Alle 12.00 del 24 maggio 2003, è stato reso pubblico il nuovo sito-web dei Salesiani di Don Bosco, lanciato dalle Camerette dove la congregazione è nata in Valdocco, Torino, Italia.
Don Pascual Chavez, Rettor Maggiore della congregazione Salesiana, ha inaugurato il sito con queste parole: “Guardiamo a Internet come a una benedizione, come avrebbe fatto Don Bosco che voleva essere all’avanguardia del progresso in ciò che concerneva l’uso dei media del suo tempo per l’educazione e l’evangelizzazione. Il sito-web è inoltre il nostro modo di aprire al mondo tutta la ricchezza del nostro carisma, della nostra missione e i nostri sogni per il benessere dei giovani poveri di tutto il mondo da diffondere e estendere a tutti.”
Don Tarcisio Scaramussa, Consigliere Generale per la comunicazione sociale, ha sottolineato gli obiettivi del sito-web: “Vogliamo creare un portale che sia una ‘finestra della congregazione sul mondo’, una ‘porta’ attraverso la quale i visitatori sono benvenuti, una indispensabile forma di informazione e comunione, uno spazio di formazione, di condivisione, un servizio al progetto di animazione e governo della Congregazione, una fonte di informazione sul carisma salesiano e uno strumento di mobilitazione della società a favore dei giovani specialmente dei più poveri.”
Tra i presenti, Suor Yvonne Reungoat, Vicaria Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, insieme ad altri ospiti appartenenti alla Famiglia Salesiana e benefattori dell’opera di Don Bosco.
Don Pietro Migliasso, ispettore della Circoscrizione Piemonte e Val D’Aosta, ha rivolto il benvenuto ai presenti.
Il sito - www.sdb.org, è uno strumento maneggevole, facile da usare, con alcune interessanti caratteristiche sia nei contenuti che nella tecnologia.
Offre un’ampia gamma di argomenti. È facile da navigare, specialmente quando il fruitore comprende che tutte le informazioni disponibili sono divise in due aree chiave. I primi contenuti di informazione sono indirizzati a un audience generale (dalla semplice conoscenza dei salesiani, della loro storia, della loro filosofia educativa, della loro spiritualità, dei suoi componenti come famiglia di 21 gruppi, e un invito a partecipare alla loro missione in 8 differenti modi). I secondi contenuti di informazione riguardano la loro organizzazione (la leadership, la struttura organizzativa, le regioni nelle quali operano e i documenti ufficiali). In questa seconda area è inserito uno spazio per la condivisione delle ‘risorse’ tra i membri delle diverse nazioni. La sezione dei Link offre un’enorme lista di siti – circa 800 – che mettono direttamente in connessione con i siti-web salesiani di tutto il mondo.
Il sito è anche tecnicamente ricco. È veloce nel downloading. È disponibile in cinque lingue, con il vantaggio che ciascuna pagina si apre direttamente nella lingua scelta. Possiede un veloce e potente motore di ricerca in tutte le cinque lingue. Le sue pagine, che connettono l’utente alle e-mail e agli indirizzi del sito, hanno una pratica selezione di codici.
L’estetica del sito è semplice e ricca di significati. Don Peter Gonsalves, il designer e coordinatore del progetto, spiega: “I colori azzurro e arancione rappresentano simbolicamente i due poli nei quali viviamo come salesiani il nostro carisma e la mostra missione. L’azzurro indica i nostri ideali e i nostri sogni per i giovani – in continuità con i sogni, l’ispirazione e gli insegnamenti di Don Bosco, quasi come un abbraccio e una benedizione. L’arancione vuole significare la terra – lo spazio e il tempo in cui ci sforziamo di rendere concreti i nostri sogni per i giovani. Tra questi due poli, ci sforziamo di essere pienamente salesiani e pienamente al passo con i tempi attraverso l’avventura cibernetica del sito rinnovato”.
L’esecuzione tecnica del progetto è stata portata avanti da Ipermedia Servizi – impresa che ha compreso bene le esigenze dei salesiani, già coinvolta nella creazione del vecchio sito.
Le traduzioni in 5 lingue sono state portate avanti da una rete di traduttori costituita da 14 Salesiani di tutto il globo che comunicavano quotidianamente da nazioni diverse come Fiji, India, Italia, Francia, Belgio, Spagna, Brasile e Irlanda.
Nel primo giorno di inaugurazione il sito ha registrato 843 accessi. Si spera che entro la fine di luglio funzioni come un portale che offra molti e avanzati servizi specialmente per i salesiani e i membri della Famiglia Salesiana.
Sono stati condotti tre studi per stabilire i criteri essenziali per dare forma a concetti, disegni e sviluppo del sito.
Tra il 9 ottobre e il 13 novembre 2002, è stato organizzato un giro di opinioni libere, per ricevere un feedback dai Salesiani e dai visitatori del vecchio sito. Un totale di 673 persone ha condiviso validi suggerimenti. (confronta i risultati del sondaggio)
Il 29 novembre, è stato organizzato un incontro congiunto di tutti gli uffici della Casa Generalizia nel quale è stato spiegato il progetto per il nuovo sito a tutti i membri della Direzione Generale. I giorni successivi sono stati dedicati all’annotazione degli specifici bisogni dei vari dicasteri e settori della Casa Generalizia. Sono state effettuate in tutto 15 riunioni.
Inoltre, nel febbraio del 2003, si è presentata l’occasione di ascoltare i contributi dei giovani salesiani nella forma di tirocinio (action research) sotto l’egida del British Film Institute e della Open University di Londra. Alcuni Salesiani di età compresa tra i 25 e i 45 anni sono stati invitati a unirsi via Internet al Web-Study programme. Circa 35 partecipanti di 16 differenti nazioni si sono uniti al corso e 15 lo hanno completato con successo. (Visita il bollettino di bordo del Web-study)
I cinque più importanti criteri che si ripetevano nei risultati dei suddetti tre studi sono:
1. Un sito-web multilingue che riveli il carattere internazionale della congregazione.
2. Un sito che a livello di colori e di grafica – dimostri la sua opzione per la gioventù.
3. Un sito che contenga informazione ricca, accurata e aggiornata.
4. Un sito che sia veloce nel caricamento e facile nella navigazione.
5. Un sito che rafforzi l’interazione globale tra i Salesiani e i membri della Famiglia Salesiana.
Il nuovo portale offre uno speciale sito dedicato ad ANS, l’Agenzia Internazionale Salesiana di Informazione. Come per il sito principale, i contenuti sono in cinque lingue. Prende ispirazione dai colori del logo di ANS, ciascuno dei servizi offerti è decorato con un particolare colore. Questo anche per rendere facile all’utente il riconoscere in quale sezione si trovi.
Le caratteristiche sono molteplici. Sono inclusi: ANS News, ANS Foto, ANS Video, ANS Service, ANS Agenda, la richiesta per ANS N7 (raccolta bisettimanale di notizie inviato per e-mail), e ANS Digital Photo (raccolta di foto-notizie inviato per e-mail). Uno speciale servizio è chiamato ANS Club, ed è in attesa di essere reso operativo al più presto. Offrirà ai direttori dei Bollettini Salesiani e ai responsabili di pubblicazioni salesiane l’uso esclusivo dell’Archivio fotografico di ANS ad alta risoluzione.
Questo sito è stato ideato e mantenuto da don Renato Butera, Direttore di ANS con il supporto tecnico di Ipermedia Servizi e la grafica di Massimo My EDI.