai
poveri un lieto messaggio, ACG 367, 34)
– La solidarietà ispettoriale (G. MAZZALI, ACG 367, 47-49)
Sommo Pontefice
– Messaggio del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II per la spedizione
missionaria
(130a) straordinaria (ACG 374, Documenti e notizie, 83-85)
Spirito salesiano / salesianità
– Castità e carisma salesiano (cf. Lettera del Rettor Maggiore
“Un amore
senza limiti a Dio e agli uomini”, ACG 366, 14 ss)
– Mandati ad annunciare ai poveri un lieto messaggio, Lettera
del Rettor
Maggiore ACG 367, 3-38
Vedi dettagli alla voce: Povertà / Poveri. In particolare: Lavoro
e temperanza
(367, 10- 15) – Le icone della povertà salesiana (367,
19 ss) – La
povertà di Don Bosco (367, 27 ss)
84
– Amore gratuito e prassi salesiana (caratteristica “preventiva”
della nostra
pedagogia): cf. Lettera del Rettor Maggiore Ci ha riconciliati con sé
ed ha
affidato a noi il ministero della Riconciliazione, ACG 369, 9-11. Vedi
anche, nella medesima Lettera: Giudizio e vita salesiana (369, 19-20);
Risvolti salesiani (369, 26-31)
– Mettiamoci in onda… con il Carisma (nell’ambito
della Comunicazione):
cf. Lettera del Rettor Maggiore LA COMUNICAZIONE SOCIALE. «Fa
sentire i sordi e parlare i muti», ACG 370, 7-9. Vedi anche: Attivare
la
comunicazione salesiana (ACG 370, 30)
Spiritualità / Spiritualità salesiana
– Sacramento della Riconciliazione e spiritualità salesiana
(cf. Lettera del
Rettor Maggiore Ci ha riconciliati con sé ed ha affidato a noi
il ministero
della Riconciliazione, ACG 369, 38 ss – Vedi anche altri punti
della Lettera)
– “Vivete fino in fondo la proposta di vita cristiana che
vi offre Don Bosco:
la Spiritualità Giovanile Salesiana” (cf. Messaggio del
Rettor Maggiore al
Forum MGS, ACG 373, 74)
– «QUANDO PREGATE DITE: PADRE NOSTRO…» (Mt 6,9).
Il salesiano
uomo e maestro di preghiera per i giovani, Lettera del Rettor Maggiore
1 gennaio 2001, ACG 374, 3-49. In particolare:
2. LA PREGHIERA DEL SALESIANO (374, 21)
I semi: Mamma Margherita (374, 21)
Don Bosco uomo di preghiera (374, 23)
• Sulla scia di San Francesco di Sales (374, 25)
• Il marchio oratoriano (374, 27)
• “Contemplativo nell’azione” (374, 31)
• Alcune condizioni per divenire “contemplativi nell’azione”
(374, 33)
CONCLUSIONE (374, 40)
La preghiera dei nostri Santi (374, 40)
La liturgia della vita (374, 42)
Iniziazione dei giovani alla preghiera (374, 46)
Maria, icona della nostra preghiera (374, 46)
– Maria, icona e testo della nostra spiritualità (cf. Messaggio
del Rettor
Maggiore a conclusione dell’itinerario giubilare, 8 dicembre 2000,
ACG
374, 95-96)
Vedi anche la voce: Spirito salesiano
Statistiche del personale salesiano
– Rilevamento al 31-12-1998 (367, 80)
– Rilevamento al 31-12-1999 (371, 96)
– Rilevamento al 31-12-2000 (375, 81)
85
Storia (salesiana)
– Intervento del Rettor Maggiore al Convegno di Storia dell’Opera
Salesiana
(374, 96-98)
Strenna del Rettor Maggiore
– Testo della Strenna del Rettor Maggiore per il 1999 (366, 100)
– Testo della Strenna del Rettor Maggiore per il 2000 (369, 62)
– Testo della Strenna del Rettor Maggiore per il 2001 (373, 62)
Strutture di governo
– Orientamenti e sussidi per la verifica delle strutture del governo
centrale
(Traccia di riflessione in vista del CG25, ACG 372, Orientamenti e direttive,
50 ss)
Università / Istituzioni Universitarie Salesiane (IUS)
– Domenica 15 luglio 2001 il Rettor Maggiore si incontra all’UPS
con i partecipanti
al terzo convegno delle IUS (377, 39)
Università / Università Pontificia Salesiana
Dalla Cronaca:
– D. Giuseppe Nicolussi dedica la maggior parte del periodo gennaiomaggio
1999 alla visita straordinaria alla Visitatoria UPS (368, 57)
– Lunedì 8 marzo 1999 il Rettor Maggiore è all’U.P.S.
