Conseil Ressources

Newsletter PG 2012-02

P. Fabio Attard

  Consigliere per la Pastorale Giovanile

  DICASTERO PER LA

  PASTORALE GIOVANILE

  NEWSLETTER febbraio-luglio 2012

  EDITORIALE

  Un saluto. La presente Newsletter vorrà essere un mezzo di
comunicazione da parte del Dicastero per la Pastorale Giovanile (DPG)
con Salesiani e laici collaboratori che insieme condividiamo la missione
di Don Bosco oggi.

  In questa prima comunicazione vorrei commentare il processo in atto
del ripensamento sulla pastorale giovanile. In questi ultimi quattro
anni il DPG ha intrapreso un cammino che lo stesso GC26 ha chiesto. Le
varie tappe di questo cammino hanno avuto uno scopo ben preciso:
favorire una riflessione teologica e pastorale che coinvolge tutta la
Congregazione. La prima tappa era quella di interpellare le istituzioni
teologiche e pastorali e la seconda, attualmente in atto, quella di
chiedere una riflessione a livello di tutte le comunità della
Congregazione. Dove vogliamo arrivare e quali sono gli obiettivi? La
risposta ce la dà il Rettor Maggiore nel suo messaggio all’inizio del
cammino attuale:

  [a] approfondire innanzitutto la dimensione evangelizzatrice della
nostra pastorale giovanile, ridando centralità all’incontro con il
Signore Gesù;

  [b] attualizzare il Sistema preventivo, specialmente per ciò che
riguarda uno degli aspetti del classico trinomio di tale Sistema, cioè
la religione, ma anche la ragione nel suo rapporto cruciale con la fede;

  [c] favorire una rinascita di interesse, studio e pratica

  della catechesi, promuovendo una riflessione sul criterio oratoriano e
sul suo contributo al rinnovamento della catechesi stessa;

  [d] favorire una maggior conoscenza e sensibilità per vari contesti
culturali e per scelte pastorali che siano adattate e mirate al
contesto;

  [e] rivisitare l’identità della nostra pastorale salesiana nei suoi
riferimenti a don Bosco; una trasformazione della nostra azione
pastorale, basata più sui processi e quindi su itinerari e
accompagnamento con maggior peso della dimensione vocazionale;

  [f] adeguare il “quadro di riferimento fondamentale” della pastorale giovanile salesiana.

  Il mio augurio è che questa Newsletter possa dare una idea dello
sforzo che tanti Salesiani e laici stanno facendo nell’ambito della PG.
In più spero e prego che tali processi possano essere sempre più animati
da quella visione evangelizzatrice che il Beato Giovanni Paolo II non
si stancava mai a proclamare: una nuova evangelizzazione - nuova nel suo
ardore, nei suoi metodi e nelle sue espressioni (Giovanni Paolo II
all´assemblea del CELAM, Port-au-Prince, Haiti, 9 marzo 1983).

  .

  D I C A S T E R I O P A R A L A P A S T O R A L J U V E N I L

  [2]

  IN PRIMO PIANO

  Settori

  SCUOLA E FORMAZIONE PROFESSIONALE (EUROPA)

   Roma- Incontro degli editori europei. Don Miguel Angel Garcia è
intervenuto nell’incontro degli editori europei, organizzato dal
Dicastero della CS. Nel suo intervento commentava le politiche e le
strategie della scuola cattolica, come anche la funzione degli organismi
e delle istituzioni educative insieme alle tematiche educative di
interesse attuale per la scuola cattolica.

   Madrid- Incontro degli Ispettori della Regione Europa Ovest. Nella
mattina del 7 marzo, Don Miguel Angel García intervenne in un incontro
degli Ispettori con una relazione sulla “Scuola in Europa. Tendenze e
nuovi scenari”. Il tema riferiva all’istituzione scuola e i grandi
progetti sulla stessa in Europa. Commentò anche il ruolo di
organizzazioni che hanno una voce nell’ambito educativo. Si discuteva
tra l’altro attorno al concetto di cittadinanza europea e educazione, e
alcune tematiche di rilievo e/o problemi educativi. In un secondo
momento, si rifletteva sul tema della leadership educativa del
direttore. Inoltre si presentavano tematiche affini come la pratica e
l’applicazione della leadership nelle nostre scuole; le nuove forme di
leadership nella comunità educative pastorale; la professionalità del
ruolo e dell’identità del laico con tutta la sua specificità.

