Corso di Orientamento
per Nuovi Missionari
144° Spedizione Missionaria
Dicastero per le Missioni
2013
Motivazioni del Corso: Oggi più che mai, al missionario che parte per la missione non bastano il suo entusiasmo e le ricchezze della propria fede anche se restano criteri fondamentali. È indispensabile che il missionario, anche se va solo per alcuni anni, faccia un esame attento dei motivi del suo andare. Dall’altro lato è importantissimo che il missionario partente abbia gli strumenti adeguati per entrare in un nuovo popolo ed assumere gli atteggiamenti personali d’apertura, che è rispettoso e fiducioso verso l’altro per una presenza gradita, efficace, umile e discreta. Certamente il missionario è un dono ed una benedizione, porta nuove forze e vitalità all’Ispettoria e alla Chiesa locale; le ricchezze della propria fede e cultura e dei propri doni personali arricchiscono l’Ispettoria e la Chiesa locale, ma senza una adeguata preparazione il nuovo arrivato potrebbe diventare un disturbo o disagio perché incapace di favorire un dialogo reciproco con la nuova realtà.
Il Corso di Orientamento per i Nuovi Missionari è previsto come una preparazione immediata dei partenti missionari. È nella preghiera, nell’ascolto delle testimonianze, nella condivisione delle esperienze, nella riflessione personale e nella gioiosa vita con gli altri partenti del corso che il nuovo missionario viene aiutato nel verificare, approfondire e, a volte, scoprire le ragioni profondi del suo andare in missione.
Il corso di orientamento per i nuovi missionari è inteso principalmente ad essere una esperienza formativa (favorire valori e attitudini necessarie per un missionario) non informazione (acquisizione di nuove conoscenze o idee)! Il risultato pratico è la stessura del proprio Progetto di Vita Missionaria Salesiana alla conclusione dl corso.
Presupposti: La preparazione per la vita missionaria inizia anni prima nell’Ispettoria d’origine del missionario, dove il candidato viene accompagnato nel discernimento sull’ idoneità e le qualità necessarie che porterà alla scelta per la vita missionaria. L’ispettoria di appartenenza ha anche l’impegno di dare la possibilità al missionario partente di prendere parte agli incontri o corsi per i partenti missionari, se vengono organizzate, nel paese d’origine.
Il Dicastero per le Missioni ha pubblicato i Criteri per il Discernimento della Vocazione Missionaria come orientamento indispensabile nel cammino che porterà alla scelta del candidato per le missioni. Un confratello che ha già problemi nell’integrarsi nella vita ordinaria delle comunità dell’Ispettoria d’origine non è fatto per essere un missionario perché lo shock culturale e l’ambiente nuovo e più impegnativo in missione non solo non aiutano a risolvere questi problemi, ma potrebbero addirittura aggravarli.
L’Ispettoria che Accoglie il nuovo missionario ha anche l’impegno di guidare e favorire l’integrazione del missionario nel suo nuovo ambiente culturale, sociale ed ecclesiale. Questo richiede un assiduo accompagnamento iniziale. Ciò significa, soprattutto, assicurare che abbia una guida spirituale e, durante i primi anni, anche un missionario che possa accompagnarlo nei suoi primi passi in missioni. È ugualmente indispensabile che entro un anno di permanenza in missione al nuovo missionario venga data la possibilità di partecipare ai corsi organizzati dalla chiesa locale o dalla conferenza dei religiosi per capire la cultura locale e promuovere una giusta inculturazione.
Prerequisiti: Al fine di trarre profitto dal corso, è necessario che ogni partecipante faccia la preparazione necessaria prima di venire al corso di orientamento, in particolare il partecipante prepari per scritto:
1) Una breve presentazione degli elementi essenziali e le caratteristiche della sua propria cultura, compresi quelli che hanno bisogno di essere guariti, nobilitati o perfezionati;
2) Una breve presentazione del paese dove lavorerà come missionario (geografia, cultura, situazione sociale e politica);
3) Una breve presentazione dell’Ispettoria Salesiana e della Chiesa locale della sua nuova missione.
La facilità d’informazione su internet rende questa triplice conoscenza previa come dei presupposti indispensabili per la partecipazione a questo corso e perché sia una esperienza davvero formativa.