per la festa della comunità
universitaria, che commemora il 25° dell’assegnazione del
titolo
di Università (367, 56)
– Dal 9 al 12 giugno 2000 il Rettor Maggiore, insieme a un gruppo
di Consiglieri,
si reca all’U.P.S. per la Visita d’insieme (372, 82)
Temperanza
– Lavoro e temperanza (cf. Lettera del Rettor Maggiore Mandati
ad annunziare
ai poveri un lieto messaggio, ACG 367, 10-15)
Testimonianza
– La testimonianza evangelica (uno degli aspetti fondamentali
della comunità
salesiana oggi): cf. Lettera del Rettor Maggiore Verso il Capitolo Generale
25º, ACG 372, 20 ss
– Testimoniare la gioia della vocazione cf. Lettera del Rettor
Maggiore
«Ecco il tempo favorevole», ACG 373, 28)
86
Van Hecke Albert
Vedi: Consigliere per la Regione Europa Nord
Van Looy Luc
Vedi: Vicario del Rettor Maggiore
Vecchi Juan Edmundo
Vedi: Rettor Maggiore
Vescovi Salesiani (in ordine di elezione)
– COTUGNO Nicola, Arcivescovo di Montevideo, Uruguay (366, 119)
– HEIMLER Friedrich, Vescovo Coadiutore di Umuarama, Brasile (366,
118)
– PEDRON Bruno, Vescovo Coadiutore di Jardim, Brasile (367, 79)
– JALA Dominic, Arcivescovo di Shillong, India (371, 93)
– HOCEVAR Stanislav, Arcivescovo Coadiutore di Belgrado, Serbia
(371, 93)
– dos SANTOS Milton Antonio, Vescovo di Corumbá, Brasile
(372, 101)
– MIZOBE Osamu Francesco Xavier, Vescovo di Sendai, Giappone (372,
101)
– SECCO Luigi Antonio, Vescovo Coadiutore di Willemstad, Antille
Olandesi
(373, 85)
– GALLARDO Luis Felipe, Vescovo Prelato della Prelatura di Mixes,
Messico
(374, 99)
– BAUSARDO Giuseppe, Vicario Apostolico di Alessandria d’Egitto
(375, 79)
– PÉREZ TAPIA Elio Alevi, Vescovo Prelato di Juli, Perú
(376, 106)
– CASTRELLÓN PIZANO Camilo Fernando, Vescovo di Tibú,
Colombia
(376, 107)
– PANFILO Francesco, Vescovo di Alotau-Sideia, Papua Nuova Guinea
(376, 107)
– HOÀNG VAN TIEM Giuseppe, Vescovo di Bùi Chu, Vietnam
(377, 49)
Trasferimenti:
– SIRKAR Lucas, Arcivescovo Coadiutore di Calcutta, India (già
Vescovo di
Krishnagar) (372, 102)
– SAVIO Vincenzo, Vescovo di Belluno-Feltre, Italia (già
Vescovo Ausiliare
di Livorno) (374, 101)
– LÓPEZ HURTADO Héctor, Vescovo di Girardot, Colombia
(già Vescovo di
Granada, Colombia) (376, 108)
87
– RADRIZZANI Agustín, Vescovo di Lomas de Zamora, Argentina
(già Vescovo
di Neuquén) (377, 49)
– EZZATI Riccardo, Vescovo Ausiliare di Santiago del Cile (già
Vescovo di
Valdivia) (377, 49)
– Incontro dei Vescovi Salesiani. Saluto del Rettor Maggiore e
linee conclusive
(376, 98-105)
Vicario del Rettor Maggiore
Attività:
– Al termine della sessione plenaria estiva 1998 D. Van Looy partecipa
alla
chiusura dell’Euroforum a Hechtel, Belgio (366, 76)
– Dal 28 luglio al 5 agosto 1998 predica gli Esercizi spirituali
alle FMA a
Forno di Coazze; il 5 agosto nella basilica di Maria Ausiliatrice a
Torino
partecipa agli anniversari di professione delle FMA (in particolare
il 50° di
Madre Marinella Castagno); il 6 agosto a Contra di Missaglia presenzia
alle prime professioni delle novizie FMA (366, 76)
– Dal 16 al 23 agosto 1998 a Courmayeur, in Valle d’Aosta,
partecipa al
convegno annuale del VIS, sul tema: Educazione come via di sviluppo
(366, 76)
– Dal 29 agosto al 3 settembre 1998 è a Frysták,
Repubblica Ceca, per
vari incontri (366, 76)
