Dicasterios

Cagliero11 e preghiera di settembre 2016

CAGLIERO11 e INTENZIONE MISSIONARIA SALESIANA - SETTEMBRE 2016

 

Intenzione preghieraScarica il file zip Cagliero11 Scarica il file zip

Perchè la 147° spedizione missionaria salesiana promuova lo spirito missionario e l’entusiasmo vocazionale in tutta la Società Salesiana.

Nella storia della nostra Società le spedizioni missionarie ‘ad gentes’, ‘ad exteros’ e ‘ad vitam’ sono state una espressione concreta di questa dimensione essenziale del Carisma di Don Bosco.

Preghiamo perché questa spedizione missionaria susciti l’ardore apostolico e la gioia dell’evangelizzazione nei Salesiani, e faccia nascere nuove vocazioni salesiane.


Spedizione missionaria 147ª!

 

Ci uniamo come famiglia in un bel Magnificat missionario: il Signore ha fatto meraviglie!

Come ogni hanno, prima di tutto, sono i numeri che parlano. Dalla prima spedizione inviata da Don Bosco stesso da Valdocco, sono 147 gli invii, coinvolgendo un totale di più di 11.000 SDB.

Quest’anno sono 19 i confratelli membri di questa spedizione. Il più vecchio ha 44 anni e il più giovani, 23; la loro media di età è di 29 anni. I tirocinanti sono 13, tutti chierici; i Coadiutori perpetui, 2; i Sacerdoti, 3, di cui uno appena ordinato. La distribuzione per continenti è: Africa invia 6 e riceve 4; America invia 3 e riceve 5; Asia invia 7 e riceve 2; Europa invia 2 e riceve 5; e Oceania riceve 2.

Come vediamo, la missione ad gentes continua in tutte le direzioni. Ogni Ispettoria deve sentire il dovere di dare e di ricevere. Le Ispettorie povere in vocazioni, non dubitino di dare dalla loro povertà. Le Ispettorie ricche in abbondanti vocazioni, continuino a preparare il terreno per ricevere ancora missionari e arrichire di più in Ispettoria la profezia della fraternità universale. Grazie!

D. Guillermo Basañes SDB Consigliere per le Missioni

Titolo notiziario Nome società N. 93 - settembre 2016

Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana

Pubblicazione del Settore per le Missioni per le Comunità Salesiane e gli amici delle missioni Salesiane

“ … I missionari annunziano sempre un messaggio di sal- vezza a tutti; non solo i missionari che vanno lontano, anche noi, missionari cristiani che diciamo una buona parola di salvezza. E questo è il dono che ci dà Gesù con lo Spirito Santo. …

Con quale spirito il discepolo di Gesù dovrà svolgere questa missione? Anzitutto dovrà essere consapevole della realtà difficile e talvolta ostile che lo attende. Gesù non risparmia parole su questo! Gesù dice: «Vi mando come agnelli in mezzo a lupi» (Lc, 10,3). Chiarissimo. L’ostilità è sempre all’inizio delle persecuzioni dei cristiani; perché Gesù sa che la missione è ostacolata dall’opera del mali- gno. Per questo, l’operaio del Vangelo si sforzerà di essere libero da condizionamenti umani di ogni genere, non por- tando borsa, né sacca, né sandali (cfr v. 4), come ha racco- mandato Gesù, per fare affidamento soltanto sulla potenza della Croce di Cristo. Questo significa abbandonare ogni motivo di vanto personale, di carrierismo o fame di potere, e farsi umilmente strumenti della salvezza operata dal sa- crificio di Gesù.