Metodologia: L’approccio al corso è modulare[1] con una metodologia laboratoriale[2]. Ogni modulo avrà quattro componenti: a) l’esperienza del vissuto personale b) L’ascolto e il confronto tramite la presentazione del tema; c) la riflessione personale e condivisione; d) la ri-elaborazione della propria comprensione personale sul tema. Come componenti della metodologia grandissima importanza è data anche alla condivisione della Parola e la stesura del proprio diario giornaliero spirituale (o journal in inglese) che rilegge le proprie esperienze personali dall’ottica del tema del giorno. Diverse altre attività saranno organizzate (e.g. sport, visite, serate, incontri con altri salesiani in formazione iniziale, ecc.) per favorire l’interazione e lo scambio inter-culturale tra i partecipanti.
Destinatari: I partecipanti sono nuovi missionari, la maggioranza dei quali sono giovani postnovizi che hanno poca esperienza pastorale e nessuna formazione teologica. Saranno pochi quelli che avranno un esperienza missionaria previa. La grande maggioranza non ha una padronanza della lingua italiana quindi si ricorrerà alle traduzioni.
Risorse Umane: Don Václav Klement (Consigliere per le missioni), D. Alfred Maravilla (coordinatore del corso), D. Jose Anikuzhikattil (Dicastero per le missioni), D. Peter Gonsalves (UPS), L. José Luis Muñoz (Dicastero per la comunicazione sociale), D. Giuseppe Nicolussi (Casa Generalizia), D. Elio Torrigiani (catacombe); D. Valerio Baresi (Sacro Cuore);Sr. Concetta Strada (Mornese), D. Gianni Ghiglione & Egidio Deiana (Colle Don Bosco), D. Luigi Cei (Archivio Centrale Salesiano), Dc.Giuseppe Han Quang (mediatore culturale).
Il Consigliere Generale per le Missioni: Don Václav Klement avrà un colloquio personale con ogni membro della 144º spedizione missionaria e sarà disponibile per altri incontri personali durante tutto il corso. Durante il pelligrinaggio ai luoghi salesiani D. Klement avrà il secondo colloquio con ogni missionario.
Durata: Ventisei giorni 4 – 29 settembre 2013.
Arrivo prima delle ore 17.00 del 4 settembre, partenza dopo le ore 15 del 29
settembre se si parte da Torino o 30 settembre se si parte da Roma.
Sede: Roma (Casa Generalizia / Salesianum) e Piemonte (luoghi salesiani)
[1] da un termine inglese module che viene definito in questi termini: Un modulo è una unità indipendente di cui si prevede che il risultato di apprendimento si presenta come una serie di risultati di apprendimento descritti in termini di una serie di risultati misurabili in forma di riflessioni personali, rapporti pratici, illustrazioni, e così via.
[2] da un termine inglese workshop method che viene spiegato in questi termini: Un metodo di insegnamento attivo in cui il ruolo primario dell’ educatore è quello di motivare gli studenti ad imparare con i propri metodi e tecniche per la ricerca, la scoperta e la padronanza di conoscenza pre-determinata che è ritenuta importante. Esso è focalizzato sulla partecipazione, l'apprendimento pratico, attività in piccoli gruppi; discussioni in coppia o piccoli gruppi. Esso non si concentra solo sul docente che da informazioni agli studenti, ma essenzialmente nel creare delle esperienze d’apprendimento che guidano, dirigono, e facilitano l'acquisizione di nuove conoscenze da parte dello studente.
Obiettivi Generali:
Il corso di orientamento per i nuovi missionari è previsto come un aiuto alla preparazione immediata dei nuovi missionari prima della loro partenza per le missioni per darloro strumenti adeguati per entrare in una nuova cultura ed assumere gli atteggiamenti più adeguati per una presenza gradita, efficace, umile e discreta tramite i quattro nuclei: introduttivo, antropologico-culturale, missiologico e salesiano.
