Consiglio Risorse

CS Newsletter it 2016-05

Ricevi questa newsletter perché sei un Delegato o un punto di riferimento per la Comunicazione sociale.
Ci sono problemi nel leggere questa e-mail? Vai al tuo browser.

SSCS

Bollettino n°. 76 maggio 2016


A prima vista
Altre notizie

RMG – Comunicazione istituzionale e reti sociali: sfide per i Delegati di CS in Europa

RMG – Comunicazione istituzionale e reti sociali: sfide per i Delegati di CS in Europa

I Delegati per la Comunicazione Sociale d’Europa hanno terminato domenica 15 maggio il loro incontro di 3 giorni presso il Salesianum di Roma. I 17 Delegati convenuti sono stati accompagnati dal Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, Don Filiberto González, e assistiti dagli altri membri dell’équipe del Dicastero presso la Casa Generalizia.

Come principali relatori all’incontro sono stati invitati due professori della Pontificia Università Santa Croce, che hanno approfondito il tema delle Reti Sociali – prof. Bruno Mastroianni – e quello della Comunicazione Istituzionale – Prof. P. José Maria La Porte, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale.

Una riflessione consapevole sulla realtà delle reti sociali nel particolare contesto europeo, e sulle sue implicazioni per i collaboratori della missione e per le opere salesiane, ha rinnovato l’intenzione dei partecipanti a formare i membri delle istituzioni salesiane al corretto coinvolgimento nelle reti sociali. Inoltre, la presentazione di concetti chiari sui principi della comunicazione istituzionale applicati alle opere salesiane ha fornito un valido aiuto per formulare i piani strategici riguardanti l’immagine sociale dei Salesiani nelle rispettive Ispettorie.

Altro aspetto degno di nota è stata la tendenza alla collaborazione tra i vari settori delle Ispettorie e la cooperazione tra Ispettorie e nazioni. La presentazione di “buone pratiche” da parte di ogni Delegato e la condivisione di progetti per il futuro sono state occasioni di illuminante confronto su ciò che viene realizzato con successo nelle diverse Ispettorie salesiane.

L’ultima intera giornata di lavori è stata utilizzata per la condivisione e la discussione in gruppo. I principali punti su cui si è convenuti a riguardo della Comunicazione Salesiana in Europa sono stati:

Ciascuna Ispettoria dovrà avere il proprio Piano di Comunicazione Ispettoriale, realizzato da un’équipe, sempre in accordo con il Sistema Salesiano di Comunicazione Sociale e le realtà attuali del mondo di oggi.
Collaborare e usufruire dell’esperienza delle Università Salesiane al fine di fornire contenuti di qualità e creare opinione.
Educare i Salesiani e i loro collaboratori ad essere presenti nelle reti sociali.
Curare la qualità nelle narrazioni (story telling), non solo la quantità, ma anche che siano attraenti visivamente.
Linee guida riguardanti l’immagine sociale (corporte image) dei Salesiani.
Continuare e aumentare la collaborazione, la cooperazione la chiara comunicazione e la condivisione dei materiali.
link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/984-rmg-comunicazione-istituzionale-e-reti-sociali-sfide-per-i-

Italia – La comunicazione è missione e la missione è comunicazione

Italia – La comunicazione è missione e la missione è comunicazione

Essere attenti e consapevoli comunicatori, sapendo che la presenza in Internet è uno dei segni dei tempi da accogliere e utilizzare come dono di Dio, è stato il fulcro attorno al quale si sono mosse le Giornate Salesiane di Comunicazione 2016. L’iniziativa, giunta alla V edizione, si è svolta a Roma, presso l’Università Pontificia Salesiana, il 29 e 30 aprile e ha visto oltre 160 giovani in formazione della Famiglia Salesiana approfondire il messaggio che il Papa ha consegnato per la 50ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.

Gli ospiti intervenuti alla tavola rotonda hanno introdotto ed ispirato i lavori delle due giornate: padre Giulio Albanese, missionario comboniano e giornalista, fondatore della “Missionary Service News Agency” (MISNA) e ora Direttore di “Popoli e Missione” e “Il ponte d’oro”; e la prof.ssa Rita Marchetti, docente di Teorie e tecniche dei media digitali presso l’Università di Perugia.

