Wietnam - usługa, która jest „prawdziwą służbą”
W piątek 11 października zakończyło się pierwsze spotkanie tłumaczy z regionu ... (więcej)
Wietnam - usługa, która jest „prawdziwą służbą”

W piątek 11 października zakończono pierwsze spotkanie tłumaczy z salezjańskiego regionu Azji Wschodniej i Oceanii, które odbyło się w K'Long w Wietnamie, z udziałem 22 osób - 15 salezjanów, 3 córki Maryi Wspomożycielki i 4 misjonarzy świeckich - reprezentujących 8 różnych krajów. „Proszę was, proszę, abyście zrobili wszystko, co możliwe, aby ta służba była wspaniałą rzeczywistością”, napisał do uczestników Przełożony Generalny, aby zmotywować ich do zaangażowania w całe Zgromadzenie.
Gian Francesco Romano
“Ho già espresso in varie occasioni la mia convinzione riguardo l’importanza che le traduzioni, e in particolare i traduttori, abbiano per la Congregazione, tenendo presente l’importante scopo che la traduzione delle Lettere di famiglia ed ufficiali avvengano nel maggior numero di lingue possibile, così che i loro contenuti possano essere comunicati nelle lingue parlate dai confratelli” scriveva sempre Don Ángel Fernández Artime nella medesima missiva.
“Vorrei sottolineare con forza – prosegue – che questo servizio è molto più di un incarico, molto più di un lavoro da fare. Qui siamo davvero di fronte ad un ministero, un vero servizio di qualità, un compito molto importante che significa molto e ha molte implicazioni per la vita della Congregazione. Se mai ci dovesse essere una mancanza di traduttori sarebbe molto difficile comunicare e trasmettere il carisma, l’animazione e il governo della Congregazione in generale, assieme all’animazione di ciascuno dei confratelli”.
A lavori ultimati si possono segnalare vari soddisfacenti risultati:
è stata riconosciuta l’importanza di una spiritualità propria del traduttore, fatta di pazienza, umiltà, svuotamento di sé, fiducia nello Spirito…; si è apprezzata la disponibilità di molte traduzioni salesiane, nelle varie lingue locali, nella “Salesian Digital Library”; è stata ribadita l’importanza di tradurre non solo testi storici o documenti fondamentali, ma anche altri contributi provenienti da tutto il mondo salesiano.
Tra le buone pratiche condivise, sono emerse i casi della Thailandia, che prevede un traduttore ufficiale nominato dall’Ispettore; della Corea del Sud, dove esiste una commissione ispettoriale dedicata; e del Vietnam, dove a tutti i giovani salesiani in formazione viene richiesto di fare brevi traduzioni dall’inglese, col risultato di un grande progresso nella traduzione dei testi e nella possibilità di avere un servizio di qualità.
In prospettiva futura, inoltre, sono state anche elaborate delle linee guida a livello ispettoriale, regionale e della Congregazione. Tra di esse spiccano:
una particolare cura ad elaborare un glossario salesiano in ogni lingua della regione; l’impegno a sottoporre i giovani salesiani ad ambienti anglofoni; condividere a tutti i livelli (con gli Ispettori, il Rettor Maggiore e il suo Consiglio) le riflessioni e i risultati del convegno.
Tutti i materiali dell’incontro sono disponibili nella sezione dedicata di Agorà>Regione Asia Est-Oceania all’interno del sito sdb.org. link: www.infoans.org/1.asp?sez=1&sotSez=13&doc=11467&lingua=1
(nascondi)
Dom Generalny - World Mission Sunday 2014 and Domisal video
88. Światowa Niedziela Misyjna obchodzona jest w najbliższą niedzielę, 19 października. Z okazji tego ... (więcej)
RMG - Giornata Missionaria Mondiale 2014 e video Domisal

L’88ª Giornata Missionaria Mondiale si celebra domenica prossima, 19 ottobre. In occasione di questa ricorrenza viene pubblicato in rete il primo dei 7 video prodotti da Missioni Don Bosco di Torino per animare la Giornata Missionaria Salesiana (GMS) 2015.
“La Giornata Missionaria Mondiale è un momento privilegiato in cui i fedeli dei vari continenti si impegnano con preghiere e gesti concreti di solidarietà a sostegno delle giovani Chiese nei territori di missione. Si tratta di una celebrazione di grazia e di gioia”, è riportato nel messaggio diramato per l’occasione da Papa Francesco, lo scorso 8 giugno, nella solennità di Pentecoste.
