Conseil Ressources

Commissione Regionale Formazione Africa 2006

REGOLAMENTO
DELLA COMMISSIONE REGIONALE PER LA FORMAZIONE
DELLA REGIONE AFRICA-MADAGASCAR

IT      

1. COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE

Su proposta del Consigliere Generale per la Formazione, la Commissione Regionale per la Formazione della Regione Africa-Madagascar fu costituita durante l’incontro dei Delegati Ispettoriali per la Formazione il 19 febbraio 2006.  Fu più tardi approvata dagli Ispettori della Regione il 24 ottobre 2006.

2. SCOPI DELLA COMMISSIONE

La Commissione Regionale per la Formazione si occupa di riflettere, coordinare ed animare il lavoro formativo della Regione.  Essa ha i seguenti scopi:
- riflettere sulle sfide che provengono dalla situazione della formazione nella Regione alla luce dell’esperienza e delle direttive della Chiesa e della Congregazione;
- studiare la realtà dell’inculturazione della formazione nella Regione;
- pianificare iniziative comuni di formazione nella Regione, proponendo agli Ispettori priorità e modalità di implementarle;
- promuovere la formazione dei Delegati Ispettoriali per la Formazione nel loro ruolo di animazione delle Ispettorie;
- curare in modo speciale la formazione dei formatori;
- facilitare la coordinazione regionale e la collaborazione inter-ispettoriale;
- aderire al cammino comune seguito dall’intera Congregazione in materia di formazione e mantenere i rapporti con il Dicastero per la Formazione.

3. STRUTTURA DELLA COMMISSIONE

Per ottenere tali scopi, la Commissione Regionale per la Formazione opera insieme alla Conferenza Ispettoriale e al Dicastero per la Formazione.
La Commissione è composta dai seguenti membri:
- un Ispettore delegato dalla CIVAM per tre anni che agisce da tramite con la Commissione e partecipa all’incontro annuale della medesima: presenta le proposte della CIVAM alla Commissione e porta le proposte della Commissione alla CIVAM;
- il Coordinatore Regionale per la Formazione;
- il Vice-Coordinatore Regionale per la Formazione che di norma è il Segretario della Commissione;
- i Delegati Ispettoriali per la Formazione della Regione;
- un salesiano coadiutore, nominato dalla Conferenza Ispettoriale per un periodo di tre anni su proposta della Commissione Regionale, che può essere riconfermato;
- un collaboratore dal Dicastero per la Formazione.

4. IL COORDINATORE DELLA COMMISSIONE

Il Coordinatore Regionale per la Formazione è nominato dalla Conferenza Ispettoriale per un periodo di tre anni su proposta della Commissione Regionale per la Formazione.  Esercita le seguenti funzioni:
- coordina la Commissione Regionale per la Formazione;
- mantiene i contatti con l’Ispettore delegato dalla CIVAM e con i Delegati Ispettoriale per la Formazione;
- collabora con il Dicastero per la Formazione;
- convoca l’incontro annuale della Commissione e lo organizza con l’aiuto del Delegato per la Formazione dell’Ispettoria in cui si svolge l’incontro;
- prepara l’ordine del giorno dell’incontro annuale, dopo aver consultato i Delegati, l’Ispettore delegato dalla CIVAM e il Dicastero per la Formazione;
- diffonde informazioni circa il personale formativo disponibile come risorsa locale nella Regione, per promuovere una solidarietà attiva tra le Ispettorie;
- informa i membri della Commissione delle decisioni prese dalla CIVAM riguardo alle proposte della Commissione stessa;
- mantiene l’archivio della Commissione e prepara le statistiche della Regione, con l’aiuto del Segretario.

5. IL VICE-COORDINATORE DELLA COMMISSIONE

Il Vice-Coordinatore Regionale per la Formazione è nominato dalla Conferenza Ispettoriale per un periodo di tre anni su proposta della Commissione Regionale per la Formazione.  Esercita le seguenti funzioni:
- ordinariamente è il Segretario della Commissione;
- redige i verbali degli incontri della Commissione e, dopo averli finalizzati con il Coordinatore Regionale per la Formazione, li distribuisce ai membri della Commissione;
- assiste il Coordinatore Regionale per la Formazione nel mantenere l’archivio della Commissione e nel preparare le statistiche della Regione.

6. FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE

La Commissione Regionale per la Formazione:
- ordinariamente si incontra una volta all’anno nel luogo e data proposti dalla Commissione stessa;
- redige un piano di lavoro per tre anni, con particolare attenzione ai criteri formativi e ad elementi pratici, lo presenta agli Ispettori per la loro approvazione e ne fa revisione ogni anno durante l’incontro ordinario;
- mantiene una rete di animazione, collaborazione e scambio di esperienze formative facendo uso di comunicazione continua via e-mail ed Internet;
- lavora in rete con la Commissione Regionale di Pastorale Giovanile;
- invita altri salesiani e laici agli incontri annuali, in caso vi sia bisogno di consultarli su temi particolari.

7. FINANZE

Per quanto riguarda l’aspetto economico, la Commissione Regionale per la Formazione segue le direttive stipulate dalla CIVAM.

8. REVISIONE DEL REGOLAMENTO

Ogni volta che la Commissione lo consideri opportuno, essa potrà revisionare questo Regolamento e presentarlo così corretto alla Conferenza Ispettoriale perché sia approvato.

Joannesburg, 24 ottobre 2006