RM Ressources

INDICE ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE pubblicati durante il Rettorato di Don Juan Edmundo Vecchi (Parte prima: n. 357-365: Anni 1996-1998).

LETTERE DEL RETTOR MAGGIORE - JUAN VECCHI


INDICE ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
pubblicati durante il Rettorato
di Don Juan Edmundo Vecchi

(Parte prima: n. 357-365: Anni 1996-1998)
Editrice S.D.B.
Edizione extra commerciale
Direzione Generale Opere Don Bosco
Via della Pisana, 1111
Casella Postale 9092
00163 Roma Aurelio
Tip. Istituto Salesiano Pio XI - Via Umbertide, 11 - 00181 Roma
Finito di stampare: Ottobre 2003

PARTE PRIMA

SOMMARI DEI SINGOLI NUMERI
N. 357 – Ottobre-Dicembre 1996
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
L’Esortazione Apostolica “Vita Consecrata”: stimoli al nostro cammino
postcapitolare, 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
(Mancano in questo numero)
3. DISPOSIZIONI E NORME
Criteri e orientamenti circa il ruolo di coordinamento del Consigliere regionale
per l’Africa e il Madagascar, 33
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 39
4.2 Cronaca del Consiglio Generale, 41
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Strenna del Rettor Maggiore per il 1997, 48
5.2 Riconoscimento di appartenenza alla Famiglia Salesiana dell’Istituto
delle Figlie della Regalità di Maria Immacolata, 48
5.3 Il nuovo Consiglio Generale, 52
5.4 Nuovi Ispettori, 56
5.5 Nuovi Vescovi Salesiani, 66
5.6 Confratelli defunti, 69
N. 358 – Gennaio-Marzo 1997
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
La Famiglia Salesiana compie venticinque anni, 3
3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Juan E. VECCHI, Programmazione del Rettor Maggiore e del suo Consiglio
per il governo e l’animazione della Congregazione nel sessennio
1996-2002, 42
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 55
4.2 Cronaca dei Consiglieri Generali, 60
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Intervento del Rettor Maggiore all’apertura del CG20 delle FMA, 86
5.2 Mons. Carlos Felipe Ximenes Belo, SDB, Premio Nobel per la Pace, 91
5.3 Erezione canonica della Ispettoria “Gesù Buon Pastore” di New Delhi
(India), 93
5.4 Nuovi Vescovi Salesiani, 95
5.5 Confratelli defunti, 98
N. 358 supplemento (Numero speciale)
Programmazione del Rettor Maggiore e del suo Consiglio (in forma dettagliata)
per il sessennio 1996-2002:
– Presentazione del Rettor Maggiore, 7
– Parte prima: PROGRAMMAZIONE GENERALE:
1. Rapporti SDB-Laici, 14
2. Significatività della presenza salesiana, 15
3. La comunità SDB, come nucleo animatore, 16
4. La qualità della formazione, 17
– Parte seconda: PROGRAMMAZIONE DEI SINGOLI SETTORI:
• Formazione, 20
• Pastorale giovanile, 24
• Famiglia Salesiana, 27
• Comunicazione Sociale, 29
• Missioni Salesiane, 33
• Economato Generale, 35
– Parte terza: PROGRAMMAZIONE REGIONALE:
• Africa-Madagascar, 38
4
• America Latina-Cono Sud, 43
• Australia-Asia, 49
• Europa Nord, 57
• Europa Ovest, 66
• Interamerica, 75
• Italia-Medio Oriente, 79
N. 359 – Aprile-Giugno 1997
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
SI COMMOSSE PER LORO (Mc 6,34). Nuove povertà, missione salesiana
e significatività, 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Luc VAN LOOY, LA CONSULTAZIONE: Informazione preziosa per il
discernimento, 37
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 44
4.2 Cronaca del Consiglio Generale, 51
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 XIX Incontro di Spiritualità della Famiglia Salesiana, 57
5.2 Statuto della Casa Generalizia, 59
5.3 Nuovi Ispettori, 60
5.4 Due pubblicazioni dell’Istituto Storico Salesiano. Approvazione dell’ACSSA,
67
5.5 Statistiche del personale salesiano al 31.12.1996, 69
5.6 Confratelli defunti, 71
N. 360 – Luglio-Settembre 1997
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
Lettera alle Volontarie di Don Bosco, ai Salesiani e ai gruppi della
Famiglia Salesiana, in occasione dell’80° dell’inizio dell’Istituto, 3
5
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Antonio DOMENECH, L’animazione della comunità educativo-pastorale,
37
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 50
4.2 Cronaca dei Consiglieri Generali, 60
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Strenna 1998, 90
5.2 Decreto sull’eroicità delle virtù della Serva di Dio Eusebia Palomino, 90
5.3 Nuovo Vescovo Salesiano, 95
5.4 Nomina Pontificia, 95
5.5 Nomina del Delegato Centrale dei Cooperatori Salesiani, 96
5.6 Confratelli defunti, 98
N. 361 – Ottobre-Dicembre 1997
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
“Io per voi studio” (C 14). La preparazione adeguata dei confratelli e
la qualità del nostro lavoro educativo, 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Antonio MARTINELLI, Un’espressiva presenza salesiana: il Bollettino
Salesiano, 48
2.2 Giovanni MAZZALI, Poveri e solidali, 58
3. DISPOSIZIONI E NORME
I Capitoli Ispettoriali 1998, 63
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 69
4.2 Cronaca del Consiglio Generale, 73
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Decreto sull’eroicità delle virtù del Servo di Dio Artemide Zatti, 79
6
5.2 Approvazione del Regolamento dell’ADMA rinnovato, 86
5.3 Nuovi Ispettori, 87
5.4 Nuovo Vescovo salesiano, 89
5.5 Confratelli defunti, 91
N. 362 – Gennaio-Marzo 1998
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la
mietitura. Il nostro impegno missionario in vista del 2000, 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Luciano ODORICO, I capisaldi della prassi missionaria salesiana, 39
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 48
4.2 Cronaca dei Consiglieri Generali, 56
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Intervento del Rettor Maggiore al Sinodo, 83
5.2 Comunicazione al Senato accademico dell’UPS, 88
5.3 Un servizio per le istituzioni universitarie salesiane, 97
5.4 Nuovi Vescovi Salesiani, 99
5.5 Rettore dell’Università Pontificia Salesiana, 101
5.6 Confratelli defunti, 102
N. 363 – Aprile-Giugno 1998
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
“ESPERTI, TESTIMONI E ARTEFICI DI COMUNIONE”. La comunità
salesiana - nucleo animatore, 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Giuseppe NICOLUSSI, La revisione della “Ratio” richiesta dal CG24, 43
2.2 Riconoscimento di appartenenza alla Famiglia Salesiana, 50
7
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 58
4.2 Cronaca del Consiglio Generale, 70
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Giornata di Spiritualità della Famiglia Salesiana (XX incontro), 75
5.2 Erezione canonica della Visitatoria Salesiana “Nostra Signora della Pace”
dell’Africa Occidentale Francofona, 76
5.3 Decreto di erezione canonica della Visitatoria Salesiana “Nostra
Signora dell’Africa” dell’Africa Tropicale Equatoriale, 78
5.4 Decreto di erezione canonica dell’Ispettoria Salesiana “San Giovanni
Bosco” dell’Africa Est, 80
5.5 Lettera del Consigliere per la Formazione sul piano ispettoriale per la
qualificazione del personale, 81
5.6 Nuovi Ispettori, 83
5.7 Nuovo Vescovo Salesiano, 88
5.8 Statistiche del personale salesiano, 90
5.9 Confratelli defunti, 92
N. 364 – Luglio-Settembre 1998
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia, 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Antonio DOMENECH, Una rinnovata Pastorale Vocazionale, 40
3. DISPOSIZIONI E NORME
(Mancano in questo numero)
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 55
4.2 Cronaca dei Consiglieri Generali, 67
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 Intervento del Rettor Maggiore al Sinodo per l’Asia, 92
8
5.2 Dichiarazione della USG sul condono del debito estero, 94
5.3 Decreto di erezione canonica della Visitatoria dell’Etiopia ed Eritrea, 96
5.4 Decreto di erezione canonica della Visitatoria dell’Indonesia e Timor, 97
5.5 Nomina del Presidente Confederale degli Exallievi ed Exallieve di Don
Bosco, 98
5.6 Confratelli defunti, 100
N. 365 – Ottobre-Dicembre 1998
1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
«Il Padre ci consacra e ci invia», 3
2. ORIENTAMENTI E DIRETTIVE
2.1 Luc VAN LOOY, Il Direttorio ispettoriale, 46
2.2 Luciano ODORICO, La formazione dei Catechisti in territori di missione,
53
3. DISPOSIZIONI E NORME
La professione di fede e il giuramento di fedeltà nell’assumere un ufficio da
esercitare a nome della Chiesa, 62
4. ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO GENERALE
4.1 Cronaca del Rettor Maggiore, 68
4.2 Cronaca del Consiglio Generale, 82
5. DOCUMENTI E NOTIZIE
5.1 “PER UN CAMMINO DI COLLABORAZIONE”. Comunicazione del
Rettor Maggiore e della Madre Generale ai Salesiani e alle Figlie di
Maria Ausiliatrice, 88
5.2 Decreto per l’approvazione dei Volontari con Don Bosco come Associazione
Pubblica di Fedeli Laici, 93
5.3 Nuovi Ispettori, 98
5.4 Nuovo Vescovo Salesiano, 101
5.5 Confratelli defunti, 102
9
PARTE SECONDA
INDICE ALFABETICO DEGLI ARGOMENTI
Africa
– Criteri e orientamenti circa il ruolo di coordinamento del Consigliere regionale
per “l’Africa e il Madagascar” (357, 33 ss)
Vedi anche: Consigliere per le Missioni, Missioni salesiane
Amici di Don Bosco
– Gli Amici di Don Bosco (cf. Lettera del Rettor Maggiore: La Famiglia Salesiana
compie 25 anni, ACG 358, 33-36)
Animazione
– L’animazione della comunità educativo-pastorale (A. DOMENECH, ACG
360, 37-49)
1. La CEP, forma salesiana di essere presente tra i giovani per la realizzazione
di un progetto comune e condiviso (360, 37)
2. La CEP è un organismo vivo (360, 38)
3. Centralità dell’animazione (360, 39)
4. Apporto reciproco dei religiosi salesiani e dei laici nell’animazione della
CEP (360, 40)
5. Compiti di animazione della CEP (360, 41)
6. Un servizio specifico di animazione: il nucleo animatore (360, 42)
7. La comunità salesiana nel nucleo animatore (360, 43)
8. Modello operativo di animazione della CEP (360, 43)
9. Alcune conseguenze operative (360, 44)
– La comunità - nucleo animatore: cf. Lettera del Rettor Maggiore: Esperti,
testimoni e artefici di comunione (ACG 363, 3 ss; in particolare 7-10; 20 ss)
Anno 2000
– Insieme verso il 2000, nell’impegno missionario (cf. Lettera del Rettor Maggiore:
“Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la
mietitura. Il nostro impegno missionario in vista del 2000, ACG 362, 35-37)
10
Apostolato / Missione apostolica
– LA NOSTRA CONSACRAZIONE APOSTOLICA (Lettera del Rettor Maggiore: «Il Padre
ci consacra e ci invia», ACG 365, 27 ss)
1. La singolarità della consacrazione “salesiana” (365, 27)
2. L’originalità “consacrata” della nostra missione apostolica (365, 30)
3. Servizio e profezia (365, 32)
4. I doni molteplici della nostra comunità consacrata (365, 37)
5. Alcune conseguenze (365, 40)
Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA)
– Il 9 ottobre 1996 il Rettor Maggiore, D. Juan E. Vecchi, approva lo Statuto
dell’ACSSA (359, 68)
Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA)
– Approvazione del Regolamento dell’ADMA rinnovato (361, 86-87)
Baruffi Helvécio
Vedi: Consigliere per la Regione America Latina-Cono Sud
Belo Carlos Felipe Ximenes
– Mons. Carlos Felipe Ximenes Belo, Premio Nobel per la Pace (358, 91-93)
– Il 17-18 dicembre 1996 il Rettor Maggiore partecipa alle celebrazioni in
onore di Mons. Ximenes Belo alla Gasa Generalizia e all’UPS (Cronaca del
R.M., ACG 359, 44)
Bollettino Salesiano
– Un’espressiva presenza salesiana: il Bollettino Salesiano (BS) (A. MARTINELLI,
ACG 361, 48-57)
• Il Bollettino vale più di un’opera (361, 49)
• Dalla storia alla vita (361, 55)
• Prospettive di futuro (361, 57)
Capitolo/i Ispettoriale/i
– I Capitoli Ispettoriali 1998 (L. VAN LOOY, ACG 361, 63-68)
1. I Membri del Capitolo (361, 63)
2. La tematica (361, 64)
3. L’approvazione dei Capitoli Ispettoriali (361, 68)
11
Casa Generalizia Salesiana
– Statuto della Casa Generalizia, approvato dal Rettor Maggiore, dopo lo
studio fatto dal Consiglio Generale nel dicembre 1996 (359, 59-60)
Chávez Villanueva Pascual
Vedi: Consigliere per la Regione Interamerica
Chiesa
– Il CG24 ci colloca nel movimento della Chiesa - L’Esortazione Apostolica
“Vita consecrata”, pubblicata durante il CG24, ci aiuta a mettere a fuoco alcuni
nodi sentiti nel CG24 (cf. Lettera del Rettor Maggiore, ACG 357, 4 ss)
– L’opzione della Chiesa (per i poveri) (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Si
commosse per loro”. Nuove povertà, missione salesiana e significatività,
ACG 359, 8-12)
– Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia, Lettera del Rettor Maggiore 29 giugno
1998, ACG 364, 3-39
1. TEMPO DI SINODI (364, 4)
• America solidale (364, 7)
• L’Asia chiama il vangelo (364, 13)
• Vita e annuncio (364, 16)
• Sguardo verso i giovani (364, 19)
• L’interesse per l’educazione (364, 21)
2. CELEBRARE PER CRESCERE (364, 24)
• Un attimo di memoria (364, 27)
• Il dono dell’unione fraterna (364, 29)
• Don Bosco: un Santo che affascina (364, 32)
• L’attualità del messaggio educativo (364, 35)
• Un punto strategico: la formazione (364, 36)
Conclusione (364, 38)
Circoscrizioni giuridiche (nuove)
– Decreto di erezione canonica dell’Ispettoria Salesiana “Gesù Buon
Pastore” di New Delhi (India) (358, 93)
– Decreto di erezione canonica della Visitatoria Salesiana “Nostra Signora
della Pace” dell’Africa Occidentale Francofona (363, 76)
– Decreto di erezione canonica della Visitatoria Salesiana “Nostra Signora
dell’Africa” dell’Africa Tropicale Equatoriale (363, 78)
12
– Decreto di erezione canonica della Ispettoria Salesiana “San Giovanni
Bosco” dell’Africa Est (363, 80)
– Decreto di erezione canonica della Visitatoria dell’Etiopia ed Eritrea (364, 96)
– Decreto di erezione canonica della Visitatoria dell’Indonesia e Timor (364, 97)
Comunicazione Sociale
– Programmazione dettagliata del settore Comunicazione Sociale per il
sessennio 1996-2002 (ACG 358 supplemento, 29-32)
Vedi: Consigliere per la Famiglia Salesiana e la Comunicazione Sociale
Comunione
– I molti ambiti della comunione - Esperti di comunione (cf. Lettera del Rettor
Maggiore sulla Esortazione “Vita consecrata”, ACG 357, 21 ss)
– “ESPERTI, TESTIMONI E ARTEFICI DI COMUNIONE”. La comunità
salesiana - nucleo animatore, Lettera del Rettor Maggiore, 25 marzo 1998
(ACG 363, 3-42)
I. Una nuova fase nella nostra vita comunitaria (363, 4)
1. Attese concentrate (363, 4)
2. Nucleo animatore (363, 7)
3. Punto di arrivo (363, 9)
4. Il momento attuale (363, 12)
5. Il nostro modello comunitario (363, 15)
II. Un itinerario comunitario per diventare nucleo animatore (363, 20)
1. Ridisegnare la missione (363, 20)
2. Vivere e proporsi di comunicare una spiritualità (363, 23)
3. Fare della comunità salesiana una “famiglia” capace di suscitare comunione
attorno alla missione salesiana (363, 27)
4. Dare alla azione educativa nostra e della CEP il dinamismo missionario
del “Da mihi animas” (363, 35)
5. Vita fraterna e lavoro pastorale per crescere (363, 39)
Conclusione (363, 41)
– Il dono dell’unione fraterna (cf. Lettera del Rettor Maggiore “Avvenimenti di
Chiesa e di Famiglia”, Celebrare per crescere, ACG 364, 29-32)
Comunità educativo-pastorale (CEP)
– L’animazione della comunità educativo-pastorale (A. DOMENECH, ACG
360, 37-49)
13
1. La CEP, forma salesiana di essere presente tra i giovani per la realizzazione
di un progetto comune e condiviso (360, 37)
2. La CEP è un organismo vivo (360, 38)
3. Centralità dell’animazione (360, 39)
4. Apporto reciproco dei religiosi salesiani e dei laici nell’animazione della
CEP (360, 40)
5. Compiti di animazione della CEP (360, 41)
6. Un servizio specifico di animazione: il nucleo animatore (360, 42)
7. La comunità salesiana nel nucleo animatore (360, 43)
8. Modello operativo di animazione della CEP (360, 43)
9. Alcune conseguenze operative (360, 44)
– Il ruolo dei salesiani nelle comunità educative e pastorali (cf. Lettera del
Rettor Maggiore “Io per voi studio” (C 14). La preparazione adeguata dei
confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo, ACG 361, 17-18)
– “ESPERTI, TESTIMONI E ARTEFICI DI COMUNIONE”. La comunità
salesiana - nucleo animatore, Lettera del Rettor Maggiore, 25 marzo 1998
(ACG 363, 3-42)
Vedi dettagli alla voce: Comunione
– La comunità educativa pastorale, ambito cui offrire i doni della consacrazione
(cf. Lettera del Rettor Maggiore «Il Padre ci consacra e ci invia», ACG 365,
40-41)
Comunità salesiana
– La comunità SDB come nucleo animatore (una delle aree principali della
programmazione 1996-2002) (358, 51)
– La comunità salesiana nel nucleo animatore (della CEP) (360, 42-43;
cf. anche 360, 45-46)
– Una consegna alle comunità: curare la qualità della vita e del lavoro (cf.
