Caratteristiche dell'ambiente e qualità richieste ai missionari della spedizione n.143
Ispettoria - Paese | Lingue necessarie | Caratteristiche dell'ambientee qualità richieste per i missionari |
Etiopia - AET | inglese, lingue locali | Vicariato di Gambella dal 2000, poco personale SDB, grande possibilità per la prima evangelizzazione, impiantare la Chiesa |
Marocco - FRB | arabo, francese | Contesto musulmano, opere educative, missione di testimonianza e servizio, forma esplicita di evangelizzazione non possibile |
Nigeria - AFW | inglese, lingue locali | Nuova delegazione di Nigeria, espansione urbana a Lagos, poco personale SDB, sensibilità pastorale vocazionale necessaria |
Rep. Dem. del Congo - AFC | francese, lingue locali | Inizio del 2o centenario della presenza Salesiana, zona di prima evangelizzazione con possibilità di sviluppo |
Tunisia - IRL | arabo, francese | Contesto musulmano, opere educative, missione di testimonianza e servizio, forma esplicita di evangelizzazione non possibile |
Uganda - AGL | inglese, lingue locali | Prima evangelizzazione, la guerra è finita al nord, inizio della 4° presenza |
Azerbaigian – SLK | russo, inglese, azero, | Missio sui iuris, appena 600 cattolici e 3000 migranti, Islam moderato; richiesta di internazionalizzare le comunità |
China services – CIN | cinese, cantonese,inglese | Per aiutare l’Ispettoria con giovani confratelli (Macao, Hong Kong, Taiwan) -bisogno di vocazioni salesiane robuste, coadiutori, multi-lingue |
Indonesia - ITM | bahasa, inglese | Bisogno di esperti nelle scuole tecniche e di confratelli di età superiore ai 50 anni come formatori, confessori, direttori spirituali |
Nuova Zelanda - AUL | Inglese, maori, lingue Polynesiano | Nuova presenza nel paese (2010), parrocchie e lavoro per giovani a rischio |
Pakistan – FIS | urdu, inglese | Pochissimi SDB, ambiente musulmano non facile, educazione tecnica, bisogno di vocazioni salesiane robuste, coadiutori, formatori |
Timor Est - ITM | tetum, portoghese, inglese | Bisogno di esperti nelle scuole tecniche e di confratelli di età superiore ai 50 anni come formatori, confessori, direttori spirituali |
Bolivia - BOL | spagnolo, lingue locali | Presenze tra i gruppi indigeni (Kechua, Aymaras), evangelizzazione tramite le scuole e sviluppo socio-economico |
Brasile – BMA | portoghese,lingue locali | Lavoro tra i gruppi indigeni, clima foresta amazzonica |
Brasile - BPA | portoghese | Sfide evangelizzatrici in una società moderna, impegno soprattutto nelle opere sociali |
Cuba - ANT | spagnolo | Delegazione con pochi SDB, regime comunista, parrocchia, centro giovanile, nuova evangelizzazione |
Perù – PER | spagnolo, lingue locali | Vicariato di Pucallpa, poco personale, diversi gruppi indigeni 2. Valle Sagrado (Kechua), 3. Yurimaguas (missione San Lorenzo) |
Uruguay - URU | spagnolo | Il paese più secolarizzato dell’America Latina |
USA - SUE-SUO | inglese, spagnolo | Lavoro per i migranti specialmente d’origine ispanico - parrocchia, centro giovanile, oratorio, opera sociale |
Austria - AUS | tedesco | parrocchia, centro giovanile, oratorio, lavoro per i migranti, Movimento Giovanile Salesiano |
Albania, Kosovo - IME | albanese, italiano | Prima evangelizzazione, pochi SDB, bisogno di coadiutori |
Belgio - BEN | fiammingo | Lavoro per i migranti, bisogno di costruire comunità internazionali |
Belgio - FRB | francese | Scuola, centro giovanile (Bruxelles) |
Bulgaria - CEP | bulgaro, rom | bisogno di costruire comunità internazionali, lavoro con zingari |
Francia - FRB | francese | parrocchia per i migranti |
Gran Bretagna - GBR | inglese | scuole, centro di spiritualità, migranti, bisogno di giovani SDB |
Irlanda - IRL | inglese | Scuola, parrocchia, centro giovanile, apostolato tra gli universitari |
Italia - ICC | italiano, inglese,spagnolo | Progetto Genova (Ecuadoriani), Progetto Roma “Sacro Cuore” (migranti) |
Russia - EST | russo | Mosca, Gatchina, Rostov - scuola, centro giovanile, parrocchia |
11 novembre 2011
Carissimi Confratelli, nell’anniversario della prima spedizione missionaria salesiana, vi invito a contemplare il cuore missionario di Don Bosco che dal cortile di Valdocco sempre sognava di raggiungere i ragazzi di tutto il mondo e portarli a Gesù.
