Consiglio Risorse

CS Newsletter in 2017-04

Ricevi questa newsletter perché sei un Delegato o un punto di riferimento per la Comunicazione sociale.
Ci sono problemi nel leggere questa e-mail? Vai al tuo browser.
SSCS
Bollettino n°. 86 aprile 2017

 

A prima vista

Altre notizie
Etiopia – Il progetto “Print your future”
Etiopia – Il progetto “Print your future”
Addis Abeba) – Procede presso il “Don Bosco TVET”, il Centro di Formazione Tecnico Professionale salesiano di Mekanissa, nei pressi di Addis Abeba, il progetto “Print your future” (Stampa il tuo futuro), un progetto di formazione nelle arti grafiche e tipografiche che sta già ottenendo due importanti risultati: la crescita nella professionalità degli allievi e la diffusione del nome di Don Bosco e dei Salesiani come sinonimi di educazione e opportunità di sviluppo.

Il progetto, lanciato nel 2014, grazie alla collaborazione tra Salesiani, le ONG “VIS” e “VIDES”, il Ministero degli Affari Esteri dell’Italia, la Conferenza Episcopale Italiana e il Ministero dell’Educazione Etiope, ha visto la realizzazione di un laboratorio di arti grafiche e tipografiche nel 2015.

Attualmente vengono impartiti i corsi serali agli allievi, che alternano lezioni teoriche e sessioni pratiche, rivolte preval entemente a lavoratori ed operatori dell’industria tipografica, per migliorarne le competenze ed offrire loro maggiori opportunità di impiego.

Questa offerta formativa si va ad inserire in una struttura come quella del “Don Bosco TVET”, già funzionante ed accreditata dall’Agenzia per la Formazione Tecnico-Professionale di Addis Abeba, che eroga corsi a molti giovani poveri e vulnerabili dell’area.

I corsi in arti grafiche e tipografiche sono generalmente tenuti da esperti locali, ma sono state organizzate anche delle lezioni speciali a cura di esperti provenienti dalle rinomate scuole tecniche italiane “San Zeno” di Verona e “San Marco” di Mestre, entrambe dell’Ispettoria salesiana dell’Italia Nord-Est (INE).

L’attivazione di questi corsi ha avuto come prima conseguenza positiva l’incremento del numero di giovani che gravitano intorno alla scuola. “In questo momento Don Bosco TVET Mekanissa è a tutti gli e ffetti un hub per giovani e giovanissimi della zona” hanno commentato gli organizzatori.

Il settore grafico e tipografico è molto importante e in crescita nel mercato del lavoro etiope, ma attualmente la formazione del personale locale non è offerta da nessun ente in tutto il paese. La scuola in arti grafiche e tipografiche è pertanto la prima nel suo genere in Etiopia ed è un fiore all’occhiello dell’attività salesiana nell’area della capitale.

link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/2991-etiopia-il-progetto-print-your-future
RMG – Verso il Congresso Internazionale Pastorale Giovanile e Famiglia: il sito è online
RMG – Verso il Congresso Internazionale Pastorale Giovanile e Famiglia: il sito è online
Roma) – Uno dei temi centrali per il Dicastero per la Pastorale Giovanile Salesiana nel periodo 2015-2018 è quello della famiglia, motivato dai due Sinodi sull’azione pastorale con le famiglie (2014 e 2015) e dal Capitolo Generale 27 (2014). In vista del “Congresso Internazionale Pastorale Giovanile e Famiglia” (Madrid, Spagna – 27 novembre, 1° dicembre 2017), è stata aperta la pagina web dedicata a tale appuntamento, dove è possibile realizzare la pre-iscrizione: symfamily17.org

Nel 2014 il Dicastero di PG ha avviato un cammino progressivo e propositivo di studio e riflessione, una serie di tappe nelle quali tutte le Ispettorie della Congregazione sono state coinvolte:

Studio dei contesti della famiglia in tutte le regioni, mediante una serie di giornate formative con tutti i Delegati per la Pastorale Giovanile, con l’aiuto di esperti qualificati da diverse regioni (settembre 2015 - febbra io 2016).
Creazione di un gruppo di studio internazionale che ha individuato i grandi temi emergenti ed elaborato una sintesi realista ed articolata in relazione alla famiglia, dopo aver studiato la realtà dei diversi contesti della prima tappa (marzo 2016).
Analisi del contesto ispettoriale e locale, attraverso una consulta diretta a tutte le Ispettorie: un Questionario con il quale i Consigli ispettoriali si sono confrontati sull’azione pastorale e l’accompagnamento delle famiglie nella propria realtà (giugno - febbraio 2017).
Convocazione del Congresso Internazionale Pastorale Giovanile e Famiglia, con l’obiettivo di approfondire gli attuali orientamenti della Chiesa e della Congregazione sulla famiglia, condividere le sfide e le opportunità educativo-pastorali e costruire esperienze per la riflessione ed azione all’interno della Comunità Educativo-Pastorale.

