Consiglio Risorse

Newsletter settembre 2012

Ricevi questa newsletter perché sei un Delegato o un punto di riferimento per la Comunicazione sociale.
Ci sono problemi nel leggere questa e-mail? Vai al tuo browser..

SSCS

Bollettino n. 36. settembre 2012

A prima vista
Altre notizie

1000 edizioni per la rivista "Katorikku Seikatsu"

Giappone

La rivista mensile "Katorikku Seikatsu" (Vita Cattolica), editata dai salesiani del Giappone, ha raggiunto, con la pubblicazione del numero di ottobre, la millesima edizione. L´importante traguardo è stato celebrato lo scorso 8 settembre con una eucarestia presieduta da mons. Peter Takeo Okada, arcivescovo di Tokyo.
     Ben 84 anni sono passati dal lontano 24 maggio 1928 quando il Venerabile don Vincenzo Cimatti, arrivato in Giappone da appena due anni, pubblicava il "Don Bosco", un opuscolo di quattro pagine con le quali voleva raggiungere i cristiani e non cristiani della città e della provincia di Miyazaki, dove i salesiani avevano iniziato la loro missione. Per molti anni il "Don Bosco", conosciuto anche sotto il nome di "Bollettino Salesiano", fu anche un valido strumento di comunicazione dei salesiani dei primi tempi dell´Ispettoria Giapponese.
     Durante il periodo bellico, per circa due anni, il "Don Bosco" non fu pubblicato, ma ad appena tre mesi dopo la fine della guerra, nel novembre del 1945 riapparve con una nuovo nome - Grano di Senape -  che conservò fino al gennaio 1952 quando fu adottato il nome di "Vita Cattolica"; era la 273ª edizione e don Federico Barbaro, aiutato da don Dal Col e da don Mantegazza, ne era l´animatore.
     Sabato scorso, 8 settembre, la millesima edizione è stata celebrata una Eucaristia presieduta da mons. Pietro Okada, circondato una ventina di sacerdoti e da circa 200 partecipanti. Al termine della celebrazione don Pietro Sekiya, direttore responsabile della "Don Bosco Sha", ha presentato i numerosi collaboratori presenti, alcuni molto conosciuti nella società giapponese. Poi, nel salone dell´asilo parrocchiale, si è svolto un ricevimento.
     L´importante traguardo ha lasciato nel cuore di tutti la determinazione a continuare a collaborare con la "Katorikku Seikatsu" che, destinato ai cristiani e non del Giappone, è senza dubbio un valido strumento nell´apostolato missionario nel paese del Sol Levante.

Cuba - Fumetti di pura pedagogia salesiana

Cuba

Il 16 agosto è stata inaugurata a Santa Clara, Cuba, una mostra del fumettista Alfredo Martirena, dal titolo "Siamo eredi della sua pedagogia", pensata per celebrare il secondo anno di preparazione al Bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco, nel 2015.
     La parrocchia salesiana di Santa Clara ha sorpreso i suoi fedeli con una mostra del famoso fumettista Alfredo Martirena che attraverso alcune tavole grafiche ha rappresentato varie sfaccettature della vita di Don Bosco, evidenziando la sua esperienza pedagogica e il suo impegno per i più svantaggiati.
     Al termine della messa vespertina è stata proiettato un video realizzato da Yoisel Fuentes e dal Centro per la Comunicazione "Padre José Vandor" nel quale sono state chiaramente esposte le motivazioni del lavoro del famoso disegnatore. Le 16 tavole realizzate dal fumettista sono una risposta al progetto coordinato da don Guillermo García Montaño, SDB, di illustrare frasi, consigli o messaggi di Don Bosco che sono espressione della pedagogia salesiana, il tema centrale di questo secondo anno di preparazione al bicentenario della nascita del fondatore della Famiglia Salesiana.
     Inaugurata la mostra con il taglio del nastro, i fedeli e visitatori hanno potuto ammirare le opere, che rimarranno lì esposte ancora per vario tempo e saranno successivamente esposte nei bollettini informativi prodotti sull´isola caraibica.