… C’è tanto bisogno di cristiani che testimoniano con gioia il Vangelo nella vita di ogni giorno. I discepoli, inviati da Gesù, “tornarono pieni di gioia” (Lc, 17). Quando noi facciamo questo, il cuore si riempie di gioia. E questa espressione mi fa pensare a quanto la Chiesa gioisce, si ral- legra quando i suoi figli ricevono la Buona Notizia grazie alla dedizione di tanti uomini e donne che quotidianamente annunciano il Vangelo: sacerdoti - quei bravi parroci che tutti conosciamo -, suore, consacrate, missionarie, missio- nari… E mi domando - sentite la domanda -: quanti di voi giovani che adesso siete presenti oggi nella piazza, sentono la chiamata del Signore a seguirlo? Non abbiate paura! Sia- te coraggiosi e portare agli altri questa fiaccola dello zelo apostolico che ci è stata data da questi esemplari discepoli.

Preghia- mo il Signore, per intercessione del- la Vergine Maria, perché non man- chino mai alla Chiesa cuori ge- nerosi, che lavo- rino per portare a tutti l’amore e la tenerezza del Padre celeste.

Papa Francesco

Angelus, 3 luglio 2016

NON ABBIATE PAURA! SIATE MISSIONARI!

Intenzione Missionaria Salesiana

Nella storia della nostra Società le spedizioni missionarie ‘ad gentes’, ‘ad exte- ros’ e ‘ad vitam’ sono state una espressione concreta di questa dimensione es- senziale del Carisma di Don Bosco. Preghiamo perché questa spedizione missio- naria susciti l’ardore apostolico e la gioia dell’evangelizzazione nei Salesiani, e faccia nascere nuove vocazioni salesiane.

Testimonianza di santità missionaria salesiana

Don Pierluigi Cameroni SDB, Postulatore Generale per le Cause dei Santi

Il Servo di Dio Don Carlo Braga (1889-1971), missionario in Cina e nelle Filippine, scriveva ad una signora nel 1964,: “Dovrei avere la santità necessaria a rappresentare la misericordia, la bontà, la longanimità del Divin Salvatore: dovrei sacrificarmi sino alla morte per le creature che mi ha messo tra mano! Comprendo come mai che per salvare, redimere, edificare, rico- struire occorre il sangue, il sacrificio totale di noi stessi! Vorrei pregarla di aiutarmi in questo ministero con aiuti speciali per rendere fruttuosa la redenzione ed applicare santamente il Sangue di Gesù! Non basto da solo, sono una goccia in un oceano, sperduta ed isolata; debbo sentirmi sostenuto da anime eroiche e generose!”.

Perché la 147° spedizione missionaria salesiana promuova lo spirito missionario e l’entusiasmo vocazionale in tutta la Società Salesiana.

Membri della 147° spedizione missionaria

Nome Ispettoria di provenienza Destinazione
1. P. Fidélius Marie ADJANOHOUN AFO Perù (PER)
2. L. José Maria CASTILLO VERGARA FIN Brasile (BMA)
3. S. Nicholas CHIBUEZE AFW Taiwan (CIN)
4. S. Paulraj CHINNAPPAN INM Paraguay (PAR)
5. P. Gabriel CRUZ MEM Pakistan (FIS)
6. S. José Wilker FRANÇA DA SILVA BRE Bulgaria (CEP)
7. S. Cirilo Patricio DE DEUS ITM Belgio (BEN)
8. S. Julião DOS SANTOS ITM Papua Nuova Guinea (PGS)
9. P. Sławomir DRAPIEWSKI PLO Brasile (BMA)
10. S. Emmanuel ILODIGWE AFW Ungheria (UNG)
11. S. Ilunga Martin Pacifique KALWIBA AFC Tunisia (ISI)
12. S. Jean-Paul MUTOMBO AFC Bulgaria (CEP)
13. S. Harinala Hugue Romel RANDRIAMALA-LATIANA MDG Paraguay (PAR)
14. S. Augusto RODRIGUES DE SOUZA BMA Mozambique (MOZ)
15. S. Vincent Vinh Hien TRAN VIE Progetto Europa
16. S. Joseph Phuc Huu DANG VIE Nigeria (AFW)
17. S. Paul Ky Quan Dai TRAN VIE Nigeria (AFW)
18. L. Reto WANNER GER Papua Nuova Guinea (PGS)