Sainteté Salésienne

Andrej Majcen

 
 
ARCHIVES:

 

 

Début de l'enquête diocésaine: le 24 septembre 2010

Serviteur de Dieu ANDREJ MAJCEN (1904-1999)

La vita del salesiano missionario Don Andrej Majcen puó essere divisa in tre grandi periodi, dove Dio conduce per svolte mirabili, umanamente incomprensibili, ma che poi si mostrano come la via giusta. Don Majcen le segue e alla fine ringrazia Dio: “Sono grato a Dio di avermi chiamato e di avermi fatto coraggio nel seguire la sua chiamata. È molto significativa l'avventura di vita, nella quale Dio ci manda!”, confessa più volte.

PREMIÈRE PÉRIODE 1904-1935 - Préparation à la vocation missionnaire

Nato il 30 settembre 1904 a Maribor (Slovenia), in famiglia riceve una buona educazione cristiana: il padre Andrej è un uomo pratico e pronto sempre ad aiutare la gente in difficoltà. Nel cuore di Andrea egli mette come norma: “Sii buono con tutti e non ti pentirai mai!”. La madre Marija Šlik, molto devota, consiglia ad Andrea la vocazione ecclesiastica, ma prevale il parere del padre che lo vuole maestro, poiché solo cosí potrà aiutare la gente. Sua madre, temendo che abbia a smarrirsi, gli raccomanda: “Non dimenticare Maria Santissima!” e gli offre La Filotea di San Francesco di Sales come lettura spirituale. All'Istituto magistrale di Maribor persevera nel bene, visitando ogni giorno il santuario mariano e il fonte battesimale, dove era diventato figlio di Dio. Matura un temperamento laborioso, fermo, deciso a realizzare tutto quello che vuole raggiungere, senza badare alle difficoltà.
Finiti gli studi viene dai salesiani come maestro nella scuola elementare di Radna, ma i salesiani lo coinvolgono nella vocazione religiosa tra i figli di Don Bosco. Rimane affascinato dalla vita di don Bosco e nel 1924 decide di entrare nel noviziato salesiano. Sperimenta diverse umiliazioni come sospetti e calunnie, l'allungamento del noviziato, eppure egli persevera, modellando il suo carattere nello spirito di Don Bosco.
I dieci anni a Ljubljana – Rakovnik sono un tempo di preparazione alla vocazione missionaria. A causa della debole conoscenza del latino vogliono dimetterlo e in seguito a un lavoro affaticante e a causa del nutrimento insufficiente rischia seriamente per la sua salute. La notizia del martirio del Vescovo Luigi Versiglia e del sacerdote Callisto Caravario (Cina - 1930) svegliano nel suo cuore il desideiro per le missioni. L'incontro col missionario Don Jožef Kerec (1932) lo porta alla decisione di partire per le missioni della Cina. Nel 1933 viene ordinato sacerdote e il 15 agosto 1935 nel santuario di Maria Ausiliatrice a Rakovnik, ricevendo il crocifisso missionario, conclude un'alleanza a vita con l'Ausiliatrice. Il Signore ha su di lui i suoi progetti e sa bene di quale uomo ha bisogno per realizzarli.