Alla conclusione del corso ogni partecipante Approfondisce le proprie motivazioni missionarie e le finalità della partenza per le missioni;
- Viene preparato come affrontare una nuova situazione e cultura all’ inizio della propria vita missionaria;
- Viene preparato come affrontare una nuova situazione e cultura all’ inizio della propria vita missionaria;
- Acquista uno stile di relazione con l’altro che sia rispettoso della sua cultura e dei suoi valori per favorire una relazione di reciproco arricchimento;
- Visita importanti santuari cristiani a Roma per promuovere un profondo senso di Chiesa;
- Visita i luoghi di Don Bosco per favorire un approfondimento nella propria identità carismatica come missionario salesiano;
- Si mette in confronto con le proprie esperienze per poter fare una rilettura cristiana e salesiana della propria vita;
- Formulare il proprio Progetto di Vita Missionaria Salesiana.
Orario Generale
6.45 condivisione della Parola / lodi
7.30 colazione
8.15 metodo laboratoriale (introduzione)
8.30 sessione I
10.00 pausa
10.30 sessione II
12.00 riflessione personale e / o lavoro personale
13.00 pranzo
15.00 sessione
16.30 metodo laboratoriale (conclusione)
17.00 spuntino / momento di relax / sport comunitario il martedì ed il sabato
18.30 Eucaristia con i vespri (animazione per gruppi linguistici)
19.30 Journaling
19.45 cena, rosario / buona notte / presentazione (video o powerpoint) del proprio paese e
cultura o occasionalmente un breve film missionario (opzionale)
04 settembre (mercoledì) - Arrivo Giorno 1
19.00
- Preghiera
- benvenuto del Consigliere per le Missioni
- introduzione
- presentazione dell’équipe animatrice
- orientamento preliminare (orario / corso / casa generalizia)
Nucleo Introduttivo
Obiettivo Specifico:
Il nucleo introduttivo mira a fornire i missionari partenti le competenze di base e gli atteggiamenti necessarie per un esito positivo del corso.
20.00 cena
Nucleo Introduttivo Obiettivo Specifico: Il nucleo introduttivo mira a fornire i missionari partenti le competenze di base e gli atteggiamenti necessarie per un esito positivo del corso.
05 settembre (giovedì) - Giorno 2
- Introduzione: Introduzione al Corso (D. Alfred)
- orientamento alla cultura italiana
- 10.30 preparazione per il pellegrinaggio
- 12.00 pranzo
Pellegrinaggio ai Luoghi di San Paolo a Roma
Obiettivo: Il Pellegrinaggio mira a dare ad ogni partecipante la possibilità di visitare e pregare sulla tomba di San Paolo ed in altri luoghi paolini a Roma.
- 14.15 partenza partenza per il pellegrinaggio guidato agli altri luoghi di San Paolo a Roma: (rosario in Pullman)
- 15.00 visita alle tre fontane
- 15.30 Eucaristia (Presiede D. Václav)
- 16.30 partenza per la : Basilica di San Paolo fuori le mura
- 17.15 partenza per Santa Maria in via Lata (seconda dimora di San Paulo a Roma), San Paolo in Regola (prima dimora di San Paolo a Roma).
- 19.30 cena / buona notte
06 settembre (venerdì) Giorno 3
- Modulo 1: Motivazioni Missionarie (D. Václav)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà enumerare gli indicatori di una motivazione corretta per andare in missione.
- Modulo 2: Il Diario Giornaliero Spirituale [Journaling] (D. Alfred)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà spiegare il ruolo di un diario spirituale nella rilettura della propria esperienza e potrà mostrare di avere la competenza di scrivere un diario giornaliero spirituale.
07 settembre (sabato) Giorno 4
- 6.45 Eucaristia
- Modulo 3: Il Progetto di Vita nella Vita Missionaria (D. Václav)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà discutere in gruppo la necessità di un progetto di vita specialmente nella vita salesiana missionaria ed elaborare una bozza iniziale di Progetto di Vita che verrà periodicamente rivisto lungo il corso in vista di una versione finale alla conclusione del corso a Torino.
- 10.30 stesura della prima bozza del Progetto di Vita Missionaria
- 16.00 confronto comunitario del nucleo introduttivo
- 17.00 spuntino / giochi comunitari
- 18.45 adorazione eucaristica con i vespri
- 19.30 cena / rosario / buona notte / serata
08 settembre (domenica) Giorno 4
Pellegrinaggio alle Catacombe e alle Basiliche Papali di Roma
Obiettivo: Il Pellegrinaggio mira a dare ad ogni partecipante la possibilità di visitare e pregare nei più importanti santuari a Roma.
