DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO
Via della Pisana, 1111 – Casella postale 18333
00163 ROMA – Bravetta
2013.01.15 Nella sessione ordinaria dei Cardinali e Vescovi membri della Congregazione dei Santi è stata espresso parere positivo in merito alla causa di martirio del salesiano Coadiutore, il Servo di Dio Stefano Sándor (1914 - 1953), confratello ungherese che ha dato la vita per i giovani del suo paese.
2013.01.31 La Santa Sede concede il Nulla Osta per le cause dei Servi di Dio don Carlo Braga (1898-1971), missionario in Cina e nelle Filippine, e di Antonino Baglieri (1951-2007) Volontario con Don Bosco.
2013.02.01 La Congregazione delle Cause dei Santi promulga il Decreto di validità relativo all’Inchiesta diocesana del Servo di Dio don Costantino Vendrame (1893-1957), grande missionario e annunciatore del vangelo nel Nord Est dell’India.
2013.02.05 Nel corso del Congresso peculiare dei Consultori teologi è stato dato parere positivo in merito alla fama di santità e all’esercizio delle virtù eroiche del Servo di Dio Attilio Giordani (1913-1972), sposato e padre di famiglia, salesiano cooperatore e di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita.
2013.02.16 A Tura, nel Nord Est dell’India, chiusura dell’Inchiesta diocesana del Servo di Dio Mons. Oreste Marengo (1906-1998) vescovo missionario tra le tribù himalaiane e fondatore delle diocesi di Dibrugarh, Tezpur e Tura.
2013.03.27 Il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il Decreto riguardante il martirio del Servo di Dio Stefano Sándor, Laico professo della Società di San Francesco di Sales; nato a Szolnok (Ungheria) il 26 ottobre 1914 ed ucciso in odio alla Fede a Budapest (Ungheria) l'8 giugno 1953.
2013.04.16 Consegna alla Cancelleria della Congregazione delle Cause dei Santi la “Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis” del Servo di Dio Mons. Octavio Ortiz Arrieta, nato a Lima nel 1878 e morto a Chachapoyas nel 1958, fu il primo salesiano, il primo salesiano sacerdote e il primo vescovo salesiano del Perù. Fu per 36 anni vescovo di Chachapoyas, una diocesi vasta, di prima evangelizzazione e piuttosto isolata, camminando per le strade di una Chiesa “povera” e “ferita”, pianificando e svolgendo la sua azione pastorale con grande passione e spirito di sacrificio.
2013.05.10 Il Sommo Pontefice, Papa Francesco, ha concesso che la celebrazione del Rito di Beatificazione del Servo di Dio Stefano Sándor, laico professo della Società di San Francesco di Sales, nato a Szolnok (Ungheria) il 26 ottobre 1914 ed ucciso in odio alla Fede a Budapest (Ungheria) l'8 giugno 1953, abbia luogo nella città di Budapest sabato 19 ottobre 2013. Rappresentante del Santo Padre sarà il card. Angelo Amato, sdb, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
Il martire Stefano Sándor, salesiano coadiutore, vegliò e custodì fino al dono di sé i giovani in mezzo al quale lo Spirito Santo la aveva chiamato a testimoniare il Vangelo secondo lo spirito di Don Bosco, offrendo la sua vita per la salvezza della gioventù ungherese e per difendere i diritti della Chiesa.
Rendiamo grazie al Signore per questo dono speciale alla Chiesa e alla Famiglia Salesiana in questo Anno della fede e nel cammino verso il bicentenario della nascita di Don Bosco. In particolare tale evento è motivo di gioia per la Congregazione salesiana in Ungheria che celebra quest’anno il centenario della presenza salesiana.
2013.05.12 In occasione della visita all’Ispettoria del Messico “Nostra Signora di Guadalupe”, Madre Yvonne Reungoat, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha chiesto di avviare l’Inchiesta diocesana sulla vita, virtù eroiche e fama di santità e di segni di suor Antonietta Böhm, Figlia di Maria Ausiliatrice (Germania, 23 settembre 1907 – Messico, 27 aprile 2008). Sr. Antonietta una donna di grande fede, di ferma speranza, di vera carità verso tutti; animata da vivo desiderio apostolico: viveva l’unione con Dio e aveva uno speciale dono di discernimento per le persone e le circostanze. Con l’avvio della causa di sr Antonietta Böhm la Famiglia Salesiana si arricchisce di un nuovo candidato alla santità: è il 166°.
