Consiglio Risorse

Newsletter - giugno 2012

Ricevi questa newsletter perché sei un Delegato o un punto di riferimento per la Comunicazione sociale.
Ci sono problemi nel leggere questa e-mail? Vai al tuo browser..

SSCS


Bollettino n. 34.

giugno 2012


Animazione - Lettera di d. Filiberto

FiliCari confratelli, e amici della CS, 

Ogni anno, da maggio a ottobre, il dicastero e delegati ispettoriali per la CS ci impegnano intensamente nell'edizione, promozione, produzione e distribuzione della Rivista annuale Salesiani.

La Rivista, voluta dal Rettor Maggior per far conoscere buone notizie e offrire un'immagine ampia e viva della Congregazione, vedrà quest'anno la sua quarta edizione sotto la doppia minaccia della crisi economica e della bassa promozione, ma siamo sicuri di vincerle abbassando costi e facendo promozione capillare in ogni ispettoria attraverso il delegato ispettoriale della CS.

Il progetto editoriale della Rivista prevede di accompagnare, da quest anno fino al 2016, il processo  di preparazione e celebrazione del Bicentenario della nascita di Don Bosco avendo come filo conduttore del 2013 Don Bosco nella storia, il 2014 la sua pedagogia, il 2015 la sua spiritualità, e il 2016 la ripercussione internazionale del processo e della celebrazione.

Come potete vedere, la Rivista dei prossimi quattro anni costituir veramente un notevole aiuto per le ispettorie, necessario quindi che una  robusta promozione sia parte del vostro progetto annuale di CS. Il dicastero si affida alla vostra capacità di azione capillare in tutte le presenze, anche perché la rivista, come tutti affermano, veramente lo merita. Quanto più alta, inoltre, la richiesta di copie da parte di una ispettoria, tanto più si abbassa il prezzo e maggiore la diffusione del messaggio.

Continuate a far promozione per aumentare le richieste: spero di  ricevere, non oltre la fine di questo mese di giugno, le vostre richieste ingrandite. Usate tutti i mezzi di comunicazione necessari per vendere ldea e il prodotto a ognuno dei direttori delle presenze della vostra ispettoria. Ogni presenza ha molte persone da ringraziare e alle quali far vedere il bene che opera la Congregazione ogni anno nel mondo intero. Allo stesso modo, ha tanta gente a cui far conoscere questo bene per coinvolgerla nel grande Movimento sognato da Don Bosco a favore dei  giovani. Per la gente di oggi, ciò che non si vede non esiste.

La mia preghiera per voi, per le vostre comunità e il vostro lavoro. Vi salutano i membri dell'équipe della CS del Dicastero.   
         
    D. Filiberto Gonzalez,
    Consigliere per la CS

Informazione: aggiornamenti

Eire

Complimenti alla Ispettoria irlandese per il sito completamente rinnovato!

Kolkata

     E complimenti anche ai prenovizi dell'Ispettoria di Calcutta, in India, che con una sola connessione internet (quella del loro assistente) .... presentano le loro storie strappando i momenti in cui c'è corrente elettrica durante il giorno ....
solo sul computer al quale hanno accesso.

Ci saranno sicuramente altri nuovi siti web, ma questi sono quelli notificati a noi.

Nuovi Delegati/Nuove delegate

  * Colombia Medellin (COM):
Sra. Claudia Luca Salazar Hoyos
comunicaciones@salesianosmedellin.org   
* India: delegato nazionale
d. Antony Earatha (DB Nitika, Kolkata province INC)
ejantony@gmail.com
* Filippine Sud (FIS):
d. Randy Figuracion.

ranzfigu@yahoo.com

Formazione: nella vita consacrata


Click
Formazione a portata di Click

Pina Riccieri, Paoline 2011
Le mutazioni socio-culturali
Tra i cambiamenti innescati dall'avvento del digitale ci soffermiamo su due aspetti che caratterizzano in modo significativo l'oggi della storia: la grande velocità e la forte pervasività delle innovazioni tecnologiche. La chiave interpretativa in grado di gestire il mutamento sociale può esser trovata nella alfabetizzazione digitale, ossia nella diffusione delle conoscenze necessarie per per l'utilizzo dei sistemi digitali. Poi c'è l'overdose conoscitiva, la sovrabbondanza di informazioni che circolano nel web. In ultima analisi l'overdose cognitiva si combatte con la formazione all'uso critico e creativo delle informazioni.