Padre Albanese ha invitato i presenti ad essere attenti e consapevoli comunicatori: “nonostante il potere e la forza dell’informazione non sappiamo quasi niente del villaggio globale. Le informazioni che ci giungono sono pilotate e riguardano un mainstream autoreferenziale, non sempre rispettoso della realtà e delle diversità. Occupandomi di giornalismo e aprendomi alle reti sociali ho scoperto quanto sia vero che la comunicazione è missione e la missione è comunicazione!”.

Quindi ha focalizzato il binomio comunicazione-missione da un punto di vista teologico: “Gesù è la parola di Dio che realizza ciò che annuncia (dabàr), è lui la buona notizia di Dio per noi. Noi siamo chiamati ad annunciare, comunicare questo accadimento!”.

La prof.ssa Marchetti ha poi dimostrato come la Chiesa sia una realtà pienamente notiziabile. L’avvento delle reti sociali ha offerto alla Chiesa la possibilità di moltiplicare i suoi comunicatori: sono migliaia gli utenti, giovani, ma anche anziani, che operano nella rete. Condizione necessaria, però, è una sana e corretta web reputation, costruita sui valori del Vangelo.

Il tema “comunicazione e misericordia” è stato poi approfondito da diverse prospettive nelle sessioni parallele: tra i profughi in Grecia; nelle periferie romane; tra i rifugiati accolti a Roma; tra i detenuti; e tra le vittime della tratta.

La seconda giornata è stata dedicata prevalentemente ai laboratori che, attraverso la media analysis, hanno aiutato i partecipanti a comprendere come i media tradizionali, il teatro, l’arte e la comunicazione umana possono comunicare la misericordia.

Tra le consegne conclusive di don Filiberto Gonzalez, Consigliere generale per la Comunicazione Sociale, c’è stato l’invito ai giovani in formazione della Famiglia Salesiana ad essere saggi educatori e arditi apostoli dei giovani, come lo fu Don Bosco.

link: www.infoans.org/sezioni-eventi/item/884-italia-la-comunicazione-e-missione-e-la-missione-e-comunicaz

Spagna – “Procure Missionarie, sfide per una comunicazione efficace nei nuovi contesti di comunicazione”

Spagna – “Procure Missionarie, sfide per una comunicazione efficace nei nuovi contesti di comunicazione”

I Dicasteri per le Missioni e per la Comunicazione Sociale hanno organizzata la prima riunione delle équipe di comunicazione delle Procure Missionarie salesiane, a Madrid, nei giorni dal 25 al 28 aprile. L’incontro apre un nuovo panorama di lavoro in sinergia: “Procure Missionarie, sfide per una comunicazione efficace nei nuovi contesti di comunicazione”.

L’incontro è l’occasione per ripensare le forme di comunicazione delle istituzioni da una nuova prospettiva: sistemica, integrata e collaborativa; per ottimizzare il lavoro con le Procure e avendo a disposizione un enorme potere comunicativo.

All’incontro partecipano le Procure di: Madrid, Bonn, Torino, New Rochelle, Nuova Delhi e Varsavia; sono presenti anche dei rappresentanti del Dicastero per la Comunicazione Sociale/ANS, del Dipartimento di Comunicazione dell’ONG “Jóvenes y Desarrollo” e il Delegato Nazionale per la Comunicazione Sociale della Spagna. Presiede l’incontro don Filiberto González, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale.

Tra i temi da affrontare ci sono: la condivisione dei metodi di lavoro attraverso la conoscenza dei punti di forza e di debolezza, la condivisione di esperienze e buone pratiche, la valutazione e il ripensamento dei modello di comunicazione istituzionale, la ricerca di strategie di comunicazione in grado di dare risposte adeguate ai nuovi scenari, la ricerca di punti di sinergia e cooperazione e la collaborazione nell’utilizzo delle reti sociali”.

