RM Ressources

Celebrare con la dovuta solennità alcune date giubilari (Don R. Ziggiotti)

LETTERE DEL RETTOR MAGGIORE - 166


ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE - 166

            Torino, 8 settembre 1951.
Carissimi Confratelli,

è con grande giubilo che mi accingo a scrivervi questa lettera, dopo aver lungamente consultato gli altri Superiori Capitolari, per annunciarvi ufficialmente ciò che si è progettato di fare per celebrare con la dovuta solennità alcune date giubilari, che la Provvidenza divina ha voluto benevolmente associare nel prossimo anno 1953.
Si tratta in primo luogo del 50º anniversario della Incoronazione della taumaturga immagine della nostra Ausiliatrice, avvenuta il 17 maggio 1903. Quale migliore occasione per elevare a Maria Santissima l´inno del nostro ringraziamento e offrirle i nostri cuori e le opere nostre, ripetendo la solenne consacrazione di noi stessi alla Regina Madre della grande Famiglia Salesiana?
Il 27 maggio dello stesso anno, a Dio piacendo, il nostro Venerato Rettor Maggiore compirà il suo 60° anno di sacerdozio, e il 21° di Rettorato (fu eletto il 17 maggio 1932). Voi ben sapete come la guerra recente ha impedito che potes­simo celebrare con la dovuta solennità la fausta ricorrenza delle sue nozze d´oro sacerdotali; ora vogliamo sperare che il Signore concederà a Lui e alla Famiglia nostra la gioia di solennizzare questa data.
Due centenari gloriosi dobbiamo poi commemorare nel 1953: il Centenario delle Letture Cattoliche e il Centenario delle Scuole Professionali. San Giovanni Bosco vide nei suoi sogni il grande sviluppo della Congregazione, ma certamente non poté prevedere quale benemerenza gli avrebbero acquistata quella collana di libretti diffusa a milioni di copie tra il popolo cristiano, e soprattutto il moltiplicarsi delle scuole professionali e agricole a vantaggio del ceto operaio e per la santificazione del lavoro.
Che cosa faremo per festeggiare date tanto importanti per la Congregazione? In primo luogo approfittando dell´anno giubilare sacerdotale del Rev.mo sig. Don Ricaldone, che si aprirà il prossimo 27 maggio 1952, abbiamo pensato di consacrarlo tutto a Dio con una preghiera a cui parteciperanno grado grado tutte le Ispettorie, quasi come preparazione spirituale e come impetrazione di grazie per ogni membro della nostra Famiglia e per tutti coloro che partecipano alla nostra intima gioia. Ed ecco in qual modo.
Il Rettor Maggiore dal 27 maggio 1952 al 27 maggio 1953 offrirà ogni giorno il Santo Sacrificio con particolari intenzioni che noi concordemente gli presenteremo. Non vi pare una felice coincidenza che la Congregazione sia suddivisa in 51 Ispettorie e che le settimane dell´anno giubilare siano 52? Possiamo così esattamente distribuirci una settimana per Ispettoria, accompagnando il nostro venerato Superiore e Padre nella sua preghiera sociale ininterrotta e preziosissima, dal primo all´ultimo giorno di questo anno, che vorrà essere, speriamo, il più bello di sua vita.
Le intenzioni evidentemente saranno per ogni giorno della settimana quelle degli Ispettori per tutti i bisogni dell´Ispettoria; dei confratelli, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dei giovani allievi, dei cooperatori e delle cooperatrici, degli ex allievi, dei membri delle singole famiglie di tali categorie di persone, nonché a suffragio di tutti i defunti loro cari.
Seguendo l´ordine delle Ispettorie indicato dal nostro Catalogo e cominciando dall´ultima settimana del prossimo maggio 1952, ecco come possiamo formare una ininterrotta corona di preghiere che verrà a terminare col periodo dei solenni festeggiamenti: 17-31 maggio 1953.

