GMG RIO 2103
Richiesta dalla Commissione congiunta PG e CS a livello nazionale del Brasile. Per includere nel vostro sito web il banner del MGS per il GMG a Rio de Janeiro link: www.mjs.org.br
Italia - Giovani religiosi & reti sociali
Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in prima formazione si sono confrontati sul messaggio conse ...
(altro)
Italia - Giovani religiosi & reti sociali
Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in prima formazione si sono confrontati sul messaggio consegnato dal Papa emerito Benedetto XVI per la XLVII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebra domenica 12 maggio: “Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione”. L'incontro di confronto e formazione si è svolto presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma dal pomeriggio di venerdì 3 a quello di sabato 4 maggio.
L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è stata promossa dal Dicastero dei Salesiani di Don Bosco e dall’Ambito per la Comunicazione Sociale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’UPS e la Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium. Hanno partecipato circa 150 religiosi e religiose in formazione iniziale insieme ai loro formatori: le juniores delle Ispettorie italiane e dell’Auxilium, i novizi di Genzano e Pinerolo, i postnovizi della comunità di San Tarcisio e gli studenti di Teologia del Gerini.
Introducendo l’incontro i due Consiglieri generali per la Comunicazione Sociale, don Filiberto Gonzalez e sr. Giuseppina Terrugi, hanno precisato: “Non siamo qui per celebrare un evento, pure importante, neppure solo per un aggiornamento, altrettanto significativo; ma per vivere un processo. Questo esprime che c’è un progetto in atto, con alla base delle idee forti, con dei passi, con un tempo di preparazione e di svolgimento, con delle prospettive in avanti”. Don Fabio Pasqualetti, docente della FCS, e mons. Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana, hanno sviluppato il tema “Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione” da due prospettive diverse: il primo con taglio socioculturale, il secondo simbolico ed ecclesiale.
Dal lavoro di gruppo, nei quali i giovani religiosi si sono confrontati, sono emerse domande inerenti due fronti: quello della vita religiosa, chiamata a confrontarsi con la realtà dei nuovi media, e quello dell’azione pastorale per una nuova ed efficace evangelizzazione. Le due giornate sono state caratterizzate da uno spirito di gioiosa partecipazione.
I giovani religiosi, infatti, hanno diviso non solo i tempi di lavoro, ma anche quelli della preghiera e della fraternità. Le due giornate sono state occasione di incontro e confronto tra giovani che condivido gli stessi ideali e lo stesso progetto di vita. Nella sezione del Dicastero per la Comunicazione Sociale del sito sdb.org sono disponibili, in italiano, i video e gli audio dei due interventi principali di don Pasqualetti e di mons. Pompili, assieme ad altri materiali.
(nascondi)
ROMA - Incontro dei Delegati CS d'Europa
–Dal 9 al 12 maggio si è svolto, presso il Salesianum di Roma, l’incontro dei Delegati ispettor ...
(altro)
ROMA - Incontro dei Delegati CS d'Europa
–Dal 9 al 12 maggio si è svolto, presso il Salesianum di Roma, l’incontro dei Delegati ispettoriali per la Comunicazione Sociale delle tre regioni d’Europa. L’incontro, animato da dal Consigliere don Filiberto González e dai membri del Dicastero per la Comunicazione Sociale, si è strutturato in due fasi: una formativa e l’altra operativa.
Le prime due giornate sono state dedicate alla formazione dei delegati ispettoriali impegnati ad animare nelle proprie ispettorie l’ambito della Comunicazione Sociale. Un primo tema – Salesiani credibili e fecondi: una sfida permanente - è stato presentato da don Fabio Pasqualetti, docente di comunicazione della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. A don Javier Valiente, Delegato nazionale della Spagna, è spettato presentare le “Reti sociali e l’assistenza salesiana, uno sguardo dal Sistema Preventivo”. Don Mariano Diotto, docente l’Istituto Universitario Salesiano Venezia, ha proposto alcuni principi di marketing con la Pastorale salesiana evidenziando l’importanza, la possibilità e i rischi di un connubio. Nell’ultimo intervento, Jacques Rey, sdb, delineando il profilo della generazione dei nativi digitali ha presentato l’approccio pedagogico ai nuovi media che i Salesiani della Francia hanno sviluppato negli ultimi anni.
La seconda parte dell’incontro, di natura più operativa, ha visto i partecipanti impegnati nella verifica ispettoriale e regionale del cammino fatto negli ultimi anni, considerando le quattro aree proposte dal Sistema Salesiano di Comunicazione Sociale: animazione, formazione, informazione e produzione/imprese. Nel contempo sono state date alcune indicazioni per il proseguimento del lavoro di comunicazione per il prossimo sessennio.
Ulteriori contributi hanno riguardato il progetto di formazione alla comunicazione sociale che il Dicastero sta sviluppando, la redazione della rivista annuale “Salesiani 2014”, la raccolta dei dati statistici in vista del Capitolo Generale 27 e altre possibili iniziative verso il 2015.
Domenica mattina i delegati si sono recati in piazza San Pietro dove hanno partecipato alla celebrazione eucaristica e alla preghiera del “Regina coeli” con Papa Francesco.
L’incontro di Roma ha dato il via alla serie degli ultimi incontri di questo sessennio che il Consigliere per la Comunicazione sociale sta facendo con i delegati ispettoriali per la Comunicazione Sociale. A settembre, in Argentina, è in programma quello delle due regioni americane; poi a seguire toccherà all’Africa, all’Asia sud e all’Asia est Oceania.
(nascondi)
Portogallo - Editrici Salesiane si riuniscono a Porto
–Nei giorni 13-14 maggio, si è svolto a Porto l’incontro europeo delle editrici salesiane. All
|