Animazione
-
Lettera di
d.
Filiberto
|
Carissimi
ispettori,
Carissimi Delegati Ispettoriali della CS:
Il Sig. Jesús García,
dopo il
suo servizio di quattro anni nel Dicastero CS, è ormai rientrato nella
sua ispettoria (MEG). Siamo grati per il suo lavoro generoso,
eccellente, e gli facciamo tanti auguri per il suo nuovo incarico. Al
suo posto ci sarà don
Jaime González
(COM), a cui porgiamo i nostri cordiali saluti di benvenuto. Il tempo
davvero vola!
Come va il vostro studio del
SSCS? Sono sicuro
che avete capito il valore di questo eccellente quadro di riferimento e che vi ha
aiutato molto nel vostro lavoro di animazione. Il fatto che cambiano
spesso il delegati per la CS, unito al rapido sviluppo delle nuove
tecnologie, ha convinto la Consulta Mondiale della CS e l'équipe del
Dicastero a farsi carico di una
revisione del SSCS con l'aiuto dei Delegati ispettoriali
per la
CS e le loro équipes.
Continuando l'argomento delle
prime
Newsletter, vi
invito a
prendere parte a questa revisione del SSCS; cioè
quali
sono gli elementi che, secondo voi, sono da cambiare, dato lo sviluppo
delle nuove tecnologie, e i diversi eventi nel mondo, nella Chiesa e
nella Congregazione?
La struttura fondamentale e i
principi del
SSCS restano validi. Sarà il caso di suggerire parole o
idee da
eliminare o integrare, al riguardo dei paragrafi, dei titoli ecc. Però
non bisogna perdere di vista il fatto che, parliamo di un documento che
deve offrire orientamenti validi per tutto il mondo salesiano.
Sarei molto grato per la
vostra
partecipazione, assieme alle vostre équipes, e sono sicuro che sia voi
e la vostra ispettoria sarete i primi a trarne giovamento dallo studio
e dalla collaborazione. Cliccando
qui, potete vedere un esempio di alcuni appunti già fatti nel
Dicastero. Appena avrete alcuni appunti, potrete inviarli a don Julian
Fox (jbfox@sdb.org)
durante i mesi di
luglio e agosto. Inoltre vi ricordo che se non avete un
esemplare
del SSCS in forma cartacea, è disponibile
in SDL.
Auguri per il vostro lavoro di
animazione
della CS. Un saluto e una preghiera da parte mia e dalla parte
dell'équipe di Roma.
Cordialmente in Don Bosco:
D.
Filiberto González Plasencia sdb
Consigliere Generale per la CS
Informazione:
collezione CS
|
La
Biblioteca Digitale Salesiana (SDL) ormai racchiude una collezione con
il titolo SSCS.
Questa collezione è
multilingue e include
documenti sia della Congregazione che della Chiesa. Ci sono diverse
possibilità per ricercare la collezione.
Se per caso ci sono altri
documenti in vostro
possesso, oppure se sapete dove possiamo trovarne altri, vi preghiamo
gentilmente di informarci; anzi di inviarli perché siano inclusi.
SDL non ha limiti di lingua e
può anche
accettare un arco di formati digitali, compreso di audio e
video.
L'unico limite al momento riguarda il video, cioè che non
abbiamo
un server che offre 'streaming', quindi sarebbe lento lo scarico di
video.
Formazione:
Traduzione è anche un tema della formazione
|
Nel
Capitolo 3 della Ratio, che indica i fondamentali della formazione
salesiana, c'è un riferimento interessante alle lingue:
"Considerando
l'universalità della Congregazione, la composizione delle regioni e dei
gruppi di ispettorie e le tendenze odierne del mondo, si vede oggi
anche la convenienza di includere nel bagaglio culturale
l'apprendimento a livelli utili di una o più lingue, oltre la propria,
per superare le barriere linguistiche e per creare spazi di maggiore
comunicazione e collaborazione".(3.3.4.1).