Questo primo incontro sul tema della comunicazione si propone di contribuire a sviluppare sinergie al servizio dei più bisognosi, soprattutto dei giovani.

link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/863-spagna-procure-missionarie-sfide-per-una-comunicazione-effi

India – Esperti di Comunicazione di Massa grazie alla “Assam Don Bosco University”

India – Esperti di Comunicazione di Massa grazie alla “Assam Don Bosco University”

Guwahati, India – 24 aprile 2016 – Due anni fa l’Università salesiana “Assam Don Bosco University” di Guwahati avviò un Master di studi in Comunicazione di Massa per formare abili amministratori dei Social Media. Nel prossimo mese di maggio i primi 12 allievi che lo hanno frequentato completeranno gli studi e saranno pronti ad entrare da protagonisti nel mondo dell’informazione e della comunicazione.
link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/861-india-esperti-di-comunicazione-di-massa-grazie-alla-as

Brasile – Incontro Ispettoriale dei Coordinatori e Referenti di Comunicazione

Brasile – Incontro Ispettoriale dei Coordinatori e Referenti di Comunicazione

Recife, Brasile – aprile 2016 – Nei giorni 23 e 24 aprile si è svolto il II Incontro Ispettoriale dei Coordinatori e Referenti per la Comunicazione delle parrocchie salesiane del Nord Est del Brasile. L’evento, con 19 partecipanti, è stato animato da tre membri della commissione ispettoriale di comunicazione: don João Carlos, delegato, Jakeline Lira e don Sergio Costa.
link: www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/917-brasile-incontro-ispettoriale-dei-coordinatori-e-refer

Inoltrarla ad un amico

Conosci qualcun altro che potrebbe essere interessato in questa e-mail? Perché non inoltrare questa e-mail a loro?

Riunioni


           
Animazione
Lettera di Don Filiberto

Cari amici e amiche,

Dal 12 al 15 maggio c’è stato l’incontro dei Delegati Ispettoriali per la CS dell’Europa. Al centro dell’incontro è stata la riflessione sulla comunicazione istituzionale per le Congregazioni di vita religiosa, e i social media, con i suoi valori e rischi, nell’ambito della comunicazione istituzionale. Nella società e cultura attuale si tratta di due elementi di alta priorità per l’Ispettore, per il Delegato e per la CS e la sua equipe. Ogni Ispettoria ha pure condiviso diverse buone pratiche interessanti per tutti. Abbiamo visto che si cammina bene e che possiamo imparare tutti da tutti. Inoltre è vero che la società e la cultura cambiano velocemente e siamo sfidati a rispondere con qualità, identità e tempestivamente. Rimane come impegno mettere in pratica il documento sulla presenza dei Salesiani e dei collaboratori nelle reti sociali.

Appena ieri abbiamo finito l’incontro Internazionale dei Direttori del Bollettino Salesiano celebrato dal 19 al 22 maggio al Salesianum. Ci ha accompagnato il Rettor Maggiore e ci ha offerto orientamenti affermando che il Bollettino Salesiano è nato nello stesso tempo del nostro carisma e missione, quindi non è come un’altra rivista, ma è la rivista di Don Bosco per la sua famiglia, per i suoi amici e potenziali collaboratori. Quindi al centro c’è la convinzione che il Bollettino Salesiano ha un valore carismatico per la Congregazione dai tempi di Don Bosco fino ad oggi. In quanto rivista istituzionale è unica con sessanta edizioni locali in trenta lingue. Le tirature sono diverse: mensile, bimestrale, trimestrale e quadrimestrale. Per esempio Italia stampa ogni mese 322.000, quindi ogni anno 3.600.000. È sempre una realtà comunicativa positiva che offre buone notizia e porta speranza. C’è il predominio ancora dell’edizione cartacea perché questa modalità è ancora la più importante nella maggior parte delle ispettorie. Anche se la modalità digitale e multi mediale del BS è un imperativo per tutti a breve termine.

Un altro evento di grande importanza è stato la celebrazione delle quinte giornate di formazione alla CS, celebrato dal 29 al 30 di aprile all’UPS – FSC. Il tema l’ho ha offerto il messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale delle CS: “Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo”. La presenza giovanile di 160 formandi e formande oltre formatori e formatrici, con la partecipazione di rappresentati giovani dei gruppi della FS presenti a Roma e di altre Congregazioni ha fatto si che l’incontro sia stato veramente fecondo. Vi invito a organizzare replica di questa esperienza nelle vostre Ispettorie.

