Consiglio Risorse

Newsletter - ottobre 2011

SSCS News

Ricevi questa newsletter perché sei un Delegato o un punto di riferimento per la Comunicazione sociale.
Ci sono problemi nel leggere questa e-mail? Vai al tuo browser..

SSCS


Bollettino n. 27, ottobre 2011


Animazione - Lettera di d. Filiberto

FiliCari confratelli, e amici della CS, 

dobbiamo congratularci: abbiamo conchiuso la presentazione del SSCS 2.0 nelle otto Regioni della Congregazione. L'ultima presentazione e studio del SSCS 2.0 si è caratterizzata per due note particolari: una breve presentazione ai Delegati della formazione dell'Africa e Madagascar, e una uguale presentazione a Ispettori e Delegati di CS della Regione radunati nell'incontro annuale della CIVAM. Possiamo dire, così, che il Documento è conosciuto da tutti i Delegati della CS e che, fra poco, lo sarà da tutti gli Ispettori e dai loro Consigli, come pure dai confratelli di ogni Ispettoria, prima tappa del nostro processo.
    Il secondo passo, già iniziato insieme al Dicastero della Formazione, sarà l’applicazione degli "orientamenti per la formazione dei salesiani nella comunicazione sociale", parte seconda del nostro documento, e in esso sono ugualmente coinvolti sia i Formatori che i Delegati ispettoriali della CS.
     Il terzo passo sarà cercare sinergie e un miglior coordinamento a favore della missione dell'Ispettoria con in Settori della Missione e la Formazione all’inizio dell'anno educativo pastorale. Penso che si stiano dando passi indovinati e sicuri che devono essere appoggiati, in primo luogo, dalla costanza nella riflessione e applicazione del documento e, in secondo luogo,. da una spiritualità profonda e crescente di ogni Delegato. Questi sono i primi passi, la base per creare una nuova mentalità che non tarderà a dare frutti.
     Vi invito a continuare negli impegni presi dopo l'incontro di ogni Regione. A tutti, congratulazioni per gli esiti ottenuti, e avanti! nel nome di don Bosco e con l'aiuto di Maria Ausiliatrice.
    
D. Filiberto González, Consigliere per la CS                                                      

Informazione: Come una regione ha affrontato le comunicazioni

KigaliPotrebbe essere interessante sapere che cosa succede quando gli Ispettori, i Delegati della CS e il Dicastero per la CS lavorono in équipe! ecco un estratto dal Verbale del  Xmo raduno del CIVAM (Africa-Madagascar)
 1. Al livello regionale
    Sono stati nominati un coordinatore e vice-coordinatore, assistiti da un Ispettore. Bisogna elaborare un piano di lavoro per mettere in pratica tutto che è stato indicato durante questo CIVAM. Non è stata nominato una Commissione, pero potrebb'essere un cammino per il futuro.     Ordinariamente il coordinatore farà parte del raduno annuale della Commissione per la Pastorale Giovanile.
    Il Regionale prevederà una sezione CIVAM nell'AGORA del sito www.sdb.org
2. Al livello ispettoriale
    1. Si porrà attenzione speciale alla socializzazione del SSCS (Sistema Salesiano della Comunicazione Sociale)
    2. Sinergia dei settori della Missione: i tre delegati ispettoriali (Comunicazione Sociale, Pastorale Giovanile e Formazione) sono invitati a lavorare in sinergia, in particolare riunendosi all'inizio dell'anno pastorale. È comèetenza dell'ispettore nominare un coordinatore di questi tre settori.
3. Al livello del Delegato
    1. SSCS: Il Delegato per la Formazione si metta d'accordo con la sua équipe per lo studio e l'applicazione del SSCS (Formazione)
    2. Compilare e aggiornare i dati dell'ispettoria qunado ci sono novità (nella pagina CS dati del sito www.sdb.org)
    3. All'inizio dell'anno educativo-pastorale fare un incontro dei settori per creare sinergia e ottimizzare il coordinamento a favore della Missione.
    4    La Rivista “Salesiani” : si diano passi concreti per la collaborazione nei campi di articoli, traduzione … (diffusione?)
    5. La Giornata Salesiana Mondiale per la CS per i formatori e i formandi (SDB) e (FMA): dal 24 gennaio con la consegan della Lettera del Papa per la Giornata Mondiale della Chiesa per la CS.
rnata    6. Informazione e formazione aggiornata Newsletter mensile dal Dicastero CS. 
 

