DISCORSO CONCLUSIVO DEL RETTOR MAGGIORE AL CG28

Carissimi Confratelli,
non vi sembra che Dio ci abbia realmente parlato, e con larghezza, in queste quattro settimane, anche se, per la chiusura anticipata dei nostri lavori a causa della pandemia da coronavirus, non siamo arrivati a un documento capitolare votato e approvato?
Ripensando a questo nostro Capitolo generale, non credete che Dio ci abbia parlato facendoci sentire forte la presenza di Don Bosco, il nostro amato padre? Non credete che Dio ci abbia parlato attraverso la bellissima esperienza di fraternità che abbiamo vissuto?
La risposta a questi interrogativi, che ho posto a me stesso prima che a voi, è un sì convinto!
I doni del Capitolo
Cari Confratelli, penso che siamo tutti d’accordo nel riconoscere la bellezza della nostra fraternità, della gioia dell’incontro con il fratello così com’è. Questa realtà non è il risultato di una strategia. È frutto dello Spirito, espressione matura della Congregazione e dell’impegno di chi ora ha la responsabilità del governo e dell’animazione delle Ispettorie.
Vi chiedo ancora: non credete che Dio ci abbia parlato tanto attraverso il clima di fede e onestà nel quale si sono svolti il discernimento e le votazioni? Io ritengo di sì. Non credete che il Signore ci abbia parlato con la protezione straordinaria di Maria Ausiliatrice? Io ritengo di sì. Dio ci ha parlato tantissimo in questo Capitolo Generale, anche se non abbiamo potuto completare il cammino necessario per arrivare a un documento da sottoporre all’approvazione finale dell’assemblea.
Cari confratelli, non lasciate che nei vostri cuori prevalga la delusione per il fatto di tornare alle ispettorie senza aver portato a termine i lavori capitolari. Io ritengo che quel “mancato traguardo” non sia la cosa più essenziale. Non ce ne andiamo a mani vuote: portiamo con noi le riflessioni che abbiamo condiviso in queste settimane e che abbiamo sintetizzato in una prima bozza, consegnata al Rettor Maggiore e al Consiglio generale. Abbiamo, inoltre, il magistero della Congregazione fino ad oggi, in particolare quello del CG24, specialmente sul tema della missione condivisa tra salesiani e laici. Infine, abbiamo ricevuto il bellissimo e programmatico Messaggio del Santo Padre al CG28.
Questi elementi ci permettono di allargare lo sguardo sulla realtà che ci attende con serenità e con grande fiducia.
Uno sguardo sul futuro: obiettivi e sfide
La seconda parte della mia riflessione, molto breve, vuole essere uno sguardo sul futuro.
Comincio dicendovi che mi ha colpito molto un ringraziamento ricevuto ieri sera, poco prima di entrare in Basilica a pregare.
Un confratello capitolare dell’Europa dell’Est mi avvicina e mi dice: «Caro Rettor Maggiore, voglio ringraziarti per aver reso possibile il recupero di questi santi Luoghi Salesiani. E voglio dirti che abbiamo bisogno di aiuto per la nostra identità: non lasciateci soli». Ho risposto: «Anch’io ti ringrazio; però molto di quel recupero è frutto del Capitolo Generale precedente, con la delibera, che per tanti motivi ritengo profetica, di rinnovare e potenziare i Luoghi Santi Salesiani, cuore del nostro carisma. In seguito, alcuni di noi hanno potuto fare qualcosa per mettere in atto questa delibera».
A proposito dei luoghi salesiani, cari Confratelli, a mio parere la cosa più bella che potete fare è questa: tornate nelle Ispettorie dicendo a tutti i confratelli che qui c’è la casa di tutti. Questi luoghi sono i luoghi del nostro sogno carismatico, sono la culla dove tutti i Salesiani del mondo sono nati, perché qui è nato il carisma. Sono i luoghi a cui tutti possono rivolgersi, perché tutti i Salesiani hanno il diritto di sperimentare almeno una volta nella vita l’emozione di trovarsi qui a Valdocco. Ringrazio vivamente l’Ispettore del Piemonte, che provvede alla custodia di questi luoghi. Ho promesso e continuo a promettere a lui e all’ICP che non li lasceremo soli nel prendersi cura di questo straordinario patrimonio, che è di tutta la Congregazione.
