Paraguay - Le Stamperie Salesiane vincitrici di vari premi
Un totale di cinque premi in due diverse categorie: è questo il risultato ottenuto da Salesianos Im ...
(altro)
Paraguay - Le Stamperie Salesiane vincitrici di vari premi

Un totale di cinque premi in due diverse categorie: è questo il risultato ottenuto da Salesianos Impresores (Stamperie Salesiane) del Cile al XX concorso di Prodotti Grafici latino-americano “Theobaldo De Nigris”, svoltosi nella capitale del Paraguay lo scorso 9 novembre.
Il concorso è una competizione promossa dalla Federazione Latinoamericana dell’Industria Grafica (CONLATINGRAF), volto a riconoscere e premiare la qualità integrale dei prodotti grafici della regione.
Vi partecipano ogni anno numerose e importanti aziende del settore grafico, case editrici, agenzie pubblicitarie, imprese di design e altre dei settori affini con sede in uno qualsiasi dei paesi afferenti al CONLATINGRAF.
Tra gli oltre 800 prodotti presentati, provenienti da nove paesi, le Stamperie Salesiane hanno vinto due primi “Grafica d’Oro” – il massimo premio della categoria – e tre “Certificati di Qualità” – corrisposto ai terzi classificati.
A ricevere il premio ad Asunción è stato direttamente il Direttore delle Stamperie Salesiane, Roberto Tapia.
Questo l’elenco dei prodotti premiati:
Grafica d’Oro
• Il libro “Lógica y Números Nº 2” di G.J.P. Pothier, Edizioni EIRL;
• Il libro “El Cuento Tradicional Chileno” dell’Editrice della Pontificia Università Cattolica del Cile.
Certificato di Qualità
• Il depliant “Parques Cousiño Macul” dell’Agenzia pubblicitaria Los Quiltros;
• Il catalogo d’arte “Libro Arpilleras” di Ocho Libro Editores Ltda;
• Il libro “Matías y el Pastel de Fresas” di Edizioni Liberalia Ltda. (ANS) link: www.infoans.org/1.asp?sez=1&sotSez=13&doc=9973&lingua=1
(nascondi)
Filippine - “Word and Life” ottiene tre premi ai CMMA 2013
Lo scorso 15 novembre a Makati City, alla presenza del cardinale Luis Antonio Tagle, arcivescovo di ...
(altro)
Filippine - “Word and Life” ottiene tre premi ai CMMA 2013

Lo scorso 15 novembre a Makati City, alla presenza del cardinale Luis Antonio Tagle, arcivescovo di Manila, è avvenuta la consegna dei premi ai vincitori della 35a edizione del “Catholic Mass Media Awards” (CMMA). Quest'anno i Salesiani delle Filippine, attraverso la casa editrice “Word and Life” hanno visto premiati tutti e 3 i titoli ammessi a concorso.
Don Salvatore Putzu, SDB, Direttore della Word & Life, ha personalmente ritirato i premi per la Miglior Rivista Giovanile – assegnato per la seconda volta alla “Word & Life Magazine” – e per il Miglior Racconto a Fumetti – vinto grazie all'opera “Pedro Calungsod: il giovane catechista e martire”.
Anche don Bernard Nolasco, SDB, ha ricevuto direttamente tra le sue mani il riconoscimento della CMMA per la rubrica “Between the Lines” (Tra le righe), pubblicata anch'essa nella rivista “Word & Life Magazine”. È stato il quarto premio che don Nolasco, Delegato per le Comunicazioni Sociali dell'Ispettoria delle Filippine Nord, ha ricevuto grazie alla sua rubrica “Between the Lines”, che esamina il rapporto tra le canzoni pop/rock e i valori spirituali.
Il premio CMMA venne istituito nel 1978 dall'allora arcivescovo di Manila, cardinale Jaime L. Sin, per celebrare la Giornata Mondiale per le Comunicazioni Sociali. Ogni anno ha distribuito i suoi premi in 4 categorie: stampa, televisione, radio e cinema. Dal 2001, in considerazione dell'evoluzione delle tecnologie della comunicazione, è stata aggiunta la categoria delle pubblicazioni su Internet.
Gli organizzatori del CMMA si sono sempre impegnati a premiare le opere che presentano livelli di eccellenza tecnica e un'efficace trasmissione di valori umani; a tale scopo è stato sempre chiarito che sia le opere, sia i vincitori, non devono essere necessariamente cattolici o cristiani. (ANS) link: www.infoans.org/1.asp?sez=1&doc=9958&Lingua=1
(nascondi)
Inoltrarla ad un amico
Conosci qualcun altro che potrebbe essere interessato in questa e-mail? Perché non inoltrare questa e-mail a loro?
Riunioni
|
|
Informazione: RMG - Incontro dei Direttori Editoriali d’Europa

