Italia - Don Bosco protagonista al Salone Internazionale del Libro
Si svolgerà dal 14 al 18 maggio, a Torino, la 28.ma edizione del Salone Internazionale del Libro, s ...
(altro)
Italia - Don Bosco protagonista al Salone Internazionale del Libro

Si svolgerà dal 14 al 18 maggio, a Torino, la 28.ma edizione del Salone Internazionale del Libro, sul tema “Le Meraviglie d’Italia”. In quest’Anno Bicentenario della nascita di Don Bosco, grazie alle iniziative di varie case editrici, la presenza salesiana al Salone sarà di grande rilievo.
La Libreria Editrice Vaticana (LEV) sarà presente con un padiglione di 140 metri² dedicato a Don Bosco. Lo stand rievoca un angolo dell’antico cortile di Valdocco, attraverso una scenografia ispirata ai disegni di Corrado Mezzana (1890-1952) per il volume del 1929 Vita del beato Giovanni Bosco del salesiano Gian Battista Calvi.
La scelta di questa scenografia è stata voluta per esaltare la figura di Don Bosco patrono degli editori, e il suo rapporto sempre filiale ed affettuoso verso i Pontefici, i quali a loro volta non gli hanno mai fatto mancare assistenza e conforto. Così, insieme a molte pubblicazioni di e su Papa Francesco, ed uno spazio speciale riservato al Papa emerito Benedetto XVI, presso lo stand LEV saranno esposti numerosi volumi relativi a Don Bosco, come il libro-intervista di Ángel Expósito a Don Ángel Fernández Artime, “Don Bosco Oggi” o “Papa Francesco e Don Bosco” di Alejandro León, sulle radici salesiane di Papa Bergoglio.
Tra i vari eventi che animeranno la partecipazione della LEV al Salone ci saranno anche la presentazione dei libri: “La fede e il bene comune. Offerta cristiana alla società contemporanea” del cardinale Tarcisio Bertone, SDB, già Segretario di Stato (venerdì 15 maggio); “Il sorriso di tenerezza – Letture sulla custodia del creato”, a firma dell’architetto Paolo Portoghesi, che vedrà come relatore anche il cardinale Raffaele Farina, SDB, archivista e bibliotecario emerito di Santa Romana Chiesa (sabato 16 maggio); e “Interviste e conversazioni con i giornalisti. Due anni di pontificato”, curato dal direttore della Libreria Editrice Vaticana don Giuseppe Costa, SDB (domenica 17 maggio).
Anche l’editrice salesiana Elledici parteciperà al Salone, con uno spazio espositivo di 100 metri². Oltre alla sua produzione editoriale, l’editrice ospiterà anche quella di diversi editori salesiani esteri, onde offrire un’immagine a 360° dell’editoria salesiana nel mondo.
Tra le iniziative della Elledici al Salone si segnala, venerdì 15 maggio, il confronto su “San Giovanni Bosco, Torino e il mondo”, a cui interverrà anche don Filiberto González, Consigliere generale per la Comunicazione Sociale, che in quel finesettimana sarà a Torino per l’Incontro dei Delegati di Comunicazione Sociale della regione Mediterranea.
Tra le varie editrici salesiane presenti al Salone hanno confermato la loro partecipazione anche la “Edebé” e la “Central Catequística Salesiana” (CCS). link: www.infoans.org/1.asp?sez=1&sotSez=13&doc=12614&Lingua=1
(nascondi)
Croazia - La formazione permanente dei salesiani
Mercoledì 29 prile, nella Casa ispettoriale dei Salesiani, a Knezija (Zagabria), oltre 40 salesiani ...