Oggi è stato fatto il lancio di “Cari Confratelli”. Il Rettor Maggiore vuole essere vicino a tutti i Confratelli in tutte le case delle ispettorie, anche quelli che sono nei luoghi più lontani e nascosti, particolarmente agli anziani e ammalati. I Direttori delle comunità e case di formazione possono usarlo nella buona notte e commentarlo con tutti. Non vengono esclusi i nostri più stretti collaboratori, giovani e adulti. Questa volta il tema è Mariano - carismatico: Maria ci aiuti a tornare ai giovani e ad essere con loro "nei cortili".

Tutti questi punti sopra trattati sono compito del Delegato/a Ispettoriale per la CS, nel senso che occorre lavorare d’accordo al SSCS creando una cultura e un ecosistema comunicativo nell’Ispettoria, nelle comunità e nelle opere.

Tutti noi del Dicastero vi auguriamo una buona festa dell’Ausiliatrice.

Cordialmente: d. Filiberto

Informazione:
Polonia – Verso la GMG di Cracovia: informazioni per partecipare
Polonia – Verso la GMG di Cracovia: informazioni per partecipare

Si avvicina il momento più importante per la Pastorale Giovanile nell’anno giubilare della misericordia: la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) di Cracovia. Un evento di portata ecclesiale e sociale enormi, di rilevanza speciale per un movimento, come quello della Famiglia Salesiana, che ha nel servizio ai giovani il proprio senso e il proprio fine. Ecco alcune informazioni pratiche utili per prepararsi alla GMG con la Famiglia Salesiana.

È prevista la possibilità di registrazione dei gruppi salesiani fino al 21 maggio 2016. Per fare l’iscrizione del gruppo salesiano bisogna completare e inviare il modulo disponibile sul sito: http://krakow2016sym.pl/it/registrazione/

“Dopo aver ricevuto la notifica vi registreremo nel sistema di registrazione della GMG. Poi riceverete sulla vostra email un link, che vi servirà per creare una password per il sistema di registrazione e completare la registrazione. Potrete inviare il modulo d’iscrizione fino al 21 maggio 2016, mentre il completamento della registrazione e del pagamento sarà possibile nel sistema di registrazione GMG fino al 30 giugno 2016” informa il Comitato Organizzatore.

La Festa del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) alla GMG, sarà un momento di ulteriore gioia in un programma già ricco di emozioni. La festa, che si terrà presso la Fiera EXPO di Cracovia, vedrà la partecipazione di circa 5000 ragazzi, insieme alla a quella del X Successore di Don Bosco, il Rettor Maggiore dei Salesiani, e della Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Il significato della festa è scoprire la diversità del carisma della Famiglia Salesiana nei diversi contesti geografici, nazionali e sociali. Tutti i gruppi nazionali o ispettoriali sono perciò invitati ad organizzare delle attività, animazioni, concerti, mostre, concorsi che presenteranno il carattere del paese, della cultura, di come si vive il carisma salesiano nei diversi paesi. Per partecipare all’organizzazione è necessario iscriversi su: http://goo.gl/forms/oVynSdeHp0

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito predisposto dall’MGS per la GMG di Cracovia: http://krakow2016sym.pl/it/

link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/969-polonia-verso-la-gmg-di-cracovia-informazioni-per-partecipa

Produzione:
RMG – Un messaggio che si diffonde per il mondo, che si chiama: Bollettino Salesiano
RMG – Un messaggio che si diffonde per il mondo, che si chiama: Bollettino Salesiano

Nel 1877 Don Bosco pensò di stampare una pubblicazione destinata a durare nel tempo. “Sì è stabilito di stampare un Bollettino che sarà come il giornale della Congregazione, perché sono molte le cose che si dovranno comunicare. Sarà un Bollettino periodico, come un legame tra Cooperatori e Salesiani”. Seguendo le orme del Fondatore, i Direttori dei Bollettini Salesiani del mondo hanno partecipato ad un apposito raduno, concluso alla presenza del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, e del Consigliere per la Comunicazione Sociale, don Filiberto González.