Lettera del Rettor Maggiore “Io per voi studio” (C 14). La preparazione
adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo, ACG 361,
30-32)
– “ESPERTI, TESTIMONI E ARTEFICI DI COMUNIONE”. La comunità
salesiana - nucleo animatore, Lettera del Rettor Maggiore, 25 marzo 1998
(ACG 363, 3-42)
Vedi dettagli alla voce: Comunione
In particolare: Il nostro modello comunitario (363, 15 ss)
– Una pastorale (vocazionale) centrata sulla comunità - Ogni comunità
salesiana responsabile dell’animazione vocazionale dei giovani con i quali
lavora (A. DOMENECH, “Una rinnovata pastorale vocazionale”, ACG 364,
44. 47)
14
– I doni molteplici della comunità consacrata (cf. Lettera del Rettor Maggiore
«Il Padre ci consacra e ci invia», ACG 365, 37 ss). La consacrazione si
manifesta nella comunità religiosa (365, 40 s)
– La Guida della comunità consacrata (cf. Lettera del Rettor Maggiore
«Il Padre ci consacra e ci invia», ACG 365, 42 ss)
Confratelli defunti
– Confratelli defunti: 1° elenco 1996 (357, 69)
– Confratelli defunti: 2° elenco 1996 (358, 98)
– Confratelli defunti: 1° elenco 1997 (359, 71)
– Confratelli defunti: 2° elenco 1997 (360, 98)
– Confratelli defunti: 3° elenco 1997 (361, 91)
– Confratelli defunti: 4° elenco 1997 (362, 102)
– Confratelli defunti: 1° elenco 1998 (363, 92)
– Confratelli defunti: 2° elenco 1998 (364, 100)
– Confratelli defunti: 3° elenco 1998 (365, 102)
Confratello/i
– “Io per voi studio” (C 14). La preparazione adeguata dei confratelli
e la qualità del nostro lavoro educativo, Lettera del Rettor Maggiore,
ACG 361, 3-47
In particolare:
4. Priorità alla qualificazione dei confratelli (361, 19-23)
7. Le persone. Una parola ai singoli confratelli: “Attende tibi” (361, 26-29)
Consacrazione
– Il dono della nostra Vita Consacrata (cf. Lettera del Rettor Maggiore ACG
357, 8 ss)
– Secolarità consacrata: vedi Lettera del R.M. “Lettera alle Volontarie di
Don Bosco, ai Salesiani e ai gruppi della Famiglia Salesiana in occasione
dell’80° dell’inizio dell’Istituto, ACG 360. In particolare:
5. La secolarità consacrata (360, 11-17)
6. Le originalità della secolarità consacrata (360, 17-27)
6.1 La consacrazione “qualifica” la secolarità (360, 17-23)
6.2 La secolarità “definisce” la consacrazione (360, 23-27)
7. La Missione dei secolari consacrati (360, 28-31)
– «Il Padre ci consacra e ci invia», Lettera del Rettor Maggiore 8 settembre
1998 (ACG 365, 3-45)
15
I. UNA VITA CONSACRATA (365, 4 ss)
1. Un invito pressante (365, 4)
2. Una parola chiave (365, 8)
3. L’esperienza gioiosa di un dono ricevuto (365, 13)
4. La confessione dell’iniziativa di Dio (365, 16)
5. Un progetto di vita in Dio (365, 18)
6. La professione pubblica (365, 21)
7. Alcune conseguenze (365, 24)
II. LA NOSTRA CONSACRAZIONE APOSTOLICA (365, 27 ss)
1. La singolarità della consacrazione “salesiana” (365, 27)
2. L’originalità “consacrata” della nostra missione apostolica (365, 30)
3. Servizio e profezia (365, 32)
4. I doni molteplici della nostra comunità consacrata (365, 37)
5. Alcune conseguenze (365, 40)
6. La Guida della comunità consacrata (365, 42)
Vedi anche: Vita consacrata
Consigliere per la Formazione
Attività:
– Nei giorni 1-7 agosto 1996 D. Giuseppe Nicolussi partecipa in Guatemala
ad un seminario della Regione Interamerica sul tema: Linee e criteri
programmatici di formazione iniziale (358, 62)
– A Lima, Perù, 24-25 ottobre 1996, prende parte al primo incontro degli
Ispettori della Regione Interamerica (358, 62)
– Dal 31 ottobre al 2 novembre 1996 segue il seminario organizzato dell’Istituto
di Spiritualità dell’UPS su Tematiche di spiritualità salesiana: un
tentativo di sintesi (358, 63)
– Dal 3 al 9 febbraio 1997 il Consigliere per la Formazione partecipa ad
Hyderabad, India, all’incontro dei responsabili delle comunità di formazione
iniziale (360, 63)
– A metà febbraio prende parte al Curatorium dello studentato teologico di
Lubumbashi (360, 63)
– A fine febbraio-primi di marzo 1997 è presente alla verifica del Progetto
Cremisan, in Terra Santa (360, 63)
– Dal 24 al 27 aprile 1997 partecipa all’incontro dei delegati della formazione
della Conferenza Iberica (360, 64)
– Dal 8 al 11 maggio 1997 è a Benediktbeuern per il Curatorium (360, 64)
– Dal 26 al 28 agosto 1997 D. Nicolussi si incontra a Manila con i Delegati
ispettoriali della zona Australia e Asia Est (362, 58)
16
– Nei giorni 10-11 ottobre si riunisce a Szczyrk con i Delegati e alcuni formatori
delle quattro Ispettorie della Poplonia (362, 58-59)
– Nei giorni 1-2 novembre 1997 partecipa al seminario sulla formazione
organizzato dalla CISI (362, 59)
– Dal 25 settembre al 3 ottobre 1997 visita le comunità di formazione iniziale
delle due Ispettorie degli Stati Uniti (362, 59)
– Nell’ambito del Dicastero si svolge la riflessione sull’impostazione della
revisione della Ratio (362, 59)
– Dal 17 novembre 1997 D. Nicolussi dedica due settimane alla “visita accademica”
all’U.P.S. (362, 59)
– Il 15 gennaio 1998 il Consigliere per la Formazione invia una comunicazione
agli Ispettori sul piano di qualificazione del personale. Il 24 febbraio
invia un’altra comunicazione sulla revisione della “Ratio” (364, 69)
– Sulla problematica “perseveranza-abbandoni” il Consigliere si riunisce con
i responsabili della facoltà di Scienze dell’Educazione dell’UPS (364, 69)
– Dal 7 al 12 febbraio 1998 prende contatto con la situazione formativa nell’Ispettoria
Slovacca (364, 70)
– Partecipa a vari incontri-seminari regionali o di area: Harare 2-7 marzo
1998 per Africa-Madagascar, Lisboa 23-24 marzo per l’Europa, Quito 17-
18 maggio per l’America (364, 70)
Interventi scritti:
– La revisione della “Ratio” richiesta dal CG24. Contributo delle Ispettorie
(363, 43-49)
– Lettera del Consigliere per la Formazione sul piano ispettoriale per la
qualificazione del personale (363, 81-83)
Consigliere per la Pastorale Giovanile
Attività:
– Nel periodo luglio-agosto 1996 D. Antonio Domenech prende contatto con
alcune Ispettorie dell’America Latina-Cono Sud:
• Dal 16 al 20 luglio a Buenos Aires partecipa a un incontro dei responsabili
del settore scolastico delle Ispettorie Argentine (358, 63)
• Dal 23 al 26 luglio a Ypacaraí, Paraguay, partecipa al III Incontro degli
animatori giovanili salesiani col tema: Giovani salesiani nel cuore della
Chiesa Latinoamericana (358, 63)
• Dal 27 al 31 luglio visita Santiago del Cile (358, 64)
• Dal 4 all’11 agosto partecipa a São Paulo al raduno annuale dei Delegati/e
di Pastorale giovanile del Brasile (358,64)
17
– Nei giorni 14-15 settembre 1996 partecipa alla festa ispettoriale della Ispettoria
Lombardo-Emiliana (358, 64)
– Dal 28 ottobre al 3 novembre 1996 fa una visita alle Ispettorie Ceca, Slovacca
e Austriaca, trovandosi con i Delegati ispettoriali di P.G. (358, 64)
– Nei giorni 9-10 novembre 1996 partecipa all’incontro sulla spiritualità
salesiana delle cinque Ispettorie (SDB-FMA) tedesche con il tema: Formazione
degli animatori (358, 64)
– Dal 30 gennaio al 2 febbraio 1997 don Domenech prende parte alle celebrazioni
della festa di Don Bosco nell’Ispettoria Sicula (360, 65)
– Dal 14 al 18 marzo 1997 fa visita ad alcune comunità dell’Ispettoria Slovena
(360, 65)
– Dal 21 al 23 aprile 1997 si incontra con i Delegati di P.G. della SEPSUR.
Di seguito, dal 23 al 30 aprile visita le comunità della Patagonia Australe
(360, 65)
– Nei giorni 9-11 maggio 1997 prende parte alla Consulta Europea sulla
Scuola e la Formazione Professionale (360, 66)
– Il 13-14 maggio 1997 incontra i quattro Delegati di P.G. della Polonia (360,65)
– Alla fine di luglio 1997 D. Domenech partecipa al corso per i nuovi Direttori
della Spagna, sviluppando il tema del Direttore come animatore di una
comunità pastorale (362, 60)
– Dal 14 al 24 agosto 1997 partecipa – come invitato dal Pontificio Consiglio
per i laici – al Forum Internazionale dei Giovani e alla Giornata Mondiale
della Gioventù, a Parigi (362, 60)
– Dal 28 agosto al 9 settembre 1997 prende parte all’incontro del Centro
Nazionale di Pastorale Giovanile dell’India, sul tema: Salesiani e laici
formandosi e crescendo insieme (362, 60)
– Dal 27 ottobre al 1° novembre 1997 il Consigliere anima un corso di Esercizi
spirituali per i Consigli ispettoriali e i Direttori delle Ispettorie di Córdoba
e Sevilla, Spagna (360, 61)
– Dal 11 al 17 gennaio 1998 D. Domenech predica un corso di Esercizi spirituali
ai direttori della ICP sulla Spiritualità Salesiana (364, 71)
– Nei giorni 23-26 gennaio 1998 visita alcune presenze salesiane in Ungheria
(364, 71)
– Dal 4 al 8 febbraio 1998 a Barcelona, Spagna, insieme con i tre Regionali
d’Europa, presiede l’Incontro Europeo sulla Pastorale Vocazionale (364, 71)
– Dal 25 febbraio al 1° marzo 1998 compie una rapida visita alla Delegazione
del Mozambico (364, 71)
– Insieme con il Consigliere per la F ormazione partecipa a due incontri sulla
Pastorale Vocazionale e la Formazione iniziale in Africa: Harare 2-7 marzo
e Yaoundé 9-14 marzo (364, 71)
18
– Dal 14 al 30 aprile 1998, presso la Casa Generalizia, organizza il Corso
Mondiale di Pastorale Giovanile (364, 72)
– Dal 4 al 9 maggio 1998 si incontra con i Delegati e i membri delle équipes
ispettoriali dell’Asia Est (364, 72)
– Dal 27 al 29 maggio 1998, a nome del Rettor Maggiore, partecipa al Congresso
Mondiale dei Movimenti Ecclesiali e Nuove Comunità, alla Domus
Pacis, Roma (364, 72-73)
Interventi scritti:
– L’animazione della comunità educativo-pastorale (360, 37-49)
– Una rinnovata pastorale vocazionale (364, 40-54)
Consigliere per la Famiglia Salesiana e la Comunicazione Sociale
A. Settore FAMIGLIA SALESIANA
Attività:
– 23-30 luglio 1996: Consulta Mondiale dei Cooperatori Salesiani, in cui nasce
il Manuale per la Formazione del Cooperatore (358, 64-65)
– Dal 1° all’11 settembre 1996, in Corea, D. Martinelli partecipa a due eventi:
Presidenza Mondiale degli Exallievi/e e Conresso Regionale Asia-Australia,
sul tema: L’identità nuova dell’Exallievo di fronte all’anno 2000 (358, 65)
– Rimini, 10-13 ottobre 1996: Congresso nazionale italiano Exallievi/e (tema:
Rinnovarsi per rinnovare) (358, 66)
– Il Dicastero per la F.S. ha provveduto ad elaborare il Manuale per il delegato
ispettoriale e locale degli Exallievi/e di don Bosco (360, 66)
– Dal 17 al 19 gennaio 1997 il Consigliere partecipa alle Giornate di spiritualità
della Famiglia Salesiana, alla Casa Generalizia (360, 67)
– Contatti e incontri del Consigliere in varie comunità e Ispettorie, nel periodo
gennaio-maggio 1997 (360, 67)
– Dal 30 maggio al 1° giugno 1997 alla Casa Generalizia presiede la Consulta
mondiale della Famiglia Salesiana (360, 67)
– Nei giorni 4-7 agosto 1997 il Consigliere partecipa alla Presidenza Mondiale
della Confederazione Exallievi/e di Don Bosco, a Santiago de Compostela
(362, 61)
– L’impegno maggiore che ha assorbito D. Martinelli dal mese di settembre
1997 è stata la visita straordinaria all’Ispettoria Lombardo-Emiliana (362,
61). Prosegue nel 1998 (364, 75)
19
– Dal 16 al 18 ottobre 1997, a Bogotá, Colombia: incontro con i Delegati
ispettoriali o Assistenti dei gruppi della Famiglia Salesiana della Regione
Interamerica (362, 61)
– Incontro dei Giovani Exallievi, nei giorni 6-8 novembre 1997 a Caracas, e
11-13 novembre a Buenos Aires (362, 62)
– Incontro con i Presidenti delle Federazioni Nazionali Exallievi dell’America
a São Paulo (14-16 novembre 1997) e dell’Europa a Bruxelles (12-14 dicembre)
(362, 62)
– Congressi Nazionali dei Cooperatori (Brasile, Spagna) o Regionali (Regione
Latinoamericana Nord) (362, 62)
– Nei giorni 1-5 maggio 1998 il Consigliere partecipa all’Assemblea Mondiale
Exallievi (364, 74)
– Nei giorni 29-31 maggio 1998 prende parte alla Consulta Mondiale della
Famiglia Salesiana (364, 75)
B. Settore COMUNICAZIONE SOCIALE
Attività:
– Rapida visita in Slovenia, 9 agosto 1996 (358, 67)
– In Corea, visita “Don Bosco Social Communications” di Seoul (358, 67)
– Alcuni incontri con il Consiglio ispettoriale e con gli incaricati della Comunicazione
Sociale in Giappone (358, 67)
– Il Dicastero per la C.S. elabora un sussidio per la formazione dei giovani
salesiani alla comunicazione sociale (360, 68)
– Contatti e incontri del Consigliere nel periodo febbraio-maggio 1997 (360, 69)
– Nel mese di agosto 1997 il Consigliere, con i collaboratori, si impegna
nella riorganizzazione del dicastero, nei suoi vari aspetti e settori (362,
63-64)
– Contatti e incontri con le Ispettorie: a Porto Alegre, con la Conferenza del
Brasile, 10-12 ottobre 1997; a Manila, con le Ispettorie dell’Asia e Australia,
22-24 ottobre 1997; a Lyon, con i Consigli ispettoriali di Belgio Sud e
Francia Nord e Sud, 14-16 novembre 1997; a Madrid, con la Conferenza
Iberica, 2-4 dicembre 1997 (362, 64)
– Attività in sede, nella prima metà del 1998: Rinnovamento e rilancio del
Bollettino Salesiano – Verifica delle pagine Web – Manuale di formazione
alla CS – Rilevamento delle radio salesiane in America Latina (364,
73-74)
Interventi scritti:
– Un’espressiva presenza salesiana: Il Bollettino Salesiano (BS) (361, 48-57)
20
Consigliere per le Missioni
Attività:
– In agosto 1996 D. Luciano Odorico fa visita in Africa alle nuove presenze
salesiane di Harare (Zimbabwe) e Lilongwe (Malawi) (358, 68)
– Dal 3 al 17 ottobre 1996 visita la Delegazione Indonesiana e rappresenta
il R.M. alle celebrazioni per il 50° dell’arrivo dei Salesiani a Timor (358, 69)
– In ottobre 1996 presiede a Madrid la riunione dei Procuratori missionari
(358, 69)
– Dal 3 al 6 gennaio 1997 il Consigliere si reca in visita missionaria in Libia
(360, 69)
– Dall’11 al 16 gennaio 1997 si reca in India (Bombay) per la riunione dei Delegati
Ispettoriali di Animazione Missionaria (DIAM) dell’India – Si reca poi
a Goa e dal 17 al 28 gennaio compie una visita missionaria nell’Ispettoria
di Madras (360, 69-70)
– Dal 28 al 31 gennaio 1997 fa una breve visita nella Delegazione dello Sri
Lanka (360, 70)
– Dal 10 febbraio al 16 marzo 1997 effettua un lungo viaggio in vari paesi dell’Africa
(360, 70)
– Dal 1 al 5 aprile 1997 presiede l’incontro dei Delegati Ispettoriali di Animazione
Missionaria dell’Europa (360, 71)
– Dal 10 al 26 aprile 1997 effettua una visita missionaria in diverse Ispettorie
del Centro e Sud America (360, 71)
– Dal 3 al 9 maggio 1997 prende parte al 1° Incontro dei Superiori e Delegati
della Regione Africa-Madagascar (360, 71)
– Nei giorni 30-31 maggio presiede la riunione semestrale delle Procure e
ONG salesiane (360, 72)
– Dal 26 luglio al 7 agosto 1997 D. Odorico in Venezuela predica un corso
di Esercizi spirituali e visita due presenze missionarie (362, 65)
– Dal 9 al 12 agosto 1997, insieme con la Consigliera per le Missioni FMA e
al personale dei Dicasteri, prende parte a un incontro sulla pastorale afroamericana,
nell’isola di Curaçao (362, 65)
– Dal 24 agosto al 6 settembre 1997 il Consigliere fa una visita in Cambogia.
