Consiglio Risorse

Newsletter - Aprile 2009

SSCS News


Ricevi questa newsletter perché sei un Delegato o un punto di riferimento per la Comunicazione sociale.

SSCS


Newsletter n. 2 aprile 2009


Animazione - Lettera di d. Filiberto

Carissimi ispettori,
Carissimi Delegati Ispettoriali della CS:

Saluti nel nome di tutta l'équipe del Dicastero in questo tempo della Pasqua del Signore. Sono sicuro che la grazia del Signore avrà colmato di speranza e di esperienza della risurrezione la vostra vita, delle comunità e anche quella dei giovani.
     Ricordo fondamentalmente due cose. La prima è un invito al delegato ispettoriale della CS a concretizzare più direttamente il suo compito di animazione inviando ai formatori e ai confratelli in formazione questa lettera mensile che vuole favorire una mentalità del salesiano comunicatore. La struttura di questa Newsletter ricalca il Sistema Salesiano di Comunicazione Sociale (SSCS) della Congregazione: i servizi di animazione, formazione, informazione e produzione che dobbiamo anche sviluppare, secondo le circostanze e le necessità, in ciascuna ispettoria. Allora tocca a voi motivare tutta l'ispettoria a leggere e diffondere la Newsletter, particolarmente tra i confratelli della formazione iniziale.
     Il secondo ricordo riguarda esplicitamente il SSCS. Nell'incontro della Consulta Mondiale, svoltasi a Madrid nello scorso fine febbraio, è emerso che il documento non è ancora ben conosciuto e diffuso nonostante il suo grande valore. Per questo invito, soprattutto i delegati, a conoscerlo e a studiarlo, così da diffonderlo e applicarlo. Sarebbe auspicabile che i delegati CS lo leggano e lo studino, magari, entro la fine di maggio. È un documento breve, interessante e attuale. Basta per ora; nella prossima Newsletter faremo un passo in avanti. Per adesso si tratta solo di unirci come Congregazione per diffondere la Newsletter e studiare il SSCS che si può scaricare dalla SDL di sdb.org.
     Che la vostra testimonianza del  Risorto raggiunga tutti i giovani dei “nuovi cortili” tramite la CS.

Cordialmente in Don Bosco:

D. Filiberto González Plasencia sdb
Consigliere Generale per la CS

Informazione: ANS apre la Sala Stampa per corrispondenti, collaboratori

ANS

ANS ha aperto in questi giorni la Sala Stampa riservata ai Corrispondenti e ai Collaboratori. I primi sono i Delegati Ispettoriali per la CS o altro salesiano o laico incaricato ufficialmente dall'Ispettore ad essere il referente ufficiale dell'informazione dell'Ispettoria per ANS; i Collaboratori, invece, sono coloro che ricoprono incarichi di responsabilità nelle ONG, nei Centri di Pastorale, di studio o di impegno particolare, coinvolti direttamente da ANS.
     Nella Sala Stampa, riservata ai soli addetti ai lavori, sono disponibili in più lingue il Manuale di stile di ANS, alcuni protocolli tecnici e l'elenco dei Corrispondenti e Collaboratori; periodicamente saranno indicati i temi e le linee editoriali che si vogliono seguire.

Formazione: regione commenta sulla necessità di protocolli per l'uso della tecnologia 'dirompente'

wheel
N
el corso dell'incontro di Seoul (Corea) dei delegati per la CS della regione AEO, avvenuto nel mese di marzo, e al quale hanno partecipato il Consigliere Generale e il regionale d. Andrew Wong, è emersa l'indicazione che le ispettorie della regione formulino nei prossimi Capitoli Ispettoriali protocolli adeguati per alcune situazioni che riguardano l'aspetto “dirompente” della tecnologia nelle comunità. Il Dicastero CS di Roma e i delegati si sono impegnati a offrire orientamenti generali a riguardo.
     La questione è sorta nel contesto di un'ampia discussione sulla formazione, sia iniziale e sia permanente. Eventuali temi per un protocollo sono: l'utilizzo del cellulare in comunità, nella conversazione, nella liturgia; l'uso dell'e-mail in maniera più efficace; principi di galateo nel contesto delle nuove tecnologie.
     Si pensa di ampliare questa discussione per offrire modelli di riflessione per le comunità sull'impatto della cultura digitale che ormai caratterizza la nostra realtà.

Produzione: Il BS come un prodotto online?

computerSarebbe interessante sapere dai Delegati per la CS e/o dai Direttori del BS, quanti sono i Bollettini Salesiani che hanno cominciato ad affrontare la sfida di un vero prodotto 'online'. È chiaro che un prodotto online, dato il Web 2.0 e la natura diversa di un prodotto del genere - che è di natura multi-mediale - non può semplicemente emulare la versione cartacea, ma possiede caratteristiche proprie e specifiche.
     Indubbiamente sarà sempre possibile collocare in rete la versione cartacea del BS, tuttavia oggi il contesto dei media sociali offre le opportunità di 'user-generated content' (contenuto generato dall'utente), 'social networking' (lavoro in rete), 'peer-to-peer' (da pari a pari), one-to-many (da-uno-a-molti), many-to-many (da-molti-a-molti). Ebbene, una di queste opportunità o anche tutte, inevitabilmente dovranno trovare il loro posto nel BS online.
     Un BS online del tipo suddetto sfiderà alcuni degli assunti che formano una parte della versione tradizionale e cartacea di oggi. La speranza è che i Direttori BS che si incontreranno sia a Monaco sia a Roma nel prossimo mese di maggio siano già in grado di condividere eventuali esperienze fatte con la produzione di media del tipo indicato.
    Per vedere un vero BS online, vai a www.boletinsalesiano.com.ar