Consiglio Risorse

Newsletter - Ottobre 2009

SSCS News
SSCS


Bollettino n. 7 ottobre 2009


Animazione - Lettera di d. Filiberto

PenengoCari confratelli:

Nei mesi di luglio e agosto ho fatto la Visita Straordinaria a nome del Rettor Maggiore, all'ispettoria di MEM (Messico Messico), visita che sarà completata a novembre. Rientrato a Roma per la seduta intermedia del Consiglio Generale sono stato informato della scomparsa del nostro confratello Horacio Penengo dell'ispettoria di Uruguay. Erano già tanti anni che lavorava nel campo delle Comunicazioni Sociali e era entusiasta delle possibilità di migliorare la qualità del Bollettino Salesiano per quanto riguarda i contenuti, l'impostazione grafica, e la sua stampa. Diceva: "il nostro Bollettino sarà il migliore del mondo". E veramente ci accorgiamo dello sforzo nell'ultimo numero redatto da lui. Era stato nominato delegato ispettoriale (CS) e affirmava: "Non è che io ne sappia tanto ma farò il possibile per animare i confratelli, perché sono convinto della grande importanza della comunicazione sociale per la missione salesiana". L'abbiamo visto qui a Roma, per l'ultima volta, nel maggio scorso al raduno internazionale dei direttori del BS, e sarà ben ricordato da tutti i partecipanti. Ci uniamo con la ispettoria di URU in questo momento di lutto, e sempre nella speranza della risurrezione.  
    Ma mettiamo mano all'aratro. Occorre mantenere i nostri sforzi sia al livello regionale che ispettoriale per mettere in pratica il SSCS. Rileggendolo per metterlo in pratica, vuol dire riconoscerlo in maniera da applicarlo alle nuove circostanze globali e nel contesto della situazione della propria ispettoria.  
    Abbiamo notizie di diversi raduni svolti nel corso del mese passato in Cile e a Medellín. Altri stanno per svolgersi o sono in atto. Jaime e il vostro umile servo sono stati invitati a partecipare al raduno iberico a metà ottobre. Julian ed io saremo nella Regione di Asia Sud verso la fine mese per lo stesso motivo a dove si raduneranno tutti i responsabili locali per la CS. Dunque, avanti con la vostra animazione preziosa delle ispettorie e delle comunità!  
    Grazie a tutti per il vostro lavoro. Rimaniamo uniti con Don Bosco evangelizzatore, educatore, comunicatore.

Fino alla prossima volta,
Cordialmente in Don Bosco,

D. Filiberto González Plasencia sdb
Consigliere Generale per la CS

Informazione: I mesaggi del Papa

PapaI messaggi del papa per le Giornate Mondiali della Comunicazione Sociale sono una fonte del magistero ecclesiale da cui il comunicatore salesiano può trarre profitto. 
    Il messaggio per il 2009, 'Nuove tecnologie, nuove relazioni: promuovere una cultura di rispetto, di dialogo, di amicizia', è stato un messaggio particolarmente adatto al comunicatore salesiano. È stato gradevole notare come è stato ripreso, il tema, a diversi livelli, sia per lo studio che per promuoverlo. Nell'ultimo caso, la promozione è stata fatta spesso tramite il Bollettino Salesiano. La brevità dei messaggi permette che siano facilmente 'impacchettati' in questa maniera.  
    Sappiamo già il tema per il 2010.  Sarà ufficialmente pubblicato come messaggio il prossimo 24 gennaio, una giornata 'salesiana' per antonomasia, e mira sempre alla celebrazione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali la quale, come si sa, era l'unica tale celebrazione mandata dal Concilio Vaticano II.  
    La domanda che ora si rivolge al comunicatore salesiano è come prepararsi al meglio per il tema del 2010:  Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: I nuovi media al servizio della Parola". Ha la capacità di coincidere nettamente con la nostra sottolineatura salesiana come rappresentata nella Strenna del 2010 - portando il Vangelo ai giovani.  
    Un'eventuale decisione che possiamo prendere a questo punto potrebbe essere condividere energicamente tra le nostre ispettorie i diversi sussidi che vogliamo produrre riguarda il tema
  

Formazione: come si formano le ispettorie?

webVediamo, con molto soddisfazione, l'energia e l'entusiasmo che viene dalle diverse iniziative ispettoriali a riguardo della comunicazione sociale: 
   
1. Una prima iniziativa ha dato continuità ad una discussione di un anno fa su 'Web 2.0' e Software Libero. In Cile, ad esempio, i comunicatori hanno tenuto una riunione nella quale la discussione del tema ha permesso l'elaborazione di orientamenti per l'informazione al livello ispettoriale, e per raggiungere un grado migliore di interattività tra tutte le opere.  
   
