
DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO
Via della Pisana 1111 – 00163 ROMA
Dicastero per la Formazione
IT zip
REGOLAMENTO
DELLA COMMISSIONE REGIONALE DI FORMAZIONE
DELLA CONSULTA “CIRILLO E METODIO”
Approvato dagli ispettori il 30 settembre 2006
1. COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE
Su proposta del Consigliere generale per la formazione, nell’incontro dei Delegati ispettoriali di formazione, in data 5 dicembre 2005 è stata costituita la Commissione regionale di formazione della Consulta “Cirillo e Metodio”. Essa è stata poi approvata dagli Ispettori della Regione in data 30 settembre 2006.
2. FINALITA’ DELLA COMMISSIONE
La Commissione regionale di formazione è un organismo di riflessione, coordinamento e animazione della formazione della Regione. Le sue finalità sono le seguenti:
- riflettere sulle sfide che sorgono dalla situazione della formazione nella Regione, alla luce delle esperienze e degli orientamenti ecclesiali e salesiani;
- approfondire la realtà dell’inculturazione della formazione nella Regione;
- favorire la formazione dei Delegati ispettoriali di formazione nella loro funzione di animazione delle Ispettorie;
- sviluppare il coordinamento regionale;
- garantire i collegamenti con il cammino comune a tutta la Congregazione e i rapporti con il Dicastero per la formazione.
3. STRUTTURA DELLA COMMISSIONE
Per la realizzazione delle sue finalità e per il suo funzionamento, la Commissione regionale di formazione è in collegamento con la Conferenza degli Ispettori e con il Dicastero di formazione. Essa è composta da:
- il coordinatore regionale di formazione;
- i Delegati ispettoriali di formazione della Regione;
- uno o più Salesiani Coadiutori, nominati per un periodo di tre anni, con possibilità di essere rinominati, dalla Conferenza degli Ispettori, su proposta della Commissione regionale;
- un collaboratore del Dicastero della formazione della Congregazione.
4. COORDINATORE DELLA COMMISSIONE
Il coordinatore regionale di formazione viene nominato dalla Conferenza degli Ispettori, su proposta della Commissione regionale di formazione. Egli esercita le seguenti funzioni:
- coordina la Commissione regionale di formazione
- mantiene i collegamenti con i delegati ispettoriali di formazione;
- convoca l’incontro annuale della Commissione e lo organizza con l’aiuto del Delegato di formazione dell’Ispettoria in cui esso si realizza;
- prepara l’ordine del giorno dell’incontro annuale, sentiti i Delegati, la Conferenza degli Ispettori e il Dicastero della formazione;
- presenta alla Conferenza degli Ispettori le proposte della Commissione per la loro approvazione.
5. FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE
La Commissione regionale di formazione:
- si riunisce ordinariamente una volta all’anno, nel luogo e nella data proposti dalla Commissione;
- elabora un piano triennale di lavoro, ne segnala i criteri formativi e le istanze operative, lo presenta agli Ispettori per l’approvazione e lo valuta ogni anno durante l’incontro annuale;
- lavora in équipe, promovendo la collaborazione e lo scambio tra le Ispettorie;
- stabilisce una rete di animazione, collaborazione e scambio di esperienze formative attraverso la comunicazione continua via posta elettronica e Internet;
- lavora in rete con la Commissione regionale della Pastorale Giovanile;
- invita all’incontro annuale altri salesiani o laici, in caso di particolari consulenze.
6. REVISIONE DEL REGOLAMENTO
Quando si ritiene opportuno, il seguente Regolamento può essere rivisto dalla Commissione stessa e sottoposto all’approvazione della Conferenza degli Ispettori.
30 settembre 2006