1952

26 maggio       - 31 maggio per 1´Ispettoria   Centrale 1
1º giugno        - 7 giugno       »          »          Subalpina 2
8        »          - 14      »          »          »          Adriatica 3
15        »          - 21      »          »          »          Ligure-Toscana 4
22        »          - 28      »          »          »          Lombardo-Emiliana 5
29 giugno        - 5 luglio         »          »          Napoletana 6
6 luglio          - 12                 »          »          Novarese 7
13        »          - 19      »          »          »          Romana 8
20        »          - 26      »          »          »          Sicula 9
27        »          - 2 agosto        »          »          Veneta 10
3 agosto        - 9        »          »          »          Austriaca 11
10        »          - 16      »          »          »          Belga 12
17        »          - 23      »          »          »          Boema 13
24        »          - 30      »          »          »          Slovacca 14
31        »          - 6 settembre   »          »          Francia N. 15
7 settembre   - 13      »          »          »          Francia S. 16
14        »          - 20      »          »          »          Germanica 17
21        »          - 27      »          »          »          Inglese 18
28        »          - 4 ottobre       »          »          Jugoslava 19
5 ottobre       - 11      »          »          »          Olandese 20
12        »          - 18      »          »          »          Polacca N. 21
19        »          - 25      »          »          »          Polacca S. 22
26        »          - 10 novembre »          »          Portoghese 23
2 novembre   - 8        »          »          »          Spagna Betica 24
9        »          - 15      »          »          »          Spagna Celtica 25
16        »          - 22      »          »          »          Spagna Tarragonese 26
23        »          - 29      »          »          »          Ungherese 27
30        »          - 6 dicembre    »          »          Orientale 28
7 dicembre    - 13      »          »          »          Antille-Messico 29
14        »          - 20      »          »          »          Stati Uniti E. 30
21        »          - 26      »         »          »          Stati Uniti W. 31

1953

27 dicembre    - 3 gennaio   per l´Ispettoria   Venezuela 32
4 gennaio      - 10      »          »          »          Cinese 33
11        »          - 17      »          »          »          Argentina        S. F. di Sales 34
18        »          - 24      »          »          »                      »          S. F. Solano 35
25        »          - 31      »          »          »                      »          S. F. Xaverio 36
1º febbraio      - 7 febbraio     »          »                      »          Paraguay 37
8        »          - 14      »          »          »          Brasile             M. A. 38
15        »          - 21      »          »          »                      »          S. Luigi 39
22        »          - 28      »         »          »                      »          S. Alfonso 40
1º marzo          - 7 marzo         »          »                      »          S. G. Bosco 41
8        »          - 14      »          »          »          Centro America 42
15        »          - 21      »          »          »          Cile 43
22        »          - 28      »          »          »          Colombia 44
29        »          - 4 aprile          »          »          Equatore 45
5 aprile            - 11      »          »          »          Perù-Bolivia 46
12        »          - 18      »          »          »          Uruguay 47
19        »          - 25      »          »          »          Giappone 48
26        »          - 2 maggio       »          »          India N. 49
3 maggio       - 9        »          »          »          India S. 50
10        »          -16       »          »          »          Siam 51