   Madrid - 3° Incontro dell’Equipe di coordinamento Scuola Salesiana
Europa SDB-FMA. Il 10 di marzo si studia il testo finale del Quadro di
riferimento per lo sviluppo e la valutazione di un ambiente formativo
scolastico o professionale salesiano in Europa e si ricercano alcuni
criteri per la formulazione degli Indicatori di valutazione. Si conclude
la versione aggiornata della Tabella di marcia della Commissione fino
ad aprile 2013 e si conferma la presentazione tematica del sito web
Agora per un miglior e più efficace utilizzo.

   Nicaragua - XIV Incontro delle Scuole Salesiane- CERCA
Internacional. Dal 30 marzo al 1 aprile 150 membri della Famiglia
Salesiana del Centro America e Panama si sono riuniti come CERCA
(Comisión Escuela de la Región Centro América), avendo come tema di
studio l’ “Accompagnamento nella Pastorale Educativa Salesiana”, un
incontro animato da Don Miguel Angel García. Insieme a un consistente
gruppo di educatori e religiosi, c’erano anche i Consigli Ispettoriali
dei Salesiani, delle FMA e il Consiglio Generale delle Hijas Divin
Salvador.

  Si è condiviso le linee per assicurare l’accompagnamento pastorale
nella scuola salesiana di fronte alla complessità delle sfide
apostoliche oggi; nel trattare il tema dell’accompagnamento si è
soffermati sui suoi contenuti e modalità (l’ambiente, il gruppo e, in
modo speciale, l’incontro personale).

   Roma - Apertura della pagina web salesians-europe.org in tre lingue
Don Miguel Angel García ha portato a termine nel mese di aprile la
costruzione della pagina web istituzionale che propone informazione
testuale e grafica della Scuola e Centri di Formazione Professionale dei
Salesiani in Europa. La pagina mette a disposizione una serie di
informazioni utili: l’offerta educativa catalogata per ispettorie, con
dati su numero di alunni e di professori; informazione sui servizi,
infrastrutture, gruppi e associazioni e attività extra scolastiche. La
pagina web facilita la ricerca e la localizzazione dei dati per temi e
categorie. La lista dei centri offre la possibilità di un punto
d’incontro per una migliore comunicazione, conoscenza e contatti
bilaterali con altri centri dei Salesiani in Europa.

   Lisbona - Seminario sulla evangelizzazione nella scuola, nella
Regione Europa Ovest. Il Regionale Don José Miguel Núñez Regional,
convocò un Seminario “Evangelizzazione nella Scuola”, del 13 al 15
aprile. Hanno partecipato gli Ispettori, Delegati della PG,
rappresentanti della scuola e Don Miguel Angel García, referente per le
scuole e CFP nel Dicastero per la PG, come membro della commissione
preparatoria e organizzativa del seminario. Nel seminario si è discusso
di alcuni temi chiave: lo sforzo per rafforzare l’integrazione tra
educazione e evangelizzazione in un unico movimento (evangelizziamo
educando); l’evangelizzazione illuminata dal vangelo di Gesù Cristo e
dall’impegno della Chiesa; il progetto educativo come uno strumento
efficace per l’esperienza educativa e evangelizzatrice, siccome in esso
confluiscono gli elementi educativi pastorali e l’impegno della comunità
educativa pastorale; la CEP chiamata a essere comunità cristiana di
riferimento nella quale è urgente elaborare esperienze di leadership, di
responsabilità e di formazione; la persona dell’educatore come
"mediazione evangelica" con un profilo di credente e esempio a tutti gli
agenti educativi.

   Alcalá de Henares (Spagna) – Formazione di dirigenti della scuole
salesiane di Spagna. Dal 6 al 10 febbraio il coordinamento nazionale
della scuola salesiana in Spagna ha organizzato l’ultima settimana di
formazione dei dirigenti. La finalità del corso era la formazione dei
laici in vista delle sfide e delle funzioni della gestione scolastica in
prospettiva salesiana. L’esperienza formativa terminò con la
elaborazione di un progetto per la gestione che è accreditato dalla
Universidad Internacional de la Rioja (UNIR). Don Miguel Angel Garcia ha
offerto il modulo Origine carismatiche della Missione Salesiana:
visione generale delle istituzioni educative di Don Bosco; la educazione
collegiale e artigianale nella esperienza educativa di Don Bosco; il
Sistema Preventivo come modello di educazione con lo studio degli
scritti personali e carismatici di Don Bosco. In linea con questa
impostazione, sono stati anche condivisi criteri di lettura e sintesi
degli elementi chiave.