Brasile: Il Bollettino Salesiano presenta il nuovo portale e le app salesiane

Brasile

Il 16 agosto, il Bollettino Salesiano del Brasile ha presentato una nuova piattaforma che offre un nuovo sito di notizie e le relative versioni per tablet e smartphone.

 I salesiani responsabili del Bolettino Salesiano (BS) hanno raccolto la sfida di utilizzare le nuove tecnologie come alleate nella missione di educare e evangelizzare i giovani. Ieri, 16 agosto, in concomitanza con l´anniversario della nascita di Don Bosco, il BS del Brasile ha lanciato una nuova iniziativa di comunicazione per la Famiglia Salesiana:www.boletimsalesiano.org.br

"La finalità del BS è di essere un veicolo d´informazione e di formazione per tutta la Famiglia Salesiana. Sin dalla sua origine, voluta dallo stesso Don Bosco 135 anni fa, divulga ciò i Salesiani e Figlie odi Maria Ausiliatrice fanno, ma principalmente è uno strumento per diffondere la prospettiva salesiana nel mondo. – spiega il direttore del BS del Brasile don Nivaldo Luiz Pessinatti - Seguendo l´esempio di Don Bosco e Madre Mazzarello, la Famiglia Salesiana del Brasile vuole essere fedele alla sua missione nei 'nuovi cortili' di comunicazione che si sono aperti per noi in quello che è chiamato cyberspacio".

Il nuovo portale offre due novità. La prima è il sito del BS del Brasile in cui è possibile trovare articoli e servizi specifici per il web, notizie quotidiane dalle sei Ispettorie dei Salesiani, dalle 9 delle Figlie di Maria Ausiliatrice e dei vari gruppi della Famiglia Salesiana del Brasile con le attività nei vari settori che animano (scuole, opere sociali e parrocchie). Dal sito sarà possibile accedere ad alcuni materiali delle altre edizioni del BS di altre nazioni oltre a foto e video.

Una seconda novità è data dal BS Digital. Con la stessa qualità della rivista stampata, il BS offre nuove risorse, con una nuova struttura totalmente integrata, per i nuovi applicativi digitali. Il BS è disponibile per tablet, la cui versione può essere scaricata gratuitamente da Apple Store e Google Play (Android). Non è una riproduzione della rivista stampata, ma una presentazione dei contenuti in forma dinamica e interattiva, utilizzando le varie risorse che la piattaforma offre.

È disponibile anche (al momento solo in Apple Store) la versione del BS per Iphone 4, 3gs e Ipod Touch, pensato e disegnato appositamente per il piccolo schermo dello smartphone, con la stessa ricchezza di contenuti e versatilità dell´interazione.

Sia il portale del BS e sia le app sono in fase di evoluzione grazie anche al contributo che i lettori e gli utenti offriranno per migliorare i contenuti e la loro presentazione.

Inoltrarla ad un amico

Conosci qualcun altro che potrebb'essere interessato in questa e-mail? Perché non inoltrare questa e-mail a loro?

Riunioni

India - Kolkata: Delegati CS della regione Asia Sud dal 08 al 13 novembre, dopo di che don Filiberto farà una visita di animazione alle attività di comunicazione a Guwahati, Shillong, Chennai, Hyderabad

Animazione - Lettera di d. Filiberto
Fili

Cari confratelli, e amici della CS, 

durante la seconda parte del mese di agosto sto facendo una visita di animazione alle quattro ispettorie della Polonia. Sapevo già, grazie a letture e avendone sentito parlare, di una esperienza nata nelle loro case di formazione, che poco a poco si è estesa e irrobustita dentro e fuori di quelle ispettorie, raggiungendo altre nazioni dove ci troviamo i salesiani.

L'esperienza e il nome assegnatole dai nostri giovani salesiani parlano da sole: "ART. 43", ossia, Articolo 43 delle Costituzioni, che dice testualmente: "Operiamo nel settore della comunicazione sociale. è un campo di azione significativo che rientra tra le priorità apostoliche della missione salesiana. Il nostro Fondatore intuì il valore di questa scuola di massa, che crea cultura e diffonde modelli di vita, e s'impegnò in imprese apostoliche originali per difendere e sostenere la fede del popolo. Sul suo esempio valorizziamo come doni di Dio le grandi possibilità che la comunicazione sociale ci offre per l'educazione e l'evangelizzazione".