- 6.40 lodi
- 7.00 colazione
- 8.00 partenza
- 9.00 Eucaristia e visita alle Catacombe S. Callisto
- 10.30 pellegrinaggio guidato alle basiliche papali (San Giovanni Laterano, Santa Maria Maggiore)
- Pranzo al sacco / pomeriggio libero per turismo
- 19.30 cena
- rosario / buona notte
Nucleo Antropologico-Culturale
Obiettivo Specifico:
Il nucleo antropologico-culturale mira a fornire i missionari partenti degli strumenti per aiutarli a capire meglio le dinamiche della cultura e favorire la loro inculturazione.
09 settembre (lunedì) - Giorno 6
- Modulo 1: Che Cosa è la Cultura? (D. Alfred)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà fare una definizione di cultura che rigetta il concetto o di superiorità culturale o di inferiorità culturale o del relativismo culturale.
10 settembre (martedì) - Giorno 7
- Modulo 2: Elementi di Cultura (D. Alfred)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà fare un’illustrazione per far vedere gli elementi della propria cultura e spiegare come si interagiscono.
11 settembre (mercoledì) - Giorno 8
- Modulo 3: Lo Shock Culturale (D. Alfred)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà raccontare la propria esperienza dello shock culturale e spiegare che cosa ha imparato oggi per affrontare meglio nel futuro una situazione simile.
12 settembre (giovedì) - Giorno 9
- Modulo 4: L’Inculturazione (D. Alfred)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà spiegare che cosa è l’interculturazione e illustrare che cose è una vera inculturazione e come si può favorirla come missionari.
* Incontro con il Vicario del Rettor Maggiore, D. Bregolin - consegna lettera d'obedienza - per la missione - nuova ispettoria (4 PM)
13 settembre (venerdì) - Giorno 10
- Modulo 5: Burnout (Esaurimento Emotivo) (D. Alfred)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante sarà è in grado di spiegare i sintomi di burnt out e come prevenirlo.
Visita alla Archivio Storico della Propaganda Fide
Obiettivo: La visita mira a dare ad ogni partecipante la possibilità di visitare l’archivio storico della Propaganda Fide quale coordinatore delle missioni della Chiesa Universale.
- 9.50 partenza
- 10.30 visita all’ Archivio Storico (Pontificia Università Urbaniana)
- 10.30-11.15 primo gruppo
- 11.15-12.00 secondo gruppo
- 12.00 partenza per Pisana
- 13.00 pranzo
14 settembre (sabato) - Giorno 11
- 6.30 Eucaristia / lodi con la comunità della Casa Generalizia
- 7.40 colazione
- 8.45 metodo laboratoriale
- 9.00 sessione
- Module 5 - Part I: Intercultural communication (D. Peter)
Modules’ Objective: A conclusione del modulo ogni partecipante sarà in grado di identificare importanti attigiamenti che favoriscono una comunicazione efficace tra culture.
- 15.00 confronto comunitario del nucleo anthropo-culturale
- 16.00 revisione del proprio Progetto di Vita Missionaria
- 16.30 merenda / preparazioni per la serata culturale
- 18.00 adorazione eucaristica con i vespri / rosario
- 19.00 cena
- 20.00 serata culturale / buona notte
15 settembre (domenica) - Giorno 12
Pellegrinaggio alla Tomba di San Pietro in Vaticano
Obiettivo: Il Pellegrinaggio mira a dare ad ogni partecipante la possibilità di visitare e pregare presso la tomba dell’ apostolo Pietro e dei Papi.
- 6.30 colazione
- 7.15 partenza per il Vaticano (lodi nel bus)
- 8.00 Eucaristia nelle grotte vaticane (San Pietro)
- Giorno libero per turismo
- 19.30 cena
- rosario / buona notte
Nucleo Missiologico
Obiettivo Specifico:
Il nucleo missiologico mira ad aiutare i missionari partenti a capire meglio i concetti missiologici fondamentali.