   Madrid – Giornate Tecniche Nazionali delle Scuole Professionali
Salesiane. Durante la mattinata del 16 maggio iniziarono le Giornate con
una conferenza di Don Miguel Angel García circa le sfide e le
opportunità della FP dei SDB in Europa. È stata offerta una grande
varietà di dati attuali e alcuni elementi circa la formazione
professionale delle opere salesiane in Europa: la identità corporativa;
il PEPS; i destinatari; la formazione del personale e la sostenibilità
di questo tipo di opere.

  Dicastero per la Pastorale Giovanile 3

  [3]

  l Nel dialogo con i partecipanti c’era la condivisione di alcune
questioni sui programmi di mobilità nazionale e transnazionale in vista
della formazione nei vari centri. Si è anche insistito sulla convergenza
tra educazione e formazione e le imprese e servizi di lavoro.

   Firenze - Consulta della Scuola, ispettoria Italia Circoscrizione
Centrale “Sacro Cuore”. Il 6 maggio viene programmato l’intervento di D.
Miguel Angel Garcia in riferimento alla scuola salesiana come luogo di
evangelizzazione. Si sviluppa l’argomento su come noi, nel secolo XXI,
possiamo - e dobbiamo - impegnarci formare cristiani attraverso il
nostro servizio scolastico. Si sono presentati due strategie per
percorrere la realizzazione di questi impegni: la formazione dei
dirigenti e degli insegnanti ed Il Progetto Educativo-Pastorale. Si ha
parlato anche su quali scelte operative ne derivano per noi salesiani
che in seno alla Comunità Educativo Pastorale ha il ruolo di “cuore,
memoria e garante” del carisma salesiano.

   Aleksandow (Polonia) - Conferenza delle Ispettorie Salesiane della
Polonia (KSIP) e della Circoscrizione Speciale Europa dell’Est. Il
mercoledì 23 è intervenuto Don Miguel Angel García che ha parlato della
realtà della scuola cattolica e salesiana in Europa e delle sue
prospettive in Polonia. Si ha incoraggiato gli Ispettori e i Delegati
ispettoriali di scuole a collaborare tra loro e a sviluppare reti e
sinergie di reciproco sostegno per: favorire la riflessione comune sulle
questioni educative rilevanti; permettere il confronto delle posizioni e
delle buone pratiche; stimolare la conoscenza reciproca e l’analisi
delle caratteristiche nel territorio di riferimento; adoperare un
linguaggio pastorale e riferimenti culturali comuni per una scuola più
efficace; garantire un uso ottimale ed un risparmio di risorse nelle
Ispettorie; attivare, infine, una forte presenza istituzionale negli
ambiti civili ed ecclesiali.

  SCUOLA E FORMAZIONE PROFESSIONALE (AMERICA)

   Guadalajara – Jalisco. Il XV Incontro CIMAC-MESOAMÉRICA. In questo
incontro di riflessione sulla Scuola Salesiana parteciparono
rappresentanti delle Antille, Haiti, El Salvador, Panamá Venezuela e
México. L’incontro, dal 20 al 24 febbraio, aveva come tema centrale
l’animazione e la gestione della scuola salesiana. Don Miguel Angel
Garcia condivise come punto di partenza la realtà complessa e ricca
delle comunità educative che animano la Scuola Cattolica. Nella sua
riflessione commentò anche gli aspetti rilevanti dell’attuale situazione
della scuola: la missione delle Istituzioni che hanno le scuole, come
garanzia che assicuri l’identità dei centri; la nuova configurazione
delle comunità religiosa nella scuola; lo stile di leadership della
direzione e del direttore, che chiede di essere sempre di più positivo.
Come conclusione, oltre i vari interventi, si presentarono tre grandi
sfide: favorire un modello de animazione e gestione che elabori e metta
in pratica politiche di miglioramento; rafforzare la formazione degli
equipe dirigenziali, e favorire uno stile di leadership che accompagna
il cambio. Erano presenti tre gruppi della Famiglia Salesiana che sono
impegnati nel settore della scuola: Salesiani, FMA e Hijas del Divino
Salvador, e con loro alcuni laici collaboratori.

   Ypacarai (Paraguay)- SEPSUR Escolar. Dal 10 al 12 maggio si sono
radunati i rappresentanti di Argentina, Chile, Paraguay e Uruguay con
l’obiettivo di continuare ad approfondire le sfide che rappresentano per
la nostra identità carismatica e per le nostre proposte d’educazione
nella fede i nuovi contesti giovanili. Nell’incontro, D. Miguel Angel
Garcia presenta i processi e le politiche di ESA III mettendo in
evidenza i criteri e le sfide ancora in sospeso. Con il gruppo dei
salesiani presenta ugualmente le linee strategiche del Dicastero
nell’accompagnamento ed animazione dell’ambiente scuola/CFP: la identità
della scuola salesiana; la qualità educativa; le relazioni
istituzionali; coordinazione e lavoro in rete.