Tornando al dialogo di ieri sera, ho poi detto al confratello: «Ti prometto che non vi lasceremo soli nel vostro cammino d’identità».
- Questo è il primo obiettivo, la prima sfida che abbiamo davanti: crescere tutti, in tutte le Ispettorie, in tutte le Regioni, nell’identità carismatica, nell’identità e nella spiritualità salesiana. Di questo tutti abbiamo bisogno, in alcune Ispettorie e in alcune Regioni in maniera particolare. Facciamo attenzione: il fatto di avere nuove professioni salesiane non è, da solo, garanzia di una forte identità. Si deve assicurare l’identità salesiana attraverso un’attenzione specifica e una cura maggiore. In questi anni abbiamo visto con chiarezza che in certi casi, piccole o grandi difficoltà dei confratelli, dipendono in larga misura da una mancanza di identità, come ho detto nella relazione iniziale. Sono convinto che nel programma di animazione e governo del prossimo sessennio questa sarà una priorità: garantire l’identità carismatica in tutti i salesiani. Come dicevo, non basta fare la prima professione per dire «ho la piena identità salesiana». Essa è un cammino, a volte molto impegnativo; ma si tratta di una sfida affascinante, che dà tanta bellezza e forza alla nostra Congregazione.
- Una seconda sfida per il programma del sessennio: tornare a Don Bosco, come già ci esortava don Pascual Chávez durante il suo rettorato. Dobbiamo tornare sempre più a Don Bosco, e questo vuol dire: amare i giovani. Essi stessi ci hanno chiesto di essere amati. Di conseguenza, come salesiani siamo chiamati tutti alla presenza in mezzo ai giovani. È ciò che io chiamo, con un’espressione che credo intuitiva, “sacramento salesiano” della presenza. È un “sacramento” indispensabile per fare un cammino con i ragazzi e i giovani, per far scoprire loro che Dio li ama, che veramente «Dio è amore» (1Gv 4,8). Per noi e per loro. Solo così saremo realmente evangelizzatori dei giovani. È questo, io credo, il significato di “tornare sempre più a Don Bosco”. Oggi è un compito e una sfida, anche se non partiamo da zero.
- Una terza sfida è formare Salesiani come Don Bosco farebbe oggi. Cari Confratelli capitolari, sono convinto che la formazione, non qualsiasi formazione clericale, ma la buona formazione salesiana, sia una priorità. Per questo motivo l’impegno di continuare a formare formatori è, a sua volta, prioritario. Dobbiamo curare maggiormente le équipes delle nostre case di formazione, perché siano veramente salesiane e non elitarie: questa attenzione è garanzia di un futuro autenticamente salesiano. Niente genericismi: tutto l’impegno formativo deve essere improntato al vero spirito salesiano. Questa terza sfida coinvolge tutta la formazione dei Salesiani, sia quella permanente sia, in modo particolare, quella iniziale.
- Una quarta sfida: io sogno che oggi dire “Salesiani di Don Bosco” voglia dire consacrati “pazzi”, cioè Salesiani che amano con vero cuore salesiano, magari anche “un po’ pazzo”, orientato verso i più poveri. Carissimi, se ci allontaniamo dai più poveri, questa sarà la morte della Congregazione. Lo ha detto don Bosco parlando della povertà e della ricchezza. Mi permetto di specificare ancora: se un giorno lasceremo i ragazzi, e tra questi i più poveri, comincerà il declino della Congregazione. Una Congregazione che, grazie a Dio, oggi gode di buona salute, al di là delle nostre fragilità! Prestiamo dunque attenzione a quella che considero un’autentica “delibera capitolare”, anche se non in senso proprio, perché il suo contenuto si trova già nelle nostre Costituzioni: opzione radicale, preferenziale, personale, istituzionale e strutturale - insomma, da tutti i punti di vista - per i ragazzi più bisognosi, poveri ed esclusi. È un’opzione che si manifesta in modo speciale nella difesa dei ragazzi e dei giovani sfruttati e vittime di qualsiasi forma di abuso: dall’abuso sessuale alla violenza, dall’ingiustizia all’abuso di potere. Questa quarta sfida è un impegno bellissimo, che dobbiamo portare nel cuore. Un sessennio guidato da questa luce ci darà tanta vita.
