I N D I C E ⇒ ⇒ ⇒2° Seminario di promozione delle cause dei Santi ⇒ ⇒ ⇒
N° |
Pagina |
|
00 |
3 |
|
01 |
5 |
|
02 |
9 |
|
03 |
Destinatari e obiettivi del Seminario - Don Pierluigi Cameroni |
11 |
05 |
Il cammino della Postulazione negli anni 2016-2017 – Dossier Postulazione. - Don Pierluigi Cameroni |
15 |
06 |
La Procedura nei miracoli: la discussione e valutazione medico-legale. - Padre Bogusław Turek |
31 |
07 |
- Dott.ssa Lodovica Maria Zanet |
38 |
08 |
- Mons. Carmelo Pellegrino |
57 |
09 |
La luce di Cristo nel cuore della Chiesa: la teologia dei santi. - Padre François-Marie Léthel, OCD |
71 |
10 |
Accompagnati dai nostri santi nel cammino di santità. - Rettor Maggiore don Ángel Fernández Artime |
81 |
11 |
S.E. Angelo Card. Amato, S.D.B. |
90 |
12 |
- Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio sull’offerta della vita |
99 |
Cognome e nome |
Gruppo |
Causa |
Álvarez Rodas Luis |
SSCC |
Carlo Crespi |
Aprile Antonino |
L |
Nino Baglieri |
Araujo Da Cunha Marcus Vinicius |
L |
Antônio de Almeida Lustosa |
Baier Birgit |
FMA |
Antonieta Böhm |
Baratova Helena |
VDB |
Titus Zeman |
Bellini Luciano |
SDB |
Carlo Crespi |
Bellocchi Giuseppina |
VDB |
Filippo Rinaldi |
Bellomo Luigina |
ASF |
Giuseppe Guarino |
Benevides Martins José Evenilde |
L |
Antônio de Almeida Lustosa |
Caggiano Suor Francesca |
FMA |
Felice Canelli |
Cameroni Pier Luigi |
SDB |
Postulatore generale |
Càmpoli Ricardo Javier |
SDB |
Artemide Zatti, Zefirino Namuncurà |
Caputa Giovanni |
SDB |
Simone Srugi |
Cavaglià Piera |
FMA |
Segretaria generale |
Cereda Don Francesco |
SDB |
Vicario del Rettor Maggiore |
Chalissery Don George |
SDB |
Torino Valdocco |
Chávez Rodríguez María Guadalupe |
FMA |
Antonieta Böhm |
Ciężkowska sr Sylwia |
FMA |
Vice-postulatrice |
Colombo Maria Virginia |
FMA |
ACSSA |
Compri Gaetano |
SDB |
Vincenzo Cimatti |
Convertini Giuseppe |
L |
Francesco Convertini |
Corazza Loredana |
FMA |
ACSSA |
Cressoni Barbara |
L |
Andrea Beltrami |
Cuccioli Paola |
FMA |
Nizza Monferrato |
Da Silva Silvio Cesar |
SDB |
Rodolfo Komorek |
Do Nascimento Abimael Francisco |
L |
Antônio de Almeida Lustosa |
Do Rosario Marta Lodavina Maria J. |
MSMHC |
Stefano Ferrando |
Echave-Sustaeta del Villar Nicolàs |
SDB |
Dorotea Chopitea |
Enríquez Torres Cristina Nasbly |
FMA |
|
Escoda Valero Candelas |
ADMA |
Casimiro Barello Morello |
Favaro Gino |
SDB |
|
Fedrizzi Luigi |
SDB |
Postulazione generale |
Fernández Artime Ángel |
SDB |
Rettor Maggiore |
Ferrero Aldo |
L |
Casimiro Barello |
Ferrero Liffredo Maria |
L |
Casimiro Barello |
Flores Sandino Elia María |
FMA |
Maria Romero |
Franco David |
L |
Octavio Ortiz Arrieta, Luigi Bolla |
Golinska suor Edyta |
CSSMA |
Anna Kaworek |
Hamráček Rastislav |
SDB |
Titus Zeman |
Jacomo Paulo |
SDB |
Rodolfo Lunkenbein, Simao Bororo |
Lete Lizaso Ignacio M. |
SDB |
Martiri spagnoli |
Lo Turco Mariella |
FMA |
Maddalena Morano |
Lotsurò Suor Angeline |
MSMHC |
Stefano Ferrando |
Łukawska Margherita |
FMA |
Laura Meozzi |
Lustosa Da Costa Martins Lucia M. |
L |
Antônio de Almeida Lustosa |
Maciel João Bosco |
SDB |
Rodolfo Lunkenbein, Simao Bororo |
Marchioli Mario |
SDB |
|
Marin Eulalia |
HCSS |
Luigi Variara, Ana Maria Lozano |
Maršič Franc |
SDB |
Andrej Majcen |
Milesi Ivana |
FMA |
Mornese (Domenico Pestarino) |
Miranda Iduvina |
FMA |
Laura Vicuña |
Mojoli Paolo |
SDB |
Costantino Vendrame |
Montero Guzmán Gordiano Alfonso |
L |
Maria Romero |
Murguia Salvador Cleophas |
SDB |
Dicastero formazione |
Murmu Newton |
Diocesano |
Francesco Convertini |
Narambuena Pedro Bautista |
SDB |
Artemide Zatti, Zefirino Namuncurà |
Ngamwong Anna Mayuree |
DQM |
Carlo Della Torre |
Occhiena Diego |
EXDB |
Margherita Occhiena |
Oliveira Maria Zenaide |
L |
Antônio de Almeida Lustosa |
Pauria Joseph |
SDB |
Francesco Convertini |
Peidro Gómez Rigoberto |
SDB |
Casimiro Barello Morello |
Rachaneeladdajit Ladda |
DQM |
Carlo Della Torre |
Riganti Carlo |
L |
Carlo Crespi |
Ripaud Paul |
SDB |
Camille Costa da Beauregard |
Rocabado Guzman Alvaro Julio |
SDB |
|
Roccaro Bruno |
SDB |
José Vech (Vandor) Puchner |
Roggia Silvio |
SDB |
Dicastero formazione |
Ruano Suor Felicidad |
FMA |
Eusebia Palomino |
Sales Margarida Maria |
Giuseppina |
Antônio de Almeida Lustosa |
Sanabria Sanabria Fracelina |
HCSS |
Luigi Variara |
Sánchez Acevedo Leonardo |
SDB |
Martiri spagnoli |
Santilli Vicente |
SDB |
Octavio Ortiz Arrieta, Luigi Bolla |
Santisukniran Joseph Banchong |
SDB |
Carlo Della Torre |
Santos Emil |
SDB |
Carlo Braga |
Savone Don Antonio |
Diocesano |
Augusto Bertazzoni |
Scarpis Laura |
L |
Costantino Vendrame |
Scibetta Liborio |
CDB |
Nino Baglieri |
Scrimieri Maria Rita |
SSCC |
Alexandrina Maria Da Costa |
Slivon Josef |
SDB |
Titus Zeman |
Snoj Alojzij Slavko |
SDB |
Andrej Majcen |
Soldano Alessio Michele |
ADMA |
Oreste Marengo |
Terrana Paolo |
SDB |
Nino Baglieri |
Tinitana Chamba Elena |
FMA |
María Troncatti |
Valentini Ilaria |
L |
Andrea Beltrami |
Valsania Domenico |
Diocesano |
Margherita Occhiena |
Wróblewski Robert |
SDB |
Augusto Czartoryski, Martiri polacchi |
Zambenedetti Arnaldo |
Prete |
Costantino Vendrame |
Zanet Lodovica Maria |
L |
Postulazione generale |
Zelinka Petr |
SDB |
Ignác Stuchlý |
Secondo Seminario per la promozione
delle Cause di beatificazione e canonizzazione
nella Famiglia Salesiana
D’ora innanzi sia nostro motto d’ordine: la santità dei figli sia prova della santità del padre
(Don Rua)
Roma, Casa generalizia
Fratelli delle Scuole Cristiane
10-14 aprile 2018
Programma
Martedì 10 aprile
Un’esperienza di comunione nello Spirito
Arrivi e sistemazione
16.00 Eucaristia (per chi desidera)
17.00 Celebrazione di apertura
17.30 Presentazione dei partecipanti
Saluti: Don Francesco Cereda, Vicario del Rettor Maggiore
Obiettivi del Seminario: Don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale
18.30 Break
19.00 Vespri – Buona notte
Fratel Ismael, direttore della Casa Generalizia dei Lasalliani
19.30 Cena
20.45 – Incontro con Fratel Rodolfo Meoli,
Postulatore dei Fratelli delle Scuole Cristiane
Mercoledì 11 aprile
Miracolo: accertamenti scientifici
07.00 Meditazione
07.30 Eucaristia – Votiva dello Spirito Santo, con omelia, presieduta dal Card. Angelo Amato, SDB, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
08.30 Colazione
09.15 Valore e necessità dei miracoli nelle Cause di beatificazione e canonizzazione.
Relazione del Card. Angelo Amato, SDB, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
Domande in sala
10.45 Break
11.15 Il cammino della Postulazione negli anni 2016-2017.
Relazione di Don Pierluigi Cameroni, SDB, Postulatore Generale.
Domande in sala
13.00 Pranzo
15.30 La Procedura nei miracoli: la discussione e valutazione medico-legale.
Relazione del Padre Bogusław Turek, CSMA, Sottosegretario della Congregazione delle Cause dei Santi.
17.00 Pausa
17.30 Lavori di gruppo
18.15 Condivisione in assemblea
19.00 Vespri – Buona notte – Madre Yvonne Reungoat, Superiora Generale FMA.
19.30 Cena
20.30 Santo Rosario
Giovedì 12 aprile
Miracolo: valutazione teologica
7.00 Meditazione
7.30 Eucaristia – presieduta da Don Rossano Sala, SDB, Segretario Speciale per il Sinodo sui giovani.
8.30 Colazione
9.15 I santi come intercessori.
Fama di santità, fama di segni e rilevanza ecclesiale delle Cause.
Relazione della Dott.ssa Lodovica Maria Zanet, collaboratrice della Postulazione Generale.
Domande in sala
10.45 Break
11.30 La procedura nei miracoli: la discussione e valutazione teologica.
– Nota sulla nuova via di “Offerta della vita”.
Relazione di Mons. Carmelo Pellegrino, Promotore della fede presso la Congregazione delle Cause dei Santi.
Domande in sala
13.00 Pranzo
15.30 Lavori di gruppo (I tempo)
16.30 break
17.00 Lavori di gruppo (II tempo)
18.00 Assemblea
19.00 Vespri – Buona Notte – Don Bruno Roccaro, salesiano a Cuba.
19.30 Cena
20.45 Serata con il Beato Titus Zeman
Venerdì 13 aprile
Comunione dei santi: modelli e intercessori
07.00 Meditazione
07.30 Eucaristia – presieduta da Don Francesco Cereda,
Vicario del Rettor Maggiore.
8.30 Colazione
9.15 Il “girotondo dei santi”: la teologia dei santi mistero di comunione.
Relazione di Fr. François-Marie Léthel, OCD, Docente di spiritualità al Teresianum, Consultore presso la Congregazione delle Cause dei Santi.
Domande in sala
10.45 Break
11.15 Lavoro di gruppo
12.15 Assemblea
13.00 Pranzo
Nel pomeriggio: pellegrinaggio alla Chiesa di Santa Prassede con momento di preghiera in occasione dell’anno giubilare per il 1200° anniversario di costruzione. Successivamente visita alla Basilica del Sacro Cuore, con possibilità di visita alle camerette di don Bosco.
19.30 Cena
Sabato 14 aprile
Accompagnati
camminiamo sulla strada della santità
07.30 Eucaristia, con omelia, presieduta dal Rettor Maggiore
don Ángel Fernández Artime.
08.00 Colazione
09.45 Accompagnati dai nostri santi nel cammino di santità.
Intervento del Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime.
10.30 Break
11.00 Assemblea conclusiva – saluti
12.30 Pranzo – Partenze
Saluto del Vicario del Rettor Maggiore
Carissimi Fratelli e Sorelle
Membri della Famiglia salesiana
Vi porgo un cordiale saluto e un affettuoso benvenuto qui a Roma all’inizio di questo II Seminario per la promozione delle cause di beatificazione e canonizzazione nella Famiglia salesiana.
Anche in questo II Seminario mi sembra importante affermare fin dall’inizio la priorità del nostro impegno nel favorire cammini di santità all’interno della Famiglia salesiana, e non solo nel promuovere processi di beatificazione e canonizzazione. D’altra parte è vero che la promozione di una causa di beatificazione e canonizzazione ci rende più sensibili a riconoscere la ricchezza di santità che anche oggi lo Spirito suscita nella Chiesa e ci fa maggiormente disponibili a vivere noi stessi una vita di santità. Farci promotori di queste cause ci domanda di farci santi.
La vostra numerosa partecipazione a questo II Seminario manifesta l’interesse costante e crescente che c’è nella Famiglia salesiana per conoscere e far conoscere, pregare e far pregare, imitare e proporre all’imitazione le nostre molteplici figure di santità: una santità dai molti volti e dalle differenti caratteristiche. Impariamo perciò a riconoscere e ammirare questi svariati volti, a invocarli e a imitarli. La santità salesiana arricchisce tutta la nostra Famiglia: è un tesoro da custodire e da far crescere.
Questo incontro è innanzitutto un’occasione per verificare i passi fatti in questi due anni dopo la celebrazione del I Seminario, al termine del quale il Rettor Maggiore, con lettera del 15 maggio 2016, ci aveva indicato la direzione del cammino della nostra Postulazione. Può quindi essere utile tenere presente questa lettera del Rettor Maggiore per riconoscere i passi compiuti e per individuare nuove tappe del cammino. Siamo consapevoli infatti, come ripete spesso Papa Francesco, che il cammino si fa camminando. Don Pier Luigi Cameroni con la sua relazione ci indicherà ciò che è stato fatto in questi due anni e insieme cercheremo ciò che resta da fare.
Ci domandiamo ora: quale è la specificità di questo II Seminario? Quale continuità esiste con il I Seminario? Quali passi ulteriori ci chiederà di compiere? Come vediamo dal programma, le relazioni sono incentrate sulla necessità dei miracoli nelle cause di beatificazione e canonizzazione e sulle procedure che li certifichino. Risulta però del tutto evidente che ciò presuppone un approfondimento teologico di che cosa sia miracolo nella nostra vita di fede, in cosa consista la realtà della comunione dei santi e di cosa sia la preghiera di intercessione. In questo Seminario non saranno perciò presentati solo gli aspetti tecnici, anche queste realtà vitali e spirituali.
Su questi temi ognuno di noi ha le sue convinzioni, ma anche i propri dubbi. La domanda un po’ provocatoria di questo Seminario potrebbe essere la seguente: perché i nostri Beati e Venerabili salesiani non “fanno” miracoli” e quindi non avanzano nel cammino della santità riconosciuta? In aggiunta potremmo trovare altri interrogativi e ognuno deve esplicitare i propri. Per esempio potremmo chiederci: abbiamo attenzione a invocare i nostri Beati e Venerabili? Abbiamo fiducia nella comunione dei santi? Crediamo nella capacità di intercessione dei santi? Pensiamo sia importante pregare per ottenere miracoli? O crediamo che i miracoli non possano più avvenire? Se non preghiamo i Beati e i Venerabili, non potremo ottenere miracoli da Dio. Forse qualcuno pensa che in caso di necessità sia meglio rivolgersi a santi che hanno già fama riconosciuta come “santi che fanno miracoli” o rivolgersi direttamente alla intercessione della Vergine Maria. Cercheremo insieme di approfondire queste domande e di condividere le nostre risposte.
La condivisione delle esperienze che nei diversi gruppi della Famiglia salesiana stiamo facendo a riguardo della promozione delle cause di beatificazione e canonizzazione arricchiscono tutti. Sono perciò importanti non solo le relazioni che ci vengono presentate, ma anche i nostri contributi e i nostri apporti. La fede di ciascuno fa crescere la fede di tutti. Come pure è importante comunicare a tutti chi e come animiamo la promozione delle singole cause. La santità è un dono alla Chiesa e per la Chiesa; anche le nostre figure di santità nascono nella Famiglia salesiana ma sono dono alla Chiesa e per la Chiesa. Comunichiamo perciò anche come le Chiese locali vivono questi cammini di promozione di santità salesiana.
Ci attendono giorni impegnativi, ma nello stesso tempo arricchenti che ci aiuteranno camminare più speditamente sulle vie della promozione della santità. Insieme scopriremo maggiormente figure attraenti di santità salesiana. Vi ringrazio per la vostra partecipazione e auguro a tutti una buona riuscita di questo Seminario.
Grazie e auguri.
Don Francesco Cereda
DESTINATARI E OBIETTIVI DEL SEMINARIO
Don Pierluigi Cameroni, SDB
Postulatore Generale
Dopo la celebrazione del 1° Seminario di promozione delle cause di beatificazione e canonizzazione della Famiglia Salesiana, svolto nel mese di aprile del 2016, che vide la partecipazione di oltre 110 persone provenienti da tutto il mondo, da diversi parti era giunta la richiesta di organizzare una nuova edizione così da consolidare il cammino intrapreso.
1. Destinatari - Partecipanti
- Attori, Vicepostulatori, Promotori e Collaboratori delle singole cause.
- Persone legate ai luoghi dove i candidati alla santità sono nati, hanno vissuto o dove è particolarmente diffusa la devozione.
- Rappresentanti dei gruppi della Famiglia Salesiana.
- Rappresentanti da Torino-Valdocco, dal Colle don Bosco e da Mornese.
- Rappresentati di centri di formazione e di spiritualità
2. Obiettivo
L’obiettivo che ci prefiggiamo con questo Seminario, promosso dalla Postulazione Generale, è quello di a favorire attraverso le relazioni, le esperienze, i momenti di condivisione e di lavoro nei gruppi i contenuti e i processi che aiutino nell’accertamento e accompagnamento di presunti miracoli.
“Le Cause dei Santi, infatti, sono considerate “cause maggiori” sia per la nobiltà della materia trattata sia per la loro incidenza nella vita del popolo di Dio”.[1]
“Le principali tappe del riconoscimento della santità da parte della Chiesa, cioè la beatificazione e la canonizzazione, sono unite tra loro da un vincolo di grande coerenza. Ad esse vanno aggiunte, come indispensabile fase preparatoria, la dichiarazione dell’eroicità delle virtù o del martirio di un Servo di Dio e l’accertamento di qualche dono straordinario, il miracolo, che il Signore concede per intercessione di un suo Servo fedele. Quanta sapienza pedagogica si manifesta in tale itinerario! In un primo momento, il Popolo di Dio è invitato a guardare a quei fratelli che, dopo un primo accurato discernimento, vengono proposti come modelli di vita cristiana; quindi, viene esortato a rivolgere loro un culto di venerazione e di invocazione circoscritto nell’ambito di Chiese locali o di Ordini religiosi; infine è chiamato ad esultare con l’intera comunità dei credenti per la certezza che, grazie alla solenne proclamazione pontificia, un suo figlio o una sua figlia ha raggiunto la gloria di Dio, dove partecipa alla perenne intercessione di Cristo in favore dei fratelli (cfr Ebr 7,25). In questo cammino la Chiesa accoglie con gioia e stupore i miracoli che Dio, nella sua infinita bontà, gratuitamente le dona, per confermare la predicazione evangelica (cfr Mc 16,20). Accoglie, altresì, la testimonianza dei martiri come la forma più limpida e intensa di configurazione a Cristo. Questo progressivo manifestarsi della santità nei credenti corrisponde allo stile scelto da Dio nel rivelarsi agli uomini e, allo stesso tempo, è parte del cammino con cui il Popolo di Dio cresce nella fede e nella conoscenza della Verità”.[2]
Agli Attori, ai Postulatori e Vice Postulatori, ai Collaboratori, ai membri di comitati e gruppi, spetta soprattutto tenere viva la causa sia mediante il coinvolgimento dei fedeli nella conoscenza sempre più diffusa e partecipata della vita, delle virtù o del martirio del servo di Dio, sia mediante l’accompagnamento spirituale di diocesi, di congregazioni, parrocchie, gruppi, movimenti con la preghiera e la richiesta di intercessione del servo di Dio. Una causa di beatificazione non è mai un arido iter procedurale di fronte a un tribunale laico, ma un pellegrinaggio di fede nella ricerca, nella meditazione e nella imitazione dell’eroismo virtuoso dei santi. È un’azione ecclesiale che ha un certo carattere liturgico, in quanto è finalizzata alla lode di Dio e alla glorificazione dei suoi servi fedeli. Si tratta, infatti di operare un discernimento sulla fama di santità di un battezzato, che ha vissuto le beatitudini evangeliche in grado eroico o che ha dato la vita per Cristo, ucciso “in odium fidei”.
2.1 Pregare/Far pregare
Invocare l’intercessione dei Santi e dei Beati significa non solo pregare «loro», ma anche e soprattutto pregare «come» loro e «con» loro, assumendo i sentimenti, le scelte e lo stile di vita di questi nostri fratelli maggiori.
Si tratta, cioè, dell’accompagnamento di tutto l’iter giuridico con l’interesse e la preghiera da parte degli attori, in modo tale che il «responsabile» della causa non sia solo il Postulatore, come spesso accade, ma la comunità ecclesiale. È necessario, cioè, che si produca una sinergia ricca di entusiasmo e di partecipazione tra postulazione e attori, nella quale siano effettivamente coinvolti, a vario titolo e secondo le diverse competenze, la Diocesi, la Congregazione o l’Istituto Religioso, gli Attori, il Movimento religioso che promuove la Causa. Tutti insieme, interessandosi alla figura di un Servo di Dio e dedicandosi con la richiesta di intercessione all’iter della sua causa, mostrano, a se stessi prima ancora che agli altri, che questo cammino è VIVO e non si riduce soltanto a qualcosa di burocratico, che viene più o meno efficacemente portato avanti da qualche «navigatore solitario». Questo interesse mostra la vitalità di una causa e permette anche il necessario discernimento per identificare, tra i favori e le grazie ottenute, il presunto miracolo da presentare in Congregazione.
2.2 Accertamento scientifico e teologico dei presunti miracoli
A ciò bisogna aggiungere il fatto che le cause di beatificazione dei confessori e tutte le cause di canonizzazione includono una valutazione accurata anche di un miracolo, che è un’opera compiuta da Dio, per l’intercessione di un suo servo fedele, fuori dall’ordine delle cause da noi conosciute. Se l’accertamento delle virtù eroiche di un servo di Dio è un’opera “dal basso”, l’evento miracoloso è un’opera “dall’alto”, un intervento gratuito di Dio, che richiede uno scrupoloso accertamento scientifico e teologico della verità dei fatti.
“E’ noto che fin dall’antichità, l’iter per arrivare alla canonizzazione passa attraverso la prova delle virtù e dei miracoli, attribuiti alla intercessione del candidato agli onori degli altari. Oltre a rassicurarci che il Servo di Dio vive in cielo in comunione con Dio, i miracoli costituiscono la divina conferma del giudizio espresso dall’autorità ecclesiastica sulla sua vita virtuosa. Auspico che la Plenaria possa approfondire questo argomento alla luce della tradizione della Chiesa, dell’odierna teologia e delle più accreditate acquisizioni della scienza. Non va dimenticato che nell’esame degli asseriti eventi miracolosi confluisce la competenza degli scienziati e dei teologi, sebbene la parola decisiva spetti alla teologia, la sola in grado di dare del miracolo un’interpretazione di fede. Per questo nella procedura delle Cause dei Santi si passa dalla valutazione scientifica della Consulta Medica o dei periti tecnici all’esame teologico da parte dei Consultori e successivamente dei Cardinali e Vescovi. E’ poi da tenere presente chiaramente che la prassi ininterrotta della Chiesa stabilisce la necessità di un miracolo fisico, non bastando un miracolo morale”.[3]
2.3 In continuità con il 1° seminario del 2016
Attenzione ai presunti miracoli!
- Curare il nostro sguardo “teologico” per cogliere i miracoli che ogni giorno avvengono nella nostra vita e intorno a noi.
- Pregare e far pregare per i vari casi che si presentano e chiedere che per l’intercessione di un Servo/a di Dio o Venerabile o Beato, il Signore intervenga con la sua grazia ed operi non solo un miracolo oggettivamente riguardante la salute corporale, ma anche un’inversione “ad U” nella vita cristiana di tutti i giorni, in parole povere una vera e sincera conversione.
- Far capire meglio alla gente cos’è un miracolo “dimostrabile” e a cosa serve in una causa di canonizzazione, facendo vedere non solo l’aspetto scientifico, medico ma anche quello teologico.
- Nominare in ogni provincia una persona incaricata per la promozione delle cause, a cui comunicare e segnalare grazie e presunti miracoli. Seguire una causa per certificare un miracolo è un impegno molto grande per un promotore che deve dimostrare un amore vero verso il Servo di Dio. Il vero amore attira anche gli altri fedeli e favorisce la causa.
- In caso di presunto miracolo nella diocesi occorre procedere con rigorosità utilizzando una metodologia scientifica nel raccogliere le prove, le testimonianze, i pareri medici, ecc. e possibilmente ordinando tutte le informazioni in sequenza cronologica.
- Suscitare coscienza che dobbiamo avere più fede nell’intercessione dei nostri santi.
- Comunicare quando si chiede una grazia per unirci nella preghiera. Non stancarsi di pregare.
- Seguire meglio e personalmente le persone a cui si dà il materiale (novene, santini, ecc.) e scegliere con attenzione anche i luoghi dove farlo.
- Per ottenere il miracolo è importante sensibilizzare i fedeli alla preghiera continua sorretta da una grande fede e disposti ad accettare sempre la volontà di Dio. Possiamo imparare guardando alla vita e alle sofferenze che hanno vissuto i nostri santi.
- Oltre alle preghiere è importante stare vicino con la presenza alle famiglie che hanno grandi problemi e dare loro qualche reliquia.
La Chiesa ha sempre riservato un posto di grande rilevanza al riconoscimento ufficiale della santità dei Servi e delle Serve di Dio. Il compimento di una causa di beatificazione, di canonizzazione o di dottorato non approda, infatti, a un semplice riconoscimento onorifico, bensì a una solenne cerimonia liturgica, durante la quale la comunità dei fedeli celebra nella preghiera e nella gioia la lieta notizia della santità di alcuni eroici testimoni della fede. Al termine della lunga fatica della causa c’è, quindi, un traguardo di preghiera, come autentico contesto di partecipazione e di condivisione delle ricchezze spirituali dei Beati e dei Santi, che si impongono all’ammirazione, alla contemplazione e alla imitazione, come modelli nuovi e convincenti di realizzazione virtuosa del Vangelo.
3. Indicazioni
- Valorizzare la grazia dell’incontro, dell’ascolto, del discernimento e dell’accompagnamento che questa esperienza ci offre. Allargare le nostre conoscenze e amicizie.
Condividere i passaggi e i momenti celebrativi delle diverse cause (anniversari – Venerabilità – Beatificazioni…)
- Presentazione del Programma del Seminario
- Opportunità di scambio e di confronto con la Postulazione Generale (don Pierluigi Cameroni, Dott.ssa Lodovica Maria Zanet, Dott. Enrico De Dominicis) in particolare per la fase diocesana delle cause in corso e per la fase romana nella redazione della Positio.
Il cammino della Postulazione negli anni 2016-2017
Dossier Postulazione Generale
Don Pierluigi Cameroni
Postulatore Generale
“Non dimentichiamo che sono proprio i santi che mandano avanti e fanno crescere la Chiesa” (Papa Francesco)
Occorre esprimere profonda gratitudine e lode a Dio per la santità già riconosciuta nella Famiglia Salesiana di don Bosco e per quella in via di riconoscimento. L’esito di una causa di beatificazione e di canonizzazione è un evento di straordinaria rilevanza e valenza ecclesiale. Si tratta infatti di operare un discernimento sulla fama di santità di un battezzato, che ha vissuto le beatitudini evangeliche in grado eroico o che ha dato la vita per Cristo.
La celebrazione del Bicentenario della nascita di don Bosco è stata occasione favorevole per approfondire e diffondere la sua esperienza spirituale, fiorita in ricchissimi e diversissimi frutti di santità. Da don Bosco fino ai nostri giorni riconosciamo una tradizione di santità a cui merita dare attenzione, perché incarnazione del carisma che da lui ha avuto origine e che si è espresso in una pluralità di stati di vita e di forme. Si tratta di uomini e donne, giovani e adulti, consacrati e laici, vescovi e missionari che in contesti storici, culturali, sociali diversi nel tempo e nello spazio hanno fatto brillare di singolare luce il carisma salesiano, rappresentando un patrimonio che svolge un ruolo efficace nella vita e nella comunità dei credenti e per gli uomini di buona volontà.
1. Elenco al 1 APRILE 2018
La nostra Postulazione interessa 169 tra Santi, Beati, Venerabili, Servi di Dio.
Le cause seguite direttamente dalla Postulazione sono 51.
Ci sono inoltre 5 cause extra seguite dalla nostra Postulazione.
SANTI (nove)
san Giovanni Bosco, sacerdote (data di canonizzazione: 1 aprile 1934) – (Italia)
san Giuseppe Cafasso, sacerdote (22 giugno 1947) – (Italia)
santa Maria D. Mazzarello, vergine (24 giugno 1951) – (Italia)
san Domenico Savio, adolescente (12 giugno 1954) – (Italia)
san Leonardo Murialdo, sacerdote (3 maggio 1970) – (Italia)
san Luigi Versiglia, vescovo, martire (1 ottobre 2000) – (Italia - Cina)
san Callisto Caravario, sacerdote, martire (1 ottobre 2000) – (Italia - Cina)
san Luigi Orione, sacerdote (16 maggio 2004) – (Italia)
san Luigi Guanella, sacerdote (23 ottobre 2011) – (Italia)
BEATI (centodiciotto)
beato Michele Rua, sacerdote (data di beatificazione: 29 ottobre 1972) – (Italia)
beata Laura Vicuňa, adolescente (3 settembre 1988) – (Cile – Argentina)
beato Filippo Rinaldi, sacerdote (29 aprile 1990) – (Italia)
beata Maddalena Morano, vergine (5 novembre 1994) – (Italia)
beato Giuseppe Kowalski, sacerdote, martire (13 giugno 1999) – (Polonia)
beato Francesco Kęsy, laico, e 4 compagni martiri (13 giugno 1999) – (Polonia)
beato Pio IX, papa (3 settembre 2000) – (Italia)
beato Giuseppe Calasanz, sacerdote, e 31 compagni martiri (11 marzo 2001) – (Spagna)
beato Luigi Variara, sacerdote (14 aprile 2002) – (Italia - Colombia)
beato Artemide Zatti, religioso (14 aprile 2002) – (Italia - Argentina)
beata Maria Romero Meneses, vergine (14 aprile 2002) – (Nicaragua - Costa Rica)
beato Augusto Czartoryski, sacerdote (25 aprile 2004) – (Francia - Polonia)
beata Eusebia Palomino, vergine (25 aprile 2004) – (Spagna)
beata Alexandrina M. Da Costa, laica (25 aprile 2004) – (Portogallo)
beato Alberto Marvelli, laico (5 settembre 2004) – (Italia)
beato Bronislao Markiewicz, sacerdote (19 giugno 2005) – (Polonia)
beato Enrico Saiz Aparicio, sacerdote, e 62 compagni martiri (28 ottobre 2007) – (Spagna)
beato Zeffirino Namuncurà, laico (11 novembre 2007) – (Argentina)
beata Maria Troncatti, vergine (24 novembre 2012) – (Italia - Ecuador)
beato Stefano Sándor, religioso, martire (19 ottobre 2013) – (Ungheria)
beato Tito Zeman, sacerdote, martire (30 settembre 2017) - (Slovacchia).