La grazia e la gioia della missione sono alla base anche della Giornata Missionaria Salesiana, che in quest’Anno Bicentenario di Don Bosco avviene all’insegna del tema “Signore, manda me”.
“Le migliori pagine della storia salesiana sono state scritte da confratelli missionari e da grandi missionarie Figlie di Maria Ausiliatrice” ha scritto il Rettor Maggiore nella lettera per la GMS 2015. “Essi ci fanno comprendere, molto meglio che i documenti sull’animazione e sulla spiritualità missionaria, quali sono gli elementi fondamentali che fanno di un salesiano, di una Figlia di Maria Ausiliatrice, di un laico impegnato o volontario, un autentico uomo o donna guidato dallo Spirito Santo, missionario, annunciatore della gioia del Vangelo e di un’umanità nuova ispirata ai valori evangelici” .
È in quest’ottica, di condivisione e diffusione del fuoco missionario, che si pongono le varie iniziative di animazione e di comunicazione sociale elaborate per la GMS 2015, come ad esempio i 7 video prodotti da Missioni Don Bosco di Torino.
Domenica, in occasione della Giornata Missionaria Mondiale verrà reso pubblico su Vimeo il primo, dal titolo “Preghiera”. Il prossimo 6 novembre verranno resi disponibili, in 7 lingue, anche gli altri 6. Lo stesso giorno verrà anche resa accessibile una pagina dalla quale scaricare sia i singoli video, sia i dvd interi (versione PAL, versione NTSC, oltre ad un dvd-rom contenente altri contributi extra)
(nascondi)
Przekaż to przyjacielowi
Czy znasz kogoś, kto może być zainteresowany tym e-mailem? Dlaczego nie przekazać im tego e-maila?
spotkania
|
|
Animacja - List od Dona Filiberta

Drodzy przyjaciele, Tym razem piszę do was z Nairobi, gdy świętujemy spotkanie Delegatów na SC w Regionie Madagaskaru w Afryce. Pod koniec września i na początku października wspólnie świętowaliśmy spotkanie Delegatów Ameryki Południowej Stożek i Regionów Ameryki Północnej. Podczas tych spotkań byłem w stanie zaoferować zasady, które będą kierować naszą komunikacją, a także nasze usługi w ciągu najbliższych sześciu lat. Oto zasady, które działają jak czerwona nić: 1. Salezjanin jest przekazującym poszukiwanie i doświadczenie miłości Boga (Mistyka w Duchu), wyuczonym i dojrzałym we wspólnocie osób konsekrowanych (Prorocy komunii braterskiej), przyniesionym młodzieży i dzielonym z nimi, zwłaszcza najbiedniejszym ( słudzy młodych ludzi). Będzie to nasz sposób na życie KG27. 2. Bezwzględna wartość osoby: ludzie to ci, którzy komunikują się, gdy mają treść do komunikowania się (Tożsamość, nauka, refleksja) i postawa komunikacyjna (Autentyczność, otwartość, przygotowanie). 3. Względne znaczenie „medium”: wybór „środków” najbardziej odpowiadających przesłaniu, użytkownikom, momentowi historycznemu i kulturowemu oraz celowi, do którego chce się dotrzeć. 4. Punkt, który wywołuje zmiany: formacja salezjańskiego ewangelizatora, wychowawcy, komunikatora ... mającego Księdza Bosko jako wzór w tych trzech nierozłącznych rzeczywistościach. Dlatego zobowiązujemy się do ścisłej współpracy między CS i Training. 5. Wspólna platforma do wypełniania misji salezjańskiej w Inspektoriach: synergia Sektorów Formacji, Duszpasterstwa, Komunikacji, Misji, Gospodarki, FS ... bez wyjątku wszyscy rodzą się z tego samego charyzmatu i pracują dla tego samego misja. Zastanawialiśmy się także nad niektórymi kwestiami, które doprowadziły nas do wyboru priorytetów, o których należy pamiętać w ciągu najbliższych sześciu lat: • Najlepsze praktyki i wielkie wyzwania w naszej prowincji w dziedzinie SC. • Badanie i refleksja nad mową zamkniętą GC 27 i projektu RM 2014 - 2020, aby poznać priorytety Zgromadzenia. • Badanie i zrozumienie obszarów SSCS na okres sześciu lat 2014–2020. • Badanie i wybór priorytetów dla regionu: wspólne linie wspólnego chodzenia jako jedyna Kongregacja. • Wybór i zastosowanie niektórych priorytetów do