Conseil Ressources

Seminario di studio su accompagnamento spirituale, 16 -20 novembre 2016

Accompagnamento spirituale. Itinerario pedagogico spirituale in chiave salesiana al servizio dei giovani

  lettera Scarica il file zip       pieghevole  Scarica il file zip       photo

Carissimo Ispettore
Carissimo delegato per la Pastorale Giovanile,

prima di tutto un saluto da parte mia e da parte di tutti i membri del Dicastero per la Pastorale Giovanile.

Durante il sessennio 2008 – 2014, il Dicastero per la Pastorale Giovanile ha fatto una serie di 4 seminari, dal 2010 al 2013 (Accompagnamento spirituale. Itinerario pedagogico spirituale in chiave salesiana al servizio dei giovani), sul tema della direzione spirituale nei quali hanno partecipato alcuni esperti sul tema.

Dopo l’esperienza positiva di questi incontri, molti Salesiani hanno chiesto di fare parte di questo cammino su un tema così importante per la nostra pastorale. Per questo motivo il Dicastero per la Pastorale Giovanile offre un nuovo spazio a servizio della azione educativo-pastorale salesiano.

I destinatari saranno Salesiani e laici impegnati nell’accompagnamento personale dei giovani e altre persone che hanno esperienza concreta nell´educazione della vita di preghiera nella Pastorale Giovanile Salesiana.

Nella lettera che vi mandiamo trovate gli obiettivi di questo seminario di studio, i contenuti proposti e modalità di lavoro.

Il luogo dove si terrà il seminario sarà al Salesianum, Roma, da 16 -20 novembre 2016 (inizio, mercoledì 16 novembre alle 20.00 e finisce col pranzo della domenica 20). Il costo del seminario di studio sarà di 200 euro.

Siccome questo seminario è diretto a coloro che hanno già una esperienza nel servizio dell’accompagnamento personale, gentilmente vi chiediamo di suggerire una persona dalla vostra Ispettoria che possa partecipare a questo seminario. Saremmo grati se poteste inviarci il nome entro il 1 ottobre 2016.

Infine, nel seminario ci sarà spazio per laboratori dove si presentano alcune esperienze di accompagnamento nella preghiera. Vogliamo, perciò, chiedervi se nella vostra Ispettoria avete qualche esperienza di accompagnamento nella preghiera che possiamo condividere con i partecipanti in questo seminario di studio (vedi modulo 3).

Saremo molto lieti di sentire la vostra risposta e le vostre proposte.

IN XTO
Fabio


 

IV Seminario di studio sulla Direzione Spirituale in prospettiva salesiana:

Accompagnare la vita di preghiera

DICASTERO PER L A PASTORALE GIOVANILE (ROMA)

PRESENTAZIONE

La vita spirituale attinge alla Parola per il discernimento spirituale, celebra nella liturgia e nei sacramenti e si nutre della preghiera. Perciò, in un cammino di crescita nella fede l’accompagnamento spirituale deve curare la dimensione orante della persona. Il nostro desiderio è di aiutare tutti i giovani a lasciarsi interpellare da Dio, ad imparare a prestare attenzione al Suo disegno, a riconoscere la Sua voce che si fa strada attraverso gli avvenimenti. La preghiera salesiana dei giovani, come realtà vitale, aiuta a guardare la propria storia personale nella prospettiva del Signore, guardarla con gli occhi di Dio, vederla come lo vede Dio, immaginarla come la immagina Dio.

Nella formazione dei giovani deve trovare spazio l’educazione alla preghiera. Pur affermando il valore della preghiera liturgica e di quella comunitaria, è necessario riaffermare l’importanza della preghiera personale, “condizione di autenticità” secondo l’espressione di Paolo VI.