VENERABILI (sedici)
ven. Andrea Beltrami, sacerdote, (data del Decreto super virtutibus: 15 dicembre 1966) – (Italia)
ven. Teresa Valsè Pantellini, vergine (12 luglio 1982) – (Italia)
ven. Dorotea Chopitea, laica (9 giugno 1983) – (Spagna)
ven. Vincenzo Cimatti, sacerdote (21 dicembre 1991) – (Italia - Giappone)
ven. Simone Srugi, religioso (2 aprile 1993) – (Palestina)
ven. Rodolfo Komorek, sacerdote (6 aprile 1995) – (Polonia - Brasile)
ven. Luigi Olivares, vescovo (20 dicembre 2004) – (Italia)
ven. Margherita Occhiena, laica (23 ottobre 2006) – (Italia)
ven. Giuseppe Quadrio, sacerdote (19 dicembre 2009) – (Italia)
ven. Laura Meozzi, vergine (27 giugno 2011) - (Italia - Polonia)
ven. Attilio Giordani, laico (9 ottobre 2013) – (Italia - Brasile)
ven. Giuseppe Augusto Arribat, sacerdote (8 luglio 2014) – (Francia)
ven. Stefano Ferrando, vescovo (3 marzo 2016) – (Italia - India)
ven. Francesco Convertini, sacerdote (20 gennaio 2017) - (Italia - India)
ven. Giuseppe Vandor, sacerdote (20 gennaio – 2017) - (Ungheria - Cuba)
ven. Ottavio Ortiz Arrieta, vescovo (27 febbraio 2017) – (Perù)
SERVI DI DIO (ventisei)
È stata consegnata la Positio
Elia Comini, sacerdote (Italia)
Congresso Peculiare dei teologi: 4 aprile 2017 (superato)
Sessione ordinaria dei Cardinali e Vescovi: discernimento circa causa di martirio
Augusto Hlond, cardinale (Polonia)
Congresso Peculiare dei teologi: 9 marzo 2017 (superato)
Sessione ordinaria dei Cardinali e Vescovi: 15 maggio 2018
È in corso la redazione della Positio
Ignazio Stuchly, sacerdote (Repubblica Ceca)
Decreto di validità dell’Inchiesta diocesana: 29 novembre 2002
Giuseppe Guarino, cardinale (Italia)
Decreto di validità dell’Inchiesta diocesana: 13 giugno 1998
Antonio De Almeida Lustosa, vescovo (Brasile)
Decreto di validità dell’Inchiesta diocesana: 2 maggio 2003
Carlo Crespi Croci, sacerdote (Italia - Ecuador)
Decreto di validità dell’Inchiesta diocesana: 15 febbraio 2010
Costantino Vendrame, sacerdote (Italia - India)
Decreto di validità dell’Inchiesta diocesana: 1 febbraio 2013
Giovanni Świerc, sacerdote e 8 compagni, martiri (Polonia)
Decreto di validità Dell’Inchiesta diocesana: 10 maggio 2013
Oreste Marengo, vescovo (Italia - India)
Decreto di validità dell’Inchiesta diocesana: 6 dicembre 2013
Carlo Della Torre, sacerdote (Italia - Thailandia)
Decreto di validità dell’Inchiesta diocesana: 1 aprile 2016
Si è in attesa del Decreto di Validità dell’Inchiesta diocesana
Anna Maria Lozano, vergine (Colombia)
Chiusura Inchiesta diocesana: 19 giugno 2014
È in corso l’Inchiesta diocesana
Matilde Salem, laica (Siria)
Apertura Inchiesta diocesana: 20 ottobre 1995
Andrea Majcen, sacerdote (Slovenia)
Apertura Inchiesta diocesana: 24 settembre 2010
Carlo Braga, sacerdote (Italia – Cina - Filippine)
Apertura Inchiesta diocesana: 30 gennaio 2014
Antonino Baglieri, laico (Italia)
Apertura Inchiesta diocesana: 2 marzo 2014
Antonietta Böhm, vergine (Germania - Messico)
Apertura Inchiesta diocesana: 7 maggio 2017
Rodolfo Lunkenbein, sacerdote (Germania – Brasile) e Simão Bororo, laico (Brasile) martiri
Apertura Inchiesta diocesana: 31 gennaio 2018
CAUSE EXTRA SEGUITE DALLA POSTULAZIONE
Venerabile COSTA DE BEAUREGARD CAMILLO, sacerdote – (Francia)
Il Decreto super virtutibus: 22 gennaio 1991
Venerabile BARELLO MORELLO CASIMIRO, terziario francescano - (Italia – Spagna)
Il Decreto super virtutibus: 1 luglio 2000
Venerabile TYRANOWSKI GIOVANNI, laico– (Polonia)
Il Decreto super virtutibus: 20 gennaio 2017
Servo di Dio BERTAZZONI AUGUSTO, vescovo– (Italia)
La Positio super Virtutibus è stata consegnata nel 2013
Servo di Dio CANELLI FELICE, sacerdote – (Italia)
La Positio super virtutibus sarà consegnata nel 2018
Elementi per promuovere una causa
di Beatificazione e di Canonizzazione
Siamo depositari di una preziosa eredità che merita di essere meglio conosciuta e valorizzata. Il rischio è di ridurre questo patrimonio di santità a un fatto liturgico-celebrativo, non valorizzandone appieno le potenzialità di tipo spirituale, pastorale, ecclesiale, educativo, culturale, storico, sociale, missionario… Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio sono pepite preziose che vengono sottratte dall’oscurità della miniera per poter brillare e riflettere nella Chiesa e nella Famiglia Salesiana lo splendore della verità e della carità di Cristo.
L’aspetto pastorale tocca l’efficacia che hanno le figure dei Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio come esempi riusciti di cristianesimo vissuto nelle particolari situazioni socio-culturali della Chiesa e della Famiglia Salesiana. L’aspetto spirituale implica l’invito all’imitazione delle loro vita virtuosa come sorgente di ispirazione e di progettualità. La cura pastorale e spirituale di una causa è un’autentica forma di pedagogia della santità, a cui dovremmo, in forza del nostro carisma, essere particolarmente sensibili e attenti.
Pur non mancando gruppi ed iniziative che lodevolmente promuovono la conoscenza e la preghiera nei confronti di un Santo, Beato, Venerabile o Servo di Dio, è necessario che questo aspetto sia maggiormente curato e promosso. In tal senso colpisce il notevole numero di Venerabili (attualmente sono 16) che di fatto potrebbero essere già beatificati, ma mancando il miracolo restano fermi. Un dato che fa riflettere è che l’ultima canonizzazione, con il riconoscimento dei miracoli, promossa dalla nostra Postulazione, è quella di San Domenico Savio (12 giugno 1954), quindi oltre 64 anni fa! La canonizzazione di san Luigi Versiglia e san Callisto Caravario, Protomartiri salesiani, avvennero per dispensa dal miracolo, concessa dal papa, San Giovanni Paolo II. Responsabile della causa non è il solo Postulatore, o qualche singolo devoto, ma la comunità ecclesiale che nelle diverse componenti interessate (diocesi, parrocchie, congregazioni, associazioni, gruppi…) esprime interesse, entusiasmo e partecipazione.
Ogni causa di beatificazione e canonizzazione ha un respiro ecclesiale sia nel processo di discernimento che di promozione della causa stessa. Più persone, comunità, gruppi sono coinvolte e più la causa acquista valore e significatività.
Al fine di promuovere la conoscenza, l’intercessione, l’imitazione del Santo o Beato o Venerabile o Servo di Dio e la richiesta di favori e di grazie celesti si consiglia:
Favorire la preghiera di intercessione, attraverso immagini (anche reliquia ex-indumentis), dépliant, libri… da diffondere nelle famiglie, nelle parrocchie, nelle case religiose, nei centri di spiritualità, negli ospedali per chiedere la grazia di miracoli e favori.
È particolarmente efficace la diffusione della novena, invocandone l’intercessione nei diversi casi di necessità materiale e spirituale. Si sottolineano due elementi formativi: il valore della preghiera insistente e fiduciosa e quello della preghiera comunitaria.
Si consiglia ogni mese nel giorno in cui ricorre la data della morte (Dies natalis) di curare un momento di preghiera e di commemorazione mensile.
Curare una volta all’anno una Giornata commemorativa, evidenziando particolari aspetti o ricorrenze e coinvolgendo i gruppi che sono particolarmente “interessati” con la testimonianza del Servo/a di Dio (ad esempio sacerdoti, religiosi, giovani, famiglie, medici, missionari…)
Raccogliere le grazie e i favori che vengono a lui/lei attribuiti. È utile avere un quaderno in cui si segnalano le grazie chieste e quelle ricevute, a testimonianza sia della fama di santità che della fama dei segni. In particolare se si tratta di guarigioni e/o di presunti miracoli è importante raccogliere urgentemente tutta la documentazione medica che dimostra il caso e le prove che attestano l’intercessione del Servo/a di Dio.
Costituire un comitato che si impegni a promuovere tale causa. Membri di tale comitato dovrebbero essere persone particolarmente sensibili alla promozione della causa: rappresentanti della diocesi e della parrocchia di origine, responsabili e gruppi della Famiglia Salesiana, medici (per lo studio dei presunti miracoli), storici, teologi ed esperti di spiritualità…
Promuovere la conoscenza attraverso la redazione della biografia, l’edizione critica degli scritti e altre produzioni multimediali.
Periodicamente presentare la figura e il cammino della causa nel Bollettino Salesiano, nel Bollettino parrocchiale e nel giornale diocesano…
Creare un sito web e/o collocare nel sito web della ispettoria, parrocchia, diocesi un link dedicato al Servo/a di Dio con la sua vita, il processo di beatificazione, la richiesta di preghiere, la segnalazione di grazie...
Custodire e riordinare gli ambienti dove ha vissuto.
Ordinare un archivio con tutta la documentazione catalogata e informatizzata.
Creare un fondo economico per sostenere sia le spese della postulazione della causa che l’opera di diffusione della causa stessa.
Promuovere opere di carità e di educazione nel nome del Servo/a di Dio, attraverso progetti, gemellaggi…
Cronaca Postulazione 2016-2018
Il ripercorrere la cronaca della Postulazione dal maggio 2016 all’aprile 2018 ci colma di stupore vedendo il cammino fatto e frutti maturati anche a seguito del 1° Seminario celebrato nel 2016. Questo è un invito a tutti noi a documentare la storia e le diverse iniziative ed attività che accompagnano e promuovono il cammino di ogni causa. È fondamentale fare memoria sia per custodire un patrimonio che nel tempo va crescendo, sia per condividere esperienze, riflessioni, contributi che arricchiscono il cammino di ciascuno. Condivido alcuni aspetti.
1. Cammino di discernimento e di accompagnamento all’apertura dell’Inchiesta sul martirio di Rodolfo Lunkenbein e Simão Bororo (Brasile).
Il 15 luglio 1976 nel cortile della missione salesiana di Meruri (Mato Grosso – Brtasile) furono uccisi il missionario, nato in Germania, padre Rodolfo Lunkenbein e l’indigeno Simão Bororo. Come ricordò un giovane uomo: “don Rudolf salvò la nostra gente e la nostra terra. Amava i bambini e combatté per noi quando stavamo correndo il grande rischio di perdere la nostra terra, la nostra cultura, le nostre vite e i nostri sogni”. Morì difendendo la sua gente, ucciso da alcuni fazendeiros (proprietari terrieri) nella missione di Meruri, di cui era direttore. “Quando Simão Bororo vide le armi andò direttamente da don Rudolf e si mise in mezzo, morendo per difendere l’amico, il sacerdote”. I Bororo chiamavano padre Rodolfo “Pesce dorato”.
Don Lunkenbein “era un a sacerdote a tutto tondo. Un fratello maggiore. Un direttore molto semplice. Un sacerdote vicino alla sua gente”. Non a caso il suo motto sacerdotale, scritto oggi sulla sua tomba, era: “Sono venuto per servire e dare la vita”, frase che esprime “la profonda convinzione del patto di amore con Cristo e con gli indigeni a cui ha donato la vita”. In una delle sue lettere alla famiglia, scrisse: “Mamma: anche oggi il missionario deve essere disposto a sacrificare la sua vita”. E in una delle visite alla famiglia aggiunse: “Mamma, non c’è nulla di più bello che morire per Dio”.
La visita alla missione salesiana di Meruri nel maggio del 2016 fu per me un momento di grazia in cui ebbi la certezza morale che la causa poteva e doveva iniziare:
- il luogo del martirio di padre Rodolfo e Simão: il cortile della missione.
- Il pellegrinaggio alle loro tombe con le testimonianze dei Bororo, che ne fecero memoria, come i primi cristiani facevano dei martiri presso le loro tombe.
- L’Eucaristia celebrata nella cappella della missione, dopo aver attraversato la porta santa della misericordia.
- Le testimonianze di alcune donne che raccontarono alcune grazie ricevute per intercessione di padre Rodolfo: una per una figlia molto ammalata e in pericolo di vita; un’altra per una bambina colpita da un’infezione a un orecchio e istantaneamente guarita.
- La testimonianza del giovane bororo, aspirante salesiano che ricordava come grazie al sacrificio del padre Rodolfo il suo popolo non si era estinto, anzi oggi cresce di numero e anche in fecondità vocazionale.
Meruri: l’alleanza nel sangue. Un salesiano, padre Rodolfo, che dà la vita per i Bororo; un Bororo, Simão, che dà la vita per padre Rodolfo.
Ho visitato anche il cimitero di Araguaya dove sono conservati i resti mortali dei salesiani missionari Giovanni Fuchs e Pedro Sacilotti uccisi dagli Xavantes il 1° novembre 1934. Essi avevano offerto la vita per la conversione degli Xavantes, come dono a don Bosco nell’anno della sua canonizzazione.
2. Settembre 2016 - Visita ai luoghi della Beata Maria Romero in Nicaragua e Costa Rica.
L’opera di suor Maria Romero continua nel tempo con l’impegno e la dedizione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, di sacerdoti diocesani e di tanti laici. Per la promozione della causa sono sorti il Centro Storico-Teologico, la Rivista semestrale Misericordia, la scuola di formazione per i consacrati.
Interessante la Officina della Causa di Canonizzazione della Beata María Romero, con un ricco materiale audiovisivo, scritti, fotografe, documenti, reliquie e la documentazione di numerose grazie che la gente riceve per intercessione della Beata. Si ha la netta percezione di una causa viva, ben accompagnata e di ampio respiro ecclesiale.
Suggestive nella Chiesa le vetrate che riproducono le opere di misericordia secondo la testimonianza della Beata Maria Romero, il museo e la mostra mariana, ma soprattutto le numerose opere e strutture che continuano oggi l’opera iniziata da suor Maria a favore dei poveri, delle donne, dei bambini e dei bisognosi.
3. Presentazione della santità della nostra Famiglia a diversi gruppi della Famiglia Salesiana, ai membri del Consiglio Generale SDB, ai giovani salesiani in formazione, in occasione di corsi di esercizi spirituali, ai missionari che ricevono il crocifisso, ai membri dei corsi di formazione e di aggiornamento missionario, agli ispettori e ispettrici di nuova nomina, ai Delegati della Famiglia Salesiana nei vari incontri per regione.
La Famiglia Salesiana si identifica e cresce anche attraverso la valorizzazione della testimonianza di coloro che hanno mostrato la fecondità del carisma nato da Don Bosco o a lui ispirato. Per questo rendere visibile i volti di coloro che hanno realizzato questo progetto è uno dei modi per condividere la loro avventura spirituale. È stata inviata a tutte le comunità salesiane la cartelletta con le immagini dei nostri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio, partendo da foto originali che narrano la realtà dentro la quale questi uomini e donne hanno detto il loro sì pieno a Dio e all’umanità. Vedere i loro volti è uscire dalle forme di una certa iconografia tradizionale per ricuperare la vocazione universale alla santità dentro la trama della vita quotidiana. La loro vicinanza e visibilità provocano alla meraviglia e alla gratitudine e stimolano all’emulazione.
Inoltre ogni anno viene redatto il Dossier della Postulazione che attualizza il cammino delle cause e insieme offre spunti di riflessione e di promozione. È stato anche stampato il nuovo Poster della santità
4. Apertura (domenica 7 maggio 2017 nella cattedrale di Cuautitlán – Messico), dell’Inchiesta diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di Antonieta Böhm, Figlia di Maria Ausiliatrice (1907-2008), missionaria in Argentina, Perù, Bolivia e Messico, grande devota di Maria Ausiliatrice. Consistente la fama di santità e di segni; volontà del vescovo diocesano che Suor Antonieta venga conosciuta in tutta la diocesi (4 milioni di abitanti!). Bellissimo musical su suor Antonieta.
5. Due Inchieste diocesane circa un presunto miracolo: uno attribuito all’intercessione del Venerabile Stefano Ferrando (Punalur – India 5-10 marzo 2017); l’altra al Beato Artemide Zatti (Lipa – Filippine 4-10 marzo 2018).
6. 2017 - Tre nuovi Venerabili: Padre Francesco Convertini, missionario italiano nel Bengala; Padre Josè Vandor, missionario ungherese a Cuba; Mons. Ottavio Ortiz Arrieta primo salesiano peruviano. In tale circostanze sono stati organizzati diversi eventi per presentare questi testimoni. Questi riconoscimenti ci ricordano la dimensione missionaria del carisma salesiano, espressa da un numero notevole di uomini e donne dedicati all’ annuncio del vangelo, all’inculturazione della fede, alla promozione della donna, alla difesa dei diritti dei poveri e degli indigeni e alla fondazione di chiese locali.
7. Avvio di cause legate alla nostra Famiglia Salesiana
· Aperta la causa di canonizzazione di Carmen Nebot Soldán, devota di María Ausiliatrice, socia dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (Huelva – Spagna). Sposa e madre di famiglia che visse con una profonda devozione al Santissimo Sacramento e alla Vergine Maria con il titolo di Ausiliatrice. È nata al cielo il 24 marzo 2007 presso La Palma del Condado e da allora la sua fama di santità non ha smesso di crescere. Partecipava assiduamente alla vita (ADMA).
· Pakistan – Una lettera per la Causa di martirio di Akash Bashir, Exallievo Salesiano
Con 450.000 cattolici l’arcidiocesi di Lahore è la maggiore del Pakistan. La città è tristemente nota per essere stata sede di diversi attentati: come quello che a Pasqua 2016 ha ucciso 78 persone e ferite 300, per lo più cristiane; o come il doppio attentato del 15 marzo 2015, contro una chiesa protestante ed una cattolica nel quartiere di Youhannabad. In quell’occasione un giovane exallievo salesiano, Akash Bashir, sacrificò la sua vita per evitare una strage tra i fedeli riuniti nella chiesa cattolica “St. John”; ed ora il Vicario generale dell’arcidiocesi ha chiesto l’apertura della sua causa di martirio.
· Nel marzo 2018 è stata avviata dall’Arcidiocesi di san José de Costarica l’Inchiesta diocesana per la causa di beatificazione e canonizzazione Marisa Acuña, ex-alunna delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Colegio María Auxiliadora de la Provincia de Heredia, Costa Rica.
8. Il 50° di venerabilità di don Andrea Beltrami
Il 15 dicembre 2016 è stato ricordato il 50° di Venerabilità di don Andrea Beltrami, testimone della dimensione oblativa del carisma salesiano, incarnazione delle esigenze del “caetera tolle”. Una testimonianza che, sia per la sua singolarità, sia per ragioni in parte legate a letture datate o tramandate attraverso una certa vulgata, è andata scomparendo dalla visibilità del mondo salesiano, ma che ricorda e richiama le radici dello spirito salesiano fatte di sacrificio, laboriosità, rinunce apostoliche.
Il Decreto di Venerabilità in poche righe riassunse mirabilmente il profilo spirituale di questo grande salesiano. Exinde igitur, in illo Salesiano quasi vallato viridario, quod sanctus Ioannes Bosco plantavit rigavitque, et ubi plures, virtute atque sanctitate fragrantes, floruerunt flores, iuvenis Andreas non abscondit pecuniam domini sui (Mt. 25, 18), sed exsultans sicut gigas ad currendam viam (Ps. 18, 6) suae perfectionis, consummatus in brevi, explevit tempora multa (Sap. 4, 13). Merito quidem ipse sanctus Ioannes Bosco, intuitus eum (Mc. 10, 21), dicere potuit, dum Dei Famulus adhuc viveret: unus et unicus inter omnes est Beltrami.
La testimonianza di don Andrea Beltrami è paradigmatica di tutto un filone della santità salesiana che partendo dalla trilogia Venerabile Andrea Beltrami, Beato Augusto Czartoryski, Beato Luigi Variara, continua nel tempo con altre figure di famiglia quali la Beata Eusebia Palomino, la Beata Alexandrina Maria da Costa, la Beata Laura Vicuña, senza dimenticare la numerosa schiera dei martiri (tra i quali occorre menzionare i 95 martiri della persecuzione in Spagna, tra cui molti giovani confratelli in formazione o giovani sacerdoti e coadiutori). Don Beltrami lancia alla Famiglia Salesiana il difficile messaggio della sofferenza redentiva, anzi di una sofferenza che può diventare misteriosamente gaudiosa in proporzione dell’amore con cui la si accetta.
9. Respiro ecclesiale delle cause, coinvolgendo le Chiese locali e tutta la Famiglia Salesiana.
- Incontro con il vescovo Corrado Pizziolo di Vittorio Veneto per la causa del Servo di Dio Costantino Vendrame.
- Grande accoglienza di Mons. Selvister Ponnumuthan, Vescovo di Punalur, per l’Inchiesta diocesana sul presunto miracolo attribuito al Venerabile Stefano Ferrando.
- Incontro con il nuovo Arcivescovo di san Fernando (Filippine), Mons. Florentino Galang Lavarias, per l’Inchiesta diocesana del Servo di Dio don Carlo Braga.
- Disponibilità e collaborazione dell’Arcivescovo di Bratsilava (Sloacchia) monsignor Stanislav Zvolensky in occasione della beatificazione di Titus Zeman.
- L’incontro con Mons. Guillermo Ortiz Mondragón, in occasione dell’apertura dell’Inchiesta diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di suor Antonieta Böhm.
- Conoscenza del nuovo vescovo di San Severo, Mons. Giovanni Checchinato, per la causa di don Felice Canelli.
- Accoglienza e l’entusiasmo di Mons. Gilbert Armea Garcera, Arcivescovo di Lipa, in occasione dell’Inchiesta diocesana circa un presunto miracolo attribuito all’intercessione del Beato Artemide Zatti.
- Interesse del vescovo di Conversano – Monopoli, Mons. Giuseppe Favale in occasione della Venerabilità di padre Convertini, sia partecipando a diversi eventi, sia organizzando una giornata di ritiro per tutti i sacerdoti della diocesi per presentare la figura ddel nuovo venerabile.
- Incontro con l’Arcivescovo di Lubiana Mons. Stanislav Gore OFM, in merito alla causa del Servo di Dio Andrej Majcen.
- Incontro con il vescovo di Barra do Garças Mons. Protógenes José Luft, per la causa di martirio di Rodolfo Lunkenbein e di Simão Bororo.
- Interesse del nuovo Arcivescovo di Potenza Mons. Salvatore Ligorio per la causa del Servo di Dio Augusto Bertazzoni.
- Incontro con il nuovo vescovo di Casale Monferrato, Mons. Gianni Sacchi, per la promozione della causa del Venerabile Casimiro Barello.
10. Numerose pubblicazioni per far conoscere la biografia umana e spirituale di diversi nostri testimoni.
· In occasione della Venerabilità è stato pubblicato il volume Venerabile Francesco Convertini. Missionario della misericordia. Seguendo padre Francesco nelle vicende spesso avventurose e drammatiche della sua vita, viene presentato il profilo spirituale e virtuoso della sua testimonianza di salesiano missionario. Emerge una santità profonda, anche se nascosta da comuni eventi di vita e specialmente dal voluto nascondimento con cui padre Francesco visse.
· L’edizione critica delle Lettere 1927-1976 del Venerabile Francesco Convertini a cura di suor Grazia Loparco, Figlia di Maria Ausiliatrice (nativa di Locorotondo, come don Convertini), e con la collaborazione di don Dino Petruzzi. Le Lettere sono tra i pochi documenti che possediamo del Venerabile Francesco Convertini da cui traspare quella saggezza contadina e quel sano realismo di vita che ne fece un evangelizzatore instancabile.
· In occasione del primo Centenario della fondazione dell’Istituto delle Volontarie di Don Bosco, è stato pubblicato Don Rinaldi. Padre buono e umile servo di tutti. Profilo spirituale. Già il titolo ci indica la ricca proposta spirituale che l’esperienza di questo figlio di Don Bosco ci offre con la sua vita colma di Dio. Volumetto già tradotto in spagnolo e slovacco.
· In occasione della beatificazione di Titus Zeman la Dott.ssa Lodovica Maria Zanet, ha curato la biografia ufficiale, Oltre il fiume, verso la salvezza. Titus Zeman martire per le vocazioni. Pubblicazione tradotta anche in slovacco.
· L’opuscolo divulgativo Beato Titus Zeman Martire per le vocazioni.
· Il libro di Lodovica Maria Zanet, Martirio. Scandalo, profezia e comunione.
· L’edizione dell’epistolario del Servo di Dio don Carlo Braga a cura di don Remo Bracchi Lettere scelte, Editrice LAS, pp. 1042.
Tutto questo ricorda l’importanza di avere una biblioteca, un centro di documentazione e di studio, di curare edizioni critiche della vita e degli scritti, insieme a pubblicazioni più divulgative.
11. Tesi dottorali
* Tesi dottorale di suor Rosakutty Joseph, delle Missiornarie di Maria Ausiliatrice, dedicata al The biographical and spiritual profile of Bishop Stephen Ferrando SDB, the founder of the Missionary Sisters of Mary of Christians. A study based on the testimonies of the Canonical Process of Beatification and Canonisation, difesa presso la Univesrsità Pontificia Salesiana – Facoltà di Teologia (17 marzo 2017).
* Tesi Dottorale di suor Eliane Anschau Petri, FMA: La santità di Maria Domenica Mazzarello. Ermeneutica teologica delle testimonianze nei processi di beatificazione e canonizzazione, difesa presso la Pontificia Università Salesiana Facoltà di Teologia – Istituto di spiritualità.
11. Dedicata al Servo di Dio Carlo Crespi una nuova Residenza sanitaria
La città di Legnano (Milano) ha dedicato al suo concittadino, il Servo di Dio Padre Carlo Crespi (1891-1982), missionario salesiano, scienziato e padre dei poveri, una nuova Residenza Socio Sanitaria Polifunzionale. L’intitolazione è stata decisa dall’Amministrazione comunale, dall’Associazione Padre Carlo Crespi Onlus e dalla Cooperativa Sociale Anteo. Si tratta di un Centro socio-sanitario polifunzionale destinato ad accogliere persone disabili con una capienza di 40 posti. Una struttura all’avanguardia, molto funzionale e di grande utilità sociale.
12. “Dorotea de Chopitea, una signora di Barcellona” è un documentario che si inserisce nel bicentenario della nascita (2017) di questa donna di origine cilena, che lasciò un’orma profonda nella città di Barcellona, al punto che è considerata la promotrice dell’opera sociale più importante del secolo XIX in Barcellona.
13. Far memoria di chi ha dedicato vita ed energie a promuovere e accompagnare le cause. Dietro ad ogni causa ci sono tante persone che in modo nascosto e talvolta poco riconosciuto hanno permesso e sostenuto l’itinerario di beatificazione e canonizzazione.
14. Sinodo dei vescovi dedicato al tema: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”
“La Chiesa stessa è chiamata ad imparare dai giovani: ne danno una testimonianza luminosa tanti giovani santi che continuano a essere fonte di ispirazione per tutti” (Documento preparatorio).
Questo ci invita a evidenziare la santità giovanile con le testimonianze di Domenico Savio, Laura Vicuña, Zeffirino Namuncurà, 5 giovani oratoriani di Poznan…. In particolare urge sottolineare alcuni aspetti della testimonianza di San Domenico Savio che a mio modesto avviso merita una rinnovata attenzione sotto diversi punti di vista:
· Il richiamo alla realtà preventiva non solo come aspetto pedagogico educativo, ma come fatto teologico. Nella sua vita, come don Bosco stesso testimonia, c’è una grazia preventiva che opera e si manifesta.
· Il valore decisivo che rappresenta la prima comunione.[4]
· Il fatto che costituisca una sorta di capo-fila, una specie di maestro nelle vie di Dio (così come anche don Bosco lo vede nel sogno di Lanzo del 1876) e che viene confermato dalla vita di tanti nostri beati, venerabili e servi di Dio capaci di far propri i propositi di Domenico: Laura Vicuña, Zefirino Namuncurà, Giuseppe Kowlaski, Alberto Marvelli, Giuseppe Quadrio, Ottavio Ortiz Arrieta.
· Il ruolo di Domenico nella fondazione della Compagnia dell’Immacolata, vivaio della futura Congregazione, in rapporto con Giovanni Massaglia, vero amico delle cose dell’anima e di cui don Bosco affermò: “Se volessi scrivere i bei tratti di virtù del giovane Massaglia, dovrei ripetere in gran parte le cose dette del Savio, di cui fu fedele seguace finché visse”.
Inoltre il Sinodo ci richiama alla dimensione vocazionale, che nel contesto prospettiva del bicentenario della nascita di don Bosco è stata incarnata da due figure di martiri.
· Beato Stefano Sándor (1914-1953), beatificato nel 2013 a Budapest (la causa iniziò nel 2006), richiama la vitale complementarietà delle due forme dell’unica vocazione consacrata salesiana: quella laicale (coadiutore) e quella presbiterale. La luminosa testimonianza di Stefano Sándor, come salesiano coadiutore, esprime una scelta vocazionale chiara e decisa, un’esemplarità di vita, un’autorevolezza educativa e una fecondità apostolica, a cui guardare per una presentazione della vocazione e missione del salesiano coadiutore, con una predilezione per i giovani apprendisti e del mondo del lavoro.
· Beato Tito Zeman (1915-1968), beatificato il 30 settembre a Bratislava (la causa iniziò nel 2010). Quando il regime comunista cecoslovacco, nell’aprile del 1950, vietò gli ordini religiosi e iniziò a deportare consacrati e consacrate nei campi di concentramento don Zeman organizzò dei viaggi clandestini verso Torino per consentire ai giovani salesiani di completare gli studi. Due spedizioni che raggiunsero lo scopo, ma alla terza don Zeman, insieme con i fuggitivi, venne arrestato. Subì un duro processo, durante il quale venne descritto come traditore della patria e spia del Vaticano, e rischiò addirittura la morte. Visse il suo calvario con grande spirito di sacrificio e di offerta: “Anche se perdessi la vita, non la considererei sprecata, sapendo che almeno uno di quelli che ho aiutato è diventato sacerdote al posto mio”. Per tutta la Chiesa, e in particolare per la nostra Congregazione e per la Famiglia Salesiana, il dono della beatificazione di don Titus è un forte stimolo per un rinnovato impegno non solo di testimonianza della fede in tempo di fragilità vocazionale e abbandoni, ma anche di promozione e accompagnamento delle vocazioni al ministero sacerdotale, alla vita consacrata e al matrimonio.
Conclusione
La santità riconosciuta o in via di riconoscimento, da un lato è già realizzazione della radicalità evangelica e della fedeltà al progetto apostolico di don Bosco a cui guardare come risorsa spirituale e pastorale, dall’altro è provocazione a vivere con fedeltà la propria vocazione per disponibili a testimoniare l’amore sino all’estremo. I nostri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio sono l’autentica incarnazione del carisma salesiano e delle Costituzioni o Regolamenti dei nostri Istituti e Gruppi nel tempo e nelle situazioni più diverse, vincendo quella mondanità e superficialità spirituale che minano alla radice la nostra credibilità e fecondità. Essi sono veri mistici del primato di Dio nel dono generoso di sé, profeti di fraternità evangelica nella pratica della custodia e correzione, servi dei fratelli con creatività.
L’esperienza mi conferma sempre più che la promozione e la cura delle cause di beatificazione e canonizzazione della nostra Famiglia, la celebrazione corale di eventi inerenti la santità, sono dinamiche di grazia che suscitano gioia evangelica e senso di appartenenza carismatica, rinnovando propositi ed impegni di fedeltà alla chiamata ricevuta e generando fecondità apostolica e vocazionale.
Roma 1 aprile 2018
Pasqua di Resurrezione
84° canonizzazione di don Bosco
LA PROCEDURA NEI MIRACOLI:
LA DISCUSSIONE E VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE
Padre Bogusław Turek, CSMA,
Sottosegretario della Congregazione delle Cause dei Santi
I. Introduzione
II. Numero di miracoli nelle Cause di beatificazione e canonizzazione
III. Tipo di miracoli
IV. Requisiti di prova: raccolta del materiale nella fase diocesana
V. Elementi costitutivi del miracolo
VI. Esame di merito: la Consulta medica
VII. Conclusione
I. Introduzione
Prima di passare alla riflessione sulle procedure canoniche riguardanti i presunti miracoli nelle Cause dei Santi, voglio citare due Papi:
Benedetto XVI, nel discorso ai Superiori, officiali e collaboratori della Congregazione delle Cause dei Santi in occasione del 40° anniversario dell’Istituzione del Dicastero ha detto:
“Le principali tappe del riconoscimento della santità da parte della Chiesa, cioè la beatificazione e la canonizzazione, sono unite tra loro da un vincolo di grande coerenza. Ad esse vanno aggiunte, come indispensabile fase preparatoria, la dichiarazione dell’eroicità delle virtù o del martirio di un Servo di Dio e l’accertamento di qualche dono straordinario, il miracolo, che il Signore concede per intercessione di un suo Servo fedele. Quanta sapienza pedagogica si manifesta in tale itinerario!”.
Papa Francesco, il 1° giugno 2015 in Congregazione ha detto: “Io in coscienza rifiuterò una beatificazione senza miracolo perché per me il miracolo è il dito di Dio, che ci dice: questo va. I Santi che ho fatto senza miracolo erano tutti Beati con una cosa comune: erano grandi evangelizzatori: Anchieta, Junipero Serra, Favre”.
Queste parole si inseriscono in modo autorevole nella discussione che negli ultimi anni è diventata “di moda”, discussione che promuove l’idea di abolire il miracolo come requisito necessario nei processi di beatificazione e canonizzazione. Senza entrare nel merito di tale discussione, desidero sottolineare il motivo fondamentale che ha convinto la Chiesa ad esigere la prova del miracolo, intesa come “la prova più alta della santità”. Si tratta di garantire al Sommo Pontefice, dal quale dipende la proclamazione dei nuovi Santi e Beati, la massima certezza nelle decisioni che deve prendere: dopo aver percorso tutte le vie procedurali, umanamente possibili, Egli viene a disporre anche di una conferma divina attraverso la prova del miracolo.
Pertanto, il miracolo è una conferma da parte di Dio del giudizio emesso dagli uomini. Al giudizio di persone umanamente fallibili, il miracolo, attentamente ed accuratamente vagliato, aggiunge il sigillo di un evento umanamente inspiegabile, opera dell’onnipotenza divina mediante l’intercessione del Servo di Dio o del Beato.
Questo impegnativo requisito quale è la prova del miracolo, ha come compito, secondo la plurisecolare prudenza della Chiesa, quello di preservarla da un eventuale errore umano in una materia così importante come lo è la dimostrazione della santità.
II. Numero di miracoli nelle Cause di beatificazione e canonizzazione
Iniziando dal pontificato di Gregorio IX (1227-1241) la chiesa ha legato le procedure canoniche della canonizzazione e della beatificazione con il riconoscimento dei miracoli. Il Codice di Diritto Canonico del 1917 (can. 2117) esigeva per la beatificazione due miracoli, e qualche volta anche tre o addirittura quattro, quando nella dimostrazione dell’eroicità delle virtù o del martirio non si disponeva di testimoni de visu. Lo stesso codice richiedeva altri due miracoli per la canonizzazione (can. 2138, § 1).
Attualmente, dal 1983, nella pratica della Congregazione, per la beatificazione di un martire non si richiede l’accertamento del miracolo, che invece è necessario per la sua canonizzazione. Nel caso dei confessori, si esige un miracolo per la loro beatificazione e un altro miracolo, - avvenuto dopo l’atto pontificio di beatificazione - per la canonizzazione.