In un altro posto un po'
prima, la Ratio dice:
"Di fronte
ad un mondo che ha tanto bisogno di comunione, il 'vivere e lavorare
insieme' del salesiano tra confratelli diversi per età, lingua e
cultura, diventa un segno della possibilità del dialogo e profezia di
una comunione che sa armonizzare le differenze; proclama con
l'eloquenza dei fatti la forza trasformatrice della Buona Novella. In
tal modo la comunione si fa missione e diventa sorgente di spiritualità".
(3.2.5).
Tra la 'convenienza' della
prima
dichiarazione, e la 'comunione' della seconda, sta la sfida
significativa della traduzione! Il mese scorso abbiamo mandato la
Newsletter SSCS ai lettori di lingua portoghese in spagnolo! Ma con un
forte appello. La risposta è stata toccante.
L'ispettoria
di Brasile Recife (BRE) ha detto 'sì, ci penseremo noi'.
Problema
risolto. Grazie! E i nostri confratelli dell'Africa francofona sono
stati ugualmente generosi. Per adesso le traduzioni in inglese e
spagnolo sono a posto. Ma, figurati! Occorre un aiuto con
l'italiano! Qualcuno potrebbe aiutarci, per favore?
Infatti, in un mondo
interculturale,
globalizzato, il ministero della traduzione è molto più di una
convenienza. È un elemento di comunione. È un compito esigente ed esige
anche le virtù della solidarietà e della generosità. Si
potrebbe
scrivere un intero trattato teologico sulla traduzione!
Comunque,
per fortuna, sono in gioco anche le tecnologie della comunicazione. Nel
mondo di Open Source, esistono almeno due programmi che aiutano e
mantengono una memoria di traduzione (TM) ed entrambi sono gratuiti.
Funzionano con (e SOLO con) OpenOffice.
L'uno si chiama OmegaT,
l'altro è un gruppo di macros che si aggiunge ad OpenOffice Writer;
si chiama Anaphraseus.
Questi strumenti
possono lavorare con qualsiasi lingua umana! Per chi vuole
saperne di più, basta contattarci.
Produzione:
Per
un'animazione multimediale, Cile
|
Caetera Tolle (CT) è
un'esperienza
apostolica di lavoro educativo legato alla produzione di materiale
multimediale per l'evangelizzazione dei giovani. Il gruppo CT
si
trova a Santiago, in Cile, e lavora con le ispettorie fma e sdb di tale
nazione. Agli inizi il Caetera Tolle era legato alla produzione
musicale, ma ha poi allargato il suo spazio di interesse a diverse aree
di lavoro multimediale.
Il nome dato a questa
esperienza nasce dalla
scoperta della massima di don Bosco “Da mihi animas caetera tolle”, un
programma di vita nel quale si incarnano l'essere e il fare. La
missione del Caetera
Tolle
si configura nella necessità di sintonizzarsi con i nuovi linguaggi dei
giovani per comunicare con loro la bellezza del vangelo. Non è una
proposta per i giovani, ma con i giovani: infatti loro sono parte
costitutiva dello sviluppo del Caetera
Tolle.
Il progetto CT si prefigge
come obiettivo
quello di accompagnare, produrre e ricercare tutto quanto è possibile,
per andare incontro ai giovani nei “nuovi cortili” della
multimedialità. E questo implementando un centro di produzione e
post-produzione multimediale che contempla quattro aree di sviluppo.
Audio:
Si
offre la possibilità di produrre CD audio e di sostenere gruppi
musicali giovanili. Inoltre si offre uno spazio professionale per la
registrazione e masterizzazione di materiale prodotto da compositori e
interpreti della FS e altre persone, con l'obiettivo di evangelizzare
con la musica.
Video:
È uno spazio di produzione e post-produzione audiovisiva professionale
con il fine di promuovere e produrre progetti locali e ispettoriali. Si
prevedono progetti audiovisivi per la diffusione del Carisma
Salesiano e del patrimonio educativo-pastorale-culturale esistente
nelle ispettorie nonché materiale per la pastorale e l'evangelizzazione.
Grafica:
Edizioni di grafica per la produzione di fumetti con
obiettivi
educativo-pastorali. Per dare sostegno alle diverse equipe della PG.
Animazione
di Eventi
Pastorali: si producono e sviluppano eventi come recital,
concerti, festival che potenziano lo sviluppo dell'arte tra i giovani
delle comunità salesiane in Cile.
|