DEUXIÈME PÉRIODE - Missionnaire en Chine et au Vietnam

Inizia la sua avventura con l’esperienza del sistema preventivo a Kunming, con il grande missionario Don Jožef Kerec. La decisione di Don Majcen è giusta e decisa: “Annunzierò il Vangelo ai Cinesi nella lingua cinese, perciò io sarò Cinese con i Cinesi”. Si affeziona a loro come a fratelli e a sorelle e impara in breve la loro lingua. Non si lascia condizionare dal risentimento di alcuni missionari e coltiva un amore preferenziale per i giovani poveri e per la gente misera. Tutti trovano in lui un amico sincero e un padre sollecito.
E' una persona modesta, aperta a tutti, che non bada a sacrifici e fatiche. Già allora si dice: “Sii umile e buono come Don Majcen e potrai diventare santo anche tu!”. Persino le autorità del regime comunista di Mao vedono in lui un uomo che lavora per il bene dei Cinesi e mentre gli altri missionari sono già espulsi o patiscono nelle carceri, lui per un anno è insegnante di lingua russa nella scuola media statale. Dopo questo egli sperimenta la prima espulsione, il primo esilio, ma non si da per vinto. Cura le ferite e si prepara a Macao per la nuova missione.
Ad Hanoi accetta l'orfanotrofio con cinque dollari in tasca. I poveri orfani, erano 550, trovano in lui un padre premuroso. Dopo il crollo del Vietnam del Nord, trasferisce verso il sud tutti gli orfani e salva loro la vita.
Segue l'età d'oro del suo lavoro missionario. Dal nulla nei venti anni trascorsi in Vietnam fa fiorire un immenso albero salesiano e con magnanimità di vedute inizia e consolida la presenza salesiana in Vietnam. Per questo è chiamato “il Don Bosco del Vietnam”. Direttore, vicario dell'Ispettore, primo maestro di novizi, ma soprattutto suscitatore e formatore di vocazioni religiose, l'uomo che trapianta il carisma di Don Bosco nell'anima vietnamita secondo il suo principio: “con i Vietnamiti Vietnamita, alla maniera vietnamita”. E' il primo, che con l'aiuto di alcuni collaboratori traduce le Costituzioni salesiane in lingua vietnamita. Accoglie tutti nelle case salesiane, senza escludere nessuno, privilegiando i più bisognosi. Tutto questo suscita nei suoi confronti grande simpatia e profonda stima.
Quando giunge al potere il comunismo respinge l'offerta di un generale americano di trasportare lui e i salesiani all'estero. Dice: “I Vietnamiti devono restare con i Vietnamiti e io con loro!”. Poi spedisce i confratelli in campagna, in piccoli gruppi, e in tal modo li salva. Anche qui i nuovi padroni riconoscono il suo lavoro per il bene del popolo. Sebbene cittadino straneiro ha il diritto di votare nell'assemblea popolare. Alla sua partenza gli dicono: “Avete educato bene i salesiani vietnamiti, che ora continuano il vostro lavoro…”. E di nuovo è espulso in modo soft e con con un gran riconoscimento. Fisicamente esaurito, ma spiritualmente maturo, a Tajvan è riconosciuto come guida spirituale e grande amico di giovani. Secondo l'ordine del medico Dr. Janez Janež deve partire per sei mesi nella sua patria per ricuperare la salute fisica. Una partenza che sarà senza ritorno.

TROISIÈME PÉRIODE 1979-1999 - Missionnaire à la maison

Cela aussi était particulièrement prévu dans les projets de la Divine Providence. Chez nous, la Yougoslavie étant un État socialiste lié à l’État du Vietnam, Don Macjen est le seul point de référence pour la connexion avec le monde salésien au Vietnam. À Ljubljana, il forme un vaste cercle de personnes qui collectent une aide matérielle et financière, que Don Majcen envoie ensuite avec précision au Vietnam. Il reste de ces vingt années de nombreuses lettres écrites par les salésiens vietnamiens, par d'autres Vietnamiens, par la Chine, par les supérieurs, par les coopérateurs ... Dans ces lettres, le père Andrej s'appelle: "Le Don Bosco du Vietnam", "Moïse", Babbo "," Il Padre Luce "..., expressions qui disent la profonde admiration et la grande affection envers cet homme de Dieu.
Après la célébration du jubilé d'or de la prêtrise (1983), il a compris qu'il ne pouvait pas retourner chez lui au Vietnam. Il a donc dirigé toutes ses énergies vers le chemin de la sainteté. Cette tension quotidienne à la sainteté et à l'engagement spirituel est documentée dans les journaux intimes spirituels, dans les Méditations et dans les notes. Il y a 6 500 pages de manuscrits: chaque jour, il conçoit et surveille son engagement spirituel avec précision. Les quatre récurrences de sa vie sont profondément ressenties: le jour du baptême, où il est devenu le fils de Dieu; le jour des vœux religieux, lorsqu'il est devenu salésien; le jour de l'ordination sacerdotale, lorsqu'il est devenu prêtre du Christ et le jour de la livraison du crucifix missionnaire, lorsqu'il est devenu messager et apôtre du Christ.
Parallèlement à l'animation missionnaire chez les salésiens, il consacre l'essentiel de son temps à la direction spirituelle et au ministère de la réconciliation. C'est un guide spirituel très recherché, même par les prêtres et les religieux.
À plusieurs reprises au cours de sa vie, il a mentionné qu'il souhaitait vivre jusqu'à 95 ans. Il vit ces derniers mois et se consume comme une bougie. Il est mort à l'âge de 95 ans le 30 septembre 1999! Le même jour de l'année de sa naissance en 1904, il est également né au ciel!

 

Prières
Don Andrej Majcen
(120 kB)
Scarica il file

 

PPT
Grazie Don Andrej Majcen
Scarica il file Scarica il file

 

Photos
Don Andrej Majcenn
(1 MB)
Scarica il file
Fr Andrej Majcen poster
(0.5 MB)
Scarica il file