Ricevi questa newsletter perché sei un Delegato o un punto di
riferimento per la Comunicazione sociale.
Ci sono problemi nel leggere questa e-mail?
Vai al tuo browser
Bollettino n. 42 aprile 2013
A prima vista
GMG RIO 2103 ![]() Richiesta dalla Commissione congiunta PG e CS a livello nazionale del Brasile. Per includere nel vostro sito web il banner del MGS per il GMG a Rio de Janeiro (più il link al loro sito www.mjs.org.br). 8/4/2013 - Ecuador - Incontro e ritiro per i responsabili delle Comunicazioni Sociali ![]() – Rafforzare il lavoro in sinergia, confrontarsi sul messaggio del Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (altro) 8/4/2013 - Ecuador - Incontro e ritiro per i responsabili delle Comunicazioni Sociali ![]() – Rafforzare il lavoro in sinergia, confrontarsi sul messaggio del Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali e valutare la comunicazione nell’Ispettoria sono stati gli obiettivi dell’incontro e ritiro per i responsabili delle Comunicazioni Sociali della Commissione Ispettoriale dell’Ecuador e delle opere di Quito e Cuenca. L’incontro si è svolto il 25 marzo presso il Centro Regionale Salesiano per la Formazione Permanente.
Don Marcelo Farfán, Ispettore; il dott. Marcelo Mejía, Delegato per la Comunicazioni Sociali, e il signor Gabriel Terán, Direttore dell’Ufficio di Pianificazione Ispettoriale, hanno avuto l’incarico di animare la giornata. Ciascuno di questi punti è stato affrontato attraverso dei gruppi di lavoro, nei quali sono stati fissati anche i parametri per renderli effettivi nelle le attività realizzate dalle opere. Nelle proposte formulate dai gruppi sono state segnalate: la necessità che la risposta educativa non solo sia conforme al mercato del lavoro, ma anche che conduca verso nuovi modi di essere; e l’importanza di attuare una strategia di comunicazione che dia compimento a due aspetti: il contatto con gli spazi giovanili e il lavoro in rete. È stato ribadito anche come tutti i salesiani debbano mantenersi coerenti ed autentici nei messaggi che trasmettono, considerando sempre come riferimento lo stile di lavoro salesiano. La mattinata si è conclusa con la lettura del messaggio inviato da don Filiberto González, Consigliere per le Comunicazioni Sociali, che ha invitato tutti a riflettere su quattro aspetti proposti da Papa Francesco per comunicare con autenticità: Nel pomeriggio si è lavorato sul Piano Ispettoriale di Comunicazione del sessennio 2008-2014. A guidare questa sessione è stato il signor Terán, che ha proposto una metodologia per identificare le scoperte, le conquiste, le debolezze e i suggerimenti emersi. Ogni gruppo ha così preso un aspetto del Piano e lo ha elaborato secondo questi parametri. La giornata e ritiro è terminata con la condivisione di quanto analizzato da parte dei vari gruppi.(ANS – Quito) (nascondi)17/4/2013 - Italia - I giovani, la rete e i cambiamenti apportati dai nuovi media
![]() – Sabato 20 aprile l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE), dedicherà il proprio annuale convegno di studio su come le nuove tecnologie stanno trasformando la vita ... (altro) 17/4/2013 - Italia - I giovani, la rete e i cambiamenti apportati dai nuovi media
![]() – Sabato 20 aprile l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE), dedicherà il proprio annuale convegno di studio su come le nuove tecnologie stanno trasformando la vita quotidiana delle persone, esigendo, in cambio, un’educazione a un loro uso consapevole. Il convegno, il cui titolo è “Mai senza rete? Scenari e prospettive della digital literacy”, è rivolto agli studenti e ai docenti dello Iusve, ma anche a tutti coloro che, a diverso titolo, sono interessati al tema: insegnanti, educatori, genitori, operatori dei media. Nella mattinata saranno concentrati i contributi di autorevoli esperti della comunicazione e di altri settori che i nuovi media hanno fortemente influenzato. Ad animare i lavori, moderati dalla giornalista Maria Pia Zorzi, saranno Leslie Haddon, ricercatore di “EU Kids Online”, un progetto finanziato dall’Unione europea; Giovanna Mascheroni, studiosa dell’impatto dei nuovi media tra i bambini e i giovani; Luigi Guerra, punto di riferimento nell’educazione alle nuove tecnologie e di educazione attraverso le nuove tecnologie; e Mirko Pallera, maggiore esperto italiano di marketing non convenzionale. L’attuale sottosegretario all'istruzione, Marco Rossi Doria, risponderà inoltre alla provocazione del maestro elementare Franco Lorenzoni, autore di un appello per “Liberare le scuole dai computer”. Ulteriori informazioni sul sito dell’università: www.iusve.it(ANS – Mestre) (nascondi) 15/4/2013 - RMG - Consulta Mondiale di Comunicazione sociale, concluso il lavoro del sessennio