– Il 13 settembre 1998 si reca al Colle Don Bosco per partecipare
alla
festa del centenario della prima statua pubblica dedicata a Don Bosco,
nella piazza di Castelnuovo (366, 76)
– Nei giorni 19-20 settembre 1998 partecipa al convegno nazionale
dei
Cooperatori della Polonia, a Wroclaw; poi dal 21 al 26 settembre predica
gli Esercizi ai direttori e al Consiglio ispettoriale della Ispettoria
di
Wroclaw (366, 76-77)
– Nei giorni 29-30 settembre 1998 guida la riflessione pastorale
nel Capitolo
generale delle Suore di Notre Dame in Roma (366, 77)
– Il 4 ottobre 1998 parte per l’Oriente: passa tre giorni
nelle Filippine, per
una riflessione con i direttori; tocca il Giappone; quindi, dal 9 ottobre
al
3 novembre compie la visita straordinaria alla Visitatoria della Korea;
nel
ritorno passa cinque giorni in Indonesia e Timor (366, 77)
– Il 15 novembre 1998 prende parte alla celebrazione del 50°
dell’opera
salesiana di Ortona, nell’Ispettoria Adriatica (366, 77)
– Il 27 novembre 1998 partecipa all’apertura dei lavori
del convegno mondiale
dei Bollettini Salesiani, che si svolge a Roma-Sacro Cuore (366, 77)
88
– Per la festa di Don Bosco 1999, D. Van Looy si reca in alcuni
luoghi (Treviglio,
Roma, Torino-Valdocco) (368, 56)
– Il 5 febbraio 1999 si reca in Romania, per l’apertura
ufficiale della prima
opera, a Costanza (368, 56)
– Dal 15 febbraio al 6 marzo 1999 compie la visita straordinaria
all’Ispettoria
dell’Olanda (368, 56)
– Dal 14 al 20 marzo 1999 predica, a Torino, gli Esercizi spirituali
al Consiglio
ispettoriale e ai Direttori dell’Ispettoria di Napoli. Poi, dal
22 al 31
marzo partecipa alla sessione intermedia del Consiglio Generale (368,
56)
– Dal 14 al 20 aprile 1999 dirige gli Esercizi spirituali per
i confratelli della
Thailandia, a Hua Hin (368, 57)
– Dopo il rientro a Roma, il 20 aprile 1999 dà inizio alla
visita canonica alla
Casa Generalizia, che si protrae fino al 20 maggio (368, 57)
– Nei giorni 24-25 aprile 1999 a Vienna, Austria, presiede le
giornate di
spiritualità della Famiglia Salesiana (368, 57)
– Dal 13 al 17 maggio 1999 prende parte alla Visita d’insieme
delle Ispettorie
i lingua tedesca (368, 57)
– Dal 20 al 23 maggio 1999 partecipa agli incontri del nuovo Consiglio
dell’Ispettoria
unificata di Francia; poi si reca in Gran Bretagna dove dirige
gli Esercizi spirituali per il Consiglio ispettoriale e i Direttori,
a Farnborough
(368, 57)
– Finita la sessione plenaria estiva del Consiglio, a fine luglio
1999, D. Van
Looy si reca in Olanda per l’Assemblea generale dell’UMEC
sul tema: Il
bambino alle soglie del XXI secolo, nuovo ruolo dell’insegnante
cattolico
(370, 63)
– L’8 agosto 1999 viaggia per la Colombia dove, a Copacabana,
predica gli
Esercizi spirituali ai Direttori e ai Consigli ispettoriali delle due
Ispettorie
della Colombia (370, 64)
– Il 17 agosto 1999 a Lyon-Fourvière presiede l’Eucaristia
nell’inizio ufficiale
della nuova Ispettoria unica della Francia, con l’insediamento
del
nuovo Ispettore (370, 64)
– Nei giorni 29-30 agosto 1999 partecipa alle Giornate pastorali
dell’Ispettoria
Meridionale d’Italia, a Pacognano. Il 30 settembre sera presiede
all’insediamento
del nuovo Direttore della Casa Generalizia, D. Corrado
Bettiga (370, 64)
– L’8 settembre 1999 riceve le professioni dei 13 novizi
di Lanuvio (Roma).
