Don Bosco ci ha consegnato uno stile singolare di vivere e lavorare, una originale miscela di vita e azione che chiamiamo spirito salesiano. Ecco uno schema di queste caratteristiche:

- Una speciale preoccupazione per il bene dei giovani ovunque siamo.
- L’amorevolezza e l’attitudine all’accoglienza, vissute nell’apertura, nella cordialità, nella prontezza nel fare il primo passo e mettere gli altri a loro agio con la nostra amicizia, il nostro rispetto e la nostra pazienza.
- Ottimismo e gioia. Non c’è posto per lo scoraggiamento di fronte alle difficoltà, ma la tranquilla e serena consapevolezza che in qualsiasi cosa c’è del buono.
- Lavoro e temperanza, o imparare come equilibrare l’instancabile energia e il duro lavoro con semplicità e moderazione. Vuol dire anche conoscere come controllare i suggerimenti del cuore in modo da rimanere calmi e sereni.
- Accettazione gioiosa della quotidianità. “Qui facciamo consistere la santità nello stare molto allegri”.
- Creatività e flessibilità contrassegnano la salesianità del nostro lavoro tra i giovani.
- Una realistica prospettiva della vita unita alla nostra attenzione ai suggerimenti dello Spirito manifestati attraverso i segni dei tempi.
- Il nostro metodo educativo - “Il Sistema Preventivo” - è un sistema basato interamente su ragione, religione e amorevolezza, una esperienza spirituale ed educativa unica di lavorare con e tra i giovani per la loro e la nostra salvezza.
- Una profonda fiducia in Dio e un ascolto costante della sua volontà sono le basi spirituali del nostro lavoro. In questo modo ci impegniamo a rendere viva la nostra collaborazione alla creatività di Dio e una appassionata azione nella storia.
(Fonte: Costituzioni, Art. 10-20)