- Quinta sfida. Penso che sia l’ora della generosità all’interno della Congregazione; non solo con il denaro, ma soprattutto con la generosità e disponibilità di confratelli, così da poter aprire nuove presenze. Per almeno tre motivi: primo, la nostra opera è richiesta sotto tutte le latitudini, specialmente nei contesti più poveri; secondo, potremo istituire presenze e impegnarci tra i rifugiati, una terribile e nuova povertà; terzo, potremo stabilirci in nuovi luoghi di missione. Cari Confratelli, tutti apparteniamo a Dio e all’unica Congregazione, tutti siamo Salesiani di Don Bosco per il mondo. Credo che nel prossimo sessennio questa apertura di orizzonte diventerà ancor più realtà: con la disponibilità dei confratelli, con la risposta generosa delle Ispettorie che hanno maggiori possibilità di offrire risorse ad altre Ispettorie, talvolta con la guida del Rettor Maggiore e del suo Consiglio, sempre con lo sguardo all’universalità. Viviamo un tempo da affrontare con mentalità rinnovata, che sappia superare le frontiere. In un mondo in cui le frontiere rischiano di chiudersi sempre più, la profezia della nostra vita consiste anche in questo: mostrare che per noi non ci sono frontiere. L’unica realtà che abbiamo è Dio, il Vangelo e la missione.
- Un’ultima sfida riguarda la Famiglia Salesiana. In questi anni abbiamo lavorato bene, al di là della stanchezza di alcuni delegati dei singoli gruppi. Durante il Capitolo abbiamo visto che i tempi non sembrano ancora maturi per fare passi ulteriori. Tuttavia, la Famiglia Salesiana, assieme alla realtà della missione condivisa con i laici, sarà il punto di arrivo e la garanzia della missione salesiana. Non può essere solo un campo d’azione per occupare la vita di qualche confratello, o per fare un po’ di amicizia. È un elemento carismatico essenziale, oggi molto più forte che ai tempi di don Bosco, perché in 160 anni ha avuto un grande sviluppo. Per questo vi invito a continuare a credere con convinzione nella Famiglia Salesiana. Essa non ha la medesima consistenza in tutti i luoghi in cui è presente la Congregazione. In alcune parti è una bellissima realtà, altrove siamo ancora agli inizi. Anche in questo ambito ci aspetta dunque un grande impegno.
Alcune brevissime conclusioni
- Grazie a tutti voi per il dono del nuovo Consiglio Generale. È un rinnovamento da accogliere con uno sguardo di fede. Penso che uno dei bellissimi frutti di questo Capitolo, come è sempre stato, sia il dono di un Consiglio Generale. Sono convinto che, come Consiglio, assumiamo un profondo sguardo di fede, il desiderio di una forte fedeltà al Signore e a Don Bosco, con una grande capacità progettuale. Tutto il resto, lo potremmo fare con le nostre capacità, i nostri rapporti e con i talenti di ciascuno. Con grande serenità vi dico grazie per il nuovo Consiglio.
- In questi giorni ho riflettuto e ritengo che il mio primo impegno come Rettor Maggiore per l’animazione delle Ispettorie sarà quello di animare gli Esercizi Spirituali per Regioni, o per Conferenze nelle Regioni, per gli Ispettori e i membri dei Consigli ispettoriali, per trasmettere il frutto del CG28, un Capitolo Generale molto speciale, per assumere le grandi sfide che stiamo individuando e che ci attendono.
- Vi ringrazio ancora per la grande comunione che c’è tra di noi.
- Questa è la grande speranza che portiamo, e della quale siamo profondamente convinti: cerchiamo di arricchire la Chiesa con il dono del carisma salesiano per la salvezza dei giovani.
Cari Confratelli, di tutto cuore, grazie!
Don Ángel Fernández Artime
Rettor Maggiore