(altro)
Croazia - La formazione permanente dei salesiani

Mercoledì 29 prile, nella Casa ispettoriale dei Salesiani, a Knezija (Zagabria), oltre 40 salesiani dalle varie comunità educativo-pastorali si sono radunati con don Filiberto Gonzalez, Consigliere generale per la Comunicazione Sociale, per l’incontro ordinario di formazione permanente. Il tema dell’incontro è stato indicato da tre titoli: “Comunicazione in famiglia, luogo privilegiato per l’incontro nell’amore gratuito”, “Don Bosco comunicatore nella festa del Bicentenario della sua nascita” e “Le mie riflessioni applicate alla vita comunitaria”.
di don Sebastijan Marković, SDB
Dopo l’introduzione del coordinatore, don Milan Ivančević, e i saluti dell’Ispettore, don Pejo Orkić, è intervenuto don Gonzalez, che ha sottolineato l’importanza della formazione permanente dei salesiani, ribadendone le priorità: l’incontro dei confratelli, la comunicazione reciproca e la capacità di sviluppare l’amore verso gli altri nelle comunità, elementi che si misurano più nelle relazioni attuate, che nella loro analisi minuziosa, più nello stare insieme, che nello studio di alcune tematiche.
Come priorità il Consigliere ha indicato la Lettera di don Bosco sulla diffusione dei buoni libri, un canale efficace attraverso cui i contenuti salvifici dell’educazione sana raggiungono i giovani e il popolo di Dio. I partecipanti, divisi in tre gruppi, hanno commentato i pensieri principali della lettera cercando i collegamenti tra il tempo di Don Bosco e l’oggi.
Nella riflessione comune è stato poi osservato che il tempo attuale rivela una crisi nella lettura dei libri, ma anche la diffusione di nuove tecnologie tra i giovani e il bisogno che anche i Salesiani utilizzino le nuove possibilità della comunicazione, soprattutto nelle attività educativo-pastorali.
Dopo la celebrazione dell’Eucaristia, nella quale l’Ispettore ha ricordato l’importanza della Parola attraverso cui Dio comunica con il suo popolo, nel pomeriggio si è riflettuto in gruppo sul messaggio del Papa per la XLIX Giornata della Comunicazione Sociale.
Al centro del messaggio è posta la famiglia, come luogo privilegiato per l’incontro e per l’educazione dell’arte vera della comunicazione: in essa vivono tutte le componenti umane, dalla comunione della gioia, del dolore, delle preoccupazioni e della vicinanza all’apertura a Dio, la preghiera comunitaria, la trasmissione della fede, dei valori umani e l’accettazione reciproca.
Al termine delle riflessioni tematiche don Orkić ha comunicato ai partecipanti le informazioni sulla vita e il lavoro dei Salesiani nell’Ispettoria: ha ricordato la formazione che si ringiovanisce e arricchisce con i nuovi membri (10 postnovizi, 2 novizi, 7 prenovizi, 3 diaconi) e ha invitato a pregare per i Salesiani anziani e malati.
Don González ha sostato in Croazia fino al 1° maggio, visitando la comunità di Žepče e animando il settore della comunicazione salesiana nel paese. link: www.infoans.org/1.asp?sez=1&doc=12579&Lingua=1
(nascondi)
India - Il “Don Bosco Communications South Asia” lanciato verso le nuove sfide
Il Consiglio amministrativo del “Don Bosco Communications South Asia” (BOSCOM), composto da 14 ...
(altro)
India - Il “Don Bosco Communications South Asia” lanciato verso le nuove sfide

Il Consiglio amministrativo del “Don Bosco Communications South Asia” (BOSCOM), composto da 14 Delegati di settore della regione, si è riunito a Kharguli, Guwahati, nei giorni 25-26 aprile per discutere il ruolo della Commissione nella Regione Asia Sud e programmare le prossime attività.
Di don Bivan Mukhim, SDB
All’evento ha partecipato anche don Maria Arokiam Kanaga, Consigliere Regionale dell’Asia Sud, che ha affermato che i Salesiani hanno bisogno di dare una nuova dimensione alla comunicazione nella regione. “Abbiamo bisogno di creare un’équipe di scrittori per far sentire l’India salesiana. Dobbiamo tenere presente il mutato scenario del settore ed uscire con mezzi alternativi e innovativi. Mentre rendiamo il servizio locale più efficace, sono importanti le iniziative annuali comuni su specifiche aree. L’Anno Bicentenario della nascita di Don Bosco è una grande opportunità per la commissione di pensare creativamente e presentare nuovi piani e progetti che affrontano i problemi e le sfide della nuova generazione”.