Successivamente visita Hong Kong e il Giappone (362, 65-66)
– Dal 8 al 10 settembre 1997 presiede l’incontro dei Procuratori ispettoriali
e interispettoriali per le Missioni, a Roma (362, 66)
– Dal 10 al 18 settembre 1997 prende parte alle riunioni del Consiglio intermedio,
che approva il Manuale del Delegato Ispettoriale di Animazione
Missionaria. Poi, dal 20 al 28 settembre, accompagna i missionari della
127a spedizione (362, 66)
21
– Dal 1° al 9 ottobre 1997 visita le missioni del Sud della Patagonia, in
Argentina. Quindi, con una sosta in Perù, si porta a San Francisco, USA
(12-14 ottobre) per il raduno degli Ispettori della Regione Interamerica
(362, 66-67)
– Dal 18 al 29 ottobre 1997 compie una visita missionaria nell’Ispettoria
di Guwahati, India. Poi, dal 30 ottobre al 4 novembre, visita l’Ispettoria di
Bangalore (362, 67)
– Dal 14 al 18 novembre 1997 D. Odorico visita le missioni della diaspora in
Slovenia (362, 67)
– Dal 22 al 25 novembre 1997 il Consigliere fa una visita in Pakistan. Poi dal
27 novembre al 4 dicembre è nell’Ispettoria di Dimapur, India, e nei giorni
5-6 dicembre a Cebu, Filippine Sud (362, 67-68)
– Dal 10 al 24 gennaio 1998 D. Odorico compie una visita di animazione
missionaria in Mozambico. Il 25 gennaio si porta in Angola fino al 3 febbraio
(364, 75-76)
– Dal 5 al 7 febbraio 1998 a Roma presiede l’incontro sul Progetto rifugiati
(364, 76)
– Dal 15 febbraio al 15 aprile 1998 il Consigliere compie la visita straordinaria
all’Ispettoria di Manaus, Brasile (364, 76)
– Dal 24 al 26 aprile 1998 fa visita alla nuova presenza di Costanza in
Romania (364, 76)
– Dal 1° al 6 maggio 1998 a Los Teques, Venezuela, dirige l’incontro panamericano
dei Delegati Ispettoriali di Animazione Missionaria (364, 76)
– Dal 10 al 16 maggio 1998, insieme alla Consigliera per le Missioni FMA,
anima l’incontro del Sud Est Asiatico e Oceania su: Animation and Missionary
Formation on the need of primary Evangelization (364, 77)
– Dal 17 al 25 maggio D. Odorico fa una visita di animazione missionaria nel
Vietnam (364, 77)
Interventi scritti:
– I capisaldi della prassi missionaria salesiana (362, 39-47)
– La Formazione dei Catechisti in territori missionari (365, 53-61)
Consigliere per la Regione Africa e Madagascar
– Criteri e orientamenti circa il ruolo di coordinamento del Consigliere regionale
per “l’Africa e il Madagascar” (357, 33-35)
– Programmazione dettagliata della Regione Africa-Madagascar per il sessennio
1996-2002 (ACG 358 supplemento, 38-42)
22
Attività:
– Progetto Etiopia-Eritrea: un unico Delegato dei due Ispettori ILE e MOR
(358,70)
– Delegazione Africa Tropicale-Equatoriale: riunione a Parigi (30 settembre
1996) in vista della costituzione di una Circoscrizione autonoma (358, 71)
– Delegazione Africa Occidentale Francofona: processo in vista della costituzione
di una Circoscrizione autonoma (358, 71)
– Dal 25 dicembre 1996 al 1° gennaio 1997 D. Antonio Rodríguez Tallón
visita i Salesiani a Khartoum, Sudan (360, 74)
– A partire dal 9 gennaio 1997, per cinque mesi, viaggia visitando successivamente
le varie presenze nella Regione: Togo, Ghana, Liberia, Kenya,
Zambia, Zaïre, Zimbabwe, Mozambico, Swaziland, Madagascar, Uganda,
Tanzania, Etiopia, Nigeria, Cameroun, Gabon, Congo (360, 75-77)
– Dal 5 al 10 maggio 1997 ad Addis Abeba (Etiopia) presiede la riunione degli
Ispettori, Economi e Delegati ispettoriali della Regione (360, 77)
– L’11 maggio 1997 si porta in Nigeria per visitare le tre presenze salesiane.
Successivamente visita Cameroun, Gabon e Congo (360, 77)
– Dal 5 agosto al 17 ottobre 1997, partendo dal Sudan, D. Antonio Rodríguez
Tallón compie la visita straordinaria alla Visitatoria dell’Africa Est (362, 70)
– Il 19 ottobre 1997 visita nel Malawi le comunità, di recente fondazione, di
Lilongwe e Nkthotakota (362, 70)
– Il 24 ottobre 1997 viaggia a Città del Capo per accompagnare il Rettor
Maggiore nelle celebrazioni centenarie della presenza salesiana (362, 70)
– Dal 2 al 12 novembre 1997 fa una visita alle presenze salesiane in Ruanda
e Burundi (362, 70-71)
– Il 15 novembre 1997 a Nairobi partecipa al raduno degli Ispettori e Delegati
delle Circoscrizioni africane di lingua inglese (362, 71)
– Il 20 novembre 1997 ha l’opportunità di conoscere il campo di rifugiati di
Karuma, nel nord del Kenya (362, 71)
– Finita la sessione plenaria del Consiglio, il 12 gennaio 1998 D. Antonio
Rodríguez Tallón visita i confratelli nella Procura missionaria di Boortmeerbeek,
Belgio (364, 79)
– Parte poi per Lubumbashi dove partecipa al Curatorium del Theologicum.
Il 18 gennaio 1998 visita i confratelli a Kinshasa (364, 79)
– Il 19 gennaio 1998, partendo da Brazzaville, dà inizio alla visita straordinaria
alla Visitatoria dell’Africa Tropicale Equatoriale (364, 79)
– Il 6 febbraio 1998 accompagna il Rettor Maggiore nell’atto di inizio della
nuova Visitatoria ATE (Africa Tropicale Equatoriale) e il 14 febbraio 1998 nell’atto
di inizio della nuova Visitatoria AFO (Africa Francofona Occidentale).
Accompagna il Rettor Maggiore anche nella visita ad alcune presenze (364, 80)
23
– Il 26 marzo 1998 dà inizio alla visita straordinaria alla Circoscrizione del
Madagascar (364, 81)
Consigliere per la Regione America Latina-Cono Sud
– Programmazione dettagliata della Regione America Latina-Cono Sud per
il sessennio 1996-2002 (ACG 358 supplemento, 43-48)
Attività:
– Ottobre 1996: D. Helvécio Baruffi partecipa alle celebrazioni per il centenario
della presenza salesiana in Paraguay (358, 72)
– Promuove la consultazione per la nomina degli Ispettori delle Ispettorie
BBH e ABB (358, 72)
– Partecipa a São Paulo alla riunione della Conferenza degli Ispettori del
Brasile, dopo il CG24 (358, 72)
– Partecipa alle riunioni della JIAR (“Junta Inspectorial Argentina”) e della
CISUR (358, 73)
– Partecipa al 3° incontro dei giovani animatori salesiani della CISUR, tenuto
a Ypacaraí, dal 23 al 26 luglio 1996 (358, 73)
– Breve visita alle Ispettorie dell’Argentina, dell’Uruguay e del Cile, per un
primo contatto con la Regione (358, 73)
– Dal 27 gennaio al 1° febbraio 1997 D. Helvécio Baruffi visita l’Ispettoria di
Manaus, Brasile (360, 77-78)
– Il 2 febbraio 1997 partecipa alla Ordinazione Episcopale di Mons. Décio
Zandonade, a Venda Nova, Brasile (360, 78)
– Dal 5 al 10 febbraio 1997 visita brevemente l’Ispettoria di São Paulo, Brasile
(360, 78)
– Dal 17 febbraio al 17 maggio 1997 compie la visita straordinaria all’Ispettoria
di Córdoba, Argentina (360, 78)
– Dal 8 al 14 aprile 1997 accompagna il Rettor Maggiore nella visita alle
Ispettorie dell’Argentina (360, 80)
– Dal 15 al 20 aprile 1997 il Regionale presiede la Conferenza Ispettoriale del
Sud (CISUR) e nei giorni 24-25 aprile la CISBRASIL (360, 79-80)
– Dal 1° agosto al 19 ottobre 1997 D. Baruffi compie la visita straordinaria
e promuove le consultazione per il nuovo Ispettore nell’Ispettoria del Nordest
del Brasile (362, 71-72).
– Nei giorni 8-10 settembre a Santiago del Cile partecipa all’incontro degli
Ispettori della CISUR, delle Ispettrici FMA, di salesiani, laici e volontari, sul
tema: Laicos y religiosos construyendo camino (362, 72)
24
– Dal 11 al 13 settembre 1997 presiede la Conferenza Ispettoriale del Sud
(CISUR), concludendo con l’incontro della JIAR (362, 72-73)
– Dal 24 settembre al 7 ottobre 1997 il Regionale promuove la consultazione
per il nuovo Ispettore di Manaus, Brasile (362, 73)
– Nei giorni 8-9 ottobre 1997 a Porto Alegre presiede la Conferenza delle
Ispettorie del Brasile (CISBRASIL). Subito dopo, sempre a Porto Alegre,
partecipa a un incontro sulla Comunicazione (362, 73)
– Il 26 ottobre 1997 il Regionale partecipa al 54° pellegrinaggio salesiano
alla Basilica di Nostra Signora Ausiliatrice di Jaboatão de Guararapes
(362, 74)
– Dal 27 ottobre al 13 novembre 1997 fa una visita alle opere della Ispettoria
di Campo Grande, Brasile (362, 74)
– Conclusa la sessione plenaria del Consiglio, nei giorni 22-25 gennaio 1998
D. Baruffi partecipa al 4° Congresso Nazionale degli Exallievi/e del Brasile
(364, 81)
– Nei giorni 28-29 gennaio 1998 presenzia all’insediamento del nuovo Ispettore
di Recife, Brasile (364, 82)
– Nei giorni 2-5 febbraio 1998 partecipa, a Rawson, all’Assemblea dei confratelli
dell’Ispettoria di Bahía Blanca (364, 82)
– Il 12 febbraio 1998 dà inizio alla visita straordinaria alla Ispettoria “S. Giovanni
Bosco” di Belo Horizonte, Brasile (364, 82)
– Nei giorni 19-20 marzo 1998, a Montevideo, presiede la riunione della CISUR
(364, 82)
– Dal 22 al 28 aprile 1998 è presente agli Esercizi spirituali predicati dal
Rettor Maggiore agli Ispettori di America, a Campos de Jordão (364, 82)
Consigliere per la Regione Australia-Asia
– Programmazione dettagliata della Regione Australia-Asia per il sessennio
1996-2002 (ACG 358 supplemento, 49-56)
Attività:
– Luglio 1996: D. Joaquim D’Souza presiede a Tokyo la riunione degli Ispettori
della Regione, in cui viene elaborato un Vision Statement della Regione
(358, 77)
– Prima visita, dopo il CG24, alle Ispettorie e Visitatorie della Regione (Giappone,
Corea, Filippine Nord e Sud, Australia, Timor Est, Thailandia, Myanmar,
Hong Kong, Ispettorie dell’India) (358, 77-78)
– Dal 28 gennaio al 24 marzo 1997 il Regionale compie la visita straordinaria
alla Ispettoria della Thailandia (360, 83)
25
– Trascorre il Triduo Sacro 1997 in Vietnam – Passa poi ad Hong Kong
(360, 83)
– Il 3 aprile 1997 inizia la visita straordinaria all’Ispettoria dell’Australia
(360, 83)
– Dal 5 al 8 maggio 1997 presiede l’incontro degli Ispettori della zona Pacifica
– Il 9 maggio fa una prima visita alla Delegazione di Papua Nuova
Guinea (360, 83)
– Procede poi fino a Honiara per prendere visione dell’opera missionaria
nelle Isole Salomone (360, 84)
– Ad inizio agosto 1997 D. Joaquim D’Souza presiede l’incontro annuale della
Conferenza ispettoriale dell’India (SCPI), a Yellagiri Hills. La Conferenza
approva il Vision Statement (362, 76)
– Il 15 agosto 1997 inizia le visita straordinaria all’Ispettoria Filippine Nord
(FIN) (362, 77)
– Dal 1° ottobre 1997, partendo da Bangkok, Thailandia, il Regionale accompagna
il Rettor Maggiore nella sua prima visita all’Est Asia (362, 77)
– Dopo una sosta a New Delhi, nella nuova SCPI House, il Regionale passa
a Mumbai e poi ad Hyderabad, per promuovere le consultazioni per i
nuovi Ispettori (362, 77)
– Nel gennaio-febbraio 1998 D. Joaquim D’Souza continua e conclude la
visita straordinaria alla Ispettoria Filippine Nord, visitando anche Papua
Nuova Guinea (364, 85)
– Nei giorni 28 febbraio-2 marzo 1998 a New Delhi il Regionale si incontra
con il Consiglio esecutivo della Conferenza Ispettoriale Indiana. Nei giorni
9-12 marzo partecipa all’incontro degli Ispettori dell’Asia Est e Australia
(364, 85)
– Successivamente si reca a Jakarta e Timor Est per una consultazione su
una futura Circoscrizione autonoma (364, 85)
– Il 22 marzo 1998, partendo dalle Isole Salomone, dà inizio alla visita straordinaria
all’Ispettoria del Giappone. La visita dura fino al 24 maggio 1998
(364, 85-86)
– Il 25 maggio 1998 il Regionale fa una visita a Seoul, Corea, dove incontra
il Consiglio ispettoriale. Fa pure una prima visita alla presenza di Yanji, in
Cina (364, 86)
Consigliere per la Regione Europa Nord
– Programmazione dettagliata della Regione Europa Nord per il sessennio
1996-2002 (ACG 358 supplemento, 57-65)
26
Attività:
– Dal 18 al 21 giugno 1996 D. Albert Van Hecke prende parte all’inaugurazione
del nuovo edificio a Waldwinkel (Germania) (358, 79)
– Il 27 giugno 1996 partecipa alla giornata ispettoriale dell’Ispettoria Belgio
Nord a Boortmeerbeek (358, 79)
– Dal 25 al 29 agosto 1996 visita varie case dell’Ispettoria della Gran Bretagna
(358, 79)
– A partire dal 7 settembre 1996 fa una visita di animazione alle Ispettorie
della Polonia (Pila, Warszawa, Wroclaw, Kraków) (358, 79-80)
– Il giorno 11 ottobre 1996 partecipa alla festa per il centenario dell’arrivo
dei Salesiani nel Belgio Nord – Il 12 ottobre prende parte alla festa per i 50
anni dell’Ispettoria dell’Olanda (358, 80)
– Dal 27 al 30 ottobre 1996 presiede a Vienna il primo incontro del gruppo
delle Ispettorie della Regione Europa Nord (358, 80)
– Dal 13 gennaio al 22 febbraio 1997 D. Albert Van Hecke compie la visita
straordinaria all’Ispettoria della Gran Bretagna (360, 84)
– Dal 1° marzo al 15 aprile 1997 compie la visita straordinaria all’Ispettoria
di Wroc law, Polonia (360, 84)
– Il 1° aprile 1997 a Czestochowa presiede la Conferenza delle Ispettorie
polacche (360, 84)
– Il 18 aprile 1997 accompagna il Rettor Maggiore nelle celebrazioni centenarie
nell’Ispettoria del Belgio Nord (360, 85)
– Dal 26 al 30 aprile 1997 partecipa al 2° incontro delle Ispettorie della Regione
sul tema: Il problema delle vocazioni nella Regione, le sfide e le conseguenze
per ciascuna Ispettoria e per la Regione (360, 85)
– Dal 15 al 19 maggio 1997 fa una visita in Irlanda (360, 85)
– Dal 21 al 26 maggio 1997 fa una prima visita all’Ispettoria di Ungheria (360, 85)
– Il 13 agosto 1997 D. Albert Van Hecke parte per una breve visita in Austria,
dove partecipa all’incontro giovanile annuale Eurotreff (362, 79)
– Dal 16 agosto al 6 settembre 1997 trascorre un periodo in Polonia (362, 79)
– Dal 14 settembre al 25 ottobre 1997 compie la visita straordinaria alla Circoscrizione
Speciale dell’Est (362, 80)
– Nei giorni 27-28 ottobre 1997 a Pila presiede la Conferenza e la Consulta
delle Ispettorie della Polonia (362, 80)
– Dal 21 al 24 novembre 1997 in Slovenia partecipa alla festa per i 75 anni
della Ispettoria dei Ss. Cirillo e Metodio (362, 80)
– Il 5 dicembre 1997 accompagna il Rettor Maggiore nella visita alla Ispettoria
Ceca per i 70 anni dell’Ispettoria stessa (362, 80)
27
– Il 12 gennaio 1998 D. Albert Van Hecke dà inizio alla visita straordinaria
all’Ispettoria Croata (364, 86)
– Dal 5 al 8 febbraio 1998 a Barcelona, Spagna, partecipa all’Incontro
Europeo sulla Pastorale Vocazionale (364, 86)
– Il 18 febbraio 1998 si porta a Varsavia, dove presiede la Consulta e la Conferenza
delle Ispettorie di Polonia e dell’Est (364, 86)
– Il 21 febbraio 1998 dà inizio alla visita straordinaria all’Ispettoria “Sant’Adalberto”
di Pi la, Polonia (364, 87)
– Nei giorni 14-16 marzo partecipa a Bonn, insieme con il Rettor Maggiore,
al Seminario per i Salesiani e le FMA che lavorano nell’Europa Est (364,
87)
– Il 14 aprile 1998 a Lšd partecipa all’apertura del Capitolo ispettoriale di Pila.