rzeczywistości własnej prowincji. Aktualizacja PICS. • Główne postawy potrzebne w komunikatorze SDB do kontynuowania nowego projektu. • Refleksja i badania kryteriów uczestnictwa SDB i współpracowników w liniach społecznych. Te dwa aspekty były bardzo pomocne dla delegatów trzech regionów. Ponieważ nie ma spotkań z resztą Regionów, zapraszam wszystkich do refleksji i aktualizacji projektów prowincjonalnych, pamiętając o wspomnianych wyżej elementach. Życzę wam wszystkiego dobrego w waszych społecznościach, rodzinach i pracy. Członkowie Sektora ds. CS witają cię. Serdecznie w Księdzu Bosko: d. Filiberto
Informacje: Kenia - Spotkanie Delegatów Komunikacji Społecznej Regionu Afryka-Madagaskar
Od 15 do 20 października w „Don Bosco Youth Educational Services” (DBYES) w Nairobi, Don Fil ... (więcej)
Informazione: Kenya - Incontro dei Delegati di Comunicazione Sociale della Regione Africa-Madagascar

Dal 15 al 20 ottobre presso il “Don Bosco Youth Educational Services” (DBYES) di Nairobi don Filiberto González, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, presiede l’incontro dei Delegati di comunicazione delle Ispettorie, Visitatorie e Delegazioni della Regione Africa-Madagascar.
All’incontro regionale di CS, che si svolge ogni tre anni, partecipano 11 delegati in rappresentanza di tutte le ispettorie e visitatorie dell’Africa. Don Filiberto González, ha aperto il raduno con il benvenuto ai partecipanti. Durante la prima sessione il Consigliere è intervenuto su vari temi ed ha affermato, tra l’altro, che bisogna fare comunicazione sociale non solo utilizzando TV, Radio e altri mezzi, ma ispirandosi al grande cuore e volto di Don Bosco. Dopo una presentazione del logo del bicentenario di Don Bosco del Messico il Consigliere ha condotto i lavori deigruppichiedendo a ciascuno di condividere le migliori pratiche di CS delle ispettorie e le sfide.
Durante la riunione sono stati analizzati vari temi: riflessione sulla letteradel Rettor Maggiore alla chiusura del CG27, in particolare sui punti che riguardano la comunicazione sociale nel progetto di animazione e governo del Consiglio Generale 2014-2020; le linee guida per la comunicazione nella regione nei prossimi 6 anni; l'elezione di un coordinatore regionale e un team regionale, e il lavoro sul Sistema Salesiano di Comunicazione Sociale per l’Africa e altri aspetti che riguardano la regione.
Al termine dell’incontro spetterà alla Conferenza delle Ispettorie e Visitatorie dell’Africa-Madagascar, approvare e rendere possibili le indicazioni emerse dall’incontro. link: www.infoans.org/1.asp?sez=1&sotSez=13&doc=11497&lingua=1
(nascondi)
Produkcja: Hiszpania - „Sekret”, pierwszy pełnometrażowy film „BoscoVisión”
Grupa miłośników kina, złożona ze studentów i dorosłych, koncertuje obecnie w Ga ... (więcej)
Produzione: Spagna - “The secret”, il primo lungometraggio di “BoscoVisión”

Un gruppo di amanti del cinema, formato da universitari e adulti, sta girando in questi giorni in Galizia il primo lungometraggio della “BoscoVisión” – la casa di produzione amatoriale salesiana che da 20 anni realizza corti e medio-metraggi e che ora si lancia anche sul grande schermo.
Sara, studentessa di archeologia, ritrova in una fortezza celtica nei pressi del mare un’anfora contenente un panno di lino del I sec. d.C. La ragazza decide di fare la sua tesi indagando su questo ritrovamento; per farlo dovrà ricercare anche ad Oviedo e in Italia, a Torino, ma vi sono anche altre persone interessate alla scoperta. La giovane non sa che ciò che ha scoperto può cambiare la storia dell’umanità...
Da questo spunto nasce la trama di “The Secret” (Il Segreto). Al lungometraggio lavorano un’équipe formata da universitari di tutta la Galizia, ma anche da studenti di teatro, lavoratori e pensionati sia spagnoli, sia italiani, tutti uniti dalla passione per il cinema e il teatro.