Educare alla preghiera è più che esporre una dottrina. Tuttavia, come strumento dell’azione di Dio, prima di aiutare gli altri a pregare, l’accompagnatore salesiano deve aver fatto egli stesso esperienza. Ha soprattutto bisogno di avere nella preghiera la luce di Dio per affiancare l’azione interiore del Maestro. I giovani stessi potranno vedere e valutare il dono di Dio mediante coloro che sono in grado di riconoscere il primato assoluto dell’azione di Dio nella formazione delle persone.

In seguito agli altri 4 seminari realizzati dal Dicastero per la Pastorale Giovanile dal 2010 al 2013 («L’ac­compagnamento spirituale. Itinerario pedagogico spirituale in chiave salesiana al servizio dei giovani») offriamo un nuovo spazio a servizio dell’azione educativo-pastorale salesiana.

DESTINATARI

Salesiani e laici impegnati nell’accompagnamento personale dei giovani e coloro che hanno esperienza concreta nell’educazione della vita di preghie­ra nella Pastorale Giovanile Salesiana.

OBIETTIVI
  • Scoprire l’importanza ed il ruolo educativo della pre­ghiera nelle fonti della spiritualità salesiana.
  • Condividere le prassi nell’accompagnamento della pre­ghiera con i bambini, gli adolescenti ed i giovani.
  • Riflettere sui diversi metodi e modalità di preghiera per trovare quello che meglio si adatta ad ogni persona, uti­lizzando uno stile salesiano e un approccio pratico.
CONTENUTI
MODULO 1: La preghiera nella spiritualità salesiana

Preghiera in don Bosco: cosa intende per preghiera? Come educa alla preghiera? Fonti della preghiera.

MODULO 2: Preghiera ed accompagnamento spirituale
  • L’urgenza e il bisogno della preghiera dell’accompagnatore spirituale.
  • L’educazione alla preghiera personale dei giovani nell’accompagnamento spirituale: come cogliere gli ostacoli, come educare la domanda e come cogliere i pericoli nel cammino della preghiera.
  • Vocazione e preghiera nell’accompagnamento spirituale: la storia di ogni vocazione è storia di preghiera.
MODULO 3: Itinerari di preghiera
  • Preghiera personale: il quaderno spirituale; preghiera in tempi speciali; pregare con i simboli, le icone, la musica, la danza.
  • Pregare con la Parola: preghiera con i salmi e Lectio divina.
  • Eucaristia, preghiera della Chiesa.
  • Iniziare alla preghiera nei bambini: ostacoli, risorse e priorità.
  • Varie forme ed espressioni della preghiera in gruppi: esperienze di scuola di preghiera
    e social networks.
  • Altri.
MODULO 4: Tempi di preghiera e di condivisione

Itinerario di preghiera in Mt 6 (Lectio Divina)

MODALITA DI LAVORO

Il Seminario si svolge attraverso una serie di relazioni e di laboratori di esperienze guidati per apprendere le modalità dell’educazione alla preghiera.

Modalità relazione e feedback
(modulo 1 e 2): si intende realizzare un’attività formativa che al con­tempo preveda la presentazione di un tema e i momenti di confronto e di analisi fra i partecipanti ed il relatore. Si tratta, quindi, di una modalità che comporta il coinvolgimento attivo.

Modalità laboratorio di esperienze o workshop guidato
(modulo 3): si tratta di un incontro a cui partecipa un numero limitato di partecipanti e uno o due relatori con delle esperienze concrete di preghiera. Evita l’esposizione di tipo accademico: il laboratorio è finalizzato all’approfondimento di un particolare argomento di carattere operativo.

Modalità preghiera
(modulo 4): un invito al gruppo a partecipare alla «Lectio divina», un’occasione offerta per l’ascolto orante, in gruppo, di un itinerario della Parola di Dio.

Lavoro personale e gruppi di lavoro
(guidati con domande): l’intento principale consiste nell’evidenziare le sfide e le opportunità che questi temi pongono all’accompagnamento della preghiera nei contesti salesiani.

DATA E LUOGO

Roma, 16 -20 novembre 2016 (inizio, mercoledì alle 20.00; finisce col pranzo della domenica 20).

Dicastero per la Pastorale Giovanile