Consejo Recursos

DIARIO DALL' ANGOLA - 27 Paróquia de São Pedro e São Paulo Luena (it)

DIARIO DALL' ANGOLA - 27
de Don Luigi De Liberali
missionario salesiano

 

ANIMATORI DI COMUNITÀ

 

CATECHESI E ALFABETIZZAZIONE
Nella prima parte dell'anno (e ancora non abbiamo terminato) ci siamo dedicati alla formazione degli animatori delle comunità, che chiamiamo di catechisti. Per riunirli con più facilità, abbiamo diviso il vasto territorio della parrocchia in 5 aree, rifacendo il corso in  Cikala, Kangamba, Cangumbe, Cangonga e Makondolo. Ciascun corso dura 10 giorni. La formazione verte attorno al catechismo (conoscenza della storia della salvezza, del credo, dei comandamenti, dei sacramenti e della vita cristiana) e attorno al metodo “Don Bosco” per alfabetizzare, con l'oggettivo di preparare i catechisti ad essere sempre più animatori della vita cristiana delle cominità e lavorare per la promozione umana nei loro villaggi.

1     2     3

ACQUA DI PIOGGIA
Tre delle 5 località (Cikala, Cangumbe e Cangonga) si trovano lungo il percorso della ferrovia, lontano dai fiumi: per questo è sempre difficile il rifornimento di acqua! Finora in governo locale non è riuscito a costruire un sistema di acquedotto che funzioni per diminuire le sofferenze della gente. Per non avere problema durante i corsi, abbiamo pensato di portare in questi luoghi dei recipienti di 2.000 litri, per approfittare delle piogge (che ancora stanno cadendo in questo periodo), mettendo dei pezzi di grondaie nelle chiese: è stata una benedizione perchè non abbiamo avuto problemi di cucina e di igiene!

4     5     6

 

A CHIKALA

61 CATECHISTI DI 36 COMUNITÀ
A Cikala, a 35 km dalla città dove vivo, abbiamo realizzato il primo corso. Il posto è gradevole e grande, con una chiesetta, una scuola e un centro di salute. Là sono arrivati 61 animatori di 36 villaggi differenti! Tre mamme si sono offerte per cucinare, riuscendo a preparare il mangiare per tutti quei catechisti (uomini che lavorano nei campi hanno sempre fame!). Sono stati 10 giorni di vita comunitaria, con momenti di preghiera e di condivisione, durante i quali abbiamo approfondito i temi della catechesi e imparato meglio il metodo per alfabetizzare. Abbiamo concluso il corso il 2 di febbraio, giorno della Presentazione di Gesù, con la benedizione delle candele.

7     8     9

MALATTIE
Da gennaio a maggio, appaiono vari tipi di malattie che si diffondo tra la gente: quest'anno c'è stata molta malaria e dolore alla gola, con febbre. Anche vari catechisti si sono ammalati: abbiamo dovuto separare una sala come infermeria, dentro la scuola, per attenderli meglio e abbiamo scelto un catechista per accompagnarli, perché l'infermiere della comunità (che dipende dal governo locale) non è apparso per aprire il centro di salute (non essendoci molta fiscalizzazione ciascuno lavora quando e come vuole!). Meno male che avevo con me varie medicine che sono state molto utili per questi ammalati!

10     11     12  

PAULO IL CAMPANARO
A metà del corso abbiamo ricevuto la triste notizia della morte di Paolo, il cattolico più vecchio della comunità di Cikala, che stava cercando di curarsi da vari mesi nella città. Negli ultimi anni faceva il campanaro: era sempre presente e puntuale in tutti gli orari, chiamando la gente a partecipare della preghiera della comunità. Quando il corpo di Paolo è arrivato in casa, tutti i catechisti hanno partecipato di una vigilia di preghiera, dando una bella testimonianza di fede a tutti i parenti e amici presenti. Il giorno dopo, uno dei catechisti, falegname, ha preparato la cassa da morto e, al pomeriggio, abbiamo accompagnato il feretro in chiesa dove abbiamo celebrato la messa. Quindi abbiamo trasportato il corpo al cimitero per la sepoltura. Alcuni hanno detto che Paolo, che sempre toccava la campana perché i fedeli andassero in chiesa, ha voluto chiamare tutti i catechisti per partecipare al suo funerale!
 