  IUS – ISTITUZIONI SALESIANE DI EDUCAZIONE SUPERIORE

   Roma - VI Assemblea Generale delle Istituzioni Salesiane di
Educazione Superiore – IUS. Nei giorni 9 al 14 di luglio, si organizzò
nella sede della Direzione Generale dei Salesiani (Pisana, Roma), la VI
Assemblea Generale delle Istituzioni Salesiane di Educazione Superiore
(IUS). A questo incontro hanno partecipato circa sessanta persone,
salesiani e laici, provenienti da 39 istituzioni presenti nei cinque
continenti: Africa (3), America (16), Asia (14), Europa (5) e Oceania
(1). L’Assemblea, che forma parte del processo di lavoro in rete che le
IUS portano avanti dall’anno 1987, ha elaborato un documento che
definisce l’identità e la missione della presenza salesiana nel settore
della educazione superiore. L’Assemblea ha approvato orientamenti e
opzioni che accompagnano il cammino insieme delle IUS per i prossimi
anni e ha anche eletto il nuovo Consiglio di Direzione.

  PARROCCHIA AFFIDATA AI SALESIANI

   México (DF) – Incontro dei parroci della Ispettoria Nostra Signora
di Guadalupe. Continua il processo che rafforza l’animazione della
parrocchia salesiana. I parroci della Ispettoria Nostra Signora di
Guadalupe, con sede in Messico (DF) si sono riunti dal 27 al 29
febbraio. Don Rafael Borges accompagnò questo processo di riflessione.

   Los Angeles (USA) – Consiglio pastorale e equipe di animazione nella
parrocchia Domenico Savio. Durante i primi quattro giorni del mese di
marzo, nella parrocchia Domenico Savio della città di Los Angeles (USA)
Don Rafael Borges ha condotto una riflessione dedicata al miglior
funzionamento del Consiglio pastorale e degli altri equipe di animazione
all’interno del progetto parrocchiale.

  Aree di animazione

  DIREZIONE SPIRITUALE E DISCERNIMENTO VOCAZIONALE

   Lisbona - Seminario di accompagnamento spirituale e discernimento
vocazionale. Dal 25 al 29 giugno, con la presenza di 35 partecipanti
(coordinatori pastorali e psicologi delle opere salesiani del
Portogallo), si organizzò il seminario animato da Don Miguel Angel
García. I contenuti e le esperienze dell’incontro erano intenzionati a
rafforzare la necessità e l’urgenza di assumere la direzione spirituale
per la pastorale salesiana; favorire una miglior conoscenza di questo
strumento pedagogico, dalla prospettiva teoretica e pratica; acquistare
le competenze che favoriscono un aiuto spirituale ai giovani. Tra le
varie tematiche, alcuni punti dell’accompagnamento spirituale sono stato
trattati con una riflessione più profonda, per esempio la
personalizzazione come metodo pastorale al servizio della
evangelizzazione; la relazione tra psicologia–teologia e le tappe
dell’accompagnamento. C’era anche riflessione su alcune immagini
bibliche di accompagnamento, la integrazione delle qualità di chi
accompagna i giovani con cuore salesiano e l’accompagnamento spirituale
secondo Don Bosco. La parte più sviluppata del corso era quella sulla
relazione di aiuto, la pratica del colloquio e la crescita spirituale e
il discernimento vocazionale.

  D I C A S T E R I O P A R A L A P A S T O R A L J U V E N I L

  [4]

  FORMAZIONE NELLA PASTORALE (AMERICA)