2013.07.28 Il Congresso Ordinario della Congregazione delle Cause dei Santi emana il Decreto di validità giuridica dell’Inchiesta Diocesana del Servo di Dio Tito Zeman, Salesiano di don Bosco, (1915-1969), martire delle vocazioni in terra slovacca.
2013.09.24 Nella sessione ordinaria dei Cardinali e Vescovi membri della Congregazione delle Cause dei Santi è stata espresso parere positivo in merito alla causa del Servo di Dio Attilio Giordani (1913 – 1972), salesiano cooperatore, padre di famiglia, apostolo dei giovani nell’oratorio e in terra di missione. I membri della sessione hanno espresso il loro parere circa le virtù eroiche, l’iter della causa e la sua importanza ecclesiale.
2013.09.27 Consegna alla Cancelleria della Congregazione delle Cause dei Santi la “Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis” del Servo di Dio Mons. Augusto Bertazzoni, Arcivescovo di Potenza, nato a Pegognana (Mantova) il 10 gennaio 1876 e morto a Potenza il 30 agosto 1972. Mons. Bertazzoni fu buon Pastore e padre dei poveri, vero uomo di Dio, uomo di fede e di preghiera, predicatore instancabile della Parola di Dio, attento alle necessità spirituali dei fedeli ed anche dei non credenti, per i quali si spese fino alla fine, offrendo a Dio, per il bene delle Chiese che aveva guidato come vescovo, le sofferenze che lo portarono alla morte. Fu padre per le vittime della guerra e per gli Ebrei confinati in Basilicata, lungimirante educatore dei giovani, per la cui formazione, nell’A. C. e nelle scuole, sollecitò l’impegno educativo dei suoi sacerdoti, oltre che dei religiosi e religiose fatti venire numerosi in diocesi, ai quali tutti raccomandava di avere “spirito di paternità” per le nuove generazioni.
2013.10.09 Il Santo Padre Francesco autorizza la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il Decreto riguardante le virtù eroiche del Servo di Dio Attilio Luciano Giordani, Laico e Padre di famiglia, Cooperatore della Società Salesiana di San Giovanni Bosco; nato a Milano (Italia) il 3 febbraio 1913 e morto a Campo Grande (Brasile) il 18 dicembre 1972.
2013.10.15 Nel corso del Congresso peculiare dei Consultori teologi è stato dato parere positivo in merito alla fama di santità e all’esercizio delle virtù eroiche del Servo di Dio Augusto Arribat (1879-1963), salesiano sacerdote francese. Il viso aperto e sorridente, l’ascetismo e il dinamismo apostolico richiamavano il motto “lavoro e temperanza” raccomandato da don Bosco ai suoi salesiani.
2013.10.19 A Budapest (Ungheria) solenne beatificazione di Stefano Sándor (1914-1953), salesiano coadiutore, martire della fede nel piazzale antistante la Cattedrale di Santo Stefano. Il rito è stato presieduto dal card. Péter Erdö, Arcivescovo di Esztergom-Budapest e Primate d’Ungheria. Rappresentante del Papa Francesco il Cardinale salesiano Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Nella Lettera Apostolica di papa Francesco il nuovo beato viene definito “educatore esemplare e catechista dei giovani attraverso la pedagogia della bontà”.
2013.11.30 A San Severo (Foggia) chiusura dell’Inchiesta diocesana del Servo di Dio don Felice Canelli (1880-1977), presbitero diocesano, che come salesiano cooperatore incarnò lo spirito e la passione apostolica di don Bosco in terra di Puglia.
2013.12.06 Il Congresso Ordinario della Congregazione delle Cause dei Santi emana il Decreto di validità giuridica dell’Inchiesta Diocesana del Servo di Dio Mons. Oreste Marengo, Vescovo Salesiano di don Bosco, (1906-1998), missionario e fondatore di tre diocesi nel Nord Est dell’India.
125 1888 Muore a Torino Don Bosco (31 gennaio)
100 1913 nasce a Milano Attilio Giordani (3 febbraio)
75 1938 Pio XI beatifica Maria Domenica Mazzarello (20 novembre)
50 1963 muore a La Navarre Don Augusto Arribat (19 marzo)
1963: muore a Torino Don Giuseppe Quadrio (23 ottobre)
25 1988 Giovanni Paolo Il a Castelnuovo Don Bosco beatifica Laura Vicuña
(3 settembre)