III. Tipo di miracoli
Una delle domande frequenti è proprio quella riguardante quali tipi di miracoli vengono presi in considerazione nelle cause dei santi. La risposta può sembrare facile, anche se non lo è. Infatti si prendono in considerazione tutti i casi che possono essere dimostrati sia nell’ambito scientifico che teologico, in base alle deposizioni e alla documentazione raccolta durante un regolare processo.
Per questo vengono presi in considerazione gli avvenimenti di carattere fisico, tra i quali la stragrande maggioranza consiste nelle guarigioni. Esistono anche altri avvenimenti fisici che possono essere presentati come miracoli: la moltiplicazione (del riso o dell’acqua), lo scampato pericolo (salvezza di un equipaggio di un sommergibile, assenza di danni catastrofici necessariamente attesi in seguito ad una caduta da una grande altezza o al passaggio di un camion sopra il corpo).
Invece, non vengono prese in considerazione le guarigioni per esempio dalle malattie psichiche o i fatti di carattere morale (improvvisa conversione, rinuncia ad un vizio, riconciliazione di una famiglia). In questi casi non è possibile dimostrare la completezza della guarigione oppure arrivare alla certezza che un determinato fatto sarà durevole. Inoltre, l’essenza di questi fatti si basa spesso su elementi soggettivi e, quindi, difficili o addirittura impossibili da verificare scientificamente.
IV. Requisiti di prova: raccolta del materiale in fase diocesana
- Per dimostrare che un evento possa essere dichiarato dalla Chiesa come miracoloso occorre presentare le prove che devono essere sufficienti ed oggettive. Pertanto, è fondamentale per il proseguo dell’iter sul miracolo, raccogliere le prove necessarie, sia per la valutazione scientifica, sia per quella teologica. Per questo si tratta di svolgere a livello diocesano un vero e proprio processo, con un tribunale speciale, anche se questo tribunale non emette una sentenza. Desidero sottolineare che dalla serietà e profondità del lavoro del tribunale dipende molto il successivo cammino di un presunto miracolo. Il tribunale deve condurre il suo lavoro in modo tale da poter garantire l’attendibilità, l’oggettività e la completezza del materiale probatorio raccolto.
- Il Vescovo competente per svolgere l’inchiesta diocesana su un presunto miracolo è quello della diocesi dove è avvenuto il fatto miracoloso.
- In questa fase non si tratta di esprimere i giudizi, che spettano alla Congregazione. Però, già in questa fase si consiglia che sia la Postulazione che il Vescovo competente, prima di prendere una decisione definitiva, chiedano una perizia previa ad uno specialista. Si tratta di verificare se, in base alla documentazione disponibile, esistano elementi sufficienti tali, da giustificare l’inizio di un procedimento canonico.
- Importanza e limiti del perito incaricato dal Postulatore o dal Vescovo: indica e verifica se esiste il cosiddetto fumus miraculi, ma non fornisce la definitiva valutazione dell’inspiegabilità.
- Un ruolo fondamentale nell’accertamento di presunti miracoli assumono i testimoni de visu. Non vengono accettati in Congregazione casi dove non esistono testimoni de visu. La dimostrazione non si può basare sui testimoni de auditu. Anche nei miracoli storici è necessario che si disponga delle testimonianze e delle descrizioni del fatto da parte dei testimoni diretti, oculari e tali testimonianze siano state raccolte da un’autorità super partes. I testimoni de visu devono riferirsi sia all’aspetto medico o tecnico, sia all’aspetto teologico.
- L’importanza della raccolta della documentazione:
a) Il tribunale è chiamato a raccogliere anche tutti i documenti pertinenti al caso. Si tratta di documento coevi, cioè contemporanei all’evento in questione. Per quanto riguarda le guarigione è importante la documentazione medico-clinica in base alla quale si potrà raggiungere la certezza circa la diagnosi, la prognosi, la terapia e la modalità della guarigione (rapida, completa, duratura, scientificamente inspiegabile). E’ ovvio che va allegata la copia autenticata dell’originale della documentazione medica, con eventuale trascrizione e traduzione. In questo contesto desidero sottolineare la necessità di accludere la documentazione primaria: con questo intendo le fonti, come per esempio le lastre mediche, i cd con le risonanze magnetiche, i vetrini con i preparati istopatologici, ecc. Nella valutazione medica in Congregazione i Periti spesso non si accontentano dei referti medici fatti dagli altri ma esigono di visionare personalmente questo tipo di documenti.
b) Anche nei casi diversi dalle guarigioni la documentazione è di fondamentale importanza. Per quanto riguarda, per esempio, gli eventi di scampato pericolo occorre prestare particolare attenzione alla esatta ricostruzione dei fatti e dei luoghi. Molto importanti in questo possono essere i verbali della polizia (se si tratta di incidenti), la documentazione fotografica e topografica, le piante degli edifici, ecc.
- L’importanza della presenza nel tribunale del perito medico o tecnico, possibilmente specialista nel campo al quale il presunto miracolo si riferisce. In caso di assenza del perito durante l’escussione dei testimoni, le sessioni sono invalide.
- Uno dei criteri fondamentali nella valutazione dei miracoli riguardanti le guarigioni sono la loro completezza e stabilità, nonché la durevolezza. Per questo è importante il lavoro dei periti ab inspectione, nominati durante l’inchiesta diocesana. Il loro compito è quello di visitare il sanato, richiedere eventuali esami specifici e redigere un’opinione circa lo stato attuale di salute. Successivamente i 2 Periti devono essere escussi dal Tribunale come testi ex officio.
- Nel caso in cui la persona guarita sia deceduta occorre presentare le prove certe e univoche riguardo a due aspetti: il primo che la morte sia avvenuta per cause non riconducibili alla malattia dalla quale il sanato sia guarito in modo miracoloso e, il secondo, che la sanazione possa considerarsi completa in base ai documenti medico-clinici risalenti al periodo dopo la guarigione.
V. Elementi costitutivi del miracolo
- Dopo la consegna degli Atti in Congregazione e la loro formale apertura, viene verificata la cosiddetta validità giuridica. Questo passaggio fondamentale sancisce il valore giuridico delle prove raccolte nel corso del lavoro del tribunale diocesano. Con il decreto di validità giuridica il Dicastero riconosce che il materiale testificale e documentale raccolto ha un valore di prova perché acquisito secondo le norme che ne garantiscono l’autenticità, la veridicità e la completezza.
- Elementi costitutivo dei miracoli che riguardano le guarigioni sono: la diagnosi, la prognosi, la terapia e il suo influsso sulla guarigione. Infine la modalità della guarigione: istantanea, completa e duratura, scientificamente inspiegabile.
a) Diagnosi. Si tratta di un giudizio scientifico sullo stato attuale della malattia. Per poter dichiarare che una guarigione sia un vero miracolo occorre definire con certezza da che cosa una persona sia stata guarita. Qualora nello studio di un presunto miracolo si verificano dubbi seri circa la possibilità di arrivare alla certezza diagnostica, tale ostacolo pregiudica fortemente la possibilità di ulteriori considerazioni. La diagnosi è un giudizio attuale sulla malattia, fatto in base all’osservanza dei sintomi e, soprattutto, sulle prove medico-cliniche strumentali. La povertà di prove diagnostiche valide o di limitato valore ai fini del giudizio diagnostico sulla malattia può portare a valutazioni erronee sulla diagnosi e, quindi a difficoltà interpretative del caso clinico in esame.
b) Prognosi. Questo elemento, invece, si riferisce al giudizio di previsione circa il decorso e l’evoluzione della malattia. Si potrebbe dire che è il giudizio sullo stato futuro della malattia. La prognosi è strettamente legata all’elemento precedente, cioè alla diagnosi e ne precisa la gravità, soprattutto in vista delle possibilità di evoluzione della malattia. Nella prognosi si danno due aspetti: l’uno quoad vitam e l’altro quoad valetudinem. In tutti e due i casi la prognosi può essere definita severa, riservata, infausta o favorevole.
c) Terapia. Ai fini della spiegabilità scientifica di un caso è di fondamentale importanza rilevare il rapporto di causalità tra guarigione e terapia. La Consulta medica, nelle sue valutazioni, deve rispondere con precisione e chiarezza circa l’adeguatezza e l’efficacia delle terapie applicate (se esistono). A tal fine la terapia può definirsi adeguata, parzialmente adeguata o inadeguata; in riferimento alla sua efficacia invece sarà definita efficace, parzialmente efficace o inefficace. Qualora non è stata applicata alcuna terapia, nelle conclusioni definitive della Consulta medica viene sempre riportato, in modo chiaro, che la terapia è inesistente.
d) Modalità di guarigione: istantanea, completa e duratura.
- Il requisito della completezza risulta imprescindibile nella valutazione dei presunti miracoli. Non possono essere dichiarati come veri miracoli i casi delle guarigioni parziali o incomplete. Ciò non significa che devono sparire tutti i segni della pregressa malattia, come per esempio le cicatrici degli interventi chirurgici. Si può parlare di completezza della guarigione anche nel caso in cui si verifica la completa e definitiva ripresa funzionale, pur con qualche postumo o stato difettuale. Anche se la cosiddetta restitutio ad integrum facilita il giudizio sulla completezza, nei casi dei presunti miracoli la presenza di eventuali postumi non è tassativamente contraria alla definizione di completezza. A volte, la Consulta medica, considerando la severa gravità dei casi e la certezza delle pesanti conseguenze, ha definito alcune guarigioni come complete nonostante alcuni esiti invalidanti. In questi casi è stata valutata, in modo scrupoloso, la completezza funzionale.
- La guarigione ritenuta miracolosa deve essere giudicata anche come duratura. La guarigione vera deve essere permanente. Questo requisito presuppone il giudizio chiaro circa la possibilità dell’eventuale recidiva o ricaduta nella stessa malattia. A volte la relativa scomparsa della malattia è stata giudicata dalla Consulta come regressione o remissione, che però non equivale al giudizio della durevolezza. Nella definizione di una guarigione come duratura spesso occorre tener presente il fattore del tempo, soprattutto nei casi di carattere oncologico. In questi ultimi due aspetti, di fondamentale importanza è il lavoro dei medici ab inspectione, incaricati durante le inchieste diocesana di valutare lo stato attuale di salute delle persone guarite, per stabilire se una guarigione è completa e duratura.
- Istantaneità della guarigione. Si tratta dello studio dei tempi in cui è avvenuta una guarigione. Questo presuppone la conoscenza medica della storia naturale di una malattia e del suo decorso. Per definire una guarigione istantanea, o almeno rapida, l’intervallo di tempo necessario per la guarigione deve risultare estremamente breve rispetto a quello che abitualmente si verifica nella storia naturale di una determinata patologia, cioè rispetto al tempo prevedibile che si considera normale, naturale in riferimento alla gravità della malattia in oggetto. E’ ovvio che si parla qui dell’istantaneità relativa. Per questo, accanto al termine “istantanea”, la Consulta medica usa altri termini, come “rapida”, “molto rapida”. Con questi termini si esprime il chiaro significato di un sostanziale discostarsi della malattia e della relativa guarigione dalla sua naturale evoluzione nel tempo. Il requisito della rapidità della guarigione è fondamentale in tutti questi casi dove la guarigione viene giudicata inspiegabile, non perché da una determinata malattia non si possa guarire, ma perché la sua risoluzione è avvenuta in tempi innaturali. In questi casi si parla dell’inspiegabilità scientifica quoad modum.
- Nei casi diversi dalle guarigioni l’accertamento si focalizza soprattutto sulla scientifica dimostrazione che un determinato fatto non può avvenire in natura e sull’esclusione di qualsiasi fattore umano o naturale che potrebbe spiegare l’avvenimento. In particolare:
a) Per quanto riguarda lo scampato pericolo, dopo aver ricostruito con certezza lo svolgimento dei fatti e la loro contestualizzazione (p.es. la topografia del terreno, la pianta degli edifici, le documentazione fotografica dei mezzi meccanici, ecc.), l’elemento costitutivo imprescindibile è la dimostrazione dell’assenza di conseguenze nefaste e certe, quindi necessariamente e non soltanto possibilmente attese dell’evento.
b) In riferimento ai casi di moltiplicazione degli oggetti, o simili, elementi costitutivi di queste tipologie di presunti miracoli sono: la certezza dell’avvenuta moltiplicazione, l’impossibilità che l’oggetto in questione possa per sua natura moltiplicarsi, e, infine, l’esclusione di frode, di inganno o di qualsiasi naturale o umana spiegazione dell’evento.
VI. Esame di merito: la Consulta medica
- Nella procedura canonica circa lo studio dei presunti miracoli si distinguono due fasi: la valutazione scientifica (medica o tecnica) e quella teologica. Tale giudizio viene affidato a due distinti e separati organi collegiali: Consulta medica e Congresso peculiare dei Consultori teologi. Le competenze di questi due organi sono diverse, separate, anche se complementari. La base del giudizio teologico è costituita dalle conclusioni formulate dagli esperti medici o tecnici che hanno esaminato in modo approfondito un caso concreto dal punto di vista della sua inspiegabilità scientifica.
- Valutazione medica o tecnica: le testimonianze, tradotte in italiano, e l’intera documentazione raccolta e stampata in un cosiddetto Summarium, viene consegnata a due Periti d’ufficio, i quali in modo indipendente, dopo aver esaminato gli atti, redigono la loro perizia. Se almeno una delle due perizie è positiva, e cioè si conclude con la convinzione circa l’inspiegabilità scientifica del caso, si può procedere alla convocazione della Consulta Medica. Se le due perizie sono negative, il Postulatore può chiedere anche la nomina del terzo perito. Se tutte e tre le perizie sono negative non si può procedere ad ulteriora, e cioè non si può convocare la Consulta medica.
- Consulta medica o tecnica è composta da sette periti, specialisti nel settore che riguarda il caso presentato alla loro valutazione. La Consulta è presieduta dal Presidente, partecipano in essa i due periti d’ufficio che hanno già studiato il caso e viene integrata con altri quattro periti. Per la validità della riunione collegiale è necessario che siano presenti almeno sei dei sette Periti regolarmente convocati. Questo requisito, introdotto dal Dicastero e approvato dal Santo Padre Benedetto XVI il 3 luglio 2009, ha modificato le precedenti prescrizioni in materia, riportate negli artt. 28[5] e 84, par. 1[6] del Regolamento (2000) e che recepivano le disposizioni stabilite anche dal Regolamento del 1983. Inoltre alla riunione partecipano l’Arcivescovo Segretario del Dicastero, il Sottosegretario che ricopre anche il ruolo di relatore dei miracoli e il Promotore della Fede. Ogni Consulta è composta da esperti diversi, specialisti nel campo al quale il caso concreto si riferisce.
- Il risultato della Consulta: nel 2009 si è modificato anche il risultato della Consulta per poter procedere ad ulteriora. Precedentemente erano valide le conclusioni che avevano ottenuti la maggioranza semplice dei voti, ossia 3 su 5. Con la disposizione del 3 luglio 2009 si considera il risultato positivo quando la maggioranza qualificata (5 su 7 oppure 4 su 6) ritiene un caso scientificamente inspiegabile. Non è sufficiente la maggioranza semplice (4 su 7). Tale esigenza è confermata dal recente Regolamento della Consulta medica, approvato il 24 agosto 2016. Come si vede, non è richiesta l’unanimità perché nonostante lo sviluppo della scienza medica, anche oggi non è possibile avere la certezza assoluta. La medicina è un arte, una scienza deduttiva e non esatta al contrario della matematica. Nello stesso tempo la necessità di ottenere la maggioranza qualificata dei pareri, garantisce un’alta certezza scientifica delle conclusioni raggiunte.
- Riesame dei presunti miracoli: il nuovo Regolamento della Consulta medica ammette la possibilità di riesaminare i casi ritenuti miracolosi che hanno avuto il risultato sospensivo e che non hanno raggiunto la maggioranza richiesta per procedere ad ulteriora (cf. Regolamento della Consulta medica, Artt. 16, 17 e 18).
- Quando le conclusioni della riunione collegiale sono sospensive, la Postulazione può apportare i chiarimenti richiesti (Art. 16, § 1). In tal caso, il Sottosegretario del Dicastero, dopo aver sentito il parere del Presidente della Consulta, sottopone la richiesta della Postulazione al Congresso ordinario della Congregazione che decide se autorizzare il riesame (Art. 16, § 2). Qualora la decisione fosse positiva, la rivalutazione viene affidata alla Consulta composta dagli stessi Periti medici di quella precedente (Art. 16, § 3).
- Se le conclusioni della Consulta sono negative, dopo la presentazione dei nuovi argomenti da parte della Postulazione, il Sottosegretario chiede il parere a due nuovi Periti Medici d’ufficio. Successivamente sottopone la richiesta della Postulazione al Congresso Ordinario che decide se autorizzare o no la convocazione di un’altra Consulta Medica che, se concessa, sarà composta da nuovi Periti Medici e presieduta da un Medico dell’Albo dei Periti (Art. 17, §§ 1, 2 e 3).
- Infine, per quanto riguarda il riesame dei presunti miracoli, un caso esaminato per tre volte dalla Consulta Medica con esito sospensivo o negativo, non può essere ulteriormente ripresentato (cf. Regolamento della Consulta medica, Art. 18)
- Cosa si esige dagli esperti chiamati a partecipare nelle Consulte? Si chiede di seguire due leggi: lex scientiae e lex coscientiae, legge della scienza e legge della coscienza. Non importa l’appartenenza ideologica o religiosa degli esperti.
VII. Conclusione
Lo scopo della procedura appena descritta è soprattutto il bene delle cause di canonizzazione che non possono rinunciare all’accertamento della verità dei fatti e della loro valutazione scientifica. Tale verità si basa sulla forza dimostrativa del materiale raccolto e sulla rigorosa valutazione da parte degli esperti e dei teologi.
I SANTI COME INTERCESSORI
Fama di santità, fama di segni e rilevanza ecclesiale delle cause
Lodovica Maria Zanet,
Collaboratrice della Postulazione Generale SDB (lzanet@sdb.org)
1. La rilevanza ecclesiale delle Cause.
Collaborare, a vario titolo, a una Causa di beatificazione e canonizzazione significa anzitutto avvertire la vita di un Servo o di una Serva di Dio come rilevante e bella, sentirsi da essa raggiunti nella concretezza del vissuto e dapprima intuire – quindi esplicitare – quella capacità di generare al bene che pare esserle strettamente associata.
Gli ultimi traguardi raggiunti dalla Postulazione Generale Salesiana paiono essere, in tal senso, particolarmente significativi.
La beatificazione di István Sándor martire, nel 2013, ha permesso di riflettere sull’apostolato di un Salesiano coadiutore nel mondo dei lavoratori, approfondendo altresì una modalità di testimoniare la fede direttamente connessa alla vita buona del Vangelo (Sándor si espone per essere rimasto con i giovani lavoratori, non direttamente per avere difeso la fede tramite la proclamazione ufficiale del Credo).
Le riconosciute venerabilità di Stefano Ferrando, Octavio Ortiz Arrieta Coya, José “Vandor” Wech e Francesco Convertini obbligano a riflettere sulla fecondità della vita missionaria, fatta propria in modo più esplicito da Ferrando e Convertini – due italiani in India – e da Vandor – un ungherese a Cuba – ma assunta anche da Ortiz Arrieta Coya, nato a Lima e consacrato vescovo della lontana e problematica diocesi peruviana di Chachapoyas.
La beatificazione nel 2017 di Titus Zeman, martire per le vocazioni, sottolinea l’attualità dell’accompagnamento dei giovani incamminati verso il sacerdozio ministeriale e insiste – attraverso la modalità, così concreta, dei passaggi del fiume Morava – su quelle tappe di ascolto, discernimento e accompagnamento, sostanziate di ascolto della Parola di Dio e intensa vita sacramentale, che contraddistinsero la vita di don Titus e divengono di determinante rilevanza anche per l’oggi.
La Causa, recentemente introdotta in Brasile, di Padre Rodolfo Lunkenbein e Bororo Simão presenta il frutto più pieno dell’apostolato in stile salesiano: una piena consonanza spirituale tra chi porta l’annuncio e dà la vita per esso (Padre Rodolfo) e chi riceve l’annuncio e dà la vita per il missionario (Simão).
Tali Cause incoraggiano a riscoprire aspetti particolari dell’unico carisma salesiano (le vocazioni, il mondo del lavoro, le missioni) e rafforzano il legame con queste figure esemplari, che aiutano a crescere nella fede e nell’apostolato a servizio dei giovani.
In tal senso è non solo legittimo, ma profondamente umano, che una Causa sia animata nel popolo di Dio – e trattata dinanzi alle sedi competenti – per l’impatto positivo da essa esercitato anzitutto su un gruppo, più o meno esteso, nella Chiesa: le persone che hanno condiviso con il Servo di Dio un tratto di cammino terreno e sono dunque giudicate competenti sulla sua vita e morte (sono i “testimoni de visu”); le persone cui questa vita ha “parlato” pur se essi hanno incontrato il Servo di Dio grazie alla rilevanza della sua vita, agli effetti del suo sacrificio ed – eventualmente – alla profondità dei suoi scritti (sono i “testimoni de auditu”).
L’istintiva vicinanza di alcuni per queste figure e il loro messaggio, la simpatia che esse suscitano nei giovani e quella promessa di vita piena che trova attestazione nella loro gioia divengono requisiti essenziali. Sussiste, in altri termini, come una tacita promessa di bene e pienezza di cui i Servi e le Serve di Dio si fanno portatori, ben prima di essere riconosciuti venerabili o dichiarati beati o santi: questa stessa “promessa di bene” – che in gergo tecnico è poi il fumus boni iuris (e coincide con la ragionevole speranza di felice esito della Causa) – è del resto primariamente necessaria perché alcuni uomini o donne possano appunto essere definiti “Servi” e “Serve di Dio”, quando il vescovo introduca l’Inchiesta diocesana.
C’è tuttavia un secondo, determinante, aspetto delle Cause cui occorre prestare attenzione. Esso problematizza l’insistere sulla rilevanza dei “santi”[7] per alcuni (una ispettoria; un gruppo della Famiglia Salesiana; poche anche se qualificate persone): si tratta della rilevanza ecclesiale, requisito necessario perché ogni Causa abbia diritto di essere trattata dinanzi alla sedi competenti.
Occorre, in altri termini, dimostrare che un Servo o una Serva di Dio ha sì parlato “a me” (o “a noi”), nell’oggi, ma è (o potrebbe essere) altresì capace di interpellare contesti molto diversi da quelli che l’hanno generato/a. Occorre anche poter dimostrare che la fecondità di tale suo impatto non è meramente supposta – per via presuntiva, congetturale (“noi riteniamo che… allora…”) – ma sia già all’opera e tenda, nel corso di alcuni anni, a diffondersi e accrescersi.
Vera, insomma, è quella santità che, per il fatto di avere parlato anzitutto ad alcuni, prima o poi parla a molti. La rilevanza ecclesiale si edifica aggirando barriere linguistiche, storiche, culturali. Inoltre vince la lontananza di spazio e tempo con quell’istintivo senso di familiarità sempre sperimentabile in presenza di santi veri.
Le precise condizioni in cui una persona è divenuta santa, nell’ambito della comunità ecclesiale di appartenenza, devono cioè potersi come dilatare (pur senza perdere in specificità) a contesti “altri”, potenzialmente molto lontani e diversi: alla giovane beata laica Chiara Badano è stato intitolato un monastero di clausura; vi sono contemplativi santi che aiutano le famiglie, ecc.
Tale rilevanza ecclesiale, con la sua necessaria trasversalità, è requisito essenziale: segno che non una qualche persuasione umana ma lo Spirito stesso è all’opera; che quella vita è attuale non perché adeguata alle mode, bensì perché ancorata a Cristo. Egli è lo stesso ieri, oggi, sempre.
Si tratta di qualcosa che non rientra nel potere dell’uomo ottenere: ma anzitutto di un dono, da accogliere con gratitudine e accompagnare con responsabilità.
2. Le Cause dei santi come «Cause maggiori».
Scrive Benedetto XVI nella Lettera ai partecipanti alla Sessione plenaria della Congregazione delle Cause dei Santi, il 24 aprile 2006, includendo un riferimento all’Enciclica Deus caritas est:
«[i santi] sono i veri portatori di luce all’interno della storia, perché sono uomini e donne di fede, di speranza e di amore» [cfr. Enciclica Deus caritas est, n. 40]. Per questo la Chiesa, fin dall’inizio, ha tenuto in grande onore la loro memoria e il loro culto, dedicando, nel corso dei secoli, un’attenzione sempre più vigile alle procedure che conducono i Servi di Dio agli onori degli altari. Le Cause dei Santi, infatti, sono considerate “cause maggiori” sia per la nobiltà della materia trattata sia per la loro incidenza nella vita del popolo di Dio. [Perciò:] le Cause vanno istruite e studiate con somma cura, cercando diligentemente la verità storica, attraverso prove testimoniali e documentali “omnino plenae”, poiché esse non hanno altra finalità che la gloria di Dio e il bene spirituale della Chiesa e di quanti sono alla ricerca della verità e della perfezione evangelica.[8]
Alla «nobiltà della materia trattata»[9] (virtù eroiche; martirio; ora anche oblatio vitae) si associa, pertanto, l’«incidenza [di tali Cause] nel popolo di Dio»:[10] è l’intreccio, essenziale al buon esito della Causa stessa, tra il merito oggettivo di alcune figure e la loro capacità di lasciare un segno.
Si configurano così due alternative, molto nette.
La prima: alcune vite, pur essendo oggettivamente meritevoli, tendono a restare confinate entro il contesto d’origine. Il ricordo di queste persone “buone” resta vivo in chi le ha conosciute, e può portare a iniziative per ricordarle e valorizzarne le benemerenze. Sussiste tuttavia come una fatica nel parlarne “all’esterno”: tutto va programmato, organizzato, soppesato. Ogni iniziativa richiede un dispendio di energie sproporzionato rispetto agli esiti scarsi che consegue. Quasi assente, inoltre, la fama di segni.
La seconda: alcune persone, forse molto umili, semplici, nascoste (e persino ostacolate da sofferenze e incomprensioni di vario tipo) d’un tratto – già in vita e con slancio crescente dopo la morte – cominciano ad attrarne e interpellarne molte altre. Si innesca allora un meccanismo virtuoso: l’iniziativa umana non “precede” più l’opera dello Spirito, presumendo talvolta quasi di forzarla o sostituirsi ad essa; bensì la segue, per assecondarla e farsene interprete. Prevalgono allora sentimenti di stupore, gratitudine, gioia. L’impegno non è sforzo arido, ma esperienza dinamica, “di scoperta in scoperta”; slancio nell’ adeguarsi a qualcosa che sarà sempre un “passo più in là”, eppure vicinissimo e mai scoraggiante. Le vite di tali Servi o Serve di Dio, per quanto note, paiono allora sempre nuove: sono come un pozzo molto profondo, che mai si esaurisce e dal quale è anzi possibile trarre cose «nuove e antiche» (cf. Mt 13, 52), quanto più si accresca la volontà di conoscere, comprendere, testimoniare. Anche quando tutto delle vite “sante” sembri ormai noto, esse sono vite che non ci si stanca mai di ripercorrere e offrono doni sempre nuovi.
Nel primo caso, ci si trova in un contesto tendenzialmente chiuso, autoreferenziale. Nel secondo, in un contesto aperto, dinamico, rivolto agli altri e contraddistinto da una forte responsabilità ecclesiale. “Bonum est diffusivum sui”, recita l’adagio latino: vi è qui una fecondità, sulle cui ragioni è normale si indaghi chiedendo l’Introduzione di una Causa.
Le vere virtù, infatti, sono transitive, performative, irradianti: impattano positivamente su chi le esercita e trasfigurano il contesto circostante. La santità si misura anche dai suoi effetti.
Il martirio è fecondo per la Chiesa (“il sangue dei martiri è seme di nuovi cristiani”).
Il dono della vita (l’oblatio vitae, la “terza via” introdotta nel luglio 2017) riconduce al cuore del messaggio cristiano e interpella a incarnarlo nelle situazioni di ogni giorno.
La rilevanza ecclesiale delle Cause, intesa come l’impatto – positivo, duraturo e diversificato – che esse esercitano nel tempo – è pertanto un aspetto diverso, ma complementare e coessenziale a virtù / martirio / dono della vita.
È anzi possibile trattare una Causa solo se ai segni necessari (come per esempio le virtù, perché senza virtù non si è santi) si associano i segni contingenti (ovvero la fama di santità[11] e di segni, che esplicitano appunto la rilevanza ecclesiale di una figura e ne certificano l’autorevolezza per gli altri). Nel caso dei santi “dimostrabili”, in altri termini, anche i segni in sé contingenti diventano necessari.
Chi manca di tali requisiti (la fama non serve per essere santi bensì per venire riconosciuti tali) non può procedere verso gli onori degli altari.
In tal caso o le Cause non devono essere introdotte; oppure, se già introdotte, si bloccheranno presso il Vaticano, che giustamente insiste su tale intrinseca capacità di un Servo o di una Serva di Dio di “plasmare” il “vissuto credente” nella Chiesa, con effetti certificabili nello spazio (= in molti luoghi) e nel tempo (= con una proiezione verso il futuro, una propensione a “fare storia”).
3. La fama di santità e la fama di segni.
Tale “rilevanza ecclesiale”, identificata da Benedetto XVI quale elemento essenziale alle Cause dei santi, trova legittimazione anzitutto nei due requisiti della fama di santità e della fama di segni.
Prospero Lambertini (poi Benedetto XIV), il grande legislatore delle Cause dei santi, definisce la fama di santità e di segni come:
la reputazione o la comune opinione sulla purezza e integrità di vita e sulle virtù, [esercitate] non in modo occasionale, ma attraverso atti continui, in ogni occasione, […] al di sopra del modo comune di praticare degli altri uomini o donne giusti, da qualche servo o serva di Dio […], nonché sui miracoli compiuti da Dio in seguito alla loro intercessione; in modo che, nata la devozione verso di essi in uno o più luoghi, vengano da molti invocati nelle loro necessità e, in base al giudizio di molti uomini autorevoli, vengano stimati degni che dalla Sede Apostolica siano riportati nel catalogo dei beati o dei santi.[12]
La fama di martirio, invece,
in genere non è altro che la reputazione o la comune opinione che qualcuno o qualcuna abbia pazientemente sopportato la morte ad essi inflitta per la fede di Cristo o per una virtù che faccia riferimento alla fede di Cristo, e che siano seguiti segni o miracoli a loro intercessione, per manifestare la loro gloriosa morte; in modo che, nata presso molti la devozione, siano invocati nelle loro necessità, e in base al giudizio di uomini autorevoli vengano stimati degni di essere riportati dal sommo pontefice nel catalogo dei beati o dei santi.[13]
La fama, pertanto, riguarda vite degne di essere ricordate per: l’esemplarità delle virtù; l’evidenza del martirio [, il dono della vita]; i «miracoli compiuti da Dio in seguito alla loro intercessione».[14]
La Chiesa esige che tale fama:
- attesti una maturità di fede e di vita superiore a «quella degli altri uomini o donne giuste»,[15] una rilevanza di metodo e merito;[16]
- sia comprovata da testimoni attendibili (la fama è “cum testibus” e “cum indicibus”, cioè specifica, mentre le voces sono “sine testibus” e “sine indicibus”, cioè generiche);
- sussista durante la vita, sia confermata al momento della morte e persista, duratura nel tempo anzi sempre crescens, con il dinamismo proprio dello Spirito Santo che ne è il reale autore;
- sia spontanea, mai “procurata ad arte” e dunque esito di artificio umano; mai mera concessione al bisogno di alcuni gruppi di auto-promuoversi, contemplando se stessi, un po’ narcisisticamente, in uno preso tra i molti per essere posto “in alto”. Spiega la Instructio “Sanctorum Mater”: «La fama deve essere spontanea e non artificiosamente procurata».[17]
- diffusa in ampia e qualificata parte del popolo di Dio. Precisa la medesima Instructio: «Prima di decidere l’inizio della causa, il Vescovo […] dovrà verificare se, presso una significativa parte del popolo di Dio, il Servo di Dio goda di un’autentica e diffusa fama di santità […], unitamente ad una autentica e diffusa fama di segni».[18]
L’elemento quantitativo (tante persone, in molti luoghi e in fasi storiche diverse) si intreccia così a una componente qualitativa (persone autorevoli e sagge, nel popolo di Dio e soprattutto tra i suoi pastori).
La vera fama di santità presenta pertanto caratteristiche di: specificità; durata; dinamismo di perenne fioritura; autorevolezza, fondatezza, eccellenza.
Si comprende allora perché la Chiesa – nella sua prudenza – esiga si attendano 5 anni dalla morte del Servo di Dio per introdurre una Causa: intende verificare se si tratti di reale fama di santità, o si assista piuttosto a una manifestazione di emotività grata, destinata a stemperarsi fino a scomparire. La Chiesa esige anche che, trascorsi oltre 30 anni dalla morte del Servo di Dio, si giustifichi tale ritardo nell’introdurre la Causa: la fama deve sempre essere specifica, e comprovarne tale concretezza diventa arduo se i testi de visu sono nel frattempo mancati. Si perdono allora prove di determinante rilevanza, che risulterà impossibile sostituire con documentazione “altra”.
In altri termini, se una qualificata fama sussiste è normale che la Chiesa stessa la valuti da subito (anche a garanzia dei credenti!), a meno che particolari circostanza storiche – per esempio di persecuzione – non la ostacolino in tale proposito, custodito allora in attesa di un tempo più opportuno.
La vera fama, infatti, pur intercettando la sfera del consenso umano, non coincide tuttavia con una mera persuasione: ma è piuttosto quell’intimo convincimento che lo Spirito Santo stesso suscita nel cuore dei credenti, convincimento che è opera di Dio intrecciata alla libera risposta dell’uomo.
Solo un’opera di Dio – solo una ferma persuasione sorta nel cuore dei credenti per opera dello Spirito Santo – può superare, spesso con dinamiche del tutto incomprensibili alla mera logica umana, barriere di spazio, tempo, cultura e imporsi per la propria evidenza bella. Ed è solo alla luce di quanto detto, che si può comprendere come la fama di santità e di segni debba essere, appunto: sempre crescente (dotata cioè di un dinamismo intrinseco che non dipende dall’iniziativa di pochi, e sopravvive all’avvicendarsi delle generazioni) e diffusa in ampia e qualificata parte del popolo di Dio.