Il 20 aprile a Twardogóra partecipa all’apertura del Capitolo ispettoriale di
Wroclaw (364, 87)
– Il 30 aprile 1998 a Dublino, Irlanda, presiede l’annuale Incontro del Gruppo
di Ispettorie della Regione Europa Nord (364, 87)
– Nei giorni 22-31 maggio 1998 compie una visita di animazione nella Repubblica
Ceca (364, 88)
Consigliere per la Regione Europa Ovest
– Programmazione dettagliata della Regione Europa Ovest per il sessennio
1996-2002 (ACG 358 supplemento, 66-74)
Attività:
– Dopo il CG24, a partire da metà luglio 1996, D. Filiberto Rodríguez compie
una prima visita a tutte le Ispettorie della Regione (Bilbao, Madrid,
León, Portogallo, Sevilla, Córdoba, Paris, Lyon, Barcelona) (358, 81-82)
– Nei giorni 29-31 ottobre 1996 presiede la Conferenza degli Ispettori di Portogallo
e Spagna (358, 83)
– A partire dal 19 gennaio 1997 il Regionale compie la visita straordinaria
all’Ispettoria del Portogallo (360, 86)
– Nei giorni 10-12 marzo D. Filiberto Rodríguez partecipa alla prima riunione
degli Ispettori e Delegati della Regione (360, 86)
– Il 27 marzo 1997 inizia la visita straordinaria all’Ispettoria di Bilbao, Spagna
(360, 87)
– Il 23 aprile 1997 partecipa a Madrid a un incontro dei Delegati ispettoriali
di pastorale giovanile – Nei giorni 17-18 maggio sempre a Madrid partecipa
a un incontro su Il rinnovamento dei Bollettini Salesiani (360, 87)
28
– Dal 26 luglio al 2 agosto 1997 il Regionale partecipa alle “Giornate per i
nuovi Direttori” della Conferenza Iberica (362, 78)
– Il 6 agosto 1997 a Santiago de Compostela accompagna, negli ultimi giorni
di riflessione, la Giunta Confederale degli Exallievi (362, 78)
– Il 18 agosto 1997 D. Filiberto Rodríguez parte per il Messico, per compiere
la visita straordinaria all’Ispettoria di Guadalajara (362, 78)
– Il 17 novembre 1997 parte per il Marocco, incominciando da lì la visita
straordinaria che compirà alle Ispettorie di Francia (362, 78)
– Il 1° dicembre 1997 prende parte alla riunione congiunta degli Ispettori e
Ispettrici di Spagna e Portogallo, sul tema: La proposta educativa della
Scuola Salesiana (362, 79)
– Nei giorni 2-4 dicembre 1997 a Madrid, El Plantío, partecipa alle “Giornate
sulla Comunicazione Sociale” (362, 79)
– L’11 gennaio 1998 D. Filiberto Rodríguez parte per Parigi, Francia, per
dare inizio alla visita straordinaria alle due Ispettorie di Francia: Paris e
Lyon (364, 88)
– Dal 4 al 8 febbraio 1998 partecipa all’Incontro Europeo sulla Pastorale Vocazionale
(364, 88)
– Dal 22 al 24 marzo 1998 partecipa all’incontro annuale della Regione
Europa Ovest, che si tiene a Lisbona, Portogallo (364, 88)
– All’interno della visita a Lyon, partecipa al Capitolo ispettoriale, dal 12 al 15
aprile 1998 (364, 89)
– Nei giorni 2-3 maggio 1998, nella cattedrale di Toulon e nella casa salesiana
di Navarre, partecipa alla chiusura del processo di beatificazione e canonizzazione
di P. Auguste Arribat (364, 89)
– Il 24 maggio 1998 presenzia alla inaugurazione delle celebrazioni centenarie
della presenza salesiana in Salamanca, Spagna (364, 89)
Consigliere per la Regione Interamerica
– Programmazione dettagliata della Regione Interamerica per il sessennio
1996-2002 (ACG 358 supplemento, 75-78)
Attività:
– Nei mesi luglio-ottobre 1996 D. Pascual Chávez fa una prima visita a tutte
le Ispettorie e Visitatorie della Regione, per una prima conoscenza, dopo
il CG24 (358, 74)
– A Chosica (Perù) presiede il raduno degli ispettori della Regione, che prende
alcune decisioni: sulla configurazione della Regione, sul centro di formazione
di Quito, sul CRESCO (358, 75-76)
29
– All’Università Pontificia di Salamanca, Spagna, D. Pascual Chávez tiene la
lectio coram per la difesa della tesi di laurea, col titolo: La Inculturación
del Evangelio: Opción por el Hombre, Opción por el pobre. Aplicación a la
Teologia Amerindia (360, 80)
– Il 6 febbraio 1997 a Miami accompagna il Rettor Maggiore nella sua visita
(360, 81)
– Dal 7 al 11 febbraio 1997 partecipa alla SNAC (Conferenza Salesiana del
Nord America) (360, 81)
– Dal 11 al 17 febbraio 1997 il Regionale compie una prima visita ai Salesiani
in Cuba – Nei giorni 18-19 febbraio a La Habana ha luogo l’incontro degli
Ispettori del gruppo “mesoamericano-caribeño” (360, 81)
– Dal 20 febbraio al 9 marzo 1997 visita le Ispettorie di Guadalajara (Messico),
del Centro America, del Venezuela e della Bolivia (360, 82)
– Nei giorni 10-11 marzo 1997 a Cochabamba (Bolivia) ha luogo il primo
incontro degli Ispettori del Gruppo Andino (360, 82)
– Dal 14 al 21 marzo 1997 il Regionale promuove la consultazione per la
nomina dell’Ispettore dell’Ecuador (360, 82)
– Dal 21 al 27 marzo 1997 fa una rapida visita alle Ispettorie della Colombia
(COB-COM) (360, 82)
– Dal 29 marzo al 28 maggio 1997 compie la visita straordinaria alla Ispettoria
del Perú (360, 82)
– Dal 25 al 29 luglio 1997 D. Pascual Chávez in Canada visita la casa di
Edmonton. Poi a Toronto incontra i confratelli della Visitatoria (362, 75)
– Dal 31 luglio al 3 agosto 1997 promuove la consultazione in Haïti per la
nomina del Superiore (362, 75)
– Dal 22 agosto al 21 novembre 1997 compie la visita straordinaria all’Ispettoria
di México (362, 76)
– Dalla metà di gennaio alla metà di marzo 1998 D. Pascual Chávez compie
la visita straordinaria all’Ispettoria “San Luis Beltrán” di Medellín,
Colombia (364, 83)
– Dal 15 al 21 marzo 1998 promuove la consultazione per la nomina dell’Ispettore
del Perú (364, 83)
– La domenica 29 marzo 1998 dà inizio alla visita straordinaria all’Ispettoria
“San Pietro Claver” di Bogotá, Colombia. La visita è anche accompagnata
dalla consultazione per il nuovo Ispettore (364, 84)
– Nei giorni 18-20 aprile 1998 partecipa all’incontro delle Ispettrici FMA del
Continente americano, riunite con la Madre a Saltillo, Messico (364, 84)
30
Consigliere per la Regione Italia-Medio Oriente
– Programmazione dettagliata della Regione Italia-Medio Oriente per il
sessennio 1996-2002 (ACG 358 supplemento, 79-85)
Attività:
– Dal 24 agosto al 6 settembre 1996 D. Giovanni Fedrigotti predica due
corsi di Esercizi spirituali: ai novizi a Civitanova Marche e ai confratelli che
si preparano alla professione perpetua a Sacrofano (358, 83)
– Il 13-14 settembre 1996 a Zafferana (Catania) partecipa al “lancio” del nuovo
anno scolastico, sviluppando il tema: CG24 & Nuovo Sistema Preventivo
nella scuola di don Bosco (358, 83)
– Il 19 settembre 1996 inizia la visita straordinaria alla Ispettoria Romana
(358, 83)
– Il 1° ottobre 1996 alla Domus Mariae in Roma partecipa all’incontro
CISM/USMI sui problemi della scuola cattolica in Italia (358, 84)
– Il 10 ottobre 1996 parte per Manila, Filippine Nord, dove predica un corso
di Esercizi e incontra i Direttori – Dal 24 ottobre al 1° novembre visita la
Ispettoria della Cina (358, 84)
– Il 3 novembre 1996 rappresenta il Rettor Maggiore a Legnago (Verona)
per l’inizio delle celebrazioni centenarie (358, 84)
– Il 6 novembre 1996, a Collevalenza, nella riunione della CISM, sviluppa il
tema: Per costruire la vita religiosa del terzo millennio: attese, proposte,
impegni. Il sentire delle comunità e dei superiori (358, 84)
– Il 25 novembre 1996, nel noviziato di Lanuvio, sviluppa – per i novizi/e partecipanti
al decimo incontro dei noviziati della Diocesi di Albano – il tema:
Lineamenti di spiritualità apostolica (358, 85)
– Dal 11 al 13 novembre, dal 2 al 4 e dal 10 al 12 dicembre 1996 è presente
ai tre corsi CISI di aggiornamento dei Direttori della Regione sul tema del
CG24 (358, 85)
– Da gennaio al 14 marzo 1997 D. Giovanni Fedrigotti prosegue e conclude
la visita straordinaria all’Ispettoria Romana (360, 88)
– Il 18 febbraio 1997 partecipa alla seduta inaugurale del Consiglio nazionale
della scuola cattolica - Altra riunione il 4 giugno (360, 88-89)
– Da metà marzo al 2 giugno 1997 compie la visita straordinaria all’Ispettoria
Adriatica (360, 88)
– Nei giorni 10-11 maggio 1997 presiede l’assembla CISI, che tratta del terzo
settore (360, 88)
– Il 12 maggio 1997 guida la Presidenza CISI nella riflessione su: Presenza
salesiana in Italia: un piano di ridefinizione delle Ispettorie e di mobilità del
personale (360, 89)
31
– Il 3 giugno 1997 partecipa alla seduta della CISM sulla problematica della
scuola cattolica in Italia (360, 89)
– Il 10 giugno 1997, presso la comunità CNOS, partecipa al seminario sul
tema: Promozione di una cultura civilistica tra i Salesiani (360, 89)
– Tra fine luglio e i primi di agosto 1997 D. Fedrigotti a Palermo predica un
corso di Esercizi spirituali ai Missionari dei Servi dei Poveri del Beato
Giacomo Cusmano (362, 81)
– Nei giorni 8-9 agosto 1997 a L’Aquila si incontra con i giovani salesiani del
quinquennio, trattando il tema: “CG24: una spiritualità per giovani salesiani”
(362, 81)
– Il 5 settembre 1997 a Milano-S. Ambrogio incontra 600 docenti delle scuole
salesiane dell’Ispettoria Lombardo-Emiliana (362, 81)
– Il 22 settembre 1997 incontra i salesiani presidenti o delegati delle Associazioni
CNOS. Il 23-24 settembre è a Bologna per le giornate del Congresso
Eucaristico dedicate ai giovani (362, 81)
– Dal 1° al 30 ottobre 1997 compie la Visita straordinaria alla Visitatoria della
Sardegna (362, 81)
– Dal 7 al 9 novembre 1997 presiede la Presidenza CISI, che riflette sulle
Indicazioni del Rettor Maggiore a seguito della riflessione del Consiglio
Generale sulle tematiche concernenti la regione (362, 82)
– Dal 12 novembre al 6 dicembre 1997 incomincia la visita straordinaria all’Ispettoria
dell’Irlanda, a partire dalla Delegazione di Malta (362, 82)
– Nei giorni 3-4 gennaio 1998, a Zafferana Etnea, D. Giovanni Fedrigotti partecipa
a un meeting dei Consigli locali di Sicilia, sul tema: Il consiglio locale
salesiano fra tradizione e rinnovamento (364, 89)
– Dal 9 al 11 gennaio 1998 il Regionale anima la Presidenza CISI (364,
89-90). Un’altra riunione della Presidenza CISI ha luogo l’11 maggio
(364, 91)
– Dal 14 gennaio al 25 marzo 1998 compie la visita straordinaria all’Ispettoria
del Medio Oriente (esclusa l’Etiopia) (364, 90)
– Dal 15 aprile al 7 maggio e poi dal 15 al 31 maggio 1998 è in visita straordinaria
all’Ispettoria dell’Irlanda (364, 90-91)
– Dal 9 al 11 maggio 1998 partecipa all’Assemblea CISI, presso il Centro
CNOS, sul tema: Vita consacrata e maturazione affettiva (364, 90)
Consiglio Generale
– Composizione del nuovo Consiglio Generale dopo il CG24, con presentazione
dei nuovi Consiglieri (357, 52 ss)
32
Cronaca e atti di governo:
– Cronaca delle sessioni plenarie: 14 maggio-12 luglio 1996 (357, 41-47); 5
novembre 1996-10 gennaio 1997 (359, 51-56); 3 giugno-25 luglio 1997
(361, 73-78); 9 dicembre 1997-9 gennaio 1998 (363, 70-74); 2 giugno-24
luglio 1998 (365, 82-87)
– Nomine di Ispettori (357, 41; 359, 52; 361, 73; 363, 71; 365, 82)
– Relazioni visite straordinarie (361, 73; 363, 71; 365, 83)
– Rapporto dei Consiglieri (359, 53; 361, 74; 363, 72; 365, 83)
– Rendiconto amministrativo (361, 76)
Principali argomenti trattati nelle riunioni:
– Impostazione del lavoro del Consiglio e prime linee di programmazione
(357, 42 ss)
– Riflessione sull’Esortazione Apostolica “Vita Consecrata” (357, 45)
– Compiti specifici del Consigliere regionale per l’Africa e il Madagascar
(357, 46)
– Riconoscimento dell’appartenenza alla Famiglia Salesiana dell’Istituto
delle Figlie della Regalità di Maria Immacolata (357, 46)
– Elaborazione della programmazione del sessennio 1996-2002 (359, 53-
54). Si vedano i dettagli alla voce: Programmazione
– Erezione dell’Ispettoria “Gesù Buon Pastore” di New Delhi in India (369, 54)
– Politica culturale e formativa per qualificare il personale (359, 54)
– Il funzionamento delle strutture di governo (359, 55; 361, 77; 365, 85)
– Amministrazione e gestione delle risorse economiche della Direzione
Generale (359, 55)
– Statuto e direttorio della Casa Generalizia (359, 56)
– Consenso alla costituzione di due nuove Visitatorie in Africa (AFO-ATE)
(361, 74)
– Approvazione di una nuova Delegazione ispettoriale (Tiruchy, India) (361, 75)
– Presenze salesiane in nuovi paesi dell’Africa (Namibia) (361, 75)
– Don Bosco Comide International a Bruxelles (361, 75)
– Temi di programmazione: Capitoli Ispettoriali 1998 e Visite d’insieme
(361, 76)
– Il nostro impegno per l’anno 2000 (361, 77)
– Studio delle lettere del Rettor Maggiore (361, 77; 365, 85)
– La pastorale giovanile salesiana: quadro di riferimento fondamentale
(361, 78)
33
– Rinnovamento e rilancio del Bollettino Salesiano (361, 78; 365, 84)
– Erezione canonica di due nuove Visitatorie: Africa Occidentale Francofona
(AFO) e Africa Tropicale Equatoriale (ATE) (363, 72)
– Ridefinizione dei confini delle Ispettorie italiane Adriatica e Lombardo-Emiliana
(363, 73)
– Portata e impostazione della revisione della “Ratio” (363, 73)
– Criteri per il riconoscimento di appartenenza alla Famiglia Salesiana (363,
73)
– Verifica dell’azione di animazione e governo del Consiglio Generale nel
periodo 1996-1998 (365,84)
– Salesiani e Internet (365, 85)
– Progetto Rifugiati (365, 86)
Altri elementi di cronaca:
– Riunione congiunta dei Consigli Generali SDB e FMA, 22 dicembre 1997,
sul tema: Il Giubileo del 2000 nella Famiglia Salesiana (363, 74)
– Riunione congiunta dei Consigli Generali SDB e FMA, 22 dicembre 1998,
sul tema: Rapporti di collaborazione tra SDB e FMA a livello ispettoriale e
locale (365, 86)
Consultazione
– LA CONSULTAZIONE, Informazione preziosa per il discernimento (D. Luc
Van Looy, ACG 359, 37-43)
Cooperatori Salesiani
– 23-30 luglio 1996: Consulta Mondiale dei Cooperatori Salesiani, in cui
nasce il Manuale per la Formazione del Cooperatore (358, 64-65)
– Nomina di D. Patrick Laws a Delegato Centrale dei Cooperatori Salesiani
(360, 96)
Costituzioni
– “Ripartire dalle Costituzioni”, per il rilancio della Famiglia Salesiana (358,
10-11)
– La citazione del Vangelo di Marco (6,34) che apre il capitolo IV delle Costituzioni,
punto d’avvio della Lettera circolare del Rettor Maggiore: Si
commosse per loro. Nuove povertà, missione salesiana e significatività
(359, 3 ss)
34
Cultura
– Promuovere una nuova cultura (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Si commosse
per loro. Nuove povertà, missione salesiana e significatività”, ACG
359, 31-32)
– “Io per voi studio” (C 14). La preparazione adeguata dei confratelli
e la qualità del nostro lavoro educativo, Lettera del Rettor Maggiore,
ACG 361, 3-47
(Vedi dettaglio argomenti alla voce: Qualificazione/qualità)
D’Souza Joaquim
Vedi: Consigliere per la Regione Australia-Asia
Defunti
Vedi: Confratelli defunti
Dialogo
– Il dialogo interreligioso ed ecumenico (cf. Lettera del Rettor Maggiore:
Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la
mietitura. Il nostro impegno missionario in vista del 2000, ACG 362, 22-27)
• Atteggiamenti e modalità salesiane nel dialogo (362, 25-27)
– L’azione missionaria e il dialogo ecumenico e interreligioso (L. ODORICO,
ACG 362, 42-43)
Disposizioni e norme
– Criteri e orientamenti circa il ruolo di coordinamento del Consigliere regionale
per l’Africa e il Madagascar (357, 33-38)
– I Capitoli ispettoriali 1998 (L. VAN LOOY, 361, 63-68)
Direttore
– La Guida della comunità consacrata (cf. Lettera del Rettor Maggiore,
