ANNO | PAESE |
1846 | Italia |
1875 | Argentina, Francia |
1876 | Uruguay |
1881 | Spagna |
1882 | Brasile |
1887 | Austria [1], Cile, Gran Bretagna |
1888 | Ecuador |
1889 | Svizzera |
1890 | Colombia |
1891 | Algeria [2], Belgio, Israele, Perù |
1892 | Messico |
1893 | Polonia |
1894 | Portogallo, Tunisia [3,] Venezuela |
1896 | Bolivia, Egitto, Paraguay, Rep. Sudafricana, USA |
1897 | El Salvador |
1898 | Antille [4] |
1901 | Giamaica [5], Jugoslavia [6] |
1903 | Malta, Turchia |
1906 | Honduras, India [7], Macao |
1907 | Costa Rica, Mozambico [8], Panama |
1910 | Cina |
1911 | Congo (Zaire), Nicaragua |
1913 | Ungheria |
1916 | Germania |
1917 | Cuba |
1919 | Irlanda (Eire) |
1922 | Australia, San Marino [9] |
1924 | Canada [10], Cecoslovacchia [11] |
1926 | Giappone |
1927 | Hong Kong, Tailandia, Timor [12] |
1928 | Olanda |
1929 | Guatemala, Marocco |
1930 | Svezia |
1934 | Lituania, Rep. Dominicana |
1935 | Haiti |
1936 | Iran |
1937 | Città del Vaticano |
1938 | Birmania |
1939 | Libia [13] |
1940 | Albania [14] |
1941 | Laos [15], Vietnam [16] |
1943 | Capo Verde |
1947 | Porto Rico |
1948 | Siria |
1951 | Filippine [17] |
1952 | Libano Taiwan [18] |
1953 | Rwanda, Swaziland |
1955 | Korea del Sud |
1956 | Sri Lanka |
1959 | Congo (Brazz.) |
1965 | Bhutan [19] |
1966 | Andorra |
1969 | Lussemburgo |
1970 | Burundi |
1971 | Gabon |
1972 | Bahamas, Guinea Equat. [20] |
1976 | Etiopia |
1979 | Camerun, Liberia |
1980 | Kenya, Lesotho, Sénégal, Tanzania |
1981 | Angola, Benin, Costa D'Avorio, Madagascar, Mali, Papua N.Guinea, Samoa |
1982 | Nigeria, Togo, Sudan (Indipendenza del Sud Sudan dichiarata 2011) |
1983 | Zambia |
1985 | Indonesia |
1986 | Guinea Conakry, Sierra Leone |
1988 | Uganda |
1990 | Bielorussia, Georgia, Russia, Ucraina [21] |
1992 | Ghana |
1993 | Burkina Faso |
1994 | Bulgaria, Cambogia, Rep. Centroafricana |
1995 | Bosnia-Erzegovina, Ciad, Eritrea, Isole Salomone, Malawi, Nepal, Zimbawe |
1998 | Fiji, Namibia |
1999 | Pakistan |
2000 | Azerbaigian, Mauritius |
2001 | Mongolia, Kuwait |
2005 | Moldavia |
2009 | Bangladesh |
2010 | Nuova Zelanda |
2017 | Gambia |
2018 | Malesia |
[1] Prima casa a Trento, allora sotto l`Austria (la prima casa dell`Austria odierna è del 1901).
[2] Ritirati nel 1976.
[3] Ritirati nel 1964; rientrati con una presenza nel 1988.
[4] Ritirati nel 1917. Ritornati nel 1979.
[5] Ritirati nel 1908.
[6] Jugoslavia fino al 1990; poi suddivisa negli Stati di Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzigovina, Rep. Federale Jugoslava.
[7] 1926: Prima Ispettoria indiana con sede a Calcutta.
[8] Fino al 1913, poi dal 1952 fino ad oggi.
[9] Ritirati nel 1964, rientrati nel 1991.
[10] Una parrocchia a Toronto fino al 1934. Poi regolarmente dal 1951.
[11] Cecoslovacchia fino al 1990; poi suddivisa negli stati di Rep. Ceca e Slovacchia.
[12] Fino al 1929. Poi dal 1948 a tutt`oggi.
[13] Ritirati nel 1946. Ritornano con una presenza nel 1977.
[14] Una parrocchia a Urosevac. Nel dopoguerra la zona è annessa alla Jugoslavia. I Salesiani si ritirano nel 1964. Rientrano nel 1992.
[15] I salesiani sostituiscono per due anni i missionari francesi espulsi.
[16] Nel Nord fino al 1954, nel Sud fino ad oggi.
[17] Una casa era stata aperta e rimasta attiva per pochi mesi nel 1912.
[18] Fino al 1956: poi dal 1963 fino ad oggi.
[19] Espulsi nel 1982.
[20] Espulsi nel 1979; rientrati nel 1980.
[21] In questi Stati che appartenevano all`URSS, c`erano già presenze salesiane informali, ma solo nel 1990 sono state ufficializzate.