   Ecuador, Messico, Colombia, Paraguay, le Antille e USA (New Jersey) –
moduli di formazione nella pastorale giovanile salesiana. La formazione
nella pastorale salesiana è una delle piste di animazione che segue il
Dicastero a favore di una mentalità pastorale sempre più assunta e
condivisa. Nelle due regioni di America, Don Rafael Borges ha offerto i
vari moduli che continuano il cammino del sessennio anteriore. La
Ispettoria Sacro Cuore di Gesù, Ecuador, ha avuto le giornate di studio
tra il 2 e il 5 febbraio, mentre la Ispettoria Cristo Re, Guadalajara
(Messico), ha concluso il terzo modulo tra il 22 e il 26 dello stesso
mese. Salesiani e laici coordinatori di processi pastorali, insieme,
hanno seguito un momento formativo nella Ispettoria San Pietro Claver,
Bogotá (Colombia) durante la prima settimana del mese di marzo. Nella
Ispettoria Maria Assunta, Paraguay, si fece il secondo modulo di
formazione pastorale dal 14 al 18 marzo. Gli ultimi giorni del mese di
aprile furono dedicati alla formazione pastorale nella Ispettoria San
Giovanni Bosco, Antille. Questo ciclo di laboratori formativi del
Dicastero si chiuse a New Jersey (USA) con un corso offerto ai formando
della Ispettoria San Filippo (SUE), tra il 14 e il 18 maggio.

   Columbia, Medellin – Visita di animazione e di formazione. Dal 28
gennaio al 3 febbraio 2012 don Fabio ha visitato l’ispettoria di
Medellin incontrando il Consiglio Ispettoriale, l’equipe di PG e facendo
visite ad alcune opere sia a Medellin come a Cali. Lo scopo della
visita era quello di incontrare i vari gruppi e commissioni impegnati
nella PG della ispettoria rafforzando la riflessione attorno al tema
della evangelizzazione e della animazione vocazionale. Un altro tema sul
quale si è molto riflettuto era quello del MGS, l’attuale situazione e
le prospettive di sviluppo e di crescita.

  FORMAZIONE NELLA PASTORALE (AFRICA)

   Madagascar, Antananarivo – Incontro con i coordinatori pastorali.
Dal martedì 14 fino al venerdì 17 febbraio 2012, don Fabio ha offerto un
seminario di studio sul modello della pastorale giovanile della
Congregazione. Lo studio della Costituzioni e del CG23 con la
riflessione sulla spiritualità giovanile salesiana hanno arricchito la
riflessione attorno al tema delle quattro dimensioni. La condivisione
sulla sfide pastorali della ispettoria era un esercizio importante per
un confronto sempre più positivo tra l’urgenza della evangelizzazione e
il bisogno di una conoscenza sempre più chiare delle fonti e della
cultura giovanile.

  FORMAZIONE IN PASTORALE (ASIA)

   Filippine – Due seminari di Pastorale: Modello di Pastorale
giovanile e l’integrazione tra Educazione ed Evangelizzazione. Dal 4 al
16 maggio 2012, in due città, Cebu e Manila, salesiani e collaboratori
laici hanno avuto l’opportunità di fare una riflessione sul modello
della pastorale giovanile e le sfide della evangelizzazione. A Cebu, 25
salesiani, direttori e coordinatori pastorali delle opere delle
Filippine Sud (FIS), hanno riflettuto sulla proposta di pastorale
giovanile della Congregazione partendo dalle Costituzioni e dal CG23,
fino al Quadro di Riferimento. Le giornate erano utili perché hanno
offerto una visione larga e solida delle radici della pastorale
salesiana e della sua importanza oggi di fronte alla sfide della nuova
evangelizzazione.

   A Manila, l’équipe di Pastorale scolastica e dei centri educativi
dell’Ispettoria delle Filippine nord (FIN) si sono riuniti per l’annuale
seminario sulla pastorale salesiana. All’incontro si è discusso
dell’integrazione di Educazione ed Evangelizzazione. Nell’incontro si ha
sottolineato: l’importanza di formare delle comunità di adulti
“significativi”, che siano in grado di viaggiare insieme ai giovani
offrendo proposte chiare

  e processi impegnativi; proseguire le loro riflessioni con lo scopo di
riacquisire lo spirito di Don Bosco e adattare il suo Sistema
Preventivo alle nuove sfide educative e pastorali di questi tempi; temi
pratici riguardanti la gestione del tempo, del talento e delle doti
personali nella comunità educativo-pastorale.

  FORMAZIONE IN PASTORALE (EUROPA)

   Sicilia, Messina – Conferenza sulla Pastorale Giovanile e la sfide
della Nuova Evangelizzazione. Il 18 maggio 2012, il Consigliere ha
offerto una conferenza su La PG e le sfide della evangelizzazione,
all’Istituto teologico San Tommaso, Messina. Il punto centrale della
conferenza girava attorno al primato cristologico della Nuova
Evangelizzazione e all’urgenza di essere in sintonia con una cultura
giovanile che è alla ricerca del senso. La conferenza era l’atto
accademico conclusivo del masters in PG che l’Istituto ha offerto in
questi ultimi due anni.

