Il Rettor Maggiore.
Torino, 24 ottobre 1950.
Figliuoli carissimi ira G. C.,
1. Per i Confratelli delle Case dell´emisfero meridionale è prossima la chiusura dell´anno scolastico. Auguro ad essi un po´ di relativo riposo e specialmente frutti copiosi nei giorni degli Esercizi Spirituali. Il raccoglimento farà sì che ognuno possa più facilmente e chiaramente scorgere le manchevolezze in cui incorse durante l´anno, studiarne le cause e correggersene.
Non dimentichiamo, figliuoli carissimi, che gli Esercizi Spirituali sono uno dei mezzi più efficaci che Iddio ci elargisce per la nostra perfezione. Farli bene vuol dire, nella maggior parte dei casi, assicurare il buon esito del futuro anno scolastico.
Invece nell´emisfero settentrionale ferve già il lavoro del nuovo anno e anche qui possiamo dire che il suo buon esito dipende in gran parte dal praticare i propositi presi negli Esercizi Spirituali. Li avete scritti? Li avete riletti e rimeditati nel primo Esercizio di Buona Morte? Questo riesame mensile vi manterrà nel fervore e arricchirà di grazie copiose. Quanto più vivrete uniti a Dio, lo invocherete con filiali preghiere e con frequenti visite c porrete in Lui tutta la vostra fiducia anziché nelle doti e forze vostre, altrettanto più fecondo sarà il vostro lavoro e più copiosi i meriti pel cielo.
2. Quando riceverete questa mia lettera si sarà già effettuata a Roma, con solennità mai vista, tra il tripudio di centinaia di migliaia di cuori osannanti, la proclamazione del dogma dell´Assunzione della Vergine Santa. Ci serva di conforto e stimolo pensare che la nostra Madre celeste dal Suo trono fu, è e sarà sempre l´Ausiliatrice della Chiesa, del Papa e di tutto il popolo cristiano.
Se gli Ordinari Diocesani hanno stabilito pratiche speciali in preparazione alla proclamazione del dogma voi vi sarete certamente uniformati alle loro prescrizioni. Se invece nulla fu stabilito sono certo che avrete innalzato preghiere e suppliche per ottenere da Dio che questo avvenimento tanto straordinario e caro ai cuori nostri sia fonte di benedizione per la Chiesa, pei fedeli, pel ritorno dei fratelli traviati, per il consolidamento e l´espansione della nostra Società mediante l´osservanza religiosa sempre più esemplare e il moltiplicarsi di buone e sante vocazioni.
Nel corso poi del prossimo anno 1951 in tutte le Case in un giorno a scelta, si celebrerà con la maggior devozione e pompa possibile la Festa della Vergine Assunta, facendo pure in quel giorno un´accademia o Congressino al quale prenderanno parte anche i Cooperatori e gli Ex‑allievi. Al termine si mandi un telegramma di ringraziamento e filiale adesione al Papa.
3. Il Signore ha chiamato al premio eterno S. E. Rev.ma Mons. Gaetano Pasotti. Era partito giovane ancora per recarsi alle Missioni della Cina. Di là fu destinato al Siam nel 1917. Quando la missione a noi affidata venne eretta in Vicariato, Mons. Pasotti fu eletto Vescovo e Vicario Apostolico di Rajaburi il 3 aprile 1941 e consacrato il 24 giugno dello stesso anno. Spese tutte le sue attività in favore di quella Missione e, nel periodo della guerra mondiale, ebbe anche speciali incarichi di fiducia dalla Santa Sede. Sorpreso da grave e repentino malore si spense serenamente il giorno 3 settembre u. s.
I suoi funerali furono una manifestazione straordinaria di affetto e gratitudine di quei nuovi Cristiani al loro Padre e Pastore. Lo raccomando alla carità dei vostri suffragi.
4. Il Signore poi ha disposto che altri due nostri Confratelli fossero elevati alla dignità episcopale. Il primo è Monsignor Giuseppe Domitrovitsch, Vescovo titolare di Podalia, Coadiutore di S. E. Mons. Pietro Massa, Prelato Nullius di Rio Negro, Amazonas, Brasile. Da molti anni Egli lavorava in quel campo che conosce ed ama.
Il secondo è Mons. Antonio Campelo Aragâo. Dopo essere stato Direttore a Cajazeiras venne destinato alla Casa di Fortaleza come Direttore e Parroco. Mentre lavorava con zelo nella costruzione di scuole professionali in quella importante città fu chiamato dalla Santa Sede a Vescovo Ausiliare del1´Archidiocesi di Cuiabá.