Dal 24 fino ad oggi, 27 novembre, si è svolta presso la Casa Generalizia di Roma l’Assemblea dei Direttori delle Case Editrici Salesiane d’Europa, organizzato dal Dicastero per la Comunicazione Sociale. Oltre agli obiettivi pianificati, l’assemblea ha deciso di produrre un sito web chiamato “Don Bosco Media”.
L’obiettivo principale è stato studiarela realtà delle case editrici salesiane in Europa, dal punto di vista delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT -Information Communication Technology), i nuovi tipi di utenti, la Pastorale salesiana e la situazione economica e del mercato, per raggiungere accordi e stabilire sinergie comuni e collaborazioni di livello continentale.
Tra i vari argomenti affrontati sono state presentatele principali sfide di ogni casa editrice secondo le prospettive del carisma salesiano, i nuovitipi di utilizzatori, il personale lavoratore e le buone pratiche già attuate.
Sono stati stabiliti accordi per attuare collaborazionie camminare insieme a livello europeo verso il bicentenario della nascita di Don Bosco, nel 2015; e in tal senso tutte le case editoriali hanno condiviso i loro progetti.
I 16 partecipanti, tra cui vari membri del Dicastero per la Comunicazione Sociale, sono stati accompagnati nell’Eucaristia quotidiana dal Rettor Maggiore, Don Pascual Chávez, dal suo vicario, don Adriano Bregolin. Il sig. Jean Paul Muller, Economo Generale, ha invece esposto due relazioni: la prima sulla qualità del personale che lavora nel campo dell’editoria e la secondo sulle linee di amministrazione delle case editrici.
Tra le iniziative prese durante l’incontro, si è deciso di realizzare il sito web “Don Bosco Media”, che si propone di presentare l’opera di Don Bosco nel campo editoriale e di stabilire un punto di contatto e collaborazione tra editori europei. (ANS) link: www.infoans.org/1.asp?sez=1&sotSez=13&doc=9972&lingua=1
(nascondi)
Formazione: SSCS: 6.2.4.1 Imprese editoriali

6.2.4.1 Imprese editoriali
81.
L’opera educativa di Don Bosco porta l’impronta della sua attività di scrittore e editore. Come autore ha redatto testi devozionali, formativi, educativi e scolastici. A supporto della sua attività editoriale ha costituito la Società per la diffusione della buona stampa e fondato la Tipografia dell’Oratorio di Valdocco.
Visione
• Le Editrici salesiane sono imprese inserite nella vita culturale, sociale e politica della gente, in particolare dei giovani degli ambienti popolari, sono aperte alle culture dei Paesi in cui operano per comprenderle e incarnare in esse il messaggio evangelico ( Cfr. Costituzioni Art. 7).
• Con la loro attività rendono la Congregazione presente con ruolo attivo nel processo di evangelizzazione e catechesi, nella società, nella scuola e nella cultura; regolano la propria politica editoriale sul rapporto fede e cultura come interpretato dal magistero; riconoscono l’autenticità dei valori umani, la loro autonomia e rilevanza per la fede, rifiutano ogni forma di integrismo.
• Esse sono presenza educativa e creatrici di cultura, con particolare attenzione alla sua dimensione popolare e umanistica, nella linea di Don Bosco e della tradizione educativa e pedagogica salesiana.
• Le Editrici salesiane operano nel campo della educazione, della evangelizzazione, della catechesi, della formazione e istruzione. Esse sono impegnate a favorire l’annuncio del vangelo; a accompagnare la scoperta e il maturare della fede; a facilitare la sintesi fra fede e cultura; a educare al senso critico, estetico, morale e a promuovere l’apertura al religioso. (Cfr. Costituzioni Art. 31 e 34; Regolamenti generali Art. 32).
Struttura imprenditoriale
83.
• Sull’esempio di Don Bosco, che ha dato stabilità imprenditoriale alla sua attività editoriale, e come richiedono i Regolamenti generali (n. 31), le Editrici salesiane siano impostate su sicure basi giuridiche e economiche.
• Come accade per qualsiasi altra opera dell'Ispettoria, l’Ispettore con il suo Consiglio definisca con chiarezza la struttura giuridica dell’Editrice in conformità alle leggi vigenti nel Paese; l’Ente proprietario della medesima; l’oggetto della sua attività; la sua struttura organizzativa, precisando ruoli, competenze, funzioni. Eserciti il suo costante dovere di controllo e indirizzo.
• L’Ente proprietario dell’Editrice definisca con documento ufficiale i valori portanti, le linee guida per le decisioni, le politiche, le azioni; lo scopo: la ragione fondamentale dell’esistenza della editrice; la missione: gli obiettivi da perseguire.
• L’Impresa elabori una strategia per realizzare la missione che le è stata affidata attraverso una valutazione dei suoi punti di forza e di debolezza, le sue risorse finanziarie e umane, la sua capacità innovativa; identifichi il suo target e spazio di mercato, il 'core business'; elabori il piano strategico, finanziario e di marketing; definisca il suo organigramma e mansionario: chi fa che cosa, quando e come.
(nascondi)
Produzione: Brasile - “Edebé Brasil”: una nuova editrice, focalizzata sulle pubblicazioni didattiche in digitale