Per conoscere la piena statura di Don Bosco siamo chiamati a capire la sua visione ed il suo cuore missionario.
Più missionari inviava, più giovani chiedevano di farsi salesiani! Sono convinto che il Signore chiama molti dei 500 novizi che entrano in Congregazione ogni anno ad una vita missionaria ad gentes – ad extra – ad vitam. Al presente circa 30 salesiani rispondono ogni anno con generosità alla chiamata del Signore: “Andate in tutto il mondo!” (Mt 28,18 20).
Ciascuno di noi può aiutare le missioni della Congregazione soprattutto con la preghiera per le vocazioni missionarie, comunicando i grandi bisogni della missione universale della Chiesa. Ci sono almeno 5 miliardi di persone che non hanno mai incontrato Gesù Cristo. Quest’appello ci interroga sulla nostra fede e consacrazione vissuta in modo radicale. Insieme a questa lettera vi invio la lista dei bisogni urgenti della Congregazione per il 2012, aggiornata dal Rettor Maggiore.
Per aiutare i nostri confratelli a discernere bene la vocazione missionaria dentro la vocazione salesiana ci sono alcuni passi del cammino per i missionari ad gentes: (1) formazione missionaria; (2) dopo un discernimento di base (http://tinyurl.com/6d2ywg9), inviare una domanda lettera esplicita al Rettor Maggiore. Ogni candidato si mette a disposizione della Congregazione, però può esprimere la sua preferenza o predisposizioni concrete per uno specifico territorio missionario; (3) il discernimento viene concluso in dialogo tra il Consigliere per le missioni e l’Ispettore del confratello; (4) dopo un esito positivo del discernimento, il Rettor Maggiore assegna al candidato una destinazione; (5) tutti i nuovi missionari sono invitati per il corso per nuovi missionari (Roma.Torino) nel Settembre 2012; (6) la 143° spedizione missionaria a Valdocco, presieduta dal Rettor Maggiore, il 29 settembre.
Per facilitare un buon discernimento e la preparazione dei futuri missionari invito ad inviarmi, oppure a far arrivare le domande direttamente al Rettor Maggiore il più presto possibile (prima del 31 Gennaio 2012).
Affido quest’appello alla generosità missionaria per il 2012 a Maria, proprio a Muniguda in Orissa (India), dove recentemente molti fratelli e sorelle con il loro martirio hanno testimoniato la loro fede in Gesù Cristo.
Don Václav Klement, SDB Consigliere per le Missioni Titolo n otiziario Nome società N. 35 novembre 2011 Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana Il Sinodo per l’Africa ha ribadito: “la Chiesa si aspetta molto dalla testimonianza delle comunità religiose, caratterizzate da diversità razziali, regionali ed etniche. Con la loro vita in comune essi proclamano che Dio non fa distinzioni tra persone, e che siamo tutti suoi figli, membri della stessa famiglia, vivendo in armonia pur nella diversità, e nella pace” (Propositio 42). I giovani africani, non soddisfatti con il fatalismo delle divisioni interetniche e intertribali, sono particolarmente bisognosi di questa testimonianza.
A F R I C A Per i religiosi e le religiose della Famiglia Salesiana che vivono e lavorano in Africa, specialmente nella Repubblica Democratica del Congo, perché siano segni eloquenti della profezia di comunione in mezzo ai giovani.
Intenzione Missionaria Salesiana Membri della 142ma spedizione missionaria salesiana