   Italia, Roma – Due Conferenze per il Pontificio Consiglio dei Laici.
Sabato 31 marzo 2012, don Fabio è stato invitato dal Pontificio
Consiglio del Laici per offrire due conferenze sulla PG, le sfide
continentali e le sfide di contenuto, ai partecipanti dell’incontro
mondiale del movimenti, gruppi e comunità ecclesiali che si è tenuto a
Rocca di Papa. L’incontro ha studiato l’esperienza della GMG di Madrid
2011 e ha programmato alcune linee per la prossima GMG di Rio 2013. Le
due conferenze in varie lingue si trovano sul sito:

  http://www.laici.va/content/laici/it/eventi/madrid-2011---rio-2013.html

   Belgio, Ghent – Conferenza ai Vescovi della Fiandre e loro equip di
PG. Il venerdì 27 aprile 2012, il Consigliere è stato invitato dai
vescovi della Fiandre, Belgio, per offrire una conferenza sulla
Pastorale Giovanile e Animazione Vocazionale. Il tema centrale era
attorno all’urgenza di favorire processi e esperienze di pastorale
giovanile dove i giovani si sentono accolti, ma che viene loro anche
offerta una esperienza identitaria radicata nel vangelo. I processi di
maturazione umana e cristiana sono alla base della decisione
vocazionale. Nell’assemblea hanno partecipato i vescovi fiamminghi con i
loro equipe di PG.

  MOVIMIENTO JUVENIL SALESIANO

   Niterói (Brasile) – Commissione continentale del MGS (MJS) di
America. Il processo di preparazione per il Primo Incontro Continentale
del MGS (MJS) America va avanti, e si terrà l’anno prossimo, prima della
GMG (16-28 Luglio 2013) nella città di Rio de Janeiro (Brasile). Con
questa finalità si è riunita per la seconda volta la Commissione
continentale nella città di Niterói (RJ) tra il 19 e il 23 marzo. Tra
gli obiettivi si cercava di rafforzare i processi locali perché abbiano
qualità pedagogica e pastorale, in vista del Incontro MGS (MJS/AJS)
America2013.

   Rocca di Papa (Roma) - RIO 2013 – Giornata Mondiale della Gioventù e
Consiglio Pontificio dei Laici. Con la presenza di circa 280 delegati
da 98 paesi e 45 movimenti internazionali di giovani cattolici,
associazioni e comunità, si è organizzato l’incontro per fare una
valutazione della GMG Madrid 2011 e programmare Rio 2013. Le sessioni di
studio e programmazione, tra il 28 marzo e il 1 aprile, raggiunsero il
loro termine con la celebrazione della 27ª GMG con il Santo Padre in
Piazza San Pietro, al Vaticano, con il tema: "Rallegratevi sempre nel
Signore" (Flp. 4, 4). Come rappresentanti del MGS, c’erano Don Robert
Simon SDB, insieme a Sr. Runita FMA.

  Dicastero per la Pastorale Giovanile 5

  [5]

  Durante il discorso inaugurale, il presidente del Consiglio Pontifico
dei Laici, Card. Stanislaw Rylko, fece ricordo del messaggio centrale
del Santo Padre ai giovani a Madrid - essere una fonte di luce. L’equipe
responsabile della organizzazione della GMG Madrid animò la prima
giornata dell’incontro; nella seconda giornata, l’organizzazione fu
affidata all’equipe del Brasile che presentarono le proposte e i
suggerimenti per Rio 2013. Il tema di studio nella terza giornata era:
"L’educazione cristiana dei giovani: una priorità nella missione della
Chiesa", che presentò Don Fabio Attard: una riflessione molto apprezzata
dai presenti. Nell’ultima settimana di novembre ci sarà un secondo
incontro per continuare la pianificazione di Rio 2013.

   Roma- Equipe di coordinamento dei salesiani della XXVI Giornata
Mondiale della Gioventù di Madrid. Dal 16 al 18 marzo, si organizza una
visita alla Casa Generalizia dell’equipe di coordinamento dei salesiani
della XXVI Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid. Il motivo della
visita era ringraziare questo gruppo di 4 salesiani e 1 laico che sono
stati responsabili dell’organizzazione dell’accoglienza dei giovani del
MGS e della festa-veglia ad Atocha. Il Rettor Maggiore, Don Pascual
Chávez ha ringraziato personalmente questo coordinamento nazionale della
Pastorale Giovanile salesiana della Spagna per il grande lavoro di
coinvolgere oltre 7000 i giovani del MGS provenienti da diverse nazioni.

