Chi Siamo

Missione

Educazione ed evangelizzazione sono al centro della nostra missione. Il servizio o progetto educativo pastorale che intendiamo realizzare è orientato alla promozione integrale della persona.

I primi e principali destinatari della nostra missione sono i giovani, specialmente i più poveri, i giovani lavoratori e quelli che si avviano al lavoro, e le vocazioni apostoliche; in vista di questi destinatari privilegiati lavoriamo anche negli ambienti popolari, con attenzione ai laici evangelizzatori, alla famiglia, alla comunicazione sociale, e tra i popoli non ancora evangelizzati.

Le attività e opere attraverso le quali noi salesiani preferiamo svolgere la missione dipendono dai bisogni e dalle situazioni della gente che serviamo. Realizziamo attività e opere in cui è possibile promuovere l’educazione umana e cristiana dei giovani come:

 

1. L’Oratorio e il Centro Giovanile

Un ambiente di ampia accoglienza, aperto a una grande diversità di giovani, soprattutto i lontani, con diversità di proposte educative e di evangelizzazione, caratterizzato da un protagonismo giovanile e una forte relazione personale tra educatori e giovani, capace di divenire una presenza missionaria nel mondo giovane e nella società civile.

 

2. La Scuola e la Formazione Professionale

Centri di educazione sistematica, ispirata ai valori evangelici, secondo lo spirito e la pedagogia salesiana, che promuovono un’educazione popolare attenta ai giovani più bisognosi, alla loro formazione professionale e all’accompagnamento nel loro inserimento nel mondo del lavoro.

 

3. Il convitto e il pensionato

Un servizio di accoglienza dei giovani che non hanno famiglia o che ne sono temporaneamente lontani, nel quale si favoriscono le relazioni personali, il protagonismo e la responsabilità dei giovani nella vita quotidiana, la vita di gruppo con differenti offerte educative e di formazione cristiana.

 

4. La presenza nel mondo dell’Università

Attraverso Istituzioni di educazione superiore, d’ispirazione cristiana, con carattere cattolico e stile salesiano; pensionati o residenze per universitari, altri servizi di animazione pastorale universitaria.

 

5. La Parrocchia

Caratterizzata dall’attenzione particolare ai giovani, soprattutto ai più poveri, l’ambiente popolare dove si trovano, la presenza di una comunità religiosa salesiana come nucleo animatore, la proposta di evangelizzazione e di educazione alla fede strettamente integrata alla promozione umana delle persone e di tutto il gruppo umano.

 

6. Opere e servizi sociali per i giovani in situazione di rischio

Un ambiente familiare di accoglienza e di educazione, animato da una comunità, con il criterio della preventività secondo lo stile educativo di don Bosco, ispirato al Vangelo e con l’intenzionalità evangelizzatrice, aperto alla trasformazione delle realtà di esclusione sociale e alla costruzione di una cultura della solidarietà, in collaborazione con altre istituzioni sociali.

 

7. La comunicazione sociale

Mediante l’educazione alla comprensione, alla conoscenza e all’utilizzo dei media, lo sviluppo delle potenzialità comunicative delle persone attraverso i nuovi linguaggi della musica, del teatro, dell’arte, ecc…, la formazione al senso critico, estetico e morale, la promozione della informazione e di centri editoriali nell’ambito della stampa, della radio, della televisione, di Internet ecc… al servizio del progetto educativo e pastorale salesiano.

 

8. Altre nuove forme di presenza salesiana tra i giovani
  • Il Movimento giovanile Salesiano: la comunione e il collegamento di tutti i gruppi ed associazioni giovanili che si riconoscono nella spiritualità e nella pedagogia salesiana, assumono la loro scelta educativa e di evangelizzazione e s’impegnano a condividere e coordinarsi tra di loro.
  • Il Volontariato Salesiano: un volontariato che s’impegna per l’educazione e per la promozione umana dei giovani, soprattutto i più poveri, e degli ambienti popolari, secondo lo stile del Sistema preventivo di Don Bosco e i valori della Spiritualità Giovanile Salesiana, in vista della trasformazione della società e della rimozione delle cause dell’ingiustizia, e che favorisce l’esperienza comunitaria e lo sviluppo vocazionale del volontario.
  • Servizi di orientamento vocazionale: incontri e centri di orientamento vocazionale, comunità di accoglienza e di proposta vocazionale, ecc…
  • Servizi specializzati di formazione cristiana: centri specializzati di orientamento pedagogico dei giovani, case di ritiro e di spiritualità, centri di formazione pastorale e catechistica, ecc…

Vuoi dare uno sguardo alle statistiche?