Il Congresso sarà uno spazio di partecipazione e rappresen tazione di tutte le Ispettorie della Congregazione. Per quanto riguarda i destinatari, è stato determinato un numero ed un profilo dei congressisti che permetta, sul piano metodologico, un ritmo agile e profondo. Per questo, sono invitati laici e religiosi impegnati con le famiglie nel campo della pastorale giovanile salesiana, affinché possano realmente aiutare a promuovere e rafforzare diversi processi pastorali in favore della famiglia come soggetto e destinatario della pastorale salesiana.

Ogni Ispettoria avrà un numero preciso di partecipanti (il numero preciso si può trovare nella pagina “destinatari” del sito) e l’iscrizione va fatta non da ogni partecipante individualmente, ma dal Delegato di Pastorale Giovanile di ogni Ispettoria.

Alcune date importanti indicano le tappe di avvicinamento al Congresso:

- 28 marzo – 31 luglio 2017: periodo di registrazione, inscrizione e saldo.

- 1 agosto – 30 settembre 2017: inscrizione alle attività (laboratori sulle buone pratiche e laboratori «Mini Corso») ed accreditamento.

link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/2975-rmg-verso-il-congresso-internazionale-pastorale-giovanile-
Germania – Quando il circo fa la differenza
Germania – Quando il circo fa la differenza
Bamberga) – Coinvolgere i bambini e gli adolescenti con dei deficit o esperienze di fallimento scolastico alle spalle: è l’obiettivo del “Zirkus Giovanni” (Circo Giovanni, in onore di San Giovanni Bosco), un singolare progetto artistico-educativo d’ispirazione salesiana, che solo l’anno scorso ha realizzato circa 30.000 ore di spettacoli circensi. Nei giorni scorsi i responsabili di questo progetto hanno presentato una campagna per coinvolgere imprese e benefattori affinché ne sponsorizzino le attività.

“Il circo fa la forza, perché tutti trovano il loro posto al suo interno” ha detto Emil Hartmann di fronte ad un pubblico di oltre 140 persone, alle quali ha dimostrato chiaramente che il progetto “Circo Giovanni” sa trasmettere quelle cosiddette “competenze per la vita” e che i bambini vi possono sperimentare piccoli successi in grado di migliorare la loro autostima e la loro vita di tutti i gio rni. “È un’esperienza originale in cui vengono coinvolti giovani in situazioni difficili. Gli applausi e i complimenti sono forti incentivi per la loro crescita”. Il Circo ha però bisogno di sponsor per contribuire a spostare in avanti questa sfida, dato che non gode di finanziamenti pubblici e che i costi per i partecipanti devono essere mantenuti il più basso possibile, per andare incontro alle limitate risorse dei beneficiari.

“È importante che i bambini e i giovani siano felici. Il circo offre un contributo importante affinché i bambini imparino a superare le sfide e ad acquisire fiducia in se stessi. Questi giovani hanno bisogno di sperimentare il successo e il riconoscimento. Il ‘Circo Giovanni’ gli offre le basi per tutti questo” ha osservato la dott.ssa Melanie Huml, Ministra per la Salute dello Stato della Baviera e Presidente del Consiglio Consultivo del Circo Giovanni. La Ministra ha poi anche commentato che “è davvero emozionant e e bello questo gruppo di giovani qui riunito” e ha espresso chiaramente la sua soddisfazione, non solo attraverso il discorso di apertura, ma anche durante le esibizioni dei bambini sul trapezio e nei numeri acrobatici.

A margine dell’evento l’imprenditore Michael Stoschek, anch’egli parte del Consiglio Consultivo del Circo Giovanni, insieme a Gerhard Metzner, Presidente dell’Associazione Civile Kaulberg, ha presentato un assegno di 1.000 euro, mentre altri numerosi altri ospiti hanno promesso il loro patrocinio alle attività del circo.

link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/2965-germania-quando-il-circo-fa-la-differenza

Inoltrarla ad un amico

Conosci qualcun altro che potrebbe essere interessato in questa e-mail? Perché non inoltrare questa e-mail a loro?

Riunioni

           

Animazione
Lettera di Don Filiberto


Cari amici e amiche della CS,

questa volta vi condivido quanto vissuto all’incontro delle Editrici Salesiane d’Europa a Praga, dal 20 al 23 aprile 2017, nella consapevolezza che queste entrano dentro del SSCS ispettoriale.

Il primo punto riguarda i fatti accennati da alcuni dei partecipanti di essere a questo incontro per prima volta, altri di essere venuti come rappresentanti dei direttori delle editrici, ed altri che portano addosso allo stesso tempo diversi carichi nell’Ispettoria. Questo crea una dinamica particolarmente complessa da non sottovalutare perchè influisce nella vita ispettoriale e nel campo editoriale a causa delle differenti velocità e conoscenze, a causa delle diverse esperienze e investimento di tempo e di risorse. Questo provoca discontinuità nei processi e la sensazione di non rispondere bene a tutti gli incarichi.

Un secondo punto riguarda l’interesse e la viva partecipazione di tutti, la creazione di u n buon ambiente, tenendo conto che apparteniamo a una stessa istituzione che ha una missione comune.

In terzo luogo da lodare la presenza dei laici che sempre porta qualità e un know-how specifico nel campo editoriale.

