Il Bollettino Salesiano, progetto di rinnovamento e rilancio Dicastero CS (1998)
Nota: Il titolo qui sopra è del libretto che lanciava il progetto di rinnovamento e rilancio nel 1998, come anche i contenuti qui sotto eccetto quanto indicato nei riquadri , che sono commenti 'aggiornati' da quando abbiamo rivisto il progetto di rinnovamento alla luce del SSCS 2.0 o contengono le vostre domande.
1. IL BOLLETTINO Salesiano è UNO con diverse espressioni per la diversità geografica, culturale e storica, ma è e rimane sempre UNO. E per questo che si cercano i criteri di unità dentro 'Una Istituzione, una Missione, e un SSCS'.
2. E uno il DIRETTORE/EDITORE (Il successore di Don Bosco) che affida e delega agli Ispettori e ai Direttori di ogni Ispettoria questo compito dentro un carisma, una mentalità, missione e Istituzione.
3. Il BS prende il suo vero senso dentro di un SSCS aggiornato, di una ecologia comunicativa sorta dalla Missione portata avanti dalla istituzione. Tutto quello che è comunicazione istituzionale interna ed esterna nella Congregazione e nell'Ispettoria si collega in un piano connesso strettamente ad altri progetti e organismi di CS.
4. L'ultimo punto riguarda, dentro la formazione iniziale e permanente, il senso di partecipazione, appartenenza e accettazione di quello che siamo e di quello che facciamo come Istituzione Salesiana. Il BS ci rappresenta e ci fa visibili dentro e fuori Congregazione: FS, Chiesa, Società. L'unità, il pensiero comune e la presentazione intelligente di quello che siamo e quello che facciamo diventa essenziale.
5. Il BS è l'immagine mediatica che fa visibile l'Istituzione, il carisma, la missione salesiana... non soltanto un opera determinata. I Direttori delle opere lo diffondono non perché loro o la "loro" opera sono dentro, ma perché la Congregazione e la missione sono dentro.