Chi Siamo

Logo

IL LOGO DELLA DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO

DON BOSCO E I SALESIANI IN CAMMINO CON I GIOVANI NEL MONDO

 

LOGO

Idea Centrale: Don Bosco e i Salesiani in cammino con i Giovani nel mondo.

 


Download

La Descrizione degli elementi

Il LOGOTIPO dei Salesiani Don Bosco si compone graficamente di due pittogrammi sovrapposti: sullo sfondo una "S" stilizzata (salesiani) si staglia in negativo all'interno di una sfera, quasi un globo terrestre, delimitato a destra e a sinistra da due tagli di colline/dune realizzate con colore CMYK: 0,27,54,0. Al centro del globo, a cavallo tra il sentiero "S" e le dune, si pone la seconda immagine: una freccia che guarda verso l'alto, poggiata su tre gambi perpendicolari, in cime ai quali 3 cerchi pieni evidenziano l'immagine stilizzata di tre persone; la prima, posta al centro e più alta, si trova al vertice della freccia, le altre due ai lati, in un quasi abbraccio con la figura del centro. Le tre persone stilizzate, la freccia verso l'alto, sono anche la visualizzazione di una casa elementare, con tetto spiovente (le braccia) e i pilastri a sorreggerla (i corpi delle tre persone).

Nel caso di realizzazione a colori, il logotipo è monocromatico, ROSSO CALDO (CMYK: 6,100,82,0).

L'Ispirazione

Le principali fonti di ispirazione di questi elementi sono gli articoli 7, 21 e 38-40 delle Costituzioni SDB:

a) Don Bosco nostro modello

"Il Signore ci ha donato Don Bosco come padre e maestro. Lo studiamo e io imitiamo, ammirando in lui uno splendido accordo di natura e di grazia. Profondamente uomo, ricco delle virtù della sua gente, egli era aperto alle realtà terrestri; profondamente uomo di Dio, ricolmo dei doni dello Spirito Santo, viveva "come se vedesse l'invisibile". Questi due aspetti si sono fusi in un progetto di vita fortemente unitario: il servizio dei giovani. Lo realizzò con fermezza e costanza, fra ostacoli e fatiche, con la sensibilità di un cuore generoso. "Non diede passo, non pronunciò parola, non mise mano ad impresa che non avesse di mira la salvezza della gioventù... Realmente non ebbe a cuore altro che le anime" (C21).

b) Presenza con i giovani marcata dalla Ragione, Religione e Amorevolezza:

"Per compiere il nostro servizio educativo e pastorale, Don Bosco ci ha tramandato il Sistema Preventivo. Questo sistema si appoggia tutto sopra la ragione, la religione e sopra l'amorevolezza": fa appello non alle costrizioni, ma alle risorse dell'intelligenza, del cuore e del desiderio di Dio, che ogni uomo porta nel profondo di se stesso. Associa in un'unica esperienza di vita educatori e giovani in un clima di famiglia, di fiducia e di dialogo. Imitando la pazienza di Dio, incontriamo i giovani al punto in cui si trova la loro libertà. Li accompagniamo perché maturino solide convinzioni e siano progressivamente responsabili nel delicato processo di crescita della loro umanità nella fede (C 38).

c) Cammino dinamico che promuove il protagonismo dei giovani:

"La pratica del Sistema Preventivo esige da noi un atteggiamento di fondo: la simpatia e la volontà di contatto con i giovani. "Qui con voi mi trovo bene, è proprio la mia vita stare con voi. Stiamo fraternamente in mezzo ai giovani con una presenza attiva e amichevole che favorisce ogni loro iniziativa per crescere nel bene e li incoraggia a liberarsi da ogni schiavitù, affinché il male non domini la loro fragilità. Questa presenza ci apre alla conoscenza vitale del mondo giovanile e alla solidarietà con tutti gli aspetti autentici del suo dinamismo (C 39).

d) Casa per l'incontro, l'educazione e l'evangelizzazione

"Don Bosco visse una tipica esperienza pastorale nel suo primo oratorio, che fu per i giovani casa che accoglie, parrocchia che evangelizza, scuola che avvia alla vita e cortile per incontrarsi da amici e vivere in allegria" (C 40).

e) Dinamismo del carisma salesiano nel mondo e nella storia

"La nostra vocazione ci chiede di essere intimamente solidali con il mondo e con la sua storia. Aperti alle culture dei paesi in cui lavoriamo, cerchiamo di comprenderle e ne accogliamo i valori, per incarnare in esse il messaggio evangelico. Le necessità dei giovani e degli ambienti popolari, la volontà di agire con la Chiesa e in suo nome muovono e orientano la nostra azione pastorale per l'avvento di un mondo più giusto e più fraterno in Cristo" (C 7).

Tutto il testo: Scarica il file

Anno
Immagine
Titolo e Contenuti
Visite
Download
2009
Logo 150 per la stampa (senza scritta di sotto)
Data | 18-01-2009 Parola chiave | RMG
40176
Apri il file zip
2009
LOGO PER 150º ANNIVERSARIO
Data | 14-01-2009 Parola chiave | RMG
40493