“Il Padre ci consacra e ci invia”, ACG 365, 42 ss)
Direttorio
– Il Direttorio ispettoriale (L. VAN LOOY, ACG 365, 46-52)
35
Domenech Corominas Antoni
Vedi: Consigliere per la Pastorale Giovanile
Don Bosco
– Partecipazione vocazionale al carisma di Don Bosco (cf. Lettera del Rettor
Maggiore: “La Famiglia Salesiana compie venticinque anni”, ACG 358,
18-20)
– Due pubblicazioni dell’Istituto Storico Salesiano: il secondo volume dell’Epistolario
di Don Bosco e gli Atti del II convegno sulla storia dell’Opera
Salesiana (Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco) (359, 67-68)
– Don Bosco: un Santo che affascina (cf. Lettera del Rettor Maggiore,
“Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia”, Celebrare per crescere, ACG 364,
32-35)
Economo Generale
– Programmazione dettagliata dell’Economato Generale per il sessennio
1996-2002 (ACG 358 supplemento, 35-36)
Attività:
– Nei mesi luglio-agosto 1996 D. Giovanni Mazzali predica tre corsi di Esercizi
spirituali (358, 69)
– Nel mese di settembre 1996 fa visita alla Salesiana Publishers di Makati,
Manila, Filippine (358, 70)
– In ottobre 1996 partecipa all’incontro degli Economi dell’Ispettoria Romana
(1 ottobre) e successivamente all’incontro degli Economi ispettoriali d’Italia
(4 ottobre) (358, 70)
– Dal 30 gennaio al 4 febbraio 1997 D. Mazzali fa una visita all’Ispettoria di
Ungheria (360, 72)
– Il 17 febbraio 1997 partecipa all’incontro degli Economi ispettoriali CISI e
il 18 febbraio presiede il Consiglio Superiore di Amministrazione dell’UPS
(360, 72)
– Il 22 febbraio 1997 partecipa a un incontro degli Economi Generali, trattando
il tema: L’identità dell’Economo/a Generale (360, 72-73)
– Il 17 marzo 1997 a Parigi partecipa all’incontro degli Ispettori ed Economi
ispettoriali di lingua francese (360, 73)
– Visita all’Ispettoria salesiana della Repubblica Ceca, aprile 1997 (360, 73)
– Dal 6 al 9 maggio 1997 ad Addis Abeba prende parte al primo incontro
panafricano (360, 73-74)
36
– Dal 24 maggio al 1° giugno 1997 fa una visita a Boston e New Rochelle,
U.S.A. (360, 74)
– Il giorno 11 ottobre 1997 D. Mazzali partecipa all’inaugurazione del nuovo
Palasport Don Bosco a Genova-Sampierdarena (362, 69)
– Nei giorni 16-17 ottobre 1997 a Los Angeles, USA, partecipa all’incontro
degli Ispettori ed Economi della Regione Interamerica. Poi, dal 18 al 22 ottobre,
fa una breve visita a Boston, nell’Ispettoria Stati Uniti Est (362, 69)
– Il 1° novembre 1997 partecipa ai lavori dell’Assemblea Nazionale dei Cooperatori
d’Italia, con una relazione sulla formazione (362, 69)
– Nel mese di novembre 1997 ha un incontro con un gruppo di Economi della
CISI, con i quali tratta dell’identità dell’Economo; successivamente partecipa
al raduno degli Economi Generali, sul tema del rendiconto amministrativo
(362, 69)
– Nel periodo gennaio-maggio 1998 l’Economo generale è impegnato soprattutto
nel processo di ristrutturazione contabile dell’Economato generale
(364, 77)
– Il 17 febbraio 1998 presiede il Consiglio Superiore di Amministrazione dell’U.
P.S. (364, 78)
– A Monteortone (PD) dal 1° al 7 marzo 1998 D. Mazzali predica gli Esercizi
Spirituali ai confratelli della IVO e della IVE (364, 78)
– Dal 23 al 30 marzo 1998 predica gli Esercizi Spirituali a un gruppo di F.M.A.
delle due Ispettorie romane (364, 78)
– Dopo le riunioni intermedie del Consiglio generale (1-7 aprile), dal 12 al 25
aprile 1998 l’Economo generale si reca nelle Filippine, dove predica due
corsi di Esercizi spirituali (364, 78)
Interventi scritti:
– Poveri e solidali (361, 58-62)
Educazione
– Un areopago per noi: l’educazione (Lettera del Rettor Maggiore sull’Esortazione
“Vita consecrata”, ACG 357, 28 ss)
– Il nuovo scenario del nostro impegno educativo (cf. Lettera del Rettor Maggiore:
“Si commosse per loro. Nuove povertà, missione salesiana e significatività”,
ACG 359, 5-8)
– La povertà dell’educatore salesiano (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Si
commosse per loro. Nuove povertà, missione salesiana e significatività”,
ACG 359, 25-27)
37
– La nostra preoccupazione: educare (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Si
commosse per loro. Nuove povertà, missione salesiana e significatività”,
ACG 359, 29-31)
– “Io per voi studio” (C 14). La preparazione adeguata dei confratelli e
la qualità del nostro lavoro educativo, Lettera del Rettor Maggiore, ACG
361, 3-47
(Vedi dettaglio argomenti alla voce: Qualificazione/qualità)
– Dare alla azione educativa nostra e della CEP il dinamismo missionario del
“Da mihi animas” (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Esperti, testimoni e
artefici di comunione”, ACG 363, 35 ss)
– L’interesse per l’educazione (cf. Lettera del Rettor Maggiore “Avvenimenti
di Chiesa e di Famiglia”, Tempo di Sinodi, ACG 364, 21-23)
– L’attualità del messaggio educativo (cf. Lettera del Rettor Maggiore
“Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia”, Celebrare per crescere, ACG 364
35-36)
– Sviluppare un itinerario sistematico di educazione alla fede (A.DOMENECH,
“Una rinnovata pastorale vocazionale”, ACG 364, 43)
Evangelizzazione
– La nuova evangelizzazione (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Io per voi
studio” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del
nostro lavoro educativo, ACG 361, 13-14)
– Il primato dell’evangelizzazione (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Levate i
vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura.
Il nostro impegno missionario in vista del 2000”, ACG 362, 12-15)
– Vita e annuncio (cf. Lettera del Rettor Maggiore “Avvenimenti di Chiesa e
di Famiglia”, Tempo di Sinodi, ACG 364, 16-19)
– Dare il primato all’evangelizzazione (A. DOMENECH, “Una rinnovata
pastorale vocazionale”, ACG 364, 42)
Exallievi di Don Bosco
– 1-11 settembre 1996 in Corea: Presidenza Mondiale della Confederazione
Exallievi/e e Congresso Regionale Asia-Australia (tema: L’identità nuova
dell’Exallievo di fronte all’anno 2000) (358, 65)
– Rimini, 10-13 ottobre 1996: Congresso nazionale italiano Exallievi/e (tema:
Rinnovarsi per rinnovare) (358, 66)
– Nomina del Dott. Guilhermino Pires a Presidente Confederale degli Exallievi
ed Exallieve di Don Bosco (364, 98)
38
Famiglia / spirito di famiglia
– Fare della comunità salesiana una “famiglia” capace di suscitare comunione
attorno alla missione salesiana (cf. Lettera del Rettor Maggiore:
“Esperti, testimoni e artefici di comunione”, ACG 363, 27 ss)
– La famiglia, un obiettivo prioritario (A. DOMENECH, “Una rinnovata pastorale
vocazionale”, ACG 364, 45)
Famiglia Salesiana
– Riconoscimento di appartenenza alla Famiglia Salesiana dell’Istituto delle
Figlie della Regalità di Maria Immacolata (357, 48 ss)
– La Famiglia Salesiana compie venticinque anni, Lettera del Rettor Maggiore,
1 gennaio 1997 (358, 3-41)
• Una storia aperta al futuro (358, 5-8); La nuova sensibilità ecclesiale (358,
8-9); Ripartire dalle Costituzioni (358, 10-11)
• La Famiglia Salesiana: principi costitutivi: 1. È un insieme - 2. Un insieme
di gruppi - 3. Una precisazione necessaria: l’ecclesialità - 4. L’esigenza
definitiva: essere gruppi “istituiti” (358, 12-17)
• La vita della Famiglia Salesiana: 1. Partecipazione vocazionale al carisma
di Don Bosco - 2. Condivisione diversificata dello spirito e della spiritualità
salesiana - 3. Coltivare l’amore di predilezione per i giovani - 4. Titoli
di appartenenza alla Famiglia Salesiana (358, 17-27)
• Il servizio alla Famiglia Salesiana: 1. L’animazione è un impegno comunitario
- 2. È opera di confratelli qualificati e disponibili - 3. Un servizio qualificato
salesianamente (358, 28-33)
• Alcune prospettive nuove emerse nel CG24: 1. Gli Amici di Don Bosco -
2. Il Movimento Salesiano (358, 33-39)
• Ritorniamo ai giovani (358, 39-41)
– Programmazione dettagliata del settore Famiglia Salesiana per il sessennio
1996-2002 (ACG 358 supplemento, 27-28)
– XIX Incontro di Spiritualità della Famiglia Salesiana, tenuto al “Salesianum”
dal 17 al 19 gennaio 1997 (359, 57-59)
– Lettera alle Volontarie di Don Bosco, ai Salesiani e ai gruppi della
Famiglia Salesiana, in occasione dell’80° dell’inizio dell’Istituto,
Lettera del Rettor Maggiore, 24 maggio 1997 (360, 3-36)
1. Le novità dello Spirito di Dio (360, 6-7)
2. Il ministero del Rettor Maggiore (360, 7-8)
3. La “salesianità” dell’Istituto (360, 8-10)
4. Un dato che interpella i Salesiani e la Famiglia Salesiana (360, 10-11)
5. La secolarità consacrata (360, 11-17)
6. Le originalità della secolarità consacrata (360, 17-27)
39
6.1 La consacrazione “qualifica” la secolarità (360, 17-23)
6.2 La secolarità “definisce” la consacrazione (360, 23-27)
7. La Missione dei secolari consacrati (360, 28-31)
8. Una spiritualità salesiana originale (360, 31-35)
Conclusione (360, 35-36)
– Una Famiglia missionaria (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Levate i vostri
occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. Il nostro impegno
missionario in vista del 2000”, ACG 362, 6-9)
– Riconoscimento di appartenenza alla Famiglia Salesiana (363, 50-57)
I. Orientamenti adottati dal Consiglio Superiore per il riconoscimento di
appartenenza alla Famiglia Salesiana (da ACS 304):
• La Famiglia Salesiana e i suoi doni (363, 50)
• Riconoscimento di appartenenza alla Famiglia Salesiana (363, 53)
• Le relazioni fraterne nella Famiglia Salesiana (363, 55)
II. Norme applicative degli orientamenti adottati nel 1982, stabilite dal Rettor
Maggiore col suo Consiglio in data 9 gennaio 1998 (363, 56)
– Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (XX incontro), 16-18 gennaio
1998, sul tema: Riscopriamo con i giovani la presenza dello Spirito nella
Chiesa e nel mondo (363, 75-76)
– Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia, Lettera del Rettor Maggiore 29
giugno 1998, ACG 364, 3-39
1. TEMPO DI SINODI (364, 4)
• America solidale (364, 7)
• L’Asia chiama il Vangelo (364, 13)
• Vita e annuncio (364, 16)
• Sguardo verso i giovani (364, 19)
• L’interesse per l’educazione (364, 21)
2. CELEBRARE PER CRESCERE (364, 24)
• Un attimo di memoria (364, 27)
• Il dono dell’unione fraterna (364, 29)
• Don Bosco: un Santo che affascina (364, 32)
• L’attualità del messaggio educativo (364, 35)
• Un punto strategico: la formazione (364, 36)
Conclusione (364, 38)
Fedrigotti Giovanni
Vedi: Consigliere per la Regione Italia-Medio Oriente
Figlie di Maria Ausiliatrice
– Intervento del Rettor Maggiore all’apertura del CG20 delle FMA (358, 86-90)
40
– “Per un cammino di collaborazione”. Intervento del Rettor Maggiore e della
Madre Generale ai Salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice, 24 luglio
1998 (365, 88-93)
Formazione
– La qualità della Formazione (una delle aree principali della programmazione
1996-2002) (358, 52)
– Programmazione dettagliata del settore Formazione per il sessennio 1996-
2002 (ACG 358 supplemento, 20-23)
– Il punto di partenza: la dimensione culturale della formazione iniziale (cf. Lettera
del Rettor Maggiore: “Io per voi studio (C 14). La preparazione adeguata
dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo”, ACG 361, 36-39)
– Sforzo principale sulla formazione iniziale e permanente, per il nostro impegno
missionario (362, 27-28)
– La revisione della “Ratio” richiesta dal CG24. Contributo delle Ispettorie
(G. NICOLUSSI, ACG 363, 43-49)
– Un punto strategico: la formazione (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Avvenimenti
di Chiesa e di Famiglia”, Celebrare per crescere, ACG 364, 36-38)
– La Formazione dei Catechisti in territori missionari (L. ODORICO, ACG
365, 53-61)
• La persona del catechista (365, 54)
• La formazione del Catechista (365, 56)
• L’organizzazione della formazione (365, 58)
• La spiritualità del Catechista (365, 59)
Giovani
– “Ritorniamo ai giovani” (cf. Lettera del Rettor Maggiore: La Famiglia Salesiana
compie 25 anni, ACG 358, 39-41)
– Sguardo verso i giovani (cf. Lettera del Rettor Maggiore “Avvenimenti di
Chiesa e di Famiglia”, Tempo di Sinodi ACG 364, 19-21)
Giuramento
– La professione di fede e il giuramento di fedeltà nell’assumere un ufficio da
esercitare a nome della Chiesa (365, 62-67)
Inculturazione
– Una vita consacrata inculturata e profetica (cf. Lettera del Rettor Maggiore:
41
“Io per voi studio (C 14). La preparazione adeguata dei confratelli e la
qualità del nostro impegno educativo”, ACG 361, 12-13)
– Un compito necessario e delicato: l’inculturazione (cf. Lettera del Rettor
Maggiore: “Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano
per la mietitura. Il nostro impegno missionario in vista del 2000”, ACG 362,
16-21)
• La centralità del mistero di Cristo (362, 16)
• Adeguata comprensione della cultura (362, 18)
• In comunità (362, 18)
• Il processo di inculturazione (362, 19)
• I percorsi (362, 19)
– L’inculturazione missionaria (L. ODORICO, ACG 362, 42)
Ispettori Salesiani nuovi (in ordine alfabetico)
– ACOSTA RODRÍGUEZ Felipe, ispettore di Córdoba, Spagna (357, 56)
– ALENCHERRY Francis, ispettore di Calcutta, India (359, 60)
– ANGELUCCI Patrick, ispettore di New Rochelle, U.S.A. (359, 61)
– BIHLMAYER Herbert, ispettore di München, Germania (359, 61)
– BISIO Enrique, ispettore dell’Uruguay (357, 56)
– BREGOLIN Adriano, ispettore di Verona, Italia (357, 57)
– BUZON Patricio, ispettore di Cebu, Filippine Sud (363, 83)
– CHURIO BAQUEDANO David, ispettore di Valencia, Spagna (357, 57)
– CARNEVALE Mario, ispettore dell’Ispettoria Romana (361, 87)
– CASTRELLÓN Camilo, ispettore di Santafé de Bogotá, Colombia (365, 98)
– COLAJACOMO Giorgio, ispettore della Ligure-Toscana, Italia (357, 58)
– da COSTARaimundo Ricardo Sobrinho, ispettore di Recife, Brasile (363, 84)
– DAL BEN Santo, ispettore del Perú (365, 98)
– DEMMING Georg, ispettore di Köln, Germania (357, 59)
– D’SOUZA Tony, ispettore di Bombay, India (357, 59)
– FUJIKAWA Nagaki Stefano, ispettore di Tokyo, Giappone (359, 62)
– GALLARDO Luis Felipe, ispettore di México, Messico (357, 59)
– GUERRA IBÁÑEZ Jesús, ispettore di Madrid, Spagna (357, 60)
– JALA Dominic, ispettore di Guwahati, India (357, 61)
– JARAWalter, ispettore di Córdoba, Argentina (361, 88)
– JEANMART José, ispettore di Bruxelles, Belgio Sud (357, 61)
– KEZHAKKEKARA Joseph, ispettore di New Delhi, India (359, 62)
42
– KLEMENT Václav, superiore della Visitatoria della Korea (359, 63)
– KOMÁREK Jan, ispettore di Praga, Repubblica Ceca (365, 99)
– KRASOÑ Franciszek, ispettore di Wroclaw, Polonia (363, 84)
– LÓPEZ Joaquín, ispettore di Bahía Blanca, Argentina (359, 63)
– MARUVATHRAIL Mathew, ispettore di Bangalore, India (359, 64)
– MASIERO Bruno, ispettore del Venezuela (357, 62)
– MEDABALIMI Balaswamy, ispettore di Hyderabad, India (363, 85)
– MURRU Mario, ispettore del Medio Oriente (357, 62)
– NAU Jean-Paul Julio, superiore della Visitatoria di Haïti (363, 85)
– NGUYEN VAN TY Giovanni, superiore della Visitatoria del Vietnam (361,
88)
– OLAVERRI Miguel Ángel, superiore della Visitatoria dell’Africa Tropicale
Equatoriale (363, 86)
– OLIVERAS Lluis Maria, superiore della Visitatoria dell’Africa Occidentale
Francofona (363, 86)
– ORTIZ Esteban, ispettore di Quito, Ecuador (361, 89)
– PALMANS Piet, ispettore di Brussel, Belgio Nord (357, 63)
