Consiglio Risorse

CS Newsletter it 2017-02

Ricevi questa newsletter perché sei un Delegato o un punto di riferimento per la Comunicazione sociale.
Ci sono problemi nel leggere questa e-mail? Vai al tuo browser.

SSCS

Bollettino n°. 84 febbraio 2017


A prima vista
Altre notizie

Spagna – “Il mio desiderio è che la EDEBÉ continui a toccare il cuore dei bambini e dei ragazzi”: celebrando la XXV Edizione del Premio EDEBÉ 27 Genna

Spagna – “Il mio desiderio è che la EDEBÉ continui a toccare il cuore dei bambini e dei ragazzi”: celebrando la XXV Edizione del Premio EDEBÉ 27 Genna

Barcellona) – Il 26 gennaio si sono compiuti 25 anni d’esistenza del Premio EDEBÉ per la Letteratura per bambini e ragazzi. Dal gennaio del 1993 sono state lette e premiate numerose opere, sono stati scoperti tanti autori debuttanti e tantissimi giovani sono stati avviati al piacere della lettura. Per celebrare questo grande evento sono intervenuti ieri a Barcellona il Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, don Filiberto González, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, don Stefano Martoglio, Consigliere per la regione Mediterranea, e diverse importanti autorità spagnole.

L’evento ha infatti registrato la presenza anche del Segretario per la Cultura di Spagna, dott. Fernando Benzo Sáinz: del Presidente della Generalitat di Catalogna, on. Carles Puigdemont; oltre che di entrambi gli Ispettori salesiani della Spagna, don Cristóbal López Romero (SMX) e don Juan Carlos Pérez Godoy (SSM), e del Direttore della EDEBÉ, Antonio Garrido.

Alla XXV edizione del Premio EDEBÉ hanno partecipato 187 opere nella categoria per bambini e 116 nella categoria per ragazzi, scritte in Castigliano (258), Catalano (30), Galiziano (10) e Basco (5). Nel corso delle precedenti 24 edizioni sono state premiate 30 opere in Castigliano, 13 in Catalano e 4 in Galiziano. Si tratta di una magnifica opera a favore dei bambini e dei ragazzi di tutto il mondo, libri che hanno formato non solo la mente e la cultura, ma anche lo spirito dei minori.

I vincitori sono Ricard Ruiz Garzón (Barcelona, 1973), con il romanzo "La Inmortal" (L´Immortale), e Francisco Díaz Valladares (Villamanrique de la Condesa – Siviglia, 1950), con il romanzo "Tras la sombra del brujo" (Dietro l´ombra dello stregone).

“Voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa storia di 25 anni di servizio alla cultura - ha detto il Rettor Maggiore -. Il mio augurio è che questo contributo continui. Questa realtà è parte della nostra identità, avviata dal nostro Don Bosco. Per la Famiglia Salesiana è molto importante e la mia presenza qui è per dire a tutti ‘grazie per il tanto lavoro, i tanti sacrifici!’”.

Quindi il Rettor Maggiore ha concluso: “il mio desiderio è che la EDEBÉ continui a toccare il cuore dei bambini e dei ragazzi”.

link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/2561-spagna-il-mio-desiderio-e-che-la-edebe-continui-a-toccare-

Inoltrarla ad un amico

Conosci qualcun altro che potrebbe essere interessato in questa e-mail? Perché non inoltrare questa e-mail a loro?

Riunioni

CEP - Praga: 20-23.04.2017 Editoriali Europa.
UPS FCS - Roma: 28-29-04.2017 Giornate di Formazione Salesiane alla CS per SDB, FMA, FS.

           
Animazione
Lettera di Don Filiberto

Cari confratelli e amici,

cercando di approfittare meglio dei messaggi che il Rettor Maggiore indirizza alla Famiglia Salesiana, il Dicastero per la Comunicazione Sociale degli SDB e l’Ambito per la Comunicazione Sociale delle FMA nell’ultimo incontro semestrale tenuto alla Pisana sono arrivati a una collaborazione riguardo al modo di approfondire la Strenna 2017.
Ci siamo organizzati per mettere mensilmente nei nostri siti istituzionali un paragrafo preso dalla Strenna contenente una parola chiave sul tema, questo paragrafo viene brevemente approfondito e accompagnato da un banner e da un invito alla preghiera con una intenzione che ogni utente sviluppa personalmente durante il mese in corso.

Siamo sicuri che il tema e il messaggio di quest’anno sono di grande importanza sociale e ci mettono con forza nel cammino tracciato dalla Chiesa con Papa Francesco nella sua Esortazione Apostolica “Amoris Laetitia”. Infatti il Rettor Maggiore ha preso il tema sulla Famiglia appunto per aiutare la Famiglia Salesiana a camminare come Chiesa.

Vi invito, quindi, a fare una grande comunità in internet, a spingere un gruppo unito e solido tra SDB e FMA mettendo mensilmente questo banner con il paragrafo di approfondimento e l’intenzione in tutti i siti ispettoriali e locali appartenenti alla Congregazione, mentre anche le FMA lo fanno con quelli dell’Istituto. Essere in tanti a tenere sempre in mente il tema della Famiglia e fare continuamente riflessioni e preghiera dal profondo del cuore, ci farà diventare un lievito trasformante capace di influire sulla cultura a favore della famiglia.