In apertura della riunione don Joaquim Fernandez, dell’Ispettoria di Mumbai e Segretario di BOSCOM, ha assunto l’incarico di Delegato Regionale del BOSCOM, succedendo a don Antony Earathara, che ha servito per un triennio. Don A. Raj, Direttore del Bollettino Salesiano, dell’Ispettoria di Tiruchy, è stato invece eletto nuovo Segretario del BOSCOM.
Durante i suoi lavori il Consiglio ha deliberato su vari argomenti:
Il ruolo che dovrà svolgere la commissione comunicazione nei due grandi eventi attesi per le celebrazioni del Bicentenario della nascita di Don Bosco, a Nuova Delhi e Calcutta. Nell’occasione sarà proiettato un video di 6 minuti su Don Bosco, le opere salesiane in Asia Sud e alcuni exallievi illustri.
La ri-progettazione e l’aggiornamento del portale web regionale in vista della conclusione delle celebrazioni del bicentenario.
La nomina di un direttore esperto per il Bosco Information Service (BIS).
Un piano di rinnovo del Bollettino Salesiano (versione inglese).
La programmazione di un Festival cinematografico da tenere in più città – il Festival Internazionale del Cortometraggio Indiano per il Bicentenario di Don Bosco (DBBiSFFi).
La nomina di un responsabile regionale con l’incarico di coordinare il ministero della comunicazione, dotato di un suo ufficio a Nuova Delhi.
link: www.infoans.org/1.asp?sez=1&doc=12552&Lingua=1
(nascondi)
Inoltrarla ad un amico
Conosci qualcun altro che potrebbe essere interessato in questa e-mail? Perché non inoltrare questa e-mail a loro?
Riunioni
POLONIA: Danzica (Gdansk-PLN), 25-28 maggio 2015, Incontro dei Delegati CS Europa Centro N
PERU: Peru 12-15 Sett 2015, Incontro dei Delegati CS del Interamerica
BRASILE: Brazilia 18-20 Sett 2015, Incontro dei Delegati CS del America Cono Sud
INDIA: 5-8 Nov 2015. Incontro dei Delegati CS del Asia Sud
GIAPPONE: 9-11 Nov 2015. Incontro dei Editrici Salesiane del Asia
GIAPPONE: 12-15 Nov 2015. Incontro dei Delegati CS del Asia Est & Oceania
|
|
Animazione Lettera di Don Filiberto

Buona Festa di Maria Ausiliatrice 2015
Nell’ambito del Bicentenario della nascita di Don Bosco il Dicastero per la Comunicazione Socialepresenta il 24 maggio alle 17,00, ora italiana, la nuova versione del sito della Congregazione Salesiana www.sdb.org.
In occasione della Solennità di Pentecoste che in questo 24 maggio 2015 coincide con il Bicentenario della proclamazione della Festa di Maria Ausiliatrice, don Filiberto González, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale e l’équipe del Dicastero presentano il sito web ufficiale della Congregazione Salesiana rinnovato nella grafica e nella struttura interna.
Alla base di questa innovazione la particolare attenzione che la Chiesa e la Congregazione stanno ponendo sul “continente digitale”, la condivisione del sapere e la promozione dell’”open source”. Il nuovo sito, infatti, è completamente realizzato con software a codice aperto e gratuito.
Dopo oltre 5 anni di attività della precedente versione si è voluto rinnovare www.sdb.org e adattarlo agli strumenti attuali. Le dimensioni e gli elementi grafici si adattano ai vari schermi dei dispositivi attuali quali tablet, dispositivi telefonici di 3a e 4a generazione.
La navigazione è facilitata da tasti di scelta con simboli e titoli di immediata comprensione corrispondenti alle principali aree e servizi. Al momento tutto il materiale inserito è di libera consultazione. L’area dedicata per utenti registrati sarà aperta prossimamente.