4. I santi come intercessori
Quando si è in presenza di una qualificata fama di santità e di segni, si impone alla Chiesa un’evidenza: alcuni credenti (fedeli morti in “odore di santità”, Servi o Serve di Dio, venerabili, beati…) continuano a essere vivi e operanti con il loro positivo influsso nella storia. C’è qualcosa di sempre attuale e convincente che persuade. Essi stessi, lungi dal restare interlocutori statici, entrano in dialogo con noi, sostenendo, incoraggiando, accompagnando.
È la grande realtà dell’intercessione che essi hanno già testimoniato in vita (spesso con segni e grazie, ma sempre con la concretezza del provvedere operoso a vantaggio dei fratelli, nel “fare” quotidiano).
Ora «intercedere» – dal latino “camminare in mezzo” – è il fondamentale atto di mediazione tra due realtà, compiuto da chi le conosce entrambe e opera per il loro bene, o per il bene dell’una presso l’altra: è l’atto dell’interporre se stessi, dell’avere a cuore, del farsi carico di una situazione. Di fatto: «intervenire presso qualcuno per ottenere qualcosa in favore di altri».[19]
“Intercessione” è anche quella preghiera «di domanda che ci conforma da vicino alla preghiera di Gesù. È lui l’unico intercessore presso il Padre in favore di tutti gli uomini, particolarmente dei peccatori».[20]
«Intercedere, chiedere in favore di un altro, dopo Abramo, è la prerogativa di un cuore in sintonia con la misericordia di Dio. Nel tempo della Chiesa, l’intercessione cristiana partecipa a quella di Cristo: è espressione della comunione dei santi.»[21] Essa si esprime come mediazione a vantaggio di altri, e disponibilità a impegnare la propria vita in questo.
L’intercessione è dunque fatta da una persona, presso Dio, a favore di un’altra (o altre), per il suo (o il loro) vero bene.
Essa trova il proprio fondamento nella comunione dei santi, per i quali i beni degli uni sono di tutti e la Chiesa purgante e trionfante intercede per la Chiesa militante, che da parte sua prega soprattutto per la Chiesa purgante e la Chiesa trionfante.
Scrive il Catechismo della Chiesa Cattolica:
Dopo aver confessato «la santa Chiesa cattolica», il Simbolo degli Apostoli aggiunge «la comunione dei santi». Questo articolo è, per certi aspetti, una esplicitazione del precedente: «Che cosa è la Chiesa se non l’assemblea di tutti i santi?». La comunione dei santi è precisamente la Chiesa.[22]
«Poiché tutti i credenti formano un solo corpo, il bene degli uni è comunicato agli altri. […] Allo stesso modo bisogna credere che esista una comunione di beni nella Chiesa. Ma il membro più importante è Cristo, poiché è il Capo. [...] Pertanto, il bene di Cristo è comunicato a tutte le membra; ciò avviene mediante i sacramenti della Chiesa». «L’unità dello Spirito, da cui la Chiesa è animata e retta, fa sì che tutto quanto essa possiede sia comune a tutti coloro che vi appartengono».[23]
Comunione anzitutto «nella fede», «dei sacramenti», «dei carismi» e di «ogni» altra «cosa» nella «carità»,[24] essa si estende anche alla «comunione della Chiesa del cielo e della terra»:
«Fino a che il Signore non verrà nella sua gloria e tutti gli angeli con lui e, distrutta la morte, non gli saranno sottomesse tutte le cose, alcuni dei suoi discepoli sono pellegrini sulla terra, altri che sono passati da questa vita stanno purificandosi, altri infine godono della gloria contemplando “chiaramente Dio uno e trino, qual è”». […] «L’unione quindi di coloro che sono in cammino coi fratelli morti nella pace di Cristo non è minimamente spezzata, anzi, secondo la perenne fede della Chiesa, è consolidata dalla comunicazione dei beni spirituali».[25]
In particolare, l’intercessione dei santi li fa sentire vicini nella prossimità di un aiuto sollecito:
«A causa infatti della loro più intima unione con Cristo, i beati rinsaldano tutta la Chiesa nella santità […]. Non cessano di intercedere per noi presso il Padre, offrendo i meriti acquistati in terra mediante Gesù Cristo, unico mediatore tra Dio e gli uomini. […] La nostra debolezza quindi è molto aiutata dalla loro fraterna sollecitudine».[26]
La comunione dei santi meravigliosamente descrive la realtà cui ciascuno è chiamato e aiuta a contemplare, nella Chiesa trionfante, la pienezza di ciò che la Chiesa militante già sperimenta, come in nuce, nel suo cammino verso la visione beatifica:
«Non veneriamo la memoria dei santi solo a titolo d’esempio, ma più ancora perché l’unione di tutta la Chiesa nello Spirito sia consolidata dall’esercizio della fraterna carità. Poiché come la cristiana comunione tra coloro che sono in cammino ci porta più vicino a Cristo, così la comunione con i santi ci unisce a Cristo, dal quale, come dalla fonte e dal capo, promana tutta la grazia e tutta la vita dello stesso popolo di Dio».[27]
Precisa la Lumen Gentium:
«Che gli apostoli e i martiri di Cristo, i quali con l’effusione del loro sangue diedero la suprema testimonianza della fede e della carità, siano con noi strettamente uniti in Cristo, la Chiesa lo ha sempre creduto; li ha venerati con particolare affetto insieme con la beata vergine Maria e i santi angeli e ha piamente implorato il soccorso della loro intercessione. A questi in breve se ne aggiunsero anche altri, che avevano più da vicino imitato la verginità e la povertà di Cristo e infine altri, il cui singolare esercizio delle virtù cristiane e le grazie insigni di Dio raccomandavano alla pia devozione e imitazione dei fedeli.
Il contemplare infatti la vita di coloro che hanno seguito fedelmente Cristo, è un motivo in più per sentirsi spinti a ricercare la città futura (cfr. Eb 13,14 e 11,10); nello stesso tempo impariamo la via sicurissima per la quale, tra le mutevoli cose del mondo e secondo lo stato e la condizione propria di ciascuno, potremo arrivare alla perfetta unione con Cristo, cioè alla santità. Nella vita di quelli che, sebbene partecipi della nostra natura umana, sono tuttavia più perfettamente trasformati nell’immagine di Cristo (cfr. 2 Cor 3,18), Dio manifesta agli uomini in una viva luce la sua presenza e il suo volto. In loro è egli stesso che ci parla e ci dà un segno del suo Regno verso il quale, avendo intorno a noi un tal nugolo di testimoni (cfr. Eb 12,1) e una tale affermazione della verità del Vangelo, siamo potentemente attirati».[28]
Si tratta di quello stupore di meraviglia, bellezza e aiuto reciproco – che i santi stessi hanno sperimentato tra loro e di cui rendono ora partecipi noi – chiamato da Padre Léthel ocd, con felice espressione, il «girotondo dei santi».[29]
5. Tra “mediazione orante” e “mediazione esistenziale”.
A) L’intercessione come preghiera.
Esiste così una prima e fondamentale modalità di intercessione definibile, in senso stretto, “mediazione orante”: essa consiste nel gesto con cui un “santo” presenta, con e per noi, la preghiera che innalziamo a Dio, sollecitati da personali necessità o per il bene dei fratelli: la fa propria, la assume su di sé. Tale preghiera ha come causa una richiesta (più o meno esplicita) di aiuto e come fine il suo essere accolta da Dio, sollecitandolo a intervenire. Tale dinamismo, evidente nelle preghiere autorizzate per la devozione privata, e ancor più in contesto liturgico, pone in relazione l’uomo a Dio, per il tramite di una figura ritenuta potente presso di Lui.
Un buon esempio è rappresentato dalla preghiera per Nino Baglieri, rivolta a Dio, ricordando Nino e interponendolo mediatore nell’intercessione:
Adoriamo te nel tuo mistero Dio-amore
guida le nostre anime Padre pastore
custodisci la nostra vita Figlio redentore,
Spirito Santo, roveto ardente,
infiamma il nostro cuore.
Lodiamo te per l’epifania del tuo amore
nel tuo discepolo diletto Nino Baglieri,
che sull’esempio di don Bosco
prese la tua croce su di sé
amò Gesù Eucaristia, Maria SS. Ausiliatrice e la Chiesa facendosi vittima e offerta come te.
Benediciamo te per la via dell’amore
che spinse a tanto dono Nino Baglieri:
consacrato nel mondo, nella Famiglia Salesiana,
testimoniò la gioia di Cristo a tutti
ai giovani e ai sofferenti,
perché la nostra vita diventasse più umana.
Ringraziamo te per la fecondità dell’amore
nelle opere grandi della carità
che tu stesso hai compiuto in Nino Baglieri
a gloria del tuo nome, a nostro favore,
per essere oggi cristiani più veri
mentre ti chiediamo in tutta umiltà:
sia riconosciuto dalla Chiesa
quale testimone esemplare di santità.
Concedici, per sua intercessione,
la grazia che imploriamo...
in particolare la nostra conversione
per aderire con fede alla tua verità
non permettere mai che ci stanchiamo
di fare sempre la tua volontà.
Amen.
Anche la Colletta per chiedere la canonizzazione del beato don Titus Zeman martire riprende i medesimi elementi, strutturati ora intorno al ricordo orante della libera risposta di Titus alla Grazia di Dio e alla richiesta di essere attratti noi stessi in questo stesso dinamismo:
O Dio onnipotente,
tu hai chiamato don Titus Zeman a seguire il carisma di san Giovanni Bosco.
Sotto la protezione di Maria Ausiliatrice
egli divenne sacerdote ed educatore della gioventù. Visse secondo i tuoi comandamenti,
e tra la gente fu conosciuto e stimato
per il carattere affabile e la disponibilità per tutti.
Quando i nemici della Chiesa soppressero i diritti umani e la libertà della fede,
don Titus non si perse di coraggio e perseverò nella strada della verità.
Per la sua fedeltà alla vocazione salesiana
e per il suo servizio generoso alla Chiesa fu incarcerato e torturato.
Con audacia resistette ai torturatori e per questo fu umiliato e deriso.
Tutto soffrì per amore e con amore.
Ti supplichiamo, o Padre onnipotente, fa’ che il Beato Tito sia iscritto nel numero dei tuoi santi
e per sua intercessione concedi a noi la grazia che con fede ti chiediamo.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Che si tratti di preghiere ufficiali e approvate dalla Chiesa – come in questi casi – o di preghiere semplici dettate dal cuore e formulate in modo spontaneo (come accade in casi di pericolo imminente ma anche di devozione feriale, abituale, a un “santo”); che si preghi da soli o insieme; che si ricorra alla Novena o si preghi con i gesti (apposizione di una reliquia sul malato, ecc.), sempre si prega Dio rivolgendosi però a un “amico”, avvertito contemporaneamente vicino a noi e presso di Lui. Si parla allora dell’intercessione in senso stretto.
Ai fini del riconoscimento del miracolo, serve poter comprovare tale intercessione come: esplicita e univoca (si deve poter dimostrare chi si è pregato), efficace (è concomitante al viraggio favorevole di una malattia, cui consegue uno stato di salute che si protrae nel tempo; ecc.).
Qui, i “santi” intercedono per noi assumendo una nostra richiesta e presentandola a Dio.
Essi fanno proprio quel dinamismo che è di Gesù quando – nei racconti di guarigione riportati dal Vangelo – è contemporaneamente commosso per la sofferenza che incontra e in dialogo con il Padre “che sempre gli dà ascolto” (cf. Gv 11, 42); quel dinamismo che è di Maria quando – alle nozze di Cana – “si accorge che non hanno più vino” e chiede al Figlio di intervenire, a noi di obbedire (cf. Gv 2,3; 2,5). “Intercessione” è pertanto l’intreccio tra una prossimità contemporaneamente “orizzontale” – all’uomo e alle sue urgenze – e “verticale” – al Padre e alla Sua onnipotenza –.
Non c’è uno schema fisso, per pregare. Si evidenzia comunque come la preghiera a un “santo” possa essere rivolta da credenti; oppure da persone piuttosto lontane dalla fede; o addirittura da non credenti (come è accaduto per Padre Vandor a Cuba). Anche tra i sanati, sempre si riscontra quella molteplicità di situazioni che fanno parte del cammino dell’uomo nella storia: persone più o meno vicine alla fede, ma sempre toccate nella totalità della loro vita, perché il miracolo è un segno tangibile della benedizione di Dio che investe il cuore non meno del corpo, sana l’esteriorità, guarendo intanto l’interiorità e favorendo una riscoperta della vita, della bellezza delle relazioni, dell’essere-grati (cioè “eucaristici”). La storia delle Cause attesta, in tal senso, una varietà amplissima di situazioni che coinvolgono tanto il sanato, quanto chi sollecita la preghiera per lui: segno che presso il cuore di Dio si stemperano o cadono molte barriere innalzate dall’uomo. Intanto, ricorrere all’intercessione dei santi rende noi stessi intercessori per i fratelli e presso di loro.
Prevalgono, tuttavia, tre aspetti:
- L’importanza della preghiera comunitaria e ripetuta, di un “bussare” insistente e fiducioso: alcune grazie segnalate negli ultimi anni (il miracolo per la beatificazione di Madre Maria Troncatti; una asserita guarigione attribuita all’intercessione di don Giuseppe Quadrio; l’asserita guarigione della piccola Laura invocando don Titus Zeman) sono avvenute attraverso lo strumento della novena;
- Il riferimento alla Vergine come mediatrice di tutte le grazie, da invocarsi “con” il Servo di Dio, il venerabile o il beato. Questo accade per le tante grazie attribuite per esempio all’intercessione di Madre Antonietta Böhm, ma suggerisce anche un profilo di possibile promozione delle Cause in quei contesti salesiani dove la storia di quel “santo” e la devozione mariana sono strettamente intrecciate. Titus Zeman è legato al santuario di Šaštin, così importante per la sua vita. Don Stuchlý confessava nei santuari mariani della Repubblica Ceca (dove egli stesso era stato un tempo pellegrino) e a Ljubljana-Rakovinik si è sacrificato oltre ogni limite perché fosse completato il Santuario di Maria Ausiliatrice. Molte altre Cause sono attive presso Ispettorie o Centri che possono avvantaggiarsi della significativa presenza di opere salesiane dedicate all’Ausiliatrice: alcune Cause a Torino; quella di don Carlo Braga nelle Filippine; ecc.
- È sempre possibile ravvisare un qualche parallelismo tra le caratteristiche precipue di un “santo” e le grazie che concede. C’è, così, come un’affinità tra la sua vita terrena e la “seconda vita”, quella in Cielo. A Titus Zeman si attribuiscono guarigioni connesse soprattutto a patologie di cui egli stesso soffrì in seguito alle torture: cuore, polmoni, ossa, sistema uditivo. Ignác Stuchlý, che ha vissuto una difficile vecchiaia, lontano dai confratelli e nell’esilio della solitudine, aiuta alcuni anziani. Gianna Beretta Molla ha guarito alcuni bimbi. E la stessa cosa va detta di Louis e Zelia Martin, genitori di santa Teresina di Lisieux, che avevano perso 4 figli. All’intercessione di Paolo VI – il pontefice dell’Humanae vitae – sono collegati miracoli a difesa della vita. Elisabetta della Trinità, carmelitana scalza canonizzata nel 2016, esaudisce l’invocazione – che si era protratta per alcuni anni da parte della futura sanata – solo quando ella compie (credendosi ormai prossima alla morte) un atto di perfetto abbandono alla volontà di Dio (ed Elisabetta insisteva ampiamente su questo punto della docilità amorosa alla volontà di Dio); ecc.
In tali casi il dinamismo è duplice: pregano un “santo” soprattutto le persone che lo sentono vicino. D’altra parte il “santo” stesso, pur assumendo ogni richiesta gli venga presentata, mantiene per così dire un profilo di coerenza tra la struttura del suo vissuto storico, la particolare missione che Dio gli ha affidato e alcuni esaudimenti per sua intercessione. Che poi, a puro titolo di esempio, il miracolo per la canonizzazione dei coniugi Martin sia intervenuto con tempismo perfetto per il Sinodo sulla famiglia, e quello per la canonizzazione di Paolo VI nel cinquantesimo dell’Humanae vitae, aiuta a valorizzare ciò che nella Chiesa non è mero gesto politico, ma anzitutto capacità di valorizzare alcuni “segni” forti, che le sono donati da Dio per il bene di tutti.
B) L’intercessione nel suo nesso all’esemplarità.
Sussiste tuttavia un secondo aspetto dell’intercessione. Si tratta allora di un’opera “mediatrice” in senso lato (connessa alla fama di santità più che alla fama di segni e, nell’ambito della fama di segni, alle grazie di conversione e guarigione morale piuttosto che alle grazie di guarigione fisica).
In tal caso, il “santo” “media” aiutando, con l’esempio della sua stessa vita, ad avvicinarsi o riavvicinarsi a Dio; a sentirlo Padre; a pregarlo con fiducia di figli. La si potrebbe chiamare “mediazione esistenziale”, consistente nel fatto che la vita stessa di queste “figure” diventa significativa per la Chiesa ed esplica effetti difficilmente riducibili alla pur fondamentale “mediazione orante” esplicita.
Edith Stein si converte leggendo la vita di Teresa d’Avila. Teresa d’Avila aveva ricevuto uno sprone alla definitiva conversione leggendo le Confessioni di Agostino. Agostino aveva iniziato a cambiare ascoltando Ambrogio. Sant’Antonio da Padova, allora Agostiniano, sceglieva di diventare Francescano grazie all’esempio dei martiri francescani in Marocco… Per rimanere in ambito salesiano: don Bosco scrive le Vite dei giovani (strutturandole come esplicito commento alla loro fama di santità e di segni) per attrarne molti altri al bene. Ignác Stuchlý, vocazione adulta, si forma alla vita salesiana godendo della confidenza del beato don Michele Rua e degli incontri con il venerabile Andrea Beltrami, ma anche attingendo alla viva fama del beato August Czartoryski, morto alcuni anni prima. Il beato Giorgio Frassati è modello di tanta santità laicale fiorita nei giovani del Novecento tra cui il beato Alberto Marvelli, che aveva fatto sia di lui sia di Domenico Savio un punto di riferimento. La storia delle missioni salesiane in India attesta la presenza di grandi missionari, tra cui spiccano i Venerabili Mons. Stefano Ferrando e don Francesco Convertini e i Servi di Dio Mons. Oreste Marengo e don Costantino Vendrame: la santità degli uni sarebbe inconcepibile senza quella degli altri, perché essi hanno lavorato insieme, si sono incontrati e aiutati in momenti decisivi delle loro vite e oggi rimangono un riferimento importante per la Congregazione Salesiana.
Sempre, così, il santo mostra la potenza del Vangelo vissuto “alla lettera”: non come ideale da vivere, ma come incontro che cambia la vita.
In casi come questi, ricorrere all’intercessione dei “santi” (siano essi ancora in vita, o incamminati verso gli onori degli altari) – prima e più che affidarsi a loro nella preghiera, perché la presentino al Padre – significa conoscerli, imitarli, lasciarsi attrarre dal dinamismo virtuoso che li ha forgiati. Significa trarne incoraggiamento per esercitare le virtù, dare una coraggiosa testimonianza di fede, donare la vita.
Così, la conoscenza delle loro vite sollecita l’imitazione – questo addentrarsi nel loro dinamismo di amore a Cristo e servizio alla Chiesa, là dove ognuno è chiamato, in base ai carismi donati a ciascuno per il bene di tutti –. L’imitazione poi accresce la confidenza, da cui la preghiera propriamente detta può sgorgare spontanea, sincera e bella.
In tal senso, come afferma il Carmelitano Padre Bruno Secondin in un suo recente intervento:
parlando di testimone, ci viene in mente subito chi porta prove, dimostra, è affidabile, attesta; e non altera la verità, esibendo se stesso. È privo di ansia di protagonismo […]. Il vero testimone parla da se stesso, non per se stesso: egli dovrebbe soffrire la realtà che dice, portarne fatica e peso […]. Non è centrato, come il testimonial, sulla forza comunicativa […] Qui sta la differenza sostanziale con il testimonial: questo “si presta” a rappresentare un’esigenza, una soddisfazione, un risultato appagante, una delusione, un desiderio. […]. Il testimone è plasmato e trasfigurato da qualcosa di più intimo, profondo, vitale: il suo messaggio è anche la ragione, la forza, la fatica della sua vita.[30]
Testimoni autentici, così, i santi, mentre «contemplano Dio e lo lodano»,[31] «non cessano di prendersi cura di coloro che hanno lasciato sulla terra. Entrando nella gioia del loro Signore… sono stati stabiliti su molto. La loro intercessione è il più alto esercizio che rendono al disegno di Dio», sì che «possiamo e dobbiamo pregarli di intercedere per noi e per il mondo intero»[32]. Al tempo stesso, essi «partecipano alla tradizione vivente della preghiera, mediante l’esempio della loro vita, la trasmissione dei loro scritti e la loro attuale preghiera».[33]
6. Spunti di riflessione per le nostre Cause.
A) La fama non è mai procurata “ad arte”. Cause facili e difficili da animare.
Alla luce di quanto detto, risulta anzitutto evidente come la fama di santità – essenziale opera dello Spirito nel cuore dei credenti – si intrecci alla libertà dell’uomo: ma tuttavia non dipenda da essa sola.
È evidente come ci siano Cause facili da animare e Cause la cui animazione esige un rinnovato cammino di Chiesa.
Penso, in tal senso, alla meravigliosa fioritura di preghiera accaduta intorno alla figura di Titus Zeman già pregata, nel 2013-2014, da un migliaio di persone contemporaneamente, quando c’era da intercedere per alcune guarigioni, tra cui casi medici importanti, poi segnalati alla Postulazione. Penso, però, anche alla fatica incontrata dalla Causa di don Ignác Stuchlý nella Repubblica Ceca, dove la splendida figura di questo Servo di Dio fa come un po’ di fatica a fuoriuscire dal contesto solo salesiano e trova ostacolo soprattutto nella bassa presenza di cattolici in quelle terre.
Si verificano qui alcuni casi, tra loro diversi, che rappresentano tipi diversi di fatica nell’animare una Causa:
- Ci può essere una fatica dovuta alle particolari condizioni storiche entro cui la vicenda di una Causa si snoda. Come è accaduto per alcune nostre Cause della seconda metà del Novecento, e accade oggi con Matilde Salem in Siria, si danno condizioni storiche in cui la fama di un Servo o Serva di Dio sì persiste, ma trova difficoltà a essere testimoniata e documentata con prove. Le vicende storiche determinano allora un danno oggettivo all’iter processuale – pur se la memoria del Servo di Dio resta viva e viene custodita con amore. Penso ancora una volta a don Stuchlý, per il quale l’allora ispettore ceco don Ladislav Vik approntava un’informale – ed eroica – indagine “perché non si perdessero le prove”, ancora sotto il comunismo, indagine utilizzata nel 2017-2018 per completare la Positio.
- Ci possono essere Cause in cui, pur persistendo questa fama, essa tuttavia va accompagnata rispetto a sensibilità nuove. Tale fama, in altri termini, si intreccia a una rilevanza ecclesiale che non è mai statica, ma sempre dinamica e accompagna la Chiesa nelle sue diverse stagioni, attestando l’inesauribile novità dei santi. È un dinamismo che esige lo sforzo di essere ascoltato e interpretato, in dialogo con il presente, aiutando così un “santo” ad esprimere quella totalità del suo messaggio che in un primo tempo potrebbe essere sfuggita.
Penso qui ad Attilio Giordani, splendida figura di laico, sposo, padre di famiglia, che nei decenni scorsi pareva emergere soprattutto per la sua prassi oratoriana e la morte in missione, ma avrebbe oggi molto da dire soprattutto rispetto alle tematiche del matrimonio e della famiglia, alla luce dell’Esortazione Apostolica Post-Sinodale “Amoris Laetitia”.
Penso a una persona come Octavio Ortiz Arietta Coya, figura di vescovo al tempo forse poco compreso, e intuito in diocesi più che dai Salesiani, oggi particolarmente esemplare alla luce dei costanti moniti di Papa Francesco sull’umiltà nel servire e la disponibilità ad addentrarsi nelle periferie esistenziali.
Penso anche a Padre Carlo Crespi Croci, lombardo missionario in Ecuador, genio di organizzazione e inventiva che vive una infanzia spirituale del tutto aliena dal primato scomposto della sola azione; che è antesignano, ben prima del Vaticano II, dell’inculturazione del Vangelo; che sviluppa – lui scienziato, naturalista – una viva sensibilità su temi ambientali per certi aspetti affini alle tematiche affrontate nella Laudato si’.
Penso a Francesco Convertini, persona umile e povera che non brillava per doni di natura, ma molto per doni di Grazia, divenuto in India un apostolo capace di annunciare con ineccepibile integralità il Vangelo, venendo al tempo stesso accolto come vero “padre” da musulmani e indù.
Penso infine a Elia Comini, Salesiano sacerdote ucciso dai nazisti in un contesto di ritorsione, dopo aver assistito i condannati a morte con gli ultimi sacramenti ed essere rimasto loro solidale fino alla fine: esempio oggi per quanti lottano a difesa della giustizia, non si piegano alla legge del più forte e pagano la solidarietà agli ultimi con la vita.
Alcune volte, un’Ispettoria possiede veri e propri tesori, da riscoprire e valorizzare. Può essere che il vero “tempo” di alcuni santi sia il presente.
Si possono, d’altra parte, presentare Cause prive di elementi strutturali. Negli ultimi anni, la Postulazione Salesiana (talvolta sollecitata a fornire anche consulenze esterne) si è confrontata con processi in cui i requisiti della santità canonizzabile erano deboli o assenti (e, allora, una Causa è stata bloccata; di altre la Postulazione ha scoraggiato l’apertura o sta optando per un più lungo percorso di discernimento). Cause in cui le virtù, alla prova dei fatti, siano del tutto ordinarie e non eroiche; dove alcune virtù evidentemente manchino; o dove la fama di santità e segni sia carente e rischi di venire equivocata con benemerenze ecclesiali, sociali, culturali, sono tutte Cause che necessitano di alcune parole di verità e – se necessario – di un coraggioso “passo indietro”.
B) Nessuna Causa è solo “nostra”: dalla lettura salesiana alla lettura ecclesiale.
Di tutte le Cause che proseguono con successo verso gli onori degli altari occorre precisare, d’altra parte, che non sono “nostre” o “solo nostre”: ma anzitutto della Chiesa. Un Servo o una Serva di Dio non appartengono a nessuno: sono per tutti, perché sono di Cristo e della Chiesa.
Lo stesso arcivescovo di Olomouc Jan Grauber, nel febbraio 2018, accompagnava le ultime tappe della Positio di Ignác Stuchlý con una intensa lettera al Postulatore Generale SDB in cui, se da una parte rilevava la piena attualità ecclesiale di don Stuchlý, dall’altra suggeriva ai Salesiani boemi di aiutare l’arcidiocesi nell’animare la Causa.
Analoga fatica nell’impegno è stata del resto svolta dai Salesiani slovacchi prima della beatificazione di don Titus Zeman, a Bratislava nel settembre 2017. Qui, alla buona riuscita dell’evento ha senz’altro concorso l’appoggio dell’arcivescovo e il pieno coinvolgimento dell’arcidiocesi, con la partecipazione di persone del tutto estranee alla realtà salesiana sia alla veglia di preghiera, sia alla cerimonia di beatificazione e alla Messa di ringraziamento.
Sempre occorre chiedersi: cosa dice alla Chiesa questa figura? Accadrà allora di scoprire che Cause di per sé già dotate di una propria legittimità in seno alla Famiglia Salesiana acquistano un rilievo e una ricchezza impensate quando le si rapportino alla Chiesa tutta: alle sue aspettative, ai suoi bisogni, alla sua saggezza nel leggere l’opera di Dio in quella vita.
In tal senso, è importante precisare la differenza tra beatificazione e canonizzazione.
Beatificazione e canonizzazione sono qualcosa in più di due mere tappe in successione.
Con la beatificazione il Sommo Pontefice concede il culto locale di un Venerabile Servo di Dio.
Con la canonizzazione il Sommo Pontefice, in virtù di un atto di infallibilità, prescrive il culto universale di un beato, asserendo altresì che gode della visione beatifica di Dio nel Paradiso.
C’è dunque come un intrinseco legame tra la qualità e l’estensione della fama, il modo in cui si anima una Causa e il suo esito.
Qui alcuni interrogativi sorgono spontanei: siamo pienamente coscienti che ogni Causa si conclude con la canonizzazione e le sue implicazioni, ovvero il culto universale di un beato?
Riteniamo davvero, con intimo convincimento, che tutte le figure di cui si chiede di introdurre una Causa possano godere di una certa rilevanza presso la Chiesa universale? O alcune volte non ci si limita piuttosto a sottoporre alla Chiesa qualcosa che serve a noi, con scarsa coscienza dei presupposti e delle conseguenze che ciò implica?
È significativo, a tal proposito, come alcune Cause salesiane siano strutturate intorno all’espressione: “Il don Bosco…”. Per esempio: “il don Bosco boemo” (Ignác Stuchlý); “il don Bosco del Vietnam” (Andrej Majcen). Meraviglioso, ma attenzione che, impostando così una Causa sin dall’inizio, essa strutturalmente non mira alla canonizzazione, perché manca di quell’afflato universale che è proprio del santo canonizzato. Tale Causa è, per così dire, impostata per raggiungere la beatificazione quale suo traguardo ultimo. Che a molti nostri Servi di Dio o beati manchino miracoli utili all’avanzamento della Causa, è forse legato anche a questo intrinseco localismo di certe Cause e del nostro modo di intenderle.
Soprattutto – come accennato – nessuna Causa trattata dinanzi alle sedi competenti dalla Postulazione Salesiana è, ecclesialmente parlando, dei Salesiani: è della Chiesa e per la Chiesa, attraverso la mediazione salesiana. In caso contrario, si ridurrebbe a un rischioso meccanismo di autoesaltazione e autopromozione che, se può forse attirare l’attenzione, tende poi a ingenerare dinamiche autoreferenziali: esse determinano, stemperatosi l’entusiasmo iniziale, la rapida perdita di interesse, la drastica diminuzione della preghiera di intercessione e la conseguente mancanza di una qualificata fama di segni, pur in presenza di figure del tutto meritevoli.
C) Il “tempismo” delle Cause.
Non basta, tuttavia, limitarsi ad accompagnare una Causa: occorre, con docilità allo Spirito e in obbedienza alla Chiesa, assecondarne i tempi.
Ciò avviene, essenzialmente: evitando di farla attendere, se vi sono chiari segni della sua urgenza (fama di segni; particolare attualità ecclesiale rispetto a specifiche tematiche, approfondite dal magistero dei pontefici); avendo il coraggio d’altra parte di lasciarla decantare, qualora attesti aspetti problematici che esigono di essere chiariti (sempre sottoponendoli al vaglio dell’obbedienza alla Chiesa).
Molto dipende da noi: è un richiamo alla responsabilità e all’azione.
Ma non tutto dipende da noi: è un invito alla libertà, intesa sia come necessaria povertà interiore rispetto alle Cause che animiamo, sia come disponibilità ad assecondare il ritmo loro e non nostro, la verità dei fatti e mai aspettative proprie.
Alcuni esempi, tratti dalla Postulazione Salesiana, possono aiutare a comprendere quale sia questo dinamismo contemporaneamente di legame e distacco dalle Cause.
La Causa di don Titus Zeman – martire per le vocazioni – ha mosso i primi passi nel 2010, ha attraversato l’anno della fede, l’anno speciale della vita sacerdotale, quello della vita consacrata ed è pervenuta al traguardo della beatificazione nei momenti in cui si cominciava a lavorare sul Sinodo speciale sui giovani, la fede e le vocazioni.
La Causa di don Stuchlý, Salesiano che ha accompagnato oltre 200 vocazioni e ha vissuto egli stesso una delicata e sofferta fase di discernimento, dopo alterne e complesse vicende approda alla consegna della Positio a pochi mesi dall’inizio di questo Sinodo speciale.
La Causa di martirio di Padre Rodolfo e Simão, dopo precedenti richieste dal Brasile di poterla introdurre, muove ora i suoi primi passi in un momento in cui la Chiesa riflette sul dono della vita, in tutte le sue possibili forme, e si insiste sulla dignità umana all’inizio e alla fine della vita – temi, tutti, strettamente connessi all’attività missionaria di Padre Rodolfo presso il popolo Bororo, che si era ormai votato all’auto-estinzione e chiuso alla vita, ma ritrova la speranza grazie al sacrificio di questo missionario salesiano.
Il “segno forte” ottenuto nelle Filippine è avvenuto per intercessione del beato Artemide Zatti, caro a Papa Francesco che si era affidato al lui perché tra i Gesuiti fiorissero nuove vocazioni di fratelli (non presbiteri).
D’altra parte, è evidente che alcune tra le Cause accompagnate fatichino, vadano meglio animate, presentino ostacoli o segnalino criticità. Tali criticità obbligano a riformulare le aspettative e, spesso, a cominciare a rianimare una Causa anzitutto sanando il contesto, anche relazionale, dei gruppi che la promuovono. Una buona Causa, infatti, per crescere necessita che crescano tutti coloro che la accompagnano; che ricerchino solo la verità; che collaborino nell’unità.
Se poi la Chiesa si esprimesse con parere negativo, occorrerà ricordare che tutti hanno diritto a chiedere l’Introduzione di una Causa, ma nessuno ha diritto a una risposta affermativa. La stessa struttura della Positio ruota infatti intorno alla domanda an constet, espressa in forma dubitativa e – come tale – aperta a ogni possibile esito.
D) Rivolgersi all’intercessione dei santi ci rende intercessori per i fratelli.
Quali siano le specificità dei singoli processi, accompagnare una Causa vuol dire trattarla presso le sedi competenti, e animarla nel popolo di Dio, assumendo noi stessi una responsabilità di mediazione (“postulare” dopotutto vuol dire “chiedere”!) e la prontezza a intercedere per i fratelli.