Il quarto, ma non ultimo, il nostro riconoscimento al personale di Portal: la cordiale accoglienza, la curata logistica, la buona scelta dell’ambiente per l’incontro.

Accenno pure ad altri elementi che considero di dover tener conto durante i prossimi due anni.
Riguardo al nostro essere: mettere più attenzione nel garantire l’Identità e la missione salesiana, aggiornare sempre il progetto editoriale, avere un profondo senso di istituzione come SSCS - Editrici (Chiesa, Congregazione, Ispettoria - POI), cominciare a preparare in tempo gli autori di contenuti e significati (SDB e laici), vivere aperti all’unità nella diversità (Una marca comune nell’autonomia della gestione ispettoriale).

Riguardo ai nostri atteggiamenti: affrontare il futuro con speranza, intelligenza e fantasia, offrendo i valori del Vangelo e del carisma in forme nuove, ascoltando allo stesso tempo i consumatori e gli esperti nella proposta di valori. Per questo è salutare integrare personale giovane ed esperti nelle nostre equipe editoriali, pensando sempre più ai laici.

Riguardo ai nostri principi: operare sempre professionalmente, con trasparenza e d’accordo con le leggi dei paesi, essere competitivi nel campo della qualità, arrivare alla auto-sostenibilità.

Quanto ha fatto Don Bosco e quanto dicono le Costituzioni riguardo al campo della comunicazione e dell’editoria è un fatto storico e fondazionale che sviluppa il carisma e ci mette proprio al centro della missione salesiana. Quanto si fa con tanta generosità e intelligenza, con tanta capacità e senso istituzionale, si prende in considerazione nella ristrutturazione, ridisegno e risignificazione dell’ispettoria, perché stiamo cercando di essere fedeli al carisma e alla missione giovanile e popolare più che alle opere.

Il prossimo appuntamento per l’Editrici d’Europa sarà a Monaco dal 2 al 5 maggio 2019.

In Don Bosco
don Filiberto González
Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale.

email: webmaster@sdb.org

Informazione:
RMG – Un nuovo tipo di supporti per la Giornata Missionaria Salesiana 2017

RMG – Un nuovo tipo di supporti per la Giornata Missionaria Salesiana 2017
Roma) – Cercando di offrire il migliore servizio per trasmettere in tutti i continenti i filmati della Giornata Missionaria Salesiana 2017, i Dicasteri per le Missioni e per la Comunicazione Sociale, grazie alla collaborazione dell’associazione “Missioni Don Bosco” di Torino, hanno sviluppato una nuove modalità di diffusione.

Il tradizionale DVD che conteneva i video e i materiali aggiuntivi per la GMS è stato da quest’anno sostituito da una chiavetta USB: un’opzione che mentre mantiene la qualità dei filmati in alta definizione, facilita spedizioni, trasporto, riproduzione su schermi e computer e anche il trasferimento e/o la copia dei contenuti.

La distribuzione delle chiavette USB è iniziata in questi giorni, in occasione dell’incontro dei Delegati di Animazione Missionaria delle due regioni Interamerica e America Cono Sud, in corso in Brasile, a Retiro das Rosas, non lontano da Belo Horizonte.

Attraverso i video pr esenti sulle chiavette USB è possibile conoscere l’impegno che i Salesiani realizzano tra gli indigeni Yanomami, attraverso due importanti missioni dell’Ispettoria di Manaus; o tra i Mixes dello Stato Oaxaca, in Messico, e i Chinantecos, un altro gruppo indigeno che vive nel medesimo Stato; o ancora tra i Mapuche, una popolazione indigena residente nelle aree più meridionali della Patagonia argentina.

La compatibilità delle chiavette USB è stata assicurata per tutti i sistemi operativi da Windows a Mac OS. La velocità del dispositivo non dipende solamente dall’interfaccia ma anche dal tipo di memoria flash utilizzata.

I video sono anche disponibili sul canale YouTube di ANSChannel, in 5 lingue.

Link: https://www.youtube.com/playlist?
list=PL6Ly5Pu2EbG4dBrWUSE8Ld_HNiAAE4luP


link: www .infoans.org/sezioni/notizie/item/3109-rmg-un-nuovo-tipo-di-supporti-per-la-giornata-missionaria-

Produzione:
Praga, Repubblica Ceca – aprile 2017 – Dal 20 al 23 aprile si svolge a Praga l’incontro degli incaricati delle Editrici Salesiane d’Europa, presieduto

Praga, Repubblica Ceca – aprile 2017 – Dal 20 al 23 aprile si svolge a Praga l’incontro degli incaricati delle Editrici Salesiane d’Europa, presieduto
Praga, Repubblica Ceca – aprile 2017 – Dal 20 al 23 aprile si svolge a Praga l’incontro degli incaricati delle Editrici Salesiane d’Europa, presieduto da don Filiberto González, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale.
link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/3097-repubblica-ceca-incontro-delle-editrici-salesiane-d-e

SSCS News è inviato dal
Dicastero della Comunicazione sociale
Via della Pisana 1111, 00163, Roma-Bravetta