All’appuntamento hanno partecipato 43 tra Direttori e collaboratori dei Bollettini Salesiani. “Il Bollettino Salesiano è nato dal nostro carisma e in funzione della missione salesiana. Non è una rivista come le altre nella Congregazione, ‘è la rivista di Don Bosco’ dei Rettori Maggiori, per essere in contatto con la Famiglia Salesiana, in favore dei giovani” ha detto don González.

Don Leonardo Sánchez, Direttore del Bollettino della Spagna, ha dichiarato: “sono convinto che quest’incontro dei Direttori del Bollettino Salesiano ci ha rafforzato nella nostra comunione e nell’identità di comunicatori. Le nuove sfide su cui abbiamo lavorato e su cui ci siamo confrontati, come il mondo digitale, i nostri destinatari, il manuale di stile, le buone pratiche editoriali dell’équipe del Bollettino e la cura dell’identità istituzionale, ci aiuteranno nei prossimi anni ad essere più efficaci e a creare sinergie di comunicazione”.

Da parte sua il Rettor Maggiore ha elogiato il lavoro svolto dai Direttori dei Bollettini e li ha esortati a considerare il loro lavoro come parte dell’“identità carismatica e di fedeltà a Don Bosco”. Quindi gli ha anche indicato la sfida di “realizzare un Bollettino secondo i tempi digitali e le nuove culture e soprattutto, un Bollettino che raggiunga più persone” aggiungendo che “abbiamo la capacità di vincere questa sfida e la responsabilità di comunicare al mondo il messaggio della Congregazione Salesiana”. Infine ha chiesto di “curare con la massima attenzione il messaggio del Bollettino Salesiano”.
link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/1037-rmg-un-messaggio-che-si-diffonde-per-il-mondo-che-sia-chia

Preservazione:
Italia – Biblioteca Vaticana e l’UPS per la valorizzazione del “Fondo Marega”
Italia – Biblioteca Vaticana e l’UPS per la valorizzazione del “Fondo Marega”

In occasione della Festa di Maria Ausiliatrice, il prossimo 24 maggio, presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) sarà firmato dal Rettore Magnifico, prof. Mauro Mantovani, dal Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, mons. Cesare Pasini, e dal Prefetto della Biblioteca “Don Bosco” dell’università, don Paolo Zuccato, l’Accordo di collaborazione tra la Biblioteca Apostolica Vaticana e l’UPS relativo al “Fondo Marega” e in particolare alla valorizzazione dei circa 300 documenti giapponesi raccolti dal missionario salesiano don Mario Marega, databili a tutto il “periodo Edo” (1603-1868) della storia del paese del Sol Levante.

Grazie a quest’accordo la Biblioteca Apostolica Vaticana, che annovera tra i suoi fondi un’analoga collezione comprendente più di 10.000 documenti, ugualmente raccolti da don Marega – oggi valorizzata da un progetto pluriennale congiunto con la “Inter-University Research Institute Corporation-National Institutes for the Humanities of Japan” – s’impegna per i prossimi 50 anni a conservare e valorizzare scientificamente i suddetti manoscritti che, rimanendo di proprietà dell’UPS, verranno depositati presso la Biblioteca Vaticana, per essere prima restaurati e poi conservati nel modo più appropriato. La Biblioteca “Don Bosco” avrà inoltre accesso ai dati descrittivi e alle immagini dell’intero “Fondo Marega” della Biblioteca Apostolica Vaticana.

Alla formulazione dell’Accordo si è giunti anche grazie alla prestigiosa e competente consulenza del card. Raffaele Farina, SDB, già Archivista dell’Archivio Segreto Vaticano e Bibliotecario della Biblioteca Apostolica Vaticana, nonché ex Rettore Magnifico dell’UPS, del prof. Ohtomo Kazuo, della “National Institute of Japanese Literature” e del prof. Silvio Vita, Direttore della Scuola Italiana per gli Studi sull’Asia Orientale di Kyōto.

Questa collaborazione, nelle modalità concordate, mette così a disposizione degli studiosi l’insieme unitario dei documenti storici raccolti da don Mario Marega facendo sì che anche quelli pervenuti all’UPS vengano adeguatamente restaurati e valorizzati.

link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/1026-italia-biblioteca-vaticana-e-l-ups-per-la-valorizzazione-d

Altre notizie