Ai due Prelati offriamo le nostre preghiere ed auguriamo un fecondo apostolato a vantaggio delle anime affidate alle loro cure.
5. Il Servo di Dio, Don Michele Rua, con lettera del 31 novembre 1900 invitava i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice, con i loro allievi ed allieve, Ex‑allievi ed Ex‑allieve, Cooperatori e Cooperatrici, a consacrarsi solennemente al Cuore dolcissimo di Gesù nella notte del 31 dicembre 1904: nella stessa lettera dava le istruzioni relative.
Da allora sono passati cinquant´anni e penso che la data memoranda debba essere da noi ricordata in modo del tutto particolare.
Don Rua presentava come motivo speciale di quella solenne Consacrazione le grazie concesse dal Cuore Sacratissimo di Gesù a ciascuno di noi in particolare, alle singole Case, e più ancora alla nostra Pia Società continuamente beneficata in modo straordinario dalla bontà di quel Cuore Divino.
Detta Consacrazione doveva inoltre servire a rinnovare tutti nel fervore per la propria perfezione e nello zelo per la salvezza delle anime.
I più anziani ricordano con commozione quella notte memoranda che servì mirabilmente a irrobustire in tutti la devozione al Cuore dolcissimo di Gesù.
Orbene ho pensato che quella Consacrazione debba rinnovarsi al termine dei primi cinquant´anni, anche perché la maggior parte dei Confratelli non ebbe la gioia di emetterla. Infatti nel 1900, malgrado lo sviluppo veramente prodigioso della nostra Società, dietro l´impulso dello zelo di Don Rua, i Salesiani erano solo 3.454 e le Case 237.
Quali dovranno essere pertanto i sensi della nostra riconoscenza verso il Cuore di Gesù oggi che i Figli di Don Bosco sono oltre 16.000 e le Case 1090?
Allo scopo di fare detta solenne Consacrazione in un giorno in cui gli alunni di tutte le Case non siano in periodo di vacanze stabilisco che si celebri il 3 dicembre di questo stesso anno 1950.
Ecco le modalità. I Direttori prepareranno con apposite conferenze e sermoncini i Confratelli e gli alunni. La novena dell´Immacolata contribuirà a meglio disporre i cuori. Professori, Assistenti, Capi, tutti insomma procurino infervorare con la parola e l´esempio gli alunni.
Nella domenica 3 dicembre, oltre la Messa della Comunione generale, vi sarà quella cantata che rivestirà speciale solennità; dopo i Vespri, con appropriato sermone si metta in luce l´importanza della Consacrazione al Sacro Cuore. Infine alla presenza del Santissimo Sacramento esposto si leggerà la formula della Consacrazione. Detta formula è quella prescritta da S. S. Papa Leone XIII nell´Enciclica 25 maggio 1899.
Nello stesso pomeriggio o alla sera siavi una breve accademia in onore del Sacro Cuore.
Le Compagnie religiose e le Associazioni di Azione Cattolica, in nobile gara, concorreranno a rendere fecondi e duraturi i frutti della Consacrazione.
Spero poi ci si presenti occasione propizia per intrattenerci su questo bellissimo argomento a vantaggio delle anime nostre.
6. Infine vi comunico che la S. Congregazione dei Religiosi ha indetto una importante Settimana di Studio dal 26 novembre all´8 dicembre.
I temi da discutersi riguardano i punti fondamentali della vita religiosa di fronte ai problemi della vita moderna ed al crescente e morboso prurito di novità che tutto vorrebbe sconvolgere. Forse mai in passato fu affrontata una trattazione così completa. I relatori chiamati a svolgere gli argomenti nelle pubbliche adunanze e coloro che presenteranno speciali relazioni scritte, porteranno certamente un notevole contributo al buon esito di questo straordinario Convegno. Ma i Supremi Dirigenti, persuasi, che l´esito sarà frutto specialmente dell´aiuto celeste, rivolgono alle Famiglie Religiose l´invito di voler in quei giorni pregare fervidamente per la buona riuscita dei lavori della Settimana di Studio. Trattandosi di un argomento che c´interessa tanto da vicino esorto tutti a moltiplicare in quei giorni le suppliche al Cielo perché scendano grazie abbondanti sul solenne Consesso. E ciò anche pel motivo che sono non pochi i Salesiani chiamati a parteciparvi con il contributo delle loro relazioni e della loro presenza.
Invocando su voi tutti e sulle Case ed Opere a voi affidate le più copiose benedizioni mi professo, nel Cuore dolcissimo di Gesù,
vostro aff.mo
Sac. PIETRO RICALDONE