Nella settimana dal 13 al 18 settembre accompagna Mons. Belo in vari
incontri (370, 64)
– Il 10 ottobre 1999 D. Van Looy presenzia alle celebrazioni per
il 40° di
fondazione dell’opera salesiana di Bra (ICP) (370, 64)
89
– Dal 27 al 29 ottobre 1999 partecipa al Convegno nazionale della
Conferenza
Episcopale Italiana, sul tema della scuola cattolica (370, 64)
– Dal 29 sera al 31 ottobre 1999 è presente all’Eurobosco
degli Exallievi
d’Europa, a Grasse, Francia (370, 64)
– Dal 8 al 11 novembre 1999 D. Van Looy è nell’Ispettoria
del Belgio Sud
per vari incontri e raduni (370, 64-65)
– Dal 24 al 27 novembre 1999 partecipa all’Assemblea semestrale
della
Unione Superiori Generali (USG), a nome del Rettor Maggiore (370, 65)
– L’8 dicembre 1999 è presente a Biella (ICP) per
il centenario dell’opera
(370, 65)
– Nei primi giorni di febbraio 2000 D. Van Looy partecipa alla
Visita d’insieme
alle Ispettorie d’Italia (372, 83)
– Nei giorni 12-13 febbraio 2000 si reca a Taranto e ad Andria
(IME) per presentare
la Strenna del Rettor Maggiore alla Famiglia Saleisana (372, 83)
– Dal 20 al 26 febbraio 2000 predica gli Esercizi spirituali ai
Direttori della
Circoscrizione ICP. Dal 12 al 18 marzo predica gli Esercizi ai Direttori
e alle
Direttrici delle Ispettorie SDB e FMA di Roma e della Sardegna (371,
83)
– Dal 29 al 31 marzo 2000 tiene un raduno con un gruppo di sette
Ispettori
sul tema delle strutture di governo della Congregazione (372, 83)
– Dal 10 al 19 aprile 2000 è presente alla sessione intermedia
del Consiglio
(372, 83)
– Il 25 aprile 2000 partecipa alla giornata dalla Famiglia Salesiana
della Liguria
e Toscana. Il 30 aprile partecipa ad analoga giornata della Famiglia
Salesiana della Sardegna (372, 83)
– Dal 5 al 9 maggio 2000 D. Van Looy è negli U.S.A. Ispettoria
di New Rochelle,
per due celebrazioni: la giornata dei giovani a chiusura del centenario
dell’Ispettoria e la giornata del Giubileo per la Famiglia Salesiana
(372, 83)
– Dal 12 al 14 maggio 2000 prende parte al Consiglio dell’UMEC
a Barcelona,
Spagna (372, 83-84)
– Il 27 sera e il 28 maggio 2000 è a Corigliano Calabro
(IME) per celebrare
l’anniversario dell’opera (372, 84)
– Nel periodo agosto-novembre 2000 D. Van Looy, a motivo delle
condizioni
di salute del Rettor Maggiore, resta in casa il più possibile
(374, 61)
– Nei giorni 12-13 agosto 2000 accompagna il R.M. a Torino-Valdocco
e al
Colle Don Bosco per partecipare al Forum 2000 (374, 61)
– Il 18 agosto 2000 si reca in Argentina per prendere parte alle
celebrazioni
centenarie dell’Istituto “Leone XIII” e del Collegio
“Don Bosco” in
Buenos Aires (374, 61)
90
– Dal 27 al 27 settembre 2000 a Bonn, Germania, partecipa a un
incontro
sulla globalizzazione organizzato dalla Procura missionaria (374, 62)
– Il 1º ottobre 2000 a Roma partecipa alla canonizzazione
di Mons. Luigi
Versiglia e D. Callisto Caravario (374, 62)
– Dal 19 ottobre al 29 novembre 2000 compie la Visita canonica
annuale
alla Casa Generalizia (374, 62)
– Nei giorni 27-28 ottobre 2000 è impegnato con il Consiglio
dell’UMEC a
Roma (374, 62)
– L’11 novembre 2000 accompagna il Rettor Maggiore a Torino
per la spedizione
missionaria (374, 62)