Ho potuto incontrare un loro gruppo e li ho sentiti convinti, come Don Bosco, della forza e delle grandi possibilità che offrono i mezzi e le nuove tecnologie per l'evangelizzazione e l'educazione dei giovani e delle classi popolari. Mi sembra che, oltre a presentare ad essi le nostre congratulazioni e il  nostro appoggio, dovremmo imitarli.

Vi invito a promuovere nella formazione iniziale e permanente questa convinzione e iniziativa: evangelizziamo, educhiamo e comunichiamo l'amore di Dio ai giovani come ci invita a farlo l'articolo 43.

Il vostro amico e fratello
           
D. Filiberto González,
    Consigliere per la CS

Informazione:  Salesiani 2013 quasi pronto per stampare
Salesiani 2013

Lo sforzo costante necessario per produrre la rivista 'Salesiani' (che porta, come parte del titolo sempre l'anno di distribuzione per cui sarà 'Salesiani 2013' questa volta) è quasi giunto a una conclusione. L'editio tipica è già completa, e ora è solo il momento di completare le altre cinque lingue, ora che tutto il layout è stato effettuato, prima di inviare tutto alle diverse tipografie.
     'Salesiani' viene prodotta su richiesta del Rettor Maggiore che vuole, attraverso le sue 120 pagine colorate e il suo livello di prodotto professionale, presentare il carisma vivente di Don Bosco attraverso le attività concrete di Salesiani e di comunità di tutto il mondo.
     I destinatari principali, il Rettor Maggiore insiste, non sono i salesiani stessi ma la società nel suo insieme, in particolare quella parte della società che può essere sensibilizzata con la causa dei giovani bisognosi attraverso questo mezzo, e può essere incoraggiata ad aiutare la missione salesiana. Questo segue direttamente nelle orme di Don Bosco, che ha cercato in ogni modo di attirare la società a tale causa.
     Come si può facilmente immaginare, non è un compito semplice raccogliere fino a 50 articoli ben scritti pronti per la stampa con illustrazioni di alta qualità, e trovare le traduzioni nelle cinque lingue diverse da quella originale in cui arrivano, poi stabilire una disposizione grafica adatta alla tematica specifica dei vari contenuti, e infine far seguire a ogni versione un'attenta rilettura nelle sei lingue: inglese, italiano, spagnolo, francese, portoghese, polacco.
     Questo ovviamente non è tutto. Con la novità ulteriore di quest'anno, che cioè le edizioni in alcune lingue saranno pubblicate solo in un certo numero di ispettorie (per ridurre i costi, in particolare di trasporto e distribuzione), ci sono le trattative da concludere con le tipografie salesiane, i trasporti da definire e i costi di distribuzione, e quest'ultimo comprende a volte difficili trattative con le autorità competenti quando la rivista deve attraversare le frontiere. E tutto questo presuppone una solida risposta da parte delle Ispettorie salesiane e comunità che sono essenziali per garantire che la rivista raggiunga la sua destinazione più ampia di lettori.
     Salesiani 2013, prodotto sotto l'egida del Dicastero della Comunicazione Sociale, Roma, con l'assistenza di troppe persone per elencarle qui, sarà pronto per la distribuzione alla fine di novembre 2012 o, al più tardi, a metà dicembre.

Formazione: comunicare la fede ai ragazzi 2.0
kids2

Communicare la fede ai ragazzi 2.0
Valerio Bocci
Elledici 2012

Don Valerio Bocci sdb, laureato in Catechetica, direttore dell'editrice ELLEDICI, per 21 anni direttore della rivista per ragazzi Mondo erre.
     
