Consiglio Risorse

D

PROFILI DI MISSIONARI



Nasce a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883
Muore a Torino il 25 dicembre 1960

Fatta domanda per le missioni partì per Punta Arenas il 28 ottobre. Mons. Fagnano, Prefetto Apostolico, non tardò a valorizzarne il suo talento scientifico e la sua passione per gli studi geografici.
Svelò al mondo le meraviglie della Cordigliera e dell’Arcipelago Fueghino, tracciandone le prime carte ortografiche.
Collaborò con molte realtà tra cui: la Reale Società Geografica Italiana, la Reale Accademia delle Scienze di Torino, la “The American Geographical Society” di New York, la Società Chilena de Historia y Geografia de Santiago.
Per la scalata dei monti Sarmiento e Italia nella Terra del Fuoco (1956), ricevette dal Governo Cileno la più alta onorificenza.
Nei soggiorni in Italia, che alternava alle principali spedizioni, accanto alla generosa disponibilità per il suo ministero sacerdotale, si prestava all’insegnamento e alla promozione della conoscenza e sostegno delle terre e delle popolazioni da lui avvicinate. Le sue foto straordinarie accesero di entusiasmo numerosi giovani e studiosi. Recentemente, a Torino, una Mostra a lui dedicata ne ha ricordato i meriti e le esplorazioni culturali.
In continuità con altri grandi missionari nella storia della Chiesa, don De Agostini seppe integrare la passione per la ricerca scientifica e l’esplorazione geografica con le finalità della promozione umana e dell’evangelizzazione.