Ed eccoci così arrivati al 17 maggio 1953 giorno consacrato all´anniversario dell´Incoronazione di Maria Ausiliatrice e alla apertura delle solennità giubilari.
Naturalmente affinché tali SS. Messe siano un comune affettuoso inno di ringraziamento a Dio e alla Vergine Santissima Ausiliatrice, converrà che ciascuna Ispettoria e ciascuna casa nella settimana assegnatale formi un cuor solo ed un´anima sola col Rev.mo sig. Don Ricaldone, quasi per assistere da ogni angolo della terra alla celebrazione augusta del suo Santo Sacrificio, moltiplichi preghiere, promesse, omaggi e raccolga anche un´offerta degna della circostanza. Finora non abbiamo mai fatto appello al benevolo concorso di tutte le Ispettorie per aiutare i Superiori nelle opere compiute a vantaggio di tutta la Congregazione e per provvedere a una sistemazione della Direzione centrale proporzionata allo sviluppo imponente della nostra Famiglia. È sembrata questa un´occasione propizia per invitare tutte le ramificazioni dell´albero salesiano a cooperare generosamente per offrire al Rettor Maggiore la possibilità di provvedere alle tante necessità generali e particolari della Congregazione, che maggiormente gli stanno a cuore. Vi prego pertanto d´inviare l´offerta che raccoglierete al sottoscritto, affinché gliene possa fare l´omaggio globale nei giorni delle feste giubilari. Lasciando all´iniziativa di ciascuna Ispettoria l´organizzare le opportune collette, specialmente nella settimana loro designata, il realizzare risparmi, il cercare benefattori generosi, invitiamo ciascuno dei confratelli a collaborare affinché l´iniziativa abbia ad avere un buon risultato dappertutto.
Veramente dappertutto purtroppo sarà impossibile! Le Ispettorie che attualmente vivono nella dispersione e sotto il controllo dei nemici della Religione non potranno concorrere che con la preghiera e con le sofferenze; ma quale maggior merito dinanzi a Dio e quale più degno omaggio che questo? E noi tutti ci uniremo con loro nelle settimane loro assegnate, per aiutarli a mantenere nei loro cuori la fede nelle divine promesse e la carità che perdona ai persecutori, nella speranza di salvarli. Ma nello stesso tempo moltiplicheremo il nostro impegno affinché sia resa gloria a Maria Santissima Ausiliatrice e a San Giovanni Bosco, nella persona del venerando IV Successore.
E veniamo al programma generale dei festeggiamenti giubilari.
1° - Solennità religiose.
2° - Mostra professionale.
3° - Mostra missionaria.
4° - Convegni internazionali dei cooperatori, degli ex allievi.
5° - Convegno pedagogico.
6° - Maggiolata giovanile.

1° - SOLENNITÀ RELIGIOSE.

La novena della festa di Maria Ausiliatrice si aprirà con un triduo solenne in preparazione al Cinquantenario dell´Incoronazione, che cadrà fortunatamente in domenica, il giorno 17 maggio. I1 24 ricorrerà la Domenica di Pentecoste, sicché la sacra liturgia ci permetterà solo la solenne processione in onore di Maria Ausiliatrice, ma avremo il vantaggio che essendo giorno festivo essa riuscirà doppiamente solenne, con partecipazione di una folla innumerevole, come altre volte abbiamo sperimentato.
Il 27 maggio, mercoledì, sarà il giorno 60º anniversario della Messa del Rev.mo sig. Don Ricaldone e a suo tempo vedremo se converrà trasportarne la solenne celebrazione al 31 maggio, domenica della SS. Trinità, nella qual festa liturgica veramente egli ebbe la sua ordinazione.
Come vedete dal 15 al 31 maggio 1953 sarà un succedersi di feste religiose, negl´intervalli delle quali potranno trovare posto molto opportunamente le altre manifestazioni esterne che ora accennerò.

2° - MOSTRA SALESIANA 1953.

Abbiamo deciso di allestire una bella Mostra che rappresenti nel modo più chiaro e secondo il gusto moderno:

  1. una visione generale delle nostre attività nel mondo;
  2. il metodo da noi adoperato nell´educazione del giovane artigiano;
  3. il metodo di evangelizzazione missionaria salesiana nel mondo;
  4. l’attività eccezionale del Rev.mo sig. Don Ricaldone nei suoi 60 anni di vita salesiana.

A questa Mostra invitiamo a portare il loro largo contributo anche le Figlie di Maria Ausiliatrice. Daremo in appendice le istruzioni specifiche per ciascuna di queste parti della Mostra. Per rendere più efficace l´invito a parteciparvi con fraterna emulazione daremo premi ai migliori espositori e costituiremo una giuria veramente internazionale tra i Delegati Ispettoriali che verranno al Capitolo Generale. Inoltre di tutta la parte didattica e documentaria studieremo il modo di creare una mostra permanente delle attività e glorie salesiane, così che nulla vada perduto del lavoro e della spesa che le Ispettorie incontreranno.