"In risposta alla situazione concreta e agli inviti del magistero, avanziamo una proposta metodologica con un format che presenta il messaggio di "ieri" con la sensibilità educativa e communicativa di "oggi". "Ieri", il passato, la tradizione rappresentano un tabù per i "ragazzi 2.0", profondamente ancorati al presente, al "qui-ora". Un modo per riattualizzare i contenuti è dato dall'adozione di un modulo linguistico da essi facilmente decodificabile. Il "come" (il format linguistico) diventa fondamentale per trasmettere il "che cosa" (i contenuti della fede), secondo uno dei classici princìpi della teoria della comunicazione.
      Partendo da queste indicazioni, consegue il "ripensamento" dell'atto catechistico. Dallo schema tradizionale:

  •      la Verità-esperienza cristiana (messaggio) - comunicata dalla Chiesa (emittente, attraverso i catechisti) - con parole-codici (catechesi) - con la vita (testimonianza) - dentro una determinata cultura (il contesto attuale) - ai preadolescenti (riceventi, destinatari del messaggio);

    si passa a un modulo più interrativo e multimediale in cui i ragazzi diventano protagonisti:

  • la Chiesa (catechisti come emittenti) - in ascolto della cultura mediatica (contesto mass-mediale come vita e come cultura) - nell'intercettazione dei preadolescenti (riceventi/emittenti) - nei loro stili di vita - riformula il processo comunicativo dell'annuncio evangelico (messaggio) - formalizzato nel codice linguistico più idoneo alla loro capacità di "ricezione" - ricreando un contesto ricco di proposte dentro la comunità e in collegamento con le agenzie educative (famiglia, scuola, gruppo, mass media) ... .

     Il codice linguistico che rispetti sia i contenuti che i destinatiari (i "ragazzi 2.0") è secondo noi l'ipertesto su carta*.
     Oggi, tempo in cui il libro e il sussidio cartaceo costituiscono il mezzo normale con cui si fa catechismo. Domani, quando i tablet entreranno sui banchi dis cuola e nelle aule di catechismo, avremo l'ipertesto online a portata di... mano di tutti o qualche altra "diavoleria" informatica.
     Perché l'ipertesto su carta? Perché è un modulo che riporta su un supporto fisso com'è il libro, buona parte della dinamicità della comunicazione multimediale. L'ipertesto su carta rappresenta una proposta innovativa, un "work in progress" che non pretende assolutamente di risolvere i tanti problemi della catechesi ai ragazzi. Primo, perché non è una formula multimediale nel senso pieno del termine; secondo perché ogni medium è semplicemente un "mezzo", e non la soluzione.

     * ipertesto su carta: ispirandosi al modello online, fatto di parole e immagini, "nodi" (pagine di testo), link (parola-chiave, "pulsanti") e unità informative.

Produzione: BS... gli ultimi arrivati 'sulla piazza'
AFM

Ci sono diverse novità per quanto riguarda la produzione del Bollettino Salesiano in tutto il mondo:
     (1) Accogliamo con piacere la prima edizione (dopo 30 anni) del Bollettino Salesiano AFM (Africa meridionale), che porta anche il titolo di Don Bosco Echo.
     (2) I Direttori del Bollettino Salesiano hanno cominciato a inviare le versioni pdf del loro BS a tutti gli altri direttori. Questa decisione è stata presa nel corso della riunione dei Direttori del BS a Roma quest'anno e ha il vantaggio di ridurre i costi di spedizione (dove la scelta non è quella di inviare anche la versione cartacea) e di garantire una maggiore interazione tra i direttori e le loro équipes.
     (3) Spazio è stato aperto sul server SDL (Salesian Digital Library) e ciascuno Direttore BS è stato dato un nome utente e una password per consentire l'accesso FTP per fare upload. Le versioni digitali del BS di ciascuna ispettoria vengono quindi messi in una collezione 'Bollettini Salesiani nel mondo' nella SDL. Finora 15 BS/ispettorie in tutto si sono avvalsi di questa opportunità. Altri, che possono aver perso il loro nome utente e password, possono facilmente contattare il Dicastero a Roma per ricevere le informazioni di nuovo.
     (4) Accogliamo con piacere un ulteriore sito 'integrato', dove il BS costituisce ormai parte integrante del sito ispettoriale, pur mantenendo il suo carattere distintivo e il suo proprio URL. Parliamo del nuovo sito ispettoriale di CAM (Centro America).

     (5) Brasile: vedi l'articolo...