– PRESTON Francis, ispettore della Gran Bretagna (363, 87)
– REINA Nicholas, ispettore di San Francisco, U.S.A. (359, 64)
– ROCAAlfredo, superiore della Visitatoria Etiopia-Eritrea (365, 99)
– SANDRINI Marcos, ispettore di Porto Alegre, Brasile (357, 63)
– SCARAMUSSA Tarcisio, ispettore di Belo Horizonte, Brasile (359, 65)
– SOMCHAI Philip Kitnichi, ispettore della Thailandia (363, 87)
– SOTO Ángel, ispettore delle Antille (359, 65)
– STRU¢ Józef, ispettore di Warszawa, Polonia (359, 66)
– SUCARRATS FONT João, ispettore di Manaus, Brasile (363, 87)
– VALLS i FERRER Domènec, ispettore di Barcelona, Spagna (357, 64)
– VÖSL Josef, ispettore dell’Austria (357, 64)
– WINKLER Josef, ispettore di Campo Grande, Brasile (357, 65)
– WONG Andrew, superiore della Visitatoria Indonesia e Timor (365, 100)
– WOREK Jerzy, ispettore di Pila, Polonia (363, 88)
Ispettoria/e
– Un orientamento per le Ispettorie: fare un “piano” per la qualificazione dei
confratelli (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Io per voi studio” (C 14). La pre-
43
parazione adeguata delle persone e la qualità del nostro lavoro educativo,
ACG 361, 32-35)
– Stabilire un processo ispettoriale di animazione vocazionale preciso all’interno
del PEPS (A. DOMENECH, “Una rinnovata pastorale vocazionale”,
ACG 364, 49-50)
Vedi la voce: Circoscrizioni giuridiche (nuove)
Istituto Storico Salesiano (ISS)
– Due pubblicazioni dell’Istituto Storico Salesiano: il secondo volume dell’Epistolario
di Don Bosco e gli Atti del II convegno sulla storia dell’Opera
Salesiana (Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco) (359, 67-68)
Laico/i
– I rapporti tra SDB e Laici, una delle aree principali della programmazione
1996-2002 (358, 48)
– Apporto reciproco dei religiosi salesiani e dei laici nell’animazione della
CEP (A. DOMENECH, “L’animazione della comunità educativo-pastorale”,
ACG 360, 40)
– “Fare della comunità salesiana una “famiglia” capace di suscitare comunione
attorno alla missione salesiana”. Le relazioni interpersonali e la comunicazione
(cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Esperti, testimoni e artefici
di comunione”, ACG 363, 27 ss)
Lettere del Rettor Maggiore
Vedi: Rettor Maggiore
Martinelli Antonio
Vedi: Consigliere per la Famiglia Salesiane e la Comunicazione Sociale
Mazzali Giovanni
Vedi: Economo Generale
Missione salesiana
– SI COMMOSSE PER LORO (Mc 6, 34). Nuove povertà, missione salesiana
e significatività (Lettera del Rettor Maggiore, 30 marzo 1997, ACG
359, 3-36)
44
• Il nuovo scenario del nostro impegno educativo (359, 5-8)
• L’opzione della Chiesa (359, 8-12)
• Il nostro cammino di riflessione (359, 12-16)
• Le iniziative concrete (359, 16-19)
• Guardando il futuro. Una rilettura cristiana della realtà (359, 19-22)
• Approfondire le ispirazioni (359, 22-25)
• La povertà dell’educatore salesiano (359, 25-27)
• Fare la scelta dei giovani poveri (359, 27-29)
• La nostra preoccupazione: educare (359, 29-31)
• Promuovere una nuova cultura (359, 31-32)
• Evangelizzare partendo dagli ultimi (359, 33-34)
• Conclusione (359, 34-36)
– La Missione dei secolari consacrati (cf. Lettera del Rettor Maggiore alle
Volontarie di Don Bosco per l’80° dell’Istituto, ACG 360, 28-31)
– “Io per voi studio”: un elemento indispensabile alla missione giovanile (cf.
Lettera del Rettor Maggiore: “Io per voi studio” (C 14). La preparazione
adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo, ACG 361,
7-11)
– La significatività della missione educativa (cf. Lettera del Rettor Maggiore:
“Io per voi studio” (C 14). La preparazione adeguata dei confratelli e la
qualità del nostro lavoro educativo, ACG 361, 14-17)
– “Ridisegnare la missione” perché la comunità sia “nucleo animatore” (cf.
Lettera del Rettor Maggiore: “Esperti, testimoni e artefici di comunione”,
ACG 363, 20 ss)
– Fare della comunità salesiana una “famiglia” capace di suscitare comunione
attorno alla missione salesiana (cf. Lettera del Rettor Maggiore:
“Esperti, testimoni e artefici di comunione”, ACG 363, 27 ss)
– Dare alla azione educativa nostra e della CEP il dinamismo missionario del
“Da mihi animas” (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Esperti, testimoni e
artefici di comunione”, ACG 363, 35 ss)
– Vita fraterna e lavoro pastorale per crescere (cf. Lettera del Rettor Maggiore:
“Esperti, testimoni e artefici di comunione”, ACG 363, 39 ss)
– LA NOSTRA CONSACRAZIONE APOSTOLICA (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Il
Padre ci consacra e ci invia”, ACG 365, 27 ss)
1. La singolarità della consacrazione “salesiana” (365, 27)
2. L’originalità “consacrata” della nostra missione apostolica (365, 30)
3. Servizio e profezia (365, 32)
4. I doni molteplici della nostra comunità consacrata (365, 37)
5. Alcune conseguenze (365, 40)
45
Missioni Salesiane / Missionari
– Programmazione dettagliata del settore Missioni Salesiane per il sessennio
1996-2002 (ACG 358 supplemento, 33-34)
– Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la
mietitura. Il nostro impegno missionario in vista del 2000, Lettera del
Rettor Maggiore, 1 gennaio 1998, ACG 362, 3-38
1. Con lo sguardo di Cristo (362, 3)
2. Una Famiglia missionaria (362, 6)
3. Una nuova fase nella nostra prassi missionaria (362, 9)
4. Il primato dell’evangelizzazione (362, 12)
5. Un compito necessario e delicato: l’inculturazione (362, 15)
• La centralità del mistero di Cristo (362, 16)
• Adeguata comprensione della cultura (362, 18)
• In comunità (362, 18)
• Il processo di inculturazione (362, 19)
• I percorsi (362, 19)
6. Il dialogo interreligioso ed ecumenico (362, 22)
• Atteggiamenti e modalità salesiane nel dialogo (362, 25)
7. Una parola d’ordine: consolidare (362, 27)
8. Nuove frontiere (362, 31)
9. Insieme verso il 2000 (362, 35)
Conclusione (362, 38)
– I capisaldi della prassi missionaria salesiana (L. ODORICO, ACG 362, 39-47)
• Lo spazio specifico delle Missioni Salesiane (362, 39)
• Le costanti principali dell’impegno missionario salesiano (362, 40)
• La prassi missionaria salesiana (362, 40)
• Conclusione (362, 46)
– La Formazione dei Catechisti in territori missionari (L. ODORICO, ACG 365,
53-61)
• La persona del catechista (365, 54)
• La formazione del Catechista (365, 56)
• L’organizzazione della formazione (365, 58)
• La spiritualità del Catechista (365, 59)
Movimento Salesiano
– Il Movimento Salesiano (cf. Lettera del Rettor Maggiore: La Famiglia
Salesiana compie 25 anni, ACG 358, 36-39)
Nicolussi Giuseppe
Vedi: Consigliere per la Formazione
46
Nomine Pontificie
– FARINA Raffaele, nomina a Prefetto della Biblioteca Vaticana (360, 95)
Per i Vescovi, vedi la voce: Vescovi salesiani
Odorico Luciano
Vedi: Consigliere per le Missioni
Orientamenti e direttive
– Juan E. VECCHI, Programmazione del Rettor Maggiore e del suo Consiglio
per il governo e l’animazione della Congregazione nel sessennio 1996-
2002 (358, 42-54)
– Luc VAN LOOY, LA CONSULTAZIONE: Informazione preziosa per il discernimento
(359, 37-43)
– Antonio DOMENECH, L’animazione della comunità educativo-pastorale
(360, 37-49)
– Antonio MARTINELLI, Un’espressiva presenza salesiana: Il Bollettino Salesiano
(BS) (361, 48-57)
– Giovanni MAZZALI, Poveri e solidali (361, 58-62)
– Luciano ODORICO, I capisaldi della prassi missionaria salesiana (362,39-47)
– Giuseppe NICOLUSSI, La revisione della “Ratio” richiesta dal CG24. Contributo
delle Ispettorie (363, 43-49)
– Riconoscimento di appartenenza alla Famiglia Salesiana (363, 50-57)
– Antonio DOMENECH, Una rinnovata pastorale vocazionale (364, 40-54)
– Luc VAN LOOY, Il Direttorio ispettoriale (365, 46-52)
– Luciano ODORICO, La Formazione dei Catechisti in territori di Missione
(365, 53-61)
Pastorale / Pastorale giovanile
– Una pastorale della spiritualità (cf. Lettera del Rettor Maggiore sulla Esortazione
“Vita consecrata”, ACG 357, 19 ss)
– Programmazione dettagliata del settore Pastorale Giovanile per il sessennio
1996-2002 (ACG 358 supplemento, 24-26)
– Vita fraterna e lavoro pastorale per crescere (cf. Lettera del Rettor Maggiore:
“Esperti, testimoni e artefici di comunione”, ACG 363, 39 ss)
– Una pastorale giovanile vocazionale (A. DOMENECH, “Una rinnovata pastorale
vocazionale”, ACG 364, 42 ss)
47
Pastorale vocazionale
Vedi la voce: Vocazione/i
Persona/e
– Le persone. Una parola ai singoli confratelli: “Attende tibi” (cf. Lettera del
Rettor Maggiore: “Io per voi studio (C 14). La preparazione adeguata dei
confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo”, ACG 361, 26 ss)
– Una pastorale che privilegia l’attenzione alle persone (A. DOMENECH,
“Una rinnovata pastorale vocazionale”, ACG 364, 44)
– Un punto fondamentale: l’accompagnamento personale (A. DOMENECH,
“Una rinnovata pastorale vocazionale”, ACG 364, 50)
Povertà
– SI COMMOSSE PER LORO (Mc 6, 34). Nuove povertà, missione salesiana
e significatività (Lettera del Rettor Maggiore, 30 marzo 1997, ACG
359, 3-36)
• Il nuovo scenario del nostro impegno educativo (359, 5-8)
• L’opzione della Chiesa (359, 8-12)
• Il nostro cammino di riflessione (359, 12-16)
• Le iniziative concrete (359, 16-19)
• Guardando il futuro. Una rilettura cristiana della realtà (359, 19-22)
• Approfondire le ispirazioni (359, 22-25)
• La povertà dell’educatore salesiano (359, 25-27)
• Fare la scelta dei giovani poveri (359, 27-29)
• La nostra preoccupazione: educare (359, 29-31)
• Promuovere una nuova cultura (359, 31-32)
• Evangelizzare partendo dagli ultimi (359, 33-34)
• Conclusione (359, 34-36)
– Poveri e solidali (G. MAZZALI, ACG 361, 58-62)
Professione di fede
– La professione di fede e il giuramento di fedeltà nell’assumere un ufficio da
esercitare a nome della Chiesa (365, 62-67)
Professione religiosa
– La professione pubblica (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Il Padre ci consacra
e ci invia”, ACG 365, 21-24)
48
Programmazione
– Programmazione del Rettor Maggiore e del suo Consiglio per il governo e
l’animazione della Congregazione nel sessennio 1996-2002 (Intervento
del Rettor Maggiore in ACG 358, 42 ss):
• Premessa (358, 42)
• I motivi che hanno orientato la programmazione (358, 44)
• Come si presenta la programmazione 1996-2002 (358, 45)
• Le linee della programmazione generale (358, 47):
1. I rapporti tra SDB e Laici (358, 48)
2. La significatività della presenza salesiana (358, 49)
3. La comunità SDB come nucleo animatore (358, 51)
4. La qualità della Formazione (358, 52)
– Programmazione del Rettor Maggiore e del suo Consiglio per il sessennio
1996-2002, in forma dettagliata (priorità di animazione, obiettivi generali,
strategie, interventi), nelle diverse parti:
• Parte prima: Programmazione generale
• Parte seconda: Programmazione dei singoli settori
• Parte terza: Programmazione regionale
(cf. ACG 358 supplemento - numero speciale)
Qualificazione/qualità (educativa-pastorale)
– “Io per voi studio” (C 14). La preparazione adeguata dei confratelli e
la qualità del nostro lavoro educativo, Lettera del Rettor Maggiore, 15
settembre 1997, ACG 361, 3-47
1. Un tema che ritorna (361, 4-7)
2. “Io per voi studio”: un elemento indispensabile alla missione giovanile
(361, 7-11)
3. Perché una nuova insistenza oggi (361, 11-19)
• Una vita consacrata inculturata e profetica (361, 12)
• La nuova evangelizzazione (361, 13)
• La significatività della missione salesiana (361, 14)
• Il ruolo dei salesiani nelle comunità educative e pastorali (361, 17)
• L’espansione della domanda di personale qualificato (361, 18)
4. Priorità alla qualificazione dei confratelli (361, 19-23)
5. Il principale investimento oggi (361, 23-25)
6. Alcune scelte concrete per investire nella qualità (361, 25-26)
7. Le persone (361, 26-39)
• Una parola ai singoli confratelli: “Attende tibi” (361, 26)
• Una consegna alle comunità: curare le qualità della vita e del lavoro
(361, 30)
• Un orientamento per le Ispettorie: fare un “piano” per la qualificazione
dei confratelli (361, 32)
49
• Il punto di partenza: la dimensione culturale nella formazione iniziale
(361, 36)
8. Le strutture (361, 40-46)
• L’Università Pontificia Salesiana (361, 40)
• Altre Università “Salesiane”: una presenza significativa (361, 43)
• Centri salesiani di studio e riflessione (361, 45)
Conclusione (361, 47)
– Attenzione da dare alla qualificazione del nostro lavoro educativo e pastorale,
per il nostro impegno missionario (cf. Lettera del Rettor Maggiore:
“Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la
mietitura. Il nostro impegno missionario in vista del 2000”, ACG 362, 29-30)
– Lettera del Consigliere per la Formazione sul piano ispettoriale per la
qualificazione del personale (363, 81)
Ratio (FSDB)
– La revisione della “Ratio” richiesta dal CG24. Contributo delle Ispettorie
(G. NICOLUSSI, ACG 363, 43-49)
1. Il compito assegnato dal CG24 e dalla programmazione (363, 43)
2. In risposta agli orientamenti di “Vita consecrata” (63, 44)
3. Tutti coinvolti nel processo di revisione (363, 45)
4. Impostazione del lavoro (363, 46)
5. Formulazione dei contributi (363, 48)
Rettor Maggiore
Attività:
– A fine CG24, il 25 aprile 1996, il Rettor Maggiore partecipa a Torino alle
celebrazioni per il 150° anniversario dell’inizio dell’Oratorio di Valdocco
(357,39)
– Il 28 aprile 1996 ad Alassio partecipa alla festa degli Exallievi in occasione
del centenario e riceve dal Sindaco l’alassino d’oro (357, 39)
– Dal 22 al 25 maggio 1996 partecipa ad Ariccia alla 49a Assemblea dei
Superiori Generali (357, 39)
– Dal 15 al 19 luglio 1996, insieme al Consiglio Generale, visita i luoghi
salesiani: Colle Don Bosco, Torino, Mornese (357, 39)
– Dal 12 al 28 agosto 1996 visita la Circoscrizione Est, percorrendo le presenze
salesiane nei vari paesi che la compongono (357, 39-40)
– L’8 settembre 1996 presiede alla professione temporanea di 7 Volontari
con Don Bosco, presso la Casa Generalizia Salesiana (357, 40)
50
– Il 18 settembre 1996, con i Consiglieri in sede, prende parte all’apertura del
CG XX delle Figlie di Maria Ausiliatrice (357, 41)
– Il 29 settembre 1996 a Torino consegna il Crocifisso missionario a 33
salesiani (357, 41)
– Visita alla Bolivia (16-17 ottobre 1996), in occasione delle celebrazioni centenarie
della presenza salesiana (358, 55)
– Visita al Paraguay, dal 18 al 21 ottobre 1996 (358, 56)
– Il 24 ottobre 1996 il Rettor Maggiore è presente nel CG20 delle FMA all’elezione
della Madre Generale, Sr. Antonia Colombo (358, 57)
– 8-10 novembre 1996: visita ad alcune opere della Lombardia (Chiari, Sesto
San Giovanni, Sondrio) (358, 57-58)
– Il 14 novembre 1996 il Rettor Maggiore, insieme con il Consiglio Generale,
presiede la Concelebrazione a conclusione del CG20 delle FMA (358, 59)
– Il 18 novembre 1998 il Rettor Maggiore visita l’Istituto della Crocetta a
Torino (358, 59)
– Dal 17 al 27 novembre 1996 il Rettor Maggiore segue il corso per i nuovi
Ispettori presso la Casa Generalizia (358, 59)
– Il 17-18 dicembre 1996 il Rettor Maggiore partecipa alle celebrazioni in
onore di Mons. Ximenes Belo alla Gasa Generalizia e all’UPS (359, 44)
– Dal 30 gennaio all’11 febbraio 1997 il Rettor Maggiore partecipa a diversi
atti con cui si celebra il centenario della presenza dei Salesiani negli U.S.A.
