Ricordi ai missionari (1875)
Testo consegnato individualmente ai primi
missionari salesiani l´11 novembre 1875 e successivamente stampato.
Testo critico
con introduzione, apparati delle varianti e delle note storico-illustrative
in Pietro Braido (ed.), Don Bosco educatore scritti e testimonianze.
Terza edizione con la collaborazione di Antonio da Silva Ferreira, Francesco
Motto e José Manuel Prellezo. Istituto Storico Salesiano, Fonti, Serie prima,
n. 9. Roma, LAS 1997,
pp. 203-204.
TESTO
Ricordi dati ai religiosi
Salesiani il giorno 11 novembre nell´atto che partivano dalla chiesa di
Maria A. per intraprendere
il viaggio alla Repubblica Argentina
1. Cercate anime, ma non danari né onori, né dignità.
2. Usate carità e somma cortesia con tutti, ma fuggite la conversazione e
la famigliarità colle persone di altro sesso o di sospetta condotta.
3. Non fate visite se non per motivi di carità e di necessità.
4. Non accettate mai inviti di pranzo se non per gravissime ragioni. In questi
casi procurate di essere in due.
5. Prendete cura speciale degli ammalati, dei fanciulli, dei vecchi e dei
poveri, e guadagnerete la benedizione di Dio e la benevolenza degli uomini.
6. Rendete ossequio a tutte le autorità civili, religiose, municipali e governative.
7. Incontrando persona autorevole per via, datevi premura di salutarla ossequiosamente.
8. Fate lo stesso verso le persone ecclesiastiche o aggregate ad Istituti
religiosi.
9. Fuggite l´ozio e le quistioni. Gran sobrietà nei cibi, nelle bevande e
nel riposo.
10. Amate, temete, rispettate gli altri ordini religiosi e parlatene sempre
bene. È questo il mezzo di farvi stimare da tutti e promuovere il bene della
congregazione.
11. Abbiatevi cura della sanitè Lavorate, ma solo quanto le proprie forze
comportano.
12. Fate che il mondo conosca che siete poveri negli abiti, nel vitto, nelle
abitazioni, e voi sarete ricchi in faccia a Dio e diverrete padroni del cuore
degli uomini.
13. Fra di voi amatevi, consigliatevi, correggetevi, ma non portatevi mai
né invidia, né rancore, anzi il bene di uno, sia il bene di tutti; le pene
e le sofferenze di uno siano considerate come pene e sofferenze di tutti,
e ciascuno studi di allontanarle o almeno mitigarle.
14. Osservate le vostre Regole, né mai dimenticate l´esercizio mensile della
buona morte.
15. Ogni mattino raccomandate a Dio le occupazioni della giornata nominatamente
le confessioni, le scuole, i catechismi, e le prediche.
16. Raccomandate costantemente la divozione a M.A. ed a Gesù Sacramentato.
17. Ai giovanetti raccomandate la frequente conf. e com.
18. Per coltivare la vocazione ecclca insinuate 1. amore alla
castità, 2. orrore al vizio opposto, 3. separazione dai discoli, 4. comunione
frequente, 5. carità con segni di amorevolezza e benevolenza speciale.
19. Nelle cose contenziose prima di giudicare si ascolti ambe le parti.
20. Nelle fatiche e nei patimenti non si dimentichi che abbiamo un gran premio
preparato in cielo - Amen.