   Parigi – Gruppo ristretto del MGS Europa. Questo equipe è l’organo
esecutivo eletto dalla federazione del MGS dell’Europa. Un gruppo
formato da 8 persone che si sono incontrati a Parigi dal 8 al 10 giugno
per il loro incontro annuale. La prossima Assemblea Generale del MGS era
il tema principale della discussione e pianificazione. Tale Assemblea
Generale si terrà a Lione tra il 16 e il 18 novembre 2012. Ogni paese
sarà rappresentato da un SDB e una FMA, come anche dai giovani
rappresentanti, eletti e nominati dagli organi nazionali o ispettoriali
della PG. Le organizzazioni nazionali e ispettoriali parteciperanno
nella elezione dei nuovi membri dell’equipe. La GMG Rio 2013 sarà
un’altra grande occasione per rafforzare il legame triangolare tra
Cristo, la Chiesa e i Giovani. Si suggerirà che la partecipazione a Rio
2013 sia come un movimento internazionale. Fu il desiderio di tutti i
membri presenti riproporre la ricca esperienza di Atocha - Madrid come
un movimento internazionale.

  DELEGATI DI PASTORALE GIOVANILE ASIA EST

   Giakarta (Indonesia) – Incontro regionale annuale dei Delegati di PG

  Anche se l’Indonesia è una piccola delegazione, ha una viva presenza
animata da padre Boidi, delegato ispettoriale, che ha ben preparato
l’incontro dei delegati della PG di Asia Est Oceania, a Giakarta tra il 5
e l’8 marzo. Durante questi giorni gli ispettori e i delegati della PG
hanno studiato il processo di ripensamento della PG, portato avanti in
tutta la Congregazione. Diretto da Don Fabio Attard, il gruppo ha
approfondito il significato e i metodi di lavoro per questo processo che
coinvolge tutte le comunità, ogni salesiano e ogni membro della CEP.
C’era una consapevolezza che questo è un momento di riflessione sulla
nostra PG e un invito a essere aperti ai cambi che il mondo giovanile ci
propone. La riflessione comune attorno allo strumento offerto dal
Dicastero a tutte le ispettorie era molto positiva. I delegati della PG
hanno proposto Don Favie Faldas, delegato PG FIN, alla approvazione
degli ispettori perché sia il coordinatore della regione al posto di Don
Andrew Fung. I delegati si sono impegnati affinché la PG sia più
effettiva e efficace: più vicina ai giovani, insieme a Cristo,
camminando con Don Bosco.

  PROCESSI DI PASTORALE

   Roma - Equipe Pastorale Internazionale Teologica e Salesiana.
Convocati dal Dicastero per la Pastorale Giovanile, si ha radunato dal
23 al 25 un’equipe di 12 salesiani col compito di elaborare una
riflessione teologica che farà parte dell’ultima parte del cammino sul
Ripensamento della Pastorale Giovanile Salesiana. Questa ultima fase, ha
come obiettivo quello di aggiornare “il Quadro di Riferimento
Fondamentale. La Pastorale Giovanile Salesiana”. Hanno partecipato: D.
Alberto Martelli (Italia); D. Jose Luis Plascencia Moncayo (UPS); D.
Gregoire Kifuayi Nzilimpiem (Cameroun); D. Koldo Gutierrez Cuesta
(Spagna); D. Charles Maria Antonysamy (India); D. Carlo Loots (Belgio);
D. Marcello Baek (Corea). Assieme a questo gruppo, i membri del
Dicastero per la Pastorale Giovanile: D. Robert Simon David; Sg. Mario
Olmos; D. Miguel Angel Garcia; D. Rafael Borges, coordinati dal
Consigliere, D. Fabio Attard.

  Il gruppo ha sviluppato un profondo lavoro di riflessione e proposta
teologica e salesiana che precederà e illuminerà tutta la parte
metodologica e operativa della pastorale. Un elemento chiave ed
indispensabile è quello di radicare il cammino della nostra pastorale
con quello della Chiesa, in modo speciale in questo periodo storicamente
carico di significato e di grandi sfide pastorali. Nelle giornate di
studio si ha condiviso una pastorale che abbia un fondamento teologico
per la nostra identità e missione. Si hanno dibattuto le implicazioni
della centralità dell’evangelizzazione nelle proposte formative e nelle
prassi pastorali delle nostre Opere, così come l’unione armonica di
educazione e evangelizzazione. Ci vuole pensare concretamente il
riposizionamento della pastorale nella riflessione teologica e
restituire una autentica capacità formatrice del salesiano pastore, una
formazione in vista della missione.