13     14     15 

 

A KANGAMBA

25 CATECHISTI DI 12 COMUNITÀ
Nel mese di febbraio abbiamo organizzato il corso nella cittadina di Kangamba, a 350 km da Luena, cominciando con la celebrazione delle ceneri. Kangamba sarà la maggior parrocchia di Angola (42.000 km2), ma ha solo 26 comunità con presenza di cattolici. Al corso hanno partecipato 25 animatori di 12 villaggi. Purtroppo alcuni catechisti non sono venuti (quelli che abitano a più di 100 km dal centro) e altri erano ammalati! La comunità di Kangamba ha accolto molto bene il gruppo dei catechisti e ha partecipato alle varie attività. Le celebrazioni più belle sono state quelle della domenica: era tempo di quaresima, ma non è mancata l'animazione e la danza!

16     17     18

LA FAMIGLIA DEL CATECHISTA
Il catechista della comunità di Kutsihi (a 20 km da Kangamba) invitò la sposa al corso, per poi essere di aiuto nell'animazione del piccolo villaggio. Siccome la coppia ha 7 figli, hanno dovuto venire con le 4 sorelline più piccole (la minore di due mesi!). Così abbiamo dovuto accogliere tutta la famiglia e condividere tutto con loro, ma la semplicità e la capacità di questi bambini e della coppia nell'adattarsi alla vita degli altri catechisti è stata meravigliosa!

19     20     21

DIANA
Nei giorni del corso abbiamo saputo della morte di una giovane di 14 anni, Diana, della comunità di Kokoi (20 km da Kangamba), avvenuta un mese e mezzo prima. La giovane è stata morsa da una vipera mentre stava raccogliendo funghi. A niente sono servite le preoccupazioni del villaggio. Diana era figlia di una coppia cattolica e si preparava per ricevere il battesimo. Partecipava sempre delle attività della comunità, cantando e animando: preghiamo perché il Signore dia la vita eterna a Diana, per la fede e per il desiderio di seguire Cristo che lei manifestava qui in terra!

22     23     24

A CANGUMBE

27 CATECHISTI DI 13 COMUNITÀ
Dal 12 al 24 marzo, ci siamo portati a Cangumbe (90 km da Luena), una cittadina che sta crescendo e organizzandosi: qui abbiamo una bella chiesetta, una comunità di Suore dallo scorso anno (Francescane Missionarie di Maria), e una “Casa delle api”, costruita da una ONG italiana tre anni fa. A questo corso hanno partecipato 27 catechisti di 13 villaggi. Altri non sono potuti venire a causa delle molte malattie che sono continuate anche in questo mese. Durante il corso abbiamo festeggiato San Giuseppe, patrono della cittadina che ci accoglieva, e abbiamo dato inizio alla Settimana Santa con la processione delle palme.

25     26     27

FESTA DI S. GIUSEPPE
Per preparare la festa, tutte le sere la comunità recitava il rosario nella chiesetta, assieme ai catechisti. Il giorno 19, dopo vari giorni di pioggia, è apparso il sole. L'omaggio a San Giuseppe è cominciato con la processione, ritmata da canti e danze; il centro di tutto è stata la celebrazione dell'eucaristia, nella chiesa gremita di bambini e adulti; in seguito, animazione e giochi per i ragazzi e i giovani, davanti alla chiesa, e un pranzo per tutti (con fungi – polenta di manioca – e carne di capra della foresta). Questa festa ha mostrato la crescita della comunità e la capacità di animazione di alcuni giovani. Che S. Giuseppe continue a benedire Cangumbe!

28     29     30

DOMENICA DELLE PALME
La processione delle palme, che dà inizio alla Settimana Santa, è stata meravigliosa: era bello vedere la gente, piccoli e grandi, con i rami in mano (alcuni ornati, altri no)! È stato tutto molto semplice, ma molto significativo, mostrando il vero significato della celebrazione: accogliere Gesù con allegria, come il popolo di Gerusalemme, per accompagnarlo in questa settimana della sua morte e resurrezione! A conclusione della messa, dopo i ringraziamenti, i catechisti hanno rinnovato l'impegno di continuare a mantenere viva la fede nella comunità.

31     32     33

PASQUA: CREDERE NELLA VITA!

 

34


Don Luigi De Liberali

Salesiani di Don Bosco
Paróquia de São Pedro e São Paulo
Luena (Moxico)  – ANGOLA
Cellulare: 244 – 922.35.89.09
E-mail:padreluiz@gmail.com
MSN: padreluiz@hotmail.com 
Skype: luigideliberali
Twitter: @dongigetto
Facebook:http://www.facebook.com/luigi.deliberali
Filmati da missione: www.youtube.com/user/ldeliberali
Blog (in portoguese): https://padreluiz.wordpress.com/
Blog (in italiano): http://dongigetto.blogspot.com/