– Dal 22 al 27 novembre 2000 partecipa, a nome del Rettor Maggiore,
alla
riunione della USG (374, 62)
– Il 25 novembre 2000 partecipa alla celebrazione del centenario
dell’Istituto
“Villa Sora” di Frascati (374, 62)
– Dal 24 febbraio al 10 marzo 2001 D. Van Looy fa un viaggo in
Estremo
Oriente. In Giappone partecipa ai 75 anni dell’arrivo dei primi
missionari
salesiani (376, 74)
– L’11 marzo 2001 partecipa alla Beatificazione dei Martiri
spagnoli (376, 74)
– Dal 27 al 30 marzo 2001 presiede l’Assemblea straordinaria
della comunità
“Beato Michele Rua” della Casa Generalizia in preparazione
al CG25
(376, 74)
– Il 2 aprile 2001 a Monteortone (Padova) partecipa a un raduno
dei Direttori
delle due Ispettorie Venete. Poi, dal 3 all’11 aprile prende parte
alla
sessione intermedia del Consiglio (376, 74)
– Dal 20 al 22 aprile 2001 partecipa all’incontro dei Presidenti
nazionali
dell’UMEC, a Roma (376, 74)
– Il 29 aprile 2001 presenzia alla celebrazione centenaria dell’Opera
di Vercelli
(ICP). Poi, il 5 maggio è a Napoli-Vomero per il centenario dell’Opera
(“Centanninsieme”) (376, 75)
– Dal 21 al 25 maggio 2001 a Roma, poi a Torino, partecipa all’incontro
dei
Vescovi salesiani (376, 75)
Interventi scritti:
– La celebrazione eucaristica della nostra comunità (L.
VAN LOOY, ACG
371, 52-59)
Visitatoria/e
Vedi le voci: Circoscrizioni giuridiche – Ispettoria/e
91
Vita consacrata
– La castità nella nostra vita consacrata: “quello
che abbiamo professato”
(cf. Lettera del Rettor Maggiore “Un amore senza limiti a Dio
e agli uomini”,
ACG 366, 4ss)
– La vocazione alla vita consacrata (area di speciale attenzione):
cf. Lettera
del Rettor Maggiore «Ecco il tempo favorevole», ACG 373,
41
– Promuovere una visione significativa della vocazione consacrata
salesiana
(anche per il rilancio della vocazione del salesiano coadiutore): cf.
A. DOMENECH – G. NICOLUSSI, Orintementi e direttive, 376, 60 ss
– L’esperienza della malattia nella nostra vita consacrata
(cf. lettera del
Rettor Maggiore Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana,
ACG
377, 9-11)
Vedi anche: Consacrazione
Vita fraterna
Vedi le voci: Comunione, Comunità salesiana
Vocazione/i
– Discernimento vocazionale e formazione iniziale (nell’amore
della castità
consacrata): cf. Lettera del Rettor Maggiore “Un amore senza limiti
a Dio
e agli uomini”, ACG 366, 34 ss
– «ECCO IL TEMPO FAVOREVOLE», Lettera del Rettor Maggiore
8 settembre
2000, ACG 373, 3-45
1. LE VOCAZIONI: UN PUNTO CHE CI FA PENSARE (373, 4)
Un momento fecondo (373, 8)
In sintonia con la Chiesa (373, 11)
L’orientamento vocazionale nel nostro rinnovamento pastorale (373,
13)
Un nuovo approccio (373, 15)
2. LA COMUNITÀ SALESIANA: SPAZIO DI ESPERIENZA E PROPOSTA VOCAZIONALE
(373, 22)
La logica del “Vieni e vedi” (373, 25)
La forza vocazionale della vita di comunità (373, 26)
L’azione pastorale della comunità (373, 32)
Accompagnare (373, 39)
Alcune aree di speciale attenzione (373, 40)
L’angelo portò l’annuncio a Maria (373, 43)
– Il MGS, ambito di orientamento e proposta vocazionale per tutti
i giovani
(A. DOMENECH, “Una nuova tappa per il MGS”, ACG 373, 52)
92
– La proposta vocazionale (collaborazione nell’ambito della
Famiglia Salesiana):