3° - CONVEGNI internazionali dei cooperatori salesiani e degli ex allievi. Conforme al programma che troverete in appendice gl´incaricati ispettoriali e nazionali si daranno premura di trattare i temi assegnati durante il 1952 nelle rispettive case, ispettorie, diocesi e nazioni, approfittando dell´occasione straordinaria e del maggior interesse che presenteranno i convegni locali in vista del convegno internazionale di Torino.
I temi riflettono i problemi più urgenti e più universali della gioventù odierna, della famiglia e dell´operaio; vanno quindi studiati e discussi ampiamente anche per mezzo della stampa locale, direttamente e indirettamente, affinché l´apostolato dei cooperatori e degli ex allievi non resti nella ristretta cerchia dei nostri cenacoli, ma arrivi lontano agl´indifferenti e dissen­zienti, prospettando la bellezza della dottrina cristiana e della carità verso le categorie più bisognose.

4° - Come contorno festoso e attrattiva del pubblico alle feste religiose e alla Mostra salesiana, studieremo a suo tempo un programma per una Maggiolata giovanile con giuochi, gare, recite e canti, cui possano prender parte il maggior numero possibile di nostri allievi vicini e lontani, affinché le onoranze alla Vergine Ausiliatrice, al Venerando Rettor Maggiore e al Centenario delle Scuole Professionali siano rallegrate da un coro giovanile imponente e gioioso, vera specialità di una festa salesiana.
Ecco le linee generali del programma, a cui darà lustro eccezionale la presenza dei membri dei Capitoli generali nostro e delle Figlie di Maria Ausiliatrice che coincidono pure col 1953 e che avranno luogo dopo le feste giubilari.
Permettete un suggerimento che mi pare utile alla preparazione degli animi, per riunire opportunamente cooperatori, ex allievi e pubblico e per dare una maggiore estensione alla colletta ispettoriale da offrire al Rettor Maggiore. Quale miglior mezzo per avere già pronto il materiale da inviare alla Mostra di Torino che preparare nella sede ispettoriale o nella più importante Scuola Professionale dell´Ispettoria, una mostra analoga a quella che noi proponiamo, circondandola di tutte le attrattive locali e facendone un centro di propaganda salesiana? Gli stessi convegni locali dei cooperatori e degli ex allievi possono dare occasione a suggestive adunate di pubblico, di parenti e autorità, col doppio vantaggio di dar lustro all´opera nostra sul posto e di preparare per la Mostra internazionale di Torino ciò che di meglio sappiamo produrre nel programma indicato.
Resta all´iniziativa degli Ispettori e Direttori ogni libertà di azione, come pure la scelta del materiale da inviare a Torino.
Carissimi Confratelli, dovunque ho avuto il piacere di annunciare ai Salesiani, ai giovani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice la linea programmatica di questi nostri festeggiamenti, ho visto luccicare gli occhi di gioia e di commozione e ho trovato una corrispondenza volonterosa che mi ha entusiasmato.
Spero che anche questa lettera-circolare susciti immediatamente la più viva adesione e l´impegno di tutti a mettersi al lavoro secondo le istruzioni che vi diamo a parte.
Mettiamo tutto sotto l´alta protezione di Maria Ausiliatrice e di San Giovanni Bosco, di S. Maria Domenica Mazzarello e del Beato Domenico Savio e di tutti i nostri Servi di Dio, affinché nessun umano interesse venga a turbare lo scopo delle nostre Feste e tutto serva a maggior gloria di Dio e per il bene delle anime a noi affidate.
Con questo augurio vi saluto a nome di tutti i Superiori Capitolari e vi invio la più ampia paterna benedizione del venerato nostro Rettor Maggiore.

                                                                                                                  Aff.mo confr.
Sac. RENATO ZIGGIOTTI.