16 settembre (lunedì) Giorno 13
- Incontro con il 9º Successore di Don Bosco D. Pascual Chávez V. (9:00 AM)
- Modulo 1: Il Primo Annuncio (D. Václav)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà spiegare l’importanza e l’urgenza del primo annuncio nella missione della Chiesa.
17 settembre (martedì) - Giorno 13
- Modulo 2: L Introduzione alla Teologia della Missione e l’Evangelizzazione (D. Jose)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà fare una breve e semplice spiegazione della fondazioni teologiche della missione e dell’evangelizzazione e le sue diverse dimensioni.
- Modulo 3: L’Evangelizzazione e la Promozione Umana (D. Vaclav)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà fare una breve e semplice spiegazione della relazione tra evangelizzazione e promozione umana.
- 15.00
- Gruppo I: visita all’ Archivio Centrale Salesiano (D. Cei)
Obiettivo della Visita: vedere il ricordo ai primi missionari di Don Bosco e le più importante lettere di San Luigi Versiglia e Callisto Caravario.
- Gruppo II: visita all’ ANS (L. Jose Luis Muñoz)
Objective of the Visit: avere la possibilità di vedere e comprendere come le notizie missionarie vengono difuse nella congregazione.
18 settembre (mercoledì) - Giorno 15
Incontro con il Successore di Pietro
Obiettivo: A conclusione del mattino ogni partecipante avrà la possibilità di incontrare il successore di Pietro per rafforzare il proprio senso di Chiesa.
- 6.00 colazione
- 6.30 partenza
- udienza papale in Vaticano
- 12.00 Pranzo al sacco
- 13.00 partenza per Genzano (noviziato dove S. Luigi Versigli fu il maestro)
- 17.00 eucaristia / vespri
- 18.00 partenza per Pisana - rosario al bus
19 settembre (giovedì) - Giorno 16
- Modulo 4: L’Educazione ed Evangelizzazione (D. Jose)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà fare un lista delle iniziative pratiche per assicurare che educhiamo evangelizzando e evangelizziamo educando fedeli al’intenzioni di Don Bosco.
- Modulo 5: Il Volontariato Salesiano (D. Vaclav)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà spiegare l’attualità e il ruolo del volontariato nell’evangelizzazione.
- 15.00
- Gruppo I: visita all’ Archivio Centrale Salesiano (D. Cei)
Obiettivo della Visita: vedere il ricordo ai primi missionari di Don Bosco e le più importante lettere di San Luigi Versiglia e Callisto Caravario.
- Gruppo I: visita all’ ANS (L. Jose Luis)
Objective of the Visit: avere la possibilità di vedere e comprendere come le notizie missionarie vengono difuse nella congregazione.
Nucleo Salesiano
Obiettivo Specifico:
Il nucleo salesiano mira a dare la possibilità ai missionari partenti di mettersi sulle orme del Fondatore identificandosi con la sua vocazione personale tramite un contatto con le radici del carisma salesiano e un confronto della propria esperienza spirituale con quella di Don Bosco per continuare la sua missione nei nostri giorni in terra di missione.
20 settembre (venerdì) - Giorno 17
Module 1: La Dimensione Missionaria del Carisma Salesiano (Fr. Alfred)
- Module 1: Module Objective: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà fare una breve e semplice spiegazione della dimensione missionaria del carisma Salesiano e la sua applicazione practica nella propria vita come salesiano e missionario.
- 15.00 confronto comunitario del nucleo missiologico
- 17.00 spuntino / giochi comunitari
- 18.50 adorazione eucaristica con i vespri
19.30 cena / rosario / buona notte
- 15.00 sessione
21 settembre (sabato) - Giorno 18
- 6.45 condivisione della Parola / lodi
- 7.30 colazione
- Modulo 2: Cenno Storico delle Missioni Salesiane (D. Jose)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà raccontare gli eventi importanti nella storia delle missioni della Chiesa e specialmente le tappe importanti delle missioni salesiane.
- Modulo 3: La Spiritualità Missionaria Salesiana (D. Václav)
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà fare una breve e semplice spiegazione circa gli elementi fondamentali della spiritualità missionaria salesiana.