2. Una seconda iniziativa ha cominciato ad offrire una migliore opportunità ai giovani per la loro partecipazione nelle nostre opere, concentrandosi sulla formazione dei “Blog giovanili" dalla prospettiva della pastorale giovanile, che allo stesso tempo offre spazi di contatto per i giovani. Analogamente vediamo la creazione delle opportunità di diffusione radio da parte dei giovani, la pubblicazione di riviste, dove sono essi stessi che sono i protagonisti. Queste iniziative sono state evidenti in Colombia ed in Brasile.  
   
3. Una terza iniziativa è stata nei media scritti, dove il Bollettino Salesiano ha avuto più importanza. Sono state esaminate di nuovo le nostre imprese mediatiche, a partire dalle editrici dei libri come anche gli altri prodotti. Queste iniziative sono state promettenti in Argentina, in Ecuador e in Venezuela.     
   
4. Inoltre altre iniziative, dimostrando l'impegno delle ispettorie, sono state le riunioni che coinvolgevano i responsabili della comunicazione sociale, la discussione di diversi temi tra cui la revisione del SSCS. Gli incontri in Spagna e nell'India in particolare affrontano quest'ultimo.      
   
5. E alla fine, molte ispettorie e molto salesiani sono coinvolti nel “mondo della Rete”. I siti stanno per convertirsi, in molti casi, in un mondo che sta sempre più vicino a tutti noi, ma un mondo che esige, come nel caso di tutti i settori salesiani,  di un'adeguata programmazione, di un controllo: di qualità e di sensibilità pastorale. La maggior parte del mondo salesiano sfrutta i siti Web ed alcuni sono curati meglio di altri. Il Bollettino Salesiano ha il suo sito, in molte ispettorie.  
   
Come una riflessione possiamo interrogarci: se esistono tante pagine salesiane tra tutti i siti Web, che cosa, esattamente, vogliamo comunicare con un sito aperto a tutto il mondo
?.

Produzione: TV Lux,

TVI Salesiani della Slovacchia sono ormai 'in società' con la Conferenza Episcopale e con la ditta 'Lux Communications' per creare un'unica teletrasmissione cattolica Slovaccha: TV Lux. 
    La Slovacchia, con 5.5 millione di abitanti, di cui 53% sono cattolici, ha una presenza salesiana significativa e molto giovane. Gli SDB ammontano a 220 confratelli con un'età media di 42 anni. La Famiglia Salesiana vanta un bel gruppo - più di mille - di Cooperatori/e ben organizzati.  
    Quindi sembrava il momento giusto, quando, nel 2007, la Conferenza Episcopale Slovaccha si è rivolta ai salesiani, chiedendo di collaborare in questo nuovo progetto. L' ispettoria ha accettato, e ha cominciato ad andare avanti con questo nuovo impegno all'interno dei nuovi media ben adatto per l'evangelizzazione e l'educazione dei giovani e dei ceti popolari.  
    "Vediamo nella TV LUX la realizzazione della nostra missione salesiana nel campo della CS, e la realizzazione visibile del magistero della Chiesa più l'appello dei nostri superiori generali salesiani", diceva la loro presentazione di allora.  Un sacerdote salesiano è impiegato allo studio a tempo pieno; 2 su 5 membri del consiglio della TV sono salesiani, un SDB, l'altro laico. 5 su 12 partecipano nel consiglio di programmazione come rappresentanti.  
    L'interesse dei Salesiani della Slovacchia nella teletrasmissione è di vecchia data. Nel 1999 hanno dato inizio allo Studio TV AVES, che sviluppavano programmi per la TV NOE in funzione nella vicina Reppublica Ceca e che miravano soprattutto ad un pubblico giovanile. Mostravano professioanlità nel campo della pubblicità e di gestione.  
    TV LUX trasmette un segnale digitale non-codificato tramite il satellite ASTRA, e fa un servizio all'Europa Centrale. Trasmette dalle ore 7 fino alle ore 24. È sorretta da una rete ampia cattolica e salesiana. Dopo l'iniziale investimento triennale dai tre 'partner' principali, TV Lux crede che avrà una rete che le asssicurerà autosostenibilità. Tutti i fondi investiti dai Salesiani sono dell' ispettoria stessa.

Si può guardare TV Lux a http://www.tvlux.sk/