Voi potete attingere ogni mese a partire di marzo ai siti www.sdb.org, www.infoans.org e www.cgfmanet.org per avere il materiale completo. Questa collaborazione in sinergia ci serve pure come preparazione all’incontro Internazionale su Pastorale Giovanile e Famiglia che sarà celebrato a Madrid a fine novembre di quest’anno.

Questa volta non solo vi salutano tutti i membri del Dicastero, ma anche le suore dell’Ambito Comunicazione delle FMA.

Con affetto in Don Bosco:
Don Filiberto González.

email: webmaster@sdb.org

Informazione:
Bolivia – Radio “Sariri”: 25 anni e una voce che non si spegne 21 Febbraio 2017
Bolivia – Radio “Sariri”: 25 anni e una voce che non si spegne 21 Febbraio 2017

Escoma – L’Ispettoria della Bolivia è da molti anni una delle presenze più attive nel mondo della radio. Senza dubbio, non c’era altra scelta che quella di inviare un messaggio di speranza, un messaggio evangelico in aree remote grazie alle onde radio. Quest’emittente iniziò a trasmettere per la prima volta il 2 febbraio 1992 ad Escoma.

Negli anni ‘90 l’area rurale degli altipiani di La Paz era isolata. Non c’era nessun mezzo di comunicazione e la gente era totalmente disinformata. “Ascoltavamo soltanto delle radio peruviane, perché la provincia è situata sul confine con il Perù. Pertanto, vista la necessità di fornire un servizio alla popolazione, i sacerdoti salesiani Dino Oselladore e Miguel Ángel Aimar avviarono quello che ora viene chiamata radio Sariri” spiega Ramiro Carlo, giornalista della radio “Sariri”.
...
link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/2724-bolivia-radio-sariri-25-anni-e-una-voce-che-non-si-spegne

Produzione:
RMG – “Siamo una grande famiglia”: la nuova mappa dei Salesiani nel mondo 15 Febbraio 2017
RMG – “Siamo una grande famiglia”: la nuova mappa dei Salesiani nel mondo 15 Febbraio 2017

Roma – In molte comunità, scuole e parrocchie salesiane i giovani e laici che collaborano nella missione non sono del tutto consapevoli di essere veramente parte di una “comunità mondiale” (Costituzioni SDB, art. 59). Uno dei segni più visibili di questa comunione salesiana globale è una semplice cartina geografica mondiale che presenta tutte le circoscrizioni salesiane sparse in 132 paesi. Dopo due anni viene di nuovo offerta la possibilità di stampare una versione aggiornata, con le più recenti statistiche di ogni Ispettoria, Visitatoria, Circoscrizione Speciale e Delegazione.

“Questo prezioso lavoro viene svolto sin dal 2012 dal Salesiano coadiutore Hilario Seo (KOR), che ringraziamo per questo servizio alla Congregazione! – ha commentato don Filiberto González, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale –. Gratitudine va espressa anche tutti quei Salesiani che forniscono i dati con cura e precisione agli uffici centrali di don Stefano Vanoli e a don Francesco Maraccani; e un grazie va anche alla collaborazione di don Václav Klement, Consigliere per la regione Asia Est-Oceania”.

La mappa dei Salesiani nel mondo 2017 è disponibile in rete in 3 formati (128x91 cm, 256x182 cm, 350x248 cm) e due diverse versioni: Euro-centrica and Pacifico-centrica.mappa

link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/2683-rmg-siamo-una-grande-famiglia-la-nuova-mappa-dei-salesiani

Produzione:
Vaticano – Presentazione del film “I 26 martiri del Giappone” 03 Febbraio 2017
Vaticano – Presentazione del film “I 26 martiri del Giappone”	 03 Febbraio 2017

Città del Vaticano – Non solo “Silence”. Dopo la presentazione in anteprima dell’ultimo lungometraggio di Martin Scorsese, in Vaticano tornano ad essere raccontate le storie di evangelizzazione – e di martirio – dei primi missionari in Giappone. L’occasione sarà data dalla proiezione, il prossimo 6 febbraio, memoria liturgica dei martiri giapponesi, del film “I 26 martiri del Giappone”, recentemente ritrovato nell’Archivio audiovisivo della Congregazione Salesiana.

Il film venne prodotto nel 1931 dalla studio giapponese Nikkatsu, grazie anche al sostegno finanziario di un una personalità del mondo cattolico giapponese, Masaju Hirayama, nonno di Takaaki Hirayama, che diverrà vescovo di Oita.

La trama, con ampie ellissi tipiche del cinema muto, è ambientata nel 1597, e racconta la fine dell’esperienza della prima evangelizzazione del Giappone, iniziata nel 1549 dal gesuita Francesco Saverio. Il film si apre con lo sbarco in Giappone del francescano spagnolo Pedro Bautista, inviato dal Governatore delle Filippine, e si chiude – dopo la decisione del governo imperiale di porre fine alle conversioni e perseguitare i cattolici – con il martirio finale di sei francescani, tre gesuiti e diciassette terziari, compresi quattro bambini.


Ulteriori informazioni sulla vita di don de Bonis sono disponibili qui.
...
link: www.infoans.org/sezioni/notizie/item/2604-vaticano-presentazione-del-film-i-26-martiri-del-giappone

Altre notizie