Il nuovo sito sarà rilasciato in rete dalle ore 17 di Domenica 24 maggio 2015 in ricordo di Maria Ausiliatrice.
Don Filiberto González
Informazione: RMG - Tutto pronto per la Festa di Maria Ausiliatrice

Domani, 24 maggio, in tutto il mondo salesiano si festeggia “la Madonna di Don Bosco”. Grande è l´attesa soprattutto a Torino, considerata pure la specialità di quest´anno, in cui si commemorano il Bicentenario della nascita del santo torinese ed anche dell´istituzione, da parte di Papa Pio VII, della Festa liturgica di Maria Ausiliatrice.
Nelle prossime ore, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino, si concentreranno numerose celebrazioni. Segnaliamo di seguito quelle che saranno visibili grazie al canale televisivoTelepace.
Sabato 23 maggio:
· ore 21:00 – trasmissione in diretta della Veglia notturna, a cui partecipano anche i Vescovi Salesiani presenti in questi giorni a Torino per il loro raduno; a mezzanotte, Eucaristia presieduta dal cardinale salesiano Daniel Fernando Sturla Berhouet, arcivescovo di Montevideo, Uruguay.
Domenica 24 maggio:
· ore 11:00 – Solenne Concelebrazione Eucaristica, presieduta dall´arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia (trasmessione in differita dalle 12:30)
· ore 18:30 - trasmissione in diretta della Solenne Concelebrazione Eucaristica, presieduta dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime. Grazie alla collaborazione della Comunità di “Canção Nova” - XXV gruppo della Famiglia Salesiana - la messa sarà trasmessa, sempre in diretta, anche via streaming, sul sito sdb.org.
· ore 20:30 - trasmissione in diretta della Solenne Processione di Maria Ausiliatrice.
Da ricordare, infine, che, poiché in quest´anno tutto speciale la Festa di Maria Ausiliatrice coincide con la Solennità di Pentecoste, i festeggiamenti all´Ausiliatrice proseguiranno con enfasi fino al giorno seguente, lunedì 25 maggio. link: www.telepace.it/satellite.php
(nascondi)
Produzione: Italia - 2 francobolli per i 200 anni della nascita di Don Bosco

Per celebrare il Bicentenario della nascita di Don Bosco il prossimo 19 maggio le Poste Italiane e le Poste Vaticane emetteranno due francobolli dedicati al Santo dei Giovani, in quella che viene considerata una emissione congiunta tra i due Stati.
Il soggetto dei francobolli sarà identico, così come uguale sarà il loro valore facciale (80 centesimi di euro), pari ad una lettera semplice di corrispondenza tra i due stati ed al loro interno; ma sarà diverso il formato, che nella versione italiana risulta più grande.
I francobolli sono stati realizzati dall’Ufficio filatelico e numismatico di Piazza San Pietro, e per l’Italia sono stati adattati dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, che ne ha predisposto la stampa, in formato adesivo, per 800 mila esemplari con fogli da 28 pezzi l’uno. Dal Vaticano è stata invece predisposta un’emissione di 250 mila esemplari, racchiusi in foglietti da sei, che contengono anche una bandella descrittiva.
Il soggetto sarà costituito dal logo usato per celebrare il Bicentenario, i cui elementi costitutivi sono il ritratto del volto di Don Bosco, la cifra “200” e la Famiglia Salesiana e i giovani in festa.
A corredo dell’emissione sono previsti, a cura dell’Italia, i consueti prodotti come l’annullo primo giorno (che sarà realizzato anche da parte Vaticana), nonché il bollettino illustrativo che ne descrive l’emissione e probabilmente il folder che si realizza per questi eventi.
Non sono questi gli unici eventi filatelici legati all’Anno del Bicentenario. Solo per restare all’Italia si può ricordare, ad esempio, l’annullo filatelico speciale rilasciato dalle Poste Italiane il 31 gennaio scorso a seguito della mostra di immaginette sacre di Don Bosco a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina). link: www.infoans.org/1.asp?sez=1&doc=12606&Lingua=1
(nascondi)
|