(359, 44-47)
– Dal 14 al 18 febbraio 1997 si reca in Egitto per celebrare il centenario dei
Salesiani ad Alessandria d’Egitto (359, 47-48)
– Nei giorni 21-24 febbraio 1997 il R.M. è in Albania per l’inaugurazione di
edifici nei due centri di Tirana e Scutari (359, 48-50)
– Nei giorni 2-8 marzo 1997 ad Assisi predica gli Esercizi spirituali ai direttori
SDB e direttrici FMA delle Ispettorie Meridionali d’Italia (359, 50)
– Il 9 marzo 1997, in visita alla Mostra del libro religioso a Milano, presenta
il libro di D. Domenico Ricca: Ripartire dalla strada (359, 50)
– Nei giorni 14-16 marzo 1997 a Caserta partecipa alle celebrazioni del centenario
della presenza salesiana (359, 50-51)
– Dal 2 al 15 aprile 1997 il Rettor Maggiore visita tutte le Ispettorie dell’Argentina
(Buenos Aires, Bahía Blanca, La Plata, Córdoba, Rosario) (360,
50-53)
– Dal 18 al 21 aprile 1997 visita l’Ispettoria del Belgio Nord, in occasione
delle celebrazioni centenarie della presenza salesiana (360, 53-54)
– Il 25 aprile 1997 è a Loreto, per la festa dell’Ispettoria Adriatica (360, 54)
51
– Dal 27 aprile al 1° maggio 1997 il Rettor Maggiore è in visita nella Terra
Santa, in occasione delle celebrazioni centenarie della casa “Gesù Adolescente”
di Nazareth (360, 55-56)
– Il 3 maggio 1997 don Juan Vecchi è a Milano per la Festa dei giovani. Si
reca quindi a Boretto, paese natale del papà Albino: riceve la cittadinanza
onoraria (360, 56-57)
– Martedì 6 maggio 1997 il Rettor Maggiore si reca al Pio XI in Roma per il
conferimento del titolo Giusto tra le nazioni a due confratelli (360, 57)
– Il 17 maggio 1997 partecipa all’Assemblea dei soci del VIS, parlando sul
tema: Nell’unico carisma, quali ruoli sono specifici dei laici e come realizzare
comunione e condivisione con gli SDB (360, 57)
– Nei giorni 23-24 maggio 1997 il Rettor Maggiore è a Torino per la festa di
Maria Ausiliatrice (360, 57-58)
– Il 25 maggio 1997 si reca a Corigliano Calabro per l’inaugurazione del Centro
Giovanile intitolato a don Albino Campilongo (360, 58-59)
– Dal 28 al 31 maggio 1997 partecipa all’Assemblea semestrale USG ad
Ariccia (360, 59)
– Sabato 31 maggio 1997 si reca a Cuorgnè (TO) per la conclusione delle
celebrazioni centenarie (360, 59-60)
– La domenica 8 giugno 1997 è a Capriglio, paese natale di Mamma Margherita
(360, 60)
– Il 7 luglio 1997, insieme con il Postulatore, il Rettor Maggiore assiste alla
lettura del Decreto per l’eroicità delle virtù del Ven. Artemide Zatti (361, 69)
– Il 12 luglio 1997 partecipa all’insediamento del nuovo Rettore Magnifico
dell’U.P.S. D. Michele Pellerey (361, 69)
– Il 22 luglio 1997, con D. Pasquale Liberatore, partecipa a Tivoli al ricordo
del 25° della morte di Mons. Giuseppe Cognata, Fondatore delle Suore
Salesiane Oblate (361, 69)
– Il 24 agosto 1997 a Coumayeur partecipa al convegno organizzato dal VIS su
“Povertà e sviluppo” con la relazione: Globalizzazione e povertà (361, 69)
– Il 30 agosto 1997, nell’Istituto “Sacro Cuore” di Roma, partecipa all’insediamento
del nuovo Ispettore, D. Mario Carnevale (361, 70)
– Il 31 agosto 1997 presenzia alla chiusura del Congresso mondiale degli
Exallievi/e delle FMA (361, 70)
– Il 3 agosto 1997 il Rettor Maggiore parte per La Habana, per visitare i confratelli
e le opere salesiane in Cuba. Rientra a Roma il 10 settembre (361,
70-72)
– Domenica 14 settembre 1997 al Colle Don Bosco inaugura la “Casa dei
giovani – Il ragazzo del sogno” (361, 72)
52
– Il 28 settembre 1997 il Rettor Maggiore nella Basilica di Maria Ausiliatrice
consegna il Crocifisso ai missionari della 127ª spedizione (362, 48)
– Dal 29 ottobre al 4 ottobre 1997 prende parte al congresso dei giovani
religiosi (362, 48)
– Dal 6 al 15 ottobre 1997 visita le opere salesiane in Cambogia (Phom Penh)
e in Cina (Hong Kong, Macao, Cina continentale) (362, 48-50)
– Domenica 19 ottobre 1997 il Rettor Maggiore è a Pisa per il centenario
della presenza salesiana (362, 50)
– Il 27 ottobre 1997 D.Juan E.Vecchi parte per visitare alcuni paesi dell’Africa
Meridionale (Sud Africa, Swaziland, Lesotho) (362, 50-52)
– Il 5 novembre 1997 presiede la seduta del Senato Accademico all’U.P.S.
(362, 52)
– Sabato 8 novembre 1997 a Legnago (Verona) partecipa alla chiusura del
centenario della presenza salesiana (362, 52-53)
– Dal 16 novembre al 12 dicembre 1997 il Rettor Maggiore partecipa al Sinodo
dei Vescovi per l’America (362, 53)
– Dal 5 al 8 dicembre 1997 fa visita alla Repubblica Ceca, in occasione del
70° della presenza salesiana (362, 53-55)
– Il 6 gennaio 1998 D. Juan E. Vecchi nella Basilica di San Pietro partecipa
alla ordinazione episcopale di Mons. Franco Dalla Valle (363, 58)
– Dal 16 al 18 gennaio 1998 prende parte alle Giornate di Spiritualità della
Famiglia Salesiana (363, 58)
– Dal 30 gennaio al 1° febbraio 1998 il Rettor Maggiore è in Piemonte: il 30
gennaio a Fossano gli viene conferita la cittadinanza onoraria; il 31 gennaio
celebra la festa di San Giovanni Bosco a Valdocco; successivamente a
Borgomanero festeggia i 90 anni della presenza salesiana (363, 58-59)
– Dal 5 al 19 febbraio 1998 compie un viaggio in Africa, nel quale – tra l’altro
– inaugura le due nuove Visitatorie dell’Africa Tropicale Equatoriale
(ATE) e dell’Africa Occidentale Francofona (AFO). Il viaggio tocca i paesi:
Cameroun, Guinea Equatoriale, Benin, Togo, Mali (363, 60-68)
– Il 27 febbraio 1998 a Venezia – isola San Giorgio – il Rettor Maggiore partecipa
alla inaugurazione dell’anno accademico della Scuola Superiore Internazionale
di Scienze della Formazione (SISF) (363, 68)
– Il 28 febbraio 1998 partecipa a Trieste alle celebrazioni centenarie della
presenza salesiana. Domenica 1° marzo a Trieste ha luogo la 20a Festa
dei giovani del Veneto Est (363, 69)
– Sabato 7 marzo 1998 visita la Comunità “Soggiorno Proposta” ad Ortona
(Chieti) (363, 70)
– Il 13 marzo 1998 D. Juan E. Vecchi parte per Bonn per partecipare al
seminario organizzato dalla Procura missionaria (364, 55)
53
– Dal 22 al 28 marzo 1998 a Campos do Jordão, Brasile, predica un corso
di Esercizi spirituali agli Ispettori dell’America (364, 56)
– In seguito, visita alcune opere dell’Ispettoria di São Paulo: São Paulo-
S. Teresinha, Piracicaba, Campinas-Liceo Maria Auxiliadora, São Paulo-
Itaquera e São Paulo-Bom Retiro (364, 56-59)
– A Roma, nel periodo 1-7 aprile 1998, presiede le riunioni intermedie del
Consiglio Generale (364, 59)
– Domenica 18 aprile 1998 partecipa alle celebrazioni centenarie dell’opera
salesiana di Pavia, nell’Ispettoria Lombardo-Emiliana (364, 59)
– Dal 19 aprile al 14 maggio 1998 prende parte all’Assemblea del Sinodo dei
Vescovi per l’Asia (364, 60)
– Dal 26 aprile al 1° maggio 1998 il Rettor Maggiore ad West Haverstraw
predica gli Esercizi spirituali per i direttori salesiani degli U.S.A. e del
Canada (364, 61)
– Domenica 3 maggio, nella Cattedrale di San Patrizio a New York prende
parte alle celebrazioni centenarie della presenza salesiana (364, 62)
– Dal 15 al 20 maggio 1998 il Rettor Maggiore visita varie opere dell’Ispettoria
di Sevilla, Spagna. A Utrera il 16 maggio partecipa alla festa ispettroiale
(364, 63-65)
– Sabato 23 maggio 1998 a Châtillon, Valle d’Aosta, prende parte alle
celebrazioni per il cinquantesimo dell’opera (364, 66)
– Domenica 7 giugno 1998 il Rettor Maggiore si reca a Reggio Emilia per
l’inaugurazione delle nuove strutture dell’oratorio cittadino affidato ai
Salesiani (365, 68)
– Dal 13 al 15 giugno 1998 è in Polonia per partecipare alle celebrazioni
centenarie della presenza salesiana (365, 68-70)
– Il 12 luglio 1998 D. Vecchi è in visita a Boretto, paese di origine dei genitori,
dove inaugura l’Oratorio Don Bosco (365, 70)
– Nei giorni 10-13 luglio 1998, presso la Casa Generalizia, partecipa all’Incontro
delle Istituzioni Universitarie Salesiane (IUS) (365, 71)
– Il 10 agosto 1998 il Rettor Maggiore parte per il Centroamerica, per celebrare
il centenario della presenza salesiane in El Salvador (365, 71-72; 76-78)
– L’11 agosto raggiunge San José di Costa Rica per una giornata con i
salesiani e i giovani. Visita anche la casa di Cartago (365, 73-74)
– Giovedì 13 agosto 1998 in Nicaragua visita le opere di Managua e Masaya
(365, 74-75)
– Venerdì 14 agosto 1998 si porta in Honduras, a Tegucigalpa (363, 75)
– Domenica 16 agosto raggiunge la città di Guatemala, dove visita il Teologato
e porta il saluto al Capitolo ispettoriale lì riunito (365, 78-79)
54
– Nei giorni 5-6 settembre 1998 il Rettor Maggiore visita i Salesiani in
Albania, a Tirana e Scutari (365, 80-82)
Lettere circolari:
– L’Esortazione Apostolica “Vita Consecrata”: stimoli al nostro cammino
postcapitolare (357, 3)
– La Famiglia Salesiana compie venticinque anni (358, 3)
– SI COMMOSSE PER LORO (Mc. 6,34). Nuove povertà, missione salesiana
e significatività (359, 3)
– Lettera alle Volontarie di Don Bosco, ai Salesiani e ai gruppi della Famiglia
Salesiana in occasione dell’80° dell’inizio dell’Istituto (360, 3)
– “Io per voi studio” (C 14). La preparazione adeguata dei confratelli e la
qualità del nostro lavoro educativo (361, 3)
– Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la
mietitura. Il nostro impegno missionario in vista del 2000 (362, 3)
– “ESPERTI, TESTIMONI E ARTEFICI DI COMUNIONE”. La comunità salesiana
- nucleo animatore (363, 3)
– Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia (364, 3)
– “Il Padre ci consacra e ci invia” (365, 3)
Strenna del Rettor Maggiore:
Vedi la voce: Strenna del Rettor Maggiore
Altri scritti e interventi:
– Programmazione del Rettor Maggiore e del suo Consiglio per il governo e
l’animazione della Congregazione nel sessennio 1996-2002 (358, 42-54)
– Intervento del Rettor Maggiore all’apertura del CG20 delle FMA (358, 86-90)
– Approvazione del Regolamento dell’ADMA rinnovato (361, 86-87)
– Intervento del Rettor Maggiore al Sinodo dei Vescovi per l’America, in data
22 settembre 1997 (362, 83-88)
– Comunicazione del Rettor Maggiore al Senato Accademico dell’UPS, in
data 5 novembre 1997 (362, 88-97)
– Un servizio per le istituzioni universitarie salesiane (Lettera del Rettor Maggiore,
che istituisce presso la Direzione Generale un servizio per le IUS, per
un tempo determinato, affidandone l’incarico a Don Carlos Garulo) (362,
97-99)
– Intervento del Rettor Maggiore al Sinodo dei Vescovi per l’Asia, in data 21
aprile 1998 (364, 92-94)
55
– “Per un cammino di collaborazione”. Intervento del Rettor Maggiore e della
Madre Generale ai Salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice, 24 luglio
1998 (365, 88-93)
– Lettera del Rettor Maggiore ai Volontari con Don Bosco, 12 settembre 1998
(365, 96-97)
Rodríguez Martín Filiberto
Vedi: Consigliere per la Regione Europa Ovest
Rodríguez Tallón Antonio
Vedi: Consigliere per la Regione Africa e Madagascar
Salesiano coadiutore/sacerdote
– Una vocazione che richiede una speciale attenzione, quella del salesiano
coadiutore (A. DOMENECH, 364, 46)
– I doni molteplici della nostra comunità consacrata (cf. Lettera del Rettor
Maggiore: “Il Padre ci consacra e ci invia”, ACG 365, 37-40)
Santi/santità/santificazione
– Decreto sull’eroicità delle virtù della Serva di Dio Eusebia Palomino, 17
dicembre 1996 (360, 90-95)
– Decreto sull’eroicità delle virtù del Servo di Dio Artemide Zatti, 7 luglio 1997
(361, 79-85)
– I consacrati assumono la santificazione come il progetto principale della
vita (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Il Padre ci consacra e ci invia”, ACG
365, 24)
Sinodo (dei Vescovi)
– TEMPO DI SINODI (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Avvenimenti di Chiesa
e di Famiglia”, ACG 364, 4-23)
• America solidale (364, 7)
• L’Asia chiama il Vangelo (364, 13)
• Vita e annuncio (364, 16)
• Sguardo verso i giovani (364, 19)
• L’interesse per l’educazione (364, 21)
56
– Intervento del Rettor Maggiore al Sinodo dei Vescovi per l’America, in data
22 settembre 1997 (362, 83-88)
– Intervento del Rettor Maggiore al Sinodo dei Vescovi per l’Asia, in data 21
aprile 1998 (364, 92-94)