  DICASTERIO PARA LA PASTORAL JUVENIL

  [6]

  AGENDA

  Agosto-Ottobre 2012

   Seminario di accompagnamento spirituale e discernimento spirituale

  per formatori e formandi della Ispettoria di Sao Paolo, dal 23 al 28 luglio.

   La Spiritualità Giovanile Salesiana dal punto di vista di San Francesco

  de Sales sarà il tema della riflessione delle giornate di formazione che il

  Dicastero accompagnerà nella varie ispettorie d’America durante questa

  estate 2012 (ECU, VEN, PER, URU e ANT).

   Nella Ispettoria San Luis Beltran, Medellin (Colombia) si terrà un

  laboratorio di formazione a cura del Dicastero durante la prima settimana

  del mese di settembre. Una simile proposta si terrà ai Delegati PG del

  Brasile dal 10 al 15 settembre.

   I Delegati di PG della Regione Africa (CIVAM) avranno il loro incontro

  annuale dal 16 al 20 settembre a Johannesburg. Evangelizzazione e

  pastorale familiare saranno due temi di studio durante l’incontro. La

  valutazione sui processi in atto rafforzerà la regione nella sua missione di

  essere segno e portatrice dell’amore di Dio ai giovani in un contesto sociopolitico

  e economico-culturale in continuo cambio.

   Nell’ambito delle preparazioni all’anno 2015, incontro di MGS e

  Famiglia Salesiana a Piła (Polonia) dal 21 al 23 settembre 2012.

   Nella Regione Inter America si prepara il Xº Incontro Regionale dei

  Progetti mirati ai Bambini, Adolescenti e Giovani in Situazione di Rischio.

  L’incontro sarà nella Citta di Messico dal 11 al 15 di ottobre, e ha come

  obiettivo quello di favorire una gestione pastorale e educativa di qualità e

  in rete.

   Ci saranno i seguenti Incontri Regionali dei Delegati di PG in America.

  La Regione America Latina e Cono Sud terrà il Vº Incontro a Montevideo

  (URU) durante gli ultimi giorni di settembre. Per i delegati di PG della Inter

  America si terrà il Xº Incontro in Messico (DF) nella seconda parte del

  mese di ottobre.

   Primo Incontro del gruppo di Formazione Professionale, salesiani di

  Europa nella Feria Internazionale europea Frankfurt- Automekanica , dal

  12-14 settembre. Finalità: dinamizzare, migliorare, ampliare

  attraverso il confronto e la riflessione il coordinamento delle

  Scuole e Centri tecniche-professionali dei SDB in Europa ed

  approfondire i rapporti tra i Salesiani d’Europa e le Aziende del settore

  Automobile e affini.

   Conferenza Nazionale sull’Educazione dei Don Bosco Schools

  (NECDBS) per i direttori delle Scuole Don Bosco dell’India si terrà dal 28

  settembre al 1 ottobre al Don Bosco, Park Circus, Calcutta.

   5 ottobre 2012, Assemblea Generale Don Bosco International

   6 ottobre 2012, incontro annuale del Dicastero con la Delegazione

  Nazionale Pastorale Giovanile (Spagna) e Delegati di Pastorale Regione

  Europa Ovest.

   Seminario di accompagnamento spirituale nella pastorale giovanile, dal

  17 al 31 ottobre in Messico (MEM).

   Dal 2 al 5 novembre 2012, Simposio sui Giovani dell’Asia Sud in

  Guwahati, India, in occasione dell’incontro annuale dei delegati di PG. I

  delegati studieranno e condivideranno temi e esperienze della nostra PG, il

  processo regionale sul ripensamento della PG: i risultati e le conseguenze

  a livello nazionale.

  Mario Olmos

  e-mail: molmos@sdb.org

  off: +39. 06.656.12.619

  cell: +39. 3401.898.833

  skype: molsdb

  Miguel Angel García Morcuende

  e-mail: magarcia@sdb.org

  off: +39. 06.656.12.626

  cell: +39.3460.895.508

  skype: miguelangelsdb

  Rafael Borges

  e-mail: rborges@sdb.org

  off: +39. 06.656.12.667

  cell: +39. 3358.488.496

  skype: rafanbordi7

  Robert Simon

  e-mail: rsimon@sdb.org

  off: +39. 06.656.12.624

  cell: +39. 3452.453.467

  skype: robertsimon26

  Fabio Attard

  e-mail: fabioattardsdb@gmail.com

  off: +39. 06.656.12.757

  cell: +39. 335.491.726

skype: fabioattard