Le registrazioni sono state programmate nei mesi di settembre, ottobre, novembre e gennaio e prevedono diversi set in Galizia – come Vigo, Ourense, Santiago de Compostela… – ma anche nelle Asturie e a Torino. Il ruolo da protagonista spetta alla giovane Nerea Álvarez, che viene affiancata da un cast di una ventina di altri attori.
“Abbiamo risorse molto limitate, ma una grande passione per il cinema e nei 20 anni di esperienza di BoscoVisión abbiamo girato 87 cortometraggi e la serie ‘Los trotamundos’, composta da 46 episodi; questa però è la prima volta che ci approcciamo ad un lungometraggio”, spiega don Ángel Fernández Prado, regista del film e direttore di BoscoVisión.
“The secret” verrà presentato tra la fine di marzo o aprile 2015, in pieno Anno Bicentenario. “Vogliamo proiettarlo a Vigo, Ourense Oviedo e poi inviarlo ad alcuni festival”, aggiunge don Fernández Prado. link: www.infoans.org/1.asp?sez=1&sotSez=13&doc=11466&lingua=1
(nascondi)
Ochrona: Włochy - Założono pergamin podpisany kartą. Svampa i bł. Ks. Michele Rua
Znaleziony w Bolonii Instytut Salezjański Najświętszej Maryi Panny z San Luca, wyjątkowe znalezisko wspaniałych ... (więcej)
Preservazione: Italia - Ritrovata pergamena firmata dal card. Svampa e dal Beato don Michele Rua

Ritrovato a Bologna, Istituto salesiano Beata Vergine di San Luca, un reperto eccezionale di grande valore storico, ma soprattutto spirituale. Si tratta di una pergamena, a firma del card. Svampa e del beato don Michele Rua, Successore di don Bosco, che durante la cerimonia della posa della prima pietra dell’Istituto, il 22 febbraio 1897, venne collocata in un cilindro di piombo e sigillata in un’ansa delle fondamenta.
di don Luca Indraccolo, SDB
I lavori di ristrutturazione edile degli ultimi mesi, mirati a rafforzare alcuni punti delle fondamenta dell’Istituto, hanno permesso il ritrovamento eccezionale, che subito è stato annunciato dal direttore attuale, don Gianni Danesi. La notizia è rimbalzata sulla pagina Facebook istituzionale dei Salesiani di Bologna e con un tweet dall’account ufficiale dei Salesiani di Lombardia ed Emilia.
Il testo, in latino, chiaramente leggibile, recita: “DOMINICUS SVAMPA CARD. ARCHIEP. S. R. I. PRINCEPS VIII. cal. mart. a. MDCCCXCVII. lapidem auspicalem Ephebei Salesiani rite statuit, Nicolao Zoccoli Episc. Sebasteno vice sacra Antistite, Michaele Rua summo Salesianae Sodalitatis magistro, Ordine populoque DEUM. O. MAX. coram comprecantibus, ut opus bonori eius, tenuiorum utilitati susceptum, benigno numine proveberet, provectum custodivet”.
La traduzione in lingua italiana corrente è la seguente: “Domenico Svampa Cardinale Arcivescovo Principe del Sacro Romano Impero il 22 febraio 1897 pose solennemente la pietra augurale dell’Efebo (scuola per ragazzi) Salesiano, essendo Nicola Zoccoli Vescovo (titolare) di Sebaste Vicario Episcopale (della Diocesi di Bologna, Vice Sacra Antistite), Rettor Maggiore dell’ordine salesiano Michele Rua, l’Ordine (salesiano) e il popolo insieme pregando Dio ottimo massimo, affinché l’opera in suo onore, sorta per l’utilità dei più piccoli, innalzi con benigna volontà (e) custodisca innalzata”.
Una preghiera che si rinnova ancora oggi ed in particolare in questo anno Bicentenario, perché i Salesiani continuino instancabilmente a preparare generazioni migliori di buoni cristiani ed onesti cittadini, come ha fatto San Giovanni Bosco e i suoi figli che hanno dato la loro vita per i ragazzi che hanno frequentato dalla fondazione ad oggi l’Istituto Beata Vergine di San Luca di Bologna. link: www.infoans.org/1.asp?sez=1&sotSez=13&doc=11463&lingua=1
(nascondi)
|