La gestione del cambiamento
Dalla grande velocità delle trasformazioni, che genera una temporalità accelerata, emerge l'esigenza di rapidità nelle decisioni; ogni ritardo nelle azioni di intervento accompagnato da una perdità di governabilità. Dalla invadente pervasività scaturisce la necessità di una globalità degli interventi su diversi settori della società. I cambiamenti si configurano anzitutto come una questione antropologica che ha dato vita a una nuova socialità e ha mutato, in parte, il modo di gestire la comunicazione e le relazioni interpersonali.

Il linguaggio digitale (p.e. ipertesto) trasforma la struttura del pensiero e produce un cambiamento relativo alla nostra modalità conoscitiva ed espressiva, specialmente a quella dei cosiddetti nativi digitali, una "specie umana" sempre più in via di apparizione, caratterizzata dalla crescita e immersione in un ambiente telematico... la loro conoscenza non più di tipo lineare.

Occorre educare, specialmente i nativi digitali, ad avere anche il coraggio della disconnessione, un gesto che favorisce l'interiorizzazione dei nuovi input cosicché essi possano diventare un tratto della soggettività individuale. La possibilità di godere di spazi di silenzio, che permettano di ri-assaporare il ritmo dolce e lento della vita, non dovrebbe essere un lusso riservato a pochi, ma un diritto garantito a tutti.

Ogni comunicazione autentica cresce e matura nell'incontro personale, secondo la logica di un rapporto squisitamente dialogico e maieutico. In concreto, la sfida si traduce nel passaggio dalla connessione alla comunione, per una integrazione genuina e vitale tra lo spazio digitale e il contratto umano.

Produzione: Raccolta dati online

data

 sembra che ci sia una nuova area di produzione in costante crescita negli ambienti salesiani, e senza dubbio l'avvento del CG27, con i suoi propri bisogni di una raccolta ampia di dati precisi e la loro successiva interpretazione, stimolerà ulteriormente gli sforzi in questo senso. Ci riferiamo alla raccolta, e poi alla presentazione, di dati salesiani on-line.
      La Congregazione, le ispettorie e i loro particolari settori di attività hanno cominciato a spostarsi dalla raccolta di dati su carta alla raccolta on-line, e anche la presentazione di dati in tale modo. Questo cambiamento inevitabile, dato lo sviluppo in questo campo, ad ogni livello di governo e delle imprese.
     Potrebbe essere molto utile in questa fase, che i delegati delle comunicazioni sociali a livello ispettoriale guardino la situazione con alcune domande in mente:

     * Quali esempi di raccolta dati on-line ci sono già nell'ispettoria e nei suoi diversi settori di attività?
     * Se esiste qualcosa, in che modo è stato fatto? Con software commerciale, oppure con altro approccio fai-da-te?
     * Come delegato, sei consapevole che il Dicastero CS ha iniziato tempo fa' la raccolta dati per i suoi scopi propri?  Sei in grado di entrare e compilare il modulo, fallo subito, soprattutto se c'è stato qualche aggiornamento nel settore al livello ispettoriale? Se non riesci a compilare il modulo (perché non ti consente l'accesso) hai fatto l'iscrizione dovuta con sdb.org?
     
Questi sono solo punti di partenza  Con il numero crescente di banche dati salesiane, emergono altre domande. Un database normalmente sta dietro a tutti i siti grandi. Sarebbe utile, ovviamente, che i dati in questi database possano in qualche modo essere collegati per offrire un fronte unito per i dati salesiani online.  Certo che possibile farlo: gli orientamenti che seguono possono aiutare. Si chiama la prova delle

cinque stelle

* rendere il vostro materiale disponibile sul Web (qualsiasi formato)
** renderlo disponibile sotto forma di dati strutturati (p.e.. spreadsheet anziché la scansione di un'immagine di una tabella)
*** in formato 'aperto', non proprietario (p.e.. csv invece di xls)
**** utilizzo della URL per identificare le cose, in modo che la gente possa puntare al vostro materiale
***** collegare i vostri dati ai dati di altre persone per fornire un contesto.

Quali sono i benefici di   Dati Web di *****?

Come utente:
- Potete scoprire altri dati (simili) mentre consultate i dati.
-   possibile imparare direttamente riguardo alla schema dei dati.
In qualità di editore  ...
- Potrebbe essere necessario investire tempo e fatica per collegare dati ad altri dati
- rendete i vostri dati rilevabili da altri.
- Si aumenta il valore dei vostri dati.

Il Dicastero CS può offrire altre informazioni al riguardo, ma una cosa assolutamente chiara: dobbiamo prendere sul serio questo sviluppo verso la raccolta di dati on-line.