cf. Intervento del Rettor Maggiore a conclusione del Convegno dei
Consigli della FS (373, 67)
– “Vivete la vostra vita come vocazione e come servizio”
(cf. Messaggio del
Rettor Maggiore al Forum MGS, ACG 373, 75)
– La pastorale vocazionale: invito ad un impegno straordinario
(per la vocazione
del salesiano coadiutore): cf. Lettera del Rettor Maggiore La Beatificazione
del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente, ACG 376, 46
ss. Vedi anche: Intercessione di Artemide Zatti e fecondità vocazionale:
una testimonianza singolare (376, 52-55)
– Un impegno rinnovato e straordinario per la vocazione del salesiano
coadiutore
(A. DOMENECH – G. NICOLUSSI, Orientamenti e direttive, ACG
376, 58-69)
1. Fare di ogni SDB un animatore convinto della vocazione del salesiano
coadiutore (376, 59)
2. Promuovere una visione significativa della vocazione consacrata salesiana
(376, 60)
2.1 Essere consapevoli della centralità della consacrazione religiosa
nella missione salesiana (376, 61)
2.2 Essere consapevoli del ruolo specifico della comunità di
consacrati
nella CEP (376, 62)
2.3 Essere consapevoli della complementarità vocazionale nella
comunità
di consacrati SDB (376, 63)
3. Far conoscere e promuovere la vocazione del salesiano coadiutore
(376, 64)
4. Una preghiera più intensa per le vocazioni, in modo speciale
per le
vocazioni di salesiani coadiutori (376, 68)
Volontarie di Don Bosco (VDB)
– Nomina di D. Julio Olarte ad Assistente Centrale delle VDB (371,
88)
Zatti Artemide
– BEATIFICAZIONE DEL COAD. ARTEMIDE ZATTI: UNA NOVITÀ DIROMPENTE,
Lettera del Rettor Maggiore 31 maggio 2001, ACG 376, 3-57
1. Il tassello che mancava (376, 3)
2. I Coadiutori “di Don Bosco” (376, 6)
3. Profilo biografico vocazionale di Artemide Zatti (376, 10)
3.1 In Patagonia l’incontro con Don Bosco (376, 10)
3.2 La vocazione salesiana (376, 13)
93
3.3 La prova della malattia e la sua accettazione (376, 15)
3.4 Sempre con Don Bosco, come salesiano coadiutore (376, 17)
3.5 Buon samaritano a tempo pieno (376, 20)
3.6 Verso l’incontro con Dio lungamente preparato: riconoscimento
popolare al “parente di tutti poveri” (376, 24)
4. Il messaggio di Artemide Zatti: prospettive per l’oggi
4.1 Testimonianza originale di santità salesiana (376, 26)
4.1.1 La calamita di Don Bosco (376, 27)
4.1.2 La dedizione alla missione (376, 27)
4.1.3 Infermiere educatore (376, 29)
4.1.4 Il “lavoro santificato”: sintesi tra spiritualità
e professionalità
(376, 30)
4.1.5 Riflesso di Dio con radicalità evangelica (376, 32)
4.2 Da Salesiano Coadiutore (376, 35)
4.2.1 La figura del coadiutore nella comunità salesiana (376,
35)
4.2.2 Alcuni rilievi particolari (376, 41)
4.2.2.1 La forma istituzionale degli Istituti (376, 41)
4.2.2.2 Il salesiano coadiutore e i laici collaboratori (376, 42)
4.2.2.3 la formazione del salesiano coadiutore (376, 44)
5. La pastorale vocazionale: invito a un impegno straordinario (376,
46)
Intercessione di Artemide Zatti e fecondità vocazionale: una
testimonianza
singolare (376, 52)
Conclusione: la nostra vocazione alla santità (376, 55)
– Decreto sul miracolo per la Beatificazione del Salesiano Coadiutore
Artemide
Zatti (376, 94-96)
Juan Vecchi