Cari Confratelli e amici, Dal 24 aprile al 24 maggio abbiamo vissuto ricca esperienza nel settore della comunicazione: all’UPS coi formandi sdb e formande fma di Europa che stanno in Italia, l’incontro degli ispettori di Europa Centro Nord a Lione - FBS, l’incontro dei Delegati Ispettoriali di Comunicazione di tutta l’Europa a Mestre - INE, l’incontro delle radio di America in Brasilia – BBH, l’incontro delle editrici di America a Buenos Aires – ARS. Questi incontri fanno riferimento a diverse aree del Sistema Salesiano di Comunicazione Sociale (SSCS) sviluppate sia a livello ispettoriale che continentale. Per primo il contatto con il governo, cioè gli Ispettori dell’Europa Centro Nord, è servito a stimolare la riflessione e l’intervento propositivo riguardo alla comunicazione come elemento integrante della missione salesiana. Nell’area della formazione si è celebrato il settimo incontro annuale di formazione alla comunicazione con più di 170 formandi sdb e fma coi loro formatori e formatrici per riflettere e fare esperienza attorno al tema della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: “La verità vi renderà liberi” (Gio 8, 32). Notizie false e giornalismo di pace”. Nell’area dell’animazione i Delegati per la Comunicazione delle ispettorie di Europa hanno riflettuto attorno ai temi: Social media e Marketing, e Story Telling come strumento di leadership. Nell’area delle imprese e produzione i direttori delle radio hanno riflettuto sul bisogno dell’inserimento della radio nel POI e nel PEPSI, sull’aggiornamento e qualità della formazione del personale e della tecnologia, la programmazione e il lavoro in equipe, impegnati sempre a implementare i criteri di credibilità, professionalità, qualità, unità e creatività. In questa stessa area i direttori delle editrici si sono impegnati nella riflessione sull’evoluzione della editoriale e dei libri, delle tecnologie e dei lettori, dei linguaggi e degli scrittori, del finanziamento e della preparazione e dell’apertura al rapido sviluppo della comunicazione. Pure altre due iniziative di grande rilevanza attorno alle feste per il 150mo anniversario della costruzione della Basilica di Maria Ausiliatrice: il video novena mondiale a Maria Ausiliatrice presentata dal Rettor Maggiore e la presentazione del volume “La Città di Don Bosco” proprio nella festa della Madonna e durante la Consulta Mondiale della Famiglia Salesiana a Torino. Le due iniziative, molto apprezzate a livello di Famiglia salesiana di tutto il mondo, sono state coordinate da ANS e una bella equipe di collaboratori, professionisti e volontari, in diverse aree della comunicazione. Come potete vedere c’è tanta ricchezza e dinamica nel rispondere fedelmente al carisma e alla missione dalla comunicazione. Vi invito a continuare con entusiasmo, preparazione e creatività in questo attuale e ampio campo culturale, sociale, pastorale che offre tante opportunità per l’aggiornamento della missione salesiana. Da parte di tutto il personale del Dicastero per la Comunicazione |
|
Italia – Formarsi perché le parole e i gesti siano veri, autentici, affidabili Roma) – “Nutrirsi di verità e comunicare verità vuol dire nutrirsi di vita e comunicare vita”. È questa forse la migliore sintesi delle VII Giornate Salesiane di Comunicazione, realizzate presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma nei giorni 27-28 aprile scorsi... |
|
Francia – Incontro degli Ispettori della Regione Europa Centro e Nord Lione, Francia – maggio 2018 – Gli Ispettori della Regione di Europa Centro e Nord sono riuniti a Lione, presso il centro formativo salesiano “Centre Jean Bosco”, per il loro incontro annuale di animazione, sotto la guida del Consigliere regionale, don Tadeusz Rozmus ... |
|
|
|
|
|
|
|
|