Le attese, le speranze, i desideri e le preoccupazioni che accompagnano ogni Causa – strumento attraverso cui qualcosa di nuovo nasce, e nasce per sempre – portano molti a far proprio il medesimo meccanismo di intercessione contemplato nei santi: stare nel proprio tempo; coglierne i segnali di bene e di bellezza; assumere la sofferenza e l’angoscia di tanti; pregare e chiedere di pregare per i fratelli in difficoltà.
Come afferma la Costituzione dogmatica “Gaudium et Spes”,
Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla Vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore.
La loro comunità, infatti, è composta di uomini i quali, riuniti insieme nel Cristo, sono guidati dallo Spirito Santo nel loro pellegrinaggio verso il regno del Padre, ed hanno ricevuto un messaggio di salvezza da proporre a tutti.
Perciò la comunità dei cristiani si sente realmente e intimamente solidale con il genere umano e con la sua storia.[34]
Così, guardare ai santi educa noi a crescere nell’intercessione per i fratelli e perfeziona il mutuo vincolo nella carità:
Non veneriamo però la memoria degli abitanti del cielo solo per il loro esempio, ma più ancora perché l’unione della Chiesa nello Spirito sia consolidata dall’esercizio della fraterna carità (cfr. Ef 4,1-6). Poiché, come la cristiana comunione tra i cristiani della terra ci porta più vicino a Cristo, così la comunità con i santi ci congiunge a lui, dal quale, come dalla loro fonte e dal loro capo, promana ogni grazia e la vita dello stesso popolo di Dio. È quindi sommamente giusto che amiamo questi amici e coeredi di Gesù Cristo, che sono anche nostri fratelli e insigni benefattori, e che per essi rendiamo le dovute grazie a Dio, «rivolgiamo loro supplici invocazioni e ricorriamo alle loro preghiere e al loro potente aiuto per impetrare grazie da Dio mediante il Figlio suo Gesù Cristo, Signore nostro, il quale solo è il nostro Redentore e Salvatore». Infatti ogni nostra vera attestazione di amore fatta ai santi, per sua natura tende e termina a Cristo, che è «la corona di tutti i santi» e per lui a Dio, che è mirabile nei suoi santi e in essi è glorificato.
La nostra unione poi con la Chiesa celeste si attua in maniera nobilissima, poiché specialmente nella sacra liturgia, nella quale la virtù dello Spirito Santo agisce su di noi mediante i segni sacramentali, in fraterna esultanza cantiamo le lodi della divina Maestà tutti, di ogni tribù e lingua, di ogni popolo e nazione, riscattati col sangue di Cristo (cfr. Ap 5,9) e radunati in un’unica Chiesa, con un unico canto di lode glorifichiamo Dio uno in tre Persone Perciò quando celebriamo il sacrificio eucaristico, ci uniamo in sommo grado al culto della Chiesa celeste, comunicando con essa e venerando la memoria soprattutto della gloriosa sempre vergine Maria, del beato Giuseppe, dei beati apostoli e martiri e di tutti i santi.[35]
Una Causa, nei suoi differenti aspetti di studio, ascolto, mediazione e soprattutto ricorso all’intercessione dei “santi”, comporta sapersi assumere il peso, il significato e le aspettative degli uomini e delle donne del nostro tempo, alla ricerca di risposte alle loro domande: i santi per primi sono anzitutto questo, incarnando nella loro vita tutte le urgenze dei contemporanei e incarnando la risposta di Dio ad esse.
Quegli stessi “santi” infine cui chiediamo di aiutarci dal cielo, e dei quali abbiamo bisogno, hanno essi stessi bisogno di noi, perché la santità loro non può essere riconosciuta senza l’aiuto nostro: rivolgersi a loro e poterne comprovare l’intercessione diventa determinante perché salgano alla gloria degli altari. Servono infatti miracoli accertati, attribuiti alla loro mediazione intercessoria.
E) Maria, mediatrice di tutte le grazie, maestra di preghiera.
A conclusione di questa condivisione sulla rilevanza ecclesiale delle Cause e i santi come intercessori, non si può che ricordare Maria «avvocata nostra», «mediatrice di tutte le grazie». Lei stessa – a partire dal sogno dei nove anni di Giovanni Bosco – segue e accompagna con particolare premura la realtà salesiana, e ha direttamente influito sulla vocazione di alcuni suoi membri santi e il compimento della loro esistenza terrena. Titus Zeman, guarito a dieci anni per intercessione della Vergine Maria, si decise in quel frangente a divenire Salesiano. Ignác Stuchlý desiderò, a oltre vent’anni, diventare sacerdote dopo avere ascoltato un presbitero intonare il canto della Salve Regina. Francesco Convertini muore dicendo a Maria: “Madre, non ti ho mai dispiaciuto, ora aiutami tu!”. La vita di Antonietta Böhm è stata tutta un inno alla Vergine, che sensibilmente interviene anche nelle grazie per cui Madre Böhm pregava.
La più bella preghiera di intercessione, per chi voglia bene a questa Madre, non può dunque che rivolgersi a lei, attirando nel dinamismo di questo dialogo i Servi o le Serve di Dio, i venerabili e i beati che – ancora in cammino verso gli altari – chiedono l’aiuto di una grazia che permetta alla Chiesa di riconoscerne la santità.
Valgono, del resto, a vantaggio dei nostri “santi”, e sono processualmente finalizzabili, le grazie ottenute da Dio interponendo la mediazione intercessoria di Maria Santissima con la loro.
LA PROCEDURA NEI MIRACOLI - PRIMA PARTE :
discussione e valutazione teologica
Mons. Carmelo Pellegrino
Promotore della fede
1. Introduzione
Nell’Antico Testamento, Dio viene presentato come Colui che agisce con potenza in favore del popolo eletto (cfr. salmi 134-136). A differenza degli idoli, che non possono compiere prodigi perché "hanno occhi e non vedono, hanno orecchi e non odono", il Signore "tutto ciò che vuole lo compie" (cfr. salmi 114-115). Nel Nuovo Testamento Gesù compie molti "segni" per manifestare l’avvento del Regno di Dio, mostrando l’amore salvifico che libera dal peccato e dalla morte[36] e suscitando la fede[37]. Questi “segni” sono, solitamente, suddivisi in: a) miracoli di guarigione (ad esempio, la guarigione del cieco nato o dell’emorroissa); b) miracoli sulla natura (la moltiplicazione dei pani, la tempesta sedata); c) epifanie (la trasfigurazione, le apparizioni post-pasquali). Essi hanno lo scopo di attestare che Gesù è il Messia inviato dal Padre (Gv 5,36), il Figlio di Dio (Gv 10,31). I miracoli sollecitano a credere in lui (Gv 10,38), non a soddisfare la curiosità e brame di magia. Il miracolo supremo è la resurrezione di Cristo (At 1,22).
In teologia i miracoli venivano classificati tradizionalmente all’interno dei "motivi di credibilità" della fede (cfr. DH 2779, 3034, 3876). Il Concilio Vaticano II ha invece preferito parlarne in termini di "segni di salvezza", perché il loro utilizzo apologetico non venisse separato dal significato salvifico in Cristo. L’unica volta che Dei Verbum utilizza questo vocabolo, lo fa a proposito dell’autorivelazione di Dio in Cristo[38]. Il Catechismo della Chiesa Cattolica si sofferma su questa interpretazione dei miracoli del Signore durante il suo ministero terreno:
Liberando alcuni uomini dai mali terreni della fame, dell’ingiustizia, della malattia e della morte, Gesù ha posto dei segni messianici; egli non è venuto tuttavia per eliminare tutti i mali di quaggiù, ma per liberare gli uomini dalla più grave delle schiavitù: quella del peccato, che li ostacola nella loro vocazione di figli di Dio e causa tutti i loro asservimenti umani.[39]
Ci sono poi dei fini secondari del miracolo, ad esempio quello di essere finalizzato a un bene degli uomini, come può essere una guarigione. A volte i miracoli sono operati da Dio attraverso l’intercessione di candidati all’onore degli altari. In questi casi, tra i fini secondari vi è quello di offrire alla Chiesa la conferma divina per il riconoscimento della santità di un cristiano[40]. Il miracolo è considerato un’amorevole risposta di Dio, un segno autorevole che la persona invocata è in Paradiso e di là può intercedere per i fedeli della Chiesa militante.
2. La dottrina di Benedetto XIV
Com’è noto, il Magister delle Cause dei Santi è Papa Benedetto XIV (Prospero Lambertini, 1675-1758), già Promotore della Fede dell’allora Congregazione dei Riti, il quale, nella sua celebre Opera De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione afferma la necessità dei miracoli[41] come prova della volontà divina di glorificare un fedele[42]. Papa Lambertini constata che la maggioranza di questi fatti sono delle guarigioni ed elenca i criteri perché la Chiesa possa attestarne la straordinarietà:
a) occorre che la malattia sia considerata grave e seria, e ciò renda la sua cura impossibile o almeno assai difficile;
b) il fatto ritenuto straordinario non può sovrapporsi a ciò che potrebbe considerarsi ragionevolmente l’inizio di una guarigione naturale;
c) non devono essere state realizzate cure mediche e, se applicate, queste non devono aver recato alcun effetto adeguato alla risoluzione del caso;
d) la guarigione deve essere avvenuta in modo immediato ed istantaneo; ciò non viene richiesto per tutti i miracoli ma soltanto quando l’inspiegabilità scientifica di una guarigione riguarda la sua modalità (3° grado);
e) la guarigione deve essere avvenuta in modo totale e definitivo;
f) la guarigione non deve essere avvenuta a seguito di crisi fisiologiche che talvolta risolvono certe patologie in modo inaspettato (ad es. mediante l’espulsione di corpi estranei, di umori dannosi, ecc.);
g) la malattia non deve ripresentarsi dopo un certo tempo[43]; ciò dipenderà dal tipo di malattia, giacché alcune possono ricomparire anche parecchi anni dopo la guarigione (ad esempio, nelle patologie tumorali);
h) le cicatrici non sono incompatibili con il riconoscimento del miracolo (nel 2º e 3º grado);
i) possono verificarsi due miracoli nello stesso soggetto, se si hanno due guarigioni da malattie specificamente differenti.
Sebbene risentano del linguaggio del tempo, i criteri di Papa Lambertini mostrano un notevole rigore formale; essi sono ancora oggi parametri validi per chi deve discernere anche teologicamente il carattere miracoloso di una guarigione.
3. La valutazione teologica
L’esame teologico del miracolo nelle Cause dei Santi subentra nella fase successiva alla dichiarazione dell’eroicità delle virtù di un Servo di Dio: nell’iter verso la Beatificazione si richiede il riconoscimento di un miracolo attribuito alla sua intercessione efficace; il miracolo non è richiesto per il riconoscimento del martirio. Successivamente, il miracolo viene nuovamente richiesto per la canonizzazione di un Beato, anche martire.
Quando si riconosce un miracolo si indica che qualcuno, in un momento di seria necessità, ha pregato un candidato alla gloria degli altari affinché il Signore, per sua intercessione, concedesse quanto richiesto con fede, venendo in soccorso con un evento inspiegabile.
Nella fase iniziale dell’Inchiesta occorre molta cautela perché lo studio di un possibile caso miracoloso coinvolge altre scienze, oltre alla teologia. Concretamente, se si tratta di un caso medico, la guarigione deve essere giudicata dagli specialisti come rapida, completa, duratura e inspiegabile secondo le attuali conoscenze medico-scientifiche, non provocata dalle terapie. Una volta verificate le caratteristiche della guarigione – o del caso straordinario che coinvolga qualsiasi altra disciplina scientifica – si dovrà accertare dal punto di vista teologico che l’invocazione del Servo di Dio sia stata elevata chiedendo esplicitamente la sua intercessione presso il Signore, che questa sia stata fatta prima della risoluzione del problema e che sia stata univoca (o almeno prevalente nel caso siano stati invocati vari Intercessori Celesti).
3.1 La prova del miracolo
A volte la fama di santità può apparire mescolata a una artificiosa propaganda che renderebbe difficile la valutazione della Chiesa. La prova del miracolo e quella delle virtù hanno un valore che viene considerato complementare: il miracolo assicura il sigillo divino in un giudizio umano come è quello che conclude il Processo; le virtù inseriscono il fatto prodigioso nella dinamica della sequela di Gesù, il quale affermò che chi crede in Lui farà le stesse opere che egli fece e ancora più grandi (Gv 14,12). Infatti, nella Chiesa post-pasquale descritta negli Atti, gli apostoli compiono miracoli dietro l’esempio e su mandato di Gesù: Pietro guarisce uno storpio (At 3,1-10), un paralitico (At 9,32-35) e risuscita una fanciulla (At 9,36-42), Paolo guarisce un paralitico (At 14,8-10), risuscita un ragazzo (At 20,7-12), rimane incolume al morso di una vipera (At 28,3-6). La Chiesa, da sempre, ha visto in questi fatti prodigiosi la conseguenza dell’unione intima degli Apostoli – e poi di tanti altri Santi – con Cristo; intimità che permette loro, anche dopo la morte, di intercedere a favore dei fedeli.
Poiché, come si è visto, la maggioranza dei miracoli presentati allo studio della Congregazione delle Cause dei Santi è rappresentato da guarigioni, l’elemento più importante che si deve accertare è l’inspiegabilità dal punto di vista medico[44]. Nondimeno, lo studio può coinvolgere altre discipline scientifiche. Ad esempio, per l’esame del miracolo che portò alla Beatificazione della Venerabile Maria di Gesù Crocifisso Petkovic (1892-1966), avvenuto in un sottomarino inabissatosi nelle acque peruviane nel 1988, si fece ricorso ad esperti di fisica: ad una profondità di 15 metri, con una pressione dell’acqua di 3,8 tonnellate, il comandante, che aveva invocato l’aiuto della Serva di Dio, riuscì ad aprire con estrema facilità il portellone del sottomarino e a salvare così l’equipaggio. In un’occasione troviamo addirittura l’intervento delle belle arti, come nel caso del miracolo che portò alla Beatificazione di Suor Eusebia Palomino Yenes (1899-1935): un artista invalido riuscì a dipingere con i piedi un quadro della religiosa in tempi assolutamente straordinari. Non sono mancati episodi di moltiplicazioni prodigiose, come la moltiplicazione del riso avvenuta in una mensa dei poveri in Spagna per intercessione di fra Juan Macias (1585-1645), e che lo portò alla canonizzazione nel 1975; o il caso della Beatificazione di Suor Irene Stefani (1891-1930): nel 1989, in Mozambico, molte persone, per fuggire da una delle fazioni armate coinvolte nella guerra civile, si erano rifugiate nella chiesa parrocchiale per alcuni giorni; dopo aver pregato la religiosa, l’acqua del fonte battesimale si moltiplicò permettendo a tutti la sopravvivenza: da quel fonte privo di collegamenti con l’esterno erano usciti almeno 200 litri di acqua.
Il coinvolgimento di varie discipline scientifiche fa sì che, in molte occasioni, i miracoli, una volta conosciuti dall’opinione pubblica, vengano esaminati con particolare interesse. Di conseguenza devono essere valutati con estremo rigore e giudicati inspiegabili in base alle conoscenze scientifiche attuali dalla maggioranza degli esperti coinvolti nell’esame.
3.2 I criteri dell’invocazione
Ai fini dell’attribuzione di un miracolo all’intercessione di un Servo di Dio o di un Beato non basta accertare il carattere miracoloso del fatto, ma occorre anche accertare il nesso causale tra l’invocazione ed il presunto miracolo, anche se, come ricorda Benedetto XIV, questo nesso si deve accettare con la fede, perciò la prova non può essere mai assoluta[45]. Si dovrà, pertanto, valutare se ci sia stata effettivamente l’invocazione. Si devono verificare le seguenti caratteristiche:
a) l’invocazione deve essere stata fatta chiedendo esplicitamente l’intercessione del Servo di Dio o del Beato presso il Signore per ottenere il miracolo in oggetto;
b) l’invocazione deve essere antecedente rispetto all’asserito miracolo (deve precedere il viraggio favorevole del decorso clinico);
c) l’invocazione deve essere univoca, o almeno prevalente rispetto ad eventuali invocazioni di altri Intercessori Celesti.
La possibilità che ci siano diverse invocazioni capita soprattutto quando c’è molta gente che prega, ad esempio, per un malato. A volte è molto difficile sapere con certezza da chi un soggetto abbia ricevuto l’intercessione efficace. In questi casi, per provare il miracolo occorre accertare quale sia stata l’invocazione principale, di maggiore intensità rispetto alle altre. Per stabilirlo, tra i possibili criteri si considera l’eventuale apposizione di una reliquia sul malato o l’aver fatto una novena. Prevale la preghiera rivolta da più persone ad un Servo di Dio, cioè il criterio della coralità, che rappresenta il carattere ecclesiale della preghiera in contrapposizione ad invocazioni sporadiche o isolate ad altri Servi di Dio. Comunque, può essere riconosciuta come efficace anche l’invocazione elevata da una sola persona. Benedetto XIV stabilisce anche il criterio della temporalità: se la malattia fu lunga e furono invocati diversi Servi di Dio, si dovrà vedere concretamente quale Servo di Dio è stato invocato al tempo dell’inizio della guarigione[46]. Infine, il Magister stabilisce anche il criterio della graduatoria[47]: se si invocano contemporaneamente più Santi, il miracolo si dovrà attribuire a tutti; se invece si invoca un Santo e un Beato, l’invocazione del Santo prevale su quella del Beato. Questi criteri, però, devono essere integrati tra loro con sapienza: ad esempio, se una persona ha sporadicamente pregato un Santo e un’intera comunità ha fatto una novena ad un Beato, è possibile attribuire al secondo l’intercessione efficace. Dalla diversità di invocazioni si deve escludere quella della Beata Vergine Maria, la cui presenza nelle preghiere non è mai d’ostacolo per l’attribuzione dell’intercessione a qualsiasi Servo di Dio o Beato.
3.3 Grado dei miracoli
San Tommaso d’Aquino, dopo aver ricordato – sulla scia di S. Agostino – che i miracoli non agiscono contro le forze della natura ma certamente le superano, spiega che essi possono farlo in tre modi[48]. Di conseguenza, la teologia stabilisce la distinzione dei miracoli in tre gradi:
1° grado (quoad substantiam): il fatto non può essere compiuto dalla natura, come, per esempio, quando due corpi occupano uno stesso luogo nello stesso tempo o quando il corpo umano diventa glorioso. La transustanziazione, in tal senso, rientrerebbe in questa tipologia di miracoli.
2° grado (quoad subiectum): si tratta di fatti che superano le forze della natura non per la cosa prodotta, ma per il soggetto in cui viene prodotta: per esempio, la resurrezione dei morti, la guarigione di un cieco, una qualche straordinaria e naturalmente inspiegabile restitutio ad integrum. Siccome questo grado di miracolo fa riferimento alla persona che lo riceve e non al modo in cui si compie, non si richiede l’istantaneità.
3° grado (quoad modum): si tratta di fatti che superano le forze della natura per il modo in cui si verifica; nella maggioranza dei casi si tratta di guarigioni istantanee o comunque eccezionalmente rapide in relazione alla malattia esaminata (istantaneità relativa).
Nelle Cause di Canonizzazione a volte ci troviamo di fronte a miracoli difficili da classificare, ad esempio quando si combinano elementi di straordinarietà quoad subiectum e quoad modum. A volte non si tratta di un bene positivamente procurato dal Signore, ma di un male che viene evitato, come quando S. Paolo fu preservato miracolosamente dagli effetti del veleno di una vipera[49]. Si tratta dei cosiddetti “miracoli negativi”, che oggi vengono comunemente considerati casi di scampato pericolo. Benedetto XIV scrive che secondo qualche autore, essi non erano ammessi, a motivo del loro difficile accertamento. Secondo altri autori, invece, anche i miracoli negativi sono ammissibili. Infatti, quando Benedetto XIV svolgeva il ruolo di Promotore Generale della Fede nella causa di S. Giacomo della Marca, venne discusso il caso di una bambina caduta da notevole altezza senza riportare danni; il fatto venne approvato come miracolo perché furono accertate tutte le caratteristiche dell’evento straordinario. Di per sé i miracoli negativi non rientrano in un grado determinato, tuttavia potrebbero essere assimilati a quelli di terzo grado: per esempio, il fatto che una persona cada senza riportare alcun danno non è straordinario a motivo della caduta ma a motivo delle circostanze in cui essa è avvenuta (un’altezza considerevole e un terreno duro). Infatti, le circostanze possono essere considerate in modo analogo a quello impiegato per valutare la modalità (la modalità, quomodo, è una circostanza).
4. Alcune precisazioni
Com’è noto, l’esame teologico subentra a quello medico. Nell’approfondimento preliminare di un possibile miracolo è importante sincerarsi della sua consistenza medica, facendo preparare almeno una Perizia previa da parte di uno specialista che abbia anche dimestichezza con i nostri accertamenti canonici. Procedere con casi sin dall’inizio claudicanti per carenza di documentazione o per fragilità intrinseca espone a perdite di tempo, energie e denaro.
In passato era talvolta possibile assistere a qualche forma di sconfinamento degli ambiti, ad esempio con Teologi che formulavano giudizi contigui alla valutazione medica. Da anni ormai questo rischio viene scongiurato da una rigorosa distinzione dei ruoli. Nondimeno, talvolta i Periti ab inspectione – il cui compito è semplicemente quello di attestare lo stato di salute del sanato al momento della visita successiva al presunto miracolo – si lasciano andare a considerazioni sul merito della guarigione, entrando nel giudizio di inspiegabilità e spingendosi fino a ravvisarne il carattere miracoloso. Questo sconfinamento va evitato.
Nondimeno, come accennato, fra i compiti del Teologo rientra anche il giudizio su tre requisiti della guarigione, che deve essere istantanea (o almeno rapida, nei miracoli di terzo grado), completa e duratura. Tale valutazione teologica trae inevitabilmente spunto dalle definizioni conclusive della Consulta Medica, ma non coincide esattamente con esse. Ad esempio, laddove il giudizio medico sulla completezza segnala la permanenza di sequele comunque non invalidanti, l’esame teologico può notare che la guarigione ha innescato la conversione di intere famiglie: ciò che clinicamente è non del tutto completo, può essere teologicamente perfetto. Per il requisito teologico dell’istantaneità, invece, sarà importante individuare il viraggio favorevole del decorso clinico e accertare che l’evoluzione positiva non sia stata solo graduale. Nei casi in cui il sanato è ormai deceduto al tempo della pubblicazione della Positio super miro sarà importante inserire nel volume un documento che certifichi l’indipendenza della causa mortis rispetto alla patologia dell’asserito miracolo, al fine di comprovare il carattere duraturo della guarigione.
Non è un mistero che Dio possa fare miracoli senza particolari intercessioni o ascoltando l’intercessione della Madonna o di Santi noti, invocati quasi d’istinto dai fedeli nei concitati momenti del pericolo. Tuttavia, generalmente, quando si verifica un miracolo vi è sempre un contesto di preghiera abituale e persino insistente. Perché si agevoli la concessione di questo segno da parte di Dio, è quindi fondamentale divulgare la devozione al Candidato all’onore degli altari. Ad esempio, si possono organizzare iniziative di preghiera corale e continuata per una specifica intenzione, ci si può recare nelle cappellanie ospedaliere lasciando immaginette e novene al Servo di Dio – quante volte i miracoli nascono da simili circostanze “casuali”! –, invitare l’ammalato o i suoi parenti sulla tomba del Servo di Dio, ecc.
Non risolutivi eppure importanti sono altri elementi che possono accompagnare un miracolo. Talvolta si verificano sogni in cui il Servo di Dio preannuncia l’esaudimento dell’invocazione o invita a pregare. Questi elementi hanno un retroterra biblico e non vanno sottovalutati. Tuttavia, occorre evitare esagerazioni miracolistiche che screditano la serietà di un caso.
Molto dipende dall’attendibilità dei testimoni, che quindi vanno scelti con saggezza. La deposizione di una persona integerrima peserà di più rispetto a quella di un chiacchierone. In tal senso, non si vada al risparmio nell’interrogare persone che possono essere informate sulle iniziative di preghiera relative ad un asserito miracolo. È bene che casi di tanta rilevanza non siano suffragati semplicemente da 5 testimoni – magari nessuno convocato ex officio ma tutti indotti dal Postulatore, talvolta nessun medico curante – mentre dalle risposte risulta che molte altre persone sono al corrente dei fatti e possono essere interrogate. Ad esempio, abbiamo avuto casi in cui risultava la preghiera di intere comunità di religiose appartenenti alla Congregazione fondata dal Servo di Dio, ma nessuna di queste suore oranti è stata interrogata.
Non si abbia timore di chiedere l’escussione di medici non credenti, non cristiani o non cattolici perché spesso proprio in base ai loro giudizi, indirettamente, il caso acquista maggiore solidità rispetto alle valutazioni – talvolta persino tecniche – inficiate da presupposti poco scientifici (cfr. il miracolo per la Beatificazione di Madre Antonia Maria Verna). Non mancano guarigioni di non cristiani (cfr. il miracolo per la Canonizzazione di S. Daniele Comboni). Nell’approcciare i medici non cattolici si usi prudenza nel dire che lo scopo è l’accertamento di un miracolo, per evitare prevenzioni. In ogni caso, bisogna vigilare sulla privacy delle persone che non vogliono comparire nell’Inchiesta, le cui dichiarazioni potranno essere salvaguardate dal Tribunale tramite l’anonimato. Analoga attenzione si potrà avere con tutti i testi, soprattutto quando sono coinvolti minori. Per questo motivo, normalmente in Acta Apostolicae Sedis non vengono pubblicate le generalità delle persone sanate.
Ogni caso va comunque valutato nel suo contesto: ad esempio, non è la stessa cosa che una guarigione si verifichi in un moderno ospedale europeo o in un sanatorio africano povero di attrezzature scientifiche. Inoltre, si noterà il ripetersi di certe patologie in alcune parti del mondo: ad esempio, non di rado vengono segnalate guarigioni da “piede torto” in alcune zone dell’India.
Questa considerazione vale a maggior ragione per i presunti miracoli “storici”, che ovviamente sono ammessi ma sempre salvaguardando determinate condizioni: ad esempio, molto vale uno specifico accertamento canonico fatto a suo tempo – magari durante l’Inchiesta super virtutibus – o la documentazione dell’epoca che possa suffragare un giudizio di merito. Destano qualche perplessità presunti miracoli in cui le deposizioni vengono raccolte vari decenni dopo.
Soprattutto in casi storici sembra utile aggiungere un semplice elenco di asserite grazie insigni recenti che dimostrino come la fama di segni del Servo di Dio non è ferma al tempo del presunto miracolo di cui si tratta. Ovviamente nell’accertamento di un miracolo antico concorrono altri elementi di giudizio: ad esempio, la guarigione istantanea di una setticemia certificata clinicamente in epoca pre-antibiotica va giudicata con uno sguardo differente rispetto al nostro. Fatti del genere vanno valutati caso per caso. Oggi si fanno strada branche della scienza che, persino in base ad alcune opere d’arte – come le sculture del Canova o i quadri di Rubens – riescono a diagnosticare le malattie delle modelle coinvolte.
Sarà sempre utile pubblicare l’interrogatorio e, soprattutto, aver premura che contenga precise domande sull’invocazione. È capitato di ricevere Positiones super miro in cui venivano presentate Inchieste del tutto prive di un accertamento sull’invocazione. L’interrogatorio sull’intercessione deve essere completo e non deve indurre il teste ad una determinata risposta. Sono giunti Processi in cui l’unica domanda relativa alla parte teologica era la prima e aveva questo tenore: “Ha sentito parlare del Servo di Dio? Pensa che sia santo? Come è arrivato alla conoscenza del Servo di Dio? Desidera che sia proclamato santo?”. In un altro caso, l’unica domanda di “spessore teologico” è la seguente: “Ha sentito parlare del Servo di Dio? Ha qualche tipo di relazione familiare o spirituale con lei?”. In un’Inchiesta è importante invece chiedere in modo ampio e oggettivo: “Quali intercessori celesti sono stati invocati? Da chi? Quando? In che modo? Perché? C’era una particolare devozione al Servo di Dio?”.
SECONDA PARTE – NOTA SULLA NUOVA VIA DI
“OFFERTA DELLA VITA”
I recenti fatti di cronaca hanno evidenziato l’eroico gesto di un gendarme francese – il tenente colonnello Arnaud Beltrame – che ha messo a rischio la propria incolumità per la salvezza di altre persone, andando così incontro alla morte. Oblazioni del genere possono sorgere da profonde motivazioni cristiane, benché senza l’esercizio diuturno delle virtù eroiche o senza un vero e proprio martirio. La frase di Gesù “nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici” (Gv 15,13), applicata anzitutto ai martiri e a quanti hanno esercitato le virtù in grado eroico, può essersi realizzata quasi alla lettera nella libera e volontaria offerta della propria esistenza per amore, dinanzi alla concreta prospettiva della morte. Ad esempio, è questo il caso – già contemplato da Benedetto XIV – di coloro che hanno voluto assistere malati contagiosi, morendo per aver contratto il morbo. Tale supremo atto di carità ha dato eroico compimento ad un vissuto comunque cristiano. Perciò, il Santo Padre Francesco l’11 luglio 2017 ha promulgato il Motu Proprio Maiorem hac dilectionem (d’ora in poi MHD) con il quale ha aperto la possibilità della beatificazione di “quei cristiani, che seguendo più da vicino le orme e gli insegnamenti del Signore Gesù, hanno offerto volontariamente e liberamente la vita per gli altri ed hanno perseverato fino alla morte in questo proposito” (MHD, inizio). Il documento non è stato pensato per inaugurare nuove procedure e formalità giuridiche, ma per ampliare i modelli di santità beatificabile, che fino ad oggi consistevano unicamente nei martiri e negli eroi delle virtù cristiane. Perciò, ciò che riguarda l’inchiesta sull’offerta della vita seguirà in tutto la Costituzione Apostolica Divinus Perfectionis Magister e le Normae Servandae ab Episcopis. Sebbene non menzionata espressamente, anche l’Istruzione Sanctorum Mater conserva la sua validità per le indagini diocesane di questa fattispecie.
1. Perché una nuova via per la beatificazione?
L’offerta della vita non aveva ancora ottenuto un’attenzione proporzionata alla sua rilevanza nel campo della santità beatificabile. Alla base del nuovo percorso per la beatificazione c’è una domanda di natura teologica: “L’offerta della vita, seguita dalla morte, può essere giudicata come una espressione di suprema ed eroica imitazione di Cristo?”. D’ora in poi l’offerta della vita è una via legittima e sufficiente per la beatificazione formale, purché l’offerta sia libera, volontaria, motivata dalla fede e tradotta in un “atto” di amore totale, eroico, irreversibile, ossia fino al sacrificio estremo di sé per gli altri. Chi agisce così, ha ricevuto dall’alto la grazia di esprimere volontariamente una perfetta imitazione di Cristo, che consapevolmente ha dato la vita per il mondo in un atto di carità infinita. Ciò non esclude che chi si offre totalmente possa prendere le opportune precauzioni per tutelare la propria vita, pur perseverando nella radicalità della sua offerta.
Per il tempo che precede l’offerta, normalmente si richiede una seria e coerente vita cristiana, anche se non eroica (virtù almeno ordinaria). Sarà valutato pure il caso particolare del peccatore che cambia vita e si offre con un atto eroico usque ad mortem. Dopo la decisione di offrirsi, sarebbe umanamente incomprensibile la perseveranza usque ad mortem se non ci fosse una forte determinazione soprannaturale. L’espressione “atto eroico” può indicare un comportamento straordinario di una certa durata temporale (fino alla morte), che tuttavia sarà sempre più breve rispetto a quella richiesta dall’eroismo delle virtù (convenzionalmente, almeno negli ultimi dieci anni).
2. Quale offerta della vita?
Non ogni offerta della vita è valida per la beatificazione, ma solo quella che corrisponde ai cinque criteri indicati dall’Art. 2 del Motu Proprio.
Primo criterio: “offerta libera e volontaria della vita ed eroica accettazione propter caritatem di una morte certa e a breve termine”. Qui non si tratta di quel genere di offerta “ad omnia” che esigono più o meno formalmente alcuni istituti religiosi o che emettono ferventi cristiani che si consegnano alle mani di Dio, pronti anche a morire per la fede o altra virtù cristiana, se eventualmente fosse loro richiesto. Qui, neppure si tratta di quell’offerta pratica di sé che comporta quotidianamente un progressivo logoramento della salute fino ad incidere di fatto anche sulla durata della vita. Questo genere di offerta potrebbe appartenere all’ambito delle virtù, in cui la diuturnitas è una componente necessaria.
Non sembra, inoltre, che il Motu Proprio possa riguardare l’offerta di sé, certamente eroica, ma giuridicamente inverificabile, che alcune anime generose emettono per un fine spirituale (per es. ottenere vocazioni, conversioni, riparazione dei peccati, unità dei cristiani, pace tra i popoli, ecc) e alla quale segue realmente una morte prematura. Chi può garantire con prove obiettive e giuridiche che in questi casi la morte sia fisicamente collegata all’offerta? Il nesso morale, invisibile, nel nostro caso non basta. Come non basta una morte accidentale, imprevista, fortuita che travolge chi sta compiendo un’opera di carità, non particolarmente pericolosa (es. incidente stradale che causa la morte di un sacerdote durante il suo ministero…).
La fattispecie considerata dal Motu Proprio vuol riferirsi ad un’offerta personale, libera (persino oltre la Regola religiosa), consapevole, volontaria, mirata che il singolo fedele, toccato dalla grazia, fa di sua iniziativa per andare fisicamente, visibilmente in soccorso del prossimo bisognoso, che necessita di una concreta e ben definita prossimità che, qualora mancasse, ne deriverebbe un grave danno. In questa fattispecie potrebbero rientrare quei cristiani che si offrono spontaneamente per un atto di carità personale o sociale talmente rischioso da far prevedere come certo il sacrificio della vita. Normalmente si tratterà di certezza non assoluta ma morale, ossia che esclude ogni fondato e ragionevole dubbio. Se l’offerente consapevolmente va comunque avanti nel dono di sé, nonostante tale rischio, e di fatto muore, perseverando fino alla fine nell’atto di carità (evangelizzazione, ministero, assistenza spirituale o corporale, ecc.), si può parlare con fondamento di vera offerta della vita nel senso inteso dal Motu Proprio.
