Animazione
Lettera di Don Filiberto |
|
Cari confratelli e amici, La prima è accaduta al Centro di Formazione Permanente di Quito dal 10 al 14 settembre. I Delegati e Delegate per la CS delle due regioni dell’America si sono trovati per avere due giorni di salesianità e tre in temi di comunicazione. Siamo andati a Don Bosco e a Valdocco come radici del Carisma, della Missione e della Comunicazione salesiana per comunicare dentro e fuori Congregazione con identità propria. Solo con identità propria possiamo essere alternativi e propositivi nella costruzione della cultura dell’incontro mettendo al centro le persone -i giovani- e offrendo loro quanto c’è di buono, di bello e di vero nelle nostre comunicazioni. Tre gli impegni assunti da questo incontro fino al seguente: elaborare un piano di formazione alla comunicazione per i salesiani e laici delle regioni di America; produrre il video “Salesianos América” con materiale comune; avere uno spazio web per tutti i Delegati del Continente. Di tutto sono molto riconoscente al personale del Centro di Formazione che oltre all’accoglienza fraterna ci hanno accompagnato magistralmente. La seconda esperienza è avvenuta a Muyurina – Bolivia con la presenza di 65 persone che lavorano in diverse aree della comunicazione. L’Ispettoria, continuando con un processo iniziato l’anno scorso, ha voluto concludere il suo piano di comunicazione coinvolgendo strutture e ambiti di comunicazione e altri settori della Missione, compresi i rappresentanti della Famiglia salesiana. Questa ispettoria si caratterizza per la presenza delle “Radios Comunitarias” a cui abbiamo dedicato un giorno e mezzo cercando di andare avanti riflettendo e mettendo insieme identità, missione, nuove tecnologie e nuovi linguaggi di comunicazione. Il secondo momento ha avuto come risultato l’applicazione del SSCS nell’Ispettoria, la redazione e presentazione del PICS all’Ispettore e al suo Consiglio, la promozione del Manuale d’immagine corporativa, il rafforzamento dell’identità della presenza salesiana nelle reti sociali. L’impegno personale dei partecipanti e la presenza dei settori della Missione producono il consolidamento della collaborazione per la missione giovanile e popolare. Una terza esperienza con visione di futuro e novità è accaduta nell’Ispettoria dell’Uruguay dove i Salesiani e i loro Collaboratori si sono fatti la domanda: come evangelizzare e come educare in un contesto laicista, digitale e di diversità di giovani? Da tempo hanno messo in stretta collaborazione Pastorale Giovanile e Comunicazione con diverse iniziative dove i giovani, accompagnati dagli adulti educatori – evangelizzatori, sono i protagonisti. Questa volta il tema che ha fatto incontrare Salesiani a Laici per riflettere è stato il “marketing religioso pastorale” che lascia da parte l’autoreferenzialità e mette al centro l’altro e il suo bisogno profondo di senso: ascoltare per capire il loro desiderio, comunicare in modo personalizzato, accompagnarli d’accordo con il loro ritmo di vita. Un metodo che comincia e deve essere approfondito, ma pure attende la nostra apertura e cambio di mentalità, perché i giovani e la cultura sono cambiati. A tutti cordiali saluti da parte mia e dell’equipe per la Comunicazione. |
|
Formazione
|
|
RMG – Lavorare tutti insieme per la protezione dei minori su Internet |
|
Bolivia – II Giornata di Comunicazione Salesiana: “La comunicazione è incontro” Si chiude oggi la visita di don Filiberto González Plasencia, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana, in Bolivia (17-20 settembre) ... |
|
Informazione
|
|
|
|
Produzione
|
|
Uruguay – Congresso sul Marketing Religioso |