Solidarietà
– Poveri e solidali (G. MAZZALI, ACG 361, 58-62)
Spirito salesiano / salesianità
– La “Salesianità” dell’Istituto (cf. Lettera del Rettor Maggiore alle Volontarie
di Don Bosco per l’80° dell’Istituto, ACG 360, 8-10)
Spiritualità
– La spiritualità: una esigenza prioritaria (cf. Lettera del Rettor Maggiore sull’Esortazione
“Vita consecrata”, ACG 357, 12 ss)
– XIX Incontro di Spiritualità della Famiglia Salesiana, tenuto al “Salesianum”
dal 17 al 19 gennaio 1997 (359, 57-59)
– Una spiritualità salesiana originale (cf. Lettera del Rettor Maggiore alle Volontarie
di Don Bosco per l’80° dell’Istituto, ACG 360, 31-35)
– La pedagogia e la spiritualità salesiana, nella prassi missionaria (L. ODORICO,
ACG 362, 43)
– “Vivere e proporsi di comunicare una spiritualità”, perché la comunità sia
“nucleo animatore” (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Esperti, testimoni e artefici
di comunione”, ACG 363, 23 ss)
– Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (XX incontro), 16-18 gennaio
1998, sul tema: Riscopriamo con i giovani la presenza dello Spirito
nella Chiesa e nel mondo (363, 75-76)
Statistiche del personale salesiano
– Rilevamento al 31-12-1996 (359, 69)
– Rilevamento al 31-12-1997 (363, 90)
Strenna del Rettor Maggiore
– Testo della Strenna del Rettor Maggiore per il 1997 (357, 48)
– Testo della Strenna del Rettor Maggiore per il 1998 (360, 90)
57
Studio/ Qualificazione culturale
– “Io per voi studio” (C 14). La preparazione adeguata dei confratelli
e la qualità del nostro lavoro educativo, Lettera del Rettor Maggiore,
ACG 361, 3-47
(Vedi dettaglio argomenti alla voce: Qualificazione/qualità)
Unione Superiori Generali (USG)
– Dichiarazione della Unione Superiori Generali (USG) sul condono del debito
estero (364, 94-95)
Università / Istituzioni Universitarie Salesiane (IUS)
– Altre Università “Salesiane”: una presenza significativa (cf. Lettera del Rettor
Maggiore: “Io per voi studio” (C 14). La preparazione adeguata dei confratelli
e la qualità del nostro lavoro educativo”, ACG 361, 43-45)
– Un servizio per le istituzioni universitarie salesiane (Lettera del Rettor Maggiore,
che istituisce presso la Direzione Generale un servizio per le IUS,
per un tempo determinato, affidandone l’incarico a Don Carlos Garulo)
(362, 97-99)
Università Pontificia Salesiana
– L’Università Pontificia Salesiana (cf. Lettera del Rettor Maggiore: “Io per voi
studio” (C 14). La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del
nostro lavoro educativo”, ACG 361, 40-43)
– Nomina di D. Michele Pellerey a Rettor Magnifico dell’Università Pontificia
Salesiana (decreto del R.M. 3 luglio 1997) (362, 101)
– Comunicazione del Rettor Maggiore al Senato Accademico dell’UPS, in
data 5 novembre 1997 (362, 88-97)
Van Hecke Albert
Vedi: Consigliere per la Regione Europa Nord
Van Looy Luc
Vedi: Vicario del Rettor Maggiore
Vecchi Juan Edmundo
Vedi: Rettor Maggiore
58
Vescovi Salesiani (in ordine di elezione)
– DIVASSON José Angel, Vicario Apostolico di Puerto Ayacucho, Venezuela
(357, 66)
– COTUGNO Nicola, Vescovo di Melo, Uruguay (357, 66)
– EZZATI Riccardo, Vescovo di Valdivia, Cile (357, 67)
– ALLUÈ Emilio, Vescovo Ausiliare di Boston, U.S.A. (357, 68)
– ZEN Giuseppe, Vescovo Coadiutore di Hong Kong (358, 95)
– ZANDONADE Décio, Vescovo Ausiliare di Belo Horizonte, Brasile (358, 96)
– VIAN Oscar Julio, Vicario Apostolico di El Petén, Guatemala (358, 96)
– IRUDAYARAJ Joseph Anthony, Vescovo di Dharmapuri, India (360, 95)
– BREDA Valerio, Vescovo di Penedo, Brasile (361, 89)
– DALLA VALLE Franco, Vescovo di Juina, Brasile (362, 99)
– GIOVENALE Flavio, Vescovo di Abaetetuba, Brasile (362, 99)
– KOTHGASSER Alois, Vescovo di Innsbruck, Austria (362, 100)
– BOLAÑOS Elías Samuel, Vescovo di Zacatecoluca, El Salvador (363, 88)
– GASHI Zef, Arcivescovo di Bar, Rep. Fed. Jugoslava (365, 101)
Vicario del Rettor Maggiore
Attività:
– Il 3 giugno 1996 D. Van Looy partecipa a un incontro europeo a Benediktbeuern
(Germania), parlando dell’Idea europea dal punto di vista salesiano
(358, 60)
– Il 3 settembre 1996 parte per la Corea, dove partecipa al Congresso degli
Exallievi dell’Asia-Oceania, svolgendo il tema: Identità dell’Exallievo nel
suo cammino verso il 2000 (358, 60)
– Il 21 settembre 1996 raggiunge Hong Kong e visita le attività svolte dai
Salesiani nel sud della Cina. Successivamente si reca ad Hyderabad,
India, con una sosta a Bombay (358, 61)
– L’11 ottobre 1996, ad Antwerpen, Belgio, parla al personale delle opere
salesiane sul tema: Salesiani e laici sulla traccia di Don Bosco nei nostri
tempi (358, 61)
– Il 12 ottobre 1996 prende parte alla celebrazione dei 50 anni della erezione
della Ispettoria di Olanda (358, 61)
– Il 29 ottobre 1996 parla alla Radio Vaticana, sezione francofona, sul tema
della “Unione Mondiale degli Insegnanti Cattolici” (358, 62)
– L’11 novembre 1996 ad Halle partecipa alla festa della Ispettoria del Belgio
Nord, per il centenario dell’arrivo dei Salesiani (358, 62)
59
– Il 29 gennaio 1997 D. Van Looy presiede la funzione di apertura della
nuova Biblioteca salesiana ad Oud-Heverlee, Belgio (360, 61)
– Per la festa di Don Bosco, 31 gennaio 1997, è a Torino, a nome del Rettor
Maggiore. Il giorno dopo, 1 febbraio, si incontra con gli educatori dell’opera
di Arese (Milano) (360, 61)
– Dal 7 al 10 febbraio 1997 è a Madrid, per una giornata con i direttori e una
sulla pastorale vocazionale (360, 61)
– Dal 14 al 19 febbraio 1997 è con i direttori delle Ispettorie dell’Estremo
Oriente a Hua Hin, Thailandia. Dalla Thailandia si reca a Los Angeles e San
Francisco, U.S.A. (360, 61)
– Il 4 aprile 1997 a Cracovia, Polonia, partecipa al Consiglio dell’UMEC (360,
62)
– Dall’8 al 24 aprile 1997 compie la visita straordinaria alla comunità “Beato
Michele Rua” della Casa Generalizia (360, 62)
– Il 25 aprile 1997 partecipa a un raduno dei Superiori Generali che hanno
opere negli Stati Uniti (360, 62)
– Dal 14 al 18 maggio 1997 visita alcune opere in Mozambico. Passa poi a
Capetown per predicare gli Esercizi spirituali ai SDB e FMA in occasione
del centenario della presenza salesiana (360, 62)
– Dal 28 al 30 maggio 1997 partecipa ad Ariccia, insieme al Rettor Maggiore,
all’assemblea USG (360, 62-63)
– Dal 17 al 23 agosto 1997 a Le Combes, Valle d’Aosta, D. Van Looy predica
gli Esercizi spirituali per i confratelli salesiani della Ispettoria ICP (362, 56)
– A Roma presiede alle professioni perpetue dei SDB il 7 settembre 1997 e
alle prime professioni l’8 settembre (362, 56)
– Il 21 settembre 1997 si reca a Malta per tre giorni di un seminario di studio
con i Salesiani e i collaboratori laici (362, 56)
– Nella prima metà di ottobre 1997 partecipa a vari convegni a Roma, Padova
e Venezia (362, 56)
– Il 26 ottobre 1997 parla ai giovani del MGS del Piemonte. Lo stesso giorno
presenzia al raduno dei Presidi delle scuole salesiane d’Italia (362, 57)
– Dal 8 al 10 novembre 1997 presiede il 10° incontro delle cinque Ispettorie
(FMA-SDB) di lingua tedesca sul tema: Spiritualità giovanile salesiana e
pastorale vocazionale (362, 57)
– Nei giorni 15-16 novembre 1997 partecipa al Consiglio esecutivo dell’UMEC
a Roma (362, 57)
– Il 17 e 18 novembre 1997 incontra i Consigli ispettoriali delle Ispettorie
Lombardo-Emiliana e Adriatica per studiare la ridefinizione dei confini delle
Ispettorie (362, 57)
60
– Il 21 novembre 1997 presenzia alla celebrazione dei 50 anni della Scuola
grafica “San Zeno” a Verona (362, 57)
– Dal 26 al 29 novembre 1997 ad Ariccia (Roma) partecipa, a nome del Rettor
Maggiore, alla riunione semestrale dei Superiori Generali (362, 57-58)
– Nei giorni 16-18 gennaio 1998 D. Van Looy guida la preparazione e la realizzazione
delle “Giornate di Spiritualità per la Famiglia Salesiana” (364, 67)
– Il 30 gennaio 1998 nell’Istituto salesiano “G. Bearzi” di Udine celebra la
festa di Don Bosco con i giovani e gli exallievi (364, 67)
– Il 2 febbraio 1998 presso l’Università Gregoriana dirige una mattinata per
religiose sulla spiritualità della vita consacrata (364, 67)
– Il 14 febbraio 1998 a Messina partecipa all’assemblea nazionale del TGS
sul tema: Cultura, Turismo, Ambiente (364, 68)
– Nella settimana dal 16 al 21 febbraio 1998 si riunisce con quattro Ispettori
dell’Africa per elaborare un sussidio sulla formazione (364, 68)
– Dal 22 al 28 febbraio 1998 a Porto, Portogallo, predica un corso di Esercizi
spirituali per la Famiglia Salesiana (364, 68)
– Il 7 marzo 1998 parte per Asmara (Eritrea) per una visita di otto giorni all’Eritrea
ed Etiopia (364, 68)
– Il 29 marzo 1998 D. Van Looy rappresenta il Rettor Maggiore al “Borgo
ragazzi” in Roma per la visita del Papa alla nostra parrocchia (364, 68)
– Dal 20 aprile al 21 maggio 1998 compie la visita canonica alla Casa Generalizia
(364, 68)
– Lo stesso giorno 20 aprile in Belgio presiede la celebrazione del 50° della
scuola tecnica di Hoboken (364, 68)
– Dal 8 al 10 maggio 1998 partecipa alla riunione del Consiglio dell’UMEC
(364, 69)
– Il 22 maggio 1998 celebra la festa di Maria Ausiliatrice all’UPS. Poi si reca
in Sicilia per le celebrazioni centenarie della casa di Pedara (364, 69)
Interventi scritti:
– LA CONSULTAZIONE, Informazione preziosa per il discernimento (359,
37-43)
– I Capitoli Ispettoriali 1998 (361, 63-68)
– Il Direttorio ispettoriale (365, 46-52)
Visitatoria/e
Vedi le voci: Circoscrizioni giuridiche - Ispettoria/e
61
Vita consacrata
– Il dono della nostra Vita Consacrata (cf. Lettera del Rettor Maggiore, ACG
357, 8 ss)
– Una vita consacrata inculturata e profetica (cf. Lettera del Rettor Maggiore:
“Io per voi studio” (C 14). La preparazione adeguata dei confratelli e la
qualità del nostro lavoro educativo, ACG 361, 12-13)
– «Il Padre ci consacra e ci invia», Lettera del Rettor Maggiore 8 settembre
1998 (ACG 365, 3-45)
Vedi dettagli alla voce: Consacrazione
Vedi anche: Consacrazione
Vita fraterna
Vedi le voci: Comunione, Comunità salesiana
Vocazione/i
– Una rinnovata pastorale vocazionale (A. DOMENECH, ACG 364, 40-54)
1. Una situazione vocazionale che ci sfida (364, 41)
2. Una pastorale giovanile vocazionale (364, 42)
2.1 Dare il primato all’evangelizzazione (364, 42)
2.2 Sviluppare un itinerario sistematico di educazione alla fede (364, 43)
2.3 Una pastorale centrata sulla comunità (364, 44)
2.4 Una pastorale che privilegia l’attenzione alle persone (364, 44)
3. La famiglia: un obiettivo prioritario (364, 46)
4. Una vocazione che richiede una speciale attenzione, quella del salesiano
coadiutore (364, 46)
5. Alcune conseguenze operative (364, 47)
5.1 Ogni comunità salesiana responsabile dell’animazione vocazionale
dei giovani con i quali lavora (364, 47)
5.2 Stabilire un processo ispettoriale di animazione vocazionale preciso
all’interno del PEPS (364, 49)
5.3 Un punto fondamentale: l’accompagnamento personale (364, 50)
5.4 Dedicare persone all’impegno per le vocazioni (364, 52)
6. Conclusione (364, 53)
Volontari con Don Bosco
– Decreto per l’approvazione dei Volontari con Don Bosco come Associazione
Pubblica di Fedeli Laici, Caracas 24 maggio 1998 (365, 93-95)
– Lettera del Rettor Maggiore ai Volontari con Don Bosco, 12 settembre 1998
(365, 96-97)
62
Volontarie di Don Bosco (VDB)
– Lettera alle Volontarie di Don Bosco, ai Salesiani e ai gruppi della
Famiglia Salesiana, in occasione dell’80° dell’inizio dell’Istituto,
Lettera del Rettor Maggiore, 24 maggio 1997 (360, 3-36)
1. Le novità dello Spirito di Dio (360, 6-7)
2. Il ministero del Rettor Maggiore (360, 7-8)
3. La “salesianità” dell’Istituto (360, 8-10)
4. Un dato che interpella i Salesiani e la Famiglia Salesiana (360, 10-11)
5. La secolarità consacrata (360, 11-17)
6. Le originalità della secolarità consacrata (360, 17-27)
6.1 La consacrazione “qualifica” la secolarità (360, 17-23)
6.2 La secolarità “definisce” la consacrazione (360, 23-27)
7. La Missione dei secolari consacrati (360, 28-31)
8. Una spiritualità salesiana originale (360, 31-35)
Conclusione (360, 35-36)

Don Juan E. Vecchi