Consiglio Risorse

Convegno dei Direttori del Bollettino Salesiano nel mondo dal 5 al 10 settembre 2005, Santuario del Sacro Cuore a Roma.

NOTIZIE - AVVENIMENTI

 

Convegno dei Direttori del Bollettino Salesiano nel mondo dal 5 al 10 settembre 2005, Santuario del Sacro Cuore a Roma, Italia.

DOCUMENTI E FOTO


Italia - Proseguono i lavori dei Direttori del Bollettino Salesiano

ANS - 7 settembre 2005 - È toccato a don Giancarlo Manieri aprire la terza giornata di lavoro del convegno “Il Bollettino Salesiano nel mondo”. Il Direttore del Bollettino Salesiano italiano ha tracciato il cammino compiuto negli ultimi anni dalla tradizionale rivista e ha indicato prospettive per il futuro invitando a rendere sempre più significativo questo strumento di comunicazione. Particolarmente apprezzato il contributo di Luigi Accattoli, Vaticanista del Corriere della Sera, che a partire dalla sua ricca esperienza ha esortato i Direttori dei Bollettini Salesiani ad accettare il ruolo marginale dell’editoria cattolica rispetto a quella commerciale di più ampio respiro e, nello stesso tempo, a sviluppare le potenzialità tipiche della comunicazione religiosa: offrire racconti di storie di vita cristiana e cercare gesti di carità rispetto alle parole. Nel pomeriggio i convegnisti, provenuti dalle varie parti del mondo, hanno sospeso i lavori per dedicarsi ad una visita alla città.

Italia – Seconda giornata di Convegno mondiale dei Bollettini Salesiani

ANS – 6 settembre 2005 - I Direttori del Bollettino Salesiano nel mondo hanno vissuto la loro seconda giornata di Convegno. I lavori sono ripresi alle ore nove presso il Sacro Cuore di via Marsala in Roma con la relazione di Carlo Di Cicco, giornalista, Capo Redattore dell’ASCA e collaboratore del Bollettino Salesiano Italiano. L’attenzione è stata posta sulla grande possibilità che hanno i Salesiani di leggere e interpretare la realtà attraverso le pagine dei vari Bollettini Salesiani per offrire ai giovani dei vari paesi sguardi critici delle situazioni in cui vivono. L’approfondimento in dialogo con il relatore e i lavori di gruppo hanno permesso di compiere una prima verifica del lavoro svolto dai Direttori dei Bollettini e dalle loro redazioni. Nel pomeriggio alcuni Direttori di Bollettini, provenienti dai cinque continenti, hanno presentato la loro esperienza: Genesio Da Silva (Brasile), Jankarik Zdenek (Austria-Germania), Frank Freeman (Australia) Adolfo Viera Duro (Monzabico); evidente il cammino compiuto in questi anni e le difficoltà emerse dai vari racconti sono apparse cariche di sfida. Julian Fox, collaboratore del Dicastero di Comunicazioni Sociali, ha chiuso i lavori della giornata presentando un breve ma interessante studio sull’attenzione ai giovani e all’educazione in alcune edizioni di Bollettino Salesiano offrendo prospettive per creare attraverso i Bollettini uno spazio di speranza, di formazione e di educazione.

Italia - Convegno dei Direttori del Bollettino Salesiano nel mondo

ANS - Roma, 5 settembre 2005 - Ha avuto inizio, presso la casa del Sacro Cuore di via Marsala in Roma, il convegno dei Direttori del Bollettino Salesiano nel mondo. I lavori sono stati introdotti da Don Tarcisio Scaramussa, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale. Il convegno si inserisce nel prolungamento del programma di rinnovamento e di rilancio del Bollettino Salesiano già avviato nel sessennio 1996 - 2002. L’antica rivista, voluta ed inziata da Don Bosco, ha oggi in tutto il mondo 52 edizioni in 27 lingue diverse. Alla relazione di Don Vito Orlando, già membro del Dicastero per le Comunicazioni Sociali, sul tema «La Comunicazione - Informazione salesiana nella sua evoluzione e apertura al futuro» sono seguiti lavori di gruppo con approfondimenti e scambi di esperienze.