Consiglio Risorse

GMCS 2013 - Giornata Mondiale CS 2013

DICASTERO DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE

 

SUSSIDI GIORNATA MONDIALE 2013


Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione. Intervento don Pasqualetti .

 

 
Abstract Pasqualetti
Intervento di Fabio Pasqualetti 4 maggio2013 (mp3)

Giornate Salesiane di Comunicazione sociale
UPS – Venerdì 3 e Sabato 4 maggio 2013

 

Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione

 

Intervento del prof. d. Fabio PASQUALETTI

Il tema della rete percorre la storia dell’uomo, ma è in particolare nel XIX secolo che si caratterizza con alcuni temi cardine che sono alla base del successo della tecno-utopia della rete. L’intervento affronterà alcuni aspetti caratterizzanti della società in rete, cercando di cogliere come stanno cambiando le relazioni sociali, il modo di conoscere e i rapporti di potere nella vita sociale. A partire da questi aspetti ci si interrogherà su cosa vuol dire che “le reti sociali sono porte di verità e di fede.”

Fabio Pasqualetti è docente della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale (FSC) dell’UPS per la cattedra di Società e comunicazione. Per diciassette anni ha insegnato produzione radiofonica e musica e comunicazione. Negli ultimi dieci anni il suo interesse si è spostato sulla comunicazione e lo sviluppo, e sull’opinione pubblica. Da sempre coltiva un interesse e una attenzione all’evoluzione tecnologica e al “nutrimento culturale dei giovani”. Per diciassette anni è stato responsabile del coordinamento tecnico della Facoltà e per quattro anni responsabile del Centro Servizi Informatici dell’UPS. Dal 1998 a oggi cura la Mediateca della FSC che da cinque anni è anche disponibile a studenti e docenti del campus. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Giovani e Musica. Una prospettiva educativa (LAS, Roma 2012).



       
Abstract Pompili
Intervento di Mons. Pompili 4 maggio2013 (mp3)

Giornate Salesiane di Comunicazione sociale
UPS – Venerdì 3 e Sabato 4 maggio 2013

 
Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione

Intervento di mons. Domenico POMPILI
Nell´era televisiva eravamo portati a pensare alla comunicazione come a un broadcasting: emettere messaggi, trasmettere contenuti, dire qualcosa a qualcuno. Oggi l´era digitale ci costringe a mettere in discussione questo modello unidirezionale e statico, e a ripensare la comunicazione in chiave d’interazione, condivisione e partecipazione. La rete oggi non ė solo un luogo di relazione e di costruzione dell´identità per i giovani. È un´estensione del mondo, che ci rende più vicini, e anche per la Chiesa rende possibile un’orizzontalità certamente preziosa, ma insufficiente. È la verticalità che buca la rete e restituisce all’orizzontalità il suo significato pieno e umanizzante. Il ‘nuovo contesto esistenziale’[1] della rete è oggi uno dei luoghi in cui riprendere oggi il filo della narrazione, per ricondurre al centro del villaggio ormai globale la Chiesa stessa, se saprà interpretare la tecnica non come una nuova forma di idolatria[2], ma come il luogo del dis-velamento di bisogni antichi che l’umanità non cessa di ricercare.

Domenico Pompili, 50 anni, Sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana, è direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali e portavoce della CEI dall’aprile del 2007. È giornalista pubblicista. Ha conseguito la Licenza (1990) e il Dottorato (2001) in Teologia Morale presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma, ed è docente incaricato di Teologia Morale presso l’Istituto Teologico Leoniano di Anagni (FR), affiliato alla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum di Roma, dove insegna dal 1990. Ha curato l’organizzazione del convegno nazionale “Testimoni digitali”, svoltosi a Roma dal 22 al 24 aprile 2010 otto anni dopo “Parabole mediatiche” e conclusosi nell’Aula Paolo VI con l’intervento di Benedetto XVI. Nel 2011 per le Edizioni San Paolo ha pubblicato “Il nuovo nell’antico. Comunicazione e testimonianza nell’era digitale”, con la prefazione del vescovo Mariano Crociata, Segretario generale della CEI.

[1] Educare alla vita buona del Vangelo. Orientamenti Pastorali CEI per il decennio 2010-2020, n. 51.

[2] Benedetto XVI, Caritas in veritate, VI.