In questo nuovo percorso di beatificazione, sarà da valutare caso per caso, se vi possa rientrare anche la testimonianza di certe gestanti cristiane che, per non danneggiare l’incolumità del feto che portano in grembo, rifiutano scientemente cure assolutamente necessarie per la loro sopravvivenza, incamminandosi, così, verso una morte certa e prematura. È normale che in tale genere di offerta un ruolo di primo piano sia svolto dal naturale istinto materno, ma per una causa di beatificazione deve risultare, come motivazione prevalente, la visione cristiana della vita e la volontà di compiere propter caritatem una eroica offerta di sé in favore del nascituro. Altrettanto eroica appare l’offerta di chi prende liberamente il posto di un condannato a morte; di chi salta in aria per disinnescare un ordigno pericoloso per la comunità; di chi perisce in una rischiosa opera di salvataggio… Particolarmente delicato è il caso dei cappellani militari in tempo di guerra, i quali normalmente cercano di evitare la morte come tutti, a meno che, volontariamente, per ragioni pastorali gravissime e urgenti, affrontano situazioni sicuramente mortali, come ad esempio, il cappellano che, anziché mettersi in salvo, continua ad assistere un moribondo sotto il fuoco nemico, fino a rimanerne ucciso. In questo caso si può parlare di vera offerta della vita.
La casistica potrebbe essere ampia, ma in ogni caso gli elementi essenziali sono sempre gli stessi: libertà, volontarietà, consapevolezza, carità cristiana, nesso fisico tra l’offerta e la morte.
Il movente, che spinge l’offerente ad agire, deve essere documentabile, ispirato dalla fede e centrato sulla carità verso il prossimo, in modo che la motivazione religiosa risulti moralmente certa e prevalente rispetto ad altre eventuali motivazioni concomitanti. L’indagine canonica su questo punto sarà rigorosa e non potrà dare per scontato quello che invece deve essere provato.
Secondo criterio: “nesso tra l’offerta della vita e la morte prematura”. Il nesso è più di una successione cronologica di eventi. Nel nostro caso, la morte non ci sarebbe stata se l’offerente non avesse coinvolto volutamente, fisicamente, visibilmente la sua vita in un atto eroico di carità. La morte, quindi, sarebbe un effetto previsto e anche voluto? Non si tratta di suicidio: la “causa diretta della morte” è il pericolo oggettivo (es. peste), mentre “la causa indiretta” è l’offerta di sé. A parte gli aspetti verbali, che hanno la loro importanza, la sostanza è che nella nostra fattispecie l’offerente vuole compiere coscientemente un atto di carità che, però, è anche mortale. Il fine principale dell’offerente è l’atto di carità e il bene che ne consegue, e non la morte che di fatto ne deriva. Chi curava gli appestati, lo faceva per aiutare gli altri, non per distruggere se stesso.
Terzo criterio: “esercizio almeno in grado ordinario delle virtù cristiane prima dell’offerta della vita e, poi, fino alla morte”. Il Motu Proprio, all’Art. 4, fa intendere che duplice è l’oggetto dell’indagine canonica. L’attenzione primaria è sull’atto eroico di carità (dall’inizio alla fine) e, poi, sulle singole virtù cristiane, esercitate dal Servo di Dio “saltem in gradu ordinario”. Un’accurata indagine processuale sulle virtù in ispecie, pertanto, è inevitabile, seguendo possibilmente lo schema tradizionale dell’indagine canonica (virtù teologali, cardinali ed annesse). Le virtù, esercitate tra l’offerta di sé e la morte (normalmente per un breve periodo), potrebbero anche risultare tutt’altro che ordinarie, anzi eccellenti, straordinarie, brillanti, ma se manca la diuturnitas non possiamo tecnicamente considerarle abiti eroici, nel senso richiesto dalle cause super virtutibus.
È normale che a cominciare dal momento dell’offerta di sé, il livello delle virtù diventi esemplare, anzi eroico in forza della connessione delle virtù. In ogni modo, è necessario verificare l’esistenza di una solida e convincente struttura cristiana della vita anche per il periodo precedente all’offerta, in modo da rendere moralmente fondata la motivazione evangelica dell’offerta. In concreto, per esempio occorrerà che l’offerente non sia determinato dall’istintività, dall’infatuazione, dall’esaltazione, dall’esibizionismo, dall’ostentazione ecc. Chi si offre dovrà, inoltre, sapere preventivamente a che cosa va incontro con la sua decisione e quali ripercussioni potrebbe avere nell’interessato bisognoso. Dovrà, inoltre, valutare se l’offerta di sé è evangelicamente prudente e proporzionata alle necessità del prossimo e all’effetto benefico che ne potrebbe effettivamente derivare. L’offerta della vita è un atto di amore che deve avere una sua ragionevolezza; non può essere provocato da motivazioni futili, né essere finalizzato a risolvere situazioni oggettivamente irrisolvibili (alla Don Chisciotte). Perché l’offerta non diventi un delirio, un’utopia, un miraggio, dovrà aderire alla realtà così come può essere percepita da una mente sana, prudente e illuminata dalla fede. I giudici, poi, dovranno verificare con quale spirito di carità, di pazienza, di mitezza, di pace, di umiltà l’offerente ha perseverato fino alla fine nell’offerta di sé. Sarà anche da vedere se chi si offre per il prossimo non si sottragga in questo modo ai diritti fondamentali di altri, ai quali si è legati da obblighi di giustizia.
Quarto criterio: “esistenza della fama di santità e di segni, almeno dopo la morte”. Normalmente, le cause di beatificazione e canonizzazione salgono dal basso, perché è il popolo di Dio, nelle sue diverse articolazioni, che vede e segnala ai vescovi i campioni della fede, meritevoli degli onori degli altari. La fama di santità deve essere spontanea, non procurata artificialmente o costruita da interessi umani, condivisa tra persone serie ed oneste, continua, cresciuta nel corso del tempo e tuttora viva presso la maggior parte del popolo. È comune opinione che l’autore ultimo di una vera fama di santità sia Dio stesso, il quale prende l’iniziativa di additare al suo popolo quali siano i cristiani che lui desidera glorificare nella Chiesa. L’atto eroico di offrire la vita non è un fatto comune e frequente per cui non può non attirare l’ammirazione altrui. L’ammirazione, poi, si può sviluppare in imitazione e invocazione. Tale risultato è quanto chiamiamo fama di santità. Nella lettera del 24 aprile 2006, in occasione di una Plenaria della Congregazione delle Cause dei Santi, Benedetto XVI scriveva “non si potrà iniziare una causa di beatificazione e canonizzazione se manca una comprovata fama di santità, anche se ci si trova in presenza di persone che si sono distinte per coerenza evangelica e per particolari benemerenze ecclesiali e sociali”.
Quinto criterio: “necessità del miracolo per la beatificazione, avvenuto dopo la morte del Servo di Dio e per sua intercessione”. La stessa cosa si richiede per la beatificazione dei Servi di Dio che hanno già avuto il riconoscimento dell’eroicità delle virtù teologali, cardinali ed annesse. Anche nella fattispecie dell’offerta della vita il miracolo è la ratifica di Dio al giudizio “umano” della Congregazione. Scriveva Benedetto XVI nella citata lettera: “oltre a rassicurarci che il Servo di Dio vive in cielo in comunione con Dio, i miracoli costituiscono la divina conferma del giudizio espresso dall’autorità ecclesiastica sulla sua vita virtuosa […]. La prassi ininterrotta della Chiesa stabilisce la necessità di un miracolo fisico, non bastando un miracolo morale”.
3. Alcuni esempi
Con il tempo la Chiesa avrà Santi e Beati che sono arrivati agli onori degli altari grazie al dono di sé, usque ad mortem. Anche nel passato c’è stato questo genere di eroica testimonianza, ma, come si è detto, non ha potuto avere il suo riconoscimento se non nell’ambito del martirio o delle virtù eroiche. I casi qui riferiti possono essere utili per la comprensione.
1) San Girolamo Emiliani (1486-1537) fu vittima dell’assistenza agli appestati. La peste che infierì in Somasca al principio del 1537, vide Girolamo prodigarsi per assistere i colpiti dal terribile morbo, da cui rimase a sua volta inesorabilmente contagiato.
2) San Luigi Gonzaga (1568-1591) dopo molte insistenze, nel 1591 ottenne dai Superiori di dedicarsi all’assistenza degli appestati di Roma, pur sapendo il grave rischio che correva. Infatti, quella peste fu particolarmente aggressiva e contagiosa: su una popolazione di circa centomila abitanti, ne morirono addirittura sessantamila.
3) San Damiano de Veuster (1840-1889) partì per le Hawaii nel 1863, al posto del fratello Panfilo, che si era ammalato. Nel maggio 1873 volontariamente si offrì di andare ad assistere “per sempre” i lebbrosi nell’isola di Molokai. Divenne lebbroso nel 1885 e morì nel 1889. La causa di beatificazione procedette, come era giusto, per viam virtutum, anche se per molti padre Damiano era una sorta di martire. Il suo calvario fu così lungo che ebbe il tempo necessario (diuturnitas) per acquisire le virtù eroiche e arrivare alla beatificazione per questa via.
4) Santa Gianna Beretta in Molla (1922-1962) maturò la sua vita cristiana in famiglia, nell’Azione Cattolica e nella professione medica. Sposatasi nel 1955, visse esemplarmente la sua fede come sposa e madre. Durante la terza gravidanza dovette subire un delicatissimo intervento chirurgico alle ovaie. La consegna da lei data ai medici fu “salvate la mia creatura”. Contro il parere di tutti, portò a termine la sua gravidanza. Una settimana dopo il parto, morì vittima del suo sacrificio per salvare la figlia.
Il Motu Proprio Maiorem hac dilectionem è l’ultima tappa di un cammino, che Papa Francesco affida come nuova opportunità alla Chiesa e in particolare ai pastori, ai teologi, ai giuristi e a quanti promuovono le Cause dei Santi e cercano lo splendore di Cristo sul loro volto.
5. Bibliografia essenziale
5.1 Sui miracoli
Francesco Antonelli, De inquisitione medico-legali super miraculis in causis beatificationis et canonizationis, Romae 1962.
Benedetto XIV, De servorum beatificatione et beatorum canonizatione, Prato, 1839-1842, vol. IV.
René Latourelle, Miracles de Jésus e théologie du miracle, Montréal, 1986.
Giuseppe Tanzella Nitti, Teologia e scienza, le regioni di un dialogo, Roma, 2003.
Andrea Resch, Miracoli dei Beati 1983-1990, Città del Vaticano, 1999.
Fabijan Veraja, La canonizzazione equipollente e la questione dei miracoli, Roma, 1975
5.2 Sull’Offerta della Vita
Congregazione delle Cause dei Santi, L’Offerta della Vita nelle Cause dei Santi, Città del Vaticano 2017.
LA LUCE DI CRISTO NEL CUORE DELLA CHIESA:
LA TEOLOGIA DEI SANTI
fr François-Marie Léthel ocd
Nella Costituzione Apostolica Veritatis Gaudium, Papa Francesco propone una profonda riforma delle Università e Facoltà Ecclesiastiche nella grande prospettiva del Concilio Vaticano II, cioè della vocazione universale alla santità. Citando un testo profetico del beato Antonio Rosmini, il Papa ci invita anzitutto a ritrovare l’unità tra scienza e santità che caratterizzava la teologia dei Padri della Chiesa, superando "il divorzio tra teologia e pastorale, tra fede e vita" (n. 2), la "nefasta separazione tra teoria e pratica". Infatti, una tale separazione tra scienza e santità è stata una grande tentazione per la teologia accademica fin dalla nascita dell’Università a Parigi, nel XII° secolo.
Nello spirito autentico del Concilio, il beato Paolo VI, san Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e adesso Francesco, hanno molto insistito su questo primato della santità in tutti i settori della vita della Chiesa e particolarmente nel campo della teologia.
Da 50 anni che sono entrato al Carmelo, questa teologia dei santi è stata sempre al cuore della mia vita di religioso, di sacerdote e di studioso, proprio nella grande luce del Concilio, di questi capitoli inseparabili della Lumen Gentium sulla vocazione universale alla santità (c. V) e su Maria nel Mistero di Cristo e della Chiesa (c VIII)[50].
In questa relazione, dopo una breve sintesi della teologia dei santi (I), presenterò quattro schemi teologici (II) che sono come delle chiavi interpretative riguardo ai santi.
Infine, indicherò due figure della famiglia salesiana che mi hanno particolarmente colpito: Da una parte, il venerabile Don Giuseppe Quadrio che è allo stesso tempo un mistico e un teologo accademico e dall’altra parte un’umile laica consacrata, Vera Grita, salesiana cooperatrice, che è una grande mistica dell’Eucaristia.
I/ UNA BREVE SINTESI
A/ Scientia fidei e scientia amoris: I due "versanti" della teologia dei santi (Schemi A e B)
San Giovanni Paolo II ha dichiarato Teresa di Lisieux "Dottore della Chiesa come esperta della scientia amoris" (Novo Millennio Ineunte, n. 42). La stessa espressione è stata ripresa da Benedetto XVI, nel suo discorso spontaneo del 19 marzo 2011 alla fine degli Esercizi Spirituali in Vaticano, in relazione con l’altra modalità della teologia della Chiesa: la scientia fidei. Le sue parole erano indirizzate a me, come predicatore di questi esercizi:
"Lei ci ha inserito nel girotondo di questi Santi e ci ha mostrato che proprio i Santi "piccoli" sono i Santi "grandi". Ci ha mostrato che la scientia fidei e la scientia amoris vanno insieme e si completano, che la ragione grande e il grande amore vanno insieme, anzi che il grande amore vede più della ragione sola".
Il "girotondo dei santi", dipinto dal beato fra’ Angelico, era infatti l’icona di questi esercizi, come rappresentazione simbolica della comunione dei santi. Questa immagine si trova sulla copertina del libro che raccoglie le 17 meditazioni teologiche degli Esercizi[51].
La scientia fidei, caratterizzata dalla "ragione grande", è animata dalla fides quaerens intellectum (S. Anselmo), mentre la scientia amoris (teologia mistica), caratterizzata dal "grande amore", è guidata dall’amor quaerens unionem. Si tratta dell’amore di carità, più grande dono dello Spirito Santo, la stessa in cielo come in terra, cioè dell’agape che integra e trasfigura l’eros[52].
Queste due scienze sono le due grandi modalità della teologia dei santi nella Chiesa della terra, mentre nella Chiesa celeste esiste solo per tutti la stessa scientia beata. Mentre i Padri della Chiesa uniscono le due scienze (per esempio Agostino e Dionigi Areopagita), i Santi del secondo millennio sono in qualche modo "specializzati" nell’una o nell’altra.
Per esempio, la Somma Teologica di san Tommaso è il capolavoro della scientia fidei, mentre la Storia di un’anima di Teresa di Lisieux è il capolavoro della scientia amoris. Ma sono due splendide sintesi che hanno lo stesso valore teologico, con lo stesso contenuto: Dio e l’Uomo in Cristo Gesù, Via, Verità e Vita. Bisogna leggere queste due opere in dialogo, l’una alla luce dell’altra.
La stessa Teresa esprime bene la radice biblica, la fonte orante e l’unità della scienza dei santi Padri, Dottori e Mistici, quando scrive: "Non è forse dall’orazione che i Santi Paolo, Agostino, Giovanni della Croce, Tommaso d’Aquino, Francesco, Domenico e tanti altri illustri Amici di Dio hanno attinto questa scienza divina che affascina i geni più grandi? (Ms C, 36v). La continuità e complementarità dei Padri, Dottori e Mistici è il Prisma della Teologia dei santi. L’orazione, come vita di fede, speranza e carità (secondo Teresa d’Avila e Giovanni della Croce), è la comune fonte di tutti i santi, che vivono queste tre "virtù teologiche" (virtutes theologicae) al massimo grado d’intensità, chiamato "eroico". Così tutti i santi sono teologi nel modo più alto, e solo i santi possono essere veramente chiamati teologi, cioè conoscitori di Dio[53].
B/ Castello interiore e Castello esteriore: Il duplice "spazio" della teologia dei santi (Schemi B e C)
La santità è inseparabilmente personale e comunitaria, ecclesiale. Con santa Teresa d’Avila e la Serva di Dio Chiara Lubich, questo si può dire simbolicamente con le espressioni di Castello interiore e Castello esteriore[54]. Si tratta delle due modalità della presenza di Gesù in noi e in mezzo a noi: Da una parte nel Castello interiore dell’anima, cioè della singola persona che vive nella sua grazia, nel suo amore, (secondo Gv 14, 23) e dall’altra parte nel Castello esteriore della comunità, cioè "in mezzo" ai fratelli uniti nel suo Nome (secondo Mt 18, 20).
Per Teresa, la "porta" del Castello interiore è l’orazione; per Chiara, la "porta" del Castello esteriore è l’unità tra i fratelli (con un "patto" che è una vera consacrazione all’amore fraterno). Così i santi, nella loro comunione, ci insegnano come costruire ed esplorare questi due Castelli, facendoci scoprire una teologia personale ed ecclesiale, scientifica e popolare (cf Evangelii Gaudium).
Teresa di Lisieux ne dà testimonianza alla fine della Storia di un’anima quando commenta le parole del Cantico dei Cantici: "Attirami, noi correremo" (Ct 1, 3). Questa santità personale e comunitaria è manifestata in modo eminente dagli sposi santi (Martin, Beltrame Quattrocchi, Barolo, Bernardini...).
Il beato P. Maria Eugenio di Gesù Bambino ocd ha offerto una grande sintesi del Castello Interiore nel suo libro Voglio vedere Dio[55]
C/ Il Cristocentrismo Trinitario dei santi, tra Filialità e Sponsalità (Schemi B e C)
Il cuore della teologia dei santi è il Cristocentrismo Trinitario, di cui Teresa di Lisieux ha dato una delle più perfette espressioni, nelle prospettive di Teresa d’Avila, di Giovanni della Croce e del Cardinale de Bérulle (fondatore della "Scuola Francese") che con la sua svolta teo-antropologica supera l’antitesi tra il teocentrismo medioevale e l’antropocentrismo rinascimentale. E’ il cristocentrismo come teo-antropocentrismo.
Così la piccola Teresa usa due volte più il Nome di Gesù che il Nome di Dio nei suoi Scritti. Tale cristocentrismo è molto più ampio della cristologia (in senso accademico), abbracciando in Gesù Verbo Incarnato tutti i Misteri della fede: La sua Divinità e la sua Umanità, la sua eterna comunione con il Padre e lo Spirito Santo nella Trinità, la Creazione e la Salvezza, l’Incarnazione e la Redenzione, il Cielo e la Terra, Maria e la Chiesa...
Questo Cristocentrismo Trinitario dei santi apre davanti a noi le due grandi dimensioni, ugualmente importanti, e inseparabili della Filialità e della Sponsalità. La santità è l’unione con Gesù Figlio e Sposo. I tre Dottori Carmelitani privilegiano il grande simbolo biblico del Matrimonio Spirituale alla luce dei Misteri della Creazione (uomo e donna), dell’Incarnazione, della Redenzione e della Chiesa. Il Figlio del Padre ha veramente "sposato" la nostra Umanità nel seno della Vergine Maria, l’ha redenta sulla Croce e ne ha fatto la Chiesa sua Sposa.
Con Maria possiamo entrare in tutta la profondità del Mistero di Gesù (cf il Totus Tuus dei santi Luigi Maria di Montfort e Giovanni Paolo II, nella luce del cap VIII della Lumen Gentium).
II/ I GRANDI SCHEMI TEOLOGICI
A/ IL "PRISMA" DELLA TEOLOGIA DEI SANTI
La complementarità dei Padri, Dottori e Mistici
per contemplare la Luce di Cristo nel Cuore della Chiesa
(cf il "girotondo dei santi dipinto dal beato fra’ Angelico)
I DOTTORI I MISTICI
(Medievali) (dal Medioevo ai nostri giorni)
GESU’ Francesco e Chiara d’A
Anselmo il Dio-Uomo Caterina da Siena
"nel quale abita Giovanna d’A.(e Péguy)
Bonaventura corporalmente tutta Teresa d’A. e Giovan-
la Pienezza della Divinità", ni della Croce
Tommaso d’A. "Luce da Luce", Bérulle e Luigi-M.
ecc... Figlio,Parola e Immagine del Padre de Montfort
Fonte dello Spirito Santo, Teresa di L.
Figlio di Maria e Sposo della Chiesa, Gemma Galgani
Rivelato nella Scrittura, Dina Bélanger
Presente nell’Eucaristia P.Maria Eugenio
e nel Fratello povero e sofferente... P. Marcello
Chiara Lubich,ec... Ireneo, Agostino, Dionigi Ar., Massimo Conf. ecc...
I PADRI
(dei primi secoli)
-----------------------------------------------------
SANTA TERESA DI LISIEUX:
IL "MANIFESTO" DELLA TEOLOGIA DEI SANTI COME "SCIENZA DIVINA"
(Epilogo della Storia di un’anima, commento di Ct 1, 4: "Attirami, noi correremo all’effluvio dei tuoi profumi")
"Ecco la mia preghiera, chiedo a Gesù di attirarmi nelle fiamme del suo amore, di unirmi così strettamente a Lui, in modo che Egli viva ed agisca in me. Sento che quanto più il fuoco dell’amore infiammerà il mio cuore, quanto più dirò: Attirami, tanto più le anime che si avvicineranno a me (povero piccolo rottame di ferro inutile, se mi allontanassi dal braciere divino), correranno rapidamente all’effluvio dei profumi del loro Amato, perché un’anima infiammata di amore non può restare inattiva, certo come Santa Maddalena resta ai piedi di Gesù, ascolta la sua parola dolce ed infuocata. Sembrandole di non dare niente, dà molto di più di Marta che si agita per molte cose e vorrebbe che la sorella l’imitasse. Non sono i lavori di Marta che Gesù biasima: a questi lavori, la sua Madre divina si è umilmente sottomessa per tutta la sua vita poiché doveva preparare i pasti per la Santa Famiglia. È solo l’inquietudine della sua ardente ospitante che vorrebbe correggere. Tutti i santi l’hanno capito e in modo più particolare forse quelli che illuminarono l’universo con la loro dottrina evangelica. Non è forse dall’orazione che i Santi Paolo, Agostino, Giovanni della Croce, Tommaso d’Aquino, Francesco, Domenico e tanti altri illustri Amici di Dio hanno attinto questa scienza Divina che affascina i geni più grandi? Uno Scienziato ha detto: «Datemi una leva, un punto d’appoggio, e solleverò il mondo.» Quello che Archimede non ha potuto ottenere perché la sua richiesta non era rivolta a Dio ed era espressa solo dal punto di vista materiale, i Santi l’anno ottenuto in tutta la sua pienezza. L’Onnipotente ha dato loro come punto d’appoggio: Se stesso, e Sé Solo. Come leva: L’orazione, che infiamma di un fuoco d’amore, ed è così che essi hanno sollevato il mondo, è così che i Santi ancora militanti lo sollevano e i Santi futuri lo solleveranno fino alla fine del mondo.
Madre diletta, ora vorrei dirle cosa intendo per effluvio dei profumi dell’Amato. - Poiché Gesù è risalito al Cielo, io posso seguirlo solo seguendo le tracce che ha lasciato, ma come sono luminose queste tracce, come sono profumate! Appena do un’occhiata al Santo Vangelo, subito respiro i profumi della vita di Gesù e so da che parte correre... Non è al primo posto, ma all’ultimo che mi slancio, invece di farmi avanti con il fariseo, ripeto, piena di fiducia, l’umile preghiera del pubblicano, ma soprattutto imito il comportamento della Maddalena, la sua stupefacente o piuttosto amorosa audacia che affascina il Cuore di Gesù, seduce il mio. Sì lo sento, anche se avessi sulla coscienza tutti i peccati che si possono commettere, andrei, con il cuore spezzato dal pentimento, a gettarmi tra le braccia di Gesù, perché so quanto ami il figliol prodigo che ritorna a Lui. Non perché Il buon Dio, nella sua misericordia preveniente ha preservato la mia anima dal peccato mortale, io mi innalzo a Lui (37r°) con la fiducia e l’amore" (Manoscritto C, 36 rv).
B/ LA "GRANDE SCIENZA DEI SANTI" IN CIELO COME IN TERRA:
SCIENTIA BEATA, SCIENTIA FIDEI, SCIENTIA AMORIS
Le parole di Benedetto XVI il 19 marzo 2011 in conclusione degli Esercizi Spirituali (a P. Léthel): "Lei ci ha inserito nel girotondo di questi Santi e ci ha mostrato che proprio i Santi “piccoli” sono i Santi “grandi”. Ci ha mostrato che la scientia fidei e la scientia amoris vanno insieme e si completano, che la ragione grande e il grande amore vanno insieme, anzi che il grande amore vede più della ragione sola".
Secondo l’espressione di san Luigi Maria di Montfort, la migliore teologia della Chiesa è la "grande scienza dei santi" (Amore dell’Eterna Sapienza, n. 93), in Cielo come in Terra, con le tre modalità distinte, ma complementari ed inseparabili che sono la scientia beata, la scientia fidei e la scientia amoris. Conviene visualizzare questo nel seguente schema, distinguendo i punti di vista della Conoscenza e dell’Amore, in Cielo e in Terra, in riferimento al Magistero dei Papi recenti e ai Santi Dottori della Chiesa (Tommaso e Anselmo, Caterina da Siena e i tre Dottori Carmelitani):
Conoscenza Amore
IL FIGLIO LO SPIRITO
Scientia Dei "Verbum spirans Amorem" (STh I q 43 art 5 ad 2)
et Beatorum
(STh I q 1 art 2)
In Cielo VISIONE CARITA’
Scientia Beata
![]() |
![]() |
![]() |
(la stessa Carità in Cielo
come in Terra)
Scientia Fidei Scientia Amoris
In Terra: Le tre FEDE SPERANZA CARITA’
"Virtù Teologiche"
Virtutes Theologicae
(STh I-II q 62),
nelle tre potenze Intelletto Memoria Volontà
dell’anima
(Giovanni della +)
Teologia Noetica Teologia Mistica, Simbolica e Pratica
"Teologia pensata" "Teologia vissuta"
Paolo VI Teresa d’Avila e Caterina da Siena
Dottori della Chiesa
Giovanni Paolo II Fides et Ratio Novo Millennio Ineunte
I Dottori citati Anselmo e Tommaso Teresa di Lisieux Dottore della Chiesa
Caterina da S., Teresa d’A. Giovanni della C.
Benedetto XVI "la ragione grande" "il grande amore"
In Terra, la santità è la perfezione della carità, della fede e della speranza, ma "più grande è la carità", che "non passerà mai", la stessa in Cielo come in Terra. La carità "crede tutto e spera tutto" (cf 1 Co 13), essendo "madre, radice forma di tutte le virtù" (STh I-II q 62 art 4). E’ il più grande dono dello Spirito Santo. Il peso della scientia amoris è dunque superiore al peso della scientia fidei nella bilancia teologica della Chiesa Pellegrinante. E’ il significato profondo dei Dottorati di Teresa d’Avila, Caterina da Siena e Teresa di Lisieux. La carità, Amore assoluto, è già perfetta unione e reciprocità d’Amore nel "Cuore a cuore" con il Signore, sperando il "Faccia a faccia", Sapere assoluto, che non dà la Fede, ma solo la Visione (cf Teresa di Lisieux LT 122). C/ IL MISTERO DI GESU’
1/ Gesù al centro della Comunione trinitaria, con il Padre e lo Spirito Santo
Il Simbolo di Nicea-Costantinopoli "Regola della Fede"
Credo in un solo Dio, PADRE onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tute le cose visibili e invisibili.
[Generazione e Missione del Figlio]
GESU’
- come Dio
Credo in un solo Signore, GESU’ CRISTO, Unigenito FIGLIO di Dio, nato dal PADRE prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza (homoousios) del PADRE; per mezzo di Lui tutte le cose sono state create.
- come Uomo Mistero della Incarnazione Mistero Pasquale |
Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello SPIRITO SANTO si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al Cielo, siede alla destra del PADRE. E di nuovo verrà nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. |
[Processione e Missione dello Spirito]
Credo nello SPIRITO SANTO, che è Signore e dà la vita, e procede dal PADRE (e dal FIGLIO). Con il PADRE e il FIGLIO, è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti.
La Chiesa di Cristo |
Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti, e la vita del mondo che verrà. Amen |
2/ Gesù al centro della Comunione Verginale, con Maria e la Chiesa (cf Lumen Gentium VIII).
Il mistero dell’umanità come uomo e donna
Il Nuovo Adamo La Nuova Eva
(sempre vergine) (sempre vergine)
FIGLIO MADRE Maria
Comunione:
Gesù - nello Spirito Santo, e
- nella Carne e nel Sangue
SPOSO SPOSA La Chiesa
Questa comunione tra il Nuovo Adamo e la Nuova Eva è inseparabilmente comunione nello Spirito e nella Carne, comunione tra il Figlio e la Madre, lo Sposo e la Sposa, nel Mistero dell’Incarnazione e nel Mistero Pasquale. Il Nuovo Adamo sempre vergine è Gesù, l’Uomo-Dio Figlio e Sposo; la Nuova Eva sempre vergine è Maria e la Chiesa insieme, la Donna Madre di Dio (theotokos) e Sposa di Dio (theonumphos). Nel Mistero dell’Incarnazione, il Figlio eterno del Padre è diventato veramente Figlio di Maria per opera dello Spirito Santo, ricevendo la sua carne e il suo sangue nel suo Seno verginale. Nel Mistero Pasquale, la Chiesa Sposa è formata per opera dello stesso Spirito Santo, nel Costato aperto di Gesù, come la sua "costola" (la parola pleura significa costola e costato in Gv 19 come in Gn 2, nel racconto simbolico della creazione di Eva). Nell’Eucaristia, Gesù dà alla sua Chiesa la sua Carne e il suo Sangue, "il vero Corpo nato da Maria Vergine".
D/ IL MISTERO DELLA CHIESA
(Lumen Gentium)
I. Il Mistero della Chiesa
(1)
II. Il Popolo di Dio
(2)
III. La Gerarchia
(3)
IV. I Laici
V. La vocazione
universale alla
Santità
VI. I Religiosi
VII. Indole escatologica della Chiesa
e sua unione con la Chiesa Celeste
VIII. Maria nel Mistero di Cristo e della Chiesa
I capitoli della Costituzione indicano tre livelli della stessa realtà della Chiesa. Il livello più profondo (1) è segnato dai capitoli I e VIII che formano come un’inclusione di tutta la Costituzione: all’inizio, la Chiesa è contemplata in Cristo Lumen Gentium, nella Trinità, e alla fine Maria è contemplata nel Mistero di Cristo e della Chiesa. Poi, attraverso i capitoli II, V e VII (livello 2), è tutta la Chiesa che è contemplata come Popolo di Dio, con la stessa vocazione alla santità, in cammino verso la Patria Celeste e in comunione con la Chiesa del Cielo. Infine, nei capitoli III, IV e VI (livello 3) sono contemplate le diverse vocazioni nella Chiesa: La Gerarchia, i Laici e i Religiosi. Il capitolo V è come il cuore della Costituzione, mentre il capitolo VIII è il suo "vertice e coronamento" (Paolo VI).
Due figure esemplari della famiglia salesiana:
Don Giuseppe Quadrio e Vera Grita
Alla fine della mia meditazione su san Giuseppe, che concludeva gli Esercizi Spirituali per Benedetto XVI e la Curia Romana il 19 marzo 2011, ho citato successivamente san Giovanni Paolo II, santa Teresa d’Avila e san Luigi Maria Grignion de Montfort, come esempi di santi che avevano specialmente contemplato la meravigliosa figura evangelica di san Giuseppe. Ma nel grande "girotondo" dei santi che ci avevano preso per mano in questi giorni di grazia, l’ultimo citato era il venerabile salesiano Don Giuseppe Quadrio (1921-1963)[56].
Era per me l’esempio perfetto del santo religioso sacerdote, teologo e mistico. Ho citato alcuni testi veramente meravigliosi che si trovano nella Positio della sua Beatificazione, tra i più belli che ho potuto leggere sull’amore sponsale e verginale che univa Giuseppe e Maria in un vero Matrimonio, tutto centrato in Gesù.
Lo stesso Don Quadrio, che aveva fatto voto di verginità a 10 anni e che era entrato al noviziato a 15 anni (come Teresa di Lisieux alla quale aveva una grande devozione), conosceva per esperienza la grandezza e la bellezza dell’amore verginale, inseparabilmente filiale, sponsale, materno e paterno, vissuto in modo assolutamente perfetto nella Santa Famiglia di Nazareth. Per lui, era la più grande luce per le persone sposate come per le persone consacrate, e specialmente per gli uomini consacrati nel celibato.
Più recentemente, ho avuto l’occasione di studiare gli scritti spirituali della salesiana cooperatrice Vera Grita (1923-1969), un umile laica consacrata nella quale ho scoperta con gioia una grande mistica dell’Eucaristia, forse una delle più grandi, con un messaggio veramente profetico per la Chiesa di oggi e di domani, tutto fondato sulla verità della Presenza Reale di Gesù nell’Eucaristia. Anche se non è stato ancora aperto un processo di Beatificazione, i suoi scritti e le testimonianze che la riguardano rivelano un’anima santa. Ma come non ha ancora l’autorità dei santi (o beati e venerabili), era importante "inquadrarla" tra due grandi figure di spiritualità eucaristica: Santa Teresa di Lisieux, Dottore della Chiesa, e il venerabile Cardinale François-Xavier Nguyen Van Thuân. Ed è proprio ciò che ho fatto nel mio contributo teologico per presentare i suoi scritti[57]. Così si può "decriptare" la forma letteraria dei messaggi o "dettati", e scoprire nel suo ascolto di Gesù dei contenuti teologici e spirituali molto forti, importanti e di grande attualità per i sacerdoti e per i laici, uomini e donne, tutti chiamati ad essere come dei "Tabernacoli Viventi" portatori della presenza di Gesù nel mondo, a tutti, nel cammino della Chiesa "in uscita".