Dare una nuova prospettiva alle risorse digitali per il settore educativo. È quanto promette di fare “Edebé-Brasil”, editrice salesiana presentata ufficialmente ieri, giovedì 21 novembre, in una cerimonia svoltasi presso il Centro Congressi “Israel Pinheiro” di Brasilia.
Hanno partecipato all’evento i direttori della Rete Salesiana delle Scuole (RSE) e di Edebé-Spagna; i direttori e i responsabile dei vari poli della RSE; e numerose altre personalità, come mons. Leonardo Steiner, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Brasiliana; don Natale Vitali, Consigliere regionale per l’America Cono Sud; sr Maria del Carmem Canales, Consigliere per la Pastorale Giovanile delle Figlie di Maria Ausiliatrice; don Ángel Asurmendi, Ispettore di Barcellona; don Nílson Faria dos Santos, Presidente della RSE, con sr Rosa Idália Pesca, Vicepresidente; don Orestes Fistarol, della Conferenza dei Religiosi del Brasile e don José Marinoni, Presidente dell’Associazione Nazionale dell’Educazione Cattolica – ANEC.
“La principale caratteristica di Edebé-Brasil è che si presenta sul mercato come un’editrice che nasce digitale. Questa è la sua originalità e importanza: un’editrice focalizzata sull’educazione, che porta la proposta educativa salesiana originata da Don Bosco, utilizzando gli strumenti del nostro tempo” ha affermato don Nivaldo Luiz Pessinatti, del Direttorio esecutivo della RSE.
Edebé-Brasile è il risultato di una collaborazione tra la Rete Salesiana del Brasile (RSB), ente che ha la responsabilità legale della RSE, e l’Ispettoria di Barcellona, che coordina l’editrice “Edebé Spagna”. La partnership è nata su indicazione del Rettor Maggiore, Don Pascual Chávez, che nel 2010 suggerì ai responsabili della RSB di prendere contatti con l’editrice spagnola, dotata di una vasta esperienza in pubblicazioni didattiche e già all’epoca in possesso di strumenti e piattaforme pionieristiche nel segmento della formazione digitale. Nel 2011 si tennero vari incontri e videoconferenze tra la Edebé Spagna e la RSB fino a quando, nel marzo 2012, l’assemblea generale della RSB ha approvato l’accordo di collaborazione.
“A partire da lì abbiamo sviluppato un ampio e rigoroso piano di lavoro per costituire il materiale didattico della RSE, che è il primo prodotto di Edebé-Brasile”, aggiunge don Pessinatti.
Tra i primi progetti di Edebé-Brasil ci sono “Esemtia”, una piattaforma di gestione accademica che facilita il lavoro dei dirigenti e permette di integrare le comunità educativo-pastorali salesiane, e l’elaborazione del Materiale Didattico Digitale (MDD) della RSE, che comincerà ad essere avviata l’anno prossimo e che prevederà in primo luogo il libro e il quaderno digitale: strumenti didattici che permetteranno di accedere e interagire alle risorse del web. (ANS) link: www.infoans.org/1.asp?sez=1&sotSez=13&doc=9955&lingua=1
(nascondi)
|