- 12.20: partenza per la Basilica del Sacro Cuore
- 13.00: pranzo con i missionari del corso di formazione permanente (UPS)
- 14.00: attività interativa
- Pellegrinaggio in alcuni Luoghi di Don Bosco a Roma (D. Alfred)
Obiettivo: Il Pellegrinaggio mira a dare ad ogni partecipante la possibilità di visitare e pregare sui luoghi più importanti a Roma associati con Don Bosco
- 15.00 Eucaristia - altare di Maria Ausiliatrice
- Visita Cappella Don Bosco scrisse ‘la lettera da Roma’
- Visita Museo & cameretta di Don Bosco
- Visita opera per i migranti
Un Cammino Spirituale con Don Bosco
nel suo Ambiente e nel suo Tempo (22-29 Settembre)
22 settembre (domenica) - Giorno 19
5:30 partenza per Genoa
11.30 arrivo al Istituto Don Bosco Sanpierdarena
12.00 Eucaristia con la comunità latino americana
13.15 pranzo con la comunità SDB
14:30 breve visita alle camerette di Don Bosco, un breve pausa al Porto lungo il viaggio per MORNESE – rosario nel Bus
- Modulo 4: Madre Mazzarello: La Dimensione Femminile del Carisma Salesiano
Obiettivo del modulo: A conclusione della giornata ogni partecipante potrà fare una breve e semplice spiegazione come Santa Maria Domenica Mazzarello ha visuto e trasmesso il carisma salesiano.
16.30 arrivo
17.00 visita guidata ai luoghi di Madre Mazzarello: Collegio
19.00 vespri
19.30 cena / interazione con le missionarie FMA
20.30 confronto comunitario
20.45 Journaling / buona notte
23 settembre (lunedì) - Giorno 20
7.00 Eucaristia & lodi in the Basilica / colazione
8.30 presentazione della giornata
8.45 visita MUSEO, Mazzarelli, Valponasca
10.30 partenza per Colle Don Bosco
11.30 arrivo / sistemazione
12.00 visita al Museo Etnologico
13.00 pranzo
- Modulo 5: Colle Don Bosco: L’Infanzia e L’Adolescenza di Giovannino Bosco
Obiettivo del modulo: A conclusione della giornata ogni partecipante potrà fare un breve e semplice racconto dell’infanzia e dell’adolescenza di Don Bosco e metterlo a confronto con gli eventi della propria vita che l’ha fatto maturare umanamente e spiritualmente.
14.00 presentazione del pomeriggio
14.20 partenza per Capriglio
tempo per la riflessione e la preghiera personale
15.15 partenza per i Becchi
15.30 visita ai Becchi (casetta, prato dei sogni, casa di Giuseppe Bosco) –
Basilica di Don Bosco
tempo per riflessione e preghiera personale
18.45 Eucaristia / vespri – Basilica Don Bosco
19.30 cena
20.10 rosario
20.30 confronto comunitario
20.45 Journaling / good night
24 settembre (martedì) - Giorno 21
- Modulo 6: Castelnuovo D’Asti e Chieri: Il Giovane Bosco e la sua Formazione
Obiettivo del modulo: A conclusione della giornata ogni partecipante potrà fare un breve e semplice racconto della formazione umana e spirituale di Don Bosco e metterlo a confronto con i doni che uno ha ricevuto da Dio e come può aiutarsi nel radicale dono di sé a Dio.
6.45 lodi / meditazione personale
7.30 colazione
8.15 presentazione della giornata
8.45 partenza per Chieri
9.15 visita al Ghetto, Convento della Pace, il vecchio Seminario e
Chiesa di San Filippo Neri, Duomo
tempo per la riflessione e la preghiera personale
11.45 partenza per Colle
13.00 pranzo
14.00 partenza per Castelnuovo D’Asti (Castelnuovo Don Bosco)
14.30 visita alla Parrocchia di Sant’Andrea
tempo per la riflessione e la preghiera personale
15.30 Eucaristia
16.15 partenza per Moncucco (Casa Moglia)
tempo per la riflessione e la preghiera personale
17.30 vespri
18.30 partenza per Colle
19.30 cena
20.10 rosario
20.20 confronto comunitario
20.30 Journaling / good night
25 settembre (mercoledì) - Giorno 22
- Modulo 7: Città di Torino: Don Bosco Prete e l’Inizio della sua Opera
Obiettivo del modulo: A conclusione della giornata ogni partecipante potrà fare un breve e semplice racconto delle espressioni del cuore oratoriano di Don Bosco e metterlo a confronto a come uno ha vissuto il Da Mihi Animas di Don Bosco.