I SANTI E I BEATI NOSTRI ACCOMPAGNATORI
NELLE VIE E NELLA VITA DELLO SPIRITO
Don Ángel Fernández Artime
Rettor Maggiore
Il tema scelto per la Strenna 2018 è in continuità con quello dell’anno precedente e fa riferimento al prossimo grande evento ecclesiale, costituito dalla XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, convocata da Papa Francesco per il mese di ottobre 2018, dal titolo: «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale». «La Chiesa» infatti «ha deciso di interrogarsi su come accompagnare i giovani a riconoscere e accogliere la chiamata all’amore e alla vita in pienezza, e anche di chiedere ai giovani stessi di aiutarla a identificare le modalità oggi più efficaci per annunciare la Buona Notizia»[58].
C’è oggi l’esigenza di essere molto più disponibili ad accompagnare i giovani e gli adulti in ciò che è più importante per la loro vita. Faremo passi molto più significativi il giorno in cui ci convinceremo veramente che, più importante di quello che facciamo, è quello che siamo e chi siamo; che più importante delle cose e delle attività che offriamo agli adolescenti e ai giovani, e alle loro famiglie, è la nostra presenza, il nostro ascolto e la nostra disponibilità al dialogo.
L’accompagnamento spirituale è stato elogiato da S. Gregorio Magno come l’arte delle arti; effettivamente è l’arte per eccellenza, perché ha a che fare non con la materia e la sua trasformazione ma con la persona umana e il suo divenire conforme all’immagine di Dio.
Vorrei guardare alla testimonianza dei nostri santi, beati e tutti i membri della Famiglia Salesiana in cammino verso la santità riconosciuta come accompagnatori nelle vie e nella vita dello Spirito. La testimonianza di vita, la loro vicenda vocazionale e spesso i loro scritti sono per noi “tracce di vita” per imparare a porre tutta la vita sotto la direzione dello Spirito Santo, ad essere sensibili all’ascolto delle sue ispirazioni e mozioni.
Un incontro che non lascia indifferenti: ASCOLTARE
L’ASCOLTO è sempre un’arte. «Abbiamo bisogno di esercitarci nell’arte di ascoltare, che è più che sentire. La prima cosa, nella comunicazione con l’altro, è la capacità del cuore che rende possibile la prossimità, senza la quale non esiste un vero incontro spirituale»[59]. È per questo motivo che il dono della parola, specialmente nei rapporti interpersonali, deve avere come corrispettivo la “saggezza dell’ascolto”.
Paradigmatico è l’incontro di Giovannino Bosco con don Calosso, riportato nelle Memorie dell’Oratorio, dove don Bosco rilegge la sua vicenda personale alla luce dell’esperienza di educatore e formatore dei giovani, evidenziando l’arte dell’incontro, la capacità di dialogo, il valore della confidenza.
Una di quelle sere di aprile, mi recava a casa in mezzo alla moltitudine, e tra noi eravi un certo D. Calosso di Chieri, uomo assai pio, il quale sebbene curvo dagli anni faceva quel lungo tratto di via per recarsi ad ascoltare i missionari. Desso era cappellano di Morialdo. Il vedere un fanciullo di piccola statura, col capo scoperto, capelli irti ed inanellati camminare in gran silenzio in mezzo agli altri trasse sopra di me il suo sguardo e prese a parlarmi così: Figlio mio, donde vieni? Sei forse andato anche tu alla missione?
Sì, signore, sono andato alla predica dei missionari.
Che cosa avrai tu mai potuto capire! Forse tua mamma ti avrebbe fatta qualche predica più opportuna, non è vero?
È vero, mia madre mi fa sovente delle buone prediche; ma vado anche assai volentieri ad ascoltare quelle dei missionari e mi sembra di averle capite.
Se tu sai dirmi quattro parole delle prediche di quest’oggi io ti do quattro soldi.
Mi dica soltanto se desidera che io le dica della prima o della seconda predica.
Come più ti piace, purché tu mi dica quattro parole. Ti ricordi di che cosa si trattò nella prima predica?
Nella prima predica si parlò della necessità di darsi a Dio per tempo e non differire la conversione.
E che cosa fu detto in quella predica? - soggiunse il venerando vecchio alquanto maravigliato…
Questo mio schietto e direi audace parlare fece grande impressione sopra quel santo sacerdote, che mentre io parlava non mi tolse mai di dosso lo sguardo. Venuti intanto ad un punto di strada, dove era mestieri separarci, mi lasciò con queste parole: «Sta di buon animo; io penserò a te e al tuo studio. Domenica vieni con tua madre a vedermi e conchiuderemo tutto».
Io mi sono tosto messo nelle mani di D. Calosso, che soltanto da alcuni mesi era venuto a quella cappellania. Gli feci conoscere tutto me stesso. Ogni parola, ogni pensiero, ogni azione eragli prontamente manifestata. Ciò gli piacque assai, perché in simile guisa con fondamento potevami regolare nello spirituale e nel temporale.
Conobbi allora che voglia dire avere una guida stabile, di un fedele amico dell’anima, di cui fino a quel tempo era stato privo. Fra le altre cose mi proibì tosto una penitenza, che io era solito di fare, non adattata alla mia età e condizione. Mi incoraggiò a frequentar la confessione e la comunione, e mi ammaestrò intorno al modo di fare ogni giorno una breve meditazione o meglio un po’ di lettura spirituale. Tutto il tempo che poteva nei giorni festivi lo passava presso di lui. Ne’ giorni feriali, per quanto poteva, andava servirgli la santa messa. Da quell’epoca ho cominciato a gustare che cosa sia vita spirituale, giacché prima agiva piuttosto materialmente e come macchina che fa una cosa, senza saperne la ragione[60].
Interessante è il rilevo dato allo sguardo che accompagna l’ascolto: si tratta di un potente mezzo educativo: “Don Calosso non tolse mai di dosso lo sguardo a Giovanni”, annota don Bosco. Si tratta di un dettaglio assai intenso. La realtà dello sguardo, infatti, è una delle esperienze più importanti e decisive in una relazione, perché dice l’intenzionalità della libertà, l’inter-esse di colui che guarda l’oggetto-soggetto che suscita meraviglia, stupore. Nella pedagogia e nella spiritualità salesiana don Bosco affida alla potenza dello sguardo la comunicazione dell’importanza di un incontro, di un evento, di una missione. Sappiamo bene come le prime generazioni di allievi dell’oratorio abbiano testimoniato il fascino quasi soprannaturale dello sguardo, degli occhi di don Bosco.
È interessante che nelle vite scritte da don Bosco, di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco, il santo dedichi sempre un capitolo al primo incontro con il giovane, facendo emergere una serie di aspetti che evidenziano come l’arte di ascoltare sia espressione della capacità di incontrare.
Riprendo a titolo esemplificato il Capo VII della vita di San Domenico Savio:
«Le cose, che sono per raccontare, posso esporle con maggior corredo di circostanze, perché sono quasi tutte avvenute sotto gli occhi miei, e per lo più alla presenza di una moltitudine di giovani che tutti vanno d’accordo nell’asserirle. Correva l’anno 1854 quando il nominato D. Cugliero venne a parlarmi di un suo allievo per ingegno e per pietà degno di particolare riguardo. “Qui in sua casa, egli diceva, può aver giovani uguali, ma difficilmente avrà chi lo superi in talento e virtù. Ne faccia la prova e troverà un S. Luigi”. Fummo intesi che me lo avrebbe mandato a Murialdo all’occasione che sono solito di trovarmi colà coi giovani di questa casa per far loro godere un po’ di campagna, e nel tempo stesso fare la novena e celebrare la solennità del rosario di Maria Santissima.
Era il primo lunedì d’ottobre di buon mattino, allorechè vedo un fanciullo accompagnato da suo padre che si avvicina per parlarmi. Il volto suo ilare, l’aria ridente, ma rispettosa, trassero verso di lui i miei sguardi.
- Chi sei, gli dissi, onde vieni?
- Io sono, rispose, Savio Domenico, di cui le ha parlato don Cugliero mio maestro, e veniamo da Mondonio.
Allora lo chiamai da parte, e messici a ragionare dello studio fatto, del tenor di vita fino allora praticato, siamo tosto entrati in piena confidenza egli con me, io con lui.
Conobbi in quel giovane un animo tutto secondo lo spirito del Signore e rimasi non poco stupito considerando i lavori che la grazia divina aveva già operato in così tenera età»[61].
È una pagina stupenda, per tutti noi vera fonte spirituale circa l’arte di incontrare e ascoltare.
Mi piace anche ricordare la testimonianza del beato Luigi Variara che giunse a Valdocco il 1° ottobre 1887, quattro mesi prima della morte del santo dei giovani, ma la conoscenza che Luigi ne fece fu sufficiente a segnarlo per tutta la vita. Egli stesso così ricorda l’evento: «Eravamo nella stagione invernale e un pomeriggio stavamo giocando nell’ampio cortile dell’oratorio, quando all’improvviso s’intese gridare da una parte all’altra: “Don Bosco, don Bosco!”. Istintivamente ci slanciammo tutti verso il punto dove appariva il nostro buon Padre, che facevano uscire per una passeggiata nella sua carrozza. Lo seguimmo fino al posto dove doveva salire sul veicolo; subito si vide don Bosco circondato dall’amata turba infantile. Io cercavo affannosamente il modo per mettermi in un posto da dove potessi vederlo a mio piacere, poiché desideravo ardentemente di conoscerlo. Mi avvicinai più che potei e, nel momento in cui lo aiutavano a salire sulla carrozza, mi rivolse un dolce sguardo, e i suoi occhi si posarono attentamente su di me. Non so ciò che provai in quel momento... fu qualcosa che non so esprimere! Quel giorno fu uno dei più felici per me; ero sicuro d’aver conosciuto un Santo, e che quel Santo aveva letto nella mia anima qualcosa che solo Dio e lui potevano sapere».
Un incontro che spinge la persona in avanti: DISCERNERE
«La vocazione alla gioia dell’amore è l’appello fondamentale che Dio pone nel cuore di ogni giovane perché la sua esistenza possa portare frutto»[62]. Questo cammino richiede un atteggiamento di apertura alla voce dello Spirito in dialogo con la Parola di Dio, in quello spazio, il più intimo e sacro che conosce la persona umana, che è la coscienza.
Dobbiamo tener presente, con sguardo educativo e pastorale, che i giovani, o gli stessi sposi nel loro matrimonio, o le stesse famiglie, giungono a percorrere questo cammino spinti non poche volte da una sete di ricerca originata da alcune situazioni vitali
ü Situazioni che portano la persona, il giovane, la coppia, o qualche membro della famiglia, a sperimentare la necessità di dare alla vita un significato profondo anche nella prospettiva della fede.
ü Momenti nei quali non si sta bene, non si vive in armonia interiore e non si trova significato pieno in quello che si vive, o nel “noi” nel matrimonio, o nella famiglia. La situazione può manifestarsi concretamente in un “vuoto esistenziale”, che spesso genera disorientamento personale, malessere, tristezza e mancanza di speranza.
ü Tenendo inoltre presente che in alcune società viviamo e siamo costretti a vivere talmente proiettati verso l’esterno, quasi come fossimo in una vetrina nella quale si vende l’idea che non c’è posto per limitazioni o per difetti, e dove non si ha il diritto di invecchiare o di compiere gli anni perché “è di cattivo gusto”.
C’è bisogno più che mai di una educazione, di un cammino personale e comunitario, di un ascolto e di un dialogo che favoriscano la profondità e l’interiorità della vita.
Il discernimento nella tradizione della Chiesa è stato applicato a una pluralità di situazioni: discernimento dei segni dei tempi; discernimento del modo di agire morale; discernimento spirituale se si riferisce alla ricerca di un cammino di vita cristiana piena; discernimento quando si tratta della propria vocazione o di una scelta di vita…
In ogni caso, il dialogo con il Signore e l’ascolto della voce dello Spirito sono sempre essenziali. Dobbiamo essere consapevoli che «la persona di Gesù e la Buona Notizia da Lui proclamata continuano ad affascinare molti giovani»[63]. Riconosciamo che lo Spirito Santo parla e opera in ogni persona attraverso gli avvenimenti della sua esistenza e di quella degli altri. Parla anche attraverso molte mediazioni, ma i fatti, le esperienze, gli avvenimenti, il vissuto possono essere di per sé muti o ambigui, poiché sono sempre soggetti a interpretazioni diverse tra loro, e soggettive. Illuminarli con il metodo corretto sarà pertanto uno dei frutti del cammino di discernimento.
In tale prospettiva rifulge la testimonianza dell’ultimo beato riconosciuto della nostra Famiglia Salesiana: Titus Zeman, martire delle vocazioni, elevato agli onori degli altari il 30 settembre 2017.
Don Titus, attraverso i passaggi clandestini, ha in certo modo incarnato i passaggi fondamentali del processo di discernimento, strumento con il quale appunto si offre ai giovani la possibilità di scoprire e realizzare, alla luce della fede, la propria vocazione. La fede di Titus, ispirata dalla Parola di Dio, è stata la fonte della scelta di accompagnare i giovani confratelli nell’ora della persecuzione, facendosi loro compagno di strada e accogliendo con disponibilità il dono della Grazia, reso fecondo attraverso scelte concrete e coerenti. Don Titus seppe prendere importanti decisioni e orientare le proprie azioni in situazioni di incertezza e di fronte a spinte interiori contrastanti, confidando nella grazia di Dio, nell’aiuto di Maria Ausiliatrice e in obbedienza ai superiori. Egli era convinto che la fede «non è un rifugio per gente senza coraggio, ma la dilatazione della vita. Essa fa scoprire una grande chiamata, la vocazione all’amore, e assicura che quest’amore è affidabile, che vale la pena di consegnarsi ad esso, perché il suo fondamento si trova nella fedeltà di Dio, più forte di ogni nostra fragilità» (Lumen fidei, 53).
Così, il beato Titus Zeman è davvero modello e patrono nell’impegno di accompagnamento delle giovani generazioni, nell’accogliere la chiamata a collaborare alla gioia dei giovani. È per noi incarnazione di quelle figure di riferimento di cui parla il Documento preparatorio al Sinodo, «adulti degni di fede, con cui entrare in positiva alleanza, fondamentale in ogni percorso di maturazione umana e di discernimento vocazionale… credenti autorevoli, con una chiara identità umana, una solida appartenenza ecclesiale, una visibile qualità spirituale, una vigorosa passione educativa e una profonda capacità di discernimento»[64].
Un incontro che trasforma la vita: ACCOMPAGNARE
Davanti agli incontri che segnano la vita delle persone l’accompagnamento personale appare come un mezzo validissimo della tradizione spirituale cristiana, fornendo ai credenti strumenti e risorse, che permettano loro di riconoscere la presenza del Signore, i suoi appelli e la sua chiamata.
Come possiamo definire l’accompagnamento? «Come una forma di dialogo permanente tra compagni per accogliere la Vita»[65], accompagnando la vita; un dialogo che ha come scopo ultimo quello di favorire il rapporto tra la persona e il Signore, aiutandola a superare eventuali ostacoli.
Esperienza emblematica è, a tal proposito, quella del beato Filippo Rinaldi che don Bosco per ben 10 anni “inseguì” portandolo, con la propria costanza, a scoprire e realizzare la volontà di Dio. La vocazione religiosa di Filippo, infatti, maturò lentamente. Pensando di non avere né la salute né la capacità per essere sacerdote, voleva piuttosto dedicarsi a qualche mansione, a suo avviso più umile: «il mestiere del prete non mi sembrava fatto per me». Sui vent’anni, dunque, non sentendosi chiamato al matrimonio e dovendo prendere una risoluzione, Filippo aveva pensato di chiedere l’ammissione a qualche ordine religioso. Non dunque contadino, ma neppure sacerdote. Oltre alla grazia di Dio, molti fattori concorrevano però a far maturare in lui la vocazione religiosa: le cure dello zelante parroco don Ganora, «gran suscitatore di vocazioni», e l’interesse di don Bosco che, avendo riportato una buona impressione del giovane, continuò a seguirlo senza smettere di tener gli occhi su di lui e di incoraggiarlo ed esortarlo ad abbracciare l’ideale della consacrazione a Dio, invitandolo a seguire la vita religiosa nella Società Salesiana, nonostante le resistenze e le difficoltà messe in gioco dal giovane monferrino. Lo stesso Filippo Rinaldi racconterà più tardi:
«Don Bosco non mi lasciava in pace. Ripetutamente mi scriveva o mi faceva dire che dovevo andare con lui… Poco dopo mi scrisse invitandomi come al solito ed io stanco di questa insistenza gli risposi: “Sovente ho mal di capo… di più ho la vista debole; quindi è impossibile che io possa intraprendere e continuare gli studi…”. Credetti aver vinto. Al contrario don Bosco mi scrisse ancora dicendomi: “Vieni: il mal di capo passerà e di vista ne avrai a sufficienza per studiare”. Mi sentii vinto e dopo aver riflettuto un po’ pensai ubbidire a don Bosco»[66].
Un testo autobiografico di don Rinaldi, rivelativo della sua fisionomia umana e spirituale, fa risaltare il ruolo decisivo di don Bosco nel discernimento e nell’accompagnamento vocazionale, con uno stile improntato a pazienza, purificazione delle motivazioni e soprattutto attrattiva carismatica. Nella parte finale dello scritto si nota, infine, una volontà forte e decisa, affidata all’intercessione materna di Maria, nel voler essere fedele al dono ricevuto. Si tratta di una scelta di vita che segna un punto di non ritorno, nella consapevolezza del dono di Dio e della garanzia offerta dalla mediazione di don Bosco. Ed ecco le parole di don Rinaldi:
«Il giorno 22 del medesimo mese andai da D. Bosco a S. Martino dove si faceva la festa di S. Carlo. D. Bosco mi disse che andassi a Sampierdarena; che dopo due anni sarei andato a Torino a mettere la veste, come avvenne. Il giorno prima della partenza andai dal mio confessore per accomiatarmi. A tal novella sbarrò gli occhi, mi fissò ben in viso e veduto che dicevo da senno, mi diede saggi consigli e la sua benedizione. Salutati finalmente i parenti volgeva le spalle a quel mondo che m’aveva rubato i più bei anni di vita. Faccia il Signore e Maria SS. che dopo di avere resistito tanto alla grazia pel passato non abbia più ad abusarmene in avvenire»[67].
In effetti, strutturato intimamente da questa esperienza carismatica di una paternità rigenerante e liberante, don Rinaldi da subito diventò punto di riferimento per tante persone e per tante istituzioni in un crescendo che lo porterà a dilatare la paternità ereditata da don Bosco in forma davvero prodigiosa. Il fatto che fin da giovane sacerdote fosse investito di grandi responsabilità, quali l’accompagnamento e la formazione delle vocazioni adulte, è segno di come in ogni fase della sua vita, pur rivestendo compiti e ruoli diversi, da direttore a ispettore, da Prefetto Generale a Rettor Maggiore, visse e interpretò l’autorità in chiave spirituale, non come un esercizio di potere o nello stile di un manager da centro direzionale, quanto un esperto intercettatore delle onde dello Spirito e fedele seguace dei suoi desideri, sia per la vita delle singole persone, che delle comunità e delle istituzioni.
Proprio dall’esperienza di accompagnamento spirituale di alcune oratoriane della Casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice, desiderose di fare un percorso di santità, è nato uno dei frutti più belli della sua operosità creativa, un’esperienza del tutto nuova in quel tempo: l’Istituto Secolare delle Volontarie di Don Bosco.
Si tratterà sempre di un incontro di mediazione, perché il vero Accompagnatore è lo Spirito Santo. Lo afferma con forza il mistico San Giovanni della Croce quando scrive: «Avvertano quelli che guidano anime e considerino che il principale agente e guida e movente delle anime in questo negozio, non sono loro ma lo Spirito Santo, che non perde mai di vista la cura verso di loro»[68]. Non si ripeterà mai a sufficienza che il compagno di viaggio dell’intera nostra azione educativa-pastorale ed evangelizzatrice è lo Spirito Santo. L’accompagnatore e compagno di strada deve, infatti, farsi testimone e annunciatore dell’azione dello Spirito nell’accompagnato, ma in modo discreto, rimanendo accanto. In verità, l’educatore e l’evangelizzatore si formano come accompagnatori spirituali nell’esperienza fondante di essersi prima incontrati con Lui.
E qui potrei citare diversi testimoni di questa capacità di essere mediatori della volontà di Dio.
A Valverde del Camino la beata Eusebia Palomino (1899-1935), Figlia di Maria Ausiliatrice, nell’umiltà e semplicità diventa maestra e guida spirituale. All’Ispettrice, sorpresa per le tante vocazioni provenienti da Valverde, risponderanno che c’è una cuciniera con l’asma, che racconta alle ragazze bei racconti. In seguito saranno pure i sacerdoti a ricorrere a quella umile suora, sprovveduta di dottrina teologica, ma con il cuore traboccante della sapienza di Dio. Seminaristi, suore, sacerdoti, ragazze, andavano a consultare sul loro avvenire suor Eusebia, mentre stendeva la biancheria nell’orto o pelava patate in cucina. E lei tranquilla consigliava, prediceva il futuro, incoraggiava una vocazione vera, ne scoraggiava una falsa.
Il beato Alberto Marvelli (1918-1946), ex-allievo dell’oratorio salesiano di Rimini di cui ricorre il centenario della nascita, ricorda come abbia incontrato, nella sua famiglia e nell’oratorio salesiano, collaboratori dello Spirito del Signore che prepararono il terreno e, seminando insieme a Lui, si presero cura della sua vita e della sua crescita umana e cristiana.
Tale esercizio di ascolto, discernimento e accompagnamento fa maturare veri padri e madri nello Spirito, uomini e donne generati nello Spirito e capaci di generare. In don Bosco la paternità spirituale è conseguenza e frutto maturo della paternità educativa, che i ragazzi vivevano con lui nel quotidiano. In questa scia ricordo le testimonianze del beato Michele Rua, del beato Josè Calasanz, del venerabile don Vincenzo Cimatti, del venerabile don August Arribat, del Servo di Dio don Carlo Braga, del Servo di Dio don Andrej Majcen che, in vario modo, incarnarono sempre un’autentica paternità spirituale e carismatica.
Al femminile, si può invece ricordare santa Maria Mazzarello nel suo ruolo di animatrice, formatrice e guida della comunità, come donna di profonda maternità spirituale, capace di cercare il bene delle persone nella verità. «L’ufficio [di superiora], lo adempì ottimamente sotto tutti gli aspetti: fu superiora buona, retta, saggia e pronta. Pronta: cioè non dilazionava un richiamo alle suore, anzi lo faceva talora con forza, ma in modo da lasciare in chi l’udiva l’impressione che ella agiva unicamente per il desiderio del maggiore bene».
Della beata Maria Troncatti (1883-1969), Figlia di Maria Ausiliatrice missionaria tra gli Shuar dell’Ecuador, il missionario salesiano don Giovanni Vigna, che lavorò per 23 anni nella medesima missione, ha lasciato una lunga testimonianza che si può riassumere con queste parole: «Suor Maria si distingueva per una squisita maternità. Trovava ad ogni problema una soluzione che risultava, alla luce dei fatti, essere sempre la migliore. Era sempre disposta a scoprire il lato positivo delle persone. L’ho vista trattare la natura umana sotto tutti gli aspetti, i più miserevoli anche: ebbene li ha trattati con quella superiorità e gentilezza che in lei era cosa spontanea e naturale. Esprimeva la maternità come affetto tra le consorelle in comunità: era il segreto vitale che le sosteneva, l’amore che le univa le une alle altre; la condivisione piena delle fatiche, dei dolori, delle gioie. Esercitava la sua maternità soprattutto verso le più giovani. Tante sorelle hanno sperimentato la dolcezza e la forza del suo amore. Così era per i Salesiani che cadevano frequentemente ammalati perché non si risparmiavano nel lavoro e nelle fatiche. Lei li curava, li sosteneva anche moralmente, indovinando crisi, stanchezze, turbamenti. La sua anima trasparente vedeva tutto attraverso l’amore di un Padre che ci ama e ci salva. È stata strumento nella mano di Dio per opere meravigliose!».
In vista di quale azione pastorale? IL discernimento vocazionale
Avere la consapevolezza che questo è il tempo favorevole e che dobbiamo continuare a camminare con i ragazzi e le ragazze, con i giovani e le loro famiglie, con i gruppi della nostra Famiglia Salesiana che hanno bisogno e accettano di percorrere queste strade in compagnia, invece di percorrerle in una dura solitudine nella quale non si sentiranno mai a loro agio. Il fatto che lo stesso documento di preparazione al Sinodo dei Vescovi inviti all’azione pastorale, mi permette di suggerire alcune linee alle quali prestare attenzione.
- Coltivare in ogni momento una cultura vocazionale, anche in contesti culturali che possano sembrare difficili.
- Favorire un intenso clima spirituale che costituisca il grande aiuto per il rapporto personale con Gesù.
- Offrire questa opportunità a tutti i giovani e a tutte le persone che lo chiedono, senza escludere nessuno, poiché in ciascuno opera lo Spirito Santo.
- Proporre una spiritualità che favorisca una visione unitaria della vita. È un tratto che dovrebbe essere connaturale alla spiritualità salesiana della “unione con Dio”, ricevuta quale patrimonio spirituale da Don Bosco.
- Testimoniare la gioia con la quale si vive. I giovani che sognano di vivere la loro vita cristiana in modo autentico, e si domandano che cosa Dio attenda da loro, vogliono vedere il nostro entusiasmo e sperimentarlo anche personalmente.
- Nella logica del “vieni e vedi”. I giovani non saranno affascinati dalle nostre opere e organizzazioni, dalle nostre strutture e neanche dal nostro lavoro. Al massimo potranno dedicare un tempo, forse alcuni anni, all’animazione e al servizio, ma se non arrivano a scoprire la profondità e il fascino che suscita Gesù Cristo, prima o poi andranno in cerca di qualcosa d’altro, che li appaghi di più. La stessa cosa vale, in ugual misura, per i religiosi, le religiose e i giovani sacerdoti. Perciò l’esperienza di valori come la fraternità evangelica nel nome di Gesù, lo spirito di famiglia, che sentiamo così “nostro”, la preghiera e la testimonianza condivisa delle piccole o grandi cose che si vivono, costituirà ciò che dà significato alle ricerche personali e al “sì” come risposta alla chiamata di Dio. Si tratta di quel “di più” che attira, «quel “di più” che è incluso nella profezia, nella significatività, nella radicalità; o in quella che si può chiamare “l’esperienza calda”, dalla quale sorgono intuizioni e voglia di impegnare la vita»[69].
- Con un accompagnamento in stile salesiano, che non è solo individuale, ma anche comunitario. Nel nostro stile salesiano quando parliamo di accompagnamento non ci riferiamo solo al dialogo individuale, ma ad una realtà molto più ampia e ricca, che aiuta la persona, in modo particolare il giovane, a interiorizzare i valori e le esperienze vissute. Tra queste hanno una grande importanza quelle di servizio agli altri e di solidarietà in favore dei più bisognosi. Come avveniva già con Don Bosco, l’accompagnamento parte da un ambiente educativo nel quale si favoriscono l’interiorizzazione delle proposte e la crescita personale e vocazionale. Oltre ai momenti di dialogo personale e sistematico, sono decisivi in questo cammino gli incontri brevi e occasionali, semplici e familiari con altre persone, membri della comunità cristiana, del gruppo di fede, o delle stesse comunità religiose.
In tale prospettiva desidero ricordare san Domenico Savio in questo anno speciale che la Chiesa dedica ai giovani è significativo, perché egli non fu solo un modello e un esempio per i suoi compagni all’oratorio di Valdocco, ma seppe anche incarnare il ruolo di capo-fila, una specie di maestro nelle vie di Dio (così come anche Don Bosco lo vide nel sogno di Lanzo del 1876). La conferma di ciò viene dalla vita di diversi Beati, Venerabili e Servi di Dio che fecero propri i propositi di Domenico: Laura Vicuña, Zefirino Namuncurà, Giuseppe Kowalski, Alberto Marvelli, Giuseppe Quadrio, Ottavio Ortiz Arrieta.
Che la nostra Madre, data a Giovannino nel sogno dei 9 anni come «la maestra, sotto alla cui disciplina puoi diventare sapiente, e senza cui ogni sapienza diviene stoltezza», ci conceda la grazia di essere mediazione autentica della Parola del Signore, che risuona, non sempre in modo immediatamente comprensibile, nel cuore di ogni giovane, tra gli sposi, nelle famiglie, in tutti coloro che sono in ricerca.
Invocando la Mediazione dell’Ausiliatrice presso suo Figlio e la protezione di don Bosco e di tutti i membri della nostra Famiglia già glorificati, o sulla strada del riconoscimento della loro santità, vi saluto e vi auguro ogni bene.