![]() – Anche il Dicastero per la Comunicazione Sociale, come avvenuto negli ultimi due mesi con gli altri dicasteri, ha celebrato... (altro) 15/4/2013 - RMG - Consulta Mondiale di Comunicazione sociale, concluso il lavoro del sessennio
![]() – Anche il Dicastero per la Comunicazione Sociale, come avvenuto negli ultimi due mesi con gli altri dicasteri, ha celebrato in questi giorni l’ultimo incontro della Consulta Mondiale in programma in questo sessennio. Dal 12 al 15 aprile circa 25 salesiani e laici, impegnati nel campo della comunicazione sociale, si sono ritrovati a Roma, presso la Casa generalizia, per offrire un contributo, alla luce della loro esperienza, al lavoro del Dicastero. Ad aprire i lavori della Consulta è stato il Rettor Maggiore che ai presenti ha riconsegnato, rileggendola e commentandola, la lettera di Don Bosco del 1885 sulla diffusione della buona stampa. Un testo che contiene elementi universali che caratterizzano la prospettiva salesiana nel campo della comunicazione. Don Chávez, infatti, ha definito il testo, nonostante il rapido sviluppo dei mezzi di comunicazione, “un manifesto della comunicazione salesiana ancora valido oggi”. L’incontro, coordinato dal Consigliere per la Comunicazione Sociale don Filiberto Gonzalez, ha visto i partecipanti impegnati in sessioni di lavoro per gruppi tematici e di assemblea. Il gruppo ha ben rappresentato, in maniera trasversale, le 8 regioni salesiane e i vari campi d’impegno nella comunicazione: dallo studio e ricerca, al coordinamento regionale e nazionale, alle imprese e Bollettino Salesiano. Ai lavori hanno partecipato anche un rappresentante dei Dicasteri di Pastorale giovanile, Missioni e Formazione. I punti all’ordine del giorno della Consulta sono stati: Formazione alla Comunicazione sociale Verifica del sessennio Consegne di Comunicazione sociale per il prossimo sessennio Contributo al Capitolo Generale 27 Nel sessennio 2008-2014 sono stati tre gli incontri della Consulta Mondiale di Comunicazione sociale: Madrid 2009, Roma 2011 e quello che si è concluso ieri(ANS – Roma) (nascondi) Da voi
![]()
I
thought that it may be possible to place the attached picture to have
people send their birthday wished to Fr Arthur Lenti who turns 90 on 31
January 2013! Inoltrarla ad un amico
Conosci qualcun altro che potrebb'essere interessato in questa e-mail? Perché non inoltrare questa e-mail a loro?
ROMA: UPS, 3-4.05.2013 Formatori e formandi, formazione iniziale Italia: studio del Messaggio GMCS 2013. |
![]() Cari amici e amiche, In Don Bosco ![]() – È iniziata l’operazione di raccolta dati per elaborare le statistiche della Congregazione da presentare al Capitolo Generale 27.Impegnati in questa operazione i segretari e i delegati ispettoriali per la formazione, la pastorale giovanile, la comunicazione. Informando gli Ispettori con una breve lettera, il Regolatore del CG27, don Francesco Cereda, ha dato il via ufficialmente alla racconta dei dati delle Ispettorie, Visitatorie e Circoscrizioni, in vista della preparazione delle Statistiche da presentare al CG27. L’operazione, già iniziata con il coinvolgimento del delegato ispettoriale per la comunicazione sociale, si estende ora ad altri ambiti della missione e presenza salesiana.(altro) ![]() – È iniziata l’operazione di raccolta dati per elaborare le statistiche della Congregazione da presentare al Capitolo Generale 27. Impegnati in questa operazione i segretari e i delegati ispettoriali per la formazione, la pastorale giovanile, la comunicazione. Informando gli Ispettori con una breve lettera, il Regolatore del CG27, don Francesco Cereda, ha dato il via ufficialmente alla racconta dei dati delle Ispettorie, Visitatorie e Circoscrizioni, in vista della preparazione delle Statistiche da presentare al CG27. L’operazione, già iniziata con il coinvolgimento del delegato ispettoriale per la comunicazione sociale, si estende ora ad altri ambiti della missione e presenza salesiana. I segretari e i delegati ispettoriali per la formazione e la pastorale giovanile riceveranno nei prossimi giorni dei moduli digitali da compilare secondo il proprio ambito, fornendo i dati al 15 giugno 2013. Tale data infatti risulta essere un giusto punto di riferimento per la diversa scansione dei calendari delle attività educative, pastorali, formative delle varie parti della Congregazione. Questi dati consentiranno di rappresentare lo stato della missione e dell’azione salesiana. In un successivo momento, il Segretario generale chiederà ai segretari ispettoriali i dati per la compilazione del “flash” entro il 31 dicembre, che consentiranno di fare il punto della situazione sul personale salesiano della Congregazione. I due gruppi di dati confluiranno in un unico documento che costituirà oggetto di lettura, analisi e commento durante il CG27.(ANS – Roma) (nascondi) 18/4/2013 - Slovacchia - Il Festival Lumen alla conquista d
|