Formazione: dalla Lettera ACG 411 del RM - per inculturare il carisma

linked data

"....La tradizione spirituale cristiana classica ci offre un’altra immagine che può aiutare in questo contesto [Un continente, il digitale, da lievitare]. La troviamo nel Castello interiore di S. Teresa d’Avila, testo che nella sua applicazione non conosce limiti del tempo. “Ho incominciato a pensare all’anima come se fosse un castello, fatto con un solo diamante o con un solo cristallo molto chiaro”, ella dice, e poi ci guida attraverso sette “mansioni” o stanze, costituente ognuna un luogo del percorso verso la definitiva unione con Dio, che è posto al centro del castello. Può essere un’altra immagine che aiuta a muoversi nel continente digitale. Pensiamo al castello come al continente digitale, con molte “stanze” e “allacciamenti”. Come troviamo la strada per muoverci verso il centro? Le varie stanze sono collegate in modo significativo? È possibile trovare percorsi per arrivare alla meta? Il centro è ancora Dio, naturalmente, e Cristo è la guida, ma “… l’annuncio di Cristo nel mondo delle nuove tecnologie suppone una loro approfondita conoscenza per un conseguente adeguato utilizzo”.
     Una terza immagine ci può venire in soccorso: pensiamo ad un giardino, forse alquanto trascurato ma non privo di sentieri e con un’infinità di rampicanti e liane. Potremmo muoverci nel giardino seguendo i sentieri o servendoci delle liane. Ma possiamo anche immaginare come vanno le cose nel sottosuolo dove tutto si sviluppa in un ecosistema complesso, forse disordinato, ma eminentemente pieno di vita!
     Ognuna delle tre immagini – lievito, castello, ecosistema – ci aiuta a cogliere più pienamente il senso di cosa significhi inculturare il carisma nel continente digitale. È uno dei compiti della Nuova Evangelizzazione. In certo senso si tratta di un compito nascosto, ma con indicazioni che possiamo seguire. C’è una vera Guida al castello virtuale se aiutiamo le tecnologie a servire la missione. E siamo invitati a entrare nel complesso, forse disordinato, ecosistema pieno di vita, coscienti che Gesù vuole che siamo lì nel Suo nome!                                                P. Chávez
  continua

Produzione: Dati che chiedono solo di essere collegati!

dataNell'edizione di settembre di questo bollettino, è stata indicata che offriremo qualche indicazione concreta a riguardo dei 'Linked Data'. È stato un punto di riferimento per due mesi di lavoro a www.sdb.org. Abbiamo fatto del nostro meglio. Adesso bisogna che i dati siano collegati con altri dati di altri siti web salesiani.
    Per prima cosa, guarda questi link

(1) Dati Statistici: opere

(2)  Regioni   (si può scegliere la propria regione).
    Sono coinvolti due fattori importanti: nel primo esempio si trova un link al vocabolario - 'vocabulary: sdbstats'.  Tale vocabolario sta al cuore della produzione di dati collegati.
    L'altro fattore è che tutti i dati appartengono ad un singolo database.  Se i dati nel libro stampato, il 'Dati statistici' oppure il FLASH annuale sono ben curati, anche queste statisitiche saranno accurate!
    Le etichette (tag) nella vista html (fonte) di queste pagine rivelano un altro fattore - fanno riferimento al 'vocabulary: sdbstats'. Vuol dire che qualsiasi computer nel mondo capisca il significato di un termine, e se altri siti web si collegano con questo vocabolario quando presentano i loro dati, i nostri dati salesiani saranno collegati  nel Web e saremo 'visibili' nel web semantico.
    Ovviamente ci sono altri dettagli tecnici ma non è il momento per descriverli. Invece, bisogna tenere in mente il seguente processo per collegare i dati:
- un quadro di riferimento di dati sta dietro il testo, che indica le persone o le cose, o i luoghi, e che definisce i rapporti tra loro e le fonti di documentazione.
- questo è un quadro di riferimento che i  computer riescono capire e interpretare.
- si crea una serie di punti di connessione, collegamento, scoperta e di aggregazione, tutto al favore della Congregazione.
- Linked Data prende il web semantico e lo converte in una forma di collaborazione mediante un vocabolario condiviso.
    E adesso - i nostri dati chiedono solo di essere collegati!