6.45 lodi / condivisione della Parola
7.30 colazione
8.15 presentazione della giornata
8.45 partenza per Torino
9.50 dalla porta palazzo al Duomo (Capella del Sindone)
cammino alla chiesa della Visitazione dei Padri della Missione
11.40 visita alla Chiesa di San Francesco de Sales (Valdocco)
tempo per la riflessione e la preghiera personale
12.15 Eucaristia Chiesa di San Francesco de Sales
13.00 pranzo (self-service Valdocco)
13.45 video e visita alla cameretta di Don Bosco
15.00 partenza per la Chiesa di San Francesco D’Assisi
una breve visita al Santuario della Consolata
15.30 visita alla Chiesa di San Francesco d’Assisi
tempo per la riflessione e la preghiera personale
16.15 partenza per Valdocco
16.40 partenza per Valsalice tombe di Don Bosco, Don Beltrami e Don Albera e Cappella del Sacro Cuore
tempo per la riflessione e la preghiera personale
18.00 partenza per Colle / vespri & rosario in pullman
19.30 cena / partenza per Colle / rosario in pullman
20.15 confronto comunitario
20.30 Journaling / good night
26 settembre (giovedì) - Giorno 23
- Modulo 9: L’Animazione Missionaria
Obiettivo del modulo: A conclusione del modulo ogni partecipante potrà avere una esperienza pratica dell’animazione missionaria tra gli studenti d’Ivrea (ex aspirantato missionario) e tra gli studenti di teologia di Crocetta.
6.45 lodi / meditazione personale
7.30 colazione
8.15 presentazione della giornata
8.45 partenza per Ivrea (l’ex aspirantato missionario)
10.00 arrivo / incontro con gli studenti (per classe)
10.30 tempo per la riflessione e la preghiera personale
11.00 Eucaristia
12.00 pranzo
14.00 partenza per Courgnè (paese natale di S. Callisto Caravario)
14.30 arrivo / visita
tempo per la riflessione e la preghiera personale
15.30 eucaristia
16.30 partenza (vespri / rosario in pullman)
19.30 cena
20.15 confronto comunitario
20.30 journaling / good night
27 settembre (venerdì) - Giorno 24
- Modulo 8: Valdocco: Le Caratteristiche della Spiritualità di Don Bosco
Obiettivo del modulo: A conclusione della matinata ogni partecipante potrà fare una breve e semplice spiegazione delle caratteristiche della spiritualità di Don Bosco e metterle a confronto a come uno le ha vissute nelle propria vita.
6.45 lodi / condivisione della Parola
7.30 colazione
8.15 presentazione della giornata
8.45 partenza per Valdocco
10.00 arrivo / visita alla Cappella Pinardi e Basilica, Cappella di reliquie
tempo per la riflessione e la preghiera personale
12.00 Eucaristia in Basilica
13.00 pranzo
- Modulo 9: Sui Luoghi di Domenico Savio: La Proposta Educativa della Santità
Obiettivo del modulo: A conclusione del pomeriggio ogni partecipante potrà fare una breve e semplice spiegazione della santità nella visione di Don Bosco e nell’ esperienza spirituale di Domenico Savio e metterlo a confronto a come uno ha cercato di vivere la santità salesiana.
14.00 partenza per Mondonio
15.30 visita alla Casa di Domenico Savio e scuola
una breve visita alla cappella del cimentero di Mondonio
16.30 partenza per Murialdo e la casa di Domenico Savio
17.00 visita alla chiesetta di Murialdo e casa di Domenico Savio
tempo per la riflessione e la preghiera personale
18.00 vespri / rosario in cammino verso Colle Don Bosco (gruppi spontanei)
19.30 cena – GRAZIE alla comunità
20.30 confronto comunitario – verifica del Corso 2013
20.45 Journaling / good night
28 settembre (sabato) - Giorno 25
- Modulo 10: Verso Un Progetto di Vita Missionaria
Obiettivo del modulo: A conclusione di metà giornata ogni partecipante potrà rileggere il proprio diario spirituale per tirare fuorigli elementi importanti per la propria vita spirituale e fare la stesura finale del progetto di vita salesiana.