Ángel Fernández Artime
Rettor Maggiore
Istruzione della Congregazione delle Cause dei Santi su “Le reliquie nella Chiesa: Autenticità e Conservazione”, 16.12.2017 I N D I C E PARTE I. Richiesta del consenso della Congregazione delle Cause dei Santi (artt. 1-6) PARTE II. Fase diocesana o eparchiale delle possibili specifiche operazioni da svolgere Titolo I. Atti iniziali (artt. 7-12) Titolo II. Le specifiche operazioni Capitolo I. Ricognizione canonica (artt. 13-20) Capitolo II. Prelievo di frammenti e confezione di reliquie (artt. 21-25) Capitolo III. Traslazione dell’urna e alienazione delle reliquie (artt. 26-27) Titolo III. Atti finali (artt. 28-30) PARTE III. Pellegrinaggio delle reliquie (artt. 31-38) Le reliquie nella Chiesa hanno sempre ricevuto particolare venerazione e attenzione perché il corpo dei Beati e dei Santi, destinato alla risurrezione, è stato sulla terra il tempio vivo dello Spirito Santo e lo strumento della loro santità, riconosciuta dalla Sede Apostolica tramite la beatificazione e la canonizzazione. [1] Le reliquie dei Beati e dei Santi non possono essere esposte alla venerazione dei fedeli senza un apposito certificato dell’autorità ecclesiastica che ne garantisca l’autenticità. Tradizionalmente vengono considerate reliquie insigni il corpo dei Beati e dei Santi o le parti notevoli dei corpi stessi oppure l’intero volume delle ceneri derivanti dalla loro cremazione. A queste reliquie i Vescovi diocesani, gli Eparchi, quanti ad essi sono equiparati dal diritto, e la Congregazione delle Cause dei Santi riservano una speciale cura e vigilanza per assicurarne la conservazione e la venerazione e per evitarne gli abusi. Vanno, pertanto, custodite in apposite urne sigillate e collocate in luoghi che ne garantiscano la sicurezza, ne rispettino la sacralità e ne favoriscano il culto. Sono considerate reliquie non insigni piccoli frammenti del corpo dei Beati e dei Santi o anche oggetti che sono stati a contatto diretto con le loro persone. Debbono essere possibilmente custodite in teche sigillate. Vanno comunque conservate e onorate con spirito religioso, evitando ogni forma di superstizione e di mercimonio. Analoga disciplina viene applicata anche ai resti mortali (exuviae) dei Servi di Dio e dei Venerabili, le cui Cause di beatificazione e canonizzazione sono in corso. Finché non sono elevati agli onori degli altari tramite la beatificazione o la canonizzazione, i loro resti mortali non possono godere di alcun culto pubblico, né di quei privilegi che sono riservati soltanto al corpo di chi è stato beatificato o canonizzato. La presente Istruzione sostituisce l’Appendice dell’Istruzione Sanctorum Mater [2] e si rivolge ai Vescovi diocesani, agli Eparchi e a quanti ad essi sono equiparati dal diritto, nonché a coloro che partecipano alle procedure riguardanti le reliquie dei Beati e dei Santi e i resti mortali dei Servi di Dio e dei Venerabili, per facilitare l’applicazione di quanto richiesto in una materia così particolare. In questa Istruzione viene presentata la procedura canonica da seguire per verificare l’autenticità delle reliquie e dei resti mortali, per garantire la loro conservazione e per promuovere la venerazione delle reliquie tramite le possibili specifiche operazioni: ricognizione canonica, prelievo di frammenti e confezione di reliquie, traslazione dell’urna e alienazione delle reliquie. Si espone, inoltre, quanto è necessario per ottenere il consenso della Congregazione delle Cause dei Santi per effettuare tali operazioni e la procedura da seguire per il pellegrinaggio delle reliquie. Richiesta del consenso della Congregazione delle Cause dei Santi Articolo 1 Competente ad effettuare tutte le eventuali operazioni sulle reliquie o sui resti mortali è il Vescovo della diocesi o dell’eparchia, dove sono custoditi, previo il consenso della Congregazione delle Cause dei Santi. Articolo 2 § 1. Prima di intraprendere qualsiasi operazione sulle reliquie o sui resti mortali si deve osservare tutto ciò che è prescritto dalla legge civile locale e ottenere, in conformità a tale legge, il consenso dell’erede. § 2. Prima della beatificazione di un Venerabile Servo di Dio, l’erede sia invitato dal Vescovo competente a donare i resti mortali alla Chiesa tramite uno strumento giuridicamente riconosciuto dalle autorità civili ed ecclesiastiche, affinché si possa salvaguardarne la conservazione. Articolo 3 § 1. Il Vescovo competente invii al Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi l’istanza con la quale chiede il consenso del Dicastero per le operazioni che intende svolgere. § 2. Nella stessa istanza il Vescovo specifichi il luogo esatto dove sono custoditi le reliquie o i resti mortali (città, nome della chiesa, cappella, cimitero pubblico o privato, ecc.) e l’avvenuto adempimento della prescrizione, di cui all’art. 2 § 1 della presente Istruzione. Articolo 4 § 1. Se il Vescovo intende effettuare la traslazione (ossia il trasferimento permanente) entro i confini della stessa diocesi o eparchia, specifichi alla Congregazione il luogo della nuova collocazione delle reliquie o dei resti mortali (città, nome della chiesa, cappella, cimitero pubblico o privato, ecc.), accludendone il progetto. § 2. Nel caso di traslazione in altra diocesi o eparchia, il Vescovo invii alla Congregazione, insieme al progetto della nuova collocazione delle reliquie o dei resti mortali (città, nome della chiesa, cappella, cimitero pubblico o privato, ecc.), il consenso scritto del Vescovo che li accoglierà. Articolo 5 § 1. Se le reliquie o i resti mortali dovessero essere alienati (ossia trasferiti permanentemente di proprietà) entro i confini della medesima diocesi o eparchia, il Vescovo competente, insieme all’istanza di cui all’art. 3 § 1 della presente Istruzione, invii alla Congregazione copia del consenso scritto dell’alienatore e del futuro proprietario. § 2. Qualora le reliquie o i resti mortali dovessero essere alienati ad un’altra diocesi o eparchia, il Vescovo competente, insieme all’istanza di cui all’art. 3 § 1 della presente Istruzione, invii alla Congregazione copia del consenso scritto del Vescovo che li accoglierà, il consenso scritto dell’alienatore e del futuro proprietario, nonché il progetto della nuova collocazione. § 3. Per l’alienazione di reliquie insigni, icone e immagini preziose delle Chiese Orientali è competente sia la Congregazione delle Cause dei Santi che il Patriarca con il consenso del Sinodo permanente. [3) § 4. Se le reliquie di un Beato o di un Santo dovessero essere portate in pellegrinaggio (ossia trasferiti temporaneamente) in altre diocesi o eparchie, il Vescovo deve ottenere il consenso scritto di ciascun Vescovo che le accoglierà e inviarne copia alla Congregazione, insieme all’istanza, di cui all’art. 3 § 1 della presente Istruzione. PARTE II Fase diocesana o eparchiale delle possibili specifiche operazioni da svolgere Titolo I Atti iniziali Articolo 6 Ottenuto il consenso della Congregazione, concesso tramite l’apposito Rescritto, il Vescovo può procedere attenendosi a questa Istruzione, evitando scrupolosamente ogni segno di culto indebito ad un Servo di Dio o Venerabile non ancora beatificato. Articolo 7 Il Vescovo del territorio, dove si trovano le reliquie o i resti mortali, può agire personalmente o tramite un Sacerdote suo Delegato. Articolo 8 Il Vescovo costituisca un Tribunale, nominando con decreto coloro che svolgeranno le funzioni di Delegato Episcopale, Promotore di Giustizia e Notaio. Articolo 9 Il Vescovo o il Delegato Episcopale nomini un perito medico (anatomopatologo, medico legale o un altro medico specializzato) e, se necessario, un ausiliare del perito medico (tecnico autoptico), nonché altri incaricati ad effettuare i lavori tecnici. Articolo 10 Il Vescovo o il Delegato Episcopale nomini, inoltre, almeno due fedeli (sacerdoti, consacrati/e, laici/laiche) con il compito di sottoscrivere gli atti in qualità di testimoni. Articolo 11 Il Postulatore e il Vice-Postulatore della Causa possono assistere di diritto. Articolo 12 Tutti coloro che prendono parte alle operazioni devono previamente prestare giuramento o promettere di adempiere fedelmente il loro incarico e di mantenere il segreto d’ufficio. Titolo II Le specifiche operazioni Capitolo I Ricognizione canonica Articolo 13 § 1. In un giorno e in un’ora appositamente stabiliti, il Vescovo o il Delegato Episcopale e tutti coloro, di cui agli artt. 8-11 della presente Istruzione, si rechino al luogo dove sono custoditi le reliquie o i resti mortali. § 2. Potranno assistere alla ricognizione anche quelle persone che il Vescovo o il Delegato Episcopale riterrà opportuno. § 3. Si eviti in ogni modo di dare pubblicità all’avvenimento. Articolo 14 § 1. Prima dell’estrazione delle reliquie o dei resti mortali dal luogo in cui sono conservati, se c’è un documento autentico dell’ultima sepoltura, ricognizione canonica o traslazione, sia letto ad alta voce dal Notaio, affinché si possa verificare se quanto scritto nel documento coincida con ciò che si constata al momento presente. § 2. Qualora non ci fosse un documento autentico oppure se l’urna o i sigilli ad essa apposti apparissero infranti, si impieghi ogni diligenza possibile per avere la certezza che quelle siano veramente le reliquie del Beato o del Santo o i resti mortali del Servo di Dio o del Venerabile, di cui si tratta. Articolo 15 Le reliquie o i resti mortali siano deposti sopra un tavolo, coperto da un drappo decoroso, affinché i periti anatomici possano ripulirli dalla polvere e da altre impurità. Articolo 16 § 1. Compiute queste operazioni, i periti anatomici ispezionino attentamente le reliquie del Beato o del Santo o i resti mortali del Servo di Dio o del Venerabile. § 2. Inoltre, identifichino analiticamente tutte le parti del corpo, ne descrivano dettagliatamente lo stato e ne facciano oggetto di una Relazione da loro sottoscritta e allegata agli atti. Articolo 17 Qualora la ricognizione canonica evidenziasse la necessità o l’opportunità di trattamenti conservativi, ottenuto il consenso del Vescovo, questi vengano eseguiti, applicando le tecniche più accreditate nei luoghi e nei modi che i periti anatomici o altri esperti stabiliranno. Articolo 18 Se la ricognizione canonica non può essere portata a termine in un’unica sessione, il luogo in cui essa si svolge sia chiuso a chiave e si adottino le necessarie cautele in modo da evitare qualsiasi furto o pericolo di profanazione. La chiave sarà custodita dal Vescovo o dal Delegato Episcopale. Articolo 19 § 1. Compiuto quanto è necessario per provvedere alla conservazione delle reliquie o dei resti mortali e ricomposto il corpo, si riponga eventualmente il tutto in una nuova urna. § 2. Se le reliquie o i resti mortali vengono avvolti in nuovi indumenti, questi, per quanto possibile, siano della stessa foggia di quelli precedenti. § 3. Il Vescovo o il Delegato Episcopale abbia cura che nessuno sottragga alcunché dall’urna o vi introduca qualcosa. § 4. Se possibile, vengano religiosamente custoditi la vecchia urna e tutto ciò che è stato ritrovato in essa; altrimenti vengano distrutti. Articolo 20 Il verbale di tutto quanto è stato compiuto, venga riposto in un contenitore, munito del sigillo del Vescovo, e sia inserito nell’urna. Capitolo II Prelievo di frammenti e confezione di reliquie Articolo 21 § 1. Qualora sia imminente la canonizzazione di un Beato o la beatificazione di un Venerabile Servo di Dio, o per altri motivi giustificati nell’istanza di cui all’art. 3 § 1 della presente Istruzione, nel contesto di una legittima ricognizione canonica, si può procedere, su indicazioni del perito anatomico, al prelievo di alcune piccole parti o di frammenti, già separati dal corpo. § 2. Tali frammenti vengano consegnati dal Vescovo o dal Delegato Episcopale al Postulatore o al Vice-Postulatore della Causa per la confezione delle reliquie. Articolo 22 Il Vescovo, sentito il parere del Postulatore della Causa, decida il luogo per la custodia dei frammenti prelevati. Articolo 23 § 1. Spetta al Postulatore della Causa preparare e firmare il certificato di autenticità delle reliquie. § 2. In assenza della Postulazione, spetta al Vescovo diocesano, all’Eparca o a colui ad esso equiparato dal diritto, o a un loro Delegato, preparare e firmare il certificato di autenticità delle reliquie. Articolo 24 Non è consentito lo smembramento del corpo, salvo che il Vescovo non abbia ottenuto il consenso della Congregazione delle Cause dei Santi per la confezione di reliquie insigni. Articolo 25 Sono assolutamente proibiti il commercio (ossia lo scambio di una reliquia in natura o in denaro) e la vendita delle reliquie (ossia la cessione della proprietà di una reliquia dietro il corrispettivo di un prezzo), nonché la loro esposizione in luoghi profani o non autorizzati. [4] Capitolo III Traslazione dell’urna e alienazione delle reliquie Articolo 26 § 1. Se si tratta della traslazione dei resti mortali di un Servo di Dio o di un Venerabile entro i confini della medesima diocesi o eparchia, l’urna sia chiusa e legata con delle fasce fissate dal sigillo del Vescovo e, senza alcuna solennità, sia collocata nel medesimo luogo o nel nuovo luogo di sepoltura, evitando ogni segno di culto indebito ai sensi dei Decreti di Urbano VIII sul non culto. [5] § 2. Qualora si tratti delle reliquie di un Beato o di un Santo, eventuali segni di culto pubblico sono permessi secondo le vigenti norme liturgiche. Articolo 27 § 1. Se le reliquie o i resti mortali saranno trasferiti ad un’altra diocesi o eparchia in modo definitivo, dopo aver osservato la prescrizione riportata nell’art. 2 § 1 della presente Istruzione, il Vescovo della diocesi o dell’eparchia dove sono custoditi, nomini un fedele (sacerdote, consacrato/a o laico/a) per ricoprire l’incarico di Custode-Portitore. § 2. Il Custode-Portitore li accompagnerà fino alla loro destinazione definitiva presso il luogo stabilito dal Vescovo della diocesi o dell’eparchia che accoglierà le reliquie o i resti mortali, regolandosi secondo l’art. 26 della presente Istruzione. Titolo III Atti finali Articolo 28 § 1. Il Notaio registri tutte le operazioni effettuate in un apposito verbale, sottoscritto dal Vescovo o Delegato Episcopale, dal Promotore di Giustizia, dai periti anatomici e da due testimoni, di cui agli artt. 9-10 della presente Istruzione, nonché dal Notaio, il quale autentica gli atti con la sua firma e il suo timbro. § 2. Nel verbale venga inserito il Rescritto del consenso della Congregazione delle Cause dei Santi. Articolo 29 § 1. Il verbale di tutte le operazioni effettuate, chiuso e sigillato con il timbro del Vescovo o del Delegato Episcopale, sia custodito nella Curia diocesana o eparchiale e una copia di esso sia trasmessa alla Congregazione delle Cause dei Santi. § 2. Qualora vengano autorizzate fotografie o filmati delle operazioni compiute, questi siano allegati al verbale e vengano custoditi, insieme allo stesso, nella Curia diocesana o eparchiale. Articolo 30 Le immagini e le informazioni, ricavate dai trattamenti anatomici e da tutte le operazioni effettuate, non devono essere divulgate o rese pubbliche senza l’autorizzazione scritta del Vescovo competente e quella dell’eventuale erede. PARTE III Pellegrinaggio delle reliquie Articolo 31 § 1. Le reliquie di un Beato o di un Santo possono essere portate in pellegrinaggio in luoghi diversi entro i confini della medesima diocesi o eparchia. In tal caso, il Vescovo competente incarichi un Custode-Portitore che accompagni le reliquie nei diversi luoghi. § 2. Per i pellegrinaggi fuori diocesi, ci si attenga agli artt. 5 § 4 e 32-38 della presente Istruzione. Articolo 32 § 1. Il Vescovo competente può presiedere alle operazioni personalmente o tramite un Sacerdote suo Delegato, nominato ad hoc. § 2. Il Vescovo o il Delegato Episcopale nomini un Notaio e altri incaricati dei lavori tecnici. Articolo 33 Tutti coloro che prendono parte alle operazioni devono previamente prestare giuramento o promettere di adempiere fedelmente il loro incarico e di mantenere il segreto d’ufficio. Articolo 34 § 1. Osservato tutto ciò di cui all’art. 2 § 1 della presente Istruzione, e dopo aver ricevuto il Rescritto del consenso della Congregazione, il Vescovo o il Delegato Episcopale, il Notaio e gli incaricati dei lavori tecnici si rechino al luogo in cui sono custodite le reliquie. § 2. Potranno assistere all’atto quelle persone che il Vescovo o il Delegato Episcopale riterrà opportuno. Articolo 35 § 1. Estratta l’urna, se c’è un documento autentico dell’ultima ricognizione canonica o dell’ultimo pellegrinaggio, sia letto ad alta voce dal Notaio, affinché si possa verificare se quanto scritto nel documento coincida con ciò che si constata al momento presente. § 2. Qualora non ci fosse un documento autentico della sepoltura, della precedente ricognizione canonica o dell’ultimo pellegrinaggio, oppure se l’urna o i sigilli ad essa apposti apparissero infranti, si impieghi ogni diligenza possibile per avere la certezza che quelle siano veramente le reliquie del Beato o del Santo, di cui si tratta. Articolo 36 Il Vescovo o il Delegato Episcopale nomini un fedele (sacerdote, consacrato/a o laico/a) come Custode-Portitore, che accompagnerà le reliquie per tutto il percorso del pellegrinaggio. Articolo 37 Per quanto riguarda il culto di un Beato durante il pellegrinaggio delle reliquie, occorre attenersi alle prescrizioni vigenti: «In occasione del pellegrinaggio di reliquie insigni di un Beato […], la possibilità di celebrazioni liturgiche in suo onore è concessa dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, per le singole chiese in cui le reliquie sono esposte alla venerazione dei fedeli e per i giorni in cui esse vi sostano. La richiesta viene presentata da chi organizza il pellegrinaggio». [6] Articolo 38 § 1. Terminato il pellegrinaggio, le reliquie vengano riposte nel luogo originario. § 2. Il verbale di tutte le operazioni effettuate, steso dal Notaio, chiuso e sigillato con il timbro del Vescovo o del Delegato Episcopale, sia custodito nella Curia diocesana o eparchiale e una copia di esso sia trasmessa alla Congregazione delle Cause dei Santi. CONCLUSIONE La risoluzione di altre eventuali questioni è rimessa al giudizio e alla prudenza del Vescovo e del Delegato Episcopale. Dato a Roma, dalla Congregazione delle Cause dei Santi, l’8 dicembre 2017, Festa dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Angelo Card. Amato, S.D.B. + Marcello Bartolucci [01939-IT.01] [Testo originale: Italiano] [B0905-XX.01] ___________________________ [1] “I santi sono venerati nella Chiesa, secondo la tradizione, e le loro reliquie autentiche e le immagini sono tenute in onore”: Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, 4 dicembre 1963, n. 111. [2] Cfr. AAS 99 (2007), 465-517. [3] Cfr. cann. 887 e 888 del CCEO. [4] Cfr. can. 1190 § 1 del CIC; can. 888 § 1 del CCEO. [5] Ad esempio sono proibiti: la sepoltura sotto un altare; le immagini del Servo di Dio o del Venerabile con raggi o aureola; la loro esposizione su altari; gli ex voto presso la tomba o presso le immagini del Servo di Dio o del Venerabile; ecc. [6] Cfr. Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Notificazione circa la concessione di culto in occasione del pellegrinaggio di reliquie insigni di Beati, Prot. N. 717/15 del 27 gennaio 2016; Costituzione Apostolica Pastor bonus, art. 69. |
MAIOREM HAC DILECTIONEM (2017)
Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio “Maiorem hac dilectionem” sull’offerta della vita
“Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici” (Gv 15, 13).
Sono degni di speciale considerazione ed onore quei cristiani che, seguendo più da vicino le orme e gli insegnamenti del Signore Gesù, hanno offerto volontariamente e liberamente la vita per gli altri ed hanno perseverato fino alla morte in questo proposito.
È certo che l’eroica offerta della vita, suggerita e sostenuta dalla carità, esprime una vera, piena ed esemplare imitazione di Cristo e, pertanto, è meritevole di quella ammirazione che la comunità dei fedeli è solita riservare a coloro che volontariamente hanno accettato il martirio di sangue o hanno esercitato in grado eroico le virtù cristiane.
Con il conforto del parere favorevole espresso dalla Congregazione delle Cause dei Santi, che nella Sessione Plenaria del 27 settembre 2016 ha attentamente studiato se questi cristiani meritino la beatificazione, stabilisco che siano osservate le norme seguenti:
Art. 1
L’offerta della vita è una nuova fattispecie dell’iter di beatificazione e canonizzazione, distinta dalle fattispecie sul martirio e sull’eroicità delle virtù.
Art. 2
L’offerta della vita, affinché sia valida ed efficace per la beatificazione di un Servo di Dio, deve rispondere ai seguenti criteri:
a) offerta libera e volontaria della vita ed eroica accettazione propter caritatem di una morte certa e a breve termine; nesso tra l’offerta della vita e la morte prematura;
b) esercizio, almeno in grado ordinario, delle virtù cristiane prima dell’offerta della vita e, poi, fino alla morte;
c) esistenza della fama di santità e di segni, almeno dopo la morte;
d) necessità del miracolo per la beatificazione, avvenuto dopo la morte del Servo di Dio e per sua intercessione.
Art. 3
La celebrazione dell’Inchiesta diocesana o eparchiale e la relativa Positio sono regolate dalla Costituzione apostolica Divinus perfectionis Magister del 25 gennaio 1983, in Acta Apostolicae Sedis Vol. LXXV (1983, 349-355), e dalle Normae servandae in inquisitionibus ab Episcopis facendis in Causis Sanctorum del 7 febbraio dello stesso anno, in Acta Apostolicae Sedis Vol. LXXV (1983, 396-403), salvo quanto segue.
Art. 4
La Positio sull’offerta della vita deve rispondere al dubium: An constet de heroica oblatione vitae usque ad mortem propter caritatem necnon de virtutibus christianis, saltem in gradu ordinario, in casu et ad effectum de quo agitur.
Art. 5
Gli articoli seguenti della citata Costituzione Apostolica sono così modificati:
Art. 1:
“Ai Vescovi diocesani, agli Eparchi e a quanti ad essi sono equiparati dal diritto, nell’ambito della loro giurisdizione, sia d’ufficio, sia ad istanza dei singoli fedeli o di legittime associazioni e dei loro rappresentanti, compete il diritto di investigare circa la vita, le virtù, l’offerta della vita o il martirio e la fama di santità, di offerta della vita o di martirio, sui presunti miracoli, ed eventualmente, sul culto antico del Servo di Dio, di cui si chiede la canonizzazione”.
Art. 2,5:
“L’Inchiesta sui presunti miracoli si faccia separatamente da quella sulle virtù, sull’offerta della vita o sul martirio”.
Art. 7,1:
“studiare le cause loro affidate con i collaboratori esterni e preparare le Positiones sulle virtù, sull’offerta della vita o sul martirio”.
Art. 13,2:
“Se il Congresso giudicherà che la causa è stata istruita secondo le norme di legge, stabilirà di affidarla a uno dei Relatori; il Relatore, a sua volta, aiutato da un collaboratore esterno, farà la Positio sulle virtù, sull’offerta della vita o sul martirio, secondo le regole della critica agiografica”.
Art. 6
Gli articoli seguenti delle citate Normae servandae in inquisitionibus ab Episcopi facendis in Causis Sanctorum sono così modificati:
Art. 7:
“La causa può essere recente o antica; è detta recente, se il martirio, le virtù o l’offerta della vita del Servo di Dio possono essere provati attraverso le deposizioni orali di testimoni oculari; è detta antica quando le prove relative al martirio o le virtù possono essere desunte soltanto da fonti scritte”.
Art. 10,1°:
“nelle cause sia recenti che antiche, una biografia di un certo valore storico sul Servo di Dio, se esiste, o, in mancanza di questa, un’accurata relazione cronologica sulla vita e le attività del Servo di Dio, sulle virtù o sull’offerta della vita o sul martirio, sulla fama di santità e di miracoli, senza omettere ciò che pare contrario o meno favorevole alla causa stessa”.
Art. 10,3°:
“solo nelle cause recenti, un elenco delle persone che possono contribuire a esplorare la verità sulle virtù o sull’offerta della vita o sul martirio del Servo di Dio, come pure sulla fama di santità e di miracoli, oppure impugnarla”.
Art. 15,a:
“Ricevuta la relazione, il Vescovo consegni al promotore di giustizia o ad un altro esperto tutto ciò che è stato acquisito fino a quel momento, affinché possa preparare gli interrogatori utili ad indagare e mettere in luce la verità circa la vita, le virtù, l’offerta della vita o il martirio, la fama di santità, di offerta della vita o di martirio del Servo di Dio”.
Art. 15,b:
“Nelle cause antiche gli interrogatori riguardino soltanto la fama di santità, di offerta della vita o di martirio ancora presente e, se è il caso, il culto reso al Servo di Dio in tempi più recenti”.
Art. 19:
“A provare il martirio, l’esercizio delle virtù o l’offerta della vita e la fama dei miracoli di un Servo di Dio che sia appartenuto a qualche istituto di vita consacrata, i testimoni presentati devono essere, in parte notevole, estranei; a meno che ciò sia impossibile, a motivo della particolare vita del Servo di Dio”.
Art. 32:
“L’inchiesta sui miracoli dev’essere istruita separatamente dall’inchiesta sulle virtù o sull’offerta della vita o sul martirio e si svolga secondo le norme che seguono”.
Art. 36:
“Sono proibite nelle chiese le celebrazioni di qualunque genere o i panegirici sui Servi di Dio, la cui santità di vita è tuttora soggetta a legittimo esame. Ma anche fuori della chiesa bisogna astenersi da quegli atti che potrebbero indurre i fedeli a ritenere a torto che l’inchiesta, fatta dal vescovo sulla vita e sulle virtù, sul martirio o sull’offerta della vita del Servo di Dio, comporti la certezza della futura canonizzazione dello stesso Servo di Dio”.
Tutto ciò che ho deliberato con questa Lettera Apostolica in forma di Motu proprio, ordino che sia osservato in tutte le sue parti, nonostante qualsiasi cosa contraria, anche se degna di particolare menzione, e stabilisco che venga promulgato mediante la pubblicazione sul quotidiano “L’Osservatore Romano”, entrando in vigore il giorno stesso della promulgazione e che, successivamente, sia inserito in Acta Apostolicae Sedis.
Dato a Roma, presso San Pietro, il giorno 11 luglio, quinto del Nostro Pontificato.
Francesco
[1] Lettera di Sua santità Benedetto XVI ai partecipanti alla Sessione Plenaria della Congregazione delle Cause dei Santi (24 aprile 2006).
[2] Benedetto XVI ai Superiori, Officiali e Collaboratori della Congregazione delle Cause dei Santi, in occasione del 40° anniversario dell’istituzione del dicastero (19 dicembre 2009).
[3] Lettera di Sua santità Benedetto XVI ai partecipanti alla Sessione plenaria della Congregazione delle Cause dei Santi (24 aprile 2006).
[4] Questo stupore, nella storia di Domenico Savio, è tipicamente eucaristico e trova il suo momento di grazia nel giorno della Prima Comunione visto come un seme che se coltivato è fonte di vita gioiosa e di impegni decisi: “Quel giorno fu per lui sempre memorabile e si può chiamare vero principio o piuttosto continuazione di una vita, che può servire di modello a qualsiasi fedele cristiano. Parecchi anni dopo facendolo parlare della sua prima comunione gli si vedeva ancora trasparire la più viva gioia sul volto: oh! quello, soleva dire, fu per me un bel giorno ed un gran giorno. Si scrisse alcuni ricordi che conservava gelosamente in un libro di devozione e che spesso leggeva: 1° Mi confesserò molto sovente e farò la comunione tutte le volte che il confessore mi dà licenza. 2° Voglio santificare i giorni festivi. 3° I miei amici saranno Gesù e Maria. 4° La morte ma non peccati. Questi ricordi, che spesso andava ripetendo, furono come la guida delle sue azioni sino alla fine della vita”.
[5] Art. 28: “La Consulta dei Periti, composta dal Presidente e da altri quattro esperiti, esamina i presunti fatti miracolosi”.
[6] Art. 84, par. 1: “Per la validità della seduta si richiede la presenza dei cinque Periti convocati che hanno diritto di voto”.
[7] D’ora innanzi: per “santi” si intendono a vario titolo le figure di cui si occupano le Cause, mentre si riserva la parola senza virgolette per i santi canonizzati.
[8] Benedetto XVI, Lettera ai partecipanti alla Sessione plenaria della Congregazione delle Cause dei Santi, 24 aprile 2006.
[9] Ibidem.
[10] Ibidem.
[11] Ove non diversamente specificato, con “fama di santità” si intende qui sia la fama di santità in senso stretto, sia la fama di martirio e di dono della vita.
[12] Cf. AA.VV., Le Cause dei santi, LEV, Città del Vaticano 2018, p. 98. Corsivi nostri.
[13] Ibidem. Corsivi nostri.
[14] Ibidem.
[15] Ibidem.
[16] Dunque, sono sempre eroiche, le virtù che si intendono certificare? O non piuttosto virtù ordinarie, che paiono perché eroiche entro il contesto in cui vengono vissute?
[17] Cf. Instructio “Sanctorum Mater”, Titolo II, Art. 7, § 2.
[18] Ibi, § 1.
[19] G. Devoto, G.C. Oli, L. Serianni, M. Trifone (a cura di), Devoto Oli, Le Monnier, Firenze 2014, p. 1448.
[20] Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2634.
[21] Ibi, n. 2635.
[22] Cf. ibi, n. 946.
[23] Cf. ibi, n. 947.
[24] Cf. ibi, nn. 950-953.
[25] Ibi, nn. 954-955.
[26] Ibi, n. 956. Corsivi nostri.
[27] Cf. ibi, n. 957.
[28] Cf. Costituzione dogmatica sulla Chiesa “Lumen Gentium”, n. 50.
[29] Cf. suo intervento a questo Seminario 2018 per la promozione delle Cause dei santi della Famiglia Salesiana.
[30] Cfr. P. Bruno Secondin, Testimonials – Testimoni – Profeti (30 gennaio 2018).
[31] Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2683.
[32] Cf. Ibidem.
[33] Ibidem.
[34] Cf. Costituzione dogmatica “Gaudium et spes” sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, Proemio, n. 1.
[35] Costituzione dogmatica sulla Chiesa “Lumen Gentium”, n. 50.
[36] Giuseppe Tanzella Nitti, Teologia e scienza, le regioni di un dialogo, Roma, 2003, 117-118
[37] Cfr. René Latourelle, Miracles de Jésus e théologie du miracle, Montréal, 1986, 366-367
[38] “Perciò Egli (Gesù Cristo), vedendo il quale si vede il Padre, con il fatto stesso della sua presenza e con la manifestazione di Sé, con le parole e con le opere, con i segni e con i miracoli, e specialmente con la sua morte e la sua resurrezione di tra i morti, e infine con l’invio dello Spirito Santo, compie e completa la Rivelazione e la corrobora con la testimonianza divina, che cioè Dio è con noi per liberarci dalle tenebre del peccato e della morte e risuscitarci per la vita eterna” (Dei Verbum n. 4).
[39] Catechismo della Chiesa Cattolica, art. 549.
[40] Cfr. F. Spedalieri, De Ecclesiae infallibilitate in canonizatione Sanctorum, Romae 1949
[41] Benedetto XIV, De servorum beatificatione et beatorum canonizatione IV, Prato, 1839-1842, vol. 1, 5
[42] Cfr. Ibid., vol. IV, 5, 3
[43] Cfr. Ibid., IV, 8, 2; vid. IV, 5; IV, 1, 6; IV, 8, 15; IV, 8, 21
[44] Seguendo i criteri di Benedetto XIV, si deve accertare la diagnosi e la prognosi del malato, l’inefficacia almeno parziale delle terapie (anche se erano adeguate), la modalità della guarigione, cioè la rapidità, la completezza e il carattere duraturo. Tutto ciò deve essere avallato dalla maggioranza dei Periti della Consulta Medica (almeno 5 voti positivi su 7), come passo previo e necessario per la valutazione teologica.
[45] Benedetto XIV, De servorum beatificatione et beatorum canonizatione IV, 1, 5, 23
[46] Cfr. Benedetto XIV, De servorum beatificatione et beatorum canonizatione IV, 1, 5, 21-22
[47] Cfr. Ibid., IV, 1, 5, 20
[48] I tre tipi di miracoli secondo l’Aquinate sono i seguenti: a) quanto alla sostanza (quoad substantiam) come la trasformazione dell’acqua in vino, "e tali fatti tengono il primo posto fra i miracoli"; b) quanto al soggetto (quoad subiectum), come la resurrezione di un morto, "non per la cosa prodotta, ma per il soggetto in cui viene prodotta", e aggiunge che "questi fatti occupano il secondo posto fra i miracoli"; c) quanto al modo (quoad modum), come una guarigione istantanea "soltanto per il modo e per il procedimento con cui è prodotto" (San Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, I, q. 105, a. 8; cfr. ID., Contra Gentiles, III, c. 101).
[49] Cfr. At 28,3-6.
[50] Cf il mio ultimo libro, in collaborazione con Elisabeth de Baudoüin: Les saints nous conduisent à Jésus (Paris, 2018, ed Salvator).
[51] F.M. Léthel: La Luce di Cristo nel Cuore della Chiesa. Libreria Editrice Vaticana, 2011.
[52] Benedetto XVI ha riproposto la sintesi tra agapè e eros, fatta dai Padri Greci (Origene, Gregorio di Nissa e Dionigi Areopagita) a partire dalla Sacra Scrittura, sorpassando una falsa e disastrosa opposizione (cioè di un’agapè senza eros, cioè disincarnata, o di un eros senza agapè, cioè sfrenato e sregolato). I principali documenti sono l’Enciclica Deus Caritas est e il Messaggio per la Quaresima del 2007.
[53] E’ il senso della prima frase della mia tesi dottorale: "Tutti i santi sono teologi, solo i santi sono teologi" (Connaître l’Amour du Christ qui surpasse toute connaissance. La théologie de saints, Venasque, 1989, ed du Carmel).
[54] Cf il libro postumo di P. Jesus Castellano ocd: Il Castello Esteriore. Il "nuovo" nella spiritualità di Chiara Lubich (Roma, 2011, ed Città Nuova).
[55] Questo libro è una fonte importante della spiritualità di Papa Francesco. Lo ha regalato da lui a tutti i membri della Curia Romana (alla fine del suo discorso di auguri natalizi, il 21 dicembre 2017).
[56] F.M. Léthel: L’Amore di Cristo nel cuore della Chiesa, p. 285-289.
[57] Nel libro intitolato: Portami con te! L’Opera dei Tabernacoli Viventi nei manoscritti originali di Vera Grita (con le presentazioni di fr François-Marie Léthel ocd e di don Roberto Carelli sdb). Il mio contributo si trova nella lunga Introduzione, p. 27-49.
[58] Sinodo dei Vescovi. XV Assemblea Generale Ordinaria, I giovani, la Fede e il Discernimento Vocazionale. Documento Preparatorio e questionario, Elle Di Ci, Torino 2017, pp. 22-23. D’ora in poi citato come DP.
[59] Evangelii Gaudium, n. 171.
[60] Memorie dell’Oratorio, in ISTITUTO STORICO SALESIANO, Fonti Salesiane. 1 Don Bosco e la sua opera, LAS, Roma, 2014, pp. 1182-1184.
[61] Vita del giovanetto Savio Domenico, allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, in ISTITUTO STORICO SALESIANO, Fonti Salesiane. 1 Don Bosco e la sua opera, LAS, Roma, 2014, pp. 1083-104.
[62] DP, p. 42.
[63] DP, p. 36.
[64] DP, p.
[65] Lola Arrieta, Aquel que acompaña sale al encuentro y regala preguntas de vida para andar el camino (Apuntes provisionales). Simposio CCEE. Barcellona, 2017, 11.
[66] G. Vacca, in SACRA CONGREGATIO PRO CAUSIS SANCTORUM P.N. 749, TAURINENS. CANONIZATIONIS SERVI DEI PHILIPPI RINALDI, SACERDOTIS PROFESSI AC RECTORIS MAIORIS SOCIETATIS SANCTII FRANCISCI SALESII, POSITIO SUPER VIRTUTIBUS, Roma Tipografia Guerra, 1985, Informatio, pp. 10-11, n. 17.
[67] Autografo di don Rinaldi sulla sua giovinezza, Positio, Documenta, n. IX, pp. 535-538.
[68] Giovanni della Croce, Fiamma viva d’amore 3,46 in F. Attard-M. A. García (a cura di), L’accompagnamento spirituale, Elle Di Ci, Torino 2014, p. 268.
[69] J. E. Vecchi, Lettera del Rettor Maggiore, Ecco il tempo favorevole, ACG 373 (2000), p. 26.
{source} <script type="text/javascript"> var d = new Date(); var d1 = new Date(2018, 03, 10, 17, 30, 00, 000); datadiff1 = (d1.getTime()-d.getTime()) ; if (datadiff1 < 0) {document.getElementById("santi_1").style.display = "block";} var d = new Date(); var d2 = new Date(2018, 03, 11, 9, 15, 00, 000); datadiff2 = (d2.getTime()-d.getTime()) ; if (datadiff2 < 0) {document.getElementById("santi_2").style.display = "block";} var d = new Date(); var d3 = new Date(2018, 03, 11, 11, 15, 00, 000); datadiff3 = (d3.getTime()-d.getTime()) ; if (datadiff3 < 0) {document.getElementById("santi_3").style.display = "block";} var d = new Date(); var d4 = new Date(2018, 03, 11, 15, 30, 00, 000); datadiff4 = (d4.getTime()-d.getTime()) ; if (datadiff4 < 0) {document.getElementById("santi_4").style.display = "block";} var d = new Date(); var d5 = new Date(2018, 03, 12, 9, 15, 00, 000); datadiff5 = (d5.getTime()-d.getTime()) ; if (datadiff5 < 0) {document.getElementById("santi_5").style.display = "block";} var d = new Date(); var d6 = new Date(2018, 03, 12, 11, 50, 00, 000); datadiff6 = (d6.getTime()-d.getTime()) ; if (datadiff6 < 0) {document.getElementById("santi_6").style.display = "block";} var d = new Date(); var d7 = new Date(2018, 03, 13, 9, 15, 00, 000); datadiff7 = (d7.getTime()-d.getTime()) ; if (datadiff7 < 0) {document.getElementById("santi_7").style.display = "block";} var d = new Date(); var d8 = new Date(2018, 03, 14, 9, 15, 00, 000); datadiff8 = (d8.getTime()-d.getTime()) ; if (datadiff8 < 0) {document.getElementById("santi_8").style.display = "block";} </script> {/source}