Consiglio Risorse

Newsletter dicembre 2012

Ricevi questa newsletter perché sei un Delegato o un punto di riferimento per la Comunicazione sociale.
Ci sono problemi nel leggere questa e-mail? Vai al tuo browser...

SSCS

Bollettino n. 39. dicembre 2012

Nativity

Cari confratelli, e amici della CS, 
Il Dicastero per la Comunicazione vi augura un Buon Natale con le parole di Papa Benedetto XVI°: "Prima, gli uomini avevano parlato e creato immagini umane di Dio in molteplici modi. Dio stesso aveva parlato in diversi modi agli uomini (cfrEb 1,1). Ma ora è avvenuto qualcosa di piÙ: Egli è apparso. Si è mostrato. è uscito dalla luce inaccessibile in cui dimora. Egli stesso è venuto in mezzo a noi. Questa era per la Chiesa antica la grande gioia del Natale: Dio è apparso. Non è piÙ soltanto un’idea, non soltanto qualcosa da intuire a partire dalle parole. Egli è "apparso”. Ma ora ci domandiamo: Come è apparso? Chi è Lui veramente? … "apparvero la bontà di Dio … e il suo amore per gli uomini” (Tt 3,4). Per gli uomini del tempo precristiano, che di fronte agli orrori e alle contraddizioni del mondo temevano che anche Dio non fosse del tutto buono, ma potesse senz’altro essere anche crudele ed arbitrario, questa era una vera "epifania”, la grande luce che ci è apparsa: Dio è pura bontà. Anche oggi, persone che non riescono piÙ a riconoscere Dio nella fede si domandano se l’ultima potenza che fonda e sorregge il mondo sia veramente buona, o se il male non sia altrettanto potente ed originario quanto il bene e il bello, che in attimi luminosi incontriamo nel nostro cosmo. "Apparvero la bontà di Dio … e il suo amore per gli uomini”: questa è una nuova e consolante certezza che ci viene donata a Natale”.
      
Buon Natale!
D. Filiberto González, Consigliere per la CS , più:
Donato, Felipe, Julian, Mario, Bruno, Alessandro, Gian Francesco, Fabiana

Twitter

Hash tag presso twitter #db2015: "consolidiamo i nostri messaggi per mettere davvero la sinenergia nel nostro comunicare via veloce mediante messaggi da qui al 2015"
Per coloro che si stanno chiedendo cosa sia un tag hash, è sufficiente che chi invia un post o un messaggio (e questo può essere utilizzato ovunque - e-mail incluso -) includa #db2015 in qualsiasi parte del proprio messaggio. Se tutti iniziano ad utilizzarlo, questo collegamento 'goes viral' (entra in rete) ed è facilmente consultabile. Chi desidera informazioni sul Bicentenario deve solo cercare questo tag hash e troverà ciò che ciascuno ha scritto su di esso.