6.45 lodi / collina del sogno missionario
lettura del sogno missionario / riflessione personale
7.30 colazione
8.15 presentazione della giornata
8.45 spunti per la riflessione
- tempo per la riflessione e la preghiera personale
- possibilità per adorazione eucaristica personale nel Tempietto
- stesura finale del proprio Progetto di Vita Missionaria Salesiana
11.00 Celebrazione penitenziale: possibilità di confessarsi
12.00 Eucaristia – Basilica Don Bosco (con le missionarie FMA)
13.00 pranzo (condivisioni per gruppi missionary SDB e missionarie FMA)
16.00 HARAMBÉE
giovani VIS + Missionari (testimonianze - condivisione)
20:00 Cena, Tempio – serata allegra, fiaccolata – rosario, buona notte
29 settembre (domenica) - Giorno 26
7.00 colazione
7.30 partenza per Torino-Valdocco (lodi in pullman)
9.00 Valdocco: Teatro DB – incontro con i giovani del VIS-Italia e Rettor
Maggiore - presentazione dei missionari (e) partenti
Cfr. Lista completa dei missionari – SDB, FMA, CMB, Volontari – Polonia, Spagna, Slovacchia, Italia, ecc.
12:00 Basilica di Maria Ausiliatrice – Eucaristia presieduta dal Rettor Maggiore e consegna della croce missionaria ai missionari della 144° spedizione missionaria salesiana
15:00 Partenza per Roma o altre destinazioni, arrivo previsto a Roma 24:00
Animazione & Celebrazioni Liturgiche
data | ricorrenza | luogo | Presedente dell’Eucaristia | Animatore gruppo linguistico (Liturgia, rosario, preghiere) |
5 Sept | San Paolo 3 fontane | D. Václav | Multiculturale | |
6 Sept | D. Bartolomeo Thai | Gruppo Vietnamita | ||
7 Sept | + adorazione eucaristica | D. Andre Belo | Gruppo Inglese | |
8 Sept | XXIII Domenica | Catacombe | D. Saju Mullaseril | Multiculturale |
9 Sept | D. Jorge Bento | Grup.Italiano/Spa/Por | ||
10 Sept | D. Jozef Marek | Gruppo Europa Est | ||
11 Sept | D. Christian Tshala | Gruppo Francese | ||
12 Sept | D. Diravya Rupen | Gruppo Inglese | ||
13 Sept | D. Ngoc Linh | Gruppo Vietnamita | ||
14 Sept | Esaltazione S. Croce + adorazione eucaristica | Casa Generalizia Cap. | D. Václav | Multiculturale |
15 Sept | XXIV Domenica | Grotta S. Pietro | D. Jose Ani | Multiculturale |
16 Sept | D. Ramon Pacada | Gruppo Inglese | ||
17 Sept | D. Carlo Villegas | Gruppo Francese | ||
18 Sept | D. Alexander Samoylov | Grup.Italiano/Spa/Por | ||
19 Sept | D. Roman Sikon | Gruppo Europa Est | ||
20 Sept | Andrew Kim & Co. | D. Jozef Zembera | Gruppo Inglese | |
21 Sept | San Mateo | Basilica Sacro Cuore | D. Alfred | Multiculturale |
22 Sept | XXV Domenica | Genoa | D. Václav | coro Latino parr. |
23 Sept | San Pio di Pietralcina | Mornese | D. Giovanni Mandrella | Gruppo Francese |
24 Sept | Castelnuovo | D. Anton Grm | Grup.Italiano/Spa/Por | |
25 Sept | St. F. de Sales - Vald | D. Shoji Matthew | Gruppo Inglese | |
26 Sept | Courgnè | D. Jaroslav Fogl | Gruppo Europa Est | |
27 Sept | Basilica MA | D. Gamaliel Francis | Gruppo Vietnamita | |
28 Sept | S. Wenceslao / Ss. Lorenzo Ruiz & Co. | Colle Bas. Don Bosco | D. Václav | Multiculturale |
29 Sept | XXVI Domenica | Basilica MA | Rettor Maggiore | - |